to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano...

30
Facoltà di Scienze Politiche Laurea Magistrale in Relazioni internazionali a.a. 2011/2012 Presidente del Corso Prof. Giovanna Endrici 2011 Rapporto

Transcript of to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano...

Page 1: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Facoltà di Scienze Politiche

Laurea Magistrale in Relazioniinternazionali a.a. 2011/2012

Presidente del Corso Prof. Giovanna Endrici

  20

11 

Rap

port

o

Page 2: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di StudioRelazioni internazionaliCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8046 – Classe LM-52Facoltà di Scienze PolitichePresidente del Corso Prof. Giovanna Endrici

Creato in collaborazione con AFORM – Settore Quality Assurance

Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing

Data di pubblicazione: Settembre 2011

Anno Accademico di riferimento: 2011/2012

www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Indice Rapporto del Corso di Studio 2011

I

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Requisiti di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.3. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3A.4. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4A.5. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

A.6. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7C.2.1. Ufficio didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.2. Segreteria studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.3. Ufficio Tirocini e Relazioni Internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.3. Servizi agli studenti: infrastrutture (aule, biblioteche, sale studio, laboratori, ...) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

D.1.2.1. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.5. Informazioni sul Corso pre-riforma (D.M. 509/99) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17

D.5.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17D.5.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17D.5.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17

D.5.1.2.1. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17D.5.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

D.5.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18D.5.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19D.5.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

D.5.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20D.5.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21

D.5.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22D.5.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22D.5.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

D.5.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23D.5.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Page 4: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Indice Rapporto del Corso di Studio 2011

II

D.5.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

E. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Page 5: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.4 Sbocchi occupazionali eA.5 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in quattro sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, inoltre gli uffici (segreterie), i servizi (servizio tirocini) e le infrastrutture (biblioteche, laboratori) adisposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati.  NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2011/2012:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2011/2012.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. Nel corso di questi anni i  Corsi di Studio sono stati riformatiex DM 270/04 (cambiando, in alcuni casi anche la denominazione). Nel paragrafo D5 della sezione “D. Il Corso di Studio inCifre”,  si trovano i dati relativi ai corsi precedenti alla riforma. 

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e dai Rapporti dell'Osservatorio Statisticodell'Università di Bologna e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 31 luglio 2011.

Page 6: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2011/2012.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali ha come scopo la formazione di specialisti in grado di analizzareapprofonditamente e criticamente i sistemi politici, le relazioni che intercorrono tra essi, le aree e le ragioni delle tensioni e dei conflitti,le modalità delle risoluzioni di tali conflitti, il ruolo delle organizzazioni internazionali – ivi compresa l'UE – sul piano politico edeconomico, l'evoluzione giuridico-normativa a livello internazionale e, soprattutto, le linee di tendenza dei processi di globalizzazionesul piano politico, economico, culturale e ambientale. In particolare, l'obiettivo è quello di fornire una solida formazione di livelloavanzato, anche sul piano metodologico, estendendo e/o rafforzando le conoscenze soprattutto per quel che riguarda l'approcciointernazionalistico delle discipline storico-politiche, economiche giuridiche e politologiche, attraverso anche l'utilizzo di metodologiedidattiche (lavoro seminariale, approfondimento testi complessi o case studies particolarmente significativi) che permettano aglistudenti di sviluppare e applicare un proprio, originale, percorso di riflessione e di ricerca. L'approccio interdisciplinare - grazieanche alla presenza di corsi che affrontano da diverse prospettive, comprese quelle di race, etnia e genere, le dinamiche politico-culturali presenti nei diversi contesti regionali e internazionali - e l'approfondimento di più aree geo-politiche contribuiscono, inoltre,ad ampliare ulteriormente competenze e conoscenze e permettono di sviluppare capacità di comprensione e abilità analitiche utilia risolvere problemi che sorgono nei contesti lavorativi in cui i laureati magistrali si troveranno ad operare in qualità di funzionarie analisti politici (dalla carriera diplomatica alle organizzazioni internazionali, dalle organizzazioni non governative agli ufficiinternazionali, alle direzioni strategiche e uffici studi delle grandi imprese private che operano in ambito internazionale, agli ufficiinternazionali delle strutture pubbliche sia a livello locale che nazionale). L'obiettivo del corso è, inoltre, quello di formare funzionari eanalisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure la dimensione transnazionaledei fenomeni politici, economici, giuridici, sociali e culturali, nella consapevolezza che il nesso locale-globale sia centrale per analizzarein maniera complessa, all'interno di una contestualizzazione di lungo periodo, le problematiche proprie dello spazio internazionalecontemporaneo. La conoscenza avanzata e approfondita di tematiche storico-politiche, giuridiche, economiche e politologichepermettono poi al laureato magistrale di avere un profilo allo stesso tempo professionale e flessibile, così come viene richiesto dalleparti sociali che sono state consultate, che lo rende in grado di saper organizzare e gestire progetti, di applicare le proprie conoscenzee competenze per l'analisi e la risoluzione di problemi nuovi, come pure di sviluppare quelle capacità, che a partire dalle conoscenze ecompetenze acquisite, siano in grado di essere messe a frutto nei contesti di negoziazione e mediazione dei conflitti. A tal fine, l'utilizzodi metodi didattici che valorizzano, attraverso la discussione seminariale, la capacità di sintetizzare in forma sia scritta sia orale testicomplessi o centrati su casi specifici, e infine la stesura di una tesi di laurea o di una relazione su un periodo di tirocinio svolto, permetteal laureato magistrale di ampliare le sue capacità comunicative ed espositive attraverso la padronanza di due lingue europee, oltre aquella italiana.

A.2. REQUISITI DI ACCESSOConoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studio.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali è richiesto il possesso di una laurea di primo livello, di una laurea aciclo unico o di una laurea quadriennale conseguitapresso Atenei italiani oppure di un titolo accademico conseguito all'estero ritenuto equipollente a una laurea di primo livello.Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale occorre aver acquisito conoscenze in: storia politica internazionale, storiadelle dottrine e filosofia politica, scienza politica e delle relazioni internazionali, politica internazionale, area giuridica, economia, linguainglese.Per l'accesso al corso di laurea magistrale è inoltre necessario avere conseguito la Laurea la cui classe sia riconducibile ad una delleseguenti aree disciplinari:Scienze Politiche e Sociali, Scienze Economiche e Statistiche, Scienze Giuridiche, Scienze Storiche, Filosofiche, pedagogiche epsicologiche, Scienze dell'Antichità Filologiche Letterarie e Storico-Artistiche, Scienze Matematiche e Informatiche, Ingegneria Civile eArchitettura Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Scienze Fisiche.In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto, l'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata a una valutazionepreliminare di una Commissione che verifica il possesso delleconoscenze e competenze richieste, tramite valutazione del curriculum.Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneità, checonsente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezzadella personale preparazione di cui ai commi seguenti.

Page 7: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

3

Contenuto e modalità di svolgimento della prova: - Prova scritta più eventuale colloquio orale- La prova scritta consiste in un questionario di n. 100 domande a risposta multipla (4 risposte possibili, di cui una sola esatta), cosìsuddivise:10 per l'area dell'economia, 15 per l'area di storia delle dottrine e di filosofia politica, 15 per l'area giuridica, 10 per domande di attualitàdi politica internazionale (currents events), 20 per l'area della scienza politica e delle relazioni internazionali, 20 per l'area della storiapolitica internazionale, 10 per la lingua inglese.- Il tempo a disposizione per la compilazione del questionario è di 100 minuti.- i candidati che nella prova scritta avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60 saranno ritenuti idonei alla prova scritta; ilpunteggio è così attribuito:1 punto per ogni risposta esatta0 punti per ogni risposta non data o errata- i candidati che avranno conseguito un punteggio compreso fra 50 e 59 dovranno sostenere anche un colloquio orale; saranno ritenutiidonei i candidati che conseguiranno un punteggio pari o superiore a 18/30;Le date e le modalità specifiche di svolgimento della prova di verifica sono esplicitate nel bando pubblicato annualmente nel mese diluglio.

A.3. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:Il laureato magistrale- possiede una conoscenza avanzata di temi, contenuti disciplinari e metodologie per l'analisi critica di eventi politici, economici, sociali,giuridici e culturali;- conosce le caratteristiche dei sistemi internazionali e sa individuare in particolare quelle che contraddistinguono il contesto post-guerrafredda;- sa individuare le diverse tradizioni e direttrici della politica estera dei paesi europei utili a delineare un contesto di riferimento per ladecisione politica;- conosce le principali teorie strategiche e gli strumenti utilizzati per monitorare i moderni conflitti militari.Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari elaboratori, tramite lo studio personale guidato, e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi. 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Il laureato magistrale- sa inquadrare le dinamiche internazionali contemporanee all'interno di una prospettiva di lungo periodo e in rapporto alle specificitàgeopolitiche come pure nella prospettiva comparata e transnazionale;- sa padroneggiare le categorie d'analisi della ricerca economica ed è in grado di applicarle a diversi contesti geopolitici;- sulla base di un'analisi delle risorse disponibili, è in grado di delineare progetti atti a individuare strumenti istituzionali e politici per lagestione di conflitti politici e militari, ad alta e bassa intensità.Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lostudio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi presentati dai docenti, lo svolgimento di progetti individuali e/o digruppo, previsti in particolare nelle attività seminariali e di laboratorio e in occasione della preparazione della prova finale. Le verificheavvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale. 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:Il laureato magistrale- è in grado di integrare conoscenze e strumenti di analisi per individuare le radici politiche e culturali che producono nel contestonazionale e in quello internazionale meccanismi di discriminazione per motivi di razza, etnia, genere, religione;- sa analizzare, attraverso l'uso di categorie giuridiche e la conoscenza approfondita della formazione delle norme internazionali,i problemi connessi alle questioni dell'autodeterminazione dei popoli e dei diritti individuali, nonché alle dinamiche connesse alletrasformazioni in senso globale del mondo del lavoro;- sulla base delle conoscenze in campo storico, economico, politico e giuridico, è in grado di valutare le specificità delle diverseinsorgenze di crisi e delle soluzioni alternative ai conflitti militari.L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite un confronto critico nelle attività laboratoriali, tramite la partecipazionea seminari di approfondimento, in cui viene data rilevanza al ruolo delle categorie giuridiche e delle norme internazionali. La verificadell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione individuale delle diverse tappe del percorso formativo ela valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante le attività seminariali; tramite la valutazionedell'attività assegnata in preparazione della prova finale e/o della relazione su un periodo di tirocinio svolto 

Page 8: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

4

ABILITÀ COMUNICATIVE:Il laureato magistrale- possiede un livello avanzato di competenza linguistica nella lingua inglese e in una seconda lingua europea;- è in grado di esprimersi con sicurezza attraverso l'uso di un lessico specialistico proprio delle discipline storico-politico-internazionali.Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, attività formative che prevedono la preparazione direlazioni,la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale (anche in lingua straniera) dei medesimi. L'acquisizione delle abilitàcomunicative avviene inoltre attraverso le attività di tirocinio (che include la realizzazione di una relazione conclusiva), nonché tramitela redazione della prova finale e la discussione della medesima. La verifica dell'acquisizione di abilità comunicative avviene tramitela valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente (anche il lingua straniera) nell'ambito delle attività formative eseminariali, di stage e della prova finale, nonché attraverso la valutazione delle relazioni e dei documenti scritti preparati dallo studenteall'interno delle singole attività che lo prevedono. 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Il laureato magistrale- è in grado di aggiornare e approfondire le proprie competenze disciplinari sulla base dell'avanzamento della ricerca internazionale.Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studioindividuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'esperienza di tirocinio e al confronto critico con docenti e compagninelle attività di tipo seminariale o laboratoriale. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continuadurante le attività formative, attraverso l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti di tirocinio e attraverso la valutazione dellacapacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

A.4. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso.

Il laureato magistrale può ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.FUNZIONARIO/DIRIGENTE ESPERTO IN RELAZIONI INTERNAZIONALIPrincipali funzioni:- Dirige, programma, organizza, gestisce, monitora e valuta la realizzazione e l'attuazione di attività ordinarie e di progetti specialirelativi ai processi di democratizzazione, alla gestione dei conflitti e ai processi di peacebuilding, alla mediazione culturale, tuteladei diritti del cittadino e delle minoranze per la costituzione delle strutture e delle istituzioni che consentano la promozione dellademocrazia;- Programma, realizza e conduce azioni di monitoraggio per quel che riguarda attività di mediazione culturale, tutela dei diritti delcittadino e delle minoranze;- Programma, realizza e conduce azioni di monitoraggio dei programmi internazionali e sopranazionali nell'ambito della difesa dei dirittiumani e delle minoranze, nei processi di peacekeeping e peacebuilding;- Programma e redige progetti ed attività relativi alle relazioni internazionali, prestando particolare attenzione alle problematiche di tipopolitico, sociale ed economico e ai contesti di mediazione politico-culturale.Principali sbocchi occupazionali:- Carriera diplomatica (ambasciate, uffici del MAE);- Organizzazioni comunitarie ed internazionali (ONU e sue articolazioni, NATO, OSCE, Commissione europea …);- Organizzazioni internazionali non governative;- Settori internazionali di organizzazioni ed enti pubblici e privati;- Organizzazioni nazionali e internazionali pubbliche che si occupano della promozione e della tutela politica e diplomatica dei dirittiumani e dei diritti delle minoranze;- ONG:- Pubblica amministrazione (Assessorati, Uffici Studi, Uffici relazioni esterne ecc.)ESPERTO (CAPOPROGETTO E VALUTATORE) IN PROGETTAZIONE E IN GESTIONE DI PROGETTIINTERNAZIONALIPrincipali funzioni:- Dirige la progettazione di progetti internazionali all'interno di programmi della comunità europea e di agenzie internazionali;- Valuta i progetti internazionali all'interno dei programmi della comunità europea e di agenzie internazionali.Principali sbocchi occupazionali:- grandi studi- agenzie locali di sviluppo

Page 9: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

5

A.5. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro. 

Per il presente corso, previo invio agli interlocutori degli obiettivi formativi e dei piani didattici, sono stati effettuati tre incontri diconsultazione delle parti sociali (5/7, 9/7, 11/7 2007), ai quali sono intervenuti, in sequenza rappresentanti di: Scuola Superiore diPubblica Amministrazione (SPISA), Redazione bolognese Repubblica, Associazione Commercianti Bologna (ASCOM); Istitutodiplomatico "Mario Toscani" (Ministero degli Esteri) Redazione bolognese Corriere della Sera di Bologna; Comune di BolognaConfartigianato e Formart. Erano presenti il Preside, altri docenti della Facoltà e il coordinatore didattico. Gli interlocutori hannoapprezzato l'impostazione multidisciplinare del corso e giudicato positivamente la flessibilità della formazione offerta che producelaureati capaci di specializzarsi anche in ambito lavorativo. E' stata sottolineata l'importanza di inserire materie come psicologia, dirittoprivato, economia. Si è insistito sull'importanza dei tirocini, curriculari e formativi. E' emersa la necessità di sviluppare nei laureati abilitàrelative alla comunicazione, al senso di responsabilità, all'autonomia e all'autovalutazione. Il 24/10/2007 è stato inviato un questionariodi consultazione per questo corso al Servizio Politiche Europee e Relazioni Internazionali Regione Emilia Romagna e al quotidianoIl Resto del Carlino. Gli interlocutori hanno segnalato lo sbocco professionale di esperto in progettazione e in gestione di progettiinternazionali.

A.6. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDIDà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Page 10: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

6

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2011/2012), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento. 

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano ai contenuti del sito di Facoltà con le informazioni sull'organizzazione del calendario didattico e l'orario delle lezioni.

• Calendario didattico

• Orario delle lezioni

Page 11: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

7

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula, i servizi (segreterie, servizio tirocini e relazioni internazionali) e le infrastrutture (biblioteche, laboratori) adisposizione degli studenti per l’anno accademico 2011/2012.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web. I dati sono aggiornati al 31 luglio 2011.

Docenti e ricercatori:Baldini, GianfrancoBaritono, RaffaellaBenvenuti, FrancescoCammarano, FulvioCavazza, StefanoEllwood, David William

Endrici, GiovannaGiacomello, GiampieroIgnazi, PieroLollini, AndreaManzini, PietroMezzadra, Sandro

Panebianco, AngeloPartington, Alan ScottPombeni, PaoloPuccini, PaolaRicciardi, MaurizioSalituro, Bruno

Scarzanella, EugeniaTinti, Anna RitaZamponi, MarioZan, StefanoZanetti, Leonardo

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Biancani, FrancescaFiori, AntonioLindenmayer, Eva ElisabethLluch Prats, Javier

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. UFFICIO DIDATTICOGli uffici didattici forniscono  informazioni specifiche sui corsi di laurea attivati da ogni singola Facoltà.Il link rimanda alla pagina del sito web di Facoltà in cui sono riportati l'indirizzo e i contatti dell'ufficio didattico. 

• Ufficio didattico

C.2.2. SEGRETERIA STUDENTILe Segreterie studenti accompagnano gli studenti lungo l'intero arco della loro carriera universitaria per tutti gli adempimenti amministrativi. Ad esempio, è quiche ci si iscrive, che va presentata la domanda di laurea, che si effettuano i trasferimenti e i passaggi.Il link rimanda alla pagina del sito web di Facoltà in cui sono riportati l'indirizzo e i contatti della segreteria studenti.

• Segreteria studenti

C.2.3. UFFICIO TIROCINI E RELAZIONI INTERNAZIONALII link rimandano alle pagine dell’Ufficio Tirocini e dell’Ufficio Relazioni Internazionali di Facoltà, se presenti.

• Tirocini e Relazioni internazionali

C.3. SERVIZI AGLI STUDENTI: INFRASTRUTTURE (AULE, BIBLIOTECHE, SALESTUDIO, LABORATORI, ...)

Il link riporta l'elenco delle infrastrutture disponibili, con le relative dotazioni e/o attrezzature, per lo svolgimento delle attività formative previste.

• Strutture di servizio

Page 12: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

8

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRELe informazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio che appartengono aFacoltà simili. L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio delle sue 23 Facoltà in quattro gruppi:

• BIOMEDICO: Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Motorie;

• SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Agraria, Architettura, Chimica Industriale, Ingegneria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, ScienzeStatistiche, Seconda Facoltà di Ingegneria;

• SCIENZE SOCIALI: Economia, Economia sede di Forlì, Economia sede di Rimini, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Politiche sede diForlì;

• UMANISTICO: Conservazione dei Beni Culturali,  Lettere e Filosofia, Lingue e Letteratura Straniere, Psicologia, Scienze della Formazione,ScuolaSuperiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori.

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, quanti studenti rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica dilaureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 31 luglio 2011, sono acquisiti dal Data Warehouse di Ateneo e dai Rapporti dell'Osservatorio Statisticodell'Università di Bologna e di AlmaLaurea. I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati indicativamente presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Per questo motivo, per quei dati statistici che non siano ancora stati prodotti dal Corso (ad esempio, il numero e l’opinione dei laureati, la condizioneoccupazionale), al paragrafo D5 vengono mostrati i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primoanno (nuove carriere), con un approfondimento sulle caratteristiche degli studenti.

D.1.1. ISCRITTIIl grafico e la tabella mostrano il numero delle nuove carriere a confronto con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (cheappartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati.

Nuove carriere

Page 13: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

9

a.a. 2008/2009 a.a. 2009/2010 a.a. 2010/2011

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

CdS 20,0 20,0 73,0 95,0 68,0 150,0Media CdSFacoltà simili 57,9 80,7 51,5 71,9 60,6 070,3

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo omogeneo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Nonvengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, genere, età media all’iscrizione, tipo e voto di laurea di I° ciclo degli studenti chesi iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni accademici indicati.

Provenienza Sesso Età media nuove carriere

Nuo

ve c

arrie

re

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

(Pol

i + B

olog

na)

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne

Resid

enti

all'e

ster

o

Non

rile

vabi

le

M F 22 o

men

o

23 -

24

25 o

più

CdS 20,0 25,0% 15,0% 60,0% 60,0% 40,0% 70,0% 25,0% 5,0%Studenti2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 57,9 28,8% 15,6% 2,8% 47,8% 5,0% 42,5% 57,5% 38,1% 37,5% 24,5%

CdS 73,0 19,2% 6,8% 8,2% 64,4% 1,4% 54,8% 45,2% 38,4% 50,7% 11,0%Studenti2009/2010 Media CdS

Facoltà simili 51,5 25,9% 15,9% 7,2% 45,6% 5,4% 39,9% 60,1% 37,7% 38,2% 24,1%

CdS 68,0 16,2% 7,4% 10,3% 58,8% 7,4% 52,9% 47,1% 33,8% 51,5% 14,7%Studenti2010/2011 Media CdS

Facoltà simili 60,6 28,0% 18,1% 5,8% 43,1% 4,9% 0,1% 42,3% 57,7% 37,3% 41,5% 21,2%

Page 14: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

10

Laurea di I ciclo:Ateneo di provenienza

Laurea di I ciclo: classepiù rappresentata

Laurea di I ciclo: voto

Ate

neo

di B

olog

na

Altr

o A

tene

o ita

liano

Ate

neo

stra

nier

o

Altr

o no

n de

f.

Cod

ice

clas

se +

nom

e cl

asse

% p

rove

nien

ti

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

66

e 90

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

91

e 10

0

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

101

e 1

05

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

106

e 1

10

Voto

di l

aure

a di

cicl

o 11

0 e

lode

Voto

di l

aure

a di

cicl

o no

nril

evab

ile

CdS 85,0% 15,0%15 SCIENZEPOLITICHE EDELLE RELAZIONIINTERNAZIONALI

90,0% 10,0% 15,0% 35,0% 40,0%Studenti2008/2009

Media CdSFacoltà simili 81,1% 14,0% 4,0% 0,9%

17 SCIENZEDELL'ECONOMIA EDELLA GESTIONEAZIENDALE

28,5% 21,5% 31,8% 18,4% 13,4% 12,2% 2,8%

CdS 90,4% 8,2% 1,4%15 SCIENZEPOLITICHE EDELLE RELAZIONIINTERNAZIONALI

95,9% 12,3% 31,5% 26,0% 19,2% 11,0%Studenti2009/2010

Media CdSFacoltà simili 75,0% 19,8% 3,8% 1,5%

17 SCIENZEDELL'ECONOMIA EDELLA GESTIONEAZIENDALE

28,4% 17,9% 29,9% 19,1% 18,1% 12,0% 3,0%

CdS 64,7% 27,9% 2,9% 4,4%15 SCIENZEPOLITICHE EDELLE RELAZIONIINTERNAZIONALI

73,5% 17,6% 38,2% 7,4% 14,7% 17,6% 4,4%Studenti2010/2011

Media CdSFacoltà simili 72,3% 20,6% 4,9% 2,1%

17 SCIENZEDELL'ECONOMIA EDELLA GESTIONEAZIENDALE

33,6% 19,8% 28,8% 17,6% 14,8% 15,7% 3,4%

Page 15: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

11

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILa regolarità degli studenti del Corso nel sostenere gli esami. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1°e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati evoto medio conseguito per ciascun insegnamento.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNONumero di studenti che lasciano il Corso di Studio.Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studiodelle Facoltà simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli iscritto al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono,passaggio ad altro Corso di Studio della stessa Facoltà o altra Facoltà dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, gli studenti iscrittiripetenti e gli iscritti al secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° anno

Abbandoni Passaggi etrasferimenti

Studentiripetenti *

Nuo

ve c

arrie

re

% % % Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 20,0 5,0% 0,0% 0,0% 19,0Studenti2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 57,9 9,4% 1,7% 0,0% 51,4

CdS 73,0 1,4% 2,7% 0,0% 70,0Studenti2009/2010 Media CdS

Facoltà simili 51,5 7,3% 1,1% 0,0% 47,2

Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341) paragrafo D.5.2.1.

Page 16: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

12

D.2.2. LAUREATI IN CORSOStudenti che, al termine della durata regolare degli studi, si sono laureati, hanno lasciato il Corso, sono ancora iscritti fuori corso.Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell’anno accademico indicato, al terminedella durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti(fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni)Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Situazione degli studenti 2008/2009 al termine della durata regolare del percorso di studi

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

Nuo

ve c

arrie

re

N. % N. % N. %

CdS 20,0 11,0 55,0% 2,0 10,0% 07,0 35,0%Studenti2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 57,9 31,9 55,0% 8,2 14,2% 17,7 30,6%

Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341) paragrafo D.5.2.2.

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

Page 17: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

13

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni accademici indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Distribuzione degli studenti 2009/2010 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *

% studenti con *

Iscr

itti a

l 2°

anno

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 19,0 10,5% 10,5% 31,6% 47,4% 36,3Studenti2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 51,4 3,8% 12,2% 35,4% 48,6% 39,2

CdS 70,0 2,9% 11,4% 34,3% 51,4% 37,3Studenti2009/2010 Media CdS

Facoltà simili 47,2 3,6% 10,0% 31,6% 54,8% 41,4

*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341) paragrafo D.5.2.3.1.

Page 18: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

14

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2010. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Relazioni internazionali (codice 8046)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

12641 POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE 41 24,019837 DIRITTO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE 19 29,419838 DIRITTO DEL LAVORO E DIMENSIONEINTERNAZIONALE 08 28,5

29358 IDEOLOGIE E LEGITTIMAZIONE POLITICA 27 28,729376 DIRITTO DELLE POLITICHE EUROPEE 46 26,129611 STORIA DELL'ORDINE INTERNAZIONALE 31 29,229620 STUDI STRATEGICI 65 27,329640 STORIA DEI CONFLITTI POLITICI NELL'EUROPA DEL XXSECOLO 09 29,8

29643 STORIA DEI RAPPORTI TRA AMERICA LATINA EDEUROPA NEL XX SECOLO 04 00,0

29651 SVILUPPO POLITICO IN MEDIO ORIENTE 14 29,429831 STORIA DELLA SOCIETA' EUROPEA NEL NOVECENTO 05 00,029852 GENERE, CITTADINANZA E POLITICAINTERNAZIONALE 12 28,8

31495 LINGUA INGLESE LM 53 27,631498 LINGUA FRANCESE LM 44 28,031499 LINGUA TEDESCA LM 05 00,031500 LINGUA SPAGNOLA LM 14 29,134708 USA ED EUROPA NEL XX SECOLO 15 28,434728 SISTEMA POLITICO EUROPEO 28 28,234729 SVILUPPO POLITICO E SOCIALE IN COREA E ASIAORIENTALE (C.I.) 06 29,2

42463 DEMOCRAZIA E SVILUPPO IN AFRICA SUB-SAHARIANA 04 00,042473 PROBLEMI E PRIORITA' DELLO SVILUPPO POLITICO NEIPAESI IN VIA DI SVILUPPO 06 27,5

42481 SVILUPPO E SOCIETA' CIVILE IN EUROPA ORIENTALE 05 00,045295 SISTEMI INTERNAZIONALI COMPARATI 24 28,645318 LE FRONTIERE DELLA CITTADINANZA 14 29,547353 POLITICA ESTERA DEI PAESI EUROPEI 38 27,654934 GLI STATI UNITI NEL MONDO CONTEMPORANEO 09 28,4

* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.Vedi i dati del CdS D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341), paragrafo D.5.2.3.2.

Page 19: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

15

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTIOpinione dei laureati sul Corso di Studio. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureati che ha espresso giudizio positivo sul Corso, conun approfondimento sui giudizi espressi dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: “Sonocomplessivamente soddisfatto del corso di laurea”.In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all’Università, ha risposto “Si,allo stesso corso dell’Ateneo”.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni solari indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Laureati nell’anno 2010 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivo

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so A

tene

o”al

la d

oman

da “

Ti is

criv

eres

ti di

nuo

voal

l'Uni

vers

ità”

CdS 06,0 06,0 66,7% 66,7%2010 Media CdS

Facoltà simili 27,3 25,4 88,3% 72,8%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati.Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341) paragrafo D.5.3.1.

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

Page 20: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

16

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra, la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2009/2010.In aggiunta, le tabelle mostrano il numero degli iscritti al Corso di Studio e il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento) per  gli anni accademici indicatiI dati sulle opinioni degli studenti si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto cheessi siano iscritti al corso attuale o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). I dati sono forniti dall'OsservatorioStatistico dell'Università di Bologna.

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2009/2010

N. i

scrit

ti –

dati

Oss

erva

torio

Stat

istic

o

N. s

ched

e co

mpi

late

– d

ati

Oss

erva

torio

Sta

tistic

o

Inci

denz

a pe

rcen

tual

e di

giu

dizi

posit

ivi r

igua

rdan

ti la

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per l

’inse

gnam

ento

-DO

M25

CdS 183,0 456,0 81,4%a.a. 2007/2008 Media CdS

Facoltà simili 165,2 382,7 82,2%

Page 21: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

17

N. i

scrit

ti –

dati

Oss

erva

torio

Stat

istic

o

N. s

ched

e co

mpi

late

– d

ati

Oss

erva

torio

Sta

tistic

o

Inci

denz

a pe

rcen

tual

e di

giu

dizi

posit

ivi r

igua

rdan

ti la

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per l

’inse

gnam

ento

-DO

M25

CdS 371,0 397,0 81,9%a.a. 2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 158,7 378,8 80,2%

CdS 267,0 410,0 74,9%a.a. 2009/2010 Media CdS

Facoltà simili 138,3 432,8 78,4%

Nota: per quattro Corsi di Studio dell'Ateneo nell'a.a. 2008/2009 non è stato possibile rilevare l'opinione degli studenti frequentanti.Simbologia:(*) Quando il numero di schede è esiguo, non viene presentata la percentuale di giudizi positivi relativa alla soddisfazione complessiva.Per approfondimenti consultare il Rapporto Opinione degli studenti frequentanti sulle attività didattiche.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALEPer i nuovi Corsi ex D.M. 270/04 non è stata ancora rilevata la condizione occupazionale.Vedi i dati del CdS D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341), paragrafo D.5.4.1.

D.5. INFORMAZIONI SUL CORSO PRE-RIFORMA (D.M. 509/99)

D.5.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primoanno (nuove carriere), con approfondimenti sulle caratteristiche degli studenti.

D.5.1.1. ISCRITTII dati degli iscritti dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.1.1.

D.5.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.5.1.2.1. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO

I dati delle caratteristiche degli studenti in ingresso dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.1.2.1.

Page 22: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

18

D.5.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILa regolarità degli studenti del Corso nel sostenere gli esami. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1°e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati evoto medio conseguito per ciascun insegnamento.

D.5.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNONumero di studenti che lasciano il Corso di Studio.Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studiodelle Facoltà simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli iscritti al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono,passaggio ad altro Corso di Studio della stessa Facoltà o altra Facoltà dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, gli studenti ripetenti egli iscritti al secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

Abbandoni Passaggi etrasferimenti

Studentiripetenti *

Nuo

ve c

arrie

re

% % % Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 67 4,5% 0,0% 0,0% 64Studenti2007/2008 Media CdS

Facoltà simili 61 7,8% 2,4% 0,8% 54

Torna al paragrafo D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno

Page 23: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

19

D.5.2.2. LAUREATI IN CORSOStudenti che, al termine della durata regolare degli studi, si sono laureati, hanno lasciato il Corso, sono ancora iscritti fuori corso.Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell’anno accademico indicato, al terminedella durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti(fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli studenti iscritti al corso negli anni accademici indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Situazione degli studenti 2007/2008 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

Nuo

ve c

arrie

re

N. % N. % N. %

CdS 88,0 54,0 61,4% 2,0 2,3% 32,0 36,4%Studenti2006/2007 Media CdS

Facoltà simili 64,7 30,3 46,9% 7,9 12,2% 26,4 40,8%

CdS 67,0 31,0 46,3% 5,0 7,5% 31,0 46,3%Studenti2007/2008 Media CdS

Facoltà simili 61,0 28,5 46,7% 8,1 13,3% 24,2 39,7%

Torna al paragrafo D.2.2. Laureati in corso

D.5.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

Page 24: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

20

D.5.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO

Regolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2007/2008 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

% studenti con *

Iscr

itti a

l 2°

anno

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 64 3,1% 9,4% 53,1% 34,4% 35,4Studenti2007/2008 Media CdS

Facoltà simili 54 2,3% 15,0% 39,1% 43,6% 37,9

*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.Torna al paragrafo D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno

Page 25: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

21

D.5.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTO

La tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2010. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

07223 STUDI STRATEGICI 04 00,012521 LINGUA INGLESE (CORSO AVANZATO) 02 00,012522 LINGUA SPAGNOLA (CORSO AVANZATO) 02 00,012641 POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE 13 22,819837 DIRITTO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE 08 28,819838 DIRITTO DEL LAVORO E DIMENSIONEINTERNAZIONALE 05 00,0

21961 STORIA DELLA SOCIETA' EUROPEA DOPO IL 1945 03 00,023452 SISTEMA POLITICO DELL'UNIONE EUROPEA 10 26,442473 PROBLEMI E PRIORITA' DELLO SVILUPPO POLITICO NEIPAESI IN VIA DI SVILUPPO 02 00,0

42482 SVILUPPO POLITICO NEL MEDIO ORIENTE 03 00,042605 STORIA DELL'ORDINE INTERNAZIONALE DEL 900 05 00,042606 PROBLEMI DELLA LEGITTIMAZIONE POLITICACONTEMPORANEA 05 00,0

42610 LINGUA FRANCESE (CORSO AVANZATO) 06 26,245295 SISTEMI INTERNAZIONALI COMPARATI 10 28,445298 STORIA DEL SISTEMA POLITICO IN EUROPA NEL XXSECOLO 01 00,0

45300 STORIA DELLE IDEOLOGIE EUROPEECONTEMPORANEE 01 00,0

45307 DIRITTO DELLE POLITICHE PUBBLICHE EUROPEE 07 25,745313 I RAPPORTI TRA EUROPA E AMERICA LATINA 02 00,045318 LE FRONTIERE DELLA CITTADINANZA 01 00,054934 GLI STATI UNITI NEL MONDO CONTEMPORANEO 05 00,0

* Non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.Torna al paragrafo D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento

Page 26: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

22

D.5.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTIOpinione dei laureati sul Corso di Studio. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureati che ha espresso giudizio positivo sul Corso, conun approfondimento sui giudizi espressi dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.5.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: “Sonocomplessivamente soddisfatto del corso di laurea”.In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all’Università, ha risposto “Si,allo stesso corso dell’Ateneo”.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni solari indicati.

Laureati nell’anno 2010 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so A

tene

o”al

la d

oman

da “

Ti is

criv

eres

ti di

nuo

voal

l'Uni

vers

ità”

CdS 64,0 63,0 87,3% 69,8%2008 Media CdS

Facoltà simili 53,0 50,3 88,9% 75,1%

CdS 84,0 83,0 85,5% 62,7%2009 Media CdS

Facoltà simili 51,7 49,2 88,1% 71,2%

CdS 55,0 51,0 76,5% 60,8%2010 Media CdS

Facoltà simili 27,3 25,4 88,3% 72,8%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati.Torna al paragrafo D.3.1. Opinione laureati

Page 27: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

23

D.5.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.5.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI

I dati dell’opinione degli studenti frequentanti dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.3.2.1.

D.5.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea.

D.5.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. Il grafico mostra chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, chi è impiegato in attività di praticantato o tirocinio e l’efficacia della laureasul lavoro svolto.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento) e la media dei Corsi di studio della stessa Facoltà di altri atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno 2009 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

Page 28: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

24

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Relazioni internazionali (codice 0341)

Condizioneoccupazionale (1)

Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

esclusivamenteal lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra

Non

lavo

ra e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 0037,0 45,9% 18,9% 35,1% 13,5% 47,1% 41,2%Media CdSFacoltà simili 0041,1 55,0% 26,7% 18,3% 21,8% 40,6% 39,2%Anno di Laurea

2007 CdS stessaFacoltà - AltriAtenei italiani

1236,0 67,8% 9,0% 23,2% 3,6% 35,2% 39,0%

CdS 0053,0 47,2% 18,9% 34,0% 7,5% 28,0% 32,0%Media CdSFacoltà simili 0046,8 47,8% 27,7% 24,5% 22,4% 36,0% 39,1%Anno di Laurea

2008 CdS stessaFacoltà - AltriAtenei italiani

1938,0 61,6% 8,9% 29,5% 3,6% 32,6% 37,6%

CdS 0076,0 36,8% 17,1% 46,1% 6,6% 22,2% 33,3%Media CdSFacoltà simili 0046,5 48,7% 23,7% 27,6% 16,5% 36,8% 38,0%Anno di Laurea

2009 CdS stessaFacoltà - AltriAtenei italiani

2443,0 55,2% 9,7% 35,1% 4,1% 29,4% 37,6%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, purchénon si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione).(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientranotutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (diprimo o secondo livello). L’elaborazione è prevista dall'art.2 del D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivamente esplicitata nel DecretoDirettoriale del 10 giugno 2008, n. 61 (requisiti di trasparenza).(3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese all’università.  Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati.Torna al paragrafo D.4.1. Condizione occupazionale

Page 29: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali

25

E. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.250.000 cv presso 53 Atenei italiani al27/5/2009) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile. 

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.  

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Media dei CdS di Facoltà simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento tutti i corsi di studio, dello stesso ciclo, appartenenti alle Facoltà facenti parte del medesimoraggruppamento disciplinare.I raggruppamenti sono 4 e le Facoltà sono così distribuite: •         1° gruppo: BIOMEDICO: Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Motorie; •         2° gruppo: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Agraria, Architettura, Chimica Industriale,Scienze Matematiche, Fisiche eNaturali, Scienze Statistiche, Ingegneria, Seconda Facoltà Ingegneria; •         3° gruppo: SCIENZE SOCIALI: Economia, Economia sede di Forlì,  Economia sede di Rimini, Giurisprudenza, ScienzePolitiche, Scienze Politiche sede di Forlì; •         4° gruppo: UMANISTICO:  Conservazione dei Beni Culturali, Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere, ScuolaSuperiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Psicologia, Scienze della Formazione..

Page 30: to - unibo.it · Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno ... analisti politici che siano in grado di coniugare la dimensione locale a quella regionale e globale, come pure

Rapporto del Corso di Studio 2011

26

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Osservatorio Statistico dell'Università di BolognaL'Osservatorio Statistico è stato costituito nel 1997 al fine di "assicurare agli organi di governo dell'Ateneo un'attendibile e tempestivabase documentaria e di verifica, volta a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento aquelle di formazione e di servizio destinate alla popolazione studentesca" (art.1 del Regolamento costitutivo e di funzionamento).

Passaggi e trasferimentiPassaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studi di altro Ateneo.   

Stato IscrizioneIn relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che, senza aver conseguito il titolo, si è iscritto a tutti gli anni di corso previsti e che, per i corsi a frequenzaobbligatoria, ha ottenuto tutte le attestazioni di frequenza.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).