Turismo in Sicilia - Nr. 17

52

description

Il n°17 della rivista ufficiale di Federalberghi, Turismo in Sicilia

Transcript of Turismo in Sicilia - Nr. 17

Chiara [email protected]

Cari soci,desideriamo esprimere tutta la nostra vicinan-za alla famiglia di Edoardo. A lui è dedicato questo numero della rivista e lui vogliamo ringraziare ricordandolo per il modo in cui ha vissuto, per l’amore che ha dedicato alla sua professione e alla sua terra. Innamorato delle “sue” Eolie, ha coltivato e visto crescere la sua collezione nel Museo Etnografico, ha fatto parlare di sè in tutto il mondo: per la bellezza delle sue strutture, per il fascino della storia che ha ereditato e che ha saputo raccontare e tramandare. Il figlio de “Il comunista di Li-pari” che, fino all’ultimo, ha lottato con tutte le sue forze contro una crisi difficile, duratura,

estenuante. La stessa battaglia che, nel suo ricordo, ogni giorno i colleghi portano avanti. Ed è per questo che desideriamo richiamare ancora una volta l’attenzione delle Istituzioni, della politica. Gli sforzi e la dedizione al lavoro che gli albergatori dimostrano sul campo non possono bastare, da soli, a superare questo momento storico. Servono idee, buon sen-so, progetti e fatti. Quelli che ha annunciato di volere portare a termine il neo assessore regionale Michela Stancheris a cui porgiamo il benvenuto e a cui promettiamo la massima collaborazione, come principale associazione degli albergatori, per la sua missione.

[EDITORIALE]

Nico TorrisiPresidente Uras - Federalberghi Sicilia

Cari Colleghi,abbiamo denunciato con forza e da tempo una crisi che non ha risparmiato il nostro com-parto. Probabilmente, i nostri governanti non ci hanno creduto o sono stati troppo presi da interessi di bottega o da battaglie politiche tra partiti e movimenti. Avendo l'onore e l'onere di rappresentare la più prestigiosa e rappre-sentativa associazione del ricettivo, abbiamo il dovere di non parteggiare per nessuno e di rappresentare a tutti le nostre esigenze pre-sentando le nostre proposte. Cosa che ab-biamo fatto anche con il nuovo assessore al turismo, Michela Stancheris, cui va il nostro augurio di buon lavoro. Le nostre imprese

continueranno a fare la propria parte, aiutate in questo attraverso l'avvenuta pubblicazione della classifica del POR per la riqualificazione delle imprese ricettive. Una misura necessa-ria e per la quale ci siamo battuti a fianco degli assessori Venturi prima e Vancheri dopo, cui va la nostra gratitudine. Si rende indispensabile richiamare tutti a fare la propria parte e a lavorare meglio e di più, auguran-dosi che tutti facciano appello al proprio senso di responsabilità per venire fuori da questa crisi.

Il saluto di tutti va al compianto Edoardo Bongiorno.

[EDITORIALE]

FEDERALBERGHISICILIA

via Libertà 37/1 - Palermo - Tel. 091 586310I Comitati

LETOJANNIPresidente Pierpaolo BiondiC/o Park Hotel Lido SilemiVia Silemi, 198037 – Letojannisegreteria.letojanni@[email protected]

MESSINAPresidente Giuseppe Minniti TrainaC/o Europa Palace HotelLoc. Pistunina98125 - [email protected]

PALERMOPresidente Nicola FarruggioVia Libertà, 37/I90139 - [email protected]

RAGUSAPresidente Rosario DibennardoVia Roma, 21297100 – [email protected]@villaorchidea.it

SIRACUSAPresidente Giuseppe CarpenzanoC/o ASCOMVia Laurana, 2/A – 2/B96100 – [email protected]@villapoliti.com

TAORMINAPresidente Italo MennellaC/o Palazzo Corvaja98039-Taormina (ME)[email protected]

TRAPANIPresidente Pasquale MoncadaC/o ASCOMVia Marino Torre, 17191100 – [email protected]

AGRIGENTOPresidente Francesco PicarellaVia Imera, 19192100 - [email protected]

CALTANISSETTAPresidente Giuseppe ImpaglioneC/o ASCOMVia Messina, 6993100 - [email protected]

CATANIA (A.P.A.C.)Presidente Nico TorrisiC/o ASCOMVia Mandrà, 895124 – [email protected]

ENNAPresidente Giuseppe SpampinatoC/o ASCOM EnnaPiazza Garibaldi, 1Pal. Camera di Commercio94100 – [email protected]

GIARDINI NAXOSPresidente Giovanni RussottiVia Libertà, 36/D98035 - Giardini Naxos (ME)[email protected]

ISOLE EOLIEPresidente Christian Del BonoVia Vittorio Emanuele, 16598055 - [email protected]@carasco.com

ISOLE PELAGIEPresidente Giovanni Damiano LombardoHotel Baia TurcheseVia Lido Azzurro92110-Isola di [email protected]

24

SOMMARIO

MARZO / APRILE 2013

14

28

8

22

24

8ISTITUZIONEUna bergamasca al TurismoRilancerò il marchio Sicilia

14PANORAMA SICILIAZashUn gioiello di famiglia

22L'ASSOCIAZIONEL’addio di Lipari a Edoardo

CULTURALa primavera siciliana

SOMMARIO

28

ISTITUZIONIL'agendadi Federalberghi Sicilia

TERRITORIOLa Sicilia in Bici

TERRITORIOLa Sicilia low cost

FORMAZIONESwiss Education GroupFormazione anticrisi

IL PERSONAGGIODesirée RancatoreLa stella dell'Opera

ONLINEEvols AcademyAlta formazione per i professionistidel turismo

INDIETRO NEL TEMPOL'uomo delle radio

11 |

18 |

32 |

38 |

42 |

44 |

46 |

DEGUSTIBUSLa cucina di Donna Carmela

Pubblicazione periodica presso il Tribunale di Palermon° 28 del 29.09.2003

Anno VIII - N.35 | Marzo/Aprile 2013

EditoreU.R.A.S. FEDERALBERGHI SICILIAvia Libertà 37/1 - 90139 PalermoTel. 091 586310 - Fax. 091 611075

Direttore Responsabile | Chiara [email protected]

Direttore Editoriale | Nico [email protected]

RedazioneFrancesca Cuffari, Teresa Graziano,Erika Pinieri, Sara Rossi, Mariaenza Giannetto, Michele Spalletta, Antonio [email protected]

Progetto GraficoIndustria01via Carnazza, 75 - 95030 Tremestieri Etneo - CataniaTel. 095 339638 | [email protected]@federalberghisicilia.com

Art Director | Bice Guastella

Archivio fotografico

Assessorato Turismo Regione Siciliana

Per le immagini pubblicate, escludendo quelle regolate da Creative Commons License, si resta a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.

FLASHNEWS

MARZO / APRILE 2013

PALERMOInterrogazione parlamentare su guide turistiche«A otto mesi di distanza dall’ultimo avviso dell’As-sessorato al Turismo che recepisce quanto deciso dal Tar Sicilia a seguito dei ricorsi presentati per l’esercizio della professio-ne di guida turistica, sono ancora bloccate le proce-dure di abilitazione, impe-dendo a migliaia di giovani disoccupati di poter acce-dere ad una professione in un momento di grave difficoltà economica del-la regione». È quanto si legge in una interrogazio-ne all’Ars del Partito dei Siciliani-Mpa all’Ars di cui primo firmatario è Toti Lombardo.

PALERMOAl Vinitaly la guida “Sorsi di Sicilia” È stata presentata al Vi-nitaly, a Verona dal 7 al 10 aprile, la guida “Sorsi di Sicilia” del Movimento del Turismo del Vino in Italia. La guida, ideata e curata da Rosa d’eventi, in italiano e in inglese, è un utile vademecum per viaggi che coniugano il gusto al piacere dell’o-spitalità in cantina, l’arte e la storia dell’isola al vissuto delle 48 aziende vitivinicole siciliane asso-ciate al movimento.«Il primo passo - dice Sal-vatore La Lumia presidente del Movimento turismo del vino Sicilia - per lo sviluppo sinergico del turismo in Si-cilia legando l’enoturismo con il territorio»

CATANIALa sostenibilità integrata per superare la crisiSi è svolto a Catania, al Grand Hotel Baia Verde, il Convegno “Progetto HORECA, rete di Imprese per Smart & Green Ho-tel”. L’evento - realizzato in collaborazione con Federalberghi e Spazio Progetto - rap-presenta il secondo appuntamento, dopo Palermo, di un ciclo di convegni in tutta Italia. Esperti, aziende, progettisti, do-centi universitari e istituzioni dimostrano come il futuro sia segnato da un percorso di consapevolezza, che accompagnerà imprenditori e progettisti verso scelte di integrazione delle risorse. In questo sce-nario, il sistema della rete di imprese rap-presenta un’opportunità per riqualificare o costruire gli hotel di domani, ottimizzando tempi e risorse. Il convegno ha rappre-sentato un supporto per tutti gli alberga-tori che rientrano nel bando Por.

ROMATirocini nel Turismo, ricorso al Tar LazioFederalberghi ha presentato un ricorso al TAR del Lazio contro l’accordo Stato-Regioni in materia di tirocini. Si contesta la norma che impone il rispetto di una proporzione tra il numero di tirocinanti che un’azienda può accogliere e il nume-ro di lavoratori a tempo indeterminato occupati. In tal modo si preclude lo svol-gimento di stage all’interno delle imprese turistiche e, in particolare, delle aziende stagionali e delle imprese a conduzione familiare. Il tirocinio è uno strumento di importanza strategica, in quanto favorisce l’alternanza tra scuola e lavoro ed apre ai giovani una importante porta di ingresso nel mercato del lavoro.

FLASHNEWS

PRESS

TURISMO IN SICILIA

[email protected]

CATANIAEmergenze in città, Federal-berghi incontra BiancoFederalberghi Catania ha riunito il com-parto ricettivo della provincia per discu-tere con il candidato sindaco della città delle problematiche che affliggono il settore. «L’occupazione media non su-pera il 30% - dichiara il Presidente Nico Torrisi – significa che alcune strutture rischiano la chiusura. Bisogna invertire la rotta e Enzo Bianco è stato il primo a chiederci un confronto per approntare un piano di azione condiviso». In primo piano la crisi, ma soprattutto un inade-guato sistema di servizi per il visitatore. Gli albergatori si fanno portavoce di alcu-ne urgenze, a partire da un riordino delle infrastrutture esistenti, come il centro fieristico delle Ciminiere, per stimolare il mercato congressuale, l’apertura del museo civico e di altri beni culturali ed ecclesiastici.

SANTA MARINA SALINA (ME)Ridotte aliquote Imu per gli alberghi Il Consiglio comunale ha deliberato la riduzione del-le aliquote IMU dall’0,89 allo 0,76% per le catego-rie “D2” e dallo 0,55 allo 0,52% per la prima casa. La delibera e’ esecutiva già nel 2013. «Accogliamo con favore la riduzione per gli immobili ad uso produttivo, classificati nel gruppo cata-stale “D2” - dichiara Chri-stian Del Bono, presidente di Federalberghi Eolie - Si tratta di un precedente di fondamentale importanza politica perché riconosce l’esigenza delle ammini-strazioni di intervenire con variazioni differenziate sul-le aliquote IMU»

LIPARIPotenziati collega-menti con le EolieIn vista della stagione estiva la Compagnia del-le Isole potenzia la sua flotta da e per le Eolie. A breve saranno in funzio-ne il monocarena “Anna Maria Lauro”, il quinto aliscafo mentre un altro mezzo veloce sarà tenu-to di riserva. A Napoli nel contesto della Borsa del Turismo sarà presentato il nuovo collegamento con traghetto veloce Napoli-Stromboli-Lipari e ritorno. Prenderà il via il 15 giugno: in 4 ore e 50 raggiungerà Stromboli e in 6 ore Lipari. La stes-sa società è in attesa dell’autorizzazione del ministero dei Trasporti per il noleggio di un altro traghetto.

MESSINATrivago incontra l’hotellerie SicilianaSi è chiuso a Messina il Sicily Tourism Week, organizzato da Trivago in collaborazione con URAS Federalberghi Sicilia che ha toccato Modica, Agrigento e Palermo. L’iniziativa aveva l’obiettivo di tracciare un check-up dell’isola come destinazione turistica, sia dal punto di vista della competitività che dell’appetibilità on-line. Gli operatori alber-ghieri hanno approfondito nozioni di web marketing turistico e reputazione on-line direttamente da uno dei brand leader della ricerca alberghiera. Un’occasione di con-fronto per condividere preziosi dati sulla competitività on-line, acquisire strumenti semplici di intervento ed ottimizzazione del-la presenza degli Hotel, ma anche come de-stinazione, nel web. La giornata conclusiva ha visto la nutrita presenza delle Associazio-ni Federalberghi della Provincia di Messina e Catania.

[ISTITUZIONI]

Unabergamasca

al Turismo

di Erika Pinieri

Michela StancherisAss.re al Turismo Regione Sicilia

Rosario CrocettaPresidente Regione Sicilia

8 | ISTITUZIONE

"Rilanceròil marchioSicilia"

La nomina di Michela Stanche-ris, alla guida dell’assessorato al Turismo della Giunta Cro-cetta ha portato una ventata di freschezza e, come tutti si au-gurano, di operatività a Palazzo d’Orleans. Bergamasca, 31 anni, nonostante la giovane età, il neo assessore ha già alle spalle una carriera brillante nell’azienda di famiglia, poi al Parlamento Eu-ropeo con la deputata lombarda Pia Locatelli e poi con Rosario Crocetta che l’ha prima nomi-nata Segretario particolare e poi assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sici-lia. Bergamasca, dicevamo. Una sorpresa per molti che Crocetta abbia “pescato” nel profondo Nord per risolvere i problemi di un settore, il turismo, che in Si-cilia muore ogni giorno di più. Il neo assessore sembra però essere la persona giusta per dare una sterzata all’immobilismo che in questi anni ha prodotto colpe-voli ritardi negli interventi e, trop-po spesso, inerzia e incapacità. Ex atleta di snowboard e maestra dal 2004 per la Provincia autono-ma di Trento Michela Stancheris è una grande amante dei viaggi “zaino in spalla”. Dopo Bergamo, Milano, Copenhagen e Bruxelles ora c’è Palermo nella sua vita.

Un bel cambiamento, non cre-de? «In effetti l’impatto è stato forte - ammette - questa è una realtà che conoscevo poco e la situazione era inattesa, ma sono coraggiosa e lavorerò sodo per il bene di questa terra meraviglio-sa».

Che situazione ha trovato in assessorato?«Ci sono grossi problemi, come sapete. Devo studiare tante car-te e capire come gestire i passi

futuri. Credo di dovere ripensare la programmazione europea per renderla più efficace e at-tenta alla rendicontazione». Sici-lia, terra di turismo tutto l’anno. Uno spot per ora rimasto solo sulla carta. Nemmeno lei, come tutte le persone di buon senso, si capacita di come questa terra illuminata dalla bellezza possa essere finita in uno stato di così totale abbandono istituzionale, tale da impedirne lo sviluppo tu-ristico a tutti livelli (artistico, mu-seale, paesaggistico, alberghiero etc.). «La Sicilia è una terra di così grande bellezza che non può non essere valorizzata - spiega l’assessore - al momento c’è da pensare alla stagione estiva per-chè siamo già in ritardo rispetto ai tempi e, dunque, il primo pas-so sarà quello di dare un aiuto a chi lavora nel settore, in primo luogo agli albergatori. Dobbiamo poi pensare alla destagionaliz-zazione e ad un’attrazione tu-ristica slegata dai mesi estivi. Penso alla vendemmia 100 gior-ni l’anno, al turismo enogastro-nomico, a quello ecosostenibile attraverso le passeggiate eco-logiche, l’alpinismo sull’Etna, la valorizzazione dei parchi e delle riserve naturali. Io, se guardo alla Sicilia, penso a tutto questo». Un passo molto significativo sarà, soprattutto, il rilancio del “mar-chio Sicilia”, rimasto in fondo ai cassetti dell’assessorato, sbiadi-to dal tempo e dalla polvere. «Vo-glio ascoltare gli “addetti ai lavo-ri” che hanno chiesto interventi urgenti - chiarisce la Stancheris - e aprire le porte dell’assessora-to alle nuove proposte. Ho incon-trato Nico Torrisi, il presidente di Federalberghi Sicilia, con il quale ci siamo confrontati e con cui abbiamo definito le priorità per il comparto (vedi scheda nelle

pagine seguenti). Sono certa che, con la preziosa collaborazio-ne degli operatori, sapremo agire efficacemente nell’interesse di tutta la categoria». Il neo asses-sore si è già recato in visita isti-tuzionale a Lipari, accompagnata dal Presidente Crocetta, per in-contrare parenti, amici e colle-ghi di Edoardo Bongiorno. Lì ha affrontato diversi temi: dalla ne-cessità di migliorare i trasporti e i collegamenti, troppo spesso dif-ficili, all’esigenza impellente di un rilancio del turismo che duri tutto l’anno, attraverso la promozione

Isole EolieMessina

| 9

e la valorizzazione delle bellezze naturalistiche e delle strutture. “Si può anche chiedere un picco-lo contributo ai migliaia di turisti che decidono di fare escursioni giornaliere sull’isola, proprio per-ché - sostiene l’assessore - le Eo-lie, come le altre isole siciliane, sono un “museo a cielo aperto” e un bene culturale che va pre-servato e rispettato». A questo proposito la Giunta Crocetta ha approvato il ddl per il rilancio delle Isole minori. Nel ddl è pre-vista la possibilità per i sindaci di introdurre una piccola tassa per i turisti che sbarcano sulle isole minori, dell’importo massimo di 5 euro. I soldi saranno gestiti dai sindaci per attività volte a miglio-rare la qualità dei servizi offerti.

Sull’apertura, ancora lontana, dell’aeroporto di Comiso, qual' è la sua posizione?«Darò il mio supporto per acce-lerare l’iter – rivela l’assessore

– bisogna capire come gestirlo. È indubbio che si tratta di un’op-portunità per il turismo di quell’a-rea e per tutta la Sicilia. Chiederò al più presto un tavolo tecnico». Altro tema caldo denunciato dal-la categoria albergatori è quello dell’occupazione. In cinque anni gli operatori del turismo rimasti senza lavoro sono almeno 15 mila, mentre gli alberghi in ven-dita sono un centinaio in tutta la Sicilia. I fatturati sono calati del 30 per cento e gli hotel sono vuo-ti per la gran parte dell’anno, de-nuncia Ferderalberghi. «Non mi illudo, il momento è critico ma ho tanta buona volontà e tante idee - chiarisce ancora l’assessore - vorrei fare in modo che esista-no delle linee guida semestrali o annuali per forgiare e rilanciare il marchio Sicilia».

10 | ISTITUZIONI

Valle dei templiAgrigento

Isole EolieMessina

Aeroporto di ComisoRagusa

[ISTITUZIONI]

L’AGENDAdi FEDERALBERGHI SICILIA

ISTITUZIONI | 11

1) PIANO DI MARKETING TURISTICO REGIONALE da implementare nell’ambito di un piano di sviluppo turistico integrato per la Regio-

ne Sicilia che preveda il coinvolgimento diretto degli altri assessorati e l’attivazione/integrazione con gli strumenti finanziari e di programmazione esistenti:

• LO SVILUPPO DI AZIONI DI BRANDING ed internazionalizzazione del prodotto Sicilia, con particolare riferimento ad azioni

di co-marketing da condurre in collaborazione con le compagnie aeree.

• DOTARE LA REGIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO in grado di raccogliere ed elaborare statistiche ma anche di effettuare indagini pre-

visionali dei flussi turistici, utilizzando le moderne ICT. Prevederne l’integrazione e o l’interoperabilità col SITR.

• CREARE UN PORTALE REGIONALE ISTITUZIONALE per la promozione e l’informazione del prodotto turistico Sicilia.

• CREARE E PUBBLICIZZARE CON LARGO ANTICIPO UN PROGRAMMA ANNUALE degli eventi e delle manifestazioni a livello regionale.

• REDIGERE ED ATTIVARE UN PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE dei beni naturalistici, archeologici, architettonici, monumentali, ecclesiastici e cul-

turali in genere, affidandone ai privati la gestione degli aspetti legati alla fruizione, privilegiando interventi in grado di creare i presupposti per una destagionalizzazio-ne dei flussi turistici.

12 | ISTITUZIONI

• PROCEDERE ALLA DEFINIZIONE DI UNO STANDARD minimo di qualità dei servizi pubblici di interesse turistico.

• POTENZIARE GLI SCALI AEROPORTUALI SICILIANI con l’obiettivo di intensificare i flussi turistici interni e quelli provenienti dai paesi

target. Precedere, quindi, all’immediata apertura dello scalo Comiso.

• PIANIFICARE LA DIFFUSIONE DI ELIPISTE a fini turistici.

• POTENZIARE I TRENI a lunga percorrenza diretti in Sicilia.

• DEFINIRE UN PIANO dei porti turistici regionale.

• PREDISPORRE UN PROGRAMMA DI INVESTIMENTI a valere sulle infrastrutture congressuali, sportive e termali a servizio del sistema turistico.

• MIGLIORARE E PROMUOVERE L’OFFERTA CONNESSA ALL’ECOTURISMO, prevedendo un programma di valorizzazione e attivazione di parchi, riserve e aree

marine protette.

• ATTIVARE DELLE PROCEDURE CHE CONSENTANO LA ROTTAMAZIONE dei posti letto alberghieri in esubero.

• PREDISPORRE ED ATTIVARE UN PIANO DEI TRASPORTI INTERMODALE (valutando anche mezzi quali elicotteri e idrovolanti) che garantisca i collegamenti con

le isole minori. Nel breve periodo, garantire i fondi per i collegamenti aerei e marittimi. Ripristinare, quindi, le linee soppresse a seguito del taglio del contributo regionale patito lo scorso anno sui collegamenti marittimi.

• RINNOVARE LE CONCESSIONI DEMANIALI.

• ADOPERARSI AFFINCHÉ I DISTRETTI TURISTICI possano diventare un reale strumento di pianificazione e marketing delle desti-

nazioni turistiche locali, procedendo altresì ad una loro scrematura in funzione di logiche dettate da una sana politica del turismo.

2) PROCEDERE CON LA NUOVA LEGGE QUADRO SUL TURISMO, uniformando la normativa per le imprese del comparto ricettivo (alberghiero ed extral-

berghiero) e delle agenzie di viaggio. Prevedere, inoltre, la possibilità di ampliare, nella misura massima del 30%, gli immobili alberghieri esistenti per il miglioramento e il po-tenziamento dei servizi necessari ad aumentarne l’efficienza e la produttività.

3) PROCEDERE CON LA REVISIONE DEI PARAMETRI di classificazione del comparto ricettivo.

4) DARE IMPULSO ALLA LEGGE SPECIALE ISOLE MINORI attualmente all’esame della Commissione Territorio e Ambiente.

5) FARSI PROMOTORI DI UN’AZIONE VOLTA A SCORAGGIARE la ricettività turistica abusiva.

6) ELIMINARE L’OBBLIGO DEL RISPETTO DEI PARAMETRI relativi alle assunzioni di personale sulle misure del POR e del POFESR relative

ai regimi di aiuto (es. 4.19).

7) FORMAZIONE PROFESSIONALE ON THE JOB E WORK EXPERIENCE nella programmazione ex L.24. Aggiornare i programmi degli istituti professionali al-

berghieri, promuovendo integrazioni con istituti internazionali. Incentivare le scuole siciliane ad effettuare prioritariamente gite scolastiche in Sicilia.

8) PAGAMENTO IN TEMPI CERTI dei crediti alle imprese.

9) PREVEDERE UNA FISCALITÀ DI VANTAGGIO PER LE IMPRESE del comparto ricettivo che garantiscono posti di lavoro, anche a tempo deter-

minato, con l’obbiettivo di ridurre il costo del lavoro.

10) FARSI PROMOTORI DI UNA MORATORIA di almeno 12 mesi sul pagamento delle cartelle esattoriali (rateizzazioni incluse)

per le aree svantaggiate e caratterizzate da una prevalente stagionalità dei flussi turistici.

11) ATTIVARSI PER UNO SLITTAMENTO DELLE RATE DI MUTUO di ulteriori 12 mesi rispetto a quanto già previsto dall’ABI. Possibilità di ri-

modulare i mutui in funzione di un numero maggiore di rate, prevedendo la possibilità di estendere i mutui per almeno ulteriori 5 anni.

12) PREVEDERE LA POSSIBILITÀ DI ISTITUIRE UN FONDO di garanzia regionale per supportare le aziende in difficoltà col sistema bancario.

Dedicare uno sportello di informazione ed assistenza per l’accesso al credito.

| 13

[PANORAMA SICILIA]

14 | PANORAMA SICILIA

Sospeso tra il monte Etna e il mar mediterraneo,

immerso in un profumato agrumeto.

ZASH è un gioiello di famiglia, “in mostra” da poco meno di un anno, dopo il sapiente e meticoloso restauro voluto dalla famiglia Maugeri che ha permesso di valorizzare i ca-ratteri storici strizzando l’occhio ad elementi più moderni, dalle linee essenziali ed asciutte in una sinergia perfetta ed equilibrata. Poche camere, curate in ogni dettaglio, tra-sferiscono un concetto di ospitalità di alto pregio e in versione limited edition. Sembra quasi di trovarsi a casa, in un gioco di coccole e seduzione in cui l’effetto luce-ombra affascina e rapisce chi vive questa realtà. Camere “figlie uniche”, ognuna di esse con dettagli, caratteristi-che e peculiarità non ripetibili. Zash nasce dal desiderio di

| 15

«recuperare gli immobili di famiglia, intrisi di tradizione e storia per metterli al servizio di un’ospitalità rinnovata e at-tenta alle esigenze dei viaggiatori moderni». Quello dell’al-bergatore è un mestiere affascinante che s’impara giorno dopo giorno e, nel caso di una struttura piccola come Zash, il proprietario assume un ruolo determinante, è il padrone di casa che desidera prendersi cura dei propri ospiti a co-minciare dall’accoglienza. L’inizio di un percorso che im-mette in una dimensione familiare e raccolta. Facilmente raggiungibile grazie alla segnaletica disseminata nell’area circostante, questo country boutique hotel si presenta sin dal varco di ingresso come una meta di relax e silenzio. Il cancello conserva un sottile strato di ruggine, quasi voles-se indicare il sacro rispetto di un luogo che con discrezione si apre ai forestieri e agli amanti del bello. Il corpo centrale della struttura è rappresentato da un antico palmento, in cui le volte a crociera fatte di calce e pietra pomice s’in-trecciano alle basole di pietra lavica, alle bianche cande-le e alle piante ornamentali. Et voilà. Rimarrete per lungo tempo sotto effetto di una magia. Un luogo intimo in cui

di Francesca Cuffari

ZASHUn gioiello di famiglia

16 | PANORAMA SICILIA

poter leggere, gustare un calice di eccellente vino o gusta-re le pietanze sapientemente realizzate. Materie prime di altissima qualità, il più possibile locali e, soprattutto, legate alla stagionalità (molte di esse, infatti, provengono dal’or-to appena realizzato all’esterno) regalano un’esperienza sensoriale completa ed appagante in cui la Sicilia sarà la protagonista. «L’idea iniziale era di dedicarsi solo agli ospiti che vivevano la struttura facendo loro gustare il meglio della tradizione culinaria nostrana - raccontano i proprietari - ma si faceva sempre più insistente la richiesta di estendere il servizio di ristorazione anche al pubblico locale. Da qui, un passetto avan-ti con l’apertura settimanale». Zash è un suono onomatopeico che evoca una dimensione diversa da quella reale in cui la gioia della campagna si mescola agli odori autentici ed intensi.Perdersi per poi ritrovarsi tra arance, limoni e mandarini, in una mi-scela intensa di profumi che rimarranno scolpiti nella memoria di chi vivrà questa esperienza. La posizione geografica, strategica, permette di scoprire molteplici angoli dell’isola: il mare della costa ionica con la perla del Mediterraneo, Taormina o le magnifiche Gole dell’Alcantara e, ancora, i paesi etnei che costellano il monte più alto d’Europa. Si parte da qui per visitare la riserva di Vendicari o le tradi-zionali mete di Catania, Noto e Siracusa, da soli o avvalendosi della collaborazione di esperti nell’ospitalità suggeriti dalla famiglia Mau-geri. Un unico luogo ma tre anime diverse: raffinatezza dell’ambien-te, rurale nel contesto e vitale per lo spirito. La location ideale per fughe d’amore, soggiorni con famiglia e, naturalmente, fe-steggiamenti importanti che lasceranno ricordi indelebili.

ZASHStrada Provinciale 2/I-II n.6095018 Archi - Riposto - CT - SICILIATel +39 095 7828932Fax +39 095 [email protected]

www.zash.it

presenta i punti di riferimentoper il contract alberghiero

L’ Interior DesignerR O B E R T O L U P E R I N I

BHP - Sede e showroom:Viale P. Togliatti, 86 - 50059 Sovigliana Vinci (FI)Tel. +39.0571 5311 - Fax +39.0571 531233 - email: [email protected] - www.bernihotelprovider.org

New Chef Service srlVia dell’Artigianato, 10 - 57023 S.Pietro in Palazzi (LI)Tel. +39.0586.660520 - Fax. +39.0586.660525 - email: [email protected] - www.newchefservice.it

bernihotelprovider.org

Berni Hotel Provider si occupa di contract alberghiero operando in una fascia di mercato sensibile al design e ai prodotti di alta qualità. Nata dal Gruppo Berni, BHP ha fondato il suo successo su un’offerta complementare e differenziata di servizi. L’azienda può proporsi come partner flessibile e sicuro per forniture di mobili, complementi e tessuti, ma può anche mettere a disposizione la propria divisione project per seguire interamente un progetto,

Fondata nel 1980, New Chef Service è da oltre trent'anni leader nella progettazione e realizzazione di ristrutturazione ed allestimenti "chiavi in mano" per comunità, hotels, settore sanitario, ristorazione, centri commerciali, complessi industriali e residenziali.La pluriennale esperienza, la costante innovazione e la forte attenzione alle necessità del Cliente, hanno reso l'azienda capace di offrire soluzioni di ogni dimensione e tipo, con garanzia di risultati di elevata qualità ed affidabilità.

Giuseppe GiobertiReferente commerciale per la Sicilia

Via dei Frassini 1597013 COMISO (RG)

cell. 333-5713015 mail [email protected]

PROGETTAZIONEPERSONALIZZAZIONE

ORGANIZZAZIONE

18 | TERRITORIO

[TERRITORIO]

Come conoscere davvero un territorio?

In bicicletta.

Un po’ una moda, un po’ una passione, comunque il giusto mezzo per tenersi in forma, con tanti ulteriori vantaggi: la scoperta di paesaggi che una terra come la Sicilia riserva a chi ha occhi – e fiato – per ammirarla e attraversarla. Anche noi abbiamo fatto un giro, sì, ma su internet e ci si è aperto un mondo: un mondo di ciclisti e di professionisti della MTB che lasciano tracce anche sui blog e sui siti specializzati che

di Valentina Sciacca

La Siciliain Bici

Gianluca Ricceri ©

| 19

suggeriscono itinerari alternativi per gli amanti della due ruote. Eccone alcuni (fonte: it.wikiloc.com).

Etna - Rif. Sapienza Torre del filosofo 3.000 mt.Cinque km di pedalate, fino al capolinea degli impianti della fu-nivia: qui si apre un paesaggio “lunare” che si estende fino a Torre del Filosofo (2920mt) dopo oltre 9 km di fatica. Si prosegue sullo sterrato che porta a Piano Provenzana costeggiando i cra-teri sommitali, su un primo trat-to con grosse pietre laviche che si sgretolano quasi, al passaggio delle MTB. Per l’escursione si consiglia: ottima condizione fi-

sica, ruote tacchettate, barrette energetiche, acqua e liquidi inte-gratori, frutta, giacca antivento, maglietta di ricambio e fotoca-mera per immortalare gli splendi-di scenari e panorami circostanti e per ultimo, di non avventurarsi per sentieri non battuti: il cam-biamento repentino del meteo potrebbe disorientare e rende-re difficoltoso il proseguimento dell’avventura.

Archeologia in MTB tra Neoli-tico ed età del rame:Trentasette km divisi tra asfalto e sterrato. Percorso apprezzabi-le arricchito da tombe dell’età del rame e resti di villaggi del pe-riodo neolitico, ricco di agrumeti,

Gianluca Ricceri ©

Gianluca Ricceri ©

20 | TERRITORIO

con l’attraversamento in punti diversi dei torrenti S. Calogero e Porcaria che sfociano il primo a Castelluccio l’altro a Brucoli. Da fare e rifare!

Modica-Palazzolo Acreide-ModicaCento Km quasi tutti su asfalto, un breve ma impegnativo trat-to sterrato, andata e ritorno per la stessa via, 2 km di salita troppo aspra da fare in sella e una disce-sa da brivido al ritorno. Dal punto di vista storico e architetturale Palazzolo Acreide è una meta che non delude.

Santa Rosalia-GiarratanaAnche questo percorso par-te da Modica (quartiere Sacro

Cuore) e raggiunge la discesa di Sant’Icono via asfalto, circa 17Km. Alla fine della discesa sterrata di Sant’Icono si proce-de in direzione Giarratana nuo-vamente su asfalto, prima della curva a gomito che porta alla diga, si lascia l’asfalto e si va di nuovo in sterrato, fino a passa-re davanti alla chiesetta di Santa Rosalia, che dà il nome a tutta la zona. Passata la chiesetta, dopo un breve tratto in asfalto siamo nuovamente in sterrato, ci si inerpica per un sentiero che ra-ramente permette di pedalare, una salita aspra, fino a sbucare nuovamente sull’asfalto. Si per-corre un lungo tratto d’asfalto fino a incrociare la provinciale

Gianluca Ricceri ©Gianluca Ricceri ©

Gianluca Ricceri ©

Giarratana Chiaramonte Gulfi, si va a destra in direzione Giar-ratana e poi si lascia la provin-ciale per addentrarsi nel parco Calaforno.Da qui fin a raggiungere la Mo-dica Giarratana è tutta discesa e tutta in fuoristrada. Il ritorno su asfalto fino al punto di partenza. Non ci sono rifornimenti d’ac-qua, quindi attrezzatevi.

Palermo-Agrigento-PalermoEcco un affascinante itinerario già proposto da Sicilia360: il tour ha inizio con un breve giro attraverso i quartieri e i mercati storici del capoluogo siciliano, alla scoperta di scorci cittadi-ni e dell’anima multiculturale

di Palermo. Abbandonata la cit-tà, si prosegue verso il Bosco di Ficuzza, con una full immersion nella Riserva del Sosio, all’inse-gna della natura incontaminata. Dal bosco al mare, la “peda-lata” è più o meno breve, e la tappa successiva del tour è la straordinaria Riserva WWF di Torre Salsa, situata nella co-sta occidentale della provincia agrigentina. Lì si può godere di uno spettacolo naturale d’ec-cezione, in cui si alternano bo-schi alla bianca falesia a picco sul mare, spiagge dorate a zone archeologiche da visitare. Tappe successive, la Valle dei Templi, la città di Agrigento, i Monti Sicani, dove si trovano le rino-

| 21

mate “macalube di Aragona”. Sono vulcanelli di fango – pic-coli geyser – situati in un luogo altamente suggestivo, che dà l’impressione di un paesaggio lunare.

Pedalando,si attraversano inoltre Santo Stefano Quisquina, Bivona e Palazzo Adriano.

Gianluca Ricceri ©

Gianluca Ricceri ©

22 | L’ASSOCIAZIONE

[L’ASSOCIAZIONE]

a ridosso della necropoli greca nel cuore di Lipari, in una cor-nice paesaggistica che ha ispirato l’esistenza di quest’uomo così legato ai suoi valori, ai suoi strumenti, testimoni di tutta una vita. Quella vita che a 61 anni ha deciso di interrompe-re perché travolto da una crisi che non passa e dalla quale evidentemente non vedeva via di fuga. Bongiorno era noto anche per le sua vicende familiari legate alla storia d’amore tra il padre Leonida, ex partigiano, e la figlia di Benito Mus-solini, Edda Ciano. Una storia d’amore che ha ispirato la fic-tion andata in onda su Rai Uno e raccontata dal giornalista de La Stampa Marcello Sorgi nel libro “Edda Ciano e il Comuni-sta di Lipari”. È la storia dell’adorata figlia del Duce, mandata a Lipari nel settembre del 1945, a pochi mesi dalla fucilazione del padre e da quella del marito Galeazzo Ciano. Una storia d’amore, quella tra Edda e Leonida, capo del Pci eoliano di quel tempo, figlia della guerra e delle differenti appartenenze politiche, che però resiste e si solidifica fino a diventare un amore che li unirà per sempre. Chiaro che l’ombra di questa figura e di questa storia così ingombrante abbia pesato an-che su Edoardo, per tutti “Uatò”, nomignolo che proprio il padre gli aveva assegnato da piccolo. La morte di Bongiorno ha scosso la quiete dell’isola di Lipari, dove tutti si conoscono e dove chi fa turismo è più conosciuto di chiunque altro.Andava fiero dell’Hotel e del museo che aveva costruito

Edoardo Bongiorno era titolare dello storico “Hotel Oriente” di

Lipari, una delle sette perle delle Eolie, dichiarate dall’Unesco

patrimonio dell’Umanità.

A questa isola baciata dal mare e dal sole, dove il turismo è o dovrebbe essere la principale fonte di ricchezza, Bongiorno, aveva dedicato tutta la sua vita. Cinquant’anni di storia e di lavoro raccontati anche attraverso la creazione del Museo Etnografico, una raccolta minuziosa di strumenti e di oggetti di ogni tipo: utensili creati dalle mani povere e sapienti degli artigiani del posto, tutti trovati solo e unicamente alle Isole Eolie. Una raccolta che ha suggellato la sua appartenenza a quella terra, l’amore per un territorio al quale forse ha dato più di quanto ricevuto. E proprio quegli oggetti, taluni anche cu-riosi, hanno rivestito interamente ogni angolo del suo alber-go, perché amava dire che quella collezione etnografica era il risultato di una passione iniziata oltre 40 anni prima, arricchita quasi quotidianamente, e resa visibile a tutti, non solo agli ospiti dell’Hotel. Un bene di famiglia quella struttura, posta

L’addiodi Lipari a Edoardo

di Erika Pinieri

| 23

aveva dedicato la vita, per la vittima, deve aver costituito una fonte di enorme dolore. Federalberghi - conclude Bocca - è vicina alla famiglia del nostro collega».Addolorato per la perdita di uno stimato collega, Nico Torri-si, presidente regionale siciliano e vice presidente nazionale di Federalberghi: «Esprimo profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia per il drammatico gesto del compianto Edoardo Bongiorno, storico amico e associato delle isole Eolie - e ag-giunge - Prescindendo dal dramma umano, che merita solo il nostro rispetto e la preghiera, non possiamo non denuncia-re ancora una volta la violenta crisi economica attuale, della quale non tutti sembrano essere consapevoli. L’appello di Federalberghi - conclude - è che tutte le istituzioni politi-che, le rappresentanze delle categorie datoriali e lavorative e il sistema bancario, ridiano fiducia ad un intero comparto che è stato nei fatti abbandonato negli ultimi anni». La volontà comune di tutti gli operatori turistici delle Eolie è di andare avanti e con maggiore vigore di prima anche, e soprattutto, nel nome ed in memoria di un collega che non c’è più.

e voluto fortemente, anche come segno identificativo di una terra bella e martoriata, dove fare impresa è quasi diventata una missione. La sua tenacia però non è bastata per superare una crisi devastante in cui versa tutto il comparto turistico. Lipari non sarà più la stessa senza questa figura storica alla quale tutti erano legati ed ora il grido di dolore di tutti gli al-bergatori eoliani è unanime. Le difficoltà economiche di Bon-giorno probabilmente erano conosciute, ma nessuno certo poteva immaginare come sarebbe finita. Difficoltà che coin-volgono tutto il comparto del turismo eoliano al quale le istituzioni non hanno rivolto nessun tipo di attenzione. Una sordità istituzionale a tutti i livelli che non ha prodotto quelle politiche concrete che dovevano essere finalizzate al miglioramento dell’offerta e alla destagionalizzazione dei flus-si turistici. E nemmeno quelle agevolazioni fiscali che dove-vano compensare lo svantaggio connesso all’insularità. «La situazione attuale, con i drastici cali nei ricavi e i contempora-nei aumenti di costi e tasse, uniti alle difficoltà delle imprese nei confronti del mondo bancario, rischia di spingere alcuni imprenditori a gesti estremi – è stato il commento del pre-sidente di Federalberghi, Bernabò Bocca - Le difficoltà sono ancora maggiori per quegli albergatori che, negli ultimi anni, hanno affrontato ristrutturazioni e che quindi si sono indebi-tati. Probabilmente la perdita dell’hotel di famiglia al quale

[CULTURA]

24 | CULTURA

| 25

La Sicilia abbina un’offerta turistica variegata e in grado di soddisfare anche i turisti più esigenti ad una serie di appuntamenti artistico-culturali, gastronomici e di relax. Il mix si traduce nella scoperta del grande patrimonio della nostra terra nel rispetto del portafogli! Le temperature di maggio e giugno consentono lunghe passeggiate e un contatto diretto con la natura, senza soffrire il caldo torrido che di solito caratterizza l’estate siciliana. Infiorata di NotoTra le manifestazioni siciliane più importanti, ogni anno ri-corre l’Infiorata di Noto, un mosaico di fiori, colori e profumi che attira milioni di locali e turisti. Durante la terza domenica di maggio via Nicolaci, la strada protagonista della manifestazione, ha ospitato una grande creazione floreale caratterizzata da elementi religiosi, mito-logici e di tradizioni popolari, opera di bravissimi artisti in-fioratori. Effetti suggestivi e scenografici sono dati inoltre dalla presenza del complesso architettonico di cui fa parte la Chiesa di Montevergini che si contrappone al palazzo del Principe Nicolaci “Villa dorata”, con i balconi definiti tra i più belli del mondo.

Il cartellone degli eventi in Sicilia mescola tradizione e

novità, puntando soprattutto alla valorizzazione di una

serie di appuntamenti che anno dopo anno si ripetono ma in una formula nuova e

sempre più interessante.

LAPRIMAVERASICILIANAdi Francesca Cuffari

26 | CULTURA

re sulla scena. Antigone sarà diretto da Cristina Pezzoli, per la prima volta a Siracusa nel ruolo della giovane eroina Ilenia Maccarrone. Nei panni di regista e attore Vincenzo Pirrotta per Le donne al parlamento di Aristofane.L’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) dal 1914 progetta e organizza gli spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa per valorizzare la cultura classica e favorire la nascita di una koiné culturale che contenga esperienze e sensibilità diverse. Cantine Aperte: domenica 26 maggio 2013L’ultima domenica del mese di maggio, come da tradizio-ne, si svolge “Cantine Aperte”, l’evento enoturistico più importante in Italia che apre le porte al pubblico per diffondere la conoscenza del vino anche a quanti non sono esperti conoscitori. Turisti, curiosi ed eno-appassionati attraverso questa iniziativa hanno potuto avvicinarsi alle cantine per vivere un’esperienza straordinaria: tour del-la cantine, alla scoperta dei segreti della vinificazione e dell’affinamento, degustazione ed acquisto del vino.

MusicaTra i cantautori italiani che regalano intense emozioni al pub-blico siciliano, il 6 maggio Franco Battiato al Teatro Massi-mo Bellini di Catania e poi Messina (8 maggio) e Ragusa (9 maggio). È poi la volta di Francesco De Gregori, il 10 mag-gio al Metropolitan di Catania e tappa unica in Sicilia quella di Palermo per i Modà, il 25 maggio, con “Gioia tour”. Teatro Greco di SiracusaIl Teatro Greco di Siracusa ha presentato quest’anno il XLIX ciclo di rappresentazioni classiche: dall’11 maggio al 23 giugno si alterneranno due delle opere tragiche del ci-clo tebano, Edipo Re ed Antigone di Sofocle, alla comme-dia “Le donne al parlamento” di Aristofane, opera questa andata in scena per la prima volta ad Atene, in occasione delle Lenee del 391 a.C.La regia di Edipo Re è affidata a Daniele Salvo (già al Te-atro Greco di Siracusa con altri due testi sofoclei, Edipo a Colono con Giorgio Albertazzi e Aiace con Maurizio Dona-doni), con Daniele Pecci che sarà il protagonista di Edipo,

Francesco De Gregori

Franco Battiato

Modà

consegna del premio Taormina FilmFest alla presidente dell’ Istituto Nazionale del Cinema e delle Arti Audiovisive dell’Ar-gentina, Liliana Mazure. Per il ciclo grandi mostre, Tao arte inaugura la prima mo-stra della stagione estiva dedicata ai cinquant’anni di attivi-tà del maestro orafo tra i più importanti nel mondo, Gerar-do Sacco, allestita nello spazio espositivo della Chiesa del Carmine. Si tratta di una collezione che conduce lo spetta-tore in un viaggio prezioso che parte dalla Magna Grecia e arriva ai giorni nostri. Nell’ambito del festival del cinema si inserisce il Premio In-ternazionale di Giornalismo “W.GOETHE”, giunto alla terza edizione e riservato a coloro i quali racconteranno la meravi-gliosa Taormina, perla della Sicilia. Tante buone ragioni, quindi, per scoprire o ritornare nella terra più a sud d’Italia, perché “la Sicilia non è una; ne esistono molteplici, forse infinite che al continentale, forse al siciliano stesso, si offrono e poi si nascondono in un giuoco di specchi”.

Sagra della fragolaDal 12 al 14 giugno tutti a Maletto per vivere la sagra della fragola. Un appuntamento goloso che mette in mostra le di-verse qualità di questo frutto molto profumato: fragolina di pasticceria, fragola “rifiorente”, che matura da gennaio a di-cembre, e fragola tradizionale dal sapore più dolce, attirando centinaia di visitatori e turisti. Come da tradizione, nel corso della sagra le maestranze locali realizzano una gigantesca tor-ta alla fragola offerta poi a tutti i partecipanti. TaofilmfestivalGrandi soprese per l’edizione 2013 del TaoFilm Festival: gemellaggio con il Festival Internazionale di Pantalla Pinamar in Argentina. Il desiderio di conoscere meglio la filmografia argentina, che nelle ultime stagioni ha mostrato di vivere un momento significativo con i film di Juan Josè Campanella, Sebastian Borensztein, l’attore Riccardo Darin e la giovane autrice Laura Citarella, si è tradotto in un appun-tamento imperdibile; dal 15 al 22 giugno, infatti, una dele-gazione argentina sarà presente a Taormina partecipando alla

| 27

Carlo Verdone

28 | DE GUSTIBUS

[DE GUSTIBUS]

la cucina di DONNA CARMELAdi Sara Rossi

Le foglie di menta fresca colorano di primavera le sue ricette. Il formaggio pecorino regala un gusto deciso alle sue pietanze. I pezzettini di scorza grattugiata dei limoni di Sicilia, invece, sembrano frammenti di sole che profumano di genuinità i suoi piatti. Sceglie con cura i suoi prodotti, Giuseppe Puglisi, chef per vocazione.

| 29

30 | DE GUSTIBUS

Materie prime, rigorosamente locali, che utilizza con estro e fantasia per la realizzazione dei suoi capolavori culinari che hanno fatto del ristorante La Cucina di Don-na Carmela, nell’omonimo albergo di Carruba di Riposto (CT) il luogo dove prelibatezza e originalità si incon-trano… ma in un piatto. Giuseppe Puglisi è nato alle pendici dell’Etna, a Catania, 26 anni fa. Eredita la passione per la cucina dalla madre che, immersa tra ritmi frenetici di una famiglia, si trova-va spesso ad improvvisare pietanze in tempi brevi con i prodotti che aveva in frigo o nella credenza della sua cucina. Così, dopo aver conseguito il diploma di matu-rità di tecnico dei servizi della ristorazione, nell’Istituto Professionale alberghiero di Catania, il futuro chef etneo comincia la sua esperienza formativa nei ristoranti delle più importanti località siciliane, apprendendo da subito la peculiarità e le differenze dei sapori alla base delle diver-se cucine locali. Dopo l’esperienza siciliana, l’ambizione di Giuseppe lo spinge oltre i confini dell’Isola, alla sco-perta di nuovi sapori. Approda in Svizzera, a Basilea, per poi fare ritorno nel più caldo sud Italia, nella splendida Amalfi dove lavora alla riapertura del cinque stelle lusso Grand Hotel Convento Amalfi. Seppur giovane, Giuseppe

ha già avuto la fortuna di collaborare fianco a fianco con importanti chef di caratura nazionale, così come Sergio Mei, Sebastiano Spriveri, Giuseppe Pappalardo e Giusep-pe Pesce. Ed è proprio con questi ultimi che ritorna nella sua Sicilia, alla corte del ristorante La Cucina di Donna Carmela, di proprietà della famiglia Faro. È qui che nel-la primavera del 2009 Giuseppe inizia la sua avventura. Ai fornelli si diletta nella preparazione di ricette tipiche della cucina siciliana rivisitata nelle tecniche di cottura e nella presentazione, deliziando i palati dei clienti con prodotti di primissima qualità. E dalle parole Giuseppe passa subito ai fatti preparando-ci uno dei piatti forti del suo repertorio: maccheroncini freschi al ferretto saltati con zucca, guanciale di suino nero dei Nebrodi croccante e fonduta di “vastedda” del Belice DOP. Padella sul fuoco, lo chef catanese comincia a soffriggere la cipolla tagliata a rondelle con un filo d’olio extra vergine d’oliva; vi aggiunge i pezzetti di zucca e sfu-ma il soffritto con del brodo vegetale, poi frulla il tutto. A parte in una terrina prepara un composto cremoso, fatto di burro fuso, farina, una spolverata di noce moscata e filetti di vastedda del Belice DOP. Mescola fino a quando il formaggio si scioglie e dà vita ad una fonduta saporita

| 31

che versa sui maccheroncini precedentemente cotti e mantecati con la crema di zucca.

Vi aggiunge il guanciale del suino nero dei Nebrodi, croccante, soffritto in padella ed infine decora il piatto con qualche fogliolina di salvia fresca… la Sicilia è servita!

“Uno degli elementi che affascina il turista quando visita il nostro territorio – sostiene Walter Cannavò, direttore dell’albergo Donna Carmela - è l’eno-gastronomia. Per-tanto oggi il ristorante hotelliero non è soltanto un servi-zio aggiunto, ma rappresenta un punto di forza per l’in-tero comparto turistico. Anche per le piccole strutture ricettive, così come “Donna Carmela”, la buona ristora-zione, l’attenzione e la ricercatezza delle materie prime a km 0, - conclude Cannavò - fanno si che si possa offrire un servizio di alta qualità”.

[TERRITORIO]

32 | TERRITORIO

La SiciliaLOW

COSTNei manuali specialistici

sono elencate diverse categorie di turista.

Una gamma vastissima, che riflette la segmenta-zione dell’offerta negli ultimi anni, ai cui antipodi si collocano il turista-pioniere, che parte alla scoper-ta di luoghi incontaminati, e il turista che si allinea ai trend omologati del turismo di massa. È ancora tutta da studiare una figura con cui il settore deve “fare i conti” – e non solo metaforicamente - negli anni a venire, specchio di una crisi che sembra inar-restabile. È il turista che sceglie una destinazione, le modalità di viaggio e i siti da visitare valutando prima di tutto i costi. Spesso esponente di una clas-se media incline a forme di fruizione di tipo cultu-rale, il “turista low cost” è costretto a centellinare le partenze nel corso dell’anno, ridurre i giorni di permanenza o a visitare beni storico-architettonici che, se non gratuiti, almeno siano a prezzi contenu-ti. Anche le guide cartacee, ormai, sono state per lo più sostituite da un patchwork di informazioni e indicazioni rastrellate online.A parte (qualche) volo low cost che atterra negli ae-roporti isolani, la Sicilia ha anche la sua “offerta a basso costo” che riguarda principalmente il ric-

diTeresa Graziano

| 33

Isola bellaTaornima - Messina

34 | TERRITORIO

chissimo patrimonio culturale e naturale che, per ampia parte, non richiede il pagamento di un biglietto. Dalla maestosità della Valle dei Templi spazzata dal vento alle stradine che si insinuano nel barocco ragusano, dal panorama mozzafiato che incornicia la baia di Taormina alle chiazze di bianco accecante delle saline di Marsala, diversi sono gli itinerari che possono essere percorsi senza spendere un soldo.

Anche gli acquisti sono sempre più spesso low cost.

Fare shopping alla fera ‘o luni di Catania consente di

fare qualche buon affare.

Valle dei templi - Agrigento

Balconata barocca - Ragusa

| 35

E, allo stesso tempo, restituisce un concentrato folkloristico di pura “catanesità”. Per non parlare dell’offerta culinaria. Se diverse sono le eccellenze enogastronomiche che, però, non sono adatte a tut-te le tasche, la Sicilia è certamente la patria di quello che - per usare un anglicismo in voga - è il cosiddetto “street food”: arancini, cartocciate e pizzette rap-presentano pasti succulenti a costi ridottissimi. Oltre ad essere prodotti altamente identificativi e, quindi, dotati di appeal turistico: una classifica redatta dal social network americano Virtual Tourist pone Paler-mo al quinto posto tra le migliori città mondiali pro-duttrici di “cibo da strada”, grazie ai suoi panini con la milza e stigghiole.

Non mancano iniziative ritagliate sulle esigenze di chi vuole contenere i costi: “Siracusa d’inver-no”, promossa dal Consorzio Siracusa Turismo e della Camera di Commercio aretusea, preve-de un rimborso sul viaggio fino al 21 aprile per chi soggiorna almeno tre notti fino a un importo massimo di 85 euro per ogni camera prenotata.

Le saline - Marsala

Taormina - Messina

A fera ‘o luni - Catania

Ortigia - Siracusa

Teatro greco - Siracusa

Leader mondiale nel managementinternazionale alberghiero

Formazione di eccellenza svizzera

SEG é un gruppo di università Svizzere rinomate sul pianointernazionale per la formazione nella gestione alberghiera.La vasta gamma dei programmi offerti include lauree, specialistiche e master nei seguenti ambiti manageriali; gestione alberghiera, turismo & spa, arte culinaria, eventi e hotel design

» modello di studio basato sulla combinazione di materie accademiche e stage lavorativi

» alloggi e ambienti di studio moderni e funzionali

» ampia varietà di attività e visite professionali

» corsi in lingua inglese

» accreditamento dei titoli di studio con istituzioni internazionali

» ottime opportunità d’impiego in tutto il mondo

Per ulteriori informazioni:

SEG, Swiss Education GroupAvenue des Alpes 27CH-1820 Montreux, SvizzeraT. 0041 (0) 21 965 [email protected]

swisseducation.com

shms.comhim.ch ihtti.comritz.edu culinaryinstitute.ch

HIM Hotel Institute Montreux Hospitality & Entrepreneurship

Swiss Diploma in Hotel Operations Management

Swiss Higher Diploma in International HotelManagement

Bachelor of Business Administration in Hotel,Restaurant & Resort Management

Postgraduate Diploma in Hotel Management

Master of Business Administration

SHMSSwiss Hotel Management SchoolHospitality, Events, Resort & Spa

Swiss Diploma in Hotel Operations Management

Swiss Higher Diploma in Hospitality Management

Swiss Higher Diploma in Hospitality & EventsManagement

Bachelor of Arts in Hospitality Management

Bachelor of Arts in Events Management

Bachelor of Arts in Hospitality & Events Management

Postgraduate Diploma in Hotel OperationsManagement

Postgraduate Diploma in Hotel Management

Postgraduate Diploma in Events Management

Master of Arts in International Hospitality Management

Master of Arts in International Hospitality Management (on-line)

Master of International Business in Hotel, Resort & Spa Management

Scegliete l’università e il programma che fa per voiDa settembre 2012

César RitzColleges SwitzerlandHospitality & Tourism

Swiss Higher Diploma in Hotel & Tourism Management

Bachelor of International Business in Hotel & Tourism Management/Bachelor of Arts in Hospitality Business Management

Postgraduate Diploma in International Hospitality Management

Master of Arts in International Business in Hotel & Tourism Management

Master of Science in International Hospitality Management

Culinary Institute SwitzerlandCulinary Arts

Swiss Advanced Certificate in Culinary Arts/Certificate in Higher Education

Swiss Higher Diploma in Culinary Studies/Foundation Degree in Culinary Arts

Bachelor of Arts in Culinary Arts

Certificate in Swiss Pastry and Chocolate Arts (specialization)

IHTTI School of Hotel ManagementHospitality & Design

Swiss Certificate in Food & Beverage Operations

Swiss Diploma in Hotel Operations Management& Technology

Swiss Higher Diploma in Hospitality & DesignManagement

Bachelor of Arts in International Hospitality& Design Management

Postgraduate Diploma in Hospitality & DesignManagement

HIM Hotel Institute Montreux Hospitality & Entrepreneurship

Swiss Diploma in Hotel Operations Management

Swiss Higher Diploma in International HotelManagement

Bachelor of Business Administration in Hotel,Restaurant & Resort Management

Postgraduate Diploma in Hotel Management

Master of Business Administration

SHMSSwiss Hotel Management SchoolHospitality, Events, Resort & Spa

Swiss Diploma in Hotel Operations Management

Swiss Higher Diploma in Hospitality Management

Swiss Higher Diploma in Hospitality & EventsManagement

Bachelor of Arts in Hospitality Management

Bachelor of Arts in Events Management

Bachelor of Arts in Hospitality & Events Management

Postgraduate Diploma in Hotel OperationsManagement

Postgraduate Diploma in Hotel Management

Postgraduate Diploma in Events Management

Master of Arts in International Hospitality Management

Master of Arts in International Hospitality Management (on-line)

Master of International Business in Hotel, Resort & Spa Management

Scegliete l’università e il programma che fa per voiDa settembre 2012

César RitzColleges SwitzerlandHospitality & Tourism

Swiss Higher Diploma in Hotel & Tourism Management

Bachelor of International Business in Hotel & Tourism Management/Bachelor of Arts in Hospitality Business Management

Postgraduate Diploma in International Hospitality Management

Master of Arts in International Business in Hotel & Tourism Management

Master of Science in International Hospitality Management

Culinary Institute SwitzerlandCulinary Arts

Swiss Advanced Certificate in Culinary Arts/Certificate in Higher Education

Swiss Higher Diploma in Culinary Studies/Foundation Degree in Culinary Arts

Bachelor of Arts in Culinary Arts

Certificate in Swiss Pastry and Chocolate Arts (specialization)

IHTTI School of Hotel ManagementHospitality & Design

Swiss Certificate in Food & Beverage Operations

Swiss Diploma in Hotel Operations Management& Technology

Swiss Higher Diploma in Hospitality & DesignManagement

Bachelor of Arts in International Hospitality& Design Management

Postgraduate Diploma in Hospitality & DesignManagement

[FORMAZIONE] La formazione come vera

opportunità di inserimento nel

mondo del lavoro.

Un modello di professionalità che dà corpo alle competenze e al ruo-lo delle persone che operano in un contesto aziendale. È uno dei principi ispiratori della SEG, Swiss Education Group, leader mondiale nel management internazionale alberghiero, università di grande appeal anche per tanti giovani sici-liani, futuri imprenditori nel campo del turismo. Un iter accademico seguito da Marinella Ricciardello, albergatrice di Brolo (Me), vicepre-sidente di Federalberghi Messina e componente del consiglio direttivo di Federalbeghi Sicilia. La capacità imprenditoriale di questa giovane operatrice del turismo l’ha portata a legarsi proprio a una delle scuo-le di formazioni più importanti a livello internazionale. Oltre a fare parte del tavolo tecnico del Cesar Ritz College è divenuta Chapter President per l’Italia e Student Counselor. «Considero il tempo trascorso al Cesar Ritz College di Le Bouveret, il periodo più bello della mia vita - racconta Marinel-la - ed è un sentimento condiviso da tutti i colleghi del mio corso di studio e dalle centinaia di altri For-mer Student incontrati ogni anno in occasione della riunione annua-le. Sono stati momenti di grande emozione e sicuramente di alta formazione». La SEG è costituita da César Ritz Colleges Switzerland (campus di Le Bouveret, campus di Lucerna e il centro universitario di Brig), Culinary Arts Academy Switzerland (Le Bouveret e Lu-cerna), SHMS Swiss Hotel Mana-gement School (Caux Palace e il centro universitario di Leysin), HIM Hotel Institute Montreux (Mon-

Swiss Education GroupFormazioneanticrisidi Erika Pinieri

38 | FORMAZIONEMarinella Ricciardello

Vicepresidente Federalberghi Messina

treux), IHTTI Institute of Hotel & Design Management (Neuchâtel). Le università del gruppo sono sta-te recentemente classificate dal settore lavorativo internazionale fra le prime 10 università per l’im-piego diretto nel settore mondiale alberghiero e turistico. Dalla fon-dazione della prima università nel 1985, il gruppo SEG (Swiss Edu-cation Group) è cresciuto fino a diventare l’ente più grande in lingua inglese nell’educazione manageriale alberghiera in Svizze-ra. L’offerta formativa spazia negli ambiti della Gestione Alberghie-ra, Turismo e Spa, Arte Culinaria, Eventi e Hotel design.

È a questo modello di profes-sionalità che bisogna guardare per uscire dall’empasse?«Il comparto turistico siciliano vive un momento di profonda crisi ed io posso sicuramente afferma-re che, se sono riuscita a resiste-re alle difficoltà, è solo grazie alle competenze acquisite in questa grande università nella quale mi sono diplomata ormai 23 anni fa – ammette la giovane albergatrice - competenze che mi hanno con-sentito di trovare delle alternative e di sfruttare per intero ciò che ho imparato, integrando all’attività alberghiera la formazione, quella vera, come spesso ha detto qual-che docente con il quale ho avuto il privilegio di collaborare. In me ogni giorno si rafforza un unico pensiero: quello che potrà con-sentirci di sfruttare al meglio l’e-norme potenziale della nostra magnifica Sicilia e la professio-nalizzazione degli addetti ai lavori, ovvero di tutte quelle figure pro-fessionali che operano nel mon-do del turismo o che comunque ci ruotano intorno. Oggi il Cesar Ritz College è parte di SEG. Questa collaborazione mi gratifica enor-memente perche SEG è una So-cietà dinamica che dà grande im-

portanza al valore professionale dei propri collaboratori, a prescindere dall’età. Ma ciò che, per me, è più importante è far conoscere questo gruppo universitario affinchè i no-stri giovani possano avere l’oppor-tunità di formarsi per poi tornare in Sicilia». Si uniscono, dunque, le conoscenze tecniche e la capacità di applicarle, sviluppando un siste-ma di lavoro altamente stimolante. Uno strumento dettato dalla volon-tà di acquisire competenze e offrire un modello di professionalità, frut-to di ore di lezione, di campus e di studio basato sulla combinazione di materie accademiche e stage lavo-rativi. A questo mirano tanti giovani italiani, e siciliani in particolare, at-tratti da un’opportunità di crescita e, soprattutto, di inserimento nel mondo del lavoro.«Il numero di italiani é in forte cre-scita - conferma Marinella Ricciar-dello - io collaboro attivamente con loro da meno di un anno e, considerata l’ importanza dei cor-si, abbiamo numeri elevati, sem-pre in costante crescita. Ci arri-vano molte richieste d’ iscrizione relativamente ai Master ed ai PGD (Post Graduate Diploma) e gran-de richiesta anche per la Culinary Arts Academy. La percentuale di occupazione per gli studenti che ultimano il percorso è del 90%. «Una formazione che apre scenari internazionali e opportunità di inse-rimento senza confini geografici. Gli studenti hanno l’opportunità di lavorare in tutto il mondo nelle più importanti catene alberghiere che collaborano con noi e, due volte l’anno, i loro Recruiters vengono a fare i colloqui ai nostri studen-ti in occasione dell’International Recruitment Forum che si svolge a Montreux. Oltre 2000 studenti hanno l’opportunità di fare diversi colloqui. L’occasione é offerta, non solo agli studenti dei campus, ma anche ai former Student, ovvero agli ex studenti»

| 39

Marinella RicciardelloVicepresidente Federalberghi Messina

42 | IL PERSONAGGIO

Pensare che una donna di 35 anni possa ricevere un premio alla

carriera fa un certo effetto.

Eppure è proprio quello che è successo, appena un mese fa, al soprano palermita-no Desirée Rancatore che ha ricevuto il ri-conoscimento dal Circolo della Lirica di Padova. Nonostante la giovane età, infatti, Desirée Rancatore è una stella del mondo dell’opera e, come recita la motivazione del premio “eccellenza siciliana in campo internazionale, per bravura, eleganza e rare doti di semplicità, umanità e simpatia”.

Desirée, come ci si sente a ricevere un riconoscimento alla carriera a soli 35 anni? «Effettivamente suona un po’ strano, ma sono passati praticamente 20 anni da quando ho calcato il primo palcoscenico, al Parlamento europeo, con un concerto sui Salmi di Vivaldi, accompagnata dall’Orche-stra siciliana. Poi il vero debutto, a 19 anni nel ruolo di Barbarina in “Le nozze di Figa-ro” al Festival di Salisburgo».

Quali sono i suoi prossimi impegni in palcoscenico?«Sto per cominciare le prove per il “Rigo-letto” che sarà in scena al Massimo di Palermo dal 3 maggio. Sarò ancora una volta Gilda, il personaggio che mi ha dato tanta popolarità e fortuna. Un ruolo a cui ho dato molto e che mi ha dato molto».

di Maria Enza Giannetto

Desirée Rancatore

La stelladell’Opera

[IL PERSONAGGIO]

| 43

A gennaio è riuscita, interpretando Violetta in Traviata, a realizzare un suo grande sogno. «È l’opera che ho più ascoltato, visto e so-gnato. È stata la realizzazione di un mio per-corso e di tanti sogni ad occhi aperti. Sono molto orgogliosa e non vedo l’ora di poterlo rifare a Madrid nel mese di luglio».

Perché una giovane donna si avvicina alla lirica?«Sono cresciuta in una famiglia di musicisti, con mio padre che ha suonato il clarinetto per 40 anni e mia madre nel coro per 30. Io ho cominciato studiando il violino che però era una scelta di papà, poi con una materia complementare ho avuto la fortuna di co-noscere il canto corale e capire che la mia strada era quella».

La lirica le ha già permesso di girare il mondo.«Beh sicuramente sì».

Come si vive sempre in viaggio?«Devo dire che forse non mi abituerò mai a partire e lasciare casa per tanto tempo. Però certo sono sacrifici da mettere in con-to, bisogna accettare se vuoi una carriera di questo tipo».

Molti siciliani per seguire la carriera si spostano a Roma o Milano, lei vive sempre a Palermo? «Io non lascerei mai la mia città, non ne ho la minima intenzione. Ho un amore viscerale per Palermo e la Sicilia e sono orgogliosa di poter portare la mia sicilianità, il sole, il mare e le mie tradizioni in giro per il mondo».

Quali sono i suoi modelli, a chi si ispira?«Venero Maria Callas, ma non posso dire di ispirarmi a lei, perché nessuno potrebbe mai pensare di emularla. Dei giorni nostri ammiro molto il soprano Mariella Devia».

Ha mai pensato di provare altri generi musicali?«Veramente no, c’è un’impostazione com-pletamente diversa e credo che sia meglio concentrarsi e riuscire bene in uno... Que-sto non significa che io sia contro le conta-minazioni: mi piace molto il pop lirico e ho apprezzato gli esperimenti di Pavarotti e di Bocelli che hanno avuto il grande merito di portare più pubblico alla lirica».

In un contesto caratterizzato da un mercato turistico in continua evoluzione, la formazione rappresenta un vantaggio competitivo a cui si può difficilmente rinunciare.

L’offerta formativa specialistica per il turismo nel contesto nazionale, tuttavia, si caratterizza per una molteplicità di corsi che spesso non sono in grado di rappresentare un importante e concreto valore aggiunto per i partecipanti. Evols, società con headquarter a Catania e pluridecennale esperienza nella realizzazione di soluzioni informatiche per il turismo, ha creato “Evols Academy” l’accademia di alta formazione dedicata

al turismo, nata con l’obiettivo di sviluppare un’attività formativa costantemente in linea con le esigenze del mercato e delle im-prese del settore. Docenti provenienti dalle più prestigiose Uni-versità (Bocconi, Ca’ Foscari, ecc.) professionisti e manager di aziende di successo nel panorama internazionale sono accomu-nati, all’interno di Evols Academy, da un nuovo modo di intende-re e fare formazione, finalizzato a creare concrete opportunità di crescita professionale per i partecipanti. Evols Academy accom-pagna i propri studenti tanto nel percorso di ingresso nel mondo del lavoro quanto nello sviluppo della propria carriera. Il collega-mento con il mondo del lavoro avviene sia in aula, attraverso i nu-merosi testimonial aziendali che portano come valore aggiunto la propria esperienza operativa, sia tramite l’ampia disponibilità di stage in importanti e prestigiose realtà, pubbliche e pri-vate, a livello nazionale e internazionale. Il portafoglio clienti di Evols, costituito da 1.200 aziende operanti nel mercato turistico nazionale ed internazionale, rappresenta infatti un importante ca-nale ed opportunità di inserimento lavorativo o di progressione di carriera per gli studenti di Evols Academy. I corsi di Evols Aca-demy forniscono differenti certificazioni di apprendimento, dall’attestato di diploma di Master, agli stage, alle specializzazioni tramite webinar. I prossimi corsi in aula organizzati da Evols Aca-demy sono i Master in Event Manager e Destination Manager, cui si affiancano i corsi online (webinar dal vivo e on demand) Web Tourism Marketing e Revenue Management.

[ONLINE]

EvolsAcademyAlta formazioneper i professionistidel turismo

44 | ONLINE

li il Web Tourism Marketing e il Revenue Management. Il Webinar in Revenue Management, che inizia il 13 Maggio 2013, fornisce le conoscenze necessarie ad affrontare una delle tematiche più attuali nel mercato dell’hotellerie e una delle competenze più richieste dagli hotel offrendo gli input necessari per riuscire a gestire in modo integrato tecniche di pricing e strategie promozionali e commerciali attraverso l’utilizzo di modelli economici innovativi. Il webinar in Web Tourism Marketing (inizio: 10 Giugno 2013) è una full im-mersion su web strategy, social media marketing, onli-ne distribution e brand reputation nel turismo. L’obiettivo del webinar è quello di trasferire le conoscenze e le tecniche richieste per saper definire, gestire e verificare la presenza in internet dell’impresa turistica e della destinazione al fine di realizzare una strategia vincente di comunicazione online.

Master in Event ManagerIl mercato degli eventi è uno dei settori più interessanti e dina-mici della nostra economia. Il Master in Event Manager rappre-senta una novità nell’ambito della formazione specialistica di settore e intende trasmettere a tutti i partecipanti gli strumenti necessari per essere in grado di progettare, attirare, organiz-zare e gestire eventi di varia tipologia (congressuali, culturali, formativi, sportivi, aziendali, fieristici, musicali, ecc.). L’obietti-vo del corso è quello di formare una figura professionale in grado di lavorare come Event Manager all’interno di una delle aziende della filiera turistico-congressuale (Convention Bureau, Hotels, Centri Congressi, Professional Congress Or-ganizer, Imprese di catering, ecc.) oppure di avviare una pro-pria attività imprenditoriale nel settore degli eventi. Oltre il tito-lo di specializzazione e di conseguimento del Master, alla fine del corso saranno rilasciati: l’attestato di stage, la certificazione di “Operatore Nuconga CRM” per la gestione degli eventi, la certificazione “Microsoft Office per il settore turistico”, la cer-tificazione “Web Architect” per la costruzione e gestione di siti online e l’attestato di preparazione per la certificazione della conoscenza della lingua Inglese dell’Università di Cambridge FCE. Il master si articola in 250 ore di didattica in aula e 6 mesi di stage - formazione on the job, con il seguente format: Formazione in aula che inizierà il 16 settembre 2013 e si con-cluderà il 12 dicembre 2013, con lezioni di 4 ore al giorno da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Formazione on the job, attraverso uno stage di 6 mesi che inizierà a gennaio 2014. Il corso si concluderà con la discussione del project work spe-rimentale e la consegna degli attestati è fissata per il mese di luglio 2014. Per accedere al Master è necessario superare una prova selettiva costituita da un test scritto, un colloquio orale e una prova di conoscenza della lingua inglese. Le selezioni si terranno il 31 maggio 2013 presso la sede di Evols Academy.

WebinarAi corsi in aula Evols affianca l’offerta di corsi online (webinar) che consentono di assistere dal vivo alle lezioni ed interagire con il docente, seguendo comodamente il corso dal proprio PC o Tablet. La formula del Webinar è particolarmente indi-cata, oltre che per gli studenti o neo laureati che vogliono arricchire il proprio bagaglio di competenze, anche per quei professionisti già attivi nel mondo del lavoro che vogliono continuare ad investire su se stessi per raggiungere sempre nuovi obiettivi di crescita professionale conciliando formazio-ne e lavoro. I webinar hanno una durata complessiva di 15 ore distribuite in 9 giornate con il seguente format: il lunedì e mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 e il venerdì delle 18.00 alle 19.00 per essere comodamente fruiti anche da chi lavora. Successivamente alla prima erogazione dal vivo, i corsi vengono messi a disposizione dei partecipanti per un successivo riascolto o possono essere acquistati on demand e fruiti in piena autonomia. I prossimi Webinar organizzati da Evols Academy affrontano temi di estrema attualità, qua-

Per informazioni visitarewww.evolsacademy.it

o contattareTel 095.7210503Tel [email protected].

| 45

[INDIETRO NEL TEMPO]

46 | INDIETRO NEL TEMPO

Ne ha più di tremilae le custodisce gelosamente

nel suo palazzo nobiliarein pieno centro storico

a Vittoria.

Ad Angelo Dell’Agli, docente in pensione, la passione per la radio gliel’ha trasmessa lo zio materno, funzionario presso la società che sarebbe diventata Enel (SGES), che nel 1952 per distoglierlo da eventuali pericoli esterni, gli propose il corso di studio per corrispondenza alla “Scuola Radio Elettra” di Torino.«La proposta fu subito accolta e così io e mio fratello ci sia-mo appassionati alla radio. Quando arrivarono i primi opu-scoli che illustravano e spiegavano il funzionamento di una valvola, il sistema di montaggio di una radio, cominciam-mo a familiarizzare non solo con la tecnica e la meccanica, ma anche con la storia in generale. Scoprimmo Alessandro Volta e poi Guglielmo Marconi e fu una grande gioia. Poi lo zio ci propose un pacchetto di lezioni mensili e noi non uscimmo più di casa, immersi nel montaggio, nella scoper-ta di ogni singolo pezzo o ‘valvolina’ che fosse».Angelo Dell’Agli, oggi, di ogni ‘pezzo’ sa tutto, e non rie-sce a fare una graduatoria di merito perché ogni radio ha una sua storia. La sua collezione contiene il più anti-co elemento, un modello di telegrafo di fine ‘800, la

L’UOMOdelle RADIO

di Federica Molè

| 47

“MarconiPhone V2” che risale alla fine del 1921 ma anche un modello originale di fonografo americano di Edison, un “Edison Business Phonograph” del 1905. Oppure una ra-dio Galena, la “Baby Grand”, anteriore al 1920 che utilizza-va l’energia delle onde elettromagnetiche per funzionare senza l’uso delle batterie.«È la storia che ruota attorno ad ogni singolo apparecchio - rivela Dell’Agli - a fare di quel pezzo un elemento unico nella sua specie e prezioso per l’intera collezione.A volte la ricerca dei pezzi, il desiderio di trovare un appa-recchio nuovo da aggiungere porta a trascurare altri piace-ri, gli stessi svaghi o divertimenti. Insieme a mia moglie Stella abbiamo, seppure con diversità di vedute riguardo alla collezione, portato avanti un progetto nato in modo spontaneo, ma che poi ci ha legato, unito sempre di più. Inizialmente ero più attirato dalla storia del mezzo in sé. Poi mi sono appassionato, anche grazie a mio zio, alla co-struzione degli apparecchi». Ma la collezione e la ricerca delle radio d’epoca si porta dietro anche tanti aneddoti, come quella volta in cui il col-lezionista di Vittoria e la moglie furono fermati all’aeropor-to di Fiumicino perché trasportavano un oggetto strano: «Si trattava di un galvanometro inglese che stavo portan-do in Sicilia».Dell’Agli e sua moglie da almeno vent’anni aprono la loro casa, sempre in forma privata, a tutti i visitatori curiosi di vedere una così vasta collezione: «Il primo visitatore è stato il barone Orazio Pennisi di Floristella, che venne nel 1996 a Vittoria per fare una conferenza su Guglielmo Mar-coni nel centenario del brevetto della radio».Ora il desiderio di Angelo Dell’Agli è quello di far fruire la sua collezione di radio ad un pubblico sempre più vasto. «La collezione ovviamente è molto importante per me sul piano affettivo perché rappresenta la sintesi di una vita dedicata alla radio. Sarei felice se, raggiunto l’apice del collezionismo, qualche istituzione, la rilevasse. Per fare in modo che il grande pubblico, attento e sensibile a questo patrimonio radiofonico, ne possa usufruire.

Anche l’Università potrebbe utilizzarla, facendola conoscere agli studenti di Scienze della Comunicazione e le scuole pubbliche potrebbero regalare agli alunni occasioni per innamorarsi della storia della radio, che equivale a dire tutta la storia del ‘900».

Angelo Dell’AgliCollezionista

Il lo

go F

1, F1

, FO

RMU

LA 1,

FIA

FO

RMU

LA O

NE

WO

RLD

CH

AM

PIO

NSH

IP, G

RAN

D P

RIX

ed i

rela

tivi

mar

chi s

ono

mar

chi d

i tit

olar

ità

di F

orm

ula

One

Lic

ensi

ng B

V, s

ocie

tà d

el g

rupp

o Fo

rmul

a O

ne. T

utti

i d

iritt

i ris

erva

ti.

*Off

erta

val

ida

fino

al 3

1 mag

gio

2013

per

nuo

ve s

otto

scriz

ioni

di a

bb

onam

enti

Sky

per

sal

e co

mun

i di h

otel

. L’o

ffer

ta c

ompr

ende

la v

isio

ne d

ei p

acch

etti

Vet

rina

+ S

port

+ C

alci

o al

pre

zzo

di €

229

+IV

A a

l mes

e o

com

bin

azio

ni d

i pac

chet

ti

supe

riori

e la

vis

ione

del

la F

orm

ula

1® in

clus

a. S

ervi

zio

inst

alla

zion

e pr

onto

Sky

e a

ttiv

azio

ne a

€4

9 u

na ta

ntum

. Pre

supp

osto

per

la fr

uizi

one

del

ser

vizi

o Sk

y H

D è

il p

osse

sso

di u

n te

levi

sore

HD

, con

con

ness

ione

HD

MI e

pro

toco

llo H

DC

P.

Il D

ecod

er S

ky H

D e

la S

ky D

igit

al K

ey s

ono

conc

essi

in c

omod

ato

d’u

so g

ratu

ito.

Solo con Sky può portare nel Suo hotel il Calcio, il grande Sport e tutta la Formula 1®.

Chiami subito 800 23 28 28 www.hotel.sky.it

La diretta di tuttii Gran Premi di F1®

è solo su Sky Sport.

Sala Comune Hotel a

€229 al mese con

Ticket F1® incluso!

210x297_TurismoInSicilia_SkyF1_5apr.indd 1 05/04/13 15.42