UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U...

79
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ GUIDA AI CORSI ANNO ACCADEMICO 2017/18 Con il patrocinio di: Provincia di Monza e Brianza e Città di Muggiò pag. 1 di 79

Transcript of UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U...

Page 1: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

GUIDA AI CORSI

ANNO ACCADEMICO 2017/18

Con il patrocinio di:

Provincia di Monza e Brianza e Città di Muggiò

pag. 1 di 79

Page 2: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ

della Pro Loco Città di Muggiò

Sede: viale della Repubblica, 2/c - 20835 Muggiò (MB)

telefono/fax 039 2144335 - cellulare 338 2142384

sito internet www.muggio.it - e-mail [email protected]

[email protected] - C.F. 94575970150

Iscrizioni:Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale D.M. n.62/II/2013

del 2/5/2013; Albo Regionale delle Pro Loco Lombarde n.8286 del 22/5/2003;

Registro Associazioni del Comune di Muggiò Determina n.487 del 22/7/2004;

Comitato Regionale UNPLI LOMBARDIA dal 2004

ORGANO INTERNO

Consiglio Direttivo Università della Terza Età:

Presidente della Pro Loco: Stefano Rijoff

Vice Presidente della Pro Loco

e Coordinatore generale: Alberto Naboni

Coordinatrice dei corsi: Tiziana Arosio

Rappresentanti dei docenti:

- area materie artistiche e

dei laboratori “del saper fare” Nadia Rosatti

- area materie letterarie Elisabetta Bodini

- area materie linguistiche Caterina Delle Cave

- area materie scientifiche Pietruccio Rampi

- area materie tecniche Matteo Silva

Rappresentante dei discenti: Eletto all’inizio dell’Anno Accademico

Responsabile segreteria: Elisabetta Signorelli

Responsabile ausili didattici: Clara Pajoro

Responsabile ausili tecnici: Giuseppe Bianchi

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - -- - - - - - - - - -- - - -- - -

Il Consiglio d’Amministrazione della Pro Loco Città di Muggiò in carica ringrazia

particolarmente:

- l’Amministrazione Comunale di Muggiò

- la Dirigenza ed il Consiglio dell’Istituto Comprensivo A. Casati e della Scuola Secondaria

di 1° grado C. Urbani di Via San Rocco

- i Docenti ed i Collaboratori dell’Università della Terza Età

pag. 2 di 79

Page 3: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

NOTIZIE GENERALI

I corsi sono riservati ai soci della PRO LOCO Città di Muggiò, in regola con il pagamento della

quota associativa.

Tutti possono partecipare, anche i non residenti in città, indipendentemente dal titolo di studio

posseduto e dall'età, purché maggiorenni. La frequenza ai corsi è libera e non sono previsti

esami da sostenere.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni ai corsi si riceveranno dal 12 settembre al 28 settembre 2017 tutti i martedì,

mercoledì, giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la Segreteria di Viale della Repubblica, 2/c

a Muggiò.

Per informazioni: telef. 039 2144335 – cell. 338 2142384 - email [email protected].

All'atto dell'iscrizione è richiesta una quota di partecipazione, stabilita ogni anno dall’Assemblea

dei Soci, quale sostegno per i costi sostenuti e per le attrezzature didattiche.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE AI CORSI

All’atto dell’iscrizione si raccomanda di portare la tessera associativa della Pro Loco città di

Muggiò.

Ogni socio ha la possibilità di partecipare a sei corsi e ai corsi di Storia Locale, previa iscrizione.

Non si potranno frequentare altri corsi se non quelli indicati nella domanda d’iscrizione.

Ad Anno Accademico iniziato è possibile variare i corsi a cui si è iscritti, entro e non oltre il 31

ottobre. Dopo tale data non sarà possibile cambiare i corsi.

I corsi cui saranno iscritti meno di 8 persone potranno non essere effettuati.

Non è possibile iscriversi a corsi con orari concomitanti.

I corsi che prevedono diversi livelli (Base, Intermedio, Avanzato) non possono essere

frequentati nel medesimo Anno Accademico.

Ad ogni iscritto è consentito di effettuare l’iscrizione anche per un altro socio, presentando il

modulo d’iscrizione firmato dal socio stesso.

Le iscrizioni sono aperte durante tutto l’Anno Accademico.

Corso di Acquerello

Al corso possono accedere le persone che hanno frequentato in precedenza il corso di disegno

o che dimostrino di saper già disegnare.

Il corso può essere frequentato per un massimo di quattro anni.

Una parte dei posti è riservata ai nuovi iscritti, nell’ultima settimana i posti saranno aperti a

tutti.

Corsi di Biodanza, Danze popolari, Ginnastica dolce, Tecniche di rilassamento e Yoga

Per essere ammessi ai corsi è obbligatoria la presentazione di un certificato medico di “buona

salute” che deve essere consegnato in Segreteria prima dell’inizio dei corsi.

E’ prevista una polizza assicurativa infortunio individuale.

Corsi di Computer

La frequenza ai corsi diversi dai corsi base è riservata ai discenti che abbiano già frequentato

un corso base, o che dimostrino di conoscere a sufficienza la materia.

E’ consentita l’iscrizione ad un solo corso di computer all’anno.

Per favorire la partecipazione al maggior numero di iscritti, nel mese di gennaio saranno

riaperte le iscrizioni ai corsi di computer del secondo semestre.

Corsi di Fotografia

I corsi base e avanzato possono essere frequentati durante lo stesso Anno Accademico.

pag. 3 di 79

Page 4: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

Corsi di Lingua

La frequenza al corso superiore al primo livello è riservata ai discenti che hanno frequentato il

livello precedente, o che dimostrino di possedere una preparazione adeguata.

Nell’ambito della singola lingua è possibile frequentare un solo corso.

Corso di Pittura a olio

Al corso possono accedere le persone che hanno frequentato in precedenza il corso di disegno

o che dimostrino di saper già disegnare.

Una parte dei posti è riservata ai nuovi iscritti.

Corso di Ritratto e figura dal vero

Al corso possono accedere le persone che hanno frequentato in precedenza il corso di disegno

o che dimostrino di saper già disegnare.

Il corso può essere frequentato per un massimo di quattro anni.

Corsi di Storia locale

L’Archivio Storico della Pro Loco città di Muggiò tramite l’Università della Terza Età intende

promuovere la frequenza ai corsi di Storia Locale per fare opera di formazione sui temi della

cultura locale.

La frequenza a questi corsi, previa iscrizione in Segreteria, è libera e aperta a tutta la

cittadinanza.

Laboratori

I costi dei materiali utilizzati nei corsi di Laboratorio sono a carico dei discenti.

Frequenza

L’iscrizione a uno o più corsi comporta l’impegno alla partecipazione.

SEDE E SVOLGIMENTO DEI CORSI

I corsi si terranno in aule concesse in locazione dall’Amministrazione Comunale presso la

Scuola Secondaria di 1° grado C. Urbani in viale della Repubblica, 2/c – Muggiò.

Si svolgeranno in orario pomeridiano, dal 02/10/2017 al 04/05/2018, con lezioni giornaliere a

cadenza programmata da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 18.30.

L’orario, per doveroso riguardo verso tutti, dovrà essere osservato con puntualità. Si prega di

non entrare in aula a lezione iniziata, di non uscire prima del termine della lezione, se non per

urgenti necessità.

Le lezioni saranno sospese nei seguenti periodi:

- 1 novembre 2017 (Tutti i Santi)

- 7 dicembre 2017 (Sant’Ambrogio)

- 8 dicembre 2017 (Immacolata)

- dal 16 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 compresi (Festività natalizie)

- dal 28 marzo al 3 aprile 2018 compresi (Festività pasquali)

- 25 aprile 2018 (Liberazione)

- 30 aprile e 1 maggio 2018 (Ponte e Festa dei lavoratori)

INAUGURAZIONE dell’Anno Accademico 2017/18, sabato 23 settembre 2017 con la

presentazione dei programmi dei nuovi corsi da parte dei docenti, nella Sala Civica di Palazzo

Isimbardi - via San Rocco – Muggiò alle ore 17.00.

pag. 4 di 79

Page 5: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

PROGRAMMI E DOCENTI

Le date d’inizio e gli orari dei singoli corsi sono indicati nei prospetti illustrativi dei programmi

dei corsi stessi, riportati nelle pagine seguenti.

Tutte le eventuali variazioni degli orari e dei giorni delle lezioni sono comunicate con avviso

esposto all’ingresso e nella bacheca elettronica del nostro sito www.muggio.it.

I docenti delle singole discipline, i membri degli Organi Direttivi e tutti i volontari delle diverse

attività, prestano la loro opera senza alcun compenso.

INVITO ALLA COLLABORAZIONE

E' richiesta e gradita la collaborazione attiva di tutti gli iscritti.

In particolare saranno accolti suggerimenti, indicazioni, proposte riguardo alle iniziative

didattiche.

Si prega, alla fine delle lezioni, di non trattenere in aula il docente per permettere l’inizio della

lezione successiva, si invita inoltre, a non sottoporre quesiti di carattere personale ai docenti

delle singole materie.

Si raccomanda un tono di voce appropriato nei corridoi, per non disturbare le lezioni in corso.

Prima di entrare in aula spegnere il telefono cellulare.

Nei locali dell’Università non è consentito fumare.

FAR CONOSCERE I NOSTRI CORSI AGLI AMICI

Saremo lieti di offrire la possibilità di partecipare a una lezione, senza alcun impegno, a Vostri

amici e conoscenti che siano interessati ai corsi dell’Università.

E’ necessario richiedere l’invito in Segreteria.

SEGRETERIA

Per tutta la durata dei corsi, l’orario d’apertura della Segreteria è il seguente:

- da lunedì a giovedì dalle ore 14.30 alle 18.30.

Tutte le informazioni riguardanti i corsi e le uscite culturali sono affisse nelle rispettive

bacheche in sede.

La segreteria è a disposizione per informazioni, anche telefoniche o per posta elettronica.

Vi ricordiamo di visitare periodicamente il nostro sito: www.muggio.it per rimanere sempre

aggiornati sulle nuove proposte e sulle eventuali variazioni riguardanti le nostre attività in

particolare aule, orari e giorni dei corsi.

                 

pag. 5 di 79

Page 6: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

    

REGOLAMENTO INTERNO DELL’UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETÀ

Art. 1 - L'Università della Terza Età di Muggiò è promossa dalla Pro Loco - Città di Muggiò, è

apolitica, non ha fini di lucro ed è aperta a tutti, indipendentemente dalla nazionalità e dal tipo

di religione di appartenenza.

Art. 2 - Ha lo scopo di contribuire alla formazione culturale degli associati e di favorire la

partecipazione alla vita sociale, mediante corsi periodici di lezioni dei più svariati argomenti.

Art. 3 - È diretta da un Consiglio Direttivo Interno.

Art. 4 - L'anno accademico ha inizio nel mese di ottobre di ogni anno e termina nel mese di

maggio dell’anno successivo.

Art. 5 - L'Università della Terza Età organizza corsi annuali con lezioni in più giorni della

settimana, secondo un calendario proposto dal Consiglio Direttivo Interno e deliberato dal

Consiglio d’Amministrazione della Pro Loco Città di Muggiò.

Sono previste attività integrative comprendenti conferenze, dibattiti, escursioni e visite

guidate, proiezione di film, viaggi e ricerche culturali.

Art. 6 - Gli associati, in regola con la quota associativa annuale della Pro Loco e iscritti

all'Università della Terza Età, hanno diritto a frequentare i corsi prescelti ed a richiedere le

dispense delle lezioni frequentate, quando disponibili.

Art.7 - Le iscrizioni ai corsi sono aperte a tutti i soci della Pro Loco, senza limiti d’età, purché

maggiorenni, ed indipendentemente dal titolo di studio. Il Consiglio Direttivo Interno stabilisce

annualmente il numero massimo di partecipanti ai singoli corsi, nonché a quanti corsi ciascun

socio può accedere.

Art. 8 - L'Università della Terza Età non si assume alcuna responsabilità per danni di qualsiasi

genere, a persone o a cose, per fatti che dovessero accadere durante i corsi e le attività

organizzate dall'Università stessa.

pag. 6 di 79

Page 7: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

Art. 9 - I partecipanti ai corsi, durante lo svolgimento delle lezioni, sono tenuti a mantenere un

comportamento consono allo spirito dell'Università della Terza Età.

Il Consiglio Direttivo Interno, in caso di violazione delle norme di comportamento, potrà

assumere i provvedimenti disciplinari necessari.

Art.10 - L'Università della Terza Età, al termine dell'anno accademico e per chi ne fa specifica

richiesta, rilascia un attestato di frequenza, per presenze superiori ai 2/3 delle lezioni

programmate.

Art.11 - Ai soli fini didattici, l'Università della Terza Età può operare in collaborazione con

Associazioni ed Enti Pubblici o Privati, mantenendo la propria individualità e autonomia

organizzativa a seguito di preventiva autorizzazione del Consiglio d’Amministrazione della Pro

Loco Città di Muggiò, così come per l’assunzione di impegni verso terzi.

Art.12 - Il Consiglio d’Amministrazione della Pro Loco Città di Muggiò provvede alla nomina del

Consiglio Direttivo Interno dell’Università della terza Età.

Art.13 - Il Consiglio Direttivo Interno propone al Consiglio d’Amministrazione della Pro Loco

Città di Muggiò le materie oggetto dei corsi, stabilendo la loro durata ed indica, per ogni corso,

uno o più insegnanti che possano tenere il corso stesso.

Art.14 - L'attività del Consiglio Direttivo Interno è coadiuvata fattivamente dal Consiglio

d’Amministrazione della Pro Loco Città di Muggiò, col quale manterrà stretti contatti. Entrambi

gli Organi, a ogni livello, si faranno parte diligente per assicurare la massima assistenza al

Corpo Docente, nella preparazione e nello svolgimento dei propri insegnamenti.

Art.15 - Il presente regolamento interno può essere modificato dal Consiglio d’Amministrazione

della Pro Loco Città di Muggiò anche su proposta del Consiglio Direttivo Interno dell’Università

della Terza Età.

Art.16 – Tutti gli organi interni dell’Università della Terza Età decadono ad ogni rinnovo del

Consiglio d’Amministrazione della Pro Loco Città di Muggiò. Inoltre la decadenza avviene per

tutti i membri dopo tre assenze alle riunioni, convocate con comunicazione scritta e con un

anticipo di almeno 10 giorni, senza motivata giustificazione.

E’ inoltre applicabile per tutti i membri degli organismi dell’Università della Terza Età quanto

previsto per i propri soci dallo Statuto dalla Pro Loco all’art. 5 comma f).

pag. 7 di 79

Page 8: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ELENCO CORSI

- ACQUERELLO

- ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

- ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE SPONTANEE E COMMESTIBILI

- ANATOMOFISIOLOGIA: persona e corporeità

- ANNA BOLENA: la seconda moglie di Enrico VIII re d’Inghilterra

- ASTRONOMIA

- ATTIVA-MENTE: training della memoria

- BIODANZA

- BIOLOGIA GENERALE

- COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE

- COMPUTER - corsi base A - B - C

- COMPUTER - corso avanzato D Uso evoluto del PC con Windows 7 ed Internet

- COMPUTER - corso avanzato E - F Uso evoluto del PC con Windows 10 ed Internet

- COMPUTER - corso avanzato G Videoscrittura, Fogli di calcolo, Internet

- COMPUTER - corso avanzato H Creazioni video con foto, musica, ecc...

- COMPUTER - corso avanzato I - L Internet ed altro, Tablet, Smartphone

- COMPUTER - corso serale per il conseguimento della patente ECDL

- CONVERSAZIONI SULL’ARTE AL FEMMINILE

- DANZE POPOLARI

- DIALOGO E RELAZIONE D’AIUTO

- DIRITTO COSTITUZIONALE

- DIRITTO DI FAMIGLIA

- DISEGNO: tecniche ed esercizi dal vero

- ENGLISH ON THE ROAD

- ENNEAGRAMMA: uno strumento di autoconoscenza

- ENOLOGIA - corso di approfondimento

- ERBORISTERIA

- FILOSOFIA ANTICA

- FOTOGRAFIA - corso base

- FOTOGRAFIA - corso avanzato

- GINNASTICA DOLCE

- Gioco: BURRACO

- Gioco: MAH JONG (metodo internazionale)

- GRAFOLOGIA - corso base

- GRAFOLOGIA - corso di approfondimento

- INVITO ALLA LETTURA (corso mensile)

- L’ALTRO VANGELO

- Laboratorio: COMPOSIZIONI FLOREALI

- Laboratorio: CREATIVITÀ

- Laboratorio: PITTURA COUNTRY - CUCITO CREATIVO - NOZIONI BASE DI PATCHWORK

- Laboratorio: RICAMO A PUNTO CROCE - UNCINETTO - HOBBY CREATIVO

- LABORATORIO TEATRALE

- LETTERATURA ITALIANA 1: le novelle di Pirandello

- LETTERATURA ITALIANA 2: la poesia italiana dai crepuscolari ai moderni

- LETTERATURA ITALIANA 3: la poesia di Francesco Petrarca

- LETTERATURA ITALIANA 4: la grande poesia del Novecento

- LETTERATURA INGLESE: il tema del doppio

- LINGUA ARABA

- LINGUA E CULTURA RUSSA

pag. 8 di 79

Page 9: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

- LINGUA INGLESE - corso base

- LINGUA INGLESE - corso intermedio

- LINGUA INGLESE - conversazione (livello intermedio)

- LINGUA PORTOGHESE

- LINGUA TEDESCA

- MATEMATICA

- MEMORIA E FUNZIONI COGNITIVE: come pensa la nostra mente

- METEOROLOGIA: il meteo semplice e basilare per tutti

- MICOLOGIA

- PITTURA A OLIO

- PRIMO SOCCORSO

- PSICOLOGIA

- RITRATTO E FIGURA DAL VERO

- SISTEMI COSTITUZIONALI ED ELETTORALI

- STORIA DELL’AMERICA LATINA ATTRAVERSO ALCUNI DEI SUOI POETI

- STORIA DELLA MUSICA

- STORIA LOCALE: 14° corso di formazione in Storia Locale

- TECNICHE DI RILASSAMENTO

- TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI - corso serale

- YOGA

pag. 9 di 79

Page 10: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ACQUERELLO: tecniche base

(25 lezioni)

Docente: Nadia Rosatti

Assistenti: Daniela Lucia – Liliana Papini

Insegnamento delle tecniche di base

Nozioni di prospettiva

Cenni teorici sulla composizione del colore

Durante il corso saranno sperimentate lezioni di acquerello a indirizzo botanico

Il corso prevede la realizzazione di elaborati che saranno esposti nell’ evento di fine Anno

Accademico.

Al corso possono accedere le persone che hanno frequentato in precedenza il corso di disegno

o che dimostrino di saper già disegnare.

Il corso può essere frequentato per un massimo di quattro anni.

Orario delle lezioni: mercoledì 14.30 – 16.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24-31 gennaio

7-14-21-28 febbraio/7-14-21 marzo

4-11-18 aprile/2 maggio

pag. 10 di 79

Page 11: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

(13 lezioni)

Docenti: Davide Maiocchi - Omar Stefano Marchi - Marcello Vendramin

Concetto di alimentazione e nutrizione, i nutrienti, alimentazione nelle varie fasce d’età e nelle

diverse condizioni fisio-patologiche, allergie e intolleranze alimentari.

Orario delle lezioni: mercoledì 17.00 – 18.15 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24 gennaio

pag. 11 di 79

Page 12: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE SPONTANEE E COMMESTIBILI

(7 lezioni)

Docente: Maria Raimondi

Il corso consente di riscoprire una tradizione antica che ha permesso negli anni passati anche

di integrare con le verdure dell’orto, i pasti dei nostri nonni.

Diamo così un significato diverso ad una passeggiata e proviamo la soddisfazione di gustare

una minestra od una insalata raccolta da noi.

Il corso ci indicherà come riconoscere, raccogliere ed utilizzare le erbe selvatiche del nostro

territorio. Impareremo per ogni erba quali principi nutritivi contiene e come usarla in cucina.

Le erbe che presenteremo :

- aglio ursino

- primula

- tarassaco

- luppolo

- silene

- acetosa

- portulaca

Orario delle lezioni: mercoledì 14.30 - 15.45 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 7-14-21 marzo/4-11-18 aprile/2 maggio

pag. 12 di 79

Page 13: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ANATOMOFISIOLOGIA: persona e corporeità

(13 lezioni)

Docente: Vittorio Fossati

Obiettivi:

Ci si propone di ottenere la capacità di relazionarsi con se stessi nella propria interezza fisica,

psichica e sociale, con:

⁻ la capacità di basare la conoscenza del nostro corpo e della sua complessità secondo le

nozioni scientifiche

⁻ la capacità di riconoscere e descrivere i principali sintomi che il nostro corpo ci segnala

⁻ la capacità di riportare a se stessi ed al personale medico e infermieristico informazioni

appropriate per la gestione corretta della nostra salute

⁻ intervenire sull’ambiente di vita e stile di vita conoscendo il funzionamento del nostro

corpo

Ci si propone inoltre:

⁻ di fornire gli strumenti per interventi che siano espressione di una cultura

interdisciplinare/interistituzionale circa la corporeità: persona e famiglia sul fronte di

momenti critici per la salute

Principali contenuti:

₋ definizione di salute; anatomia e fisiologia,concetti generali

₋ i sintomi: le segnalazioni del nostro corpo

₋ la comunicazione della diagnosi

₋ la sindrome di Lazzaro

₋ il tegumento (la pelle)

₋ l’apparato scheletrico - muscolare

₋ l’apparato cardiocircolatorio

₋ l’apparato respiratorio

₋ il sangue

₋ il sistema endocrino

₋ dal neurone al sistema nervoso

₋ i sensi

₋ attività fisica ed anziani

₋ gli incidenti domestici

Orario delle lezioni: mercoledì 15.45 – 17.00 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24 gennaio

pag. 13 di 79

Page 14: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ANNA BOLENA: la seconda moglie di Enrico VIII re d’Inghilterra

(13 lezioni)

Docente: Emanuela Miglietta

L’Europa del 1500: Francesco I - Carlo V - Enrico VIII

Anna si reca in Francia come damigella d’onore

L’amore di Thomas Wyatt

La passione del re per la giovane Anna

Il re chiede al Papa di poter divorziare da Caterina d’Aragona

Alla risposta negativa il re dichiara la chiesa inglese indipendente da Roma

Anna sposa Enrico VIII, dà alla luce Elisabetta, futura regina d’Inghilterra

Anna viene rinchiusa nella torre di Londra per adulterio e incesto e viene decapitata

Enrico VIII sposa Jane Seymour

Orario delle lezioni: martedì 15.45 – 17.00 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 23-30 gennaio/6-13-20-27 febbraio

6-13-20-27 marzo/10-17-24 aprile

pag. 14 di 79

Page 15: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ASTRONOMIA

(16 lezioni)

Docenti: Arturo Carcano e Achille Merati

Una passeggiata tra le stelle: costellazioni autunnali e invernali Strumenti: binocoli, telescopi Coordinate celesti; asterismi; costellazioni primaverili ed estive Sistema solare: la Luna Precessione degli equinozi Sistema solare: il Sole Sistema solare: i Pianeti rocciosi Sistema solare: Pianeti gassosi, comete, asteroidi Le 12 costellazioni zodiacali più una; le sfere armillari Oltre Nettuno: c’è vita là fuori? Lune, pianeti nani ed extrasolari L’astrolabio: cos’è e come si usa Le Stelle 1a parte Le Stelle 2a parte La misura del tempo: gli orologi solari (la misura della Terra) Nebulose: le culle delle stelle - Galassie: le città di stelle L’Universo: dal Big Bang alla fine

Intervento di Nino Ragusi alla lezione del 26 ottobre 2017.

Orario delle lezioni: giovedì 17.00 – 18.15 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 5-12-19-26 ottobre/2-9-16-23-30 novembre

14 dicembre/11-18-25 gennaio

1-8-15 febbraio

pag. 15 di 79

Page 16: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ATTIVA-MENTE: training della memoria

( 3 lezioni)

Docente: Stefano Farnè

Durante il corso viene illustrato il funzionamento del cervello e il modificarsi delle capacità

cognitive nel corso della vita.

I partecipanti vengono invitati a risolvere degli esercizi di stimolazione mentale e ad esercitare

la memoria usando delle strategie che consentono di migliorare la prestazione in compiti

quotidiani come l’associazione del viso e del cognome di una persona, la memorizzazione di

una lista della spesa, o di codici numerici.

Orario delle lezioni: giovedì 14.30- 17.00 ( aula BLU)

Calendario delle lezioni: 1-8-22 marzo

pag. 16 di 79

Page 17: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

BIODANZA: la poetica dell’incontro umano (Rolando Toro Araneda)

(13 lezioni)

Docente: Chiara Novati

Biodanza è un sistema esperienziale che combina musica, movimento e incontro per

favorire lo sviluppo umano e la crescita personale.

Offre uno stimolo continuo a muoversi con gioia, ad entrare in relazione con gli altri, ad avere il

coraggio di esprimersi, a percepire i propri ritmi naturali, ad avere stima e fiducia in sé stessi.

La Biodanza si fa in gruppo e i movimenti proposti rispettano la fisiologia, la naturalezza e

l’armonia del corpo.

I benefici che derivano dalla pratica della Biodanza sono:

- aumento della resistenza allo stress

- aumento della vitalità

- aiutano a migliorare la comunicatività

- stimolano la creatività

- riscattano il legame originario con la natura e con la vita

Vengono proposti movimenti semplici sostenuti da musiche selezionate con cura e sensibilità in

decenni di osservazioni da parte del suo ideatore Rolando Toro Araneda, per stimolare in modo

delicato e graduale una maggior connessione con sé stessi, con gli altri, con tutto ciò che

esiste.

Biodanza è riconosciuta dalla Regione Lombardia come Disciplina Bionaturale.

Rolando Toro Araneda, creatore del Sistema Biodanza, è stato un educatore, psicologo,

antropologo, poeta e pittore. Nato a Concepción (Cile) il 19 Aprile 1924 e deceduto il 16

Febbraio 2010 a Santiago del Cile, il Professor Toro ha tenuto la cattedra di psicologia dell’Arte

e dell’Espressione all’Istituto di Estetica della Pontificia Università Cattolica del Cile.

E’ stato docente del Centro Studi di Antropologia Medica della Scuola di Medicina dell’Università

del Cile.

Indumenti consigliati: abbigliamento comodo, materassino e calze antiscivolo.

Non è consentito l’uso delle scarpe con le quali si arriva in palestra, che devono essere lasciate

negli spogliatoi.

Per essere ammessi al corso è obbligatoria la presentazione di un certificato medico di “buona

salute”, che deve essere consegnato in segreteria prima dell’inizio del corso.

E’ prevista una polizza assicurativa infortunio individuale.

Orario delle lezioni: venerdì 14.30 - 16.30 (PALESTRA)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23 febbraio/2-9-16-23 marzo

6-13-20-27 aprile/4 maggio

pag. 17 di 79

Page 18: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

BIOLOGIA GENERALE

(13 lezioni)

Docente: Adriano Muschiato

In questo Corso verranno affrontati gli argomenti fondamentali per la conoscenza della Biologia

contemporanea. Partendo dalle basi biochimiche, il Corso verrà centrato sullo studio della

cellula e di come, dalla cellula, lungo un processo evolutivo di complessità e di funzioni, si

giunge agli organismi pluricellulari.

- storia della vita sul nostro Pianeta

- classificazione degli esseri viventi

- le molecole biologiche fondamentali

- la struttura cellulare

- il metabolismo cellulare (respirazione, fotosintesi)

- sintesi delle proteine – vie metaboliche

- genomica e duplicazione cellulare

- dalle cellule agli organismi pluricellulari differenziati

- genetica

- evoluzione biologica

- biotecnologie

Orario delle lezioni: mercoledì 15.45 – 17.00 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24 gennaio

pag. 18 di 79

Page 19: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE

(8 lezioni)

Docente: Roberto Succi

Il corso ha l’obiettivo di trasferire le nozioni base su cos’è la comunicazione e come si fa a

comunicare per raggiungere un livello comunicativo WIN to WIN.

Verranno affrontati argomenti sui vari cambiamenti del mondo del lavoro e prospettive future.

Argomenti del corso:

· Basi della Comunicazione

· Analisi Transazionale

· Gestione delle obiezioni

· Linguaggio del corpo

· Atteggiamento mentale positivo

· Comunicare in pubblico

· I passaggi del mondo del lavoro

· Prospettive future del mondo del lavoro

Autori di riferimento:

Napoleon Hill

Dale Carneige

Zig Ziglar

Roberto Re

Kennet Blanchard

Bandler – Grinder

Roberto Kiyosaki

Orario delle lezioni: giovedì 17.00 – 18.15 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 1-8-15-22 marzo/ 5-12-19-26 aprile

pag. 19 di 79

Page 20: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

COMPUTER - Corso base A

(13 lezioni)

Docente: Walter Fossati

Assistente: Lorenzo Giordano

Il corso è indirizzato ai principianti, o a chi non ha alcuna pratica nell'uso del computer, ed ha

lo scopo di fornire le nozioni fondamentali per affrontare i programmi di base, gestire file,

elaborare testi e utilizzare internet nelle esigenze quotidiane.

Computer e sistema operativo:

- computer

- sistema operativo

- gestione delle cartelle

Elementi base di:

- videoscrittura

- navigazione internet

- posta elettronica

Orario delle lezioni: lunedì 14.30 – 16.30 (aula VERDE)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23-30 ottobre/6-13-20-27 novembre

4-11 dicembre/8-15 gennaio

pag. 20 di 79

Page 21: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

COMPUTER - Corsi base B e C

(13 lezioni/13 lezioni)

Docente: Giuseppe Miccichè

Assistente: Giuseppe Trentadue

Il corso è indirizzato ai principianti, o a chi non ha alcuna pratica nell'uso del computer, ed ha

lo scopo di fornire le nozioni fondamentali per affrontare i programmi di base, gestire file,

elaborare testi e utilizzare internet nelle esigenze quotidiane.

Computer e sistema operativo:

- computer

- sistema operativo

- gestione delle cartelle

Elementi base di:

- videoscrittura

- navigazione internet

- posta elettronica

Orario delle lezioni: giovedì 16.30 – 18.30 (aula VERDE)

Calendario delle lezioni corso B: 5-12-19-26 ottobre/2-9-16-23-30 novembre

14 dicembre/11-18-25 gennaio

Calendario delle lezioni corso C: 1-8-15-22 febbraio/1-8-15-22 marzo

5-12-19-26 aprile/3 maggio

pag. 21 di 79

Page 22: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

COMPUTER - Corso avanzato D - Uso evoluto del PC con Windows 7 ed Internet

(13 lezioni)

Docente: Walter Fossati

Assistente: Lorenzo Giordano

Il corso si rivolge ai discenti che hanno frequentato un corso base, o che possiedono una

competenza equivalente e intendono approfondire la conoscenza del computer nell’uso

quotidiano.

Gli argomenti trattati durante il corso sono:

- Come usare gli strumenti messi a disposizione da Windows 7 per mantenere

efficiente il computer

- Ricerca e regole di installazione programmi “free” (gratuiti) per la masterizzazione e

conversione dei file multimediali

- La navigazione in internet (programmi e loro uso)

- La posta elettronica (programmi e loro uso)

- I motori di ricerca (ricerche semplici, avanzate)

- Iscrizione e utilizzo del “cloud” di Google.

Orario delle lezioni: lunedì 14.30 – 16.30 (aula VERDE)

Calendario delle lezioni: 22-29 gennaio/5-12-19-26 febbraio

5-12-19-26 marzo/9-16-23 aprile

pag. 22 di 79

Page 23: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

COMPUTER - Corsi avanzati E e F - Uso evoluto del PC con Windows 10 ed Internet

(13 lezioni/13 lezioni)

Docente: Guido Cazzaniga

Il corso si rivolge ai discenti che hanno frequentato un corso base, o che possiedono una

competenza equivalente e intendono approfondire la conoscenza del computer nell’uso

quotidiano.

Gli argomenti trattati durante il corso sono:

- da Windows 7 a Windows 10: evoluzione di un sistema operativo.

- Windows 10: funzioni e comandi

- introduzione a Internet: storia e sviluppi

- la navigazione in Internet: browser e loro uso

- i motori di ricerca

- l'archiviazione in rete (cloud)

Orario delle lezioni: martedì 14.30 – 16.30 (aula VERDE)

Calendario delle lezioni corso E: 3-10-17-24-31 ottobre/7-14-21-28 novembre

5-12 dicembre/9-16 gennaio

Calendario delle lezioni corso F: 23-30 gennaio/6-13-20-27 febbraio/6-13-20-27 marzo

10-17-24 aprile

pag. 23 di 79

Page 24: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

COMPUTER - Corso avanzato G - Videoscrittura, Fogli di calcolo, Internet

(13 lezioni)

Docente: Angelo Belloro

Assistente: Mario Montanari

Il corso si rivolge ai discenti che hanno frequentato un corso base, o che possiedono una

competenza equivalente e intendono approfondire la conoscenza del computer nell’uso

quotidiano.

Saranno mostrate analogie e differenze tra i programmi più utilizzati, con particolare

riferimento alla videoscrittura (Microsoft Word e LibreOffice Writer).

Gli argomenti trattati durante il corso sono:

- programmi di videoscrittura

- programmi di foglio di calcolo

- come creare e collegare tabelle di dati

- il visualizzatore di immagini di Windows ed i programmi di presentazione (Microsoft

Powerpoint e Libreoffice impress)

- cosa sono i programmi copyleft

- cosa si può fare con internet

- la posta elettronica

Orario delle lezioni: mercoledì 16.30 – 18.30 (aula VERDE)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24 gennaio

pag. 24 di 79

Page 25: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

COMPUTER - Corso avanzato H - Creazioni video con foto - musica - ecc...

(6 lezioni)

Docente: Giuseppe Miccichè

Assistente: Giuseppe Trentadue

Il corso si rivolge ai discenti che hanno frequentato un corso base, o che possiedono una

competenza equivalente e intendono approfondire la conoscenza del computer nell’uso

quotidiano.

Gli argomenti trattati durante il corso sono:

- la gestione delle immagini e dei filmati con la creazione di “Album foto” con sottofondo

musicale

- l’uso del programma Windows Movie Maker che permette di montare foto, eseguire

montaggi musicali e aggiungere commenti vocali su DVD

Orario delle lezioni: giovedì 14.30 – 15.30 (aula VERDE)

Calendario delle lezioni: 1-8-15-22 febbraio/1-8 marzo

pag. 25 di 79

Page 26: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

COMPUTER - Corsi avanzati I e L - Internet ed altro dal PC, Tablet, Smartphone

(6 lezioni/6 lezioni)

Docente: Angelo Belloro

Assistente: Mario Montanari

Il corso si rivolge ai discenti che hanno frequentato un corso base, o che possiedono una

competenza equivalente e intendono approfondire la conoscenza del computer nell’uso

quotidiano.

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari alla navigazione in internet, all’uso della

posta elettronica e informazioni sulle nuove potenzialità offerte dalla rete.

Gli argomenti trattati durante il corso sono:

- Cos’è internet

- La navigazione in internet (strumenti, programmi e loro uso)

- I motori di ricerca

- La posta elettronica

- Interazioni Internet con la telefonia mobile

- Programmi ed utilità disponibili in rete

- Il Cloud computing e l’evoluzione di internet

- I social network

L’accesso ad internet è sempre più facilmente accessibile anche attraverso nuovi strumenti

come Tablet e Smartphone.

Durante il corso sarà disponibile un PC ed un Tablet per ogni discente.

Nella prima parte del corso è prevista la presenza di Marco Cacopardo.

Orario delle lezioni: mercoledì 16.30 – 18.30 (aula VERDE)

Calendario delle lezioni corso I: 31 gennaio/7-14-21-28 febbraio/7 marzo

Calendario delle lezioni corso L: 14-21 marzo/4-11-18 aprile/2 maggio

pag. 26 di 79

Page 27: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

COMPUTER - Corso serale per il conseguimento della patente europea ECDL

(25 lezioni)

Docente: Walter Fossati

ECDL, "European computer driving licence", ossia Patente europea per l'uso del computer, è un

attestato che certifica a livello internazionale il possesso di una competenza informatica di

base, ovvero la capacità di operare al personal computer con le applicazioni più comuni, oltre

che la conoscenza essenziale della tecnologia dell'informazione a livello di utente medio.

L'obiettivo del corso è quello del raggiungimento, in due anni, dell'attestato " ECDL Base "

che costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Start- La certificazione

ECDL Base può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito:

- Modulo 1 - Computer Essentials (definisce i concetti e le competenze fondamentali

per l’uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza

dei dati)

- Modulo 2 - Online Essentials (definisce i concetti e le competenze fondamentali

necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia di ricerca delle

informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica)

- Modulo 3 - Word Processing (Word 2007)

- Modulo 4 - Spreadsheet (Excel 2007)

Negli anni d’iscrizione ‘pari’ la preparazione verterà sui moduli 2 e 4, mentre negli anni dispari

sui moduli 1 e 3.

Gli esami saranno sostenuti (di sabato) presso l’Istituto Istruzione Superiore M. L. King di

Muggiò e presuppongono l’acquisto della skill-card che con la “nuova ECDL” non ha scadenza.

Il corso si rivolge a persone che abbiano una sufficiente conoscenza di base della

materia.

Orario delle lezioni: mercoledì 20.00 – 22.00 (aula VERDE)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24-31 gennaio

7-14-21-28 febbraio/7-14-21 marzo

4-11-18 aprile/2 maggio

pag. 27 di 79

Page 28: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

CONVERSAZIONI SULL’ARTE AL FEMMINILE

(6 lezioni)

Docente: Elisabetta Bodini

Il Nazionalsocialismo e l'arte degenerata: un fenomeno di aberrazione

Kate Kollwitz, una donna fra arte e impegno sociale

La morte e la guerra nell'arte : la rappresentazione del tragico in cinque secoli di pittura

La pittura naturalista e la ricerca botanica in Botticelli, Leonardo, Arcimboldo e nelle grandi

pittrici naturaliste fiamminghe e italiane

Il gioco nell'arte dai mosaici romani a Paul Klee

Rappresentazione pittorica della città e del paesaggio urbano nelle grandi opere d'arte

Orario delle lezioni: martedì 15.45 - 17.00 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 3-10-17-24-31 ottobre/7 novembre

pag. 28 di 79

Page 29: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

DANZE POPOLARI

(12 lezioni)

Docente: Angela Salerno

Assistente: Giuseppe Conese

Le danze popolari o tradizionali sono espressione della cultura e del modo di essere di un

popolo.

La loro conoscenza ci rende più aperti e disponibili al contatto umano e più vicini alle nostre

radici.

Non è consentito l’uso delle scarpe con le quali si arriva in palestra, che devono essere lasciate

negli spogliatoi.

Per essere ammessi al corso è obbligatoria la presentazione di un certificato medico di “buona

salute”, che deve essere consegnato in segreteria prima dell’inizio del corso.

E’ prevista una polizza assicurativa infortunio individuale.

Orario delle lezioni: mercoledì 16.30 – 18.00 (PALESTRA)

Calendario delle lezioni: 31 gennaio/7-14-21-28 febbraio/7-14-21 marzo

4-11-18 aprile/2 maggio

pag. 29 di 79

Page 30: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

DIALOGO E RELAZIONE D’AIUTO

(13 lezioni)

Docente: Attilio Tagliabue

Un corso per offrire sussidi validi di facile accesso a quanti, per scelta desiderano migliorare o

integrare il rapporto verbale e il dialogo per poter essere d’aiuto ai nostri simili.

Con un linguaggio chiaro e conciso il conduttore accompagnerà i partecipanti al corso lungo il

cammino complesso che dall'accoglienza porta al dialogo costruttivo, indicando gli scogli contro

cui spesso naufragano incontri individuali o di gruppo ed i mezzi per evitarli.

Più che abile esercizio di tecniche, la buona relazione d’aiuto è un modo di essere, fatto di

consolidate attitudini positive: accoglienza, comprensione, ascolto, autenticità. Saper dare e

ricevere amore incondizionato.

Il riferimento costante ad autori di sicura fede umanistica aggiunge un elemento di

raccomandazione al corso proposto.

Una buona trasmissione di sentimenti, esperienze, progetti e pensieri, costituisce un atto di

libertà e una carica di energie positive per combattere e abbattere la solitudine nostra e dei

nostri incontri quotidiani.

Tutti diventeremo vecchi, ma nessuno vorrebbe esserlo. Il corpo insegna ad avere una buona

relazione in famiglia e fuori. Avere una vita densa di stimoli rallenta il decorso delle malattie

dell’invecchiamento e garantisce un avanzamento d’età sereno, sapendo che non saremo soli

ma con le persone che abbiamo amato.

Orario delle lezioni: lunedì 15.45 - 17.00 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 22-29 gennaio/5-12-19-26 febbraio

5-12-19-26 marzo/9-16-23 aprile

pag. 30 di 79

Page 31: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

DIRITTO COSTITUZIONALE

(13 lezioni)

Docente: Pietruccio Rampi

La Pubblica Amministrazione (artt. 97-98 Cost.)

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (art. 99 Cost.)

Il Consiglio di Stato (artt. 100-103 Cost.)

La Corte dei Conti (art. 100 Cost.)

La Magistratura (artt. da 101 a 110 e da 24 a 27 Cost.)

Norme sulla giurisdizione - Obbligatorietà dell’azione penale - La tutela nei confronti

degli enti della Pubblica Amministrazione (artt. 111-112-113 Cost.)

Oltre a particolari problematiche d’attualità:

- La legittima difesa (art. 52 c.p.);

- L’Assicurazione sulla vita (cc.dd. “Polizze” art. 1919 c.c.) ecc.

Testo consigliato: “La Costituzione esplicata” Ed. Simone

Letture consigliate:

Livadiotti “Magistrati - L’altra casta” - Ed. Bompiani

P. Tony “Io non posso tacere” - Ed. Einaudi

M. Mellini “Il partito dei Magistrati” - Ed. Bonfirraro

Cassese “La democrazia ed i suoi limiti” - Ed. Mondadori

Ichino “I nullafacenti” - Ed. Mondadori

Ostellino “Lo Stato canaglia” - Ed. Rizzoli

Bini Smaghi “33 false verità sull’Europa” - Ed. Il Mulino

Orario delle lezioni: martedì 17.00 - 18.15 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 3-10-17-24-31 ottobre/7-14-21-28 novembre

5-12 dicembre/ 9-16 gennaio

pag. 31 di 79

Page 32: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

DIRITTO DI FAMIGLIA

(7 lezioni)

Docente: Laura Albanese

L’evoluzione della famiglia italiana: dalla famiglia legittima alla famiglia di fatto fino

alle recenti unioni civili

· Il matrimonio nel diritto

· Il regime patrimoniale della famiglia

· La crisi del matrimonio: i presupposti della separazione e del divorzio

· Giudizio di separazione e divorzio consensuale o giudiziale ed i relativi aspetti

processuali, con particolare attenzione alle recenti norme di semplificazione

· Le questioni accessorie ai giudizi di separazione e divorzio: il collocamento e il

mantenimento dei figli, il mantenimento del coniuge durante la separazione,

l’assegno divorzile, l’affidamento della casa coniugale e gli effetti del divorzio tra gli

ex coniugi.

· La famiglia di fatto ed i contratti di convivenza

· Le unioni civili (Legge 20 maggio 2016 n. 76) in Italia e nel resto del mondo

Orario delle lezioni: giovedì 14.30 - 15.45 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 11-18-25 gennaio/1-8-15-22 febbraio

pag. 32 di 79

Page 33: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

DISEGNO: tecniche ed esercizi dal vero

(26 lezioni)

Docente: Elisabetta Arienti

Il Disegno è un'operazione che ci permette di rappresentare un’immagine tridimensionale su

una superficie piana definendo gli elementi formali di base: struttura, proporzioni, volume,

ecc.. e costituisce il fondamento indispensabile per qualsiasi opera nel senso più comune del

termine.

Come per qualsiasi altra forma di linguaggio anche per il disegno esiste una tecnica da

imparare.

Il segreto per qualsiasi tipo di disegno sta nell’osservare e sviluppare il controllo della mano e

la padronanza del tratto, fattori basilari imprescindibili da capire e fare propri per poter

disegnare con disinvoltura.

Il Disegno dal vero (natura morta, studi da gessi, ecc..) e la sperimentazione di tecniche

varie (china, pastelli, pastelli a cera, carboncino, fusaggine, ecc..) saranno i temi che

affronteremo nell’Anno accademico 2016/17, propedeutici ai corsi del maestro Umberto Galliani

e della pittrice Nadia Rosatti.

Le attività prevedono la realizzazione di elaborati che saranno esposti nell’evento di fine Anno

Accademico.

Durante il corso verranno forniti materiali per lo studio della materia.

Materiale occorrente: cartoncino, matite, matite colorate, china, pastelli a cera, carboncino,

fusaggine, pennarelli, acquarelli, altro.

Orario delle lezioni: lunedì 17.00 - 18.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23-30 ottobre/6-13-20-27 novembre

4-11 dicembre/8-15-22-29 gennaio

5-12-19-26 febbraio/5-12-19-26 marzo

9-16-23 aprile

pag. 33 di 79

Page 34: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ENGLISH ON THE ROAD

(13 lezioni)

Docente: Flavio Alberti

Un tuffo nei testi delle musiche blues, rock e pop inglesi e americane del secolo

scorso.

Il corso si rivolge a persone che abbiano una sufficiente conoscenza di base della

lingua inglese.

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza dell’inglese nel linguaggio semplice, da strada,

utilizzato spesso nelle canzoni Blues, Rock , Folk e Pop del secolo scorso, dagli anni 30 agli anni

80.

Gli incontri si svolgono proiettando filmati dei più famosi gruppi Rock le cui armonie, ben

conosciute, non lo sono altrettanto nel contenuto dei testi.

La traduzione collettiva dei testi spesso rappresenta una piacevole sorpresa ed il riascolto

successivo, dopo la traduzione, fornisce una nuova e più appagante percezione dei pezzi, per

anni apprezzati in modo parziale.

Nonostante l’impegno richiesto ai discenti per la traduzione di termini talvolta del tutto nuovi,

la lezione risulta piacevole ed emotivamente appagante.

Orario delle lezioni: venerdì 14.30-16.30 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 6-13-20-27 ottobre/3-10-17-24 novembre

1-15 dicembre/ 12-19-26 gennaio

pag. 34 di 79

Page 35: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ENNEAGRAMMA: uno strumento di autoconoscenza

(10 lezioni)

Docente: Attilio Tagliabue

Immaginarsi per un attimo di essere in grado di poter andare d’accordo con tutti, di avvicinarsi

a comprendere il funzionamento della mente di un vostro interlocutore, i suoi ragionamenti, la

sua visuale del modo di rapportarsi con le persone, entrare in rapporto chiaro e leale anche

con le persone più difficili.

Lo scopo di questo corso è fornire uno strumento pratico ed efficace per attivare queste

straordinarie capacità.

L’enneagramma è un sistema antichissimo che permette di comprendere la propria personalità

e quella di chi ci circonda. Si imparerà anche che non c’è nulla di male ad essere diversi dagli

altri.

L’enneagramma è rappresentato da una stella a nove punte racchiusa da un cerchio. In greco

ENNEA significa “nove” mentre GRAM significa disegno.

Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati all’umanesimo in generale, per la crescita

del potenziale umano. Non è richiesta conoscenza specifica.

Orario delle lezioni: giovedì 17.00 - 18.15 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 22 febbraio/1-8-15-22 marzo

5-12-19-26 aprile/3 maggio

pag. 35 di 79

Page 36: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ENOLOGIA - corso di approfondimento

(9 lezioni)

Docente: Giovanni Piazza

La degustazione organolettica

- Presentazione del corso

- Ripasso sulla tecnica di degustazione

- Brindisi inaugurale

Analisi visiva

- L’inizio dell’analisi di un vino

- La limpidezza, il colore, l’effetto Marangini e il perlage

Analisi olfattiva

- Il riconoscimento e la classificazione degli odori

- Prove olfattive con essenze (le nez du vin)

-

Analisi gustativa

- Le papille gustative e la percezione dei sapori

- La struttura, la persistenza e l’equilibrio di un vino

Tour vitivinicolo nella Francia

- La Champagne, Bordeaux e la Borgogna

Tour vinicolo nel mondo

- Tour fra altri Continenti: America, Australia e Sud Africa

L’Abbinamento

- Per tradizione, legato alle stagioni, per concordanza o contrapposizione

- Consigli utili sull'accostamento di un vino ad un piatto

Il servizio dei vini

- Sequenza e temperature di servizio dei vini durante una cena

Ripasso generale

- Riepilogo del corso con domande e risposte Discenti/Docente

Ogni incontro avrà una prima parte concentrata sul programma e una seconda dedicata alla

degustazione guidata di due vini.

Il Corso è correlato da dispense.

Orario delle lezioni: martedì 17.00 – 18.15 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 20-27 febbraio/6-13-20-27 marzo/10-17-24 aprile

pag. 36 di 79

Page 37: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

ERBORISTERIA

(13 lezioni)

Docente: Mauro Pelucchi

Metodologie naturali per ritrovare il benessere: iridologia, riflessologia, naturopatia…

Piante per le malattie invernali

Allergie

Erbe per l’apparato digerente

Antiossidanti: come scegliere quello adatto a noi

Intestino nostro alleato: ripariamo i danni della mucosa

Stitichezza, fermenti lattici

Depurazione

Colesterolo e trigliceridi

Ipertensione

Erbe per la circolazione

Dimagrire con le erbe, cellulite

Ansia e insonnia, depressione

Menopausa

Ricostituenti naturali

Aloe, spirulina, magnesio

Miele e i prodotti delle api

Aromaterapia: uso corretto degli oli essenziali, oli vegetali e oleoliti

Prendersi cura dei capelli

Idratazione e nutrizione per tutti i tipi di pelle (secca, sensibile, acneica….)

Tecniche naturali di benessere

Orario delle lezioni: martedì 14.30 - 15.45 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 23-30 gennaio/6-13-20-27 febbraio

6-13-20-27 marzo/10-17-24 aprile

pag. 37 di 79

Page 38: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

FILOSOFIA ANTICA

(6 lezioni)

Docente: Emanuela Colombo

LA FUNZIONE DEL MITO IN PLATONE

Leggeremo, analizzeremo e commenteremo quattro dei più importanti miti platonici.

Si comincerà con l’approccio al “Mito della caverna” che ci permetterà di entrare nel vivo della

gnoseologia platonica, per poi affrontare il “Mito di Er”, e, all’interno di esso, immetterci così

nell’affascinante dottrina della metempsicosi, già orfico-misterica e pitagorica. Ambedue i miti

sono tratti dal dialogo platonico “la Repubblica”. Proseguiremo, poi, con il “Mito del cocchio e

dell’auriga” tratto dal dialogo “il Fedro” che ci permetterà di analizzare la concezione dell’anima

e dei rapporti fra le tre anime. Da ultimo verrà presentato il “Mito dell’androgeno” tratto dal

dialogo “il Simposio”. Da questo ultimo mito entreremo direttamente nel tema dell’amore,

dell’attrazione sessuale e nella distinzione tra amore intellettuale e amore erotico. Platone

senza avere cognizioni psicoanalitiche, senza essere in possesso della concezione degli ormoni

aveva già intuito e compreso le più importanti dinamiche affettive cioè per dirla con Freud

“Platone aveva già capito tutto”.

Orario delle lezioni: lunedì 15.45 – 17.00 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 12-19-26 marzo/ 9-16-23 aprile

pag. 38 di 79

Page 39: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

FOTOGRAFIA - corso base

(13 lezioni)

Docente: Antonio Piccin

Il corso di fotografia base si rivolge a tutti coloro che abbiano interesse alla realizzazione

personale delle immagini pur non avendo nessuna conoscenza degli strumenti fondamentali.

Programma:

- introduzione risoluzione, ISO, tempi, diaframmi e bilanciamento del bianco

- proiezione DVD test tempi, diaframmi e bilanciamento

- proiezione menù della macchina fotografica

- tecniche di composizione con proiezioni di immagini

- obiettivi e il loro utilizzo

Il corso prevede la realizzazione di elaborati che saranno esposti nell’ evento di fine Anno

Accademico.

Orario delle lezioni: mercoledì 14.30 – 15.45 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24 gennaio

pag. 39 di 79

Page 40: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

FOTOGRAFIA - corso avanzato

(13 lezioni)

Docente: Antonio Piccin

Il corso di fotografia avanzato ha lo scopo di sviluppare capacità tecniche e creative, usare la

luce per documentare la vita e le nostre emozioni.

Programma

- storia della fotografia

- composizione dell’immagine

- utilizzo del flash

- camera raw con photoshop

- uscite fotografiche a tema e dibattito delle foto scattate

Il corso prevede la realizzazione di elaborati che saranno esposti nell’ evento di fine Anno

Accademico.

Orario delle lezioni: mercoledì 14.30 – 15.45 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 31 gennaio/7-14-21-28 febbraio/7-14-21 marzo

4-11-18 aprile/2 maggio

pag. 40 di 79

Page 41: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

GINNASTICA DOLCE

(26 lezioni)

Docente: Laura Mariani

Tecniche di respirazione e di relax.

Ginnastica dolce: movimenti in libertà per entrare in armonia con la propria essenza vitale.

Indumenti consigliati: tuta da ginnastica, materassino e calze antiscivolo o scarpe da tennis

Non è consentito l’uso delle scarpe con le quali si arriva in palestra, che devono essere lasciate

negli spogliatoi.

Per essere ammessi al corso è obbligatoria la presentazione di un certificato medico di “buona

salute”, che deve essere consegnato in segreteria prima dell’inizio del corso.

E’ prevista una polizza assicurativa infortunio individuale.

Orario delle lezioni: lunedì 17.30 - 18.30 (PALESTRA)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23-30 ottobre/6-13-20-27 novembre

4-11 dicembre/8-15-22-29 gennaio

5-12-19-26 febbraio/5-12-19-26 marzo

9-16-23 aprile

pag. 41 di 79

Page 42: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

GIOCO: Burraco

(13 lezioni)

Docenti: Anna Albani - Vittoria Cossarini

Piacevole, divertente e stimolante, il Burraco è un gioco di carte che negli ultimi anni ha

raccolto in Italia un numero sempre crescente di appassionati.

La conoscenza delle regole e della tattica di gioco sono il primo passo per imparare a giocare

bene, il tutto supportato da prove pratiche.

Con un linguaggio semplice e colloquiale daremo preziosi consigli e suggerimenti.

Il Burraco, come tutti i giochi di carte rappresenta un momento di aggregazione e d'incontro.

Un comportamento corretto e rispettoso rinsalderà senz'altro le amicizie e migliorerà i rapporti

umani creando, forse, nuove amicizie.

Programma del corso:

Origini e provenienza

Comportamento al tavolo

Valore delle carte, punteggi e vari tipi di Burraco, terminologie in uso

Formazione e tipologia dei giochi

Dettagliata spiegazione delle regole e penalità

Compilazione "score" e relativo punteggio

Funzione arbitro di sala e tempi di gioco

Esercitazioni e pratica di gioco

Burraco a 2 giocatori con quattro pozzetti

Burraco a 3 - 5 - 6 giocatori

Burraco internazionale

Orario delle lezioni: lunedì 14.30 -16.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 22-29 gennaio/5-12-19-26 febbraio

5-12-19-26 marzo/9-16-23 aprile

pag. 42 di 79

Page 43: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

Gioco: MAH JONG (metodo internazionale)

(26 lezioni)

Docente: Stefano Rijoff

E’ un gioco da tavolo per quattro giocatori.

Si tratta di un gioco in cui anziché le carte si usano delle tessere.

I giocatori devono realizzare delle scale o dei tris e per poter chiudere avere almeno 8 punti.

Vi sono 81 combinazioni di gioco possibili, che danno diverse possibilità di punteggio.

Le origini: il Mah Jong nasce in Cina, presumibilmente nella seconda metà del XIX secolo e

sbarca, grazie ai traffici navali internazionali, prima in America, poi in Europa, per apparire poi

in Italia nei primi anni ’20 a Ravenna. Oggi nei Paesi Asiatici è elencato tra gli sport nazionali,

ma è conosciuto e giocato in tutto il mondo da milioni di giocatori. In Italia vige il regolamento

ufficiale italiano, ma negli ultimi anni si è diffuso molto anche il regolamento originale cinese,

che è stato inserito tra i regolamenti ufficiali sostenuti da FIMJ (Federazione Italiana Mah

Jong).

Orario delle lezioni: martedì 16.30 - 18.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 3-10-17-24-31 ottobre/7-14-21-28 novembre

5-12 dicembre/9-16-23-30 gennaio

6-13-20-27 febbraio/6-13-20-27 marzo

10-17-24 aprile

pag. 43 di 79

Page 44: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

GRAFOLOGIA- Corso base

(7 lezioni)

Docente: Egle Marzotto

ANDIAMO ALLA SCOPERTA DELLA GRAFOLOGIA (1° modulo)

Il corso è rivolto a quanti nutrono interesse per il fenomeno “scrittura” come espressione

dell’Uomo, della sua ricchezza e originalità.

Si propone di offrire un primo approccio alla disciplina grafologica, propedeutico al secondo

modulo in cui verranno trattate in maniera più distesa le nozioni basilari per una prima

conoscenza della Grafologia Morettiana.

Per tale ragione il corso è consigliato a chi si avvicina per la prima volta a questa affascinante

disciplina.

Verranno affrontati i seguenti argomenti:

● Scrittura: esigenza espressiva dell’Uomo e patrimonio dell’Umanità

● Scrittura come movimento

● Distinzione tra atto grafico e gesto grafico

● Il simbolismo nella scrittura

● Come lavora il grafologo

● Le applicazioni della Grafologia

● Il Metodo Morettiano, segni e misurazioni

● Le principali categorie grafologiche

Gli argomenti delle lezioni saranno supportati da immagini e, laddove opportuno, verranno

mostrate e commentate grafie attinenti ai temi trattati.

Orario delle lezioni: mercoledì 17.00 – 18.15 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 31 gennaio/7-14-21-28 febbraio/7-14 marzo

pag. 44 di 79

Page 45: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

GRAFOLOGIA - corso di approfondimento

(6 lezioni)

Docente: Margherita Daverio

Questa serie di incontri è dedicata in particolare a coloro che durante l’anno accademico

2016/17 hanno acquisito le prime basilari nozioni di metodologia grafologica, affrontando lo

studio dei principali segni del sistema morettiano.

Ora i partecipanti allargheranno lo sguardo sulla scrittura e sui fenomeni che la caratterizzano

affrontando i seguenti argomenti:

- Caratterologia Morettiana: i TEMPERAMENTI (Cessione – Resistenza – Assalto – Attesa)

- Caratterologia di Le Senne e Grafologia

- La grafologia in Età evolutiva: tappe dell’apprendimento della scrittura e

personalizzazione grafica.

- Adolescenti e scrittura: segni di ansia, aggressività, insicurezza nella scrittura dei nostri

ragazzi

- Educazione del gesto grafico: come possiamo aiutare i nostri bambini a scrivere bene e

senza fatica

- Fenomenologie grafiche dell’invecchiamento: come mantenere “in forma” la nostra

scrittura

Nel corso delle lezioni si effettueranno esercitazioni su grafie che verranno commentate con i

discenti.

Orario delle lezioni: lunedì 17.00 – 18.15 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23-30 ottobre/6 novembre

pag. 45 di 79

Page 46: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

INVITO ALLA LETTURA

(6 lezioni - mensili)

Docente: Emanuela Colombo

Il corso è rivolto agli accaniti lettori di romanzi e a coloro che amano confrontarsi

sull'ambientazione, la caratterizzazione dei personaggi e lo stile degli scrittori.

Si alternerà la rilettura di un classico alla lettura di un romanzo contemporaneo sempre in un

ambito mitteleuropeo.

Ci si incontrerà ogni primo lunedì del mese per permettere a tutti di leggere con calma il

romanzo prescelto.

Orario delle lezioni: lunedì 15.45 – 17.00 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 2 ottobre/6 novembre/4 dicembre

8 gennaio/5 febbraio/5 marzo

pag. 46 di 79

Page 47: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

L’ALTRO VANGELO

(6 lezioni )

Docente: Antonio Sala

Sotto il titolo di "L'altro Vangelo" si colloca una serie variegata di Vangeli e altri scritti dei

primissimi secoli dell'era cristiana non recepiti dalla Chiesa ufficiale, quella del Concilio di

Nicea, ma parte fondamentale della letteratura cristiana.

Lungi dal condannarli a priori come falsità, sono invece importantissimi per conoscere lo stato

del Cristianesimo all'epoca della sua formazione e diffusione, per non parlare della miniera di

notizie che ci aiutano a completare la conoscenza di Gesù, della sua famiglia, del suo

entourage e dei personaggi che nel bene e nel male hanno ruotato intorno a lui.

Dedicheremo un paio di lezioni ai cosiddetti "Vangeli Apocrifi dell'Infanzia" ricchi di notizie

in parte accolte dalla tradizione.

Un altro paio di lezioni per una conoscenza, per forza di cose sommaria, dei cosiddetti

"Vangeli Gnostici" in dialogo con dottrine orientali di stampo filosofico.

Nelle ultime due lezioni saranno presentate le “tradizioni su alcuni personaggi” come

Pilato, la Maddalena, Giuda ... che sono giunte fino a noi con storie intriganti.

Orario delle lezioni: giovedì 15.45 – 17.00 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 11-18-25 gennaio/1-8-15 febbraio

pag. 47 di 79

Page 48: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

Laboratorio: COMPOSIZIONI FLOREALI E … PIANTE IN CASA

(13 lezioni)

Docente: Candida Mattiussi

Indicazioni e idee per creare composizioni e centro tavola con fiori freschi e piante da interno,

utilizzando materiali di recupero.

Le attività di laboratorio prevedono la realizzazione di elaborati che saranno esposti

nell’ evento di fine Anno Accademico.

Orario delle lezioni: venerdì 14.30 - 16.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23 febbraio/2-9-16-23 marzo

6-13-20-27 aprile/4 maggio

pag. 48 di 79

Page 49: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

Laboratorio: CREATIVITA’

(7 lezioni)

Docente: Patrizia Crippa

Simpatiche idee per creazioni natalizie fatte a mano.

Le attività di laboratorio prevedono la realizzazione di elaborati che saranno esposti

nell’ evento di fine Anno Accademico.

Orario delle lezioni: venerdì 14.30 - 16.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 6-13-20-27 ottobre/ 3-10-17 novembre

pag. 49 di 79

Page 50: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

Laboratorio: PITTURA COUNTRY - CUCITO CREATIVO - NOZIONI DI PATCHWORK

(13 lezioni)

Docente: Franca Resegotti

La pittura country è una pittura molto semplice e alla portata di tutti, non è necessario saper

disegnare il soggetto viene ricalcato con appositi strumenti.

Bastano poche semplici regole, colori, pennelli adeguati, sfumature e un pò di pratica per

trasformare il dipinto in un lavoro di alta qualità che sbalordirà prima di tutto voi stesse.

Imparando questa tecnica potrete applicarla su tutte le superfici che vorrete, ma sarà

soprattutto la stoffa che utilizzeremo durante i corsi, a darci maggiori soddisfazioni realizzando

e creando diversi oggetti divertenti e utili.

Con qualche nozione base di patchwork potremmo realizzare anche dei bellissimi plaid

miscelando diverse tecniche che in questo corso imparerete (pittura country, patchwork,

appliquet e tecnica di appliquet Baltimora).

Un gioco di fantasia tra stoffe colorate, pizzi e merletti permetterà alla vostra creatività di

esprimersi con gioia.

E’ naturalmente indispensabile saper cucire sia a mano che a macchina.

Le attività di laboratorio prevedono la realizzazione di elaborati che saranno esposti nell’evento

di fine Anno Accademico

Orario delle lezioni: lunedì 14.30 - 16.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23-30 ottobre/6-13-20-27 novembre

4-11 dicembre/8-15

pag. 50 di 79

Page 51: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

Laboratorio: RICAMO A PUNTO CROCE - UNCINETTO - HOBBY CREATIVO

(26 lezioni)

Docente: Maricarla Robbiati

Si ricama per hobby, per divertimento, per fare regali o per passare il tempo scambiandosi

pareri, consigli e schemi, ma chi lavora a punto croce trova un vero giovamento fisico e

psichico, perché un bel ricamo è come un gioiello: non perde valore e tutti ne riconoscono il

pregio.

Riscoprire l’arte antica dell’uncinetto per realizzare anche lavori attuali e alla moda, come

collane, borse, ecc...

Si realizzeranno accessori di abbigliamento con materiali e tecniche nuove, fantasia e

manualità.

Le attività di laboratorio prevedono la realizzazione di elaborati che saranno esposti nell’evento

di fine Anno Accademico.

Orario delle lezioni: martedì 14.30 – 16.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 3-10-17-24-31 ottobre/7-14-21-28 novembre

5-12 dicembre/9-16-23-30 gennaio

6-13-20-27 febbraio/6-13-20-27 marzo

10-17-24 aprile

pag. 51 di 79

Page 52: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LABORATORIO TEATRALE

(26 lezioni)

Docente: Angelo Iula

Tecnica di base

L’emissione vocale

La dizione e la pronuncia

Il movimento sul palcoscenico

L’ improvvisazione

Le attività del Laboratorio Teatrale prevedono la realizzazione di rappresentazioni.

Orario delle lezioni: venerdì 14.30 – 16.30 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 6-13-20-27 ottobre/3-10-17-24 novembre

1-15 dicembre/12-19-26 gennaio

2-9-16-23 febbraio/2-9-16-23 marzo

6-13-20-27 aprile/4 maggio

pag. 52 di 79

Page 53: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LETTERATURA ITALIANA 1: le novelle di Pirandello

(13 lezioni)

Docente: Viviana Crippa

Dalla raccolta NOVELLE PER UN ANNO DI PIRANDELLO verrà scelta una selezione di novelle da

leggere e commentare nello spazio dell’incontro, con particolare attenzione ai racconti da cui

sono poi stati tratti testi teatrali.

Orario delle lezioni: lunedì 14.30 – 15.45 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23-30 ottobre/6-13-20-27 novembre

4-11 dicembre/8-15 gennaio

pag. 53 di 79

Page 54: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LETTERATURA ITALIANA 2: La poesia italiana dai crepucolari ai moderni

(13 lezioni)

Docente: Viviana Crippa

A partire da Pascoli e D’Annunzio gli incontri esplorano l’influenza che i poeti crepuscolari e in

particolare Gozzano hanno avuto sulla poesia del ‘900.

La poetica di Pascoli

La poetica di D’Annunzio

I poeti crepuscolari

Guido Gozzano

La signorina Felicita/L’amica di nonna Speranza: ritratti femminili

Il superamento di D’Annunzio

Saba e Montale eredi di Gozzano

Orario delle lezioni: lunedì 15.45 - 17.00 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23-30 ottobre/6-13-20-27 novembre

4-11 dicembre/8-15 gennaio

pag. 54 di 79

Page 55: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LETTERATURA ITALIANA 3: La poesia di Francesco Petrarca

(7 lezioni)

Docente: Dina Gagliazzo

Diario di un'anima: Il canzoniere

Il lettore amante di Petrarca può pensare che il Canzoniere sia la storia d'amore per Laura

come la Vita Nova di Dante è la storia dell'amore per Beatrice, invece è molto di più; infatti è

l'evoluzione dell'anima del Petrarca che alla fine capisce, cosa a cui Dante non era arrivato, che

l'amore per Laura è umano e quindi troppo limitato e perciò, pentendosi del suo errore, arriva

a comprendere che l'amore di Dio è superiore alla limitatezza dell'amore umano e questo suo

pentimento culminerà con la finale “Preghiera alla Vergine”.

Le lezioni saranno così strutturate:

- Biografia del poeta e sue opere

- Analisi della storia del '300 in Italia e in Europa

- Analisi dell'opera in tutte le sue sfaccettature

Orario delle lezioni: lunedì 14.30 – 15.45 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23-30 ottobre/6-13 novembre

pag. 55 di 79

Page 56: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LETTERATURA ITALIANA 4: La grande poesia del Novecento

(13 lezioni)

Docente: Franco Rizzi

I poeti nati dalla terra

- Salvatore Quasimodo

- Carlo Betocchi

La poesia declinata al femminile

- Vivian Lamarque

Il corso prevede un lavoro sui testi dei tre autori e potrà essere seguito con le dispense

predisposte dal docente.

Orario delle lezioni: giovedì 17.00 – 18.15 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 5-12-19-26 ottobre/2-9-16-23-30 novembre

14 dicembre/11-18-25 gennaio

pag. 56 di 79

Page 57: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LETTERATURA INGLESE: il tema del doppio

(13 lezioni)

Docente: Caterina Delle Cave

Il corso verterà sul tema del doppio (Doppelgänger), tema di grande suggestione e dalle ricche

implicazioni, che è presente nella letteratura di tutti i tempi, assumendo, nel corso dei secoli,

svariate sfaccettature e significati differenti.

Verranno presi in esame tre romanzi inglesi dell'Ottocento e due racconti di E.A.Poe, scrittore

americano dello stesso periodo, che consentono di intraprendere un viaggio di estremo fascino

nei meandri dei moti dell'anima, della duplice natura dell'individuo, dell'eterno conflitto

interiore tra il Bene e il Male.

L'approccio ai testi sarà preceduto dalla loro contestualizzazione storica, sociale e letteraria,

nonché da un'introduzione alla biografia e alle principali opere dei singoli autori.

Le lezioni prevedono la lettura e il commento di brani significativi tratti dai romanzi scelti

(avvalendosi, ove possibile, anche di filmati DVD), nonché un dibattito sulle tematiche

affrontate, incoraggiando il contributo personale dei discenti.

Romanzi oggetto del corso:

FRANKENSTEIN, or the MODERN PROMETHEUS (1818) di Mary Shelley

THE STRANGE CASE of Dr. JEKYLL and Mr. HYDE (1886) di Robert Louis Stevenson

THE PICTURE of DORIAN GRAY (1891) di Oscar Wilde

Racconti di Edgar Allan Poe:

WILLIAM WILSON (1839)

THE OVAL PORTRAIT (1842)

lezioni: martedì 15.45 - 17.00 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 23-30 gennaio/6-13-20-27 febbraio

6-13-20-27 marzo/10-17-24 aprile

pag. 57 di 79

Page 58: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LINGUA ARABA

(13 lezioni)

Docente: Renato Tarabusi

Oggi l'arabo è diventata una lingua attuale. Il corso si rivolge a coloro che, non conoscendo del

tutto la lingua araba, hanno la curiosità, la voglia e l’impegno per entrare in un mondo

linguistico così diverso dal nostro.

Per noi l'arabo è una lingua misteriosa e difficile, ma alla fine delle lezioni, pur rimanendo una

lingua difficile, non sarà più tanto misteriosa.

Questo corso di base si prefigge l'obiettivo di fornire i primi rudimenti per leggere e scrivere

attraverso lo studio dell'alfabeto, dei suoni e della logica nella formazione delle parole.

Orario delle lezioni: martedì 17.00 – 18.15 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni :23-30 gennaio/ 6-13-20-27 febbraio

6-13-20-27 marzo/10-17-24 aprile

pag. 58 di 79

Page 59: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LINGUA E CULTURA RUSSA

(26 lezioni)

Docente: Vera Semenova

Benvenuti nel mondo della lingua e cultura russa. La lingua di Aleksandr Sergeevic Puškin,

Fëdor Dostoevskij … Mosca e San Pietroburgo con le sue notti bianche ...

Aprite i vostri occhi e la vostra anima, preparate il vostro cuore per la lingua con l'alfabeto

cirillico.

Il corso sviluppa le competenze utili per esprimersi in modo semplice nelle piu comuni

situazioni comunicative.

Obiettivi linguistici:

- L'alfabeto cirillico

- Presentare se stessi e gli altri ed usare semplici espressioni di saluto e commiato

- Principali regole di pronuncia e scrittura

- Saper chiedere e dare informazioni

- Parlare delle situazioni in posti pubblici per chiedere informazioni utili

- Offrire/invitare

- Le lezioni a tema introducono alle competenze richieste per utilizzare il russo in

situazioni diverse, per esempio in ambito lavorativo

Il corso potrà essere seguito con dispense predisposte dalla docente integrato con materiale

audio e video, testi e articoli di giornali e riviste.

Orario delle lezioni: martedì 14.30 - 15.45 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 3-10-17-24-31 ottobre/7-14-21-28 novembre

5-12 dicembre/9-16-23-30 gennaio

6-13-20-27 febbraio/6-13-20-27 marzo

10-17-24 aprile

pag. 59 di 79

Page 60: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LINGUA INGLESE - corso base

(26 lezioni)

Docente: Claudia Fabbro

Il corso sviluppa le competenze utili per esprimersi in modo semplice nelle più comuni

situazioni comunicative, fornendo conoscenze linguistiche basilari sia a livello lessicale che

grammaticale.

Obiettivi linguistici:

- Presentare se stessi e gli altri ed usare semplici espressioni di saluto e commiato

- Fornire informazioni su se stessi e gli altri

- Esprimere possesso

- Saper chiedere e dare informazioni

- Esprimere gusti, preferenze, desideri

- Offrire/invitare

- Parlare delle azioni quotidiane

- Principali regole di pronuncia

- Comprendere il senso globale di brevi e semplici testi scritti

- Comprendere brevi dialoghi

- Acquisire un lessico pertinente

- Acquisire nozioni grammaticali di base

Testo adottatto: High school club 1

Autori: Linwood e Guglielmino

Editore: Petrini

Orario delle lezioni: giovedì 14.30 - 15.45 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 5-12-19-26 ottobre/2-9-16-23-30 novembre

14 dicembre/11-18-25 gennaio

1-8-15-22 febbraio/1-8-15-22 marzo

5-12-19-26 aprile/3 maggio

pag. 60 di 79

Page 61: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LINGUA INGLESE - corso intermedio

(26 lezioni)

Docente: Claudia Fabbro

Il corso sviluppa le quattro abilità: speaking - listening - reading - writing, con particolare

attenzione alle capacità comunicative.

Contenuti:

- Approfondimento di strutture e funzioni del corso base

- Parlare di eventi passati

- Chiedere e dare informazioni stradali

- Fare paragoni

- Chiedere e concedere permessi

- Esprimere capacità e possibilità

- Dare suggerimenti

- Parlare di avvenimenti futuri

- Esprimere ipotesi

- Note grammaticali relative alle funzioni svolte

- Lessico adeguato alle funzioni svolte

Testo adottatto: English for Life - Pre-intermediate

Student's Book + Workbook + Italian Companion + DVD

Autore: Tom Hutchinson

Editore: Oxford University Press

Orario delle lezioni: giovedì 15.45 - 17.00 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 5-12-19-26 ottobre/2-9-16-23-30 novembre

14 dicembre/11-18-25 gennaio

1-8-15-22 febbraio/1-8-15-22 marzo

5-12-19-26 aprile/3 maggio

pag. 61 di 79

Page 62: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LINGUA INGLESE - Conversazione (livello intermedio)

(13 lezioni)

Docente: Caterina Delle Cave

Il corso è indirizzato a discenti in possesso di una conoscenza della Lingua Inglese a livello

intermedio (“Indipendent User: B1/Threshold - B2/Vantage”' del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le Lingue) che vogliano consolidare e/o potenziare le proprie competenze

comunicative orali.

Il corso si prefigge l'obiettivo di favorire l'acquisizione di sicurezza espositiva in lingua inglese,

sì da poter interagire in L2 su argomenti della vita quotidiana, di interesse personale e su

tematiche di attualità, utilizzando vari registri di lingua, appropriati alla situazione e al

contesto.

Si farà riferimento ai “themes and topics” indicati nel Quadro Comune Europeo di Riferimento

per le Lingue.

Testo adottato: UNLOCK Listening & Speaking Skills 3

Student’s book with online workbook

Autore: Sabina Ostrowska

Casa editrice: Cambridge University Press

Orario delle lezioni: martedì 15.45 - 17.00 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 3-10-17-24-31 ottobre/7-14-21-28 novembre

5-12 dicembre/9-16 gennaio

pag. 62 di 79

Page 63: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LINGUA PORTOGHESE

(13 lezioni)

Docente: Regina Alves Da Silva

Il corso sviluppa le competenze utili per esprimersi in modo semplice nelle più comuni

situazioni comunicative.

Obiettivi linguistici:

- Alfabeto

- Come presentarsi

- Saluti

- Numeri

- Verbi principali

Il corso potrà essere seguito con dispense predisposte dalla docente integrato con materiale

audio e video.

Orario delle lezioni: martedì 17.00 - 18.15 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 3-10-17-24-31 ottobre/7-14-21-28 novembre

5-12 dicembre/9-16 gennaio

pag. 63 di 79

Page 64: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

LINGUA TEDESCA

(13 lezioni)

Docente: Grazia Pozzetti

Come avvicinarci a questa lingua così diversa dalla nostra?

Tema degli incontri:

- Alfabeto e pronuncia

- Articoli determinativi ed indeterminativi

- Genere dei nomi

- Verbi: essere ed avere al presente indicativo

infinito, imperativo dei verbi più comuni

forma positiva, negativa ed interrogativa

- Aggettivi dimostrativi e possessivi

- Preposizioni

Il corso potrà essere seguito con dispense predisposte dalla docente.

Orario delle lezioni: mercoledì 14.30 - 15.45 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24 gennaio

pag. 64 di 79

Page 65: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

MATEMATICA

(13 lezioni)

Docente: Adriano Muschiato

Il Programma predisposto per il primo anno del Corso di Matematica non è stato completato e

pertanto si ritiene necessario un secondo anno di Corso.

Al programma dello scorso anno si aggiungeranno (o si approfondiranno) i seguenti argomenti:

- equazioni di primo grado – loro applicazioni alla geometria

- disequazioni di primo grado

- equazioni di secondo grado - loro applicazioni alle leggi fisiche

- approfondimento delle generalità di geometria analitica e trigonometria

- geometria euclidea piana e solida

- statistica

- teoria degli errori

Orario delle lezioni: mercoledì 15.45 - 17.00 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 31 gennaio/7-14-21-28 febbraio/7-14-21 marzo

4-11-18 aprile/2 maggio

pag. 65 di 79

Page 66: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

MEMORIA E FUNZIONI COGNITIVE: come pensa la nostra mente

(6 lezioni)

Docente: Gianluca Brambilla

Il cervello coordina tutto il funzionamento dell’organismo, le funzioni fisiche e quelle cognitive.

Quando si parla di funzioni cognitive si parla di: attenzione, memoria, orientamento,

linguaggio, abilità visuo-spaziali, abilità prassiche e funzioni esecutive, abilità organizzate dal

cervello che regolano il rapporto con l’ambiente esterno.

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano avere una conoscenza sulle funzioni cognitive e

sulla loro evoluzione nell'arco della vita. Non è richiesta conoscenza specifica.

Programma del corso:

- Le funzioni esecutive: aree cerebrali e principali funzioni.

- Il linguaggio e le aree cerebrali associate.

- La memoria a breve termine, a lungo termine e la working memory.

- Il deterioramento cognitivo lieve (MCI - mild cognitive impairment).

- Invecchiamento e riserva cerebrale.

- La memoria nel corso della vita

Orario delle lezioni: giovedì 14.30 – 15.45 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 5-12-19-26 ottobre/2-9 novembre

pag. 66 di 79

Page 67: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

METEOROLOGIA: il meteo semplice e basilare per tutti

(8 lezioni)

Docente: Francesco Visconti

Il corso si prefigge lo scopo di permettere a tutti la comprensione degli elementi basilari e

delle situazioni che determinano la variabilità del tempo atmosferico.

I più comuni fenomeni atmosferici:

- La nebbia, le nuvole, la pioggia, i temporali, i fulmini, la grandine, la neve

- Il vento e le brezze

La rilevazione dei dati meteorologici

La comprensione della simbologia e delle previsioni METEO

Orario delle lezioni: lunedì 14.30 - 15.45 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 29 gennaio/5-12-19-26 febbraio/5-12-19 marzo

pag. 67 di 79

Page 68: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

MICOLOGIA

(6 lezioni)

Docente: Lido Pierucci

Alcuni cenni sulla storia della Micologia, come nascono e si nutrono i funghi.

Habitat, simbionti, parassiti e saprofiti. Quale compito importante svolgono i funghi

nell’ecosistema.

Quali sono i funghi velenosi, come riconoscerli, sindrome da avvelenamento specie per specie.

Funghi commestibili, come riconoscerli, come conservarli e cucinarli.

Determinazione dei Funghi dal vero con il supporto delle chiavi di determinazione.

Funghi a confronto, come non farsi ingannare dalle somiglianze.

Orario delle lezioni: mercoledì 17.00-18.15 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15 novembre

pag. 68 di 79

Page 69: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

PITTURA A OLIO

(26 lezioni)

Docente: Umberto Galliani

Assistente: Angela Pari

Insegnamento delle tecniche di base

Nozioni di prospettiva

Cenni teorici sulla composizione del colore

Al corso possono accedere le persone che hanno frequentato in precedenza il corso di disegno

o che dimostrino di saper già disegnare.

Le attività prevedono la realizzazione di elaborati che saranno esposti nell’ evento di fine Anno

Accademico.

Orario delle lezioni: giovedì 15.00 – 17.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 5-12-19-26 ottobre/2-9-16-23-30 novembre

14 dicembre/11-18-25 gennaio

1-8-15-22 febbraio/1-8-15-22 marzo

5-12-19-26 aprile/3 maggio

pag. 69 di 79

Page 70: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

PRIMO SOCCORSO

(6 lezioni)

Docente: Anna Mariani

A tutti può capitare di dover prestare soccorso ad una persona, di assistere ad un incidente, di

medicare una ferita . . . sappiamo cosa fare?

Questo breve corso vuole dare delle semplici e pratiche indicazioni in modo da poter affrontare

in sicurezza e in modo corretto le più frequenti situazioni di emergenza.

Impareremo a:

- riconoscere gli elementi che caratterizzano una situazione di emergenza

- attivare correttamente la richiesta del soccorso qualificato

- prestare il Primo Soccorso, mettendo in atto manovre corrette in attesa del soccorso

qualificato

I sei incontri avranno come tema:

- primo soccorso: di che cosa si tratta

- ferite – corpi estranei – ustioni

- emorragie – shock

- traumi e fratture

- malori - trauma cranico

- avvelenamenti - coliche

Orario delle lezioni: martedì 14.30 – 15.45 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 21-28 novembre/5-12 dicembre/9-16 gennaio

pag. 70 di 79

Page 71: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

PSICOLOGIA

(13 lezioni)

Docenti: Stefania Maggetto - Maurizio Molteni - Maurizio Sanvito

Primi 7 incontri a cura di Maurizio Sanvito (counselor)

Viaggio con gli impressionisti. Im-pressione ed Es-pressione con il colore e la luce

delle emozioni.

Il laboratorio attraverso la visione di immagini, filmati e letture di testi e con l’espressione

delle emozioni attraverso il disegno e il racconto, si pone l’obiettivo di conoscersi meglio

ponendo l’attenzione sulle proprie emozioni impresse e sia quelle espresse dandogli colore e

luce. L’obiettivo è la realizzazione anche di un dipinto “impressionista” di gruppo sia iniziale che

conclusivo del corso. Impressioni come espressionismo, lettura delle nostre emozioni

visionando dei dipinti di pittori impressionisti attraverso anche la loro storia personale.

1) IM-PRESSIONE: dipingere le proprie emozioni in modo diverso dal passato come hanno

intuito i pittori impressionisti. Capire e cambiare le proprie impressioni in modo positivo

dando luce e colore al proprio mondo interiore.

2) ES-PRESSIONE: dare spazio, apertura, liberare le proprie emozioni, non avere paura,

liberiamo la gioia.

3) LA-PRESSIONE: l’esempio degli elementi vitali: l’acqua.

Usare la forza della pressione come vitalità e trasformazione, l’esempio dell’acqua.

4) DE-PRESSIONE: un’esperienza di cammino attraverso il deserto dell'anima e di salita sulle

cime della gioia avvalendosi dell'oasi e del rifugio dell'amore dei propri genitori.

5) LA-PRESSIONE: l’esempio degli elementi vitali: l’aria.

All’aria aperta come i pittori impressionisti per dare spazio e respiro a noi stessi e per

cogliere il percettibile e l’impercettibile soffio della vita (appuntamento in un parco vicino alla

scuola).

6) LA COM-PRESSIONE: liberarsi dai pesi attraverso la comprensione di noi stessi e degli altri.

7) SIAMO GLI ARTISTI DI NOI STESSI

Vedersi allo specchio e sorridere di noi stessi, pennellare di colori e di luce la nostra immagine.

Secondi 6 incontri a cura di Stefania Maggetto e Maurizio Molteni (psicologi)

Nel percorso della vita attraverso le forze del cuore si può' scegliere e cambiare.

Ad ogni incontro si effettuerà una meditazione e/o rilassamento inerente al tema.

Riconoscere e ricollegarsi con le forze del proprio cuore.

Il Viaggio dei pensieri: dal cervello al cuore e ritorno: la via della vulnerabilità.

Come nel terzo millennio la semplicità può diventare efficace.

Riconoscere ed accettare le ferite emotive.

Le caratteristiche psicologiche della gioia.

Si può imparare a cambiare per stare bene con se stessi e con gli altri.

Orario delle lezioni: lunedì 14.30 - 15.45 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 22-29 gennaio/5-12-19-26 febbraio

5-12-19-26 marzo/9-16-23 aprile

pag. 71 di 79

Page 72: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

RITRATTO E FIGURA DAL VERO

(25 lezioni)

Docente: Nadia Rosatti

Assistenti: Annamaria De Filippi - Raffaella Dichirico

Insegnamento delle tecniche di base

Al corso possono accedere le persone che hanno frequentato in precedenza il corso di disegno,

o che dimostrino di saper già disegnare.

Il corso può essere frequentato per un massimo di 4 anni.

Le attività prevedono la realizzazione di elaborati che saranno esposti nell’ evento di fine Anno

Accademico.

Orario delle lezioni: mercoledì 16.30 – 18.30 (aula GIALLA)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24-31 gennaio

7-14-21-28 febbraio/7-14-21 marzo

4-11-18 aprile/2 maggio

pag. 72 di 79

Page 73: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

SISTEMI COSTITUZIONALI ED ELETTORALI

(7 lezioni)

DocentE: Elia Bova

Il corso si propone di fornire a chi non ha un’approfondita preparazione in materia, e in vista

delle elezioni politiche 2018, i lineamenti del sistema elettorale italiano di Camera e Senato,

nonché dei sistemi costituzionali ed elettorali dei diversi paesi (Regno Unito, Francia, Spagna)

per avere un’autonoma chiave di lettura nei confronti di ricorrenti temi di attualità.

Esercitazioni e riferimenti sintetici verranno ovviamente fatti anche ad altri sistemi in corso di

lezione.

Orario delle lezioni: lunedì 17.00 - 18.15 (aula BLU)

Calendario delle lezioni:2-9-16-23-30 ottobre/6-13 novembre

pag. 73 di 79

Page 74: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

STORIA DELL’AMERICA LATINA ATTRAVERSO ALCUNI DEI SUOI POETI

( 6 lezioni)

Docente: Giorgio Oldrini

Gabriela Mistral e Pablo Neruda, due Premi Nobel, maestra ed allievo. La ricerca delle radici

dell’America latina.

Alejo Carpentier e Reynaldo Gonzales, il Reale meraviglioso e la mescolanza di razze a Cuba.

Juana Inès de la Curz, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni, quando le donne prendono la

parola.

Carlos Gardel e Astor Piazzola, le parole del tango come colonna sonora dell’Argentina.

Jorge Amado e Chico Buarque de Hollanda, la voce sensuale del Brasile.

Roque Dalton e Miguel Marmol, la tragedia del Pollicino d’America, il Salvador.

Orario delle lezioni: martedì 14.30-15.45 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 3-10-17-24-31 ottobre/7 novembre

pag. 74 di 79

Page 75: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

STORIA DELLA MUSICA

(13 lezioni)

Docente: Carlo Fossati

GLI OPERISTI ITALIANI DEL XIX SECOLO DA ROSSINI E VERDI ALLA GIOVANE SCUOLA

(Mascagni, Leoncavallo, Giordano, Cilea, Donizetti e Puccini)

Lo scorso Anno Accademico ci siamo occupati dell'opera lirica post-barocca, soffermandosi

soprattutto su Mozart, di cui abbiamo presentato quasi tutte le sue opere (da Mitridate Re del

Ponto al Flauto magico); quest'anno vogliamo occuparci degli operisti italiani del XIX secolo,

partendo da Rossini e da Verdi per arrivare alla "Giovane scuola" (Mascagni, Leoncavallo,

Giordano, Cilea, Donizetti e Puccini).

Orario delle lezioni: venerdì 14.30 – 16.30 (aula ROSSA)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23 febbraio/2-9-16-23 marzo

6-13-20-27 aprile/4 maggio

pag. 75 di 79

Page 76: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

STORIA LOCALE: 14° corso di formazione in Storia Locale

(12 lezioni)

Docenti: diversi

Il programma dettagliato sarà comunicato in seguito.

Orario delle lezioni: mercoledì 17.00 - 18.15 (aula BLU)

Calendario delle lezioni: 31 gennaio/7-14-21-28 febbraio/7-14-21 marzo

4-11-18 aprile/2 maggio

pag. 76 di 79

Page 77: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

TECNICHE DI RILASSAMENTO

(26 lezioni)

Docente: Flavia Degan

I 5 tibetani

I 100 respiri della gioia

L’arte del massaggio

Biodanza

Pilates

Accompagnamento rilassante di sottofondo

Indumenti consigliati: tuta da ginnastica, materassino, cuscino, copertina

e calze antiscivolo o scarpe da tennis

Non è consentito l’uso delle scarpe con le quali si arriva in palestra, che devono essere lasciate

negli spogliatoi.

Per essere ammessi al corso è obbligatoria la presentazione di un certificato medico di “buona

salute”, che deve essere consegnato in segreteria prima dell’inizio del corso.

E’ prevista una polizza assicurativa infortunio individuale.

Orario delle lezioni: lunedì 16.30 - 17.30 (PALESTRA)

Calendario delle lezioni: 2-9-16-23-30 ottobre/6-13-20-27 novembre

4-11 dicembre/8-15-22-29 gennaio

5-12-19-26 febbraio/5-12-19-26 marzo

9-16-23 aprile

pag. 77 di 79

Page 78: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI - Corso serale

(6 lezioni)

Docenti: Paola Lozza - Valeria Benigno

Esercitazioni pratiche per elaborazioni delle immagini con Photoshop.

Il corso prevede l’uso di propri pc completi del programma photoshop.

Orario delle lezioni: giovedì 21.00 - 22.30 (aula VERDE)

Calendario delle lezioni: 1-8-15-22 febbraio/1-8 marzo

pag. 78 di 79

Page 79: UN I V E R S I T À D E L L A T E R Z A E T À GUI D A A I C ...di 1 ° gr a do C . U r ba n i ... i n di pe n de n te m e n te da l ti to l o di s tu di o po s s e du ... Ogn i s

YOGA

(13 lezioni)

Docente: Cristina Notari

Questo percorso di yoga è veramente accessibile a tutti.

Durante la pratica s’insegna alla persona ad entrare in contatto con sé stessa. Compito

dell'insegnante è orientare il discente verso un ascolto consapevole del proprio corpo, del

proprio respiro, della propria condizione mentale. Si imparano posizioni che possono allungare

o rilassare certi muscoli con semplicità, senso di chiarezza e rispetto della propria condizione

fisica e psicologica. Una vera liberazione da ruoli, imposizioni ginniche, ritmi serrati,

competitività che solitamente troviamo quotidianamente attorno a noi. Lo yoga diventa una

pausa nel caos.

Con questa pratica i muscoli si distendono, i blocchi muscolari si allentano, la sensazione di

benessere si ristabilisce in tutto l'essere. Lo Yoga spaventa perché si pensa che ci si debba

sottoporre a esercizi complicati. Niente di tutto questo. Le parole d'ordine sono: ascolto del

proprio corpo e quindi rispetto dei propri limiti. L’attività si svolge in situazioni statiche e dinamiche per concludersi in un rilassamento finale o

in meditazione.

Indumenti consigliati: tuta da ginnastica, materassino, calze antiscivolo.

Non è consentito l’uso delle scarpe con le quali si arriva in palestra, che devono essere lasciate

negli spogliatoi.

Per essere ammessi al corso è obbligatoria la presentazione di un certificato medico di “buona

salute”, che deve essere consegnato in segreteria prima dell’inizio del corso.

E’ prevista una polizza assicurativa infortunio individuale.

Orario delle lezioni: mercoledì 16.00 - 17.30 (PALESTRA)

Calendario delle lezioni: 4-11-18-25 ottobre/8-15-22-29 novembre

6-13 dicembre/10-17-24 gennaio

pag. 79 di 79