Una copia . 1 0 Arretrata . 12 E E A 11 o IN ITALIA E IN ... · a ciò non significa allatto che un...

2
E E E - A Via V NoTtubrt, 149 . T«!er. 67.121, 683.385, C3.521, 61.460. 67.845 iÉifc—- ^ i > É — — m ! Un anno . . . . . 1.600 Un semestre » » 830 ' Un trimestre . . > 440 Spedizione lo abbonirò, postale - Conto corrente postale 1/29795 ! per ogni millimetro di colono*: Commerciali Cinema . 50 Cebi spettacoli . 50 . Cromfi . 70 Necrologie 50 Finaniiaiia, Banche, '.naie l. 75 più (asse » . Pigjmeolo o l SOC. A - UTA' N A ) Vii d»l PirliBUt». 9, a - Tele!. 61.372. 63.9C4. GS4.093 ORGANO^DEr PARTITO^ COMUNISTA^ITALIANO Mussolini fu giustiziato da un mitra calibro 7,65 L. Mas M. lo 1938 F. 20830, a Dorigo. E tutte le penne della pe- nisola non riusciranno a risuscitarlo. ANNO V (Nuova serie) N. 61 Ì 13 O 1947 Una copia . 10 - Arretrata . 12 . E E e la Costituzione Si e cinici usa ieri a , con hi risposta del relatore, la se- rie di ventiquattro discorsi di cui si è in temuta la discussione genera- le sul progetto di Costitu/ione, ed e jio-'silnli; raccogliere le idee e l'orni il n re alcune prime conside- ra/ioni. Vi è d i constatare intanto che jics-un oratore ha assunto un at- o di opposi/ione radi- Cile al progetto nel suo complesso, i\ chi; ' almeno significare che l'Assemblea è unanime nel ri- tenere rispondenti alla situazione italiana i principi e le formi! es- senziali della ra/ia «fi tipo parlamentare. a ciò non significa allatto che un accordo reale vi sia nella so- stanza. n'opposizione infatti vi è stata, e se non ha in\esti(o il pro- getto costituisce l'aspetto nuo- vo e peculiare in confronto e vecchie costituzioni libe- rali: la parte che concerne i diritti dei lavoratori e i prin- cipi che dovranno orientare l'azione tirilo Stato nel campo dei rapporti economici e sociali. ( 'ontro quesiu parte del proget- to si sono schierati infiliti, con ininterrotta concordanza di posi- zioni e di argomenti, pressoché tutti gli oratori delle formazioni politiche di destra: monarchici, li- berali, qualunquisti o < indipen- denti >. lutto ciò non può stupire nes- suno. Ciò che stupisci;, o almeno invita mi una attenta riflessione, e il modo con cui l'opposizione è stata condotta. Vi era ra-rionevol- iiiente da attendersi che la destra procedesse ad una considerazione critica del progetto muovendo da una organica concezione economi- ca e sociale. n realtà gli oratori della destra non ci hanno dato nulla di simile. Abbiamo inutilmente atteso che ci venisse formulata dagli orato- ri quuluiiquisti, ora che è Tenuto il momento giusto, quella loro fa- mosi dottrina dello < stato «muli- ni» (rat ivo >, di ciii tanto, ma così vagamente, hanno parlato nei giornali e nei comizi elettorali. l'uri inutilmente abbiamo nttcso che trapelasse da altri discorsi una idea qualsiasi dello Stato concepi- to nella luce d'un rinnovato libe- rnlesiino. o che abbia tenta- to uu riferimento alla dottrina è stato Fon. Orlando; ma non è riu- scito ad altro che a riesumare uno schema da manuale. n genere l'opposizione si è fer- mata su una linea pregiudiziale: voi non potete introdurre questi diritii e questi principi, in quanto non siete in grado di garantirne l'attuazione. .Nessuna critica ha investito la validità dei principi in se stessi e il metodo che si pro- pone per attuarli. a tale fatto ha un significato f-forieo profondo. Significa che le destre non hanno oggi un program- ma e una concezione generale da opporci: il loro antico patrimonio dottrinale si è ormai ridotto a una somma di formule libresche ina- deguate alla realtà. n luogo di contrapporci una concezione un programma positi- . TO esse hanno indirizzato in altro senso i loro sforzi. o investi- to il fondamento politico, attuale e futuro su cui si basa oggi l'im- postazione e domani la realizza- zione del nostro programma: la unità dei tre partiti ili massa. Se infatti i partiti di massa so- no concordi nel ritenere clic dirit- ti e principi nuovi debbano essere introdotti nella ninna Costituzio- ne, non del tutto chiaro è fino a qua! punto giunga questo concor- dia nello stabilire una garanzia effettiva di questi diritti. Non ap- pare chiaro, neanche dopo i «Ti- -rorsi degli onorevoli lupini e a l'ira, fino a che punto la - crazia Cristiana sia «li-po^ta a su- >: 'nere l'introduzione «li quegli clementi di una economia nuova di un metodo generale nuovo d politica economica che soli pos- sono rendere concrete le afferma- zioni solenni della caria - /ionale. Ora questo è il nodo a que- stioni*. perchè «fa un lato l'attua- zione dei principi sociali è con«li- /ionata «la una sincera intesa dei partiti di massa. e «lettre hanno perfettamente compreso questa si- tuazione e«l è qui che dirigono con rinnovata, insidiosa insistenza ì lo- ro attacchi. Contro i paniti e contro l'intera «lei partiti. a in fondo che cosa sono i partiti? partiti non sono altro se non le forme in cui il popolo = i organizza per investirsi «lei po- tere politico, per dirigere e con- trollare le proprie rappresentan- ze, pei esercitare «li fatto la so- ".ranità che gli e formalmente ri- conosciuta nelle carte costituzio- nali. V. l'intesa dei grandi par- titi. nella situazione presente di , e la condizione essenzia- le perchè questa sovranità possa «--ere esercitata in mo«lo unitario e «iiiindi efficace. (Quando le «lestre esercitano la loro critica contro i partiti e con- tro la loro intesa, esse esercita- no la critica non contro una par- ticolare concezione o un partico- lare programma democratico, ma o il fondamento stesso della democrazia universale e contro la realtà democratica italiana. .Ciò non accade senza, motivo. * UN A IN ITALIA E IN FRANCIA VITTORIE E SPERANZE COMUNI direttore de if L' Jliunaìiité,, saluta i successi del - l>ue partili airacaiujuurdia della democrazia occidentale l l'.irliiii. ilirrlluri' ili- t l'Unum- f ni ir > liei in\i,iiii un nii-j,-m <|, -a-\ llll» U « l' l'itlì » per . ili liielru curi illuminai- il.i l'.iri.'i. uiu-i C'.i- v.ill... < 1 ili! r !'ti|irr.l l l ( yi itili, o | l'.i r 11 1 ; i i >, 1 - <. i hii,,.-.. «olili |ifiiflilnl,illirici- e .ill.i l n i | filli* tulle ilrt min ini, li!,i ,i|>!i.i,,i ili i||i** sii ululili i iin|ii,un'.inni. j Ni l < u . | , n f. -,„rr ili o . nulli,i ini l'.nìiii, i)|n-r.iiii ili l.iir-ilr e l i l.ir^nr. ( mi li ( n-lilii- ziniic. ili- l'.iriilo -in iili-i.i fi'.im , lui l'iti», l'i; 1 i iliviriir n |nrni.i nriilr per l.l -llllll|ill ilil r.iitiin . l'u'iwj i ri" - u h i ron-i-lnrr "in n unir ili | lini V r di l'in |._*i, è i lino iir|iu-j o nel 4 n i è - m e. - - i \ unii li r rir i mi , J l , '_".. j t urliiii iia iiviiiu un mulo ili primo | pillilo 11 t-11 il filli,1.1/ii.in- ,1,1 Cirillo tu-| in il ii i- t.i . ' ilr <|*llii-| iiimiilr > il.it l'US. li-ito c ilei- hi Smini il 2') nitiiinr ili! '">. ri-li e Stalo il piiino l,unii ni-li c h e r tinnitili al l.ii. nilioiir. o l,i s i n tjnl.i n ò — TS un- | i Cullili e o uno ilijli linilii.i- lori ilil unii ninnili ili n-i-icn/it in | n l.l rimiro i liili-rlii. Nelle nlliliu- flr/inlii e stilili rirlilto llrpniiito por l« l'in u-eri/imie ili l'ari-ri. " ninnino ilrl-l la - .|rl . Tiro il mr--;ii.'i.'io di \l.inrl Cni-liin: Cumiiayiii ed amivi ile '' l'Unità », permelft'iprni anzitutto (li jiori/pf- vi il cordiali' saluto dot rvduttori e dei vollaboraturi de « nitc ». . Noi scattiamo con il più viro in- teresse i prutiressi dei nostri curi compayni di lotta italiani. Consta- tiamo di t/iorno in fiinrno che le vostre difficoltà sono .'e nostre, che le nostre i:ittoric e le nostre spe- ranze ci sono comuni e che le no- stre forze «i due leti delle Alpi tendono olio stesso fmv. Anclie per questo ci .sentiamo fraternamente uniti a voi da vincoli di solida- rietà. » e « l'flnmanitè a sono l'espressione dvi due pia yrundi par- titi occidentale. no- stri due partiti sono a!/'ni'n»t«;n«r- dia della democrazia nei nostri vostri progressi sono in- cessanti e sono circondati dalla fi- ducia crescente dei popoli italiano e francese. l Cachili cani i/e-niocruzie europeo avanzano risolutamente sulla via del proyresso, il destino affida ai nostri due popoli la missione di obbedire essi ptire all'imperativo dell'evoluzione storica del XX se- colo. .Abbiamo la certezza che e la di domani non saran- no inferiori al loro destino. Sap- piamo che qttesta è la nostra co- mune responsabilità in questo in- quieto periodo di transizione, in cui si ' elabora l'avvenire. nità si avvia verso nna democra- zia sempre più reale e concreta. i popoli, anche i più oppressi, rivendicano la loro indi- pendenza. opni ogni uomo ed ogni donna esige il pieno ri- s-pcifo dei suoi riiritti ntnaiii scu- ra niellila eccezione. i lavoratori protestano contro ogni specie di sfruttamento e di ser- vitù. verità, siamo testimoni di »mo dei più grandi ai:i.e»iimciiti della storia di tutti i tempi. Ne abbia- mo. voi e , piena coscienra. A T e! momento in et;» tutte le già- due popoli la cui funzione fu nel passalo immensa. Siamo yli eredi delle più ricche tradi'ioni della storia umana. Non lo dimentichiamo. Siamo sicuri di rimunere fedeli al nostro grande ideale, ul grande ideale dei nostri due ponendoci alla testa del- l'irresistibile movimento che guida il mundi) intero verso la blica e la vera democrazia. | A come a noi te- |?iiamo lo sfesso linguaggio di ve- i rifu, di realismo, di probità e di \ coraggio. Noi vogliamo la sovrani- reale del popolo lavoratore. Noi vogliamo la pace mondiale minac- 1 ciafa sempre dall'imperialismo dei trusts. uscire dalla nostra pro- va presente e per ricostruire le nostre economie distrutte dalla guerra, noi riponiamo n nostra fi- ducia in una linea politica co.itrut- liva di produzioììe, per la realiz- zazione della quale le orpani^za- rioni operaie e contadine sono chiamate ad occupare i loro posti. Cari amici e compagni de « l'Uni- tà * e del comnuista, ripor- tiamoci a 10 anni fa. Voi e noi era- vamo le vittime di una feroce op- pressione, di incessanti attacchi e di calunnie senza numero. Oggi i nostri avversari riconoscono che è impossibile governare senza di noi ed i popoli contano su noi per ri- solvere le contraddizioni, in cui si dibatte un regime agotiizzante. Tutti gli spiriti sani convengono che noi analizziamo correttamente te leggi sociali, che la nostra con- cezione dell'evoluzione degli avve- nimenti storici è giusta, che le no- stre conclusioni sono quelle della scienza e della ragione. più gran- di scienziati di quest'epoca sono con noi. popoli comprendono chiaramente che le nostre soltizio- v.i sono le più umane, le più ge- nerose, le più positive. Queste sono le ragioni dei vostri s'iccessi e dei nostri. Siamo fieri de «l'Unità » e de - * di contribuire allo sviluppo, al pro- gresso__ ed alla prossima vittoria delle nostre idee nelle nostre due e sorelle. Parigi. 10 marzo 1947 N 11 o della i - o i speciali alla ricerca ilell'aeri'o caduto a Terracini» a cassaforte scomparsa nel disastro di a Sul srave disastro aviatorio av- venuto a Tei iacinti il 15 febbraio u. s., il o della a ! contadini del pesarese portano all'ammasso il sacchetto di «ratio clic, still'cscmiiio dei lavoratori della terra a 'lo.scana, donano all'Alto Commissariato per migliorare la situazione granaria delle città. i li mini i n i i mi IIMIII iiiiiiniiii i ini tiiiiiiiMiiini ni i iiiiiiinii imi IIMIIII n IIMIII si'iVAZioyt: / <:O\ i:it\o e delle spese dello Stato e politica di investi menti ' Un comitato interministeriale studi era i problemi dell'ammasso e del razionamento - Gullo chiede miglioramenti economici per i magistrati l Consiglio del i si è rioni- tre che nei prossimi giorni .-ara sot- con particolare licitai di tg ieri alte ore 10 al Viminale sotto | toposto al Consiglio il disegno rii ley- j cui ^li st.iu/.iamcnti ili la presidenza dell'oli. e Oasperi. l , su propo.sta del Pre- sidente. ha approvato la costituzione di un comitato interministeriale per esaminare le questioni relative a^li ammessi e dal razionamento alimen- tare e predisporre, in breve termine, le norme da attuare. l comitato sarà presieduto dal - ge sulla stampa da presentare alla j.seguono. Assemblea Costituente o ima relazione del per il Commercio Estero sul - cente andamento delle tiattat'Vc con- dotte a Buenos A> rrs dalla commis- sioni.' italiana pirsieduta dal dottor j ciu* Biaccl. il o del Te-oro lia: l >iia fatto una sommaria i elazinne .-lilla! All'ampia dlscus-sione seguila lian- nistro dell'Agricoltura e comporto deli situazione di bilancio e d, tr>oier'al"o pie.-o parte il compagno Scocei- 1 11 Consiglio ne lui preso atto e ha!'narro. <- -'' on - Scoea, . \ n - la inderogabile incessi-1 ham. . Ai caini ed altri. Commissario per l'Alimentazione, deij Sottosegretari o ed all'Ann-j o per il Tesoro, del o per il Commercio Estero. dell'Alto lic ' nosciuto l'Alimentazione. dei|*« dl contenere le spese al finche lo! Flor/o conti ibutivo clic sarà ìiclne.j coltura e dall'Alto Commissario A munto per l'Alimentazione. l Presidente ha richiamato quindi la opportunità che tutti i membri del Governo si attengano e .si uni- formino alla solidarietà uiimslei tale non o con pubbliche in- formazioni o dichiara/ioni su proget- ti ri mi.-ure non ancora dciibci ali- da! Consiglio. . e Gaspcri ha informato inol- sto al Paese avvìi ellettivamenie il! bilancio al .-no consolidamento ed ha' rilevato che solo una politica di in-l vestimenti produttivi può evitai e che, !a capacità di acquisto leale dei sa-: lari po-sa e-sei e assorbita dal con-! «inno numerilo dei prezzi. ; . : 11 o cif-r o cumpns!iioC' ( ', l . l j"""'.!" ( a ha re.-sivaiiienU' pre.-cnta-' ' tu eli illustrato uno schema di de-; A A O A A . 32 — A le a ó.^;$i del proces-ii n vivai*: schei maglie fra la juce'.i-a e '.? difesa. ,, ; Secondo l'inimitato, alcuni pi odami jereto e m e n i nte nuove nonne ; ,.,„_,.,.,,, f ,.,, comando Swp.rmo te- |m:i- ; traz;one ilei i de, lavo- j ()c . st !tVi ^ t -v:nnìi te. : ibiii lappiesa- ' raion delle industrie. l precetto pie- ,, :it . - 0 poooia/ioni clic avesseio ivede die in nl-n di emerpen/e ecce-1 :)1 ,.-t„to -occoi-i ai part-^'aic ave- !/.tonali possa e.-seri- coii-rnt;ta i>er| V :ì«io o ; fini» ri: intiniTdazione ! li-ai.a centrale, uuridir naie ed m-j u. iro.-itr alla pret-i.-a i:cliiesta di Contraddittorie sulle formazioni -ulare per dichiarazioni di Bevin militari in Germania i I! Ministro degli Esteri britannico dichiara che esistono solamente dei "gruppi di lavoro,, organizzati sul modello di reparti militari . 12. — l Consiglio dei ! desìi i ha tenuto questo pomeriggio la sua terza seduta. l o cicali Esteri in- glese Bcvin lm riaperto il dibatti- to sulla smilitarizzazione per con- futare le accit.se avanzate ieri da v circa il mantenimento di reparti militari tedeschi n'-lla zo- na di occupazione inglese. - .*f«ru - dal suo orario or-. mai normale dalle 17 alle 10.15. \ S-itto la presidenza di Bidirult. lai discussione e continuata stdl'aryomcn-iscofrantc to di ieri, la sìnititarizzazioue dflint quello della German.a. Beri», dopo fa breve ri-|lor» detenizioni sytosla di ieri alla requisitoria di 31<:-jrl fcii'iife oc nera fi' lofoc. Zia prepnraro nella notte a' 1 vice voì?'mnliri>e ni'iitnrc qmiiito si di'-c imoi.'o copiosÌN5r-| m Cìeri:n:n.a. ha dichiarato mo 7iinteriafc. Si afferma anche che. notisti ri, irvcr molti dubbi sulla pos-1 ! risposta, egli abbia informalo .sibi'ira ciic fa (.'i-rni'iii n pozza pire' do avesse ieri ammesso l'esistenza j' rappresentanti dell'Australia, del Ca- ad re la suri coiv n . «tanto di tali formazioni Bevin ha affer-i ""dà. tlel Sud Africa e .Vi/oca- Zelan- pru coli lui soggiunto xiyuifìcativa- mato oggi che e.--c sono solameli-!''" a . - /»u»edin_!uiii«'iite dopo fa nirni,: ef,<o rirenyo che la tonfe- te gruppi dj lavoro detcrminate località e de- ; -oicuaziot-.i su {terminate catevoiie di lavoratoli la idei P. A : j conccs-ii.n«" della tnteizrazione salaria- j spor-.de n nrlla ur-iira c tab:l:ta per lavo- ; d:sc to jrniori dell'Aita a dall'ai'. 11 deli Uhrrrtn iii-ll'J> fcb'oraio ì | a pò: ritento sulla questioni" dell portieri ì quali chiedono clic siano! !epahzz;;t! itli accoid: eia vom i nuti relativi ;.'.l;t imo catenelli. ; a discussioii'- in mei ito ai duri provvedimenti è rinviata iri altra j seduta compaen'i (ìullo. i delia iGu-t .';a. h;i (piiruli i :cliiaiiiato ì'at- ! ten/n.rc del Cmisinho sulle cattive 'condì/ioni rii trattaiiiento »-ci iiiiiiiiiin ielle vendono m:;i latte alla - clic (,-ncsf.-! qm-stion" non poterà. . che i-i questi line n.'tin, i , tlirn ed h.i chiesto chi- .-lan.i . f ' fa Coujcreii;a. ' i limino coi.-.con-to ">i cir.'n un- al p.u fiie-to m;-:iir pei nuscoi a: Frritfai'fo. o «li pili .nero di t.i,tiliortiincnti s. cliicdono si-; tali condizioni interesse per i trdp*c/n.| questi sartinn,, mantenuti qualora t\ l Cocupiio ha dehbciato jioi d; partccijifirionr di una', territori t.rnuio a rimira \ pi' pori e come fl:'i',;iu ie^uc. in ni larari di , cu lincili dell'Ovest l principi <i-1 conformità (iella rh-lilieiazioiv- deli.i C/fly.j soc!ati::n::oi!c instaurati nella zona j compeTentf Comm -s ime dell'A--»"!!'.- nmrnrniii). nvupata ani sovietici, non sono sta-, lite.- Co-tituentc. ir di-nn-i.- n:n -ui- iii pior-iii o-iirerii applicati urffe a!lre. A V V jcal ha ieri diramato un comunica- to «di attesa * che conferma tria pure indirettamente la fondatezza dei sospetti avanzati sulle cause del disastro. 11 comunicato dice: * l'er ricer- care le cause del grave incidente nello stesso giorno 15 febbraio ven- ne nominata una commissione di inchiesta, della quale fanno anche patte un rappresentante del - stero deeji i ed un incaricato della Coininis.si(inc Alleata in . Poiché è risultato dalle nuniero- .-.e testimonianze raccolte che nes- suno ha visto l'apparecchio negli ultimi istilliti che hanno immedia- unni ' c preceduto il disastro, il | lavoro della commissione deve ba- sarsi «ti uà esame accurato dei re- sti del velivolo, che giacciono in mate a circa lì. r > metri di profon- dità. Sono note le difficoltà tecni- che che rendono arduo il recupe- ro. con mare non perfettamente calmo, ad una profondità così ele- vata. a a ha dovuto met- ere a disposizione anche mezzi speciali, che non ni trovavano sul posto e il cui trasporto è stato ostacolato dalle stesse condizioni ' del mare . l.tt stampa, dopo la notizia da noi data martedì, seguita intanto ad occuparsi con interesse della ta-.-ceiula. Tra «li altri giornali la r Voce a in base a dati rac- colti tende ad escludere l'ipotesi dello scoppi» di una bomba ad oro- logeria. Nota infatti che i resti de- gli occupanti l'aereo eono stati ri- trovati in un raggio di duecento metri di distanza e che il velivolo, ;i detta dei palombari, sarebbe in- tatto. Alcuni tecnici, avanzano l'ipote- si che il sabotaggio ormai da tutti ammesso. possa essere «tato com- piuto mediante una bomba addor- mentati ice, di effetto rapidissimo. o viene affermato che 1 palombari hanno rinvenuto a bor- do dell'aereo parecchi milioni. a polizia della F sta con- temporaneamente attivamente ri- udienze i corcando una cassaforte che era e. bordo del velivolo precipitato gior- ni or sono sempre sulla linea - ma-Cairo. ad . Oltre alla cassaforte, piena di documenti, non «i sono trovati tra i resti dell'aereo neppure molti documenti appartenenti agli occu- panti. e tredici salme delle vit- time di questo secondo disastro so- no state " frattanto trasportate a Napoli, da dove proseguiranno per i Paesi d'origine dei deceduti. t l ' t'. ritmo con pese si sus- . a , che ha il- i lustrato con molti dati la situazione, : è richiamato alla preoccupazione. Sia e.sprt-csa dalia comiiC.-sione in oc- casione dell'esame della pinna e se- conda nota, eil iia espresso l'opinione lii comimss.:one debba prendere dclibei azione -sul problema. O A O ; « Disertori incontrollati » massacrarono ali italiani iiruni eccidi ria parte : inuenuamente ri- a si trattava d: az.oni di incoriti oi'at: . C.G.l.L. Un rinvio chiesto dai di sei mesi democristiani (.oiiiumVli. i Oiìjri si «>«-i;ilis(i «' correnti minori sono con- riunisce il o Confederale t ..e «..-.-<- .-.»..„ .-Y^""V.. j r „, lf |, W i onc delta sedata. , lavoro, ine. tutla\ la, yca in f nUi ava notizia che il hanno bisogno dii essere organizza-| sfro d( , qìi y^eri inglese, riferendosi', ti sul modello di reparti militari. U;Vc notizie e alle cifre date ieri datavveuiuicn'i jutnri potrà decidere se Bevin ha soste.".'.:*."» fin iridi che la : c suini cosli'icrione di forma-li tedcscb.i saranno invitati ad un .«in- esistenza di gruppi ili lavoro non i rioni militari tedesche velie z?-nc ìa-j s-coucifc O e-.-tJ.Tiii.-i-a mi preliminare de'- p<ic". piutrovlo cf>c la sua conciti- s .">; r so'titnto l'iinilameiito deutt : S. C Un progetto per interdire il P. C. americano | l'oidmaniento dell'mdii.-lria e ormato- i^i.ilica nià appi ovate ivi dice».Un e :-corso nella forma di decreta le^i- i-lativi). ; li CV'il-ii-'liii h a ])' o t*es-a.'. olir ria" sciv zio jni: .... ii( 1 -<l .r-iiU.caineiito m i onc< d,. a o <)< 1 :ui di e flu.i Caiv: rii i iiriio . dei!.; li l.l "'.ll.V C . ! avere m / <> i -'a-ii.iii:. p-.-i v>. : enl. siiida la contraddice adi accordi di Poi-1 glese ed americana, ita ummeof-ì clic] (iruv. nroiWenu ir.trriu. dei qvali ì\ l hilaiicio dello Stalo sdnm. Circa poi resistenza in Ger-i es *<" realmente esistono mania di reparti dell'esercito ' «-'"* " an hanno carattere narchico jujioslavo. Bevin ha am- . grumii d- Tiji-j mfo cinto nella . 12 — l deputa to repubblicano Fred y ha .. « > . j.-icri i-raiuio tenere if «e-1 dichiarato oggi che negli Stali Uni- ; <l 1 SCUSSO i\ l O '< ^';' prepar.iZÌone ; a situazoie fir.a:/i.,i ia dr-::<, St.i- tendente a liei Co nit.ito ) o -i tia-fotmi-ra in sciopero sellerai*! ci.-- iivr-.-bb.. d"vuto | :r> non si ...irà piovveduto entro *ci . s'a'a i inviata albini ni. per-t:et;« !* al.'t- vari:'! fili a.-sicui iitoi i, che continuano a': di co'i.-u.taiSi circa i. omp.ìUi nel loio scinocro. hanno te- i j.i obi li,! r. il .- c-.i.-.-inr.' . 'liuto :«i i mattina un'assemblea - l'no ti: rjir.-ti e 1,. riciic.-'a di ri.'i- ',.,!,. , . riirif-enti hanno in- vio dei Con,-:'.-,., Coi:!.!:.-!..;-. .,vini- j,,,- i 0 , lavoratori della ripie?a a rl.Uie o:. :..ii z/.ì/ion: .- r.dac.ili ' delle e con i datori di lavoio. s.."l,..:.«-: itf.i':;. o '« c'è- /">:ii .i: P. ii la li-!.:.» ii-ii-op.i!!' siciliano! col ;;vi dilli li-.-ato \i--\ .! '(ill^'l t .-.-o : coCilede. aie. i;;.,:i p:.i-e il'-: deier-atl | „ , , , | , ,.,.,„„„„„.„ i inerti rft discnvsi'o- triatl. :i Continua il dibattito sulla smilitarizzazione fStrrviz.o sjìt-ci.iU" per Yl'nitù) . 12 (A P ) — o la breve riunì ne dei So-':tnìi alle ; di sfar/j.ini per r.i.rer.òere la discus- sione" siili delira!ispirilo prohlema detj trnftirto aii-str-cco, %ìcUci:!:ssimo par-j ticofamiciitc per i C dei be- rti tcdc<c'ii c>ie è sr>?:a però devoluta od una siicci.ile «otJoi-crnni.cììorte. la! riunione quof.d.iir.a dei 4 Grandi c : prossima - ,. .. , . - sarebbero csclasiraincTife usa-ine tic, problemi sodali e «r*irfflcflli.| ' "* e a '' ,l; " m f ril e '" , - , - , , messo che esistono elementi di Xalc\'£?? h ? ™?" l }™' n t to « cUe mme.U.U-acria^ „, , tempo l'unità <tcs-\un progetto d, legge tendente a £ m ,';^ : ;' r ^ ' ^ ^ l ; ^ esercito i ondi rnmninnn <. or ,. Ì7 i B ," ,n ha nc stesso tempo ammesso sn dc'.ht Germinila qualora non sono; interdire il partito comunista ». ,,,,,.. ,^., . >: . .,., * '.,., , ,,„;;, ° Q comptono f_er*..z,, c , lc tali „„.,„ rfchl - o „, la prec i S a, r«o»i. pop lozioni delle . artlev. autore del progetto stes-lsecoWoa VormnW eme- l^l-ìatu-., V^ ZZi^iZ?* r f'^ Z",'\~ 1 s °- e presidente della Commissio- i ' ^"^ - "' «*"'***" nW ' r ' J'"' questo pmp.. ? ito dichiarato che glitfZtorfta-tàl^ Per ^"«"rnzione delle - ne del o alla Camera doi--""^'^- f "" ; '' lio ---< eia.,' iugoslavi dovranno essere rimpa- ^rTttgZe Tan^'^Zo^e ^icrUn»?. 0 «f e J^ ! ^ PP—tanti ... \le fazioni sono sotto controllo; ^ ^eY^Ziro ? £ 1 | *<??<*«> j?««»? ^ vedimento sa- ' -m a ) ^ c ^ 1 - ^ V br.tanmoo ed ha dichiarato — ha con-| c Amedeo Ugolini. rebbe indipendente «dalla .egisla- : p r ,^ :rfc . n , f . ÌUÌ . ip c. r r 0 : a discu.-.- one citiso il coniunicafo di __^^^___^^_^_^___^^^_^^___ zione sul lavoro ' .-u'.'.a situa/i.i.r.e ver.riòie dei iiilancio in: '.i ni. ea - : o 11 e cola . : :i'jn f':iiT,/i ti; ini t:~ liei in; V :.---l*, : C"o:i- : , ll-lii)(" : 'i ra pai i ., Finir,/ 'E.ri fini- ntrj.i - ;,; pfrp.i te ior2l- .-'» 11: UU' - ! tur».-»-. Anciie i lenovien proseguono la ioio iitira/ione: i pioblenu più Ur- -.reiiti eiie pongono sul «appello sonrt i*pi» o economico «stipendi medi " ' l':: ."/HI l i r e meli-ili ! l " i ur:a"i poliliei » oc- . ... , i -aiii'al :.-. quello degli c-so- quello - di guardia - non armata : il - , ni'tro degli i inglese ha a| a p r o p o s t a democristiana i ;pre.sent.-iZ:or.e di un terzo d.serr«.o di Stésso j le:-<r. co iii>:«inrii r-te r.or " d: v.iri,- sa- ! N A E O E A ' A A l caso del Procuratore Generale Pilotti deferito al Consiglio Superiore della a 1 ti l'iiii.'n.vn dovi'.-ijhe peit.,r.to. e.--c--e rinviato a. p:im; ri diu-tno. - nojici.e seiiìi:.. r i . e : i ..jip: i di-ìi.i coti cute rit ir,r>cri.-t..u:a aboii-.r.o o ri: :i-.-..: e '.3 fi.i'a do", dili- gi ».-.-( -, oT'otn e. ! Vari d r.i'nt. sinrljcaii ro.'i.'.ii.i.'-ti. j-oci.,'sr; e ri aitr.- co.ieii'.i :::;n'i.i,| da no. r.:> i lOi.'at; m pioiif'-.t", si o t'.cmai : ri' c:.s.i u.en'e contrarr! a i.-i c> i o i.nvio. A.i>-i:-jn:i . C;j.-s. <Ton- | r .o-. - ip.(iii:T..,i. s |i.V..po'.ii «-u aiti":. i:.n r.o coucor.ir- ln.i-r.re i ci'.— :: rn.v.o ilr-v'»-.-- j.-cr-j corfvr.uto rro. , di te,?ii>o i:rr(i'...fir|i.-ib.!: Jrrr \r*'i rr.e". t '. e U l U i oreaiciz-i/ior.e del (.'u:.?.t>. : u e j pe.- as-n:ir,.ie a x.i'.u- > o/t'anii/a- Un o e 759 milioni pe i lavori ferroviari li o dei Tra.-poiti. compagne . iia approvato o .--tanziaineiitr,, i a .-(mima di . 1.7.19.6.T0.4SO per la i esecuzione di inveri lenoviari. buffonate i clic «li-tcìiiriinit- in i il |»otcrc ci i o s.uiiiii urinai pcrJVttamcnic clic il {>rnrrrcs-o «lc- mocrntico <i s\ul--,- contro «li i e «uno «l.l tcmpn -u un terreno «li lotla c\tra-l<-cr.ilc cil c\ti.i-«|«"ino- cmtico. ('unii' pottchlx i in «]iu--t;i linci «l";i/ionc una opponi/ione p.ii lamentare « onere t;i e quiiuli in it'rto -cn-n «o-trut- ti*»«? A «ho seri irchliero le \rc- cliie dottrine liiier.ili o le ninne formule qu;tluni]ui-tc? (io che e—i o « tro. i vogliono spezzare l'uni- tà «lei partiti per piriiare od clu- «lere \a à popolare, voglio- ; l o della Giustizia, coni- Pi-.^no Cullo, ha deferito al Consi- glio Superiore della a il caso del Procuratore Generale della Corte di Cassazione mo Pilotti. ! Consiglio dovrà dare, a 're.-N.-io ìa Cassaziotie iiiru. il ricorsoi carica da lui ricoperta. A ciò situo Selvatfiii. Come si rrcorderà questo) ac?,iun.-e il noto o della ce-' ultimo aveva richiesto che nel i rimonta inauiniraie dell'aimo siti-hnia nia.jeiure prudenza anche computo della maggioranza fosse! ridico, che il Presidente e Nicola icht era 'nlziaimente disposto a con- j tenuto conto del numero comples-| aveva voluto onorare nella 'uà ceriere alla n.r,ai-:r*ira ìa più aran- ! si\'o de; \otanti e non dei soli> presenza. (de a'.iT«»rior."iia. norma! voti Valiti:. j Pilotti parlò per uii'or.i e mez- ei.cii- ";- cr»r:U.z.iO!l. .-Jttc jc.enri 1*-,- (o.T.iiif-1? 'e <-;«-/:ot:i demo cr.it.cile sii i'...--. l'n iil'eriore r:i v.o i .-,ppre.— r :e, ei>i« t.'i motivo <1 virivi- e e ;„-%> :r„-iifiin:i'ifii l^-r ' Còii.-«-i"iSÌ. dopo cj.:e.-to o:.r.in7r.-ti. { episodio dichiarò ci.e eia « c a ot;.-.i>.e — ci ha riatto prudenza aucl-.e per Aii>..rr.,:it. — . < ru,;.ca i.r.:-. f.- i; - e : , ' Cornei «-.-.-o q::ts:*a:ir.o. p"idic in q*.;e(- per.orto ti s.n.t.r.ri io i-.e/ o-.i T>O!:-j e e (une,, r.r.n C: "lovereriiO nel i ci.rii.s :r. j'i.cre p^r i'. no-'rn f'un^ies- .... ..-l."! 0 "' . il J'UO parere sull'allon-j Anche dopo la decisione deliaca sull'attività della Cas-azior.e nel- Pilotti dallej Cassazione, che fu contraria aliali anno decorso ~ dimenticando.. te.-j Selvamji. pre.-ai fles. 1 Pilotti non ha de-'tare il benché menomo sccer.no ai- a decisione del Consiglio si avrà tra un mese ! so. Noi. ;nv{ce. vosi .".rr.o i.'irio ii*r una ' eh: *:..r:a. , . . .1 ria p^ r Pilotti «-irti-.nci-::i inr.rci/.: to tanamento riellavv. -ne attuali furzioni. motivi della decisione pre.-ai fles-o dal suo a'.tcssiamento mo-jlo «torico atto della proclemaz.ione!n-.t t-to de vanno senza dubbio ricercati nel-! nrirchico. tanio che è da molti con-jdei risultati del . Non tutto proprio latteitsiamento o tenuto' sidcrato uno dei principali soste-!--"olo il Pilotti riuscì a non pronun-, strat: italiani ;dal Procuratole generale verso ilj nitori di una restaurazione mo-iciarc neppure una volta la parola; Ora il . convinto-i hen a l - l ^ P 0 dello Stato in occasione del-| narchica. J-Pepubblica « ma. fatto a;icor più : J'jn.-r..-*vr.iò;'ita della la cerimonia e dell'anno: l Piloni non ha mancato di ma-'rirave e offensivo, non rivolse utvP. G. ha OCCÌ.-O di ! e - qr-r.z.1 ri; rìcn'.r.ris; j e d: r.Olor/a- 1 ::.ei-i*.o fJ<"ii'o. .j.in zza/tor.e «ir.iJ.ic-;».e ' ti- n come l'atte^;,!; i la dtsnità d' giuridico alla Cassazione. nife-tare anche pubblicamente i Questa, però, non fu che l'ulti-] suoi .sentimenti, giungendo a far ... . - . ma manifestazione dello spirito e. pubblicare il testo della sua requi- no eniilmnre i puniti per poter ; d?1 «entimenti anti-repubblicani j .-itoria d-tmani-i alla Cas.ia7Ìone in esercitare «-s^i fuori « o^ni con-; che .inimano l'attuale Procuratore j merito al m istituziona- le oltre che sul periodico «Archi- vio Penale.-. diretto dal prof. - mo Pannain. fanatico sostenitore della monarchia, anche sul fami- gerato settimanale ~ Azione - narchica »-. trollo. sulle r e sul- l'appnr.ito tlello Stato. n pienez- za del potere politico. Cailranno in quest'insidia i par- titi di nifls-a? Noi speriamo «li no. ci conforta in questa fiducia se non n sostanza, l'accento lino- ni «lei «li-cor-i ilcgii onorevoli 1 u- pini e a Pira. O (lenerale della Cassazione l c u r r i c u l u m vitae del Procuratore generalo o Pilotti era stato nomi- nato alla carica che attualmente ricopre nel 1944; dopo il - dum del 2 siupno. prestò un vali- dissimo appoggio al tentativo delle correnti monarchiche dj invalidare a decisione popolar* appoggiando Incompatibilità Tutto ciò bastava già a render manifesta l'incompatibilità tra lo atteggiamento tenuto dal P.G. e la e sua. ti roT|u=r.n ; Vir- .o. in tir.j ir.r»iV;-:.i coti e e-.-.-} a Tinsi- « G orr.a''-» d ' i i i i j '. !ia dcina.'.ito che ! ini b.'fve rinvio d*-l fV>:-,2ie.s.-o petti ]- tiare a tutte le o: ^.iniz/az.or.i — e no- 'zio'ie fieli Partirò..'.i rr.<"nte a q uei'e tue non ;ft- ,- ,.-,«,' 1-1 no ar,c ''' T , "1 crado ..ttiitic !o sfojzo , , . , _ -it-.-iiOrtl - e dei ("fnu;re.s.-! d saluto ne un ringraziamento al Ca-;tro ii,c.«:.io. | l>.-.ye — un certo respiro pò dello Stato. ì Semina che il Pilotti sia stato a d *.cv.r,\ arr.tiienti a cosa generò un Vivissimo ri-|dapprima iiivit.'.'.o a tiare spontanea- r^r la scissione sindacale — ha as- sentimento'nella maggior e del mente il suo consenso alia sua as-i- ; - un ' 0 i Vitto.io saia compieta- pubblico e dei magistrati "pre?eiiti.ì sc-niazioTie- ad altre funzioni. Solo. < " n,< * deju?.-» ar.cne que.-ta volta C: i quali improvvisarono una calorosa! dopo la -uà n-po-ta r.esativa. il , p ^ t a r * punto dimostrazione all'indirizzo o io avrebbe deferito al Con- di conciliazione che ba p-rm^o ti: e Nicola. Ne seguì una vivace i Super ore. l-uperarl; -. lemica di stampa e furono presenta- parere del Con.-i.glio non potrai te alla Castituente delle Ìnterpellan-|aversi, a ttrmini di legge, prima di ze da parte degli onorevoli Cala-,un mese. Comunque, trattandosi di' e Assicuratori in sciopero Ì i Vigili del Fuoco mandrei e Torcetti n particolare l'or Calamandrei. un magistrato appartenente al Pub- blico , i! parere del Con-! Occl. intanto, di fronte alla lcn. cz7a coii cui fi: orfiani re.-pon-abili che si era in una pi ecedente occa- siglio Superiore non è vincolante: pVócedonó "aÌrcsanr«* h : estV sione dichiarato favorevole all'auto-j peoil , ma bagolo valorcideiu catcsovia. i Vigili del Fuocoi governo della magistratura, trovan-lcoiiultivo, 'hanno iniziato io sciopero bianco, chc^ l " Giornale della STO " sericr- r»i 'cri c'ir- « i'oT-pniuzrricioTie para- vi'htare del > aveva distri- buito <i appartenenti alle squadre nruie.te comuniste » « 1S00 lim/riri'ii toirip.'cff» rii ordinanza d<r c.irnhinicre > in preparazione ad ini 'iioteiico ricordo * all'azic-nc dtrel- ia ». i j.ol'rifj sempre secondo stesso giorìia'e giallo deltm sera 5im-u « ir)teii?i/ìcrinJo le iv.da- g-rii ». e.ver letta quetta sensozio- r.ale notiza. abbiamo telefonato al i delia dott. Terrari. Questi, r.on appena ha sentito che jnrlava. " l'Unità ", ha detto con ro.io o secco: e Cos'è: quella buffonata? "Giornale della .Sc- rii" ti';i à vero? ». « Si >. tA'oa c'e nulla di vero Ho già smentito a parecchi giornali *. « Ftirti un co- jnu>iifnrr> di smentita"* >. cA'on .to- no nuiori:;<ito a farlo. doman- derò al quando tr.rnerà da >. dopo la nostra conversazto- rte telefonica con dr. il ha diramato il seguente comunicato: e Con rife- rimento alla notizia pubblicata da un giornale della sera circa la com- missione di divise da cambinicrt 7»rr cotifo di prónti. AfinuteTo o mecisa che una t?occ del genere e corsa tempo addietro, ma non esiste alcun elemento di aftenriibifitti, della voce stessa*. Assicuriamo f nostri lettori che dr. quaiulo affermava: e Co- s'è: quella buffonata? » non inten- deva, quasi certamente, far riferi- mento anche all'equivoco comuni- cato diramato dai Afrnwtrt"» dea ti Scelta»*, 'y*~A\* : siLg. ..A» ijJL i ì, » Ì

Transcript of Una copia . 1 0 Arretrata . 12 E E A 11 o IN ITALIA E IN ... · a ciò non significa allatto che un...

E E E - A Via V NoTtubrt 149 Tlaquoer 67121 683385 C3521 61460 67845 i Eacute i f c mdash - mdash mdash ^ mdash i gt Eacute mdash mdash mdash m

Un anno 1600 Un semestre raquo raquo 830

Un trimestr e gt 440 Spedizione lo abbonirograve postale - Conto corrente postale 129795

per ogni millimetr o di colono Commerciali Cinema 50 Cebi spettacoli 50 Cromfi 70 Necrologie 50 Finaniiaiia Banche naie l 75 piugrave (asse raquo Pigjmeolo o l SOC A -UTA N A ) Vii draquol PirliBUtraquo 9 a - Tele 61372 639C4 GS4093

ORGANO^DE r PARTITO^ COMUNISTA^ITALIAN O

Mussolin i fu giustiziat o da un mitr a

calibr o 765 L Mas M lo 1938 F 20830

a Dorigo E tutt e le penn e dell a pe-

nisol a non riuscirann o a risuscitarlo

A N N O V (Nuova ser ie) N 61 Igrave 13 O 1947 Una copia 10 - Arretrat a 12

raquo

i t

E E e la Costituzione

Si e cinici usa ieri a con hi risposta del relatore la se-ri e di ventiquattr o discorsi di cui si egrave in temuta la discussione genera-le sul progetto di Cost i tu ione ed e jio-silnli raccogliere le idee e lorn i il n re alcune prim e conside-raioni

Vi egrave d i constatare intant o che jics-un orator e ha assunto un at-

o di opposi ione radi -Cil e al progetto nel suo complesso i chi almeno significare che lAssemblea egrave unanime nel ri -tenere rispondenti alla situazione italian a i princip i e le formi es-senziali della rai a laquofi tip o parlamentare

a ciograve non significa a l la t t o che un accordo reale vi sia nella so-stanza nopposizione infatt i vi egrave stata e se non ha inest i (o il pro-getto costituisce laspetto nuo-vo e peculiare in confronto

e vecchie costituzioni libe-rali la part e che concerne i diritt i dei lavorator i e i prin -cipi che dovranno orientar e lazione tiril o Stato nel campo dei rapport i economici e sociali

( ontr o quesiu part e del proget-to si sono schierati infiliti con ininterrott a concordanza di posi-zioni e di argomenti pressocheacute tutt i gli orator i delle formazioni politich e di destra monarchici li -berali qualunquisti o lt indipen-denti gt

lut t o ciograve non puograve stupir e nes-suno Ciograve che stupisci o almeno invit a mi una attenta riflessione e il modo con cui l opposizione egrave stata condotta Vi era ra-rionevol-iiient e da attendersi che la destra procedesse ad una considerazione critic a del progetto muovendo da una organica concezione economi-ca e sociale

n realtagrave gli orator i della destra non ci hanno dato null a di simile Abbiam o inutilment e atteso che ci venisse formulat a dagli orato-r i quuluiiquisti ora che egrave Tenuto i l momento giusto quella lor o fa-mosi dottrin a dello lt stato laquomuli -niraquo (rat ivo gt di ciii tanto ma cosigrave vagamente hanno parlat o nei giornal i e nei comizi elettorali lur i inutilment e abbiamo nttcso che trapelasse da altr i discorsi una idea qualsiasi dello Stato concepi-to nella luce dun rinnovat o libe-rnlesiino o che abbia tenta-to uu riferiment o alla dottrin a egrave stato Fon Orlando ma non egrave riu -scito ad altr o che a r iesumare uno schema da manuale

n genere lopposizione si egrave fer-mata su una linea pregiudiziale voi non potete introdurr e questi diriti i e questi principi in quanto non siete in grado di garantirn e lattuazione Nessuna critic a ha investito la validit agrave dei princip i in se stessi e il metodo che si pro-pone per attuarli

a tale fatt o ha un signif icato f-forieo profondo Signif ica che le destre non hanno oggi un program-ma e una concezione generale da opporci il lor o antico patrimoni o dottrinal e si egrave ormai ridott o a una somma di formul e libresche ina-deguate al la realtagrave

n luogo di contrapporci una concezione un programma positi-

TO esse hanno indirizzat o in altr o senso i lor o sforzi o investi-to il fondamento politico at tuale e futur o su cui si basa oggi lim -postazione e domani la realizza-zione del nostro programma la unit agrave dei tr e partit i il i massa

Se infatt i i partit i di massa so-no concordi nel ritener e clic dirit -ti e princip i nuovi debbano essere introdott i nella n inna Costituzio-ne non del tutt o chiaro egrave fin o a qua punto giunga questo concor-dia nello stabilir e una garanzia effettiva di questi diritti Non ap-pare chiaro neanche dopo i laquoTi--rors i degli onorevoli l u p i n i e a lira fin o a che punto la -crazia Cristian a sia laquoli-po^t a a su-gt nere lintroduzion e laquoli quegli clementi di una economia nuova di un metodo generale nuovo d politic a economica che soli pos-sono rendere concrete le afferma-zioni solenni della caria - ionale

Or a questo egrave il nodo a que-stioni perchegrave laquofa un lato lattua -zione dei princip i sociali egrave conlaquoli- ionata laquola una sincera intesa dei partit i di massa e laquolettre hanno perfettamente compreso questa si-tuazione elaquol egrave qui che dirigon o con rinnovata insidiosa insistenza igrave lo-ro attacchi Contr o i pan i t i e contro linter a laquolei partiti

a in fondo che cosa sono i partiti partit i non sono altr o se non le forme in cui il popolo = i organizza per investirsi laquolei po-tere polit ico per diriger e e con-trollar e le propri e rappresentan-ze pei esercitare laquoli fatt o la so-ranit agrave che gli e formalmente ri -conosciuta nelle carte costituzio-nali V lintesa dei grandi par -titi nella situazione presente di

e la condizione essenzia-le perchegrave questa sovranitagrave possa laquo--ere esercitata in molaquolo unitari o e laquoiiiind i efficace

(Quando le laquolestre esercitano la lor o critic a contro i partit i e con-tr o la lor o intesa esse esercita-no la critic a non contro una par-ticolar e concezione o un partico-lar e programma democratico ma

o il fondamento stesso della democrazia universale e contro la realtagrave democratica italiana

Ciograve non accade senza motivo

UN A

IN ITALIA E IN FRANCIA VITTORIE E SPERANZE COMUNI

direttore de ifL Jliunaigraveiiteacute saluta i successi del - lgtue partili airacaiujuurdia della democrazia occidentale

l l i r l i i i i i l i r r l lur i ili - t l U n u m - f ni i r gt liei i n i i i i i un n i i - j - m lt| -a- l l l l raquo U laquo l litl igrave raquo per il i l i i e l r u cur i i l l u m i n a i - il i l i r i i uiu-i Ci -v i l l

lt 1 ili r ti| irr l l l ( yi iti l i o | l i r 11 1 i i gt 1 - lt i h i i -

laquoolil i | i f i i f l i ln l i l l i r ic i - e ill i l n i | filli tu l l e ilr t m i n ini li i i |gt i i i il i i||i s ii u lu l i l i i i i n | i i un i nn i j

Ni l lt u | n f - bdquo r r il i o nul l i i i n i l n igrave i i i i)|n-riii i il i

l i i r - i l r e l i l i r ^ n r ( mi l i ( n - l i l i i -ziniic ili- l i r i i l o -in i i l i - i i fii m l u i litiraquo li 1 i i l i v i r i i r n |n rn i i n r i i l rper ll - l l l l l l | i l l i l i l r i i t i i n l u iw j i ri - u h i r o n - i - l n r r i n n un i r il i | l in i V r di l i n |_i egrave i l i n o i i r | i u - j

o nel 4 n i egrave - m e - - i uni i li r r i ri m i J l _ j

t ur l i i i i ii a i iv i i i u un m u l o il i p r i m o | pi l l i l o 11 t-11 il fill i11iiin - 11 C i r i l l o t u - | in il ii i- ti i l r lt | l l i i - | i i im i i l r gt ili t l US li- it o c i le i -hi S m i ni il 2) n i t i i i n r i l i gt ri-l i e Sta lo il p i i i n o l un i i n i - l i c he r t i n n i t i l i al lii n i l io i i r

o li s in t j n l i n ograve mdash TS un- | i mdash C u l l i l i e o uno i l i j l i l in i l i i i -

lo r i i l i l uni i n i n n i l i il i n - i - i c n i t in | n ll r i m i r o i l i i l i - r l i i Ne l le nl l i l iu -

f l r i n l i i e st i l i l i r i r l i l t o l l r pn i i i t o por llaquo l i n u - e r i i m i e il i l ari-ri n i n n i n o i l r l - l l a - | r l

T i r o il mr--iiii o di l i n r l Cn i - l i in

Cumiiayiii ed amivi ile lUnitagrave raquo permelftiprn i anzitutto (li jioripf -vi il cordiali saluto dot rvduttori e dei vollaboraturi de laquonitc raquo

Noi scattiamo con il piugrave viro in-teresse i prutiressi dei nostri curi compayni di lotta italiani Consta-tiamo di tiorno in fiinrno che le vostre difficoltagrave sono e nostre che le nostre iittoric e le nostre spe-ranze ci sono comuni e che le no-stre forze laquoi due leti delle Alpi tendono olio stesso fmv Anclie per questo ci sentiamo fraternamente uniti a voi da vincoli di solida-rietagrave

raquo e laquo lflnmanitegrave a sono lespressione dvi due pia yrundi par-titi occidentale no-stri due partit i sono aninraquotlaquonlaquor -dia della democrazia nei nostri

vostri progressi sono in-cessanti e sono circondati dalla fi-ducia crescente dei popoli italiano e francese

l Cachili

cani ie-niocruzie europeo avanzano risolutamente sulla via del proyresso il destino affida ai nostri due popoli la missione di obbedire essi ptire allimperativo dellevoluzione storica del XX se-colo

Abbiamo la certezza chee la di domani non saran-no inferiori al loro destino Sap-piamo che qttesta egrave la nostra co-mune responsabilitagrave in questo in-quieto periodo di transizione in cui si elabora lavvenirenitagrave si avvia verso nna democra-zia sempre piugrave reale e concreta

i popoli anche i piugrave oppressi rivendicano la loro indi-pendenza opni ogni uomo ed ogni donna esige il pieno ri -s-pcifo dei suoi riiritti ntnaii i scu-ra niellil a eccezione i lavoratori protestano contro ogni specie di sfruttamento e di ser-vitugrave

veritagrave siamo testimoni di raquomo dei piugrave grandi aiieraquoiimciit i della storia di tutti i tempi Ne abbia-mo voi e piena coscienra

ATe momento in etraquo tutt e le giagrave- due popoli la cui

funzione fu nel passalo immensa Siamo yli eredi delle piugrave ricche tradiion i della storia umana Non lo dimentichiamo Siamo sicuri di rimunere fedeli al nostro grande ideale ul grande ideale dei nostri due ponendoci alla testa del-lirresistibile movimento che guida il mundi) intero verso lablica e la vera democrazia

| A come a noi te-|iiamo lo sfesso linguaggio di ve-i rifu di realismo di probit agrave e di coraggio Noi vogliamo la sovrani- tagrave reale del popolo lavoratore Noi vogliamo la pace mondiale minac-

1 ciafa sempre dallimperialismo dei trusts uscire dalla nostra pro-va presente e per ricostruire le nostre economie distrutte dalla guerra noi riponiamo n nostra fi-ducia in una linea politica coitrut -liv a di produzioigraveigravee per la realiz-zazione della quale le orpani^za-rion i operaie e contadine sono chiamate ad occupare i loro posti

Cari amici e compagni de laquo lUni-tagrave e del comnuista ripor-tiamoci a 10 anni fa Voi e noi era-vamo le vittime di una feroce op-pressione di incessanti attacchi e di calunnie senza numero Oggi i nostri avversari riconoscono che egrave impossibile governare senza di noi ed i popoli contano su noi per ri-solvere le contraddizioni in cui si dibatte un regime agotiizzante

Tutti gli spiriti sani convengono che noi analizziamo correttamente te leggi sociali che la nostra con-cezione dellevoluzione degli avve-nimenti storici egrave giusta che le no-stre conclusioni sono quelle della scienza e della ragione piugrave gran-di scienziati di questepoca sono con noi popoli comprendono chiaramente che le nostre soltizio-vi sono le piugrave umane le piugrave ge-nerose le piugrave positive

Queste sono le ragioni dei vostri siccessi e dei nostri Siamo fieri de laquolUnitagrave raquo e de - di contribuire allo sviluppo al pro-gresso__ ed alla prossima vittoria delle nostre idee nelle nostre due

e sorelle Parigi 10 marzo 1947

N

11 o della i - o

i speciali alla ricerca

ilellaeri o caduto a Terracini raquo

a cassaforte scomparsa nel

disastro di a

Sul srave disastro aviatorio av-venuto a Tei iacinti il 15 febbraio u s il o della a

contadini del pesarese portano allammasso il sacchetto di laquoratio clic stillcscmiii o dei lavorator i della terr a a loscana donano allAlt o Commissariato per migliorar e la situazione granaria delle cittagrave

i l i m i n i i n i i m i I I M I I I i i i i i i n i i i i i i n i t i i i i i i i M i i i n i n i i i i i i i i i n i i i m i I I M I I I I n I I M I I I

siiVAZioyt ltO iito

e delle spese dello Stato e politica di investi menti

Un comitato interministeriale studi era i problemi dellammasso e del razionamento - Gullo chiede miglioramenti economici per i magistrati

l Consiglio del i si egrave rioni - tr e che nei prossimi giorni -ara sot- con particolar e licita i di tg ieri alte ore 10 al Viminal e sotto | toposto al Consiglio il disegno rii ley- j cui l i stiuiamcnti ili la presidenza delloli e Oasperi

l su proposta del Pre-sidente ha approvato la costituzione di un comitato interministerial e per esaminare le questioni relative a^li ammessi e dal razionamento alimen-tare e predisporre in breve termine le norme da attuare

l comitato saragrave presieduto dal -

ge sulla stampa da presentare alla jseguono Assemblea Costituente

o ima relazione del per il Commercio Estero sul -cente andamento delle tiattatV c con-dotte a Buenos Agt rr s dalla commis-sioni italiana pirsieduta dal dottor j ciu Biaccl il o del Te-oro lia lgtiia fatto una sommaria i elazinne -lilla Allampi a dlscus-sione seguila lian-

nistro dellAgricoltur a e comporto deli situazione di bilancio e d trgtoieral o pie-o parte il compagno Scocei-1 11 Consiglio ne lui preso atto e hanarro lt- - o n - Scoea n -

la inderogabile incessi-1 ham Ai caini ed altri Commissario per lAlimentazione deij Sottosegretari o ed allAnn- j

o per il Tesoro del o per il Commercio Estero dellAlt o l i c nosciuto

lAlimentazione dei|laquo d l contenere le spese al finche lo Floro conti ibutiv o clic saragrave igraveiclnej

coltura e dallAlt o Commissario A munto per lAlimentazione

l Presidente ha richiamato quindi la opportunit agrave che tutti i membri del Governo si attengano e si uni-formin o alla solidarietagrave uiimslei tale non o con pubbliche in-formazioni o dichiaraioni su proget-ti ri mi-ure non ancora dciibci ali-da Consiglio

e Gaspcri ha informato inol-

sto al Paese avvigravei ellettivamenie il bilancio al -no consolidamento ed ha rilevato che solo una politica di in-l vestimenti produttiv i puograve evitai e che a capacitagrave di acquisto leale dei sa- lari po-sa e-sei e assorbita dal con- laquoinno numerilo dei prezzi

11 o cif-r o cumpnsiioC(llj ( a ha re-sivaiiienU pre-cnta-

tu eli illustrat o uno schema di de-

A A O A A

32 mdash A le a oacute $i del proces-ii n

vivai schei maglie fra la jucei-a e difesa

Secondo linimitato alcuni pi odami jereto e meni nte nuove nonne bdquo_ f comando Swprmo te-|mi- trazone ilei i de lavo- j ( ) cst bdquo tVi^ t-vnnigravei te ibii i lappiesa- raion delle industrie l precetto pie- i t - 0 poooiaioni clic avesseio ivede die in nl-n di emerpene ecce-1 )1 -tbdquot o -occoi-i ai part-^ai c ave-tonali possa e-seri- coii-rntt a igter|Vigravelaquoio o finiraquo ri intiniTdazione li-aia centrale uuridi r naie ed m-j u iro-it r alla pret-i-a icliiesta di

Contraddit tor i e sull e formazion i

-ulare per

dichiarazion i d i Bevi n mil i tar i in Germani a i

I Ministr o degl i Ester i britannic o dichiar a ch e esiston o solament e dei grupp i di lavoro organizzat i su l modell o di repart i militar i

12 mdash l Consiglio dei desigravei i ha tenuto

questo pomeriggio la sua terza seduta l o cicali Esteri in-glese Bcvin lm riapert o il dibatti -to sulla smilitarizzazione per con-futar e le accitse avanzate ieri da

v circa il mantenimento di repart i militar i tedeschi n-ll a zo-na di occupazione inglese -

flaquoru - dal suo orario or- mai normale dalle 17 alle 1015

S-itto la presidenza di Bidirult lai discussione e continuata stdlaryomcn-iscofrantc to di ieri la sigravenititarizzazioue dflint quello della Germana Beriraquo dopo fa breve ri-|lor raquo detenizioni sytosla di ieri alla requisitoria di 31lt-jrl fciiiif e oc nera fi lofoc Zia prepnraro nella notte mdash a1 vice voigravemnlirigte niiitnrc qmiiit o si di-c mdash imoio copiosIgraveN5r-| m Cigraveerinna ha dichiarato mo 7iinteriafc Si afferma anche che notisti ri irvcr molti dubbi sulla pos-1

risposta egli abbia informal o sibiir a ciic fa (i-rniii i n pozza pire do avesse ieri ammesso lesistenza j rappresentanti dellAustralia del Ca- ad re la suri coiv n laquotanto di tali formazioni Bevin ha affer-i dagrave tlel Sud Africa e Vioca- Zelan- pru mdash coli lui soggiunto xiyuifigravecativa-mato oggi che e--c sono solameli- a - raquouraquoedin_uiiilaquoiit e dopo fa nirni mdash eflto rirenyo che la tonfe-te gruppi dj lavoro

detcrminate localitagrave e de- -oicuaziot-i su terminat e catevoiie di lavoratoli la idei P A j conccs-iinlaquo della tnteizrazione salaria- j spor-de

n nrll a ur-iir a ctablt a per lavo- dsc to jrnior i dellAit a a dallai 11 deli Uhrrrt n iii-llJ gt fcboraio igrave |

a pograve ritent o sulla questioni dell portier i igrave quali chiedono clic siano epahzzt itl i accoid eia vom i nutirelativ i lt imo catenelli

a discussioii- in mei ito ai dur i provvedimenti egrave rinviat a ir i altr a

j seduta compaeni (igraveullo i delia

iGu- t a hi (piirul i i cliiaiiiat o igraveat- tennrc del Cmisinho sulle cattive condigraveioni rii trattaiiient o raquo-ci iiiiiiiiii n ielle vendono mi latte alla -

mdash clic (-ncsf- qm-stion non poteragrave che i-i questi line ntin i tlir n ed hi chiesto chi- -lani f fa Coujcreiia i limino coi-con-to gti cir n un- al pu fiie-to m-ii r pei nuscoi a

Frritfaifo o laquoli pili nero di titiliortiincnti s cliicdono si- tali condizioni interesse per i trdpcn | questi sartinn mantenuti qualora t l Cocupiio ha dehbciato jioi d

partccijifirion r di una territori trnuio a rimira pi pori e come flii u digrave ie^uc in ni larari di c u lincili dellOvest l princip i lti-1 conformitagrave (iella rh-lilieiazioiv - delii

Cflyj socatinoi c instaurati nella zona j compeTentf Comm -s ime dellA--raquo -nmrnrniii) nvupata ani sovietici non sono sta- lite- Co-tituentc ir di-nn-i- nn -ui-

ii i pior-ii i o-iireri i applicati urff e alre

A V V

jcal ha ieri diramato un comunica-to laquodi attesa che conferma tri a pur e indirettamente la fondatezza dei sospetti avanzati sulle cause del disastro

11 comunicato dice ler ricer -care le cause del grave incidente nello stesso giorno 15 febbraio ven-ne nominata una commissione di inchiesta della quale fanno anche patte un rappresentante del -stero deeji i ed un incaricato della Coininissi(inc Alleata in

Poicheacute egrave risultat o dalle nuniero-

-e testimonianze raccolte che nes-suno ha visto lapparecchio negli ultim i istillit i che hanno immedia-

u n n i c preceduto il disastro il | lavoro della commissione deve ba-sarsi laquoti uagrave esame accurato dei re-sti del velivolo che giacciono in mate a circa ligravergt metri di profon-ditagrave Sono note le difficolt agrave tecni-che che rendono arduo il recupe-ro con mare non perfettamente calmo ad una profondit agrave cosigrave ele-vata a a ha dovuto met-ere a disposizione anche mezzi

speciali che non ni trovavano sul posto e il cui trasporto egrave stato ostacolato dalle stesse condizioni

del mare ltt stampa dopo la notizia da

noi data martedigrave seguita intanto ad occuparsi con interesse della ta--ceiula

Tr a laquoli altr i giornali la r Voce a in base a dati rac-

colti tende ad escludere lipotesi dello scoppiraquo di una bomba ad oro-logeria Nota infatt i che i resti de-gli occupanti laereo eono stati ri -trovat i in un raggio di duecento metri di distanza e che il velivolo i detta dei palombari sarebbe in-tatto

Alcuni tecnici avanzano lipote-si che il sabotaggio ormai da tutt i ammesso possa essere laquotato com-piut o mediante una bomba addor-mentati ice di effetto rapidissimo

o viene affermato che 1 palombari hanno rinvenuto a bor-do dellaereo parecchi milioni

a polizia della F sta con-temporaneamente attivamente ri -

udienze i corcando una cassaforte che era e bordo del velivolo precipitato gior-ni or sono sempre sulla linea -ma-Cairo ad

Oltr e alla cassaforte piena di documenti non laquoi sono trovat i tr a i resti dellaereo neppure molti documenti appartenenti agli occu-panti e tredici salme delle vit -tim e di questo secondo disastro so-no state frattant o trasportate a Napoli da dove proseguiranno per i Paesi dorigin e dei deceduti

t

l

t ritm o con pese si sus-

a che ha il-i lustrato con molti dati la situazione

egrave richiamato alla preoccupazione Sia esprt-csa dalia comiiC-sione in oc-casione dellesame della pinna e se-conda nota eil iia espresso lopinione

lii comimssone debba prendere dclibei azione -sul problema

O A O

laquo Disertor i incontrollat i raquo massacraron o ali italian i

iirun i eccidi ria parte inuenuamente ri -

a si trattav a d azoni di incorit i oiat

CGlL

Un rinvi o chiesto dai

di sei mesi democristian i

(oi i iumVli

i Oiigravejr i si

laquogtlaquo-iilis(i laquo co r ren t i m ino r i s o no con-

r iun isc e il o Con fede ra le

t e laquo--lt- -raquobdquo -Y^V j r bdquo l f | W i o nc delta sedata lavoro ine tutla la yca infnUi (igraveava notizia che il

hanno bisogno dii essere organizza- |s f r o d(qigravei y^eri inglese riferendosi ti sul modello di repart i militari UVc notizie e alle cifre date ieri datavveuiuicni jutnri potragrave decidere se Bevin ha sosteraquo fin irid i che la c suini cosliicrione di forma-li tedcscbi saranno invitati ad un laquoin-esistenza di gruppi il i lavoro non i rioni militari tedesche velie z-nc igravea-j s-coucifc O

e--tJTiii-i-a mi preliminar e de- pltic piutrovl o cfgtc la sua conciti-

s gt r sotitnto liinilameiito deutt

S C

Un progett o per interdir e i l P C american o

| loidmaniento dellmdii-lri a e ormato-i^iilic a niagrave appi ovate ivi diceraquoUn e -corso nella forma di decreta le^i-i-lativi) l i CVil-ii-lii i ha ]) o

tes-a o l i r ria s c iv z i o j n i i i ( 1-ltl l igrave r - i iU ca ine i i t o m i onclt d a

o lt)lt 1 u i di e f l u i C a i v ri i i i ir i i o

d e i

l i l l l l V

C avere m ltgt i - a - i i i i i p--i vgt enl siiida

l a

contraddice adi accordi di Poi-1 glese ed americana ita ummeof-igrave clic] (iruv nroiWenu irtrriu dei qvali igrave l h i l a i i c i o d e l l o S t a lo

sdnm Circa poi resistenza in Ger-i eslt realmente esistono mania di repart i dellesercito laquo- a n hanno carattere narchico jujioslavo Bevin ha am-

grumii d-Tiji- j m f o cinto nella

12 mdash l deputa to repubblicano Fred y ha laquo gt j-icr i

i-raiui o tenere if laquoe-1 dichiarato oggi che negli Stali Uni- ltl 1 SCUSSO i l O lt ^

prepariZIgraveone a situazoie firai i ia dr-lt Sti-tendente a

liei Co nitit o ) o -i tia-fotmi-r a in sciopero sellerai ci-- iivr--bb dvut o | rgt non si iragrave piovveduto entro ci saa i inviata albini ni

per-tetlaquo alt- vari fil i a-sicui iitoi i che continuano a di coi-utaiSi circa i ompigraveUi nel loio scinocro hanno te-

i ji obi li r il - c-i--inr liut o laquoi i mattina unassemblea -ln o ti rjir-t i e 1 riciic- a di rii - riirif-enti hanno in-

vio dei Con-- Coi-- vini- j- i 0 lavoratori della ripiea a rlUie o ii zigraveion - rdacili delle e con i datori di lavoio

s l laquo- i t f i o laquo c egrave -gt i i i P ii la l i - raquo i i - i i - op i s i c i l i a n o col v i di l l i l i - - a t o i-- (ill^ l t --o

c o C i l e d e a i e i i p i - e i l - d e i e r - a tl | bdquo | agrave bdquo bdquo bdquo bdquo bdquo bdquo i iner t i rft

discnvsio-

tr iat l

i

Continu a il dibattit o sull a smilitarizzazion e

fStrrviz o sjigravet-ciiU per Ylnitugrave) 12 (A P ) mdash o la

breve riunigrave ne dei So-tnigravei alle di sfarjini per rirerograveere la discus-sione siili deliraispirilo prohlema detj trnftirt o aii-str-cco igravecUcissimo par-j ticofamiciit c per i C dei be-rti tcdcltcii cgtie egrave srgta perograve devolutaod una siicciile laquootJoi-crnnicigraveigraveorte la riunione quofdiira dei 4 Grandi c

prossima - - sarebbero csclasiraincTife usa-ine tic problemi sodali e laquorirfflcflli | e a l m f r i l e - -

messo che esistono elementi di Xalcpoundh trade ltradentto laquocUe mmeUU-acria bdquo tempo lunitagrave lttcs-un progetto d legge tendente a pound m ^ r ^ ^ ^ l ^

esercito i ondi rnmninn n ltorIgrave7 i B n ha ncdeg stesso tempo ammesso sn dcht Germinila qualora non sono interdir e il partit o comunista raquo ^ gt bdquo deg Q comptono f_erzcl c tali bdquobdquo bdquo r f c h l - o bdquo l a p r e ci Sa rlaquooraquoi pop lozioni delle art lev autore del progetto stes-lsecoWoa VormnW eme- l^l-igraveatu- V^

ZZi^iZ r f ^ Z~ 1 sdeg- e presidente della Commissio- i ^ ^ - laquo nW r J questo pmpit o dichiarato che glitfZtorfta-tagravel^ P e r ^laquornz ion e delle - ne del o alla Camera doi--^^- f l i o - - - lt eia

iugoslavi dovranno essere rimpa - ^rTttgZe T a n ^ ^ Z o ^ e ^ i c r U n raquo 0 laquof e J ^ P P mdash t a n t i

le fazioni sono sotto controllo ^ ^eY^Ziro pound 1 | ltltlaquogt jlaquolaquoraquo ^ vedimento sa- - m a ) ^ c ^ 1 - ^ V brtanmoo ed ha dichiarato mdash ha con-| c Amedeo Ugolini rebbe indipendente laquodalla egisla- bdquo pr ^ r fc nf IgraveUIgrave ipcr r 0 a discu-- one citiso il coniunicafo di _ _ ^ ^ ^ _ _ _ ^ ^ _ ^ _ ^ _ _ _ ^ ^ ^ _ ^ ^ _ _ _ zione sul lavoro -ua situaiire verriogravei e dei iiilanci o

i n

i

ni

ea - o 11 e c o la

i j n f i i T i

ti ini t~ l i e i i n

V - - - l Co i -

l l - l i i ) (

i

r a pai i F i n i r

Er i f i n i - n t r j i - p f r p i te ior2l --raquo 11 UU - turraquo-raquo-

Anciie i lenovien proseguono la ioio iitiraione i pioblenu piugrave Ur--reiiti eiie pongono sul laquoappello sonrt

ipiraquo o economico laquostipendi medi l HI l i r e m e l i - i l i l

i ura i pol i l ie i raquo oc -

i - a i i i a l -

quello degli c-so-quello -

di guardia - non armata il - nitr o degli i inglese ha a|

a p r o p o s ta d e m o c r i s t i a na i

present-iZore di un terzo dserrlaquoo di Steacutesso j le-ltr co iiigtlaquoinri i r-te ror d viri -

sa-

N A E O E A A A

l caso del Procuratore Generale Pilotti deferito al Consiglio Superiore della a

1 t i l i i i i n v n d o v i - i j h e p e i t r t o e--c--e r i n v i a t o a p i m ri d i u - t n o -n o j i c i e s e i i igrave i r i e i j i p i d i - igrave i i c o t i c u t e ri t ir rgtcri - t u a abo i i - r o

o ri i - - e 3 f i i a do d i l i -gi raquo--( - oT o t n e

V a r i d r i n t s i n r l j c a i i roi i i i -ti j - o c i s r e ri a i t r - c o i e i i i n i i |

d a n o rgt i lOi at m p i o i i f - t s i o t c m a i ri csi u e n e c o n t r a r r

a i - i cgt i o i n v i o A i gt - i - j n i C j - s lt T o n -

| r o - - i p ( i i i T i s | i V p o i i laquo-u ait i i n r o c o u c o r i r -l n i - r r e i cimdash r n v o ilr-vraquo-- -j - c r - j c o r f v r u t o rro d i tei igto i r r ( i f i r | i - ib Jrr r ri rre t e U l U

i oreaiciz-iiore del (utgtu e j pe- as-nirie a xiu- gt otaniia-

Un o e 759 milioni pe i lavori ferroviar i

li o dei Tra-poiti compagne iia approvato o --tanziaineiitr

i a -(mima di 17196T04SO per la i esecuzione di inveri lenoviari

buffonate

i clic laquoli-tcigraveiiriinit - in i il |raquootcrc ci i o suiiii i urina i pcrJVttamcni c clic il gtrnrrrcs- o laquolc-mocrntico lti sul--- contro laquoli i e laquouno laquoll tcmpn -u un terreno laquoli lotl a ctra-llt-cril c cil ctii-laquo|laquoino -cmtico (unii pottchlx

i in laquo]iu--t i l inc i laquoliion c una opponi ione pii lamentare laquo o n e re ti e quiiul i in itrt o -cn-n laquoo-trut -tiraquolaquo A laquoho seri irchlier o le r c -clii e dottrin e liiieril i o le n inn e formul e qutluni]ui-tc

( i o che emdashi o laquo tro i vogliono spezzare luni -tagrave laquolei partit i per piriiar e od clu-laquolere a agrave popolare voglio-

l o della Giustizia coni-Pi-^no Cullo ha deferito al Consi-glio Superiore della a il caso del Procuratore Generale della Corte di Cassazione mo Pilotti

Consiglio dovragrave dare a

re-N-io igravea Cassaziotie iiiru i l ricorsoi carica da lui ricoperta A ciograve situo Selvatfiii Come si rrcorder agrave questo) aciun-e il noto o della ce- ultim o aveva richiesto che nel i rimont a inauinirai e dellaimo siti-hni a niajeiur e prudenza anche computo della maggioranza fosse ridico che il Presidente e Nicola icht era nlziaimente disposto a con-

j tenuto conto del numero comples-| aveva voluto onorare nella uagrave ceriere alla nrai-rir a igravea piugrave aran- sio de otanti e non dei soligt presenza (de aiTlaquoraquorioriia

norma voti Valiti j Pilott i parl ograve per uiior i e mez-

eicii- - crraquorUziOl -Jttc jcenri 1-- (oTiiif-1 e lt-laquo-oti demo critcil e s i i i-- l n iilerior e r i vo i -ppremdash r e eigtilaquo ti motivo lt1 virivi- e e bdquo-gt rbdquo-iifiiniifi i l -r

Cograveii-laquo-iiSIgrave dopo cje-to orin7r-ti episodio dichiarograve cie eia laquo c a ot-igte mdash ci ha riatto

prudenza aucl-e per Aiigtrrit mdash lt ruca ir- f-i-e Cornei laquo---o qtsairo pidi c in qe(-perorto ti sntrri io i-e o-i TgtO-j

e e (une rrn C lovererii O nel i cirii s r jicre p^r i no-r n fun^ies-

-l 0 il JUO parere sullallon- j Anche dopo la decisione de l iaca sullattivit agrave della Cas-aziore nel-Pilott i dallej Cassazione che fu contrari a alial i anno decorso ~ dimenticando

te-j Selvamji pre-ai fles

1 Pilott i non ha de- tar e il bencheacute menomo sccerno ai-

a d e c i s i o ne del C o n s i g l io si a v r agrave t r a un m e se

so Noi nvce vosi rr o iirio iir una

eh ra bdquo 1 ria p r Pilott i laquo-irti-nci- i inrrci t o

tanamento riellavv -ne attuali furzioni

motivi della decisione pre-ai fles-o dal suo atcssiamento mo-j l o laquotorico atto della proclemazionen-t t-to de vanno senza dubbio ricercati nel- nrirchico tanio che egrave da molti con-jdei risultat i del Non tutt o propri o latteitsiamento o tenuto sidcrato uno dei principal i soste---olo il Pilott i riuscigrave a non pronun- strat italian i

dal Procuratole generale verso il j nitor i di una restaurazione mo-iciarc neppure una volta la parola Ora il convinto-i hen a l - l ^ P 0 dello Stato in occasione del-| narchica J-Pepubblica laquo ma fatto aicor piugraveJjn-r-vriograveit a della

la cerimonia e dellanno l Piloni non ha mancato di ma-rirav e e offensivo non rivolse neacute utvP G ha OCCIgrave-O di

e - qr-rz1 ri rigravecnrris j e d rOlora-1 ei-io fJltiio jin zzatore laquoiriJic-raquoe t i -

n come latte^ i

la dtsnitagrave

d

giuridic o alla Cassazione nife-tare anche pubblicamente i Questa perograve non fu che lulti- ] suoi sentimenti giungendo a far

- ma manifestazione dello spirit o e pubblicare il testo della sua requi-no eniilmnr e i punit i per poter d 1 laquoentimenti anti-repubblicani j -itori a d-tmani-i alla Casia7Igraveone in esercitare laquo-s i fuor i laquo o^ni con- che inimano lattual e Procuratore j merito al m istituziona-

le oltr e che sul periodico laquoArchi -vio Penale- dirett o dal prof -mo Pannain fanatico sostenitore della monarchia anche sul fami-gerato settimanale ~ Azione -narchica raquo-

trollo sulle r e sul-lappnrit o tlell o Stato n pienez-za del potere politico

Cailrann o in questinsidia i par-tit i di nifls-a Noi speriamo laquoli no

ci conforta in questa fiducia se non n sostanza laccento lino-n i laquolei laquoli-cor-i ilcgii onorevoli 1 u-pini e a Pira

O

(lenerale della Cassazione

l c u r r i c u l u m v i t a e d el P r o c u r a t o r e g e n e r a lo

o Pilott i era stato nomi-nato alla carica che attualmente ricopr e nel 1944 dopo il -dum del 2 siupno prestograve un vali-dissimo appoggio al tentativo delle corrent i monarchiche dj invalidar e a decisione popolar appoggiando

I n c o m p a t i b i l i t agrave Tutt o ciograve bastava giagrave a render

manifesta lincompatibilit agrave tr a lo atteggiamento tenuto dal PG e la

e sua ti roT|u=r n Vir -o in tir j irrraquoiV- i coti e e--- a

Tinsi- laquo G orra- raquo d i i i i j ia dcinaito che ini bfve rinvi o d-l fVgt-2ies-o petti

] - tiare a tutt e le o ^inizazori mdash e no- zioi e fieli Partirograve i rrltnt e a q ueie tue non ft -- -laquo 1-1 n o arc T 1 crado ttiiti c o sfojzo

_ -it--iiOrt l - e dei (fnures- d saluto ne un ringraziamento al Ca-tr o iiclaquoio | lgt-ye mdash un certo respiro pograve dello Stato igrave Semina che il Pilott i sia stato a d cvr arrtiient i

a cosa generograve un Vivissimo ri-|dapprim a iiivit o a tiar e spontanea- r^ r la scissione sindacale mdash ha as-sentimentonella maggior e del mente il suo consenso alia sua as- i - -u n 0 i Vittoi o mdash saia compieta-pubblico e dei magistrati preeiiti igrave sc-niazioTie- ad altr e funzioni Solo lt nlt deju-raquo arcne que-ta volta C i quali improvvisarono una calorosa dopo la -uagrave n-po-ta resativa il p ^ t a r punto dimostrazione allindirizz o o io avrebbe deferito al Con- di conciliazione che ba p - rm^ o ti

e Nicola Ne seguigrave una vivace i Super ore l-uperarl - lemica di stampa e furono presenta- parere del Con-iglio non potrai te alla Castituente delle Igraventerpellan-|aversi a ttrmin i di legge prim a di ze da parte degli onorevoli Cala-un mese Comunque trattandosi di e A s s i c u r a t o r i i n s c i o p e ro

Igrave i

Vigil i del Fuoco

mandrei e Torcetti n particolar e lor Calamandrei

un magistrato appartenente al Pub-blico i parere del Con-

Occl intanto di front e alla lcn cz7a coii cui fi orfiani re-pon-abili

che si era in una pi ecedente occa- siglio Superiore non egrave vincolante pVoacutecedonoacute aIgravercsanrlaquo h estV sione dichiarato favorevole allauto- j peo il ma bago lo valorcideiu catcsovia i Vigil i del Fuocoi governo della magistratura trovan-lcoi iul t ivo hanno iniziato io sciopero bianco chc

l Giornale della STO sericr-rraquoi cr i cir - laquo ioT-pniuzrricioTi e para-vihtare del gt aveva distri -buito lti appartenenti alle squadre nruiete comuniste raquo laquo 1S00 limririi i toiripcff raquo rii ordinanza dltr cirnhinicr e gt in preparazione ad ini iioteiic o ricordo allazic-nc dtrel-ia raquo i jolrif j mdash sempre secondo

stesso giorigraveiae giallo deltm sera mdash 5im-u laquo ir)teiiiigravecrinJ o le ivda-g-rii raquo

ever letta quetta sensozio-rale notiza abbiamo telefonato al

i delia dott Terrari Questi ron appena ha sentito che jnrlava lUnitagrave ha detto con roio o secco e Cosegrave quella buffonata Giornale della Sc-rii ti i agrave vero raquo laquo Si gt tAo a ce nulla di vero Ho giagrave smentito a parecchi giornali laquo Ftirt i un co-jnugtiifnrr gt di smentita gt cAon to-no nuioriltit o a farlo doman-derograve al quando trrneragrave da gt

dopo la nostra conversazto-rte telefonica con dr il

ha diramato il seguente comunicato e Con rife-rimento alla notizia pubblicata da un giornale della sera circa la com-missione di divise da cambinicrt 7raquorr cotifo di proacutenti AfinuteTo

o mecisa che una tocc del genere e corsa tempo addietro ma non esiste alcun elemento di aftenriibifitti della voce stessa

Assicuriamo f nostri lettori chedr quaiulo affermava e Co-segrave quella buffonata raquo non inten-deva quasi certamente far riferi-mento anche allequivoco comuni-cato diramato dai Afrnwtrt raquo dea ti

Sceltaraquo

y~A siLg A raquo ijJL i igrave raquo Igrave

amp- LUNITA laquo raquo ^raquo_-it[ i mdash ^ mdash-raquo -^

L amp

Giovedigrave 13 Marzo 1947 - Pag 4

rraquo

I

i VUnitagrave poundamppoundl

A

a inizia lesame degli i della Costituzione

Centocinquanta oratori iscritti a parlar e sui singoli titoli - a risposta di o i aJie critiche mosse al progetto La d i scuss ione e sul

o di cost i tu ione ha a v u to e i con la igrave imposta del -

la to iv on a l le e p o- te ul o fatelo

sedu ta ha in iz i o a l le 15 e 30 e dopo clic l on Lucifero ha fat to un poco di esibi ionismo -le sul o a -si to de l la sua v io laz ione del s e-condo c o m a n d a m e n to a da Tog l ia t t i e la a l on

o e de l la Commiss i one dei 75

La difesa diEgli a di e con

o i g o g ho la i c^ponsab i l i tagrave di tu t to i l al qu i le ha sen t i to i nuo e ie t a n te ( l i t i c h e -

con ti e qu indi e a l le

accuse di m i n o qua li q u e l-l e e a l l eccess ivo o di

i e a l la i n c o m p e t e n za tecn ica de l la m a g g i o e eli e s-si de l la man ianv a di u no s t i le e c-

a que-to -s i to a che la C o m m i s s i o ne fu a p e e a d e-g u a ta a ai piccoli

che in essa i m i -i nomi de l la v i t a po l i t ica i t a-

l i ana e c he la insuf f ic ienza di s t i-l e va a ne l la m a n c a n za di un un ico n ogni caso a q u e s to agrave i f a c igrave m e n-te m e d i a n te la n o m i na di un p i c-colo c o m i t a to o di -

da un p u n to di v is ta es te t i co la e dei s ingo li -col i

i non egrave invece o con l a a a ad u na a eccess iva amp iezza del L a Cos t i t uz ione mdash egli d i ce mdash non egrave e c c e s s i v a m e n te l unga ed egrave n e-

o che essa c o n t e n ga a l c u ne a l l e i m a z i o ni di o c he -v a no di gu ida al o l eg i s l a to-

q u a n to a il e c o m-o gt che s e c o n do a l cuni

e s t a to a l la base di q u e s to e a eli non i a l c u n c heacute di m a l e esso ograve e e meg l io def in i to c o me p a t to raquo o r -do o a i v a li

o nel o di a l cuni a p u n ti i del

l on i e s a m i na la q u e s t i o ne dei i a S t a to e Chiesa ed

a non e e s a t to -e che i i i s i ano

s ta ti i ne l la Cos t i t uz i one ad essi egrave s ta ta i nvece a laquo u na spec ia le pos iz ione cos t i t uz iona le =gt che e e v i d e n t e m e n te lo s tesso

ed a lcuni d e p u t a ti lo fanno -s e n te i a d i -

a che la a de l la p a ce

ic l ig iosa e d a n n o s i s s i ma a l- ( S i a mo d a c c o i d o raquo si -

da da piugrave pai t i e i se ne comp iace)

diritti civili e sociali Sul t e ma dei i c iv i l i e s o-

ciali i d i f ende le -ni de l la C o m m i s s i o n e o c o me in una soc ie tagrave a s ia

o e i i ai

l e d i f e n de a q u e s to p u n-to le i del o -la t i ve a l la e de l lo S ta to i del C a po de l lo S ta to

a u t o n o m ie igrave e g i o n a-li Assemb lea Naz iona le e C o-s t i t uz iona le ecc) che c h i a ma laquoch ia-i issi me gt

i c o n c l u de a gli a p p l a u si di tu t ti i che l Assemb lea poslaquo-a e a una b u o na Cos t i t uz ione

Sospensiva sul preambolo l e i a

qi i i i id i ch iusa la d i scuss ione - T u t t a v i a pi ima di p a s-

s a le a l la d i scuss ione sui t i to l i b i -sogna e l e conc lus ioni del d i -ba t t i to su quei p u n ti che a p p a i o no a ques ti egrave la q u e s t i o ne del -d ini del o i a l l ag-

g i u n ta di un o al t e-sto sono s ta ti i da l l o l i Lucifero e dal l o l i

Lucifero poi ha o -a un tes to di -

t a n to i e c he d e b ba e pos to in vo taz i one p e -

mo l odg o a s e m p l i ce d e l-l on

L on - i e de l la Commiss ione) d o m a n da la s o s p e n-s iva p u c o n v e n e n do con -t u n i tagrave di un i n q u a n-to gli a c o n v e n i e n te d i scu-

e a la e de l la Cos t i t u-z ione e i i dei c i t-t ad i n i

i m e t te ni voti l a -s ta di sospens i va che egrave a a a o v o t a to a e tu t ti i d e p u t a t i ecce t t ua ti gli on li Lucifero Con-dorelli Bellavista Cavalli Bene-detti e

On o mdash d o m a n da -o Terracini mdash o inu t i l e

l a a raquo Lucifera ne con-v i e ne e dopo u na e d i s c u s-s i one sul m o do con cui agrave -

e la d i scuss ione sui i s e t-te i de l la Cos t i t uz i one -spos iz ioni l a s e d u ta egrave to l ta

Oggi la C o s t i t u e n te si agrave a l le e 15

Wis l i i nsky o e a l i ev in o di q u e s t u l t i mo a a pe la a dei i degli i (Associateti - per telefoto)

l l l l l l l I I I I I I I I I M I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I M I I I I I I I I I I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l M I I I I I M I I I I I I I I I I I I I I I I

LA A L O XLL O

n e al o o della a e della a

U na politica estera di forza preannunciata dal

Grosse parlil e di liaccaiagrave in corso ili distribuiton e

Le prelese avarie non corrispondono al vero - Le manovre degli speculatori per togliere il blocco

12 mdash 11 e n non egrave esat tamente al

Finocchiar o interrogat o dagl i 11 Secondo indiscrezioni giornalistiche il leader separatista avrebbe ribadito ed esteso le accuse

i m a t t i na si egrave a a -e i to i i o hi C o m m i s s i o ne deg li 11gt che ha o l on -

- a le accuse da lui m o s-se i n p u b b l i ca sedu ta ad a lcuni d e p u t a t i

N on s o no e m o l te -maz ioni su q u a n to ha de t to ag li - 11raquo o e i n q u a n to i c o m p o n e n ti de l la C o m m i s-s ione e l o s tesso o o i m p e g n a ti a m a n t e n e ie i l s i lenz io T u t t a v ia i i del o p u b b l i c a v a no i a m p ie n o te i n -

secondo l e qua li l on F i -e e -

ta to un e di a 4 e in cui s a-

o st j te e ed a m p l i a te le accuse da lui m o s se

S e c o n do q u a n to p u b b l i c a va l a s t a m pa a o -be m a n t e n u to l accusa di a g g i o t a g-g io o i l o on Camp i l l i e s t e n d e n d o la al e e

del dot t e i l d e p u t a to a

e sos tenu to c he Camp i l l i i n u n i o ne con i i -ni a cui l on V a n o n i e

o ad un d e n o m i n a-to e lts i l e del o -

V a n o ni e poi s t a to accu-sa to di a v e c o me c o m-p e n so la s ua e c o me

o de l la a -a a 11 mes i l a e

s o m ma di 5 m i l i oni e 200 m i l a Egli a e i m p o s to a l la

a di e mdash o i l p a-e de l la C o m m i s s i o ne di Scon to

de l la a s tessa mdash c a m b i a li p ee 100 m i l i on i t

e secondo i i del o l on -

e e o u na accu-a i nch ies ta su l la ges t i one c o m-

e de l la a -

Ti iiinaii li a o oggi al Congies so clic gli Stati Uniti o alla Ti i icl i t a e alla a a iuti pe un a m m o n t a le massimo di 400 mi l ioni di dollas i pe un pei lodo avente teun i-ne il i0 intigno lJlraquo

l e ha chiesto e che il o sia auto i izzato ad inviai e pei sonale civi l e e e in a e i n a pe dai e ob i to nella

a di e e laquo p e lai e o del l assistenza f inanzia

a e e a raquo o p i ne e e e e laddesti amen to di e e e

e da e di agrave F a l l a n do del la s i tuazione a

g ieca n ha ch iamato laquoat t iv i tagrave e di e migl ia ia di

i gt la sanguinosa lo t ta che i pa-i i s tanno conducendo pe

e il paese e -a e della Gli a iuti del

o o e -cito aff inchegrave possa p iugrave facil-men te e la a o i

i e e cosi al paese i l o del la a raquo

L e e di n al -so pe 1 f inanziamenti alla a e alla a sono e dal

e nel o di una impo-stazione e del la pol i t ica a

le cui accentuazioni piugrave i possono e e

dai seguenti pun t i 1) gli S U si as-sumono agrave degli impegni che

a l iquida 2) o a mi-e di e economico e

come o ufficialmente -sciuto p e e le e pol i t i -che di Washington 3) adozione di una l inea di condot ta di a pe le que-st ioni di polit ica a e laquo vi -tali raquo nonos tan te che questa via pos-sa e conseguenze mol to se i ie gt pe gli Sta ti Unit i

Un poi tavoce del l Ambasciata so-viet ica a a commento del di-

o p ionunc ia to otraquogi da n a Washington ha o che il

e o 6 male -mato sulla s i tuazione in a ed in agg iungendo che il -so p ies idenziaigravee a al l evidenza

e della ve ia a della demo-a in quei paesi e ograve ha -

pi eso

To la stampa a

(Dal nostro corrispondente) 12 mdash La mancanza totale

di quotidiani nella capitale francese clic perdura da arca un mese favo-risce ogni genere di manovre e d provocazioni delle forze reazionarie clic tentano con tutti i mezzi di rom-pere la coesione governativa dono-lire il Gabinetto sabotare la politica di ribasso del prezzi e di fare t^iigravejxirire dinanzi allestero la Francia come un in preda a conflitti igraventeiitini

realtagrave con lo sciopero di giornali ai tenta di rovinare la stampa della resistenza approfittando dellaggrava-mento delle condizioni ccctwmithe della maggior parte dei quot idiani francesi

Lo sciopero egrave stato proclamato al momento in cui linsieme della stam-pa francese si trova in piena crisi

pochi mesi sette i del la ca-pi tale o dovuto cessare le pnb-

Un gran numero era mi-nacciato di asfissia per mancanza di fondi Si delincava giagrave chiaramente un movimento di concentrazione Di-versi giornali della resistenza si fon-devano o meglio venivano assorbiti dai quotidiani ind ipendent i mentre detcrminati gruppi finanziari cercava-no di i delle posizioni C in tuia branca economica cic al l in-domani della e era stata completamente ricreata ul di fuori del loro concorso e dei loro intrighi

La devoluzione anche definitiva dei beni della stampa di Vichi alla Fe-derazione Xaziualc de l la S lampa

o permaso di -re praticamente la stampa trust francesi partirono allattacco renden-do nuovamente privata la distribu-

zione la pubbl ic i tagrave facendo aumen-tare il prezzo della stampa ed in ul-timo sobillando allo sciopero per far crollare definitivamente mdash questo egrave ineiifabile mdash e la metagrave dei quo-tidiani della capitale

71 a quindi e essenzialmen-te polit ico La battagl ia tu corso egrave igraven-timamente legata alla lotta politica

e del j C A V A L L O

A l c u ni i h a n no o la not iz ia che 56 mi l a qu in ta li di pesce ess iccato o i n v i a di

o su l le b a n c h i ne di CJenova n agrave - - da not iz ie a s-sun te da fonte c o m p e t e n te mdash si

a di una de l le so l i te l e g g e n de messe in e da gen io che ha a a e l a t tua le s i tuaz ione di b locco laquolei pesca

l 21 e u s fu dec iso i l vincolo del 35 laquo del bacca lagrave e de l lo stoccafisso in conseguenza degli a l ti

i al c o n s u mo elei de t ti ad c s l o stoccafisso ehe gli -

i o da l la a ad un o di e 205 i l kg -co vagone o luogo di e-n iva v e n d u to al c o n s u mo a L 450-500 i l

Col v inco lo del 15laquo non si o t-tenne di po te e i l o d e l-ta specu laz ione e si ograve q u e s to 35 a l le e m e no a b b i e n t i dopo d ue mesi di o si cons ta tograve c he la quo ta a i t igravearaquo) c o n t i n u a va ad agrave al c o n s u mi ai i nl is-iini giagrave ind ica t i i conseguenza il Cons ig l io dei -

i dec ise di e il v inco lo su t u t to i l q u a n t i t a t i vo o di bacca lagrave e stoccafisso

Gl i i p e e il blocco e pe e l a -z ione o gli i di s toc-cafisso con i i s e

a e con 28 e 15 i di

S o l t a n to i l o ti o noi l Assoc iaz ione i co i i -o-gnograve l impegno o di e f f c t t t i n io la raquo dei del t i o

i accenna t i Ecco egrave so l-tan to a sono in o le -ni p e la esecu ione di tali disti i -b u i o ne a tu t te Ugt e

l o non lui c o m u n q ue c a u-sato c o me fo i - e a ne l le e degli i de lus i nessuna

a al bacca lagrave che q u a n to a agrave o da l la

Yen(ifi i i(|ut i pe le zone e l o dei coi i i

Seieni a o li -a u p i di Lgt nul i odi di l ue stuvi i t i pi u igrave ogt-

e di loiuraquo sim -li ult La somma egrave stata co 1 raquo

i pe u c d ci e a senza tet to noi conti i i (Oimscaii i li -me s in is t ta t i 7 nuli tuli nei c o i -buti ai i po di 1in-ni di euo i ia Ut mil i i td i noi nni i i i a sol l ievo della disoccup U i -u

e di danni boli e l o i1- stato clU-uuito c ai

e o alle l-i del ai danni subiti dal o -ai-

uole legioni a causa della i e-agli stanziimt-nti iiagrave nttoiuiu dal le lemoni sUs-c

Pcirr i denuncia le speculaJoaii intessute attorno allatti di o

Valerio ebbe dal C L JY A lordine di fucilare

o i e he i n s i e me a Luig i L o n go egrave s ta to v i c e - c o m a n d a n-te e del o i d e l-l a f acendo s e g u i to ad e

i e fa t te ha i i nv ia to a l la ltVoce -b l icana raquo u na a p e e l e e de l la c o n d a n na a

e di i e p e d e n u n c i a-e la c a m p a g na di specu laz ioni c he

la s t a m pa di a va in tessendo i prima dello scopp io

c mdash d ice la a mdash i aveva formalmente de-liberato la condanna a morte di Aiussol int se nera parlato altre vol-te e mi pare ci fossimo trovati sem-pre tutti daccordo stt questa ne-cessitagrave 20 aprile di fronte alla notizia della fuga di il Comando generale C prese dur-oenza in via esecutiva e colleyil-mente la stessa decisione col Va-lerio fn incaricato della esecuz ione

ignoravo e cosi credo raquo col lco ii ocllc altre formazioni la - diretti-

va impartita da Tog l ia t t i di cut a l Un i tagrave La nostra decisione

fu comunque presa indipendente-mente da essa vi o -cos tanze ed upprezzamenti del mo-mento sui tiuali si potragrave tornare in sede p iugrave appropriata

o a v e o c he oggi egrave o u n a m p ia i ndag ine che

me t ta i n luce lo o di -z ione del popolo i ndag ine che s a-

eacute comp le ta i l o del la a l a a af-

a che l i ndag ine agrave che laquo egrave stata la presenza delle for-ze partigiane e della nostra inte-laiatura di CL a salvarelia piugrave ancora che da maggiori ro-vine materiali da peggiori d i s a-

smaschereragrave la ignobile spe-culazione che si va tentando sulla atroce follia a e sulle centinaia di migliaia di massacrati che avrebbero i n s a n g u i n a tolia

Gli gli l e colpe gli eccessi che accompagna-

no fatalmente ogni o fu-surrezionalc e non o ma l i -a e in ques to sono stati deplo-

rati condannati p e i noi stessi e sono stati imped i i e -

i c o me si clii p uograve e il processo ad una insiti rc-

zione sulla base di qualciu c j i i -sodio raquo

A o de l la a -na l is t ica sul o di o gt

i dei fatti ed epirodi clic si

raggruppano sotto le eticlictlc w-soro di Dongo - e awhivio disoliniraquo sono successivi alla Ubera zione fuori spesso delle no1 e pos-sibilitagrave di controllo ed in rcglnic di occupazione alleata gran pane rimasero allora ignoti li per qven-to possono e io sono uraii-demente esagerate

La montatura giornalistica clw si tenta intorno ad essi ha ciliari jhi di speculazione prcelcltoralc Ad essa non vogliamo e non dobbiamo prestarci -

i i i i i i i i i i i i i iHi i i i i i i i i i i i imi i i imi i i i imi i i i i i i i i i imi i i i i i im ^

O E A A A ( C o n t i n u a z i o ne d a l la a p a g i n a)

e secondo le norme dellor-dinamento giudiziario

della giustizia pro- muove lazione disciplinare contro

i magistrati secondo le norme dcl- lordinamento giudiziario

Art )S mdash i sono n o-m i n a ti con decreto deldella su designazione del Consiglio Superiore dellastratura in b a se a concorso seguito da tirocinio essere non i i-7infe anc ic le donne nei casi prc-l i s t o

Consiglio Superiore dellagistratura puograve designare per la no-mina magistrati onorari in tutte le funzioni attribuite dalle leggi a giu-

i s ingo l i e puograve designare aUgraveuf-ficio di Consigliere di cassazione professori ordinari di e Giu-

e c agrave ed avvoca-ti dopo qu indi a n ni desercizio

Art 09 mdash 7 i sono ina-movibili

possono essere dispensati o sospesi dal servizio retrocessi tra-sferiti o destinati ad altra sede o funzione ne non col loro consenso o con deliberazione del Consiglio Supcriore della per i

i e con le garanzie di difesa s tab i l i i dalle norme sullordina-mento giudiziario

magistrati si distinguono per di-versitagrave di funzioni e non di gradi

pubblico ministero gode di tut-te le garanzie dei magistrati

Art 100 mdash agrave a puograve disporre direttamente dellope-ra della poigravetzia giudiziaria Sezione mdash e sul la g i ugrave- j

101 mdash c p e n a le e

p-ibhJica pubblico ministero ha l obb l igo di a U la puograve mai sospendere a ritardare

Le itdicnzc sono pubhl igravec ic sa l vo i ckc la legge per i di j

o o di agrave disponga n i- igrave |

Tutti i provvedmenti -nc igravei d e b b o no essere ni i va t i j

102 mdash o l e sentenze [ O le i e dagli or-grni giurisdizionali ordinari o spe- cidi e sempre n n i m t v so i l o j per cessazione secondo te norme di lecpe |

103 mdash Ta tutela giurisdizio- j e dei diritti e degli j

o gi aifi della p u b b l i ca p egrave disposta in i a gcuc-J

rale dalia legge e non puograve essere a o a p e -

tc categorie di atti

Art 104 mdash L e sentenze non piugrave sc-paettc ad impugnaziore di q u a l -j siasi speae non possono essere an- nullac o modificate neppure per atto leg is la t ivo salvo i casi di legqc penale abrogativa o a m n i s t i a

a d indu l to LYsccigt ionc di nra sentenza ir-

revocabile non puograve essere sospcsaigrave se n on nei casi i dalla legge

Art mdash LAvvocatura dello | Siato provvede alla consulenza le-gale ed alla difesa m oStato e degli altri enti ind ica ti dal-la legge

Agli avvocati e procuratori dello Stato competono garanzie adeguati

Ordinamento e Comunale T i t o l o V

L e i e i Coni uni 106 - L a a -

na u na ed ind iv i s ib i l e e e e le a u t o n o m ie locali

A t t u a nei i che d i p e n d o no da l lo S ta to un a m p io -to

A d e g ua i i ed i me todi d e l-la sua leg is laz ione a l le es igenze d e l-l a u t o n o m ia e del

107 mdash L a a si -e i n i e C o m u n i

L e e s o no i e di o

s t a t a le e 108 mdash L e i sono c o-

s t i t u i te in en ti a u t o n o mi con -i i e funz ioni secondo i -

cipi f igravessati ne l la Cos t i t uz ione A l l a S ic i l i a a l la al

o Ad ige e a l la V a l l e d Aos ta sono e e e c o n-d iz ioni i di a u t o n o m ia con s t a t u ti spec ia li ado t ta ti m e-d i a n te leggi cos t i tuz iona l i i l i

109 L a e ha p o t e s tagrave di e p e le s e g u e n ti e

e leg is la t i ve ebo s iano in -m o n ia ccn la C o s t i t u z i o ne e con i

i i o

de l lo S ta to e o gli obb l ighi i e gli i de l la

N a z i o ne e de l le e -n a m e n to deg li uffic i ed enti a m m i-

i modi f icaz ioni de l lo i c o m u n a l i po l i -zia l oca le a e e e

benef icenza p u b b l i c a ceno-bi ac-q u e d o t ti e i pubb l i ci di esc lu-s ivo e i l a-cua l i pesca ne l le a c q ue e di

e 110 mdash L a e ha p o t e-

s tagrave di p e l e s e g u e n ti m a- e leg is la t i ve nei l imi t i

del e e con l os-a dei i e d e l le -

t i v e c he la a a s ta-e con leuge a l lo scopo di u na

o d isc ip l i na ass is tenza e -

fess iona le b i b l i o t eche di e n ti loca-l i o e a

a e c a v e cacc ia c q ue p u b b l i c he ed a -ca i n q u a n to i l o o non i nc i da e n a z i o n a le e sii q u e l lo di e a c q ue

i e l i nee a u t o m o b i l i s t i c he

Gli organi della

per lesercizio delle loro funzioni

111 mdash L a e ha p o t e-s tagrave di e e leg is la t i ve di

e ed a t t u a z i o ne de l le d i -spos iz ioni di legge de l la -ca p e e a l le cond iz ioni -g ional i in a d i ig iene e s a-ni tagrave p u b b l i c a e e l e m e n t a-e e m e d i a a n t i c h i tagrave e be l le

d isc ip l ina del -z ione e del a e

n a v i g a z i o ne e i n t u t te l e e i n d i -

ca te da leggi spec ia l i L e lecci de l la a posso-

no e a l le i i l p o-e di e e -i o e l a o esecuz ione

112 mdash L a e e e n e l le e

i nd i ca te neg li i 109 e 110 e ne l le e de l le q u a li l o S t a to l e

a l a ges t ione 113 L e i h a n no

a u t o n o m ia a n e l le e e nei l im i t i s tab i l i ti da leggi cos t i t u-z ionali c he la o con l a finanza de l lo S t a to e dei C o m u n i

A l l e i sono assegna ti -buti i e q u o te di i -

l ge t t i to comp less i vo dei -bu ti i egrave o in m o do c he l e i m e no e di m^zzi oossano e a l le spese n e-

e p e e a l le o funzioni essenz ia l i

A l l o s tesso scopo possono e is t i tu i t i fondi p e fini spec ia li i n base a leggi de l la a e ha

o i i de l lo S t a-to e d e l le e l a ges t i one e la e dei fond i

L a e ha un o d e m a-nio e s e c o n do l e m o d a-lit agrave s tab i l i te con leggo de l la -pubb l i ca i

| X on possono i dazi d i m-e ed o di

o a l ima e a nograve i i che os taco l i no i n qua l s iasi m o do l a l i -

a e de l le e e d e l le cose

114 mdash S o no i d e l la -g ione i l Cons ig l io la -p u t a z i o ne e ed i l s uo -s i d e n t e

U na legge de l la a s t a-ib i l i sca i l o dei i del [Cons ig l io ed i l s i s t e ma c he d e ve e e a que l lo p e l a e de l la a dei

l e ed i i de l la

e e f o no e i e tu jdal Cons ig l io c he e legge

c nel suo s e no un e ed un Uff ici o di a p e i -

i i del Cons ig l io e

n on p o s s o no e c h i a m a ti a -e de i le op in i oni o dei voti

i o d e l le o funz ion i

115 mdash l Cons ig l io -l e a l a po tes tagrave l eg i s la t i va che c o m p e te a l la e e que l la -

e de lega ta da l lo S ta to ograve e d isegni di legge al

o naz iona le A d e m p ie le e funz ioni e d a l le leggi

L a e e egrave -g a no e s e c u t i vo de l la

e de l la e a l a

116 mdash l e de l la c e e le fun-

zioni e d e l e g a te da l lo S t a to a l la i a l le i del o

Un o del o -s i d e n te nel capo luogo de l la e v ig i l a e a secondo le -t iv e i del o gli a t ti

e e pele funz ioni d e l e g a te a l le i e

e o di q u e l le -e a l lo S ta to

t 117 mdash l Cons ig l io -le p uograve e sc io l to q u a n do c o m p ie atti i a l l un i tagrave n a z i o n a le o

e i v io laz ioni di legge e q u a n d o n o n o s t a n te la segna laz i one fa t ta dal n on e a l la sos t i t uz ione de l la e o del

e de l la che h a n no c o m p i u to ana loghi a t ti e v i o -laz ion i

L o sc iog l imen to egrave d ispos to con o m o t i v a to del e de l-

la a su a del C o n-sig l io dei i e e

e de l la a dei s e n a t o- a a a asso lu ta dei

suoi con l as tens ione dal vo to dei i de l la -ne

Con lo s tesso o di sc iog l i-m e n to egrave n o m i n a ta u na C o m m i s s i o-ne di e sce l ti a i c i t t a-d ini e legg ib i li al Cons ig l io -le L a C o m m i s s i o ne i n d i ce l e e l e-z ioni del Cons ig l io o d ue m e si da l la p u b b l i c a z i o ne del o di sc i og l imen to ed i n t a n to e a l-

a e di c o m-p e t e n za d e l la e ed a l le

a da -e poi a l la a d el Cons ig l io

118 mdash d isegni digrave l egge a p- i d al Cons ig l io e s o- no c o m u n i c a ti al o (e i a i d o po l a c o m u n i c a z i o n e s a l vo c ha i l - no n l i i al Cons ig l io -n a le col o c he e c c e d o no l a c o m p e t e n za de l la e o -

j s t a no c on gli i n a z i o n a li o di e

O ve i l Cons ig l io e l igrave a p-i n u o v a m e n te a a

asso lu ta dei suoi i s o no -m u l g a t i ma n on o a in

se o qu ind i ci i d a l-l a c o m u n i c a z i o ne i l o l i i m -p u g na p e incos t i t uz iona l i tagrave d a v a n-ti a l la e cos t i t uz iona le o n el

p e o di d a v a n ti a l l Assemb lea Naz iona le n caso di d u b b io l a e d e c i de se c o m p e t e n te a i s ia essa stessa o l Assemb lea

Se u na l egge egrave a e dal Cons ig l io e ed i l -no c o n s e n t e l a e e

a i n e n on sono -d i n a te ai i i nd ica t i

L e leggi i s o no v i s t a te i dal o del o ne l la

e e e dal -te de l la e

119 mdash Gl i s ta tu ti i o o dei i d i n i-

z ia t iva e di referendum e in a con igrave i s tab i l i ti d a l-

la Cos t i t uz ione p e l e leggi de l la

Gi i s t a tu ti i o a l-igrave i l referendum su i

i

120 mdash L e e a e le sue funzioni a m m i-

e a mezzo di uffici ne l le i che p uograve

e in i pe un e

Ne l l e i i so-no is t i tu i te G i u n te n o m i n a te dai

i e le t t iv i nei modi e coi i s tab i l i ti da una legge de l la -b l ica

121 l Comuni- e a u t o n o-j m o ne l l amb i to dei n fissati da l ia leggi i de l la -bl ica

i Con la legge de l la su -chiesta del la a de l le po-po laz ioni possono esse-e i nuovi C o m u n i o modi f i ca-

te l e i es is tent i

122 mdash i a t ti de l la -g ione egrave o il o di leg i t t im i tagrave da un o e compos to in a di c l e-

o o di nomi rispettivamente da parte delle magistrature ordina-rie ed amministrative del Consi-glio superiore forense e dei pro-fessori ordinari di discipline giuri-diche nelle Universitagrave

Ln Corte elegge il tra

amp

Sezione mdash Corte costiluzioiiule

126 mdash La o cos f i t i i no-nale giudica della costituzionalitagrave di tutte le leggi

i conflitti dattribuzione tra i poteri dello Slato ira lo S ta to e le fra le

Giudica il dellapubblica ed i accusati a norma della Costituzione

127 mdash La Corte egrave composta per metagrave di magistrati per un quarto di avvocati e doceiiti di di-ritto per un quarto di c i t tad ini eleggibili ad ufficio politico tutti aventi letagrave di almeno quarautanni

giudici della Corte sono nomi-nati dallAssembleale categorie dei magistrati avvoca-

nti e docenti di diritto la nomina menti e let t ivi secondo i i a luogo su desianazione in nu l ie-to s tab i l i to da l le leggi de l la -pubb l i ca

l o di leg i t t im i tagrave sugli a t ti dei C o m u ni e degli i en ti

Igrave egrave o da l le i p emezzo di i i n a e le t t ivi nei m o di e l im i t i s t ab i-l i t i con leggi de l la l e i e i n-d i ca te da l la legge agrave de l i-

e pt iograve e i nv i t a ta a -e i l o de l la - j

z ione Ne l la e o cost i tu i ti -

gani di g iust iz ia a di o o s e c o n do o

da e con legge de l la -b l ica o i sez ioni con sede a dal c a p o l u o go de l la

123 mdash L e i sono cosigrave cos t i tu i te Va l l e d Aos ta

o A d i g e V e n e t o i e Venez ia G iu l i a L i -

Em i l i ana Em i l i a e T o s c a n a -

che L37Igrave0 C a m- S a l e n t o L u c a n i a

S ic i l ia a confini ed i capo luoghi de l le

i sono s tab i l i ti con l ege de l-l a a (2)

t 124 mdash L o s t a t u to di ogni e egrave s tab i l i to i n a a l le

e cos t i tuz iona l i con legge -g iona le a a a a s-so lu ta dei i e a d ue i dei e d e ve e -v a to con legge de l la

12agrave mdash Si p uograve con legga c o-s t i tuz iona le sent i ti i Cons ig li -na li e l a fus ione di i es is tenti e la e di n u o ve i con un m i n i mo digrave 500 m i l a ab i tan t i qxiando ne faccia-no a tan ti Consig li comuna li c he o a l m e n0 un -zo de l le popo laz ioni e l a a s ia a p e -

m da l la a de l le popo laz ioni s tesse

Si p u ograve con referendum e legge de l la sen t i ti j Concigli

e che C o m u n i i qua li ne facc iano s iano s tacca ti da u na e ed -gati a

Le garanzie costituzionali i suoi comiioncnti ed i giudici durano in carica nove an-ni Sono ineleggibili i membri del Governo delle Camere e dei Con-cigli retitonuli

12 mdash Quando nel corso di un giudizio laquojuesfione dincosti-tuzionalitagrave di una norma legislativa e rilevata dufficio o quando e ec-cepita dalle parti ed il giudice non la ritiene manifestamente infonda-ta la questione egrave rimessa per la decisione alla Corte cost i tu ionac

La tiiclrarazione dincostituziona-lila puograve (gt promossa in via principale dal Governo da cinquan-ta deputati da un Consiglio regio-nale da non m e no di diecimila elet-tori o da altro ente ed organo a ciograve autorizzato dalla legge sulla Corte costituzionale

Se la Core nelluno o nellaltro caso dichiara lincostituzionalitagrave della norma questa cessa di avere efficacia La decisione della Coigravete egrave comunicata al perchegrave ove lo ritenga necessario provveda nelle forme costituzionali

Conflitti d attribuzione 129 mdash L a legge stabilisce le

norme che regolano i conflitti di attribuzione e la composizione e il funzionamento della Corte costitu-zionale Sezione mdash e de l la Co-

s t i t uz ione 130 mdash La iniziativa della

revisione costituzionale appartiene al Governo ed alle Camere

La legge di revisione costituzio-nale egrave adottata da ciascuna delle Camere in due letture con un in-tervallo non minore di ire mesi

il roto finale in seconda lettu-ra richiesta li riaggigraveorcnza as-soluta dei membri di ciascuna Camera

La legge di revisione costituzio-nale egrave sottoposta a m p o-

e q u a n to entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne facciano do-manda un quinto ilei membri di una Canneragrave o einquecentomila elet-tori o sette Consigli regionali

si fa luogo a se la legge egrave stata approvata in secon-da lettura da ciascuna delle Came-re a maggioranza di due terzi dei suoi membri

131 mdash La forma -cana egrave definitiva per e non puograve essere oggetto di revisione co-stituzionale

i final i e transitori e

mdash E a la -zione so t to qua ls iasi del d i -sc io l to o fascista

L a d ispos iz ione o 56 del la Cos t i tuz ione p e l e leggib i l i tagrave a e non egrave app l i cab i le ai m i-

i di Sta to de-puta ti e i naz iona li fascist i

S o no s tab i l i te con legge l im i ta-z ioni e a l la e legg ib i l i tagrave e

e de l la pi e s e n ta C o s t i t u a me cl e con legge a l la -

s o ne del T i i b u n n le o -e e al la devoluzioni de l la s ua

c o m p e t e n za al la Cassaz ione V i l i mdash Leggi de l la a

o p e o^ni o de l la i v i b -bl ica e il s o del le funzioni s ta ta li u t-raquo ltgt 113

i e ciucilo di f unz i ona i ( i -p e n d e n ti de l lo S ta to anel lo e h a-ll c he si e o iigt v i i s e-guenza del n u o vo o

A l l a e sono t nei modi da e o n a

il i 1- -i ed il e de l le

mdash L a e Clt-V 1-ini agrave a 1 Capo -o de l lo S ta to o c -

ni da l la sua raquo da e de l l Assemb lea

al o di v o t0 p e agrave | fasciste

L mdash discenden ti de l le Case giagrave i i n a n on sono e le t-

i neacute e legg ib i li a e p u b-b l iche

i di Casa Savo ia n on possono e ne o de l la a

mdash L a legge d i s p o ne l avoca-z ione a l lo S t a te dei beni di Casa Savo ia

mdash- Xon s o no i i ti tol i

i di que l li c ^ t e n ti -ma del 28 e 1922 va lgono c o me e del n o m e

L a legge a la e del la Consu l ta

e o egrave m a n t e n u-to c o me e n te

V mdash Se al m o m e n to de l le -me elezioni de l la a dei se-

i n on sono cost i tu i ti tu t ti i Consig li si a n c he p e i l o che assi o

con il sictcma ado t t a to p e gli i d ue

L a a e lez iona del e de l la ove non s iano giagrave cost i tu i ti tu t ti i Consig li ha luogo so l t an to da e dei m e m-

i de l l Assemb lea Naz iona le

mdash Si app l ica a l l Assemb lea Cos t i t uen te la d ispos iz ione del se-condo c o m ma o 58 del la Cost i tuz ione

o c i nque anni d a l-a n e de l la Cos t i t u-

z ione si e a l la e d e-gli i spec ia li di e a t t u a l m e n te es is tent i sa l vo l e g i u-

i d d Consig l io di S t a to e del la e dei cont i T a le -ne e o a e anni p e i -buna li

o sei mesi a i n v i -

l i ) ln ^ c 7- r f decidere villa annn-iti l-v r i e del Friuli-Venezia Cai- ngtc lta Ur cui e nftnj i i f a iraquo iraquoJifgtaii jraquoc- ale

(21 Su uesfo tco ltgt- pc o f cccoi(n S ttocoit on t(iic ti Cjr--missionc ut seduta plt-wirn hn so-speso ooni deci riltr raquoi QIgraveC che saiugt i li lcnriti ltii muti-zio mediante V in hirstii m cso presso ali nramii ticllc flt j m i

nuova ntituzifitC

S O S N EL O

Una nave squarciala da una mina vagante

12 mdash l o o raquo a raquo e

da a d Eg i t to e o a G e n o v a ha o o u na m i na v a g a n t e poco dopo e 10 digrave s t a m a n e al o de l l i so la d E lba

l n l u n co o si e o ne l la a de l la n a t e

i digrave C a m po e d e l-a d E lba h a n no s e g n a l a to che

a o de l la n a ve vi s o na i e

a o o s o no i t a ti v ia l i i m m e d i a ti

i n -

Luni tagrave s indacale a a o

12 mdash C o wwo -e di igrave Sindacala n^ a lt-gt-

o ha o n j e e a 1 i f- l (v_f

Unici e quelli a a eo-ff ic-e del egrave sta to o a o completo pe i ih

laquoindacale l 15 e o i zio l e elezioni i -n j m o m u t a no e u ]4 mn ^ o a

o il c o i s n vn h ivi a 5 -dacale

O O e

O S o e

Stabi l imento o UE S a VU V e 141 a

a ps la vendita in a a e Quot id iani jtt

V U del o U9 Telefono J 1

laquoasti amp v -ij f ^ - - raquo - - - ^ l

l ^Jib r -B--w =1-_T r T ^ i ^ 1

  • Editoriale - R Laconi - Le Destre e la Costituzione
  • p 4 - LAssemblea inizia lesame degli articoli della Costituzione

amp- LUNITA laquo raquo ^raquo_-it[ i mdash ^ mdash-raquo -^

L amp

Giovedigrave 13 Marzo 1947 - Pag 4

rraquo

I

i VUnitagrave poundamppoundl

A

a inizia lesame degli i della Costituzione

Centocinquanta oratori iscritti a parlar e sui singoli titoli - a risposta di o i aJie critiche mosse al progetto La d i scuss ione e sul

o di cost i tu ione ha a v u to e i con la igrave imposta del -

la to iv on a l le e p o- te ul o fatelo

sedu ta ha in iz i o a l le 15 e 30 e dopo clic l on Lucifero ha fat to un poco di esibi ionismo -le sul o a -si to de l la sua v io laz ione del s e-condo c o m a n d a m e n to a da Tog l ia t t i e la a l on

o e de l la Commiss i one dei 75

La difesa diEgli a di e con

o i g o g ho la i c^ponsab i l i tagrave di tu t to i l al qu i le ha sen t i to i nuo e ie t a n te ( l i t i c h e -

con ti e qu indi e a l le

accuse di m i n o qua li q u e l-l e e a l l eccess ivo o di

i e a l la i n c o m p e t e n za tecn ica de l la m a g g i o e eli e s-si de l la man ianv a di u no s t i le e c-

a que-to -s i to a che la C o m m i s s i o ne fu a p e e a d e-g u a ta a ai piccoli

che in essa i m i -i nomi de l la v i t a po l i t ica i t a-

l i ana e c he la insuf f ic ienza di s t i-l e va a ne l la m a n c a n za di un un ico n ogni caso a q u e s to agrave i f a c igrave m e n-te m e d i a n te la n o m i na di un p i c-colo c o m i t a to o di -

da un p u n to di v is ta es te t i co la e dei s ingo li -col i

i non egrave invece o con l a a a ad u na a eccess iva amp iezza del L a Cos t i t uz ione mdash egli d i ce mdash non egrave e c c e s s i v a m e n te l unga ed egrave n e-

o che essa c o n t e n ga a l c u ne a l l e i m a z i o ni di o c he -v a no di gu ida al o l eg i s l a to-

q u a n to a il e c o m-o gt che s e c o n do a l cuni

e s t a to a l la base di q u e s to e a eli non i a l c u n c heacute di m a l e esso ograve e e meg l io def in i to c o me p a t to raquo o r -do o a i v a li

o nel o di a l cuni a p u n ti i del

l on i e s a m i na la q u e s t i o ne dei i a S t a to e Chiesa ed

a non e e s a t to -e che i i i s i ano

s ta ti i ne l la Cos t i t uz i one ad essi egrave s ta ta i nvece a laquo u na spec ia le pos iz ione cos t i t uz iona le =gt che e e v i d e n t e m e n te lo s tesso

ed a lcuni d e p u t a ti lo fanno -s e n te i a d i -

a che la a de l la p a ce

ic l ig iosa e d a n n o s i s s i ma a l- ( S i a mo d a c c o i d o raquo si -

da da piugrave pai t i e i se ne comp iace)

diritti civili e sociali Sul t e ma dei i c iv i l i e s o-

ciali i d i f ende le -ni de l la C o m m i s s i o n e o c o me in una soc ie tagrave a s ia

o e i i ai

l e d i f e n de a q u e s to p u n-to le i del o -la t i ve a l la e de l lo S ta to i del C a po de l lo S ta to

a u t o n o m ie igrave e g i o n a-li Assemb lea Naz iona le e C o-s t i t uz iona le ecc) che c h i a ma laquoch ia-i issi me gt

i c o n c l u de a gli a p p l a u si di tu t ti i che l Assemb lea poslaquo-a e a una b u o na Cos t i t uz ione

Sospensiva sul preambolo l e i a

qi i i i id i ch iusa la d i scuss ione - T u t t a v i a pi ima di p a s-

s a le a l la d i scuss ione sui t i to l i b i -sogna e l e conc lus ioni del d i -ba t t i to su quei p u n ti che a p p a i o no a ques ti egrave la q u e s t i o ne del -d ini del o i a l l ag-

g i u n ta di un o al t e-sto sono s ta ti i da l l o l i Lucifero e dal l o l i

Lucifero poi ha o -a un tes to di -

t a n to i e c he d e b ba e pos to in vo taz i one p e -

mo l odg o a s e m p l i ce d e l-l on

L on - i e de l la Commiss ione) d o m a n da la s o s p e n-s iva p u c o n v e n e n do con -t u n i tagrave di un i n q u a n-to gli a c o n v e n i e n te d i scu-

e a la e de l la Cos t i t u-z ione e i i dei c i t-t ad i n i

i m e t te ni voti l a -s ta di sospens i va che egrave a a a o v o t a to a e tu t ti i d e p u t a t i ecce t t ua ti gli on li Lucifero Con-dorelli Bellavista Cavalli Bene-detti e

On o mdash d o m a n da -o Terracini mdash o inu t i l e

l a a raquo Lucifera ne con-v i e ne e dopo u na e d i s c u s-s i one sul m o do con cui agrave -

e la d i scuss ione sui i s e t-te i de l la Cos t i t uz i one -spos iz ioni l a s e d u ta egrave to l ta

Oggi la C o s t i t u e n te si agrave a l le e 15

Wis l i i nsky o e a l i ev in o di q u e s t u l t i mo a a pe la a dei i degli i (Associateti - per telefoto)

l l l l l l l I I I I I I I I I M I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I M I I I I I I I I I I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l M I I I I I M I I I I I I I I I I I I I I I I

LA A L O XLL O

n e al o o della a e della a

U na politica estera di forza preannunciata dal

Grosse parlil e di liaccaiagrave in corso ili distribuiton e

Le prelese avarie non corrispondono al vero - Le manovre degli speculatori per togliere il blocco

12 mdash 11 e n non egrave esat tamente al

Finocchiar o interrogat o dagl i 11 Secondo indiscrezioni giornalistiche il leader separatista avrebbe ribadito ed esteso le accuse

i m a t t i na si egrave a a -e i to i i o hi C o m m i s s i o ne deg li 11gt che ha o l on -

- a le accuse da lui m o s-se i n p u b b l i ca sedu ta ad a lcuni d e p u t a t i

N on s o no e m o l te -maz ioni su q u a n to ha de t to ag li - 11raquo o e i n q u a n to i c o m p o n e n ti de l la C o m m i s-s ione e l o s tesso o o i m p e g n a ti a m a n t e n e ie i l s i lenz io T u t t a v ia i i del o p u b b l i c a v a no i a m p ie n o te i n -

secondo l e qua li l on F i -e e -

ta to un e di a 4 e in cui s a-

o st j te e ed a m p l i a te le accuse da lui m o s se

S e c o n do q u a n to p u b b l i c a va l a s t a m pa a o -be m a n t e n u to l accusa di a g g i o t a g-g io o i l o on Camp i l l i e s t e n d e n d o la al e e

del dot t e i l d e p u t a to a

e sos tenu to c he Camp i l l i i n u n i o ne con i i -ni a cui l on V a n o n i e

o ad un d e n o m i n a-to e lts i l e del o -

V a n o ni e poi s t a to accu-sa to di a v e c o me c o m-p e n so la s ua e c o me

o de l la a -a a 11 mes i l a e

s o m ma di 5 m i l i oni e 200 m i l a Egli a e i m p o s to a l la

a di e mdash o i l p a-e de l la C o m m i s s i o ne di Scon to

de l la a s tessa mdash c a m b i a li p ee 100 m i l i on i t

e secondo i i del o l on -

e e o u na accu-a i nch ies ta su l la ges t i one c o m-

e de l la a -

Ti iiinaii li a o oggi al Congies so clic gli Stati Uniti o alla Ti i icl i t a e alla a a iuti pe un a m m o n t a le massimo di 400 mi l ioni di dollas i pe un pei lodo avente teun i-ne il i0 intigno lJlraquo

l e ha chiesto e che il o sia auto i izzato ad inviai e pei sonale civi l e e e in a e i n a pe dai e ob i to nella

a di e e laquo p e lai e o del l assistenza f inanzia

a e e a raquo o p i ne e e e e laddesti amen to di e e e

e da e di agrave F a l l a n do del la s i tuazione a

g ieca n ha ch iamato laquoat t iv i tagrave e di e migl ia ia di

i gt la sanguinosa lo t ta che i pa-i i s tanno conducendo pe

e il paese e -a e della Gli a iuti del

o o e -cito aff inchegrave possa p iugrave facil-men te e la a o i

i e e cosi al paese i l o del la a raquo

L e e di n al -so pe 1 f inanziamenti alla a e alla a sono e dal

e nel o di una impo-stazione e del la pol i t ica a

le cui accentuazioni piugrave i possono e e

dai seguenti pun t i 1) gli S U si as-sumono agrave degli impegni che

a l iquida 2) o a mi-e di e economico e

come o ufficialmente -sciuto p e e le e pol i t i -che di Washington 3) adozione di una l inea di condot ta di a pe le que-st ioni di polit ica a e laquo vi -tali raquo nonos tan te che questa via pos-sa e conseguenze mol to se i ie gt pe gli Sta ti Unit i

Un poi tavoce del l Ambasciata so-viet ica a a commento del di-

o p ionunc ia to otraquogi da n a Washington ha o che il

e o 6 male -mato sulla s i tuazione in a ed in agg iungendo che il -so p ies idenziaigravee a al l evidenza

e della ve ia a della demo-a in quei paesi e ograve ha -

pi eso

To la stampa a

(Dal nostro corrispondente) 12 mdash La mancanza totale

di quotidiani nella capitale francese clic perdura da arca un mese favo-risce ogni genere di manovre e d provocazioni delle forze reazionarie clic tentano con tutti i mezzi di rom-pere la coesione governativa dono-lire il Gabinetto sabotare la politica di ribasso del prezzi e di fare t^iigravejxirire dinanzi allestero la Francia come un in preda a conflitti igraventeiitini

realtagrave con lo sciopero di giornali ai tenta di rovinare la stampa della resistenza approfittando dellaggrava-mento delle condizioni ccctwmithe della maggior parte dei quot idiani francesi

Lo sciopero egrave stato proclamato al momento in cui linsieme della stam-pa francese si trova in piena crisi

pochi mesi sette i del la ca-pi tale o dovuto cessare le pnb-

Un gran numero era mi-nacciato di asfissia per mancanza di fondi Si delincava giagrave chiaramente un movimento di concentrazione Di-versi giornali della resistenza si fon-devano o meglio venivano assorbiti dai quotidiani ind ipendent i mentre detcrminati gruppi finanziari cercava-no di i delle posizioni C in tuia branca economica cic al l in-domani della e era stata completamente ricreata ul di fuori del loro concorso e dei loro intrighi

La devoluzione anche definitiva dei beni della stampa di Vichi alla Fe-derazione Xaziualc de l la S lampa

o permaso di -re praticamente la stampa trust francesi partirono allattacco renden-do nuovamente privata la distribu-

zione la pubbl ic i tagrave facendo aumen-tare il prezzo della stampa ed in ul-timo sobillando allo sciopero per far crollare definitivamente mdash questo egrave ineiifabile mdash e la metagrave dei quo-tidiani della capitale

71 a quindi e essenzialmen-te polit ico La battagl ia tu corso egrave igraven-timamente legata alla lotta politica

e del j C A V A L L O

A l c u ni i h a n no o la not iz ia che 56 mi l a qu in ta li di pesce ess iccato o i n v i a di

o su l le b a n c h i ne di CJenova n agrave - - da not iz ie a s-sun te da fonte c o m p e t e n te mdash si

a di una de l le so l i te l e g g e n de messe in e da gen io che ha a a e l a t tua le s i tuaz ione di b locco laquolei pesca

l 21 e u s fu dec iso i l vincolo del 35 laquo del bacca lagrave e de l lo stoccafisso in conseguenza degli a l ti

i al c o n s u mo elei de t ti ad c s l o stoccafisso ehe gli -

i o da l la a ad un o di e 205 i l kg -co vagone o luogo di e-n iva v e n d u to al c o n s u mo a L 450-500 i l

Col v inco lo del 15laquo non si o t-tenne di po te e i l o d e l-ta specu laz ione e si ograve q u e s to 35 a l le e m e no a b b i e n t i dopo d ue mesi di o si cons ta tograve c he la quo ta a i t igravearaquo) c o n t i n u a va ad agrave al c o n s u mi ai i nl is-iini giagrave ind ica t i i conseguenza il Cons ig l io dei -

i dec ise di e il v inco lo su t u t to i l q u a n t i t a t i vo o di bacca lagrave e stoccafisso

Gl i i p e e il blocco e pe e l a -z ione o gli i di s toc-cafisso con i i s e

a e con 28 e 15 i di

S o l t a n to i l o ti o noi l Assoc iaz ione i co i i -o-gnograve l impegno o di e f f c t t t i n io la raquo dei del t i o

i accenna t i Ecco egrave so l-tan to a sono in o le -ni p e la esecu ione di tali disti i -b u i o ne a tu t te Ugt e

l o non lui c o m u n q ue c a u-sato c o me fo i - e a ne l le e degli i de lus i nessuna

a al bacca lagrave che q u a n to a agrave o da l la

Yen(ifi i i(|ut i pe le zone e l o dei coi i i

Seieni a o li -a u p i di Lgt nul i odi di l ue stuvi i t i pi u igrave ogt-

e di loiuraquo sim -li ult La somma egrave stata co 1 raquo

i pe u c d ci e a senza tet to noi conti i i (Oimscaii i li -me s in is t ta t i 7 nuli tuli nei c o i -buti ai i po di 1in-ni di euo i ia Ut mil i i td i noi nni i i i a sol l ievo della disoccup U i -u

e di danni boli e l o i1- stato clU-uuito c ai

e o alle l-i del ai danni subiti dal o -ai-

uole legioni a causa della i e-agli stanziimt-nti iiagrave nttoiuiu dal le lemoni sUs-c

Pcirr i denuncia le speculaJoaii intessute attorno allatti di o

Valerio ebbe dal C L JY A lordine di fucilare

o i e he i n s i e me a Luig i L o n go egrave s ta to v i c e - c o m a n d a n-te e del o i d e l-l a f acendo s e g u i to ad e

i e fa t te ha i i nv ia to a l la ltVoce -b l icana raquo u na a p e e l e e de l la c o n d a n na a

e di i e p e d e n u n c i a-e la c a m p a g na di specu laz ioni c he

la s t a m pa di a va in tessendo i prima dello scopp io

c mdash d ice la a mdash i aveva formalmente de-liberato la condanna a morte di Aiussol int se nera parlato altre vol-te e mi pare ci fossimo trovati sem-pre tutti daccordo stt questa ne-cessitagrave 20 aprile di fronte alla notizia della fuga di il Comando generale C prese dur-oenza in via esecutiva e colleyil-mente la stessa decisione col Va-lerio fn incaricato della esecuz ione

ignoravo e cosi credo raquo col lco ii ocllc altre formazioni la - diretti-

va impartita da Tog l ia t t i di cut a l Un i tagrave La nostra decisione

fu comunque presa indipendente-mente da essa vi o -cos tanze ed upprezzamenti del mo-mento sui tiuali si potragrave tornare in sede p iugrave appropriata

o a v e o c he oggi egrave o u n a m p ia i ndag ine che

me t ta i n luce lo o di -z ione del popolo i ndag ine che s a-

eacute comp le ta i l o del la a l a a af-

a che l i ndag ine agrave che laquo egrave stata la presenza delle for-ze partigiane e della nostra inte-laiatura di CL a salvarelia piugrave ancora che da maggiori ro-vine materiali da peggiori d i s a-

smaschereragrave la ignobile spe-culazione che si va tentando sulla atroce follia a e sulle centinaia di migliaia di massacrati che avrebbero i n s a n g u i n a tolia

Gli gli l e colpe gli eccessi che accompagna-

no fatalmente ogni o fu-surrezionalc e non o ma l i -a e in ques to sono stati deplo-

rati condannati p e i noi stessi e sono stati imped i i e -

i c o me si clii p uograve e il processo ad una insiti rc-

zione sulla base di qualciu c j i i -sodio raquo

A o de l la a -na l is t ica sul o di o gt

i dei fatti ed epirodi clic si

raggruppano sotto le eticlictlc w-soro di Dongo - e awhivio disoliniraquo sono successivi alla Ubera zione fuori spesso delle no1 e pos-sibilitagrave di controllo ed in rcglnic di occupazione alleata gran pane rimasero allora ignoti li per qven-to possono e io sono uraii-demente esagerate

La montatura giornalistica clw si tenta intorno ad essi ha ciliari jhi di speculazione prcelcltoralc Ad essa non vogliamo e non dobbiamo prestarci -

i i i i i i i i i i i i i iHi i i i i i i i i i i i imi i i imi i i i imi i i i i i i i i i imi i i i i i im ^

O E A A A ( C o n t i n u a z i o ne d a l la a p a g i n a)

e secondo le norme dellor-dinamento giudiziario

della giustizia pro- muove lazione disciplinare contro

i magistrati secondo le norme dcl- lordinamento giudiziario

Art )S mdash i sono n o-m i n a ti con decreto deldella su designazione del Consiglio Superiore dellastratura in b a se a concorso seguito da tirocinio essere non i i-7infe anc ic le donne nei casi prc-l i s t o

Consiglio Superiore dellagistratura puograve designare per la no-mina magistrati onorari in tutte le funzioni attribuite dalle leggi a giu-

i s ingo l i e puograve designare aUgraveuf-ficio di Consigliere di cassazione professori ordinari di e Giu-

e c agrave ed avvoca-ti dopo qu indi a n ni desercizio

Art 09 mdash 7 i sono ina-movibili

possono essere dispensati o sospesi dal servizio retrocessi tra-sferiti o destinati ad altra sede o funzione ne non col loro consenso o con deliberazione del Consiglio Supcriore della per i

i e con le garanzie di difesa s tab i l i i dalle norme sullordina-mento giudiziario

magistrati si distinguono per di-versitagrave di funzioni e non di gradi

pubblico ministero gode di tut-te le garanzie dei magistrati

Art 100 mdash agrave a puograve disporre direttamente dellope-ra della poigravetzia giudiziaria Sezione mdash e sul la g i ugrave- j

101 mdash c p e n a le e

p-ibhJica pubblico ministero ha l obb l igo di a U la puograve mai sospendere a ritardare

Le itdicnzc sono pubhl igravec ic sa l vo i ckc la legge per i di j

o o di agrave disponga n i- igrave |

Tutti i provvedmenti -nc igravei d e b b o no essere ni i va t i j

102 mdash o l e sentenze [ O le i e dagli or-grni giurisdizionali ordinari o spe- cidi e sempre n n i m t v so i l o j per cessazione secondo te norme di lecpe |

103 mdash Ta tutela giurisdizio- j e dei diritti e degli j

o gi aifi della p u b b l i ca p egrave disposta in i a gcuc-J

rale dalia legge e non puograve essere a o a p e -

tc categorie di atti

Art 104 mdash L e sentenze non piugrave sc-paettc ad impugnaziore di q u a l -j siasi speae non possono essere an- nullac o modificate neppure per atto leg is la t ivo salvo i casi di legqc penale abrogativa o a m n i s t i a

a d indu l to LYsccigt ionc di nra sentenza ir-

revocabile non puograve essere sospcsaigrave se n on nei casi i dalla legge

Art mdash LAvvocatura dello | Siato provvede alla consulenza le-gale ed alla difesa m oStato e degli altri enti ind ica ti dal-la legge

Agli avvocati e procuratori dello Stato competono garanzie adeguati

Ordinamento e Comunale T i t o l o V

L e i e i Coni uni 106 - L a a -

na u na ed ind iv i s ib i l e e e e le a u t o n o m ie locali

A t t u a nei i che d i p e n d o no da l lo S ta to un a m p io -to

A d e g ua i i ed i me todi d e l-la sua leg is laz ione a l le es igenze d e l-l a u t o n o m ia e del

107 mdash L a a si -e i n i e C o m u n i

L e e s o no i e di o

s t a t a le e 108 mdash L e i sono c o-

s t i t u i te in en ti a u t o n o mi con -i i e funz ioni secondo i -

cipi f igravessati ne l la Cos t i t uz ione A l l a S ic i l i a a l la al

o Ad ige e a l la V a l l e d Aos ta sono e e e c o n-d iz ioni i di a u t o n o m ia con s t a t u ti spec ia li ado t ta ti m e-d i a n te leggi cos t i tuz iona l i i l i

109 L a e ha p o t e s tagrave di e p e le s e g u e n ti e

e leg is la t i ve ebo s iano in -m o n ia ccn la C o s t i t u z i o ne e con i

i i o

de l lo S ta to e o gli obb l ighi i e gli i de l la

N a z i o ne e de l le e -n a m e n to deg li uffic i ed enti a m m i-

i modi f icaz ioni de l lo i c o m u n a l i po l i -zia l oca le a e e e

benef icenza p u b b l i c a ceno-bi ac-q u e d o t ti e i pubb l i ci di esc lu-s ivo e i l a-cua l i pesca ne l le a c q ue e di

e 110 mdash L a e ha p o t e-

s tagrave di p e l e s e g u e n ti m a- e leg is la t i ve nei l imi t i

del e e con l os-a dei i e d e l le -

t i v e c he la a a s ta-e con leuge a l lo scopo di u na

o d isc ip l i na ass is tenza e -

fess iona le b i b l i o t eche di e n ti loca-l i o e a

a e c a v e cacc ia c q ue p u b b l i c he ed a -ca i n q u a n to i l o o non i nc i da e n a z i o n a le e sii q u e l lo di e a c q ue

i e l i nee a u t o m o b i l i s t i c he

Gli organi della

per lesercizio delle loro funzioni

111 mdash L a e ha p o t e-s tagrave di e e leg is la t i ve di

e ed a t t u a z i o ne de l le d i -spos iz ioni di legge de l la -ca p e e a l le cond iz ioni -g ional i in a d i ig iene e s a-ni tagrave p u b b l i c a e e l e m e n t a-e e m e d i a a n t i c h i tagrave e be l le

d isc ip l ina del -z ione e del a e

n a v i g a z i o ne e i n t u t te l e e i n d i -

ca te da leggi spec ia l i L e lecci de l la a posso-

no e a l le i i l p o-e di e e -i o e l a o esecuz ione

112 mdash L a e e e n e l le e

i nd i ca te neg li i 109 e 110 e ne l le e de l le q u a li l o S t a to l e

a l a ges t ione 113 L e i h a n no

a u t o n o m ia a n e l le e e nei l im i t i s tab i l i ti da leggi cos t i t u-z ionali c he la o con l a finanza de l lo S t a to e dei C o m u n i

A l l e i sono assegna ti -buti i e q u o te di i -

l ge t t i to comp less i vo dei -bu ti i egrave o in m o do c he l e i m e no e di m^zzi oossano e a l le spese n e-

e p e e a l le o funzioni essenz ia l i

A l l o s tesso scopo possono e is t i tu i t i fondi p e fini spec ia li i n base a leggi de l la a e ha

o i i de l lo S t a-to e d e l le e l a ges t i one e la e dei fond i

L a e ha un o d e m a-nio e s e c o n do l e m o d a-lit agrave s tab i l i te con leggo de l la -pubb l i ca i

| X on possono i dazi d i m-e ed o di

o a l ima e a nograve i i che os taco l i no i n qua l s iasi m o do l a l i -

a e de l le e e d e l le cose

114 mdash S o no i d e l la -g ione i l Cons ig l io la -p u t a z i o ne e ed i l s uo -s i d e n t e

U na legge de l la a s t a-ib i l i sca i l o dei i del [Cons ig l io ed i l s i s t e ma c he d e ve e e a que l lo p e l a e de l la a dei

l e ed i i de l la

e e f o no e i e tu jdal Cons ig l io c he e legge

c nel suo s e no un e ed un Uff ici o di a p e i -

i i del Cons ig l io e

n on p o s s o no e c h i a m a ti a -e de i le op in i oni o dei voti

i o d e l le o funz ion i

115 mdash l Cons ig l io -l e a l a po tes tagrave l eg i s la t i va che c o m p e te a l la e e que l la -

e de lega ta da l lo S ta to ograve e d isegni di legge al

o naz iona le A d e m p ie le e funz ioni e d a l le leggi

L a e e egrave -g a no e s e c u t i vo de l la

e de l la e a l a

116 mdash l e de l la c e e le fun-

zioni e d e l e g a te da l lo S t a to a l la i a l le i del o

Un o del o -s i d e n te nel capo luogo de l la e v ig i l a e a secondo le -t iv e i del o gli a t ti

e e pele funz ioni d e l e g a te a l le i e

e o di q u e l le -e a l lo S ta to

t 117 mdash l Cons ig l io -le p uograve e sc io l to q u a n do c o m p ie atti i a l l un i tagrave n a z i o n a le o

e i v io laz ioni di legge e q u a n d o n o n o s t a n te la segna laz i one fa t ta dal n on e a l la sos t i t uz ione de l la e o del

e de l la che h a n no c o m p i u to ana loghi a t ti e v i o -laz ion i

L o sc iog l imen to egrave d ispos to con o m o t i v a to del e de l-

la a su a del C o n-sig l io dei i e e

e de l la a dei s e n a t o- a a a asso lu ta dei

suoi con l as tens ione dal vo to dei i de l la -ne

Con lo s tesso o di sc iog l i-m e n to egrave n o m i n a ta u na C o m m i s s i o-ne di e sce l ti a i c i t t a-d ini e legg ib i li al Cons ig l io -le L a C o m m i s s i o ne i n d i ce l e e l e-z ioni del Cons ig l io o d ue m e si da l la p u b b l i c a z i o ne del o di sc i og l imen to ed i n t a n to e a l-

a e di c o m-p e t e n za d e l la e ed a l le

a da -e poi a l la a d el Cons ig l io

118 mdash d isegni digrave l egge a p- i d al Cons ig l io e s o- no c o m u n i c a ti al o (e i a i d o po l a c o m u n i c a z i o n e s a l vo c ha i l - no n l i i al Cons ig l io -n a le col o c he e c c e d o no l a c o m p e t e n za de l la e o -

j s t a no c on gli i n a z i o n a li o di e

O ve i l Cons ig l io e l igrave a p-i n u o v a m e n te a a

asso lu ta dei suoi i s o no -m u l g a t i ma n on o a in

se o qu ind i ci i d a l-l a c o m u n i c a z i o ne i l o l i i m -p u g na p e incos t i t uz iona l i tagrave d a v a n-ti a l la e cos t i t uz iona le o n el

p e o di d a v a n ti a l l Assemb lea Naz iona le n caso di d u b b io l a e d e c i de se c o m p e t e n te a i s ia essa stessa o l Assemb lea

Se u na l egge egrave a e dal Cons ig l io e ed i l -no c o n s e n t e l a e e

a i n e n on sono -d i n a te ai i i nd ica t i

L e leggi i s o no v i s t a te i dal o del o ne l la

e e e dal -te de l la e

119 mdash Gl i s ta tu ti i o o dei i d i n i-

z ia t iva e di referendum e in a con igrave i s tab i l i ti d a l-

la Cos t i t uz ione p e l e leggi de l la

Gi i s t a tu ti i o a l-igrave i l referendum su i

i

120 mdash L e e a e le sue funzioni a m m i-

e a mezzo di uffici ne l le i che p uograve

e in i pe un e

Ne l l e i i so-no is t i tu i te G i u n te n o m i n a te dai

i e le t t iv i nei modi e coi i s tab i l i ti da una legge de l la -b l ica

121 l Comuni- e a u t o n o-j m o ne l l amb i to dei n fissati da l ia leggi i de l la -bl ica

i Con la legge de l la su -chiesta del la a de l le po-po laz ioni possono esse-e i nuovi C o m u n i o modi f i ca-

te l e i es is tent i

122 mdash i a t ti de l la -g ione egrave o il o di leg i t t im i tagrave da un o e compos to in a di c l e-

o o di nomi rispettivamente da parte delle magistrature ordina-rie ed amministrative del Consi-glio superiore forense e dei pro-fessori ordinari di discipline giuri-diche nelle Universitagrave

Ln Corte elegge il tra

amp

Sezione mdash Corte costiluzioiiule

126 mdash La o cos f i t i i no-nale giudica della costituzionalitagrave di tutte le leggi

i conflitti dattribuzione tra i poteri dello Slato ira lo S ta to e le fra le

Giudica il dellapubblica ed i accusati a norma della Costituzione

127 mdash La Corte egrave composta per metagrave di magistrati per un quarto di avvocati e doceiiti di di-ritto per un quarto di c i t tad ini eleggibili ad ufficio politico tutti aventi letagrave di almeno quarautanni

giudici della Corte sono nomi-nati dallAssembleale categorie dei magistrati avvoca-

nti e docenti di diritto la nomina menti e let t ivi secondo i i a luogo su desianazione in nu l ie-to s tab i l i to da l le leggi de l la -pubb l i ca

l o di leg i t t im i tagrave sugli a t ti dei C o m u ni e degli i en ti

Igrave egrave o da l le i p emezzo di i i n a e le t t ivi nei m o di e l im i t i s t ab i-l i t i con leggi de l la l e i e i n-d i ca te da l la legge agrave de l i-

e pt iograve e i nv i t a ta a -e i l o de l la - j

z ione Ne l la e o cost i tu i ti -

gani di g iust iz ia a di o o s e c o n do o

da e con legge de l la -b l ica o i sez ioni con sede a dal c a p o l u o go de l la

123 mdash L e i sono cosigrave cos t i tu i te Va l l e d Aos ta

o A d i g e V e n e t o i e Venez ia G iu l i a L i -

Em i l i ana Em i l i a e T o s c a n a -

che L37Igrave0 C a m- S a l e n t o L u c a n i a

S ic i l ia a confini ed i capo luoghi de l le

i sono s tab i l i ti con l ege de l-l a a (2)

t 124 mdash L o s t a t u to di ogni e egrave s tab i l i to i n a a l le

e cos t i tuz iona l i con legge -g iona le a a a a s-so lu ta dei i e a d ue i dei e d e ve e -v a to con legge de l la

12agrave mdash Si p uograve con legga c o-s t i tuz iona le sent i ti i Cons ig li -na li e l a fus ione di i es is tenti e la e di n u o ve i con un m i n i mo digrave 500 m i l a ab i tan t i qxiando ne faccia-no a tan ti Consig li comuna li c he o a l m e n0 un -zo de l le popo laz ioni e l a a s ia a p e -

m da l la a de l le popo laz ioni s tesse

Si p u ograve con referendum e legge de l la sen t i ti j Concigli

e che C o m u n i i qua li ne facc iano s iano s tacca ti da u na e ed -gati a

Le garanzie costituzionali i suoi comiioncnti ed i giudici durano in carica nove an-ni Sono ineleggibili i membri del Governo delle Camere e dei Con-cigli retitonuli

12 mdash Quando nel corso di un giudizio laquojuesfione dincosti-tuzionalitagrave di una norma legislativa e rilevata dufficio o quando e ec-cepita dalle parti ed il giudice non la ritiene manifestamente infonda-ta la questione egrave rimessa per la decisione alla Corte cost i tu ionac

La tiiclrarazione dincostituziona-lila puograve (gt promossa in via principale dal Governo da cinquan-ta deputati da un Consiglio regio-nale da non m e no di diecimila elet-tori o da altro ente ed organo a ciograve autorizzato dalla legge sulla Corte costituzionale

Se la Core nelluno o nellaltro caso dichiara lincostituzionalitagrave della norma questa cessa di avere efficacia La decisione della Coigravete egrave comunicata al perchegrave ove lo ritenga necessario provveda nelle forme costituzionali

Conflitti d attribuzione 129 mdash L a legge stabilisce le

norme che regolano i conflitti di attribuzione e la composizione e il funzionamento della Corte costitu-zionale Sezione mdash e de l la Co-

s t i t uz ione 130 mdash La iniziativa della

revisione costituzionale appartiene al Governo ed alle Camere

La legge di revisione costituzio-nale egrave adottata da ciascuna delle Camere in due letture con un in-tervallo non minore di ire mesi

il roto finale in seconda lettu-ra richiesta li riaggigraveorcnza as-soluta dei membri di ciascuna Camera

La legge di revisione costituzio-nale egrave sottoposta a m p o-

e q u a n to entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne facciano do-manda un quinto ilei membri di una Canneragrave o einquecentomila elet-tori o sette Consigli regionali

si fa luogo a se la legge egrave stata approvata in secon-da lettura da ciascuna delle Came-re a maggioranza di due terzi dei suoi membri

131 mdash La forma -cana egrave definitiva per e non puograve essere oggetto di revisione co-stituzionale

i final i e transitori e

mdash E a la -zione so t to qua ls iasi del d i -sc io l to o fascista

L a d ispos iz ione o 56 del la Cos t i tuz ione p e l e leggib i l i tagrave a e non egrave app l i cab i le ai m i-

i di Sta to de-puta ti e i naz iona li fascist i

S o no s tab i l i te con legge l im i ta-z ioni e a l la e legg ib i l i tagrave e

e de l la pi e s e n ta C o s t i t u a me cl e con legge a l la -

s o ne del T i i b u n n le o -e e al la devoluzioni de l la s ua

c o m p e t e n za al la Cassaz ione V i l i mdash Leggi de l la a

o p e o^ni o de l la i v i b -bl ica e il s o del le funzioni s ta ta li u t-raquo ltgt 113

i e ciucilo di f unz i ona i ( i -p e n d e n ti de l lo S ta to anel lo e h a-ll c he si e o iigt v i i s e-guenza del n u o vo o

A l l a e sono t nei modi da e o n a

il i 1- -i ed il e de l le

mdash L a e Clt-V 1-ini agrave a 1 Capo -o de l lo S ta to o c -

ni da l la sua raquo da e de l l Assemb lea

al o di v o t0 p e agrave | fasciste

L mdash discenden ti de l le Case giagrave i i n a n on sono e le t-

i neacute e legg ib i li a e p u b-b l iche

i di Casa Savo ia n on possono e ne o de l la a

mdash L a legge d i s p o ne l avoca-z ione a l lo S t a te dei beni di Casa Savo ia

mdash- Xon s o no i i ti tol i

i di que l li c ^ t e n ti -ma del 28 e 1922 va lgono c o me e del n o m e

L a legge a la e del la Consu l ta

e o egrave m a n t e n u-to c o me e n te

V mdash Se al m o m e n to de l le -me elezioni de l la a dei se-

i n on sono cost i tu i ti tu t ti i Consig li si a n c he p e i l o che assi o

con il sictcma ado t t a to p e gli i d ue

L a a e lez iona del e de l la ove non s iano giagrave cost i tu i ti tu t ti i Consig li ha luogo so l t an to da e dei m e m-

i de l l Assemb lea Naz iona le

mdash Si app l ica a l l Assemb lea Cos t i t uen te la d ispos iz ione del se-condo c o m ma o 58 del la Cost i tuz ione

o c i nque anni d a l-a n e de l la Cos t i t u-

z ione si e a l la e d e-gli i spec ia li di e a t t u a l m e n te es is tent i sa l vo l e g i u-

i d d Consig l io di S t a to e del la e dei cont i T a le -ne e o a e anni p e i -buna li

o sei mesi a i n v i -

l i ) ln ^ c 7- r f decidere villa annn-iti l-v r i e del Friuli-Venezia Cai- ngtc lta Ur cui e nftnj i i f a iraquo iraquoJifgtaii jraquoc- ale

(21 Su uesfo tco ltgt- pc o f cccoi(n S ttocoit on t(iic ti Cjr--missionc ut seduta plt-wirn hn so-speso ooni deci riltr raquoi QIgraveC che saiugt i li lcnriti ltii muti-zio mediante V in hirstii m cso presso ali nramii ticllc flt j m i

nuova ntituzifitC

S O S N EL O

Una nave squarciala da una mina vagante

12 mdash l o o raquo a raquo e

da a d Eg i t to e o a G e n o v a ha o o u na m i na v a g a n t e poco dopo e 10 digrave s t a m a n e al o de l l i so la d E lba

l n l u n co o si e o ne l la a de l la n a t e

i digrave C a m po e d e l-a d E lba h a n no s e g n a l a to che

a o de l la n a ve vi s o na i e

a o o s o no i t a ti v ia l i i m m e d i a ti

i n -

Luni tagrave s indacale a a o

12 mdash C o wwo -e di igrave Sindacala n^ a lt-gt-

o ha o n j e e a 1 i f- l (v_f

Unici e quelli a a eo-ff ic-e del egrave sta to o a o completo pe i ih

laquoindacale l 15 e o i zio l e elezioni i -n j m o m u t a no e u ]4 mn ^ o a

o il c o i s n vn h ivi a 5 -dacale

O O e

O S o e

Stabi l imento o UE S a VU V e 141 a

a ps la vendita in a a e Quot id iani jtt

V U del o U9 Telefono J 1

laquoasti amp v -ij f ^ - - raquo - - - ^ l

l ^Jib r -B--w =1-_T r T ^ i ^ 1

  • Editoriale - R Laconi - Le Destre e la Costituzione
  • p 4 - LAssemblea inizia lesame degli articoli della Costituzione