Tommaso d’Aquino

13
Tommaso d’Aquino Test

description

Tommaso d’Aquino. Test. Per Tommaso il rapporto fra ragione e fede può essere così definito La ragione è un ostacolo alla fede La ragione può essere utile alla fede Fra ragione e fede non può esservi opposizione perché si occupano di ambiti diversi. Ragione e fede. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Tommaso d’Aquino

Page 1: Tommaso d’Aquino

Tommaso d’Aquino

Test

Page 2: Tommaso d’Aquino

• Per Tommaso il rapporto fra ragione e fede può essere così definito– La ragione è un ostacolo alla fede– La ragione può essere utile alla fede– Fra ragione e fede non può esservi opposizione

perché si occupano di ambiti diversi

Page 3: Tommaso d’Aquino

Ragione e fede• Fra teologia e filosofia non vi è distinzione di ambito:

entrambe hanno come oggetti l’uomo, la natura e Dio• Tra fede e ragione non può esservi opposizione, almeno in

linea di principio• Nel caso in cui si verifichi una divergenza, la ragione

(imperfetta e limitata) deve cedere il passo alla fede• La filosofia mantiene la propria autonomia: la rivelazione

non annulla né rende inutile lo sforzo della filosofia• L’uso della ragione si rivela essenziale per

– Mostrare i preamboli della fede (es. prove esistenza di Dio)– Chiarire le verità rivelate attraverso similitudini– Trovare argomenti per confutare le tesi degli infedeli

Page 4: Tommaso d’Aquino

• Nel 1254 – 1256 Tommaso scrive un opuscolo per chiarire alcuni termini entrati nel lessico teologico filosofico dopo la diffusione della traduzione della Metafisica di Avicenna. Tale opuscolo si intitola– L’essere– L’ente e l’essenza– La potenza e l’atto– La metafisica

Page 5: Tommaso d’Aquino

Ente, essenza ed esistenza

• Opuscolo giovanile «L’ente e l’essenza» composto fra il 1254 e il 1256: mettere a fuoco alcuni termini di moda in quel periodo (in seguito a traduzione della Metafisica di Avicenna)

Page 6: Tommaso d’Aquino

• Per Tommaso– L’ente può essere solo reale– L’ente può essere solo logico– L’ente può essere logico o reale

Page 7: Tommaso d’Aquino

Ente, essenza ed esistenza• Ente (ens) può essere reale o logico. Nel primo

caso, l’ente è ciò che è presente nella realtà e che si divide nelle dieci categorie. Nel secondo caso, l’ente è tutto ciò che viene espresso, tramite la copula, in una proposizione affermativa «anche se questa non pone alcunché nella realtà (etiam si illud in re nichil ponat)», ossia senza che alla proposizione debba necessariamente corrispondere qualcosa di reale, come quando diciamo «la cecità è nell’occhio» (non esiste la cecità, ma solo occhi non-vedenti)

Page 8: Tommaso d’Aquino

• Per Tommaso La quidditas rappresenta– L’essenza di una cosa– L’esistenza di una cosa– La potenzialità di esistere di una cosa– L’essere o l’atto d’essere di una cosa

Page 9: Tommaso d’Aquino

Ente, essenza ed esistenza• Tommaso si sofferma sull’ente reale, a proposito del quale soltanto

ha senso parlare di essenza• L’essenza è ciò che una cosa è, la sua quidditas (risponde alla

domanda quid est?)• L’essenza comprende non solo la forma, ma anche la materia delle

cose composte, giacché comprende tutto ciò che è espresso nella definizione. Per es. l’essenza dell’uomo, che è definito «animale ragionevole» comprende non solo la «ragionevolezza» (forma), ma anche «l’animalità» (materia).

• Dall’essenza si distingue l’essere (esse) o l’atto d’essere (actus essendi), ovvero l’esistenza. Noi possiamo comprendere «che cos’è l’uomo o la fenice, tuttavia non sapere se esistano in natura». Sostanze come l’uomo e la fenice risultano perciò composte di essenza e di esistenza, che, pur essendo tra loro inseparabili, risultano realmente distinte l’una dall’altra.

Page 10: Tommaso d’Aquino

• Negli esseri finiti essenza ed esistenza stanno tra loro come– Atto e potenza– Potenza e atto– Dimensione logica e dimensione reale

Page 11: Tommaso d’Aquino

Ente, essenza ed esistenza

• Negli esseri finiti, essenza ed esistenza stanno fra di loro come potenza e atto, in quanto l’esistenza rappresenta l’atto (actus essendi) grazie a cui le essenze, che hanno l’essere solo in potenza, di fatto esistono

Page 12: Tommaso d’Aquino

• Negli esseri finiti– Essenza ed esistenza coincidono– L’esistenza si aggiunge all’essenza– L’essenza si aggiunge all’esistenza

Page 13: Tommaso d’Aquino

Ente, essenza ed esistenza• Ogni realtà in cui si distinguono l’essenza e l’esistenza, deve aver

ricevuto l’essere da altro, da un essere che, non derivando la propria esistenza da altro è esso stesso l’Essere (Dio)

• «Ogni realtà, il cui essere è altro dalla sua natura, riceverà l’essere da un’altra realtà… Tutto ciò che è per mezzo di un’altra realtà si riporta a ciò che è per sé come alla causa prima, dovrà esservi una qualche realtà che sia causa dell’essere per tutte le cose.. Diversamente si andrebbe all’infinito nella ricerca della cause». Vi sono due modi in cui l’essenza può essere nelle sostanze: 1) nella sostanza divina l’essenza è la medesima esistenza. Dio è perciò necessario ed eterno, ovvero esistente per definizione da sempre; 2) nelle sostanze finite l’esistenza è aggiunta dall’esterno ed il loro essere è quindi creato e contingente