TRASformazioni

24
TECNOLOGIE, DESIGN SPERIMENTAZIONE PER L’ARTIGIANATO TOSCANA TECHNOLOGICA Smau Firenze Fortezza da Basso Padiglione Cavaniglia 9/10 Luglio 2014 orario 9.30/18.00

description

TECNOLOGIE, DESIGN, SPERIMENTAZIONE per L’ARTIGIANATO. 9/10 Luglio 2014 Toscana Technologica Smau Firenze Fortezza da Basso - Padiglione Cavaniglia

Transcript of TRASformazioni

Page 1: TRASformazioni

TECNOLOGIE, DESIGN SPERIMENTAZIONE PER L’ARTIGIANATO

Toscana Technologica Smau Firenze Fortezza da Basso Padiglione Cavaniglia

9/10 luglio 2014orario 9.30/18.00

Page 2: TRASformazioni

2

Progetto generale Alessandro Ricceri - Direttore Sabrina Sguanci - Ricerca e innovazione

Concept, coordinamento generale e pubblicazione Sabrina Sguanci - Ricerca e innovazione

Direzione artistica e progetto allestitivoTiziana Burrini, Attilio Lapietra

Coordinamento con Regione Toscana e Smau Elisa Guidi - coordinatrice progetti Francesca Bevilacqua - segreteria

Identità visivaDino Baroni - Design della comunicazione

Cad design Lorenzo Zanieri - Ufficio tecnico direzione artistica

Ufficio stampa e mediaChiara Bartolini - comunicazione

Organizzazione e logisticaAndrea Corsi - Responsabile logistica

Segreteria artisticaMatteo Ficozzi - Ufficio tecnico direzione artistica

Segreteria organizzativa Katia Marzocchi - segreteria

realizzato da

Iniziativa di

si ringrazia

in collaborazione con

Artex opera per la tutela, l’innovazione e lo sviluppo delle produzioni artistiche e tradizionali toscane. Riconosciuto nel 1999 dalla Regione Toscana come Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, progetta e realizza iniziative di eccellenza e di alto valore innovativo, per valorizzare e promuovere il settore dell’artigianato artistico regionale.Sostiene, per conto di Regione Toscana, CNA e Confartigianato, le politiche territoriali dell’Artigianato Artistico, i progetti di promozione territoriale e la valorizzazione delle sinergie tra artigianato, beni culturali e turismo; sviluppa inoltre azioni di integrazione tra impresa e mondo della progettualità, operando attraverso attività di ricerca e formazione e trasferimento tecnologico.Via S. Botticelli, 9/R 50132 Firenze - Italia • Tel. + 39 055 570627 • Fax + 39 055 572093 • [email protected]

Alcune delle immagini che appaiono su questa pubblicazione sono riprodotte a solo scopo esplicativo-illustrativo, appartenendo per ogni titolo di proprietà e utilizzo agli autori ed editori. Non possono pertanto essere oggetto di utilizzi commerciali.

Si ringrazia Claudio Morelli dell’ azienda Mauro Morelli Marmi per la grafica allestitiva stampata su marmo statuario di Carrara.

Progetto generale, evento espositivo e pubblicazioneArtex, centro per l’artigianato artistico e Tradizionale della Toscana

Page 3: TRASformazioni

3

È grazie all’iniziativa di Regione Toscana e Toscana Technologica che artex, centro per l’artigianato artistico e Tradizionale della Toscana, può raccontare alcune delle attività che in questi anni ha svolto grazie al supporto di Regione Toscana e delle associazioni di categoria cna Toscana e confartigianato imprese Toscana sul tema della formazione e del trasferimento tecnologico. il nostro centro è in rapporto diretto con il mondo della produzione facendosi interprete attivo delle attività di trasferimento tecnologico verso le imprese dell’artigianato artistico, ed è proprio nel trasferimento, unito a capacità creative progettuali del design e abilità di marketing manager, che vengono riposte molte delle aspettative di successo e di competizione sui mercati internazionali. nello spazio Trasformazioni, tecnologie, design e sperimentazione, all’interno di smau Firenze 2014, sono riportate alcune esperienze del patrimonio toscano, risultato in alcuni casi di progetti realizzati da artex come Percorsi, Scenari di Innovazione e Tecnologie consolidate per l’artigianato, realizzati grazie alla collaborazione con designer, università, licei italiani, centri di ricerca, spin-off e aziende toscane; in altri casi sono invece espressione individuale di una cultura aziendale innovativa in grado di integrare alle proprie capacità produttive, design e gestione di strumenti tecnologici avanzati che ne hanno determinato il successo e la loro competitività sui mercati. in questo scenario, ci auguriamo di poter consolidare le attività di ricerca applicata avviate, finalizzate a favorire un artigianato evoluto, in grado di offrire molteplici potenzialità di rilancio economico verso una politica d’impiego giovanile in cui il tema delle tecnologie digitali trova facile interpretazione e sviluppo.

alessandro RicceriDirettore - Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

TRASFERIRE TECNOLOGIE E PROCESSI INNOVATIVI

Page 4: TRASformazioni

4

l’atavicità dei materiali, delle tecniche di lavorazione e il background storico che la nostra cultura materiale è capace di esprimere attraverso il modus operandi delle nostre aziende, esercita un fascino indelebile e straordinario, fonte d’ispirazione non solo per designer, architetti e creativi in genere, ma anche per le figure di marketing manager e di web marketing operanti nei mercati internazionali, che da essa sanno trarre nutrimento e ispirazione per narrare e promuovere i prodotti. l’originarietà riferita alla storia dei luoghi, alla cultura materiale, agli archetipi insomma, mai come oggi è oggetto di grande attrattiva e fascinazione. Tanto più le nostre società si consolidano su linguaggi convenzionali ampiamente condivisi, quanto più si rafforza il sentimento di appartenenza ad aree culturali e geografiche caratterizzate e circoscritte e legate al tema dell’espressività materica e del modus operandi artigianale. nell’arte contemporanea, in architettura, nel design, nel cinema e nella moda l’attrattiva per le differenti origini culturali sembra mai come oggi riscoperta e valorizzata. in questo contesto la dimensione tecnologica, attraverso le potenzialità progettuali del design, può giocare un ruolo fondamentale per la competitività di questo settore contrastando e valorizzando la dimensione atavica che i nostri materiali e le nostre tecniche di lavorazione hanno saputo e continuano, nonostante le difficoltà, a suscitare negli immaginari dei consumatori. Queste due dimensioni, l’atavica e la tecnologica come poli inversi si attraggono e si completano, costituendo un terreno fertile capace di aprire scenari suggestivi per la definizione di processi innovativi nell’ambito dell’innovazione di processo e di prodotto per il mondo dell’artigianato e della piccola e media impresa. in questa direzione si muove la filosofia del concept espositivo per la mostra Trasformazioni, tesa a unire tecnologie consolidate, produzioni artigianali, attraverso il trait d’union espresso dalla cultura del design, e finalizzata a strutturare processi, strategie e prodotti innovativi con questa connotazione. Partendo da questa logica, consolidata negli anni dal nostro centro, il concept espositivo per Toscana Technologica - smau Firenze 9/10 luglio 2014, vuole volgere al racconto di esperienze empiriche realizzate con le aziende dell’artigianato e della piccola e media impresa toscana sul tema del trasferimento di tecnologie consolidate, attraverso l’ideazione e realizzazione di prodotti, processi e applicazione di materiali innovativi nelle collezioni. attraverso il percorso espositivo si vogliono raccontare alcune esperienze progettuali, dedicate alla ricerca applicata, funzionali all’integrazione delle tecnologie consolidate nelle produzioni tradizionali, e casi aziendali di successo caratterizzati da qualità delle produzioni, identità, ma soprattutto flessibilità delle capacità produttive e sperimentazione.alcuni esempi: come un’azienda che produce prodotti preziosi unici e iconograficamente tradizionali possa avvalersi di processi produttivi digitali avanzati, oppure come un materiale atavico come il legno diventi interattivo e prestazionalmente innovativo, oppure un filato plastico di natura riciclata possa trasformarsi in un tessuto ricco ed espressivamente accattivante.

sabrina sguanciRicerca e innovazione - artex, centro per l’artigianato artistico e Tradizionale della Toscana

TECNOLOGIE, DESIGN, SPERIMENTAZIONE PER L’ARTIGIANATO

Page 5: TRASformazioni

5

Sinistra_Cloud Atlas 2012, film dei fratelli Wachowski e T. Tykwer, tratto dall’Atlante delle nuvole di D. Mitchell. Intreccia storie che contemporaneamente si svolgono in luoghi e tempi diversi, ma collegate dal sentimento positivo dell’operare umano. Il tutto sottolineato dalla cura degli ambienti, costumi e oggetti che ne accentuano le convergenze temporali. Attraverso lo stretto rapporto tra la dimensione tecnologica e quella atavica degli scenari si crea una grande narrazione senza tempo.Destra_ After Earth 2013 di M. N. Shyamalan. Restituisce importanza alla cultura materiale, attraverso la costruzione di ambienti, oggetti e costumi, come memoria di un saper fare umano. L’espressione atavica dei supporti, si integra a sofisticate evoluzioni della scienza e della tecnica creando suggestioni a forte impatto emozionale. L’arma estensibile multi funzione in materiale organico mima il bamboo e le lance preistoriche; le uniformi realizzate in pelle e cuoio evoluto sono capaci di mutare a seconda delle condizioni climatiche, rilevando lo stato di salute di chi le indossa. Scenari alla fine non distanti da quello che oggi offre la ricerca sui nanomateriali e loro applicazioni.

Materiali e lavorazioni toscane a forte impatto emozionale: intrecci e trattamenti di pelle realizzati da aziende del comprensorio di San Miniato e Ponte a Egola. Alcune immagini di nanoparticelle responsabili di effetti avanzati anche su materiali tradizionali, rispettivamente: l’effetto Loto riproduce in chimica le strutture della foglia del loto caratterizzata da idrofobicità e autopulenza; nanoparticelle di argento con caratteristiche antimicrobiche vengono oggi impiegate in numerose applicazioni commerciali, tessuti antibatterici, contenitori, tende da doccia, tavoli, rivestimenti, vernici e colle.

Page 6: TRASformazioni

6

Sopra_Tecniche di lavorazione della scagliola per piano tavola di Bianco Bianchi. www.biancobianchi.com Sotto_Stampa digitale avanzata su lapidei di Mauro Morelli Marmi. Emula l’espressività del commesso in pietre dure. www.morellibase.it

Sopra_Da uno stampo settecentesco si estrae il modellato di una scultura riprodotta in porcellana. www.richardginori1735.com Sotto_Contenitore realizzato con processi di sinterizzazione dei ceramici. www.medalta.org

CONVERGENzE PRODUZIONI TRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO

Page 7: TRASformazioni

7

Sopra_Tecniche tradizionali orafe di fusione. Collezione Vuoto by Y. Takirai Jewellery Firenze. www.yokotakirai.com Sotto_Design by Monome, collezione di gioielli in oro e argento realizzata con stampa 3D da Progold Vicenza. www.progold.com

Sopra_Particolari di intagli lignei realizzati manualmente da O. Soffici. Sotto_Macedonia Fruit Tray di J.Kyttännen, una sperimentazione sulle tecniche di sinterizzazione selettiva con polveri di legno e colla. www.jannekyttanen.com

CONVERGENzE PRODUZIONI TRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO CONVERGENzE PRODUZIONI TRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO

Page 8: TRASformazioni

8

CONVERGENzE PRODUZIONI TRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO

Sopra_Studio di paste senza glutine di Barilla, per sviluppo e produzione con stampa 3d, localizzate in ambienti domestici e ristorazione. Sotto_Studio alimentare a controllo nutrizionale realizzato con stampanti alimentari 3d per gli astronauti della NASA.

Sopra_Tecniche sartoriali tradizionali di Angela Vaggi Tei. www.scuolatagliovaggitei.itSotto_Tecnologie stampa 3d nella moda. Abiti dalla stilista Iris Van Herpen in collaborazione con Mit Media Lab. www.irisvanherpen.com

Page 9: TRASformazioni

9

SPERIMENTARE / MATERIALI E PERCORSI INNOVATIVI PER L’ARTIGIANATOIn quest’area vengono presentate alcune esperienze realizzate nell’ambito dei materiali e dei percorsi innovativi per l’artigianato e la piccola e media impresa in Toscana. Materiali ottenuti dal riciclo, dalla filiera corta e dall’inserimento di nano-materiali, per incrementare prestazioni e migliorare la qualità della nostra vita.

INTERAGIRE / ELETTRONICA E MATERIALI TRADIZIONALIEsperienze sperimentali e produzioni toscane avanzate nell’ambito dell’elettronica e dei materiali innovativi, sono raccontate in questa sezione offrendo una sintesi delle potenzialità affascinanti e funzionali tra tecnologie, materiali e tecniche di lavorazione tradizionali. L’interazione visiva e gestuale viene riportata su prodotti a forte impatto emozionale caratterizzati da segni tattili e luminosi.

PERSONALIZZARE / LASER SCANNER E LAVORAZIONI AVANZATE IN 2 E 3DEspressioni storiche e contemporanee della nostra cultura materiale si avvalgono di tecnologie avanzate nelle produzioni artigianali. Attraverso l’apparato della strumentazione digitale si favorisce e si accelera il tema della personalizzazione del prodotto, indelebile tratto di un modus operandi artigianale che connota e rende competitiva l’alta qualità e l’innovazione nei processi di produzione delle eccellenze in Toscana.

LE 3 AREE TEMATIChE SPERIMENTARE, INTERAGIRE, PERSONALIZZARE

Il racconto espositivo si sviluppa sull’individuazione di tre aree in cui sono stati realizzati percorsi di trasferimento tecnologico: Sperimentare, Interagire, Personalizzare, risultato di un’attività di ricerca condotta da Artex in questi ultimi anni, di cui alcune azioni propedeutiche sono costituite dai progetti scenari di innovazione e dal ciclo dei seminari/workshop Tecnologie consolidate per l’artigianato. Questi percorsi hanno permesso, oltre allo sviluppo di esperienze concrete, la valorizzazione di aziende sensibili ai temi dell’innovazione e l’individuazione di soggetti idonei per il supporto tecnologico sul territorio toscano, funzionali a mettere in prospettiva altre attività di trasferimento praticabili nelle produzioni tradizionali toscane.

CONVERGENzE PRODUZIONI TRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO

Page 10: TRASformazioni

10

SPERIMENTAREMATERIALI E PERCORSI

INNOVATIVI PER L’ARTIGIANATO

MATERIALI E PRODOTTI OTTENUTI DAL RECUPERO DI SCARTI DI LAVORAZIONE

Calcarea Contenitori di Francesca Gattello Rossoramina e Attucci Marmi Scenari di Innovazione 9 - Artex 2013integra nell’impasto argilloso polveri di marmo provenienti dallo scarto delle

lavorazioni dei lapidei, la “marmettola” che presenta notevoli difficoltà nello smaltimento e reintegro in altri cicli di lavorazione. sperimentale nella tipologia degli impasti, la collezione è stata realizzata interamente al tornio manuale dall’azienda Rossoramina, con impasti misti a percentuali variabili di argilla e polveri di scarto del marmo. lo studio della miscela è il frutto di un lavoro di tesi di Francesca gattello del Politecnico di Milano che si è approfondito nel percorso scenari di innovazione 9 edizione attraverso la sperimentazione dell’impasto e lo studio dello styling della collezione. Realizzata dall’azienda Rossoramina. www.rossoramina.com www.it-it.facebook.com/attucci.marmi

APPLICAZIONI DI NANOMATERIALI

Il colore del cielo Vetroceramico nano-strutturato - Colorobbia ItaliaRiproduce con materiali nanostrutturati la composizione del cielo terrestre in presenza di atmosfera. L’ineffabile indaco viene riprodotto senza pigmento a profondità variabili cromatiche e delle nuances. Gli effetti iridescenti sono dati da nuovi materiali che interagiscono con la luce dando colorazioni simili a quelle che si possono trovare sulle ali delle farfalle tropicali. il materiale parte da un primo ciclo di lavorazione che lo porta allo stato trasparente, man mano che le temperature vengono alzate durante la fase di formatura il materiale può variare il suo stato passando da celeste a bianco opaco. Tali trasformazioni in particolare del passaggio da trasparente a opaco possono aprire numerosi scenari e applicazioni nell’artigianato artistico.Le tecniche di lavorazione sono quelle tradizionali del vetro: formatura per soffiatura, pressatura, pressosoffiatura.www.colorobbia.it

Page 11: TRASformazioni

11

TESSUTI AVANZATI

I tessili di Inntexinntex progetta e produce tessili ad alto contenuto tecnologico ed innovativo. i tessili metallici possono essere in ottone, acciaio, rame, metalli preziosi e miscelati con fili in poliestere per modificarne le caratteristiche prestazionali.i tessili, goffrati e con inserti elettroluminescenti, possono essere applicati

nell’ambio dell’oreficeria, bigiotteria, accessori moda, interior design.l’azienda, con più di cinquantacinque anni di esperienza in progettazione e produzione di tessuti e macchinari per il settore tessile avanzato, dal 2003 produce anche tessuti tecnici per schermature di campi magnetici in alta frequenza. la progettazione e la produzione dei tessili e dei macchinari avviene in azienda, conferendo agli stessi particolarità progettuali e di esecuzione uniche e ricercate.

Amatec linea outdoorAmaca di Martina Tiradossi, Inntex e Caporali Scenari di Innovazione 6 - Artex 2010“amatec” nasce dall’applicazione dei tessuti a trama metallica proposti da inntex per il mondo dell’out door. il progetto esprime nella sua figurazione la natura e le prestazioni del tessuto in acciaio conferendo ad amatec, destinata a spazi esterni, impermeabilità, indeformabilità e resistenza all’usura.www.caporali.it

Net LampLampada di Ryosuke Fukusada, Inntexla lampada valorizza le caratteristiche del tessile attraverso trasparenza, leggerezza e resistenza. la composizione tessile del tubolare è stata appositamente progettata ed è composta da poliestere e acciaio per conferire la giusta elasticità affinché la sfera ne risulti intrappolata. www.inntex.com

SPERIMENTAREMATERIALI E PERCORSI

INNOVATIVI PER L’ARTIGIANATO

Page 12: TRASformazioni

12

RICERChE MATERIChE

SoffiettoCopricapo di Vanessa Rafaniello e Diamantina Palacios TessitriceScenari di Innovazione 9 - Artex 2013La ricerca materica sui filati di Diamantina Palacios tessitrice, si è tradotta in questo caso in “Soffietto” una cagoule, sciarpa tubolare copricapo, tesa a rendere gioiello

un morbido tessuto. Di Vanessa Rafaniello il concept sviluppato all’interno del liceo artistico di Porta Romana Firenze durante l’edizione 9 di scenari di innovazione. la cagoule è stata realizzata, nel laboratorio della tessitrice, su telaio orizzontale manuale, è in canapa, moton di seta, seta schappé e fili di rame che impreziosiscono e allo stesso tempo danno corpo e struttura alla cagoule. le due versioni sono tinte naturalmente con foglie verdi di noce e con pigmenti in nero naturale.www.multiculti.it

FOTOLUMINESCENTI PER L’OREFICERIA

SaturnoBracciale di Cristina Daini e Noigioielli Scenari di Innovazione 8 - Artex 2012l’esperienza delle arti e delle tecniche orafe di noigioielli è stata tradotta in un percorso sperimentale studiato da cristina Daini del corso di laurea in Design dell’Università di Firenze durante l’edizione di Scenari di innovazione 8. al fine di rendere luminoso il gioiello in zone di penombra, sono stati miscelati pigmenti fotoluminescenti allo smalto vetroso utilizzato in oreficeria.il bracciale è stato realizzato all’interno della bottega artigianale di noigioielli. È in argento, pietre semi preziose e smalti fluorescenti.www.noigioielli.it

SPERIMENTAREMATERIALI E PERCORSI

INNOVATIVI PER L’ARTIGIANATO

Page 13: TRASformazioni

13

SPERIMENTAREMATERIALI E PERCORSI

INNOVATIVI PER L’ARTIGIANATO

PRODOTTI TESSILI OTTENUTI DALLA FILIERA CORTA

La filiera corta della lana della GarfagnanaUnione Comuni della Garfagnana e Laura de Cesare 2012Questa filiera, messa a punto dall’unione dei Comuni della Garfagnana, offre un‘interessante alternativa alle produzioni sostenibili di qualità per l’artigianato artistico. Un percorso che guarda alla valorizzazione delle produzioni autoctone

autentiche, un itinerario figurato che ripercorre le tappe della filiera della lana della Garfagnana; dall’allevamento, trasformazione in filato di lana e tintura naturale ad opera dell’azienda Cerasa, alla progettazione e produzione di prodotti per l’interior design realizzati dalla tessitrice laura de cesare.La lana della Garfagnana, considerata poco incline per l’abbigliamento a causa delle sue asperità, offre invece ottime caratteristiche di resa cromatica in particolare se tinta con materiali naturali, d’ingnifugità, come isolante termico e di plasticità in tessitura, che la rendono adatta per la realizzazione di complementi di arredo come pannelli decorativi fono assorbenti, lampade, contenitori, tappeti, accessori moda.www.ucgarfagnana.lu.it www.cerasa.garfagnana.eu www.lauradecesare.it

+ +

Page 14: TRASformazioni

14

SPERIMENTAREMATERIALI E PERCORSI

INNOVATIVI PER L’ARTIGIANATO

TESSILI CON MATERIALI DAL RICICLO

Tessili realizzati con Rigeplast materiale plastico da ricicloRigeplast e Laura de Cesare Scenari di Innovazione Mobile, Nautica, Pelle e Cuoio, Tecnologie Consolidate - Provincia di Pisa, Artex 2012campionature tessili realizzate in ambito artigianale da laura de cesare tessitrice

nel suo laboratorio di Pisa durante il progetto promosso dalla Provincia di Pisa scenari di innovazione mobile nautica e Tecnologie Consolidate. i campioni tessili sono stati realizzati a partire dai monofilo in Rigeplast per testarne potenzialità ed espressività in tessitura. il percorso è stato intrapreso per studiare potenziali applicazioni nell’ambito dell’interior design out e indoor in particolare per il settore nautico, visto che il materiale presenta caratteristiche di ignifugità. in uno dei campioni al fine di rendere il tessuto più duttile e plastico sono stati inseriti in trama filati vegetali, in particolare è stata scelta la canapa. www.lauradecesare.it

rigeplast è un progetto finanziato dalla regione Toscana e coordinato dall’università di Pisa, ha prodotto con la collaborazione di aziende industriali (Romei, Mpt Plastica, Dedalo solution) ed enti di ricerca (spinPet, ipct-cnr, scuola sup. sant’anna) nuovi processi e prodotti da PeT post-consumo e post-industriale. Tale composto mostra caratteristiche meccaniche elevate rispetto ad altri materiali di origine riciclata. infatti può essere stampato a iniezione termoformato ed estruso.www.smau.it/firenze14/partners/rigeplast/

Page 15: TRASformazioni

MATERIALI E PRODOTTI OTTENUTI DAL RECUPERO DI SCARTI DI LAVORAZIONE

Pon Pon Sedute di Giusi Rivoira, Elena Belforte, Cecchi & Cecchi e Formitalia La Casa del Terzo Millennio - CNA Prato con Artex 2009sedute relax dove il rivestimento è progettato a partire dal riutilizzo di scarti tessili

dell’azienda cecchi & cecchi su ciambella in poliuretano realizzata da Formitalia. le sedute acquistano narrazione, valorizzando gli interventi creativi capaci di utilizzare come materia prima gli scarti di lavorazione industriale e semi-industriale. Tali processi consentono la realizzazione di prodotti unici, dove l’unicità è il risultato ed è funzione della scelta dello scarto. www.cecchicecchi.it www.formitalia.it

Opera 152, vaso 01B Centrotavola di Lorenzo Daminani e FornasierPercorsi di Innovazione - Artex 2008uno dei centrotavola realizzati per la collezione 152. Fonda la sua figurazione sugli scarti di lavorazione del vetro di Murano, incapsulati a loro volta in un contenitore in vetro a spessore. ogni pezzo diventa esemplare unico. il processo produttivo è una mescolanza di tecniche semiartigianali come la soffiatura in stampi e interventi interamente manuali per la curvatura e sigillo del contenitore. www.fornasier.it

SPERIMENTAREMATERIALI E PERCORSI

INNOVATIVI PER L’ARTIGIANATO

15

Page 16: TRASformazioni

16

INTERAGIRE ELETTRONICA E

MATERIALI TRADIZIONALI

FIBRE ELETTROLUMINESCENTI

I materiali luminosi di InntexTessuti, nastri tubolari e tende luminose sono un’altra peculiarità delle produzioni avanzate dell’azienda fiorentina inntex (vedi scheda Sperimentare - materiali e percorsi innovativi per l’artigianato - Tessuti avanzati). Tessuti di acciaio incorporano fili elettroluminescenti (el - wire) in metallo flessibile, rivestiti in

materiale luminescente e alimentati da piccoli inverter da corrente elettrica. Questi prodotti possono trovare applicazione nell’ambito dell’interior design, accessori moda anche sportivi e in ambito pubblico, sia come segnalatori notturni sia per la realizzazione di manufatti ad alta intensità espressiva.www.inntex.com

LED E CERAMICA

DaliaLampada di Maria Timor Diaz, Elfi e La Gabbianella Scenari di Innovazione 8 - Artex 2012creata da Maria Timor Diaz dell’Università Politècnica di Valencia per il progetto scenari di innovazione 8, “Dalia” integra due tipologie produttive complementari, espressioni degli orientamenti produttivi tradizionali della lavorazione ceramica di gabbianella da una parte e della dimensione elettronica progettuale di elfi dall’altra. La lampada è tornita manualmente e smaltata con rivestimenti vetrosi tradizionali, al suo interno integra un sistema di illuminazione a led ricaricabile a cromie variabili. Pensata per essere indipendente dalla rete elettrica è destinata all’outdoor domestico, al contract e ad allestimenti per il catering.www.elfisrl.com www.lagabbianella.com

Page 17: TRASformazioni

17

INTERAGIRE ELETTRONICA E

MATERIALI TRADIZIONALI

CAPACITIVI SU LEGNO E TESSUTO

TamarindoSistema per ante luminose di Sara Spinelli, Elfi elettronica, Falegnameria Pacini, Diamantina Palacios - Scenari di Innovazione 9 - Artex 2013risultato di una filosofia progettuale che artex sta portando avanti all’interno di uno dei percorsi di ricerca sul tema delle tecnologie avanzate combinate alla forza

espressiva e culturale dei materiali atavici e delle tecniche di lavorazione tradizionali. il progetto è stato sviluppato all’interno dell’area ricerca e innovazione di artex per scenari di innovazione 9, ed è stato realizzato con la collaborazione di designer e aziende artigiane con competenze multidisciplinari.“Tamarindo”, disegnato da Sara Spinelli, realizzato da elfi elettronica, Falegnameria Pacini e Diamantina Palacios tessitrice, è un sistema di contenitori con anta personalizzabile retroilluminata a led. i contenitori in legno di frassino sono realizzati con un sistema calamitato che permette l’intercambiabilità e la personalizzazione dell’anta con legno, tessuto, vetro, marmo etc. al suo interno, l’anta integra un sistema elettronico di capacitivi e led, creando decori luminosi interattivi.www.elfisrl.com www.falegnameriapacini.it www.multiculti.it

Page 18: TRASformazioni

18

INTERAGIRE ELETTRONICA E

MATERIALI TRADIZIONALI

FOSFORI REMOTI

EgirLampada di Matteo Capacci ed Elfi elettronicaScenari di Innovazione 8 - Artex 2012la lampada applica come sorgenti luminose la tecnologia led a fosfori remoti, una ricerca che elfi sta portando avanti nella propria azienda per favorire la

progettazione e sviluppo di sistemi illuminotecnici di qualità. la tecnologia a fosfori remoti permette di progettare sistemi di illuminazione a led ad alto rendimento, con luce stabile nel tempo e uniforme nello spazio. Le capacità ingegneristiche di elfi nel campo elettronico illuminotecnico hanno permesso di lavorare all’alleggerimento degli spessori, alla distribuzione uniforme della luce, a rendere la lampada fredda al tatto quindi sicura in esercizio. “egir” disegnata appositamente per le tecnologie elettroniche elfi da matteo Capacci dell’isia di Faenza all’interno del progetto scenari di innovazione 8, è pensata in lamiera di alluminio e destinata a spazi interni ed esterni dell’abitare domestico.www.elfisrl.com

Page 19: TRASformazioni

19

LASER SCANNER E LAVORAZIONI AVANZATE 3D PER LE PRODUZIONI TRADIZIONALI

Baldi, innovare nei processi di produzionestorica azienda della classicità ed eccellenza del made in italy toscano, Baldi ha da tempo introdotto fattori innovativi nei processi di produzione; tra i numerosi l’utilizzo di sistemi combinati laser scanner e stampa 3d per favorire ed accelerare

la personalizzazione delle proprie collezioni, connotate da fattori di unicità, preziosità e customizzazione avanzata. Tali fasi permettono scalature dimensionali, variazioni del pezzo su vettoriale e successivamente la stampa tridimensionale per poi procedere alle tecniche tradizionali della fusione.Un esempio: particolare di gamba lignea di matrice settecentesca acquisito in 3d per realizzare modelli in scala per la fusione in bronzo. Dallo stesso sostegno si ottengono differenti scalature di quello che sarà il prodotto finito: due esemplari di orologio in pietre dure, il primo di circa tre metri il secondo di appena trenta centimetri.www.baldi.biz

PERSONALIZZARE LASER SCANNER E

LAVORAZIONI AVANZATE IN 2 E 3D

30 cm.

300 cm.

Da modelli settecenteschi si passa all’acquisizione attraverso laser scanner con ricostruzione digitale per mezzo di un software di modellazione 3d. Con questi prerequisiti è possibile ricostruire gli originali in ABS e da questi passare alla riproduzione in tutti i materiali e le dimensioni volute. La ricostruzione digitale per-mette riproduzioni di varie dimensioni.

Page 20: TRASformazioni

20

+ +

LAVORAZIONI AVANZATE 2D PER I MATERIALI TRADIZIONALI

Gli occhiali personalizzati di Woo Classl’uso di materiali naturali, sperimentazione, rapporto con la dimensione umana e attenzione alla sostenibilità del prodotto, sono alla base della filosofia aziendale Woo class. il ciclo produttivo per le montature di occhiali in legno multistrato, si

svolge completamente in ambito aziendale con la collaborazione costante di artigiani locali in particolare per la realizzazione di custodie e couvette. ogni montatura viene tagliata in piano, con macchine a controllo numerico a 3 assi, successivamente curvata a vapore e rifinita manualmente. in ultimo viene trattata con una miscela di oli vegetali. ogni occhiale realizzato in legno, esprime una ricerca che coniuga design, artigianato e tecnologia, dando vita a montature leggere, espressive e sempre diverse l’una dall’altra. i passaggi costruttivi, dalla scelta delle essenze lignee alla composizione dei piallaci al taglio e levigatura delle sagome e successiva formatura dell’occhiale, costituiscono l’essenza della personalizzazione delle collezioni Woo class. www.wooclass.com

PERSONALIZZARE LASER SCANNER E

LAVORAZIONI AVANZATE IN 2 E 3D

Page 21: TRASformazioni

21

LASER CUTTER

I laserati di MelissaMelissa è un’azienda del comprensorio conciario di santacroce Ponte a egola e san Miniato nella provincia di Pisa, che progetta e realizza decori tramite traforo, incisione a laser e fresatura da trasferire su pelle e cuoio. Da oltre vent’anni l’azienda rappresenta un punto di riferimento per i maggiori stilisti italiani e stranieri per

quanto riguarda la realizzazione di decori e superfici da trasferire sui pellami attraverso le tecniche del laser cutter e della fresatura. lavora su commissione per importanti aziende italiane ed estere nei settori moda, calzature, pelletteria, abbigliamento, arredamento e oggettistica.

PERSONALIZZARE LASER SCANNER E

LAVORAZIONI AVANZATE IN 2 E 3D

Tagli di luceSistema espositivo di Giulia Mulinacci, Conceria la Bretagna, Melissa e Manifatture Rossi - Scenari di Innovazione Mobile, Nautica, Pelle e Cuoio, Tecnologie Consolidate Provincia di Pisa, Artex 2012“Tagli di luce” è un sistema espositivo pensato per il progetto intersettoriale scenari di innovazione, Mobile, nautica, Pelle e cuoio, Tecnologie consolidate con l’obiettivo di coniugare le maestranze del territorio pisano: il mobile, il conciario e le aziende di produzione avanzata.Progettato da giulia Mulinacci del corso di laurea in Disegno industriale dell’Università di Firenze, “Tagli di luce” valorizza la pelle conciata al vegetale della conceria Bretagna con tagli e preforati realizzati da Melissa, che ne hanno permesso l’assemblaggio manuale senza l’ausilio di collanti o cuciture meccaniche sulla struttura in ferro verniciato, realizzata da Manifatture Rossi.www.melissasrl.it www.labretagna.it www.manifatturerossi.it

Page 22: TRASformazioni

22

LAVORAZIONI AVANZATE 2D PER I MATERIALI TRADIZIONALI

Sistemi di stampa digitale avanzata su lapidei di Mauro Morelli Marmistorica azienda del comprensorio di Massa carrara, fondata sulle lavorazioni artigianali del marmo, ha attivato nel tempo processi di stampa avanzata delle superfici lapidee, prendendo in considerazione tre diverse tecniche di stampa:

alogenuri d’argento, serigrafia, e stampa digitale. Con un impianto per la decorazione delle superfici marmoree e successivi trattamenti protettivi post-stampa, l’azienda realizza personalizzazioni ad hoc del materiale. le decorazioni possono essere studiate tenendo conto della naturale texture del marmo in particolare e delle caratteristiche della stampa digitale. se vogliamo una sorta di evoluzione delle sofisticate tecniche manuali della scagliola che a partire dal XVi secolo si svilupparono come alternativa economica alle costose realizzazioni in commesso fiorentino. Le lastre possono raggiungere i 5 mm di spessore che una volta unite a strutture in honeycomb di alluminio, presentano un peso inferiore ai 10 kg. al mq. se realizzate in marmo statuario, mostrano caratteristiche di semitrasparenza. Retroilluminabili, le lastre sono stampabili con inchiostri all’acqua e successivamente possono essere pulite e riutilizzate nuovamente.www.morellibase.it

PERSONALIZZARE LASER SCANNER E

LAVORAZIONI AVANZATE IN 2 E 3D

Page 23: TRASformazioni

23

SOGGETTI COINVOLTIAziende

Attucci Marmi - lavorazione lapidei Quarrata - (PT) italiawww.facebook.com/attucci.marmi

Baldi Home Jewels - complementi di arredoimpruneta - (Fi) italiawww.baldi.biz

Caporali - complementi in ferro battutosanta Mama subbiano - (aR) italiawww.caporali.it

Cerasa - azienda agricola, allevamento pilota della razza ovina garfagnina Biancacerasa Pieve Fosciana - (lU) italiawww.cerasa.garfagnana.eu

Colorobbia Italia - cericol centro Ricerche colorobbiasovigliana Vinci - (Fi) italia www.colorobbiaitalia.it

Conceria la Bretagna - concia al vegetalePonte a egola - (Pi) italiawww.labretagna.it

Diamantina Palacios - TessitriceFirenze - (Fi) italiawww.multiculti.it

Elfi - elettronica illuminotecnicaagliana - (PT) italiawww.elfisrl.net

Falegnameria Pacini - arredo su misuraQuarrata - (PT) italiawww.falegnameriapacini.it

Fornasier - Vetreria artisticaMurano - (Ve)www.fornasier.it

Inntex - Tessuti innovativiFirenze - (Fi) italiawww.inntex.com

La Gabbianella - ceramica per la casaMonte s.Quirico - (lU) italiawww.lagabbianella.com

Laura de Cesare - Tessitrice Pisa - (Pi) italiawww.lauradecesare.it

Manifatture Rossi - complementi di arredo in ferroacciaiolo - (Pi) italiawww.manifatturerossi.it

Mauro Morelli Marmi - lavorazione avanzate 2d su lapideicarrara avenza - (Ms) italiawww.morellibase.it

Melissa - Design e produzione di componenti in pellePonte a egola san Miniato - (Pi) italiawww.melissasrl.it

Noigioielli - OreficeriaFirenze - (Fi) italiawww.noigioielli.com

Rossoramina - ceramica per la casasegromigno in Piano - (lU) italiawww.rossoramina.com

Woo Class - Montature per occhiali in legnoscarperia - (Fi) italiawww.wooclass.com

SOGGETTI FORMATIVI DI RICERCA E ISTITUZIONALI

Accademia di Belle Arti di FirenzeFirenze (Fi) - italiawww.accademia.firenze.it

Corso di laurea in Disegno Industriale - Facoltà di architettura di FirenzeFirenze - (Fi) italiawww.design.unifi.it

Isia Faenza - istituto superiore per l’industrie artistiche di FaenzaFaenza (Fa) - italiawww.isiafaenza.it

Liceo Artistico di Porta Romana Firenze - (Fi) italiawww.isa.firenze.it

Provincia di PisaPisa - (Pi) italia www.provincia.pisa.it

Spin Pet Pisa - (Pi) italiawww1.dcci.unipi.it/spinpet/eng/spinpet_001.htm

Unione Comuni della Garfagnanacastel nuovo garfagnana - (lU) italiawww.ucgarfagnana.lu.it

Università Politècnica di ValenciaValencia - (V) spagna www.upv.es

Page 24: TRASformazioni

SPERIMENTAREMATERIALI E PERCORSI

INNOVATIVI PER L’ARTIGIANATO

Nanotecnologie, materiali ottenuti dal riciclo, filiera

corta, tessuti avanzati

INTERAGIRE ELETTRONICA E

MATERIALI TRADIZIONALIEsperienze sperimentali e

produzioni toscane avanzate nell’ambito dell’elettronica e

dei materiali innovativi

PERSONALIZZARE LASER SCANNER E

LAVORAZIONI AVANZATE IN 2 E 3D

Espressioni storiche e contemporanee della

nostra cultura materiale si avvalgono di tecnologie

avanzate nelle produzioni artigianali

LE TRE AREE