ucm_124681

136
L’ELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze Edizione 2013

Transcript of ucm_124681

  • LELABORAZIONE DEL DUVRIValutazione dei rischi da interferenze

    Edizione 2013

  • Pubblicazione realizzata da INAIL Settore Ricerca Dipartimento Processi Organizzativi Servizio Prevenzione e Protezione Edizione settembre 2013 a cura di Raffaele Sabatino INAIL, Dipartimento Processi Organizzativi, SPP Ricerca con la collaborazione di Andrea Cordisco INAIL, Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici CONTATTI INAIL - Settore Ricerca Dipartimento Processi Organizzativi Servizio Prevenzione e Protezione Via Alessandria, 220/E - 00198 Roma [email protected] [email protected] www.inail.it 2013 INAIL La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne quindi vietata la vendita nonch la riproduzione con qualsiasi mezzo. consentita solo la citazione con lindicazione della fonte. ISBN 978-88-7484-361-9 Tipolitografia INAIL - Milano, finito di stampare nel mese di febbraio 2014

  • INDICE

    LA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA ............................................................................................................................ 6

    1.1 LE INTERFERENZE LAVORATIVE NELLEVOLUZIONE DELLA NORMATIVA ...................................................................................... 6 1.2 ALCUNE DEFINIZIONI .............................................................................................................................. ....................... 6 1.3 LART. 26 DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. .............................................................................................................................. 8 1.4 CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE LAVORATIVE ................................................................................................ 10 1.5 LE NOVIT APPORTATE DAL DECRETO DEL FARE ............................................................................................................ 11 1.6 I REQUISITI E I COMPITI DELLINCARICATO ..................................................................................................................... 11 1.7 IL DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ................................................................................. 13 1.8 IL DUVRI E LA DELEGA DI FUNZIONI .............................................................................................................................. . 15

    IL DUVRI: QUANDO E COME? .............................................................................................................................. .......... 18

    2.1 GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLART. 26 ........................................................................................................................... 18 2.2 LA STRUTTURAZIONE DEL DUVRI .............................................................................................................................. .... 25 2.3 IL DIAGRAMMA DI FLUSSO DEL DUVRI ........................................................................................................................... 26 2.4 IL DUVRI NELLA P.A. .............................................................................................................................. ................... 30 2.5 IL DUVRI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI ................................................................................................................ 33 2.6 LA FORNITURA E LO SCARICO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO .................................................................. 36

    I COSTI DELLA SICUREZZA NEL DUVRI ............................................................................................................................ 40

    3.1 I COSTI DELLA SICUREZZA (SPECIALI E ORDINARI) ............................................................................................................... 40 3.2 COME COMPUTARE I COSTI DELLA SICUREZZA DA INTERFERENZE ........................................................................................... 42

    UN POSSIBILE MODELLO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA .......................................................... 46

    4.1 LAPPROCCIO METODOLOGICO .............................................................................................................................. ........ 46 4.2 UN POSSIBILE MODELLO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ........................................................................... 47 4.3 I CASI IN CUI NON VA REDATTO IL DUVRI ........................................................................................................................ 48 4.4 IL MODELLO .............................................................................................................................. ................................ 49

    UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ..................................................................................... 70

    5.1 IL DUVRI PRELIMINARE (REV. 0) .............................................................................................................................. .... 70 5.2 IL DUVRI DEFINITIVO (REV. 1) .............................................................................................................................. ....... 92 5.3 IL DUVRI (REV. 2) .............................................................................................................................. ....................... 95 5.4 IL DUVRI (REV. 3) .............................................................................................................................. ..................... 116

    BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................................. ................................. 131

  • La normativa vigente in materia

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    6

    La normativa vigente in materia

    1.1 Le interferenze lavorative nellevoluzione della normativa Lart. 26 del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. prescrive per il Datore di Lavoro Committente lobbligo di elaborare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze, in breve denominato DUVRI, indicando le misure da adottare per eliminare o, ove ci non risulti possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze, e i relativi costi della sicurezza, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture allImpresa appaltatrice, o a lavoratori autonomi, allinterno della propria Azienda. In realt, il d.lgs. 626/94 e s.m.i., allart. 7, aveva gi introdotto per la prima volta (nei Decreti del 55 e del 56 non si rileva infatti un esplicito riferimento) lobbligo di valutazione dei rischi da interferenza lavorativa allorch siano affidati dei lavori allinterno di Aziende, Enti, ecc., ad Imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, (contratti di appalto o contratti dopera) promuovendo, in sostanza, la collaborazione e lo scambio di informazioni tra Imprese Committenti e Imprese appaltatrici. 1.2 Alcune definizioni Contratto dappalto: contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro (art. 1655 e segg. Codice Civile). Il contratto deve prevedere, tra l'altro, specifiche clausole in materia di sicurezza. Appalti pubblici di forniture: appalti pubblici diversi da quelli di lavori o di servizi, aventi per oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto di prodotti (comma 9 art. 3 d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163, Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture). Appalti pubblici di servizi: appalti pubblici diversi dagli appalti pubblici di lavori o di forniture, aventi per oggetto la prestazione dei servizi di cui all'allegato II del d.lgs.163/06 (comma 10 art.3 d.lgs. 163/06). Concessione di servizi: contratto che presenta le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di servizi, ad eccezione del fatto che il corrispettivo della fornitura di servizi consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo, in conformit all'art. 30 del d.lgs. 163/06 (comma 12 art.3 d.lgs.163/06). Contratto dopera: si configura quando una persona si obbliga verso un'altra persona fisica o giuridica a fornire un'opera o un servizio pervenendo al risultato concordato senza vincolo di subordinazione nei confronti del Committente (art. 2222 e segg. Codice Civile); definito anche contratto di lavoro autonomo. Contratto di somministrazione: contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell'altra, prestazioni periodiche o continuative di cose (art. 1559 Codice Civile). Contratto misto: contratto avente per oggetto: lavori e forniture; lavori e servizi; lavori, servizi e forniture; servizi e forniture (comma 1 art.14 d.lgs. 163/06) Datore di Lavoro Committente (DLC): il soggetto che, avendone l'autorit, affida lavori, servizi e forniture ad un operatore economico (Impresa o lavoratore autonomo) all'interno della propria Azienda; il titolare degli obblighi di cui allart. 26. Interferenza: circostanza in cui si verifica un contatto rischioso tra il personale del Committente e quello dell'Appaltatore o tra il personale di Imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti. Rischi da interferenze: sono tutti i rischi correlati allaffidamento di appalti o concessioni, allinterno dellAzienda o dellunit

  • proIm DUDole attl'avste Misose Cosocopro

    odupre

    UVRocummis

    tivitvveessa

    surno gui

    ostino nneopr

    Il D

    uttivese

    RI: mesure d

    enuta d

    re dle to d

    i reda

    essie d

    DLC

    va, eapp

    ntoe adell'Ita inovr

    di pmis

    dell

    latiintee a

    dell'

    C aff

    evidpalt

    o undottImpnfor o

    prevsurea v

    ivi aend

    alla 'Imp

    fida

    dentatr

    nicotate

    presrma

    oper

    vene ealut

    alladersprepres

    lav

    L

    nziarici o

    o di e pesa oaziorare

    nzio glitaz

    a sisi leesensa a

    vori

    LEL

    ati no de

    valer eovvonee e

    onei intione

    cure manzaapp

    , se

    LAB

    nel Dei s

    lutaelimero nesul

    e e pterve d

    rezzagg

    a di palta

    erviz

    BOR

    DUVsing

    aziominao deei cole m

    provenei r

    za ngiorris

    atri

    zi o

    RAZ

    VRgoli

    one are elle onfrmisu

    otezti r

    risch

    nel ri spchi ce.

    o for

    ZION

    I. Nlav

    deio, oImp

    ronture

    zionitenhi p

    DUpesda

    rnitu

    NE D

    Non ora

    i risovepreti de di

    ne: nuti pres

    UVRe dint

    ure

    DEL

    soator

    schie nose ell'Ipre

    idosen

    RI: eriv

    terfe

    ad

    L DU

    no i au

    i daon coimp

    even

    oneti n

    vaneren

    un

    UVR

    riscuton

    a int ponvoresnzio

    ei a ei lu

    nti dnza

    Imp

    RI

    chi nom

    terfossolte sa cone

    gauog

    dall'aa; s

    pres

    Va

    7

    intemi.

    feresibil ne

    circae e d

    aranghi

    adoono

    sa,

    aluta

    7

    erfe

    enzae, r

    ell'esa i rdi e

    ntiredi la

    ozioo fa

    o la

    azio

    eren

    a; ridusecrisceme

    e laavo

    one atti s

    avo

    one

    nti q

    il purrecuzihi s

    erge

    a tuoro.

    di salv

    rato

    e de

    que

    piane al one

    speenza

    utela

    parvi i

    ore

    ei ris

    lli s

    no dmin

    e decifica a

    a d

    rticocos

    aut

    sch

    spec

    di cnimei laci edot

    ella

    olarsti p

    tono

    hi da

    cific

    coomo i

    avoesistttate

    a sa

    ri mper

    omo

    a in

    ci p

    rdinris

    ori. Ttene. V

    alut

    misula s

    o, n

    nterf

    rop

    namchi Talti n

    Va a

    te e

    re dsicu

    nella

    fere

    pri d

    mendae dell'aalleg

    e si

    di purez

    a pr

    enz

    dell

    nto d int

    docuambgat

    icur

    prevzza

    ropr

    e

    attiv

    dellterfeumebieno a

    rezz

    venza co

    ria A

    vit

    le aereentonte

    al co

    za

    ziononne

    Azie

    de

    attivnzeo ain c

    ontr

    dei

    ne eess

    end

    el D

    vit e dottescui ratto

    lav

    e psi al

    da: D

    DLC

    indovusta l'Imo.

    vora

    rotelle a

    DUV

    C, de

    dicate aino

    mpre

    ator

    ezioattiv

    VRI

    elle

    antealle

    oltreesa

    ri a

    onevit

    !

    e

    e e e a

    a

    e

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    8

    1.3 Lart. 26 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. Lart. 26 del d.lgs. 81/08 e s.m.i., nellattuale formulazione della Legge 9 agosto 2013, n. 98, recita: Art. 26. Obblighi connessi ai contratti dappalto o dopera o di somministrazione

    1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture allImpresa appaltatrice o a lavoratori autonomi allinterno della propria Azienda, o di una singola unit produttiva della stessa, nonch nellambito dellintero ciclo produttivo dellAzienda medesima, sempre che abbia la disponibilit giuridica dei luoghi in cui si svolge lappalto o la prestazione di lavoro autonomo:

    a) verifica, con le modalit previste dal decreto di cui allarticolo 6, comma 8, lettera g), lidoneit

    tecnico-professionale delle Imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori, ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contratto dopera o di somministrazione. Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui al periodo che precede, la verifica eseguita attraverso le seguenti modalit:

    1) acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato; 2) acquisizione dellautocertificazione dellImpresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del

    possesso dei requisiti di idoneit tecnico professionale, ai sensi dellart. 47 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445;

    b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nellambiente in cui

    sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attivit.

    2. Nellipotesi di cui al comma 1, i datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori: a) cooperano allattuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti

    sullattivit lavorativa oggetto dellappalto; b) coordinano gli interventi di prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori,

    informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse Imprese coinvolte nellesecuzione dellopera complessiva.

    3. Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione e il coordinamento di cui al comma 2, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ci non possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze ovvero individuando, limitatamente ai settori di attivit a basso rischio di infortuni e malattie professionali di cui allarticolo 29, comma 6-ter (*), con riferimento sia allattivit del datore di lavoro committente sia alle attivit dellImpresa appaltatrice e dei lavoratori autonomi, un proprio incaricato, in possesso di formazione, esperienza e competenza professionali, adeguate e specifiche in relazione allincarico conferito, nonch di periodico aggiornamento e di conoscenza diretta dellambiente di lavoro, per sovrintendere a tali cooperazione e coordinamento. In caso di redazione del documento esso allegato al contratto di appalto o di opera e deve essere adeguato in funzione dellevoluzione dei lavori, servizi e forniture. A tali dati accedono il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli organismi locali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente pi rappresentative a livello nazionale. Dellindividuazione dellincaricato di cui al primo periodo o della sua sostituzione deve essere data immediata evidenza nel contratto di appalto o di opera. Le disposizioni del presente comma non si applicano ai rischi specifici propri dellattivit delle Imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. Nellambito di applicazione del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, tale documento redatto, ai fini dellaffidamento del contratto, dal soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dello specifico appalto. 3 bis. Ferme restando le disposizioni di cui ai commi 1 e 2, lobbligo di cui al comma 3 non si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, ai lavori o servizi la cui durata non superiore a cinque uomini-giorno, sempre che essi non comportino rischi derivanti dal rischio di incendio di livello elevato, ai sensi del decreto del Ministro dellinterno 10 marzo 1998, pubblicato nel supplemento ordinario n. 64 alla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 1998, o dallo svolgimento di attivit in ambienti confinati, di cui al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177, o dalla presenza di agenti cancerogeni, mutageni o biologici, di amianto o di atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui allallegato XI del presente decreto. Ai fini del presente comma, per

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    9

    uomini-giorno si intende lentit presunta dei lavori, servizi e forniture rappresentata dalla somma delle giornate di lavoro necessarie alleffettuazione dei lavori, servizi o forniture considerata con riferimento allarco temporale di un anno dallinizio dei lavori. 3 ter. Nei casi in cui il contratto sia affidato dai soggetti di cui allarticolo 3, comma 34, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, o in tutti i casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente, il soggetto che affida il contratto redige il documento di valutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dallesecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve essere eseguito il contratto, prima dellinizio dellesecuzione, integra il predetto documento riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui sar espletato lappalto; lintegrazione, sottoscritta per accettazione dallesecutore, integra gli atti contrattuali. 4. Ferme restando le disposizioni di legge vigenti in materia di responsabilit solidale per il mancato pagamento delle retribuzioni e dei contributi previdenziali e assicurativi, lImprenditore committente risponde in solido con lAppaltatore, nonch con ciascuno degli eventuali subappaltatori, per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dallAppaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato ad opera dellIstituto nazionale per lassicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) o dellIstituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA). Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dellattivit delle Imprese appaltatrici o subappaltatrici. 5. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione, anche qualora in essere al momento della data di entrata in vigore del presente decreto, di cui agli articoli 1559, ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali, 1655, 1656 e 1677 del codice civile, debbono essere specificamente indicati a pena di nullit ai sensi dellarticolo 1418 del codice civile i costi delle misure adottate per eliminare o, ove ci non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni. I costi di cui al primo periodo non sono soggetti a ribasso. Con riferimento ai contratti di cui al precedente periodo stipulati prima del 25 agosto 2007 i costi della sicurezza del lavoro debbono essere indicati entro il 31 dicembre 2008, qualora gli stessi contratti siano ancora in corso a tale data. A tali dati possono accedere, su richiesta, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli organismi locali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente pi rappresentative a livello nazionale. 6. Nella predisposizione delle gare di appalto e nella valutazione dellanomalia delle offerte nelle procedure di affidamento di appalti di lavori pubblici, di servizi e di forniture, gli enti aggiudicatori sono tenuti a valutare che il valore economico sia adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza, il quale deve essere specificamente indicato e risultare congruo rispetto allentit e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi o delle forniture. Ai fini del presente comma il costo del lavoro determinato periodicamente, in apposite tabelle, dal Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione collettiva stipulata dai sindacati comparativamente pi rappresentativi, delle norme in materia previdenziale ed assistenziale, dei diversi settori merceologici e delle differenti aree territoriali. In mancanza di contratto collettivo applicabile, il costo del lavoro determinato in relazione al contratto collettivo del settore merceologico pi vicino a quello preso in considerazione. 7. Per quanto non diversamente disposto dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, come da ultimo modificate dallarticolo 8, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 123, trovano applicazione in materia di appalti pubblici le disposizioni del presente decreto. 8. Nellambito dello svolgimento di attivit in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dallImpresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografi a, contenente le generalit del lavoratore e lindicazione del datore di lavoro.

  • (*)CoCosopaspferrise apre Aprisredems.mIn su

    1.4 Pe

    Coommonfeno

    aramecifrmi chioal pevis

    ppaschiodaz

    manm.i.

    derrog

    4 C

    er il

    on dmisserenind

    metrfichres

    o inpresste

    re o, la

    zionnato, cu

    efinigaz

    Cla

    pro

    T

    decsionnzadividri o

    he dstannforsendai

    chiaa fa

    ne do e ui siitivazion

    ss

    osie

    Tip

    in

    in

    cretone

    a peduaggedellndortunnte co

    aroacodel Dpubi fa a, ane d

    ific

    eguo

    olo

    s

    dot

    st

    ndo

    o dco

    ermati settiva s

    o i rnisti

    artmm

    pelt DUVbblirife

    allodella

    caz

    o d

    ogia

    pec

    tti p

    tan

    otti

    re

    L

    el Mnsuane

    settovi, dsingrelaco icol

    mi 5

    ertaoffeVRcat

    erimo sta el

    zion

    ella

    a di

    cific

    pre

    dar

    effe

    eali

    LEL

    Minultiventeori desgolaativi poslo (

    5 e 6

    antoerta

    RI, ato s

    mentatolabo

    ne

    a tra

    i ris

    ci

    sun

    rd

    etti

    LAB

    istrva pe pedi aunt

    a Azob

    sso(29)6 de

    o cha al anchsullato n

    o, iora

    de

    atta

    sch

    nti

    vi

    BOR

    ro dperer iattivti dazienbbligno ). Rel p

    he, DL

    he sa Gnelln czion

    ei r

    azio

    hi

    RAZ

    del lrma rapvitagli ndaghi,dim

    Respres

    al LC dse d

    Gazzultcarene

    isc

    ne

    ZION

    avoanenppo

    a ind. Il i d

    mosta f

    sent

    modi pdi dzettimaenzdel

    chi

    si s

    NE D

    oro nte orti bas

    dici de

    datostrarfermte a

    omepotedurata Ua veza d

    DU

    da

    sinte

    r

    re

    inat

    s

    DEL

    e dpe

    tra ssoinfocreori dre dma artic

    entoer pata Ufficersiodel

    UVR

    a in

    etiz

    ischdi

    relaz

    se

    risctrodttivi

    somris

    L DU

    delleer llo S

    o risortu

    eto ddi ldi ala

    colo

    o, pprocsupcialone

    deRI.

    nte

    zzan

    hi plav(de

    dischzionlAp

    some de

    chi edurt a

    mmachi

    UVR

    e pa sStaschiunisdi cavo

    averfac

    o (2

    per cedeperie il e deecre

    rfe

    no i

    preeoroesudal hi ipne appaam

    mmaei ris

    effer, app

    la

    a deind

    RI

    politsalu

    ato, io dsticicui oro r effcolt29 d

    r affere orede

    el coeto

    ere

    i ris

    Defesiso ogunti DVpotiallaaltat

    mbie

    a desch

    ettivnel

    paltaavor

    ei rdott

    e

    Va

    1

    ticheute le

    di ini deal de

    ffett ddel d

    ffida all

    e ai ecreomap

    nze

    schi

    finistengget

    geVR aizzaattivtore

    ente

    ei rihi in

    vi chllo satero d

    rischi preffe

    aluta

    10

    e soe

    regnforellINprimlle uatelled.lg

    ameindcin

    eto ma

    pplic

    e la

    da

    izionti ntto ner

    azieati dvit e nee di

    schdot

    he lsvo, nedel

    hi sresuettiv

    azio

    ociasicionrtunNAImo azito lae azgs. 8

    entidividnqueapp

    a 3. cati

    avo

    a int

    one negldelralmendadal che

    el plav

    hi sptti p

    lAplgim

    ellaDLC

    specunti vi

    one

    ali, curei e

    ni eIL eperenda vazien81/0

    ineduae uoplica

    ivo

    ora

    terfe

    li amlap

    menaleDLCe sv

    propvoro

    pecpres

    ppamenambC

    cifice i

    e de

    da ezzale p

    e mae reriodde calutnde08 e

    ereazioomiativ

    no

    ativ

    ere

    mbippante ) C involg

    prio o

    cificsunt

    ltatonto bien

    ci e ndo

    ei ris

    ada sprovalalativ

    do rchetazie die s.

    enti ne ini-g

    vo p

    on

    ve

    nze

    ientlto

    n ger

    ci ti

    oredel

    nte d

    deotti

    sch

    ottasul vincttie vi arecae opone ut.m.i

    attdelgiorprev

    c

    e la

    ti

    le di

    i

    hi da

    are,lav

    ce apro

    alle a inperae deilizzi.).

    tivitl prornovisto

    con

    vor

    D

    D

    D

    a in

    , suvoroautofesma

    n alanoei rzare

    laopr, sao d

    nsen

    rativ

    DUV

    DUV

    DUV

    nterf

    ulla o eonossio

    alattllego nerische le

    avorio iar all'a

    ntito

    ve d

    F

    VRI

    VRI

    VRI

    fere

    base promeonatie p

    gatoei shi de p

    oratiincaopeart.

    o r

    da c

    Fase

    pre

    pre

    pre

    DU

    DU

    enz

    se reve diali, spro

    o il settodi curoc

    tive aricera 29

    rico

    con

    e d

    elim

    elim

    elim

    UV

    UV

    e

    delia i Trsullfesmoori ui aedu

    claatotiva

    9 de

    rrer

    sid

    i va

    mina

    mina

    mina

    RI d

    RI d

    le iinte

    renta bsio

    odeldi a

    agli ure

    asso, ina soel d

    re a

    era

    alut

    are

    are

    are

    defi

    defi

    ndicesa to ebasenallo cattivartsta

    ifica alt

    olo q.lgs

    all'i

    are:

    taz

    (o r

    (o r

    (o r

    initi

    initi

    cazin

    e di e di di conviticoand

    ate ternquas. n

    inca

    ion

    rico

    rico

    rico

    vo

    vo

    zionse

    Bodi cr

    setn il a li 17ard

    a nativandn. 8

    aric

    ne

    ogni

    ogni

    ogni

    ni deedeolzariterttorquabas7 e

    dizz

    basva ao s1/0

    cato

    itivo

    itivo

    itivo

    ellae diano,ri ere eale,sso 28

    zate

    ssoallaar8 e

    o in

    o)

    o)

    o)

    a i , e e , o 8 e

    o a e

    n

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    11

    1.5 Le novit apportate dal Decreto del Fare Il cosiddetto Decreto del Fare, Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (convertito con Legge 9 agosto 2013, n. 98), modifica lart. 26 introducendo ai commi 3 e 3 bis le seguenti innovazioni:

    1. Previsione dellincaricato (comma 3): in alternativa al DUVRI, il DLC potr individuarlo, limitatamente ai settori di attivit a basso rischio infortunistico; la Norma ha lobiettivo di tramutare un adempimento spesso meramente formale (il DUVRI) in adempimento sostanziale attraverso lindividuazione di una figura in possesso di formazione, esperienza e competenza professionali tipiche di un preposto, che conosca e sia presente sul luogo di lavoro e, pertanto, sia in grado di intervenire efficacemente al fine di scongiurare possibili rischi da interferenze, nellazione di cooperazione e coordinamento.

    2. Esonero dall'obbligo di redazione del DUVRI o dalla misura alternativa di cui sopra (comma 3 bis): relativamente allaffidamento di servizi di natura intellettuale (es.: consulenti, tecnici interpellati per la redazione di progetti, ecc.), alle mere forniture di materiali o attrezzature (in quanto non generano interferenze da gestire tra attivit lavorative), ai lavori o servizi la cui durata non superiore a cinque uomini-giorno, sempre che essi non comportino rischi di incendio di livello elevato o dalla presenza di agenti cancerogeni, mutageni o biologici, di amianto o di atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui allallegato XI del d.lgs. 81/08 e s.m.i.. Per uomini-giorno si intende lentit presunta dei lavori, servizi e forniture rappresentata dalla somma delle giornate di lavoro necessarie alleffettuazione dei lavori, servizi o forniture considerata con riferimento allarco temporale di un anno dallinizio dei lavori.

    In caso di attivit a basso rischio infortunistico il DUVRI potr essere sostituito dallindividuazione dellincaricato; in tali contesti, questi potr quindi sovrintendere anche ad attivit di rilevante importanza, in termini di durata temporale e di lavoratori impegnati, anche se di durata superiore ai cinque uomini-giorno.

    1.6 I requisiti e i compiti dellincaricato La figura dellincaricato, come emerge dalla Norma, deve essere in possesso di formazione, esperienza e competenza professionali, adeguate e specifiche in relazione all'incarico conferito, nonch di periodico aggiornamento e di conoscenza diretta. Peraltro, nella medesima Norma, non sono state definite le caratteristiche relative a tale esperienza, rimanendo in capo al DLC la responsabilit dellindividuazione della figura idonea. Nellattuale silenzio normativo, che nemmeno rimanda ad una successiva normazione specifica, si presume che la necessaria formazione dell'incaricato debba essere quella prevista dall'Accordo Stato Regioni e quindi, attualmente, quella obbligatoria per i lavoratori (quattro pi quattro ore per rischio basso), quella particolare aggiuntiva per il preposto (di otto ore) e l'aggiornamento quinquennale di sei ore. L'incaricato dovr essere individuato, ai fini probatori, per iscritto e con data certa; seguir quindi accettazione da parte dellinteressato, con modalit analoghe. Il contratto relativo allaffidamento del lavoro/servizio/fornitura, nel quale sar data chiara evidenza allindividuazione dellincaricato, dovr attribuire al medesimo poteri di coordinamento per la sicurezza ampi e ben definiti, analogamente a quanto avviene nel caso del cantiere per il Coordinatore della sicurezza per l'esecuzione dei lavori (CSE), figura che, concettualmente, corrisponde alla nuova figura dell'incaricato. Tali poteri, che pongono in essere altrettanti doveri, consistono essenzialmente in:

    a) verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, lapplicazione da parte delle Imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni normative e aziendali di sicurezza del lavoro, dei verbali di coordinamento e la corretta applicazione delle relative procedure;

    b) organizzare tra i Datori di Lavoro presenti, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attivit e la reciproca informazione;

    c) segnalare al DLC o al Dirigente, ove allo scopo delegato, previa contestazione scritta alle Imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni di legge, e aziendali, di sicurezza del lavoro, di eventuali verbali di coordinamento e delle relative procedure adottate;

    d) proporre la sospensione dei lavori, lallontanamento delle Imprese o dei lavoratori autonomi dai luoghi di lavoro, o la risoluzione del contratto;

    e) sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle Imprese interessate.

  • Si lemoNenoCSSicDi chLichnemi

    Proaltinfla Pipodeladinspro

    oslaboodoellipon sSE curepie dncaiam

    ellAnim

    obaternfortupre in

    oi, sel Dddosuffoce

    sserora

    o i ripotesono

    seezz: meve

    aricamatoAziemo d

    abilmnativuni

    esenn gepec

    DUVove ficieesso

    rva azioischesi o snza

    za emene avato o andadi p

    meva ae d

    nzaenecie

    VRI il

    enteo di

    imne hi indetati

    a ce Cotre ver al

    a ga Cian

    ntealledi ma exralein rpeDLC

    e dim va

    mmedel

    nterllin prehe oordil Csegconest

    Comifica

    , saelab

    malax lege, crealr il C nmeluta

    L

    edial Drferendivevesi

    dinaCSEguitntroire

    mmitazio

    areboraattiege donslt qtra

    nonsticazio

    LEL

    atamUVenzidu

    entivsia

    ameE, ato pollo

    dettenone

    bbeazioe prdi usidequamit

    n cochezone

    LAB

    menRI

    zialiaziovama pentlme

    per de

    ei rnte, e de

    e stonerofeun seratali lete doinczzave

    BOR

    nte,e la, unone

    menprovo (PenoLeg

    ei risrisch

    il tella

    tatoe deessisoggte lee gdel cida

    a corso

    RAZ

    , na pna pe dente vvedPSC

    o, ggeschhi dtuttosic

    o piel Donagette prranRea c

    on la un

    ZION

    ellaprevprimelliinddutoC), un

    e, lihi inda o m

    cure

    oDUVali);to crobl

    ndi Pspo

    con a ge

    na p

    NE D

    a pvisioma enca

    divido acossognca

    nterlui

    magezza

    oppoVRI, in

    chelemP.Aons

    il esti

    peric

    DEL

    prevoneevidaricduaad sa cggearicarfere

    noari

    a.

    ortu, e con, pe

    maticA., sabiDaionecolo

    L DU

    visioe di denatoti dind

    cheettoatoenzon co

    unopernsider cche

    si aule d

    atoree deosa

    UVR

    oneun

    nte , no

    da nivid no pre, al

    ziali conn le

    prer tudera

    conte leguspdel e dei r

    a so

    RI

    e non inccriton nessduaon ae-qlo sris

    nose at

    eveutti iazioto dgate

    picaSe

    di Lisch

    ottov

    Va

    1

    ormcaricitesssunre

    avreualistatschisciuttivi

    ede seone

    del De a

    a unervizLavhi invalu

    aluta

    12

    mativricat. senno! pre

    ebbeificao, pa p

    uti, it

    re lettore di DLCl DU

    na rzio oronterutaz

    azio

    va to c

    ndo Sa

    evee aato,pupert

    specon

    lindri dco

    C, pUVrimoPre

    o atrferzion

    one

    chche

    starebntivlcun, se

    (poantecientra

    dividi atnteprovRI, oduevettuarenzne.

    e de

    e oe so

    ato bbe vamna

    e nootrto de q

    attua

    duattivitsti vvea lilaz

    enziatorzial

    ei ris

    offrorve

    elacom

    mentlog

    on a) edi equeali g

    aziot (nei desivelionone

    re, i, co

    sch

    re aegli

    abome te ica.altroessesselli gi

    one (e n

    qusselo de de e puon

    hi da

    al DlA

    ratose

    i ri. o daere ere intrin

    denon uali, a gdi cellaPr

    alRS

    a in

    DLCAppa

    o il e in isch

    al pchima

    rodoess

    ellinso a mgesomart.roteaccaSPP

    nterf

    C lalta

    DUun

    hi i

    percunq

    andotti sere

    ncalo pmag

    stireuni 26

    ezioadeP fu

    fere

    a pator

    UVR cante

    corsqueatoda

    e e

    ricaper ggio

    e i ricaz

    6 al ne

    ere uori

    enz

    posre e

    RI, antieerfer

    so fe! o allagli se

    ato qu

    or rischzionfine(RSch

    i gio

    e

    ssibe m

    i riererenz

    form

    o sop

    enza

    in aelli ragihi inne pe dSPPe u

    oco

    bile oni

    sch, si zial

    mati

    sbarperaa il

    agga b

    ionenterprimi veP). una, po

    alttori

    hi ininc

    li n

    ivo

    ragatorsu

    giunbase, srferema eeicoAn

    a coossa

    terni, in

    ntercarinel

    spe

    lio, ri eppo

    nta, sso sareenze diolarencheompa co

    nativn qu

    rferecasPia

    ecia

    eseconorto

    e risc

    ebbzialii gee lae ppreond

    va ualc

    enzsse ano

    alist

    ssennom

    o di

    nonchio

    be u.

    estioa reercnsibdurr

    frache

    zialiun

    o di

    tico

    ndomici

    un

    n ino diutile

    oneegiach,bilere il

    a e

    i n i

    o

    o i

    n

    n i

    e

    e a , e l

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    13

    1.7 Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Il DUVRI deve essere elaborato, nei casi previsti, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture ad un'Impresa esterna, o a dei lavoratori autonomi, all'interno della propria Azienda. Il DUVRI necessario anche nelle fattispecie nelle quali loggetto dellappalto prevede limpianto di cantieri temporanei anche per quella parte, non trascurabile, di lavori non soggetti all'obbligo di designazione del Coordinatore della sicurezza per la progettazione dei lavori (CSP) e relativa stesura del PSC. In tali casi, il DLC corrisponde a quel soggetto che nel Titolo IV Cantieri temporanei o mobili del d.lgs. 81/08 e s.m.i. denominato semplicemente Committente e, come tale, deve fornire allImpresa appaltatrice, e ai lavoratori autonomi, dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui essi sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attivit. Al fine di poter attuare questobbligo il Legislatore ha introdotto lobbligo per il DLC di promuovere la cooperazione ed il coordinamento di quei datori di lavoro e subappaltatori che contrattualmente operano allinterno della propria Azienda. Nel documento, infatti, dovranno essere fornite indicazioni operative e gestionali su come superare uno dei maggiori ostacoli alla prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavoro, ovvero l'interferenza tra attivit lavorative. La redazione del DUVRI, quindi, costituisce onere dell'Azienda Committente, sia essa pubblica o privata. Questa tenuta a contattare il proprio fornitore che deve, prima di iniziare l'attivit oggetto dellappalto, prendere visione dei rischi riportati nel documento in parola e riconsegnarlo al Committente vistato per accettazione. Sono esclusi dal campo di applicazione solo gli interventi esterni configurabili come prestazioni intellettuali, le semplici attivit di consegna di merce o beni e ai lavori o servizi la cui durata non superiore a cinque uomini-giorno secondo le previsioni del comma 3 bis dellart. 26. Il DUVRI deve essere allegato al contratto d'appalto o d'opera e deve essere adeguato, come vedremo pi avanti, dinamicamente, in funzione dellevoluzione dellaffidamento. Si ribadisce che nei contratti rientranti nel campo di applicazione del Titolo IV (art. 90 e segg.), salvo che in cantiere non sia presente ununica Impresa, l'analisi dei rischi da interferenze e la relativa stima dei costi sono contenuti nel PSC e, pertanto, non necessaria la redazione del DUVRI. Riassumendo:

    Il DUVRI redatto dal DLC, e non dalle Imprese o lavoratori autonomi, affidatarie del/dei contratto/i d'appalto, d'opera o di somministrazione; questi ultimi dovranno in ogni caso cooperare onde permettere al DLC di evidenziare tutti i possibili rischi da interferenza e fornendo tutti i documenti attestanti l'idoneit tecnico professionale richiesti dallart. 26

    Il DUVRI deve essere redatto o aggiornato ogniqualvolta siano posti in essere dei contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione, anche non formalizzati, che implichino la presenza di Imprese operanti all'interno dell'Azienda, anche se non si ravvisano particolari rischi da interferenza: in questo caso il documento dovr evidenziare l'assenza di rischio (contratto cosiddetto non rischioso)

    Il DUVRI un documento UNICO per tutti gli appalti e per questo DINAMICO, in quanto deve essere aggiornato in caso si ravvisino nuovi rischi da interferenza, all'ingresso di nuove Imprese, ove si presentino variazioni nella struttura e nella tecnologia delle varie Imprese, in caso di acquisto ed utilizzo di nuove attrezzature da parte dellAzienda, ecc.;

    Il DUVRI non va predisposto nel caso di cantieri edili ove vi sia gi un PSC redatto dal CSE ed accettato dalle Imprese; in tal caso le Imprese appaltatrici presenti in cantiere redigono il Piano Operativo della Sicurezza (POS), in quanto i rischi da lavorazioni interferenti sono gi stati contemplati dal PSC stesso

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    14

    Prima di entrare, nel prossimo capitolo, nel dettaglio del disposto dell'art. 26, opportuno soffermarsi ancora sulle figure che sono soggette ai diversi obblighi vigenti in quanto, dall'agosto del 2007, da quando cio fu modificato l'art. 7 del d.lgs. n. 626/94 e s.m.i., che alcuni consulenti del lavoro non hanno pienamente colto il senso e il contenuto, dell'art. 7 prima e dell'art. 26 oggi, causando aggravi economici alle Aziende senza, peraltro, condurre ad alcun incremento concreto della sicurezza. L'applicazione standardizzata del DUVRI ha determinato, infatti, una sproporzionata proliferazione di documenti cartacei (spesso in ciclostile) senza produrre alcun effetto sulla sicurezza reale dei lavoratori interessati, spesso del tutto inutili e inutilizzati, predisposti (e poi riposti) al solo fine di una eventuale dimostrazione all'organo di vigilanza. Tuttavia il Legislatore ha esplicitamente individuato i destinatari degli obblighi e gli ambiti di applicazione del DUVRI, ma lerrata prassi comune e, sovente, occorre segnalarlo, il business dei consulenti ne hanno spesso travisato il significato. Nell'art. 26, il Legislatore ha voluto chiaramente esprimere, come gi nel precedente art. 7 del d.lgs. n. 626/94 e s.m.i., determinati obblighi di sicurezza in funzione delle differenti situazioni di lavoro; all'interno dell'art. 26, infatti, ha utilizzato i seguenti termini:

    a. il Datore di Lavoro (comma 1) b. i Datori di Lavoro (comma 2) c. il Datore di Lavoro Committente (comma 3)

    che non possono che avere precisi significati, diversi fra di loro, che il Legislatore ha confermato con l'ultima modifica legislativa non avendone modificato la formulazione. Al comma 1, con la dizione Datore di Lavoro si vuole intendere quel soggetto che, all'interno della propria attivit produttiva, intende affidare a terzi determinati lavori o prestazioni ottemperando a determinati obblighi. Al comma 2, invece, tutti i Datori di Lavoro, interessati allappalto che deve essere eseguito, i quali debbono cooperare e coordinarsi fra di loro per informarsi dei rischi che ognuno introdurr nell'ambiente di lavoro, anche al fine di eliminare, con una pianificata programmazione delle proprie attivit, i rischi interferenti per i rispettivi lavoratori. Al comma 3, invece, previsto che il DLC deve promuovere la cooperazione e il coordinamento di cui al comma 2, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi indicante le misure adottate per eliminare, o per ridurre al minimo, i rischi da interferenza. Risulta evidente che il Legislatore, prima con la modifica dell'art. 7 del d.lgs. n. 626/94 e s.m.i., nell'agosto del 2007, e poi con la conferma delle stesse formulazioni nell'ambito dell'art. 26, abbia costantemente confermato nel tempo una linea ben precisa. palese, di conseguenza, che il DUVRI dovr essere elaborato unicamente quando negli appalti commissionati possa esserci interferenza fra i lavoratori delle Imprese appaltatrici e quelli del DLC (contratto rischioso); infatti, solo quest'ultimo che pu sapere come eliminare i rischi di interferenza fra i propri lavoratori e quelli delle altre Imprese. Se cos non fosse, il comma 2 dellart. 26 non avrebbe pi ragion dessere, in quanto non sarebbe necessaria alcuna cooperazione e alcun coordinamento fra le Imprese esecutrici, dal momento che tale incombenza ricadrebbe esclusivamente sul DLC. Questo non assolutamente vero, considerata la reiterata conferma del Legislatore, e si auspica, pertanto, che, ferma restando la necessit di operare un attento esame delle attivit da appaltare, relazionandole al contesto specifico, il DUVRI venga redatto solamente nei casi ove risulti davvero necessario, nella convinzione che la sicurezza vera si realizzi concretamente con la cooperazione fra le Imprese e non con i pezzi di carta. doveroso segnalare, inoltre, che il DUVRI deve essere elaborato solo laddove sia possibile eliminare o ridurre i rischi da interferenza fra i lavoratori del Committente e quelli delle Imprese affidatarie. Ove questo non risulti possibile, come peraltro pu accadere, il DUVRI consister in una dichiarazione del DLC che formalizzer limpossibilit di eliminare, o ridurre, i rischi da interferenza con le specifiche giustificazioni del caso; in questi casi risulteranno fondamentali, ai fini della sicurezza, le decisioni assunte in sede di riunione di coordinamento fra tutti i Datori di Lavoro interessati, in primis quello Committente.

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    15

    1.8 Il DUVRI e la delega di funzioni La redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) obbligo esclusivo, e non delegabile, del Datore di Lavoro; parallelamente lelaborazione del DUVRI obbligo del DLC, pur potendo questi delegare tale elaborazione a terzi. Il DUVRI, pur essendo una valutazione del rischio, pu quindi essere oggetto di delega di funzioni. Il DUVRI, come peraltro il DVR, debbono essere custoditi presso lunit produttiva alla quale si riferisce la valutazione dei rischi e sulla quale il DLC ha la disponibilit giuridica dei luoghi in cui si svolge laffidamento. Si ritiene che, laddove il DLC decidesse di delegare un proprio Dirigente, non ricorra in automatico la previsione dellart. 299 d.lgs. 81/08 e s.m.i., inerente la fattispecie dellesercizio di fatto di poteri direttivi, e sia comunque necessaria la delega di cui allart. 16 del citato Decreto. Appare ragionevole infatti, considerata la portata degli obblighi previsti dallart. 26, che questi, per essere trasferiti a terzi, debbano essere specificatamente delegati. Si pensi in unAzienda, ad esempio, a quei soggetti, inquadrati contrattualmente come impiegati, ma che operativamente sono dei fiduciari del Datore di Lavoro, con ampi poteri direttivi (responsabili di linee di produzione, responsabili di area, ecc.) i quali, in assenza di specifica delega, diverrebbero oggetto di gravosi oneri senza, al limite, esserne a conoscenza! Si segnala infine, che lelaborazione del DUVRI non pu diventare onere per lRSPP, a meno che questi non sia stato investito dei poteri di organizzazione, gestione e controllo, autonomia di spesa, ecc. (vedi art. 16).

  • Il DUVRI: quando e come?

  • 2. Si Il aunede In nedi neLoneneCichseret azpeIl schescugraIl rpoam Si Il letlav

    1 G

    ripo

    datutonellaei lu

    basell'am

    suecesobbei coel ca ce rmpte uda ien

    er losigne gterni quadorifer

    ossimbit

    ripo

    dattteravoriom

    Gli

    orta

    torenomambogh

    se amb

    ubapssabligoonfraso omisul

    pliceurba

    ritedal

    o stenificgli oni cueso di rimebileto d

    orta

    torea g)i, aiissi

    ilt

    ob

    a da

    e dimi abitohi in

    ad uito ppario

    o dirontdi porltinoemeani enee, sesscatoobbche sti, p

    adeento

    e l'adi ap

    a da

    e di), li seis

    il celautecn

    bbli

    al c

    i lavallino den cu

    unadel

    altoimpi piati diaffirta o nentee s

    ere si so d

    o dalighrea

    per emo a

    applppli

    al c

    i laidoerviz.

    ertifutocnico

    igh

    om

    voronteelliui si

    a Cila n e pieganifi Imdamcheecee prubuch

    svoldi sva athi palizav

    piealla icacaz

    om

    vorneizi eIl D

    ficacertio pr

    L

    hi d

    ma

    ro, iernointei sv

    irconoz

    qugo dfica

    mpremene l'oessarepurbae dgan

    volgttrib

    prevzan

    verere adiszionzion

    ma

    ro it te alDLC

    to dificarofe

    LEL

    der

    a 1 d

    in co dero volg

    olareioneelledi mazioese nto obbari araani:da tno gerebuirvenzno fe la agli ponne ne,

    a 1,

    omtecnlle f

    C in

    di isazioessi

    LAB

    iva

    dell

    casodella

    cicge l

    e de de dimanone,

    o ldi l

    bligoal f

    ator: eletalein le nee azionfasipieob

    nibidelil cr

    lett

    misnicofornrife

    scrizoneiona

    BOR

    ant

    art

    o dia pclo app

    el Mi "a "fo

    nodo, a avoavoo dfinei o ettrie aocael mal dinisti deena

    bbliglit l'artriter

    t. a)

    ssiso-prnituerim

    zion deale,

    RAZ

    i d

    t. 26

    i afproppro

    palt

    Minappaorniopecar

    oratori oi ele deco

    icitmbali smedispotici el ca disghi

    giut. 2rio f

    ):

    vrofe

    ure dmen

    ne aellim, art

    ZION

    all

    6:

    ffidapriaoduto o

    istealtotura

    era.ricotori o seaboellamp, gito sottdesiostodi ciclospoimpurid6, ufun

    veriessida to a

    allampt. 4

    NE D

    Il

    ar

    amea Auttivo la

    ero o", na e

    o deaut

    ervioraza relem

    gas,de

    trattmoo sicui

    o pronibpostica

    unazio

    rificaionaaffi

    alla

    a cares5 d

    DEL

    l D

    rt.

    entoAzievo pre

    delnel po

    el Ctonozi rzionaliz

    men, acbbati a

    o ami ritall'

    rodubilittiglide

    a vonale

    a, cale

    fidarve

    amea oel d

    L DU

    UV

    26

    o diendadel

    esta

    Lacon

    osa

    Comomrienne zzaztari

    cquaanolla

    mbieiene'art.uttiv dei da

    ei luolta e d

    con de

    re irific

    era do dd.p.

    UVR

    VRI

    i laa, llAzazio

    avorntesin

    mmii (etrandel zion dea, e

    o esgiuentee v. 26vo dei lu

    alla uoghcheel c

    le lle in aca d

    di cdei r. 4

    RI

    I: q

    voro

    zienone

    ro esto ope

    ttenes.: nti nDU

    ne ellaecc.scluridie gada6 nodel uogNohi ine si ciclo

    moImp

    appdelle

    comlav

    445/

    Va

    1

    qua

    ri, sdi

    ndadi l

    e dein a

    era

    nte,attinellUVRdel

    attiv. e ludeca li ada raon Co

    ghi orman c siao pr

    odapresaltoe id

    mmevora/00

    aluta

    18

    and

    ervuna

    a melavo

    ella argo" di

    trovitlamRI s

    cicvit le inrsi disdemavvitrov

    ommdi ea. ui s

    a scrod

    lit se ao o done

    erciator, ve

    azio

    do

    vizi a sedeoro

    Preomi m

    ova di mbitsusclo pro

    nfrale pon

    mpimisatvanmittese

    si svceltouttiv

    preappme

    eit

    o, iri aedi A

    one

    e c

    e fosingesimaut

    evidentate

    apma

    to dssist

    prooduastratti

    nibimeto nno aent

    ecuz

    volgo divo d

    evispaltedia te

    nduutoAll.

    e de

    com

    ornigolama, ton

    dento, nrial

    pplicanudell'ite aoduttivuttuivitlit nti s

    nellaappte, mzion

    ge i utidel

    ste tatriantecnic

    ustronom 2 d

    ei ris

    me

    itura usemom

    nza noni, tu

    cazuten'inteancttivoa inure: cde

    staa suplicama ne d

    l'apilizzCo

    dalici oe coco-p

    ria emi del

    sch

    e?

    re aunitmpro

    Son poutte

    zionnzioero che o dn s: strhe,

    el Cbilitua azio

    sodell

    ppazareomm

    l deo deontrpro

    e ardelpar

    hi da

    allIm pre com

    ciaossoe ac

    e inone,ciclne

    dell'ensrade puomti dafina

    onelo fl'ap

    lto e, amitte

    ecreei laratt

    ofes

    rtigil poragr

    a in

    mprprodchemiss

    le (onocco

    n tu, selo p

    elle opeso se e ur r

    mmitallaalit coface

    ppal

    appai finente

    eto avoto dssio

    ianaossrafo

    nterf

    resadut

    e absis

    n. 6o nomu

    utti ervizprodipo

    era streau

    rientten No

    reon rendto,

    pareni de.

    di oratdopnali

    ato;sesso 4.

    fere

    a apttivabbia

    67/0on rnat

    gli zi dduttotes

    o detto tos

    ntrante ormestririferdo r

    pos

    e voella

    cui ori

    perali ac

    ; so 4).

    enz

    ppaa da la

    07) riente d

    apdi putivosi ddel (es

    stradndoe, q

    ma. ittivrimeriferssa

    oltoa de

    i allaut

    a o cqu

    dei

    e

    altadella

    dis

    sntradalla

    paltulizde

    i apse

    s.: de, o nquin

    va: sentorimea es

    o, peter

    larttonodi

    isis

    i re

    trica sspon

    statre aa ca

    ti cia, ellApparvizineferel cndi,

    si o aentosse

    pertarmin

    ticolomisom

    sce:

    equ

    e ostesnibi

    to pancara

    osidecczien

    alti ezio erenrrovcicl, all

    voa tuto are r

    antonaz

    lo 6i in mm

    isiti

    o a ssa,ilit

    precche tter

    ddec.) mndaextre n

    nti ivie eo pla p

    olutotti glle rea

    o, azion

    6, crel

    minis

    di

    lav, n

    giu

    cisale i

    risti

    etti ma a. razinon mpeccprodpos

    o cgli aipolme

    a rene d

    comlazistra

    id

    voranoncurid

    ato cipotca

    inteanc

    iendsia

    iant.). duttsib

    chiaapp

    otesente

    enddel s

    mmaioneazio

    done

    atorichdica

    chetesidel

    erniche

    dalianoti a

    tivoilit

    rirepaltisi ine in

    eresuo

    a 8,e aione.

    eit

    i a

    e i l

    i e

    i o a

    o

    e i

    n n

    e o

    i

  • PeorgseLaloIn pro Si Il esad In infdi TaesInfaz Si N

    LacoSoneesSoint

    er veganlez

    a diperca

    ofes

    ripo

    dasistedotta

    quformpre

    ale emformien

    ripo

    Nelli a

    b

    a Seope

    ono ecessecuono tralc

    erifnizzionaimoratoaso ssio

    orta

    atoreenti ate

    uesmazevennotpio

    mazdal

    orta

    ipot

    a)

    b)

    enteeraz

    dessautor

    invci n

    fica zativati,

    ostraore e

    di ona

    a da

    re dne

    in r

    ta zionnziota i

    o, nezione d

    a da

    tesi

    cosul

    coinfodel

    enzzionefinrie re/i.vecelle

    deve in r

    azioeco

    suale d

    al c

    di laellarela

    fasni inoneinfoellani pepu

    al c

    i di

    oopellat

    oordformlle d

    za dne enite

    mis.

    ce dese

    ellidcherelaoneonoubadell

    om

    avoambazio

    se rel

    e e dorm red

    pi utat

    om

    cui

    erattivit

    dinamandive

    dele di

    azsure

    definecuz

    L

    done dazioe demic

    appae Im

    ma

    oro bienone

    il lazidi eativdazdetto a

    ma

    i al

    ano it la

    anondoserse

    la Ci cozione d

    nitezion

    LEL

    eitdebone ellaco altompr

    a 1,

    nte

    alla

    DLCone

    emeva dzionttagalle

    a 2:

    com

    allavo

    o gsi re Im

    Casoordni di pr

    e azne d

    LAB

    tebonall

    avv cho, irese

    lett

    omin

    a pr

    C, e aiergedov

    ne dgliat

    atti

    mm

    lattorat

    gli inrecipmpr

    ssadinadi creve

    ziondell

    BOR

    ecnino ogg

    venuhiaml De e/

    t. b)

    missicuirop

    trai risenzvr di evte pivit

    ma 1

    tuaztiva

    nteprorese

    azioamecooenz

    ni de a

    RAZ

    ico-ess

    gettuta matoDato/o d

    ):

    isi soria

    aendschia aes

    venpotr di

    1, i d

    zionog

    rvecame co

    ne entooperzion

    di cattiv

    ZION

    -prosereto dva

    o aore dei

    foonoatti

    do spdotser

    ntuarann co

    dato

    ne gget

    enti menoinv

    Peo: razi

    ne e

    coorvit

    NE D

    ofese pdegalutad edi

    lavo

    ornio deivit

    infecifttatere cali Pno ope

    ori d

    delltto d

    di nte volte

    enal

    ionee pr

    rdinogg

    DEL

    ssioposli inazio

    esegLa

    ora

    isceesti.

    formfici e, econPianess

    eraz

    di la

    le mdell

    proan

    e n

    le -

    e lrote

    namgett

    L DU

    onalsed

    ntervoneguiravotori

    e ainat

    mazpre

    e dansidni Oserezion

    avo

    mislap

    otezcheelle

    - S

    e aezio

    mentto d

    UVR

    le duteven

    e dere poro au

    agli ti a

    zionesena adera

    Opere, ene e

    oro,

    sureppal

    zione alese

    Sez.

    azioone

    to ldell

    RI

    sine, enti dei

    presde

    uton

    stead o

    ni, nti ndottata rativevee co

    ivi

    e dilto;

    ne l fin

    ecuz

    IV

    oni , si

    e aapp

    Va

    1

    ntene dda eriscsso ell'Imnom

    essope

    spenegtarein vi d

    entuoor

    com

    i pr

    e pne zion

    V de

    fina d

    aziopalt

    aluta

    19

    nde dimeffechi lAz

    mprmi su

    i soerar

    eciagli ae, inogn

    di Sualmdina

    mpr

    reve

    predi ene d

    el 2

    nalizda p

    oni to.

    azio

    la ost

    ettuaspezienesauba

    oggre e

    almeambn reni ficu

    menam

    resi

    enz

    evenelimdell

    20.0

    zzapart

    fina

    one

    prorateare ecifndaa aappa

    gette s

    entbienlazifaserez

    nte, ent

    i i s

    zion

    nziominalop

    09.2

    ate te d

    alizz

    e de

    ocee, dne

    fici, a Coaffidalta

    ti dulle

    e, nti dionee dza ric

    to c

    suba

    e e

    oneare era

    200

    alladel

    zate

    ei ris

    durdalli luo

    si omm

    dataati.

    dettae m

    dadi lae aldi a(PO

    chiecon

    app

    e pr

    e daris

    a co

    02

    a pDL

    e a

    sch

    ra dle ogh

    rifmitt

    aria

    aglimisu

    l Davorlla p

    attuaOS)estele i

    palta

    rote

    ai rchi

    omp

    spe

    predC c

    ad e

    hi da

    di vImp

    hi dferistent

    do

    iateure

    DVRro oproazio) dae almp

    ator

    ezio

    riscdo

    ples

    ecif

    dispche

    evita

    a in

    erifpresi lavsce te. ovr

    e indi

    R aoggpriaone

    a pala f

    pres

    ri:

    one

    chi ovutssiv

    ica

    pose da

    are

    nterf

    fica se voro

    un v

    nformpre

    azieetto

    a ate dearte figu

    se e

    da

    cui ti a

    va.

    le

    sizioa pa

    dis

    fere

    dee

    o dnica

    veri

    mazeve

    endao dettivitel cde

    ura este

    ai ri

    i solle om

    dif

    onearte

    sac

    enz

    elle daiel Dame

    fica

    zionnzi

    ale ellat. con

    ellAde

    erne

    isch

    onoint

    miss

    ffere

    e ee de

    ccor

    e

    cap la

    DLCente

    are

    ni sone

    foapp

    ntratAppa

    lleve.

    hi s

    o esterfesis

    enz

    d ael/i

    rdi,

    pacavorC. e a

    l'id

    sui e e

    ornispalto

    tto altaven

    sul

    spofere

    ze f

    appDa

    so

    cit rato

    alle

    don

    risdi

    sceo e

    di atorentua

    lavo

    osti enze

    fra

    plicatore

    vra

    tecori

    att

    eit

    schiem

    e dsul

    ape. ale

    oro

    i le tr

    le

    azioe/i d

    appo

    cnicaut

    tivit

    te

    i spmer

    dettale m

    pal

    refe

    o inc

    lavora i

    az

    onedi L

    osiz

    che tono

    t c

    ecn

    pecrgen

    aglimis

    to,

    ere

    cide

    orati lav

    ioni

    deLav

    zion

    edomi

    che

    nico

    cificinza

    iateure

    ad

    ente

    enti

    tori,vori

    i di

    elleoro

    ni e

    d i

    e

    o

    i a

    e e

    d

    e

    i

    i

    i

    e o

    e

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    20

    In relazione alla definizione di interferenza lavorativa si pu far riferimento alla Determinazione n. 3 del 5 Marzo 2008 dell'Autorit per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (AVCPLSF), nella quale precisato che si parla di interferenza nella circostanza in cui si verifica un contatto rischioso tra il personale del Committente e quello dell'Appaltatore o tra il personale di Imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti. In linea di principio, occorre mettere in relazione i rischi presenti nei luoghi in cui sar espletato il lavoro/servizio/fornitura con i rischi derivanti dall'esecuzione del contratto. Si possono considerare interferenti i seguenti rischi: immessi nel luogo di lavoro del Committente dalle lavorazioni dell'Appaltatore;

    derivanti da sovrapposizioni di pi attivit svolte da operatori di Appaltatori diversi;

    esistenti nel luogo di lavoro del Committente, ove previsto che debba operare l'Appaltatore,

    ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attivit propria dell'Appaltatore; derivanti da modalit di esecuzione particolari, richieste esplicitamente dal Committente (che

    comportino pericoli aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell'attivit appaltata). Si possono distinguere inoltre: rischi in entrata: immessi nel luogo di lavoro del Committente dalle lavorazioni dellAppaltatore;

    rischi in uscita: rischi specifici presenti nella normale attivit del Committente, non presenti

    normalmente nellattivit dellAppaltatore: rischi da contiguit fisica e di spazio: derivati da sovrapposizioni di pi attivit svolte da diversi

    Appaltatori; rischi da commissione: derivanti da modalit di esecuzione particolari, richieste esplicitamente dal

    Committente (a differenza dellordinaria operativit dellAppaltatore). La Determinazione ha inoltre escluso la possibilit dinterferenze nei seguenti casi: la mera fornitura, senza installazione, salvo i casi in cui siano necessarie attivit o procedure

    suscettibili di generare interferenza con la fornitura stessa, come per esempio la consegna di materiali e prodotti nei luoghi di lavoro o nei cantieri (con l'esclusione di quelli ove i rischi interferenti sono stati valutati nel PSC, come precisato al paragrafo 2.5);

    i servizi per i quali non prevista l'esecuzione all'interno della Stazione appaltante (intesa come amministrazione aggiudicatrice e gli altri soggetti di cui al comma 33 dellart. 3 del d.lgs.163/06), intendendo per "interno" tutti i locali/luoghi messi a disposizione dalla stessa per l'espletamento del servizio, anche non sede dei propri uffici;

    i servizi di natura intellettuale.

    In definitiva, si ha interferenza quando vi una sovrapposizione di attivit lavorativa tra lavoratori che rispondono a Datori di Lavoro diversi, sia in termini di contiguit fisica e di spazio, sia in termini di condivisione di attivit lavorativa. Sono esaminate le diverse possibili situazioni indicate di seguito ai casi da a) a d) . I casi a) e d) sono pacifici; il caso b) merita invece alcune considerazioni: sovente si osserva che nei documenti in questione si perviene, frettolosamente, a liquidare la questione DUVRI asserendo lassenza di interferenze lavorative, in quanto le varie attivit sono eseguite in fasce orarie diverse, come ad esempio nel caso di unImpresa di pulizie che operi nelle ore precedenti lingresso in sede dei lavoratori del DLC. Tale affermazione, apparentemente del tutto oggettiva, si ritiene comunque meritevole di ulteriore valutazione; nel caso la citata Impresa di pulizie adoperasse prodotti particolarmente persistenti, a livello di percezione sensoriale, un certo tipo di interferenza, seppure differita, potrebbe crearsi, con la conseguente necessit di dover far fronte, almeno in fase di coordinamento, ad obblighi trascurati in prima battuta. Parimenti, in relazione al caso c), linesistenza di interferenza spaziale, di per s non comporta lautomatica assenza di interferenze lavorative; si pensi ad una ristrutturazione edile, magari di una certa consistenza, di un piano sovrastante un altro, nel quale continuano ad operare, in contemporanea, i lavoratori del DLC.

  • LLELLABBOR

    C

    RAZ

    Caso

    Ca

    ZION

    o a)

    aso

    NE D

    ): as

    b):

    DEL

    sse

    inte

    L DU

    nza

    erfe

    UVR

    a di

    eren

    RI

    inte

    nza

    Va

    2

    erfe

    spa

    aluta

    21

    eren

    azia

    azio

    nza

    ale (

    one

    spa

    (ma

    e de

    azia

    a no

    ei ris

    ale e

    on te

    sch

    e te

    emp

    hi da

    mp

    pora

    a in

    ora

    ale)

    nterf

    ale

    )

    fereenze

  • Si neintLa"L'indrigtutl'ap Si osapde

    segei luterfea m'accdividguartte qppu

    ramped

    ppalegen

    gnauogeren

    medecezduardanqueunto

    mmdali tatrnti,

    ala hi dnzeesimion

    aziono elle o, a

    ente s

    rici,gli

    chedi le lavma e d

    one conatt

    a pre

    ta, pscu maalu

    e laavovoraCo

    di indi

    ntattiviteve

    perolea annni

    L

    a Caoro ativortenteri retti rit penirl

    altr, dench ed

    LEL

    assne

    ve te, crferespoisch

    prevrli.

    ro, cevehe a i v

    LAB

    saziei cra icon renzonshiosvent

    chee avagli isita

    BOR

    oneasi l Cola

    za sabisi trtive

    e la vvenuteator

    RAZ

    Ca

    e pdi

    ommse

    tra ilitra ile, p

    valnireenti ri es

    ZION

    aso

    Ca

    enaap

    mittente

    Im col peost

    lutae co

    cheste

    NE D

    c):

    aso

    ale,ppaltentenzpreolpo

    ersote in

    azioon re, arni.

    DEL

    inte

    o d):

    coti, te ea n

    esa oseonaln e

    one rifera va

    L DU

    erfe

    : int

    on laha e l'An. 6ap

    e ple dsse

    deirimeario

    UVR

    eren

    terf

    a ssta

    App685

    ppalena

    delleere

    i risento tito

    RI

    nza

    fere

    entabilipalta57/2ltanalme dda

    schio noolo,

    Va

    2

    tem

    nza

    tenzito ator201nte ent

    due en

    i daon po

    aluta

    22

    mpo

    a tem

    za nchere, g2, ed

    te rImptram

    a intsolo

    osso

    azio

    orale

    mpo

    n. 5e lagenha Im

    rilevpresmbe

    terfo aono

    one

    e (m

    oral

    542a mnera

    formpre

    vanse, e a

    ferel pe

    o es

    e de

    ma n

    le e

    20/2mana cornitoesa nti,

    maante

    enzaersosser

    ei ris

    non

    e sp

    2012catolpao uapal

    a deeced

    a, inonare p

    sch

    sp

    azia

    2, ia ea e unuppal

    rifeeveden

    n paale ipres

    hi da

    azia

    ale

    nteelabres

    ulterltatrerime farnti a

    artiintesent

    a in

    ale)

    erveborasponriorrice

    menre nai c

    colaernoti p

    nterf

    )

    enenazionsare ae nonto necont

    areo edres

    fere

    ndooneabiliaccon alle

    cesstatti

    in d aiso

    enz

    o ine deit p

    cezipue ssarii ris

    edii lavla s

    e

    mael Dper one risoleio rischi

    fici vorastru

    ateDUVent

    e didure ciferiiosi

    quatorttur

    ria VRItramellirsi,

    circoimei, de

    ali ri dra s

    di s, in

    mbiinteai

    ostaentoesti

    ad elle

    stes

    sicun ca.

    erfefin

    anzo aninat

    esee Imssa

    urezaso

    reni dee cnchte, p

    empmpre

    qua

    zzao di

    nza:ellachee aper

    pio,eseali i

    a i

    : a e a r

    , e i

  • LalavA qNeindlavIl DImIn apdedeSu

    a provoraquee codividvori/DUVpreline

    ppalella ella ucce

    obleatorestoonsdua/seVRese ea gto, sictecess

    emri deo scsegua e rvizI deapp

    genun

    curenol

    siva

    In

    aticellecopoue, val

    zi/foeve palt

    neraDU

    ezzalogime

    seg

    ca de Imo il auuta

    ornites

    tatrale, UVRa; eia dnte

    C

    guit

    L

    dei mpre

    comtom

    a i ritureser

    rici; il D

    RI pespellA

    e, ap

    Con

    to, c

    LEL

    riscese mm

    matiische, are ain s

    DLCprelletaAppppa

    il c

    con

    LAB

    chi ap

    ma 3icamhi dad oallegsos

    C elliminata paltalto

    cont

    n il c

    BOR

    da palt

    3 demenda inopergatostanabo

    inarla

    tatodop

    tratt

    con

    RAZ

    intetatr

    ellante,nterra do a nza,ora,re (gar

    ore, po

    to a

    trat

    ZION

    erferici, art. 2, chrferdi Imtut

    , tal, quDUra ial Dapp

    allo

    tto a

    NE D

    erenass

    26 he srenzmprtti i le duanVRl DDUpalt

    oper

    allo

    DEL

    nzasum msi dza, resecon

    docudo

    RI reLC VRo, s

    rato

    ope

    L DU

    a, trme moltdevegen

    e apntraumeanc

    ev. co

    RI desi av

    ore

    rato

    UVR

    ra ldunto ce trnerppa

    atti dentcora0) c

    onosefinvvie

    A, i

    ore

    RI

    amnquchiarattarati altatdi ao ea nochesce

    nitiver

    l DL

    B,

    Va

    2

    mbieue uaro: arealltriciappevolvon

    e coer vo (D

    un

    LC

    il D

    aluta

    23

    enteun rpar di intei o daltove con

    ontelop

    DUV pro elab

    LC

    azio

    e di ilievrla dun

    ernodi lao e in funoserrperaVRoce

    bor

    ela

    one

    lavvo edi uo s

    o deavola sunzce

    i ratorI re

    esso

    a e

    bor

    e de

    voroessun ustruei p

    oratosuazionlopriscre ev. 1o di

    con

    ra e

    ei ris

    o, i enz

    unicme

    propori a

    a vene dperahi ieco1). nam

    nse

    co

    sch

    lavzialeco dnto

    pri aaut

    ersiodei datornte

    onom

    mic

    egna

    nse

    hi da

    vorae.

    doco dinambonoonedivere erfermic

    o:

    a ad

    egna

    a in

    ator

    umnambienomie agersieconrenzco e

    d A

    a ad

    nterf

    ri de

    entmiconti d.

    ggioi conomziale pe

    il D

    d A

    fere

    el D

    to po adi la

    ornaontrmicoli sterv

    DUV

    e B

    enz

    DLC

    per tattraavo

    ata ratti o ctand

    verr

    VRI r

    B il

    e

    C e

    tuttaveroro,

    comin e

    he dar, a

    rev.

    DUV

    lat

    i glirso da

    munessacq

    rd eanc

    . 1

    VRI

    ttivi

    i apil q

    lles

    nicaserequised i che

    rev

    t s

    ppalquasec

    ata e. sir relasu

    v. 2

    svo

    lti. ale cuzi

    a t

    (il ativlla

    olta

    il Done

    tutte

    primvi cosco

    dai

    DLCe di

    e le

    mo)ostiorta

    i

    C i

    e

    ) i

    a

  • Si lavapchmede

    povoroppare, nezzefini

    I

    ossoo drtennelli diitivo

    In s

    onodel nento s un

    o, in

    segu

    o reDL

    ti asvoln'altn se

    uito

    egisLC dugim

    tra ede

    L

    o, co

    strarog

    ue ImmenImpdi

    LEL

    on i

    re dggetmp

    nto dprescoo

    LAB

    l co

    deltto resdi osa. ordi

    Ge

    BOR

    ontr

    le ide

    e aopeIn nam

    esti

    RAZ

    ratto

    inteelle apparazquamen

    ione

    ZION

    o al

    erfelav

    altazionalchnto

    e no

    NE D

    lop

    renvora

    atricni dihe mfra

    on o

    DEL

    pera

    nze azio

    ci dii camani d

    ottim

    L DU

    ator

    traoni i duariconieriver

    mal

    UVR

    re C

    a Imda

    ue co e ra, rsi o

    le d

    RI

    C, il

    mprea econt

    scancope

    delle

    Va

    2

    DL

    eseesetratariccheerat

    e in

    aluta

    24

    C e

    e diguitti dco, e qutori,

    terf

    azio

    lab

    iverre;

    diveinib

    uest so

    fere

    one

    ora

    rse si

    rsi biscte s

    otto

    enze

    e de

    a e c

    nope

    (scca tsitula s

    e tra

    ei ris

    cons

    on senscaletemaziosup

    a att

    sch

    seg

    strei a, traporoni,

    perv

    tivit

    hi da

    gna

    ettaalluabarane, devisio

    t la

    a in

    ad

    meso

    atteeamebbone

    avo

    nterf

    A, B

    ntepr

    lli, emenbonoe de

    orati

    fere

    B e

    e coomeccnte o es

    el D

    ive

    enz

    C i

    olleisc

    c.) olacsseLC

    e

    l DU

    gatuo oppcceere .

    UVR

    e adi

    uressoges

    RI re

    agli ap

    e ado a stite

    ev.

    amppred unper

    e ne

    3

    mbieestanImrsoel D

    entame

    mprene DUV

    i dientiesae/o

    VRI

    i i

    a o I

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    25

    2.2 La strutturazione del DUVRI Per quanto evidenziato finora, il DUVRI deve essere: integrato con il Documento di Valutazione dei Rischi aziendali (DVR); indipendente dal Documento di Valutazione dei Rischi aziendali (DVR); finalizzato a gestire i rischi interferenziali; unico per tutti gli appalti che comportano rischi tra loro interferenti.

    Il DUVRI non si applica ai rischi specifici propri dellattivit delle singole Imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi; per tutti gli altri rischi, non riferibili alle interferenze, resta infatti immutato lobbligo, per ciascun Datore di Lavoro, di elaborare il proprio documento di valutazione dei rischi (DVR). Allatto della predisposizione della richiesta di offerta o, per i contratti pubblici, della pubblicazione del bando o della lettera di invito, il DLC trasmette a tutti gli Appaltatori informazioni inerenti: lorganizzazione interna dellAzienda; i rischi specifici presenti nelle aree di lavoro e incidenti sulle attivit oggetto dellappalto; le fasi lavorative che dovranno essere eseguite; le modalit di gestione dellemergenza; le modalit di accesso alle aree di lavoro; le modalit duso di sostanze o materiali pericolosi; le linee di energia; ecc.

    Quindi, ciascun Appaltatore trasmette al DLC informazioni inerenti: la propria organizzazione; i rischi indotti allinterno dellAzienda dalle lavorazioni oggetto dellappalto; le eventuali proposte di ulteriori misure di prevenzione e protezione da adottare; ecc.

    I contenuti minimi del DUVRI debbono riguardare i seguenti punti: prioritaria identificazione dei criteri utilizzati per valutare i rischi (metodologia adoperata); descrizione dellAzienda Committente, delle aree di lavoro, delle attivit svolte presso le aree ed i

    reparti interessati dalle attivit oggetto dellappalto; descrizione delle attivit svolte dagli Appaltatori; identificazione dei locali a disposizione dellAppaltatore (viabilit, servizi igienici, refettori, ecc.); valutazione dei rischi interferenziali nelle aree di lavoro (previa individuazione dei rischi e delle

    sovrapposizioni spazio-temporali); cronoprogramma delle attivit che evidenzi:

    o le attivit oggetto dellappalto; o le aree di lavoro nelle quali saranno svolte le attivit; o le attivit lavorative omogenee per rischio; o gli esecutori delle attivit.

    organizzazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare; computo estimativo dei costi della sicurezza; coordinamento delle fasi lavorative.

    Lintero procedimento che porta allelaborazione del DUVRI finalizzato ad enfatizzare le situazioni pi pericolose dei rischi interferenti, ad individuare le procedure per le lavorazioni critiche necessarie alla gestione dellappalto, a pianificare preventivamente le sequenze spazio-temporali delle diverse attivit, a valutare tutti i rischi interferenti con una metodologia sistematica, a predisporre le misure di prevenzione e protezione necessarie alla eliminazione/riduzione/gestione dei rischi interferenti ed a fornire chiare informazioni agli Appaltatori su eventuali obblighi previsti nelle aree di lavoro oggetto dellappalto.

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    26

    2.3 Il Diagramma di flusso del DUVRI

    (*) allo stato, in carenza del decreto applicativo, di cui al comma 3 dellart. 26, non consentito ricorrere

    all'incaricato in alternativa alla elaborazione del DUVRI.

    SI

    SI

    Datore di Lavoro Committente Il DLC valuta prioritariamente se le attivit da

    appaltare rientrano nel campo di applicazione del DUVRI; al riguardo deve valutare se:

    Non necessaria lelaborazione del DUVRI

    Lattivit di

    natura intellettuale?

    Lattivit una mera fornitura di materiali o

    attrezzature?

    Il DLC promuove lo scambio reciproco delle

    informazioni tra tutti i soggetti operanti, il

    coordinamento e la cooperazione

    SI

    SI

    NO

    NO

    1. Attivit

    preliminare del DLC

    SI

    SI NO

    Si eseguono lavori edili o di ingegneria

    civile che rientrano nellattivit di cantiere?

    (art. 89 c. 1 lett. a) D.lgs. 81/08)

    presente una sola

    Impresa? Lattivit ha durata

    superiore ai cinque giorni?

    Lattivit prevede rischi

    derivanti dalla presenza di agenti

    cancerogeni, biologici, atmosfere

    esplosive o dalla presenza dei rischi

    particolari di cui allallegato XI?

    NO

    E necessaria lelaborazione del DUVRI (*)

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    27

    1. fornisce dettagliate informazioni (desunte eventualmente dal DVR aziendale) sui rischi specifici esistenti nellambiente in cui loperatore dovr intervenire e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attivit;

    2. esegue la valutazione dei rischi da interferenze, stimando, oltre ai rischi specifici, anche i presumibili rischi indotti a terzi dallAppaltatore; richiede alloperatore economico di segnalare ulteriori rischi introdotti (in aggiunta a quelli valutati come standard);

    3. esamina la reale possibilit di sovrapposizione o di contatto tra pi attivit presenti nello stesso ambiente di lavoro durante il medesimo arco temporale;

    4. definisce le azioni a proprio carico e di ogni operatore economico, compresi i subappaltatori, individuando le misure idonee ad eliminare, o ridurre, i rischi relativi alle interferenze;

    5. richiede i documenti necessari per la verifica dellidoneit tecnico professionale; 6. se ritenuto necessario convoca un sopralluogo preventivo con gli interessati.

    Le voci da considerare come costo di sicurezza sono detti costi speciali; vanno tenuti distinti dall'importo a base d'asta e non sono soggetti a ribasso. Non debbono essere

    computati in tale sede i costi ordinari, connessi con lattivit degli operatori economici. A questo step il DUVRI non ancora compilato ( una rev. 0): contiene solamente

    i rischi standard (**) e in base a questi stata redatta la stima dei costi da interferenze: il DLC, infatti, ancora non conosce loperatore economico che si aggiudicher lappalto!

    3. Stima dei costi della sicurezza da interferenze

    2. Elaborazione

    del DUVRI rev. 0 (**)

    Essendo presenti pi Imprese, si ricade nel campo di applicazione

    dellart. 90 e segg. del Titolo IV (Cantieri); pertanto, per tali lavori, si debbono

    porre in essere gli adempimenti del caso (CSP, CSE, PSC, ecc.);

    si veda anche il successivo paragrafo 2.5. Lipotesi di presenza di una sola Impresa va

    sempre nuovamente verificata, a seguito dellindividuazione delloperatore economico

    affidatario dellappalto. Potrebbe, infatti, essere necessario ricorrere

    a subappalti che richiederebbero lelaborazione del PSC.

    NO NO

    Non necessaria lelaborazione del DUVRI

    Il DLC interrompe questa procedura,

    formalizzando latto, e promuove i necessari atti

    di coordinamento e cooperazione.

    Il DLC resta in attesa di eventuale riconsiderazione

    della problematica, individuato l'Appaltatore.

    Se necessaria lelaborazione del DUVRI

    Se la

    val

    utaz

    ione

    indi

    ca c

    he il

    con

    tatto

    a

    risc

    hio

    inte

    rfer

    enzi

    ale

    nullo

    , pr

    omuo

    ve i

    nece

    ssar

    i atti

    di c

    oord

    inam

    ento

    e c

    oope

    razi

    one,

    in a

    ttesa

    di

    ricon

    side

    rare

    la p

    robl

    emat

    ica,

    indi

    vidu

    ato

    l'App

    alta

    tore

    .

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    28

    (**) il DLC elabora, sulla base delle esigenze dellappalto che intende affidare e, ovviamente, ignorando loperatore

    economico che lo acquisir, un DUVRI preliminare (DUVRI rev. 0) contenente i rischi standard ed i relativi costi della sicurezza da interferenze standard. Tali rischi sono la somma dei rischi specifici esistenti negli ambienti di lavoro e di quelli che il DLC, in via presuntiva, stima poter essere introdotti dall'esecutore delle opere nel proprio ambiente di lavoro. Espletata la gara, il DLC, acquisite le informazioni da parte delloperatore economico individuato inerenti gli eventuali ulteriori rischi indotti che si prevede di introdurre nellambiente oggetto delle opere, potr integrare il DUVRI rev. 0 elaborando il DUVRI rev. 1. necessario pertanto che loperatore economico concorrente prenda visione e firmi per accettazione sia il DUVRI preliminare rev. 0, elaborato in sede di richiesta di offerta, che la successiva integrazione, nella forma del DUVRI definitivo rev. 1, in caso di aggiudicazione.

    Operatore Economico 1. riceve un documento, dal DLC, recante le informazioni inerenti lappalto e le

    specifiche degli ambienti di lavoro nel quale andr ad operare; 2. fornisce al DLC i documenti per la verifica dellidoneit tecnico-professionale; 3. effettua, se ritenuto necessario, un sopralluogo preventivo, congiuntamente al DLC,

    negli ambienti di lavoro in cui dovr operare; 4. sottoscrive il verbale di sopralluogo, valutazione e cooperazione.

    1. fornisce dettagliate informazioni sui rischi introdotti dalla propria attivit negli ambienti in cui andr ad operare;

    2. accetta il DUVRI rev. 0; 3. formula lofferta per laffidamento del contratto

    per cui stato interpellato; 4. indica i costi ordinari necessari per l'attuazione,

    in relazione allappalto, della normativa vigente in materia di sicurezza e di salute.

    4. Formulazione

    dellofferta

    1. analizza i documenti ricevuti dagli operatori economici;

    2. individua loperatore economico al quale affidare il contratto, vagliata la congruit del prezzo offerto.

    Il DLC, prima della stipula del contratto, effettua la valutazione dei rischi da interferenza definitiva elaborando il DUVRI rev. 1:

    1. approfondisce lanalisi dei rischi da interferenze in considerazione delle informa-zioni che loperatore economico individuato ha fornito, valutando gli ulteriori rischi indotti a terzi;

    2. definisce le azioni a proprio carico e di ogni operatore economico integrando, eventualmente, le misure pianificate nel DUVRI rev. 0 tenendo conto anche di ogni subappalto, che gli appaltatori principali si impegnano a farsi autorizzare ed a comunicare, al DLC medesimo, in tempo utile;

    3. valuta la congruit dei costi ordinari indicati dallAppaltatore in sede di offerta; 4. ove necessario modifica la stima degli oneri della sicurezza da interferenze.

    6. Elaborazione

    del DUVRI rev. 1 (**)

    5. Scelta

    delloperatore

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    29

    Il DLC, in occasione di nuove o modificate attivit, o cessazione di Imprese o lavoratori autonomi a contratto, effettua un aggiornamento della valutazione delle

    interferenze, ripercorrendo il ciclo delle azioni del presente diagramma. A tal fine, in coordinamento con tutti gli operatori economici interessati,

    ove necessario: 1. promuove integrazioni o aggiornamenti al DUVRI approvato; 2. convoca una riunione di coordinamento con tutti gli operatori coinvolti nelle fasi

    di lavoro critiche o, comunque, quando richiesto dalle condizioni del caso; 3. integra o aggiorna il DUVRI individuando le misure migliorative; 4. adegua i contratti interessati, rideterminando i costi della sicurezza; 5. stipula un nuovo contratto, revisiona o modifica il contratto in esecuzione.

    8. Aggiornamento

    periodico del DUVRI

    Tutti gli operatori economici coinvolti, ove necessario: 1. propongono al DLC integrazioni o aggiornamenti al DUVRI approvato; 2. richiedono una riunione di coordinamento con tutti i soggetti coinvolti in fasi di

    lavoro critiche o, comunque, quando richiesto dalle condizioni del caso; 3. collaborano con il DLC nellindividuazioni delle misure migliorative; 4. sottoscrivono un nuovo contratto o la modifica del contratto in esecuzione.

    Il DLC al fine di promuovere il coordinamento tra i Datori di Lavoro coinvolti, attiva un dialogo sulle misure da adottare; al riguardo:

    1. prima della stipula del contratto, mette a disposizione di tutti i soggetti interferenti tra loro o comunque presenti negli stessi ambienti di lavoro, il DUVRI rev. 1;

    2. ove lo ritenga necessario, indice una riunione di coordinamento con tutti gli operatori coinvolti nelle fasi di lavoro in esame;

    3. modifica il documento sulla base del confronto tra i vari soggetti in sede di coordinamento.

    Lappaltatore e gli eventuali subappaltatori coinvolti simpegnano a collaborare con il DLC per la stesura coordinata del DUVRI rev. 1; a tal fine:

    1. presentano eventuali proposte di modifica o integrazione al DUVRI rev. 0 per migliorare, ove possibile, la sicurezza sulla base della propria tecnologia ed esperienza;

    2. accettano il DUVRI rev. 1; 3. ove unImpresa si rientri per tipologia di lavori nel Titolo IV (Cantieri) redige il POS; 4. cooperano tra loro e con il DLC ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro.

    7. Coordinamento e cooperazione

  • LELABORAZIONE DEL DUVRI Valutazione dei rischi da interferenze

    30

    2.4 Il DUVRI nella P.A. Per i contratti redatti dalla P.A., ove trova applicazione il d.lgs. 163/06 e s.m.i., lart. 2