UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di...

31
http://sias.archivi.beniculturali.it ARCHIVIO DI STATO DI PORDENONE UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI FORMALITÀ INVENTARIO (1871- 1972) A cura di Rosa De Cicco Pordenone, 2001

Transcript of UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di...

Page 1: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

ARCHIVIO DI STATO DI PORDENONE

UFFICIO

DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO.

REGISTRI DI FORMALITÀ

INVENTARIO

(1871- 1972)

A cura di Rosa De Cicco

Pordenone, 2001

Page 2: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

II

INDICE

Introduzione pag. III

Indice sistematico delle leggi dell’Ufficio del Registro pag. VIII

Modelli dei registri pag. XI

Tavola delle abbreviazioni pag. XII

Registri degli atti civili pubblici pag. 1

Registri degli atti privati e degli atti esteri pag. 9

Registri locazioni pag. 15

Registri degli atti giudiziari pag. 15

Campioni di successione pag. 18

Page 3: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

III

UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO BREVI CENNI STORICI E LEGISLATIVI

L'imposta del registro ha origini antiche. Molti studiosi la fanno risalire

addirittura agli antichi Greci, agli Egiziani, ai Romani. Tra il tardo

medioevo e il primo rinascimento, era concepita come un tributo reso allo

Stato, quale corrispettivo per il servizio di conservazione e pubblicità di

atti giuridico-economici. Ben presto la necessità di procurare maggiori

entrate allo Stato comportò il prevalere dell'esigenza fiscale sulla funzione

originaria, per questo il tributo venne commisurato non più alla sola

prestazione di attività amministrativa, ma alla natura ed al contenuto

dell'atto sottoposto alla formalità di registrazione: la tassa così si è

modificata in una vera imposta.

Il tributo, dopo essere stato per secoli disciplinato con disposizioni

frammentarie, ricevette una sua prima organica codificazione in Francia

durante la Rivoluzione. Nel corso della dominazione francese in Italia

servì da modello per la legislazione emanata nella stessa materia dai vari

Stati preunitari.

Le imposte di registro, dopo l'unità d'Italia, furono, per la prima volta,

riordinate nel 1862, legge n. 585; furono poi modificate e integrate,

includendo tra gli atti soggetti a termine fisso anche i contratti verbali di

affitto di beni venduti e gli atti dei procedimenti contenziosi in materia

civile e commerciale, con il R.D. 14 luglio 1866, n. 3121 e

successivamente modificate con R.D. del 13 settembre 1874, n. 2076, con

il R.D. 20 maggio 1897, n. 217 (testo unico delle leggi sulle tasse di

Registro) e con il R.D. del 23 dicembre 1897 n. 549, che approva il

regolamento per la esecuzione della legge (testo unico) sulle tasse di

registro.

Furono in seguito modificate e riordinate col R.D. 30 dicembre 1923, n.

3269, legge del registro, esclusa l'imposta di successione che fu regolata

con il R.D. 30 dicembre 1923, n. 3270; oggi sono regolate dal D.P.R. 26

aprile 1986, n.131. Con il D.P.R. 14 ottobre 1958, n. 1054 è stato istituito,

presso gli uffici del registro di maggiore importanza, il servizio autonomo

di cassa; esso ha una gestione propria distinta dagli altri reparti, non può

svolgere alcuna pratica amministrativa (oggi soppresso).

L'imposta del registro, quindi, é un'imposta reale indiretta sugli affari,

colpisce la capacità contributiva che si deduce da atti di scambio della

ricchezza e da atti giuridici negoziali di vario genere. Il presupposto

dell’imposta di registro, secondo la dottrina tributaria prevalente, è

Page 4: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

IV

individuato nella stipulazione di un atto scritto, nella conclusione di

determinati contratti verbali o nel verificarsi di un fatto giuridicamente

rilevante ai fini della normativa sul tributo di registro.

In Italia l'Ufficio del Registro (ora Ufficio unico delle Entrate, dal 2001

Agenzia delle Entrate, che costituiscono l’idea di base della riforma

tributaria del 1991 di accorpare su di un unico ufficio a base provinciale

le funzioni prima svolte dagli Uffici distrettuali delle Imposte dirette,

dagli Uffici I.V.A. e dagli Uffici del Registro, allo scopo di razionalizzare

l'attività di accertamento) fino al 1° gennaio 1973, data dell'entrata in

vigore della riforma tributaria, era il più importante organo provinciale

delle tasse e delle imposte indirette sugli affari, alle dipendenze del

Ministero delle Finanze.

Gli Uffici del Registro hanno sede in ogni Capoluogo di provincia ed in

molti comuni di una certa importanza. Con il D.P.R. 26 ottobre 1972, n.

644 gli Uffici del Registro di San Vito al Tagliamento, di Sacile e di

Spilimbergo furono soppressi, a seguito della riforma tributaria, e le loro

competenze furono assorbite rispettivamente da Pordenone e Maniago.

Gli Ufficiali degli uffici del registro, ricapitolando, registrano atti

giuridici con il fine di imprimere certezza alla data di essi e per scopi

fiscali. Hanno inoltre fra gli altri compiti quello di curare la riscossione

delle imposte di bollo, delle imposte sulle carte da gioco (abolita nel

1973), dei diritti catastali, delle tasse giudiziali, delle tasse sui contratti di

borsa e delle entrate patrimoniali (vendite di terreni e fabbricati, diritti di

acqua e di pesca, censi, canoni, livelli, rendite sui beni ecc...); conservano

anche gli inventari e tutte le scritture che concernenti i beni patrimoniali:

è giusto precisare che dall’anno 2001 queste ultime competenze sono

gestite dall'Agenzia del Demanio.

Nel 1911 l’ufficio del registro riscuoteva un’addizionale a favore dei

danneggiati dal terremoto di Messina e Reggio Calabria, dal 1920

riscuoteva i contributi versati dai notai essendo stata istituita con R. D. L.

9 novembre 1919, n. 2239 la Cassa Nazionale del Notariato e infine

dall’istituzione degli uffici del registro si riscuoteva la soprattassa del

decimo di guerra, legge 14 agosto 1862, n.762.

Gli atti soggetti a registrazione comprendono, sia gli atti formati per

iscritto nel territorio italiano, sia quelli formati all'estero che riguardano

beni immobili o aziende siti nel territorio dello Stato italiano. Inoltre

comprendono gli atti dell'autorità giudiziaria, recanti trasferimento o

costituzione di diritti reali di beni immobili o condanna al pagamento di

somme o valori, e le denunce di determinati contratti verbali (locazioni o

affitto di beni immobili).

Sono obbligati a richiedere la formalità di registrazione nell'ufficio del

distretto in cui esercitano tutti i pubblici ufficiali (notai, ufficiali

giudiziari, segretari delle pubbliche amministrazioni, delegati) per gli atti

da essi redatti, ricevuti o autenticati; gli ufficiali giudiziari, i cancellieri

dei tribunali e i segretari per le sentenze o i decreti degli organi

Page 5: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

V

giurisdizionali che per esempio prevedono trasferimento di beni, gli

impiegati dell'amministrazione finanziaria, gli appartenenti al Corpo della

Guardia di Finanza. Negli altri casi (atti privati non autenticati), l’atto

può essere presentato per la registrazione in un qualsiasi ufficio di

registro.

I notai, i segretari, i funzionari amministrativi e i cancellieri sono

obbligati a tenere un repertorio, sul quale devono essere registrati tutti gli

atti a termine fisso, (alcuni atti devono essere registrati entro un certo

termine, stabilito dal legislatore in linea generale i giorni sono venti), altri

sono soggetti a registrazione in caso d’uso e vi sono inoltre atti non

soggetti a registrazione, indicati nella tariffa allegata alla legge di registro.

I repertori notarili ogni sei mesi, oggi ogni quattro mesi, sono controllati

dal funzionario dell'ufficio del registro del distretto competente. Gli

estremi dell'avvenuta verifica sono riportati sul registro di formalità Mod.

I.

Sono soggetti al pagamento dell’imposta tutti coloro che pongono in

essere o che si avvantaggiano dell’atto soggetto a registrazione. La base

imponibile è il valore venale dei beni o dei diritti che costituiscono

l’oggetto dell’atto registrato. Il pagamento deve essere contemporaneo

della registrazione: imposta principale.

Oltre all’imposta principale, la legge riconosce altre ipotesi di imposte: la

suppletiva, richiesta quando l’ufficio incorre in errori od omissioni sul

calcolo dell’imposta dovuta; la complementare, da applicarsi

successivamente alla registrazione, perché mancavano gli elementi utili

per determinare esattamente l’importo del tributo.

Secondo gli effetti dell’atto, le imposte del registro si distinguono in

progressive, in proporzionali, in graduali e in fisse. L’imposta progressiva

colpisce le trasmissioni a titolo gratuito. L’imposta proporzionale si

applica a tutti gli atti che contengono obbligazione o liberazione di cose,

di somme ed a qualunque trasmissione di proprietà. La tassa graduale è

applicata a tutti gli atti che non contengono obbligazione o liberazione,

ma semplice dichiarazione o attribuzione di valori o di diritti senza

operarne la trasmissione. La tassa fissa si applica a tutti gli altri atti civili,

giudiziali e stragiudiziali che possono servire di titolo o documento

legale. L’imposta quando non è determinata in una misura fissa è

liquidata mediante l’aliquota indicata nella tariffa, allegata alla legge di

registro, per i diversi atti, oggi le imposte sono fisse o proporzionali.

Le tasse del registro, in ragione della natura degli atti o dei trasferimenti

cui sono applicate, si distinguono in tasse contrattuali, di successione e

giudiziali. Le prime si applicano agli atti civili e commerciali, le seconde

colpiscono i trasferimenti per causa di morte e per analogia si applicano

anche ai passaggi d’usufrutto dei beni costituenti le dotazioni dei Benefici

e delle Cappellanie. Le tasse giudiziali si applicano agli atti e alle

decisioni giudiziali.

Page 6: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

VI

La registrazione quindi si esegue presso gli Uffici del registro, previa

presentazione degli atti originali e delle denunce dei contratti verbali che

sono soggetti alla formalità di registrazione. Si presenta, oltre

all'originale, una copia conforme eccezione viene fatta per gli atti

giudiziari. Gli originali degli atti, presentati per essere registrati, dopo la

registrazione sono restituiti al richiedente la formalità.

La registrazione consiste nell'annotazione degli atti e delle dichiarazioni

in appositi registri, detti di formalità: registro degli atti pubblici, Mod. I

(successioni, compravendite, concessioni ecc.); registro degli atti privati

ed esteri, Mod. II (denunce di contratti verbali di affitto, gli atti privati

autenticati e tutti gli atti esteri, esclusi quelli di ultima volontà); registro

degli atti giudiziari Mod. III (sentenze di cause civili, decreti ingiuntivi

ecc...). Vi sono inoltre altri registri di memoria, comunemente detti

campioni, sui quali si annotano i crediti che l’amministrazione non ha

realizzato al fine di curarne la riscossione (R.D. 14 aprile 1910, n. 639,

tuttora vigente).

Sono registrati a debito, le sentenze, i decreti, i provvedimenti, i processi

verbali e gli atti che occorrono nei procedimenti contenziosi in materia

civile e commerciale nei quali siano interessate le amministrazioni dello

Stato, gli Enti morali e le persone ammessi al beneficio dei poveri.

Sui registri di formalità devono essere indicati il numero progressivo

annuale del registro, la data di formalità, il nome della persona che

richiede la formalità, la data e la natura dell'atto, del trasferimento, del

contratto verbale, il sunto delle disposizioni contenute nei contratti

privati, il cognome e il nome delle parti contraenti, i valori o i

corrispettivi sui quali devono essere liquidate le tasse e il totale delle

imposte riscosse. Gli estremi di registrazione con la quietanza devono

essere riportati sugli atti o copie autentiche.

I registri di formalità sono contrassegnati e firmati nella prima ed ultima

pagina dall'Intendente di Finanza.

L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di

registrazione, sono riunite in fascicoli distinti in atti pubblici, in atti

privati con autenticazione e in atti privati senza autenticazione ed atti

esteri.

L’ufficiale é autorizzato a rilasciare dietro richiesta delle parti interessate,

gli estratti o le copie delle scritture private e degli atti esteri presentati.

Trascorsi dieci anni (inizialmente due) dalla registrazione, tutti gli atti,

escluse le denunce di contratti verbali di affitto, sono trasmessi

all'Archivio Notarile, competente per territorio.

Page 7: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

VII

REGISTRI DI FORMALITA'

DELL'UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO:

CRITERI DI RIORDINAMENTO

I registri di formalità dell'Ufficio del Registro di Spilimbergo, istituito con

R.D. 27 luglio 1871, n. 383, di cui si è già parlato nel paragrafo

precedente, al momento del versamento presso l'Archivio di Stato di

Pordenone (1987), si trovavano presso l'Ufficio del Registro di Maniago

che dal 1972 aveva assorbito le competenze, a seguito della revisione

delle circoscrizioni territoriali stabilite con il D.P.R. 26 ottobre1972, n.

644. Prima dell'entrata in vigore del suddetto decreto, gli Uffici del

Registro erano ubicati in moltissimi comuni anche di modesta

importanza.

Era un ufficio a rami uniti, amministrava tutti i tributi e svolgeva tutte le

altre attività ad esso demandate.

Durante le fasi di riordino si è riscontrata la dispersione di alcuni registri

di formalità: i registri mancanti sono rigorosamente segnalati con

un'apposita nota. Mancano inoltre le tavole generali, le tavole alfabetiche,

i campioni unici, di cui vi è traccia sui registri di formalità, e gli inventari

dei beni patrimoniali del distretto.

Di ciascuna serie sono dati il titolo, gli estremi cronologici, la consistenza

e il numero di serie. La descrizione dell'unità archivistica è preceduta dal

numero di corda progressivo, da quello vecchio e dagli estremi

cronologici a destra. Eventuali errori di trascrizione sono stati corretti e

messi tra parentesi tonda.

Page 8: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

VIII

INDICE SISTEMATICO ELLE LEGGI

DELL’UFFICIO DEL REGISTRO

1862 – 1986

§ 1. - L. 21 aprile 1862, n. 585, legge sulla tassa di registro.

§ 2. - R.D. 4 maggio 1862, n. 595, con quale vengono date disposizioni

permanenti e transitorie per l’applicazione della legge sulle tasse di

registro nelle diverse provincie dello Stato.

§ 3. - L. 14 agosto 1862, n. 762, per l’applicazione dell’aumento del dieci

per cento a titolo di sovraimposta di guerra alle leggi sulle tasse di

registro, di bollo, delle manimorte, ed ipotecarie.

§ 4. - R.D.14 luglio 1866, n. 3121, concernente le tasse del registro.

§ 5. - R.D. 18 agosto 1866, n. 3186, contenente disposizioni per

l’applicazione delle tasse di registro.

§ 6. - L.19 luglio 1868, n.4480, legge colla quale è modificata la legge del

registro e bollo.

§ 7. - L. 11 agosto 1870, n. 5784, portante l’approvazione di provvedimenti

finanziari.

§ 8. - L. 26 marzo 1871, n. 129, sull’unificazione legislativa delle province

Venete e di Mantova.

§ 9. - R.D. 27 luglio 1871, n. 383, che approva la circoscrizione territoriale

degli uffici di esazione del demanio e delle tasse nelle provincie della

Venezia e di Mantova.

§ 10. - L. 8 giugno 1874, n. 1947, legge portante modificazioni alle tasse di

registro, bollo, ecc., ed alla Legge sulle assicurazioni e contratti vitalizi.

§ 11. - R.D. del 13 settembre 1874, n. 2076, che approva il testo unico delle

leggi sulle tasse di registro.

§ 12. - R.D. del 25 settembre 1874, n. 2127, che approva il regolamento per

l’esecuzione della legge sulle tasse di registro.

§ 13. - R.D. 20 maggio 1897, n. 217, che approva il testo unico delle leggi

sulle tasse di registro.

§ 14. - R.D. 23 dicembre1897, n. 549, che approva il regolamento per la

esecuzione della legge (testo unico) sulle tasse di registro.

§ 15. - R.D. 30 dicembre 1923, n. 3269, che approva la legge del registro

Page 9: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

IX

§ 16. - D.L. 1° luglio 1926, n. 1157, provvedimenti relativi agli atti di

concessione concernenti acqua, gas, ed energia elettrica

§ 17. - L. 12 giugno 1930, n. 742, modificazioni alle leggi sulle tasse di

registro e di successione.

§ 18. - L. 3 luglio 1930, n. 940, regime tributario per i contratti tra lo Stato e i

privati per le forniture alla pubblica amministrazione.

§ 19. - D. L. 9 maggio 1935, n. 606, agevolazioni tributarie in materia di

tasse di registro.

§ 20. - D. L. 26 settembre 1935, n. 1749, portante provvedimenti in materia

di tasse sugli affari, All. A, tasse di registro.

§ 21. - D. L. 7 agosto 1936, n. 1657, registrazione delle denunzie di contratti

verbali di locazione dei fabbricati.

§ 22. - D. L. 15 novembre 1937, n. 1924, provvedimenti vari in materia di

tasse e di imposte indirette sugli affari, All. B, imposte di registro ed

ipotecarie.

§ 23. - L. 23 marzo 1940, n. 283, imposte di registro sui contratti di appalto,

sulle fusioni di società e sulla liquidazione di società immobiliari.

§ 24. - L. 19 luglio 1941, n. 771, imposte di registro sugli appalti.

§ 25. - D. L. 5 aprile 1945, n.141, provvedimenti in materia di imposte di

registro e ipotecarie.

§ 26. - D. L. 7 giugno 1945, n. 322, agevolazioni tributarie per la

ricostruzione edilizia.

§ 27. - D. L. 7 maggio 1948, n. 1057, agevolazioni fiscali per le fusioni e le

concentrazioni di società e norme per la registrazione degli aumenti di

capitale derivanti da rivalutazione monetaria.

§ 28. - D. L. 15 febbraio 1949, n. 33, modificazioni alle leggi concernenti le

imposte di registro e ipotecarie.

§ 29. - L. 15 maggio 1954, n. 270, istituzione del servizio autonomo di cassa

negli uffici del registro.

§ 30. - D.P.R. 14 ottobre 1958, n. 1054, approvazione del regolamento di

esecuzione della legge 15 maggio 1954, n. 270, recante l’istituzione del

servizio autonomo di cassa degli uffici del registro di maggiore

importanza.

§ 31. - L. 9 ottobre 1971, n. 825, delega legislativa al Governo delle

Repubblica per la riforma tributaria.

Page 10: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

X

§ 32. - D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 634, disciplina dell’imposta di registro.

§ 33. - D.P.R, 26 ottobre 1972, n. 643, istituzione dell’imposta comunale

sull’incremento di valore degli immobili.

§ 34. - D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 644, revisione delle circoscrizioni

territoriali degli uffici distrettuali delle imposte dirette e degli uffici del

registro.

§ 35. - D.P.R. 26 aprile1986, n. 131, approvazione del testo unico delle

disposizioni concernenti l’imposta di registro.

Page 11: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

XI

MODELLI REGISTRI

Serie 1. - mod. 1 - registro degli atti civili pubblici;

Serie 2. - mod. 2 - registro degli atti privati ed esteri;

Serie 3. - mod. 2/bis - registro di atti privati di locazione;

Serie 4. - mod. 3 - registro degli atti giudiziari;

Serie 5. - mod. 57/c - campione certo successioni.

Page 12: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

XII

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI

D.L. Decreto Legge

D.P.R. Decreto del Presidente della Repubblica

L. legge

mod. modello

n. numero

n.o.n. numero ordine nuovo

n.o.v. numero ordine vecchio

R.D. Regio Decreto

Reg. Regolamento

gen. gennaio

feb. febbraio

mar. marzo

apr. aprile

mag. maggio

giu. giugno

lug. luglio

ago. agosto

set. settembre

ott. ottobre

nov. novembre

Page 13: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

XIII

dic. dicembre

§ paragrafo

Page 14: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO

REGISTRI DEGLI ATTI CIVILI PUBBLICI Registri di formalità Mod. 1

Serie 1. 1871-1972 – Unità archivistiche: 133

N.O. N.O.V.

1.

1 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1871 set. 1 – 1873 mag. 19

2.

2 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1873 mag. 20 – 1875 gen. 29

3.

3 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1875 gen. 30 – 1877 gen. 16

4.

4 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1877 gen. 17 – 1878 ago. 2

5.

5 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1878 ago. 2 – 1880 mar. 10

6.

6 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1880 mar. 12 – 1881 lug. 6

7.

7 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1881 lug. 7 – 1882 ott. 3

8.

8 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1882 ott. 4 – 1883 nov. 8

9.

9 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1883 nov. 8 – 1884 ago. 9

10.

10 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1884 ago. 10 – 1885 set. 12

11.

11 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1885 set. 12 – 1886 ago. 31

12.

12 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1886 set. 1 – 1887 lug. 21

13.

13 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1887 lug. 21 – 1888 giu. 1

14.

14 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1888 giu. 1 – 1888 giu. 30

Page 15: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

2

N.O. N.O.V.

15.

15 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1888 lug. 1 – 1889 mar. 6

16.

16 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1889 mar. 6 – 1889 ott. 25

17.

17 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1889 ott. 26 – 1890 giu. 27

18.

18 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1890 giu. 27 – 1891 mar. 3

19.

19 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1891 mar. 3 – 1891 nov. 4

20.

20 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1891 nov. 5 – 1892 mag. 21

21.

21 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1892 mag. 21 – 1893 gen. 25

22.

22 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1893 gen. 25 – 1893 ago. 19

23.

23 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1893 ago. 20 – 1894 mar. 10

24.

24 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1894 mar. 10 – 1894 ott. 9

25.

25 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1894 ott. 9 – 1895 apr. 19

26.

26 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1895 apr. 19 – 1896 gen. 18

27.

27 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1896 gen. 18 – 1896 lug. 29

28.

28 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1896 lug. 30 – 1897 mar. 6

29.

29 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1897 mar. 6 – 1897 ott. 27

30.

30 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1897 ott. 27 – 1898 mar. 16

Page 16: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

3

N.O. N.O.V.

31.

31 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1898 mar. 17 – 1898 set. 25

32.

32 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1898 set. 26 – 1899 mar. 24

33.

33 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1899 mar. 24 – 1899 nov. 1

34.

34 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1899 nov. 1 – 1900 apr. 3

35.

35 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1900 apr. 3 – 1900 nov. 16

36.

36 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1900 nov. 16 – 1901 apr. 13

37.

37 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1901 apr. 13 – 1901 nov. 30

38.

38 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1901 dic. 1 – 1902 mag. 25

39.

39 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1902 mag. 25 – 1903 gen. 15

40.

40 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1903 gen. 15 – 1903 lug. 8

41.

41 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1903 lug. 9 – 1904 feb. 14

42.

42 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1904 feb. 14 – 1904 set. 11

43.

43 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1904 set. 12 – 1905 mar. 24

44.

44 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1905 mar. 24 – 1905 set. 23

45.

45 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1905 set. 23 – 1906 mar. 14

46.

46 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1906 mar. 14 – 1906 ago. 21

Page 17: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

4

N.O. N.O.V.

47.

47 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1906 ago. 21 – 1907 feb. 21

48.

48 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1907 feb. 21 – 1907 lug. 15

49.

49 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1907 lug. 15 – 1908 feb. 1

50.

50 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1908 feb. 1 – 1908 giu. 16

51

51 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1908 giu. 16 – 1909 gen. 12

52.

52 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1909 gen. 12 – 1909 mag. 15

53.

53 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1909 mag. 15 – 1909 dic. 27

54.

54 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1909 dic. 28 – 1910 mag. 20

55.

55 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1910 mag. 20 – 1910 dic. 19

56.

56 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1910 dic. 19 – 1911 mag. 5

57.

57 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1911 mag. 5 – 1911 dic. 11

58.

58 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1911 dic. 11 – 1912 apr. 20

59.

59 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1912 apr. 20 – 1912 nov. 16

60.

60 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1912 nov. 16 – 1913 mar. 17

61.

61

Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1913 mar. 17 – 1913 ago. 30

62.

62 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1913 ago. 30 – 1914 feb. 21

Page 18: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

5

N.O. N.O.V.

63.

63 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1914 feb. 21 – 1914 ago. 4

64.

64 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1914 ago. 4 – 1915 mar. 1

65.

65 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1915 mar. 1 – 1915 set. 6

66.

66 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1915 set. 6 – 1916 mag. 16

67.

67 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1916 mag. 16 – 1917 feb. 6

68.

69 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.1

1917 ott. 16 – 1919 dic. 12

69.

74

Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.2

1922 apr. 24 – 1923 gen. 25

70.

75 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1923 gen. 25 – 1923 ago. 27

71.

76 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1923 ago. 27 – 1924 mag. 22

72.

77 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1924 mag. 23 – 1925 feb. 6

73.

78 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1925 feb. 6 – 1925 set. 14

74.

79 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1925 set. 14 – 1926 giu. 9

75.

80 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1926 giu. 9 – 1927 mar. 12

76.

81 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1927 mar. 12 – 1927 nov. 25

77.

82 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1927 nov. 25 – 1928 ott. 13

1 Manca il registro n. 68. 2 Mancano i registri n.n. 70, 71, 72,73.

Page 19: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

6

N.O. N.O.V.

78.

83 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1928 ott. 13 – 1929 lug. 3

79.

84 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1929 lug. 3 – 1930 mar. 29

80.

85 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1930 mar. 29 – 1930 dic. 30

81.

86 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1930 dic. 30 – 1931 ago. 6

82.

87 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1931 ago. 6 – 1932 mag. 16

83.

88 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1932 mag. 16 – 1933 mar. 4

84.

89 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1933 mar. 4 – 1933 nov. 9

85.

90 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1933 nov. 9 – 1934 lug. 5

86.

91 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1934 lug. 5 – 1935 mag. 4

87.

92 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1935 mag. 4 – 1936 mar. 27

88.

93 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1936 mar. 27 – 1937 feb. 19

89.

94 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1937 feb. 19 – 1938 feb. 10

90.

95 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1938 feb. 10 – 1939 apr. 18

91.

96 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1939 apr. 18 – 1840 giu. 30

92.

97 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1940 lug. 1 – 1942 mar. 15

93.

98 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1942 mar. 15 – 1943 giu. 30

Page 20: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

7

N.O. N.O.V.

94.

99 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1943 lug. 1 – 1944 ago. 23

95.

100 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1944 ago. 23 – 1946 gen. 17

96.

101 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1946 gen. 17 – 1947 giu. 21

97.

102 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1947 giu. 21 – 1948 apr. 28

98.

103 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1948 apr. 28 – 1949 mar. 8

99.

104 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1949 mar. 8 – 1949 dic. 19

100.

105 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1949 dic. 19 – 1950 set. 4

101.

106 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1950 set. 4 – 1951 mag. 13

102.

107 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1951 mag. 14 – 1952 gen. 31

103.

108 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1952 feb. 1 – 1952 ott. 4

104.

109 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1952 ott. 4 – 1953 giu. 13

105.

110 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1953 giu. 13 – 1954 feb. (23)

106.

111 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1954 feb. 23 – 1954 ott. 21

107.

112 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1954 ott. 21 – 1955 giu. 13

Page 21: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

8

N.O. N.O.V.

108.

113 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1955 giu. 13 – 1956 feb. 9

109.

114 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1956 feb. 9 – 1956 ott. 17

110.

115 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1956 ott. 17 – 1957 giu. 30

111.

116 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1957 lug. 1 – 1958 mar. 4

112.

117 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1958 mar. 5 – 1958 nov. 30

113.

118 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1958 dic. 1 – 1959 lug. 6

114.

119 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1959 lug. 6 – 1960 mar. 4

115.

120 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1960 mar. 4 – 1960 nov. 16

116.

121 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1960 nov. 16 – 1961 giu. 16

117.

122 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1961 giu. 16 – 1962 gen. 10

118.

123 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1962 gen. 10 – 1962 lug. 27

119.

124 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1962 lug. 28 – 1963 feb. 21

120.

125 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1963 feb. 21 – 1963 set. 21

121.

126 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1963 set. 21 – 1964 apr. 18

122.

127 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1964 apr. 18 – 1964 nov. 30

123.

128 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1964 dic. 1 – 1965 giu. 14

Page 22: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

9

N.O. N.O.V.

124.

129 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1965 giu. 14 – 1966 gen. 19

125.

130 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1966 gen. 19 – 1966 ago. 12

126.

131 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1966 ago. 12 – 1967 mar. 9

127.

132 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1967 mar. 9 – 1967 ott. 9

128.

133 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1967 ott. 9 – 1968 apr. 26

129.

134 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1968 apr. 26 – 1968 dic. 9

130.

135 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1968 dic. 9 – 1969 ago. 22

131.

136

Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1969 ago. 22 – 1970 apr. 30

132.

137 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo.

1970 mag. 1 – 1970 dic. 31

133.

139 Registro degli atti civili pubblici di

Spilimbergo3.

1971 set. 1 – 1972 apr. 24

REGISTRI DEGLI ATTI PRIVATI E DEGLI ATTI ESTERI

Registri di formalità Mod. 2

Serie 2. 1871-1971 – Unità archivistiche: 89

N.O.

N.O.V.

134.

1 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1871 set. 1 – 1873 lug. 30

3 Manca registro n. 138.

Page 23: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

10

N.O. N.O.V.

135.

2 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1873 lug. 30 – 1875 mar.10

136.

3 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1875 mar. 10 – 1876 lug. 31

137.

4 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1876 ago. 1 – 1878 gen. 23

138.

5 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1878 gen. 23 – 1879 mar. 1

139.

6 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1879 mar. 1 – 1880 ago. 24

140.

7 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1880 ago. 24 – 1881 nov. 30

141.

8 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1881 nov. 30 – 1882 dic. 31

142.

9

Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1883 gen. 1 – 1884 gen. 10

143.

10 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1884 gen. 11 - 1885 gen. 7

144.

11 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1885 gen. 9 – 1885 nov. (17)

145.

12 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1885 nov. 17 – 1886 ott. 21

146.

13 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1886 ott. 21 – 1887 ago. 24

147.

14 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1887 ago. 25 – 1888 mag. 23

148.

15 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1888 mag. 23 – 1888 giu. 30

149.

16 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1888 lug. 1 – 1889 giu. 4

150.

17 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1889 giu. 4 – 1890 apr. 23

151.

18 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1890 apr. 23 – 1891 mar. 31

Page 24: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

11

N.O. N.O.V.

152.

19 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1891 apr. 1 – 1892 feb. 24

153.

20 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1892 feb. 25 – 1893 feb. 5

154.

21 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1893 feb. 6 – 1893 nov. 24

155.

22 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1893 nov. 24 – 1894 set. 3

156.

23 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1894 set. 3 – 1895 ago. 14

157.

24 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1895 ago. 15 – 1896 apr. 30

158.

25 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1896 mag. 1 – 1897 feb. 13

159.

26 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1897 feb. 13 – 1897 dic. 15

160.

27 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1897 dic. 15 – 1898 nov. 22

161.

29 Registro degli atti privati e degli atti esteri4.

1899 ott. 17 – 1900 ago. 17

162.

30 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1900 ago. 18 – 1901 giu. 12

163.

31 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1901 giu. 12 – 1902 mag. 20

164.

32 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1902 mag. 20 – 1903 mag. 5

165.

33 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1903 mag. 5 – 1904 mar. 12

166.

34 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1904 mar. 12 – 1905 gen. 17

167.

35 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1905 gen. 17 – 1905 ott. 4

168.

36 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1905 ott. 4 – 1906 giu. 16

4 Manca registro n. 28.

Page 25: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

12

N.O. N.O.V.

169.

37 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1906 giu. 16 – 1907 apr. 9

170.

38 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1907 apr. 9 – 1908 feb. 1

171.

39 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1908 feb. 1 – 1908 ott. 24

172.

40 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1908 ott. 25 – 1909 lug. 11

173.

41 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1909 lug. 11 – 1910 apr. 21

174.

42 Registro degli atti privati e degli atti esteri5.

1910 mag. 7 – 1911 gen. 22

175.

45

Registro degli atti privati e degli atti esteri6.

1913 feb. 1 – 1914 feb. 23

176.

46 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1914 feb. 23 – 1915 mar. 25

177.

49 Registro degli atti privati e degli atti esteri7.

1919 giu. 1 - 1921 lug. 5

178.

50 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1921 lug. 5 – 1924 apr. 5

179.

51 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1924 apr. 5 – 1927 mar. 4

180.

52 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1927 mar. 5 – 1929 mag. 13

181

53 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1929 mag. 13 – 1932 mag. 31

182.

54 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1932 giu. 1 – 1934 ott. 31

183.

55 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1934 nov. 1 – 1936 giu. 29

184.

56 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1936 lug. 1 – 1939 giu. 23

5 Mancano le prime nove pagine (atti dal n. 716 al n. 736). 6 Mancano i registri n.n. 43, 44. 7 Mancano i registri n.n. 47, 48.

Page 26: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

13

N.O. N.O.V.

185.

57 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1939 giu. 23 – 1941 ago. 16

186.

58 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1941 ago. 16 – 1944 gen. 7

187.

59 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1944 gen. 7 – 1946 feb. 1

188.

60 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1946 feb. 2 – 1947 mag. 13

189.

61 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1947 mag. 14 – 1948 gen. 17

190.

62 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1948 gen. 17 – 1949 gen. 20

191.

63 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1949 gen. 20 – 1950 gen. 18

192.

64 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1950 gen. 18 – 1951 gen. 19

193.

65 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1951 gen. 19 – 1951 set. 30

194.

66 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1951 ott. 1 – 1952 ago. 10

195.

67 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1952 ago. 11 – 1953 feb. 28

196.

68 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1953 mar. 1 – 195(4) gen. 13

197.

69 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1954 gen. 13 – 1954 nov. 26

198.

70 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1954 nov. 26 – 1956 gen. 9

199.

71 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1956 gen. 9 – 1956 dic. 19

200.

72 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1956 dic. 19 – 1957 set. 7

201.

73 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1957 set. 7 – 1958 ago. 19

202.

74 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1958 ago. 19 – 1959 apr. 30

Page 27: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

14

N.O. N.O.V.

203.

75 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1959 mag. 1 – 1960 feb. 4

204.

76 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1960 feb. 4 – 1960 dic. 30

205.

77 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1961 gen. 1 – 1961 ago. 23

206.

78 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1961 ago. 23 – 1962 mag. 19

207.

79 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1962 mag. 19 – 1963 mar. 11

208.

80 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1963 mar. 12 – 1963 dic. 31

209.

81 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1964 gen. 1 – 1964 giu. 23

210.

83 Registro degli atti privati e degli atti esteri8.

1965 gen. 19 – 1965 ago. 21

211.

84 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1965 ago. 21 – 1966 gen. 19

212.

85 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1966 gen. 19 – 1966 mag. 27

213.

86 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1966 mag. 28 – 1966 ott. 31

214.

87 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1966 nov. 1 – 1967 feb. 7

215.

88 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1967 feb. 7 – 1967 lug. 1

216.

89 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1967 lug. 1 – 1967 dic. 2

217.

90 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1967 dic. 2 – 1968 mar. 9

218.

91 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1968 mar. 9 – 1968 ago. 26

219.

92 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1968 ago. 26 – 1969 gen. 17

8 Manca registro n. 82.

Page 28: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

15

N.O. N.O.V.

220.

93 Registro degli atti privati e degli atti esteri.

1969 gen. 17 – 1969 set. 16

221.

95 Registro degli atti privati e degli atti esteri9.

1970 mar. 9 – 1970 nov. 14

222.

96 Registro degli atti privati e degli atti esteri10.

1970 nov. 14 – 1971 mag. 8

REGISTRI LOCAZIONI

Registro di atti di formalità Mod. 2 bis

Serie 3. 1936-1943 – Unità archivistiche: 1

N.O. N.O.V.

223.

1

Registro locazioni

1936 ott. 10 – 1943 mag. 1

REGISTRI DEGLI ATTI GIUDIZIARI

Registro di atti di formalità Mod. 3

Serie 4. 1871-1972 – Unità archivistiche: 39

N.O. N.O.V.

224.

1 Registro degli atti giudiziari.

1871 set. 1 – 1874 mar. 29

225.

2 Registro degli atti giudiziari.

1874 mar. 29 – 1875 ott. 23

226.

3 Registro degli atti giudiziari.

1875 ott. 23 – 1876 dic. 9

227.

4 Registro degli atti giudiziari.

1876 dic. 9 – 1878 mar. 9

228.

5 Registro degli atti giudiziari.

1878 mar. 9 – 1879 set. 11

229.

6 Registro degli atti giudiziari.

1879 set. 12 – 1881 gen. 8

9 Manca registro n. 94. 10 Manca registro n. 97

Page 29: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

16

N.O. N.O.V.

230.

7 Registro degli atti giudiziari.

1881 gen. 9 – 1882 giu. 13

231.

8 Registro degli atti giudiziari.

1882 giu. 13 – 1884 gen. 23

232.

9 Registro degli atti giudiziari.

1884 gen. 24 – 1886 giu. 16

233.

10 Registro degli atti giudiziari.

1886 giu. 17 – 1888 giu. 30

234.

11 Registro degli atti giudiziari.

1888 lug. 1 – 1890 mar. 8

235.

12 Registro degli atti giudiziari.

1890 mar. 9 – 1891 dic. 7

236.

13 Registro degli atti giudiziari.

1891 dic. 8 – 1893 ago. 29

237.

14 Registro degli atti giudiziari.

1893 ago. 30 – 1895 mag. 25

238.

15 Registro degli atti giudiziari.

1895 mag. 26 – 1897 gen. 12

239.

16 Registro degli atti giudiziari.

1897 gen. 12 – 1898 lug. 14

240.

17 Registro degli atti giudiziari.

1898 lug. 14 – 1899 set. 14

241.

18 Registro degli atti giudiziari.

1899 set. 15 – 1901 gen. 5

242.

19 Registro degli atti giudiziari.

1901 gen. 6 – 1902 giu. 18

243.

20 Registro degli atti giudiziari.

1902 giu. 18 – 1904 gen. 7

244.

21

Registro degli atti giudiziari.

1904 gen. 8 – 1905 lug. 21

245.

22 Registro degli atti giudiziari.

1905 lug. 22 – 1907 gen. 31

246.

23 Registro degli atti giudiziari.

1907 feb. 1 – 1908 ago. 3

247.

24 Registro degli atti giudiziari.

1908 ago. 4 – 1910 gen. 9

Page 30: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

17

N.O. N.O.V.

248.

25 Registro degli atti giudiziari.

1910 gen. 9 – 1911 lug. 18

249.

26 Registro degli atti giudiziari.

1911 lug. 18 – 1913 apr. 7

250.

27 Registro degli atti giudiziari.

1913 apr. 7 – 1914 dic. 14

251.

28 Registro degli atti giudiziari.

1914 dic. 14 – 1916 ott. 10

252.

30 Registro degli atti giudiziari11.

1922 apr. 14 – 1925 apr. 23

253.

31 Registro degli atti giudiziari.

1925 apr. 23 – 1928 lug. 20

254.

32 Registro degli atti giudiziari.

1928 lug. 20 – 1931 ott. 30

255.

33 Registro degli atti giudiziari.

1931 ott. 30 – 1934 set. 7

256.

34 Registro degli atti giudiziari.

1934 set. 8 – 1937 dic. 21

257.

35 Registro degli atti giudiziari.

1937 dic. 21 – 1946 giu. 30

258.

36 Registro degli atti giudiziari.

1946 lug. 1 – 1954 mar. 31

259.

37 Registro degli atti giudiziari.

1954 apr. 1 – 1962 apr. 30

260.

38 Registro degli atti giudiziari.

1962 mag. 2 – 1967 giu. 19

261.

39 Registro degli atti giudiziari.

1967 giu. 19 – 1972 ago. 19

262.

40 Registro degli atti giudiziari.

1972 ago. 20 – 1972 dic. 31

11 Manca registro n. 29.

Page 31: UFFICIO DEL REGISTRO DI SPILIMBERGO. REGISTRI DI … · L'Ufficio del Registro ha l'obbligo di conservare le copie che, munite di registrazione, sono riunite in fascicoli distinti

http://sias.archivi.beniculturali.it

18

CAMPIONI DI SUCCESSIONE

Registri di formalità Mod. 57-C

N.O. N.O.V.

Serie 5. 1915-1920 – Unità archivistiche: 4

263.

51 Campione certo successioni Spilimbergo.

1915 set. 13 – 1916 apr. 1

264.

52 Campione certo successioni Spilimbergo.

1916 apr. 1 – 1916 dic. 2

265.

53 Campione certo successioni S. Vito al

Tagliamento.

1919 giu. 5 – 1920 gen. 10

266.

54 Campione certo successioni Gemona.

1920 gen. 10 – 1920 mag. 8