UNA CORRETTA IMPAGINAZIONE.doc

6
UNA CORRETTA IMPAGINAZIONE: utilizziamo Word. in data 29-07-2012 06:25 AM In qualità di Editore, mi capita spesso di ricevere file in Word, che devo praticamente ricreare perché sono impaginati a caso, con la conseguenza che nel riadattare il contenuto, il risultato non sia più quello voluto dall’autore. Per questo motivo vi indico le basi da seguire per ottenere un libro fatto con criteri adatti in seguito alla pubblicazione. Utilizzo Word come esempio, ma il principio si adatta a tutti i programmi di scrittura. Intanto è bene precisare che l’altezza dei caratteri non deve essere minore di 12 e non più di 14, misure diverse si utilizzano o quando il libro deve essere utilizzato da ipovedenti, o quando il contenuto non è quello di un romanzo, ma ad esempio, un enciclopedia, con numero di pagine superiore alle 500, o ancora diviso su due colonne per pagina; Non confondete le PAGINE con le FACCIATE ! Le facciate sono quelle che effettivamente scrivete, mentre le pagine sono la metà delle facciate, ovvero una pagina è composta da due facciate. Un romanzo di 100 facciate, una volta stampato sarà composto da 50 pagine, quindi un quadernetto e se volete aumentarne il volume, cambiate l’altezza del carattere portandola a 14, così aumentano le pagine, iniziate i capitoli sempre dalla pagina dispari, quella che risulterà a destra aprendo il libro, lasciando vuota o con ampi spazi quella appena precedente, la sinistra con numero pari. Veniamo alla impaginazione: Molto importante, preparare le “misure” prima di scrivere il testo, in modo che possiate avere un esatta indicazione di quello che sarà il risultato finale, farlo dopo, comporterà di dover sistemare ogni cosa nuovamente con il rischio di sconvolgere tutto… Aprite Word, selezionate in alto a sinistra la voce FILE, quindi IMPOSTA PAGINA; Si aprirà una sorta di scheda, la prima voce è MARGINI. 1

description

Guida a una corretta impaginazione di Word

Transcript of UNA CORRETTA IMPAGINAZIONE.doc

Page 1: UNA CORRETTA IMPAGINAZIONE.doc

UNA CORRETTA IMPAGINAZIONE: utilizziamo Word.

in data 29-07-2012 06:25 AM

In qualità di Editore, mi capita spesso di ricevere file in Word, che devo praticamente ricreare perché sono impaginati a caso, con la conseguenza che nel riadattare il contenuto, il risultato non sia più quello voluto dall’autore.

Per questo motivo vi indico le basi da seguire per ottenere un libro fatto con criteri adatti in seguito alla pubblicazione. Utilizzo Word come esempio, ma il principio si adatta a tutti i programmi di scrittura.

Intanto è bene precisare che l’altezza dei caratteri non deve essere minore di 12 e non più di 14, misure diverse si utilizzano o quando il libro deve essere utilizzato da ipovedenti, o quando il contenuto non è quello di un romanzo, ma ad esempio, un enciclopedia, con numero di pagine superiore alle 500, o ancora diviso su due colonne per pagina;

Non confondete le PAGINE con le FACCIATE ! Le facciate sono quelle che effettivamente scrivete, mentre le pagine sono la metà delle facciate, ovvero una pagina è composta da due facciate.

Un romanzo di 100 facciate, una volta stampato sarà composto da 50 pagine, quindi un quadernetto e se volete aumentarne il volume, cambiate l’altezza del carattere portandola a 14, così aumentano le pagine, iniziate i capitoli sempre dalla pagina dispari, quella che risulterà a destra aprendo il libro, lasciando vuota o con ampi spazi quella appena precedente, la sinistra con numero pari.

Veniamo alla impaginazione:

Molto importante, preparare le “misure” prima di scrivere il testo, in modo che possiate avere un esatta indicazione di quello che sarà il risultato finale, farlo dopo, comporterà di dover sistemare ogni cosa nuovamente con il rischio di sconvolgere tutto…

Aprite Word, selezionate in alto a sinistra la voce FILE, quindi IMPOSTA PAGINA;

Si aprirà una sorta di scheda, la prima voce è MARGINI.

Nell’ esempio utilizzo il formato A5, che è quello standard per romanzi e libri generici,

Quindi il margine superiore, sarà 2,5 cm quello inferiore 2,00 quello destro e quello sinistro 2,00 cm.

Se il numero di facciate supera le 500, per evitare che le parole poste verso l’interno del libro, quelle dove c’è la rilegatura, si leggano a fatica, aumenterete il valore del margine SINISTRO fino a 3,00 lasciando inalterati gli altri.

La voce RILEGATURA deve essere lasciata a zero, si utilizza solamente quando il libro deve essere rilegato, con elevato numero di pagine, e si sommerà al valore dato nella voce margine sinistro, in maniera proporzionale. In pratica, per libri di 200 – 500 pagine non è necessario inserire valori di rilegatura, ma se volete testarne il risultato fate pure…è così che si impara!

1

Page 2: UNA CORRETTA IMPAGINAZIONE.doc

La voce ORIENTAMENTO, sarà ovviamente VERTICALE, quella orizzontale si utilizza ad esempio negli album fotografici o in enciclopedie;

La voce PAGINE non deve essere trascurata, mettete AFFIANCATE, così facendo l’insieme si adatterà a quello che deve essere un libro, e non una raccolta di schede.

Adesso selezionate la scheda CARTA.

Qui selezionate il formato desiderato ( A5 nel nostro caso), oppure se il formato utilizzato è uno di quelli non compresi nel’elenco, come nei casi di Lulu, che usa misure in pollici, dovrete selezionare PERSONALIZZATA e inserire i valori adeguati, ad esempio, il formato REGALE avrà come valori: 15,6 cm e 23,4 cm.

Io consiglio di utilizzare il formato A5 ( 14,8 x 21 ), poiché è quello internazionale, andrà bene ovunque. Tra tutti i formati sconsiglio vivamente di utilizzare l’ A4, mai per un romanzo, ma solo per cataloghi, manuali ecc..

La scheda LAYOUT, infine è molto importante, perché definisce quello che sarà il risultato in fase di stampa, ed in particolare servirà a creare l’indice e una corretta numerazione delle pagine:

Tralascio la spiegazione sulla voce SEZIONE, che sarà oggetto di approfondimento in seguito, ma lasciate tutto com’è ovvero: NUOVA PAGINA.

Quello che a noi interessa saranno le INTESTAZIONI e i PIE’ PAGINA:

selezionate la voce “Diversi per la prima pagina” e “Diversi per PARI e DISPARI”.

La distanza bordo sarà uguale 1,25 sia per l’intestazione che per i piè di pagina.

L’allineamento verticale sarà “in alto”.

In pratica qui si dice a Word di rispettare quelle che sono le regole editoriali, e cioè:

la prima pagina bianca, vuota e senza numero di pagina.

La numerazione delle pagine sarà a destra su quelle di numero dispari e a sinistra su quelle di numero pari, mai la numerazione al centro, poco professionale e pratica!

Adesso potete chiudere la scheda, poi utilizzando il tasto invio, cliccate sulla prima pagina vuota, e continuate a farlo sino a quando non avrete a disposizione almeno 3 pagine bianche.

Quindi cliccate con il mouse sulla seconda pagina, e adesso selezionate la voce in alto a sinistra VISUALIZZA e INTESTAZIONE e PIE’ DI PAGINA;

Da qualche parte nella barra in alto si aprirà, se già non lo era, una barretta con delle icone la prima delle quali sarà inserisci numero di pagina;

Ora cliccate all’interno della sezione “piè di pagina” che risulterà evidenziata, quella in basso, quindi premete l’icona “inserisci numero di pagina”, verificate che essendo voi nella seconda pagina, quindi quella con numero pari, e quindi quella che si troverà a sinistra del libro, il numero di

2

Page 3: UNA CORRETTA IMPAGINAZIONE.doc

pagina sia tutto a destra, e se non lo è (molto probabile), selezionatelo e poi cercate in alto nella barra di WORD la voce “ allinea a destra”, e cliccateci sopra.

Il numero di pagina si troverà adesso verso l’interno, a destra.

Ripetete la procedura con la pagina numero 3, questa volta però il numero lo lascerete a sinistra, quindi verso l’interno del libro.

Togliete la spunta alla voce “VISUALIZZA- Intestazione piè di pagina”, e se tutto è stato eseguito in modo corretto, dovrete avere come risultato finale:

la prima pagina bianca, senza numero di pagina, e le altre due numerate in modo che le pagine pari abbiano il numero verso destra, e quelle dispari verso sinistra.

Spero sia sufficiente per ora, in seguito vedremo come creare indici, sommari o utilizzare le sezioni per utilizzare le intestazioni di pagina nel modo più appropriato.

Marco

********************************

Rif.: pubblicare eBookOpzioni

in data 21-05-2012 07:42 AM

Intanto ti consiglio di scaricare anche il programma SIGIL (gratuito pure quello).

Poi, il file del testo che vuoi trasformare in epub, presumo in word, lo devi salvare come .rtf.

Fatto questo, lo carichi con Calibre, inserisci tutti i metatag richiesti (autore, ttolo ecc... non modifichi niente nei parametri, eccetto - da qualche parte -  "rispetta proporzioni immagini copertina".

Per l'isbn, lo devi inserire manualmente nei parametri scritto così: isbn= 97888-----, dopo averlo ricevuto, se non lo hai o te lo da' lulu in fase di pubblicazione, oppure chiedi ad un altro editore, ma in questo caso l'epub lo crea lui...

Quindi generi il file epub e lo salvi su disco.

Fatto questo, (sembra complicato, ma con i programmi davanti diventa intuitivo), carichi il file epub con Sigil, lo visualizzi e lo ripulisci se necessario da cose inutili, come l'indice, e poi in basso a destra clicchi su genera TOC (l'indice di epub).

Fatto questo clicchi sull'icona di controllo (una sorta di V) e se non ti da' errori, salvi il file epub, sovrascrivendo il precedente. Hai così ottenuto un epub sicuramente funzionante.

3

Page 4: UNA CORRETTA IMPAGINAZIONE.doc

I programmi possono generare anche il file in formato .mobi adatto ai cellulari e ai circuiti come Kindle, ma per questo ti consiglio di scaricare i programmi appositi (mi sfuggono i nomi, ma li trovi cercando la voce: programmi epub kindle".

Spero, seppur confusamente, di averti dato la "dritta".

********************

ISBN.it

********************

Molti annoverano InDesign come il software migliore per l’impaginazione per gli ebook, nulla da dire in merito, ma sicuramente richiede una conoscenza del software prima di poter iniziare a mettere giù anche solo due parole.

Per chi non ha elevate conoscenze di grafica e impaginazione una buona soluzione proposta è di scrivere il proprio eBook con un software di videoscrittura come Word o OpenOffice (con installato Writer2ePub), tenendo conto di alcune regole per la formattazione del testo e dell’inserimento delle immagini, per poi convertire i file nei formati PDF, ePub o Mobi.

Ci sono poi alcuni programmi gratuiti che permettono di realizzare un eBook molto velocemente e senza bisogno di avere grandi conoscenze a livello tecnico come iBooks (applicazione per Mac) e Sigil (Windows, Mac, Linux).

Infine esistono le soluzioni per chi ha tutti i contenuti già in digitale e deve solo convertirli, per questa operazione vengono in soccorso, software da scaricare come Calibre (Windows, Mac e Linux) e Stanza, e siti che offrono il servizio completamente online come: Feedbooks e BookGlutton.

**********************

AFFIANCARE IMMAGINI AL TESTO IN WORD

Ti do le indicazioni per Office 2003, il 2007/2010 è un po' diverso per arrivarci ma le indicazioni sono quelle.

Innanzitutto posiziona la foto e non curarti per il momento del testo. Click destro sulla foto e click su Formato immagine... Click sulla Tab (linguetta) Layout Click su Avanzate...

click sulla Tab Disposizione testo Scegli quello più consono alle tue esigenze e modifica, se necessario, la distanza del testo dalla foto con ▴ o ▾ anche qui la scelta è personale. Anche nella Tab Posizione immagine puoi fare le tue scelte, la cosa migliore è provarle per vedere quelle che ti vanno bene.

OK Nel Layout puoi scegliere il tipo di allineamento, anche questi da provare.

4