Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

14
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi

Transcript of Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

Page 1: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici

Inf. Sabrina ViglianiInf. Arianna Meriggi

Page 2: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

Alcuni dati epidemiologici sul piede diabetico

Prevalenza di ulcere del piede 4-10% nella pop. Diabetica

I più esposti: diabetici di tipo 1 con età maggiore ai 45 anni e di tipo 2 con presenza di diabete da più di 10 anni

Il 16% delle persone con ulcere del piede va incontro ad amputazione dell’arto inferiore a diversi livelli

L’infezione del piede diabetico è una componente frequente e determinante per l’amputazione stessa essendo responsabile del 59% dei casa

Il più importante fattore di rischio per lo sviluppo dell’ulcera del piede è la presenza di neuropatia sensitiva-motore periferica e alla vasculopatia periferica

L’80-90% delle ulcere sono determinate da traumi esterni (in genere calzature non adeguate)

Page 3: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

Raccomandazioni sul piede diabetico

Negli Stati Uniti il 60% delle amputazioni non traumatiche degli arti inferiori avviene tra i pazienti diabetici e si calcola che il loro tasso di amputazione sia 10 volte superiore a quello dei non diabetici (ADA 2007).

La valutazione del “piede diabetico” per rilevare i fattori di rischio di ulcerazione/amputazione dovrebbe essere eseguito almeno una volta l’anno da professionisti sanitari. (Level Ib) – Documento di consenso internazionale del piede diabetico

RNAO - 2007

Page 4: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

Cosa abbiamo fattoScheda di valutazione del rischio di

lesione del piede (basso-medio-alto) per tutti i diabetici delle microaree Roiano e Gretta

I fattori di rischio:...

Page 5: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

3 anni di sperimentazione con accurata conoscenza, valutazione del rischio e follow-up a seconda del rischio (3-6 mesi o 1 anno)

Obiettivo: prevenire l’insorgenza di lesioni e/o infezione di un’eventuale ulcera già presente

Page 6: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

CHI?

Diabetici di tipo 2 delle microaree Roiano e Gretta che risultavano avere l’esenzione 013 al 31/12/2006

Microarea Roiano: pop. 1001 abitanti Microarea Gretta: pop. 1046 abitanti

ROIANO: 33 persone diabetiche di tipo 2GRETTA: 57 persone diabetiche di tipo 2

90 diabetici

Page 7: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

Il contattoLettera sul progetto MicroareaContatto telefonico

Screening del piede diabetico

Visita di Microarea

Contatto

47 persone

32 persone

17 (70,1%)

29 (61,7%)GRETTA

16 (88,9%)

20 (60,6%) ROIANO

Page 8: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

Cosa abbiamo trovato

Almeno un terzo delle persone risulta avere uno scarso controllo glicemico

Troppi (circa la metà) non effettuano regolarmente controlli della microalbuminuria

Troppi (più della metà) non fanno regolarmente un fundus oculare

Pochissimi avevano fatto una valutazione del piede diabetico

Page 9: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

annuale4 persone non a rischio in

semestrale8 persone a medio rischio

annuale8 persone non a rischio

semestrale5 persone a medio rischio

Follow-up

Il rischio di ulcerazione

6 persone ad alto rischio

3 persone ad alto rischio

2 amputati (1 in carico al SID), 2 in carico all’ambulatorio infermieristico (una con pregresse ulcere l’altro con ulcere ancora in trattamento), altre 2 persone sono in carico al SID per medicazione ulcere.

trimestrale

2 avevano un’ulcerazione in atto non riconosciuta e non trattata

trimestraleROIANO

GRETTA

Page 10: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

A Roiano TUTTI gli utenti valutati sono stati inseriti in un

programma di follow up a carico dell’Ambulatorio Infermieristico o del SID o del Centro Diabetologico o dell’infermiera di microarea (dati registrati in un file)

SITUAZIONI COMPLESSE con necessità di interventi multidisciplinari e con necessità di forte integrazione socio sanitaria:

1 grave disagio sociale con storia di dipendenza da alcool, fumo e gioco

1 nucleo familiare fragile:coniuge anziano e affetto da Parkinson, lei invalida e diabetica

1 situazione di ripetuti ricoveri per angina Viene inoltre segnalato che durante una visita

domiciliare ad una persona diabetica di tipo 1 è stato necessario attivare un ricovero urgente per grave crisi dispnoica in persona affetta da broncopatia cronica

Page 11: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

A Gretta TUTTI gli utenti valutati sono stati inseriti in un

programma di follow up a carico dell’Ambulatorio Infermieristico o del SID o del Centro Diabetologico o dell’infermiera di microarea (dati registrati in un file)

LE ALTRE PROBLEMATICHE rilevate ed i percorsi attivati: 2 deformazioni al piede con attivazione di consulenza

Podologica 1 utente ha avuto la revisione della compliance

farmacologia Si evidenzia inoltre che durante i colloqui con 2

persone affette da diabete di tipo 1° sono emersi fattori che hanno indotto anche alla valutazione del piede: di queste persone, una delle due risulta ad altro rischio e quindi verrà fatto un follow up a tre mesi da parte del centro diabetologico, l’altra, già in carico al centro diabetologico, a rischio medio, follow up a sei mesi.

Nel mese di dicembre 2007 sono decedute due delle persone che sono state sottoposte allo screening.

Page 12: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

E ancora

presso il Distretto 1 incontri pubblici sul diabete:

L’insorgenza e la corretta gestione del diabete dal punto di vista clinico e terapeutico (15 uditori)

La corretta alimentazione della persona affetta da diabete (12 uditori)

Page 13: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

Che cosa ci aspettiamo?

Empowerment della pop. diabetica di microarea affinchè siano consapevoli (conoscenza dei percorsi) della gestione corretta e completa

Diminuzione delle complicanze diabetiche, in particolare prevenzione del piede diabetico con conseguente riduzione delle eventuali amputazioni a carico degli arti inferiori

Gruppi di auto-aiuto e di mutuo soccorso

Page 14: Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici Inf. Sabrina Vigliani Inf. Arianna Meriggi.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE