uLOLG W[v [RG L JWG O

1
savona valbormida MARTEDÌ 6 OTTOBRE 2015 IL SECOLO XIX 19 GIOVANNI VACCARO VARAZZE. Un fallaccio così non se lo sarebbe aspettato neppure lui, che pure era un “terzinaccio” di quelli ostici, che aspettano l’avversario al limite dell’area per soffiar via la palla o rischiare il tutto per tutto col fallo tattico. Invece il cartellino rosso andrebbe da- to alla malattia terribile che ieri si è portata via, a soli 56 anni, Guglielmo Fulcner, uno dei simboli del Varazze Don Bosco, ma anche giocatore nel Savona e nel Trapani in C2, e poi allenatore della prima squadra varazzina, quindi a Vado e ancora a Varazze per dedicarsi ai settori giovanili. E nel frattempo aveva allevato, sul campo con la maglia ne- razzurra e nella vita, il figlio Matteo. Da tre anni stava giocando la partita più difficile, contro la leucemia che lo aveva assa- litopocodopolamortedelpa- dre e della moglie in rapida successione. I colpi della vita non lo avevano piegato, per- ché lui era abituato alle entra- te dure sia nei campi polvero- si come il “Pino Ferro”, sia sul- l’erba degli stadi più rinomati. «Abbiamo giocato fianco a fianco nel Varazze per quasi una decina di anni, lui era il li- bero e io raddoppiavo la mar- catura», ricorda Berto Ratto. Ma Fulcner era stato anche un pilastro del Comune. Per anni all’ufficio sport e turi- smo, accoglieva tutti con un sorriso sincero. La notizia del- la morte, all’ospedale San Martino di Genova, ha scosso il sindaco Alessandro Bozza- no, grande amico ed ex com- pagno di squadra: «Abbiamo perso una persona fantastica, eccezionale per l’umanità e il senso dell’umorismo. Era do- tato di una semplicità incredi- bile». Fulcner era stato uno dei principali artefici dello show delle Frecce Tricolori a Varaz- ze nel 2008: «Avevamo lavo- rato insieme per cinque anni fantastici – ricorda l’allora as- sessore Pino Cerminara -, die- tro alle quinte dell’air show, ma anche del concerto di Ire- ne Grandi, c’era la sua forza». La sua simpatia aveva conqui- stato anche il conduttore tele- visivo Fabio Fazio, con cui Fulcner era amico fin da quan- do erano ragazzi, che spesso lo invitava in trasmissione. Il funerale si svolgerà do- mani alle 11 nella chiesa di Sant’Ambrogio. LUISA BARBERIS CAIRO. E'grandeaCairoMon- tenotte il dolore per la morte dell'avvocato Valter Moreno, scomparso improvvisamente a causa di un infarto a 61 anni. Il malore lo ha colto nella not- te tra domenica e lunedì, la- sciandogli appena il tempo di raggiungere il punto di primo intervento dell’ospedale San Giuseppe dove Moreno si è spento. La notizia si è diffusa rapidamente ieri mattina in città, dove l’avvocato era mol- to noto e stimato, ma anche in Tribunale a Savona. Iscritto all'ordine dal 1987 e cassazionista dal 2002, More- no aveva combattuto impor- tanti battaglie soprattutto in materia di diritto civile e so- cietario dove il legale valbor- midese era considerato un esperto. Era stato consulente di alcune delle principali aziende savonesi e liguri. In gioventù aveva lavorato sodo per pagarsi l’università finchè era approdato nello studio dell'avvocato Pietro Casta- gneto, suo maestro per anni. Il salto nel 2001, quando insie- me a Fulvio Briano, sindaco di Cairo, a Paolo Brin e Paolo Do- gliotti, Moreno aveva dato vi- ta allo studio associato "Mbbd" con tre sedi, a Cairo, Savona e Genova. «L'idea di aprire lo studio era stata sua - ricorda oggi Briano - grazie alla sua perspi- cacia e passione ha saputo in- segnare la professione a molti giovani, è merito suo se oggi esiste una realtà che conta 13 professionisti. Abbiamo lavo- rato insieme vent’anni. Perdo un amico, una delle persone a cui devo di più dal punto di vi- sta umano e professionale. Era un avvocato vecchio stampo, viveva del suo lavoro, era concentratissimo sull'at- tività oltre che molto cono- sciuto e stimato in molti am- bienti. Insieme agli altri asso- ciati sentiamo una grande re- sponsabilità nel proseguire il suo lavoro». Una passione, quella per la legge, che Moreno, padre pre- sente e premuroso, era riusci- to a trasmettere anche ai figli, Elena e Giovanni, quest’ulti- mo consigliere comunale di maggioranza a Cairo, entram- bi iscritti alla facoltà di Giuri- sprudenza di Genova. E che nel suo tempo libero riusciva a essere offuscata soltanto dai libri antichi: in famiglia Mo- reno ripeteva spesso che, se non avesse fatto l'avvocato, avrebbe aperto una libreria di libri antichi. Collezionava stampe e quadri d’epoca. Esecutore testamentario dell’avvocato Angelo Bormio- li, Moreno era presidente del- la fondazione “Bormioli”, im- pegnata in numerose opere benefiche tra cui la gestione di un asilo nido e alcuni apparta- menti per anziani soli. Il fune- rale verrà celebrato domani alle ore 15,30 nella chiesa par- rocchiale di Mallare, suo pae- se di origine. La camera ar- dente è stata allestita al- l’ospedale San Giuseppe. © RIPRODUZIONE RISERVATA IL PROFESSIONISTA, 61 ANNI, COLTO DA UN MALORE DOMENICA NOTTE Dolore a Cairo per l’avvocato Moreno ucciso da un infarto Socio del sindaco Briano nello studio Mbbd Guglielmo Fulcner, a destra in camicia, ai tempi del Varazze L’avvocato Valter Moreno IL LUTTO L’OBIETTIVO DI FRACCHIA Provinciale 51, il doppio senso sarà ripristinato fra un mese L’appalto ad Alfa Costruzioni Venerdì incontro a Palazzo Nervi MURIALDO. Verrà ripristina- to a novembre il doppio senso di circolazione sulla strada provinciale 51. E’ questo il pri- mo obiettivo del nuovo consi- gliere alla viabilità provincia- le Amedeo Fracchia che ha raccolto il testimone da Gio- vanni Ferrari Barusso in se- guito a un rimpasto degli inca- richi voluto dal presidente della Provincia, Monica Giu- liano. Venerdì il primo incon- tro tra Fracchia e i funzionari di Palazzo Nervi per fare il punto della situazione sulla ferita di Murialdo che da oltre quattro anni tiene con il fiato sospeso i residenti. «Entro il primo di novembre i lavori saranno conclusi e il traffico verrà riaperto con il doppio senso di marcia sulla vecchia provinciale - ha spie- gato Fracchia - l’appalto dei lavori è stato vinto dalla Alfa Costruzioni che, a sua volta, ha affidato le opere consolida- mento alla ditta Preve». Oggi sul tratto si circola a senso unico in direzione di Murial- do, verso Calizzano invece gli automobilisti utilizzano il bypass che entro la primavera dovrà essere rimosso insieme al ponte militare Bailey. «La strada alternativa insi- ste su terreni privati - spiega Fracchia -, la Provincia inizial- mente aveva offerto ai resi- denti di lasciare il bypass, ma i proprietari hanno deciso di smantellarlo. L’operazione costerà 40mila euro. Occorre- rà togliere l’asfalto e smaltir- lo». Nell’agenda di lavoro di Fracchia in vista dell’inverno anche il piano neve. «Per lo sgombero neve, a bilancio, ci sono 1milione e 200mila euro - spiega Fracchia -. La proce- dura per assegnare gli appalti è già stata avviata e, a differen- za del passato in cui c’erano state difficoltà a coprire tutti i tratti di strada, ci sono mani- festazioni di interesse per tut- ti i lotti. Questo ci garantirà di avere un servizio efficiente fin dalla prima nevicata che se- gnerà il via del servizio». L. B. La frana sulla provinciale 51 ERA DA TEMPO MALATO DI LEUCEMIA. IL CORDOGLIO DEL SINDACO BOZZANO: «PERSONA FANTASTICA» Morto Fulcner, giocò nel Savona e nel Trapani L’ex calciatore varazzino aveva 56 anni. Pilastro del Comune nell’ufficio sport e turismo L’EPISODIO AD ALTARE Follia al bar spintoni ai militari condannato Scanu DICIOTTO mesi di reclusione per evasione, danneggiamen- to aggravato, oltraggio e resi- stenza a pubblico ufficiale. E' la condanna inflitta ieri matti- na in abbreviato ad un qua- rantaduenne savonese, An- drea Scanu, che era finito in manette ad Altare lo scorso 13 giugno. Secondo quanto rico- struito dai carabinieri, l'uomo, che era ai domiciliari ed aveva il permesso di uscire per an- dare al lavoro, nel bar Excali- bur aveva iniziato a discutere con un altro cliente. La barista aveva allertato i carabinieri e all’arrivo della pattuglia, anzi- ché calmarsi, Scanu si era ri- fiutato di fornire le proprie generalità, spintonando i mili- tari e prendendo a pugni l’au- to di servizio. ••• CAIRO. «La fondazione è nata con presidente Angelo Bormioli e vice Moreno, che poi ha ereditato il testimo- ne per amministrare i beni che lo stesso Bormioli ha la- sciato con obiettivi ben precisi – ricorda Pierluigi Vieri, membro nel consiglio di amministrazione della fonda- zione Bormioli -. Tra questi la realizzazione di un asilo nido per i bambini cairesi, che poi è stato costruito, e una residenza con mini alloggi per anziani, che sono stati da poco inaugurati in via Buffa. Moreno ha il merito di aver proseguito quel lavoro. Era una persona seria, non amava lo scontro, ma sapeva mediare per aggiusta- re le cose, era un buon avvocato, un uomo che costrui- va, appianava i contrasti, una persona meravigliosa». Il ricordo di Vieri «Uomo serio, nella Fondazione Bormioli ha realizzato progetti per bimbi e anziani» VARAZZE Pompieri, ancora due anni d’attesa per lasciare i container VARAZZE. Ancora due anni di attesa e poi i pompieri va- razzini potranno dire addio ai container che li ospitano da oltre tre anni per trasferir- si in una sede dignitosa. E’ partita la progettazione per trasformare la palazzina de- gli ex uffici dei cantieri Ba- glietto nella caserma perma- nente dei vigili del fuoco. L’opera sarà finanziata dal Ministero dell’Interno. Approvata la pratica dal Consiglio comunale, a Roma gli uffici si sono messi in mo- to per presentare i disegni definitivi entro marzo. Lo stabile sarà abbattuto e rico- struito seguendo i canoni di sicurezza richiesti. Per l’in- tervento il Dipartimento dei vigili del fuoco investirà circa 700mila euro, mentre il Co- mune comparteciperà con 100mila euro per l’abbatti- mento del capannone a fian- co all’immobile. Intanto il Co- mune ha già dato il via alle pratiche per trasferire la pro- prietà della palazzina dal de- manio regionale al corpo dei vigili del fuoco. Con la fine la- vori, entro il 2017, si conclu- derà l’odissea dei pompieri che dal 2012, con il via del cantiere del retroporto e lo sfratto da via Savona, lavora- no in prefabbricati. S.SIM.

Transcript of uLOLG W[v [RG L JWG O

Page 1: uLOLG W[v [RG L JWG O

savona valbormida MARTEDÌ6OTTOBRE2015ILSECOLOXIX 19

GIOVANNIVACCARO

VARAZZE. Un fallaccio cosìnon se lo sarebbe aspettatoneppure lui, che pure era un“terzinaccio” di quelli ostici,che aspettano l’avversario allimite dell’area per soffiar viala palla o rischiare il tutto pertutto col fallo tattico. Invece ilcartellino rosso andrebbe da-to alla malattia terribile cheieri si è portata via, a soli 56anni, Guglielmo Fulcner, unodei simboli del Varazze DonBosco,maanchegiocatorenelSavona e nel Trapani in C2, epoi allenatore della prima

squadra varazzina, quindi aVado e ancora a Varazze perdedicarsiaisettorigiovanili.Enel frattempo aveva allevato,sul campo con la maglia ne-razzurra e nella vita, il figlio

Matteo.Da tre anni stava giocandola partita più difficile, controla leucemia che lo avevaassa-litopocodopolamortedelpa-dre e della moglie in rapida

successione. I colpi della vitanon lo avevano piegato, per-ché luieraabituatoalleentra-tedure sianei campipolvero-si comeil “PinoFerro”, sia sul-l’erbadeglistadipiùrinomati.«Abbiamo giocato fianco afianco nel Varazze per quasiunadecinadi anni, lui era il li-bero e io raddoppiavo lamar-catura», ricorda Berto Ratto.Ma Fulcner era stato ancheun pilastro del Comune. Peranni all’ufficio sport e turi-smo, accoglieva tutti con unsorrisosincero.Lanotiziadel-la morte, all’ospedale SanMartino di Genova, ha scossoil sindaco Alessandro Bozza-no, grande amico ed ex com-pagno di squadra: «Abbiamoperso una persona fantastica,

eccezionale per l’umanità e ilsenso dell’umorismo. Era do-tatodiunasemplicitàincredi-bile».Fulcnererastatounodeiprincipali artefici dello showdelle FrecceTricolori aVaraz-ze nel 2008: «Avevamo lavo-rato insieme per cinque annifantastici – ricorda l’allora as-sessorePinoCerminara-,die-tro alle quinte dell’air show,ma anche del concerto di Ire-ne Grandi, c’era la sua forza».Lasuasimpatiaavevaconqui-statoancheilconduttoretele-visivo Fabio Fazio, con cuiFulcnereraamicofindaquan-do erano ragazzi, che spessolo invitava in trasmissione.Il funerale si svolgerà do-mani alle 11 nella chiesa diSant’Ambrogio.

LUISABARBERIS

CAIRO.E'grandeaCairoMon-tenotte il dolore per la mortedell'avvocato Valter Moreno,scomparso improvvisamenteacausadiun infartoa61anni.Ilmalore lohacoltonellanot-te tra domenica e lunedì, la-sciandogli appena il tempo diraggiungere il puntodi primointervento dell’ospedale SanGiuseppe dove Moreno si èspento. La notizia si è diffusarapidamente ieri mattina incittà,dovel’avvocatoeramol-tonotoestimato,maanche inTribunale a Savona.Iscrittoall'ordinedal1987ecassazionistadal2002,More-no aveva combattuto impor-tanti battaglie soprattutto inmateria di diritto civile e so-cietario dove il legale valbor-midese era considerato unesperto. Era stato consulentedi alcune delle principaliaziende savonesi e liguri. Ingioventù aveva lavorato sodoperpagarsi l’università finchèera approdato nello studio

dell'avvocato Pietro Casta-gneto,suomaestroperanni. Ilsalto nel 2001, quando insie-mea FulvioBriano, sindacodiCairo, a PaoloBrinePaoloDo-gliotti,Moreno aveva dato vi-ta allo studio associato"Mbbd" con tre sedi, a Cairo,Savona e Genova.«L'idea di aprire lo studioera stata sua - ricorda oggiBriano-grazieallasuaperspi-cacia e passione ha saputo in-segnare laprofessioneamoltigiovani, è merito suo se oggiesiste una realtà che conta 13professionisti. Abbiamo lavo-rato insieme vent’anni. Perdounamico, unadelle persone acuidevodipiùdalpuntodivi-sta umano e professionale.Era un avvocato vecchiostampo,vivevadelsuolavoro,era concentratissimo sull'at-tività oltre che molto cono-sciuto e stimato in molti am-bienti. Insieme agli altri asso-ciati sentiamouna grande re-sponsabilità nel proseguire ilsuo lavoro».Una passione, quella per la

legge, cheMoreno,padrepre-senteepremuroso,era riusci-to a trasmettere anche ai figli,Elena e Giovanni, quest’ulti-mo consigliere comunale dimaggioranzaaCairo,entram-bi iscritti alla facoltà di Giuri-sprudenza di Genova. E chenel suo tempo libero riuscivaaessereoffuscatasoltantodailibri antichi: in famiglia Mo-reno ripeteva spesso che, senon avesse fatto l'avvocato,avrebbeapertouna libreriadilibri antichi. Collezionavastampe e quadri d’epoca.Esecutore testamentariodell’avvocatoAngeloBormio-li,Morenoerapresidentedel-la fondazione “Bormioli”, im-pegnata in numerose operebenefichetracuilagestionediunasilonidoealcuniapparta-mentiperanziani soli. Il fune-rale verrà celebrato domanialleore15,30nellachiesapar-rocchiale diMallare, suo pae-se di origine. La camera ar-dente è stata allestita al-l’ospedale SanGiuseppe.©RIPRODUZIONERISERVATA

ILPROFESSIONISTA,61ANNI,COLTODAUNMALOREDOMENICANOTTE

DoloreaCairoper l’avvocatoMorenouccisodaun infartoSociodel sindacoBrianonello studioMbbd

GuglielmoFulcner, a destra in camicia, ai tempi del Varazze

L’avvocatoValterMoreno

IL LUTTO

L’OBIETTIVODIFRACCHIA

Provinciale51,il doppio senso

sarà ripristinatofraunmese

L’appalto adAlfa CostruzioniVenerdì incontro a PalazzoNervi

MURIALDO. Verrà ripristina-to anovembre il doppio sensodi circolazione sulla stradaprovinciale51.E’questoilpri-moobiettivodelnuovoconsi-gliere alla viabilità provincia-le Amedeo Fracchia che haraccolto il testimone da Gio-vanni Ferrari Barusso in se-guitoaunrimpastodegli inca-richi voluto dal presidentedella Provincia, Monica Giu-liano. Venerdì il primo incon-tro tra Fracchia e i funzionaridi Palazzo Nervi per fare ilpunto della situazione sullaferita diMurialdo cheda oltrequattro anni tiene con il fiatosospeso i residenti.«Entroilprimodinovembrei lavori saranno conclusi e il

traffico verrà riaperto con ildoppio senso di marcia sullavecchia provinciale - ha spie-gato Fracchia - l’appalto deilavori è stato vinto dalla AlfaCostruzioniche,asuavolta,haaffidato le opere consolida-mento alla ditta Preve». Oggisul tratto si circola a sensounico in direzione di Murial-do, verso Calizzano invece gliautomobilisti utilizzano ilbypasscheentro laprimaveradovrà essere rimosso insiemeal pontemilitare Bailey.«La strada alternativa insi-ste su terreni privati - spiegaFracchia -, laProvincia inizial-mente aveva offerto ai resi-dentidi lasciare ilbypass,ma iproprietari hanno deciso di

smantellarlo. L’operazionecosterà40mila euro.Occorre-rà togliere l’asfalto e smaltir-lo».Nell’agenda di lavoro diFracchia in vista dell’invernoanche il piano neve. «Per losgombero neve, a bilancio, cisono1milionee200mila euro- spiega Fracchia -. La proce-dura per assegnare gli appaltiègiàstataavviatae,adifferen-za del passato in cui c’eranostate difficoltà a coprire tutti itratti di strada, ci sono mani-festazionidi interesseper tut-ti i lotti. Questo ci garantirà diavereunservizioefficientefindalla prima nevicata che se-gnerà il via del servizio».L.B.La frana sulla provinciale 51

ERADATEMPOMALATODILEUCEMIA. ILCORDOGLIODELSINDACOBOZZANO:«PERSONAFANTASTICA»

MortoFulcner, giocònel SavonaenelTrapaniL’excalciatorevarazzinoaveva56anni.PilastrodelComunenell’ufficio sporte turismo

L’EPISODIO AD ALTARE

Follia al barspintoni aimilitaricondannatoScanuDICIOTTOmesi di reclusioneper evasione, danneggiamen-to aggravato, oltraggio e resi-stenza a pubblico ufficiale. E'la condanna inflitta ieri matti-na in abbreviato ad un qua-rantaduenne savonese, An-drea Scanu, che era finito inmanette ad Altare lo scorso 13giugno. Secondo quanto rico-struito dai carabinieri, l'uomo,che era ai domiciliari ed avevail permesso di uscire per an-dare al lavoro, nel bar Excali-bur aveva iniziato a discuterecon un altro cliente. La baristaaveva allertato i carabinieri eall’arrivo della pattuglia, anzi-ché calmarsi, Scanu si era ri-fiutato di fornire le propriegeneralità, spintonando imili-tari e prendendo a pugni l’au-to di servizio.

••• CAIRO.«La fondazione è nata con presidente AngeloBormioli e vice Moreno, che poi ha ereditato il testimo-ne per amministrare i beni che lo stesso Bormioli ha la-sciato con obiettivi ben precisi – ricorda Pierluigi Vieri,membro nel consiglio di amministrazione della fonda-zione Bormioli -. Tra questi la realizzazione di un asilonido per i bambini cairesi, che poi è stato costruito, euna residenza conmini alloggi per anziani, che sonostati da poco inaugurati in via Buffa. Moreno ha il meritodi aver proseguito quel lavoro. Era una persona seria,non amava lo scontro, ma sapevamediare per aggiusta-re le cose, era un buon avvocato, un uomo che costrui-va, appianava i contrasti, una personameravigliosa».

Il ricordo di Vieri«Uomo serio, nella Fondazione Bormioliha realizzato progetti per bimbi e anziani»

VARAZZE

Pompieri, ancoradue anni d’attesaper lasciarei containerVARAZZE.Ancora due annidi attesa e poi i pompieri va-razzini potranno dire addioai container che li ospitanoda oltre tre anni per trasferir-si in una sede dignitosa. E’partita la progettazione pertrasformare la palazzina de-gli ex uffici dei cantieri Ba-glietto nella caserma perma-nente dei vigili del fuoco.L’opera sarà finanziata dalMinistero dell’Interno.Approvata la pratica dalConsiglio comunale, a Romagli uffici si sonomessi inmo-to per presentare i disegnidefinitivi entromarzo. Lostabile sarà abbattuto e rico-struito seguendo i canoni disicurezza richiesti. Per l’in-tervento il Dipartimento deivigili del fuoco investirà circa700mila euro,mentre il Co-mune comparteciperà con100mila euro per l’abbatti-mento del capannone a fian-co all’immobile. Intanto il Co-mune ha già dato il via allepratiche per trasferire la pro-prietà della palazzina dal de-manio regionale al corpo deivigili del fuoco. Con la fine la-vori, entro il 2017, si conclu-derà l’odissea dei pompieriche dal 2012, con il via delcantiere del retroporto e losfratto da via Savona, lavora-no in prefabbricati.S.SIM.