UNA IMPORTANTE COLLEZIONE DI MONETE PAVESI (ed ...Carlomanno, Re d’Italia, 877 – 879 Fu eletto...

17
63 UNA IMPORTANTE COLLEZIONE DI MONETE PAVESI (ed alcuni esemplari milanesi) Carlo Magno, 774 – 814 421 421. Denaro (1,605 g; 22,0 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo rigato. R/ + P*APIA* Nel campo monogramma crucigero di Carlo, entro circolo rigato. Brambilla -; MIR tipo 811 Ag Inedito? Rarissima q.SPL 2.500 Ex Astarte II’99, 1011 Coll. Erasmus Parrebbe inedito per il circolo rigato e per le due stelle nella leggenda al R/. La variabilità di questi segni di zecca indicano successive e molteplici emissioni (Brambilla pag. 75) 422 422. Denaro (1,55 g; 20,33 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato. R/ + PAPIA Nel campo monogramma crucigero di Carlo, entro circolo perlinato. Brambilla 8 Rarissima SPL 2.000 Modulo più piccolo che si accompagna con un’esecuzione più rozza. La forma della croce nel campo al D/, le perle dei circoli lavorate distintamente l’una dall’altra con arte rozza, avvicinano questi pezzi a quelli di Tarvisio delle prime emissioni di Carlo Magno, dove è pure coricata la S di Tarviso come nel nostro esemplare la S di Carlvs. (Brambilla p. 74) 423 423. Denaro (1,55 g; 20,5 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato. R/ + PA•PIA Nel campo monogramma crucigero di Carlo, entro circolo perlinato. Brambilla ?; Castellotti 16; MIR tipo 811 Ag Molto rara BB 1.500 Ex Ratto ’31, 2523 ed Ex Sambon 424 424. Denaro (1,70 g; 22,1 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato. R/ + PAP• IA Nel campo monogramma crucigero di Carlo, entro circolo perlinato. Brambilla ?; Castellotti 17; MIR tipo 811 Ag Molto rara BB 1.500 425 425. Denaro (1,765 g; 21,95 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato. R/ + P• APIA Nel campo monogramma crucigero di Carlo, entro circolo perlinato. Brambilla 12; Castellotti 16; MIR tipo 811 Ag Molto rara BB 1.500

Transcript of UNA IMPORTANTE COLLEZIONE DI MONETE PAVESI (ed ...Carlomanno, Re d’Italia, 877 – 879 Fu eletto...

  • 63

    UNA IMPORTANTE COLLEZIONE DI MONETE PAVESI(ed alcuni esemplari milanesi)

    Carlo Magno, 774 – 814

    421

    421. Denaro (1,605 g; 22,0 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo rigato. R/ + P*APIA* Nel campo monogramma crucigero di Carlo, entro circolo rigato. Brambilla -; MIR tipo 811 Ag Inedito? Rarissima q.SPL 2.500 Ex Astarte II’99, 1011 Coll. Erasmus Parrebbe inedito per il circolo rigato e per le due stelle nella leggenda al R/. La variabilità di questi segni di zecca indicano successive e molteplici emissioni (Brambilla pag. 75)

    422

    422. Denaro (1,55 g; 20,33 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato. R/ + PAPIA Nel campo monogramma crucigero di Carlo, entro circolo perlinato. Brambilla 8 Rarissima SPL 2.000 Modulo più piccolo che si accompagna con un’esecuzione più rozza. La forma della croce nel campo al D/, le perle dei circoli lavorate distintamente l’una dall’altra con arte rozza, avvicinano questi pezzi a quelli di Tarvisio delle prime emissioni di Carlo Magno, dove è pure coricata la S di Tarviso come nel nostro esemplare la S di Carlvs. (Brambilla p. 74)

    423

    423. Denaro (1,55 g; 20,5 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato. R/+PA•PIANelcampomonogrammacrucigerodiCarlo,entrocircoloperlinato. Brambilla ?; Castellotti 16; MIR tipo 811 Ag Molto rara BB 1.500 Ex Ratto ’31, 2523 ed Ex Sambon

    424

    424. Denaro (1,70 g; 22,1 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato. R/+PAP•IANelcampomonogrammacrucigerodiCarlo,entrocircoloperlinato. Brambilla ?; Castellotti 17; MIR tipo 811 Ag Molto rara BB 1.500

    425

    425. Denaro (1,765 g; 21,95 mm); Pavia D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato. R/+P•APIANelcampomonogrammacrucigerodiCarlo,entrocircoloperlinato. Brambilla 12; Castellotti 16; MIR tipo 811 Ag Molto rara BB 1.500

  • 64

    426

    426 Denaro (1,08 g; 19,65 mm); Milano D/ CARO / LVS R/ RF Con un globo sotto la F e quattro sotto la R; a sx MED in monogramma. MEC 733 var.; MG 231; MIR 2 Ag Rarissima•Bellapatina SPL 5.000 Emessa intorno al 790 (Lafaurie:Jura ANS, p. 412) Nota dal ritrovamento di Sarzana (Lucca) nel 1868. Il R/ mostra il monogramma MED (Mediulanum=Milano).

    427

    427. Denaro (1,575 g; 21,2 mm); Milano D/ + CARLVS REX FR Nel campo croce entro circolo perlinato. R/ + MEDIOL Nel campo monogramma crucigero di Carlo, entro circolo perlinato. CNI 24 Ag Molto rara q.SPL 2.000 Ex Varesi 31, 1999, lotto 157 stima Lire 1.300.000, aggiudicato a Lire 2.200.000

    Ludovico il Pio, 814 – 840

    428

    428. Denaro (1,79 g; 20,2 mm); Pavia D/ HLVDOVVICVS IMP AVG Busto laureato a dx R/ + PAPIA Nel campo edificio con due gradini fiancheggiato da due pinacoli. Brambilla supp I,1; MIR 812 Di grande rarità e fascino; pedigree prestigioso q.SPL 10.000 Ex Ratto 1931, 2523, aggiudicata a ben 425 FS oro !! Ex Coll. Sambon

    429

    429. Denaro (1,76 g; 22,0 mm); Pavia D/ + HLVDOVVICVS IMP; piccola croce R/ PAPIA su una riga entro circolo perlinato. Castellotti 6 Molto rara SPL 1.000

  • 65

    430

    430. Denaro (1,75 g; 21,1 mm); Pavia D/ + HLVDOVVICVS IMP; piccola croce R/ PAPIA su una riga entro circolo perlinato. Castellotti 6; CNI 5; MIR 813 Ag Molto rara SPL 900

    431

    431. Denaro (1,76 g; 23,0 mm); Pavia D/ + HLVDOVVICVS IMP; piccola croce R/ PAPIA su una riga entro circolo perlinato. MG 792; MIR 813 Ag q.SPL 800

    Lotario I, 840 – 855

    432 432. Denaro (2,00 g; 23,0 mm); Pavia D/ +HLo(TH)ARIVS IMPAV Croce patente entro circolo perlinato. R/ PAPIA su una riga in circolo perlinato. CNI 3; Brambilla II, 11; MIR 815 Ag Rara BB 650

    433

    433. Denaro (1,50 g; 22,15 mm); Pavia D/ +HLo(TH)ARIVS IMP Croce patente entro circolo perlinato. R/ PAPIA su una riga in circolo perlinato. CNI 3; Brambilla II, 11; MIR 815 Ag Rara SPL 900

    434

    434. Denaro (1,64 g; 22,4 mm); Milano D/ +(HL)oTHARIVS IMPAV Croce patente entro circolo perlinato. R/ MEDIOL su una riga in circolo perlinato. MIR 8/3; CNI 6; MEC 821 Molto rara BB 1.000 Ex LEU 74 ’98, 71

  • 66

    Carlo il Calvo, Imperatore, 875 – 877

    435

    435. Denaro scodellato (1,71 g; 32,6 mm); Milano D/ + HCAROLVS IMPER Croce affiancata da quattro globetti. R/ + XPIITIANA RELIGIO Tempietto tetrastilo. MEC 1009; MIR 11 Ag Rarissima BB 2.000 Varesi 1997

    Carlomanno, Re d’Italia, 877 – 879

    Fu eletto re a Pavia nell’ Ottobre del 877 e governò fino all’estate del 879, quando si ammalò gravemente e morì il 22 Marzo 880.I denari di Carlomanno sono di un modulo maggiore rispetto ai suoi predecessori(c. 27 mm). Sotto il suo regno le caratteristiche che differenziarono la produzione delle varie zecche sono più chiare. Monete col suo nome nella forma CARLOMANNO REX (la A barrata e la forma normale della S al R/ ) sono probabilmente di Milano, e quelle con HCARLEMANNVS RE (la A non barrata, S come una Z invertita) sono di Pavia, ma vi sono anche monete con HCARLOMAN REX (A barrata e S normale) e CARLEMANNVS RE ( A non barrata e S come una Z invertita) le cui attribuzioni alle zecche non sono molto chiare.

    436

    436. Denaro scodellato (1,63 g; 26,5 mm); Milano D/ + CARLOMAN REX Croce affiancata da quattro globetti R/ + XPISTIANA RELIGIO Tempietto tetrastilo. MEC 1011, o MEC 1010; MIR 12 Ag Rarissima SPL 2.300 Varesi 1997

    Berengario I, 888 – 924 , Re d’Italia, 888 – 915

    437

    437. Denaro (1,260 g; 20,8 mm); Pavia D/ + BERENGARIVS R Croce affiancata da quattro globetti R/ IN PAPIA CIVITAS Tempio tetrastilo con al centro croce, in alto un’altra croce Brambilla tav II, 14; MIR 817 Ag Estremamente rara BB 3.000 Ex Nomisma 8, 1996, lotto 961

    438 439

    438. Denaro (1,81 g; 21,5 mm); Pavia D/ + BERENGARIVS R Cristogramma affiancato da cinque globetti R/ + XPIITIANA RELIG Nel campo PA / PIA / CI CNI 6; MIR 818 Ag Rarissima BB 1.500 Varesi 1997

    439. Denaro (1,625 g; 20,9 mm); Pavia D/ + BERENGARIS R Cristogramma affiancato da cinque globetti R/ + XPIITIANA RELIGO Nel campo PA / PIA / CI CNI 5 var; Castellotti 5; MIR 818 Ag Rarissima BB 1.200 Varesi 1997

  • 67

    440

    440. Denaro scodellato (1,51 g; 32,2 mm); Milano D/ + BERENGARIVS REX Croce affiancata da quattro globetti R/ + XPISTIANA RELIGIO Tempietto tetrastilo MIR 14; MEC - Ag Estremamente rara BB 2.000 Varesi 1997

    Guido da Spoleto, Imperatore, 891 – 894

    Guido fu incoronato re nel Febbraio 889 e imperatore il 21 Febbraio 891. Perse Milano e Pavia ad opera di Arnolfo per circa due o tre mesi all’inizio del 894 ma le riconquistò entrambe nel mese di marzo e rimasero sotto di lui fino alla sua morte nel Dicembre successivo.A causa del corto nome di Guido e dalla necessità di affermare la sua legittimità su Berengario, fu aggiunta nella leggenda “grazia Dei” al titolo reale. Le sue emissioni Milanesi e Pavesi mostrano le medesime caratteristiche di quelle di Berengario.

    441

    441. Denaro scodellato (1,58 g; 31,4 mm); Pavia ? D/ + VVIDO IMPERATOR R/ + XPIITIANA RELIGIO MEC 1014; MIR (Milano) 16 Ag Rarissima SPL 1.000 Varesi 1997

    Lamberto da Spoleto, Imperatore, 894 – 898

    Figlio di Guido fu co-imperatore dall’aprile 892 con il padre e imperatore da solo a partire dal dicembre 894. Nel novembre 895 dovette abbandonare la Lombardia causa la seconda invasione di Arnolfo, ma la riconquistò nell’estate seguente raggiungendo un accordo con Berengario per mezzo del quale potè continuare a governare indisturbato nel nord-est. Lamberto fu ucciso in un inci-dente di caccia il 15 ottobre 898.

    442

    442. Denaro scodellato (1,74 g; 22,45 mm); Pavia D/ LAMBERTVS IMP Croce affiancata da quattro globetti R/ + XPIITIANA RELIGIO Tempietto tetrastilo. Ag Rarissima SPL 2.000 Varesi 1997

  • 68

    Berengario I Imperatore, 915 – 924

    443

    443. Denaro (1,190 g; 21,25 mm); Pavia D/ + BERENGARI IMP Cristogramma affiancato da cinque globetti R/ + XPIITIANA RELIG Nel campo PA / PIA / CI Castellotti 6; MIR 819 Ag Molto rara BB 1.300 Varesi 1997

    444

    444. Denaro (1,52 g; 21,8 mm) Milano D/ + BERENGARIVS IMP Cristogramma R/ + XPIITIANA RELIGO Nel campo MEDI / OLA CNI 45; MIR 27 Ag Rara q.SPL 1.500 Ex Varesi 31 del 1999, lotto 308

    Arnolfo, Re di Germania e d’Italia, 894 – 896, Imperatore, 896 – 899

    Figlio illegittimo di Carlomanno, divenne re di Germania alla destituzione di Carlo il Grosso, trovando poi un accordo con Odo in Francia e Berengario in Italia. Egli arrivò velocemente in Lombardia nel gennaio del 894, e dopo la cattura di Bergamo ricevette la sottomissione di Milano e Pavia. Fu incoronato re a Pavia ai primi di Marzo, ma verso la fine del mese, per ragioni sconosciute, ritornò in Germania.

    445

    445. Denaro scodellato (1,70 g; 31,4 mm); Pavia D/ + ARNVLFS PIVS RE Croce patente affiancata da quattro globetti R/ IN PAPIA CIVITAS Tempietto tetrastilo sormontato da croce Brambilla 1; Castellotti 1; MIR 820 (R5, senza valutazione) Ag Di grande rarità q.SPL 5.000 Varesi 1997

    Rodolfo di Borgogna Re d’Italia, 922 – 926

    446

    446. Denaro (1,595 g; 19,8 mm); Pavia D/ + RODVLFVS RX Cristogramma affiancato da cinque globetti. R/ XPIITIANA RE + Nel campo PA / PIA CNI 2, Castellotti 2; MIR 823 Ag Molto rara BB 1.200 Varesi 1997

  • 69

    447

    447. Denaro (1,75 g; 20,7 mm); Pavia D/ + RODVLFVS RX Cristogramma affiancato da cinque globetti. R/ XPIITIANA RE + Nel campo PA / PIA CNI 2, Castellotti 2; MIR 823 Ag Molto rara q.SPL 1.600 Varesi 1997

    448

    448. Denaro (1,265 g; 20,0 mm); Pavia D/ + RODVLFVS RX Cristogramma affiancato da cinque globetti. R/ XPIITIANA RE Nel campo PA / PIA CNI 2, Castellotti 2; MIR 823 Ag Molto rara q.SPL 1.700 Varesi 1997

    Ugo di Provenza, Re d’Italia, 926 – 931

    449

    449. Denaro (1,640 g; 20,75 mm); Pavia D/ + HVGO PIVI NIR Monogramma di Ugo in corona di perline R/ XPIITIANA RE Nel campo PA / PIA MIR 823 Ag Rarissima q.SPL 2.000 Varesi 1997

    Ugo e Lotario II, 931 – 947

    450 451

    450. Denaro (1,50 g; 20,6 mm); Pavia D/ + VGO (EL)OHTARIV Nel campo monogramma di Ugo R/ XPIITIANA RE nel campo PA / PIA. CNI 1; MIR 824 Ag Molto rara BB 700 Ex Vecchi 7, 1997, lotto 1832. Variante con EL in nesso, apparentemente inedita. 451. Denaro ( g; mm); Pavia D/ + VGOLOHTARIVR Nel campo monogramma di Ugo R/ XPIITIANA REI nel campo PA / PIA CNI 1; MIR 824 Ag Molto rara BB 600 Varesi 1997

    Lotario II, Re d’Italia, 945 – 950

    452

    452. Denaro ( g; mm) ; Pavia D/ + HLOHTARIV RI Monogramma di Lotario in circolo perlinato R/ + XPIITIANA RE nel campo PA / PIA MIR 825 Ag Molto rara MB/BB 500 Varesi 1997

  • 70

    Berengario II e Adalberto, Re d’Italia, 950 – 961

    453 454

    453. Denaro (1,425 g; 18,9 mm); Pavia D/ + BERENCARIVS Nel campo REX R/ +ALDERTV RE + Nel campo PA / PIA. Castellotti 3; MIR 826 Ag Rarissima MB 700 Ex Coll. Garrett ’84, 597 Ex Baranowsky, Antica e Nobile Famiglia (Trivulzio)

    454. Denaro (1,420 g; 19,2 mm); Pavia D/ + BERENGARIV R Nel campo REX R/ +ABERTVS RX + Nel campo PA / PIA. Castellotti 3; MIR 826 Ag Rarissima q.SPL 2.500 Varesi 1997

    Ottone I di Sassonia, Imperatore, 962 – 973

    455 455. Denaro ( g; mm) ; Pavia D/ + IMPERATOR Nel campo O / TT / O R/+AVGVSTVSnelcampoPA/•/PIA/CNI2;Castellotti2;MIR827Ag MB 50 Ex Coll. Pancera di Zoppola

    Ottone I di Sassonia, Imperatore ed Ottone II Re d’Italia, 962 – 967

    456 457

    456. Denaro (1,41 g; 18,1 mm); Pavia D/ + IMPERATOR Nel campo O / T T / O R/ + OTTO PIVS RE Nel campo PA / PIA / CI Ag Inedito BB 500 Varesi 1997

    457. Denaro scodellato (1,475 g; 20,9 mm); Milano D/ + IMPERATOR Nel campo O / T T / O R/ + OTTO PIVS Nel campo ME / DIO. CNI 4/6; Murari 3 Ag Rarissima BB+ 1.000 Ex Varesi 34, 2000, lotto 133

    Ottone II, Imperatore, 973 – 983

    458

    458. Denaro (1,15 g; 17,1 mm); Pavia D/ + IMPERATOR Nel campo O / T (globetto)T / O R/ + INCLI (TA)CIVI(TA) Nel campo PA / PA / I. Castellotti 2; MIR 830 Ag BB 50 Varesi 1997

  • 71

    Ottone III, Imperatore, 983 – 1002

    459 460 461

    459. Denaro (1,40 g; 17,7 mm); Pavia D/ + HTERCIV(..) C Nel campo O / T T / O R/ CIVITAS GLOR nel campo PA /(globetto) / PA / I. Castellotti 2; MIR 831/1 Ag Molto rara BB 400 Varesi 1997 460. Denaro (1,14 g; 17,2 mm); Pavia D/ + HTERCIVSCE Nel campo O / T(globetto) T / O R/ + IMPERATOR nel campo PA /(globetto) / PA / I. Castellotti 27; MIR 831 Ag BB 50 Varesi 1997 461. Denaro ( g; mm); Pavia D/ + HTERCIVSCI Nel campo O / T T / O R/ + IMPERATOR nel campo PA / PA / I. CNI 6 ; Castellotti 10; MIR 831 Ag MB 50 Ex Coll. Pancera di Zoppola (UD)

    Arduino Marchese d’Ivrea, Re D’Italia, 1002 – 1014

    462

    462. Denaro (1,22 g; 16,9 mm) ; Pavia D/ + INVS REGEM Nel campo D / A R / O R/ + IMPERATOR Nel campo / PA / PA / I. CNI 4; MIR 833 Ag Molto rara BB+ 1.500 Ex Garrett, lotto 892 ed Ex Ratto 1930, lotto 2533

    463 464

    463. Denaro ( g, mm) ; Pavia D/ HIN (..) GEM Nel campo D / A R / O R/ + IMPERATOR Nel campo / PA / PA / I. CNI 9; Castellotti 8; MIR 833 Ag Molto rara BB 1.200 Varesi 1997

    464. Denaro (1,43 g; 17,8 mm) ; Pavia D/ IH (…) ADIR Nel campo D / A R / O R/(…)IVITASG(..)NelcampoPA/•/PIA.Castellotti3;MIR832AgRarissima MB/BB 1.250 Varesi 1997

    Enrico I di Baviera, Imperatore e Re d’Italia, 1014 – 1024

    465 466

    465. Denaro(1,26g;17,4mm);PaviaD/+(HE)I(NR)ICVSIMPR•Nelcampocroceaffiancatadaquattroglobetti. R/ PAVIA Croce con lunga asta che taglia dall’alto al basso la leggenda nella seconda P Brambilla 8 var; Castellotti 7 var; MIR 834 Ag BB 150 Ex Negrini 7, 1998, lotto 889

    466. Denaro ( g; mm); Pavia D/ + (HE) I NR ICVS IMP Nel campo croce affiancata da quattro globetti. R/ PAPIA Croce con lunga asta che taglia dall’alto al basso la leggenda nella seconda P Castellotti 5; MIR 834 Ag q.SPL 200

  • 72

    467 468 469

    467. Denaro (1,24 g; 16,7 mm); Pavia D/ + (HE) I NR ICVS IMP Nel campo croce affiancata da quattro globetti. R/ PAIPA Croce con lunga asta che taglia dall’alto al basso la leggenda nella I Castellotti 9; MIR 834/1 Ag Molto rara q.SPL 350

    468. Denaro (1,14 g; 16,9 mm); Pavia D/ + (HE) I NR ICVS IMP Nel campo croce affiancata da quattro globetti. R/ PAIPA Croce con lunga asta che taglia dall’alto al basso la leggenda nella I Castellotti 9; MIR 834/1 Ag Molto rara BB 220

    469. Denaro ( g; mm); Pavia D/ + (HE) I NR ICVS IMP Nel campo croce affiancata da quattro globetti. R/ PAPIA Croce con lunga asta che taglia dall’alto al basso la leggenda nella seconda P Castellotti 5; MIR 834 Ag q.SPL 200

    Corrado I di Franconia, Imperatore e Re d’Italia, 1027 – 1039

    470 471

    470. Denaro(1,28g;16,8mm);PaviaD/+AVGVSTVSCE•Nelcampo(CH)/(RA)OD/N R/+IHPERATORNelcampoPA/•/PA/ICastellotti1;MIR835Ag q.SPL 80 471. Denaro(1,22g;16,4mm);PaviaD/+AVGVSTVSCE•Nelcampo(CH)/ROD/N R/+IHPERATORNelcampoPA/•/PA/ICastellotti4;MIR835Ag q.SPL 80

    Enrico II di Franconia, Imperatore e Re d’Italia, 1046 – 1056

    472 473

    472. Denaro ( 1,16 g; 17,2 mm); Pavia D/ + AVGVS (…) Nel campo H / DIC / N R/ + INP(..) Nel campo PA / PIA / CI. Castellotti 1; MIR 836 Ag MB/BB 50 473. Denaro ( g; mm); Pavia D/ + AVGVS (…) Nel campo H / DIC / N R/ + INP(..) Nel campo PA / PIA / CI. Castellotti 1; MIR 836 Ag BB 60

    Enrico III di Franconia, Imperatore e Re d’Italia, 1056 – 1106

    474

    474. Denaro ( 1,30 g; 17,6 mm); Pavia D/ + AVCVSTVS Nel campo H / RIC / N R/+INPERATORNelcampoPA/•/PA/ICastellotti1;MIR837Ag BB 60

  • 73

    Federico II di Svevia, Imperatore e Re d’Italia, 1220 – 1250

    475 476 477

    475. Grosso da 6 (1,52 g; 21,0 mm); Pavia D/ * AVUVS – VSUE Nel campo FE / RIC / N R/ + INPERA - OR Nel campo PA / PA / I Castellotti 1; MIR 839 Ag Rara q.SPL 600 Varesi 1997

    476. Grosso da 6 (1,75 g; 21,3 mm); Pavia D/ * AVUVS – VSUE Nel campo FE / RIC / N R/ + INPERA - OR Nel campo PA / PA / I Castellotti 1; MIR 839 Ag Rara SPL 700 Varesi 1997 477. Grosso da 4 (1,37 g; 18,8 mm); Pavia D/ + AVUVS – VSUE Nel campo / FE / RIC / II R/ + INPERA – OR Nel campo P(tre globetti)A / P(globetto)A / I. Castellotti 11; MIR 840 Ag BB 200 Varesi 1997

    478 479 480

    478. Grosso da 4 (1,47 g; 18,4 mm); Pavia D/ + AVUVS – VSUE Nel campo / FE / RIC / N R/ + INPERA – OR Nel campo P(globetto)A / P(globetto)A / I. Castellotti 5; MIR 840 Ag BB 200 Varesi 1997

    479. Denaro (0,66 g; 15,35 mm); Pavia D/ + AVUVSTVSUE nel campo FE / RIC / N R/ + INPERAPATOP nel campo P(globetto)A / P(globetto)A / I. Castellotti 18; MIR 841 Ag BB+ 50 Varesi 1997 480. Obolo (0,47 g; 14,3 mm); Pavia D/ + AVUVS - VSUE nel campo FE / RIC / N R/ + INPERA - OP nel campo P(globetto)A / P(globetto)A / I. Castellotti 27; MIR 842 Ag BB 100 Varesi 1997

    Il Comune, 1250 – 1359

    481 482

    481. Doppio grosso (2,060 g; 20,9 mm); Pavia D/ + INPEPA – OP Nel campo PA / PIA R/ (Dal basso a sx) SVTDTAS – SYRVS Santo nimbato e mitrato, con pastorale nella sx e benedicente con la dx, fra due colonne con arco depresso. Castellotti 6; MIR 843/1 Ag Molto rara, specie in questa conservazione q.SPL 1.800 Varesi 1997

    482. Doppio grosso (2,065 g; 20,95 mm); Pavia D/ + INPEPA – OP Nel campo PA / PIA R/ (Dall’alto a dx) SANTVS – SYRVS Santo nimbato e mitrato, con pastorale nella sx e benedicente con la dx, fra due colonne con arco depresso. Castellotti 9 var.; MIR 843/1 Ag Molto rara BB 1.200 Varesi 1997 Ex Coll. Signorelli

  • 74

    483 484

    483. Doppio grosso (1,870 g; 20,4 mm); Pavia D/ + INPEPA – OP Nel campo PA / PIA R/ (Dal basso a sx) SVTCRAS – SYRVS Santo nimbato e mitrato, con pastorale nella sx e benedicente con la dx, fra due colonne con arco depresso. Castellotti 8; MIR 843/1 Ag Molto rara BB+ 1.500 Varesi 1997 Il tipo con due stelle è molto più raro.

    484. Doppio grosso (1,355 g; 20,6 mm); Pavia D/ + INPEPA – OP Nel campo PA / PIA R/(Dall’altoadx)•SANT•–•SIRV•Santonimbatoemitrato,conpastoralenellasxebenedicenteconladx, fra due colonne con arco trilobato, ai cui lati due rosette fra due globetti. Castellotti 11; MIR 843 Ag Ag Rarissima BB 1.200 Varesi 1997. Di struttura più fine; il piviale è privo delle tre crocette.

    485

    485. Denaro ? (1,190 g; 18,15 mm); Pavia D/ + VUVS – VSUE Croce patente affiancata da quattro globetti R/ + INPEPAIOP Nel campo PA / PIA. Cf Castellotti 20; MIR - Ag Inedito BB 1.000 Ex Vecchi 6, 1997, lotto 1782 Sembra una variante di Cast. 20 ma il peso non corrisponde

    486 487

    486. ½ Denaro (0,655 g; 17,5 mm); Pavia D/ + AVUVS – VSUE Croce patente R/ + INPEPA – OP Nel campo PA / PIA. Castellotti 13; MIR 844 Ag BB 120 Varesi 1997

    487. ½ Denaro (0,545 g; 16,0 mm); Pavia D/ + AVUVS – VS UE Croce patente. R/ + INPEPA – OP Nel campo PA / PIA. Castellotti 16; MIR 844 Ag MB/BB 120 Ex Collezione Pancera di Zoppola

    Galeazzo II Visconti, 1359–1378

    488 489

    488. Pegione(2,540g;24,9mm);PaviaD/+GALEAZ•VICECOMES•D•MEDIOLANI•PP•3C Scudo inclinato sormontato da elmo col cimiero del drago; ai lati tizzoni ardenti e secchie R/S•SIRVS••PAPPIA••SanSirosedutobenedicente.Castellotti6;MIR845/1AgRara BB 170 489. Pegione(2,505g;25,45mm);PaviaD/+GALEAZ•VICECOMES•D•MEDIOLANI•PP•3C Scudo inclinato sormontato da elmo col cimiero del drago; ai lati tizzoni ardenti e secchie R/S•SIRVS••PAPPPIA••SanSiroseduto,benedicente.Castellotti-;CNI-;MIR845/2Ag Molto rara Variante con PAPPPIA BB 300

  • 75

    490 491

    490. Pegione(2,550g;24,5mm);PaviaD/+GALEAZ•VICECOMES•D•MEDIOLANI•PP•3CScudo inclinato sormontato da elmo col cimiero del drago; ai lati tizzoni ardenti e secchie R/S•SIRVS••PAPIA••SanSiroseduto,benedicente.Castellotti10;MIR845Ag BB 120

    491. Pegione(2,440g;26,4mm);PaviaD/+GALEAZ•VICECOMES•D•MEDIOLANI•PP•3CScudo inclinato sormontato da elmo col cimiero del drago; ai lati tizzoni ardenti e secchie R/S•SIRVS••PAPIA••SanSiroseduto,benedicente.Castellotti1;MIR845Ag BB 120

    Gian Galeazzo Visconti, Conte di Pavia, 1378–1402

    492

    492. Pegione(2,510g;24,5mm);PaviaD/+GALEAZ•VICOES•DNS•MDLI•PP•3CScudoinclinato sormontato da elmo col cimiero del drago; ai lati sigle G 3 R/S•SIRVS••PAPIA••SanSiroseduto,benedicente.Castellotti2var;MIR846AgMolto rara BB 300

    Filippo Maria Visconti, Conte di Pavia, 1402–1412

    494 493 495

    493. Grossoda1Soldoemezzo(2,28g;25,4mm);PaviaD/FILIPVS•MARIA•COME•PAPIE•3CStemma sormontato da sole; ai lati sigle F M. Il tutto entro cornice quadrilobata R/ San Siro seduto, benedicente. Castellotti 5; MIR 849 Ag Rara BB 400

    494. Sesino (0,93 g; mm); Pavia D/ FILIPVS MARIA Croce fiorata R/ COMES PAPIE 3C Stemma a cuore. Castellotti 9; MIR 850 Mi Rara BB 150

    495. Imperiale (0,39 g; mm); Pavia D/ FILIPVS MARIA Croce fiorita R/ COMES PAPIE 3C Biscia viscontea. Castellotti 13; MIR 852 Mi BB 100

    Filippo Maria Visconti, Conte di Pavia e Duca di Milano, 1412–1447

    496

    496. Sesino(0,86g;mm);PaviaD/FILIP•MA•DVX•MEDIOLI•BisciavisconteafrainizialiFM R/ COMES PAPIE 3C Croce con fiori nei quarti. Castellotti 15; CNI 15; MIR 851 Mi Rarissima BB 700

  • 76

    Francesco I Sforza, Conte di Pavia, 1447–1450

    497 498

    497. Grosso (2,18 g; 24,1 mm); Pavia D/ FRANCISCHV SORTIA VICECOMES Biscia viscontea fra iniziali C F coronate R/ COMES PAPIE AC CREMONE DNS 3C Croce fogliata Castellotti 2; MIR 855 (solo disegnata) Ag Rarissima BB÷SPL 1.000

    498. Grosso variato (2,28 g; 24,0 mm); Pavia D/ FRANCISCHVS SFORCIA Biscia viscontea fra iniziali gotiche F S R/ COMES PAPIE 3C Croce fogliata. Castellotti 3; MIR 856 Ag Rarissima BB+ 1.500

    499 500

    499. Soldino (1,06 g; 18,4 mm); Pavia D/ FRANCISCHVS SFORTIA Biscia viscontea R/ COMES PAPIE 3C Croce accantonata da fiori. Castellotti 4; MIR 860 Mi Rara BB 180 500. Soldino di altro tipo (1,03 g; 18,6 mm); Pavia D/ FRANCISCHVS SFOCIA Biscia viscontea entro targa R/ COMES PAPIE 3C iniziali gotiche FS. Castellotti 8; MIR 861 (disegnata) Mi Estremamente rara BB 800

    501 502

    501. Sesino (0,94 g; 16,6 mm); Pavia D/ C F COMES PAPIE Tre anelli intrecciati R/ AC CREMONE DNS 3C Croce fogliata. Castellotti 9; MIR 862 Mi Rara BB 120 502. Imperiale (0,51 g; 14,8 mm); Pavia D/ COMES FRANCISCVS Croce fiorita R/ S SIRVS PAPIE Busto frontale di San Siro. Castellotti 12; MIR 863 Mi BB 100

    Francesco I Sforza, Conte di Pavia e Duca di Milano, 1450-1466

    503 503. Soldo (1,54 g; 19,4 mm); Pavia D/ FR S DVX MLI 3C PPIE Q3 CO Cimiero col drago R/ S SIRVS PAPIE EPISCOP Busto frontale di S. Siro. Castellotti 15; MIR 857 Mi Molto rara BB 600

  • 77

    Assedio francese, 1524–1525

    504

    504. Testone (9,27 g; 25,0 mm); Pavia D/ 1524 CES PP OB su tre righe R/ Liscio. Castellotti 2; MIR 866 Ag Estremamente rara BB 5.000

    505

    505. Testone (8,80 g; 24,8 mm); Pavia D/ 1524 CES PP OB su tre righe R/ Liscio. Castellotti 6; MIR 866 Ag Estremamente rara BB 6.000

  • 78

    La battaglia di Pavia in una medaglia di Carlo V e Ferdinando I

    L’esito della battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525, che ha condizionato gli essetti politico/territoriali in tutta Europa nei decenne successivi, ebbe un notevole richiamo anche in opere letterarie, in numerose incisioni e xilografie e in alcuni dipinti. Tra tutta la produzione artistica spiccano gli arazzi conservati presso il Museo di Capodimonte di Napoli.La battaglia venne ricordata anche con una medaglia, Estremamente rara, apparsa in un asta svizzera Scheizerischer Bankverein, Numismatische Abteilung, Auktion 37, 24-27 gennaio 1995, Basilea, n. 2419. La medaglia proviene dalla collezione del Conte Weiland Arthur von Enzenberg, dispersa a Praga nell’asta Gerhard Hirsch e Otto Helbing Nachfolger del 15 novembre 1934, descritta al lotto n. 87. Questa medaglia era presente anche nella collezione del Barone Adalbert von Lanna che andò dispersa a Berlino nell’asta Rudolph Lepke nei giorni 16-19 maggio 1911 al n.642 e nella collezione dell’Arciduca Sigismondo d’Austria, dispera nell’asta Adolph Hess a Lucerna 14 novembre 1933 al n.56. Un altro esemplare è apparso nell’asta n. 17 Auktionshaus H.D. Rauch di Vienna del 31 ottobre 1975 al n.481. Inoltre dalla bibliografia consultata risulta un altro esemplare nella collezione del Principe Wihelm Albrecht di Montenuovo venduta a francoforte da Adolph Hess nel 1880-1886 descritta nel listno del 1881 al n.578.

    506

    506. Medaglia (57,99 g; 59,99 mm) ; 1525 D/•CHRVS•REGIT•ANIMAS•HAEC•REGNA•CAROLVS•VSVS•EST•POPVLI

    Busti di fronte di Carlo V, a sinistra, e Ferdinando I imberbe a destra, posti entro un tempietto trionfale riccamente decorato, di disegno rinascimentale, a cupola con occhio centrale sorretta da quattro colonne. Ai lati delle colonne in primo piano due soldati con fiaccola. In esergo un Genio alato di fronte tra l’aquila imperiale a destra e lo stemma d’Austria a sinistra su cartigli.

    R/•DNS•DISSIPAT•POPVLOS•QVI•BELLA•VOLVNT•ET•SIBI•IPSIS•CONFIDVNTVista prospettica dei luoghi della battaglia: al centro il Parco visconteo racchiuso dal muro orientale, occidentale e settentrionale; in basso è raffigurata la Certosa, più sopra il castello di Mirabello e più in alto la Torretta. Il parco è attraversato da un corso d’acqua (probabilmente la Vernavola) al di sopra ci sono tre personaggi coronati in corrispondenza dei tre stemmi araldici (sono i tre sovrani che erano presenti sul campo di battaglia e precisamente il re di Scozia, il re di Navarra e quello di Francirinforzatea. A destra le truppe imperiali respingono quelle francesi. A destra gli accampamenti francesi con alcuni soldati caduti, le artiglierie in posizione per bombardare la città. Al centro della battagli i triceramenti francesi al di sopra dei quali è rappresentata Pavia con le mura ed al centro del perimetro il castello visconteo. Più in alto il Ticino e l’isola formata dal Gravellone, il Borgo Ticino, con a sinistra lo stemma francese ad indicare la posizione delle loro truppe, collegata alla città dal ponte coperto e da un ponte provvisorio a monte. Sullo sfondo le colline dell’Oltrepò.

    Ag Estremamente rara BB 6.500Esemplare in buone condizioni nonostante la rimozione maldestra di un appiccagnolo che, a nostro avviso, nulla toglie al fascino ed alla bellezza di questo esemplare. La medaglia non è datata e venne indicato il 1525 nel catalogo d’asta. E’ stata voluta probabilmente da Ferdinando I, che in quelle circostanze aveva inviato reparti di cavalleria in rinforzo alle truppe imperiali che si accingevano a rompere l’assedio.

  • 79

    ingrandimento del rovescio della medaglia (lotto 506)sotto, la battaglia su una stampa d'epoca

    (fonte, http://digilander.libero.it/capurromrc/!13pavia.html)