Disturbi psichiatrici primari con manifestazioni cutanee m

78
Clinica Psicologica e Psicopatologia dei compiti vitali CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a.2005-2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CHIETI Dermatologia e psicologia clinica Interventi psicoterapeutici

Transcript of Disturbi psichiatrici primari con manifestazioni cutanee m

Clinica Psicologica e Psicopatologia dei compiti vitali

CORSO INTEGRATO DIPSICOLOGIA CLINICAProf. Salvatore Sassoa.a.2005-2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

CHIETI

Dermatologia e psicologia clinica

Interventi psicoterapeutici

Disturbo psichiatrico Malattia cutaneaDisturbo depressivo Lesioni autoindotte

Escoriazioni nevrotiche

Disturbi psicotici Psicosi ipocondriaca monosintomatica Delirio di parassitosi Delirio di bromoidrosi Delirio dismorfofobico

DOC e spettro ossessivo-compulsivo

Disturbi del controllo degli impulsi Tricotillomania Onicofagia Acne escoriata (skin picking)Disturbi somatoformi Disturbo da dismorfismo corporeo o

dismorfofobia

Disturbi psichiatrici primari con manifestazioni cutanee Al disturbo psichiatrico principale

sono associate o conseguono lesioni cutanee

Le condizioni psicopatologiche più frequenti: disturbi depressivi, disturbi psicotici, disturbo ossessivo-compulsivo

Disturbi psichiatrici primari con manifestazioni cutanee Nei pazienti

con manifestazioni di agitazione psicomotoria e irritabilità più frequenti: le escoriazioni nevrotiche

Ragazzo di 21 anni

Disturbi depressivi Il quadro clinico: -papule pruriginose

localizzate in modo simmetrico alle zone laterali del volto (acne escoriata)

Ragazza di 23 anni

Disturbi depressivi-lesioni escoriate di

diametro inferiore al centimetro, ricoperte da crosticine ematiche, localizzate alle superfici estensorie di braccia e gambe e/o alla superficie posteriore del tronco

Acné excoriado. En esta paciente no es el resultado de

excoriaciones sino de estrujones en un intento de vaciar

comedones y pápulas. Se siente impulsada a hacerlo.

Mujer de 34 años. “Siempre ha tenido acné”. Desde

hace 6 meses, después de una separación matrimonial

hace un año, a iniciativa de ella.

Disturbi depressivi La malattia interessa ragazze

adolescenti o donne dell’età media di 40 anni

Diagnosi differenziale Le pazienti dichiarano la propria

responsabilità nella causa delle lesioni

Talvolta non mostrano preoccupazione per il danno cutaneo

Talvolta mostrano soddisfazione

Le caratteristiche psicologiche dei soggetti depressi

Intensa ansietà Sentimenti di insicurezza, di inferiorità e

inadeguatezza Forte tendenza all’autopunizione Sentimenti vissuti di delusione,

frustrazione e abbandono Sfociano in un atteggiamento

autoaggressivo per allentare la forte tensione psichica

Disturbi psicotici Fra quelli con manifestazioni cutanee

prevale il disturbo delirante COME SI CARATTERIZZA

Presenza di idee deliranti ben strutturate: - raramente accompagnate da

allucinazioni - buona conservazione delle capacità di

funzionamento sociale e lavorativo (al di fuori delle are interessate dal delirio)

Il disturbo delirante Bisogna distinguere: - il disturbo delirante con contenuti

di tipo somatico (PSICOSI IPOCONDRIACA MONOSINTOMANICA)

- i casi in cui il sintomo delirio esprime una sottostante condizione organica o un abuso di sostanze

Il delirio di parassitosi (sindrome di Ekbom) Delirio più comune nella pratica

dermatologica Delirio di avere un’infestazione di

insetti sulla/nella pelle; di avere un parassita interno

Il delirio di bromoidrosi Il paziente è convinto di emettere

cattivo odore che allontana da sé le persone

Il delirio dismorfico Il paziente è convinto di avere dei difetti

fisici che rendono orribile l’aspetto I difetti influenzano negativamente la sua

vita I difetti non sono riconosciuti dagli altri Possono essere di scarsa rilevanza

oggettiva (pag. 173)

Dismorfofobia. Relieve de los bulbos pilosos en la piel

del cuerpo del pene. Varón de 23 años. Quejoso del

trato recibido por dos dermatólogos consultados previamente.

Interrogatorio psicológico sistematizado: no se

halla ansiedad ni trastorno depresivo, pero sí una tendencia

a conductas obsesivas

Disturbo ossessivo-compulsivo

Alcuni sintomi hanno gravi implicazioni sul piano dermatologico

Alcuni esempi:

- lavarsi ripetutamente le mani

- mordicchiare la pelle

- staccare le croste da acne

- strappare i propri capelli

Lo spettro ossessivo-compulsivo Raggruppamento di disturbi che

presentano una base genetica comune I fattori genetici si esprimono in maniera

tipica e completa nel fenotipo rappresentato dal disturbo nucleare dello spettro (in questo caso il Disturbo Ossessivo Compulsivo)

Gli stessi fattori sono presenti in parte, o si esprimono in modo incompleto o atipici negli altri disturbi dello spettro

Alcune considerazioni I fattori genetici all’origine dei disturbi

mentali sono solo ipotetici Il criterio più rigoroso per stabilite

l’appartenenza di un disturbo allo spettro è quello che si bassa sulla comorbidità familiare

Con il supporto di dati empirici si può far appartenere allo spettro ossessivo-compulsivo solo la sindrome di Gilles de la Tourette

Lo spettro Ossessivo-compulsivo secondo gli studi di Hollander (1996)

Tre cluster Primo cluster: i disturbi

caratterizzati dalle preoccupazioni per l’aspetto corporeo (disturbo da dismorfismo corporeo), la depersonalizzazione, l’ipocondria, l’anoressia nervosa, il binge-eating disorder

Lo spettro Ossessivo-compulsivo secondo gli studi di Hollander (1996)

Secondo cluster: disturbi del controllo degli impulsi come il gioco d’azzardo patologico, il compulsive buying, le compulsioni sessuali, la cleptomania, la tricotillomania, i comportamenti automutilanti)

Lo spettro Ossessivo-compulsivo secondo gli studi di Hollander (1996)

Terzo cluster: disturbi neurologici con caratteristiche compulsive (autismo, sindrome di Gilles de la Tourette –il disturbo tipo tic si estende a tutto il corpo in una gesticolazione intensa ed incoercibile, accompagnata da coprolalia, da sudori profusi e da un’alterazione dello stato generale dovuto all’intensità del consumo muscolare. La prognosi è

cattiva. C’è una profonda compromissione psicosomatica- la corea di Sydenham, il parkinsonismo, alcuni tipi di epilessia)

Lo spettro Ossessivo-compulsivo secondo gli studi di Hollander (1996)

I dati su cui si basa l’inclusione sono di consistenza variabile a seconda del disturbo

Ciascun disturbo viene accomunato al disturbo nucleare in base ad analogie di carattere psicopatologico e clinico che si riferiscono a certi fattori eziopatogenetici

Disturbi appartenenti allo spettro oss.-comp. Disturbi del controllo degli impulsi

(tricotillomania, onicofagia, acne escoriata (skin picking)

Disturbo somatoforme (disturbo da dismorfismo corporeo o dismorfobia)

Tricotillomania Impulso irresistibile a

staccarsi i capelli, sopracciglia e ciglia

Più raramente altre pendici pilifere (regioni ascellari, pubica, perianale)

Fra i disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo è quello che ha più punti di contatto con con il DOC

DSM IV Lo strappamento può avvenire in brevi

episodi sparsi durante la giornata o in periodi più rari ma più prolungati che possono durare ore

Lo strappamento può essere concomitante con momenti di rilassamento (leggendo un libro o guardando la TV)

Prima dello strappamento è presente un senso di crescente tensione

La tensione può anche essere associata con i tentativi di resistere all’impulso

DSM IV Vi è gratificazione, piacere o una

sensazione di sollievo quando si verifica lo strappamento

Alcuni provano una sensazione di prurito che passa strappandosi i capelli

I soggetto comunemente negano di strapparsi i capelli e occultano o camuffano l’alopecia che ne risulta

Alcuni provano l’impulso di strappare i capelli agli altri

Possono strappare peli ad animali, a bambole

DSM IV Alla tricotillomania può essere

associato onicofagia, graffi, morsi, escoriazioni

Decorso Periodi transitori di strappamento dei capelli

nella prima fanciullezza possono essere considerati un’abitudine benigna, con un decorso autolimitato

I soggetti che giungono all’osservazione in età adulta riferiscono l’esordio nella prima adolescenza

Per alcuni i sintomi continuano per decenni Per altri il disturbo può andare e venire per

settimane, mesi, anni Le zone possono variare nel tempo

Criteri secondo ICD 10 e DSM-IV

A. Ricorrente strappamento dei propri capelli che causa una notevole perdita di capelli

B. Un senso crescente di tensione immediatamente prima di strapparsi i capelli o quando si tenta di resistere al comportamento

C. Piacere, gratificazione, o sollievo durante lo strappamento dei capelli

D. L’anomalia non è meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale

E. L’anomalia causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell’area sociale, lavorativa, o di altre are importnti del funzionamento

Differenze I pazienti tricotillomanici, a

differenza dei pazienti DOC non si strappano i capelli come risposta a pensieri ossessivi, ma come risultato di un impulso irresistibile.

I pazienti DOC hanno compulsioni considerate egodistoniche, mentre per i pazienti con tricotillomania strapparsi i capelli è fonte di piacere

Tricotillomania Provoca un tipo di

alopecia che può divenire deturpante

Il 43% la considera come indipendente dai propri comportamenti

DONNA DI 48 ANNI

Differenze tra età evolutiva e adulti In età evolutiva (maschi e femmine sono

equamente rappresentati) è stata interpretata come un segnale di disagio e di conflitto nella relazione con le figure genitoriali (approccio psicodinamico).

I vissuti di privazione e di perdita generano comportamenti compulsivi associati a sentimenti aggressivi che non potendo essere rivolti verso altri, sono rivolti verso se stessi

Differenze tra età evolutiva e adulti

Nel paziente adulto (Christenson e al., 1991) è definita come un disturbo eterogeneo caratterizzato da un’ampia varietà di condizioni psicopatologiche concomitanti:

Disturbi dell’adattamento in relazione a life-events stressanti;

Disturbi dell’umore (65%) Disturbi psicotici (2%) Disturbi d’ansia (57%) Distubi del comportamento alimentare (20%) Disturbo da abuso di sostanze (22%) La comorbilità influenza l’espressione clinica, le

caratteristiche del decorso e le modalità di trattamento

Onicofagia Il disturbo non è incluso fra le

categorie diagnostiche del DSM IV TR

Può essere inserito nella categoria del disturbo del controllo degli impulsi non altrimenti specificato

Onicofagia Si tratta di un impulso irresistibile di

compiere un atto dannoso per il soggetto L’atto è seguito spesso da disagio e

recriminazione Le condotte hanno un carattere ripetitivo

e sono spinte da un senso di costrizione Quanto riferito dal soggetto fa collocare il

disturbo nello spettro ossessivo-compulsivo

Onicofagia Le complicazioni non si riferiscono solo alla

disapprovazione sociale Sono presenti anche infezioni subungueali e

paronichia (infiammazione dei tessuti delle unghie-patereccio che si sviluppa su uno dei lati o alla base d un’unghia )

Complicazioni in sede orale e dentale Lo stress, la tensione e l’ansia possono

provocare episodi di onicofagia Secondo autori psicoanalitici, l’onicofagia

dipende da conflitti risalenti alla fase edipica.

Onicofagia Come tanti altri piccoli disturbi (tic,

stereotipie di movimenti, ecc.), nasce nell'infanzia e si afferma quanto più dall'esterno sono giunti al soggetto divieti e punizioni.

Spesso nasce in situazioni familiari pesanti, caratterizzate da esplosioni e litigi sistematici tra i genitori,

nasce avanti ad aspettative parentali troppo alte (di tipo scolastico, agonistico, ecc.),

nasce quando il soggetto non sente a sufficienza l'amore dei genitori, nasce per gelosia verso i fratelli, ecc.

Insomma nasce in situazioni in cui l'affettività, il mondo dei sentimenti, si esprime - dentro al soggetto e o attorno a lui fuori - come aggressività.

Può accadere allora che il soggetto-bambino cerchi di risolvere l'ansia che quelle situazioni gli provocano proponendosi inconsciamente come oggetto sacrificale.

Onicofagia

Onicofagia egli offre la propria totale

remissività, passività ed impotenza, in cambio della liberazione della sua famiglia, di se stesso, ecc., da ogni esperienza di aggressività.

l'onicofagìa, come molti altri analoghi rituali di tipo ossessivo, sembra prodursi grazie alla concomitanza di tre fattori.

Primo fattore Il primo fattore è rappresentato dalla

tendenza, in mancanza di procedure dirette e mirate, ad utilizzare espedienti di tipo metaforico. Nel nostro caso osserviamo:

a) che il gesto del portare qualcosa alla bocca, suggere, richiama metaforicamente l'esperienza del seno materno e della madre buona e che, quindi, viene utilizzato per ottenere lo stesso effetto tranquillizzante.

Primo fattore Espedienti analoghi sono: portare alla

bocca pipe, sigarette, matite, merendine, ecc;

b) invece il gesto di rosicchiare richiama metaforicamente quello di digrignare (pronti all'aggressione) i denti usualmente associato alle situazioni di tensione.

Espedienti analoghi sono: rosicchiare lo stecchino, la matita, le lenzuola, masticare chewing gum ecc.

Secondo fattore Il secondo fattore è rappresentato da una sorta

di soddisfazione autolesionista (quello che in sostanza Freud definiva istinto di morte) unita alla capacità di produrre presenza attraverso la percezione del dolore.

Anche in questo caso si mostra l'ambivalenza inconscia tra tendenza alla quiete mortifera e necessità di restituirsi alla vita attraverso la percezione del dolore fisico.

Per esempio: alcuni si mordono le labbra, la lingua, l'interno delle gote.

Terzo fattore Il terzo fattore infine è rappresentato dal

loop ossessivo prodotto dalla inadeguatezza dell'espediente utilizzato, unito alla rimozione di tale inadeguatezza.

Ciò produce la necessità di ripetere il gesto compensatore (coazione a ripetere), magari con maggiore determinazione ed intensità, nella speranza che risulti finalmente adeguato all'appagamento del bisogno.

Terzo fattore Alcuni, per esempio, iniziano a

grattarsi le gambe per rimediare ad un prurito magari lieve e per ragioni analoghe rieseguono il gesto ripetutamente con intensità progressivamente crescente fino a prodursi escoriazioni dolorose e sanguinanti.

Onicofagia L'aggressività di cui il bambino vuole

liberare sé ed i suoi cari, è vissuta dal bambino come poteva viverla il nostro antenato delle caverne:

un sentimento di annientamento radicale che intende ferire o uccidere l'altro, oggetto di tale sentimento. Dunque: sentimento inaccettabile.

Onicofagia Dunque necessità di esorcizzare la vita

personale e la vita dei cari da questo pericolo. Inconsciamente il bambino promette che sarà

bravo per sempre se... Sono promesse che spesso da bambini facciamo. Ed egli comincia subito ad essere bravo, ossia

innocuo: il gesto del portare qualcosa in bocca da un lato veicola il desiderio del bambino di regredire nella magica ed edonistica situazione garantita dal seno materno;

ma dall'altro lato dobbiamo considerare gli elementi del gesto: unghie mangiate dai denti.

Onicofagia Entrambi simboli e sopravvivenze di arcaiche

armi che il corpo animale conserva: artigli e zanne.

Viene simbolicamente eliminato quanto servirebbe ad aggredire il mondo.

L'aggressività, forma di energia che è sostanza di ogni essere vivente, uomo compreso, viene così deviata dal mondo e ritorta contro se stessi in quanto letta e sperimentata in un suo solo lato, quello negativista, seppure a due livelli:

Onicofagia quello concretistico e primordiale della

violenza fisica a livello filogenetico (memoria e imprinting di specie) e

quello della disconferma anche psicologica a livello ontogenetico (memoria ed imprinting di storia personale).

Onicofagia Il persistere di questo piccolo grande rituale

segnala allora che anche da grandi persiste nell'inconscio del soggetto un conflitto irrisolto rispetto alla gestione dell'aggressività.

Ed essa resta inaccettabile perché ancorata e coincidente con l'esperienza di scontro mortale.

La relazione che il soggetto ha interiorizzato e sui cui binari conduce la qualità di ogni sua relazione reale è nevrotica perché basata sui ruoli unilaterali forte-debole, governante-governato, ecc.

Onicofagia E a chi non riconosce legittima la propria

aggressività resta sempre e solo il copione del bisognoso.

Però siccome nessun essere umano può accettare un solo lato, essendo egli portatore dell'unione di opposti, è proprio il più debole che svilupperà aggressività sempre più forte quanto meno accettabile dallo stesso soggetto che la esprime.

Onicofagia E chi si mangia le unghie ha da tempo

deciso che l'aggressività è cattiva. Non stupiamoci dunque se proprio tra

questi piccoli divoratori, troviamo esempi notevoli di aggressività manifesta.

In realtà l'aggressività è un lato dell'amore.

Non c'è amore vero senza aggressività così come non c'è vita vera se non si accetta anche quotidianamente di morire, simbolicamente s'intende.

Onicofagia Il superamento del sintomo è subordinato solo

alla presa in carico coscienziale da parte del soggetto di ciò che esso sintomo svela mentre cela e viceversa.

l'accettazione della conflittualità quale fondamento ontologico dell'esistente:

per restare nell'ambito della dimensione affettiva, di cui stiamo trattando, un esempio è l'amore che si fa esperienza matura e piena solo quando il soggetto può reggere in sé la convivenza di due opposti sentimenti per la stessa persona: attrazione e rifiuto.

Onicofagia Amore per ciò che in lei è amabile, rifiuto

per ciò che in lei non è avvertito come amabile.

Poiché ogni essere umano porta in sé entrambi i lati, un amore davvero maturo saprà trovare posto e parola per entrambi gli aspetti.

Insomma occorre giungere a riconoscere in noi stessi ciò che la vita continuamente ci mostra:

la duplicità di ogni aspetto.

Onicofagia Tale riconoscimento sancirebbe l'uscita

dal pensiero infantile che divide facilmente il bene dal male, il giusto dall'errore, la pace dalla guerra ecc. e permetterebbe al soggetto l'avvio di un lavoro di rielaborazione del destino e della storia dell'aggressività così come egli l'ha fin qui conosciuta e sperimentata.

Acne escoriata L'acne escoriata è caratterizzata da

escoriazioni prodotte da azione traumatica sulla pelle, di norma di natura nevrotica.

Il disturbo si presenta soprattutto nelle ragazze ed insorge su acne volgare.

La principale localizzazione è il volto. Talvolta può anche interessare la parte

superiore del torace e le braccia.

Acne escoriata La presenza di condotte ripetitive,

ritualistiche sono vissute come egodistoniche

Sono precedute da aumento di tensione e seguite da sollievo

Queste caratteristiche fanno supporre una similitudine fra l’acne escoriata e il disturbo ossessivo-compulsivo

Acne escoriata Le condizioni psichiatriche più

comuni: Disturbi d’ansia, disturbi depressivi, i

tratti di personalità ossessivo-compulsivi, le reazioni di conversione

E ancora…ipocondria e schizofrenia paranoide

Ipocondria ICD-10 L’ICD-10 fornisce un singolo set di criteri

che fanno riferimento sia all’Ipocondria che al Disturbo di Dismorfismo Corporeo (sotto la voce “Sindrome Ipocondriaca”).

I criteri diagnostici per la ricerca dell’ICD-10 per l’Ipocondria specificano che vi deve essere la condizione della “presenza di non più di due gravi malattie somatiche” e richiedono che almeno una sia denominata specificamente dal soggetto affetto dal disturbo

Ipocondria ICD-10: Criteri diagnostici

A. La preoccupazione legata alla paura di avere, oppure ala convinzione di avere, una malattia grave, basate sulla erronea interpretazione di sintomi somatici da parte del soggetto

B. La preoccupazione persiste nonostante la valutazione e la rassicurazione medica appropriate

C. La convinzione di cui al Criterio A non risulta di intensità delirante (come nel Disturbo Delirante, Tipo somatico) e non è limitata a una preoccupazione circoscritta all’aspetto fisico (come nel Disturbo di Dismorfismo Corporeo).

D. La preoccupazione causa disagio clinicamente significativo, oppure menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree importanti

Ipocondria ICD-10: Criteri diagnostici

E. La durata dell’alterazione è di almeno 6 mesiF. La preoccupazione non è meglio attribuibile a

Disturbo d’Ansia Generalizzato, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo di Panico, Episodio Depressivo Maggiore, Ansia di Separazione, o un altro Disturbo Somatoforme

Specificare se con Scarso Insight: durante l’episodio la persona non è in grado di riconoscere che la preoccupazione di avere una malattia grave è eccessiva o irragionevole

Disturbo di conversione ICD-10 L’ICD-10 considera la conversione

come un Disturbo Dissociativo e include set di criteri distinti per le Sindromi Dissociative Motorie; le Convulsioni Dissociative e l’Anestesia e Perdita sensoriale in una sezione che include anche l’Amnesia Dissociativa e la Fuga Dissociativa

Disturbo di conversione ICD-10: Criteri diagnostici

A. Uno o più sintomi o deficit riguardanti funzioni motorie volontarie o sensitive che suggeriscono una condizione neurologica o medica generale

B. Si valuta che qualche fattore psicologico sia associato col sintomo o col deficit in quanto l’esordio o l’esacerbazione del sintomo o del deficit è preceduto da qualche conflitto o altro tipo di fattore stressante

C. Il sintomo o deficit non è intenzionalmente prodotto o simulato (come nei Disturbi Fittizi o nella Simulazione)

D. Il sintomo o deficit non può, dopo appropriate indagini, essere pienamente spiegato con una condizione medica generale o con gli effetti diretti di una sostanza o con un’esperienza o comportamento culturalmente determinanti

Disturbo di conversione ICD-10: Criteri diagnostici

F. Il sintomo o deficit causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti oppure richiede attenzione medica

G. Il sintomo o deficit non è limitato a dolore o disfunzioni sessuali, non si manifesta esclusivamente in corso di Disturbo di Somatizzazione e non è meglio spiegabile con qualche altro disturbo mentale

Codificare tipo di sintomo o deficit: Con sintomi o Deficit Motori Con attacchi Epilettiformi o Convulsioni Con sintomi o deficit Sensitivi Con sintomatologia Mista

Acne escoriata Può essere talvolta associata con: Altri comportamenti automutilanti

come Tricotillomania, onocofagia,

comportamento di bruciare o tagliare la pelle

L’associazione più frequente e con il disturbo da dismorfismo corporeo

Acne escoriata Ansia e depressione possono essere: causa di comportamenti di picking risultato dell’imbarazzo o del disagio

sociale derivanti dalle lesioni dela pelle L’angoscia può sfociare nel suicidio Gli stress psicosociali sono importanti

fattori precipitanti del disturbo

Disturbo da dismorfismo corporeo o dismorfofobia

Caratteristica fondamentale: Disturbo dell’immagine corporea Le preoccupazioni si concentrano soprattutto

sulle caratteristiche del proprio viso (bocca, acne, cicatrici, manifestazioni vascolari, pallore o rossore, sudorazione, asimmetrie e sproporzioni del viso, eccessiva peluria, mascella, capelli più o meno folti)

Le altre parti destano meno preoccupazione (piedi, mani, seni, schiena, zone erogene)

Cosa genera l’attenzione nei confronti del corpo Disagio clinicamente significativo

con la compromissione del funzionamento sociale e lavorativo

Passano molte ore al giorno a pensare al “difetto”, al punto che i pensieri dominano la vita

L’entità del disagio può comportare tentativi anticonservativi o il suicidio

Decorso Frequente controllo giornaliero del difetto

o direttamente o in una superficie riflettente (specchi, vetrine dei negozi, paraurti delle macchine, vetri degli orologi)

Esagerati comportamenti di pulizia (eliminazione di peli, applicazione di cosmetici, manipolazione della pelle)

Sebbene il fine del controllo e della pulizia sia di diminuire l’ansia, questi comportamenti finiscono con l’aumentare la preoccupazione e l’ansia connessa.

Decorso Possibile eliminazione di specchi o loro

copertura, o altre modalità per camuffare il difetto

Alcuni soggetti possono essere esageratamente preoccupati che la parte “brutta” del loro corpo funzioni male o sia estremamente fragile e in costante pericolo di venire danneggiata

La consapevolezza del difetto è scarsa e alcuni soggetti sono deliranti

Decorso Sono convinti che la loro visione del

difetto è certa e non distorta e non possono essere convinti altrimenti

Anche le idee e i deliri di riferimento correlati al difetto immaginato sono comuni

I soggetti pensano che altri possano fare o stiano facendo attenzione al loro supposto difetto, magari parlandone o deridendola

Decorso L’evitamento delle attività usuali può

portare ad un isolamento sociale estremo La persona può uscire solo di notte,

quando non può essere vista o rimanere chiusa in casa per anni

Possono abbandonare la scuola, evitare i colloqui di lavoro

Possono avere pochi amici, evitare incontri sentimentali, avere difficoltà coniugali o divorziare a causa dei loro sintomi

Decorso Il disagio può portare a ricoveri

ripetuti Come già detto, a idee suicidarie,

tentativi di suicidio, e suicidio Oltre a cercare di risolvere le

“disfunzioni” con trattamenti medici, occasionalmente possono ricorrere a misure estreme (autochirurgia)

Dismorfismo Presenza di scarso insight [durante l’episodio la

persona non è in grado di riconoscere che la preoccupazione di avere una malattia grave è eccessiva o irragionevole]nel disturbo, in cui è stata messa in evidenza l’esistenza di una variante delirante(Philips e Taub, 1995)

Questa variante è presente nella classificazione del DSM-IV

Una diagnosi addizionale di disturbo delirante (di tipo somatico) è possibile se il supposto difetto fisico si presenta con intensità e caratteristiche di tipo delirante

Pazienti descritti nella letteratura

Manifestazioni psicopatologiche associate quali: Sintomi depressivi, marcata labilità emotiva,

ritiro sociale, perdita di piaceri e di interessi La dismorfofobia può insorgere anche durante

una depressione maggiore (sin dall’esordio del disturbo dell’umore presenti sintomi psicotici).

Il tono dell’umore: brusche oscillazioni in senso disforico, con atteggiamenti aggressivi e crisi di tipo pantoclastico.

Decorso Insorge generalmente durante

l’adolescenza ma può iniziare durante la fanciullezza

Ha spesso un decorso continuativo con pochi intervalli liberi da sintomi

La parte del corpo al centro della preoccupazione può rimanere la stessa oppure cambiare

Diagnosi differenziale La diagnosi di DDC non può essere fatta se la

preoccupazione è attribuibile ad un altro disturbo mentale

Altrettanto se il disturbo si limita alla grossezza come nella Anoressia Nervosa

Se il disagio o il senso di estraneità si riferisce ai propri caratteri sessuali primari e secondari, come nel Disturbo della Identità di Genere

Oppure se l’umore rispetto all’aspetto fisico si manifesta durante un Episodio Depressivo Maggiore

I soggetti col DDC possono ricevere una diagnosi aggiuntiva di Disturbo Delirante, Tipo Somatico, se la loro preoccupazione per il supposto difetto nell’aspetto fisico di presenta con intensità delirante

Il Koro è una sindrome psichiatrica legata ad una specifica cultura che si manifesta principalmente nel Sud Est Asiatico e che si può collegare al DDC.

È caratterizzato dalla preoccupazione che il pene (o le piccole labbra, i capezzoli o le mammelle nelle donne) si rattrappisca e scompaia nell’addome.

La preoccupazione si accompagna a credere che morirà

Il Koro si distingue dal DDC per via della durata breve, per le manifestazioni associate (ansia acuta e paura di morire), per la risposta positiva alle rassicurazioni e per l’occasionale diffusione epidemica