Trovare un partner eTwinning in cinque passaggi_2012

11
1 5 semplici passaggi per trovare un docente partner per il suo progetto eTwinning Desideriamo che riesca a trovare un partner di progetto perfettamente idoneo per lei, la sua classe e la sua scuola. Qui di seguito le indichiamo una procedura in 5 semplici passaggi per ricercare un partner e accedere senza difficoltà alle attività eTwinning. 1. Aggiorni il suo profilo 2. Chi desidera trovare? Riflessione sulle proprie aspettative 3. Ricerca di un partner di progetto A _ Trova eTwinner - Utilizzare le funzioni di ricerca B_ I forum 4. Entrare in contatto – Avvio del suo progetto 5. Online e offline: gli eventi eTwinning

description

 

Transcript of Trovare un partner eTwinning in cinque passaggi_2012

1

 

5 semplici passaggi per trovare un docente partner per

il suo progetto eTwinning

Desideriamo che riesca a trovare un partner di progetto perfettamente idoneo per lei, la sua classe e la sua scuola. Qui di seguito le indichiamo una procedura in 5 semplici passaggi per ricercare un partner e accedere senza difficoltà alle attività eTwinning.

1. Aggiorni il suo profilo 2. Chi desidera trovare? Riflessione sulle proprie aspettative 3. Ricerca di un partner di progetto A _ Trova eTwinner - Utilizzare le funzioni di ricerca B_ I forum 4. Entrare in contatto – Avvio del suo progetto 5. Online e offline: gli eventi eTwinning

2

 

1. Aggiorni il suo profilo Prima di iniziare la ricerca, si assicuri che appaia la dicitura “Sono disponibile per un progetto eTwinning” all’interno del suo profilo. Questo invoglierà altri eTwinner a entrare in contatto con lei.

Per fare questo: Acceda al desktop eTwinning http://desktop.etwinning.net/ → Clicchi sulla scheda “Profilo”

→ In alto a destra trova il riquadro “La mia vita eTwinning” → Si accerti che presso l’opzione “Sono pronto per un progetto eTwinning” sia attivata la casella “Sì”

Verifichi che la sua pagina di profilo sia sempre aggiornata. → Carichi una foto su questa pagina

Per fare questo: → Clicchi su “Edita profilo” – come cerchiato sotto → Nella galleria fotografica, proceda all’upload della foto

→”Su di me” e “Il mio diario”: Racconti qualcosa di lei!

Perché devo inserire una foto nel mio profilo? Che tipo di foto devo scegliere? Non è obbligatorio avere una foto nel proprio profilo. Sicuramente, un profilo completato da un’immagine può attrarre maggiormente un possibile partner di progetto. Questo non significa che deve per forza inserire una sua foto personale, se non lo desidera. Potrebbe, ad esempio, optare per un’immagine di un monumento o una bellezza della sua città. Altrimenti, può sempre scegliere una fotografia in cui non è facilmente riconoscibile.

3

 

→”A proposito di me” e “Il mio diario”: Racconti qualcosa di lei!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Su di me: Cosa devo scrivere qui, cosa non è pertinente? Cosa vorrebbe sapere su un possibile partner di progetto? Cerchi di scrivere un testo breve e interessante su di lei, in cui descrive i suoi punti di forza e interessi professionali, la sua scuola, le sue esperienze e le sue idee per i progetti eTwinning. È fondamentale scrivere nella lingua che desidera utilizzare per il suo progetto. Se ad esempio scrive in francese, si rivolgerà in tal mondo ad altri docenti che desiderano comunicare in francese. L’inglese è la lingua più utilizzata in eTwinning. Potrà trovare maggiori informazioni sulla scelta della lingua giusta al punto 4. Entrare in contatto.

4

 

2. Chi desidera trovare? - Riflessione sulle proprie aspettative Rifletta a fondo sulla sua idea di progetto. I progetti dovrebbero sempre essere elaborati nell’ambito del piano di studi: lo scopo di eTwinning NON è sovraccaricare di lavoro sia lei che i suoi allievi! Ci comunichi in che modo possiamo esserle di aiuto in questa fase. Per comprendere meglio le sue aspettative può porsi le seguenti domande:

Che tipo di scuola partner sto cercando? Quanti anni devono avere gli allievi e le allieve della classe partner? In che lingua desidero si svolga il mio progetto? Per quali materie desidero utilizzare il progetto? Ho già qualche idea e proposta concreta per il progetto? Quali strumenti vorrei utilizzare? Cos’è particolarmente importante per un partenariato eTwinning?

Un’idea di progetto ben descritta e ponderata invoglierà altri docenti con idee analoghe a entrare in contatto con lei. Scelga un nome chiaro e facile da ricordare per il suo progetto, ad esempio:

Progetto geografia/storia/francese

Il nostro cammino fin qui – Storie di migrazione, fascia di età 15-17 anni, Lingua

Francese/Inglese

http://www.etwinning.net/it/pub/collaborate/kits.htm

5

 

3. Ricerca di un partner di progetto A _ Trova eTwinner – Utilizzare le funzioni di ricerca

Per fare questo: Acceda al desktop eTwinning: http://desktop.etwinning.net/ → Clicchi sulla scheda “Trova eTwinner”.

Verranno visualizzate due funzioni di ricerca, una ricerca rapida e una ricerca per categoria con lista a cascata.

Se cerca un determinato insegnante o una determinata scuola, può utilizzare la ricerca rapida.

Se desidera effettuare la ricerca per categorie basterà selezionare le voci corrispondenti nei menu a cascata.

Può darsi che siano necessari più tentativi prima di giungere a un buon risultato: accettando o rifiutando le categorie può ampliare o restringere il suo campo di ricerca.

Come si utilizza la ricerca per categorie? Un modo per ottenere una lista non eccessivamente lunga di risultati è pensare a quali categorie sono più importanti per lei: il suo partner deve provenire da un determinato Paese, oppure sa già per quale materia o in quale lingua desidera attuare il suo progetto? Un altro buono spunto è l’età degli allievi.

6

 

Cliccando su RICERCA la pagina successiva visualizzerà la lista dei potenziali partner di progetto che corrispondono ai suoi criteri di ricerca.

Adesso può cliccare sul nome del docente o della relativa scuola (il testo blu). Così facendo entrerà nel profilo personale di questo insegnante, dove potrà trovare maggiori informazioni sulla persona e sulla sua scuola. Consideri che gli utenti eTwinning non devono necessariamente essere attivi: in “La mia vita eTwinning” può controllare quando una persona si è collegata per l’ultima volta.

Può scrivere una nota a qualcuno nel diario, inviare un messaggio eTwinning oppure una richiesta di contatto; maggiori informazioni nel punto 4. Entrare in contatto.

7

 

B_ I forum Il forum eTwinning rappresenta un mezzo efficace per contattare altri docenti europei che utilizzano già eTwinning. Oltre a questo esiste un altro forum specifico per i docenti che ricercano un partenariato Comenius.

Per fare questo: Acceda al desktop eTwinning: http://desktop.etwinning.net/ → Clicchi sulla scheda “Trova eTwinner”.

→ Sul lato destro vedrà i forum eTwinning → Clicchi sulla fascia di età pertinente. Verrà quindi visualizzato un elenco in ordine cronologico di tutte le proposte di progetto per questa fascia di età.

È possibile restringere ulteriormente la ricerca:

Per fare questo: Clicchi su “Ricerca forum” a destra. Nel campo vuoto può effettuare una ricerca per tema, ad esempio “giochi olimpici”, oppure per progetto, inserendo semplicemente il

nome. Anche in questo caso, per scegliere i criteri di ricerca può impiegare i menu a cascata.

Può cliccare sul testo blu per far visualizzare l’intero testo e le risposte. Può anche inserire la sua risposta oppure cliccare sul nome dell’autore per aprire la pagina del suo profilo.

8

 

Desidera inserire un messaggio per la ricerca di un partner?

Per fare questo: Scelga il forum opportuno e clicchi su “Scrivere messaggio”. Si aprirà una finestra vuota in cui potrà inserire il suo testo.

Oggetto: Inserisca il numero desiderato di materie tenendo premuto il tasto Strg/Ctrl.

Parole chiave: Scelga le parole più importanti per il suo messaggio e le inserisca come parole chiave, in modo che altri utenti che effettuano una ricerca analoga possano trovare il suo testo. Esempi: scuola elementare, giochi olimpici, francese.

Può anche inserire una risposta al suo proprio testo se desidera aggiungere informazioni. Questa azione riporterà il suo messaggio all’inizio della lista.

Per conservare la panoramica delle risposte al suo messaggio può utilizzare la finestre “Your Messages” situata sul desktop. Clicchi sulla scheda “Trova eTwinner”, la casella è situata a destra sopra i forum.

 

Come dovrebbe essere redatto un messaggio di ricerca di un partner per risultare interessante e appetibile? Il testo dovrebbe essere breve e contenere le informazioni più importanti sulla sua idea di progetto. Dovrebbe indicare almeno l’età dei suoi allievi e delle sue allieve, le materie nonché le lingue in cui desidera sia effettuato il progetto. Ulteriori informazioni potrebbero essere: strumenti che desidera utilizzare, obiettivi auspicati e qualche cenno sulle sue precedenti esperienze con eTwinning. Consulti i messaggi di ricerca di partner che hanno ricevuto il maggior numero di risposte e vedrà subito come deve essere fatto un buon testo.

9

 

4. Entrare in contatto – Avvio del suo progetto eTwinning

Quando riceverà le risposte di altri docenti riguardanti le sue idee di progetto dovrebbe cercare sempre di rispondere il più presto possibile - Sia cortese: informi l’altra persona se è interessato/a, anche se non lo è! - Sia paziente: se dopo 10 giorni non avrà ancora ricevuto una risposta, riguardi il suo messaggio e lo rielabori (così come il suo profilo) prima di ripostarlo nel forum. Entrare in contatto con altri docenti per parlare delle proprie idee di progetto è facile sulla piattaforma eTwinning. Tuttavia, è importante utilizzare gli strumenti adeguati al loro scopo.

Non appena avrà trovato qualcuno con cui collaborerebbe volentieri, si riservi il tempo necessario per parlare delle sue idee. Ripensi alle risposte che ha dato alle domande nello step 2 e scopra se il suo potenziale partner la pensa come lei. Parli degli obiettivi, delle tabelle di marcia, delle ferie, dell’equipaggiamento tecnico a sua disposizione, del tempo che può investire e naturalmente del suo piano di progetto.

Diario Il diario è parte di ciascun profilo eTwinning. Gli eTwinner possono abbonarsi al diario delle proprie persone di contatto. Può utilizzare il suo proprio diario per pubblicare informazioni: novità sui suoi progetti, link interessanti, ecc., e può anche postare messaggi nei diari di altri docenti eTwinning.Se desidera contattare potenziali partner, le consigliamo di non descrivere in modo esaustivo l’intera idea di progetto nei loro diari. Piuttosto, li saluti e domandi loro se sono disponibili per un progetto eTwinning, e quando rispondono, invii loro ulteriori informazioni sulla sua idea in un messaggio personale. Messaggi personali Può inviare messaggi personali ad altri eTwinner. Descriva la sua idea di progetto spiegando perché pensa che il destinatario potrebbe essere il partner giusto. Il suo messaggio deve essere breve ma con un tono personale. Non invii lo stesso messaggio a un numero elevato di docenti. Questo tipo di mailing viene considerato SPAM sulla piattaforma.

Quale lingua dovremmo utilizzare per il nostro progetto? Quando cerca un partner di progetto eTwinning, la lingua è un argomento importante. Fin dall’inizio è opportuno pensare a quale/quali lingua/e desidera utilizzare per il suo progetto. Il livello di conoscenza dei suoi allievi è sufficientemente alto da non farli sentire frustrati perché non possono comunicare con i partner di progetto? La maggior parte dei progetti eTwinning è in inglese, ma è possibile impiegare anche qualsiasi altra lingua. importante chiedere al suo partner le conoscenze linguistiche dei suoi allievi: le classi dovrebbero più o meno essere allo stesso livello.  

10

 

Quando avrà trovato un partner di progetto dovrà inserirlo nella sua lista di contatti.

Per fare questo: Utilizzi la ricerca nella scheda “Trova eTwinner” (v. punto 3), basterà cliccare sul simbolo con il “più” verde. In questo modo invierà a qualcuno una richiesta di

contatto; la persona dovrà accettare la richiesta.

Può fare questo anche sulla pagina di profilo degli altri utenti. Lo mostriamo nell’esempio di Niels Askholm qui sopra. Se clicca sul suo nome evidenziato in alto, aprirà direttamente la pagina del suo profilo. Come può vedere in basso, è possibile cliccare sul “più” verde oppure inviargli un messaggio che appare nella sua casella di posta in arrivo.

11

 

5. Online e offline: Gli eventi eTwinning

Durante tutto l’anno hanno luogo vari eventi eTwinning online e offline: può partecipare a un seminario di contatto oppure frequentare un Professional Development Workshop, per conoscere altri docenti e proseguire la sua formazione. Oppure può partecipare a uno degli eventi di formazione online. Questi le offrono l’opportunità di incontrare docenti provenienti da tutta l’Europa e di lavorare insieme a un particolare tema. Gli eventi di formazione sono condotti da esperti e prevedono fasi di lavoro attivo e momenti di dialogo e discussione.

Per fare questo: Contatti il nostro ufficio di coordinamento nazionale se desidera partecipare a un seminario di contatto o a un Professional Development Workshop. Questi eventi

sono spesso annunciati nella casella delle notizie sul desktop: la tenga d’occhio! L’iscrizione agli eventi di formazione online è aperta per tutti i docenti registrati eTwinning. Sul suo desktop può trovare le informazioni sui prossimi eventi.

http://www.etwinning.net/it/pub/get_support/contact.htm