Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH...

10
LICEO “TITO LUCREZIO CARO” SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE II D Liceo scientifico tradizionale Profilo della classe Il gruppo classe è composto da 27 alunni, 13 femmine e 14 maschi. Nella sua composizione la classe ha acquisito rispetto allo scorso anno tre nuovi alunni: un alunno proviene da altro istituto, un alunno proviene dalla ex II D e un altro alunno è da poco arrivato dalla V GA (liceo classico). I cinque debiti in lingua inglese acquisiti da parte di alcuni sono stati tutti positivamente “saldati” alla fine di settembre. L’atteggiamento del gruppo classe all’inizio dell’anno scolastico era un po’ indisciplinato ma poi è via via migliorato. L’autocontrollo e l’attenzione devono essere talvolta richieste da parte dell’ insegnante in quanto gli alunni tendono a chiacchierare fra loro ma in generale la maggior parte della classe sembra voler migliorare e prestarsi ad ascoltare i richiami del docente. Il profitto della produzione scritta iniziale risulta essere buono, solo alcuni presentano lacune nella comprensione e sviluppo delle strutture sintattiche e grammaticali studiate e di semplici elementi basilari. In orale la situazione sembra essere discreta per quasi tutti anche se alcuni riescono ad esprimersi in modo non sempre adeguato visto che le strutture usate sono semplici e il lessico è povero. Taluni presentano difficoltà di intonazione, pronuncia e comprensione di semplici domande. L’interesse degli alunni per la lingua inglese sembra positivo e promettente. In questo periodo è stato svolto un consistente lavoro di ripasso sui tempi verbali acquisiti lo scorso anno e altre strutture grammaticali per far sì che la classe possa riprendere con serenità il nuovo percorso intrapreso. La classe si presenta come gruppo omogeneo: le ragazze tuttavia sembrano più organizzate nel metodo di studio. Il lavoro domestico viene eseguito con costanza dalla maggior parte. Ulteriori considerazioni Sulla base di questa prima visione globale, mi propongo di seguire tutti gli alunni, soprattutto i più carenti, nel tentativo di far suscitare in loro maggior interesse verso la disciplina ed impegnandomi a far maturare in loro un reciproco rispetto in classe e verso il mondo della scuola. Mi propongo di far maturare gli alunni non solo a livello linguistico ma di renderli consapevoli anche della propria entità culturale e l’accettazione dell’altro e del diverso . In questo ambito sarà educativo far riflettere gli alunni sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparata con realtà diverse dalla propria. In questa ottica la sottoscritta sta valutando se proporre gli scambi culturali organizzati dal nostro Istituto. Gli alunni e le famiglie verranno interpellate.

Transcript of Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH...

Page 1: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

LICEO “TITO LUCREZIO CARO” SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE II D

Liceo scientifico tradizionale

Profilo della classe

Il gruppo classe è composto da 27 alunni, 13 femmine e 14 maschi. Nella sua composizione la classe ha acquisito rispetto allo scorso anno tre nuovi alunni: un alunno proviene da altro istituto, un alunno proviene dalla ex II D e un altro alunno è da poco arrivato dalla V GA (liceo classico). I cinque debiti in lingua inglese acquisiti da parte di alcuni sono stati tutti positivamente “saldati” alla fine di settembre. L’atteggiamento del gruppo classe all’inizio dell’anno scolastico era un po’ indisciplinato ma poi è via via migliorato. L’autocontrollo e l’attenzione devono essere talvolta richieste da parte dell’ insegnante in quanto gli alunni tendono a chiacchierare fra loro ma in generale la maggior parte della classe sembra voler migliorare e prestarsi ad ascoltare i richiami del docente. Il profitto della produzione scritta iniziale risulta essere buono, solo alcuni presentano lacune nella comprensione e sviluppo delle strutture sintattiche e grammaticali studiate e di semplici elementi basilari. In orale la situazione sembra essere discreta per quasi tutti anche se alcuni riescono ad esprimersi in modo non sempre adeguato visto che le strutture usate sono semplici e il lessico è povero. Taluni presentano difficoltà di intonazione, pronuncia e comprensione di semplici domande. L’interesse degli alunni per la lingua inglese sembra positivo e promettente. In questo periodo è stato svolto un consistente lavoro di ripasso sui tempi verbali acquisiti lo scorso anno e altre strutture grammaticali per far sì che la classe possa riprendere con serenità il nuovo percorso intrapreso. La classe si presenta come gruppo omogeneo: le ragazze tuttavia sembrano più organizzate nel metodo di studio. Il lavoro domestico viene eseguito con costanza dalla maggior parte.

Ulteriori considerazioni

Sulla base di questa prima visione globale, mi propongo di seguire tutti gli alunni, soprattutto i più carenti, nel tentativo di far suscitare in loro maggior interesse verso la disciplina ed impegnandomi a far maturare in loro un reciproco rispetto in classe e verso il mondo della scuola. Mi propongo di far maturare gli alunni non solo a livello linguistico ma di renderli consapevoli anche della propria entità culturale e l’accettazione dell’altro e del diverso . In questo ambito sarà educativo far riflettere gli alunni sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparata con realtà diverse dalla propria. In questa ottica la sottoscritta sta valutando se proporre gli scambi culturali organizzati dal nostro Istituto. Gli alunni e le famiglie verranno interpellate.

Page 2: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

LICEO “TITO LUCREZI CARO”

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Prerequisiti:

Si ritiene essenziale l’aver raggiunto gli obiettivi prefissati per il primo anno di insegnamento della lingua inglese come prerequisito necessario all’apprendimento dei contenuti linguistici previsti per la classe II. Gli alunni devono quindi aver già sviluppato i seguenti prerequisiti:

SCRITTO: • Saper comprendere un testo e riscriverlo, mettendo in risalto i punti salienti. • Saper prendere appunti da testi semplici • Saper redigere semplici e brevi descrizioni, narrazioni e biografie su traccia, collegandoli

in modo chiaro, logico e corretto .

ORALE: • Saper sostenere una conversazione rispondendo alle domande dell’interlocutore • Saper riferire il contenuto generale di un brano semplice • Comprendere informazioni generali e specifiche da registrazioni di vario tipo e registro e

prendere appunti • Saper sostenere una telefonata (con traccia )

Conoscenze

• Conoscere tutte le strutture grammaticali e gli argomenti implicati nelle funzioni comunicative affrontate.

• Conoscere il lessico utile per esprimersi nelle situazioni comunicative affrontate e per redigere i testi proposti.

• Acquisire le nozioni necessarie ai contesti comunicativi affrontati . • Conoscere adeguatamente i registri e i diversi contesti comunicativi

pertinenti alle situazioni comunicative che saranno proposte.

Competenze

Gli alunni sono in grado di: • Applicare, nelle diverse situazioni incontrate, le capacità sotto elencate. • Individuare e comprendere le informazioni necessarie da testi registrati o

dalla voce dell’insegnante • Ascoltare e prendere appunti sulle informazioni principali in resoconti

complessi • Memorizzare e organizzare conoscenze concernenti l’inglese relativo a

diversi contesti • Dedurre la grammatica implicita ed esporre quella esplicita • Ascoltare e identificare le informazioni principali da annunci • Leggere, reperire e annotare informazioni dettagliate in testi semplici e

brevi • Comprendere colloqui e dialoghi • Applicare le strutture grammaticali ai diversi contesti comunicativi

Obiettivi

Capacità

Gli alunni sono in grado: • di utilizzare le competenze linguistiche acquisite sopra dette per

comunicare in contesti e situazioni diverse • di utilizzare in modo funzionale il libro di testo, gli strumenti audio e il

dizionario • di strutturare in modo logico le competenze e conoscenze linguistiche

acquisite

Page 3: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

Anno Scolastico 2007 ­2008 Classe II D Disciplina INGLESE Docente BUSATTO ELENA

Testi adottati per lo sviluppo delle abilità linguistiche lo sviluppo delle strutture grammaticali

“KEY STAGE ENGLISH BUILD UP” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione combined Student’s Book+ Workbook “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione combined Student’s Book+ Workbook

Da “KEY STAGE ENGLISH BUILD UP” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione combined Student’s Book+ Workbook – viene concluso il programma dello scorso anno scolastico

Page 4: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione combined Student’s Book+ Workbook .

1 2 Contenuti Obiettivi

Argomenti ­ moduli Conoscenze (sapere)

Capacità (saper fare)

Alla fine del modulo (o dell’U.D.) l'allievo

MODULO

0

I QUADRIM

EST

RE

Unit 10 (solo parte grammatical)

Unit 11

REVISION CHECK

Conosce:

Il futuro intenzionale : to be going to Would you like?+ l’infinito I comparativi e i superlativi (regolari e irregolari)

Il passato prossimo Il passato prossimo a confronto con il passato Yet / already / still Would you like…? + infinito

È in grado di:

Parlare di intenzioni e progetti Scrivere una lettera ad un amico che descriva le proprie intenzioni future Di leggere un articolo da una rivista per giovani

Parlare di esperienze e/o attività recenti Ascoltare una conversazione sui preparativi per una spedizione Scrivere una descrizione del proprio carattere

Page 5: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

1 2

Contenuti Obiettivi Argomenti ­ moduli Conoscenze

(sapere) Capacità (saper fare)

Alla fine del modulo (o dell’U.D.) l'allievo

MODULO

2

MODULO

1

I QUADRIM

EST

RE

Unit 1 File A

Unit 2 File B

Unit 3 File C

REVISION CHECK

Unit 4 File D

Unit 5 File E

Conosce:

Il passato progressivo How long / wide /high…? I pronomi relativi –soggetto (defining) I pronomi riflessivi e reciproci Get + aggettivi o participi passati

MayI / we? Do you mind if..? Can/ could (revision) : richieste e permesso

Il futuro con “will” 1st Conditional sentence May / might : il futuro della probabilita’ Il futuro nelle frasi secondarie Il futuro intenzionale “going to”a confronto con il futuro espresso da “will”

Il passivo (1) I verbi modali (al presente e passato) Make someone do Have something done I comparativi di uguaglianza Modificatori dei comparativi So do I/ Neither­Nor do I

La forma di durata Il passato prossimo progressivo Il passato prossimo semplice a confronto con il passato prossimo progressivo For /since A friend of mine e il doppio genitivo Verbi di percezione: feel / look/ sound/ smell/ taste Will you….? I’ll.have..

Alcuni modali: should/ ought to / I’d You’d better Mustn’t a confronto con needn’t /don’t have to Revisione del verbo “dovere” : tutti i tempi I sostantivi non numerabili in inglese

È in grado di:

Leggere un resoconto storico Parlare di superstizioni Ascoltare una descrizione di eventi fortunati e sfortunati Scrivere un breve resoconto di un’esperienza personale

Fare chiamate telefoniche Gestire permessi e richieste

Esprimere previsioni e decisioni immediate e sa confrontarle e distinguerle Parlare di ipotesi riguardanti il futuro Esprimere predizioni e promesse Leggere opinioni diverse sul sistema ambientale ed eventi futuri Scrivere e dare informazioni ad un amico durante uno scambio culturale Descrivere le cose Fornire misurazioni (how fast/wide/high)

Identificare similarità e differenze Comparare dimensioni e quantità Leggere notizie sui fossili e i ricercatori di fossili Ascoltare brani in cui due città vengono paragonate Descrivere una città che ha visitato

Leggere e ascoltare persone che parlano di eventi di questi ultimi anni Scrivere una intervista Ascoltare una esperienza di attori di strada Esprimere sentimenti ed emozioni Ordinare al ristorante Esprimersi attraverso l’uso dei cinque sensi Parlare di cibo

Dare ordini e riportare ordini Dare consigli Comprendere ed esprimere obblighi Comprendere e ed esprimere la necessità o la non necessità di fare qualcosa Esprimere reazioni e risposte Esprimere ordini in modo amichevole Parlare di parti del corpo e di parti del corpo dolenti e rimedi Parlare di malattie Leggere un estratto da un libro­guida Ascoltare il resoconto di un incidente Scrivere una lettera a una rivista per giovani Chiedere aiuto in farmacia in Gran Bretagna

Page 6: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

1 2 Contenuti Obiettivi

Argomenti ­ moduli Conoscenze (sapere)

Capacità (saper fare)

Alla fine del modulo (o dell’U.D.) l'allievo

MODULO

3

MODULO

2

II QUADRIM

EST

RE

Unit 6 File F

REVISION CHECK

Unit 7 File G

Unit 8 File H

Unit 9 File I

REVISION CHECK

Conosce;

Il trapassato Uso della forma in “ing” After/before e la forma “ing” Frasi relative oggetto e con preposizione Question tags/ Reply questions What a…!/How ….!

2 nd Conditional sentence I’d rather/ Want / would like/love e l’accusativo e l’infinito Frasi relative incidentali (non­defining clauses) Whose Verbi frasali

Used to To be allowed to Make/let someone do Get someone to do so…that/ such….that Too / not enough

Il discorso indiretto Say/ tell Frasi interrogative indirette I verbi usati nell’introdurre un discorso indiretto (1) Hope , suppose, be afraid ….so /not. Verb patterns (1): verbi introduttivi

È in grado di:

Leggere una lettera per una rivista Parlare di esperienze imbarazzanti Leggere la prima parte di una storia misteriosa Ascoltare la fine della suddetta storia Scrivere una storia guardando delle immagini Esprimere sorpresa e interesse attraverso le esclamazioni Iniziare e portare avanti una conversazione

Esprimere preferenze e dare consigli (if I were You..) Ascoltare chi ha vissuto in paesi diversi Leggere estratti sul volontariato nei Paesi del terzo mondo Parlare di preferenze Riscrivere un brano

Leggere resoconti sulla vita di persone Parlare della propria infanzia Ascoltare un resoconto su un ritardo durante un viaggio Scrivere i ricordi di una vacanza Comprendere regole e regolamenti Comprendere obblighi, permessi, e persuasioni Descrivere dei risultati

Comparare i resoconti delle vacanze di due diverse persone Ascoltare un programma alla radio sulla riserva Navajo Leggere notizie su un teenager Navajo Fare lamentele Leggere e scrivere una lettera di lamentela

Page 7: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

1

2

Contenuti Obiettivi

Argomenti – moduli Conoscenze (sapere)

Capacità (saper fare)

Alla fine del modulo (o dell’U.D.) l’allievo

MODULO

4

II QUADRIM

EST

RE

Unit 10 File J

Unit 11 File K

Unit 12 File L

REVISION CHECK

Conosce;

I verbi modali che esprimono deduzione e supposizione: must/ can’t/ may/ might (not) Should have/ shouldn’t have done.. All/ both/ either/ neither Both….or Either…or

Il passivo (2): forme passate e progressive Il passivo personale Have/get something done Could a confronto con was­were able to­ managed to Verb patterns (2): ­ing form or infinitive?

3 rd Conditional sentence Il periodo ipotetico di 3 tipo Wish e il passato Wish e il trapassato Il genitivo sassone nelle espressioni di tempo Gli aggettivi composti Diversi modi di congedarsi

È in grado di:

Leggere una storia di paura Parlare delle proprie esperienze Dare una propria opinione su alcune situazioni Scrivere una storia partendo da degli spunti dati Ascoltare 3 diversi brevi dialoghi Ascoltare le esperienze di 3 diversi DJ che parlano di se stessi Fare una discussione Includere ed escludere

Parlare di razzismo Leggere di un paio di attori che hanno vinto il premiol’Oscar Ascoltare un resoconto su un servizio fotografico Scrivere di una situazione di sfida Esprimersi attraverso forme educate e colloquiali Ascoltare brevi dialoghi

Leggere articoli su due casi fortunati Leggere una chat on­line Parlare di relazioni familiari Ascoltare 3 persone che parlano dei cambiamenti nelle loro vite Parlare dei tuoi pentimenti Fare una conversazione presso un’agenzia di viaggi Ascoltare una conversazione in un chiosco che affitta biciclette e saper affittare una bici Usare l’inglese per viaggiare

1

2

Page 8: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

1 2 Contenuti Obiettivi

Argomenti – moduli Conoscenze (sapere)

Capacità (saper fare)

Alla fine del modulo (o dell’U.D.) l’allievo

MODULO

DI CIVILTA’

I­II QUADRIM

EST

RE

An Introduction to England

London

Conosce;

Caratteristiche geografiche e storiche del Regno Unito Informazioni e dati sul Regno Unito Paesi del Regno Unito Città principali Attrazioni turistiche Il governo inglese I simboli della monarchia inglese La regina (è previsto l’uso del video­regitratore

Caratteristiche storiche e artistiche dei principali monumenti della capitale inglese Aspetti e dati significativi di Londra I mezzi di trasporto Abitudini dei londinesi Shopping, la moda e i negozi I parchi di Londra La vita notturna

È in grado di:

Riferire informazioni sul Regno Unito e le sue maggiori attrazioni Chiedere e dare informazioni semplici e generali sulle principali città britanniche e la monarchia inglese Comprendere semplici esercizi di ascolto con l’uso del presente

Chiedere e dare informazioni sulla città Chiedere e dare informazioni sui mezzi di trasporto, lo shopping e abitudini saliente della capitale. Comprendere semplici esercizi di ascolto con l'uso del passato

Page 9: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

Pr imo Quadr imestre:

Modulo 0 – “People and their exper iences”: UNITA’ 10­11 Tempo previsto: 20 ore settembre /ottobre compresa una verifica di 1 ora (unità dello scorso anno)

Modulo 1: “ Our World: legends and reality” UNITA’ 1­ 2­ 3 Tempo previsto: 20 ore novembre compresa una verifica di 1 ora (circa)

Modulo 2:”Things that can happen” UNITA’ 4­5­6 Tempo previsto: 10 ore dicembre compresa una verifica di 1 ora (circa)

Modulo di civiltà: questo modulo si “spalma” nel corso del I quadrimestre Tempo previsto: 10 ore

Totale: 60 ore

Elenco dei moduli ed indicazioni sintetiche sui tempi

Secondo Quadr imestre :

Modulo 3 : “Thoughts and memor ies” UNITA’ 7­8­9 Tempo previsto: 30 ore gennaio/febbraio/marzo comprese due verifiche di 1 ora ciascuna

Modulo 4: “First­hand accounts” UNITA’ 10­11­12 Tempo previsto: 40 ore aprile/maggio/giugno comprese 2 verifiche di 1 ora ciascuna

Modulo di civiltà: questo modulo si “spalma” nel corso del II quadrimestre Tempo previsto: 10 ore

Totale: 80 ore

Indicazioni metodologiche e didattiche

L’articolazione dell`insegnamento avverrà per moduli e verterà principalmente intorno a contenuti di diverse aree. All’interno di questa organizzazione modulare si adotterà un approccio di tipo comunicativo e nozionale­funzionale . Inizialmente si centrerà quindi l’apprendimento sulle situazioni elicitando la motivazione e l’interesse attraverso gli esercizi o altri elementi legati al contesto o al paratesto presentato. In un secondo tempo saranno introdotti, in forma di dialogo, gli argomenti attraverso l’ascolto della audiocassetta e la lettura sul libro di testo. Sarà quindi verificata l’adeguata comprensione. In seguito si procederà all’analisi delle strutture evincendo le informazioni col metodo induttivo per poi ricostruire e dichiarare esplicitamente le strutture coinvolte. Infine saranno svolti in classe e a casa esercizi di supporto per acquisire le strutture e le nuove funzioni professionali affrontate. Le tecniche usate potranno essere il lavoro a coppie, i giochi di ruolo e la narrazione personale.Si avranno notevoli vantaggi quali: l’aiuto reciproco, l’acquisizione di maggior sicurezza, abitudine, a lavorare in equipe e possibilità per l’insegnante di fare interventi individualizzati. Inoltre gli studenti verranno avviati alle metodologie più tradizionali come l’ascolto, la ripetizione di modelli e fissazione di essi, i dialoghi aperti e i dialoghi su traccia, la lezione frontale.

Mezzi, str umenti e sussidi didattici

Si prevede di usare il libro di testo in adozione,l’audio cassetta, videocassetta e laboratorio linguistico e informatico, fotocopie, computer, lavagna, lavagna luminosa, realia.

Page 10: Ulter ior i - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella D/inglese_2d.pdf · Da “KEY STAGE ENGLISH FOLLOW UP ” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione

Ver ifiche

Verifica costante in itinere tramite interazione insegnante e studenti Scr itto: Le verifiche scritte saranno almeno 2 per il primo quadrimestre e almeno 3 per il secondo quadrimestre. Esse riproporranno i contenuti e gli argomenti affrontati precedentemente. Potranno essere semplici o complesse, in relazione al livello raggiunto dagli studenti La tipologia degli esercizi rifletterà quella proposta dal libro di testo : esercizi di completamento e trasformazione, scelta multipla, vero o falso, questionari, composizioni guidate semplici . Orale:Le verifiche orali avverranno attraverso interrogazioni, anche brevi, simulando situazioni comunicative oppure chiedendo riflessioni sulla lingua e le sue strutture. Si terrà conto della comprensione, della conoscenza di strutture e funzioni e della capacità di utilizzarle in modo autonomo, della appropriatezza del lessico e dell’efficacia della comunicazione. Le verifiche avranno sia carattere formale sommativo ( ad esempio le verifiche scritte svolte alla fine di un modulo) che informale formativo (ad esempio interventi dal posto, esercizi alla lavagna e controllo dei lavori domestici). Le verifiche di carattere formale formativo sono quelle scritte svolte in itinere ( ad esempio alla fine di una unità didattica).

Criter i di misurazione e valutazione

Per misurare il raggiungimento degli obiettivi si fa riferimento alle indicazioni del dipartimento. Si terrà conto del livello di acquisizione di conoscenze e competenze raggiunto . Il punteggio delle prove oggettive, contenenti test strutturali, viene calcolato tramite una proporzione tra il totale degli items da individuare e il numero delle strutture corrette . Si ritiene sufficiente una prova se corretta per il 65% . Si terranno in considerazione la correttezza sintattica, grammaticale e lessicale, la lunghezza del testo prodotto, il contenuto e l’efficacia del messaggio. La valutazione finale terrà conto del rendimento degli studenti, dei criteri di misurazione delle verifiche effettuate durante l’anno e, al tempo stesso, si prenderanno in considerazione i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento, la costanza dell’impegno, la partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, i condizionamenti socio­culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto.

Attività di recupero, consolidamento e potenziamento

Le attività di recupero potranno essere attivate, in base anche alle indicazioni della programmazione di dipartimento, con le seguenti modalità:

• Corsi di recupero in itinere per problemi che riguardano la maggior parte della classe • Sportelli didattici in qualsiasi momento dell’anno • Si rimanda, inoltre, alla voce “Interventi di Prevenzione dell’Insuccesso Scolastico” del

documento “Programmazione Comune tra i Corsi”, elaborato dal Dipartimento di Lingue Straniere ed approvato nella riunione di Dipartimento del 13/09/2001.

Le modalità avverranno attraverso un controllo sistematico degli allievi, con una tecnica di istruzione individualizzata durante tutte le tappe dell’apprendimento, interventi di recupero, mirati, in itinere. Per la revisione, il rinforzo e il potenziamento verranno somministrati esercizi di comprensione, scelta multipla, vero/falso, esercizi di completamento, trasformazione, composizioni guidate, risposte a quesiti aperti, ascolto globale e mirato, dialoghi orali su traccia. ( role­play / role­ taking /role­making), esercizi di collegamento e traduzioni.

La programmazione e il documento iniziale di classe II D sono stati redatti seguendo i criteri stabiliti dalla “Programmazione Comune di Classe II D” decisa dal Consiglio.

Cittadella, 17 ottobre 2007

L’insegnante: Elena Busatto