Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana...

10
Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana nella didattica liceale della letteratura. di Ferdinanda Cremascoli Istituto Scolastico "Fantoni" - Clusone (Bergamo) Questo amore è una camera a gas è il primo verso di un ritornello famoso in una canzone di Gianna Nannini. Questo amore è una camera a gas è un palazzo che brucia in città questo amore è una lama sottile è una scena al rallentatore. Questo amore è una bomba all'hotel questo amore è una finta sul ring è una fiamma che esplode nel cielo questo amore è un gelato al veleno. "Ritornello", "canzone" sono parole comuni e molto antiche, sono parole del lessico dei trovatori, dei giullari, che molti secoli fa scrissero e recitarono e cantarono i primi componimenti poetici nelle lingue volgari d'oc, d'oil, in siciliano, in toscano,... per rendere più piacevoli, più eleganti, più civili le corti feudali o le oneste brigate cittadine, di cui erano parte e che costituivano il loro pubblico. Non è raro osservare che le canzoni della musica "leggera" moderna si collocano entro il ricchissimo repertorio della poesia lirica italiana nei suoi generi "alti" e "bassi". E' difficile sottrarsi a questa suggestione quando si ascoltano i versi di una canzone di Lucio Dalla: Canzone trovala se puoi dille che l'amo e se lo vuoi

Transcript of Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana...

Page 1: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

Questo amore è una camera a gas.

Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiananella didattica liceale della letteratura.

di Ferdinanda CremascoliIstituto Scolastico "Fantoni" - Clusone (Bergamo)

Questo amore è una camera a gas è il primo verso di un ritornello famosoin una canzone di Gianna Nannini.

Questo amore è una camera a gas

è un palazzo che brucia in città

questo amore è una lama sottile

è una scena al rallentatore.

Questo amore è una bomba all'hotel

questo amore è una finta sul ring

è una fiamma che esplode nel cielo

questo amore è un gelato al veleno.

"Ritornello", "canzone" sono parole comuni e molto antiche, sono parole del lessicodei trovatori, dei giullari, che molti secoli fa scrissero e recitarono e cantarono i primicomponimenti poetici nelle lingue volgari d'oc, d'oil, in siciliano, in toscano,... perrendere più piacevoli, più eleganti, più civili le corti feudali o le oneste brigatecittadine, di cui erano parte e che costituivano il loro pubblico.Non è raro osservare che le canzoni della musica "leggera" moderna si collocano entroil ricchissimo repertorio della poesia lirica italiana nei suoi generi "alti" e "bassi". E'difficile sottrarsi a questa suggestione quando si ascoltano i versi di una canzone diLucio Dalla:

Canzone trovala se puoi

dille che l'amo e se lo vuoi

Page 2: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

va' per le strade e tra la gente

diglielo veramente

non può restare indifferente

e se rimane indifferente

non è lei.

Il motivo del poeta che apostrofa il suo testo, il motivo della poesia che vaper il mondo fino a raggiungere l'amata; il motivo della sensibilità almessaggio amoroso della canzone, che è caratteristica peculiare della donnaamata sono topici della poesia lirica italiana da Guido Cavalcanti a Dante ePetrarca. Guido Cavalcanti esorta la sua ballatetta a raggiungere l'amata cheper sua cortesia le farà molto onore; Dante ammonisce la sua canzone achiedere la strada per raggiungere la donna amata1; Petrarca si augura che lasua canzone possa essere abbastanza elegante per uscir del bosco e gir infra la gente2.

Dalla medesima suggestione nasce l'idea di costruire nella nostra scuola,l'Istituto "Fantoni" di Clusone in provincia di Bergamo, un sito web chestudi gli spartiti, cioè la metrica, dei testi poetici italiani senza preclusionianche per quei generi lirici che costituiscono oggi la musica "leggera". Ilsito si propone infatti di raccogliere i materiali più diversi, senza particolaricensure dei gusti, delle scelte, degli interessi degli studenti. L'unico vincoloda rispettare per chi vuole collaborare alla costruzione del sito è di studiareil testo proposto, usando i medesimi strumenti critici di analisi dello spartitometrico. In altre parole il sitoweb della poesia italiana si propone di essereluogo degli esercizi di apprendimento degli studenti, che, mentre in classeleggono i testi della poesia "alta", dagli stilnovisti a Leopardi a Montale,hanno la possibilità di esercitare gli strumenti di analisi metrica via viaappresi su testi a loro scelta, senza preclusioni verso i generi "bassi","popolari", "leggeri", senza i vincoli dettati dai programmi scolastici.

1 Dante, Donne ch'avete intelletto d'Amore

2 Petrarca, Chiare, fresche, dolci acque

Page 3: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

La prima pagina del sito web presenta a chi lo voglia navigare la possibilitàdi scegliere tra le canzoni di oggi e le canzoni, (ma anche i sonetti, leballate, i madrigali e molto altro) di ieri. E' prevista la possibilità diincrementare il sito anche dall'esterno dell'Istituto, scrivendo per postaelettronica alla redazione del sito stesso. Il navigatore può scegliere dileggere i testi di alcuni autori, di cui è per ora disponibile un solo testo. Trale canzoni di oggi , per ora, si può scegliere tra Gianna Nannini, Lucio Dallae Jovanotti; tra le canzoni, cosiddette di ieri, si può scegliere al momento traGuido Cavalcanti ed Eugenio Montale. Di ogni componimento, oltre al testointegrale, è fornita un'analisi metrica, una lettura o un'esecuzione musicale,un'analisi del possibile repertorio del testo, che, a giudizio dello studente, locollegano idealmente ad un'altra opera o ad un gruppo di opere del passato odella contemporaneità.

Un'altra possibilità offerta dal sito web ai suoi lettori e ai suoi costruttori èdi ritrovare on line una guida teorica agli strumenti di analisi metrica dellapoesia italiana, una sorta di manuale della versificazione italiana, che dettale "regole del gioco". L'indice del manuale considera nel primo capitolo ilsistema metrico isosillabico della poesia italiana, descrivendo il verso el'accento metrico, la cesura, il rapporto tra metro e sintassi; la tipologia deiversi, delle rime, delle strofe della poesia italiana. Il secondo capitoloconsidera il carattere, per così dire, recessivo del sistema metrico italiano:l'anisosillabismo, nelle sue manifestazioni nella poesia delle Origini e nellapoesia d'Avanguardia. L'ultimo capitolo descrive l'imitazione della poesiaclassica in italiano.

Per chi volesse provare a navigare tra i nostri versi o contribuire al suoincremento, ecco l'indirizzo del nostro sito su internet:http://www.ecs.net/scrivere/POESIA/HOME.HTM

L'idea della costruzione di un sito web nella scuola nasce da alcuneconsiderazioni generali sull'insegnamento della letteratura nei licei. Non èfacile far leggere gli studenti. Il modo migliore per continuare a non farli

Page 4: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

leggere è proporre loro un'idea retorica di letteratura. Per fortuna cisoccorre Boccaccio:

Umana cosa è aver compassione degli afflitti...

Così comincia il Decameron . Il senso del Proemio è, traducendo daltoscano, a grandi linee questo:

Fin dalla mia prima giovinezza sono stato acceso d'altissimo e nobile amore che m'ha

fatto molto soffrire, certo non per crudeltà della persona amata, ma per la troppa

passione della mia mente, una passione scaturita da un desiderio troppo ardente. Non la

forza dei propositi, delle decisioni, non l'evidente vergogna cui mi esponevo hanno potuto

scalfire la mia passione.Mi hanno molto aiutato coloro che avevano fatto già esperienza

della medesima emozione. Perciò desidero ora aiutare chi si trovi nelle mie condizioni.

Regalo i miei racconti alle vaghe donne in loro soccorso e rifugio. Le donne sono afflitte

dagli ordini dei padri, dei fratelli, dei mariti, vivono rinchiuse la più parte del tempo nel

piccolo circuito delle loro camere, tuttavia nascondono dentro a' dilicati petti le fiamme

d'amore, che le devastano perché, a differenza degli uomini le loro occasioni di

distrazione son così poche... perciò regalo loro le mie storie. In esse c'è il mondo,

leggendole, le mie lettrici trarranno diletto e utile consiglio. E non si deve credere che la

materia sordida e scabrosa di molte storie possa in qualche modo corrompere le lettrici:

la letteratura non ha il potere di far diventare cattivi gli onesti, né peraltro di far

diventare buoni i malvagi.

Le sagge considerazioni di Boccaccio offrono anche al lettore modernoun'idea sobria di letteratura, un'attività umana che non ha qualitàtaumaturgiche, che non ha peculiari poteri educativi, che non è né l'unico,né il miglior mezzo di conoscenza del mondo. Se da essa si può trarre utileconsiglio , ciò avviene perché è uno sport impegnativo che, come tutti glisport ardui, può dare un grande piacere a chi lo pratica, può concedere unbrivido di soddisfazione, e non solo e non tanto perché il lettore s'identificanelle emozioni dei personaggi.

Il fascino della letteratura può emanare anche dalla forma delle opereletterarie, dalle loro visioni, dalla loro arte, dalla comprensione delleemozioni dell'autore, delle sue gioie, delle sue difficoltà nella creazione del

Page 5: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

testo. Ci sono tre versi di Attilio Bertolucci, che possono dar un'idea diquesto particolarissimo piacere:

Ma durano a lungo

questi crepuscoli come d'estate che mai mai

vien l'ora della lampada accesa.

All'inizio, se non si legge in fretta, si ama l'immagine vitale del crepuscolo,lungo. Un'immagine calda, confortante, gioiosa, amabile. Ma è il ritmo checonta. Questi tre versi sono un settenario, un verso ipermetro, unendecasillabo. Non sono versi classici, sono i versi dodecafonici dellapoesia moderna. Il verso iperrmetro a ben guardare è un endecasillabo conun'aggiunta. Ma soprattutto ci sono tre immagini di luce associate dallasomiglianza fonica (son parole sdrucciole): "durano", "crepuscolo","lampada". Semanticamente alle tre parole luminose si oppone la negazione"mai", ripetuta e collocata nel verso ipermetro, una sorta di codadell'endecasillabo. Come non amare questa luce che il poeta evoca? Unaluce sonora che sempre dura e mai si spegne.

Ecco perché un corso di letteratura in una qualsiasi scuola dovrebbeinsegnare ai giovani possibili lettori di romanzi o di poesie o di teatro aprovare il brivido dell'emozione, a trarre il massimo piacere dalle loroletture, a scegliere cosa leggere al di fuori delle imposizioni del programmascolastico.

Non è importante leggere determinati testi, è importante l'educazione delgusto del lettore, anzitutto come capacità di discriminare tra l'oggetto dipregio e l'oggetto senza valore, non certo come adesione ad un canonegerarchico di generi letterari. Lo scopo di un corso di letteratura in un liceonon è trasmettere un particolare gusto, ma di descrivere ciò che i gusti dichi scrive e di chi legge hanno prodotto nel corso dei secoli ed ancor oggiproduce

Così mentre in classe si leggono Goldoni e Foscolo, Verga e Pirandello nonsarà male mostrare ai ragazzi che gli stessi strumenti di analisi e diinterpretazione che usano su quei testi possono aiutarli (e piuttosto bene) a

Page 6: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

capire le canzoni che ascoltano per divertirsi. Non sarà male mostrare airagazzi che una canzone di Lucio Dalla è proprio una "canzone": si collocacioè nel repertorio lirico della poesia italiana. Non sarà male mostrare airagazzi che il rap ha a che fare con i versi, i cui accenti metrici cadonosempre nella medesima posizione. Nella poesia italiana sono ritmi pocoamati proprio per la loro struttura giudicata dai più troppo monotona. Ungiudizio in verità frettoloso, perché sia i poeti barocchi sia i romanticiseppero mettere in luce le qualità ritmiche di questi versi. La stessa qualitàche troviamo nel rap.

C'è un bel testo di Jovanotti, Gente della notte che fornisce un buonesempio di rap:

La notte è più bello, si vive meglio,

per chi fino alle 5 non conosce sbadiglio,

e la città riprende fiato e sembra che dorma,

e il buio la trasforma e gli cambia forma

e tutto è più tranquillo tutto è vicino

e non esiste traffico non c'è casino

almeno quello brutto, quello che stressa,

la gente della notte è sempre la stessa

ci si conosce tutti come in un paese,

sempre le stesse facce mese dopo mese

e il giorno cambia leggi cambia governi

e passano le estati e passano gli inverni,

la gente della notte sopravvive sempre

nascosta nei locali confusa tra le ombre.

Sono versi lunghi risultato della fusione di un settenario con un senario, ocon un quinario o un altro settenario. Ma soprattutto sono versi chemantengono i loro ictus in posizione fissa, di qui l'effetto cantilenante che licaratterizza. Ecco lo spartito della prima strofa:

P1 P2 P3 P4 P5 P6 s(s) P1 P2 P3 P4 P5 P6 s(s)

La not te è più bel lo si vi ve me glio

Page 7: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

Per chi fi noal le cin que non co no sce sba di glio

E la ci tà ri pren de fia toe sem bra che dor ma

Eil bu io la tra sfor mae gli cam bia for ma

E tut toè più tran quil lo tut toè vi ci no

E non e si ste traf fi-co non c'è ca si no

Al me no quel lo brut to quel lo che stres sa

La gen te del la not teè sem pre la stes sa

Ci si co no sce tut ti co mein un pae se

Sem pre le stes se fac ce me se do po me se

Eil gior no cam bia leg gi e cam bia go ver ni

E pas sa no lee sta tie pas sa no gliin ver ni

La gen te del la not te so prav vi ve sem pre

Na sco sta nei lo ca li con fu sa tra leom bre

Non troppo diversi metricamente sono i senari doppi del coro del terzo attodell'Adelchi di Alessandro Manzoni. Gli ictus fissi cadono sulla seconda,sulla quinta posizione metrica sia del primo emistichio che nel secondo:

Dagli atri muscosi dai fori cadenti,dai boschi, dall'arse fucine stridenti,

dai solchi bagnati di servo sudor,un volgo disperso repente si desta;intende l'orecchio, solleva la testapercosso da novo crescente rumor.

P1 P2 P3 P4 P5 (s) P1 P2 P3 P4 P5 (s)

Da glià tri mu scò si dai fò ri ca dèn ti

di bò schi dall' àr se fu cì ne stri dèn ti

dai bò schi ba gnà ti di sèr vo su dòrun vòl go di spèr so re pèn te si dè sta

in tèn de l'o rèc chio sol lè va la tè sta

per còs so da nò vo cre scèn te ru mòr

Page 8: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

Non bisogna credere però che gli studenti si occupino solo dei testi deicantanti di oggi. Il sitoweb dedicato allo studio della metrica italiana vuoleessere una palestra di esercizi liberi ciascuno propone ciò che ritieneinteressante. Alcuni allievi arricchiscono il sito con analisi di testi dellapoesia lirica. Una bella pagina, ad esempio, è dedicata ad un testo diEugenio Montale, Felicità raggiunta:

Felicità raggiunta, si camminaper te su fil di lama.

Agli occhi sei barlume che vaccilla,al piede teso ghiaccio che s'incrina;e dunque non ti tocchi chi più t'ama.

Se giungi sulle anime invasedi tristezza e le schiari, il tuo mattino

è dolce e turbatore come i nidi delle cimase.Ma nulla paga il pianto del bambino

a cui fugge il pallone tra le case.

Lo spartito metrico è costruito sulla simmetria non pedante, variata, delleparti. Le due strofe hanno cinque versi ciascuna. In prevalenza i versi sonoendecasillabi, ma occorre notare: nella prima strofa, un settenario alsecondo verso; nella seconda strofa, un verso ipermetro:endecasillabo+quinario al terzo verso. Gli endecasillabi sono tutti concesura a maiore, anche il verso 6

Se giungi sulle anime / invase

in cui l'accento della sesta posizione cade appunto su "ánime" . Oltre allaregolarità delle pause (cesure a maiore) si deve anche osservare lasimmetrica distribuzione degli accenti metrici (ictus): costante quello nellasesta posizione (appunto perché l'endecasillabo è a maiore) e costanteanche quello della seconda posizione metrica che ricorre sette volte sudieci.

Page 9: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 (s)

Fe li ci tà rag giun ta, si cam mi na

per te su fil di la ma

A glioc chi sei bar lu me che vac cil la

al pie de te so ghiac cio che s'in cri na

e dun que non ti toc chi chi più t'a ma

Se giun gi sul le a ni me in va se

di tri stez zae le schia riil tuo mat ti no

è dol cee tur ba to re co mei ni di del le ci ma se

Ma nul la pa gail pian to del bam bi no

a cui fug geil pal lo ne tra le ca se

Tanto più preziose le varianti ai versi 1, 7, 10 su cui l'accento metrico noncade in seconda posizione:verso 1 : Felicità raggiunta, si camminaverso 7: di tristezza e le schiari, il tuo mattinoverso 10: a cui fugge il pallone tra le case.

Anche lo schema delle rime presenta una sostanziale simmetria tra rimealternate secondo lo schema ABAB:

Felicità raggiunta, siper te su fil di

Agli occhi sei barlume cheal piede teso ghiaccio che s'

e dunque non ti tocchi chi più t'

Se giungi sulle animedi tristezza e le schiari, il tuo

è dolce e turbatore come i nididelle

Ma nulla paga il pianto dela cui fugge il pallone tra le

camminalama.vaccilla,incrina;ama.

invasemattinocimasebambinocase.

AbCAB

ABaBA

camm i n a

vacc i ll a

Page 10: Una ricerca on the web sulla metrica della poesia italiana ...files.scarrione.webnode.com/200000036-607ad6174e/metrica.pdf · Questo amore è una camera a gas. Una ricerca on the

Ma due varianti scompaginano ancora una volta il gioco: nella prima strofail primo e il terzo infatti non sono rimati ma assonanzati, perché le vocalisono le medesime. E considerando le due strofe nell'insieme è da notareanche l'inversione della rima nell'ultimo verso.

Gli esercizi di ogni studente, come quello che del paragrafo precedente,vanno ad arricchire il patrimonio del sitoweb dedicato alla poesia italianadell'Istituto "Fantoni", la cui caratteristica peculiare è di essere un lavoro infieri , una sorta di palestra ove esercitare le proprie abilità di lettori.