Turismo d'Italia giugno 2015

84
turismo N. 21 Giugno 2015 d’Italia 65a ASSEMBLEA NAZIONALE REPORT SALONE DEL MOBILE Federalberghi Hotel Design GUIDA AI DECRETI E AGLI INCENTIVI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE Speciale LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI

description

Turismo d'Italia è la rivista leader nel settore dell'hotellerie ed è l'unica testata specializzata che raggiunge in modo capillare tutte le strutture ricettiva a 5, 4 e 3 stelle. Turismo d'Italia è l'Organo ufficiale di Federalberghi, l'associazione nazionale degli albergatori.

Transcript of Turismo d'Italia giugno 2015

Page 1: Turismo d'Italia giugno 2015

SPECIALESIAGUEST

Hotel Straf a Milano • Report Salone del MobileProtagonisti: Silvia Giannini • Highlights

turismoN. 21 Giugno 2015

d’Italia

65a ASSEMBLEANAZIONALE

REPORT SALONEDEL MOBILE

Federalberghi

Hotel Design

GUIDAAI DECRETI E AGLI INCENTIVI

PER LA RIQUALIFICAZIONEDELLE STRUTTURE RICETTIVE

Speciale

LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI

Page 2: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 3: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 4: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 5: Turismo d'Italia giugno 2015

ono dati incoraggianti quelli emersi dall’andamento dei consumi

turistici degli italiani per il “ponte” del 2 giugno. Comparando

infatti i risultati di quest’anno con il 2014 la differenza di italiani

in vacanza ha registrato un incremento del 6,6% con un totale

di circa 6,14 milioni di connazionali tra maggiorenni e minorenni

che si sono potuti permettere una vacanza nell’occasione,

dormendo almeno una notte fuori casa.

Il risultato è stato ancor più confortante soprattutto per il fatto

che da sempre questo “ponte” rappresenta il banco di prova per

l’ormai imminente stagione estiva. E la circostanza poi che il 92%

di italiani che si sono mossi abbiano preferito l’Italia per questa

breve vacanza è stata una scelta positiva non solo per l’economia interna, quanto

anche per la valenza simbolica che essa ha assunto, di un Paese sempre più scoperto

ed apprezzato da chi vi abita.

Altro dato rassicurante è stato il numero di connazionali che dal 1° maggio hanno

già visitato l’Expo e che è ammontato a quasi 1,9 milioni tra maggiorenni e minorenni,

tendenzialmente in crescita rispetto alla nostra previsione di un mese or sono che

indicava per l’intera durata della manifestazione un totale di 9 milioni di italiani

che ammireranno l’Esposizione Universale.

Per un risultato finale che vogliamo e dobbiamo leggere con l’ottimismo

della speranza, augurandoci, come affermato anche dal Governatore

della Banca d’Italia, Vincenzo Visco, che la ripresa finalmente sembra affacciarsi

al nostro orizzonte.

EditorialeBeRnaBÒ BoCCaPresidente Federalberghi

Buone notizie dal “ponte”del 2 giugno e dall’expo

S

Page 6: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 7: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 5

DIRETTORE RESPONSABILEPaolo Audino

COORDINAMENTO EDITORIALEAntonia Zanardini

[email protected]

COORDINAMENTO FEDERALBERGHIEmilio La Serra

[email protected]

COLLABORATORIVittoria Baleri,Angelo Candido,Giacomo Pini,Stefano Russo,

Emma Sarzi Sartori,Elena Tarfanelli

Armando TravagliniBeatrice Vegetti

ART DIRECTION E GRAFICALaura Ferriccioli

[email protected]

MARKETING E COMUNICAZIONESabina Fornasari

[email protected]

RESPONSABILE VENDITEGloria Armiri

[email protected]

MATERIALI PUBBLICITARICatia Di Girolamo

[email protected]@ttgitalia.com

UFFICIO [email protected]

Registraz. Trib. Milanon. 693 del 8/11/1999

Pubblicità non eccedente del 45%

TIRATURA PRESENTE NUMERO 15.000 copie

STAMPAStige Arti Grafiche

Via Pescarito 11010099 San Mauro (TO

EDITORERimini Fiera S.p.A.

PresidenteLorenzo Cagnoni

Business Unit TurismoDirettore

Paolo AudinoForo Buonaparte, 74

20121 MilanoTel. 02.806892

3 BUONE NOTIZIE DAL “PONTE”DEL 2 GIUGNO E DALL’EXPOdi Bernabò Bocca

SIA Guest 201510 Alta Formazione per l’Hôtellerie

Speciale AssembleaFederalberghidi Emilio La Serra

12 la 65° assemblea Federalberghi a Como

15 l’intervento del presidente Bocca

21 primavera in calo

GUIDA INCENTIVI26 Credito d’imposta per la digitalizzazione

30 nuova Sabatini

34 il risparmio energetico,agevolazioni fiscali

39 Credito d’imposta per la riqualificazionee l’accessibilità

48 Contratti di sviluppoturistico-commerciali

Hotel Design52 eleganza contemporanea

di Antonia Zanardini

REPORT SALONE DEL MOBILE 201560 icone della memoria

di Silvana Piana

POLI.DESIGN67 partner d’eccellenza

di Antonia Zanardini

72 Highlights

HospitalityFOOD & BEVERAGE

74 la giusta atmosferadi Elena Riolo

INCOMING78 i nuovi trend dei turisti cinesi

di Elena Tarfanelli

Focus On6 SEH22 Hotels Doctors23 Proxima32 Passepartout36 Finstral43 Cesare Roversi Arredamenti44 BTicino46 Sinergie Hotels Deco Solutions50 FAS Italia58 Cinelli Piume e Piumini66 Moroso73 Simmons

turismod’Italia

LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ

SOMMARIOGiugno 201521

In copertina:Suite del Crosby Street Hotel,

Soho, New York (Firmdale Hotels)

Page 8: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 9: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 10: Turismo d'Italia giugno 2015

alta formazioneper l’hôtellerie

Si va definendo cartellone degli eventiche faranno da contorno alle areeespositive del SIA Guest, il 64° SaloneInternazionale dell’Accoglienza di RiminiFiera, anche quest’anno in contemporanea(8-10 ottobre 2015) con TTG Incontri, la piùimportante fiera italiana del turismo chedal 2015 si arricchisce della presenza diSUN, il Salone Internazionale dell’Esterno,Progettazione, Arredamento. Unappuntamento unico, che si posizionacome il principale Salone Internazionaledell’Accoglienza sul territorio italiano, con12.000 albergatori e 40 catene alberghiere

presenti lo scorso anno: numeri importanti,che richiedono l’allestimento di sempre piùampie aree di incontro e diapprofondimento sullo stato dell’artedel settore e sulle strategie necessariead affrontare una domanda in continuaevoluzione.Quest’anno, dunque, Sia Guest svilupperàall’interno dei padiglioni espositivi 6diverse tematiche: Sia Hotel Management,Sia Trend, Sia with the Guru, SiaTechnology, Sia Green e Sia FocusBreakfast e saranno ben tre le arene didiscussione, nelle quali si alterneranno

speech accademici tenuti da rinomatiprofessionisti del settore e interventi curatida aziende di formazione specializzate nelsettore dell’hôtellerie. In questo modo, aimomenti di osservazione e di analisi delquadro di mercato attuale e futuro, siaffiancheranno le indispensabili indicazionisulle strategie e sugli strumentiimmediatamente utilizzabili perconquistare la clientela.Tra gli appuntamenti, in primo piano ilconvegno Progettare il cambiamento –venerdì 9 ottobre dalle 15 alle 18 –realizzato in partnership con i docenti delCorso di Alta Formazione in Hotel DesignSolutions del POLI.Design, Consorzio delPolitecnico di Milano, e Turismo d’Italia. Unincontro nel quale si delineeranno gliscenari futuri dell’hôtellerie e della

8 Turismo d’Italia

Sempre più ricco il programma di SIA Guest. Relatori prestigiosi e grandipartnership, tra cui spiccano il Poli.design del Politecnico di Milanoe le Scuole Internazionali di Hotel Management di Glion e Les Roches

SIA GUEST 2015

Page 11: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 9

progettazione, attraverso un confronto traarchitetti, consulenti di marketing edesperti in valutazioni immobiliari eimpostazione strategica di nuovi conceptalberghieri per intraprendere nuove formedi dialogo mirate alla ridefinizionedell’hotel in tutti i suoi aspetti: progetto einterior design, target, posizionamento,comunicazione e organizzazione. Tra irelatori: Francesco Scullica (Direttorescientifico del corso Hotel Design SolutionsPoli.design), Gianpietro Sacchi (Direttore edocente del corso Hotel Design SolutionsPoli.design), Giacomo Pini (consulentemarketing e hospitality GP Studios), archh.Chiara Caberlon ed Ermanno Caroppi(Studio CaberlonCaroppi), arch. StefanoGiussani (Studio Lissoni Londra), arch. NisiMagnoni (Studio NM Milano), arch. SilviaGiannini (Studio Silvia Giannini), e altri invia di definizione.L’altra grande novità di questa edizionesarà la partnership stretta con leprestigiose Scuole Internazionali di HotelManagement di Glion e Les Roches. I dueatenei porteranno in fiera alcuni dei loropiù prestigiosi speaker, a incominciare daJudy Hou, prima donna a conquistare lapoltrona di Amministratore Delegatopresso lo storico Institute of HigherEducation di Glion. Judy Hou focalizzeràl’intervento sulle tendenze futuredella Luxury Brand Industry, indicando leparticolarissime declinazioni del nuovoconcetto di lusso e spiegando comel’industria alberghiera possa e debbaadattarvisi. Altri due interventi della Scuoladi Glion saranno a cura di Carlo Giardinetti(Program Manager & Lecturer Bachelor

Degree Hospitality Management) dedicatia come coniugare l’intelligenza artificialeall’ospitalità del nuovo decennio e al temaestremamente attuale della Biomimicry,ovvero lo sviluppo di nuovi modelli diattività sostenibili attraverso l’emulazionedel genio della natura.Per l’International School of HotelManagement di Les Roches, saranno invecepresenti Javier Del Sol, Lecturer in RoomsDivision, con un intervento sulle possibilinuove applicazioni del RevenueManagement, e Tom Marshall, Lecturer inMarketing, che approfondirà il temadel Brand Management.

La Cornell University, in collaborazione conTeamwork, porterà invece a Sia GuestLarry Mogelonsky, fondatore e presidenteLMA Communication, columnist affermato,segnalato da HSMAI (Hospitality Sales andMarketing Association International) come

una delle Top 25 Minds in Hospitality. Il suospeech sarà incentrato sulladisintermediazione dalle Olta, tema delmomento, che Mogelonsky affrontaquotidianamente con la sua pluripremiataagenzia di comunicazione.Il panel formativo sarà completato dagliinterventi di Laura Rolle, docente disemiotica del marketing, e di Maria GraziaTurri, docente di economia, entrambepresso l’Università di Torino. La prima, inun incontro sulla “messa in scena dellanatura”, si occuperà dell’analisi in chiavesemiotica del “fattore green” in hotel,approfondendo i concetti di autenticità,habitat e nuova ecologia. In unappuntamento successivo parlerà invece dicome procedere alla ridefinizione delconcept dell’hotel attraverso una piùstretta collaborazione tra proprietà earchitetto. L’economistaMaria Grazia Turrispiegherà invece come dare valore all’hotelsfruttando la spinta emozionale in manieraconsapevole e profittevole, in base alleistruzioni che giungono dalle neuroscienzee dagli studi sulla polisensorialità. E saràancora Turri a ricordare, in un successivointervento, l’importanza dei materiali e deicolori da utilizzare per valorizzare ilservizio di accoglienza, e a parlare, questavolta in veste di filosofa – altra disciplina incui vanta una laurea e numerosepubblicazioni dove scienza economica e delpensiero si fondono per dare vita asoluzioni gestionali innovative – delritrovato valore della Col-Azione, comemomento che, come ricorda l’origine stessadel termine, “mette in comune”,“predispone all’azione della giornata”,trasformandosi in un servizio importante,che l’ospite non è più disposto a liquidarecome Break-Fast, cioè intermezzo rapido. �

Page 12: Turismo d'Italia giugno 2015

C hoice Hotels, una delle più grandicatene alberghiere del mondo, ha

presentato la sua nuova identità e lacampagna pubblicitaria integrata – tv,radio, digitale e mobile – progettata peraccrescere la notorietà del marchioChoice, celebrare le esperienzequotidiane e le «interazioni trapersone». Il posizionamento rinnovatoe la nuova identità si rivolgonoprincipalmente ai viaggiatori del settored’affari e ai consumatori di ultimagenerazione, dimostrando che ChoiceHotels ha capito ciò che contaveramente per loro, ovvero che «ilviaggio non è solo una destinazione, mariguarda un’interazione tra persone chestanno per incontrarsi». Non importa,dunque, dove le persone siano, unChoice Hotel non è mai lontano e ilpersonale degli alberghi affiliati èsempre pronto a farle sentire benvenute,desiderate e rispettate. La canzone deiClash Should I Stay or Should I Go? fa dasfondo musicale allo spot che presentadifferenti situazioni in cui i clientipossono scegliere se rimanere a casa opartecipare a un incontro o a un evento.I clienti, alla fine, optano per l’opzionemigliore: andare e relazionarsi dipersona e, quando decidono di farlo,possono prenotare in modo più veloceed efficiente sul sito completamenteridisegnato ChoiceHotels.com.

Incrementare le prenotazionidegli hotel affiliati alla catenaL’obiettivo della nuova campagna rientra

nei nuovi piani di crescita di ChoiceHotels e mira in primo luogo aincrementare le performance e ilbusiness degli hotel che, pur rimanendoautonomi e indipendenti, hanno scelto laformula dell’affiliazione. Una scelta chequotidianamente mette a lorodisposizione un’ampia gamma di servizied evoluti strumenti commerciali, tra iquali: un efficace sistema centrale diprenotazioni (CRS), siti web multilingue,contratti preferenziali con OTA,metasearch e channel manager, ContactCenter e forza vendite mondiale e,inoltre, Choice Privileges, il programmafedeltà che con i suoi oltre 20 milioni disoci in tutto il mondo è considerato unodei programmi a premi dall'espansionepiù veloce nel settore alberghiero. Scopritutti i vantaggi e i servizi riservati agliaffiliati Choice Hotels all’indirizzo:www.choicehotelsfranchise.it

10 Turismo d’Italia

Focus on CHOICE HOTELS

Per il prossimo futuro Choice Hotelsha un obiettivo primario: rafforzarela propria presenza in Italia e, inparticolare, crescere nelle cittàprincipali quali Milano, Firenze,Napoli, Verona, Roma, Veneziae Torino. E per raggiungere questoobiettivo cresce anche la suadisponibilità a supportare nuovipotenziali hotel – di dimensionimedio-grandi, situati nel centro delle

principali città – anche (e non solo)per esigenze di ristrutturazione,valutando il tipo e la misuradel supporto in relazione allecaratteristiche del singolo progetto.Inoltre, specificamente per il mercatoitaliano, Choice Hotels da quest’annovaluta opportunità di partnershipanche su scala più ampia, mirandoad accordi anche con gruppialberghieri di tre o più strutture.

((A FIANCO DEGLI HOTELANCHE PER LA RIQUALIFICAZIONE

Una nuova identità

«Should I Stay or Should I Go»: Choice Hotelslancia una nuova campagna e identità,per conquistare nuovi viaggiatori e incrementarele prenotazioni degli hotel affiliati alla catena

Page 13: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 14: Turismo d'Italia giugno 2015

svoltasi il 15 e 16 maggio nellasplendida cornice del Lago di Como.Dopo i saluti di Mario Lucini, Sindacodi Como, Mara Manente ed EricaMingotto di Ciset-Ca’ Foscari Veneziahanno presentato i risultati di questointeressantissimo studio sui grandi epiccoli eventi. «Che gli eventi sianograndi, medi o piccoli – hannosostenuto le due ricercatrici – essitrasformano la morfologia economica,infrastrutturale, mediatica e sociale diun territorio e il turismo ne beneficiacon ricadute positive molto più

«I l grande evento è importanteper lo sviluppo dell’immaginedel Paese che lo ospita e delle

infrastrutture che si realizzano,mentre il piccolo è bello per laricchezza immediata che crea sulterritorio» è stata questa la sintesiespressa dal Presidente diFederalberghi, Bernabò Bocca,nell’intervento inaugurale delconvegno #GRANDIEPICCOLIEVENTI.Opportunità per il turismo/volano peril territorio che ha aperto i lavori della65^ Assemblea Generale Ordinaria

ampie». Lo studio, commissionatodalla Federalberghi in collaborazionecon il CFMT (Centro di FormazioneManagement del Terziario) erealizzato da Ciset/Ca’ Foscari Veneziaha messo in evidenza comel’organizzazione dell’evento (si trattiper esempio delle Olimpiadi Invernalidi Torino o della mostra incentratasulla Ragazza con l’orecchino di perladi Vermeer a Bologna) debba partirealcuni anni prima dell’evento stessoe debba proseguire, nella gestionead esempio delle infrastrutture,

12 Turismo d’Italia

la 65a aSSemBleaFedeRalBeRgHi

a Como

Report della 65^ Assemblea Nazionale della Federazione svoltasicon grande partecipazione di pubblico e delegati a Como il 15 e 16 maggio

LO SPECIALE ASSEMBLEA È STATO CURATO DA EMILIO LA [email protected]

Page 15: Turismo d'Italia giugno 2015

negli anni successivi in mododa evitare quelle “cattedrali neldeserto”, quali la realizzazionedi nuove strutture ricettive, in cuispesso si trasformano i contenitorirealizzati per l’occasione.«Ma quanto vale un grande evento?»si è chiesto Bocca. Esiste un effettomoltiplicatore che porta a raccogliereper ogni Euro investito perristrutturazioni e costruzione di nuoveopere circa 1,4 Euro di risorse nelsistema economico, per un vantaggiodel 40%, in grado di contribuire allacrescita del PIL nazionale.«Mentre per un piccolo evento – haevidenziato il Presidente deglialbergatori italiani – il solo effettoderivante dalla spesa dei visitatori èaddirittura maggiore e rimane piùancorato al territorio con unacontabilizzazione immediata».«Il nuovo statuto dell’ENIT – è quindipassato a dire Bocca, ampliandoi confini del proprio intervento –alla cui elaborazione si era lavoratoper diversi mesi, sembra essere statobocciato dalla Corte dei Conti. Ciòsignifica che ci attenderanno ulteriorimesi di stallo, proprio nel momento

Turismo d’Italia 13

SPECIALE

ASSEMBLEA

FEDERALBERGHI

Da sinistra:Roberto Cassani,PresidenteFederalberghi Como,Alessandro Nucara,Direttore GeneraleFederalberghi,Bernabò Bocca,PresidenteFederalberghi,durante i lavoridell’AssembleaPrivata

Un primo pianodei partecipantial convegno;In alto, un momentodell’interventodel PresidenteFederalberghi.Nella paginaa fianco:una panoramicadella plateadei DelegatiFederalberghi

Page 16: Turismo d'Italia giugno 2015

14 Turismo d’Italia

in cui maggiormente necessariasarebbe stata un’efficace azionepromozionale. «Noi siamo i primi –ha proseguito Bocca – a sostenerela necessità di un ente di promozioneforte e indipendente. Ma, a frontedi certi segnali, non possiamo nonconsiderare seriamente l’opzione chene propone un più strettocollegamento con ICE».

Bocca ha poi contestato l’introduzionedell’imposta di soggiorno e chiestoun sistema con meno tasse e menoburocrazia, come l’urgenza dicontrastare l’abusivismo e metterei paletti al mercato online pergarantire le imprese e i consumatori.Andrea Babbi, Direttore Generale ENIT,ha di seguito stigmatizzatol’importanza di avere un entenazionale «dotato di una rete esterache funzioni e abbia le armi perpromuovere veramente l’Italia, comerimane indispensabile e fondamentaleuna alleanza e una collaborazionecon le Regioni e le organizzazionidi categoria delle imprese turistiche».Piero Galli, Direttore Gestione EventoExpo 2015, ha da parte sua confermato

come un grande evento determini«oltre alla realizzazione di importantiinfrastrutture, un accrescimentodi arrivi e presenze turistiche, masoprattutto un’amplificazionestraordinaria della visibilità del Paesee di quanto e cosa l’Italia offraai visitatori».Monsignor Liberio Andreatta,Amministratore Delegato dell’OperaRomana Pellegrinaggi, ha inquadratoinfine, in tema di grandi eventi,il Giubileo Straordinario indettoda Papa Francesco definendolo come«l’evento degli eventi, ma quello chealle volte occorre sia per i grandi siaper i piccoli eventi è un coordinamentoantecedente qualsiasi manifestazioneper ottimizzarne la riuscita». �

la ricerca nel suo complesso ha preso in esamei seguenti ‘casi’: genova 2004 e liverpool 2008 qualicapitali della cultura europea, torino 2006 per leolimpiadi invernali, Roma per il giubileo del 2000,trapani per l’evento velico, mantova 2002 per la mostrade La celeste galleria e Bologna 2014 per la mostrade La ragazza con l’orecchino di perla.

giubileo 2000� 1,6 miliardi di € di finanziamenti a Roma permanutenzioni, restauri e ristrutturazioni che hannoattivato circa altri 640 milioni di €.� il contributo al pil nazionale è stato di circa 1 puntopercentuale.

genova 2004 - Capitale europea della Cultura� il 75% dei circa 265 milioni di € investiti è statodestinato a interventi strutturali, attivando circa altri80 milioni di €.� genova 2004 è stata l’occasione per proseguiregli investimenti avviati negli anni ‘90 in occasionedei mondiali di Calcio e dell’anno Colombiano.

torino 2006giochi olimpici invernali� il 65% dei circa 3,3 miliardi di € investiti è statodestinato a interventi strutturali, attivando circa altri960 milioni di €.� il contributo medio è stato di circa 1 punto

Sintesi dello studio Ciset/Federalberghi/Cfmt

A sinistra, Mara Manente ed Erica Mingotto del Ciset durante la presentazione dello studio sui grandi e piccoli eventi.Qui sopra, Piero Galli, Direttore Gestione Evento Expo 2015, e Monsignor Liberio Andreatta, Amministratore Delegatodell'Opera Romana Pellegrinaggi, nei rispettivi interventi al convegno

Andrea Babbi,Direttore GeneraleEnit, duranteil suo intervento

Page 17: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 15

SPECIALE

ASSEMBLEA

FEDERALBERGHI

percentuale al pil italiano del 2006 e di 3 puntipercentuali al pil regionale tra il 2005 e il 2009.� Circa il 70% dei residenti ha visto nelle olimpiadiun’occasione per realizzare impianti sportivi einfrastrutture per la comunità che altrimenti nonsarebbero mai nati.

le mostre-eventoprendendo ad esempio due grandi mostre-eventoLa Celeste Galleria a mantova nel 2002 e La ragazzacon l’orecchino di perla a Bologna nel 2014 si ricavanodue dati molto concreti, che somigliano a una costante:i visitatori, a fronte di ogni euro investito, hanno spesodai 14 ai 16 euro. il valore aggiunto, sempre a frontedi ogni euro investito, è andato dai 5 ai 6 euro avisitatore. e se l’alloggio è risultato la voce maggiore,

sono risultati anche particolarmente interessantii dati sulla ristorazione e fra i prodotti enogastronomicie dell’artigianato locale.

Ricadute per il turismoper quanto riguarda il flusso turistico si rileva unaumento di arrivi e presenze nell’anno dell’evento ingenerale, con un trend superiore a quello tendenziale.dopo il calo fisiologico che caratterizza l’anno postevento, si evidenzia negli anni successivi una crescita piùvivace rispetto al periodo antecedente l’evento.Come si riscontra anche un incremento del tassodi occupazione nel settore ricettivo e, negli annisuccessivi, un aumento del peso in termini di flussidella destinazione ospitante sul totale regionale e deltasso di internazionalizzazione (quota turisti stranieri).

l’inteRVentodel pReSidente BoCCa

ognuno di noi quotidianamenteaffronta nel proprio lavoro. Il turismoè un settore plurale, un settoregiovane, un settore a prevalenza dilavoro femminile, un settore dinamicoin cui l’apertura al mondo, a culturediverse e diversi stili di vita

«C ari colleghi, autorità, gentiliospiti, grazie per essereintervenuti oggi all’annuale

assise degli albergatori italiani.

Un futuro lungo cento anniPer noi si tratta di un ritorno alleorigini, perché Federalberghi – cheallora si chiamava Società italiana tragli albergatori – è stata costituitaproprio qui a Como nel 1899. Da alloraè passato molto tempo, più di unsecolo, ma la passione e la voglia dicostruire insieme qualcosa di piùgrande delle nostre realtà aziendali eterritoriali che ha spinto i nostripredecessori a unirsi è sempre viva eanima adesso come allora le nostreazioni.

Il Turismocome esperienza dell’altroIn questi giorni abbiamo discusso alungo insieme dei problemi delturismo italiano ma anche delle suerisorse e possibilità che sono tante,molte di più delle difficoltà che

costituiscono la ragion d’esseredell’attività. Questo valore del turismoassume oggi ancora più risalto, nelmomento in cui gli spettridell’intolleranza, della barbarie,della guerra – che credevamo ripostidefinitivamente nel nostro passato –

L’intervento integrale svolto dal Presidente Bernabò Bocca in apertura del convegno

Il Presidente Federalberghi, Bernabò Bocca, durante il suo intervento

Page 18: Turismo d'Italia giugno 2015

16 Turismo d’Italia

ritornano a minacciare la nostrasocietà, vicini, a pochi chilometri dallenostre coste.Il turismo è cultura, è conoscenza, èesperienza dell’altro. Dovremmoricordarlo noi operatori e dovrebberoricordarlo coloro i qualicontrappongono la cultura “alta”al turismo, quasi che la circostanza cheun bene culturale sia apprezzato da unvasto numero di persone rappresentiun danno invece che un accrescimento.Il danno è semmai costituito dal fattoche una grande parte del nostropatrimonio culturale è relegato inscantinati dove nessuno potrà maigiovarne. Se è vero che il mondo saràsalvato dalla bellezza – secondo ilcelebre detto di Dostoevskij – alloraoccorre che la bellezza del nostro Paesesia fruita dal maggior numero dipersone possibile, perché il bello fungada antidoto all’orrore che avanza. Mala bellezza non è solo quella dei secoliscorsi, quella del patrimonio che inostri avi ci hanno lasciato e di cui noisiamo – non sempre meritevoli – eredi.È anche quella che costruiamo giornoper giorno, continuando a mantenerein vita una tradizione millenaria dimanifatture, di design, di gastronomia,di stile di vita, in una parola: diospitalità.

Expo, Giubileo, Olimpiadi:condividere un’ideapositiva dell’ItaliaOggi Expo è l’occasione per riaffermarequesta vocazione, per condividere contutto il mondo un’idea del nostro Paesepositiva, creativa, capace di catalizzarele aspirazioni e di tradurle in energiapositiva di crescita e di benessere. Perquesta ragione abbiamo scelto ditenere la nostra assemblea inLombardia, vicino al cuore dell’Expo, inun luogo che rappresenta le bellezzed’Italia nell’immaginario di tutto ilmondo. Così come è necessario puntaresulla candidatura a ospitare leOlimpiadi del 2024. Anche in questaoccasione l'Italia può farcela, acondizione che si lavori con serietà,senza fare affidamento allo stellone ealla capacità di improvvisare cheaccompagna da semprel’organizzazione dei grandi eventi nelnostro Paese.

Il nostro auspicio è che l’Expo non siasolo occasione di affari, che pure èbene ci siano, ma rappresentiun’occasione di rilancio, un nuovoinizio, l’alba di un nuovo periodo in cuiil nostro lavoro, le nostre idee, equando dico nostri intendo nostri comeitaliani, possa tornare a essereispirazione per tutto il mondo. Iltermine “ispirazione” assume unsignificato ancora più rilevante separliamo del Giubileo della misericordiaindetto dal Santo Padre Francesco. Sitratta di un evento che trascende lamera dimensione economica e socialedei grandi appuntamenti ma che purecomporterà un rilevante afflusso dipersone che devono essere ospitate,ristorate, trasportate. È una sfidaimportante per il nostro Paese e per lacittà di Roma in particolare. Questiimpegni costituiscono una occasione dirilancio per l’economia, non solo quellalegata al turismo. Perché ciò avvenga ènecessario concludere questalunghissima transizione dalla crisi versouna nuova fase di sviluppo e di crescita.

Lo scenario economicoLo scenario economico evidenzia unacrescita ancora modesta dell’economiamondiale nel corso del 2014,caratterizzata da una ripresa dei paesiavanzati e un rallentamento di quelliemergenti. Fragilità e forze contrastanticontinueranno a contraddistinguere

anche l’anno in corso, facendoprevedere una crescita globale ancoracontenuta. All’interno di questocontesto internazionale, l’Italia,nuovamente in recessione nel 2014 peril terzo anno consecutivo, viene stimatain recupero nel 2015, con il prodottointerno lordo nuovamente in crescita,seppure a un tasso di appena lo 0,7%.Nonostante il basso profilodell’economia globale, i flussi turisticimondiali hanno mantenuto il loro trendcrescente anche nel 2014,raggiungendo, secondo le stimedell’Organizzazione Mondiale delTurismo per l’anno appena trascorso,1 miliardo e 135 milioni di arrivi turisticiinternazionali.In Italia, dove il quadro economico èstato più critico, il turismo, pur conqualche segnale di recupero, è statocaratterizzato da performance peggioririspetto a quelle di altri paesi leader nelmondo. I dati più recenti ci fornisconoanche un quadro assai problematicodell’occupazione nel settore, che hafatto registrare una flessione del 4,1%.Il comparto alberghiero, all’interno delquale è proseguito il processo diristrutturazione e riqualificazione dellestrutture, reso ancora più selettivo dalperiodo di crisi, ha registrato risultatimeno deludenti rispetto alla media delsettore, ma comunque ancorainsoddisfacenti. Se prendiamo in esame iprimi mesi del 2015, pur a fronte di un

Un primo piano dei partecipanti al convegno

Page 19: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 17

SPECIALE

ASSEMBLEA

FEDERALBERGHI

dovuti scendere a patti e alcuni primirisultati sono stati raggiunti neiconfronti di Tripadvisor e di Booking.L’innovazione è importante, la qualitàè importante, e merita di esseresostenuta perché non rappresentasolamente la capacità della singolaimpresa di competere sul mercato, ma– a livello aggregato – fornisce unamisura della competitività del sistemaPaese nello specifico settore, nelnostro caso dell’ospitalità.

Meno tassee meno burocraziaPer questo motivo abbiamo salutatocon favore i provvedimenti governativiin materia di credito d’imposta

modestissimo +0,8% di presenzeda gennaio ad aprile negli alberghiitaliani, preoccupa fortemente il calodell’1,5% registrato nei mesiprimaverili. In particolare, nei mesi dimarzo e aprile il calo di clienti italiani èstato pari al 3,4% mentre lacomponente straniera è stabile (+0,4%).È un dato che evidenzia la gravità dellacrisi economica e lascia incognite invista dell’estate.Il migliore andamento del mercatoestero trova conferma nei risultatidell’indagine sul turismo internazionaledell’Italia realizzata dalla Banca d’Italia,che dal 2010 registra un costanteincremento delle spese dei viaggiatoristranieri nel nostro Paese, confermatoanche nel 2014. La sfavorevole faseeconomica e il conseguente calo delladomanda turistica hanno spinto leimprese del settore, pesantementecolpite da perdite di clientela efatturato, ad adottare dellecontromisure, agendo sulla leva delprezzo, attraverso un’attenta gestionedelle tariffe e, soprattutto, affidandosia politiche di promo-commercializzazione sempre piùimprontate all’utilizzo del web e deinuovi social media.

Una economiapiù aperta e inclusivaProprio in considerazionedell’importanza che l’innovazionetecnologica e l’utilizzo del webrivestono per il settore, una parterilevante delle attività di Federalberghiha avuto come oggetto la libertà diaccesso alle opportunità della rete e lalotta alle limitazioni della concorrenza.Federalberghi, ovviamente, è a favoredell’innovazione tecnologica. Nelcontempo, siamo fortementeimpegnati contro l’abuso di posizionidominanti da parte di soggetti chesfruttando la loro centralità nei nuovicanali di distribuzione realizzanoenormi profitti a discapito delle piccoleimprese e dei consumatori. Si trattaper alcuni versi della battaglia diDavide contro Golia, ma – credetemi –non è una battaglia velleitaria.Abbiamo le nostre buone ragioni e leabbiamo fatte valere insieme ai nostricolleghi di tutta Europa.I giganti del commercio online sono

contenuti nel decreto «Cultura eturismo». Federalberghi, che hafortemente voluto l’adozione di questemisure ed è impegnata perl’ampliamento delle risorse disponibili,che a oggi appaiono insufficienti asoddisfare la diffusa esigenza diriqualificazione del sistema di offerta.Se ne riconosciamo i meriti, chiediamotuttavia al Governo e al Parlamento diimpegnarsi maggiormente su alcunequestioni che rappresentano unmacigno nella gestione delle nostreimprese. In primis, il peso insostenibileche ha raggiunto la tassazione sugliimmobili, nelle sue diverse componenti.Stimiamo che nel 2014 gli alberghiitaliani abbiano pagato circa 893 milioni

l’aSSemBleadel Comitato gioVani

L’Assemblea del ComitatoNazionale GiovaniAlbergatori diFederalberghi si è svoltail 15 maggio.Il Presidente, MarcoLeardini, ha aperto i lavoripassando in rassegnal’attività svolta nel 2014e gli obiettivi raggiunti dalComitato e ha sottopostoall’assemblea le lineedirettive peri futuri appuntamentidel CNGA.Francesca Maffei, vicePresidente nazionale, harelazionato sul lavoro

compiuto in qualitàdi responsabile delProgetto Formazione.Al termine delle relazionisi è aperto un dibattito nelcorso del qualei rappresentanti deiComitati territoriali hannodiscusso dell’attivitàdel CNGA e hanno portatoa conoscenza dei presentiil lavoro del proprioComitato. Nel corsodell’assemblea hannoavuto luogo le cerimoniedi consegna dei premi“Alvise Maschietto”al giovane albergatore

dell’anno, assegnatoa Mavie Fescodel Comitato giovanialbergatori di Catania,e al “Comitato giovanidell’anno”, assegnatoal Comitato giovanialbergatoridi Jesolo. È stato infinepresentato il programmadel Meeting Estivo che sisvolgerà a Bibione dal 25al 27 giugno direttamentecon il cucchiaio.

Nella foto, i partecipantialla riunione del ComitatoNazionale Giovani Albergatoridi Federalberghi

Page 20: Turismo d'Italia giugno 2015

18 Turismo d’Italia

di euro solo di IMU e TASI, equivalenti auna media di 26.487 euro per albergo e817 euro per camera. L’onere èaggravato dal fatto che l’imposta sipaga anche se la struttura è chiusa ovuota. E così, mentre le aliquote fiscalie i valori catastali aumentano, i ricavi ei margini diminuiscono.Un’ulteriore partita molto importanteriguarda le limitazioni all’uso di danarocontante. L'Italia -con un limite di spesadi mille euro- è il fanalino di coda deiPaesi dell’Unione Europea. I paesiconfinanti, che non pongono limitiall'uso del contante o adottano regolemolto più elastiche, ci ringraziano e,increduli, ridacchiano del nostroautolesionismo.Un altro tema di importanza prioritariaper gli alberghi italiani è quello deivisti turistici. I nostri alberghi ospitanoogni anno 46 milioni di pernottamentidi turisti extraeuropei. Al secondoposto c’è il Regno Unito con 37 milionie al terzo la Spagna, con 36. Abbiamopertanto salutato con favore laproposta della Commissione Europea,che è stata presentata lo scorso anno aRoma, durante l’assemblea Hotrecorganizzata da Federalberghi. A unanno di distanza, il traguardo sembravicino, ma non è stato ancora tagliato.Anche in questo caso il nostro impegnonon viene meno.Nel nostro settore il costo del lavororappresenta una componente rilevantedelle uscite. Molto di questo costo nonva a retribuire i lavoratori ma è

destinato a tasse e contributi: è quelloche comunemente chiamiamo “cuneofiscale”. La legge di stabilità per l’anno2015 consente la deduzione dalla baseimponibile Irap del costo del lavororelativo ai dipendenti assunti a tempoindeterminato. Si tratta di un segnaleimportante, che però ci lascia soloparzialmente soddisfatti, in quanto suirapporti di lavoro a termine continueràa gravare l’aliquota piena. Non si ètenuto conto del fatto che la decisionedi assumere i lavoratori stagionali concontratto a termine non è frutto di unascelta gestionale ma di una condizioneobbligata. Insieme alle organizzazionisindacali del settore abbiamo chiesto algoverno e al parlamento di ovviare aquesta discriminazione che privilegiachi assume una persona a tempoindeterminato rispetto a chi ne assume10 a tempo determinato perché la suaattività è stagionale. Questo è il nostropane quotidiano di imprenditori, questii problemi che affrontiamo ognigiorno.

Un quadro unitarioper lo sviluppo del turismoOvviamente vi è interesse anche sulridisegno delle competenzeistituzionali in materia di turismo, inmodo da razionalizzare e ricondurre aunità il disegno di una politica turisticanazionale che non sia mera sommatoriadi venti politiche regionali ma strategiadi lungo periodo per il Paese. Un Paeseche ha più che mai bisogno di una

promozione unitaria sui mercati.Non ci stancheremo mai di dirlo: lerisorse che in questi anni sono statedestinate a promuovere le singolelocalità avrebbero avuto molto piùeffetto se fossero state integrate in unastrategia unitaria di promozione delmarchio Italia. I segnali che riceviamopurtroppo non sembrano andare inquesto senso: il nuovo statuto dell’ENIT,alla cui elaborazione si era lavorato perdiversi mesi, è stato bocciato dallaCorte dei Conti. Ciò significa che ciattenderanno ulteriori mesi di stallo,proprio nel momento in cuimaggiormente necessaria sarebbe stataun’efficace azione promozionale.Noi siamo i primi a sostenere lanecessità di un ente di promozioneforte e indipendente. Ma, a fronte dicerti segnali, non possiamo nonconsiderare seriamente l’opzione chene propone un più strettocollegamento con ICE. Gli imprenditorisanno che quando le risorse sonopoche è inutile dividerle, occorrepiuttosto razionalizzare e integrare:turismo e made in Italy sono due faccedella stessa medaglia. È quindi stato unbene che Alitalia si sia unita a Etihadper tornare competitiva sui mercati erecuperare la centralità del nostroPaese rispetto ai flussi turisticiprovenienti da oriente. Un vettorecompetitivo è un elemento di grandeslancio per il turismo, l’esempio TurkishAirlines lo dimostra con efficacia. Purapprezzando quindi le intenzioni del

I Delegati della 65^ Assemblea Generale di Federalberghi

Page 21: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 19

SPECIALE

ASSEMBLEA

FEDERALBERGHIparallela, favorite dalle numerosepossibilità fornite dalla rete attraversola cosiddetta “sharing economy” e nonsolo, è un fenomeno che riguardatutte le economie turisticamentesviluppate e non solo il nostro Paese.L’autorizzazione ad accogliere turisti incontesti atipici (case private, aziendeagricole, famiglie di pescatori, ecc.) èsolitamente motivata con l’esigenza diintegrare il reddito di soggettieconomicamente deboli, chedovrebbero poter svolgere le relativeattività in via occasionale e comunqueaccessoria rispetto all’attivitàprincipale.È sotto gli occhi di tutti come questofenomeno sia proliferato in modoindiscriminato, allontanandosidall’originario principio ispiratore edando luogo a fenomeni diconcorrenza sleale, che danneggianotanto le imprese turistiche tradizionaliquanto coloro che gestiscono in modocorretto le nuove forme diaccoglienza. Questo mercato parallelodell’ospitalità, che sfugge ai controlliprevisti per lo svolgimento delleattività economiche, si sviluppa anchegrazie alle opportunità fornite daportali di prenotazione e recensioneche non forniscono garanzie circa ilrispetto dei criteri minimi previsti dallalegislazione italiana per l’eserciziodelle attività di ricettività e ospitalità;E in tutte le economie turisticamentesviluppate si pone il problema diregolamentare questo far westall’interno del quale può esseredifficile distinguere l’innovatoredall’evasore fiscale, chi sperimentanuove forme di ricettività da chisemplicemente abusa di un vuotonormativo per praticare unaconcorrenza sleale e pericolosa peri consumatori. Non c’è bisogno dellasfera di cristallo per dire che l’Expoe il Giubileo saranno una ghiottaoccasione per i furbettidell’abusivismo.Voglio ricordare al riguardo solo alcunidati di fatto:� la crescita di un mercato parallelodell’ospitalità fuori dai controlliamministrativi, tributari, lavoristici eprevidenziali comporta l’aumento dellavoro sommerso e la riduzione dellivello di protezione sociale del settore;

governo sul ridisegno dellecompetenze, ribadiamo che il giudiziosui nuovi assetti istituzionali potràessere completo solo allorquando saràchiaro quale tipo di governanceattende il turismo italiano.

No all’impostadi soggiornoQuello che invece non ci convince enon ci convincerà mai è l’imposta disoggiorno. Non c’è nessuna evidenzache l’introduzione di questo prelievoabbia in qualche modo migliorato lenostre città, anzi ha impedito che icomuni scegliessero una politica dicontenimento e di razionalizzazionedelle spese. Il comune di Roma che perprimo ha introdotto la tassa è in unasituazione di perenne emergenzafinanziaria, il decoro della città èmantenuto grazie all’impegno dialcuni benemeriti volenterosi chededicano il loro tempo libero alrecupero di spazi in stato di degrado.Ho citato Roma ma potrei farenumerosi altri esempi.Credere che i proventi dell’imposta disoggiorno possano essere destinati aituristi, equivale a credere che le acciseche vengono riscosse sulla benzinafinanzino la guerra d’Etiopia per laquale erano state originariamenteintrodotte. Ma l’incapacità di gestire lerisorse pubbliche in questo caso finisceper danneggiare un’attività che portaricchezza nelle nostre città: solo unaparte minore del denaro speso daituristi va in alloggio, la parte maggioreva in ristorazione, acquisti, trasportopubblico, musei. Non saranno le tassea migliorare l’aspetto e la gestionedelle nostre città ma una migliorescelta nell’impiego delle risorse già adisposizione, e la riprova di ciò è datadal fatto che le città meglioamministrate sono quelle che hannoanche un livello medio-basso diprelievo fiscale locale.

Stesso mercato,stesse regoleQuello che invece chiediamo con forzaalle amministrazioni locali e alleregioni è di condividere la nostrabattaglia contro l’abusivismo nelsettore turistico-ricettivo. Laproliferazione di forme di ospitalità

� il comitato antimafia di Milano, nelsuo IV rapporto, ha evidenziatol’esistenza di infiltrazioni criminali nelsettore della ricettività parallela, anchein ragione dei minori obblighi dinatura fiscale previsti dalla leggeregionale per tali attività;� l’assenza di controlli può favorirel’infiltrazione di soggetti altamentepericolosi, le cui finalità potrebberonon essere “semplicemente” criminali,ma terroristiche; esiste pertanto unanecessità di pubblica sicurezzaaddirittura superiore all’ordinario,proprio in ragione del rilievo mondialedelle due manifestazioni cheinteresseranno quest’anno il nostroPaese;� sotto l’aspetto della tutela delconsumatore, si susseguono gli episodidi mancata protezione del turista inbalia di strutture prive di requisitiessenziali per ospitare; in alcuni casi lamancanza di sicurezza riguarda aspettiin grado di mettere a repentagliol’incolumità dell’ospite.Ecco perché Federalberghi, insieme alleorganizzazioni sindacali a livelloitaliano ed europeo, si batte perl’osservanza di un principio evidente

Un’altra immagine del PresidenteFederalberghi durante il suo intervento

Page 22: Turismo d'Italia giugno 2015

20 Turismo d’Italia

e basilare in una economia e unasocietà sane: stesso mercato, stesseregole. Che significa: nessunapreclusione all’ingresso di nuovisoggetti o servizi innovativi rispettoall’ospitalità tradizionale ma regolecerte e uguali per tutti.Per essere chiari, noi albergatori siamosoggetti a una serie di obblighi che inostri concorrenti non hanno. Poichécompetiamo sullo stesso mercato, ènaturale che debbano esservi regolecomuni in materia di salute e sicurezzasul lavoro, igiene degli alimenti,tassazione e imposta di soggiorno,caratteristiche e requisiti minimidell’offerta. Se non è possibile obbligarequesti soggetti a rispettare tali regole, èsempre possibile esentare noi, in modotale che si possa competere ad armi pari.Signori amministratori, noi imprenditorisiamo monotoni; vi rivolgiamo semprela stessa richiesta: lasciateci fare in paceil nostro mestiere! A guadagnarne nonsaranno solo le nostre imprese, maanche i nostri dipendenti e – attraversole nostre tasse – la collettività.

Grandi e piccoli eventiOggi parleremo di grandi e piccolieventi e della loro capacità di crearericchezza e indotto turistico per i nostriterritori. In entrambi i casi larealizzazione di iniziative porta aesternalità positive: gli investimentieffettuati generano cioè un effettomoltiplicatore che accresce la ricchezzaprodotta. Nel caso dei grandi eventi glieffetti sono macroscopicamente visibili:

infrastrutture, grandi opere, imponentiflussi turistici. Nel caso dei piccoli eventi,gli interventi sono più contenuti ma laloro ricaduta è maggiormentefocalizzata sul territorio interessato el’investimento necessario moltoinferiore. Entrambi quindirappresentano uno strumento dipromozione delle economie turistiche edi scoperta o riscoperta di territori.L’errore che invece non deve esserecompiuto è quello di utilizzare il grandeevento come occasione per inflazionarela ricettività attraverso operazionispeculative che comportano il crollo dellivello di occupazione delle strutturesenza significativi vantaggi per laclientela.Bisognerebbe anzi consentire a chi nonè più in grado di svolgere l’attività diuscire dal mercato riconvertendo lestrutture e parallelamente incentivarecoloro che sono interessati ariqualificare le strutture attraversomisure idonee.

Il capitale umanoMa se nel turismo è importantel’elemento strutturale legato allecaratteristiche ricettive, è inveceessenziale l’elemento personale legatoalla capacità di fornire un servizioadeguato a una clientela sempre piùesigente.La possibilità per le imprese turistiche didisporre di personale formato epreparato allo svolgimento delle propriefunzioni è di fondamentale importanza,e lo è ancor più in tempi di crisi per

l’economia. Il capitale umano è, infatti,soprattutto nel settore dei servizi, unadelle leve fondamentali per migliorarela propria posizione competitiva sulmercato. Per questo motivoFederalberghi si è impegnata in questimesi in un serrato programma di azionivolte a migliorare le capacità di impiegodelle risorse umane nel settore. Alrinnovo del CCNL Turismo, avvenuto loscorso anno, sono seguite iniziativeformative e divulgative per accrescere lacapacità delle persone che lavorano nelsettore di fornire risposte adeguate allesfide che il mondo propone.Il dialogo sociale con le organizzazionisindacali dei lavoratori ha portato alladefinizione di posizioni comuni su temidi rilevante interesse quali la lottaall’economia sommersa, le politiche perla stagionalità e tutti gli altri aspetti cheriguardano le politiche del turismo per iquali è essenziale una condivisioneampia delle soluzioni. La nostra analisipuò essere di parte, ma le soluzioni cheproponiamo aspirano a essere condivisee portare risultati per tutti i soggetti cheoperano nel settore.Si tratta di una scelta che Federalberghiha operato consapevolmente, quella diprivilegiare il dialogo con lerappresentanze del lavoro piuttosto chela contrapposizione. In questo modosiamo convinti di aver fornito alleimprese strumenti per affrontare ildifficile momento che la nostraeconomia sta attraversando e di averfavorito il recupero di produttivitànecessario per accrescere lacompetitività delle nostre aziende.

ConclusioniCari amici, l’elenco delle cose fatte èlungo ma l’elenco delle cose da fare lo èaltrettanto. Riusciremo a portare avantile nostre idee solo insieme, restandouniti, sacrificando talvolta le legittimeaspirazioni personali sull’altare del benecomune. Ne sono stati capaci i nostripadri, ne saremo capaci noi per lasciareai nostri figli un Paese degno dei lorosogni e del loro impegno.La sfida che ci consegna il nostro passatoè più che mai rivolta al futuro. Un futuroche non avrà i colori sbiaditi dellanostalgia ma quelli vivi della passione,delle idee, del lavoro. �

Un altro primo piano dei partecipanti al convegno

Page 23: Turismo d'Italia giugno 2015

pRimaVeRa in Calo

Turismo d’Italia 21

SPECIALE

ASSEMBLEA

FEDERALBERGHI

«P ur a fronte di unmodestissimo +0,8% dipresenze da gennaio ad

aprile negli alberghi italiani, preoccupafortemente il calo dell’1,5% registratonei mesi primaverili, dato chestigmatizza la gravità della crisieconomica e lascia incognite in vistadell’estate». È stato questo il commentodel Presidente di Federalberghi,Bernabò Bocca, ai dati sull’andamentodel turismo alberghiero diffusi a Comodurante i lavori della 65^ AssembleaGenerale Ordinaria. Nel dettaglio il calodi marzo/aprile è stato pari a un -3,4%per gli italiani e a un irrisorio +0,4% pergli stranieri.«Mentre a stento la componentestraniera riesce a stare a galla – hasottolineato Bocca –, spaventa il quasicrollo della clientela italiana, dalla qualeci aspettavamo una ripresa sulla scia siadelle misure economiche adottate dallaBce sia da quelle varate dal Governo congli 80 Euro in busta paga e l’opzione diavere sempre in busta paga l’anticipodel Tfr». Questa imprevista battutad’arresto oltre ad assottigliareulteriormente il giro d’affari dellestrutture ricettive, si è riverberata anchesul contingente dei lavoratori che nelbimestre hanno registrato una flessionedell’1,8% determinato da un -1,6%di occupati a tempo indeterminatoe un -2% di quelli a tempo determinato.

avvicinare al mercato italiano ulterioriflussi dall’estero, dirottandoli nostromalgrado verso destinazioni più attentealle esigenze di una clientela che vuoleviaggiare senza essere inseguitao ostacolata da vincoli e pastoieburocratiche».Sempre durante i lavori assemblearisono stati diffusi i dati Inps relativiall’occupazione. Nel 2013 i datidell’Istituto nazionale della previdenzasociale (ultimi disponibili) hannoregistrato un -4,1% di lavoratoridipendenti nel settore del turismorispetto al 2012. Il comparto ricettivocon una media annua di oltre 222milaoccupati (su un totale di oltre 957milaunità), ha segnato un calo del 4,3%.Nel dettaglio della tipologia di lavoroi servizi ricettivi sono stati compostida 170mila lavoratori full time e quasi52mila lavoratori part time. I lavoratoristranieri impegnati nei servizi ricettivinel 2013 sono stati quasi 60mila.In generale le donne sono state 144 milarispetto ai quasi 88mila uomini.La regione col maggior numero dioccupati nell’intero settore è stata laLombardia con quasi 175mila lavoratori,seguita dall’Emilia Romagna con oltre98mila occupati, dal Lazio con oltre96mila e dal Veneto con oltre 95mila.«Come si vede – ha commentato Bocca –ci troviamo di fronte a numeriimportanti che potrebbero lievitare,a tutto vantaggio del mercato del lavoroe dell’economia nazionale, se ci fossedavvero una politica del turismo che dalSecondo dopo Guerra a oggi il nostroPaese non ha mai visto né realizzata néperlomeno seriamente impostata». �

«Occorre dunque intervenire conurgenza – ha enfatizzato Bocca – conmisure che riguardino l’estensione delladeduzione dalla base imponibile IRAPintrodotta dalla legge di stabilità anchecon riferimento ai contratti di lavorostagionali e la revisione della nuovaassicurazione sociale per l’impiego(Naspi) che nella sua attualeformulazione comporta una drasticariduzione della copertura assicurativaper i lavoratori soprattutto quelli cheverranno impegnati nell’ormaiimminente stagiona estiva.«Ma non basta – ha concluso Bocca –perché il peso che ha raggiunto latassazione sugli immobili, nelle suediverse componenti, è ormaiinsostenibile. Stimiamo che nel 2014gli alberghi italiani abbiano pagato circa893 milioni di Euro solo di IMU e TASI.E poi l’handicap nel rilascio dei vistituristici e la limitazione dell’utilizzodel contante contribuiscono a non

Dai dati dell’Osservatorio di Federalberghi emerge una frenata inattesa del settore nei mesi primaverili

ANDAMENTO TURISMO GENNAIO-APRILE 2015

GENNAIO +0,7% +2,4% italiani e -1,8% stranieri -4,4% -3,4% indeterminato e -5,8% determinato

SUBTOTALE MARZO-APRILE -1,5% di presenze (-3,4% italiani e +0,4% stranieri)

-1,8% di lavoratori occupati (-1,6% indeterminato e -2,0% determinato)

MARZO -0,9% +2,4% italiani e -1,8% stranieri -1,2% -1,8% indeterminato e -0,4% determinato

TOTALE +0,8% +2,4% italiani e -1,8% stranieri -2,4% -0,4% italiani e +2,2% stranieri

FEBBRAIO +7,0% +2,4% italiani e -1,8% stranieri -1,5% -2,0% indeterminato e -0,7% determinato

APRILE -2,1% +2,4% italiani e -1,8% stranieri -2,1% -2,4% italiani e -1,7% stranieri

PRESENZE LAVORATORI OCCUPATI

Foto di gruppo dello staff al completo della Federalberghi

Page 24: Turismo d'Italia giugno 2015

Iprofondi e continui cambiamenti chestanno attraversando il comparto

dell’ospitalità esortano le strutturericettive a stare al passo coi tempi. Moltihotel, infatti, pur erogando servizieccellenti, stentano a presidiare tutte lefunzioni e proprio per questa ragionesentono la necessità di essere affiancatiper migliorare le proprie performance eaggiornare le proprie competenze.Hotels Doctors è una società diconsulenza alberghiera, nata conl’obiettivo di affiancare e supportare leimprese alberghiere. Composta da unteam di professionisti specializzati nellarisoluzione dei problemi di gestionealberghiera, con un’alta competenza nelmarketing integrato, nelle attivitàcommerciali e di distribuzione elettronicae nella gestione operativa, è la risposta

ideale ed efficace per l’hotellerie chevuole vincere, in serenità, le sfide delmercato.Hotels Doctors, infatti, pone al centrodella sua missione la massimizzazionedelle performance, grazie a un servizio diconsulenza su misura (taylor made)basato sull’analisi delle potenzialità dellastruttura ricettiva. Affiancamentogestionale, marketing integrato, revenuemanagement, controllo di gestione,sviluppo commerciale: queste sono learee di maggiore intervento. HotelsDoctors affianca quindi l’albergatore ol’investitore in tutte le fasi del percorsodi sviluppo dell’hotel: dal “Concept”all’apertura della struttura, passando perla definizione dei servizi e la scelta delposizionamento di mercato.www.hotelsdoctors.com

Hotels Doctors, grazie a un team di professionisti specializzati, offre affiancamento manageriale e supportogestionale taylor made, per esaltare le potenzialità di ogni hotel e massimizzarne le performance

22 Turismo d’Italia

Focus on HOTELS DOCTORS

Consulenza su misuraper il tuo hotel

Per operare in un contestosempre più competitivo èimportante creare una propriaidentità e presidiare in modoattivo il mercato, sviluppandol’attività di networkingcommerciale che si realizza con lapartecipazione a eventi e “market place” fisicie virtuali, la ricerca di operatori di nicchia e losviluppo di relazioni commerciali. Per soddisfare

questa crescente esigenzaespressa dagli albergatori,Hotels Doctors ha sviluppato inquesti anni un proprio brand dicommercializzazione: LovelyHotels, che nasce con l’obiettivodi fornire visibilità e supporto

commerciale a strutture ricettive indipendenti,affiancandole nell’attività di promozionee comunicazione. www.lovelyhotels.it

((FARE NETWORK CON LOVELY HOTELS

Page 25: Turismo d'Italia giugno 2015

dimenticare le molte altre funzioniinnovative, tra cui:� Isho - Competitors Analysis: intercetta,seleziona e organizza in modo efficace leinformazioni relative ai propri prodotti ea quelli dei concorrenti�Analisi Booking, per valutare lapropensione all’acquisto di camere daparte dei clienti in funzione del prezzofinale.� Prenotazione multipla, per prenotaresimultaneamente la camera, il tavoloal ristorante e la Spa.� Business Intelligence, per visualizzare idati di occupazione e di ricavo, al lordo oal netto d’iva, in funzione di qualsiasiparametro si necessiti.In definitiva, il gestionale perfetto per

HOTELCUBE è un software gestionalemoderno, innovativo e facile da

utilizzare per le strutture ricettive diqualunque dimensione e complessità.Si adatta infatti sia agli AlberghiIndipendenti, con unico server, siaa Cluster Alberghieri, Multipropertye Catene, con più server e uno opiù Head Quarter. Disponibile in Cloud eOn-Prem, HOTELCUBE è semplice epersonalizzabile grazie alle suefunzionalità modulari: tutto ciò cheoperativamente serve a tutti i reparti èimmediatamente disponibile, a secondadelle autorizzazioni dell’utente, con unsemplice click. Inoltre, tutte lefunzionalità sono state progettate erealizzate da Proxima Service, che dasempre installa e supporta i propri sistemiinformativi integrati e personalizzabiliper le strutture ricettive, garantendo lamigliore integrazione possibile e unavera assistenza per i propri clienti.

Tante funzioni,per ogni esigenza gestionaleGrazie alle funzioni di RateManagement e Revenue management,HOTELCUBE è la migliore soluzione perottimizzare i ricavi e per risolvere iproblemi legati alla gestione eall’amministrazione dell’hotel. Senza poi

ogni hotel, disponibile anche nellaversione HOTELCUBE Smart, ideale perle medio-piccole strutture ricettive e peri B&B. Tariffe online sempre aggiornate,funzioni amministrative automatizzatee tutto ciò che serve all’albergo in un solosoftware, intuitivo e facile da installare.Perfettamente compatibile con i sistemioperativi Microsoft, il gestionale è autoinstallante e di facile configurazione, o inalternativa pronto per l'uso sul cloud, perliberare l’albergatore dalla gestione diserver e backup. Il gestionale perfetto peril piccolo hotel, che implementa centinaiadi innovazioni funzionali e recnologicheper organizzare e tenere sotto controllotutte le attività del ricevimento.www.hotelcube.eu

Turismo d’Italia 23

Focus onHOTELCUBE

Il software gestionalemoderno e innovativoFacile da utilizzare, efficace e performante, per strutture ricettive di qualunque dimensionee complessità: HOTELCUBE è il gestionale ideale per hotel indipendenti, cluster, multiproperty e catene

Bello nella grafica,straordinariamente ricco diinformazioni, facile e intuitivo:è on line il nuovo sitodi HOTELCUBE, completamenterivisto nella grafica enell’interfaccia, per unanavigazione facile e intuitiva,alla scoperta delle soluzioni

per hotel di ogni tipologiae dimensione.Un restyling che ha riguardatoanche l’immagine coordinatadi HOTELCUBE, che oggi sipresenta con un nuovo logoe strumenti di comunicazionecompletamente rinnovatie ancor più efficaci.

((VISITA IL NUOVO SITO HOTELCUBE.EU

Page 26: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 27: Turismo d'Italia giugno 2015

turismod’Italia

Turismo d’Italia 25

R edatta dall’Ufficio Legale-Legislativodi Federalberghi, la Guida intendefornire ai propri associati e a tutti

gli hotel uno strumento di rapida e facileconsultazione relativamente ai recenti incentivi– e decreti attuativi – volti alla riqualificazionedelle strutture ricettive, ovvero:� il credito d’imposta per la digitalizzazionedegli esercizi ricettivi, previsto dall’articolo 9del decreto legge 31 maggio 2014 n. 83,cosiddetto “Cultura e turismo”;� il credito d’imposta per la riqualificazionedelle strutture ricettive, previsto dall’articolo

10 del decreto legge 31 maggio 2014n. 83, cosiddetto “cultura e turismo”;� lo strumento agevolativo per l’acquistodi beni strumentali (attrezzature e arredi,riscaldamento e condizionamento,autoveicoli e hardware, software e tecnologiedigitali, macchine e tecnologie), definito“Nuova Sabatini” e istituito dal decretolegge del Fare (art. 2 decreto leggen. 69/2013);� la guida concernente la detrazionefiscale (Ires) per gli interventidi riqualificazione energetica negli edifici.

GUIDA AGLI INCENTIVIPER LA RIQUALIFICAZIONEDELLE STRUTTURERICETTIVEA cura di Federalberghi

Page 28: Turismo d'Italia giugno 2015

26 Turismo d’Italia

In attuazione della predettadisposizione, il Ministro dei beniculturali e del turismo e il

Ministro dell’economia e dellefinanze hanno emanato il decretodel 12 febbraio 2015 (GazzettaUfficiale del 23 marzo 2015 n. 68),scaricabile dal sitowww.federalberghi.it. Il decretoindividua i soggetti beneficiarie le tipologie di spese eleggibili,e stabilisce le procedure perl’ammissione al beneficionel rispetto del plafond stabilito.

SOGGETTIBENEFICIARIDEL CREDITOD’IMPOSTAI soggetti beneficiari sono gliesercizi ricettivi singoli o aggregaticon servizi extra-ricettivi o ancillari,nonché, limitatamente al 10%delle risorse, gli agenti di viaggio etour operator specializzati inincoming. Per “esercizio ricettivosingolo” si intende la strutturaorganizzata in formaimprenditoriale, riconducibile alleseguenti tipologie:� strutture alberghiere (alberghi,

villaggi albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi,condhotel, marina resort, nonché lestrutture individuate come tali daspecifiche normative regionali);� strutture extra-alberghiere(affittacamere, ostelli per lagioventù, case e appartamenti pervacanze, residence, case per ferie,bed and breakfast, rifugi montani,nonché le strutture individuatecome tali da specifiche normativeregionali).Per “esercizio ricettivo aggregatocon servizi extra-ricettivi oancillari” si intende l’aggregazione,nella forma del consorzio, delle retid’impresa, delle ATI e organismi oenti similari, di un esercizioricettivo singolo con soggetti cheforniscano servizi accessori allaricettività, quali ristorazione,trasporto, prenotazione,promozione, commercializzazione,accoglienza turistica e attivitàanaloghe. Destinatariodell’agevolazione fiscale èl’esercizio singolo componentel’aggregazione.Per “agenzie di viaggio e touroperator” si intendono quelle

appartenenti al cluster 10 dellostudio di settore “Agenzieintermediarie specializzate nelturismo incoming” e cluster 11dello studio di settore “Agenziespecializzate in turismo incoming”.Per tali imprese il credito diimposta è riconosciuto nei limitidel 10% delle risorse.

AGEVOLAZIONECONCEDIBILEPer gli anni 2014, 2015 e 2016, èriconosciuto un credito d’impostadel 30% dei costi sostenuti per gliinvestimenti e attività di sviluppoindicati nell’articolo 9 del decretocultura e turismo, esclusi i costirelativi alla intermediazionecommerciale. Il credito è ripartitoin tre quote annuali di pariimporto.L’agevolazione è concessa aciascuna impresa nel rispetto deilimiti imposti dalla UE, e quindisecondo la regola del “deminimis”, e comunque finoall’importo massimo complessivodi € 12.500 nei tre anni di imposta,nonché fino all’esaurimento delplafond di 15 milioni di euro perciascuno dei periodi di imposta2015, 2016, 2017, 2018 e 2019.Inoltre, tale credito d’imposta èalternativo e non cumulabile, inrelazione a medesime voci dispesa, con altre agevolazioni dinatura fiscale.

SPESE ELEGGIBILIAL CREDITODI IMPOSTASono considerate spese eleggibili,ove effettivamente sostenute:spese per impianti wifi acondizione che l’esercizio ricettivometta a disposizione dei propri

clienti un servizio gratuito divelocità di connessione pari adalmeno 1 Megabit/s in download:� acquisto e installazione dimodem/router; dotazionehardware per la ricezione delservizio mobile (antenne terrestri,parabole, ripetitori di segnala);� spese per siti web ottimizzati peril sistema mobile: acquisto disoftware e applicazioni;spese per programmi e sistemiinformatici per la vendita diretta diservizi e pernottamenti, purché ingrado di garantire gli standard diinteroperabilità necessariall’integrazione con siti e portalidi promozione pubblici e privati edi favorire l'integrazione fra serviziricettivi ed extra-ricettivi: acquistosoftware; acquisto hardware(server, hard disk);� spese per spazi e pubblicitàper la promozione ecommercializzazione di servizi epernottamenti turistici sui siti epiattaforme informatichespecializzate, anche gestite da touroperator e agenzie di viaggio:contratto di fornitura spazi webe pubblicità on-line;� spese per i servizi di consulenzaper la comunicazione e ilmarketing digitale: contratto difornitura di prestazioni e di servizi;spese per strumenti per lapromozione digitale di proposte eofferte innovative in tema diinclusione e di ospitalità perpersone con disabilità: contratto difornitura di prestazioni e di servizi;acquisto di software;� spese per i servizi relativi allaformazione del titolare o delpersonale dipendente: contratto difornitura di prestazioni e di servizi(docenze e tutoraggio).

L’art. 9 del decreto legge 31 maggio 2014 n. 83, cosiddetto “cultura e turismo”,ha introdotto un credito d’imposta finalizzato alla digitalizzazione degli esercizi ricettivi

CREDITOD’IMPOSTAPERLADIGITALIZZAZIONE

guida incentivi

Page 29: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 27

Le singole voci di spesa sonoeleggibili, ciascuna, nella misuradel 100%. L’importo totale dellespese eleggibili è in ogni casolimitato alla somma di 41.666 europer ciascun soggetto ammesso albeneficio, che di conseguenzapotrà fruire di un credito d’impostacomplessivo massimo pari a12.500 euro. L’effettività delsostenimento delle spese deverisultare da apposita attestazionerilasciata dal presidente delcollegio sindacale, ovvero da unrevisore legale, o da uncommercialista, perito commercialeo consulente del lavoro, iscritti neirispettivi albi, ovvero dalresponsabile del centro diassistenza fiscale.

PROCEDURADI ACCESSO,RICONOSCIMENTOE UTILIZZODal 1° gennaio al 28 febbraiodell’anno successivo a quello dieffettuazione delle spese, leimprese interessate devonopresentare al Mibact appositadomanda per il riconoscimento delcredito d’imposta, secondomodalità telematiche definite dalMinistero stesso. Per le spesesostenute nell’anno 2014, ledomande dovranno esserepresentate dalle ore 10.00 del 13luglio 2015 fino alle ore 12.00 del24 luglio 2015. Nella domanda,sottoscritta dal legalerappresentante dell’impresa, deveessere riportato:� il costo complessivo degliinterventi e l’ammontaredelle spese eleggibili;� l’attestazione di effettivitàdelle spese sostenute;� il credito d’imposta spettante.Alla domanda va allegata ladichiarazione sostitutiva di atto dinotorietà relativa ad altri aiuti “deminimis” eventualmente fruitinell’esercizio in corso e nei dueprecedenti, nonché ladocumentazione previstanell’allegato A del decreto. IlMinistero, entro 60 giorni daltermine di presentazione della

domanda, previa verifica deirequisiti soggettivi e oggettivi eformali, comunica all’impresa ilriconoscimento del creditod’imposta e l’importoeffettivamente spettante.Il credito d'imposta non concorrealla formazione del reddito ai finidelle imposte sui redditi e delvalore della produzione ai finidell'imposta regionale sulle attivitàproduttive, non rileva ai fini delladeterminazione della percentualedi deducibilità degli interessipassivi, né rispetto ai criteri diinerenza per la deducibilità dellespese. Il credito d’imposta vaindicato nella dichiarazione deiredditi relativa al periodo d’impostaper il quale è concesso ed èutilizzabile esclusivamente incompensazione, secondo modalitàe termini definiti conprovvedimento del Direttoredell’Agenzia delle Entrate. A talfine, il modello F24 deve esserepresentato esclusivamente tramite iservizi telematici offerti dalla stessaAgenzia delle Entrate.

LIMITI COMPLESSIVIDI SPESA E RELATIVORISPETTOLe risorse saranno assegnatesecondo l’ordine cronologico dipresentazione delle domande.Il Ministero, entro 60 giorni daltermine finale di presentazionedelle domande, pubblicasul proprio sito internet l’elencodelle domande ammesse. Entro lastessa data comunicacon le stesse modalitàl’ammontare delle risorseimpiegate e di quelle che sarannodisponibili per l’anno successivo.

UTILIZZODEL CREDITOIl credito d’imposta non concorre

alla formazione del reddito ai finidelle imposte sui redditi e delvalore della produzione ai finidell'imposta regionale sulle attivitàproduttive, non rileva ai fini delladeterminazione della percentualedi deducibilità degli interessipassivi, di cui all’articolo 61 delTUIR, né rispetto ai criteri diinerenza per la deducibilità dellespese, di cui all’articolo 109,comma 5, del medesimo TUIR.Il credito d’imposta va indicatonella dichiarazione dei redditirelativa al periodo d’imposta per ilquale è concesso ed è utilizzabileesclusivamente in compensazione(articolo 17 d. legisl. 9 luglio 1997n. 241), secondo modalità etermini definiti con provvedimentodel Direttore dell’Agenzia delleEntrate. A tal fine, il modello F24deve essere presentatoesclusivamente tramite i servizitelematici offerti dalla stessaAgenzia delle Entrate.

COME PRESENTARELA DOMANDAIl Ministero dei beni e delle attivitàculturali e del turismo hapubblicato sul proprio sitole istruzioni, unitamenteal facsimile dell’istanza,per l’accesso all’agevolazioneper la digitalizzazione.

MODALITÀPER PRESENTAREL’ISTANZAL’istanza deve essere presentatain forma telematica, insiemeall’attestazione di effettività dellespese sostenute, tramite il Portaledei Procedimenti:https://procedimenti.beniculturali.gov.it.

FASE PREPARATORIA� Tempi e scadenza

per la registrazioneal Portale dei ProcedimentiIl legale rappresentantedell’impresa può registrarsi alPortale dei Procedimenti dalle ore10.00 del 22 giugno 2015 alle ore12.00 del 24 luglio 2015. Entrandonel Portale, dovrà:� compilare l’istanza e la relativaattestazione di effettività dellespese sostenute;� scaricare l’istanza e la relativaattestazione di effettività dellespese sostenute in formato pdfnon modificabile;� firmare digitalmente l’istanzaottenere dal soggetto autorizzatola sottoscrizione mediante firmadigitale dell’attestazione dieffettività delle spese sostenutecaricare nel Portale l’istanzae l’attestazione di effettività dellespese sostenute, rispettivamentefirmate digitalmente dalrappresentante legalee dal soggetto autorizzatoad attestare le spese.� Click day - Tempi e scadenzaper presentare la domandaPer le spese sostenute nell’anno2014, il legale rappresentantedell’impresa può presentarel’istanza dalle ore 10.00 del 13luglio 2015 fino alle ore 12.00del 24 luglio 2015:� accedendo al Portale tramite ilproprio codice d’accesso, ricevutonella fase di registrazione;� concludendo il procedimentocon l’invio telematico dell’istanza edell’attestazione di effettività dellespese sostenute, già perfezionatedalle firme digitali.� Verifica dei requisitida parte del Mibact epubblicazione della graduatoriaPer le spese sostenute nell’anno2014, il Ministero dei beni e delleattività culturali e del turismoprocederà alla verifica deglielementi soggettivi, oggettivie formali riportati nelle istanzedal 25 luglio al 24 settembre 2015.Il 25 settembre 2015 il Ministeropubblicherà sul proprio sitol’elenco delle domande ammessenel rispetto dell’ordine cronologicodi arrivo.

Page 30: Turismo d'Italia giugno 2015

Signor Rosano, quali vantaggicompetitivi ha un hotel che offre un

efficace servizio Wi-Fi ai propri clienti?«In Italia la penetrazione deglismartphone rispetto al mercato mobilesupera ormai il 60% e la maggior partedelle persone che ne possiede unoquando viaggia – per lavoro o perpiacere – lo utilizza per il traffico dati. Èquindi evidente che gli hotel nonpossono più fare a meno di garantireai propri ospiti la connessione,diventata ormai una vera e propriacommodity. Oggi una rete Wi-Fiefficiente è un servizio strategico eindispensabile per fidelizzare la propriaclientela».Cosa deve valutare un albergatore chesi appresta a scegliere un fornitore diimpianti Wi-Fi?«Innanzitutto la qualità delle soluzioniproposte, data da sistemi tecnologici diultima generazione, veloci da installaree dal minimo impatto estetico. Deveanche considerare la facilità di accessoalla rete da parte di tutti, unacaratteristica che ci ha permesso diportare connettività in numerosicontesti, offrendo sempre un serviziointernet a misura di utente. E conutente intendiamo l’ospite, icollaboratori interni, i proprietari e igestori, ognuno con le sue necessità ecaratteristiche, che devono esseretenute tutte in uguale considerazione».Qual è il segreto per un correttodimensionamento dell’impianto?«Un sistema modulare, progettato sullabase della metratura e delle esigenzedella struttura, che possono variare aseconda degli ambienti e degli utenti

che vi devono accedere, e facilmentemodificabile in base alle esigenzeattuali e all’intuizione di quelle che sipotranno presentare in futuro».Quali soluzioni offre ZyXELper la connettività in hotel?«ZyXEL ha soluzioni per tutte le“taglie”, consultabili sul sito dedicatowifihotel.zyxel.it. In ambienti di piccoledimensioni, come bar, ristoranti,caffetterie, bed&breakfast e agriturismila soluzione X-Small è perfetta peroffrire a tutti i clienti una connessione

fluida e veloce. La Small è adatta acontesti dalle dimensioni più ampie,come piccoli alberghi che devono offrireconnettività in diversi spazi (hall,ristorante e camere): questa tipologiafornisce l’accesso fino a 200 dispositivicontemporaneamente. Nelle realtà dimedie dimensioni – come alberghimultipiano, campeggi o aree congressi –la necessità è invece quella di creareun’infrastruttura Wi-Fi capace dierogare servizi multipli a utenti diversi(alla rete accederanno sia gli ospiti dellastruttura, per connettersi a internet, chei dipendenti, per accedere al gestionaleinterno) in ambienti separati. Per questatipologia di strutture la soluzione mediadi ZyXEL permette di gestire fino a 2000utenti accreditati ad accedere alla reteWi-Fi tra gli ospiti della struttura. Inrealtà di dimensioni medio/grandi olarge – come complessi alberghieri,

28 Turismo d’Italia

Il Wi-Fi idealeper ogni hotel

Come scegliere la migliore connessione wifi per il proprio hotel?Lo abbiamo chiesto a Valerio Rosano, Sales&Marketing manager di ZyXEL Italia

Focus on ZyXELguida incentivi

Page 31: Turismo d'Italia giugno 2015

resort, villaggi o grandi areecongressuali – l’infrastruttura Wi-Fi deveerogare molteplici servizi a utentidiversi in ambienti separati, garantendocompleta copertura a un numerodecisamente alto di apparati, tra ospitidella struttura che si collegano alla retee dipendenti che devono gestire leprocedure interne».In che misura le vostre soluzioni sonopersonalizzabili in base alle esigenzee alle dimensioni dei singoli hotel?«Per ogni struttura o realtà c’è unasoluzione ad hoc. Il nostro impegno èquello di progettare la migliorecombinazione di tecnologie che soddisfile specifiche richieste di copertura Wi-Fi,potenza e sicurezza. Un hotel, adesempio, ha esigenze diverse da quelledi un ristorante, un resort o unbed&breakfast. Ogni struttura haspecifiche dimensioni e funzionalità, chevanno sfruttate al meglio e lasartorialità del servizio rappresentaanche un efficace strumentopromozionale per l’albergatore».Si possono anche differenziarele modalità di accesso degli ospiti?«È possibile differenziare la tipologia diservizio erogato attraverso una semplicegestione dei permessi di accesso al Wi-Fi: può avvenire via SMS o con un ticket,magari mettendolo a pagamento nellecamere e gratuito nelle aree comuni. Sipuò anche abilitare la connessione allarete Wi-Fi tramite il sistema di “sociallogin”, semplice e gratuito, utilizzandole credenziali degli ospiti e incentivandola propria notorietà sui canali social:ad esempio i clienti potranno accedere

gratuitamente a internet mettendo un“like” alla pagina Facebook dell’hotel.In conclusione: quali i vantaggi per unhotel che sceglie una soluzione ZyXEL?ZyXEL opera in Italia da più di 15 annicon continui tassi di crescita sul mercatograzie alla specializzazione nel settoreHospitality, nata dall’esperienza insoluzioni verticali sofisticate,confezionate su misura per il cliente,a cui si sono affidate anche struttureprestigiose come il nuovo Museo Egizio

di Torino. Sono semplici da installaree da gestire, non comportano alcunaspesa di gestione e permettono lamassima flessibilità, garantendo unaconnessione internet omogenea, fluida,sicura, veloce, di facile accesso e sempredisponibile. I clienti, inoltre, possonosempre contare su una capillare retedi partner autorizzati, da noicostantemente formati e aggiornatida noi, per offrire agli hotel un serviziodi qualità a 360 gradi».

“Una efficiente rete wi-fi in hotel deveessere in grado di garantire copertura di altaqualità in qualsiasi punto della struttura,in modo che gli ospiti possano usufruiredi una connessione costante e veloce”

Turismo d’Italia 29

Il sito www.wifihotel.zyxel.it è dedicato allestrutture ricettive e nasce per rispondere alleesigenze di un mercato sempre più legato allaconnettività. Il settore Hospitality include infattiuna vasta tipologia di strutture che spazia daalberghi, centri conferenze, stadi e aeroporti, finoad attività dalle dimensioni più contenute comebar o ristoranti. Tutte queste realtà hanno ormaicompreso che la connettività è un servizioindispensabile quanto l’acqua calda: la clientelainfatti la considera una commodity, quindi un

elemento di cui non si può più fare a meno.Sul sito gli hotel trovano risposte a tutte le lorodomande e possono entrare in contatto con unvero e proprio team di specialisti del Wireless peril settore Hospitality, che mettono a disposizionele proprie competenze per pianificare, progettaree installare le migliori soluzioni Wi-Fi in base alleesigenze di ogni struttura. Per richiedere ulterioriinformazioni o una consulenza gratuita è possibilechiamare il numero verde ZyXEL per Voi al 800 9926 04 oppure inviare una mail a [email protected].

((WIFIHOTEL.ZYXEL.IT

Page 32: Turismo d'Italia giugno 2015

30 Turismo d’Italia

Con la legge di stabilità2015 è stato incrementatoil plafond della Cassa

Depositi e Prestiti da 2,5 miliardia 5 miliardi. Lo stanziamento dibilancio, relativo agli anni 2014-2021, per la corresponsione delcontributo a parziale coperturadegli interessi sui finanziamentibancari (inizialmente pari a 191,5milioni di euro) è ora pari a 385,8milioni di euro.

SOGGETTIAMMISSIBILIPossono beneficiare delleagevolazioni le impreseclassificate di dimensione micro,piccola e media che alla data dipresentazione della domanda:� hanno una sede operativa inItalia e sono regolarmentecostituite e iscritte nel Registrodelle imprese;� sono nel pieno e liberoesercizio dei propri diritti, nonsono in liquidazione volontaria osottoposte a procedureconcorsuali;� non rientrano tra i soggetti chehanno ricevuto e,successivamente, non rimborsatoo depositato in un conto bloccatogli aiuti individuati quali illegali o

incompatibili dalla Commissioneeuropea;� non si trovano in condizioni talida risultare impresa in difficoltàcosì come individuata nelregolamento GBER.

CARATTERISTICHEDELL’AGEVOLAZIONEL’agevolazione consiste in uncontributo in conto interessi,concedibile a fronte delfinanziamento erogato da bancheo intermediari finanziari aderentialla convenzione stipulata tra ilMise, Abi e Cdp. Il prestito saràconcesso a valere sulla provvistadi fondi costituita presso il Cdp.Le imprese potranno beneficiareanche della garanzia del Fondo digaranzia per le piccole e medieimprese, fino alla misura massimaprevista dalla vigente normativa(8 per cento dell’ammontare delfinanziamento), sul finanziamentobancario, con priorità di accesso.La proceduradi accesso alle agevolazioni è asportello. Pertanto, le imprese dipiccola e media dimensione inpossesso dei requisiti potrannoessere finanziate fino aesaurimento delle risorsedisponibili.

FINANZIAMENTIAGEVOLABILISono agevolabili tuttigli investimenti per acquistareo acquisire in leasing macchinari,attrezzature, impianti,beni strumentali a usoproduttivo, nonché hardware,software e tecnologiedigitali. I beni devono esserenuovi e riferiti alleimmobilizzazioni materialiper “impianti e macchinari”,“attrezzature industrialie commerciali” e “altribeni”. Sono quindiescluse le voci “terrenie fabbricati”e “immobilizzazioniin corso e acconti”.

CALCOLOCONTRIBUTOIl contributo concedibile è pariall’ammontare complessivo degliinteressi calcolati al tasso del2,75% su un piano convenzionaledi ammortamento, con ratesemestrali costanti e della duratadi 5 anni, di importocorrispondente al finanziamento.Il contributo è erogato dalMinistero secondo il pianotemporale riportato nel decreto diconcessione, che si esaurisceentro il sesto anno dalla data diultimazione dell’investimento, inquote annuali. Per le modalitàtecniche di calcolo si rinvia a unapposito foglio di calcolodisponibile sul sito del Mise.

Lo strumento agevolativoper l’acquisto di benistrumentali, definito“Nuova Sabatini”,è finalizzato ad accrescerela competitività delsistema produttivodel Paese e migliorarel’accesso al credito dellemicro, piccole e medieimprese per l’acquistodi macchinari, impiantie attrezzature

NUOVA SABATINI

guida incentivi

Page 33: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 31

Erogazione contributoL’erogazione del contributo èprevista al completamentodell’investimento autocertificatodall’impresa ed è effettuata inquote annuali secondo il pianodi erogazioni riportato nelprovvedimento di concessione.L’avvenuta ultimazionedell’investimento deve esserecomunicata dall’impresa conDichiarazione Sostitutiva di AttoNotorio, entro 60 giorni dalla datadi conclusione dell’investimento esottoscritta dal legalerappresentante dell’impresa e dalpresidente del collegio sindacale o,in mancanza di quest'ultimo, da unrevisore legale iscritto al relativoregistro.L’impresa beneficiaria, dopola ricezione del decreto diconcessione, dovrà compilare larichiesta di erogazione della primaquota di contributo e i relativiallegati esclusivamente in formatodigitale e dovrà inoltrarli al Miseesclusivamente attraversol’accesso alla piattaforma,inserendo le credenziali chevengono trasmesse via PEC dalMise all’indirizzo PEC dell’impresa.Contestualmente, unacomunicazione informativa circal’avvenuto invio delle suddette

credenziali è trasmessa all’indirizzoe-mail del “referente da contattareper eventuali comunicazioni”indicato nel modulo di domanda.L’URL (indirizzo internet) a cuicollegarsi per effettuare l’accessoalla piattaforma è:https://benistrumentali.incentivialleimprese.gov.it/Imprese.

MODALITÀ ETERMINIDI PRESENTAZIONEDELLA DOMANDAL’impresa presenta alla bancaun’unica dichiarazione-domandaper la richiesta del finanziamentoe per l’accesso al contributoministeriale, attestando ilpossesso dei requisiti e l’aderenzadegli investimenti alle previsionidi legge. Dopo l’adozione delladelibera di finanziamentoda parte della banca, il Miseprocede, in tempi moltocontenuti, alla concessionedel contributo e a darnecomunicazione all’impresa.A partire dalle ore 9.00 del 31marzo 2014 le imprese richiedentipossono presentare le domandeper la richiesta dei finanziamentie dei contributi alle banche e agliintermediari finanziari aderentialla convenzione tra Ministero

dello sviluppo economico, CassaDepositi e Prestiti (CDP) eAssociazione Bancaria Italiana(ABI). L’eventuale chiusura dellosportello verrà comunicata conapposito decreto ministeriale aseguito dell’esaurimento dellerisorse finanziarie. Non ci sonobandi o scadenze. I contributisono concessi fino a esaurimentodei fondi.L’impresa, al fine dellapresentazione della domanda,dovrà scaricare dal sito del MISE

il Modulo di domanda, compilarloin formato elettronico esottoscriverlo con firma digitale.Quindi dovrà inviarloesclusivamente da un indirizzo diposta elettronica certificata (PEC)all’indirizzo PEC della banca a cuisi chiede il finanziamento, sceltatra quelle aderenti all’iniziativa.Sul sito del MISE è consultabilel’elenco delle banche e degliintermediari finanziari che a oggihanno aderito alla convenzioneMISE-ABI-CDP.

Page 34: Turismo d'Italia giugno 2015

Rispondere alle esigenze di gestioneattuali di una struttura ricettiva in

maniera facile e veloce e, soprattutto,attraverso un unico strumento, non ècosì scontato e banale. Prenotazioni on eoff line, OTA, rate parity, revenuemanagement, ottimizzazione del sistemadi prenotazione per tablet esmartphone, servizi mobile, analisi dati.Passepartout Welcome propone unasoluzione completa in grado diamministrare tutta la struttura attraversoun unico gestionale. PassepartoutWelcome, infatti, gestisce in manieraintegrata prenotazioni dirette, tramite ilsito dell’hotel e attraverso i portalionline. Il programma permette diimpostare le disponibilità da pubblicaresul web direttamente dal software,garantendo così un quadro globale ditutte le prenotazioni. L’integrazionedelle Online Travel Agency consentedi ricevere le prenotazioni direttamentenel programma, garantendoun notevole risparmio in terminidi tempo ed eliminando errori dovutia trascrizione. Il software mette anche

ottimizzato per l’utilizzo su smartphonee tablet. Gli addetti al ricevimento hannoa disposizione tutte le funzioni di frontoffice da qualsiasi punto della struttura,il personale dell’hotel può effettuareaddebiti direttamente sul conto dellastanza e indicare lo stato di preparazionein tempo reale. Per chi gestisce lastruttura sono disponibili funzionalitàdi consultazione dell’andamentodell’attività e analisi statistiche.Il progetto mobile coinvolge anche ilcliente, che da qualsiasi dispositivo puòeffettuare una prenotazione econtrollarne lo stato, effettuare il selfcheck-in all’arrivo in hotel, verificare ilproprio estratto conto durante ilsoggiorno con l’elenco di tutti gliaddebiti e prenotare servizi aggiuntivi.Completo e flessibile, PassepartoutWelcome consente di tenere sottocontrollo l’intera attività grazieall’integrazione nativa con gli strumentiPassepartout per la gestione dellaristorazione, del centro benessere, delcentro congressi e di tutti i servizi fornitidall’hotel. Interfacciabile a tutti i sistemipresenti in albergo, il softwaregestionale diventa il cuore della strutturaricettiva. www.passepartout.net

a disposizione strumenti di pianificazionee analisi che permettono di aumentare iltasso di occupazione dell’hotel e diottimizzare le strategie tariffariesupportando tutti i processi necessari alrevenue management. Attraverso uncontrollo costante e integrato di capacitàe prezzo, Passepartout Welcomeconsente di massimizzare i ricavi e ilprofitto. Inoltre, Passepartout Welcome è

Passepartout Welcome propone agli hotel una soluzione completa in grado di amministraretutta la struttura attraverso un unico gestionale, completo, flessibile e interfacciabile

Gestire l’intera strutturacon un unico strumento

passepartout Welcome permette di impostarele disponibilità da pubblicare sul web direttamentedal software, garantendo un quadro globaledi tutte le prenotazioni.E l’integrazione delle OTA, consente di riceverele prenotazioni direttamente nel programma

32 Turismo d’Italia

Focus on PASSEPARTOUTguida incentivi PUBBLIREDAZIONALE

Page 35: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 36: Turismo d'Italia giugno 2015

La guida elenca i vari tipi diintervento per i quali si puòchiedere la detrazione

(dall’Irpef e dall’Ires), gliadempimenti richiesti e leprocedure da seguire per poternefruire. La legge di stabilità 2015 haprorogato al 31 dicembre 2015 lapossibilità di applicare taledetrazione.

IN CHE COSACONSISTEL’agevolazione fiscale consiste indetrazioni dall’Irpef (imposta sulreddito delle persone fisiche) odall’Ires (imposta sul reddito dellesocietà), ed è concessa quando sieseguono interventi cheaumentano il livello di efficienzaenergetica degli edifici esistenti. Ledetrazioni sono riconosciute per le

seguenti tipologie di spese:riduzione del fabbisognoenergetico per il riscaldamento;miglioramento termico dell’edificio(coibentazioni - pavimenti -finestre, comprensive di infissi);installazione di pannelli solari;sostituzione degli impianti diclimatizzazione invernale.Le detrazioni e sono ripartite indieci rate annuali di pari importoe sono riconosciute nelle seguentimisure:� 55% delle spese sostenute finoal 5 giugno 2013;� 65% delle spese sostenute dal 6giugno 2013 al 31 dicembre 2015.Dal 1° gennaio 2016l’agevolazione sarà invecesostituita con la detrazione fiscale(del 36%) prevista per le speserelative alle ristrutturazioni edilizie.

SOGGETTIBENEFICIARISono ammessi all’agevolazionetutti i contribuenti residenti e nonresidenti, anche se titolari direddito d’impresa, che possiedonoa qualunque titolo l’immobileoggetto dell’intervento. Inparticolare i soggetti titolari direddito d’impresa possono fruiredell’agevolazione solo conriferimenti ai fabbricati strumentalida essi utilizzati nell’esercizio dellaloro attività imprenditoriale.L’agevolazione è riconosciutaanche al contribuente che finanziala realizzazione dell’interventodi riqualificazione energeticamediante un contratto di leasing.

CUMULABILITÀCON ALTREAGEVOLAZIONILa detrazione d’imposta (55% o65%) non è cumulabile con altreagevolazioni fiscali previste per imedesimi interventi da ulterioridisposizioni di legge nazionali. Segli interventi rientrano sia nelleagevolazioni per il risparmioenergetico sia in quella previste daaltre disposizioni (es. DL 31maggio 2014 n. 83 art. 10 creditod’imposta per la riqualificazione el’accessibilità delle strutturericettive) il contribuente potràfruire, per le medesime spese,soltanto di un beneficio fiscale,rispettando gli adempimentirichiesti.

INTERVENTIINTERESSATIRientrano nell’agevolazione:interventi di riqualificazioneenergetica che incidono sullaprestazione energetica dell’edificio,

realizzando la maggiore efficienzaenergetica richiesta dalla norma.Per questi interventi il valoremassimo della detrazione fiscale èdi 100.000 euro;interventi sugli involucri degliedifici (coperture, pavimenti, paretigeneralmente esterne, finestrecomprensive di infissi). Per taliinterventi il valore massimo delladetrazione fiscale è di 60.000 euro;installazione di pannelli solari perla produzione di acqua calda perusi domestici o industriali e per lacopertura del fabbisogno di acquacalda in piscine. Per tali interventi ilvalore massimo della detrazionefiscale è di 60.000 euro;sostituzione, integrale o parziale, diimpianti di climatizzazioneinvernale esistenti con impiantidotati di caldaie a condensazione econtestuale messa a punto delsistema di distribuzione, pompe dicalore ad alta efficienza, impiantigeotermici. Per tali interventi ilvalore massimo della detrazionefiscale è di 30.000 euro.

TIPOLOGIEDI SPESE DETRAIBILISono ammesse in detrazione sia lespese relative ai lavori edili relativiall’intervento di risparmioenergetico, sia quelle per leprestazioni professionali necessarieper realizzare l’intervento stessoe acquisire la certificazioneenergetica.

CALCOLO, LIMITIE RIPARTIZIONEDELLA DETRAZIONEL’agevolazione fiscale consiste inuna detrazione dall’imposta lorda,che può essere fatta valere siasull’Irpef che sull’Ires. Per gli

L’Agenzia delle Entrate ha redatto una guida, scaricabile dal sito www.agenziaentrate.gov.it,concernente la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica negli edifici

ILRISPARMIOENERGETICO,AGEVOLAZIONI FISCALI

guida incentivi

34 Turismo d’Italia

Page 37: Turismo d'Italia giugno 2015

interventi effettuati a partire dal2011 è obbligatorio suddividerequesta detrazione in dieci rateannuali di pari importo. Il limitemassimo di risparmio ottenibilecon la detrazione (100.000, 60.000e 30.000 euro, a seconda del tipodi intervento) va riferito all’unitàimmobiliare oggetto dell’interventostesso. Se sono stati realizzati piùinterventi di risparmio energeticoagevolabili, il limite massimo didetrazione applicabile saràcostituito dalla somma degliimporti previsti per ciascuno degliinterventi realizzati.

ADEMPIMENTIRICHIESTI(certificazione necessaria)Per beneficiare dell’agevolazionefiscale è necessario acquisire iseguenti documenti:l’asseverazione, che consente didimostrare che l’interventorealizzato è conforme ai requisititecnici richiesti. Se vengonoeseguiti più interventi sullo stessoedificio, l’asseverazione può avere

carattere unitario e fornire in modocomplessivo i dati e le informazionirichieste. In alcuni casi questodocumento può essere sostituitoda una certificazione deiproduttori, per esempio, perinterventi di sostituzione di finestree infissi o per le caldaie acondensazione con potenzainferiore a 100 kW (vedi piùavanti);l’attestato di certificazione (oqualificazione) energetica, checomprende i dati relativiall’efficienza energetica propridell’edificio. Tale certificazione èprodotta dopo l’esecuzione degliinterventi, utilizzando procedure emetodologie approvate dalleRegioni e dalle Province autonomedi Trento e Bolzano ovvero leprocedure stabilite dai Comuni conproprio regolamento antecedentel’8 ottobre 2005;la scheda informativa relativa agliinterventi realizzati, redattasecondo lo schema riportatonell’allegato E o allegato F delD.lgs. n. 192/2005, se l’intervento

riguarda la sostituzione di finestrecomprensive di infissi in singoleunità immobiliari o l’installazionedi pannelli solari. La schedadescrittiva dell’intervento di cuiall’allegato F può essere compilataanche dall’utente finale. La schedadeve contenere: i dati identificatividel soggetto che ha sostenuto lespese e dell’edificio su cui i lavorisono stati eseguiti, la tipologia diintervento eseguito e il risparmiodi energia che ne è conseguito,nonché il relativo costo,specificando l’importo per le speseprofessionali e quello utilizzato peril calcolo della detrazione.

DOCUMENTIDA TRASMETTEREEntro 90 giorni dalla fine dei lavorioccorre trasmettere all’Enea:copia dell’attestato dicertificazione o di qualificazioneenergetica (allegato A del decretodel D.lgs. n. 192/2005);la scheda informativa (allegato E oF), relativa agli interventi realizzati.La data di fine lavori, dalla quale

decorre il termine per l’invio delladocumentazione all’Enea, coincidecon il giorno del cosiddetto“collaudo” (e non dalla datadi effettuazione dei pagamenti).La trasmissione deve avvenirein via telematica, attraverso il sitointernet dell’Enea(www.acs.enea.it).Si può inviare la documentazione amezzo raccomandata con ricevutasemplice, sempre entro il terminedi 90 giorni dal termine dei lavori,solo ed esclusivamente quando lacomplessità dei lavori eseguiti nontrova adeguata descrizione neglischemi resi disponibili dall’Enea.L’indirizzo presso cui inviare ladocumentazione è il seguente:ENEA - Dipartimento ambiente,cambiamenti globali e svilupposostenibile Via Anguillarese 301 -00123 Santa Maria di Galeria(Roma). Va indicato il riferimento«Detrazioni fiscali - riqualificazioneenergetica».Per ulteriori dettagli tecnici,www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home.

Turismo d’Italia 35

Page 38: Turismo d'Italia giugno 2015

stabilimenti), il numero delle struttureseguite in tutta Italia e all’estero –per ristrutturazioni o nuove costruzioni –è in costante aumento. Un plus?Le verande FINSTRAL, ad esempio,dal design elegante e lineare,in grado di armonizzarsi con le lineedi ogni edificio, e che permettonodi ampliare le superfici abitativeregalando nuovi spazi.Una rete di vendita e assistenza diffusain tutta Europa assicura puntualità,affidabilità e attenzione al cliente.Grazie alla capillare presenza dei propririvenditori sul territorio, l’azienda è ingrado di offrire un servizio completo,dalla consulenza alla realizzazionesu misura fino all'installazionee all’assistenza post vendita.I serramenti FINSTRAL, certificati inconformità con i sistemi ift e RAL,contribuiscono grazie alle eccellentiprestazioni termoacustiche ad assicurareun elevato comfort abitativo,garantendo elevati livelli di risparmioenergetico e sostenibilità, con un ottimorapporto qualità-prezzo.I robusti materiali con cui sono realizzatigli infissi necessitano inoltre di pocamanutenzione. Con 14 impiantidi produzione e oltre 1.450 dipendenti,FINSTRAL è strutturata per gestireal meglio ordini di differente volume,dalle richieste di privati alle grandicommesse per edifici di importantidimensioni.FINSTRAL è inoltre la prima aziendadi serramenti in Italia ad avere ottenutola certificazione della posa rilasciatadal prestigioso Istituto ift di Rosenheim,il più rinomato organismo di provae certificazione in Europa. I termini“garanzia” e “qualità” hanno in questomodo un riscontro concreto, misurabile,definito da precisi parametri stabilitida un prestigioso ente certificatoreindipendente. Periodici controllidi qualità, formazione continua deiposatori e verifica dei lavori in cantieresono un ulteriore plus di un’aziendache sa distinguersi sul mercato.www.finstral.com

36 Turismo d’Italia

Innovazione e qualitàI serramenti Finstral offrono agli hotel eccellenti prestazioni termoacustiche e un elevato comfort abitativo,garantendo ottimi livelli di risparmio energetico e sostenibilità e un rapporto qualità-prezzo competitivo

PUBBLIREDAZIONALE

Finstral è un’azienda dinamica,che opera a livello europeo da più

di 45 anni, producendo direttamentenei propri stabilimenti un’ampia gammadi serramenti: finestre, porte-finestre,portoncini e verande su misura.Differenti le combinazioni di materialiofferte: PVC, PVC-alluminio, legno-PVC,legno-PVC-alluminio e alluminio.

Dalle abitazioni unifamiliari ai progettipiù complessi dal design ricercatoalla ristrutturazione di edifici storici,FINSTRAL è in grado di proporresoluzioni personalizzate e collaudate.Grande l’esperienza nel settoredell’edilizia alberghiera: iniziandodall’Alto Adige (dove si trovano la sedeprincipale della ditta e numerosi

Focus on FINSTRALguida incentivi

Page 39: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 40: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 41: Turismo d'Italia giugno 2015

Per l’attuazione dellapredetta disposizione èprevista l’adozione di un

decreto del Ministro dei beni edelle attività culturali e delturismo, di concerto con ilMinistro dell'economia e sentitoil Ministro dello sviluppoeconomico e la ConferenzaUnificata (Conferenza Stato-Regioni e Conferenza Stato-Cittàe autonomie locali).La Conferenza Unificata haespresso parere favorevole sulloschema di decreto attuativo delcredito d’imposta per lariqualificazione e l’accessibilitàdelle strutture ricettive,scaricabile dal sitowww.federalberghi.it.Il decreto attende orala pubblicazione in Gazzettaufficiale.Il Mibact dovrà successivamentedefinire le modalità telematicheper la presentazione delledomande. Per le spese sostenutenell’anno 2014, le domandedovranno essere presentate entro60 giorni dalla definizione dellepredette modalità telematiche. Lerisorse saranno assegnatesecondo l’ordine cronologico dipresentazione delle domande.Nello schema di decreto sonoindividuati i soggetti beneficiari,definiti gli interventi ammissibili estabilite le procedure perl’ammissione al beneficio nelrispetto del plafond stabilito.

SOGGETTIBENEFICIARI DELCREDITO D’IMPOSTA

I soggetti beneficiaridell’agevolazione sono lestrutture alberghiere. Per“struttura alberghiera” si intendeuna struttura aperta al pubblico,a gestione unitaria, con servizicentralizzati che fornisce alloggio,eventualmente vitto e altri serviziaccessori, in camere situate inuno o più edifici. Tale struttura ècomposta da non meno di settecamere per il pernottamento degliospiti. Sono strutture alberghieregli alberghi, i villaggi albergo, leresidenze turistico-alberghiere, glialberghi diffusi, nonché quelleindividuate come tali dallespecifiche normative regionali.

AGEVOLAZIONECONCEDIBILEAlle imprese alberghiere esistentialla data del 1° gennaio 2012, èriconosciuto un credito d’impostanella misura del 30 per centoper le spese sostenute dal 1°gennaio 2014 al 31 dicembre2016, relative ai seguentiinterventi:

� interventi di ristrutturazioneedilizia� interventi di eliminazionedelle barriere architettoniche� interventi di incrementodell’efficienza energetica� spese per l’acquisto di mobilie componenti d’arredo destinatialle strutture alberghiere acondizione che il beneficiario nonceda a terzi né destini a finalitàestranee all’esercizio di impresa ibeni oggetto degli investimentiprima del secondo periodo

d'imposta successivo. Il creditod'imposta è ripartito in tre quoteannuali di pari importo, finoall’importo massimo di 200milaeuro nei tre anni d’imposta(66.667 euro annue), nel rispettodei limiti UE (de minimis), ecomunque fino all'esaurimento delplafond disponibile. Inoltre talecredito d’imposta è alternativo enon cumulabile, in relazione amedesime voci di spesa, con altreagevolazioni di natura fiscale.

SPESE ELEGGIBILIAL CREDITOD’IMPOSTASono considerate eleggibili,ove effettivamente sostenute,le seguenti spese:� interventi di ristrutturazioneedilizia concernenti costruzionedei servizi igienici inampliamento dei volumidi quelli esistenti;� demolizione e ricostruzioneanche con modifica della sagomama nel rispetto della volumetria,

guida incentivi

Turismo d’Italia 39

L’art. 10 del decreto legge 31 maggio 2014 n. 83, cosiddetto “cultura e turismo”,ha previsto un credito d’imposta per la riqualificazione e l’accessibilità delle strutture ricettive

CREDITOD’IMPOSTAPERLARIQUALIFICAZIONEEL’ACCESSIBILITA’

Page 42: Turismo d'Italia giugno 2015

guida incentivi

con esclusione degli immobilisoggetti a vincolo per i quali ènecessario il rispetto sia delvolume che della sagomaripristino di edifici, o parti di essi,eventualmente crollati odemoliti, attraverso la lororicostruzione, purché sia possibileaccertarne la preesistenteconsistenza anche con modificadella sagoma; sono esclusi gliimmobili soggetti a vincolo per iquali è necessario il rispetto siadel volume che della sagoma;� interventi di miglioramento eadeguamento sismico;� modifica dei prospettidell'edificio, effettuata, tra l'altro,con apertura di nuove porteesterne e finestre, o sostituzione

dei prospetti preesistenti con altriaventi caratteristiche diversemateriali, finiture e colori;� realizzazione di balconi elogge;� recupero dei locali sottotetto,trasformazione di balconi inveranda sostituzione diserramenti esterni, da intendersicome chiusure apribili eassimilabili, quali porte, finestre evetrine anche se non apribili,comprensive degli infissi, conaltri aventi le stessecaratteristiche e non ammissibiliad altre agevolazioni fiscali;� sostituzione di serramentiinterni (porte interne) con altriaventi caratteristiche migliorativerispetto a quelle esistenti (in

termini di sicurezza, isolamentoacustico);� installazione di nuovapavimentazione o sostituzionedella preesistente con modificadella superficie e dei materiali,privilegiando materiali sostenibiliprovenienti da fonti rinnovabili,tra i quali il legno, anche conriferimento ai pontili galleggianti;� installazione o sostituzionedi impianti di comunicazione eallarme in caso di emergenza e diimpianti di prevenzione incendiai sensi della vigente normativa.

Relativamente a interventidi eliminazione dellebarriere architettoniche,le spese per interventiche possono essererealizzati sia sulle particomuni che sulle unitàimmobiliari, quali� sostituzione di finiture(pavimenti, porte, infissi esterni,terminali degli impianti),il rifacimento o l’adeguamentodi impianti tecnologici (serviziigienici, impianti elettrici,citofonici, impianti di ascensori,demotica);� interventi di natura edilizia piùrilevante, quali il rifacimentodi scale e ascensori, l’inserimentodi rampe interne ed esterne

agli edifici e di servoscalao piattaforme elevatrici;� realizzazione ex novo diimpianti sanitari (inclusala rubinetteria) dedicati allepersone portatrici di handicap,così come la sostituzione diimpianti sanitari esistenti conaltri adeguati all’ospitalità dellepersone portatrici di handicap;� sostituzione di serramentiinterni (porte interne, anche dicomunicazione) in concomitanzadi interventi volti all’eliminazionedelle barriere architettoniche;� installazione di sistemidemotici atti a controllarein remoto l’apertura e chiusuradi infissi o schermature solari;� sistemi e tecnologie volte allafacilitazione della comunicazioneai fini dell’accessibilità.

Relativamente a interventidi incremento dell’efficienzaenergetica, le spese per� installazione di impiantifotovoltaici per la produzionedi energia elettrica;� installazione di schermaturesolari esterne mobili finalizzatealla riduzione dei consumi percondizionamento estivo;� coibentazione degli immobiliai fini della riduzionedella dispersione termica;� installazione di pannelli solaritermici per produzione di acqua;� la realizzazione di impiantielettrici, termici e idraulicifinalizzati alla riduzionedel consumo energetico(impianti di riscaldamentoad alta efficienza, sensori termici,illuminazioni led, attrezzaturea classe energetica A, A+, A++,A+++).

Relativamente all'acquistodi mobili e componentid’arredo, le spese per� acquisto, rifacimento osostituzione di cucine o diattrezzature professionali per laristorazione, quali, tra l’altro,apparecchiature varie di cottura,forni, armadi frigoriferi econgelatori, macchine per la

40 Turismo d’Italia

Page 43: Turismo d'Italia giugno 2015

preparazione dinamica, elementiper la preparazione statica,macchine per il lavaggio dellestoviglie, macchine per illavaggio dei tessuti, abbattitori ditemperatura, produttori dighiaccio, con altri aventicaratteristiche migliorativerispetto a quelle esistenti, intermini di sicurezza, efficienzaenergetica, prestazioni;� acquisto di mobili e dicomplementi d’arredo da internoe da esterno, quali, tra gli altri,tavoli, scrivanie, sedute imbottitee non, altri manufatti imbottiti,mobili contenitori, letti ematerassi, gazebo, pergole,ombrelloni, tende da sole,zanzariere;� acquisto di mobili fissi, quali,tra gli altri, arredi fissi per bagno,pareti e cabine doccia, cucinecomponibili, boiserie, paretiinterne mobili, apparecchi diilluminazioneacquisto di pavimentazioni disicurezza, arredi e strumentazioniper la convegnistica, attrezzatureper parchi giochi e attrezzaturesportive pertinenziali;� arredi e strumentazioniper la realizzazione di centribenessere ubicati all’internodelle strutture ricettive.Le singole voci di spesa di cuisopra sono eleggibili, ciascuna,nella misura del 100%. L’importototale delle spese eleggibili è, inogni caso, limitato alla somma di666.667 euro per ciascunaimpresa alberghiera, la quale,di conseguenza, potrà beneficiare

di un credito d’imposta massimocomplessivo pari a 200mila euro.L’effettività del sostenimentodelle spese deve risultare daapposita attestazione rilasciatadal presidente del collegiosindacale, ovvero da un revisorelegale, o da un commercialista,perito commerciale o consulentedel lavoro, iscritti nei rispettivialbi, ovvero dal responsabiledel centro di assistenza fiscale.

PROCEDURADI ACCESSO,RICONOSCIMENTOE UTILIZZO DELCREDITO D’IMPOSTADal 1°gennaio al 28 febbraiodell’anno successivo a quello dieffettuazione delle spese, leimprese interessate devonopresentare al Mibact appositadomanda per il riconoscimento delcredito d’imposta, secondomodalità telematiche che verrannodefinite dal Ministero stesso. Per lespese sostenute nell’anno 2014, ledomande dovranno esserepresentate entro 60 giorni dalladefinizione delle predette modalitàtelematiche. Nella domanda,sottoscritta dal legalerappresentante dell’impresa, deveessere riportato:� il costo complessivodegli interventi e l’ammontaredelle spese eleggibili;� l’attestazione di effettivitàdelle spese sostenute;� il credito d’imposta spettante.Alla domanda va allegata ladichiarazione sostitutiva di atto

di notorietà relativa ad altri aiuti“de minimis” eventualmente fruitinell’esercizio in corso e nei dueprecedenti, nonché ladocumentazione previstanell’allegato A dello schemadi decreto.Il Ministero, entro 60 giornidal termine di presentazionedella domanda, previa verifica deirequisiti soggettivi e oggettivie formali, comunica all’impresail riconoscimento del creditod’imposta e l’importoeffettivamente spettante.Il credito d’imposta non concorrealla formazione del reddito ai finidelle imposte sui redditi e delvalore della produzione ai finidell'imposta regionale sulleattività produttive, non rileva aifini della determinazione dellapercentuale di deducibilità degliinteressi passivi, né rispetto aicriteri di inerenza per ladeducibilità delle spese,Il credito d’imposta va indicatonella dichiarazione dei redditi

relativa al periodo d’imposta per ilquale è concesso ed è utilizzabileesclusivamente in compensazione,secondo modalità e termini definiticon provvedimento del Direttoredell’Agenzia delle Entrate. A talfine, il modello F24 deve esserepresentato esclusivamente tramitei servizi telematici offerti dallastessa Agenzia delle Entrate.

LIMITI COMPLESSIVIDI SPESA E RELATIVORISPETTOLe risorse saranno assegnatesecondo l’ordine cronologicodi presentazione delle domande.Il Ministero, entro 60 giorni daltermine finale di presentazionedelle domande, pubblicasul proprio sito internet l’elencodelle domande ammesse. Entrola stessa data comunica con lestesse modalità l’ammontaredelle risorse impiegate e di quelleche saranno disponibili per l’annosuccessivo.I crediti di imposta sonoriconosciuti, per gli anni 2014,2015 e 2016, nel limite di spesaannuo complessivo di 20 milionidi euro per l'anno 2015 e di 50milioni di euro per gli anni dal2016 al 2019, e fino aesaurimento delle risorsedisponibili in ciascuno degliesercizi medesimi. Il creditod’imposta concesso per le speserelative all’acquisto di mobilie componenti d’arredo non puòcomunque oltrepassare il 10%del limite massimo complessivodelle risorse annuali disponibili.

Turismo d’Italia 41

Page 44: Turismo d'Italia giugno 2015

Fondata a Moglia, in provincia diMantova, nel 1946, Cesare Roversi

Arredamenti è un’azienda specializzatain architettura di interni e arredi per ilsettore contract. Una realtà produttivadinamica e flessibile, capace di dare vitaa progetti di volta in volta differenti,realizzando sia arredamentipersonalizzati e su misura sia prodottiseriali su vasta scala, garantendo sempreeccellenti livelli qualitativi e accuratiservizi che vanno dalla progettazioneall’assistenza, fino al trasporto emontaggio. Progetti d’eccellenza, quindi,che nascono dalla perfetta interazione dirisorse umane e tecnologiche, ovvero tral’esperienza e la professionalitàdi personale altamente specializzatoe l’impiego di sofisticate e innovativeattrezzature industriali. L’azienda, infatti,dispone di una doppia catena diproduzione che fa uso di attrezzature emacchinari a controllo numerico che, findalla fase progettuale seguita dall’ufficiotecnico interno, traduce, con sistema cad-cam, il disegno esecutivo in pezzolavorato. Cesare Roversi, inoltre, èspecializzata nella prototipazione, che

garantisce un approccio diretto eravvicinato alle problematiche dellaprogettazione, risolvendole in modoimmediato e concreto.

Un portfolio prestigiosoL’impiego di un’antica e raffinatasapienza artigiana e la profondaconoscenza dei materiali ha decretato il

successo dell’azienda che vanta un riccoportfolio di prestigiose realizzazioninel contract alberghiero e bancario,intervenendo in particolare in importantiopere di restauro di sedi storiche, tra lequali Palazzo del Monte in Reggio Emilia,Palazzo Brusati Bonasi a Carpi e PalazzoSciarra Colonna a Roma. Mentrenel settore dell’hôtellerie fra le molterealizzazioni spiccano l’arredamentocompleto dei complessi alberghieri CaesiusThermae a Bardolino (Vr) e Corte Valiera Lazise (Vr) e del complesso residenzialeLeonardo a Garda (Vr). Per il gruppoUniCredit nel triennio 2003/2006 harealizzato 600 agenzie su tutto il territorioitaliano, inoltre, dal 2012 al 2014, l’aziendaha realizzato gli arredi su misuradelle Torri UniCredit, situate in piazzaGae Aulenti a Milano.

Finanziamenti personalizzatiA seguito di un accordo con un IstitutoBancario di primaria importanza, CesareRoversi arredamenti è in grado di offrirepagamento in 5 anni, con ratepersonalizzabili e interessi a tasso zero.www.roversi.it

Livelli produttivi d’eccellenza, sapienza artigiana e tecnologie innovative: sono questi i puntidi forza di Cesare Roversi, azienda al servizio dell’hôtellerie e dei migliori studi di progettazione

42 Turismo d’Italia

Focus on CESARE ROVERSI ARREDAMENTI

Qualità e personalizzazionea servizio del contract

guida incentivi

Page 45: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 46: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 47: Turismo d'Italia giugno 2015

Progettato per garantireil miglior servizio di accoglienza

e controllo, senza trascurarel’aspetto ambientale, Hotel RoomManagement BTicino unisce duerealtà: la supervisione gestitadal personale dell’hotel e la gestionedella camera da parte del cliente.Due mondi separati, ma costantementein comunicazione.Tramite il software di supervisioneinstallato sui PC in reception, è possibileinteragire con alcuni parametridelle camere come:� misura della temperatura e modificadei valori di regolazione in un rangedefinito;� presenza del cliente tramite badgenella tasca porta-badge e verificae attivazione di scenari domoticidi camera;� segnalazioni di allarmi (Chiamata SOSbagno, finestre aperte, frigo aperto,porta d’ingresso aperta, apertura

cassaforte, presenza fumo, ecc.);� gestione e programmazionedelle chiavi badge con tecnologiatransponder RFID in formato cartadi credito, per gli accessi alle camereed eventuali parti comunicon la possibilità di limitazioni a tempoo a numero di ingressi;� Il software è eventualmenteintegrabile con i sistemi di gestionee management alberghiero (PMS).

Risparmio energeticoin primo pianoL’hotel room management, può essereintegrato dal un sistema di supervisionee misura dei carichi energetici BTicino.Gestibile in locale tramite PC o daremoto via internet, questo sistema

Turismo d’Italia 45

consente alla proprietà, o al tecnicoincaricato, di monitorare tutti iparametri energetici e funzionalidella struttura, garantendo il presidiocostante dell’attività e l’ottimalegestione delle risorse. L’Hotel RoomManagement consente inoltre digestire o controllare dispostivi e sistemidi aziende terze. Ad esempio èpossibile interagire con i sistemi ditermoregolazione e climatizzazioneVRV, VRF dei principali produttori comeDaikin, Hitachi, Mitsubishi Electric. Tuttii componenti presenti all’interno dellecamere, nei corridoi e nelle particomuni sono disponibili nella linee civiliAxolute o Livinglight, anche nelle lorodeclinazioni sottili denominate Air, esono pertanto coordinati esteticamentee funzionalmente con tutti gli altridispositivi dei locali, come presedi corrente, connettori dati,interruttori, segnalazione d’allarme,torce di emergenza e caricatori USB.

BTicino SpaViale Borri, 231 - 21100 Varesewww.bticino.itNumero Verde 800-837035

Controllo e supervisioneper risparmiare energiaIl monitoraggio dellafunzionalità e dell’efficienzadegli impianti di un edificiorappresenta un importantevantaggio competitivo peruna struttura alberghiera

Focus on BTICINO guida incentiviPUBBLIREDAZIONALE

Page 48: Turismo d'Italia giugno 2015

C ambiare il volto del proprio hotel,contenendo i costi, ma al tempo

stesso massimizzando il risultato,attraverso il sapiente impiego di tessuti,rivestimenti, lampade e finiture in gradodi riqualificare, con stile ed eleganza,qualsiasi ambiente. Il tutto, magari, conl’assistenza – dal progetto al post vendita– di un team di esperti nel settore dellaricettività, capaci di tradurre ogni ideain scelte efficaci e in realizzazioni digrande effetto, ma sempre adeguate alleesigenze funzionali e manutentive di unastruttura alberghiera. Un sogno?Assolutamente no, basta rivolgersia Sinergie Hotels Deco Solutions,un’azienda dinamica, affidabile ecompetente che ben conosce le esigenzedell’hôtellerie e che è in grado di forniresoluzioni performanti, belle e innovative.

Sinergie, infatti, è tra i leader – in ambitoalberghiero e ricettivo – nella fornituradi arredi tessili, complementi di arredo,pavimentazioni e rivestimenti, ma nonsolo! Perché è anche, e prima di tutto,una squadra di consulenti che cerca etrova, le soluzioni che meglio si adattanoalle esigenze di ogni hotel. Nella lorosede, a Gaggiano, a pochi chilometri daMilano, ci si perde fra tessuti, lampade,pavimenti e tappezzerie di straordinariabellezza, tutti attentamente selezionatiper raggiungere il massimo obiettivo masempre perseguendo il miglior rapportoqualità-prezzo. Un’ampia selezionidi materiali, ma anche la massimadisponibilità a individuare nuovesoluzioni che rispondano a unaparticolare idea di decorazione eriqualificazione. Il tutto al servizio degli

hotel, ma anche dei progettisti e deimigliori interior designer. Non a caso illoro motto è «contattaci, chiedi, risolvi».Perché il loro punto di forza è l’impegnoa soddisfare il cliente al di là dei materialie dei prodotti che cerca. Partendodall’ascolto attento delle idee, deiprogetti, delle aspettative e dei bisogniper fornire, innanzitutto, una consulenzatecnica qualificata, anche con rilievimetrici, studi in loco degli ambienti daarredare o rivestire e, quindi, assistenza a360°, fino alla fine della commessa. Prontia suggerire i prodotti e i materialimigliori, a studiare soluzioni alternativeche possano migliorare il risultato al di làdelle aspettative di chi si rivolge a loro.E a lavoro finito, pronti anche fornireassistenza continua e servizidi manutenzione.Infine, come non sottolineare ancorauna volta che i consulenti di Sinergiesono veri specialisti in hotel e neconoscono davvero le specificità… cosasignifica? Significa ad esempio avere

46 Turismo d’Italia

Gli specialistidella riqualificazione

Un team di esperti, prodotti ideali per il contract e capacità di interpretarele esigenze del cliente. Sinergie propone soluzioni innovative e di grandepregio per cambiare radicalmente il volto del proprio hotel

Focus on SINERGIE HOTELS DECO SOLUTIONSguida incentivi

Page 49: Turismo d'Italia giugno 2015

individuato anche prodotti e materialiche non richiedono lunghe e costoseopere murarie, ma che si applicanodirettamente (per intenderci senzarumore, polvere e disagi in tutta lastruttura) sui vecchi rivestimenti, senzadover chiudere l’hotel e senza crearedisagi agli ospiti e al personaledell’albergo.

Sinergie è…Un’offerta straordinariamente ampiadi soluzioni, materiali e colori. Che vienequotidianamente arricchita da consulentiSinergie, sempre alla ricerca dei prodottipiù attuali e innovativi, quelli in gradodi offrire risposte ancor più efficacie in grado di stupire, nell’estetica e nelleprestazioni. Tessuti fatti per durare, estupire. La qualità migliore per arredarela vostra struttura, se volete materialidi pregio, se cercate sicurezza certificata,se volete una scelta infinita di colorie materiali, cercate Sinergie. Perchéi tessuti sono parte determinantenell’immagine di un locale: non sempliciaccessori, ma vero e proprio puntodi forza. Con i tessuti si può deciderelo stile e l’atmosfera degli spazi,per il benessere degli ospiti.� Tendaggi e tende tecniche, conuna scelta senza paragoni tra prodottidi qualità. Perchè le tende per hotel

sono un punto magico e strategico,tra il mondo e l’ambiente interno, chesi arricchisce di colori e disegni proiettatidalla luce. Classiche o contemporanee,leggere o strutturate, da internoo da esterni, motorizzate o manuali,da Sinergie trovate colori, disegni etessuti che di certo sapranno rispecchiarela vostra immagine. E se cercate la formamigliore per gestire la luce, se volete lapraticità e l’innovazione della domotica,Sinergie offre tutte le soluzioni.� Tappezzerie murali, perché le superficiarredano e riqualificano, con colori edisegni, le vostre pareti non saranno piùil semplice limite della stanza.� Tessuti da rivestimento. Per testiere delletto, cuscini, divani, sedute e sedute daesterno, in colori e disegni esclusivi, tuttisottoposti a rigorosi test di resistenzaai raggi UV, materiali di ogni tipo.Tutto certificato e a norma antincendio.� Moquette, parquet, pvc, laminati,microcemento, resine e ceramiche,ovvero la solidità della bellezza.Vecchi pavimenti da rivestire e riportarea nuovo splendore? Pavimenti nuovi, percreare un ambiente dal nulla? ConSinergie, scopri soluzioni che non avrestiimmaginato. Dal legno dei pregiatiparquet al pvc, dalle soluzioni piùinnovative – resine e micro cementoalla lana delle moquette classiche –,passando per il rivoluzionarioSmartstrand, realizzato con filatoTriextra ricavato dalla fibra di mais, dallecaratteristiche eccezionali. Non semplicipavimentazioni ma l’innovazione su cuicamminare. www.sinergiecontract.it

Turismo d’Italia 47

Sono molti gli hotel che si sono già rivolti a Sinergieper il restyling delle camere o delle aree comuni.Tra le ultime realizzazioni firmate Sinergie spicca, per stileed eleganza, il prestigioso Hotel Plaza Lucchesi nel centrodi Firenze, che potete vedere nelle immagini checorredano questo articolo. Un progetto di riqualificazionecurato da Sinergie che ha curato l’intero iterdi riqualificazione, dal concept alla consegnadel lavoro finito.

((SINERGIE FIRMAIL LUCCHESI DI FIRENZE

Page 50: Turismo d'Italia giugno 2015

48 Turismo d’Italia

Le risorse a disposizionesono al momentoquantificate in 250 milioni

di euro a valere sul Fondodi Coesione 2014-2020 perinterventi nei seguenti ambiti:� Contratti di Sviluppo Industriali� Contratti di Sviluppoper la tutela ambientale� Contratti di Sviluppo Turisticie Commerciali.Le istanze dovranno esserepresentate, dalle impreseinteressate, con le modalitàe secondo i modelli(già disponibili) indicatinell’apposita sezionedel sito di Invitalia(www.invitalia.it/site/ita/home.html), che è il soggetto gestoredello strumento agevolativo,a partire dalle ore 12.00del 10 giugno 2015.

PROGRAMMA DI

SVILUPPO TURISTICOE COMMERCIALEIl programma di sviluppo di attivitàturistiche deve riguardareun’iniziativa imprenditorialefinalizzata allo sviluppo dell’offertaturistica attraverso ilpotenziamento e il miglioramentodella qualità dell’offerta ricettivaed, eventualmente, delle attivitàintegrative, dei servizi di supportoalla fruizione del prodotto turistico.Nell’ambito del progetto, puòessere utilizzato massimo il 20%del totale degli investimentiper lo sviluppo di attivitàcommerciali, nonché per progettidi innovazione dell’organizzazioneo innovazione di processo,strettamente connessi e funzionalia una migliore fruizionedel prodotto turistico e allacaratterizzazione del territoriodi riferimento. Il Contratto diSviluppo dovrà prevedere un totale

di investimenti da realizzare noninferiore ai 20 milioni di euro.Il progetto o i progetti presentatidal Soggetto proponente dovrannoessere di almeno 5 milioni di euro.Le agevolazioni sono concessesotto forma di:� finanziamento agevolato;� contributo in conto interess;� contributo in conto impianti;� contributo diretto alla spesa.L’utilizzo delle varie formedi agevolazione e la lorocombinazione sono definiti in fasedi negoziazione con il ministerodello Sviluppo Economico sullabase delle caratteristiche deiprogetti e dei relativi ambiti diintervento. Le agevolazioni sonoconcesse in regime di esenzione(Reg. Gber) o su specifica richiestadell’impresa proponente, a titolo di“De minimis” secondo quantoprevisto dal Regolamenton. 1407/2013.

FINANZIAMENTOAGEVOLATOIl finanziamento agevolato èconcesso in termini di percentualenominale rispetto alle speseammissibili nel limite massimodel 75% e deve essere assistitoda idonee garanzie ipotecarie,bancarie e/o assicurative nellimite dell’importo in lineacapitale del finanziamento.Il finanziamento agevolato ha unadurata massima di dieci anni.Il tasso agevolato difinanziamento è pari al 20%del tasso di riferimento vigentealla data di concessione delleagevolazioni. Il rimborso delfinanziamento agevolato avvienesecondo un piano diammortamento a rate semestraliposticipate scadenti il 30 giugnoe il 31 dicembre di ogni anno.

CONTRIBUTO INCONTO INTERESSIIl contributo in conto interessi èconcesso in relazione a unfinanziamento bancario a tassodi mercato destinato allacopertura finanziaria del progettofacente parte del programma disviluppo con durata massima di10 anni oltre a un periodo diutilizzo e preammortamentocommisurato alla durata delprogetto e, comunque, nonsuperiore a quattro anni. Lamisura del contributo, rapportataal tasso d’interesse effettivamenteapplicato al finanziamentobancario, è fissata in misura pari a400 punti base e, comunque, nonsuperiore all’80% di tale tasso.

SOGGETTI,TERRITORI E SPESE

guida incentivi

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto l’aperturadei termini di presentazione dei progetti relativi ai Contratti di Sviluppo

CONTRATTIDI SVILUPPOTURISTICO-COMMERCIALI

Page 51: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 49

AMMISSIBILISono ammissibili i seguentiprogetti di investimento:� creazione di una nuova unitàproduttiva;� ampliamento della capacitàdi un’unità produttiva esistente;� riconversione di un’unitàproduttiva esistente;� ristrutturazione di un’unitàproduttiva esistente, intesa qualecambiamento fondamentale delprocesso produttivo esistenteattuato attraverso l’introduzione diun nuovo processo produttivoo l’apporto di un notevolemiglioramento al processoproduttivo esistente, in grado diaumentare il livello di efficienza odi flessibilità nello svolgimentodell’attività economica oggetto delprogramma di investimento,valutabile in termini di riduzionedei costi, aumento del livelloqualitativo dei prodotti e/o deiprocessi, riduzione dell’impattoambientale e miglioramento dellecondizioni di sicurezza sul lavoro;� acquisizione di un’unitàproduttiva esistente, ubicata inun’area di crisi e di proprietà diun’impresa non sottoposta aprocedure concorsuali, intesa qualeacquisizione degli attivi di un’unitàproduttiva chiusa o che sarebbestata chiusa in assenzadell’acquisizione, al fine digarantire la salvaguardia, ancheparziale, dell’occupazioneesistente. Il progetto diinvestimento non può riguardarel’acquisizione delle quotedell’impresa e gli attivi devonoessere acquisiti, a condizioni dimercato, da un investitore che nonha relazioni con il venditore. Per lesole imprese di grandi dimensioniin aree ammesse alla deroga di cuiall’art. 107, paragrafo 3, lettera c),del TFUE il progetto diinvestimento da agevolare deveessere finalizzato a unariconversione.Non sono ammissibili alleagevolazioni i progetti costituiti dainvestimenti di mera sostituzione.

Sono ammissibilile seguenti spese:a) suolo aziendale e suesistemazioni;b) opere murarie e assimilate;c) infrastrutture specificheaziendali;d) macchinari, impianti eattrezzature varie, nuovi difabbrica, a eccezione di quantoprevisto per le acquisizioni di unitàproduttive di cui all’articolo 14,comma 2, lettera e) del DM 9dicembre 2014;e) programmi informatici, brevetti,licenze, know-how e conoscenzetecniche non brevettateconcernenti nuove tecnologie diprodotti e processi produttivi; perle grandi imprese, tali spese sonoammissibili fino al 50 per centodell’investimento complessivoammissibile;f) consulenze legate al progetto(solo per le PMI nella misuramassima del 4% dell’importocomplessivo ammissibile di ognisingolo progetto).Le agevolazioni possono essereconcesse:� alle PMI e alle Grandi Imprese,per i territori rientranti nell’art. 107par. 3 lettera a) del TFUE(Campania, Puglia, Basilicata,Calabria, Sicilia);� alle sole PMI, per i territoririentranti nell’art. 107 par. 3 letterab) del TFUE (rientranti nelle regionicompetitività). In questi territori gliinvestimenti delle Grandi Impresesono ammessi solo per le speseammissibili previste dalle lettere b)e d) di cui sopra;� alle sole PMI (no assolutoalle Grandi Imprese), per tuttii restanti territori.

PROCEDURAL’Agenzia, ricevuta la domandadi agevolazioni, procede, nelrispetto dell’ordine cronologicodi presentazione:1) alla verifica della disponibilitàdelle risorse finanziarie;2) alla verifica dei requisiti e dellecondizioni di ammissibilità previsti

dal decreto ministeriale;3) in caso di esito positivo delleverifiche di cui alle lettere a) e b),dà comunicazione alle Regioni ealle Province autonome interessatedal programma di sviluppo erichiede il parere delle stesse inmerito alla compatibilità del pianoprogettuale proposto con iprogrammi di sviluppo locale e allaeventuale disponibilità alcofinanziamento;4) in caso di esito negativo delleverifiche di cui alle lettere a) e b),ne dà comunicazione al soggettoproponente.Nel caso in cui le Regioni e leProvince autonome interessate nontrasmettano il proprio parere entro30 giorni dalla richiesta, ilprogramma di sviluppo siconsidera compatibile con iprogrammi di sviluppo locale. Tuttala fase di istruttoria deve essereterminata dall’Agenzia entro iltermine massimo di 120 giorni dalricevimento della domanda diagevolazioni. Per i programmi disviluppo per i quali l’attivitàistruttoria si è conclusa con esitopositivo, l’Agenzia procede adapprovare il programma disviluppo, così come definitonell’ambito dell’attività istruttoria,e a concedere le agevolazioni conuna specifica determinazione perciascuna delle imprese partecipantial programma di sviluppo.La validità e l’efficacia delladeterminazione è, comunque,subordinata alla effettivaesibizione, entro il terminemassimo di 120 giorni dalla datadi sottoscrizione del Contratto diSviluppo, della documentazionecomprovante il rilascio delleconcessioni, autorizzazioni, licenzee nulla osta delle competenti

pubbliche amministrazioninecessarie alla realizzazione deiprogetti ammessi alle agevolazioni,qualora non sia stata già acquisita.Qualora l’Agenzia ravvisi che ai finidell’accelerazione delle attività sianecessaria l’adozione diprovvedimenti o atti autorizzativi,intese, concerti, nulla osta oassensi comunque denominati dialtre amministrazioni pubblichepropedeutici all’avvio degliinvestimenti o alla realizzazionedelle funzionali opereinfrastrutturali, per i quali risultinecessario il coinvolgimento didiverse amministrazioni pubblichecentrali o territoriali, ne dà notiziaal Ministero che indice unaconferenza di servizi, invitando lealtre amministrazioni coinvoltenella realizzazione del programmadi sviluppo e delle connesse opereinfrastrutturali. L’Agenzia e ilsoggetto proponente partecipanosenza diritto di voto.

CUMULO DELLEAGEVOLAZIONILe agevolazioni non sonocumulabili con altre agevolazionipubbliche concesse per lemedesime spese, incluse quelleconcesse a titolo “de minimis”secondo quanto previsto dalRegolamento n. 1407/2013,a eccezione di quelle ottenuteesclusivamente nella formadi benefici fiscali e di garanziae comunque entro i limiti delleintensità massime previste dalRegolamento GBER. Possonoinvece essere cumulate le spesesostenute attraverso i programmicomunitari gestiti direttamentedall’Unione Europea, comeprevisto dall’art. 8 par. 2del Regolamento GBER.

Page 52: Turismo d'Italia giugno 2015

L e forniture per alberghi di FasItalia si distinguono per l’offerta di

un’ampia gamma di soluzioni e per laconsulenza attenta e competente chel’azienda offre a tutti gli albergatoriche desiderano riqualificare il proprioalbergo e introdurre servizi che, oltre aessere remunerativi, migliorano lapercezione del comfort da partedell’ospite.

Per la cameraUn esempio è dato dalla fornitura diaccessori che hanno il compito direndere più piacevole e confortevolel’ospitalità in camera, come lecollezioni di linea cortesia, fra cuialcune ecologiche e/o biologiche, ibollitori e, per dare un tocco disensibilità ambientale, i cestini dacamera per la raccolta differenziata.Senza poi dimenticare che il nome diFas Italia è legato principalmente allecasseforti e ai minibar, cherappresentano i fiori all’occhiellodell’azienda. In particolare, Fas Italiaha ideato il marchio il Minibar delleBontà, attraverso il quale è possibileproporre un servizio di minibar diversodal solito, più attuale e attrattivo per i

propri ospiti. Molto spesso, infatti,l’utilizzo del minibar è scoraggiato daiprezzi proibitivi e dalla qualitàdell’offerta. Per questo l’azienda haideato una selezione di forniture cheincludono prodotti biologici, prodottiper celiaci e prodotti benessere dalpackaging invitante. L’intera offertaFas Italia è consultabile online sul sitowww.prodottiperminibar.it.

Per le aree comuniL’offerta di Fas Italia comprende anche

strutture e attrezzature per renderefunzionali le sale comuni. In particolarmodo, l’azienda dedica un’attenzionespeciale all’arredo e all’organizzazionedella sala breakfast, un ambiente cherichiede una cura minuziosa affinchérisulti gradevole e funzionale perl’ospite. Fas Italia offre unassortimento completo di attrezzatureper il servizio della prima colazione eun puntuale servizio di progettazioneche consente di ottimizzare al megliogli spazi e sfruttarne le potenzialità.Fra le novità segnaliamo il nuovodistributore di marmellate, pratico,funzionale e di design, visibile sul sitodedicato www.catering-buffet.it.www.fas-italia.it

Le proposte Fas Italia sono elaborate per venire incontro alle esigenze di manager e proprietarialberghieri che vogliano offrire servizi più evoluti e un’ospitalità moderna ai clienti

50 Turismo d’Italia

Nuove soluzioniche riqualificano gli hotel

Fas Italia mette a disposizionedei propri clienti una serie diguide che trattanoproblematiche fondamentali pergli operatori del settorehospitality. Le guide sonoelaborate per offrire spunti diriflessione e strumenti utili perl'aggiornamento. Tra le ultimepubblicazioni realizzate da FasItalia c'è la nuova guida gratuitaLinee guida a una Camera Ideale,che affronta diverse tematicheriguardanti l'arredo e lariqualificazione della camerad'hotel, richiedila al sitowww.mobiliperalberghi.it

(

(LA CAMERAIDEALE

Focus on FAS ITALIAguida incentivi

Page 53: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 54: Turismo d'Italia giugno 2015

52 Turismo d’Italia

Ricercato nei dettagli e nei materiali, l’EGO HOTELdi Ancona oggi accoglie i suoi ospiti in ambienti sobrie funzionali, con studiati tocchi di stile e intimitàDI ANTONIA ZANARDINI

Eleganzacontemporanea

Hotel deSign

Facilmente raggiungibiledall’autostrada, dalla stazionee dal porto di Ancona,adiacente al polo universitariodi Torrette, ottima sosta per

uomini d’affari e punto di partenza per

turisti. La vocazione business e leisuredell’EGO Hotel di Ancona, oggi raffinatoquattro stelle superior, è sembrata subitoevidente all’occhio esperto del grupporiminese Hospitality Project, chiamato adanalizzare e supervisionare il

riposizionamento e la ristrutturazionedell’ex Sporting Hotel. L’edificio deglianni ‘60, divenuto simbolo della crisiche ha purtroppo colpito l’ospitalitàanconetana, è stato acquisito dallalungimirante famiglia Piantini – già

Page 55: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 53

titolare del G Hotel di Osimo – chene ha subito colto tutte le potenzialità.Grazie alla volontà della proprietà eall’esperienza di Hospitality Project, lastruttura è stata ampliata e ottimizzatain modo da poter rispondere facilmente

alle esigenze dell’ospite contemporaneo.Il numero di camere è sceso da 99 a 77,permettendo così la realizzazione diambienti ampi e di servizi funzionali,sempre con un occhio di riguardo alledimensioni della doccia e dei letti e,

ovviamente, all’elemento “vista mare”.Le camere presentano diverseconformazioni che si adattano tanto alcliente di passaggio, quanto al soggiornodi coppie e famiglie. L’offerta business èstata implementata e strutturata in due

Page 56: Turismo d'Italia giugno 2015

Hotel deSign

aree autonome ma sempre inglobateall’interno dell’hotel. Una presentaquattro diverse sale meeting – dalladirezionale alla formativa – mentrel’altra è caratterizzata dalla presenzadi una grande sala eventi da 200 posti,affacciata sul mare.Completano i servizi un ristorantedall’accurata scelta di chef e materieprime, una spa di 250 mq con piscina

e area privata per trattamenti di coppia,e servizi wi-fi e multimedialia disposizione della clientela.

Due diversi moodEssenziale, per far percepire e apprezzarela qualità dei servizi proposti, è statal’attenzione per l’interior design e ladirezione artistica. L’intero progetto èstato affidato allo studio Caberlon

Caroppi, affiancato dall’architetto FabioBelelli per la parte architettonica estrutturale. Il progetto è partito dalpreciso intento della proprietà di creareun ambiente elegante e sobrio, ricercatonei dettagli e nei materiali. Ne è nataun’atmosfera equilibrata, accogliente econ carattere.Le camere sono divise in dueblocchi che corrispondono a due differentimood. Da un lato colori chiari, arredi

54 Turismo d’Italia

Page 57: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 55

pratici e una zona di servizio – compostada armadio, doccia e lavabo – che crea ununico ambiente con la camera. Dall’altrocolori più scuri, finiture e arredi ricercatie bagni decisamente ampi e dotati disoluzioni innovative. L’intento è quello dimettere il cliente a proprio agio e offrirediverse esperienze qualora tornasse in piùoccasioni. Tutte le camere sono dotate diletti king size, armadi a giorno e docce o

vasche su misura. All’insegna dellamassima personalizzazione, anchel’illuminazione è stata realizzatasu disegno, così come tutti gli arredie i complementi.

Un raffinatoprogetto matericoLa stessa ristrutturazione radicale èavvenuta per le aree comuni, punto

di partenza per il rilancio dell’attività.Il cliente viene accolto dalla ricchezzadell’onice che illumina il retro dellareception di fronte all’ingresso, per poitrovarsi in un ambiente fluido dove hall,lobby, bar e ristorante si fondono senzamai sovrapporsi. Il leit motiv che unisce glispazi è il progetto materico che punta sullaminam, che con il suo tocco luminoso edorato – mai stucchevole– arricchiscel’elegante tono scuro degli altirivestimenti in legno con finitura a cera.Completa la terzina materica la carta daparati che spezza la monotonia delcontrasto gres/legno, ma senza intaccarnel’equilibrio cromatico. Seguono lo stessoschema anche gli arredi scelti per rilassarsinella lobby, ricreando con gustoimpeccabile un’area più intimae rassicurante.Il binomio laminam/legno torna poidominante negli ambienti bar e ristorante,qui esaltato dal piano di mescitainteramente rivestito in laminam che,seguendo un unico segno, diviene colonnaper poi correre parallelo al controsoffittoe illuminare il buffet monolitico.Bar e ristorante sono poi separati da unospazio in cui un tavolo convivialee le vetrine per il vino fungono da filtrosenza chiudere l’ambiente.Sobria e luminosa, la sala colazionie ristorante può essere abbracciatacon un unico sguardo, ma pareti in vetrobronzato scandiscono e articolanolo spazio, formando alcove più intimee tranquille.

Page 58: Turismo d'Italia giugno 2015

56 Turismo d’Italia

Hotel deSign

HOTEL EGO, Anconawww.egohotelancona.it

Sviluppo e budget cost Hospitality ProjectInterior designe art direction Caberlon Caroppi

ItalianTouchArchitectsProgetto architettonico arch. Fabio Belelli

Principali fornitoriArredi Merli ArredamentiCarta da parati Dedar, ElitisBagno Arte Bagno Veneta, TeucoSedute bar/ristorante CalligarisImbottiti aree comuni MinottiSedie meeting Arper, Varaschin

Tra business e relaxSia il foyer delle sale meeting che quelloaffacciato sul mare della sala eventi sonovisibili e accessibili dalla hall ma, ribassati,mantengono un distacco consono allediverse attività che possono svolgersiall’interno dell’hotel. Inoltre, i diversifoyer offrono piacevoli scorci anche nelleore non lavorative e invitano il cliente a

usufruire di un ulteriore ambiente dovepotersi rilassare e conversare. Completal’offerta della struttura la spa al pianoseminterrato, che prosegue i tonidella hall trasformando gradualmentei materiali e rendendoli consoniall’ambiente rigenerante del centrobenessere. Il legno scuro del pavimento– ravvivato dal Moss vegetale e da pareti

chiare in grès effetto pietra – guidal’ospite tra sauna, bagno turco, cascatadel ghiaccio, docce emozionali, piscinacomune e area relax. Qui un caminoolografico offre un tocco di calore einnovazione all’ambiente, mentre un’areaprivata con lettino riscaldato e Jacuzziè a disposizione dei clienti più esigenti,alla ricerca di privacy e intimità. �

Obiettivo del progetto:creare un ambienteelegante e sobrio,estremamente ricercatonei dettaglie nei materiali

Page 59: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 60: Turismo d'Italia giugno 2015

Da oltre 50 anni Cinelli Piumee Piumini rappresenta un punto

di riferimento nel mondo della fornituracontract. Sono infatti numerose lepartnership siglate con prestigiosestrutture alberghiere che hanno saputoapprezzare la qualità della produzione,la professionalità e il servizio garantitodall’azienda. I progetti, sempre dialtissimo livello, crescono ogni anno ecoinvolgono sia l’Italia che il resto delmondo, dall’Europa – Francia, Grecia,ecc. – agli Emirati Arabi.I punti di forza che contraddistinguonoCinelli Piume e Piumini sul mercato sonotanti: dalla ricerca delle materie prime,sempre selezionatissime, fino alla curadel dettaglio nel confezionamento, oltrealla possibilità di personalizzare qualsiasiprodotto: guanciali, interni in piumino,trapunte e complementi tessili d’arredoda coordinare con lo stile degli ambienti.Un successo indissolubilmente legatoal prodotto, ovvero la piuma d’oca e ilpiumino – la parte più pregiata e soffice– che sono sempre più alleati affidabilie preziosi per il mondo contract: inhotel, in barca o in volo. I prodotti

dell’azienda garantiscono prestazionie piacere unici e ineguagliabili percomfort e per la sensazione dibenessere. La piuma è infatti untermoregolatore naturale e ciò assicurasempre all’ospite il giusto calore.Cinelli Piume e Piumini è quindi unarealtà all’avanguardia, con propostesempre nuove e alla continua ricerca di

innovazione, che pone sempre laqualità e la naturalezza dei propriprodotti al primo posto. Scegliereuna fornitura Cinelli per l’albergatoresignifica garantire al proprio ospiteil massimo, o meglio, la “quintessenza”della piuma unita all’eccellenzadi un prodotto tutto italiano.www.cinellipiumini.com

Materie prime d’eccellenza, cura del dettaglio e personalizzazione: sono questii punti di forza di Cinelli Piume e Piumini, che ha conquistato il mondo contracte siglato prestigiose partnership con la migliore hôtellerie internazionale

58 Turismo d’Italia

Focus on CINELLI PIUME E PIUMINI

La quintessenza della piumaal servizio del contract

Page 61: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 62: Turismo d'Italia giugno 2015

Bello da fare invidia, elegante da incantare, sobrio da spiazzare. Il design ha tenutola scena al Salone del Mobile e ha dettato le nuove regole dello stile, che anche quest’annosi presenta multiforme ed eterogeneo, in continua tensione tra memoria e presenteDI SILVANA PIANA E ANTONIA ZANARDINI

Icone della memoriaHotel deSign

Forme morbide e accoglienti per il nuovo divano Swing di alivar.Segno distintivo: personalizzabile. Si possono, infatti, inserire elementi angolari,

dormeuse e pouff. Il tavolino di servizio ha gambe in acciaio cromato o in nickel nero

Page 63: Turismo d'Italia giugno 2015

Salone del Mobile

Metallo, acciaio sabbiato, cementoe infinite sfumature di grigio,

un colore che continua a essere moltopresente nei tessuti e nei materiali.Ma anche tanti colori caldi – terra, rossi,ocra e cioccolato – declinati in formee tessuti che sottolineano, ma con misura,un ritrovato gusto per la decorazione.Un trend cromatico confermato ancheda Pantone, che ha scelto il Marsala comeColour of the Year 2015: raffinato,sofisticato e naturale, un coloreche rimanda ai toni caldi della terrae a quelli profondi e vitali del vino rossoda cui prende il nome.Tra i metalli trionfa ancora l’ottone– negli arredi, nelle lampade e neicomplementi – che spesso diviene vera epropria rievocazione del design modernistadi inizi Novecento. E ancora, tante citazioni– e talvolta dichiarate “riedizioni”– dei grandi maestri del design.Un design che sempre più spesso attingedichiaratamente dal passato e dallamemoria: una tendenza che si osservavagià da alcuni anni e che in questa ultimaedizione del Salone è emersa con ancor piùevidenza. Dal design “copy and paste”al revival, dai pezzi “reloaded” finoal vintage dichiarato, che escedefinitivamente dalla sua dimensionedi nicchia per abbracciare significatisemantici che esprimono una continuae irrisolta tensione tra memoria e presente,dando vita a forme e prodotti che puntanosi all’innovazione, ma senza rinunciarea un forte rapporto emozionale con iltempo. D’altronde non è stata propriol’estetica postmoderna a insegnarci cheil tempo è circolare e non sequenziale?E non è questo attingere – in simultanea –da diverse ed eterogenee fontie suggestioni tanto simile al nostropresente, così reticolare, frammentatoe complesso? La rete del tempo divienecosì anche rete di idee, creatività e culture,che si sostanzia in oggetti e prodotticontemporanei, ma ricchi di contenutie di significati che appartengono allanostra memoria, collettiva e condivisa. �

Turismo d’Italia 61

Debutto per le due nuove collezioni Kanka e Kotan di laminam, ampiesuperfici dalle texture inedite, ispirate a metalli ossidati dai colori

cangianti che ricordano le foglie autunnali. Nascono dall’incontro tra laspecializzazione di Laminam, che per prima ha lanciato lastre ceramiche

di grandi dimensioni, e del colosso giapponese Toto, che ha fornitol’innovativa tecnologia Hydrotect in grado di attivare l’effetto pulentedel biossido di titanio grazie alla sola luce del sole e all’acqua piovana

Un progetto tessile non convenzionale, cuscini comodi e avvolgenti, sedutainformale e di grande comfort: Knit vuole conquistare con queste armi. Ildivano progettato dal designer Enrico Cesana per my Home è basato suun concetto modulare in grado di adattarsi e riconfigurarsi a ogni ambiente

Page 64: Turismo d'Italia giugno 2015

1. Rivoluzione Interior Mood in casa lago. L’azienda ha lanciato le ‘collezioni di immaginari’,che codificano un umore o una gamma di tinte e di sensazioni da associare agli spazi. OgniInterior Mood è espressione di un concetto forte, un universo di riferimento associato a unimmaginario definito, fatto di oggetti e colori che vestono stanze e luoghi di hotel e ristoranti.

2. Imbottita, sfoderabile con scocca in poliuretano flessibile e gambe in pressofusionedi alluminio: è Nara, che porta la firma di Piergiorgio Cazzaniga. Nei colori della nuovacollezione tessuti 2015 di desalto, è proposta in tre differenti tipologie.

3. Social di pedrali è un sistema modulare e componibile di sedute lineari, angolari e pouf,che creano un divanetto replicabile all’infinito e pronto a ospitare momenti di socialità.Da un caffè a due a un co-working allargato, da un’attesa in solitaria a un momento di relax.Un disegno lineare e elegante, firmato da Patrick Jouin, reso ancora più leggero dallapresenza delle gambe soltanto alle estremità.

4. Forme morbide e accoglienti per il nuovo divano Swing di alivar. Segno distintivo:personalizzabile. Si possono, infatti, inserire elementi angolari, dormeuse e pouff. Il tavolinodi servizio ha gambe in acciaio cromato o in nickel nero.

5. Un effetto estetico di grande leggerezza:gruppo euromobil ha fatto centrocon il divano Platz, firmato Désirée. La struttura triangolare inclinata sostiene le imbottiture,il bracciolo sporge leggermente sul lato e i cuscini hanno un gusto classico. Il rivestimentoin tessuto o pelle è completamente sfoderabile, e non mancano gli optional: rulli reggischienae rivestimento in cuoio.

Hotel deSign

1

2

3

5

4

Nell’elegante cifra stilistica dello studio Lorenz Kazsi trovano profondi legami con la Bauhaus, evidentinell’uso dei colori e dei materiali, e in accostamentidi grande impatto. Tutto ciò è nella poltrona LoKadi Colè, con la struttura in massello di faggio laccatoe imbottitura realizzata con tessuti o pelle naturale

«Morbida e accogliente come un nido»: così i designer Roberto Foschia e Mara Piccodescrivono la poltroncina a pozzetto Lolly, loro ultima creazione per area declic. Laforma è fluida, le ampie facciate laterali si alleggeriscono davanti facendo spazio allaseduta. Si adatta perfettamente ad aree di attesa, piccole sale conferenza, camered'hotel, zone bar, ma anche outdoor, in giardini, terrazze o bar spiaggia

Page 65: Turismo d'Italia giugno 2015

Salone del Mobile

Venezia Homedesign ha acquisito il marchio BBB,un nome storico del design italiano. Riflettoripuntati sulla veste rinnovata della collezionepresentata al Salone di Milano, che vanta firme dimaestri intramontabili come Giò Ponti e Castiglionie collaborazioni più recenti con affermati designerinternazionali. Proposte ispirate alla miglioretradizione, interpretate alla luce della ricercaformale e materiale da Venezia Homedesign. Unacollezione completa di sedute che uniscono formeleggiadre ed un’ampia gamma di colori, perrappresentare l’espressione di un concetto didesign diventato vera e propria icona. Tra i nuovimodelli spicca 969, la rivisitazione della sedia avolute presentata nel 1936 alla VI Triennale diMilano dallo stesso Giò Ponti. Esalta l’aspirazioneclassica del segno di Ponti in una somma di gestiunici e irripetibili: lo schienale a voluta un omaggioalla decorazione che diventa elemento strutturale,l’intreccio dei traversi inferiori che sbilancia lasimmetria creando una tensione tra regola einaspettato, le gambe a prisma triangolare svasatea ridursi verso terra e verso l’alto.

ALLE RADICIDEL DESIGN

Page 66: Turismo d'Italia giugno 2015

Hotel deSign

La poltroncina Rok & Rolldi Cizeta abbraccia il concettodi “minimalismo sensuale”del designer Karim Rashid: privadi eccessivi ornamenti, è definitadal suo movimento. La seduta ècomposta da due morbidi pianiin poliuretano ignifugo, imbottitie collegati tra loro nel fulcrocentrale che consente difluttuare, inclinarsi o ruotare,in funzione della base utilizzata,in modo altamente ergonomico Il letto Taiko presentato da porro è una miscela di rigorosa geometria e invitante

morbidezza. Con il suo volume continuo, basso, accogliente, nelle note calde e biondecolor miele dell’olmo termotrattato, è abbinato al tessuto naturale color corda dei suoicuscini. Risultato? Atmosfere tenui che invitano al riposo.

Disegnato da Giulio Iacchetti, Ademar by Bross è un programma di tavolidalle dimensioni generose, in grado di ospitare otto persone e improntatoal tema della convivialità. La forma elissoidale o circolare del piano consenteinfatti a tutte le persone raccolte al suo intorno di potersi guardarenegli occhi e dialogare in modo partecipato

Nato dalla creatività di Lievore Altherr Molina, Parentesit di arperaggiunge comfort agli ambienti condivisi e agli spazi comuni.Una collezione di pannelli modulari fonoassorbenti in grado di attenuareil rumore, disponibili nelle varianti circolare, quadrata e ovale. Utilizzatisingolarmente, esprimono il carattere grafico della forma geometrica;disposti insieme, invece, consentono di creare composizioni ritmatee armoniose. Parentesit può essere personalizzato con l’inserimentodi casse acustiche e soluzioni per l’illuminazione d’ambiente.

64 Turismo d’Italia

Page 67: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 65

Salone del Mobile

Una poltrona per raccontare che cos’è il design e a che cosa guarda:Bridge ha un particolare profilo ricurvo della struttura di appoggio e rievocadettagli di design del passato in una chiave interpretativa moderna,adattabile a qualunque ambiente. Innovazione e continuità sono i trattidistintivi di questo modello, emblema dello stile philipp Selva

A destra: nell’outdoor l’illuminazione è un elemento importante persottolineare la magia di un’architettura o di uno scenario naturale. Perquesto ethimo ha creato,con il landscape designer Niccolò Grassi, le lampade Carrè, realizzate inmetallo e teak decapato, con uno spirito formale raffinatamente vintage,unito alla tecnologia dell’illuminazione Led

3. La serie Real di Clan è pensata per il contract. La scrivania è un pezzotra arte e design il cui basamento è formato da piccoli elementi a forma di pennadi rapace in fusione d’alluminio, scolpiti a mano uno per uno da AlessandroLa Spada. Per contrasto, il piano della scrivania è un parallelepipedo perfettoimpiallacciato in ebano lucidissimo, lo stesso che caratterizza le mensoledella libreria, rette da una struttura di sottili tubi metallici a sezione quadratail cui sapore evoca gli anni Settanta

Presentato nel Fuori Salone, Big Dream in a Little Towerè un progetto di Simone Micheli che prende forma nellastorica quanto prestigiosa Fattoria di Maiano a Fiesole,vicino a Firenze, dove si trova un’incredibile e affascinantetorre in miniatura in stile neogotico. L’interventoprogettuale trasforma la Torre del Laghetto delle Colonnein un’opera d’arte permanente, la cui aura di magica alteritàavvolge il visitatore conducendolo in uno spazio oniricoe ultradimensionale. Fra le aziende coinvolte nel progettospiccano le originali sedute dei IFranchi, azienda chevalorizza l’eccellenza dell’artigianato italiano e lo poneal servizio dei progettisti per ambienti contract e domestici.

Big Dream in a Little Tower

Page 68: Turismo d'Italia giugno 2015

Durante le giornate del Salone delMobile, Moroso ha ospitato nello

showroom di via Pontaccio la mostraVis-à-vis, che ha messo in risalto larelazione tra l’arte contemporanea e ilbrand attraverso le sue collezioni,protagoniste dell’evento insieme ai lavoridegli artisti. L’arte ha così incontrato ildesign nei prodotti che Jörg Schellmann,editore d’arte e gallerista, ha disegnato apartire dal 2008 e che oggi Moroso hadeciso di produrre e distribuire. Formeprimarie, prive di decorazione, costruitesecondo una matematica trascendenteche traspone l’idea in strutturatridimensionale, riducendo lo spazio del

dettaglio tecnico al minimo essenziale;progetti influenzati al tempo stesso daprincipi industriali e commerciali, cosìcome da riferimenti all’arte minimalista eal concettualismo. Alla collezioneConduit, presentata lo scorso Salone ecomposta da divano, poltrona, tavolini emobile contenitore, quest’anno siaggiungono l’appendiabiti Coatrack eLibrary, un mobile contenitore compostoda una base in metallo, quadrata eleggera, e da una cassa – sempre inmetallo – chiusa e arricchita da unadoppia anta scorrevole. Seat Frame èinvece una famiglia di sedute costituitada due poltrone e un divanetto. La prima

poltrona e il divanetto hanno unastruttura composta da diverse figuregeometriche che compongono la baseutilizzando superfici e piani di rettangolie quadrati. Vuoti e pieni creano un giocodi luci e ombre combinando decoritraforati e reticolari. La secondapoltroncina, Seat Frame Light riprendegli stilemi della collezione, snellendoperò la composizione geometrica dellabase. Chiude il cerchio Storage, serie dicontenitori che richiamano lo stile degliarchivi industriali con colori come ilgiallo, il rosso e il grigio per le strutturemetalliche che contengono le scatole-contenitore in plastica. www.moroso.it

Nello showroom di via Pontaccio Moroso ha presentatoun inedito confronto fra arte e design

Focus on MOROSO

Vis-à-Vis

66 Turismo d’Italia

Page 69: Turismo d'Italia giugno 2015

Partner d’eccellenzaI corsi di Poli.design vengono supportati da aziende leadernel contract, che credono fermamente nel rapporto tra il mondodelle imprese e quello della ricerca e formazioneDI ANTONIA ZANARDINI

Turismo d’Italia 67

L’università è senza alcundubbio una risorsafondamentale perle società industriali,a garanzia dello sviluppo

della ricerca scientifica e deltrasferimento della conoscenzae del sapere verso le imprese.La collaborazione tra università eimprese è quindi sempre auspicabile,perché può ingenerare beneficireciproci effetti: incrementandol’attenzione al mondo imprenditorialeda parte dell’università e, dall’altro,incoraggiando una maggiore centralitàdel sapere all’interno delle imprese.Partnership strategiche, quindi, pertutti gli attori del processo.Emblematico, in questo senso,

il rapporto che Poli.design è riuscitoa stabilire con alcune aziendeprotagoniste del contract e del design.Per indagarne le ragioni e gli esitile abbiamo intervistate.

inteRViStaa maRia elena RonzoniDIREZIONECOMUNICAZIONE FLORIMChi è Florim e a quale filosofiaaziendale risponde la partnershipcon poli.design?«Florim è da oltre 50 anni un puntodi riferimento globale nella produzionedi superfici ceramiche per tuttele esigenze dell’edilizia,dell’architettura e dell’interior design.Nata a Fiorano Modenese, nel cuore

del distretto della ceramica italiana,l’azienda si contraddistingue da sempreper un’elevata predisposizionealla ricerca e all’innovazionetecnologica e per la professionalitàdei propri collaboratori. La partnershipcon Poli.Design nasce nel 2005e festeggia proprio quest’annoil decimo anniversario. Un rapportoche nasce dalla volontà di entrarein relazione con il mondo accademico,per creare nuovi contatti e favorirelo scambio di informazioni tra il mondodella formazione e quello industriale».può tracciare un breve bilanciodi questa collaborazione?«Il bilancio è senz’altro positivo:entrare in un’aula accademica, perun’azienda come Florim, significada un certo punto di vista mettersiin gioco. Prodotti e servizi diventanomateria di studio, vengono analizzati,

Hotel deSign

In alto, le ceramiche FLORIM protagonistenella reception del Carnival Palace a Venezia

Page 70: Turismo d'Italia giugno 2015

68 Turismo d’Italia

integrati e associati ad altri prodottie servizi. Florim acquisisce, insiemeai partecipanti ai corsi, nuoveprospettive di applicazionedel prodotto e riesce ad avereun quadro aggiornato sulle richiestedel design contemporaneo. Questoci consente di dare nuovi stimolialla ricerca interna ai Laboratori Florimper trovare le soluzioni più idoneea soddisfare nuovi requisiti. Allo stessotempo Florim è in grado di trasferireuna parte significativa di know howspecifico di prodotto e supporto tecnicoapplicativo. Il “come nasce” il prodottoceramico affascina e stupisce.L’esperienza è quella di un’azienda cheda sempre introduce nuove tecnologieall’interno del settore e riescead appassionare studenti e docenti.Dalla vecchia “mattonella” 10x10cm si èriusciti a produrre enormi lastre chearrivano a 3,20 metri di altezza e 6 mmdi spessore. Tanta ricerca, tantiinvestimenti e tanto studio hannotrasformato un prodotto “povero”in un elemento di puro design».Quale il vostro impegnonell’ambito della formazione?«La formazione è un elementoessenziale per la crescita delle risorseumane e Florim la incoraggia a tutti

i livelli. Un esempio sono gli incontririvolti ai professionisti del progettoche l’azienda organizza sia nella sedea Fiorano Modenese che nel FlagshipStore di Milano. Incontri nei qualidialogano architetti, committenzae professionisti, con l’intentodi approfondire i valori del progettoin ambiti diversi. Un altro esempio èil Master in Florim, un progetto internorivolto a neo-laureati e volto a facilitarel'incontro tra i giovani e il mondodelle imprese. Il master, giuntoalla terza edizione, ha visto trai partecipanti diversi architetti che sonooggi parte del nostro staff».

progettazione Horeca: qualispecificità e supporti Florim offreagli architetti?«La progettazione Ho.Re.Ca, perla sua varietà di applicazioni, necessitadi prodotti e consulenze specificheal fine di individuare il prodotto piùadatto nelle diverse situazioni. Florim,attraverso 6 brand (Floor Gres, Rex,Cerim, Casa dolce casa, Casamoode slim/4+), offre un’ampia gammadi collezioni che includono infinitesfumature di colori, texture, superficie formati. Prodotti Made in Italy, di altaqualità e dalle elevate prestazionitecniche, trasformano un’azienda comela nostra in un valido alleato nel campodella progettazione. Negli anni ci siamodistinti nel panorama internazionaledei materiali da rivestimento, non soloper il prodotto offerto: ci si è resiconto, infatti, della necessitàdi affiancare anche il progettistao la committenza più espertinel definire le soluzioni più adeguateper le varie destinazioni d’uso. Lo staffFlorim Solutions nasce quindi conl’intento di trasferire al professionistao alla committenza il know howspecifico nelle diverse applicazioni».

inteRViStaad alBeRto piemonteSiDIRETTORE ITALIA DI ELITISSignor piemontesi, ci parli di elitis,della sua storia e produzione…«Osare, innovare, esplorare il campodei tessuti d’arredamento,dei rivestimenti murali rimasti finoad ora piuttosto tradizionali: questa,

Hotel deSign

Una realizzazione firmata ELITIS

FLORIM, Hotel D’Angleterre, Copenhagen

Page 71: Turismo d'Italia giugno 2015

in sintesi, la filosofia di Elitis, aziendafrancese fondata nel 1988 a Tolosae oggi presente in oltre 100 Paesi,dal Regno Unito all’Australia, passandoper l’Argentina, la Russia e anchel’Italia, paesi in cui i nostri tessuti,le nostre carte da parati e i nostririvestimenti murali oggi rivestonocon stile e creatività hotel, ristorantie abitazioni private».infatti, osservando le vostrecollezioni si nota subito che nondistribuite tradizionali carte daparati ma rivestimenti murali moltovicini al mondo dell’arte…«È così, infatti ci definiamo autori-editori, e ciò grazie al nostro studiocreativo interno, un centro stile in cuilavorano oltre 10 designer cheprovengono dal mondo dell’artee da quello della moda, un vero eproprio alveare in stile laboratorioiniziatico, alla continua ricerca di nuovisoggetti, materiali e tetxture. Le loroproposte sono sempre stupefacenti,ricche di colori e di inediti effettimaterici, in grado di stimolaresia la vista che il tattoo, e propriograzie alla loro straordinaria bellezzae originalità, vengono sceltedei migliori progettisti internazionalie suscitano scalpore a ogni salone

internazionale. Sfogliare una nostracollezione è come effettuare un viaggionell’arte e nella poesia. Ed eccospiegato il significato delle parole“Autore” ed “Editore” che firmanotutte le nostre creazioni».e da quale esigenza nascela partnership con poli.design?«In primo luogo nasce dall’esigenzadi farci conoscere nel mondodella progettazione e quindi entrarein diretto contatto con gli architetti,ovvero con chi rappresenta la “puntadi diamante” di ogni progetto, in gradodi apprezzare la qualità e l’esteticadei nostri prodotti e di introdurlinei propri progetti con competenza,stile e creatività».Veniamo alle particolaritàdel contract per l’hôtellerie:quali prodotti e servizi offre elitisa questo specifico ambitodella progettazione?«Élitis mette a servizio del progettistacontract tutto il suo savoir-fairee una squadra esperta per supportarlonella realizzazione di ogni progetto.Inoltre, i nostri prodotti, che sono allostesso tempo di qualità, tecnici, esteticie sicuri, vengono sviluppati nel rispettodelle norme più rigide in modo dapoter soddisfare qualsiasi esigenza

tecnica e prestazionale. Ad esempiole nostre collezioni murali sonoignifughe (rispondono sia agli standardEuroclass che a quelli americaniquasisempre impermeabili e spessotridimensionali e dotate di ottimequalità acustiche. I tessuti, poi, sonotrattati per resistere alle macchie e, piùin generale, due sono i criteri essenzialiattorno ai quali sviluppiamo le nostrecollezioni, ovvero la semplicità dimanutenzione e la possibilità di lavarecon facilità tutti i nostri prodotti. Ancheper queste ragioni abbiamo semprelavorato con successo con architetti,decoratori e promotori per realizzarearredamenti prestigiosi e di valore inambiti diversi quali il settorealberghiero, la ristorazione, la nautica,la sanità e gli enti pubblici. Dai club

Turismo d’Italia 69

Le creazioni ELITIS sono originali,creative, cambiano radicalmente l’esteticadi ogni ambiente

Page 72: Turismo d'Italia giugno 2015

70 Turismo d’Italia

Hotel deSign

agli hotel, passando per bar e ristoranti,le nostre collezioni sono statesviluppate per offrire ai progettistie al contract un servizio completoe adatto alle sue specifiche esigenze».

inteRViStaad aleSSio luCianiDIRETTORE MARKETINGDI DORNBRACHTQuale la filosofia e il trattodistintivo del brand dornbracht?«Dornbracht è innanzitutto un brandinnovatore, che negli ha fatto culturasul tema dell’acqua e ha radicalmentecambiato il concept dell’area bagno.La sua filosofia si basa quindisu architettura, lifestyle, design,tecnologia e cultura. Una marcacon una leadership di respirointernazionale e che si contraddistinguegrazie a prodotti di alta gamma,di elevatissima qualità – matericae funzionale – e dal designinconfondibile».dornbracht è anche un brandorientato al settore contracte all’hôtellerie?«Assolutamente sì. Da anni Dornbrachtsi confronta con i rituali del bagnoanche in hotel, perché sempre più

gli alberghi rappresentano importanticrocevia di culture e “way of life”, nonsolo luoghi dove pernottare quando si èfuori casa, ma anche ambientidi relax, nei quali vivere nuovesensazioni di benessere. Non a caso,l’ambiente bagno occupa uno spaziosempre maggiore nella progettazionedell’hotel, che in molti casi diviene verae propria spa privata. La nostraattenzione al contract è quindimassima, con linee dedicate – ancheper i singoli mercati locali – e massimapossibilità di personalizzazione. Inoltre,siamo in grado di supportare laprogettazione a scala internazionalee a offrire un efficace servizio di logisticae di assistenza pre e post-vendita in tuttoil mondo. Per queste ragioni il nostroportfolio di referenze nel settoredell’hôtellerie contempla gli alberghi piùprestigiosi del mondo e spaziadalle forniture al Grand Hyatt di Tokyoa quelle per il Park Hyatt di Istanbul,dai Four Season di Mosca e SanPietroburgo al Peninsula di Parigi, finoallo splendido Gritti Palace di Venezia».Veniamo quindi alla collaborazionecon poli.design…«La partnership con Poli.design nascecinque anni fa e risponde alla nostra

esigenza di creare un legame semprepiù forte con il mondo del designe della progettazione. Una visioneampia e di lungo periodo che ci portaa investire sulle giovani generazionidi architetti creando brand awarenessfra coloro che saranno futuri decisionmaker. Progettisti che quindiriconosceranno in Dornbracht un brandche li ha affiancati nel loro percorsoformativo e professionale. Senza poidimenticare che investire sui corsidi alta formazione del Poli.designvuole anche dire puntare sulla qualitàe su una particolare fascia di giovaniarchitetti, quelli più ambiziosi e dispostia investire sul loro futuro e sulla lorocrescita professionale».Come si concretizza la vostrapresenza durante i corsi?«Li accogliamo nel nostro showroomdove presentiamo il nostro brand,la nostra cultura e i nostri prodotti,approfondendone gli aspetti piùtecnologici e innovativi. Parliamoanche di tendenze e della necessitàdi decodificare nuovi bisogni e utilizzi.In altre parole cerchiamo di trasmettereil nostro valore aggiunto, ovveroquello di essere dei trendsetter, capacidi creare e delineare tendenze». �

DORNBRACHT, The Gritti Palace,The Redentore Terrazza Suite Plunging Pool

Page 73: Turismo d'Italia giugno 2015

turismod’Italia

LA RIVISTA DELL’OSPITALITÀ ORGANO UFFICIALE FEDERALBERGHI

Turismo d’Italia è Organo Ufficiale di Federalberghi,l’associazione nazionale degli albergatori. È l’unica rivistaspecializzata che raggiunge in modo capillare tutte lestrutture ricettive a 5, 4 e 3 stelle con una tiratura di 15milacopie e una readership online di oltre 75mila contatti.

Il magazine si presenta con una grafica innovativae accattivante, studiata per dare ampio spazio a nuovicontenuti di attualità, agli approfondimenti e alle tendenzeed eccellenze dei settori Contract e Horeca: dai prodottialla tecnologia, dalla progettazione ai servizi,dal food&beverage al design.

La rivista è sfogliabile anche online all’indirizzo www.turismoditalia.it

TIRATURA E DIFFUSIONETurismo d’Italia è un bimestrale distribuito in 15mila copie. Ogni numeroviene spedito a 6.000 hotel 4 e 5 stelle e a 9.000 3 stelle selezionati.

Inoltre, la versione sfogliabile in pdf viene ogni volta inviataa una mailing list di oltre 75.000 nominativi (alberghi, catene, societàdi servizi, progettisti, giornalisti, ecc.), raggiungendo così una diffusionedavvero straordinaria per l’editoria specializzata.

Page 74: Turismo d'Italia giugno 2015

72 Turismo d’Italia

A CURA DI EMMA SARZI SARTORIHIGHLIGHTS

È NELLA LAVORAZIONE DEI MATERIALI LA VERAPARTICOLARITÀ DELLE PORTE PER INTERNI FEELDI dieRRe: GRAZIE A UNA TECNICA INNOVATIVA INFATTI,IL PIANO DELL’ANTA SI TRASFORMA IN SUPERFICIEESPRESSIVA METTENDO IN EVIDENZA UN ORIGINALISSIMOLEGNO TESSUTO O TRANCIATO VENATO. A UNO O DUEBATTENTI E IN TUTTE LE SOLUZIONI DI APERTURA

SCORREVOLE, DIERRE FEEL È ANCHE DISPONIBILENELLA VERSIONE INSERT FEEL CHE ALTERNA SUPERFICILISCIE E INSERTI TATTILI. FEEL E INSERT FEEL SONOIN ROVERE SBIANCATO, ROVERE GREY, WHITE OAK,WENGÈ OPPURE LACCATE; CON CERNIERE INVISIBILIREGISTRABILI SU TRE ASSI, SERRATURA MAGNETICAE MANIGLIA SENZA PLACCHETTE.

Superfici sensoriali

Si ispira al fascino del passato ma ha forme semplicivicine allo stile contemporaneo la ConsolleRetrò di Kerasan. Il bacino ovale è circondato da unampio piano d’appoggio in ceramica ed è appoggiatoal muro con due gambe di sostegno in alluminio.Disponibile in bianco o nero – su richiesta con lavorazionispeciali tinta oro e platino – trasforma il bagno in unambiente con grande personalità. La collezione Retrò,disegnata da Alfredo Anzellini e Massimiliano Cicconi,comprende lavabi, sanitari, docce e accessori.

tRa ieRi e oggi

un tocco di stilePrenderti cura dei tuoi ospiti e farli sentire a loro agio e benvolutiè la chiave per il tuo successo. Per aiutarti a stupirli, tork presenta TorkXpressnap Image, un dispenser realizzato in materiali autentici comealluminio e noce e che per la bellezza del suo design ha vinto il Red DotAward 2014. Un oggetto in armonia negli ambienti contemporanei, checontiene tovaglioli Premium a due veli di una morbidezza ineguagliabile,con un elegante decoro con foglia. La dispensazione singola garantisceil 25% in meno del consumo di tovaglioli dei tradizionali dispenser.

Page 75: Turismo d'Italia giugno 2015

S immons, leader mondiale nellaproduzione di materassi e letti,

fornitore degli alberghi più prestigiosi ditutto il mondo e da sempre attenta alleproblematiche del settore, presentaZeroBugs la soluzione ideale percombattere efficacemente, e in modototalmente innocuo per la salutedell’uomo, le cimici del letto (cimexLectularius).Insidiose e poco visibili, le cimici del lettosono il terrore di ogni albergatore chedispone di poche soluzioni preventive,dato che un’infestazione non si manifestasolo per mancanza di igiene o in ambientidegradati, ma semplicemente a seguito

del loro trasporto da parte deiviaggiatori che inconsapevolmentecontribuiscono alla loro diffusionein luoghi non infestati.

ZeroBugs, la soluzioneLa linea di prodotti ZeroBugs comprende:fodere coprimaterassi, foderecopriguanciali e topper realizzati con unospeciale tessuto ipoallergenico, elastico e

traspirante, sottopostoall’esclusivo trattamentoGreenfirst che, utilizzando gliolii essenziali estratti dallepiante e del Geraniol comeprincipio attivo vegetale,genera un insetticida amicodell’ambiente, inodore edaltamente efficace. Le cimicimuoiono così dopo 72 oredal contatto. Il tessuto dellefodere protettive ZeroBugs hacaratteristiche tecnologicheperformanti: risulta morbido,elastico, traspirante etermoregolante grazie all’altaconcentrazione di una fibra

derivante dalla cellulosa. Inoltre, in lineacon le crescenti richieste di camereanallergiche da parte degli ospiti, la lineasi completa con AcarZeroBugs Walldispositivo che riduce il rischio dicolonizzazione delle camere da parte dipulci, zecche e acari della polvere grazieall’emissione di onde meccaniche sonore –innocue, non udibili dall’uomo e daglianimali domestici – ma in grado diproteggere l’ambiente in cui è installato.L’efficacia di tutti i prodotti ZeroBugs èdimostrata da test di laboratorio e ricerchescientifiche. www.zerobugs.it

Focus on SIMMONS

Le cimici del letto, che da sempre terrorizzano ogni albergatoremoderno, da oggi non sono più un problema grazie a ZeroBugs

ZeroBugs, controle cimici del letto

Grazie all’altaconcentrazionedi una fibra derivantedalla cellulosa,il tessuto delle fodereprotettive ZeroBugsha caratteristicheperformanti:risulta morbido,elastico, traspirantee termoregolante

Turismo d’Italia 73

Page 76: Turismo d'Italia giugno 2015

Il ristorante d’hotel non ha ancoratrovato in Italia l’attenzionee il successo che merita. Vediamoallora in che modo possiamo uscireda questo gap. Se proporre una

buona cucina e un servizio veloce eattento sono aspetti primari, nonbisogna mai dimenticare che anchel’atmosfera gioca un ruolo decisivo perfar sì che i nostri ospiti possano decidere

di fermarsi a cena da noi. Le salededicate alla ristorazione, invece, sonospesso trascurate, soprattuttonell’atmosfera, e un po’ freddee impersonali.Creare atmosfera e rendere piacevoleuno spazio è spesso più facile di quelloche immaginiamo, ecco quindi qualchesemplice considerazione. Innanzituttoindividuiamo i fattori che determinano

il primo impatto: che sensazionidobbiamo trasmettere ai nostri ospitiappena varcano la soglia? Innanzituttol’accoglienza: l’ingresso del locale deveessere sempre presieduto da unafigura attenta, abile e sorridente.Dobbiamo essere in grado di farsentire chiunque a proprio agio,dare il benvenuto. Passiamo poiall’ambiente, dove luci e colori se benstudiati, sono fattori determinanti perrendere piacevole la nostra sala.

LA LUCECome negli altri spazi dell’hotel,le luci del ristorante devono essere benprogettate e personalizzate.La luce non deve essere né troppo

74 Turismo d’Italia

Le ultime tendenze e molti utili consigli per rendere gradevolee accogliente la sala ristorante DI ELENA RIOLO

Hospitality / Food & BeVeRage

la giuStaatmoSFeRa

Mandarin Oriental, Barcellona

Casa Lucia, Milano

Page 77: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 75

fredda né troppo forte, sarebbe meglioprevedere un sistema di lampademodulari che possano essere abbassatecon il passare delle ore, sempre più softcon l’arrivo della notte.Una splendida soluzione per illuminare inostri tavoli o anche il banco bar è ilnuovo sistema Igloo di FontanaArte,lampada a sospensione con cavi inacciaio e dimmer per la regolazionedell’emissione luminosa, ideale pervalorizzare la presentazione dei piatti eper permettere una facile letturadel menu. Lampade di alto design,molto belle da vedere e in gradodi creare una corretta e piacevoleilluminazione. Fra le ultime tendenze:negli Stati Uniti sono molto diffuse delle

piccole abat jour stile brasserieposizionate su ogni tavolo.La sera creano un’atmosfera moltointima e davvero fashion.Anche le candele stanno tornanodi gran moda, spesso abbinatea una calda illuminazione soft, i locali diNew York ne fanno grande uso.Personalmente amo la candela grande,color écru in ambienti più scuri, coloratadove domina il bianco.

USO DEL COLOREE PARETI DECORATEI colori delle pareti sono un’altra sceltafondamentale. Preferiscole tinte chiare e ho sempre amatoil bianco, ma qualche tocco di colore può

Elena Riolo ha conosciuto il mondodell’ospitalità grazie a Luigi Veronelli,con il quale ha collaborato fin dagiovanissima. Con lui ha scopertoil fascino dei luoghi dell’alta cucinae del servizio perfetto, le cantinedei vignaioli storici, la meravigliadei prodotti italiani.Lavora da tempo nella ristorazionedi alto livello, come direttore di salae specialista in nuove aperture.ra le collaborazioni più prestigiosespiccano Palazzo Trussardi, Marinoalla Scala, Don Lisander e 10 CorsoComo, con Carla Sozzani, tutti aMilano; Ai Gondolieri e PeggyGuggenheim Café a Venezia e, infine,da Remi a Manhattan e Al Bolognesedi Lugano.Attualmente vive in Sicilia dove halavorato per lo stellato Bye Bye Bluesdi Mondello, il Quintocanto in centroa Palermo, e come maîtreall’Imperiale di Taormina.Ha anche partecipato alla redazionedella guida Enoteche e alla stesuradella guida ristoranti De AgostiniQuattroruote.

essere una buona idea:una parete colorata, magariall’ingresso, che diventi il nostro coloreguida. Potrebbe essere, ad esempio, ilcolore del nostro logo, che verràutilizzato anche nel menu e per ilcentro tavola. I colori che suggeriscosono il verde e l’arancione. Il primoperché è un colore fresco che ricordala natura, quindi perfetto se nellanostra proposta di cucina ritroviamo iconcetti di biologico e salutare; è uncolore rilassante, indicato anche percreare socialità. L’arancione invece ècaldo e ricco di energia, ottimo perincoraggiare il nostro ospite alconsumo. Se le pareti sono biancheun’ottima idea potrebbe essere quella

Abeille Shangri-La, Parigi

Page 78: Turismo d'Italia giugno 2015

di arredarle con belle fotografie.Possiamo coinvolgere un bravofotografo locale che “racconti” iprodotti della nostra terra.Un altro elemento che arreda e creaatmosfera è il vino: una parete puòessere arredata con le bottigliepresenti nella carta dei vini.Attenzione però a non esporlea troppa luce e calore.

ART DE LA TABLEVeniamo quindi al nostro tavolo. Latendenza, un po’ ovunque, è quella dieliminare la tovaglia. Questorappresenta un vantaggio nonindifferente a livello economico, eanche sotto il profilo ecologico.Scegliete quindi un bel tavolo da poterlasciare a vista. Ideale, a mio avviso, unlegno ben trattato, può diventare unottimo investimento. E non abbiateabbiate paura: molti grandi ristorantiapparecchiano ora con il tovagliolo e ilbicchiere dell’acqua direttamente sullegno. Per le posate, se appoggiarle sultavolo può sembrare un po’ troppo“rivoluzionario”, una bella soluzionel’abbiamo vista al Mandarin Oriental:piccoli vassoi rettangolari daposizionare a destra di ogni coperto.Anche la tovaglietta americana è unabella soluzione. La preferisco al runnerper due motivi: è difficile evitare le trepieghe della stiratura, che noncoincidono mai con il bordo del tavoloe, inoltre, non ti permettono di gestiretavoli quadrati da tre o quattro ospiti

se non con l’incrocio di due runner,esteticamente da evitare. Per quantoriguarda il materiale il più comune è lacarta, perfetta per un locale casual, maricordate che un bel cotone è sempreuna scelta vincente. Una soluzionemolto elegante è anche quellastudiata da Carla Sozzani per il suoristorante 10 Corso Como a Milano: suun tavolo dipinto in resina ha sceltouna tovaglietta in carta di risoplissettata, che cambia colore disettimana in settimana e sempre tra ilpranzo e la cena. Dal verde acidoall’arancione per il lunch, per arrivarea colori caldi e tinte terra per la sera.

ARREDI E COMPLEMENTILa sedia deve essere prima di tuttocomoda. Tra le altre caratteristichericordiamo la possibilità di impilarle, lafacilità nella pulizia e uno schienaleabbastanza alto da poter permettereagli uomini di appoggiarci la giaccasenza che questa tocchi terra. Percreare un piacevole colpo d’occhio èimportantissimo, nel momento in cui siprepara la sala, che sedie e tavoli sianoben allineati in un disegno geometricoe le sedie tutte alla stessa distanza daltavolo. Per le borse delle signore nondimentichiamo mai i deliziosi ganci dafissare al tavolo.Un altro elemento che merita di esserecitato è l’utilizzo di piante e fiori comeelementi d’arredo. Il fiore sul tavolo amio parere non deve mancare. Amo legerbere e i tulipani, ma anche delle

piantine fiorite inserite in una piccolaboccia di vetro, in modo da noncorrere il rischio che la terra arrivi sultavolo. Per i fiori recisi il cambiodell’acqua quotidiano e larefrigerazione durante la nottepossono farli durare giorni e giorni.Qualche pianta verde contribuiscemoltissimo nel rendere l’atmosferaaccogliente e rilassante, ma le pianterichiedono grande cura. Il verde deveapparire perfetto, senza foglie o ramisecchi e sempre spolverate e lucide.Per quanto riguarda la scelta è sempreopportuno affidarsi a uno specialista,in grado di consigliare il tipo di piantapiù adatto in base alla quantità di lucee all’aerazione. Sono piuttostocontraria alle piante finte, mentre nonsottovaluterei la scelta di piante e fiori“stabilizzati“ trattati in modo damantenere inalterato il loro aspettonaturale, senza alcun bisogno di luce eacqua. Infine, una nota sul rumore:una buona insonorizzazione in faseprogettuale o un intervento dicorrezione acustica possono migliorarein maniera sostanziale la piacevolezzadell’ambiente, incrementare laredditività del ristorante e laproduttività del personale. Fattoquesto, una musica di sottofondo,diffusa con un buon impianto, nondeve mancare. Da anni ho risolto ilproblema della selezione musicalegrazie a i-tunes. I canali radio delgenere ambient propongono belleselezioni, sempre nuove e senzainterruzioni pubblicitarie. �

76 Turismo d’Italia

Hospitality / Food & BeVeRage

Jean-Georges, New York

Page 79: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 77

Due collezioni progettate da GemmaBernal, artista catalana di grande

fama nell’universo delle arti della tavolae dell’alta gastronomia, e nate perstimolare la passione creativa degli chef.Articoli di raffinata ed esclusivamanifattura che, nonostante la lorocomplessità di fabbricazione, rispondonoa tutte le esigenze funzionali e tecnicheimposte dalla ristorazione professionale,perché prodotti nel rispetto dei rigorosicriteri tecnici e qualitativi stabiliti da RAKPorcelain.

MareaUn’esclusiva antologia di articoli checomprende i piatti Astro, ovveroun’interessante transizione tra latiinclinati e superfici piane; i piatti dadegustazione Circus, con un’ala generosae con un recipiente centrale perpreparazioni di accompagnamento;Toptapa, i piatti “conviviali”, con icucchiaini ovali in porcellana e uncontenitore per salse, da porreal centro della tavola per degustare

Focus onRAK PORCELAIN

gli antipasti tutti insieme. Infine Switch,ovvero i piatti multiformi nei quali èpossibile combinare una mini insalatiera,ciotole e bicchieri in porcellana creandouno straordinario effetto teatrale chestimola e libera la fantasia degli chef.

GiroUna collezione di grande stilee originalità, che prende vita nellaforma ovale associata a unacomposizione decentrata, e dove larotazione delle due ellissi in sensoinverso presenta due universi paralleliche non si incontrano mai. Giro, infatti,si prende gioco delle regole e invita asublimare le presentazioni sposando isuoi contorni originali. Il tutto declinatoin piatti ovali e tondi, piani o fondi,ciotole e insalatiere, piatti per antipastio contorni, tapas o pasticcini, tuttidisponibili in una grande varietà dimisure. Una gamma completa, idealeper qualsiasi locale, con un riccoassortimento di tazze e sotto-tazzepensato per il servizio negli hotele nella ristorazione.torce di emergenzae caricatori USB.Per informazioni: Massimiliano Dotti,Responsabile RAK Porcelain per l’ItaliaCell. [email protected]

Fondata negli Emirati ArabiUniti, RAK Porcelain fa partedel gruppo industriale RAKCeramics, primo produttoredi ceramica al mondo.Dotata di attrezzatureultramoderne, RAK disponeoggi di una capacità diproduzione di 23 milionidi pezzi di porcellana all’anno,certificati dai più alti standardqualitaivi. Le venditedel gruppo nel 2014 hannosuperato il miliardo di dollari.

(

(

CERAMICADA PRIMATO

Nuove collezioniMarea e Giro

Rak Porcelain presenta Mareae Giro, due collezioniinnovative, progettatedall’artista catalana GemmaBernal per tutti i professionistidella ristorazione

Page 80: Turismo d'Italia giugno 2015

78 Turismo d’Italia

Secondo uno studiocondotto dalla societàdi ricerca Attract China,si prevede che entro la finedel 2015, in totale saranno

ben 140 milioni i turisti cinesi che sirecheranno all’estero, spendendo piùdi 188.000 milioni di dollari. Inoltre,i cinesi sono e saranno una presenzacostante e importante anche perl’intera durata di Expo 2015: i trepadiglioni progettati per l’eventohanno aperto i battenti in tuttala loro spettacolarità per nondeludere i tanti compatrioti chehanno in programma di partire.Expo, infatti, dichiara che sono giàstati venduti 750.000 biglietti in Cina,ma i viaggiatori cinesi attesi sonooltre 1 milione.Il commissario generale delPadiglione della Cina all’Expo, WangJinzhen, si è dichiarato fiduciosodel fatto che molti turisti dalla Cinavisiteranno l’Expo per l’effettocongiunto dell’attrazione che l’Italiaesercita da sempre sui cinesie del ricordo, ancora vivo, dell’Expodel 2010 di Shanghai.

Hospitality / INCOMING

La Cina e i cinesi si confermano una presenza determinante per il settoredell’ospitalità, ma in continua e rapida evoluzione DI ELENA TARFANELLI - TEAMWORK RIMINI

I NUOVI TRENDDEI TURISTI CINESI

Cresce la loro voglia di vivere esperienzeautentiche, esplorando le particolaritàe le tradizioni dei singoli territori

Il padiglione cinese a Expo 2015

Page 81: Turismo d'Italia giugno 2015

Turismo d’Italia 79

Non è dunque una novità il fattoche la crescita dei viaggi dei cinesiimpatti in modo determinantee incisivo sul turismo, specie sulcomparto ospitale di tutto il mondo:alberghi, ristoranti, negozi e interedestinazioni devono dunque esserepronti e preparati a intercettare eaccogliere questo target, e in gradodi soddisfarne i bisogni e le esigenze.C’è da dire che il mercato dei turisticinesi si evolve, infatti, alla velocitàdella luce: destinazioni ambite,aspettative ed esigenze stannorapidamente cambiando.Ecco di seguito un elenco delleprincipali tendenze di viaggio deituristi cinesi, preziose per tutti glioperatori del settore.

1Viaggianoautonomamente

Per molto tempo, i cinesi tendevanoa rifiutare l’organizzazioneindipendente del viaggio,rivolgendosi alle agenzie e partendoin gruppo, ottenendo anche garanziadi maggior sicurezza. Oggi, invece, èsempre più frequente il fenomenodel turismo individuale.A favorire questa tendenzasicuramente come primo fattore è ilrapido e consistente aumento delreddito della nuova ed emergenteclasse media cinese. Inoltre, lamaggiore e più approfonditaconoscenza delle culture occidentali,

il crescente numero di voli direttiverso le città straniere e leagevolazioni per ottenere i vistihanno contribuito a favorire il boomdei viaggi indipendenti cinesi. Nona caso nel novembre 2014, gli StatiUniti e la Cina hanno stabilito unaccordo per aumentare la validitàdei visti per i viaggi di affari a brevetermine e per quelli di studio.In base alla nuova politica, infatti,i viaggiatori cinesi possono visitaregli Stati Uniti per un lasso di tempodi dieci anni. Contemporaneamente èstato anche facilitato il processo dirichiesta del visto, in modo da potergestire la pratica autonomamente,senza l’aiuto di agenzie viaggi.Questo è un passo importante peril turismo cinese indipendente cheporterà alla sua maggior diffusione;tanto che, secondo un rapporto delDipartimento del Commerciostatunitense, la nuova politica deivisti porterà circa 7,3 milioni divisitatori cinesi verso gli Stati Unitientro il 2021, con un impattoeconomico di 85 miliardi di dollari.Molti operatori specializzati, comeCtrip e Qunar, hanno già iniziato asfruttare questa tendenza, offrendoprodotti e servizi dedicati aiviaggiatori autonomi, specie glisconti sulle camere singole. Inoltre cisono sempre più cinesi che scelgonodestinazioni alternative rispetto alleclassiche mete.

2Sono alla ricercadi esperienze

autentiche localiCon la nuova politica dei visti, checonsente uno snellimento nelleprocedure burocratiche e incentiva iviaggi outgoing, i turisti cinesivisitano più attrazioni ambite inun’unica volta. Oggi possonomoltiplicare e pianificare i propriitinerari trascorrendo un periodo ditempo prolungato nelladestinazione; la loro permanenza,infatti, è aumentata in concomitanzacon la loro voglia di esplorare evivere esperienze autentiche acontatto con le particolarità locali. Diconseguenza, sono sempre più invoga tra i cinesi i viaggi esperienzialiche enfatizzano la conoscenzaapprofondita delle tradizioniautentiche della destinazione:enogastronomia, cultura, storia,shopping, natura e vita sociale.Oltre a visitare le più famoseattrazioni per i viaggiatori cinesi,specie quelli indipendenti, risultaprioritario conoscere gli usi e gliaspetti culturali degli abitantiautoctoni: la moda, lo stile, i cibi, iprofumi, le relazioni. Sempre piùspesso sono alla ricerca di attivitàricreative inusuali: passeggiate acavallo, nella natura, attività sportive,sci, degustazioni nelle cantine, corsidi cucina, visita di aziendemanifatturiere.

3Sono curiosie desiderosi di scoprire

la gastronomia localeFino ad ora, i cinesi viaggiavanoprevalentemente in gruppo con latendenza a mangiare cibo cinese o,comunque, asiatico anche all’estero. Inuovi turisti sembrano essere semprepiù curiosi e consapevoli della culturae del cibo locali. Ora voglionoprovare le specialità tipiche,soprattutto quando si tratta di paesiper i quali la qualità della cucina èfamosa nel mondo, come la Francia el’Italia. E anche se i ristoranti cinesisono sempre più numerosi nelle cittàstraniere, i cinesi, spesso,preferiscono scoprire nuovi sapori.

Page 82: Turismo d'Italia giugno 2015

80 Turismo d’Italia

Hospitality / INCOMING

di miele all’estero sono in pienaespansione, tra i paesi più richiesti visono la Francia, considerato paesesinonimo di lusso, e l’Italia delromanticismo, tuttavia sono ambiteanche le destinazioni esotiche e leisole.

7aumentodelle prenotazioni

tramite mobileSecondo il China Internet NetworkInformation Center, la Cina vanta aoggi più di 620 milioni di utentiinternet, oltre l’80% dei qualiaccedono al web tramite undispositivo mobile, tanto che lapercentuale delle applicazioni percellulare utilizzate è passata dal 6%del 2013 al 17% di fine 2014.L’ascesa dell’era digitale in Cina haportato contemporaneamente allasensibile crescita delle prenotazionidi viaggio. Non a caso più dellametà dei viaggiatori internazionalicinesi (53%) effettua le prenotazionidelle camere d’albergo tramite webo mobile, modalità particolarmentepopolare tra i viaggiatoriindipendenti sotto i 35 anni. Sempredi più nascono veri portali diprenotazione che permettono diconfermare camere di hotel, voliaerei, biglietti per eventi eattrazioni, pacchetti. Tra questispicca il sito di viaggi online XiaoYao Dao, con sede in Cina, e cheoffre agli utenti cinesi guide diviaggio originali e consigli di esperti,

4turismomedico

Si sta verificando a livello mondiale ilfenomeno, in continuo aumento, deiviaggi collegati alle cure mediche.Questo mercato è in piena espansioneanche tra la popolazione cinese: sonomolti infatti coloro che si recanoall’estero per trovare servizi sanitaridi qualità superiore rispetto ai serviziche possono trovare nel proprioPaese. Viaggi di questo genere sonofrequenti tra i cinesi benestanti chepossono permettersi spese simili.Giappone, Corea del Sud e Thailandiahanno già attirato decine di migliaiadi cinesi, in particolare la chirurgiaplastica ed estetica sono sempre piùrichieste dalle donne così come lecure termali.

5turismosenior

Viaggiare non è più unicamenteappannaggio dei giovani. Anche ipensionati cinesi viaggiano all’esteroe sono sempre più numerosi. Così,molte agenzie viaggio si stannospecializzando in proposte dedicate alturismo senior, over 65. Per esempio,questo è il caso per Xi’an (Xiang L &t.cn), tour operator che offre itineraridedicati. Il tipo di viaggio, la sceltadelle destinazioni e le attivitàproposte da Xi’an sono adattate persoddisfare le esigenze e le aspettativedei turisti dall’età matura. L’agenziaoffre, non a caso, anche numerosiviaggi medici verso paesi in cui si puòbeneficiare di eccellenti servizisanitari.

6matrimoniall’estero

La passione di molti cinesi - inparticolare di quelli benestanti - èsposarsi all’estero, talvolta anche inpresenza di celebrità. Lo scopoprincipale è fare bella mostra eaffermare il proprio status symbol. Ineffetti, il rito delle nozze è moltoimportante nella società cinese, ed èoccasione per mostrare la propriaposizione sociale, tanto che numerosicinesi sono disposti a spendereingenti somme di denaro per sposarsi.Le proposte di matrimonio e le lune

volte ad aiutarli facilmente apianificare i loro tour indipendenti.Il portale Xiao Yao Dao crea ancheenormi opportunità per le impreselocali e le destinazioni, consentendoloro di raggiungere in modo rapidoed efficace i potenziali clienti cinesi,ottenendo risultati tangibili divisibilità e popolarità.

8diffusione crescentedel circuito unionpay

Secondo il rapporto Nilson (2014),il noto marchio UnionPay, il circuitodi pagamento più popolare almondo, ha ottenuto una quota dimercato consistente (circa il 90% ditutte le carte di credito in Cina)superando American Express,MasterCard e Visa. Ha ancheregistrato le operazioni di acquistomedio maggiori ($ 319) rispettoa Visa ($ 80) e MasterCard ($ 87). Ilmarchio UnionPay è in rapida ascesaed espansione anche all’estero econta 400 membri associati nazionalied esteri, coprendo 140 paesi delmondo. Per agevolare i viaggiatoricinesi e fare business con questomercato emergente, sempre piùimprese straniere hanno impostato ilmetodo di pagamento ChinaUnionPay, incoraggiandoulteriormente cinesi a viaggiare espendere all’estero. La britannicaHarrods ha registrato un aumentodel 40% delle vendite ai turisti cinesinel primo trimestre del 2011, dopoaver inserito il circuito UnionPay. �

Page 83: Turismo d'Italia giugno 2015
Page 84: Turismo d'Italia giugno 2015