Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a...

12
ATTUALITÀ PAGINA 3 Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro Avviati dal Ps gli incontri: governabilità e stabilità in un percorso condiviso Anno 2, numero 89 Martedì 12 luglio 2016 Euro 1,00 Musica, arte, solidarietà e divertimento con la nuova edizione di “Ventoso in Concert” Atletica leggera, Eugenio Rossi chiude tredicesimo nella gara di salto in alto ai Campionati europei Beach Volley, buon nono posto per Benvenuti e Rizzi ai Campionati assoluti di San Teodoro SPORT PAGINA 8 SPORT PAGINA 8 Nuova governance dell’Iss, il Psd lancia la proposta: “Facciamo tre bandi di concorso” POLITICA PAGINA 2 Parco scientifico e tecnologico, realizzato un progetto di legge per sostenere le imprese POLITICA PAGINE 4 E 5 ATTUALITÀ PAGINA 6 Lotta alla corruzione, il segretario Venturini replica a Sinistra unita: “Stiamo spingendo sull’acceleratore” POLITICA PAGINA 3

Transcript of Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a...

Page 1: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

ATTUALITÀ PAGINA 3

Tra socialisti e democristianiprove di intesa per il futuroAvviati dal Ps gli incontri: governabilità e stabilità in un percorso condiviso

Anno 2, numero 89 Martedì 12 luglio 2016 Euro 1,00

Musica, arte,solidarietà e divertimentocon la nuova edizionedi “Ventoso in Concert”

ATTUALITÀ PAGINA 7

Atletica leggera, Eugenio Rossi chiude tredicesimonella gara di salto in alto ai Campionati europei

Beach Volley, buon nono posto per Benvenuti e Rizziai Campionati assolutidi San Teodoro

SPORT PAGINA 8

SPORT PAGINA 8

Nuova governance dell’Iss, il Psd lancia la proposta: “Facciamo tre bandi di concorso”

POLITICA PAGINA 2

Parco scientificoe tecnologico,realizzato un progetto di leggeper sostenere le imprese

POLITICA PAGINE 4 E 5 ATTUALITÀ PAGINA 6

Lotta alla corruzione,il segretario Venturinireplica a Sinistra unita: “Stiamo spingendo sull’acceleratore”

POLITICA PAGINA 3

Page 2: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

Politica

Il Partito dei socialisti e demo-cratici torna sull’argomento Iss e in particolare sulla “necessità condivisa di sostituire il Comita-to Esecutivo (CE) attuale, questo – sottolinea il Psd - anche in vir-tù di quanto espresso dall’OdG della Commissione Consiliare Sanità”.“Seppure si sia in presenza di una condivisione generale dell’esistenza di complesse pro-blematiche ai vertici dell’ISS, sorprende come si sia improv-vidamente giudicato negativo il suggerimento del PSD su come gestire la fase di transizione (scadenza 31 dicembre) decisa dal Congresso di Stato”.“La nostra proposta è molto semplice: utilizzare questa fase per individuare con trasparenza e chiarezza i profili dei compo-nenti del CE, tenuto conto del-le specificità, delle competenze dei singoli ruoli, in linea con gli standard minimi adottati dalle autorità internazionali e fissare gli obiettivi per ogni incarico, tutto questo semplicemente con la promulgazione di tre distin-ti bandi di concorso. Un parti-to d’opposizione ha bocciato il

suggerimento del PSD definen-dolo “percorso tortuoso e dal finale a sorpresa”. Non sono comprensibili le basi di queste affermazioni. Non comprendiamo, infatti, come possa essere ambiguo un ban-do pubblico di concorso tanto da conseguire un risultato finale inaspettato. Sorge un dubbio, fugace ma con una connaturata ragionevolez-za. Pare si tema che le vie della trasparenza e dell’oggettività basate unicamente su compe-tenza ed elevata professionalità non siano le migliori modalità di gestione della cosa pubblica, tese alla necessità di reale bene comune per il nostro Paese.La sorpresa maggiore è nella critica al suggerimento del PSD arrivata dalla maggiore forza politica alleata di governo”.Si è liquidata la proposta dicen-do: “Ci sono delle leggi che si devono rispettare, non inventia-moci cose dalla sera alla matti-na”.Come sostenere che il migliora-re una legge esistente sia un pec-cato mortale, continua il Psd.

Iss, il Psd lancia la proposta:“Tre bandi di concorso per scegliere i nuovi vertici”

Il partito di maggioranza vuole individuare con trasparenza e chiarezza i profili dei componenti del comitato esecutivo

Civico 10: “Bisogna istituire l’Isee il prima possibile per conoscere la situazione economica di ogni famiglia”“Le rette della Casa di riposo dell’ISS au-menteranno. Aumenteranno dopo 15 anni di congelamento, aumenteranno in manie-ra progressiva, spalmando l’aumento in 8 anni. Gli aumenti, 407€ in più al mese, sa-ranno quindi a regime ben 22 anni dopo il loro congelamento.Come in altri casi, però, senza valutare le reali condizioni economiche di chi deve essere chiamato a pagare per un così im-portante servizio di protezione sociale.In una fase così complicata per i conti pubblici, in cui la revisione della spesa e l’ottimizzazione delle risorse per garanti-re adeguati servizi ai cittadini dovrebbe-ro essere l’imperativo di ogni singolo im-piegato della Pubblica Amministrazione allargata, perché la politica non è ancora riuscita ad introdurre un indice che per-metta di conoscere l’effettiva situazione economica familiare (ISEE) di ogni cittadi-no sammarinese?Se non ci sono più risorse per i servizi di welfare, e questo aumento – al pari di tanti altri tagli ai servizi o nuovi balzelli – ne è diretta testimonianza, non possono essere

tutti i cittadini a pagare, anche quelli che in questi anni di crisi hanno subito un’im-portante contrazione delle proprie condi-zioni economiche” così C10 in una nota. Tutti sanno - continua C10 - che il sempli-ce reddito non è minimamente rappresen-tativo della situazione economica di una persona, non per niente tantissimi Paesi hanno introdotto un indice capace di pren-dere in considerazione anche altri aspetti indispensabili ai fini di una corretta e com-pleta valutazione, fra cui eventuali patri-moni mobiliari e immobiliari.Il Governo di Bene Comune si è preso l’impegno di realizzare un’ISEE a San Ma-rino a fine 2012, parallelamente alla forma-zione del team deputato ad elaborare stra-tegie di spending review. Ma se il team è stato pagato e ha concluso in pochi mesi il suo lavoro – lavoro peraltro in gran parte ancora non applicato – così non è stato per l’ISEE, che rimane ancora oggi un’inutile letterina d’intenti.E’ inaccettabile, secondo Civico10, che i ta-gli ai servizi e l’aumento di costi vengano spalmati in maniera indiscriminata su tutti

i cittadini, con l’unica e a volte inganne-vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare leggi o con-venzioni ad hoc.Lasciando ISEE e Riforma del Lavoro, un’altra vera emergenza di questo Paese che potrebbe rimettere ordine al marasma di normative che regolamentano il settore, in un cassetto ben sigillato della propria scrivania, scrive Civico 10.

Emendare una Legge per mi-gliorarla, farlo con il consenso generale, crediamo essere sem-plicemente per la classe politica curare gli interessi del Paese: Sa-nità e ISS meritano davvero un occhio di riguardo Seguendo il ragionamento ob-bligato della forza politica di maggioranza, è vero: sta infatti al Congresso di Stato indicare la nuova governance ISS, è suffi-

ciente però valutare la necessità di poter disporre delle migliori risorse professionali con un me-todo di selezione efficace e tra-sparente. L’interesse della nostra Comu-nità è evidente, come non lo sarebbe il rimanere a lungo in-vischiati nelle paludi della co-siddetta “terra di nessuno”, i sei mesi di sopravvivenza concessi all’attuale CE, conclude il Psd.

È nato il Movimento democratico San Marino insieme, un nuovo soggetto politico che punta a scendere a fianco di Rete alle pros-sime elezioni. A darne notizia è San Marino Rtv sul proprio sito web. Nel simbolo è raffigurato l’abbraccio di tre cerchi, i colori della bandiera, della cultura liberale, ma anche di quella sociale, democratica e progressista. Al centro la casa comune, senza con-notazioni politiche, ma aperta a tutta la cittadinanza.Ne fanno parte i due indipendenti Lazzari e Pedini Amati, Ales-sandro Rossi, Massimo Valentini (Mics), Augusto Gasperoni, Agostino e Tarcisio Corbelli, Manuele Santi, Alberto Zafferani, Caterina Morganti, Pietro Faetanini e Lazzaro Rossini, dunque ex componenti di Sinistra unita, dell’anima democratica del Psd ed ex socialisti.“Ci metteremo all’ascolto del Paese, per raccogliere esigenze, di-sagi e speranze. Le nostre proposte – hanno annunciato durante la conferenza stampa avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri - le scriveremo con la gente”.

Nasce “Movimento democratico San Marino insieme”

Martedì 12 luglio 2016 2

Page 3: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

Il Partito socialista ha avviato gli incontri post assemblea congressuale con le forze politiche, iniziando dal Partito democratico cristiano sammarinese. L’incontro, si legge in una nota, si è svolto nella sede del Ps “in un clima sereno e costruttivo e ha visto le delegazioni dei due partiti confrontarsi non solo sui temi di stretta attualità politica, ma anche in prospettiva per il bene del Paese”. Da ambo le parti è stato “sottolineato come il rapporto tra Partito socialista e Partito democratico cristiano sammarinese sia sempre stato buono e che oggi più che mai sia improntato sulla condivisione di un percorso che possa garan-tire nella prossima legislatura governabilità e stabilità politica”. Durante l’incontro, il Partito socialista ha sottolineato la volontà di assumersi le responsabilità di guidare il Paese “assieme a quelle forze politiche che han-no cultura di governo e che hanno il compito di rilanciare il sistema-Paese, al fine di dare risposte immediate alle problematiche dei sammarinesi”.

Politica

“La volontà del governo è stata quella di spingere sull’accelera-tore”.Così la segreteria di Stato per gli Affari Interni e la Giustizia ri-sponde a Sinistra Unita sul tema della lotta alla corruzione.Il decreto-legge 29 giugno 2016 n. 79, manda a dire il segretario Gian Carlo Venturini in una nota, è solo “l’ultimo dei provvedi-menti posti in essere dal gover-no nel percorso di allineamento dell’ordinamento sammarinese alle raccomandazioni formulate alla Repubblica dal Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa con-tro la corruzione nel Rapporto di conformità adottato nel corso della 64ª riunione plenaria del 20 giugno 2014, a seguito del primo e secondo ciclo di valutazione congiunti”. La normativa adottata con il summenzionato decreto legge “introduce, in particolare, forme

Rafforzata l’intesatra socialisti e democristianiAvviati dal partito di Raschi e Crescentini gli incontri post assemblea congressuale con le forze politiche

Banca Sammarinese di Investimento SpA

seleziona una risorsain possesso di un profilo di studiattinente al settore informatico,possibilmente con esperienza.

Inviare il curriculum vitaeall’indirizzo email [email protected]

di tutela del testimone di reati di corruzione estremamente effica-ci: nello specifico, prevede mec-canismi di protezione consistenti nella protezione dell’identità del testimone per tutta la fase istrut-toria del procedimento penale e nello svolgimento del dibatti-mento a porte a chiuse qualora sia necessario escutere il testimo-ne”. Inoltre, in tema di whistle-blowing, il segretario Venturini precisa che “sono state adottate ‘Linee guida per la tutela dell’A-gente pubblico che segnala ille-citi’ con delibera del Congresso di Stato n. 7 del 6 giugno 2016, e successivamente diffuse interna-mente, a tutti i livelli della Pub-blica amministrzione, dalla di-rezione generale della Funzione Pubblica, con propria circolare n. 8, prot. 66783 del 20/06/2016”. Le suddette linee guida “integrano le disposizioni introdotte all’ar-

ticolo 7 della Legge 5 settembre 2014 n. 141 (Codice di condotta per gli agenti pubblici) che preve-de che l’Amministrazione vigili affinché l’agente pubblico, che effettua ai sensi del presente arti-colo una denuncia o segnalazione sulla base di ragionevoli sospetti e in buona fede, non subisca al-cun pregiudizio”. Sempre Venturini ricorda inoltre al partito di opposizione che l’e-same innanzi al Greco, tenutosi alla fine di giugno scorso, “si è concluso in maniera estrema-mente positiva per la Repubbli-ca di San Marino, essendo stato riconosciuto il grande impegno profuso dagli organi politici e tecnici sammarinesi che hanno operato in efficace sinergia nel percorso di attuazione delle rac-comandazioni e di allineamento agli standard del Consiglio d’Eu-ropa in materia di contrasto alla corruzione, mostrando una forte volontà politica di adeguamen-

to ai parametri internazionali in materia”. Il segretariato e il pre-sidente del Greco hanno infatti “dato atto della convinzione con la quale la Repubblica già intra-preso in un breve lasso tempora-le un’azione incisiva, organica ed esemplare nell’attuazione delle 16 raccomandazioni formulate al Paese che sono state ritenute tut-te recepite in maniera completa e pienamente soddisfacente come evidenziato dal rapporto finale di tale organo che verrà a breve ufficializzato”.Alla luce dell’illustrazione degli interventi di legge attuati negli ultimi due anni, la segreteria agli Interni e alla Giustizia conclu-de affermando che “non ritiene pertanto assolutamente condivi-sibile il pensiero di Sinistra Uni-ta secondo cui il governo abbia fatto ‘passi avanti ma col freno a mano’, in materia di protezione dei testimoni di reati di corruzio-ne”.

Lotta alla corruzione, il segretario Venturini risponde a Sinistra unita: “Stiamo spingendo sull’acceleratore”

I carabinieri di Novafeltria, durante lo scorso week end, sono stati impegnati in un servizio coordinato disposto dal comando provin-ciale dellArma di Rimini, finalizzato alla repressione dei reati pre-datori e per il contrasto dello spaccio di stupefacenti, nonché nel controllo dei locali notturni e della circolazione stradale per contra-stare il fenomeno delle “stragi del sabato sera” nella Valmarecchia. Dal sito web Riminitoday.it si apprende che i militari hanno denun-ciato un 42enne sammarinese perchè trovato alla guida di una Peu-geot 308 con un tasso di 1,37 grammi per litro. L’uomo, palesemente ubriaco, era accompagnato dalla consorte e nel seggiolino posterio-re trasportava la figlia di tre anni della coppia. La patente di guida gli è stata immediatamente ritirata (decurtati 10 punti) e l’auto non poteva essere affidata alla donna in quanto, anche lei, era in stato di ebbrezza.

Patente ritirata a un 42enne sammarinese

Martedì 12 luglio 2016 3

Page 4: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

Politica

Pronto un progetto di legge che possa essere uno strumento im-portante per creare un sistema di imprese competitive e di respiro internazionale, per dare prospet-tive ai giovani sammarinesi che oggi per trovare lavori di alto pro-filo spesso devono rimanere fuori San Marino dopo essersi formati, e diventare un ulteriore volano per la nostra Università, la quale gra-zie anche alle importanti relazione che sta tessendo potrà sviluppa-re fortemente le proprie attività didattiche in termini di masters e corsi di alta specializzazione. Inoltre il nostro sistema bancario che oggi si sta già muovendo per rispondere alle esigenze di impre-se che fanno innovazione potrà trovare nuova linfa di sviluppo nella creazione nuovi strumenti finanziari.Il progetto è stato presentato l’8 luglio scorso dal segretario all’in-dustria Marco Arzilli, ”Sistema normativo a sostegno delle im-prese del Parco Scientifico e Tec-nologico”, tale pdl - si legge nella relazione di Arzilli - ha lo scopo di determinare condizioni favo-revoli alla nascita, insediamento e sviluppo nel Parco Scientifico e Tecnologico di imprese con ele-vata capacità di competitività nel mercato in termini di prodotti e di servizi innovativi. Nella rela-zione del segretario Arzilli che va a presentare il progetto si legge: “Dobbiamo creare le condizioni più favorevoli per fare diventare la Repubblica di San Marino un hub internazionale per le imprese che investono in ricerca e svilup-po portando cosi a compimento la

costruzione del quadro giuridico definito per le Start Up ad alta tec-nologia di cui al Decreto Delegato 24 luglio 2014 n. l L6, e che oggi viene qui anch’ esso riassorbito al fine di creare una testo unico di riferimento. Un dato importante per capire che prospettive apre un progetto come questo: ovvero vi sono studi puntuali che mostrano come imprese tecnologicamente avanzate che svolgevano la me-desima tipologia di attività negli anni della crisi 2008-2012, insedia-te in contesti senza un network che le nutrisse di idee c: competen7.e, crescevano comunque del 5% di fatturato ma le imprese insediato in Parchi Scientifici e Tecnologici del 20-25%. Questo dato oltre ad evidenziare che chi punta sull’in-novazione è non solo capace di resistere ai periodi di forte crisi ma ancora crescere e ciò avviene in modo esponenziale se si è all’in-terno di un network d’imprese di eccellenza”.INCUBATORE - “Quindi - con-tinua la relazione del segretario all’industria Arzilli - dopo due anni dall’inaugurazione dell’in-cubatore d’impresa e dell’avvio dell’ente gestore del Parco Scienti-fico e Tecnologico gli incoraggian-ti risultati in termini di qualità delle 30 imprese insediate a luglio 2016, del numero di dipendenti da esse impiegati, n. 63, di cui il 90% con qualifiche di alto profilo, della stretta collaborazione cercatasi tra la Techno Science Park S.p.a. e la nostra Università, dci riposiziona-mento a livello di immagine della Repubblica di San Marino e delle prospettive apertesi Il livello di

Realizzato un progetto di leggeper sostenere le imprese nel Parco scientifico

accordi strategici di carattere in-ternazionale quale quello siglato con Huzhou della Repubblica Po-polare Cinese, hanno portato alla redazione di questo progetto di legge al fine di consolidare c svi-luppare tutte le potenzialità del Parco Scientifico e Tecnologico.La visione espressa dal testo nor-mativo è a 3600 e va a toccare quelli che sono i punti salienti di un ambiente ideale per supporta-re la nascita e sviluppo di impresa innovativa, azioni di trasferimen-to tecnologico verso le imprese esistenti per l’incremento di com-petitività delle stesse e attrazione di nuovi investimenti nazionali e internazionali”.“Il confronto con le normative adottate della Svizzera, Lussem-burgo, Israele, Finlandia, Italia, Brasile, Usa, Cile, UK, Germania, Francia, c Danimarca per impre-se innovative e tecnologicamente avanzate - continua la relazione del progetto di legge - ha eviden-ziato come gli interventi vadano sempre in quattro direzioni: po-litiche di selezione delle impre-se, politiche dci lavoro, politiche fiscali e politiche del mercato dei capitali”.“Innanzitutto è fondamentale se-lezionare delle imprese in grado di portare un valore aggiunto im-portante nel sistema economico per il livello di innovazione delle medesime, e che operino in setto-ri ritenuti strategici per il Paese. Il compito di selezionare tali im-prese è affidato dalla legge ad un Comitato di valutazione tecnico in cui sono presenti esponenti del mondo imprenditoriale, chi gesti-sce l’accesso a Parchi Scientifici e Tecnologici, l’Università e il setto-re finanziario. Di non secondaria importanza sono poi le politiche del lavoro ovvero la possibilità di assumere personale altamen-te qualificato e di potere operare all’interno della propria azienda da parte degli ideatori del pro-getto di impresa risiedendo nei luoghi ove si sviluppa l’attività dell’impresa medesima. Come previsto nel progetto di legge con la regolamentazione di particolari forme di contratto di lavoro.Anche le politiche fiscali giocano un ruolo fondamentale in questo ambito favorendo chi investe nel-

le imprese; sostenendo la possi-bilità da parte dei dipendenti di potere essere remunerati anche in base ai risultati raggiunti dall’im-presa stessa, favorendo l’ingresso del management della proprietà dell’azienda, incentivando chi in-veste seriamente in ricerca e svi-luppo”.SETTORE FINANZIARIO - “E poi il settore finanziario, gli strumenti finanziari, quelli che devono so-stenere lo sviluppo delle imprese capaci di essere proiettate nel fu-turo, di essere competitive ma che hanno necessità dì quel capitale di rischio, in particolare fondi di venture capitai e di seed capitai per fare il salto di qualità e pene-trare i mercati internazionali. Così si va ad incentivare anche la costi-tuzioni di fondi di venture capi-taIi con questo progetto di legge che porteranno nuova liquidità nel nostro sistema bancario e po-tranno essere linfa per le imprese di valore ma che non hanno anco-ra le spalle abbastanza coperte per ricorrere al credito tradizionale o a proprie risorse.Oggi un paese per essere vera-mente attrattivo non può solo basarsi sulla competitività fiscale ma deve creare tutta una serie di condizioni che supporti no l’atti-vità di impresa a livello operativo e deve essere facilmente leggibile dall’esterno, perché un sistema che ha una chiara lettura è capace di dare fiducia”.TESTO UNICO - La relazione continua soffermandosi “sull’op-portunità data dalla creazione di un testo unico per le imprese che fanno e faranno parte del Par-co Scientifico e Tecnologico ci ha permesso di riconfermare l’attuale normativa dedicata alle Start Up ad alta Tecnologia aggiornandola in baso alle esigenze emerse a se-guito di due anni di applicazione della stessa e di introdurre anche nuovi strumenti. Uno di questi è ad esempio volto a sostenere le imprese nella ricerca di investitori anche non professionali e per que-sto si è intervenuti sulle modalità di emissione delle obbligazioni come previsto dall’alt. 20 della normativa, completamente nuova è invece la pru1e del disposto del progetto dì legge che va a defini-re la regolamentazione relativa a

Arzilli ha presentato un disegno volto a creare condizioni favorevoli per le aziende che investono in ricerca e sviluppo

Martedì 12 luglio 2016 4

Page 5: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

Politica & Attualità

Con un aumento del 687,5% nel numero dei dipendenti, passa-ti da 8 a 63 fra il 2014 e il 2016, “si può affermare che le nuove” start-up coinvolte nell’incubato-re d’impresa del Techno Science Park San Marino - Italia “stanno crescendo e si stanno espanden-do”. E che lo strumento di svi-luppo aziendale del Titano, con la sua attività, “ha permesso un aumento dell’occupazione nel territorio sammarinese”.I dati e le considerazioni fanno parte della tesi con cui Elisa Ba-schetti, 21enne riminese studen-tessa dell’Università degli Studi della Repubbica di San Marino, ha conseguito oggi la Laurea Triennale in Ingegneria Gestio-nale con il voto di 110 e lode. Lo studio, intitolato “La valutazione della performance negli incuba-tori di impresa: il caso Techno Science Park San Marino - Italia”, ha offerto una serie di spunti per analizzare il Parco Scientifico e Tecnologico, proponendo inoltre alcune cifre: 30 le start-up incu-bate in totale al 30 giugno 2016, con un raddoppio rispetto al 2015, quando erano 15. Venticin-que, nei primi sei mesi dell’anno in corso, le iscrizioni alla sele-zione necessaria per valutare la fattibilità tecnica ed economica

dell’impresa, a fronte delle 32 to-tali di due anni fa e delle 31 del successivo. Valutando le perfor-mance, secondo quanto riportato nella tesi coordinata dal relatore Leonardo Tagliente, docente del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, la studentessa rileva che, “visto che saranno pubblica-ti altri due bandi durante l’anno, si può affermare che l’interesse e la considerazione verso l’in-cubatore sono in aumento”. Il numero delle iscrizioni alla sele-zione, inoltre, a fine 2016 “sarà presumibilmente maggiore ri-spetto agli anni 2014 e 2015”. La studentessa riporta anche il tasso di sopravvivenza delle imprese incubate, che si attesta attorno al 94%: su 32 start-up, scrive, “soltanto due non sono andate a buon fine e hanno chiuso l’atti-vità. Il risultato, pertanto, risulta perfettamente nella media delle statistiche europee relative all’at-tività di incubazione”. Destinato a crescere, infine, il volume delle entrate: “Il fatturato delle impre-se incubate per l’anno 2015 era di 1.460.000 euro, ciò rappresenta un flusso non banale e tenderà a crescere essendo il numero delle start-up incubate aumentato”. “L’entusiasmo e la vivacità crea-tiva degli studenti - afferma Va-lentina Vicari, project manager e coordinator del Techno Science Park - sono risorse importanti per la nostra struttura e per le aziende insediate nell’incubato-re. Speriamo quindi che i giovani laureati possano trovare anche sul nostro territorio possibilità di avviare percorsi di ricerca acca-demica e opportunità di crescita professionale”.

Aumentano le startup dentro il Techno science park“Il corso di Laurea in Ingegne-ria Gestionale della nostra Uni-versità prosegue con successo crescente il proprio impegno al servizio del territorio - spiega Ta-gliente - sostenendo lo sviluppo tecnico - scientifico dei giovani ad alto potenziale”.Sono tre in totale gli studenti che si sono laureati ieri in Ingegneria Gestionale. Oltre a Baschetti han-no infatti terminato il percorso di studi triennale Silvia Palombo,

con la tesi “La valutazione delle start-up innovative: il caso Feat food”, coordinata da Tagliente, e Giorgia Zanelli con “I principali KPI per ICT: il caso Sit Group”, uno studio realizzato in collabo-razione con l’azienda sammari-nese che si occupa di packaging nel settore alimentare e non, rela-tore Pietro Renzi. Dall’inizio dell’anno a oggi i lau-reati in Ingegneria Gestionale sono stati 17.

imprese che hanno già superato la fase di start up e per questo sono capaci di penetrare il mercato. Il loro ingresso noi Parco Scientifico e Tecnologico sarà assoggettato comunque ad un Comitato Tec-nico che adotterà quali parame-tri di valutazione dell’impresa: il fatturato, l’utile, l’occupazione, il possesso di brevetti, l’innovatività dell’attività imprenditoriale, l’ope-rare o meno dell’impresa in settori ritenuti prioritari e complementari con le linee di sviluppo del Parco. Le aziende di livello sono abituate ad essere assoggettate a delle serie valutazioni perché sia nel momen-to in cui devono chiedere finanzia-

menti a fondi di venture capitaI o creare joint venture con altri sog-getti imprenditoriali di maggiori dimensioni, essere valutati fa par-te delta quotidianità. Ma poi una volta siglato il contratto con il Par-co Scientifico e Tecnologico la stra-da è tracciata da soli automatismi al fine proprio di dare alle imprese quelle certezze di cui hanno biso-gno, sia in termini di assunzioni, permessi di soggiorno c residenze. Le imprese che faranno parte del Parco dovranno investire minimo ogni anno 20.000,00 € in innova-zione e ricerca e comunque il 2% del loro fatturato, per cui tale so-glia minima potrà solo innalzarsi.

Inoltre per potere entrare nel PST, le imprese dovranno assumere su-bito tre dipendenti a tempo pieno inquadrati almeno in livelli che richiedono una qualifica”. “Si in-troduce inoltre - sottolinea la rela-zione - nel nostro sistema la rego-lamentazione per la costituzione e gestione di Società di investimen-to a capitale variabile che sono strumenti importanti per finan-ziare le imprese che fanno dell’in-novazione continua il loro punto di forza. Questo è uno strumento molto utilizzato a livello interna-zionale. Inoltre si pongono le basi per la creazione di piattaforme di crowdfunding che ovviamente

potrebbe essere gestite dal nostro sistema bancario. Infine- conclude il segretario Arzilli - si pongono le basi per la creazione di nuovi stru-menti per le aziende che vogliono collaborare su progetti impren-ditoriali comuni e creare sinergie anche con le imprese del territo-rio limitrofo, prevedendo i con-tratti di rete d’impresa”. Questa è quindi la relazione del segretario industria Marco Arzilli in merito al progetto di legge sul ”Sistema normativo a sostegno delle impre-se del Parco Scientifico e Tecnolo-gico”, che sarà poi presentato in prima lettura in Consiglio Grande e Generale.

Il dato emerge da una tesi di laurea di una ragazza dell’Università del Titano: 30 le aziende incubate al 30 giugno scorso

Si è svolto nei giorni scorsi un incontro del Consiglio Direttivo della S.U.M.S. con il Consiglio di Amministrazione di Cassa di Rispar-mio. Erano presenti anche entrambi i Collegi Sindacali e la Dire-zione della Banca. All’ordine del giorno un confronto informativo sui risultati del Bilancio dell’esercizio 2015 e lo stato generale della Banca. E’ la prima volta che viene organizzato un incontro tecni-co tra la governance della Cassa di Risparmio e l’azionista SUMS. Ad oggi la SUMS, che ha fondato l’istituto nel 1882, detiene il 7,21% del pacchetto azionario della banca, pari ad € 7.259.862,00, in seguito alla recente fusione della Silo Molino Forno SpA per incorporazione nella Cassa di Risparmio SpA. Nel corso del proficuo incontro al vertice si è dato atto del netto mi-glioramento del risultato economico della gestione nell’esercizio 2015, che segna una evidente ed incontestabile inversione di rotta rispetto agli esercizi precedenti. Al termine dell’incontro, a nome del Consiglio Direttivo della SUMS, il Presidente Marino Albani ha espresso ampia soddisfazione per i più che confortanti esiti dell’incontro, esprimendo apprezzamento per l’opera e l’impegno degli amministratori e della direzione di Cassa di Risparmio, in considerazione della oggettiva dif-ficoltà del settore bancario e finanziario non solo sammarinese ma an-che internazionale, a cui si sono sommate le turbolenze e le polemiche esterne che da mesi colpiscono inopinatamente in particolare la banca. L’azionista SUMS quindi conferma il suo incondizionato sostegno alla Cassa di Risparmio ed esprime apprezzamento e gratitudine agli organi sociali, alla direzione ed ai dipendenti tutti per l’impegno ed il sacrificio che stanno dimostrando nell’interesse dell’Istituto, con la certezza che la Banca, se lasciata lavorare, rispetterà i piani già approvati, riportando presto il Bilancio in utile.

La Sums conferma sostegno alla governance di Carisp

Martedì 12 luglio 2016 5

Page 6: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

Attualità

Anche ragazze di San Marino tra le super diplomate di quest’an-no al Liceo Linguistico Paritario San Pellegrino. Ad aggiudicarsi la massima votazione sono state sei ragazze e, tra queste, due provengono dal Titano: Beatrice Borbiconi si è maturata con 100 e lode e Melissa Nanni è uscita con 100. Le neo diplomate hanno fatto parte di una classe V composta da 10 ragazze e da 2 ragazzi, provenienti dalla provincia di Rimini e dalla Repubblica di San Marino. Per l’esame di maturità la classe è stata valutata da una commissione presieduta e in maggioranza composta da profes-sori di scuole statali. Durante l’anno scolastico la classe ha potuto viaggiare per l’Europa, partecipando a soggiorni a Cambridge, Parigi, Salamanca e Berlino, cogliendo così l’occasione di ap-prendere dal vivo le lingue e culture straniere. Per approfondire la conoscenza delle lingue, le studentesse hanno effettuato singo-larmente anche soggiorni presso importanti scuole straniere: al Liceo francese Blanche de Castille di Parigi, alla High School di Perth in Australia e a Merano per lo studio del tedesco.“Siamo particolarmente orgogliosi degli eccellenti risultati rag-giunti quest’anno dai ragazzi – ha affermato Silvia Paccassoni, preside del Liceo Linguistico Paritario San Pellegrino – Durante lo svolgimento delle varie prove d’esame, la commissione ha po-tuto constatare la serietà e la preparazione dei nostri studenti, complimentandosi anche con i nuovi diplomati per l’ottimo la-voro svolto. Questo rappresenta per tutti noi un particolare mo-tivo di orgoglio, che conferma e valorizza l’impegno dedicato negli anni all’educazione e all’insegnamento”.

Esame di Stato al Liceo San Pellegrino,Borbiconi e Nanni tra le super diplomate

Ritorna “Ventoso in Concert”, una festa ricca di musica, arte, solidarietà e divertimento da vi-vere immersi in uno degli angoli più suggestivi della Repubblica più antica del mondo.A partire dal pomeriggio sabato 16 luglio, al Parco Passo del Sor-bo di Ventoso (Borgo Maggiore), potrete vivere e gustare gli innu-merevoli appuntamenti proposti dal “Ventoso in Concert 2016”: dalle ore 16 esposizione artigia-

nato “da San Marino al Congo” realizzato da giovani artigiani sammarinesi e congolesi, si con-tinua con un’accattivante lezione di zumba con Elettra alle ore 17, l’angolo relax a cura dell’asso-ciazione Dragontao, la street art con Kevin “Toon” Pelliccioni e per i più piccini l’angolo giochi e trucca-bimbi. Dalle 18 musica live, partita a calcetto “special” con la Federazione sammarinese sport speciali, bar alternativo in

Musica, arte, solidarietàe divertimento con “Ventoso in Concert”

lingua dei segni, aperitivo al tra-monto con prodotti bio samma-rinesi e gastronomia con menù adatti ad ogni esigenza (anche senza glutine e vegano); alle 18:30 percorso in carrozzella. Alle 21 si accendono i riflettori sul concerto live dei “Rumba de Bodas”, band italo-sammarine-se a metà strada tra ritmi latin, swing e ska. Hanno all’attivo più di 100 live, numerosi tour in tut-ta Europa, due album venduti in più di 8000 copie, collaborazioni con Modena City Ramblers, Roy Paci & Aretuska e concerti assie-me a Punkreas, Ministri, Skatali-ties e Vinicio Capossela.A seguire dj set dal vivo fino a tarda notte. Oltre al ricco programma, l’edi-zione di quest’anno si propone di avere un’attenzione in più. Tema conduttore dell’evento è infatti l’accessibilità: una festa dunque accessibile a tutti ma so-prattutto un luogo dove si abbat-tono le barriere, non solo fisiche ma anche mentali.Un nuovo modo di comunicare,

agire e guardare il mondo attor-no a noi. Un’esperienza coinvol-gente che stupirà i partecipanti attraverso tutte le proposte della festa. L’idea, partorita dall’Associa-zione Amici di Padre Marcellino assieme ai volontari del Ventoso in Concert è frutto della sinergia e della collaborazione con l’As-sociazione Attiva-mente, l’Asso-ciazione sportivo-culturale sor-di sammarinesi, la Federazione sammarinese sport speciali e il gruppo Scout Clan Alpha San Marino 3. La manifestazione è con ingres-so a offerta libera; da 11 anni a questa parte ha raccolto più di 11.000 euro da destinare alla missione di Padre Marcellino a Lubumbashi, nella Repubblica Democratica del Congo. In caso di maltempo, Ventoso in Con-cert si terrà domenica 17 luglio. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti, è possibile vi-sitare il sito internet ventosoin-concert.com e la pagina Facebo-ok fb.com/ventosoinconcert.

Sabato, dal pomeriggio a tarda notte, grande festa accessibile a tutti al Parco Passo del Sorbo

Oggi alle 18, al Teatro Titano, avrà luogo la consegna dei diplomi per mano del segretario di Stato per l’Istruzione e Cultura, Giu-seppe Maria Morganti, agli studenti della Scuola Secondaria Su-periore che hanno superato l’esame di Stato. Tutti e 102 i candidati hanno terminato il proprio percorso lice-ale: 15 per il Liceo Classico; 27 per il Liceo Linguistico; 38 per il Liceo Scientifico e 22 per il Liceo Economico. Tra questi, 13 hanno conseguito la votazione massima di 100/100: Carlotta Andruccioli per il Liceo Classico; Francesca Bindi, Greta Ghiotti ed Emma Ma-roncelli (lode) per il Liceo Linguistico; Mirea Berti (lode), Cecilia Busignani (lode), Davide Ceccato (lode), Francesco Santi, Sara Sar-ti (lode), Alice Xhafa e Federico Vannucci per il Liceo Scientifico; Matteo Bianchini e Lorenzo Biordi (lode) per il Liceo Economico.

Oggi la cerimonia di premiazione per i maturandi del Titano

Martedì 12 luglio 2016 6

Page 7: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

Attualità

Bac apre una galleria d’arte a Dogana

Domani alle ore 18 la nuova area esposizioni creata da Banca Agri-cola Commerciale aprirà ufficial-mente le porte al pubblico. Location dell’Art Gallery sarà la filiale di Do-gana, situata in piazza Tini.“Banca Agricola Commerciale, con-scia del fatto che la cultura deve es-sere parte del quotidiano - si legge in una nota dell’istituto di credito sammarinese -, ha trasformato uno

spazio inusuale della pro-pria sede in un’area elegante e raffinata, dove è possibile ammirare e respirare arte e cultura”.Scopo di tale iniziativa è quello di “promuovere le menti creative offrendo loro visibilità e uno spazio in cui mostrare il proprio talento”.Ad inaugurare la Bac Art Gallery è stata chiamata l’As-sociazione Noor2, già attiva sul territorio del Titano da diversi anni e non nuova a organizzare mostre collettive di rilievo, tra cui l’ormai tra-dizionale “Collettiva di Stra-da”, che si svolge ogni anno all’aperto lungo la Contrada Omerelli, nel centro storico di Città.Noor in arabo significa luce.

E l’arte è la luce che illumina l’uomo e il suo pensiero. Gli artisti dell’asso-ciazione, sammarinesi e non, hanno accolto con entusiasmo l’invito di Banca Agricola Commerciale a dare il via a un lungo ciclo di creatività. Sono 26 gli artisti presenti e ognuno di loro ha realizzato un’opera tra fotografie, dipinti e disegni: Gisel-la Battistini, Loretta Braschi, Mirca

È calato il sipario sull’edizione 2016 di “Sport-dance”, il più grande festival della danza sportiva al mondo che, per otto giorni, con oltre 230mila presenze, ha riempito otto padiglioni di Rimini Fiera e il territorio romagnolo.Sono stati 35mila i ballerini scesi in pista, di cui un decimo stranieri, provenienti da 42 nazioni. La Federazione italiana danza sportiva, aderente al Coni, ha terminato l’edizione 2016 di “Sport-dance” con un forte incremento delle iscrizioni. Edizione da record, dunque, con un aumento del 10% sia di atleti, sia di accompagnatori. “Va sottolineata ancora una volta la presenza straniera in questa edizione di Sportdance - ha commentato in una nota il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni –. Oltre al numero dei ballerini e degli accompagnatori, da record, va se-gnalato che Sportdance è il punto di riferimento per il mondo della danza sportiva internazionale. Un dato, invidiabile, su tutti: la provenienza di ballerini e accompagnatori da 42 nazioni. Il me-rito è del format di Sportdance , particolarmente aderente alle richieste delle Federazioni estere, il che conferma la piena rispondenza del nostro quartiere fieristico alle esigenze di una manife-stazione sportiva e aperta al grande pubblico. Un expertise che ben apre la nostra struttura anche a nuovi eventi di federazioni sportive eventi che possono trovare nel contenitore Rimini Fiera e in Rimini precise risposte alle proprie esigenze”.

“Quella che si è appena conclusa è stata un’e-dizione che si farà ricordare - ha sottolineato il presidente Fids, Christian Zamblera, sempre nella stessa nota. -. Abbiamo realizzato, grazie al supporto di Rimini e di Rimini Fiera, un’edi-zione indimenticabile che rimarrà nella storia di Sportdance. Il nostro movimento sta crescendo in modi che non avremmo mai immaginato. I media, grazie ad eventi come questo, ci seguono, i social sono letteralmente impazziti, abbiamo raggiunto coperture incredibili con centinaia di migliaia di contatti. Adesso bisogna guardare al futuro. E’ mia intenzione continuare a perseguire questi risultati e vorrei assicurare ai nostri atleti e ai tanti appassionati di questo sport la continuità necessaria per far crescere ancora la nostra Fede-razione”.Il profilo internazionale di “Sportdance 2016” è stato molto forte, con migliaia di atleti prove-nienti da 42 nazioni. Ai Campionati italiani pa-ralimpici sono stati 130 gli atleti scesi in pista. L’altro ieri, la giornata che ha chiuso la manife-stazione, è stata quella che ha contato il maggior numero di atleti: più di 4mila, seguita a poca di-stanza da altre, in particolare le prime tre, con il nuovo format “Kids dance festival” dedicato ai bambini, che ha coinvolto e convinto il pubblico e i giudici. Nell’organizzazione della manifesta-zione hanno lavorato quasi un migliaio di per-sone. 500 i giudici, di cui 250 stranieri. Sono stati

assegnati quasi 20 mila medaglie e 37mila atte-stati di partecipazione. 8 le giornate di gara, 8 i padiglioni coinvolti. Fra le curiosità va segnalato che l’inno nazionale è stato suonato un centinaio di volte. L’area commerciale nell’edizione 2016 è la più grande mai realizzata nell’esperienza di Sportdance. Sono stati inoltre migliaia i contatti sui social. Sportdance è stata seguita tutti i giorni in diretta sul sito ufficiale www.riminisportdan-ce.it; su quello della Fids, www.federdanza.it.it, sulla web tv di Rimini Fiera e sui social, grazie agli aggiornamenti di Rimini Fiera e della Fids sulle pagine dedicate di Facebook, di Twitter e di Instagram. Fra le curiosità, la conduttrice del famoso programma “Ballando con le Stelle”, Mil-ly Carlucci ha seguito in diretta Sportdance 2016 dal suo account Twitter. La Federazione interna-zionale Wdsf ha proposto la diretta tv in mondo-visione e seguito la diretta dei Campionati Euro-pei Latin sui propri social, sfavillante materiale video che presto rivedremo sulle principali tv nazionali e internazionali.

Oltre 230mila presenze a Rimini Fiera per “Sportdance”

Le opere degli artisti Noor2 in mostra alla BAC Art Gallery,nuovo spazio espositivo della Banca Agricola Commerciale S.p.A.

Dal 13 luglio al 14 ottobre 2016 | Orari di visita: lun/ven 8.30 -17.00 | P.zza M. Tini, 26 – DoganaPER INFORMAZIONI CONTATTARE: “[email protected]

INAUGURAZIONEMERCOLEDÌ 13 LUGLIO ore 18.00

Bugli, Alla Bychkova, Annamaria Capicchioni, Paola Castiglioni, Lu-ciano Ciacci, Raffaella Ciacci, Lau-ra D’Addezio, Davide De Mattia, Mioara Escariu, Antonio Faetani-ni, Alessandra Filippini, Raffaella Fosca, Vanessa Macina, Eleonora Mazza, Luciano Michi, Domeni-co Naso, Georges Santi, Donatella

Saponi, Hadassa Shimon, Giorgio Stefanelli, Laura Temellini, Elisa Ugolini, Serenella Valli ed Ettore Zonzini. La mostra, patrocinata dalla segreteria di Stato per l’Istru-zione e la Cultura, rimarrà aperta al pubblico fino al 14 ottobre e potrà essere visitata dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.

Sono tre le conferenze aperte al pubblico organizzate nella cornice della settimana di workshop “Design per le comunità - l’innovazione al cen-tro del progetto”, organizzata dai corsi di laurea in Design dell’Univer-sità degli Studi della Repubblica di San Marino e presentata ieri mattina nell’aula magna dell’Antico Monastero di Santa Chiara con la parteci-pazione di Massimo Brignoni, docente e coordinatore del programma, e del segretario di Stato all’Istruzione, Giuseppe Maria Morganti. L’iniziativa prevede oggi, domani e del 14 luglio, dalle ore 18 alle 19.30, un ciclo di conferenze con i nove designer chiamati a offrire i contenu-ti della ‘design week’: oggi, nell’aula magna dell’Antico Monastero di Santa Chiara, interverranno Lucia Roscini, Andrea Medri, Elisa Pasqual e Dario Scodeller, mentre domani sarà la volta di Erika Cunico e Mirco Piccin. Giovedì, infine, spazio a Nidaa Badwan, Alice Cappelli e Raffa-ella Brunzin. A moderare gli interventi saranno rispettivamente Gianni Sinni, Michele Zannoni e Riccardo Varini, docenti dei Corsi di Laurea in Design dell’Ateneo sammarinese. “I workshop sono arrivati alla deci-ma edizione e crescono ogni anno – ha affermato Morganti – portando l’Università a essere uno strumento legato all’economia e alla società. Con eventi come questo l’ateneo non si ferma nella aule e supera il con-cetto di formazione frontale”. Sabato 16 luglio, dalle ore 10.30, la mostra con i lavori finali.

Design, tre workshop aperti al pubblicoIn esposizione fino al 24 ottobre le opere di 26 artisti affiliati all’associazione Noor2

Martedì 12 luglio 2016 7

Page 8: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

CIRCO GLI EROI PER CASOINCONTRO AL DESTINO

l Portogallo aveva nella Francia la sua bestia nera, che a sua volta aveva nella Germania il proprio spauracchio, così come l’Italia era la castigatrice dei tedeschi e gli spagnoli degli azzurri. Que-sto Europeo ha ribaltato proprio tutto, dando un calcio fino all’ul-timo alla tradizione, e alla fine ci ritroviamo i lusitani eroi per caso che sono andati incontro al desti-no prendendosi tutto ciò che c’era da prendere. Sul tetto del vecchio continente sono saliti per la prima

volta i portoghesi ripescati dal ter-zo posto, che hanno vinto una sola partita su sette nei 90’ e due ai sup-plementari, e in finale hanno perso presto Cristiano Ronaldo l’unico campione nel gruppo di Santos. Ci ha creduto e ha vissuto la sua favola il Portogallo, accompagnato da una buonissima dose di fortuna e spinto dalla casualità di un per-

corso che punisce l’errore a mon-te commesso da Platini (una beffa pure per lui) di non considerare nell’allargamento a 24 squadra un meccanismo diverso per gli accop-piamenti nella fase successiva a eliminazione diretta. La struttura della competizione ha premiato sino in fondo le sorprese e le fa-vole: il Portogallo è stata, dulcis in fundo, quella più grossa dopo il Galles, l’Islanda e in fondo anche l’Italia. Onore e gloria ai lusitani per l’impresa. Ma niente di più.di Massimo Boccucci

MASSIMO

BEACH VOLLEY. La coppia Pini e Bulgarelli hanno concluso il torneo B2 a Roma piazzandosi tredicesime

I due atleti giocheranno nuovamente il 15 luglio a Milano Marittima

Campionati italiani assoluti, buon nono posto per Benvenuti e Rizzi

Week-end impegnativo per il beach volley sammarinese. I giocatori facenti riferimen-to al Titano hanno giocato un po’ in tutta Italia. L’appuntamento più importante era quello di Lorenzo Benvenuti e Federico Riz-zi a San Teodoro, in Sardegna, dove, dall’8 al 10 luglio, si è tenuta la terza tappa del Campionato italiano Assoluto di beach Vol-ley.Benvenuti/Rizzi, coppia numero 6 del ta-bellone principale e recenti vincitori della tappa di Casal Velino, hanno iniziato male perdendo per 2 a 1 (19/21 21/17 11/15) da Andrea Storari/Andrea Giuliani, team nu-mero 18 del main-draw. Entrati nel tabello-ne dei perdenti, hanno affrontato Claudio Barlassina e Luca Spirito dando vita a una battaglia stavolta vinta al tie-break ma solo ai vantaggi (21/16 19/21 17/15). Poi, sfida con la coppia numero 1 del tabellone formata dai cesenati Enrico Rossi e Marco Caminati uscita dal tabellone dei vincenti per mano di Crusca/Avalle. Lo scontro tra romagnoli ha visto prevalere i più esperti Rossi/Carmi-nati che hanno vinto agevolmente il primo set (12/21) ma sono stati costretti da Benve-

nuti e Rizzi ai vantaggi nel secondo (23/21). Il torneo si è concluso con un nono posto finale per la coppia italo-sammarinese. Adesso i due sono attesi dalla quarta tappa dell’Italiano a Milano Marittima a partire dal 15 luglio. “Storari/Giuliani hanno gioca-to meglio di noi e hanno meritato la vittoria – spiega Lorenzo Benvenuti commentando il percorso di coppia – poi non siamo stati molto fortunati a trovare Rossi e Caminati al secondo turno del tabellone dei perdenti. Ma prendiamo volentieri i 50 punti che ci ha dato questo torneo e ci prepariamo per Milano Marittima”.B2 femminile – In questo week-end, la cop-pia Debora Pini/Silvia Bulgarelli era impe-gnata in un torneo B2 a Roma comprenden-te 32 coppie. Le ragazze allenate da Matteo Galli, numero 10 del tabellone, hanno perso per 2 a 0 (12, 19) al primo turno contro la coppia numero 23 del main-draw formata da Nicol Bertozzzi e Giada Benassi. Nel ta-bellone delle perdenti, vittorie per 2 a 0 (21, 19) su Eleonora Annibalini/Emanuela Fiore e sulla riminese Stella Cicoria in coppia con Alessia Michelon (14, 20), prima di salutare

il torneo con la sconfitta per mano di Gior-gia Gianandrea e Irina Vetih. Un 2 a 0 tira-tissimo chiusosi 20/22 19/21.Per Pini/Bulgarelli un 13 posto, 30 punti e appuntamento a Milano Marittima per la quarta tappa dell’Italiano nel prossimo week-end. B3 femminile – Sabato 9 luglio, a Porto Corsini, si è giocato un torneo regionale femminile categoria B3. Le due coppie sam-marinesi presenti (Anita Magalotti/Claudia Campo e Valeria Benvenuti/Elisa Pedrella Moroni), sono uscite dopo la prima fase a gironi senza accedere alle partite a elimina-zione diretta.B3 maschile – Domenica 10 luglio, sempre a Porto Corsini, torneo B3 maschile. Tre le coppie sammarinesi presenti: Matteo Zon-zini/Andrea Lazzarini (n° 24 del tabellone); Ivan Stefanelli/Luca De Luigi (28) e Simone Giorgetti/Paolo Paganelli (29). A fare strada sono stati proprio questi ultimi (bronzo agli Europei SCD di un mese fa in Scozia) che sono arrivati fino ai quarti, sconfitti per 2 a 1. Eliminazione nella fase a gironi per le al-tre due coppie.

Martedì 12 luglio 2016 8

Page 9: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

Sport

AUTOMOBILISMO. Stella conserva la leadership in classifica generale

Gallopin vince il terzo round del campionato Aci

Il terzo round del Campionato Italiano Drifting ACI Sport 2016 è stato un vero successo all’au-todromo di Varano de’ Melegari. Gara bellis-sima, sfide spettacolari e livello molto alto in

entrambe le categorie. Nella Racing ha vinto il francese Gary Gallopin, a bordo di una BMW E30. Alle sue spalle il modenese Massimo Na-scetti, alla guida di una Nissan Sky Line e terzo il riminese Werter Stella, con la sua inseparabi-le Nissan s14A. Grazie a questo podio, Stella ha rafforzato la sua leadership nella classifica generale del campionato. Nella categoria Steeet Open successo di Gio-vanni Dalla Pozza (su BMW M3), secondo l’e-sordiente Matteo Zuffi (su Ford Sierra) e terzo Carlo Paternesi (su BMW 328) che con questo piazzamento è balzato in test alla classifica del campionato. Milva Vannucci, Organizzatrice del Campio-nato Italiano Drifting ACI Sport 2016 ha di-chiarato: “Sono molto soddisfatta. Le gara è stata davvero spettacolare e più di una volta mi sono ritrovata a guardare le sfide con la pel-le d’oca. Ringrazio tutto lo staff organizzativo per l’ottimo lavoro svolto in tutta la gestione della manifestazione: ho insieme a me una squadra lavorativa molto efficiente. Ora sono già al lavoro per il 4° round che ci riserverà delle belle sorprese”.

ATLETICA. Il Titano nella gara di salto in alto non è riuscito a raggiugere la finale

L’amarezza di Eugenio: “Ho perso un’ottima occasione”

Eugenio Rossi ha sfiorato la grande impresa nel-la gara di salto in alto ai Campionati Europei di Atletica ad Amsterdam. Nelle qualificazioni è entrato in gara a quota 2.19, come i grandi cam-pioni. Prima misura superata al primo salto così come 2.23, con una performance ottima. A quota 2.25 purtroppo ha fatto 3 nulli e mancato la qua-lificazione alla finale. Eugenio Rossi si è dunque classificato 13esimo, primo degli atleti esclusi dalla finale. Da un lato c’è la soddisfazione per la

buona prestazione e dall’altra il rammarico per avere mancato di pochissimo la grande impresa. “Provo una grande amarezza perché ho perso un’ottima occasione – commenta Eugenio Rossi - Ci sono però anche alcuni aspetti positivi. Sono entrato in gara a 2.19 come gli atleti al top ed ho migliorato la mia posizione in un Campionato Europeo: ad Helsinki 2012 ultimo, a Zurigo 2014 16esimo e quest’anno 13esimo nonché primo degli esclusi dalla finale. Sto migliorando e la prossima volta andrà meglio. Ora parteciperò al Meeting di Viezsten, il 22 luglio, poi alle Olim-piadi”. Dispiaciuto ma fiducioso anche il tecnico federa-le Giulio Ciotti. “Evidentemente non era ancora arrivato il momento di centrare la finale. Dobbia-mo ancora crescere entrambi, però dal mio pun-to di vista Eugenio è maturato sotto tanti aspetti, uno dei quali il fatto di essere riuscito ad entrare a misura molto alta, considerando il suo prima-to personale stagionale di 2.26. Non bisogna mai recriminare su quello che succede ma bisogna vivere il momento e accettare quelli che sono i risultati del campo. Il verdetto è stato che è arri-vato 13esimo e questo è quello che noi dobbiamo analizzare per poter migliorare già dal prossimo appuntamento importante” conclude il tecnico Ciotti.

Campionati europei, Rossi chiude tredicesimo

Si è concluso domenica po-meriggio il 36° Mondiale di pesca al colpo per Club, or-ganizzato ad Ostellato dalla Federazione Sammarinese Pesca Sportiva, con la par-tecipazione di 28 squadre nazionali. La seconda gior-nata di gara ha confermato in linea di massima le posi-zioni di gara 1. Il podio finale è quello che era scaturito nella prima giornata: vince la forma-zione inglese dei Daiwa Dorking con 23 penalità, davanti alla Lenza Emilia-na Tubertini (Italia) con 27 e alla MMX Tubertini (Un-gheria) con 44. Gli inglesi dopo aver vinto gara 1 vin-cono anche la seconda gara.La Serravalle Maver, chia-mata a rappresentare San Marino, non è riuscita a migliorare il piazzamen-to di gara 1, confermando dunque il 9° posto con 44 penalità. Si registrano, però, la vit-toria di settore di Massimi-liano Biordi e il 2° posto di Massimo Selva, proprio i due che in gara 1 avevano incontrato le maggiori diffi-coltà. Andrea Riccardi, che ieri aveva ottenuto un 3° posto, domenica ha chiuso al 6°.Alberto Tasini, dopo il 2° di ieri, oggi si deve acconten-tare di un 10°, mentre Alfio Lazzarini, che ha preso il posto di Stefano Reggini, ha chiuso 12°.

PESCA. Concluso il torneo

Mondiale per club,Serravalle si ferma al 9° posto Vincono gli inglesi del Dorking

Martedì 12 luglio 2016 9

Page 10: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

Attualità

Terzo appuntamento per “Sto-rie e Musica alle Torri”, la ras-segna realizzata dalla Giunta di Castello di Città in collabora-zione con l’associazione musi-cale AllegroVivo, con il patroci-nio della segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura. Una manifestazione che fonda la propria peculiarità nella coniu-gazione tra natura, musica, cul-tura. Ossia nell’ambientazione di piccoli eventi culturali fatti di musica e parole nell’imme-diata semplicità del paesaggio e nella dolcezza dei colori del tramonto.Domani alle ore 19, sulla terraz-za della Seconda Torre, le sto-rie saranno affidate ad Angeli-ca Bezziccari mentre la musica sarà a cura del Trio Eccentrico con Marco Zanotti.Angelica Bezziccari racconterà quello che accadde a San Ma-rino il 16 aprile 1913 quando l’aviatore Gianni Widmer, par-tito da Rimini, sorvolò i cieli del Titano per la prima volta, prima di atterrare sulla piana di Monte Carlo, a Fiorentino, dove oltre cinquemila persone si erano radunate ad attenderlo. Verrà ripercorsa la leggendaria impresa del pilota triestino, le emozioni di quella giornata e la fervente attesa del “pilota intre-pido delle vie del firmamento”, come lo definì il settimanale “Il Titano”. Questo evento coinci-

de con un importante momento storico per San Marino e per il mondo intero, ovvero i primi anni del Novecento, ricchi di speranze per il futuro nutrite dalle innovazioni tecnologiche, sociali e culturali. Una paren-tesi per sognare, fino a quando la Prima Guerra Mondiale non riporterà bruscamente alla dura realtà.“Classicamente Jazz” è il titolo del concerto che il Trio Eccen-trico, (Massimo Ghetti, flauto - Alan Selva, clarinetto - Javer Adrian Gonzalez, fagotto) as-sieme al percussionista Marco Zanotti proporranno ai pre-senti. Una rilettura dei più fa-mosi standard jazz riscritti ed arrangiati per questa originale formazione attraverso i quali si ripercorreranno le tappe più significative della storia e dei musicisti che hanno caratteriz-zato la storia della musica afro-americana. La rassegna proseguirà giove-dì 28 luglio ai Giardini dell’Ex Monastero di Santa Chiara. Maria Cristina Conti ci parle-rà proprio del 28 luglio come data cruciale per San Marino. Francesco Stefanelli e Nicola Pantani, invece, eseguiranno musiche di Brahms, Crumb e Britten. L’ingresso è libero; per ulteriori informazioni: e-mail [email protected]; tel. 3318536632.

Il volo di Widmer e il jazzprotagonisti a “Storie e Musica alle Torri”

Domani il terzo appuntamento della rassegna patrocinata dalla segreteria alla Cultura e realizzata dalla Giunta di Città in collaborazione con AllegroVivo

Apertura in grande stile per la 32ª edizione del “Verucchio mu-sic festival”. Sarà infatti il pianista Stefano Bollani con il progetto “Napoli Trip” a inaugurare venerdì 15 luglio, alle ore 21.30, sul Sagrato della Chiesa Collegiata la manifestazione diretta da Lu-dovico Einaudi. Il progetto su Napoli è un universo musicale che ha ispirato Stefano Bollani e lo ha spinto a comporre nuovi brani e a improvvisare sulla musica napoletana del passato. Ecco perché ha voluto dalla sua parte il sassofonista Daniele Sepe, un grande personaggio napoletano, e un compare di vecchia data di Bollani, il clarinettista Nico Gori. I due fiati saranno supportati da Bollani al piano e al Fender Rhodes e da Jim Black alla batteria, per ag-giungere nuovi sapori alla ricetta.Prevendite on line su www.ticketone.it, www.ponderosa.it, www.mailticket.it.

Bollani apre il Verucchio music festival

“Rimini for Mutoko”, raccolti 67mila euro per l’ospedale in ZimbabweUn cuore grande continua a battere a “Rimini for Mutoko”, iniziativa di sport e solidarietà in spiaggia, giunta alla 14ª edizione, che sostiene l’ospedale di Mutoko in Zimbabwe. Quest’an-no sono stati raccolti 67mila euro, un record assoluto (60mila euro nel 2015) per l’evento nato nel 2001 dall’intuizione di un gruppo di amici riminesi. “Mi commuovo pensando a quanti sostengono questo progetto – raccon-ta a Newsrimini.it Giorgio Casadei, uno degli ideatori e anima dell’evento -. Siamo quattro, cinque famiglie che lavorano tutto l’anno per dare vita a queste giornate, ma il risultato è davvero qualcosa di unico e insperato ogni volta. Vado tutti gli anni a Mutoko e vedo con i miei occhi quanto si possa, grazie al poco do-nato da ciascuno, fare grandi cose. Quest’anno nella locandina c’è l’immagine di un bimbo che è stato operato per una cardiopatia in Ita-

lia. Io l’ho visto un anno e mezzo fa in un letto di ospedale, era 15 chili e gli avevano dato 15 giorni di vita. Dopo il viaggio e l’operazione in Italia è tornato in Zimbabwe, è trenta chili, sta bene e sono certo che quando a novembre andrò giù lo troverò su un campo da calcio e io giocherò con lui“. I proventi garantiranno il viaggio e l’assistenza a 20 bimbi cardiopatici dello Zimbabwe che saranno operati in Italia e finanzierà le cure a 1.000 malati di Aids. Ad as-sistere alla giornata finale non poteva mancare Marilena Pesaresi, il motore che muove tutto l’evento: “Sono davvero felice perché quello che fanno è fatto con un grande cuore. È la cosa che conta di più. Grazie a loro io non mi sento sola, mi sento attorniata dal bene di tutti loro”. Sono stati 400 gli iscritti ai tornei sulla spiaggia (dal bagno 28 al 45) a cui si aggiunge il contributo di 100 aziende del territorio, i pro-

venti del mercatino solidale e quanto raccolto alla “RunRise”, camminata all’alba di sabato. Una novità assoluta che ha riunito in spiaggia oltre 700 persone, tra cui anche il dottor Mas-simo Migani, medico missionario a Mutoko, a Rimini per qualche giorno in famiglia. “Non ci potevo credere – racconta Marco Garavelli, tra i promotori di Rimini for Mutoko – quando sa-bato mattina, alle 4,15, sono arrivato in spiag-gia. Ho visto una fiumana di gente pronta a camminare, a correre per aiutare Marilena Pe-saresi“. “Quando gli amici di ‘Rimini for Mu-toko’ mi hanno detto che c’era questa nuova iniziativa – spiega il dottor Massimo Migani – mi sono detto che non potevo mancare. Vede-re tutta questa gente, lo spettacolo naturale del sole che sorge, è davvero qualcosa di speciale, non mi aspettavo tutto questo affetto, questo cuore per la nostra missione“.

Martedì 12 luglio 2016 10

Page 11: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare

Oroscopo & Cinema

L’Oroscopo di oggi

SOCIETà EDITORIALEDigitalprint srl (RSM)

Via Consiglio dei Sessanta, 9947891 Dogana (RSM)Tel. - Fax 0549 942638

STAMPADigitalprint srl (RSM)

DISTRIBUZIONERG Stampa srl

Santarcangelo (RN)Prezzo di vendita € 1,00

Copia arretrata € 2,00

DIRETTORE RESPONSABILEMonica Goracci

[email protected] 335 5703717

REDAZIONEAndrea Lattanzi

[email protected]

REDAZIONE SPORTIVAStiven Ciacci

Luca Alberto MontanariMassimo Boccucci

[email protected] ringraziano:

Pubblicazione periodica giornaliera

Now you see me 220:15 - 22:40

The Conjuring - Il Caso Enfield17:40 - 20:15 - 22:40

Cattivi Vicini 217:40 - 20:40 - 22:40

My bakery in Brooklyn20:30 - 22:40

Tartarughe Ninja - Fuori dall’ombra17:10 - 18:20 - 18:40 - 19:20 -

20:30 - 20:50 21:30 - 22:40 - 23:00

Oggi al cinema a San Marino e dintorniLE BEFANE - RIMINI

American Ultra20:30 - 22:30

It follows17:40 - 20:40 - 22:40

Toxic Jungle17:50 - 20:30 - 22:30

Dragon BladeLa battaglia degli imperi

20:40 - 22:40

È giunto alla 12ª edizione “3… 2… 1… Sport!”, il progetto che il Comune di Rimini promuove per incentivare l’attività fisica nei ragazzi e indurli a pro-vare una disciplina sportiva diversa da quella eventualmente già praticata.“3… 2… 1… Sport!” si rivolge ai bambini tra i 6 e gli 11 anni (nati tra il 1° gennaio 2005 e il 31 dicembre 2010) residenti nel Comune di Rimini che avranno la possibilità di provare uno sport frequentando otto lezioni di un corso tra gli oltre cinquanta a disposizione, che spaziano dalle discipline più classiche (nuoto, calcio, pallavolo, basket e atletica) a quelle più partico-lari, come l’acro danza, il kung fu, la vela, l’arrampicata, il frisbee e le varie forme di danza, dalla classica al tip tap.I corsi si svolgeranno da settembre a dicembre 2016 a eccezione del nuoto e del ciclismo, che potranno offrire i loro corsi nel periodo compreso tra settembre 2016 e maggio 2017. L’elenco è disponibile in versione informa-tizzata sul sito internet dell’assessorato allo sport (www.comune.rimini.it/sport, nella sezione “Progetti”) oppure in versione cartacea all’ufficio Ma-nifestazioni Sportive (piazza Cavour 27) e all’Ufficio Relazioni con il Pub-blico (Piazza Cavour 29, piano terra).Le iscrizioni si apriranno oggi per chiudersi il 25 agosto. È possibile presen-tare domanda on line sul sito www.comune.rimini.it/sport (cliccando sul pulsante “3...2...1...Sport! 2016 - iscrizioni” e inserendo il “codice di accesso personale” che si ottiene inserendo il codice fiscale del minore e un valido indirizzo di posta elettronica nella medesima sezione) oppure consegnan-do il modulo d’iscrizione il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17 all’ufficio iscrizioni allestito al Palasport Flaminio (via Flaminia n.28) oppure agli uf-fici dell’Assessorato alle Politiche Sportive (Piazza Cavour 27).

“3... 2... 1... Sport!”, apertele iscrizioni alla nuova edizione

CAPRICORNO

ACQUARIO

PESCI

Poche ma buone sono le scelte a cui siete chiamati oggi: non lascia-tevi prendere dall’impulsività e giu-dicate ogni cosa con razionalità.

Oggi Marte sembra invitarvi a sta-re con voi stessi: sarà difficile tro-vare la giusta sintonia e potreb-be esserci un po’ di nervosismo...

Oggi vi sentirete con il mal di mare: tra stress, noia, amici insopporta-bili e tanti piccoli inconvenienti sarete tentati di fermare il mondo.

TORO

GEMELLI

Alcune pratiche si stanno arenan-do e di brutto: informati bene e fai qualcosa per smuoverle e avvan-taggiati anche di qualche amicizia.

Sarai bravo, svelto, fattivo. Buona in-tesa con un Vergine e un Acquario. Favoriti i contatti con estero e stra-nieri. Ottimo accordo con Gemelli.

Abbandonate le strade del passato: cercate di guardare avanti e met-tete in conto anche un drastico cambio di rotta se dovesse servire.

CANCRO

LEONE

VERGINE

Giove in buon aspetto potrebbe presentarvi delle improvvise no-vità che possono riguardare il lato sentimentale o quello lavorativo.

Oggi non siete disposti a tollerare molto gli altri: siete facilmente irrita-bili. Pensate positivo e datevi da fare su quel progetto a cui tenete tanto.

Novità in amore: decisamente vi sentirete in grado di prendere del-le decisioni. Meditate il da farsi e prendete le opportune decisioni.

SCORPIONE

SAGITTARIO

Limitate le spese al massimo e, soprattutto oggi, tenetevi lonta-no dal portafogli: cercate di ri-sparmiare su tutto ciò che potete.

Fare ordine nella vostra vita è di-ventato quasi un obbligo per voi. Ottimi i rapporti con gli amici e i colleghi. Forma fisica eccezionale.

Poche possibilità oggi di avere un dialogo costruttivo con gli altri, so-prattutto nella prima mattinata. La serata procede sicuramente meglio.

ARIETE BILANCIA

Martedì 12 luglio 2016 11

Page 12: Tra socialisti e democristiani prove di intesa per il futuro · vole discriminante del reddito, a causa di un Governo e che da quattro anni, ormai, ritiene più urgente approvare