TRT_base_luglio2016

42
The Round Table – gennaio 2014 Progetti integrati, Relazioni Pubbliche, Multimedia Relations on-off line, Eventi di comunicazione, Marketing Relazionale. Luglio 2016

Transcript of TRT_base_luglio2016

The Round Table – gennaio 2014

Progetti integrati, Relazioni Pubbliche, Multimedia Relations on-off line,

Eventi di comunicazione, Marketing Relazionale.

Luglio 2016

The Round Table – Luglio 2016

The Round Table è

un laboratorio di comunicazione non convenzionale

un tavolo progettuale fluido ideatore, coordinatore e/o realizzatore di progetti.

The Round Table comunica

per Imprese e Istituzioni, con particolare attenzione a:

• Brand Heritage e Cultura d’Impresa

(in occasione – ma non solo - di Anniversari ‘tondi’);

• Comunicazione associata alle Arti e alla Cultura,

• Valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane.

The Round Table associa Partner

con competenze qualificate per raggiungere specifici obiettivi

strategici e tattici di comunicazione:

- Professionisti, Agenzie di comunicazione, Aziende, Media, Istituzioni.

IDENTITA’

The Round Table – Luglio 2016

• Progetti di comunicazione integrata Uso sinergico di diversi strumenti in ambito BTL.

I Concept di comunicazione diventano headlines di campagne di pubblicità e

relazioni pubbliche, convegni, premi, eventi, prodotti editoriali multimediali,

concorsi, mostre, iniziative di CSR

Relazioni Pubbliche I Progetti vengono concepiti anche in funzione dei valori reputazionali e della loro potenzialità mediatica,

declinati in dimensioni sia Corporate, Marketing BtoB e BtoC, Comunicazione interna

Eventi I nostri eventi mettono in scena e rendono esperienza il messaggio,

generando e trasmettendo valori, emozioni, relazioni.

Social Media management Guidiamo e supportiamo il cliente nella strategia di comunicazione

da mettere in atto sui Social Media

Sponsorizzazioni in ambito culturale, sportivo, sociale.

Sono costruite come partnership tra Sponsor ed Evento,

integrando risorse economiche, servizi, competenze, reputazione, relazioni.

Marketing Relazionale con i progetti di ‘Event Relationship Management’ si dialoga e si interagisce con le ‘community valoriali’,

persone accomunate dalle medesime passioni, in ottica BtoB e BtoC.

I SERVIZI DI COMUNICAZIONE

The Round Table – Luglio 2016

The Round Table conta su alcune expertise significative:

● Progettualità integrata:

strategie e progetti di comunicazione integrata,

fondati su forti Concept-Evento declinati con modalità multidisciplinari e multimediali on-off line.

● The Arts Mood:

la forza, le emozioni , la distintività, la non convenzionalità

assicurati dall’applicazione delle Arti alla comunicazione d’impresa

● Wine&Food:

la comunicazione e la narrazione delle eccellenze agroalimentari:

Filiere, Consorzi, Aziende, Ristoranti, Esposizioni

● Laboratorio Cultura d’Impresa per il Brand Heritage

l’organizzazione e la comunicazione di storia, identità, valori dell’Impresa

● Edutainment:

Comunicare, informare, insegnare divertendo:

la strada migliore per rivolgersi a Bambini, Ragazzi e Famiglie, e non solo

LE AREE DI COMPETENZA

The Round Table – Luglio 2016

● Bticino – Lancio internazionale nuova linea di prodotti

● Commissione Europea: Contest internazionale e Mostra Milano Città Mondo *

● Camera di Commercio di Milano, ERG – Family Day 2013

● Consorzio Tutela del Gavi – Comunicazione integrata, Ufficio Stampa – 2014-2015*

● Cesvi – Progetto e realizzazione integrata di ‘Hungry for Arts – 2014*

● Fondazione AEM – Ufficio Stampa Mostre 2013-2014-2015*

● Fondazione Italiana Accenture – Progetto ‘IdeaTRE60’ – Bando ARS*

●Fondazione Augusto Rancilio – Marketing e Fundraising - Progetto Villa Arconati*

● Fondazione Triulza – Inaugurazione Padiglione Società Civile Expo 2015*

● Golosaria 2014-2015 - Ufficio Stampa, Media Relations e Marketing Relazionale*

● Helvetia Assicurazioni – Family Days ‘Casa Helvetia’ 2009-2010

● Istituto Clinico Humanitas – Progetto Educational per le Scuole 2013

● Italia Nostra – Ufficio Stampa 40 anni Bosco in Città - 2014*

● Levoni Spa – Comunicazione integrata del Centenario 2011

● MAC Group - Lancio Nuova BMW Serie 5 e Serie 3, Eco Targa Florio,

Centenario Alfa Romeo, Perugia Film Festival, Pirelli, Strategic Consulting

● McArthurGlen – 10 anni del Serravalle Designer Outlet

● Ministero della Gioventù - Progetto’ Breaking Walls’ - 2009

● Newton Lab 24 ORE - Banca IMI, Whirlpool, UBS, Zurich, Consulenza Strategica

● Novartis – Family Day 2013-2014*

● Piccolo Lago di Marco Sacco ** Michelin – Ufficio Stampa e consulenza strategica*

● RCS Media Group – Family Day 2011

● Philips + Saeco – Progetto Edutainment ‘I Guerrieri della Salute’ 2010-2013

● Simply SMA – Progetto ‘ECOcittà’, edutainment sull’ecosostenibilità - 2009

* clienti 2014-2015

CLIENTI

The Round Table – Luglio 2016

● The Round Table nasce dall’esperienza professionale di

Francesco Moneta, che nel 1987 ha fondato

l’agenzia di comunicazione EGG, gestita fino al 2009.

● In quegli anni EGG era considerata

tra le Agenzie qualitativamente leader in Italia

nei mercati delle Relazioni Pubbliche, degli Eventi e delle Sponsorizzazioni

● All’attivo dal 1994 al 2009 ha avuto 51 premi vinti – Targa d’Oro, Assorel, Promotional Global Awards, ESA, Bea, EuBea, NC Awards, Gran Prix Stella d’Oro –

per progetti realizzati sotto la supervisione di FM per i clienti:

Accenture, Alfa Romeo, Barilla, Bosch, Danone Galbani, De Agostini, Dyson, FIAT, Fila Giotto, Hasbro Italy, Nestlè Waters, Piaggio, Procter&Gamble, SAI Assicurazioni, Gruppo SNAI, Telecom Italia, UNIRE,

Università Bocconi, Vodafone, Walt Disney.

● The Round Table ha ricevuto:

- 2010: il secondo premio NC Awards come ‘Miglior Evento’

per il progetto ‘Breaking Walls’ realizzato per il Ministero della Gioventù e l’ANG

- 2011: il primo Premio ASSOREL per la Comunicazione di Responsabilità Sociale

per il progetto ‘Guerrieri della Salute’ realizzato per Philips Italia

- 2013:il primo Premio ASSOREL per la Comunicazione di Responsabilità Sociale

per il progetto ‘Dopo il Terremoto, Ricordi e Desideri’ realizzato per Zurich Italia

- Il ‘Progetto Villa Arconati’ è stato tra i 30 finalisti del Bando ARS di Fondazione Accenture,

su 511 progetti culturali presentati (2012-13)

ORIGINE E QUALITA’

The Round Table – Luglio 2016

The Round Table è anche un Partner strategico,

progettuale e/o di coordinamento di Agenzie della Comunicazione

impegnate in settori quali

Relazioni Pubbliche, Eventi, Pubblicità, Media Planning:

● coinvolgimento di TRT in progetti che necessitano delle sue competenze

a complemento del know-how interno dell’Agenzia;

● coinvolgimento dell’Agenzia da parte di TRT

per acquisire/gestire propri contatti/clienti

integrando competenze qualificate e complementari.

In questo contesto The Round Table ha contribuito

a vincere Gare o acquisire/gestire Progetti per conto di Agenzie

(MAC Group, rba Group, Alcos comunicazione, NewtonLab)

per Banca IMI, BMW Italia, Alfa Romeo, Fondazione Targa Florio,

Lega Calcio Seria A e B, Arexons, Pirelli, UBS, Whirlpool, Zurich

ed ha coinvolto Agenzie Partner nella gestione di propri clienti come

bticino, Mc ArthurGlen, Levoni SpA, Agenzia Nazionale Giovani,

CESVI, Philips, Fondazione Augusto Rancilio.

LE PARTNERSHIP CON LE AGENZIE DI COMUNICAZIONE

The Round Table – Luglio 2016

THE ARTS MOOD EXPERTISE

Comunicare l’Impresa adottando tecniche, strumenti, valori

delle Arti e della Cultura

applicati BtoB, BtoC e nella Comunicazione interna

conquistando non convenzionalità e distintività, sorpresa e attenzione,

coinvolgimento e interazione, impatto mediatico e reputazione.

The Round Table – Luglio 2016

THE ARTS MOOD: IL CONCEPT

‘The Arts Mood’® è uno dei concept di The Round Table nella progettazione e organizzazione

di eventi di comunicazione, che nasce dalla collaudata frequentazione con il mondo della

Cultura e dello Spettacolo, dei Trend culturali e delle Arti in genere.

E’ la fusione di competenze artistiche multidisciplinari per una Comunicazione d’impresa ad

alto valore aggiunto, cui vengono assicurate Forza, Emozione, Distintività, Non

convenzionalità, Innovazione.

Utilizza i codici, i valori e le tecniche delle Arti in partnership con i suoi protagonisti: Arti visive e

figurative, Computer & New Media Arts, Teatro, Danza, Musica, Cinema, Fotografia, Design, Performing Arts, “Arts Guerrilla”, …

The Round Table – Luglio 2016

THE ARTS MOOD: LE APPLICAZIONI

‘The Arts Mood’® è applicabile a progetti ed eventi di fidelizzazione e/o conquista della

propria clientela, o di comunicazione ai propri stakeholder:

eventi di comunicazione BtoB: Eventi di Relazione, Convention, partecipazione a Fiere,

Presentazioni alla Stampa, Incentive, Team Building;

eventi di comunicazione BtoC, orientati a target mirati e a Community Valoriali, con

particolare riferimento a pubblici Giovani, Trendsetter, o in genere appassionati di Arti e

Cultura;

eventi di comunicazione interna: Convention, Meeting Aziendali, Team Building, Incentive;

progetti di Sponsorship Management nelle Arti e nella Cultura.

The Round Table – Luglio 2016

Comunicazione istituzionale e Grandi Eventi

MAKING OUR FUTURE – EXPO 2015

M-WAM Milano World Arts Map

Cliente: FONDAZIONE TRIULZA

Data: 1 maggio 2015

Luogo: Cascina Triulza, Decumano, Albero della Vita – Expo 2015 - Milano

Obiettivo: organizzare un grande evento coinvolgente il pubblico di Expo 2015

e i Media, intorno ai valori della INTERCULTURALITA’ e della INTERNAZIONALITA’,

che contraddistinguono l’Esposizione Universale a complemento dei riferimenti

al Cibo globalmente sostenibile.

Concept: i Popoli del mondo provenienti da ogni continente si ritrovano a

Milano, in Expo, per mettere in comune personalità, competenze, sogni,

culture, partecipando ad un unico Progetto. Le Arti rappresentano e rendono

esperienza i valori di interculturalità di Expo 2015 grazie al contributo degli Artisti

e delle Comunità internazionali che vivono a Milano.

Esecuzione: Making Our Future è stato un evento itinerante (artisti, opere,

scenografie, pubblico in movimento), multidisciplinare e multiculturale (vi

hanno partecipato oltre 200 artisti, volontari e pubblico di diversi Paesi,

impegnati in performance di Arti visive, Musica e Danza), partecipativo (il

pubblico di Expo 2015 è stato protagonista attivo, affiancando gli artisti nella

realizzazione dell’opera finale, una grande scritta EXPO con i colori

emblematici di prodotti agricoli dei quattro continenti: E Europa/verde (olivo), X

Americhe/giallo (mais), P Asia e Oceania/bianco (riso), O Africa/rosso (caffè)

https://www.youtube.com/watch?v=HzYZbYp9BVM

The Round Table – Luglio 2016

Comunicazione Sociale

CESVI - FOOD RIGHT NOW - 2014

HUNGRY FOR ART

Cliente: CESVI

Data: 8 – 11 maggio 2014

Luogo: Super Studio Più, Milano

Strategie ed esecuzione: un progetto unconventional dedicato ai giovani tra i

16 e 25 anni e nato per declinare efficacemente in Italia la campagna

europea FOOD RIGHT NOW – European Youth Against Worldwide Hunger.

Si è scelto di comunicare il tema della lotta alla fame nel mondo e del diritto al

cibo per tutti attraverso l’utilizzo del linguaggio universale dell’arte e in

particolare della Street Art, coinvolgendo attivamente 160 giovani provenienti

da diversi licei milanesi e 4 artisti di calibro internazionale, all’interno dell’evento

enogastronomica «Taste fo Milano».

Su queste basi si sono innestate le azioni, prima e durante l’evento, quali:

«Guerilla performativa» videoripresa, per annunciare l’evento e suscitare

l’attenzione dei passanti in vista dell’Evento; attività di formazione e

informazione nelle scuole; creazione di una troupe televisiva di studenti dello

IULM per la cronaca dell’evento; stickering notturno «Hungry for Art»; Contest di

Street Food dove chef stellati hanno valutato le preparazioni ‘di strada’ di 11

ragazzi della Scuola Alberghiera; Live Painting di 4 artisti Street Art di calibro

internazionale ; la creazione dell’opera opera collettiva Wiki Collage.

La ‘quattro giornate’ ha portato più di 15.000 persone a visualizzare il canale

YouTube del Cliente e ha ottenuto un significativo ritorno sui Media off- e on-

line.

https://www.youtube.com/watch?v=5lc-

YhG_Cuk&list=PL3Vqg2Abn40hW9OvbGF0bJRgSN63YXL72

The Round Table – Luglio 2016

Lancio di Prodotto

BMW ITALIA - 2010

LANCIO NUOVA BMW SERIE 5 (con MAC Group per BMW)

Cliente: MAC Group per BMW

Evento: lancio nazionale della Nuova BMW Serie 5 Berlina

Data: 9 marzo 2010.

Luogo: Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro

Idea creativa ed esecuzione: il concept internazionale di comunicazione

della Nuova BMW Serie 5 Exploration of Beauty

viene declinato per l’Evento in Esploratori della Bellezza: i 500 invitati

all’evento vivono da protagonisti un’esperienza product & brand oriented

percepita come unica, esclusiva, irripetibile. L’Esplorazione del Bello si declina

in quattro + uno + quattro percorsi, interpretando contenuti aspirazionali per il pubblico (l’Esplorazione della Parola, della Terra, dell’Arte, del Corpo)

concludendo con la Nuova BMW Serie 5. L’evento include l’esposizione di 5

opere Arte Kinetica dal Kinetic Art Fair di Londra, performance di danza

contemporanea degli artisti di Magà Global Arts Around The World, la lettura

di brani letterari selezionati sul tema della Bellezza con attori del Piccolo Teatro

di Milano, multi-proiezioni di immagini del maestro della fotografia Steve Mc Curry.

L’Esplorazione della Bellezza si sintetizza nel reveal di presentazione della

Nuova BMW Serie 5 e si conclude con performance one-to-three

rappresentate all’interno delle Auto per mettere in scena le sue 4 dimensioni

identificative: Design, Technology, Efficient Dinamics, Driving Experience.

http://www.vimeo.com/18353620

The Round Table – Luglio 2016

Partecipazione a Fiere ed Eventi

BOSCH - 2008

BOSCH @ MOTORSHOW 2008 (EGG)

Cliente: BOSCH Italia

Luoghi e date: Motorshow Bologna – 3-12 dicembre 2008

Partner: Lifegate

Strategia e applicazioni: lo stand di Bosch al Motor Show 2008 accoglie un

vero, suggestivo giardino animato da Ninfe affabulatrici - le figure

mitologiche tutelari della natura – che interagiscono con i visitatori con brevi e intriganti performance one-to-

one, raccontando gli ultimi ritrovati della tecnologia Bosch per far vivere in

armonia uomo e natura.

Il progetto ottiene un enorme successo mediatico e di pubblico,

diventando un benchmark internazionale di BOSCH.

L’evento è certificato Impatto Zero® da LifeGate, contribuendo alla riforestazione di 100.000 mq di aree verdi all’interno di riserve arboree in Costa Rica.

https://vimeo.com/18353279

The Round Table – Luglio 2016

Comunicazione BtoB

ACCENTURE - 2007

MODIGLIANI E LA DONNA ANGELO (EGG)

Cliente: Accenture Italia

Luoghi e date: Palazzo della Permanente (Milano) e Complesso

Monumentale Borgo di S. Spirito in Sassia (Roma) - maggio 2007

Partner: Modigliani Institute

Strategia e applicazioni: Accenture regala un evento–esperienza

prestigioso e memorabile, realizzato ad hoc per i Top Manager dei propri

Top Client.

Con il format “Talk & Show” si trasportano gli ospiti in un viaggio nella Parigi

degli Anni’20 attraverso i luoghi, le amicizie, gli accadimenti che hanno

influenzato la vita e l’attività artistica di Modigliani.

Accenture sostiene infatti il progetto del Modigliani Institute per portare da

Parigi in Italia gli archivi storici Modigliani.

Premi: EuBea 2007 - 1°premio categoria eventi BtoB

http://vimeo.com/18354136

The Round Table – Luglio 2016

Sponsorship Management

VODAFONE - 2007

VODAFONE E KANDINSKY (EGG)

Cliente: Vodafone Italia

Luoghi e date: Palazzo Reale (Milano) marzo/giugno 2007

Partner: Fondazione Antonio Mazzotta, Palazzo Reale

Strategia e applicazioni: Vodafone è Main Sponsor della Mostra ‘Kandinsky

e l’Astrattismo in Italia’ con modalità fortemente innovative, che vedono

protagonisti i propri servizi tecnologici nel dare valore aggiunto alla fruizione

della Mostra da parte del pubblico:

- il commento di Vittorio Sgarbi da ascoltare davanti all’opera più rilevante

via cellulare, componendo un numero Vodafone;

- il Concorso “Anche tu critico d’arte” per qualificare l’esperienza dei

visitatori;

- il sito internet e le informazioni on-line.

Diversi gli eventi collaterali organizzati per l’Azienda per l’occasione

dedicati a Stampa, Opinion Leader e Business Partner, cui partecipa il Top

Management italiano,

The Round Table – Luglio 2016

Sponsorship Management

FIAT - 2007

FIAT NUOVA 500, CRACKING CAR (EGG)

Cliente: FIAT Auto

Luoghi e date: Fondazione Mazzotta + Milano - sett/ott 2007

Partner: Fondazione Antonio Mazzotta

Strategia e applicazioni: in occasione della Mostra che li vede

protagonisti alla Fondazione Mazzotta, gli artisti della Cracking Art

realizzano tre modelli unici di Fiat 500 serigrafati con le forme e i colori

dell’arte Cracking.

L’auto – il prodotto - diventa opera d’arte, e come tale viene accolto da

pubblico, stampa, opinion leader.

Forte rilievo mediatico, attenzione e curiosità del pubblico.

I Concessionari FIAT di Milano divengono per 30 giorni promotori,

divulgatori ed espositori della Mostra e dei suoi contenuti.

Premi: NC Awards 2008 - 3° premio – cat. Product Placement

https://vimeo.com/18353279

The Round Table – Luglio 2016

EXPERTISE WINE & FOOD

Valorizzazione delle Eccellenze enogastronomiche italiane

raccontando ‘storie’ del Territorio,

qualità e bellezza,

Innovazione, made by Italy.

The Round Table – Luglio 2016

The Round Table ha una specifica expertise nella valorizzazione delle eccellenze italiane,

in particolare nei settori Wine & Food, e Arti & Cultura.

Nel Wine & Food i clienti per cui sono stati realizzati o sono in corso progetti di comunicazione

(Consulenza strategica, Ufficio Stampa & Media Relations, Eventi, Marketing Relazionale BtoB) sono:

Progetti di comunicazione integrata/Media Relations/Eventi BtoB e BtoC, Anniversari, Sponsorship :

• Consorzio Tutela del Gavi – 2014-2016

• REGINE & RE DI CUOCHI – 2015-2016

• Golosaria – 2014-2015

• Piccolo Lago by Marco Sacco – 2015

• Progetto AMATI – 2015

• Cantine Volpi - 2015

• IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati – 2013

• Centenario Levoni – 2011

Sponsorship Planning &Management, Eventi speciali:

• Nestlè Waters/Sanbitter, Veuve Clicquot, Nestlè Waters/Levissima, Ferrarelle, Courvoisier, Danone

Education, Eventi e Laboratori:

• Mulino Bianco Village, Nestlè – Zuegg – Danone & Disney.

EXPERTISE WINE & FOOD

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

CASE HISTORY: CONSORZIO TUTELA DEL GAVI - 2014

Il Consorzio Tutela del Gavi nel 2014 celebra i 40 anni della DOC Gavi. Il Cortese Gavi – il ‘Grande Bianco Piemontese’ – è vino apprezzato in tutto il mondo per le sue peculiarità, derivanti dal territorio d’origine. Conoscere il Territorio di provenienza di un prodotto agroalimentare è un’esigenza espressa dal mercato, soprattutto internazionale. La strategia di comunicazione del Consorzio prevede la comunicazione del Prodotto attraverso la valorizzazione del Territorio. Vengono intanto individuati quattro strumenti di comunicazione: Il prodotto editoriale multimediale STORIE DEL GAVI, declinato inizialmente con

un video realizzato con Philippe Daverio, e con una Moleskine personalizzata; Il Concept ‘LABORATORIO GAVI’, che ha funzione di posizionamento leader a livello

nazionale e può produrre eventi mediatici: il primo è il LABORATORIO GAVI – LA BUONA ITALIA, organizzato nell’ambito dell’Evento territoriale ‘DI GAVI IN GAVI.

Lo sviluppo di eventi e iniziative BtoB e BtoC, creando relazioni qualificate, a

livello internazionale e nelle città di Milano e Roma, e puntando a un ritorno mediatico su scala nazionale.

Una costante attività di Ufficio Stampa e Media Relations, on- e off-line

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

STORIE DEL GAVI: IL VIDEO

Il video STORIE DEL GAVI è un breve viaggio di 3’ ‘tra Terra e Mare’, tra le peculiarità del Territorio del Gavi, da cui nasce il Cortese, vitigno autoctono che da’ origine a un vino che miete successi in tutto il mondo. Philippe Daverio, noto critico d’arte e studioso di fenomeni sociali, ci accompagna partendo dal Forte di Gavi – landmark del Territorio – e illustrando poi storia, cultura, ambiente, caratteristiche del vino , invitando la visita a un territorio che, dopo tutto, ‘è solo a un’ora e un quarto da Milano’. Il video è utilizzato nel sito, è presente nei social network, e verrà utilizzato dai Produttori del Consorzio per le proprie attività di comunicazione, in Italia e all’estero, con una versione in lingua inglese. https://www.youtube.com/watch?v=aDLIUh3hZKE

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

STORIE DEL GAVI: LA MOLESKINE

STORIE DEL GAVI è anche una Moleskine personalizzata, editata in 300 copie in italiano e in inglese, che contiene un booklet realizzato per l’occasione che racconta le diverse ‘Storie’ di cui il Territorio e il Vino sono protagonisti. Dalla narrazione storica, agli abbinamenti con i cibi del Territorio, alle attrazioni per un turismo tra Storia, Ambiente e Degustazioni eccellenti, fino al Gavi nella letteratura, per concludere con un breve racconto scritto appositamente per questa edizione. La Moleskine viene utilizzata come omaggio per Giornalisti e Opinion Leader, in Italia e all’estero.

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

LABORATORIO GAVI: LA BUONA ITALIA

Il LABORATORIO GAVI – LA BUONA ITALIA è stato organizzato al Forte di Gavi il 30 agosto 2014: un momento di incontro multidisciplinare tra 25 professionalità eccellenti della Cultura, dell’Enogastromia, dell’Economia, del Marketing e della Comunicazione, che confrontandosi con 25 protagonisti della Stampa e dell’Editoria hanno stilato le ‘ 7 Regole per la Buona Italia’, le ‘buone pratiche’ per valorizzare, anche e soprattutto oltre confine, l’eccellenza delle filiere enogastronomiche italiane, dove Storia, Cultura e narrazione del Territorio diventano valori ed elementi cruciali. Il Laboratorio Gavi è stato diffuso in diretta streaming ed ha interagito con il pubblico della Rete grazie alla presenza sui principali Social Network, in particolare Twitter, che ha incrementato del 34% i followers e del 108% i following del Consorzio Tutela del Gavi. Rilevante l’impatto mediatico, con 107 uscite a livello nazionale e locale, su ogni tipologia di mezzo. Dal LABORATORIO GAVI del 2014 nasce la prima edizione del Premio Gavi LA BUONA ITALIA tenutosi il 30 agosto 2015, dedicato a persone, aziende, consorzi, territori che abbiano interpretato in modo particolarmente efficace la prima delle Sette Regole per la Buona Italia individuate, quella della Comunicazione, ribadendo che la Comunicazione dell’Enogastronomia è narrazione, coinvolgimento, emozione.

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

GAVI: L’UFFICIO STAMPA E LE MEDIA RELATIONS

La strategia di Ufficio Stampa e Media Relations che ha consentito di raggiungere, tra marzo e settembre del 2014: • 112 tra giornali e riviste online • 6 emittenti televisive • 44 fra quotidiani nazionali e locali • 9 emittenti radiofoniche • 8 agenzie oltre a diversi mensili e settimanali Al risultato hanno contribuito iniziative ed eventi di varia natura, fondate su una attenta e mirata ‘Press Cultivation’: • ‘Press Tour a Gavi’ organizzato per una selezione di

40 giornalisti stranieri seguiti dalle telecamere RAI. • eventi collettivi, quali Vinitaly, Occhi Su Saturno,

l’iniziativa ‘Sushi&Gavi’, la celebrazione dei 40 anni del DOC Gavi, il Laboratorio Gavi per La Buona Italia e la manifestazione ‘Di Gavi in Gavi’

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

GAVI 2014: L’UFFICIO STAMPA E LE MEDIA RELATIONS (esempi)

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

GAVI 2015: L’UFFICIO STAMPA E LE MEDIA RELATIONS (esempi)

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

GAVI 2016: L’UFFICIO STAMPA E LE MEDIA RELATIONS (esempi)

The Round Table – Luglio 2016

LABORATORIO CULTURA D’IMPRESA

Comunicare il Brand Heritage:

Identità, Storia, Attualità, Valori dell’Impresa,

con progetti integrati e multidisciplinari, on-off line.

The Round Table – Luglio 2016

UNA PIATTAFORMA INTEGRATA PER LA CULTURA D’IMPRESA

The Round Table – Luglio 2016

COMUNICARE IL BRAND HERITAGE

LABORATORIO CULTURA D’IMPRESA

LABORATORIO CULTURA D’IMPRESA è un progetto dedicato alle Imprese

che vogliono valorizzare la propria Identità, la propria Cultura e la propria Storia d’Impresa.

Può contare sulle competenze di un Team creato ad hoc di professionalità complementari

ed eccellenti nei propri ambiti professionali. Rappresenta un referente unico,

senza eguali nel territorio nazionale, per la creazione, organizzazione e comunicazione

di progetti al servizio della Storia e della Cultura d’Impresa.

Le singole componenti del Team, coordinate da The Round Table,

possono essere coinvolte nello specifico Progetto in funzione delle sue peculiarità,

delle esigenze e dei vincoli indicati dal Cliente. collaborando anche con professionalità

indicate dal Cliente.

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

PERCHE’ COMUNICARE IL BRAND HERITAGE?

VALORI E BENEFICI DI COMUNICAZIONE TRASMESSI DALLA COMUNICAZIONE DEL BRAND HERITAGE:

(* Ricerca Astarea – 2013)

Originarietà, Unicità, Distintività

Affidabilità e Sicurezza

Empatia e Appartenenza

Competenza, Esperienza

Evocazione

Notiziabilità, Mediaticità

«… di qui la necessità che l’impresa si doti di una specifica strategia culturale,

che inserisca tra le forme di comunicazione

anche la documentazione del proprio percorso imprenditoriale:

la longevità dell’impresa, la sua durata sul mercato

testimoniano la capacità di stabilire con gli attori economici legami di lungo termine,

la ricerca della reciprocità dei vantaggi e di una crescita diffusa ed equilibrata.

Tali valenze etiche sono presenti nel patrimonio storico documentale dell’impresa

e possono emergere, al pari di quelle estetiche e più genericamente culturali,

attraverso una politica di valorizzazione.»

(dal Manifesto di Museimpresa – 2001)

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA MULTITARGET

I Progetti di comunicazione del Brand Heritge si configurano come strategici e multitarget

orientabili ai vari stakeholder dell’Impresa,

a diversi livelli territoriali: - Istituzioni

- Business & Financial Community - Operatori dell’Informazione

- Business Partner - Clienti e Consumatori

- Dipendenti e Collaboratori.

integrando strumenti, canali e tecniche di comunicazione: - Advertising

- Relazioni Pubbliche e Media Relations - Eventi

- Strumenti editoriali multimediali - Web & Digital communication

- Mostre e Allestimenti - Sponsorizzazioni.

The Round Table – Luglio 2016

• Anniversari e Celebrazioni d’Impresa

• Eventi di comunicazione interna, BtoB e BtoC

• Presentazioni a Stampa e Business Community

• Fusioni e riorganizzazioni dell’Azienda

• Apertura di nuove Sedi, o di Sedi in nuove città

• Accoglienza di nuovi collaboratori

• Family Days

• Partecipazione a Fiere ed Esposizioni

• Campagne di pubblicità e comunicazione istituzionale

• Accadimenti storici

COMUNICARE IL BRAND HERITAGE

OPPORTUNITA’, OCCASIONI, CONTESTI

THE ROUND TABLE - Luglio 2016

COMUNICARE IL BRAND HERITAGE

ANNIVERSARI E CELEBRAZIONI

L’Anniversario è l’occasione per celebrare la nascita di un’Azienda, il lancio di un Prodotto,

la nascita o la scomparsa di un Fondatore d’Impresa, l’insediamento di una Fabbrica,

e ogni altro accadimento temporale funzionale a comunicare

il presente e il futuro di una Impresa facendo leva sulla solidità, sulla reputazione,

sul sistema di valori che la sua storia può descrivere.

«E’ il tempo che tu hai perduto per la tua rosa

che ha fatto la tua rosa così importante»

(A. de Saint-Exupéry)

The Round Table – Luglio 2016

I PARTNER PER I MUSEI D’IMPRESA

PHILIPPE DAVERIO

Philippe Daverio è nato il 17 ottobre 1949 a Mulhouse, in Alsazia, e vive a Milano. Assessore alla Cultura a Milano dal 1993 al 1997, si è occupato del restauro e del rilancio di Palazzo Reale a Milano. Opinionista per “Panorama”, “Liberal”, “Vogue”, “Gente”, è consulente per la casa editrice Skira. Da marzo 2008 è il nuovo direttore della prestigiosa rivista d’arte Art e Dossier, della casa editrice fiorentina Giunti. Philippe Daverio si definisce ed è conosciuto dal grande pubblico come storico dell’arte, grazie soprattutto alla sua attività per RAI Tre: nel 1999 come “inviato speciale” della trasmissione Art’è, nel 2000 come conduttore di Art.tù, poi autore e conduttore di Passepartout, programma d’Arte e Cultura che ha avuto grande successo di critica e di pubblico. Da gennaio 2012 Passepartout è stato sostituito dal programma Il Capitale, sempre in onda su Raitre (la domenica alle 13.20) . Da dicembre 2010 è anche autore e conduttore di Emporio Daverio su RaiCinque, una proposta di invito al viaggio attraverso le città d’Italia e le unità minori del Belpaese, una introduzione al museo diffuso e uno stimolo a risvegliare le coscienze sulla necessità d’un vasto piano di salvaguardia. Tra le ultime pubblicazioni, edite da Rizzoli: “Il Museo Immaginato” (2011), “Il Secolo lungo della Modernità” (2012), “Guardar lontano veder vicino. Esercizi di curiosità e storia dell’arte” (2013). Lavora inoltre alla strategia e all’organizzazione nei sistemi culturali pubblici e privati. E’ docente di diversi Corsi di Storia dell’Arte e di Storia del Design presso lo IULM e il Politecnico di Milano, e l'Università degli Studi di Palermo, facoltà di Architettura - dipartimento Design.

The Round Table – Luglio 2016

I PARTNER PER I MUSEI D’IMPRESA

MASSIMO NEGRI

Massimo Negri è Director di European Museum Academy, fondazione olandese specializzata nella ricerca sulla innovazione museale in Europa. E’ membro del Comitato Scientifico del Museo del Duomo di Milano, del Comitato Scientifico del MUSIL di Brescia, del Comitato Scientifico del Museo Fratelli Cervi, del Progetto museale LINK Spazio della scienza e comunicazione Taxi&Tour di Bruxelles. È stato membro dell’Executive Board della Europea Digital Library Foundation-EUROPEANA; della Giunta esecutiva del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano; consulente della Provincia di Milano per il Sistema Museale dei Musei d’Impresa ‘Milano Città del Progetto’; consulente per la formazione di MuseImpresa. Già Docente a contratto di Museologia alla Università IULM di Milano per sei anni, è membro del Comitato ordinatore del Master sulla valorizzazione del patrimonio industriale dell’Università di Padova. Autore di numerose pubblicazioni in materia, ha scritto con Antonello Negri il primo libro italiano sulla Archeologia Industriale. E’ Direttore di European Museum Forum, del Premio Europeo Museo dell’Anno e del Council of Europe Museum Prize (1999-2009). Tra i suoi lavori più recenti: i progetti museologici del nuovo Museo della Storia di Bologna, del museo “Casa De Gasperi” a Pieve Tesino, del Museo della Musica di Pieve di Cento, e del Museo del Viaggio per il Touring Club Italiano. Collabora con Philippe Daverio a “Save Italy” e ad altri progetti di comunicazione del patrimonio culturale. Nel 1989 ha costituito Kriterion Consulting srl, società di consulenza in ambito museale e archeologia industriale.

The Round Table – Luglio 2016

Brand Heritage e Anniversari

CONSORZIO TUTELA DEL GAVI - 2014

STORIE DEL GAVI NEL 40°ANNO DELLA DOC

Cliente: Consorzio Tutela del Gavi

Luoghi e date: Gavi, marzo – agosto 2014

Strategie. Nel 40°anno della DOC Gavi, evolvere la comunicazione in Italia e all’Estero del “Grande Bianco Piemontese”, associandosi fortemente al

Territorio di origine e valorizzandone le peculiarità: i consumatori amano

conoscere geografia, ambiente e cultura da cui provengono i prodotti

enogastronomici.

Esecuzione: abbiamo creato distinte iniziative di comunicazione che hanno

raccontato, e raccontano tuttora efficacemente il vino Gavi e il suo Territorio,

generando un rilevante ritorno mediatico grazie all’innovazione delle scelte

praticate.

Le principali azioni sono state: il progetto editoriale multimediale “Storie di Gavi

– Agricoltura, Cultura, Turismo intorno al Grande Bianco Piemontese” declinato

in un video realizzato con Philippe Daverio e in una Moleskine personalizzata

limited edition, entrambi bilingue; il primo “Laboratorio Gavi - La Buona Italia”

durante il quale sono state individuate le “7 Regole per la promozione della

Buona Italia”, con il prezioso contributo di autorevoli personalità di Cultura,

Economia e Comunicazione a confronto con i Rappresentanti

dell’Informazione; azioni di comunicazione e marketing relazionale “Sushi &

Gavi” con l’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi per posiziona il Gavi

quale miglior vino da accompagnare alla cucina giapponese; attività

continuativa di Media Relations e Press Cultivation, per far conoscere il territorio

alla Stampa.

https://www.youtube.com/watch?v=a

DLIUh3hZKE

The Round Table – Luglio 2016

Brand Heritage e Anniversari

Mc ARTHUR GLEN – 2010

10! – 10 ANNI DEL DESIGNER OUTLET DI SERRAVALLE

Cliente: Serravalle Designer Outlet (Gruppo McArthurGlen)

Luogo: Serravalle Designer Outlet, Serravalle Scrivia

Data: 10 settembre 2010

Partner: MAC Group

Strategia ed esecuzione: per celebrare i 10 anni dell’Outlet, il più grande in Italia e

in Europa, si è organizzata la giornata-evento ’10!: una performance

multidisciplinare lunga un giorno, che ha visto avvicendarsi e fondersi nei vari spazi

dell’Outlet la Street Art, la Danza, la Musica, la Moda, fino all’esplosione finale di

fuochi ed effetti piromusicali.

10 aree del Centro sono state destinate alla realizzazione di ‘pannelli artistici’, su cui

10 Street Artist tra i più affermati in Italia e all’estero hanno interpretato il tema ’10’

in una grande opera ‘partecipata’ coinvolgendo nella creazione anche i ‘visit-

attori’ del Centro.

Le opere realizzate hanno composto una scenografia spettacolare, che ha

accompagnato lo spettacolo serale di 10 danzatori e performer della Nikos

Lagousakos Dance Company, al termine del quale si è festeggiato l’Anniversario

alla presenza di un folto pubblico di Business Partner, Giornalisti e Clienti. Quindi,

gran finale di ‘Fuochi, Fiamme e Coriandoli’.

http://vimeo.com/18353450

The Round Table – Luglio 2016

Comunicazione istituzionale e Anniversari

MINISTERO DELLA GIOVENTU’ - 2009 BREAKING WALLS

Cliente: Ministero della Gioventù, ANG – Agenzia Nazionale Giovani,

Comune di Milano, Provincia di Milano

Luoghi e date: Milano (Loggia dei Mercanti e Via Mercanti)

Italia in rete ( www.murodiberlino.alinari.it ) – novembre 2009

Partner: MAC Group, Alinari 24 Ore, Stradedarts, Inward

Strategia ed esecuzione: in occasione della celebrazione dei 20 anni dalla

caduta del Muro di Berlino si crea il concept BREAKING WALLS e si sceglie il

territorio di comunicazione della Street Art per dialogare efficacemente -

coinvolgendolo creativamente - con il pubblico giovanile. La celebrazione

è quindi un momento di riflessione e denuncia dei ‘muri invisibili’ che ancora

bisogna abbattere per salvaguardare i diritti degli Uomini e delle Donne.

Il progetto si compone di: una Mostra sui ‘Graffiti del Muro di Berlino’; una

performance di Street Art open air nel centro di Milano; una ‘mostra sulla

mostra’ organizzata successivamente all’Evento dalla Fondazione Matalon

nel centro di Milano; un sito che diventa il primo luogo di convergenza e

aggregazione delle diverse realtà italiane che operano nella Street Art.

Premi: NC Awards 2010 - 2° Premio Miglior Evento

https://vimeo.com/18171994

THE ROUND TABLE - Luglio 2016

THE ROUND TABLE – Luglio 2016

The Round Table – Luglio 2016

RIFERIMENTI

The Round Table Via G. Leopardi, 2

20123 Milano – Italy

Tel : 02. 36528324/9545

Francesco Moneta +39. 335. 676.2085

[email protected]