TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato:...

22
TPIC814007 I.C. "G. PITRE - A. MANZONI" ANNO DI PUBBLICAZIONE 2019

Transcript of TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato:...

Page 1: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

TPIC814007I.C. "G. PITRE - A. MANZONI"

ANNO DI PUBBLICAZIONE 2019

Page 2: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 2

Contesto e risorse

Popolazione scolasticaOPPORTUNITA'

Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti è di fascia media. Ci sono alcuni studenti stranieri di seconda generazione di origine rumena, che risultano comunque ben inseriti e integrati nel contesto. Un'alunna di origine rumena quest'anno ha ricevuto il premio bontà dal Kivanis club per la sua generosità e per il merito. I progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa mirano a soddisfare i bisogni relativi all'area dell'intercultura, all'orientamento didattico, all'educazione alla salute e alla legalità e all'ambiente. L'istituto comprensivo "Pitrè-Manzoni" comprende 5 plessi di cui due nel Comune di Castellammare del Golfo dove è situata la presidenza e gli uffici di segreteria e altre 3 plessi nel Comune di Buseto Palizzolo, distante 23 Km. Nella secondaria di primo grado le sei classi di Buseto sono a tempo prolungato, pertanto si offrono una serie di laboratori ( teatro, giochi matematici, approfondimento di inglese, giornalino, studio guidato).Le opportunità del t.p. sono varie. Nella scuola di Castellammare ci sono 9 classi t.n. scuola sec. I grado; c'è l' indirizzo musicale, per cui tutti i pomeriggi , tranne il sabato , la scuola è sempre aperta per le varie attività . Quest'anno si stanno svolgendo i moduli del PON INCLUSIONE SOCIALE. Si sono conclusi i moduli d' inglese, matematica, scacchi, metodo di studio, sport, informatica blog, studio del territorio. Si sono svolti i moduli del PON COMPETENZE DI BASE per i bambini dell'infanzia e della primaria, il PON Orientamento è stato concluso , mentre sono in corso di svolgimento gli ultimi moduli del PON Cittadinanza globale e Cittadinanza digitale. Le famiglie partecipano con maggior interesse alla vita scolastica. Il rapporto alunni-insegnante è adeguato.

VINCOLI

I vincoli sono quelli causati dalle troppe attività e adesioni a progetti vari e interventi per le varie educazioni e progettazioni. Occorre per evitare accavallamenti PROGRAMMARE CON ATTENZIONE IL CALENDARIO DELLE ATTIVITà

e penalizzazioni di alcune rispetto ad altre .Gli spazi di alcuni plessi risultano insufficienti per realizzare diversi laboratori per gli alunni con disabilità. A Buseto Palizzolo ci sono studenti che provengono da una frazione( BRUCA) di campagna isolata, per cui questi bambini e ragazzi si presentano svantaggiati. Molti genitori delegano molto alla scuola, non osservano il patto di corresponsabilità.

Territorio e capitale socialeOPPORTUNITA'

Il territorio su cui è collocata la scuola potrebbe essere a grande vocazione turistica per la presenza del mare, presenza di montagne ,boschi, terme, monumenti storici e artistici, una riserva naturale . in realtà al momento non sono risorse per la scuola, ma cercheremo di sviluppare competenze legate al rispetto dell'ambiente , alle conoscenze storiche e a tutto ciò che può trasmettere l'amore per un territorio semplice che deve essere tutelato e custodito. L'amministrazione mette a disposizione pulmini per accompagnare i bambini e i ragazzi alla conoscenza del territorio circostante. Con il pulmino del comune alcune classi dell'infanzia,della primaria e secondaria hanno potuto visitare Segesta e altre zone storiche del nostro territorio. Con i progetti PON FSE che stiamo realizzando possiamo avere risorse per arricchire l'offerta formativa e stimolare gli alunni in difficoltà e motivarli all'amore per la cultura.Sicuramente con i progetti PON finanziati dal fondo sociale europeo e altri progetti sulla legalità e sul bullismo finanziati dalla Regione Sicilia abbiamo offerto opportunità culturalmente valide sotto ogni aspetto.

VINCOLI

I Vincoli possono essere legati al fatto che il Comune mette pochi mezzi a disposizione per poter conoscere le ricchezze del territorio. I docenti solo in alcuni periodi prevedono uscite didattiche per conoscere il territorio circostante e le ricchezze artistiche e naturali. A fine anno alcune classi hanno fatto un'escursione lungo la costa. I genitori non sempre collaborano o rispettano il patto di corresponsabilità, pensano che la scuola essendo pubblica debba pensare a tutto. Si cerca di non far pagare quegli alunni che sembrano avere difficoltà economiche, per farli partecipare ai viaggi d'istruzione.

Page 3: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 3

Risorse economiche e materialiOPPORTUNITA'

I lavori di ristrutturazione sono stati realizzati con progetti del Ministero delle Infrastrutture nel plesso Pitrè di Castellammare del Golfo. Sono stati sostituiti gli infissi, è stato rinnovata la centrale termica e le pareti delle aule sono state dipinte con il progetto Decoro scuole belle. Nel plesso Manzoni di Buseto sono stati realizzati due progetti: uno con finanziamento PON FESR ASSE II, un altro con progetto del Ministero delle Infrastrutture e con progetti decoro scuole belle. Alcune sedi sono facilmente raggiungibili, ma le sedi sono dislocate in due comuni diversi distanti 25 KM. IN ALCUNI PLESSI VI SONO LIM , PC, IN ALTRI MANCANO ALCUNI SUSSIDI. LE RISORSE ECONOMICHE SONO INSUFFICIENTI E OCCORRE ECONOMIZZARE SU TUTTO. MANCA LA RISTRUTTURAZIONE del plesso CRISPI di Castellammare del Golfo, dove occorre la sostituzione degli infissi e delle porte antipanico. Nell'anno scolastico 2016-17 si sono realizzati IL PON lan WLAN e la rete wifi in tutti i plessi. Il PON AMBIENTI DIGITALI ha dato la possibilità di acquistare otto nuove LIM. Siamo al secondo anno del registro elettronico con corso di formazione per i docenti e gli assistenti amministrativi, in segreteria ho avviato la segreteria digitale e il protocollo informatico. I finanziamenti dei due Comuni arrivano sempre tardivamente. Abbiamo avuto il finanziamento del progetto Legalità dalla Regione Sicilia e quello dei PON .

VINCOLI

I VINCOLI son 1.) ASPETTO ECONOMICO: occorrerebbero maggiori finanziamenti per la messa in sicurezza dei vari ambienti e/o l'intervento dell'Ente locale ogniqualvolta si rompe qualcosa e per la manutenzione degli impianti. 2.) Mancanza di spazi sufficienti: nel plesso Pitrè i corridoi sono stretti, mancano aule per ulteriori laboratori. 3) plesso Crispi. occorre che il Comune provveda alla sostituzione degli infissi.

Risorse professionaliOPPORTUNITA'

IL PERSONALE DOCENTE HA UN'ESPERIENZA PROFESSIONALE MEDIAMENTE DI ALMENO 30 ANNI.LA STABILITA' RISULTA UN FATTORE POSITIVO. POCHE SONO LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE , MAGGIORI QUELLE INFORMATICHE. DUE DOCENTI SONO DIVENTATI FORMATORI EIPASS . HANNO PREPARATO UN GRUPPO DI 10 ALUNNI AD ACQUISIRE LA CERTIFICAZIONE GRATUITAMENTE. A BUSETO UN ENTE ESTERNO SVOLGE UN CORSO CON I NOSTRI ALUNNI PER FARE ACQUISIRE LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE. LA NOSTRA SCUOLA E' A INDIRIZZO MUSICALE E I DOCENTI DI STRUMENTO( VIOLINO, CHITARRA, PIANOFORTE E FLAUTO) AVVIANO I RAGAZZI AL CONSERVATORIO. NELL'ANNO SCOLASTICO 2016-17-18 MOLTI DOCENTI HANNO SEGUITO CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO REALIZZATI DALLA SCUOLA, DALLE RETI DI SCUOLE, DALL'AMBITO 27 O PAGATI AUTONOMAMENTE CON LA CARTA DEL DOCENTE SULLE METODOLOGIE DIDATTICHE, SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI, SULLE CERTIFICAZIONI DI LINGUA INGLESE, ETC.

VINCOLI

LA SCUOLA QUEST'ANNO STA AVENDO UNA SVOLTA POSITIVA. . SI SONO SVOLTI TANTI PROGETTI, TANTE ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI. QUELLO CHE MANCA E' IL FATTORE TEMPO. IL DIRIGENTE PRESIEDE TUTTI I CONSIGLI DI CLASSE, GLI SCRUTINI, E' PUNTO DI RIFERIMENTO , MA E' ANCHE ASSORBITO DA VARIE TIPOLOGIE DI INCOMBENZE , ULTIMA NORMATIVA SULLA PRIVACY E QUELLA SULLA SICUREZZA COME UNA SPADA DI DAMOCLE .

Page 4: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 4

Risultati raggiuntiRisultati legati all’autovalutazione e al miglioramento

Competenze chiave europee

PrioritàAcquisire competenze sociali, civiche e cittadinanza,maggior senso di responsabilità e rispettare le regolecondivise per prevenire forme di bullismo

sapersi relazionare con i compagni e gli adulti, rispettandoil regolamento, il patto di corresponsabilità.

Traguardo

Attività svolte

E' STATO REALIZZATO IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI, ELEZIONE DEL BABY SINDACO E ASSESSORI.SONO STATE SVOLTE ATTIVITA' DEL PROGETTO "SE FAI IL BULLO NON VALE"Risultati

RISULTATI POSITIVI

Evidenze

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI

Page 5: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 5

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - Fonte INVALSI

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI

Page 6: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 6

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - FonteINVALSI

Page 7: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 7

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - FonteINVALSI

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - FonteINVALSI

Page 8: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 8

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - FonteINVALSI

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - FonteINVALSI

Page 9: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 9

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - FonteINVALSI

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - FonteINVALSI

Page 10: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 10

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - FonteINVALSI

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO -Fonte INVALSI

Page 11: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 11

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE -MATEMATICA - Fonte INVALSI

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - TRA - FonteINVALSI

Page 12: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 12

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - TRA -Fonte INVALSI

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - TRA - FonteINVALSI

Page 13: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 13

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - TRA - FonteINVALSI

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - TRA -Fonte INVALSI

Page 14: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 14

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA -TRA - Fonte INVALSI

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - DENTRO -Fonte INVALSI

Page 15: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 15

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - DENTRO -Fonte INVALSI

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - DENTRO - FonteINVALSI

Page 16: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 16

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - DENTRO -Fonte INVALSI

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO -DENTRO - Fonte INVALSI

Page 17: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 17

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA -DENTRO - Fonte INVALSI

2.2.c.1 Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI

Effetto scuolapositivo

Effetto scuolaleggermente

positivoEffetto scuola pari

alla media regionaleEffetto scuolaleggermente

negativoEffetto scuola

negativo

Sopra la media regionale

Intorno la media regionale a.s. 2016/17 a.s. 2017/18

Sotto la media regionale PROVE 2019

2.2.c.1 Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - FonteINVALSI

Effetto scuolapositivo

Effetto scuolaleggermente

positivoEffetto scuola pari

alla media regionaleEffetto scuolaleggermente

negativoEffetto scuola

negativo

Sopra la media regionale a.s. 2016/17

Intorno la media regionale a.s. 2017/18PROVE 2019

Sotto la media regionale

Page 18: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 18

Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf

PrioritàImparare ad imparare non solo durante il primo ciclo,continuare ad amare le conoscenze per diventare uncittadino attivo.

Acquisire un organizzato metodo di studio, darsimotivazione per l'apprendimento e curiosità , svilupparecompetenze per adattarsi in ogni situazione

Traguardo

Attività svolte

progetto "Ambientiamoci"

Risultati

positivi

Evidenze

Documento allegato: lascuolaincircolo.rifiutili.pdf

Page 19: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 19

Risultati legati alla progettualità della scuolaObiettivo formativo prioritario

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonchè alla linguainglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integratedlearning

Attività svolte

Progetto lettura e incontro con l'autore/autrice in convenzione con la libreria "Modus vivendi" di Palermo per la sc. sec. Igrado; in convenzione con la casa editrice "La Medusa" di Marsala. Sono stati realizzati diversi progetti PONCompetenze chiave per il successo formativo con i seguenti moduli: 1) Leggendo leggendo.. scopro il mondo; 2) La bellae la bestia con rappresentazione finale; 3) Modulo “La Belle et La Bete" per competenze in lingua straniera francese; 4)Modulo "Digital English...THE FUTURE!”; 5) Modulo “CANTAMOS EN ESPAN??OL….”BAILANDO” Lingua stranieraspagnolo per il plesso di Buseto Palizzolo; 6) Modulo “CONTENT LANGUAGE INTEGRATED LEARNING”. Lingua inglese per allievi della scuola primaria.Risultati

I risultati sono positivi . I ragazzi hanno avuto l'opportunità di avere un tutor docente interno di lingua straniera e unesperto madrelingua.

Evidenze

Documento allegato: Relazione-sul-progetto-lettura-2019.pdf

Obiettivo formativo prioritario

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

Attività svolte

Partecipazione ai GMM. Realizzazione di PON Codice Progetto: 10.2.2A-FSE-PON-SI-2017-169 Scuola primaria esecondaria I grado - Titolo: “Competenze chiave per il successo formativo “ Azioni di integrazione e potenziamento dellearee disciplinari di base matematica, scienze,MODULO “INNOVA- DIDATTICA MATEMATICA”-COMPETENZEMatematica; MODULO “INSIEME… C’è Più GUSTO”- COMPETENZE ScienzeRisultati

I risultati sono positivi

Evidenze

Documento allegato: Circolaren.65AlunniAmmessiallaFinaleIstitutoGMM.pdf

Obiettivo formativo prioritario

Definizione di un sistema di orientamento

Attività svolte

Il progetto di orientamento fa parte integrante del processo educativo.L’esperienza scolastica offre situazioni direlazioni interpersonali e di apprendimento altamente significativi e motivanti che consentano a tutti gli alunni diacquisire stima e fiducia verso se stessi e verso gli altri, che si devono sentire coinvolti e partecipi delle scelte . Partendodall' ambito scolastico, gli alunni dovranno confluire nel contesto lavorativo, sociale ed esistenziale le competenzeacquisite. Il nostro Istituto promuove incontri e attività per costruire “un filo conduttore” utile agli alunni, ai genitori e aidocenti, per orientarsi durante il passaggio tra i diversi ordini di scuola. Il nostro Istituto è formato da due scuole

Page 20: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 20

secondarie di primo grado: una è sita nel comune di Buseto Palizzolo, l'altra nel Comune di Castellammare del Golfo.Attraverso il PON ORIENTAMENTO Si presentano moduli simili da realizzare nel plesso Manzoni di Buseto e nel plessoPitrè di Castellammare del Golfo. Essendo la scuola secondaria di I grado di Castellammare a indirizzo musicale, sieffettuano percorsi di musica strumentale per dare anche la possibilità di orientarsi per chi ha le attitudini verso ilConservatorio musicale Scontrino di Trapani, ma anche laboratori di lingua italiana e di matematica o di espressioneartistica, per stimolare la consapevolezza dell’idea di passaggio da un ordine di scuola all'altro vissuto come crescita;Perl’intero anno scolastico al fine di predisporre la ricerca e sperimentazione di strategie di intervento e attività mirate allaprevenzione delle difficoltà di relazione e apprendimento e' attivo uno sportello di ascolto, aperto a genitori, alunni edocenti.Si prevede di organizzare OPEN DAY . aperti agli istituti superiori del territorio ( liceo classico, turistico , agrario,marinaro IIS Mattarella-Dolci di Castellammare del Golfo; ITET Caruso di Alcamo, liceo scientifico Ferro di Alcamo,Istituto Professionale Alberghiero di Partinico e di Trapani), con informazioni chiare e dettagliate per operare la scelta piùadeguataRisultati

sono stati portati a termine nei temla chiusura dei quattro moduli del PON ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO-Codice PON 10.1.6A–FSEPON-SI-2018-367 – Titolo: Emotivamente e motivamente orientati - Codice CUP - H17I18000100007Tipo Modulo Titolo Ore PrevisteImportoAutorizzatoOrientamento per il primo ciclo Protagonista del mio progetto di vita 30 € 5.682,00Orientamento per il primo ciclo Il mio progetto per il mio futuro 30 € 5.413,80Il futuro che vorrei 30 € 5.682,00Orientamento I ciclo Cosa farò da grande 30 € 5.413,80L’orientamento scolastico in questo momento storico-sociale di transizione è uno dei fattori strategici di sviluppo delpaese:pi previsti e con esito positivo i moduli destinati agli alunni della scuola secondaria I grado.

Evidenze

Documento allegato: CHIUSURAPONORIENTAMENTO.pdf

Page 21: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 21

Prospettive di sviluppo

L'I.C. "G.Pitrè -A. Manzoni " mira a sviluppare l' accoglienza di tutti i bambini e di fornire le competenze chiave per garantire il successo formativo. Si offrono agli allievi attività e progetti di ampliamento dell'offerta formativa, sia per contenuti disciplinari , sia per metodologie attive e laboratoriali, finalizzate a motivare e coinvolgere tutti come parte attiva nel processo di formazione e apprendimento, caratterizzato da approcci innovativi. Si svilupperà un percorso di miglioramento.Impara digitale, didattica per competenze, motivazione, tecnologie informatiche, inclusione, coding e robotica. Saranno offerte ai docenti opportunità di sviluppo professionale per migliorare le capacità di leadership didattica attraverso l'osservazione, il tutoraggio e il feedback degli insegnanti. Sono stati conclusi i quattro moduli del PON ORIENTAMENTO E RIORIENTAM ENTO-Codice PON 10.1.6A–FSEPON-SI-2018-367 – Titol Emotivamente e motivamente orientati - Codice CUP - H17I18000100007Orientamento per il primo ciclo Protagonista del mio progetto di vita 30 € 5.682,00Orientamento per il primo ciclo Il mio progetto per il mio futuro 30 € 5.413,80Il futuro che vorrei 30 € 5.682,00Orientamento I ciclo Cosa farò da grande 30 € 5.413,80L’orientamento scolastico in questo momento storico-sociale di transizione è uno dei fattori strategicidi sviluppo del paese. SI SVILUPPERANNO LE COMPETENZE DIGITALI NELL'AMBITO DEL PNSD. DATA LA RICHIESTA DEL TEMPO PIENO, LA PROSPETTIVA DI SVILUPPO RIGUARDERA' LA CRESCITA DELLA SCUOLA PRIMARIA.

Page 22: TPIC814007 I.C. G. PITRE - A. MANZONI · 2019. 12. 31. · Pagina 18 Documento allegato: progetto-d_istituto-BABY-SINDACO-a.s.2018-2019-20.pdf Priorità Imparare ad imparare non solo

Pagina 22

Altri documenti di rendicontazione

Documento allegato: il documento evidenzia le procedure per l'accoglienza

Documento allegato: SI DESCRIVONO LE ATTIVITA' SVOLTE NEI MODULI DEL PON