Un Consulente Sostenibile

3
n. 17 - giugno/luglio 2009 26 ‘Hotel Sostenibile’ è il nome di un’azienda lombarda che fornisce servizi di consulenza e di organizzazione per il settore alberghiero, con particolare attenzione al risparmio energetico e alla compatibilità ambientale U n albergo sostenibile è una struttura ricettiva che adotta soluzioni innovative di risparmio energetico e abbraccia pratiche rispettose verso l’ambiente e contro lo spreco; è un edificio costruito con materiali provenienti dalla bioedilizia, che forniscono la naturale ricarica energetica perché eliminano le emissioni tossiche presenti nei materiali utilizzati dall’edilizia convenzionale. Inoltre, un hotel sostenibile ha come unica certificazione quella ambientale fornita da Ecolabel Europeo. Ma Hotel Sostenibile è anche il nome di un’azienda che fornisce servizi di consulenza e di organizzazione aziendale per il settore alberghiero, specializzata sui temi di risparmio energetico e idrico, riciclaggio dei rifiuti e sostenibilità. HS, inoltre, porta avanti una importante attività di ricerca ed è componente del Gruppo di Lavoro su LCA - Life Cycle Assessment - dei servizi Turistici della Rete Italiana LCA, coordinato da Andrea Raggi dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Pescara - Dipartimento delle Scienze Aziendali, Statistiche, Tecnologiche e Ambientali, e da Luigi Bruzzi dell’Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Fisica. La società ha sede a Vimercate, nell’hinterland milanese, e opera su tutto il territorio italiano. Per capire a fondo quali sono i suoi obiettivi e i mezzi messi in campo per raggiungerli, abbiamo intervistato Biagio Duca, fondatore di Hotel Sostenibile, direttore di hotel, formatore ed energy manager Enea. “Hotel Sostenibile è un’azienda che nasce a seguito di esperienze e conoscenze sul campo - ci spiega il suo fondatore -. Ho lavorato sette anni in hotel e resort in giro per il mondo in qualità di receptionist, segretario di ricevimento, sales e marketing manager e direttore. Conservo tuttora il primato del più giovane direttore d’hotel in Europa di una struttura ricettiva turistica 5 stelle lusso, a soli 31 anni. Nella mia attività, ho sempre tenuto in grande considerazione la possibilità di applicare soluzioni per ridurre i costi e rispettare l’ambiente, soprattutto quando leggevo le bollette di gas, energia ecc. che arrivavano in hotel”. Da queste considerazioni è quindi nata l’idea di costituire una società che potesse operare nell’ottica del rispetto ambientale. Ma come si porta avanti un un consulente ‘sostenibile’

description

un-consulente-sostenibile

Transcript of Un Consulente Sostenibile

Page 1: Un Consulente Sostenibile

n . 1 7 - g i u g n o / l u g l i o 2 0 0 926

‘Hotel Sostenibile’ è il nome di un’azienda lombarda che fornisce

servizi di consulenza e di organizzazione per il settore alberghiero,

con particolare attenzione al risparmio energetico

e alla compatibilità ambientale

Un albergo sostenibile è

una struttura ricettiva che

adotta soluzioni innovative

di risparmio energetico e abbraccia

pratiche rispettose verso l’ambiente e

contro lo spreco; è un edifi cio costruito

con materiali provenienti dalla

bioedilizia, che forniscono la naturale

ricarica energetica perché eliminano le

emissioni tossiche presenti nei materiali

utilizzati dall’edilizia convenzionale.

Inoltre, un hotel sostenibile ha come

unica certifi cazione quella ambientale

fornita da Ecolabel Europeo.

Ma Hotel Sostenibile è anche il

nome di un’azienda che fornisce servizi

di consulenza e di organizzazione

aziendale per il settore alberghiero,

specializzata sui temi di risparmio

energetico e idrico, riciclaggio dei

rifi uti e sostenibilità.

HS, inoltre, porta avanti una

importante attività di ricerca ed è

componente del Gruppo di Lavoro

su LCA - Life Cycle Assessment - dei

servizi Turistici della Rete Italiana

LCA, coordinato da Andrea Raggi

dell’Università degli Studi Gabriele

d’Annunzio di Pescara - Dipartimento

delle Scienze Aziendali, Statistiche,

Tecnologiche e Ambientali, e da Luigi

Bruzzi dell’Università degli Studi di

Bologna - Dipartimento di Fisica.

La società ha sede a Vimercate,

nell’hinterland milanese, e opera su

tutto il territorio italiano. Per capire

a fondo quali sono i suoi obiettivi e i

mezzi messi in campo per raggiungerli,

abbiamo intervistato Biagio Duca,

fondatore di Hotel Sostenibile,

direttore di hotel, formatore ed energy

manager Enea.

“Hotel Sostenibile è un’azienda

che nasce a seguito di esperienze e

conoscenze sul campo - ci spiega il suo

fondatore -. Ho lavorato sette anni in

hotel e resort in giro per il mondo in

qualità di receptionist, segretario di

ricevimento, sales e marketing manager

e direttore. Conservo tuttora il primato

del più giovane direttore d’hotel in

Europa di una struttura ricettiva

turistica 5 stelle lusso, a soli 31 anni.

Nella mia attività, ho sempre tenuto in

grande considerazione la possibilità di

applicare soluzioni per ridurre i costi

e rispettare l’ambiente, soprattutto

quando leggevo le bollette di gas,

energia ecc. che arrivavano in hotel”.

Da queste considerazioni è quindi

nata l’idea di costituire una società che

potesse operare nell’ottica del rispetto

ambientale. Ma come si porta avanti un

un consulente ‘sostenibile’

Page 2: Un Consulente Sostenibile

MONDO HOTEL

n . 1 7 - g i u g n o / l u g l i o 2 0 0 9 27

discorso del genere nel nostro Paese?

“Hotel Sostenibile - continua Duca

- è la prima società in Italia a occuparsi

di consulenza e formazione per

strutture turistiche ricettive interessate

ai temi di risparmio energetico, idrico,

riciclaggio dei rifi uti e sostenibilità

turistica. Il team di HS è composto

da un gruppo di professionisti che

comprende architetti, ingegneri,

albergatori e aziende con competenze

ed esperienze specifi che nei diversi

ambiti di intervento. Collaboratore

di riferimento per le attività di ricerca

e per tutte le soluzioni tecnologiche

legate al risparmio è l’ingegner

Umberto Sorbo”.

Farsi conoscere è, ovviamente,

uno degli imperativi di questa nuova

realtà, e uno dei mezzi per raggiungere

questo obiettivo è la realizzazione di

un periodico on-line per gli operatori

alberghieri. “Il magazine - precisa

l’interlocutore - ha lo scopo di

sensibilizzare gli attori dell’ospitalità

italiana ai temi della sostenibilità e del

risparmio. Vuole essere un contenitore

di informazioni, assolutamente

semplice e senza tecnicismi, che

informa il collega albergatore sui

metodi per poter gestire al meglio la

sua struttura ricettiva”.

INDICARE LA STRADA

Tra le attività dell’azienda lombarda

c’è anche quella di assistere gli hotel

che richiedono il marchio Ecolabel,

mettendo a disposizione vari strumenti

che possano chiarire il percorso da

seguire e gli oneri che ciò comporta.

“Sono ancora poche le strutture

che fanno richiesta del marchio

Ecolabel - precisa Duca - sebbene

ci sia una tendenza all’aumento.

Purtroppo, nel settore vi è ancora

molta confusione sulle certifi cazioni

ambientali uffi ciali per le strutture

turistiche ricettive, e il più delle volte

vengono paragonate solamente a

una voce di costo. Hotel Sostenibile

organizza seminari e incontri con le

Associazioni di categoria anche per

spiegare quando la certifi cazione non è

essenziale per quella determinata realtà

che ne fa richiesta. La certifi cazione,

infatti, è un passo importante che

impone degli obblighi faticosi da

rispettare: se la direzione ritiene che

non sia fondamentale, allora è meglio

non perdere tempo e denaro. HS,

attraverso la sua consulenza, segue il

management e l’intera struttura nei vari

step: defi nizione dei criteri obbligatori

e opzionali, preparazione del

manuale tecnico, cioè del documento

contenente i moduli di verifi ca,

richiesta ed esame e altro ancora,

che porteranno all’ottenimento della

licenza per l’utilizzo del marchio”.

Ma in pratica, cosa signifi ca essere

ecosostenibili?

“Una struttura sostenibile -

puntualizza l’imprenditore - è attenta

ai suoi dipendenti e alle pratiche che

migliorano le prestazioni gestionali

tutelando l’ambiente, come la

riduzione dei consumi energetici,

idrici, la diminuzione dei rifi uti e del

rischio di incidenti. Una struttura

ricettiva sostenibile è remunerata con

importanti ritorni che possono favorire

la vitalità economica dell’impresa

e la nascita di nuove opportunità

commerciali. Inoltre, l’immagine

ne benefi cerà nei confronti dei tour

Biagio Duca

Page 3: Un Consulente Sostenibile

SPA BUSINESS

n . 1 7 - g i u g n o / l u g l i o 2 0 0 928

operator, continuamente interessati

a nuove motivazioni di viaggio da

offrire”.

Hotel Sostenibile è una società di

recente costituzione, ma già in grado

di valutare le potenzialità dell’ambito

operativo in cui si muove.

“Nonostante il periodo economico

negativo, ma forse proprio per

questo - conferma Duca -, in media

riceviamo una dozzina di richieste

di informazioni alla settimana. La

maggior parte delle richieste proviene

da resort e hotel, soprattutto di

nuova realizzazione o in fase di

ristrutturazione. Non manca tuttavia

anche qualche richiesta da parte

di antiche dimore, dove però è più

diffi cile intervenire perché solitamente

soggette a vincoli artistici e storici”.

CONSULENZA E FORMAZIONE

Hotel Sostenibile non è in possesso

di una ‘ricetta magica’, ma mette a

disposizione una serie di servizi e

soluzioni diversifi cate, seguendo il

cliente dall’inizio alla fi ne del percorso

stabilito sulla base di un attento studio

di fattibilità.

“I servizi più richiesti dalle aziende

alberghiere ed extralberghiere - spiega

il fondatore di HS - sono quelli inerenti

soluzioni di risparmio relativamente

a illuminazione, raffreddamento

e riscaldamento, in primis. Molti

hanno anche bisogno di sapere quali

tecnologie di risparmio e/o produzione

di energia/calore, solare, geotermia,

cogenerazione, infi ssi, applicare

agli edifi ci. Tutte queste soluzioni

vengono suggerite solo dopo un audit

energetico, che consiste nell’analisi dei

consumi e dei fabbisogni energetici del

cliente, per determinare i potenziali

interventi di contenimento dei costi e

di maggiore effi cienza”.

Per quanto riguarda l’aspetto

formazione, HS ritiene che il successo

di una struttura ricettiva dipenda

dall’apprendimento delle competenze e

dagli strumenti che creano valore in un

contesto in continuo mutamento.

“Fiuto ed esperienze acquisite

nel passato, non sono più suffi cienti

- sottolinea Duca -. Un management

lungimirante deve necessariamente

aggiornarsi, conoscere tutto quello

che il mercato offre, creando valore

per la sua azienda, per i propri

dipendenti e per i suoi azionisti.

Questo atteggiamento sarà la soluzione

per raggiungere gli obiettivi prefi ssati.

Hotel Sostenibile propone corsi

e seminari destinati ad aspiranti

imprenditori del mondo alberghiero,

associazioni e consorzi di albergatori,

aziende di promozione turistica,

hotel, motel, agriturismi, residence,

villaggi turistici, enti, amministrazioni

pubbliche e private, tour operator,

collaboratori e professionisti.

Attraverso gli incontri formativi

vengono utilizzate metodologie attive

atte a coinvolgere il partecipante

attraverso un’acquisizione concreta,

semplice e operativa di informazioni

utili allo sviluppo di una cultura

imprenditoriale. Hotel Sostenibile,

inoltre, fornisce supporti e contenuti

ai centri di formazione professionale.

I nostri incontri hanno durata

massima di un giorno e non sono

gestiti da docenti accademici bensì

da professionisti. Su richiesta di

enti, consorzi e associazioni di

professionisti, la formazione di HS

potrà prevedere ulteriori giornate

di aggiornamento per approfondire

argomenti specifi ci”.

È veramente importante per

un’hotel essere ecosostenibile, e quali

vantaggi economici ne trae?

“Essere sostenibili sarà il nuovo

business dei prossimi anni - risponde

senza esitazioni Duca -. Durante le

attività di formazione e di consulenza,

ricordo spesso ai clienti che è

dall’ambiente che operatori turistici

e alberghieri traggono benefi ci e

sostentamento. Qualcuno andrebbe

in località sciistiche dove non c’è la

neve, oppure dove il mare è inquinato

o dove i rifi uti sono l’unico spettacolo

da ammirare? Certamente no. Prevedo

che dopo il periodo di diffi coltà

economica, la competizione tra

alberghi avverrà proprio sul tema della

sostenibilità. Si scatenerà la corsa a chi

lo sarà di più. Se le strutture ricettive

dimostreranno di esserlo veramente,

magari anche attraverso certifi cazioni

uffi ciali, avranno più probabilità di

instaurare rapporti commerciali con

tour operator del Nord Europa o del

Nord America, già oggi molto sensibili

a queste tematiche e pronti a catturare

nuovi target di viaggiatori: i cosiddetti

green travellers”.

Anna Pelegrini