TURISMO ANNO LIV • N. 5 SOCIALE, DICEMBRE 2005 … · Proprio per questo le quattro settimane...

32
TURISMO SOCIALE, CULTURA AMBIENTE, TEMPO LIBERO TURISMO SOCIALE, CULTURA AMBIENTE, TEMPO LIBERO ANNO LIV • N. 5 DICEMBRE 2005 Poste Italiane S.p.A. – Spediz. in abb. post. D.L. 353/2003 (convert. in L. 27.02.2004 n. 46), art. 1, c. 2 • DCB Roma • Associato all’USPI ANNO LIV • N. 5 DICEMBRE 2005 Poste Italiane S.p.A. – Spediz. in abb. post. D.L. 353/2003 (convert. in L. 27.02.2004 n. 46), art. 1, c. 2 • DCB Roma • Associato all’USPI VERSO I BUONI VACANZA VERSO I BUONI VACANZA IMPARO IL TERRITORIO IMPARO IL TERRITORIO IN APRILE A GERUSALEMME IN APRILE A GERUSALEMME

Transcript of TURISMO ANNO LIV • N. 5 SOCIALE, DICEMBRE 2005 … · Proprio per questo le quattro settimane...

TURISMO SOCIALE, CULTURA

AMBIENTE, TEMPO LIBERO

TURISMO SOCIALE, CULTURA

AMBIENTE, TEMPO LIBERO

ANNO LIV • N. 5DICEMBRE 2005

Poste Italiane S.p.A. – Spediz. in abb. post.D.L. 353/2003 (convert.

in L. 27.02.2004 n. 46), art. 1, c. 2 • DCB Roma • Associato all’USPI

ANNO LIV • N. 5DICEMBRE 2005

Poste Italiane S.p.A. – Spediz. in abb. post.D.L. 353/2003 (convert.

in L. 27.02.2004 n. 46), art. 1, c. 2 • DCB Roma • Associato all’USPI

VERSOI BUONIVACANZA

VERSOI BUONIVACANZA

IMPAROIL TERRITORIO

IMPAROIL TERRITORIO

IN APRILEA GERUSALEMMEIN APRILEA GERUSALEMME

MISTERODI PRESENZA

2

P er questo ogni annoritorna l’Avvento;

per questo ritorna il Natale.Ritornano per mettercidavanti agli occhi la Luceche è già presentein mezzo a noi da piùdi duemila anni; ritornanoper bussare alla porta dellanostra ostinata mediocrità,affinché finalmente si apraall’accoglienza di Dio,alla conversione del cuoree all'eserciziodella carità fraterna.

S e noi incontrassimo Cristoe tutto continuasse come

prima, con la stessamediocrità e lo stessodisimpegno, che sensoavrebbe averlo incontrato?Anche Giuda, i sommisacerdoti, Pilato e tanti altri,lungo la storia della Chiesa,lo hanno incontrato;ma con che esito?

C ari amici del Ctg,non cadiamo anche noi

nello stesso equivoco.Accogliamo Cristo per farloaccogliere nella sua personae nel suo messaggio.Lasciamoci illuminaredalla luce di Cristoper diventare a nostra voltaluce sul camminodei nostri fratelli.È questo l’augurio che vifaccio, con cuore fraterno.

DON GUIDO

l termine “Presenza”è la parola che esprime tuttal'aspirazione e l'attesadell'antico popolo ebraico.È stato osservato che, mentrenell’Antico Testamentola parola “presenza” ricorre182 volte, nei Vangeli essascompare, perché resaquasi inutile dal misterodell'incarnazione. Il Verbosi è fatto carne e quindiè divenuto permanenza:presenza che continuafino alla fine del mondo.

S e così è, allora il Natalepiù che un giorno è una

luce che illumina tutti i giorni,fino all’ultimo tramonto:quello definitivo.Proprio per questo le quattrosettimane dell’Avventoche precedono la solennitàdel Natale hanno il duplicecompito di prepararciall'incontro sacramentalecon la nascita del Verboe all’incontro finale con Lui,giudice della storia,prima di essere introdottinella Gerusalemme celeste.

Avvento e Natalesi richiamano a vicenda,

il Natale è punto di arrivodi un cammino secolarefatto di promessa, di attesae di speranza; e nello stessotempo è punto di partenzaper un cammino in novitàdi vita, fatti carichidel dono d’amore e di graziache la presenza del Verboci ha comunicato.

SE CRISTO

VENISSE E NULLA

POI CAMBIASSE

NELLA NOSTRA

VITA E NEI

NOSTRI RAPPORTI,

CHE SENSO

AVREBBE

LA SUA VENUTA?

P R E N D II L L A R G O

I

MONS. GUIDO LUCCHIARICONSULENTE ECCLESIASTICO NAZIONALE

www.ctg.itper essere sempre

informato sulle attività

del CTGTURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

3

di conoscenza e di incontro.Il terzo valore è l’amiciziae chi è socio del Ctgcrede nell’amicizia, capacitàche l’uomo ha di vivereinsieme ai suoi similie di costruire con loro legamiche nascono dall’operareinsieme, dallo stare insieme.Il quarto valore è la naturae chi è socio del Ctgcrede nella natura, comecasa che Dio ha donatoall’uomo, perché l’uomone potesse godere.L’ultimo – ma non menoimportante – valore sonoi giovani e chi è socio del Ctgcrede nei giovani, come camponel quale lavorare e spendere le proprie energie.

E cco dunque che l’adesioneal Ctg non si riduce

a una piccola tesserada pagare e tenerenel portafoglio, ma diventail mezzo attraverso cuicondividere e rilanciareun grande idealee un grande progetto.Se siamo convinti di questo,allora la nostra saràun‘adesione feconda,per noi e per gli altri.E parafrasando John Kennedy,quando invitava a chiedersi«non cosa possa fare l’Americaper me, ma cosa possa fare io per l’America», anche ciascunodi noi sarà chiamatoa domandarsi che cosapossa fare io per il Ctg.

ALBERTO FERRARI

ADERIRE

AL CENTRO

TURISTICO

GIOVANILE

VUOL DIRE

AVERE

DEI VANTAGGI,

MA SOPRATTUTTO

CONDIVIDERE

E TESTIMONIARE

DEI VALORI.

C

ED ITOR IALEDELPRES IDENTEN A Z I O N A L E

COSA POSSO FAREPER L’AMERICAredo che un grazie particolare,a chiusura di questo anno2005, vada a tutti i socidel Ctg. Un grazie dovuto,perché sono loro – siete voi,anzi – i protagonisti dellanostra storia e delle nostreiniziative. Un’associazionesenza soci attivi sarebbe solouna sigla vuota.

M a, assieme airingraziamenti,

va anche l’invito a continuarela nostra avventura insieme,rinnovando subito l’adesioneal Ctg per il 2006.Un’adesione che porta in séqualche innegabile vantaggio,come quello di poterpartecipare alle molteopportunità che l’associazioneoffre, dai viaggi ai soggiorni,dalle manifestazioni agli sconti e facilitazioniriservate ai soci.Ma vantaggi che forsenon bastano a giustificareil possesso della tesseradi un’associazione comela nostra. Perché il Ctg èinnanzitutto un’associazionedi valori e chi si associaè chiamato a condividerequesti valori.

I l primo valore è l’uomoe chi è socio del Ctg

crede nell’uomo, l’esserepiù importante che Dioabbia creato.Il secondo valore è il turismoe chi è socio del Ctgcrede nel turismo,grande fonte di cultura,

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

www.ctg.itvisita il sito

rinnovato:più informazioni,

più cose utili

4 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

a vacanza è un diritto di tutti: è que-sto il motivo principale che ha spintola Fitus, Federazione Italiana del Turi-smo Sociale, a presentare il progettoBuoni Vacanze. «Nella società di oggi,la sfera del tempo libero rappresentauna porzione fondamentale nella vitadi ogni persona, ricca di motivazioni,di valori, e tale da generare una fortespinta rivendicativa di nuovi diritti dicittadinanza ed inclusione sociale», hadichiarato Benito Perli, presidente Fi-tus, organizzazione di secondo livello

che raggruppa le 11 più importantirealtà italiane del turismo sociale, dalCtg al Touring Club, dall’Aics a tuttoil mondo delle cooperative.In un recente convegno organizzatoalla Camera, presso la Sala del Cena-colo, in collaborazione con l’Osserva-torio parlamentare per il Turismo pre-sieduto dall’On. Gianantonio Arnoldi,sono intervenuti vari esponenti delmondo politico, associazionistico,sindacale e imprenditoriale, tra cui ilSottosegretario di Stato, senatrice Se-stini, il presidente del Bits, Tonini, ilportavoce del Forum del Terzo setto-re, Patriarca, il responsabile dei pro-getti sociali di Banca Intesa, Morgan-ti. A latere dei lavori, i responsabilidella Fitus ci hanno spiegato in cosaconsiste il progetto e quali sono i van-taggi per tutte le categorie coinvolte.

Quanti sono gli italianiche non hanno assicuratoil diritto alla vacanza?

«Secondo dati forniti da indaginiMercury, Doxa, TCI e Ciset, nel 2004la percentuale degli italiani che fannoturismo ha subito una contrazione dal55 al 54%. Del 46% di italiani chenon viaggiano e non fruiscono di va-canze, quasi il 30% dichiarano di nonpoterselo permettere per motivi eco-nomici.Questa percentuale corrisponde a cir-ca 26 milioni di persone che, oltre avedersi escluse da un diritto di tutti,rappresentano anche un potenzialefruitore di servizi turistici volto ad au-mentare il fatturato del settore e rie-

La Fitus presentaalla Camera dei Deputatiil progetto BUONI VACANZE

C T GE T U R I S M O

TEMPO LIBERO E TURISMO:un bene e un diritto

di tutti

L

C T GE T U R I S M O

5 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

quilibrare i flussi geografici e stagio-nali».

In cosa consiste il progetto?«Nel 2001 una apposita legge statale,la n. 135, venne approvata per venireincontro alle esigenze della domandanel settore del turismo; in particolarel’art. 10 istituì il “fondo di rotazione

Concretamente si tratta di promuove-re anche in Italia l’istituto dei BuoniVacanze, un titolo di pagamento no-minativo, finalizzato ad acquisire leprestazioni di servizi turistici e deltempo libero, dalla sistemazione al-berghiera alla ristorazione, dai tra-sporti agli affitti di casa vacanze, dal-l’acquisto di viaggi in agenzia agli au-tonoleggi, dall’entrata dei musei aglialtri servizi culturali».

Quali sono i vantaggidei Buoni Vacanzeper le categoriecoinvolte nel sistema?

«Come ogni strumento di intermedia-zione finanziaria, i Buoni Vacanzehanno impatto su coloro che li utiliz-zano, li comprano e li accettano: pergli utilizzatori la contropartita è rap-presentata dalla possibilità di accede-re più facilmente alla vacanza e aiviaggi, con costi più contenuti e di-stribuiti nel tempo e con maggiori ga-ranzie qualitative; per gli enti pubbli-ci si apre la possibilità di spendere ce-lermente i fondi destinati alle vacanzedi categorie particolari (giovani, an-ziani, disabili, ecc.), mentre per gli o-peratori turistici l’istituzione dei Buo-ni Vacanze produce un’incentivazionealla destagionalizzazione del mercatocon conseguente crescita del livellooccupazionale e dell’intero settore.La Fitus ha coinvolto nel progetto en-ti pubblici, istituzioni, banche e sin-dacati per creare una rete di interessa-ti e accelerare la messa a punto deiBuoni Vacanze».

La tempistica previstaper l’attuazione del progettoe la distribuzione dei Buoni?

«Per lanciare il progetto la Fitus haprevisto un triennio, a partire dall’au-tunno 2005 e con completamento nel2008. La distribuzione dei primi Buo-ni e la loro spendibilità è prevista co-munque per l’autunno 2006». ❏

per il prestito e il risparmio turistico”collegato a un sistema di Buoni Va-canze. L’articolo però, finora, non hatrovato mai applicazione per difficoltàinterpretative e burocratiche.Il progetto Buoni Vacanze di Fitusconsente di sbloccare questi fondi egarantire il diritto al tempo libero e alturismo di tutti. Nasce nel 2004 e sibasa su esperienze già da molti anniportate avanti con successo da altripaesi, come la Francia, la Svizzera el’Ungheria.

BENITO PERLIPRESIDENTE DELLA FITUS,FEDERAZIONE ITALIANADEL TURISMO SOCIALE

Dopo la nascitadel Comitato Nazionaleper il Turismo

6 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

mondo del turismo è presente conFederturismo (Confindustria), Conf-turismo (Confcommercio) e Assoturi-smo (Confesercenti); non sono invecerappresentati i Sindacati e il settoredel Turismo Sociale e della Coopera-zione. Alla dura protesta della FederazioneItaliana del Turismo Sociale, il Mini-stro Scajola ha risposto impegnando-si a farla partecipare alle riunioni delComitato per le materie d’interessespecifico. La FITuS ha replicato sot-

a lite tra Stato e Regioni èdatata e dura dalla primariforma del turismo del1983.In verità, non vi è un con-

fronto di merito che riguardi le poli-tiche del turismo – su questo tutti sidicono concordi – ma una lite infini-ta sulle competenze.Neppure la riforma del titolo V dellaCostituzione è valsa a porre fine alcontenzioso.Nel frattempo il nostro turismo haperso progressivamente terreno anchenei confronti dei maggiori Paesi eu-ropei. La diatriba ha impedito a tuttidi varare coerentemente e gestire unapolitica nazionale per il turismo e peri turisti.Nei giorni scorsi il Governo e le Re-gioni hanno dato vita al ComitatoNazionale per il Turismo, di cui fan-no parte i rappresentanti delle Regio-ni, dei Ministeri maggiormente inte-ressati, delle Province e dei Comuni. Il

I POLLI DI RENZOlitigherannoANCORA?

C T GE T U R I S M O

L

7 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

C T GE T U R I S M O

tolineando l’esigenza di essere pre-sente sempre, e a pieno titolo, stantela rilevanza dei settori rappresentati. Ma il problema che più ci preoccupariguarda i poteri effettivi del neonatoComitato.Esso può esprimere pareri ed orienta-menti, ma non sembra disporre deipoteri di indirizzo e coordinamento

necessari per “armonizzare” le politi-che settoriali di competenza dei variMinisteri e per rendere “coerente” lalegislazione regionale agli obbiettividi programma ed alla necessità diproiettare un’immagine unitaria ecoerente del Turismo Nazionale suimercati mondiali.Tuttavia siamo convinti che il Comi-tato possa svolgere un ruolo positivose “i polli di Renzo” vorranno smet-terla con le liti inconcludenti ed af-frontare seriamente i problemi del

comparto, tra i quali emergono conparticolare evidenza quelli riguardan-ti la qualità dell’offerta dei territori,l’efficienza delle imprese ed il soste-gno dei consumi turistici, intesi comediritto di tutti i cittadini e apportoimportante per la crescita del sistema,la destagionalizzazione, e lo sviluppodel Sud. ❏

I stituito in base al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del set-tembre 2005, il Comitato, dopo oltre 12 anni dall'abrogazione del Ministero

del Turismo, nelle intenzioni, dovrebbe restituire al turismo italiano una “cabinadi regia".Secondo gli auspici, i compiti del Comitato dovrebbero essere infatti di coordi-namento stabile delle politiche di indirizzo del settore in sede nazionale e dellapromozione all'estero, sia utilizzando al meglio le nuove tecnologie, sia con laformulazione di indirizzi per l'attività dell'Agenzia Nazionale del Turismo, che nesarà il braccio operativo. Il Comitato si occuperà anche della concertazione dei provvedimenti che, in for-ma diretta o indiretta, interessano tutta l'industria e l'economia turistica na-zionale, degli interventi per la creazione di infrastrutture legate al sistema turi-stico, della razionalizzazione delle iniziative di promozione all'estero realizzatedai vari soggetti istituzionali nell'ambito delle rispettive competenze.Sono inoltre previste altre innovazioni: la trasformazione dell'ENIT in AgenziaNazionale del Turismo, per una promozione unitaria dell'offerta turistica nazio-nale; l'istituzione dell'Osservatorio nazionale del turismo, strumento conosciti-vo e di monitoraggio per la misurazione del livello di competitività del sistematuristico; l'avvio del progetto "Scegli Italia.it", un portale informatico che pre-senti le infinite qualità e bellezze del nostro Paese nel mondo, colmando il di-vario che ci separava dagli altri Paesi.

(tratto ed elaborato da Vita.it)

SARÀ QUESTA LA CABINA DI REGIA?

tando anche del ponte festivo del 25.La partenza è prevista da Roma concollegamento da tutti gli aeroportid’Italia, e proseguimento con Alitaliaper Tel Aviv. Si ritorna con volo perMilano e proseguimento verso i ri-spettivi aeroporti di partenza.

L’ITINERARIOToccherà i luoghi principali narrati nelVangelo, da Betlemme a Nazareth aGerusalemme. Si viaggerà nella valledel Giordano fino al lago di Tiberiadee al deserto di Giudea, si salirà alMonte Carmelo e al Tabor, si tocche-ranno luoghi di miracoli famosi, comeCana e il monte delle Beatitudini. Ri-spetto ai viaggi precedenti, si visiteràanche l’antica città crociata di SanGiovanni d’Acri e gli importanti sitiarcheologici di Sepphoris e Bet Shean.

GLI INCONTRINon si incontreranno solo le “Pietrestoriche” e cioè i monumenti e i luo-

UN PELLEGRINAGGIOPerchè ogni cristiano è intimamentelegato per fede e origine alla TerraSanta e vi ritrova le proprie radici, ri-scoprendo sempre qualcosa di nuovodentro di se stesso. E nel sovrapporsi,nell’incrociarsi - a volte drammatico -di storie, culture e religioni, si puòcomprendere quanto tutto ciò riguar-di da vicino ognuno di noi.

UNA TESTIMONIANZAPerché andare in Terra Santa significaanche portare coraggio e aiuto con-creto alla Comunità cristiana locale,alla Chiesa madre di tutte le altre. Icristiani lì vivono in condizioni diffici-li, di minoranza e talvolta di discrimi-nazione, e la visita alla loro comunitàsi traduce in una testimonianza di a-micizia e solidarietà.

QUANDOAd aprile, una delle stagioni più belle,da sabato 22 a sabato 29, approfit-

Il Ctg torna in Terra Santadal 22 al 29 aprile 2006

ANGELO M. PIVA

L’ANNO PROSSIMOa Gerusalemme

ANCHE PER

IL PROSSIMO ANNO

IL CTG NAZIONALE

INVITA TUTTI

I GRUPPI,

I SOCI E GLI AMICI

A UN VIAGGIO

IN TERRA SANTA.

UN VIAGGIO CHE

SIA, INSIEME, UN

PELLEGRINAGGIO

ALLE RADICI DEL

CRISTIANESIMO

E UN’OCCASIONE

DI TESTIMONIANZA,

UMANA

E FRATERNA.

C T GE T U R I S M O

8

INVITIAMOTUTTII DIRIGENTIDEL CTG,A OGNI LIVELLO,A PROPORRE ILPELLEGRINAGGIOIN OCCASIONEDI OGNI ATTIVITÀSOCIALEAI GRUPPIE AI SOCI.

9 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

ghi sacri, ma anche le “Pietre vive”: lecomunità cristiane che ancora oggitestimoniano in prima persona il mes-saggio di Gesù nella sua terra. Si con-segneranno loro gli aiuti che perver-ranno all’associazione nell’ambitodella Campagna di solidarietà “UnaCasa per il bambino di Betlemme”.

COME PARTECIPARELa quota di partecipazione ridotta ri-servata ai soci Ctg è di € 980,00 (sup-plementi: camera singola: € 210,00) ecomprende il viaggio aereo A/R dai va-ri aeroporti d’Italia (volo di linea, clas-se turistica); tasse d’imbarco italiane eisraeliane; trasporti in pullman in Ter-ra santa; visite ed escursioni come daprogramma; ingressi; alberghi di cat. 3Stelle o Istituti religiosi, in camere adue letti con servizi privati; pensionecompleta dalla cena del 1° giorno allapiccola colazione dell’8° giorno (be-vande escluse); mance; porta docu-menti; assistenza tecnico–religiosa;

quota di iscrizione; assicurazioni.Le iscrizioni scadono il 15 marzo2005 con versamento di un accontopari a 250 €. Il saldo dovrà essere ver-sato entro il 4 aprile successivo.Informazioni presso gli uffici dellaPresidenza nazionale del Ctg, in viadella Pigna 13/a, 00186 Roma, tel.06/6795077, fax 06/6795078, [email protected].

Organizzazione tecnica:ORP Roma per CTG.Qualora il viaggio-pellegrinaggio nondovesse aver luogo per ragioni dipen-denti da O.R.P. o per mancato rag-giungimento del minimo dei parteci-panti previsto, ovvero nel caso in cuiil viaggio-pellegrinaggio non potesseeffettuarsi per cause di forza mag-giore, non dipendenti da O.R.P. (mal-tempo, scioperi, agitazioni, guerre,motivi politici, epidemie, ecc.) verran-no rimborsate per intero le somme ri-cevute. ❏

UNA CASA PER IL BAMBINO DI BETLEMMECONTINUA LA CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ

L a costruzione di case per i cristiani è un'opera sociale di vitale importanza perla sopravvivenza del Cristianesimo in Terra Santa. Pertanto, in questi ultimi anni la Custodia

francescana ha destinato buona parte delle offerte alla costruzione di nuove case che non sonovendute, ma affittate secondo le possibilità di coloro che ne hanno bisogno. Alla costruzionedi queste case, da anni, partecipa anche il Ctg, con l’aiuto di TUTTA l’associazione, dei gruppi,delle case per ferie, dei soci. Invitiamo perciò TUTTI a continuare la raccolta fondi utilea realizzare il progetto. Le offerte vanno versate sul c/c 1111/88 intestato a CTG – Campagnaper Betlemme, c/o la Banca Monte dei Paschi, ag. 41 Roma (ABI 01030 CAB 3241).Essendo il Ctg un’associazione di promozione sociale è possibile detrarre dalla dichiarazionedei redditi (secondo la normativa fiscale in vigore) l’importo delle donazioni.

QUI SOPRAL’INGRESSOAL SANTO SEPOLCROE UNA DELLE CASEPER I CRISTIANICOSTRUITE A BETLEMMEANCHE CON L’AIUTODEL CTG.

A SINISTRAUNO SCORCIODELLA CITTÀ VECCHIADI GERUSALEMME.

IN BASSOLA GROTTA DELLA NATIVITÀ.

A PAG. 8UN’OASI NEL DESERTODELLE TENTAZIONI.

10 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

ella società dell’informa-zione e della conoscenza,la partecipazione sociale, lacreazione di ricchezza ed ilpieno svolgimento della

cittadinanza dipendono sempre piùdai processi comunicativi. È per que-sto che, nell’ambito di un progetto diinnovazione del welfare socio-cultu-rale, un posto particolare spetta allalibertà di informare e di essere infor-mati di tutti i cittadini, al diritto di e-sprimersi liberamente, al diritto di ac-cesso al sistema dei media, al dirittoad essere connessi alla rete in manie-ra interattiva, al diritto di usufruiredella “risorsa comunicazione” in tut-te le possibili forme.

La “risorsa comunicazione”, comela sfera dell’informazione e dei

saperi, costituiscono infatti un benecomune, il nuovo spazio pubblicodella società del nuovo millennio cheil mondo delle istituzioni e della po-litica ha il dovere di sostenere e am-pliare attraverso: • la garanzia dei diritti a comunicareed informare oltre a quelli di accessoall’informazione, sviluppando unacittadinanza attiva della comunica-zione; • una sussidiarietà ampliata alla pro-duzione e diffusione dell’informazio-ne e della comunicazione;• un’attiva opera di stimolo delle retiinformali e comunità attraverso lacreazione e il sostentamento di luo-ghi diffusivi di conversazione e scam-bio.

C T GE S O C I E T À

D O C U M E N T I Beni pubbliciper innovareil welfare

Per fare questo riteniamo si debbaoperare attraverso cinque leve

strategiche:

1. Un sistema multimedialepluralistico,aperto e socialeLa struttura del sistema non solo de-ve garantire il pluralismo e l’assenzadi posizioni di monopolio, ma la pre-senza di una serie di canali di acces-so pubblico e di utilità sociale, e di e-mittenti comunitarie, di servizio e

ECCO UNA SINTESI

DEL RECENTE

DOCUMENTO

PROPOSTO

DAL GRUPPO

COMUNICAZIONE

ED EDITORIA

DEL FORUM

DEL TERZO SETTORE,

ASSIEME

ALL’OSSERVATORIO

TERZA.COM.,

E SOTTOSCRITTO

ANCHE DAL CTG.

NALLA COMUNICAZIONEE ALLA CONOSCENZA

Diritto

11 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

non profit. L’assegnazione delle fre-quenze e l’allocazione delle risorsedeve garantire la presenza di questeemittenti sia a livello nazionale, sialocale.

2. Un servizio pubblicoradiotelevisivo indipendentee di qualitàUn welfare rinnovato deve basarsi suun’idea imprescindibile di serviziopubblico radiotelevisivo. Pensiamoche la Rai svolga una funzione fon-dante per la costruzione dell’identitànazionale e per l’affermazione deisuoi valori di democrazia e di parte-cipazione. La televisione tradizionalmente chia-mata “di servizio” dovrebbe puntare amunire i cittadini di strumenti perl’accreditamento sociale, condizionefondamentale per garantire la parte-cipazione alla crescita della qualitàdella vita del Paese.

3. Accesso e dirittidi comunicazione di Rete Un sistema di comunicazione che pri-vilegi il diritto alla comunicazione ealla conoscenza dei cittadini non puònon fondarsi sulla possibilità e capa-cità di accesso agli strumenti dellacomunicazione digitale, telematica emediata dal computer. Accesso che non si esaurisce nellapossibilità di connessione a internetanche attraverso luoghi pubblici, maattraverso la diffusione della bandalarga e delle nuove tecnologie wire-less.

4. Un sistema editoriale aperto,con più opportunità per l’editorianon profit e del terzo settorePer garantire un accesso pluralista al-la produzione culturale e alla diffu-sione delle informazioni è necessarioun riequilibrio tra le risorse a disposi-zione dei grandi gruppi editoriali equelle destinate alle piccole imprese eal sistema dei media non profit. Inparticolare, l’editoria del terzo settoresvolge un ruolo insostituibile per lademocrazia e il pluralismo dell’infor-mazione nel nostro Paese: è essenzia-le sostenerne il valore sociale e la di-gnità in quanto “prodotto editoriale”sociale e specifico, attraverso – ad e-sempio – politiche di sostegno per ladistribuzione e postalizzazione a co-sti agevolati e la destinazione di unaquota riservata di pubblicità istituzio-nale.

5. Diffusione dei saperie delle conoscenzeLa società della conoscenza trae vita-lità dal patrimonio collettivo delle co-municazioni e dei saperi. Per questoun nuovo welfare della comunicazio-ne non solo deve garantire spazi etempi per la creazione dei saperi e laricerca scientifica, per la formazionepermanente e per la loro diffusione,ma deve garantire che questa cono-scenza vada ad alimentare quellospazio comune, ad esempio, attraver-so l’accesso ad archivi e mediateche euna legislazione del diritto d’autoreche ne favorisca e difenda la diffusio-ne. ❏

12

idea progettuale nasce dalla consta-tazione che in Italia sono presenti, almomento, più di due milioni di im-migrati. Questo flusso è in continuoaumento – come emerge dai costan-ti dati del Ministero e come amplifi-cato dagli organi di stampa – ma nonè accompagnato da un’adeguata in-tegrazione sociale e culturale.Infatti, mentre nei Paesi con una piùlunga tradizione di integrazione diimmigrati, il primo passo è semprecostituito dall’apprendimento dellalingua e dei costumi del Paese ospi-tante, in Italia moltissimi immigratinon hanno mai frequentato corsispecifici di lingua, né tantomeno dicultura italiana, e pertanto hanno ca-renze evidenti di espressione e igno-rano molte caratteristiche sociali eculturali tipiche del nostro Paese.Da queste considerazioni è nata l’ideadi operare per facilitare l’integrazionepartendo dall’affrontare il fenomeno,non esclusivamente dal punto di vistaeconomico, ma anche da quello so-ciale e culturale, al fine di ridurre ipossibili contrasti che possono nasce-re dalla convivenza di culture e cre-denze diverse. Non si può infatti i-gnorare che è molto più alta la per-centuale di episodi di devianza frapersone esposte allo sradicamento,all'abbandono e all'emarginazionequali sono appunto molte fasce diimmigrati. L’integrazione sociale e culturale ri-guarda in primo luogo la vita quoti-diana degli immigrati presenti in Ita-lia e la possibilità di offrire ad essi le

conoscenze e gli strumenti necessariper convivere con le differenze, senzala pretesa di assimilazione alla nostracultura.L’iniziativa è proposta dal Ctg in 5città d’Italia, diverse per area geogra-fica e per storia locale, in modo dapoter realizzare un prototipo di for-mazione-educazione dei cittadini im-migrati.La proposta di “Imparo il territorio”prende spunto da alcune esperienzegià realizzate dai alcuni gruppi localidel Ctg per quanto riguarda la tra-smissione di conoscenze culturali elinguistiche, ma coinvolgerà anchel’Etsi, l’associazione del tempo liberopromossa dalla Cisl, che persegue fi-nalità sociali, valorizzando la crescitadell’uomo lavoratore anche nell’eser-cizio delle attività turistiche. Infine il3° soggetto attivamente impegnatonel progetto sarà l’Anolf, associazio-ne di autopromozione degli immigra-ti promossa dalla Cisl, per favorire

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

Un nuovo progetto del Ctgnell’ambito della legge 383/2000sull’Associazionismodi Promozione Sociale

ImparoIL TERRITORIO

IL TURISMO

SOCIALE PER

L’INTEGRAZIONE

CULTURALE

E AMBIENTALE

DEGLI

IMMIGRATI

L’

C T GE S O C I E T À

M. PIA BERTOLUCCI

13 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

miglia, in modo da favorire la massi-ma integrazione dei soggetti coinvol-ti nell’esperimento mediante:• corsi di lingua specifici basati sul-l’apprendimento in aula ma ancheattraverso visite guidate; l’apprendi-mento sarà basato sulla illustrazionedel territorio di riferimento sia sottol’aspetto paesaggistico che culturaleed economico, anche con riferimentoai valori propri di una comunità de-mocratica e delle sue leggi;• visite guidate nei fine settimana,anche con la partecipazione a mo-menti culturali, folcloristici e produt-tivi particolarmente significativi percomprendere la nuova realtà di inse-diamento;• specifici incontri con le rappresen-tanze amministrative, associative,culturali, economiche e sindacali pre-senti nel territorio, anche durante icorsi di formazione;

Le sedi di realizzazione di “Imparo ilterritorio” saranno le province di

Firenze, di Padova, di Lecce, di Messi-na e di Cosenza: in tutte le province,oltre agli iscritti del Ctg, saranno coin-volti animatori culturali ed ambientalioperanti in quelle zone. L’obiettivo delprogetto è quello di sperimentare per-corsi formativi che, attraverso l’uso re-sponsabilizzato del tempo libero, con-sentano prima di tutto agli immigrati,alle associazioni proponenti, alle co-munità locali e alle amministrazionipubbliche di avviare processi di inte-grazione, riproducibili su tutto il terri-torio nazionale. ❏

l’accostamento culturale dei lavora-tori e delle loro famiglie immigratenel nostro Paese. La famiglia, infatti,appare centrale in tale processo, pro-prio in considerazione del ruolo edu-cativo e formativo che essa svolgenella società. I gruppi Ctg coinvolti nel progettopresteranno particolare attenzione a-

C T GE S O C I E T À

gli aspetti culturali del turismo, inte-so non solo come ricreazione, svago,rigenerazione psico-fisica, ma ancherealizzazione dell’uomo attraverso lacrescita culturale derivante dalla co-noscenza di nuove località, di nuoveculture, popoli, beni ambientali.

Saranno impiegate metodologiedidattiche finalizzate a far cono-

scere complessivamente il territorio dinuovo insediamento dell’immigrato e– dove possibile – di tutta la sua fa-

14 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

lzi la mano chi non si è meravigliatonello scoprire – magari vicino casa –un convento, un piccolo santuario,un’abbazia, anche abbandonata, unagrotta eremitica… e non si sia doman-dato: quando la prima pietra; chi viha abitato e perché; come è stata neisecoli la vita dei monaci; e il loro rap-porto con le genti e il territorio circo-stante?… O che, attraversando un bo-sco, un prato, in riva a un ruscello, ac-canto a una sorgente, non si sia chie-sto: che albero sarà mai questo; equesto arbusto; il perché della formadi questa foglia; e il colore di questaterra; dove mai nascerà questo riga-gnolo d’acqua o dove sfocerà l’acquadi questa sorgente; e cosa comunica-no gli uccelli con il loro linguaggio?

Comprendere tutto ciò e dare unarisposta soddisfacente è il compi-

to che si è assunto il Movimento Az-zurro, associazione ambientalista,dando vita a un’iniziativa chiamata“Parchi e Oasi dello spirito”. Si tratta di un progetto da svilupparecon Regioni, Province, Comuni, Co-munità montane o semplici associa-zioni o gruppi di cittadini desiderosidi valorizzare il territorio e promuove-re ciò che da anni si va diffondendocome “ecoturismo”, ovvero un turi-smo più consapevole, più attento alterritorio e alla cultura di un luogo,compatibile con le esigenze di un mo-derno “sentire” e “viaggiare”.La caratteristica dell’iniziativa del Mo-vimento Azzurro consiste nel ricercareluoghi e circostanze che per storia,

Sono molti i luoghie i territoriancora da scoprire

cultura, arte, bellezza della natura eambiente in generale, determinano unparticolare interesse. Non i luoghi fa-mosi e conosciuti, piuttosto luoghi eterritori da riscoprire secondo una lo-gica più aderente al desiderio di co-noscenza degli uomini del nostrotempo, in specie i giovani.

In questo senso sarà bello e interes-sante organizzare un “viaggio” che

attraversi un bosco per comprenderequalcosa in più sulla flora e sulla fau-

Parchi e OasiDELLO SPIRITO

DANTE FASCIOLO

A

C T GU O M OE AMBIENTE

Le pagine centrali di questo numero riportano il manifesto perla campagnadi tesseramento2006, ispiratoalla nuovatessera.Le parolestampate sonoquelle del temacongressualee dell’anno,Turismo,Tempo libero,Tempo di Vita.Ma poiché parliamo del tempo dell’uomo, eccoche le tre T sonorappresentateda tre figure umane stilizzatee in movimento,libere, quasisospese in tuffoin un limpidomare, vastofino a perdersiall’orizzonte.

15 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

na (parco dello spirito)… e giungere incima, fino al “convento” (oasi dellospirito), per approfondirne l’architet-tura, sapere dell’autore e il perché del-l’affresco, e la fattura di quell’altare inpietra, e chi vi ha lavorato e soggior-nato tra le alterne vicende della storiadel territorio… Ecco un vecchio muli-no abbandonato per olio e farina, ec-co la carbonaia per i lunghi inverni dimontagna, ecco l’antico rifugio peruomini e armenti al pascolo, e il vec-chio alambicco per vinacce in disusoaccanto alla lignea forma per il for-maggio… In definitiva, la ricerca della identitàdi un’Italia apparentemente minoreche restituisce i suoi “gioielli” alla vi-sione e alla conoscenza di tutti colo-ro che sentono un prepotente deside-rio di crescere anche attraverso un“turismo di autentica classe”.Ora che avete alzato la mano… tutti allavoro! Riscopriamo insieme un “fareturismo tutto nostro”. ❏

I l Movimento Azzurro ha stretto nel 2004 un protocollo di intesa e collabora-zione con il Ctg. Lavorare insieme vuol dire condividere l’ideale di fondo che

anima le due associazioni. Per questo invitiamo i giovani a fare propria l’inizia-tiva dei Parchi e Oasi dello Spirito con suggerimenti e segnalando anche pos-sibili luoghi che presentino soddisfacenti caratteristiche per avviare un lavorodi promozione e valorizzazione. Tra i possibili sviluppi: mostre e concorsi fotografici e di pittura, concerti nel bo-sco, visite guidate, pubblicazione di poster e dépliant… e tutto ciò che la fanta-sia può suggerire.Nei prossimi numeri della rivista saranno segnalati i Parchi e le Oasi già realiz-zate.

La collaborazione con il MOVIMENTO AZZURRO

TT TTurismourismo

CENTRO TUCAMPAGNA TCENTRO TUCAMPAGNA TASSOCIAZIONE DI TURISMO SOCIAL

SEDE NAZIONALE: VIA DELLA PIGNA 13 A,

ASSOCIAZIONE DI TURISMO SOCIAL

SEDE NAZIONALE: VIA DELLA PIGNA 13 A,

TTTTempoliberoempolibero

empodi

vita

empodi

vita

URISTICO GIOVANILETESSERAMENTO 2006URISTICO GIOVANILETESSERAMENTO 2006

LE, AMBIENTE, TEMPO LIBERO E VOLONTARIATO CULTURALE

00186 ROMA • TEL. 06 6795077 • E-MAIL [email protected] • www.ctg.it

LE, AMBIENTE, TEMPO LIBERO E VOLONTARIATO CULTURALE

00186 ROMA • TEL. 06 6795077 • E-MAIL [email protected] • www.ctg.it

N

18

Purtroppo, per le fotografie in biancoe nero, il ritmo evolutivo della tecno-logia non ha seguito gli stessi tempi;le leggi del mercato, spesso, non siconciliano con le esigenze di certi gu-sti estetici, per cui la realizzazione dibuone stampe in bianco e nero rima-ne prerogativa di pochi evoluti Artisti-Fotografi che, artigianalmente, do-vranno continuare a produrre in pro-prio le loro opere, fino a quando saràancora reperibile sul mercato il tradi-zionale, sempre più raro, materialesensibile adatto.In ogni modo, l’apertura mentale checi fa accettare e godere appieno delnuovo modo di produrre immagini, ladobbiamo proprio all’esperienza del-l’attivissimo Gruppo Ctg “Torre Bian-ca” che, negli ultimi anni, ha presen-tato alla comunità brissinese impor-tanti rassegne, realizzate dai proprisoci sia con le classiche stampe ana-logiche sia con le moderne e vivacistampe digitali. ❏

el confrontare i dati statistici degli ul-timi anni del Concorso nazionale “A-gnello d’Oro – Città di Bressanone”,con quelli della edizione di quest’an-no, si registra un notevole incrementodel numero di stampe a colori ed unsensibile calo del numero delle diapo-sitive e delle stampe in bianco e nero.Una vera e propria inversione di ten-denza, rispetto a ciò che avveniva fi-no a dieci anni fa.Se la peculiarità della diapositiva acolori è quella di custodire fedelmen-te ed immutabilmente la memoria

della visio-ne al mo-m e n t odello scat-to, la pro-d u z i o n ed’un “filed’immagi-ne digitale” consenteall’autored’interve-

nire a perfezionare, se non proprio amodificare sostanzialmente, il datovisivo iniziale, in nome di quella“creatività d’arte” cui sempre tende ilfotoamatore evoluto.A ciò si aggiunge che, da alcuni annia questa parte, tutti i laboratori foto-grafici si sono attrezzati per la stam-pa dei “file d’immagine” sullo stessosupporto chimico utilizzato per lastampa delle fotografie da pellicola,restituendo perciò, a quella digitale,la stessa “aura” della fotografia ana-logica.TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

UN AGNELLO SEMPRE PIÙ

colorato

Bressanone. Cambia la tendenzatra le opere in concorso fotografico.Lo ha evidenziato nella sua presentazioneil Vicesindaco della città

DARIO STABLUMVICE SINDACO E ASSESSORE

ALLE CULTURE DI LINGUA ITALIANA

C T GC U L T U R A ETEMPO LIBERO

I NUMERI DEL XXII CONCORSO FOTOGRAFICO• Quasi 500 fotografi per 2.200 scatti • Ben 2.276 i lavori dei 480 autori

partecipanti al concorso, così suddivisi:– 474 lavori di 123 autori nella sezione

stampe in bianco e nero– 652 lavori di 165 autori nella sezione

stampe a colori– 321 lavori di 81 autori nella sezione

diapositive a colori– 829 lavori di 111 autori nella sezione

reportage-racconti-sequenze (Portfolio)

19

Sez. A • Sc. elementari • POESIA

1. Matteoli Jacopo (Buti) e Matteoli Rachele (Buti) 2. Boe Martina (Bitti – NU)3. Santoro Celeste (Vicinanza – SA)Sez. A 1 • Sc. elementari • NARRATIVA

1. Boe Martina (Bitti – NU)2. D’Amico Davide (Pontedera)3. Tamberi Ludovico (Pontedera)Sez. B • Sc. medie • POESIA

1. Tosi Aurora (Seravezza)2. Carli Gionata (Pontedera)3. Martinelli Simone (Montecarlo – LU)Sez. B 1 • Sc. medie • NARRATIVA

1. Lucentini Rachele (Grosseto)2. Abiuso Claudia (Pontedera3. Greci Francesco (Parma)Sez. C • Sc. Superiori • POESIA

l. Brizzi Matteo (Parma)2. Girolami Ilaria (Pistoia) 3. D’Amico Ilaria (S. M. Cap. Vetere) Sez. C 1 • Sc. superiori • NARRATIVA

1. Gullotto Chiara (S. Giov. Valdarno) 2. Illarcio Angelo (Savona)3. Bernardeschi Filippo (Ponted.). ❏

i è svolta domenica 13 novembre,presso il Teatro del Circolo RicreativoCulturale “Piaggio” di Pontedera, lacerimonia di premiazione del 18°Concorso Letterario Giovanile “Ro-berto Bertelli”, annualmente promos-so dal Ctg in ricordo dell’indimenti-cato dirigente nazionale prematura-mente scomparso nel 1988. PresentiAntonio Zaino e Aldo Silvi per la Pre-sidenza nazionale, anche quest’annola manifestazione ha avuto grandesuccesso di partecipazione e di pub-blico. Le giurie del Concorso, indetto dalCircolo Culturale “Identità” di Ponte-dera e dalla Presidenza Nazionale delCtg di Roma, patrocinato dal Comu-ne di Pontedera e con l'adesione delDirigente Scolastico Provinciale di Pi-sa, dopo attenta lettura dei circa2.200 elaborati partecipanti e dopoampio dibattito, hanno deciso all’u-nanimità di assegnare i premi ai lavo-ri abbinati ai seguenti alunni:

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

SSE LA SCRITTURA È

giovane

Pontedera:2.200 opereper il Premio Bertelli

C T GC U L T U R A ETEMPO LIBERO

un mondo favoloso, quello che si a-pre davanti agli occhi, di colori e for-me che nutrono lo sguardo. Sono il-lustrazioni di libri per bambini e ra-gazzi, figure vere di mondi inesisten-ti e fantastici, panorami immaginariche svelano realtà nuove e inconsue-te. La mostra, presentata una primavolta ad Anagni (FR), nell’ambito delFestival sulla letteratura fantasticadel maggio scorso, si caratterizza perla presenza di importanti illustratoriitaliani, favolosi interpreti di storiefantastiche. Ad esporre sono – tra glialtri – Roberta Angeletti, Gek Tessa-ro, Lucia Scuderi, Gianni De Conno,artisti che sanno meravigliare i lettorie il pubblico che viene a contatto conle illustrazioni in originale. I principi ispiratori della manifesta-zione, curata nel dettaglio da Ctg“Roma Insieme”, affidataria del servi-zio di assistenza didattica e promotri-ce di attività di animazione culturalepresso il Museo, sono da trovare an-

20 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

cora una volta nella Convenzione peri diritti dell’infanzia e dell’adolescen-za dell’ONU, che sancisce per ognibambino il diritto a dedicarsi al giocoe ad attività ricreative proprie dellasua età e a partecipare liberamentealla vita culturale e artistica e inco-raggia gli Stati a progettare occasionidi natura artistica, ricreativa e cultu-rale (art. 31). Il testo prevede il dirit-to ad accedere a programmi che pro-muovano il benessere sociale, spiri-tuale e morale de bambino e impegnagli Stati firmatari a incoraggiare laproduzione e la diffusione dei libriper ragazzi (art. 17). Per sensibilizzare il pubblico alle te-matiche della Convenzione è statopredisposto un fitto calendario di ap-puntamenti collegati alla mostra, tracui percorsi guidati e laboratori d’il-lustrazione rivolti agli studenti e, tut-te le domeniche pomeriggio, attivitàdi animazione, giochi, burattini,proiezioni di film, letture animate. ❏

L’illustrazione contemporanea per i piùpiccoli torna dal 19 novembre 2005al 6 gennaio 2006 al Museo Nazionaledelle Arti e Tradizioni Popolari di Roma.

CLAUDIA SONEGO

VIAGGIO NEL FANTASTICO

Quel che figura...ma non c’è

È

C T GC U L T U R A ETEMPO LIBERO

Direttore: Stefania Massari • Servizio educativo: Pasqua Izzowww.popolari.arti.beniculturali.it • e-mail: [email protected]

PERCORSI DIDATTICI PER LE SCUOLE con prenotazione obbligatoriaORARI: lunedì dalle 9.00 alle 13.00; martedì/venerdì dalle 9.00 alle 18.00.VISITA GUIDATA (max 25 alunni): € 50,00 a classe.VISITA GUIDATA E LAB. D’ILLUSTRAZIONE (max 25 alunni): € 120,00 a classe.INFORMAZIONI: 338 2890576 dalle 9.00 alle 18.00PRENOTAZIONI: 338 9445236 dalle 8.00 alle 18.00ORARI AL PUBBLICO: martedì/domenica 9.00 – 20.00BIGLIETTO MUSEO: gratuito fino a 18 anni e sopra i 65 anni- ridotto € 2,00 - intero € 4,00.

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI

E TRADIZIONI POPOLARI

PIAZZA MARCONI 800144 ROMA EUR

Tel. 06 591266959261485910709

Fax 06 5911848

Bruno Vivaldo, del Ctg di Bressanone,ha realizzato un interessantereportage fotograficosu un’intensa tradizione popolare locale.

l dono del pane è patrimonio dellacultura di ogni popolo europeo.Contiene un arcano messaggio u-niversale di amore, una biblica mo-

dulazione di pace e di alleanza, un'im-magine di famiglia. Il culto del pane èparte di noi. È più ampio, molto piùampio del culto del vino perché il vinonon è bene di tutti i popoli.La distribuzione del pane di Rasa, fra-zione di Bressanone, appartiene aquesto filone popolare-religioso. Fat-to singolare: lo scetticismo contem-poraneo non l'ha ucciso né appassito.Da festa dei poveri e dei contadini èdiventata sagra di paese. Ha serbatonelle sue pieghe recondite la spintaalla gratitudine, alla fratellanza, al-l'ottimismo, alla contestazione dellospreco.Il primo settembre di ogni anno tutticoloro, paesani e forestieri, che amezzogiorno di Sant'Egidio si trova-no in chiesa a recitare assieme la co-rona del rosario, ricevono dei pani di

21 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

segala benedetti dal parroco.Alle 12 la campana chiama alla pre-ghiera e lentamente la gente entra inchiesa e occupa tutti i banchi, i ritar-datari si stipano sotto la cantoria.Al termine del suono della campana,una donna intona il rosario e al se-condo mistero viene chiusa la porta adoppia mandata. Chi c'è, c'è.Finalmente poi viene aperta la porta:esce prima il parroco che provvede abenedire il pane con largo segno del-la mano e viene quindi distribuito.Quello rimasto viene gettato all'ariatra la folla ed è un gioco di abilitàriuscire a recuperare quei dischi di pa-ne volanti.Alla fine nell'aria e all'interno dellachiesa permane un profumo di panefresco e la gente, donne, uomini, ra-gazzi, con le le mani infarinate tor-nano lentamente verso le loro casedove con i familiari potranno man-giare questo pane particolare checonferisce un’intima felicità. ❏

IL PANE DISant’Egidio

C T GC U L T U R A ETEMPO LIBERO

I

22 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

C T GE TERRITORIO

In Polesine – realtà magica ed em-blematica di terra e acqua – si può

ben dire che in 40 anni di acqua nesia passata tanta sotto i ponti. Ma al-trettanto si può dire per le attività ci-tigine, che dal 1965 si sono moltipli-cate tra l’Adige e il Po. Per fare me-moria del passato e progettare il futu-ro, i soci polesani si sono quindi ritro-vati per una pizza al ristorante di Cor-te Penelazzo, a Villadose, sede delgruppo “Happy Days”, ospiti di Floria-no Raise, padrone di casa nonché pre-sidente del gruppo. A condurre la se-rata è stato il Presidente provincialeCristiano Fenzi. Di grande festa il cli-ma e tanti gli ospiti e gli amarcord,anche nelle foto che giravano tra i ta-voli. Ma, come ha ricordato BeppeMarangoni, i 40 anni non sono statisolo l’occasione per guardare indietro,bensì quella per guardare al presentee al futuro. Un presente e un futuroben testimoniato, solo poche ore pri-ma, al Mulinon di Fratta Polesine, alConvegno di chiusura dell’esperienzalocale del progetto nazionale “Mimuovo con libertà”, realizzato nel-l’ambito della legge 383/2000. Un in-contro con i ragazzi, con le famigliemultiproblema, con i disabili, con glianziani, per dire – gioiosamente – chela vacanza è un diritto di tutti e chequesto diritto si può realizzare. Un in-contro denso di storie, di emozioni, disperanze, di partecipazione. Sarà perquesto che la festa serale si è chiusa aora tarda con una trascinante vecchiacanzone di Gaber, cantata da tutti incoro: Libertà è partecipazione.

www.ctg.itvai sul sito rinnovato e iscriviti

alla news-letter:tutte

le informazioni dal Ctg, subito,

nella tua casella di posta

elettronica

ROVIGO:FESTAPER I 40 ANNIDEL CTG

“EL VISSINÈL” FAIL PIENO DI TURISTI

Si è chiusa in positivo la stagione2005 del Ctg “El Vissinèl”. Da fine

aprile a metà ottobre i suoi animato-ri, che percorrono ogni angolo delterritorio del Garda-Baldo, hanno rea-lizzato oltre 130 visite guidate da Pa-strengo a Costermano, da Caprino aRivoli, a Cavaion e Ferrara di MonteBaldo, andando alla scoperta di anti-chi sentieri, chiese, ville, fiori, piante emolto altro ancora.Circa 3.000 i veronesi e i turisti che sisono lasciati stregare dalle bellezzenaturali e storico-artistiche di questafascia di territorio, a fronte dei 2.000dello scorso anno. Dice soddisfatta laPresidente Daniela Zanetti: «Abbiamomesso in campo alcune novità e ilpubblico ha dimostrato di apprezzar-le. In particolare, grazie alla collabora-zione con le Pro loco, abbiamo dato

vita ad appuntamenti in contempora-nea con feste e sagre».L’attività del “Vissinèl” prosegue nelladirezione della valorizzazione dellericchezze del territorio. «Ho inviatolettere ai sindaci per indicare aspettidel territorio minori ma importanti:sentieri e lavatoi, fontane e capitellida salvare dall’incuria».

Èuscito il n. 15 diVoce Periferica, il

bollettino di informa-zione del locale grup-po messinese Ctg“Lag”. Lo segnaliamo perché è un numero importante, dedicatoai 30 anni di attività del gruppo, sempre in prima linea a dife-sa e promozione del territorio. Nel giornalino sono dunque elencate tutte (ma proprio tutte) leiniziative messe in cantiere dal 1975, ma vi è ampio spazio de-dicato alle molte e interessanti attività dell’anno in corso. UnaVoce Periferica che si conferma dunque centrale nell’esperienzae nello spirito del Ctg isolano.

Al termine della manifestazione, nellapalestra della Società sportiva Man-draccio, si sono svolte le premiazioni,sia della gara che del Trofeo, con lapiacevole presenza del Presidente fe-derale Ezio Paris. FRANCO ANTONINI

Èstato presentato il programma delXXII corso di formazione per gli

Animatori Culturali e Ambientali pa-dovani, organizzato dal Gruppo Ctg“La Specola” e dedicato a “Il collezio-nismo d’arte a Padova da Pietro Bem-bo a Vincenzo Stefano Breda”.Le conferenze, che si terranno alle17.30 presso lo Studio Teologico perlaici al Santo, inizieranno il 3 febbraioper concludersi il 21 di aprile. A mag-gio, a fine corso, sono anche previste3 visite guidate alle collezioni Ruspo-li e Casuccio al Museo Civico Eremita-

23

C T GE TERRITORIO

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

MILI SAN PIETRO:UNA VOCEPERIFERICA?

VOLETE VEDERE QUI PUBBLICATE LE VOSTRE INIZIATIVE?

Inviate i materiali per e-mail all’indirizzo [email protected] testi dovranno essere in formatoWord, mentre sono pubblicabili solo le foto in formato Tiff o Jpg, con una definizione di 300 punti dpi.

QUI SOPRAE IN BASSOGENOVA: DUE MOMENTIDELLA MANIFESTAZIONE“VIVICENTROSTORICO2005”.

TRA PAG. 22 E PAG. 23ROVIGO: LA FESTAPER I 40 ANNIDEL CTG LOCALE.

PADOVA. CONOSCILA TUA CITTÀ 2006

VIVICENTROSTORICO2005 A GENOVA

Con la prova finale svoltasi a Ge-nova, si è concluso il Trofeo Na-

zionale Centri Storici di Corsa di O-rientamento. Sotto un sole tiepido mapiacevole, nella meravigliosa cornicedel Centro Storico e del Porto Anticoha avuto luogo la VIVICENTROSTORI-CO 2005, la tradizionale manifesta-zione orientistica genovese che que-st'anno è stata scelta quale ultimaprova del Trofeo. Alla gara, ottima-mente organizzata dal Ctg e tracciatacon maestria da Stefano Bonabello,hanno partecipato oltre 150 atletiprovenienti da tutta l'Italia e dallaSvizzera. I nostri “caruggi" sono mol-to piaciuti ai concorrenti, come pure itracciati che li hanno impegnati ad u-na continua ed attenta lettura dellacarta. Ciò nonostante i tempi di per-correnza previsti sono stati rispettati.

24 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

ni, al Museo delle Arti applicate e de-corative (Palazzo Zuckermann), alMuseo Nazionale Atestino. Il corso èstato annoverato dall’Ufficio Scolasti-co Provinciale di Padova tra le attivitàdi aggiornamento per insegnanti e al-tro personale della scuola per l’anno2005-2006 e dà diritto a crediti.

CLAUDIA ZANNINI

nel n. di ottobre, mentre Mons. Noz-za, Direttore della Caritas Italiana, halucidamente ragionato della solida-rietà, a partire da un approccio con-creto all’altro ed alla storia comune(introducendo con forza il concetto diresponsabilità personale per le azioniche si compiono o per l’omessa soli-darietà…). Il Direttore editoriale delsettimanale Vita, Bonacina, ha inveceespresso i limiti dell’informazione at-tuale, troppo spesso distante dai realiproblemi della gente, e “raccontato”l’esperienza diversa del suo giornale.L’incontro si è concluso con l’appun-tamento al prossimo ottobre, ma nelfrattempo da cosa è nata cosa. L’oc-casione ha infatti rimesso in moto ivecchi soci del Ctg di Acqui, che han-no ben pensato di ritrovarsi per ricor-dare i tempi passati e – perché no? –poter riprendere il cammino interrot-to. Se son rose, fioriranno. Ma, a giu-dicare dall’entusiasmo visto, si puòsperare bene!

C T GE TERRITORIO

ACQUI. IL CTGSI RIMETTE IN MOTO

Come già raccontato nel preceden-te numero, a ottobre ad Acqui

Terme si è svolto il Convegno dal tito-lo “Solidarietà, turismo, informazio-ne”, promosso dal Ctg. Non si è trattato di un appuntamento“una tantum”, bensì di un incontroinserito in un processo denominato“Percorsi di bene comune” e al qualel’associazione vuole dare continuitàannuale. Il precedente appuntamento,nel 2002, su “La responsabilità umanaverso il Creato”, aveva visto confron-tarsi il Vescovo Mons. Giampaolo Cre-paldi (Segretario del Pontificio Consi-glio della Giustizia e della Pace) ed ilProf. Riccardo Petrella (Segretario delComitato internazionale per un Con-tratto mondiale sull’acqua). Di rilievoanche questa volta i relatori. Dell’in-tervento di Tonini abbiamo già detto

MIGLIAIA DI GIOVANIINCONTRANO IL CTG

In tutta Italia, in occasione delle re-centi manifestazioni di Civitasmed

a Cosenza, di Job e Fieracavalli a Ve-rona e del Motus a Roma, sono statimigliaia i contatti presso i nostristand. Tutta gente che si è dimostra-ta vivamente interessata a quantol’associazione fa e propone. Un segnodella nostra permanente attualità eun incoraggiamento ad agire sempredi più nel mondo di oggi. ❏

QUI SOTTOLA RIMPATRIATADEL GRUPPO CTGDI ACQUI TERME (AL).

A DESTRALO STAND DEL CTGAL MOTUS DI ROMA.

25

misurata sul binomio "presenze-en-trate"; in questo quadro generale co-me si inserisce la proposta del Ctg?È una proposta attuale? Oppure oc-corre reinventare un nuovo “turi-smo?".Personalmente penso che il Ctg deb-ba promuovere attraverso i suoi grup-pi, sempre di più, una nuova culturadell'accoglienza; promuovere attra-verso le sue specificità sempre più u-na dimensione umana e culturale delturismo; rafforzare le identità, risco-prire le tradizioni e promuovere le di-versità non per evidenziarne le diffe-renze, ma per farle diventare ricchez-za culturale e strumenti di conoscen-za rendendo vivo il rapporto tra loca-lismo e globalizzazione.Attenzione però alla qualità dell'azio-ne, perché la corsa sfrenata al locali-smo e alle specificità non generi unamediocrità dell'azione e della propo-sta turistica; anche qui non si trattadi inventare nulla di nuovo, basta ri-cordare il vecchio motto “DIAMOUN'ANIMA AL TURISMO".Un segmento interessante può essereil turismo minore (ad esempio, si po-trebbe pensare a uno strumentoinformativo che presenti percorsi tu-ristico-culturali dei centri sede digruppi Ctg).

La T di TEMPO LIBEROQui davvero non dobbiamo inventar-ci nulla. Questa è una dimensioneculturale che ci appartiene, che è par-te della nostra storia, ai nostri percor-si congressuali, alla nostra capacità diiniziare la sfida di un confronto su untema che solo qualche anno fa forseci faceva ridere dietro.Occorre allora ulteriormente rifletteresul: Tempo libero come opportunità, co-me occasione; Tempo libero come dono prezioso;Tempo libero come strumento di li-bertà interiore;

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

V I ADELLA PIGNA

13/A

La prima delle riflessioni che vogliofare è proprio sulla scelta del te-

ma. È un tema che mi piace perché:• fa buona sintesi di ciò che siamo;• nobilita ancor di più la nostra ideadi turismo e di tempo libero;• ci richiama all'attenzione i valorifondanti del nostro essere associazio-ne di servizio;• ci invita ad una riflessione ancheautocritica sulla nostra situazione at-tuale (tempo di vita).È un tema, quindi, che ci spinge a re-cuperare il senso vero del nostro agi-re, a riflettere su ciò che attualmentesiamo, a verificare l'attualità dellanostra proposta in un situazione so-ciale ormai sovranazionale e semprepiù difficile da interpretare e da pe-netrare con azioni efficaci.Più nel dettaglio:

La T di TURISMOIl turismo di oggi (purtroppo) è solonumeri e presenze. La sua efficacia è

IL XIII CONGRESSO

NAZIONALE

DEL CTG

SI TERRÀ

DALL’1 AL 4

GIUGNO 2006

AD ASSISI,

S. MARIA

DEGLI ANGELI.

URISMO, EMPO LIBERO,EMPO DI VITARIFLESSIONI DI MASSIMASULLE TRE TDEL TEMA CONGRESSUALE

TTT

TTT

26

V I ADELLA PIGNA

13/A

Tempo libero come tempo dell'impe-gno volontario e solidale; Tempo libero come tesoro da non di-sperdere.

La T di TEMPO DI VITAIl tempo è vita, quando è vissuto perintero, quando non si impantana neirimpianti, quando coltiva i valori del-la solidarietà e dell'impegno volonta-rio. Il nostro tempo può diventaretempo di vita? Penso di sì. Basta nonconsiderarlo mai tempo di raccolto,ma sempre tempo della semina.Quando il raccolto è a frutto, noidobbiamo già essere "oltre".

A queste brevi riflessioni vanno ag-giunte delle domande circa la situa-zione attuale dell'associazione, circala sua capacità di penetrare la societàmoderna, di fecondarla. Domandesulla fattibilità e concretezza dellenostre proposte; domande sulla no-stra rete organizzativa; domande sulfunzionamento degli organismi inter-medi; domande sulla struttura asso-ciativa. Penso che bisognerebbe inve-stire energie e risorse per sostenere almeglio il reticolo di gruppi che sonola vera ricchezza della nostra associa-zione, accantonare magari alcune at-tività per concentrarsi di più sul rilan-cio dell'associazione nel suo com-plesso. Puntare, insomma, più allasostanza che alla forma. La mia nonvuole essere una critica gratuita, ma èl'espressione della consapevolezzache sopravvivere è un brutto modo divivere. DANTE CORONESE

RISPARMIARE SULLE TASSEDONANDO AL CTG. ORA SI PUÒ

Grazie alla legge 80 del 14.05.2005, nota come PIÙ DAI MENO

VERSI, ora è possibile effettuare do-nazioni in denaro al Ctg da parte diprivati e aziende, portando la cifra indeduzione alle tasse da pagare. Eccouno specchietto utile per capire me-glio di che si tratta:

SOGGETTI BENEFICIARI DELLE DEDUZIONI

• Persone fisiche soggette all’Irpef• Enti soggetti all’Ires (soggetti previ-sti dall’art. 73 del Tuir).

SOGGETTI BENEFICIARI DELLE EROGAZIONI

• Onlus di vario tipo (per requisiti ecomunicazione, di diritto, parziali)• Aps iscritte al registro nazionale(qui rientra il Ctg, anche con i livelliterritoriali e i circoli affiliati secondola circolare)• Fondazioni e associazioni ricono-sciute aventi per oggetto statutario latutela, la promozione e valorizzazio-ne dei beni di interesse artistico, sto-rico e paesaggistico di cui al decr. lgs.22.1.2004 n. 42.

LIMITI E MODALITÀ DI VERSAMENTO

• 10% del reddito dichiarato con unmax di € 70.000 annui • modalità di versamento: tramitebanca, ufficio postale e sistemi di pa-gamento previsti dall’art. 23 del decr.lgs. 9 luglio 1997 n. 241 e cioè cartedi debito, di credito e prepagate, as-segni bancari e circolari.

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

In breveIn breveA PAG. 27 IN ALTOPARTECIPANTI A UN CORSODI FORMAZIONE TENUTOALL’ACCADEMIA DI FIESOLE.

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

• beni in natura (ai fini della indivi-duazione dei limiti indicati, si pren-derà in considerazione il valore nor-male del bene inteso ai sensi dell’art.9 c. 3 del Tuir (dpr n. 917/86), comeprezzo o corrispettivo mediamentepraticato per i beni della stessa specieo similari in condizione di libera con-correnza e al medesimo stadio dicommercializzazione).

OBBLIGHI CONTABILI DEL BENEFICIARIO

DELLA DONAZIONE,CIOÈ LA PRESIDENZA NAZIONALE CTG

• Tenuta di scritture contabili, com-plete e analitiche, rappresentative deifatti di gestione • Redazione entro quattro mesi dallachiusura dell’esercito di un appositodocumento rappresentativo della si-tuazione economica patrimoniale efinanziaria.

DIVIETO DI CUMULO

• Le deducibilità delle erogazioni ef-fettuate in base alle disposizioni in e-same non possono cumularsi con al-tra agevolazione fiscale prevista a ti-tolo di deduzione o detrazione di im-posta da altre disposizioni di legge• La non cumulabilità prescinde dal-l’importo delle liberalità erogate.

COSA FARE SUL TERRITORIO

• Operativamente ogni gruppo localedel Ctg, può fare opera di persuasio-ne nei confronti di amici, aziende,professionisti locali affinché versinoalla presidenza nazionale un contri-buto liberale. La Presidenza naziona-

le si impegna a riversare nelle cassedella struttura proponente un contri-buto associativo di pari importo, tol-te le vive spese bancarie (non più di€ 5 per ciascuna operazione). Per informazioni più precise chiama-re comunque in sede e contattarel’Amministratore nazionale.

Ricordate: per dedurre l’offerta libe-rale dalla Dichiarazione 2005, i dona-tori devono fare il versamento allaPresidenza nazionale entro il 31 di-cembre 2005.

30 NUOVI VOLONTARIIN SERVIZIO CIVILE PRESSO IL CTG

Sono entrati in servizio a novembrepresso 5 sedi territoriali e lavore-

ranno con noi per 12 mesi.- Sei giovane e vuoi partecipare aiprossimi bandi? - Volete che il vostro gruppo, casa perferie, comitato, regionale, diventi se-de di svolgimento del Servizio civile?Visitate il sito internet www.ctg.it econtattate la Segreteria nazionale.

ACCADEMIA NAZIONALEDI FORMAZIONE:APPUNTAMENTO A FEBBRAIO

L’ultima sessione di corsi dell’annoaccademico 2005/2006, con pro-

va finale di valutazione, è in program-ma all’Accademia di Fiesole dal 17 al19 febbraio 2006. Parteciperanno co-loro che hanno già frequentato i corsidi base e avanzato nel 2005. ❏

27

28 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

V I ADELLA PIGNA

13/A

BANCA INTESA. La banca più diffusa in Italia offre a tutte le strutture Ctg (gruppi, comitati, case perferie, ecc.) condizioni di particolare favore su moltissimi servizi, secondo la convenzione enti religiosie non profit a noi riservata. I particolari e le condizioni sono presenti sul sito www.ctg.it.

CATTOLICA ASSICURAZIONE. La Cattolica Assicurazioni da anni offre la copertura assicurativa al CtgNazionale. Ma l’Agenzia Cattolica di Lucca propone anche tariffe fortemente scontate a tutti i sociCtg, di ogni parte d’Italia, per tutte le proprie polizze. Rivolgersi direttamente all’Agenzia di Lucca,contattando il sig. Nicola Fanucchi allo 0583 53421 – email: [email protected]

VITTORIA ASSICURAZIONI. Sconti rilevanti sulla polizza auto, casa, incendio, ecc. Rivolgersi all’agente di zona citando il codice F6 di convenzione col il Ctg.

EUROP ASSISTANCE. La più completa assicurazione per chi fa viaggi importanti. La polizza standardè la Medico Nostop che include Assistenza + Rimborso delle spese mediche + Assicurazione bagaglio.Prezzi speciali per i soci Ctg: per l’Italia € 4,00 – per l’estero € 5,50. Per i gruppi che acquistano inmodo continuativo e quantità significative di tessere, sono previsti ulteriori sconti.È inoltre possibile stipulare polizze integrative quali: Polizza Annullamento e/o Rifacimento del Viag-gio; Polizza Integrazioni Tour Operator; ecc. Per stipulare le polizze contattare la Segreteria nazionale.

ORP – OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI. Pellegrinaggi e viaggi in luoghi santi – Via della Pigna,13/a – 00186 Roma – Tel. 06 698961 – Fax 06 69880513. Precisare l’appartenenza al Ctg.

CIFE – Corsi di lingua all’estero. L’Associazione CIFE, associata al Ctg, è diretta dalla Congregazio-ne “Figli della Sacra Famiglia” e organizza Corsi di inglese e francese in INGHILTERRA e FRANCIA.Il Cife accoglie ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni in College e Famiglie nel mese di luglio; in agostoaccoglie partecipanti dai 17 anni in su.Per maggiori informazioni: CIFE – V.le della Primavera, 43 – 00172 Roma – Tel. 06 24305129 – Fax06 24305043 – e-mail: [email protected] – www.assocife.com

TOURING CLUB ITALIANO. Attraverso il Ctg è possibile aderire al Touring Club Italiano, pagando u-na quota scontata sulle affiliazioni annuali.Importante: l’adesione va fatta unicamente tramite la Segreteria nazionale Ctg.

ASSOCIAZIONE 2006 CLASSICA CON ASSISTENZA STRADALE

Annuale € 61,00 anziché 71,00 € 80,00 anziché 90,00Familiari € 17,00 anziché 20,00 € 36,00 anziché 39,00Giovani e Junior € 16,00 anziché 19,00 € 35,00 anziché 38,00

AVVENIRE. È possibile sottoscrivere un abbonamento annuale al quotidiano a € 200 anziché € 240comprensivo di “NOI” e di “Luoghi dell’infinito”. Offerte valide fino ad esaurimento copie disponibili.Per informazioni su come sottoscrivere l’abbonamento telefonare alla Segreteria nazionale.

VITA. Rivolgendosi alla Segreteria nazionale è possibile sottoscrivere l’abbonamento al settimanale delnon profit: € 57 anziché € 75. Offerte valide fino ad esaurimento copie disponibili. Per informazio-ni, telefonare allo 06 6795077 oppure mandare una e-mail a [email protected].

ITINERARI. Guida-annuario dell’accoglienza cattolica in Italia di cui sono disponibili due versioni:stampata e CD. Il costo è di € 40,00 per ogni edizione, e per gli associati Ctg verrà riservato uno scon-to del 20%. Telefonare all’Editoriale Italiana 2000 – Tel. 06 3211359 o in Segreteria nazionale.

EDITORE ARNOLDO MONDADORI. La Mondadori per i soci Ctg ha riservato degli sconti dal 30 al70%, con tanti altri vantaggi da scoprire. Modulistica da richiedere in Segreteria nazionale.

Una tessera di grandi valori.Una tessera di grande valore

CONVENZIONI NAZIONALIRISERVATE AI SOCI

CTG.

AVVERTENZA

Per facilitare l’applicazione di sconti e facilitazioni, si prega di esibire semprela tessera Ctg in corso di validità annuale, accompagnandolacon un documento di riconoscimento.

UNITELM. Alle strutture Ctg la Unitelm riserva sconti in base all’accordo Cei-Microsoft relativo all’ac-quisto di prodotti informatici e software. Consultare il sito www.unitelm.it (e-mail [email protected]). Tel. 049 8753256 – Fax 049 8754406 (ref. Elena Mori).

EDIZIONI PAOLINE. Con la semplice presentazione della tessera sociale in corso di validità, in tuttele librerie Paoline sarà possibile avere uno sconto del 10% sulle pubblicazioni della casa editrice. Con-sultare l’elenco delle librerie in Italia sul sito www.paoline.it

EDITRICE S. PAOLO. Con la semplice presentazione della tessera sociale in corso di validità, in tuttele librerie S. Paolo sarà possibile avere uno sconto del 10% sulle pubblicazioni della casa editrice. Con-sultare l’elenco delle librerie in Italia sul sito www.stpaults.it/disp

CASA EDITRICE ISG. Queste edizioni sono conosciute per la loro semplicità, ricchezza di immagini esoprattutto per il prezzo contenuto. Rivolgersi direttamente alla casa editrice per ordinare ed usufrui-re dello sconto del 30% sul prezzo di copertina.Edizioni Istituto San Gaetano – Tel. 0444 933333 – Fax 0444 933315 – E-mail: [email protected] richiesta sarà inviato gratuitamente il catalogo.

EDIZIONI PLEIN AIR. Abbonamento annuale al mensile dedicato alla mobilità ed alla vita all’aria a-perta, camper, caravan, tenda. La quota riservata agli associati è di € 28.00 (ordinario € 41,00). Ver-samento sul c/c postale n. 68588003 intestato a Edizioni Plen Air – Roma (indicare di essere soci Ctg).

AGIS. La tessera annuale AGIS consente l’entrata ridotta nei cinema di tutta Italia nei giorni local-mente stabiliti, garantendo così ai soci Ctg un sensibile risparmio. Va esibita unitamente alla tesseradi socio ed è strettamente personale. La tessera AGIS ha un costo di € 3,50 e può essere richiesta al-la Segreteria nazionale (sino ad esaurimento della dotazione in giacenza).

C O N V E N Z I O N I L O C A L I D I I N T E R E S S E N A Z I O N A L E

CASA ALTA – Laboratorio Veneziano. Visite guidate al “Laboratorio del Mascarero”, dove lavorano lacarta pesta e decorano le loro maschere. È possibile svolgere all’interno del Laboratorio un breve “Cor-so di Decorazione della Maschera”. Prenotazioni all’indirizzo [email protected], o con un fax al-lo 041 2771132 – www.venicemaskshop.com

CENTRO INTERNAZIONALE “SONNENBERG”. Si tratta di un Centro formativo-culturale, a St. Andrea-sberg, nella Bassa Sassonia (Germania), dov’è possibile partecipare a soggiorni per giovani, adulti e fa-miglie di tutto il mondo. Opera per educare al reciproco rispetto e alla vicendevole convivenza. Infor-mazioni alla Segreteria generale Sonnenberg per l’Italia, c/o rag. Luciano Mosso, Corso Turati 11/c, To-rino – Tel. e Fax 011 5683598 – email: [email protected], precisando di essere soci Ctg.

SALSUBIUM – CASTROCARO TERME. Ai soci Ctg sono riservati sconti dal 15 al 20% sulle tariffe u-nitarie delle cure erogate presso gli stabilimenti delle Terme di Castrocaro.Presentarsi all’ Ufficio Accettazione dello stabilimento termale con la tessera Ctg.

CONSORZIO FRASASSI. Ai soci Ctg, previa esibizione della tessera, verrà praticato uno sconto sul bi-glietto intero, e il medesimo trattamento sarà contestualmente riservato ad un eventuale familiare o ac-compagnatore (anche se non socio Ctg). Uno sconto del 20% sarà applicato per le escursioni speleolo-giche di più lunga durata. Dette agevolazioni saranno fruibili in tutto l’anno, tranne che in agosto.

CHIESE MONUMENTALI DI LUCCA. Ai soci Ctg che presentano la tessera, viene concesso il bigliettoa prezzo ridotto (normalmente riservato ai gruppi) per la visita a pagamento nel Complesso musealeed archeologico della Cattedrale di Lucca (Museo, Sacrestia del Duomo, chiesa di S. Giovanni).

MUSEI DI BRESCIA. Ai soci Ctg che presentano la tessera viene concesso il biglietto ridotto per la vi-sita al Museo di Santa Giulia (6 euro), alla Pinacoteca “Tosio Martinengo" (2 euro), al Museo delle Ar-mi "Luigi Marzoli" e al Museo del Risorgimento (2 euro). Lo sconto non è valido per le mostre tem-poranee allestite presso i musei stessi.

MUSEO CARNICO DELLE ARTI POPOLARI “MICHELE GORTANI” (UD). Una raccolta museale checoinvolge tutti gli aspetti della vita e delle tradizioni della Carnia, coprendo un arco di tempo dal XIVal XIX secolo. Ai soci Ctg è riservato uno sconto di 1,00 euro sul prezzo del biglietto d’ingresso. Viadella Vittoria, 2 – 33028 Tolmezzo (Udine). ❏

29

V I ADELLA PIGNA

13/A

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

30

• Bassano Romano (VT)MONASTERO S. VINCENZO MARTIRE CASA PADRE I. GREGORIVia San Vincenzo, 88 – tel. 0761 634007 / 0761 634086, fax 0761 634734sito: www.sanvincenzo.silvestrini.org, e-mail: [email protected] per ferie in Campagna. Apertura: tutto l'anno, 116 posti. Informazioni: direttamente alla struttura

• Bolsena (VT)CONVENTO S. MARIA DEL GIGLIOMadonna del Giglio, 49 – tel. 0761 799066, fax: 0761 799066sito: www.conventobolsena.org, e-mail: [email protected] per ferie sul Lago. Apertura: 1 aprile / 30 ottobre, 25 posti. Informazioni: direttamente alla casa

• Bordighera (IM)VILLA SORRISOVia Cesare Augusto, 25 – tel. 0184 290287, fax 0184 290287Casa per ferie al Mare. Apertura: tutto l'anno esclusi ottobre, novembre e metà dicembre, 145 posti.Informazioni: Opera Diocesana Preservazione Fede, tel. 0161 255582

• Latte di Ventimiglia (IM)CASA RAGGIO DI SOLEVia del Ricovero, 7 – tel. 0184 229463, fax 0184 226800sito: www.casaraggiodisole.it, e-mail: [email protected] per ferie al Mare. Apertura: dal 10 dicembre al 10 giugno; dal 1 agosto al 31 ottobre;dal 15 giugno al 31 luglio vacanze organizzate per ragazzi, 80 posti.Informazioni: Opera Ministero Pastorale G.G. Ancina, tel. 0175 41872

• Castione della Presolana (BG)CASA PER FERIE NEVEVia della Cantoniera, 93 – Passo della Presolana – tel. 0346 36553, fax 0346 36529e-mail: [email protected] per ferie in Montagna,. Apertura: dal 15 dic. al 15 marzo; da giugno a settembre, 155 posti.Informazioni: Ufficio di Lodi, tel. 0371 424566

• Schilpario (BG)CENTRO RAID AVVENTURALocalità Fondi – fax 035 565155sito: www.exploring.it, e-mail: [email protected] per ferie in Montagna. Apertura: tutto l'anno, 55 posti. Informazioni: Giovanni Salvini, tel. 348 0339212

• Ponte di Legno (BS)VILLA LUZZAGOVia Don Signorini, 4 – tel. 0364 900515, fax 0364 900519Casa per ferie in Montagna. Apertura: dal 15 giu al 15 set.; dal 20 dic. a fine marzo, 95 posti.Informazioni: Don Enrico Tosi, presso la casa

• Tignale (BS)CASA PER FERIE MATER DEI IST. SANT'ANGELA MERICIVia XXIV Maggio, 17 – tel. 0365 73043, fax 0365 73043Casa per ferie in Montagna. Apertura: da giugno a settembre, 79 posti.Informazioni: da gennaio a maggio 0372 22034

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

V I ADELLA PIGNA

13/A

Le Case per ferieDEL CTGAumenta l’offerta di ospitalitàdelle Case affiliate all’Associazione.Ecco un terzo elenco di regioni.

Lazio(segue dal n. 4 • ottobre 2005)

Liguria

Lombardia

31

• Borgo Priolo (PV)LA TORRETTAFrazione Staghiglione – tel. 0383 872447, fax 0383 871350sito: www.torretta.it, e-mail: [email protected] per ferie in Collina. Apertura: tutto l'anno eccetto gennaio, 350 posti. Informazioni: Segreteria commerciale, tel. 0383 872447

• Castelplanio (AN)BADIA S. BENEDETTO DE' FRONDIGLIOSIVia Piagge Novali, 9 – tel. 0731 811173, fax 0731 811173Casa per ferie in Collina. Apertura: tutto l'anno, 61 posti.Informazioni: diacono Giancarlo Sabbatini, tel. 0731 204268

• Jesi (AN)OSTELLO VILLA BORGOGNONIVia Crivelli, 1 – tel. 0731 214088, fax 0731 223702sito: www.ostellojesi.com, e-mail: [email protected] per ferie in Città. Apertura: tutto l'anno, 41 posti. Informazioni: direttamente alla casa

• San Ginesio (MC)ANGOLO DI PARADISOVia Vallato, 51 – tel. 0733 694404 – e-mail: [email protected] per ferie in Collina. Apertura: tutto l'anno in autogestione, 50 posti.Informazioni: Don Franco Palmieri, Parrocchia SS. Crocifisso, tel. 0733 492229

• Madonna di Pugliano (PU)SOGGIORNO DI VACANZA IMMACOLATAVia Leontina, 27 – tel. 0541 916126 / 0541 916270 durante il periodo estivoCasa per ferie in Campagna. Apertura: dal 15 giugno al 15 settembre, 80 posti.Informazioni: Monastero “Figlie Immacolata Concezione", tel. 0541 626177 (dalle 19 alle 20.30)

• Pesaro (PU)CASA FRANCESCANA DELLA CARITÀVia L. Guidi, 1 – tel. 0721 31271, fax 0721.34486e-mail: [email protected] per ferie in Città. Apertura: tutto l'anno con solo servizio di pernottamento, 32 posti.Informazioni: direttamente alla casa

• Oropa (BI)SANTUARIO DI OROPAVia Santuario di Oropa, 480 – tel. 015 25551200, fax 015 25551209sito: www.santuariodioropa.com, e-mail: [email protected] per ferie in Montagna. Apertura: tutto l'anno, 569 posti. Informazioni: direttamente alla casa

• Bellino (CN)CASA EXCELSIORFraz. S. Anna – tel. 0175 956022, fax 0175.41872sito: www.ghironda.com/vvraita/pages/956022.htm, e-mail: [email protected] per ferie in Montagna. Apertura: dal 20 giugno al 31 agosto, 95 posti.Informazioni: Don Romano Mussetto, tel. 0175 41872

• S. Giacomo di Roburent (CN)CASA MILLEPINIVia Pianfei – tel. 019 8387332, fax 019 8387332Casa per ferie in Montagna. Apertura: da giugno a settembre, 40 posti.Informazioni: Merello, tel. 349 5767759 – [email protected]

• Pettenasco Pratolungo (NO)ALBERGO OSTERIA MADONNA DELLA NEVEVia Principale, 1 – tel. 0323.89122, fax 0323.89214sito: www.madonnadellaneve.net, e-mail: [email protected] per ferie in Collina. Apertura: tutto l'anno, 14 posti.Informazioni: Daniele Reginato, direttamente alla casa – [email protected]

A

TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

V I ADELLA PIGNA

13/A

(segue nel prossimo numero di Turismo Giovanile) ❏

Marche

Piemonte

PRENDI IL LARGOMistero di presenza • di Don Guido Lucchiari

EDITORIALE DEL PRESIDENTE NAZIONALECosa posso fare per l’America • di Alberto Ferrari

CTG E TURISMOTempo libero e Turismo: un bene e un diritto di tuttiI polli di renzo litigheranno ancora? • di Benito PerliL’anno prossimo a Gerusalemme • di Angelo M. Piva

CTG E SOCIETÀDiritto alla comunicazione e alla conoscenza(Documento)Imparo il territorio • di M. Pia Bertolucci

CTG UOMO E AMBIENTEParchi e Oasi dello Spirito• di Dante Fasciolo

CTG CULTURAE TEMPO LIBEROUn Agnello sempre più colorato• di Dario StablumSe la scrittura è giovaneQuel che figura... ma non c’è• di Claudia SonegoIl pane di Sant’Egidio

CTG E TERRITORIO

VIA DELLA PIGNA 13/ATurismo, tempo libero,tempo di vita• di Dante CoroneseIn breveConvenzioni nazionaliLe Case per ferie del Ctg

32 TURISMO GIOVANILEN. 5 • DICEMBRE 2005

CTG aderisce a

FITUS Federazione Italiana Turismo Sociale

AITR AssociazioneItaliana Turismo Responsabile

CNV Centro Nazionale per il Volontariato

FORUM del Terzo Settore

BITS Bureau Internationaldu Tourisme Social

FIYTO Federation InternationalYouth Travel Organisations

CNAL Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE, ASSOCIAZIONI, ABBONAMENTI

CTG • Via della Pigna, 13/a • 00186 Romatel. 06 6795077 • fax 06 6795078 • c/c postale n. 34264002 c/c bancario n. 100.84 c/o Monte dei Paschi di Siena ag. 41 Roma • ABI 01030 • CAB 03241 • CIN Dintestati a Presidenza Nazionale CTGinternet: www.ctg.it • e-mail: [email protected] RESPONSABILE PIER LUIGI BORONI

DIRETTORE ALBERTO FERRARI

Associazione di volontariato culturale, turismo sociale, ambiente e tempo liberosenza fini di lucro fondata nel 1949

CENTROTURISTICOGIOVANILE

Pubblicazionefuori commercioquale servizio gratuitoriservato esclusivamente ai soci ordinari del Ctg,iscritta al Registrodella Stampadel Tribunale di Roman. 1958, allegati3246/53 - 3964/54.

Associato all’UnioneStampa Periodica Italiana

2

3

4

68

10

12

14

18

1920

21

22

25

262830

PRO MEMORIA

SANT’AGOSTINO

«Le personeviaggianoper stupirsi delle montagne, dei mari, dei fiumi,delle stelle; e passano accantoa se stessi senzameravigliarsi».

FOTOGRAFIE

ARCHIVIO FOTOGRAF. CTG,ROMANO SICILIANI

GRAFICA

GianCarlo OlcuireSTAMPA

Abilgraph srl, Roma

SO

MM

AR

IO

PEREVENTUALIFOTODI CUI, NONOSTANTELE RICERCHEESEGUITE, NON SIASTATOPOSSIBILERINTRACCIAREGLI AVENTIDIRITTO, L’EDITORESI DICHIARAPIENAMENTEDISPONIBILEAD ADEMPIEREAI PROPRIDOVERI.

La presente copia di TurismoGiovanile è stata realizzatanell’ambito del progetto L. 383/2000 - lett. F bando 2004con il contributo del Ministero del Lavoro e delle PoliticheSociali