Tre modi di relazionarsi allinterno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE...

7
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE FAMIGLIE IMPORTATE integrazione tra vecchi e nuovi paradigmi familiari focus sulla coniugalità per i figli tutte le figure adulte sono incluse nell’organizzazione familiare il passato è messo da parte focus sull’unità familiare per i figli potrebbe essere difficile accettare il nuovo partner del genitore continuazione del vecchio paradigma familiare focus sulla relazione coniugale e genitoriale i figli accettano la nuova situazione

Transcript of Tre modi di relazionarsi allinterno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE...

Page 1: Tre modi di relazionarsi allinterno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE FAMIGLIE IMPORTATE integrazione tra vecchi e nuovi paradigmi.

Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)

FAMIGLIE INTEGRATE

FAMIGLIE INVENTATE

FAMIGLIEIMPORTATE

• integrazione tra vecchi e nuovi

paradigmi familiari• focus sulla coniugalità• per i figli tutte le figure adulte

sono incluse nell’organizzazione

familiare

• il passato è messo da parte

• focus sull’unità familiare

• per i figli potrebbe essere difficile

accettare il nuovo partner del genitore

• continuazione del vecchio

paradigma familiare• focus sulla relazione coniugale e genitoriale• i figli accettano la

nuova situazione

Page 2: Tre modi di relazionarsi allinterno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE FAMIGLIE IMPORTATE integrazione tra vecchi e nuovi paradigmi.

IL TERZO INCLUSO:• non ha copioni di riferimento (soprattutto se non ha

avuto alcuna esperienza pregressa);

• entra a far parte di un sistema familiare con una sua storia, dal quale un elemento è uscito mantenendo contatti dovuti a legami biologici di filiazione;

• non può essere assimilato all’elemento uscito, ma integrato;

• è un elemento originale e aperto;• l’elemento uscito dovrà collaborare con l’incluso;• tutti i componenti devono riconoscersi (forte azione di

accoglienza); • si apre la possibilità di un nuovo sistema di

parentela, identificato in nuove figure, creando nuovi legami.

Page 3: Tre modi di relazionarsi allinterno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE FAMIGLIE IMPORTATE integrazione tra vecchi e nuovi paradigmi.

I FIGLI:• potrebbero vivere in più abitazioni;• potrebbero vivere con altri fratelli o sorelle consanguinei o

parzialmente consanguinei;• conflitti di lealtà verso il genitore non affidatario;• nuovi ruoli educativi, nuove figure adulte possibilmente

significative;nuovi fratelli (se figlio unico, se ha già fratelli)

• i fratelli possono convivere nella stessa casa oppure incontrarsi durante il fine settimana, perché affidati all’altro genitore;

• cognomi diversi;• la fraternità è la prima forma di laboratorio sociale, poiché

è una delle esperienze uniche che si vivono in famiglia;• giuste distanze e giuste prossimità: ad ognuno il suo

posto, anche fisico;• cambiamenti gerarchici (primogenito, secondogenito,

ecc.)

Page 4: Tre modi di relazionarsi allinterno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE FAMIGLIE IMPORTATE integrazione tra vecchi e nuovi paradigmi.

• la necessità di un sostegno sul piano educativo-relazionale, sull’identificazione e il riconoscimento

di nuovi ruoli, educativi;

• bisogno di superare stereotipi culturali e rigidità legate alla rappresentazione di queste forme

familiari

un nuovo investimento personale;un potenziamento ed ampliamento delle risorse comunicative per favorire relazioni integranti e

integrate.

Page 5: Tre modi di relazionarsi allinterno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE FAMIGLIE IMPORTATE integrazione tra vecchi e nuovi paradigmi.

INTERPRETAZIONE PEDAGOGICA Famiglie Ricostituite

variabile dinamica:

trasformazioni nel tempo

in base anche ai ruoli che vengono rivestiti

variabile integrante:

sviluppo delle relazioni educative che contribuiscono

alla crescita e alla formazione

dei membri della prima e della seconda famiglia

variabile evolutiva:

continuità nel cambiamento delle relazioni interpersonali ed educative Ri-costruzione

di un progetto familiare integrante e integrato

Page 6: Tre modi di relazionarsi allinterno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE FAMIGLIE IMPORTATE integrazione tra vecchi e nuovi paradigmi.

La prospettiva pedagogica

empowerment“rendere più capaci”

L’attenzione va posta non tanto sull’attività del soggetto che esercita l’azione di aiuto, quanto piuttosto sulla capacità di re-azione del soggetto in difficoltà.

Ruolo passivo dell’operatore?

Compito di facilitare l’esplorazione di nuove traiettorie e strategie educative

Famiglia Operatore

Ruolo attivo dell’operatore

La famiglia è portatrice di risorse

Page 7: Tre modi di relazionarsi allinterno delle F.R. (R. Berger) FAMIGLIE INTEGRATE FAMIGLIE INVENTATE FAMIGLIE IMPORTATE integrazione tra vecchi e nuovi paradigmi.

La prospettiva pedagogica

empowerment

Circoli viziosi Circoli virtuosi

passivitàPensiero d’inefficacia

Esperienza d’inefficacia

Vissuto d’inefficacia

attivitàPensiero efficace

Esperienza efficace

Vissuto efficace