TOSCANA - I DSA - Cornia

52

Click here to load reader

Transcript of TOSCANA - I DSA - Cornia

Page 1: TOSCANA - I DSA - Cornia

I Disturbi Specifici di

Apprendimento

Dott. M Cristina CorniaArezzo

26 gennaio 2011

Page 2: TOSCANA - I DSA - Cornia

L’incontro odierno vuole:• Proporre considerazioni di carattere

generale • Ribadire l’importanza del dialogo tre le

persone (famigliari, insegnanti, operatori sanitari) che accompagnano il bambino nelle diverse fasi di valutazione del suo problema.

• Descrivere brevemente i disturbi d l percorso diagnostico

• Descrivere le caratteristiche di alcune risposte emozionali spesso associate ai DSA

Page 3: TOSCANA - I DSA - Cornia

Intervenire nell’ambito dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento richiede:

una messa in rete di diversi saperi (conoscenze date)

la conoscenza del bambino in difficoltà e del suo modo unico di sentire e di apprendere (conoscenze del singolo)

Questi due aspetti possono produrre un efficace dialogo tra tutti i sistemi implicati e diventare un patrimonio condiviso.

Page 4: TOSCANA - I DSA - Cornia

Va poi sottolineato, che al di là della gravità del disturbo, influenzano la prognosi di un D.S.A:

• fattori interni (quali la capacità cognitiva e l'equilibrio psicologico)

• fattori esterni (quali l'identificazione e l'intervento precoce, l’ ambiente famigliare positivo e il contesto educativo e didattico adeguato)

• la possibilità di un equilibrio tra elementi protettivi ed eventualità stressanti o traumatiche

Page 5: TOSCANA - I DSA - Cornia

Una persona con DSA avrà migliori possibilità evolutive se sarà :

– PRECOCE LA DIAGNOSI ED ADEGUATO L’INTERVENTO DIDATTICO NEI SUOI CONFRONTI

– PIU’ EMPATICO E INCORAGGIANTE L’ATTEGGIAMENTO DEGLI ADULTI CHE LO CIRCONDANO

– BUONO IL SUO EQUILIBRIO PSICOLOGICO E IL SUO LIVELLO DI AUTOSTIMA

Page 6: TOSCANA - I DSA - Cornia

Gli aiuti dati alla famiglia ed al bambino nel prendere precocemente consapevolezza:

• della natura del problema• della sua evoluzione• degli interventi necessari sono da considerarsi elementi protettivi e

preventivi rispetto all’insorgere di ulteriori difficoltà.

Page 7: TOSCANA - I DSA - Cornia

…ricordiamo che…• La realtà dei DSA, misconosciuta per

molto tempo, ha trovato negli ultimi decenni sia un preciso inquadramento nosografico sia la descrizione delle linee guida per la diagnosi e i percorsi di aiuto.

• Oggi si riconosce che questi disturbi hanno un grande peso nello sviluppo psicologico del bambino e poiché vanno fronteggiati per lungo tempo il contesto relazionale (famiglia, scuola,…) risulta fondamentale per la salute psichica .

Page 8: TOSCANA - I DSA - Cornia

con il termine Disturbo Specifico di Apprendimento = DSA ci riferiamo a problemi quali

DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA, DISCALCULIA

Page 9: TOSCANA - I DSA - Cornia

• Caratteristica comune di tutti questi disturbi è la SPECIFICITA’

• I problemi interessano abilità specifiche ( lettura, scrittura,conoscenze numeriche e calcolo) in presenza di un funzionamento intellettivo adeguato

• La diagnosi quindi presuppone una DISCREPANZA fra le capacità specifiche per dominio ( lettura, scrittura,conoscenze numeriche e calcolo) e l’intelligenza globale

Page 10: TOSCANA - I DSA - Cornia

CRITERI DIAGNOSTICIPer fare diagnosi occorre:usare tests standardizzati per valutare:

– le specifiche abilità– l’intelligenza generale

Escludere la presenza di condizioni quali:• menomazioni sensoriali• disturbi neurologici • disturbi psichiatrici • svantaggi socio-culturali significativi

Page 11: TOSCANA - I DSA - Cornia

• Per rispondere al criterio di DISCREPANZA I tests standardizzati dovranno riconoscere:

• Una compromissione dominio-specifica significativa cioè pari o al di sotto della 2° deviazione standard dalla media per età o classe frequentata

• Un livello intellettivo nei limiti di norma cioè entro la prima deviazione standard

Page 12: TOSCANA - I DSA - Cornia

……Alcune premesse che riguardano la definizione di apprendimento ed intelligenza……

INTELLIGENZA

Sternberg nel 1996: “la capacità di apprendere dall’esperienza, utilizzando i processi metacognitivi, che permette di migliorare l’apprendimento e di aumentare la capacità di adattamento all’ambiente circostante;

l’intelligenza può richiedere differenti modi di adattamento a seconda dei contesti sociali e culturali”.

Page 13: TOSCANA - I DSA - Cornia

APPRENDIMENTO: la capacità di un individuo di mettere a

frutto le esperienze per indirizzare i propri comportamenti.

• L’apprendimento, in tutte le fasi della vita, avviene attraverso l’interazione con l’ambiente

Page 14: TOSCANA - I DSA - Cornia

….INTELLIGENZA E APPRENDIMENTO….• Nel sentire comune ritroviamo una teoria

implicita confusiva: è l’idea che ci sia identità tra adeguate capacità intellettive e buoni e veloci risultati scolastici

• La completa sovrapposizione tra apprendimento ed intelligenza non è invece un assioma della psicologia cognitiva

Page 15: TOSCANA - I DSA - Cornia

• Studi sui Disturbi di Apprendimento e sul Ritardo Mentale hanno messo in luce che non si possano usare come sinonimi i termini intelligenza e apprendimento: esistono persone con deficit intellettivi che apprendono adeguatamente il processo di decodifica della lettura e viceversa altre che pur normointelligenti faticano nella lettura o nella scrittura.

Page 16: TOSCANA - I DSA - Cornia

Le capacità cognitive di un individuo non possono essere giudicate a partire dalla facilità nell’acquisire abilità come la letto-scrittura ma piuttosto dalla capacità di utilizzarle per compiti complessi.

Page 17: TOSCANA - I DSA - Cornia

APPRENDIMENTO SCOLASTICO: “Insieme di processi attraverso i quali un

allievo, interagendo con il contesto di istruzione, raggiunge un livello di competenza in campi di conoscenza o in abilità intellettuali” (Boscolo)

• In questa definizione si sottolinea che il contesto di istruzione organizza azioni per modificare la competenza del bambino e per insegnare nuovi linguaggi o abilità.

Page 18: TOSCANA - I DSA - Cornia

• L’intenzionalità, la consapevolezza e le caratteristiche dell’esperienza determinano differenti processi di apprendimento

• Prima dell’ingresso a scuola il bambino apprende spesso in modo non intenzionale

• Il bambino è posto principalmente in una condizione di apprendimento spontaneo, in situazione, “ecologico”e non dichiarativo

Page 19: TOSCANA - I DSA - Cornia

Altre caratteristiche di tutti i DSA:

• la componente neurobiologica che nella espressività del disturbo interagisce attivamente con i fattori ambientali

• l’evolutività e la diversa espressività del disturbo nel corso dello sviluppo

• la frequente compresenza di DSA• la comorbidità con altri disturbi di sviluppo

Page 20: TOSCANA - I DSA - Cornia

LA DIAGNOSI• lavoro diagnostico è la prima tappa di un

lavoro che deve vedere i diversi sistemi di vita del bambino operare in sinergia accompagnando il bambino/ ragazzo nelle diverse tappe della carriera scolastica.

• La definizione della diagnosi prima e del lavoro riabilitativo poi non servono per guarire o modificare la struttura neurobiologica ma aiutano a riconoscere ed arricchire i percorsi di funzionamento.

Page 21: TOSCANA - I DSA - Cornia

…IL PERCORSO DIAGNOSTICO… Ci si riferisce a quell’insieme di attività

( svolte da un sanitario accreditato ) che si collocano tra la richiesta della famiglia e la formulazione di una diagnosi che verrà restituita alla famiglia ed al bambino /ragazzo.

Qualora il percorso si concluda con una diagnosi di DSA il sanitario referterà la presenza del disturbo

Page 22: TOSCANA - I DSA - Cornia

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DOVRA’ TRACCIARE UN PUNTUALE PROFILO COGNITIVO E NEUROPSICOLOGICO PER:

• DEFINIRE I CONFINI DEL PROBLEMA • INDIVIDUARE I PUNTI DI FORZA E DI

DEBOLEZZA DEL FUNZIONAMENTO DEL BAMBINO O DEL RAGAZZO

Page 23: TOSCANA - I DSA - Cornia

DISTURBI SPECIFICI DI LETTURA Dislessia evolutiva

Prevede tempi e numero di errori nella lettura significativamente superiori a quelli attesi.

I criteri guida per valutare la lettura sono:• analisi della sua correttezza: numero e

tipo di errori• tempo di lettura• comprensione (normalmente è buona) La diagnosi si fa al termine della seconda

classe della scuola primaria

Page 24: TOSCANA - I DSA - Cornia

DISTURBI SPECIFICI DI SCRITTURADisgrafia

Si presenta come una distorsione della melodia cinetica dello scritto, è un deficit nella realizzazione grafica

Occorre valutare:• pressione esercitata sul foglio• discontinuità nel gesto• ritoccatura del segno già tracciato• direzionalità della scrittura• distanza tra parole• inesatta legatura dei segni• modalità con cui si occupa lo spazio nel foglio

Page 25: TOSCANA - I DSA - Cornia

DISTURBI SPECIFICI DI SCRITTURA Disortografia Si riferisce a deficit nei processi di transcodifica

fra rappresentazioni fonologiche e ed ortografiche

riconosciamo due categorie di errori:• errori fonologici che riguardano i suoni (es. nano

per mano)• errori non fonologici ovvero inesatta

rappresentazione ortografica della parola. ( Per scrivere acqua non basta una corretta

analisi fonologica, occorre la conoscenza di alcune regole di ortografizzazione e una corretta immagine visiva della parola)

Page 26: TOSCANA - I DSA - Cornia

DISTURBI SPECIFICO DI SCRITTURADisgrafia e disortografia

Vengono valutate con prove di dettato

La diagnosi si fa al termine della seconda classe della scuola primaria

Page 27: TOSCANA - I DSA - Cornia

DISTURBI SPECIFICI DEL CALCOLODiscalculia evolutiva

Vanno distinte le componenti che riguardano

• il sistema dei numeri• Il sistema dei calcolo la diagnosi non riguarda la difficoltà nella

risoluzione di problemi

La diagnosi si fa al termine della terza classe della scuola primaria

Page 28: TOSCANA - I DSA - Cornia

I due sistemiSistema del

numero

• Linea dei numeri

• Transcodifica

• Codifica semantica

Sistema del calcolo

• Fatti aritmetici

• Segni

• Procedure

Page 29: TOSCANA - I DSA - Cornia

DISCALCULIA EVOLUTIVA• difficoltà nella lettura, scrittura e ripetizione

dei numeri• errori di esecuzione dei calcoli nei

problemi• difficoltà nella manipolazione del numero

con errori nelle tabelline o nel calcolo a mente o scritto, nell’incolonnamento e nelle operazioni

Page 30: TOSCANA - I DSA - Cornia

• Il bambino discalculico è di norma competente nei compiti di codifica semantica cioè nel riconoscimento dell’ordine di grandezza

• E’ raro che un bambino venga precocemente portato a consultazione perché presenta difficoltà nel numero o nel calcolo, più facilmente al termine della scuola elementare

• il bambino discalculico non ha difficoltà “logiche” ma negli aspetti relativi al calcolo e al numero

Page 31: TOSCANA - I DSA - Cornia

INDICATORI O SEGNI PREDITTIVI DI UN DSA :

– famigliarità– pregresso disturbo linguistico– scarsa consapevolezza fonologica e difficoltà

a “operare” sulle parole– lentezza ed errori ripetuti nella lettura

Page 32: TOSCANA - I DSA - Cornia

Il processo di apprendimento dlla lingua scritta

Lettura = processo psicolinguistico

attraverso il quale un individuo si costruisce una rappresentazione mentale ricavandola da una serie di elementi linguistici scritti

Page 33: TOSCANA - I DSA - Cornia

I bambini accedono alla scuola

primaria con competenze differenti e diverse capacità di integrare i processi: nell’arco i pochi mesi devono potere appianare questi livelli per rispondere al meglio agli stimoli forniti dalla scuola.

Page 34: TOSCANA - I DSA - Cornia

Per appropriarsi del linguaggio scritto occorrono:

• competenze percettive e visuomotorie,• capacità di scambio fonema/grafema, • consapevolezza fonologica • padronanza del rapporto tra segno

scritto e significato.

Page 35: TOSCANA - I DSA - Cornia

EPIDEMIOLOGIA:• l’incidenza di questi disturbi risulta

variabile. • tale variabilità dipende anche dalla

diversità delle ortografie• per la lingua italiana l’incidenza è stimata

tra il 3 ed il 4% della popolazione target

Page 36: TOSCANA - I DSA - Cornia

E’ IMPORTANTE RICORDARE CHE:• I DSA sono di natura COSTITUZIONALE• NON SONO UNA MALATTIA E PERCIO’

NON SI “GUARISCE”• LA FAMIGLIA DI UN BAMBINO CON DSA

E’ CHIAMATA A FRONTEGGIARE IL PROBLEMA DI APPRENDIMENTO IN TUTTE LE FASI DELLA CARRIERA SCOLASTICA DEL FIGLIO

Page 37: TOSCANA - I DSA - Cornia

DSA e PROBLEMATICHE PSICOLOGOCHE• E’ stata individuata una correlazione positiva tra

età della diagnosi di DSA ed il presentarsi di un disturbo psicopatologico (Gagliano 2007)

• Numerose ricerche sottolineano come persistenti difficoltà di apprendimento possano essere un elemento di rischio per lo sviluppo di disturbi o di fragilità nella sfera emozionale.

• Questa eventualità aumenta quando sono presenti situazioni personali, famigliari, socio-ambientali sfavorevoli.

• Occorre quindi riconoscere le esperienze e le attività che si configurano come fattori protettivi o fattori stressanti per la salute psichica di un individuo.

Page 38: TOSCANA - I DSA - Cornia

Accanto ai DSA possiamo individuare ( non necessariamente ) diverse condizioni:

• Difficoltà psicologiche aspecifiche con caratteristiche simili, nella espressività del problema, ad un disturbo psicopatologico ( ansia, problemi di condotta, depressione…). Tali disturbi paiono strettamente connessi con il problema di apprendimento e si ridimensionano con il ridursi delle difficoltà scolastiche

• Disturbi psicopatologici specifici che vengono slatentizzati dalla vulnerabilità prodotta dal problema di apprendimento

• Comorbidità con diversi disturbi (riferibili all’asse1 dell’ICD-10) ansia, depressione, disturbo della condotta, ADHD….

Page 39: TOSCANA - I DSA - Cornia

IN SINTESI ….. Occorre riconoscere che i DSA con il loro

corollario di:• insuccessi ripetuti,• incomprensioni sulla natura del problema,• difficoltà nel dialogo tra i sistemi

importanti per il bambino si configurano come un evento stressante continuativo che si può esprimere in una configurazione emotiva-cognitiva particolare.

Page 40: TOSCANA - I DSA - Cornia

E’ indispensabile quindi pensare attività e linee-guida per predisporre:

• interventi idonei per la diagnosi ( del disturbo, dell’assetto psicologico,…) e per la riabilitazione

• strumenti protettevi e di prevenzione per gli eventuali problemi psicologici che si configurano in associazione con i DSA. ( di formazione per genitori ed insegnanti, di sostegno ai bambini e/o alle loro famiglie…)

Page 41: TOSCANA - I DSA - Cornia

Naturalmente le caratteristiche dell’individuo devono essere colte non solo nei punti di debolezza ma anche negli aspetti di positività riconoscendo che:

• il bambino assume comportamenti–problema per tutelarsi e per mantenere un po’ di autostima

• viceversa può trovare nell’espressione di abilità non scolastiche in cui è capace un rinforzo o un nutrimento alla consapevolezza di sé che gli permettono di meglio tollerare le difficoltà a scuola.

Page 42: TOSCANA - I DSA - Cornia

Occorre ancora porre attenzione ad alcune tappe fondamentali nel ciclo di via dei ragazzi:

• L’inizio del percorso scolastico• L’adolescenza

Page 43: TOSCANA - I DSA - Cornia

QUANDO ARRIVA LA

S ocialità

C onoscenza

U guaglianza

O perosità

L inguaggi

A pprendimento

Page 44: TOSCANA - I DSA - Cornia

La manifestazione del disturbo avviene poco dopo l’ingresso a scuola

• in un momento in cui la famiglia deve delegare una parte del proprio compito educativo ad altri adulti che diventeremmo figure relazionali importanti

• nel contempo fare i conti con le proprie idee ed aspettative rivolte alla scuola.

• il problema DSA può rendere più complesso il dialogo e la fiducia reciproca tra scuola e famiglia.

Page 45: TOSCANA - I DSA - Cornia

L’INIZIO DEL PERCORSO ….….quando a scuola c’è qualcosa

che non va….Delicatezza del tema:• Si sviluppa di norma all’interno della

comunicazione tra scuola e famiglia • Si ricollega alle rappresentazioni che la

famiglia si è fatta del bambino, dell’insegnante e della scuola

• Nasce dall’ intreccio e dal confronto di differenti esperienze e conoscenze

Page 46: TOSCANA - I DSA - Cornia

• quelle della famiglia: che fronteggia una situazione di difficoltà da una

posizione di prima linea a volte da molto tempo e si pone numerosi interrogativi sia rispetto al figlio che rispetto alla scuola

• quelle dell'insegnante: che coglie le difficoltà nel lavoro con il singolo

bambino e nel confronto con i compagni di classe e che ricerca una modalità didattica - educativa efficace e vuole far partecipe dei sui dubbi e dei sui tentativi la famiglia dell’alunno

Page 47: TOSCANA - I DSA - Cornia

“…Riconosciamo che… l'invio è tanto più compreso e accettato dai

genitori • quando è reso significativo all'interno di

una relazione positiva • quando i contenuti del dialogo tengono

conto di aspetti didattici concreti che devono essere spiegati e riconoscono gli aspetti educativi di competenza genitoriale

Page 48: TOSCANA - I DSA - Cornia

• La diagnosi con il suo linguaggio specifico e “scientifico” rende “realtà” una situazione che era stata “descritta” in vari modi e da diversi attori

• Induce a leggere i problemi come sintomi e le caratteristiche del problema come malattia

• Sappiamo che i DSA non sono Malattie, ma il risultato di modalità peculiari del funzionamento mentale,

• tuttavia le risposte psicologiche della famiglia sono spesso similari a quelle espresse a seguito di altre diagnosi.

Page 49: TOSCANA - I DSA - Cornia

Più avanti il percorso scolastico procederà tra miglioramenti (che aumentano il senso di competenza e rinforzano l’autostima ) e stasi ( che talvolta abbattono e inducono sentimenti di sfiducia) fino ad arrivare alla scuola primaria di secondo grado: una tappa importante della vita contrassegnata da un nuovo inserimento scolastico e dalla pubertà.

La scuola secondaria richiederà• sia l’acquisizione di nuove competenze e di

differenti linguaggi • sia una maggiore autonomia cognitiva che

nasce anche da una differente organizzazione scolastica

Page 50: TOSCANA - I DSA - Cornia

ADOLESCENZA• E’ un periodo caratterizzato da parte

dell’adolescente dalla ricerca, nei diversi ambiti di esperienza, del cambiamento e da relazioni con i famigliari che tendono allo svincolo.

• I temi della cura e dell’attaccamento tipiche della fase precedente subiscono un viraggio, le relazioni tra genitori e figli mutano e diventano più contrattuali e paritetiche, i confini intergenerazionali più permeabili e flessibili.

Page 51: TOSCANA - I DSA - Cornia

• L’adolescenza vede talvolta esacerbarsi la fisiologica conflittualità genitori- figli che trova, in una famiglia che affronta il tema DSA, nel “problema” scuola un focus problematico sempre attivo;

• basti pensare che questo è il periodo delle scelte scolastiche che orientano il futuro professionale o che, all’interno del processo di svincolo, il ragazzo rivendica maggiori libertà e autonomie ma poi si trova costretto a riferirsi quotidianamente ai famigliari per le principali attività.

Page 52: TOSCANA - I DSA - Cornia

Graziee………BUON LAVORO