Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed...

10
Trasporto Chimico

Transcript of Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed...

Page 1: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

Trasporto Chimico

Page 2: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

• L’alterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in ambiente sedimentario è strettamente legato alla possibilità che hanno gli ioni di muoversi

Trasporto Chimico

Page 3: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

Da cosa dipende la solubilità di un elemento ?

• Potenziale ionico

• pH della soluzione

• Potenziale di ossido-riduzione

Page 4: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

Potenziale ionico

• La forza di attrazione ione-acqua è strettamente dipendente dal potenziale ionico dell’elemento.

• Potenziale ionico = Z/r

• Z = carica

• r = raggio ionico

Page 5: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

• Maggiore è il potenziale ionico di un elemento maggiore è la capacità di questo di andare in soluzione

• Esempio :

• K Z/r<1 quindi poco solubile

• Na Z/r >= 1 quindi più solubile del K

Page 6: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

pH della soluzione

• L’acqua, a tutte le temperature è parzialmente dissociata in H+ e OH-

• La dissociazione è pari a 10-7 moli/litro; il pH è il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione degli ioni H, pertanto esso è pari a 7.

Page 7: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

• Il valore del pH nelle acque meteoriche e fluviali varia a seconda delle condizioni;

• Il valore del pH influenza la solubilità di ossidi ed idrossidi di Fe e Al oltre che della Silice colloidale provenienti dalla destabilizzazione dei minerali primari.

Page 8: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

Il potenziale di ossido-riduzione

• Eh = potenziale di Ossido-Riduzione

Il valore di Eh misura le capacità di ossidazione e di riduzione che possiede una soluzione

Page 9: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

Esempio:

• Supponiamo di avere una soluzione di solfato di rame, immergiamo in essa due elettrodi di rame e di zinco collegati da un filo conduttore.

• Si osserva che lo zinco si dissolve andando in soluzione, mentre il rame precipita

Page 10: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in.

• Descrizione della reazione:

• Zn Zn2+ + 2e- (processo di ossidazione)• Cu2+ + 2e- Cu (processo di riduzione)

• Lo zinco prende il posto del rame nella originaria soluzione di solfato di rame.

• I valori di Eh positivi sono indicativi di condizioni ossidanti, mentre i valori negativi di condizioni riducenti.