Un Eco-Relais nel Parco della Mandria

2

Click here to load reader

Transcript of Un Eco-Relais nel Parco della Mandria

Page 1: Un Eco-Relais nel Parco della Mandria

http://www.formaz ioneturismo.com/in-evidenz a/un-eco- relais-nel-parco-della-mandria March 6, 2013

Un Eco-Relais nel Parco della Mandria | FormazioneTurismo

Altro appuntamento con Nuovi Turismi: Navigando si Impara, i nuovi modi di fare e organizzare ilturismo senza mai perdere di vista il tema della sostenibilità e del fare un turismo responsabile.

Oggi vi racconto di un Relais t ra le Valli di Lanzo e del Canavese, a qualche minuto da Torino,dalla Reggia di Venaria e immerso nel Parco della Mandria. Un hotel 4 stelle con 21 camerericavato dal restauro di due cascinali Settecenteschi ut ilizzat i un tempo come residenza dicaccia da Re Vit torio Emanuele II, e dove si narra, si rifugiavano il Re e la sua sposa RosaVercellana, soprannominata af fet tuosamente dai torinesi “Bela Rusin”.

L’of ferta del Relais Bella Rosina è completata dal centro benessere, dalla piscina e dalristorante dove gustare la cucina t ipica del territorio, illuminato da ampie vetrate che spazianosul giardino, circondato da 25 et tari di terreno, t ra prat i, boschi, laghett i, ruscelli e inserita f radue dei più bei campi da golf del Piemonte.

Oltre alla part icolare locat ion è mio interesse farvi notare come in corso di progettazione sonostate prese in considerazione t radizione e design in un’ott ica di rispetto dell’ambiente.

Un at tento restauro conservat ivo ha permesso l’installazione diun impianto di riscaldamento alimentato da pannelli solari e losmalt imento dei rif iut i organici t ramite il sistema dif itodepurazione. Vengono ut ilizzat i esclusivamente detergent i edetersivi biologici, a disposizione degli ospit i si possono trovareprodott i realizzat i con materiali riciclat i e ortaggi e f rut ta cheprovenient i da colt ivazione biologica sono of fert i sulle tavole delristorante.

Tale complesso nasce dall’idea di Roberto Garosci ,imprenditore torinese, membro di una famiglia nota per avereoperato nell’ambito di t re generazioni nel set tore della grandedistribuzione. Il Sig. Garosci fa capo inolt re al progetto Filoderba,che ha l’obiet t ivo di rappresentare da una parte una realtàagricola innovat iva ed evoluta, dall’alt ra porre at tenzione alleeredità culturali agricole locali, legate ad un passato ormaidiment icato. Un interessante mix da cui scaturisce un assolutorispetto dell’integrità e della sostenibilità ambientale. Tra lecuriosità, c’è la colt ivazione del Nashi, un f rut to orientale di origine coreana, ricchissimo dinutrient i e proprietà, simile ad una pera, ma dalla polpa soda e croccante con un retrogustomandorlato e il recupero di semi di colture di specie originali autoctone ormai scomparse come ilPomodoro Re Umberto.

Il profondo interesse personale per il rapporto umano e ambientale del Sig. Garosci hapermesso al Relais Bella Rosina di conseguire nella primavera del 2011 il marchio Ecolabelintegrandosi alle at t ività già esistent i. Come l’azienda agricola biologica e la fat toria in loco. Unlavoro unito e sostenuto da diverse at t ività di collaborazione esterna con l’obiet t ivo di ot tenereprodott i sani e non sof ist icat i, at t raverso tecniche e processi culturali rispettoso della natura edel benessere globale. Tale concetto è illustrato at t raverso l’impegno e le prat iche che il relaisat tua, come esempio di impresa economicamente sostenibile e impegnata nel recuperoambientale e l’uso at tento delle risorse naturali, ispirato ai principi dell’eco-turismo.

Page 2: Un Eco-Relais nel Parco della Mandria

Le persone che collaborano con l’impresa per realizzare l’opera “a mosaico” sono prima ditut to mosse dalla passione per la natura e la salvaguardia dell’ambiente. Questo presupposto,aiuta sviluppare professionalità e responsabilità in un ambiente dinamico e sereno, adeguato afare emergere i talent i e senso di appartenenza di un gruppo di lavoro.

Silvia Badriot to – Nuovi Turismi è un progetto disviluppo, consulenza commerciale e promozioneturist ica e alberghiera, che possa sensibilizzare suinuovi temi dello sviluppo turist ico, fortementeorientato al dest inat ion market ing, al Web 2.0 e allenuove tecnologie, ma con un occhio alla t radizione,al vivere sostenibile eresponsabilmente, nell’ot t ica della creazione di unturismo integrato.Puoi contat tarmi a [email protected] e seguimi su Facebook e Twit ter.