to - unibo.it filePresidente del Corso Prof. Franco Farinelli ... Geografia e processi territoriali...

29
Facoltà di Lettere e Filosofia Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali a.a. 2011/2012 Presidente del Corso Prof. Franco Farinelli 2011 Rapporto

Transcript of to - unibo.it filePresidente del Corso Prof. Franco Farinelli ... Geografia e processi territoriali...

Facoltà di Lettere e Filosofia

Laurea Magistrale in Geografiae processi territoriali

a.a. 2011/2012Presidente del Corso Prof. Franco Farinelli

  20

11 

Rap

port

o

Rapporto del Corso di StudioGeografia e processi territorialiCorso ex D.M. 270/04 – Codice 0971 – Classe LM-80Facoltà di Lettere e FilosofiaPresidente del Corso Prof. Franco Farinelli

Creato in collaborazione con AFORM – Settore Quality Assurance

Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing

Data di pubblicazione: Settembre 2011

Anno Accademico di riferimento: 2011/2012

www.unibo.it/QualityAssurance

Indice Rapporto del Corso di Studio 2011

I

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Requisiti di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.3. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.4. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3A.5. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

A.6. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6C.2.1. Ufficio didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6C.2.2. Segreteria studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6C.2.3. Ufficio Tirocini e Relazioni Internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

C.3. Servizi agli studenti: infrastrutture (aule, biblioteche, sale studio, laboratori, ...) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

D.1.2.1. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.5. Informazioni sul Corso pre-riforma (D.M. 509/99) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

D.5.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16D.5.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16D.5.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

D.5.1.2.1. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16D.5.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.5.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17D.5.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18D.5.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

D.5.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19D.5.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

D.5.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21D.5.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21D.5.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

D.5.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22D.5.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Indice Rapporto del Corso di Studio 2011

II

D.5.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

E. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.4 Sbocchi occupazionali eA.5 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in quattro sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, inoltre gli uffici (segreterie), i servizi (servizio tirocini) e le infrastrutture (biblioteche, laboratori) adisposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati.  NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2011/2012:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2011/2012.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. Nel corso di questi anni i  Corsi di Studio sono stati riformatiex DM 270/04 (cambiando, in alcuni casi anche la denominazione). Nel paragrafo D5 della sezione “D. Il Corso di Studio inCifre”,  si trovano i dati relativi ai corsi precedenti alla riforma. 

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e dai Rapporti dell'Osservatorio Statisticodell'Università di Bologna e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 31 luglio 2011.

Rapporto del Corso di Studio 2011

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2011/2012.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Territorio è una parola in cui si confondono inestricabilmente due radici: terra e terrore; vale a dire dato naturale e organizzazionepolitica. Di conseguenza un corso di Laurea magistrale in Geografia e processi territoriali, che come il nostro voglia riprodurreconoscenze circa le logiche di funzionamento di territori attuali, si costituisce attraverso gli insegnamenti di un duplice versante: quellodelle scienze fisiche e quello dei saperi storici, politici economici.Tra quelle e questi il ruolo decisivo viene svolto dalle tecniche della rappresentazione, in grado di produrre concetti attraverso leimmagini. Da qui la presenza specifica di quegli insegnamenti che non soltanto mettono in grado di decifrare il senso di ciò che èrappresentato, ma anche pongono in condizione di comprendere le ragioni stesse della rappresentazione.

A.2. REQUISITI DI ACCESSOConoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studio.

Per frequentare proficuamente i l Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali è indispensabile avere acquisitocompetenze nel campo degli studi geografici, storico-territoriali, ambientali, dei beni culturali e naturali e della pianificazione territoriale.Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personalepreparazione (2). 

(1) Requisiti di accessoI requisiti d'accesso sono i seguenti:A) avere conseguito la Laurea in una del le classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere un titolo di Laure a di ordinamenti previgenti oppure di un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero. 

B) avere acquisito 15 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:M-GGR/01, M-GGR/02;GEO/04, GEO/ 05, GEO/ 06;ICAR/06, ICAR/07, ICAR/15, ICAR/18, ICAR/20, ICAR/21;AGR/10, AGR/14;SECS-S/01, SECS-S/04, SECS-S/05;SPS/02, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/10, SPS/13, SPS/14;M-FIL/05, M-FIL/06;M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04;L-ANT/02, L-ANT/03Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata alla valutazione diuna Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio diidoneità.(2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazioneLa verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 70/110.Il laureato che ha ottenuto un voto di laurea inferiore a 70/110 è tenuto a sostenere un colloquio finalizzato alla verifica della personalepreparazione. Il colloquio è valutato dalla stessa Commissione che valuta i requisiti di accesso.Modalità di verifica dei requisiti richiesti per l'accesso e modalità di rilascio nullaosta per l'iscrizione alla Laurea magistraleIl calendario dei colloqui per la verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della personale preparazione sarà pubblicato sul sitodella Facoltà. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre.Nota:Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilità del titolo rispettoalle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti,valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessità perlo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.

A.3. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

3

Il laureato magistrale:- possiede conoscenze approfondite nell'ambito delle scienze geografiche applicate all’indagine degli impatti ambientali e sociali deisistemi territoriali sia a scala locale che a scala globale;- possiede una conoscenza approfondita delle connessioni interdisciplinari con l’area umanistica e economico-giuridica, rilevanti perl’analisi delle complesse iterazioni fra le popolazioni umane e i fattori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente sociale.Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali,esercitazioni, laboratori, seminari e/o tirocini, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d’esame e/o prove di verificaintermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Il laureato magistrale:- sa elaborare ed utilizzare in autonomia cartografia generale e tematica, nonché di utilizzare sistemi informativi geografici (GIS);- è in grado di rapportare le modificazioni del regime demografico nel lungo periodo di un determinato territorio all’evoluzione dei datiambientali e paesistici;- è in grado di analizzare le strutture urbane della contemporaneità, l’iterazione tra l’attività economico-produttiva e la stabilità di unecosistema e valutare criticamente i progetti ambientali;- è ingrado di formalizzare i modelli utili all’indagine degli impatti ambientali e sociali dei sistemi territoriali a scala locale, così come ascala globale.- possiede buone capacità di programmazione, organizzazione e collaborazione per lo sviluppo di progetti complessi ancheinterdisciplinari.Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testiproposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d’esamee/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali). 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:Il laureato magistrale:- è in grado di fornire un’adeguata interpretazione diacronica e sincronica degli insediamenti umani, delle trasformazioni del territorio,delle attività socio-economiche e del rapporto tra le società umane e l’ambiente;- è in grado analizzare le variazioni intervenute all’interno di un paesaggio e le cause che le hanno provocate per ricostruire, attraverso lalettura e l’interpretazione del paesaggio attuale, la storia di un territorio;- è in grado di trattare, interpretare e sintetizzare dati socio-spaziali, e applicare in modo critico i concetti di spazialità e territorialità peranalizzare e di conseguenza anche progettare immagini e scenari geografici coerenti ai contesti.L’autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienzadi tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l’attività assegnata in preparazione alla prova finale. 

ABILITÀ COMUNICATIVE:Il laureato magistrale:- possiede strumenti per l’analisi delle diverse forme di comunicazione possibili nello spazio sociale contemporaneo;- è in grado di comunicare in modo efficace in forma orale e scritta e interloquire con precisione e appropriatezza in ambiti didiffusione specialistica e non specialistica e di intervento didattico;- è in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici (banche dati) inerenti alla cartografia e di rappresentare indagini attraversosistemi di geo-info-grafica per una migliore comunicazione di concetti e risultati.Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sonocomunque verificate in occasione di ciascuna prova. 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Il laureato magistrale possiede una competenza metodologica specifica e una piena padronanza delle logiche e degli usi degli strumentiinformatici, delle più recenti tecniche della ricerca e elaborazione di dati statistici, della ricerca di fonti documentarie qualitative equantitative e della progettazione di adeguate rappresentazioni cartografiche.La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attivitàdi studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell’attivitàsvolta in vista della prova finale.

A.4. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso.

Il laureato magistrale può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: 

Geografo

Rapporto del Corso di Studio 2011

4

Funzioni:- elabora documenti di cartografia (tradizionale ed informatica) e prepara analisi, documentazione e la valutazione di supporto per ledecisioni in merito alla pianificazione urbana, sociale e relativa al paesaggio;- collabora e interagisce con diverse figure per la costruzione dei Piani di Zona;- conduce indagini sul campo e partecipa ad attività volte alla pianificazione negoziata di un dato territorio, interagendo con soggetti einterlocutori diversi;- svolge consulenze nell’ambito della valutazione ambientale strategica e paesistica;- dirige attività di schedatura e conservazione della cartografia storica e dei relativi documenti archivistici e di gestione di archivi o difondi bibliografici specializzati; 

Sbocchi occupazionali:- Enti e istituti pubblici e privati e del terzo settore- Enti governativi e locali impegnati nei settori della pianificazione urbana e regionale, nelle politiche di sviluppo territoriale, nelle areedella negoziazione e della governance- Enti e istituti per la conservazione dei beni culturali e storico-ambientale (con particolare riguardo per le fonti geo-cartografiche estoriche) 

Redattore specializzatoFunzioni:- redige testi specializzati anche di tipo divulgativo o per l’informazione ambientale e turistica;- cura la redazione di materiale cartografico.Sbocchi occupazionali:- editoria specializzata- giornali e riviste- Settore editoriale, televisivo, documentario e multimedialeistituti geografici 

I laureati possono prevedere come occupazione l’insegnamento nella scuola, una volta completato il processo abilitazioneall’insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

A.5. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro. 

Il giorno 24/09/2007, presso l’aula del Priore del Dipartimento di Discipline Storiche, il Consiglio di C.d.S. si è riunito per prendere inesame la sintesi dei risultati emersi dalle attività di consultazione delle seguenti parti interessate: Enea – Bologna; Provincia di Bologna;IGM – Firenze; Ufficio cartografico della Regione Emilia Romagna.Attraverso i questionari è stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali,i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi, oltre a una illustrazione del quadro generale delle attività formative con riferimentoai settori scientifico disciplinari nel loro complesso e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre allecaratteristiche della prova finale.Le principali osservazioni emerse dalle risposte ai questionari sono state le seguenti:necessità di una figura in grado di entrare in relazione con esperti in differenti settori in funzione di una concezione più ampia ecomprensiva della progettazione e gestione dei piani territoriali. A riguardo gli stessi enti sottolineano l’opportunità di insegnamentiche abilitino alla ricerca e reperimento di dati e a un uso più avvertito di informazione di carattere territoriale proveniente da fontieterogenee.Tenendo conto delle indicazioni ricevute, il Consiglio di C.d.S. concorda che il progetto di corso è coerente con le esigenze del sistemasocio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno.

A.6. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDIDà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

5

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2011/2012), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento. 

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano ai contenuti del sito di Facoltà con le informazioni sull'organizzazione del calendario didattico e l'orario delle lezioni.

• Calendario didattico

• Orario delle lezioni

Rapporto del Corso di Studio 2011

6

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula, i servizi (segreterie, servizio tirocini e relazioni internazionali) e le infrastrutture (biblioteche, laboratori) adisposizione degli studenti per l’anno accademico 2011/2012.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web. I dati sono aggiornati al 31 luglio 2011.

Docenti e ricercatori:Bonazzi, AlessandraBonora, PaolaDogliani, PatriziaDonati, Daniele

Farinelli, FrancoFederzoni, LauraFrixa, EmanueleGaletti, Paola

Galli, CarloGiovannini, CarlaLandi, FiorenzoLeonardi, Paolo

Marchi, MarziaPasquini, LuciaRoversi Monaco, FrancescaSpallanzani, Mariafranca

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Cantile, AndreaCollignon, BeatriceImmordino, Francesco

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. UFFICIO DIDATTICOGli uffici didattici forniscono  informazioni specifiche sui corsi di laurea attivati da ogni singola Facoltà.Il link rimanda alla pagina del sito web di Facoltà in cui sono riportati l'indirizzo e i contatti dell'ufficio didattico. 

• Ufficio didattico

C.2.2. SEGRETERIA STUDENTILe Segreterie studenti accompagnano gli studenti lungo l'intero arco della loro carriera universitaria per tutti gli adempimenti amministrativi. Ad esempio, è quiche ci si iscrive, che va presentata la domanda di laurea, che si effettuano i trasferimenti e i passaggi.Il link rimanda alla pagina del sito web di Facoltà in cui sono riportati l'indirizzo e i contatti della segreteria studenti.

• Segreteria studenti

C.2.3. UFFICIO TIROCINI E RELAZIONI INTERNAZIONALII link rimandano alle pagine dell’Ufficio Tirocini e dell’Ufficio Relazioni Internazionali di Facoltà, se presenti.

• Tirocini

• Relazioni internazionali

C.3. SERVIZI AGLI STUDENTI: INFRASTRUTTURE (AULE, BIBLIOTECHE, SALESTUDIO, LABORATORI, ...)

Il link riporta l'elenco delle infrastrutture disponibili, con le relative dotazioni e/o attrezzature, per lo svolgimento delle attività formative previste.

• Strutture di servizio

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

7

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRELe informazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio che appartengono aFacoltà simili. L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio delle sue 23 Facoltà in quattro gruppi:

• BIOMEDICO: Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Motorie;

• SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Agraria, Architettura, Chimica Industriale, Ingegneria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, ScienzeStatistiche, Seconda Facoltà di Ingegneria;

• SCIENZE SOCIALI: Economia, Economia sede di Forlì, Economia sede di Rimini, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Politiche sede diForlì;

• UMANISTICO: Conservazione dei Beni Culturali,  Lettere e Filosofia, Lingue e Letteratura Straniere, Psicologia, Scienze della Formazione,ScuolaSuperiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori.

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, quanti studenti rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica dilaureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 31 luglio 2011, sono acquisiti dal Data Warehouse di Ateneo e dai Rapporti dell'Osservatorio Statisticodell'Università di Bologna e di AlmaLaurea. I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati indicativamente presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Per questo motivo, per quei dati statistici che non siano ancora stati prodotti dal Corso (ad esempio, il numero e l’opinione dei laureati, la condizioneoccupazionale), al paragrafo D5 vengono mostrati i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primoanno (nuove carriere), con un approfondimento sulle caratteristiche degli studenti.

D.1.1. ISCRITTIIl grafico e la tabella mostrano il numero delle nuove carriere a confronto con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (cheappartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati.

Nuove carriere

Rapporto del Corso di Studio 2011

8

a.a. 2008/2009 a.a. 2009/2010 a.a. 2010/2011

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

CdS 28,0 28,0 32,0 62,0 15,0 61,0Media CdSFacoltà simili 67,4 82,7 59,7 86,3 63,8 84,2

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo omogeneo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Nonvengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, genere, età media all’iscrizione, tipo e voto di laurea di I° ciclo degli studenti chesi iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni accademici indicati.

Provenienza Sesso Età media nuove carriere

Nuo

ve c

arrie

re

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

(Pol

i + B

olog

na)

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne

Resid

enti

all'e

ster

o

M F 22 o

men

o

23 -

24

25 o

più

CdS 28,0 25,0% 10,7% 17,9% 42,9% 3,6% 78,6% 21,4% 25,0% 39,3% 35,7%Studenti2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 67,4 19,2% 14,1% 11,9% 52,3% 2,5% 25,2% 74,8% 27,2% 44,1% 28,7%

CdS 32,0 37,5% 12,5% 50,0% 59,4% 40,6% 6,3% 50,0% 43,8%Studenti2009/2010 Media CdS

Facoltà simili 59,7 20,5% 14,0% 11,7% 50,6% 3,2% 26,2% 73,8% 23,8% 42,1% 34,1%

CdS 15,0 26,7% 6,7% 53,3% 13,3% 60,0% 40,0% 6,7% 40,0% 53,3%Studenti2010/2011 Media CdS

Facoltà simili 63,8 19,4% 11,6% 11,3% 55,0% 2,7% 26,0% 74,0% 24,2% 44,2% 31,6%

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

9

Laurea di I ciclo:Ateneo di provenienza

Laurea di I ciclo: classepiù rappresentata

Laurea di I ciclo: voto

Ate

neo

di B

olog

na

Altr

o A

tene

o ita

liano

Ate

neo

stra

nier

o

Altr

o no

n de

f.

Cod

ice

clas

se +

nom

e cl

asse

% p

rove

nien

ti

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

66

e 90

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

91

e 10

0

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

101

e 1

05

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

106

e 1

10

Voto

di l

aure

a di

cicl

o 11

0 e

lode

Voto

di l

aure

a di

cicl

o no

nril

evab

ile

CdS 71,4% 25,0% 3,6% 30 SCIENZEGEOGRAFICHE 60,7% 3,6% 35,7% 21,4% 21,4% 14,3% 3,6%

Studenti2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 69,6% 22,1% 1,7% 6,5%34 SCIENZEE TECNICHEPSICOLOGICHE

13,4% 5,9% 20,7% 21,2% 25,3% 20,3% 6,5%

CdS 71,9% 6,3% 21,9% 30 SCIENZEGEOGRAFICHE 50,0% 3,1% 28,1% 18,8% 12,5% 15,6% 21,9%

Studenti2009/2010 Media CdS

Facoltà simili 63,5% 20,9% 2,0% 13,6% SENZA CLASSE 19,1% 5,7% 21,8% 20,8% 21,5% 16,5% 13,6%

CdS 73,3% 6,7% 20,0% 30 SCIENZEGEOGRAFICHE 33,3% 6,7% 20,0% 33,3% 6,7% 13,3% 20,0%

Studenti2010/2011 Media CdS

Facoltà simili 56,4% 27,0% 1,6% 15,0% SENZA CLASSE 20,4% 4,1% 21,3% 20,3% 21,7% 17,6% 14,9%

Rapporto del Corso di Studio 2011

10

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILa regolarità degli studenti del Corso nel sostenere gli esami. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1°e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati evoto medio conseguito per ciascun insegnamento.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNONumero di studenti che lasciano il Corso di Studio.Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studiodelle Facoltà simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli iscritto al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono,passaggio ad altro Corso di Studio della stessa Facoltà o altra Facoltà dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, gli studenti iscrittiripetenti e gli iscritti al secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° anno

Abbandoni Passaggi etrasferimenti

Studentiripetenti *

Nuo

ve c

arrie

re

% % % Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 28,0 10,7% 3,6% 0,0% 24,0Studenti2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 67,4 8,2% 1,3% 0,1% 61,0

CdS 32,0 15,6% 3,1% 0,0% 26,0Studenti2009/2010 Media CdS

Facoltà simili 59,7 6,6% 1,3% 0,0% 54,9

Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463) paragrafo D.5.2.1.

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

11

D.2.2. LAUREATI IN CORSOStudenti che, al termine della durata regolare degli studi, si sono laureati, hanno lasciato il Corso, sono ancora iscritti fuori corso.Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell’anno accademico indicato, al terminedella durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti(fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni)Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Situazione degli studenti 2008/2009 al termine della durata regolare del percorso di studi

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

Nuo

ve c

arrie

re

N. % N. % N. %

CdS 28,0 14,0 50,0% 5,0 17,9% 09,0 32,1%Studenti2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 67,4 30,9 45,9% 9,2 13,7% 27,3 40,5%

Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463) paragrafo D.5.2.2.

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

Rapporto del Corso di Studio 2011

12

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni accademici indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Distribuzione degli studenti 2009/2010 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *

% studenti con *

Iscr

itti a

l 2°

anno

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 24,0 4,2% 16,7% 33,3% 45,8% 33,8Studenti2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 61,0 5,5% 16,5% 37,0% 41,0% 34,8

CdS 26,0 3,8% 30,8% 57,7% 7,7% 26,1Studenti2009/2010 Media CdS

Facoltà simili 54,9 4,4% 12,4% 32,8% 50,4% 38,7

*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463) paragrafo D.5.2.3.1.

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

13

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2010. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Geografia e processi territoriali (codice 0971)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

27906 COMUNICAZIONE E TERRITORIO (1) (LM) 24 28,128287 DEMOGRAFIA (1) (LM) 11 27,128462 TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO (LM) 25 26,828770 GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO (1) (LM) 28 29,228962 SISTEMI URBANI (C.I.) (LM) 21 27,628965 SISTEMI URBANI EUROPEI (1) (LM) 02 00,028974 STORIA CONTEMPORANEA (1) (LM) 05 00,028976 CARTOGRAFIA E GIS (C.I.) (LM) 11 24,628988 GEOGRAFIA DELLE SEDI (1) (LM) 47 29,328993 STORIA DEI MODELLI GEOGRAFICI (1) (LM) 04 00,028996 STATISTICA (1) (LM) 04 00,029002 STORIA ECONOMICA (1) (LM) 15 29,029005 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA SUBSAHARIANA (1)(LM) 03 00,0

29475 STORIA DEGLI INSEDIAMENTI E DEI SISTEMI ABITATIVI(1) (LM) 17 28,1

29691 SOCIOLOGIA DEGLI SPAZI URBANI (1) (LM) 17 27,729702 TEORIE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO NELLA FILOSOFIAMODERNA (1) (LM) 02 00,0

30728 ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (DIRITTODELL'AMBIENTE E DI URBANISTICA) (1) (LM) 07 28,6

33712 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONEGEOGRAFICA (C.I.) (LM) 03 00,0

33715 GEOGRAFIA POLITICA (1) (LM) 04 00,033716 TEORIE E MODELLI DELLA RICERCA GEOGRAFICA (1)(LM) 03 00,0

* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.Vedi i dati del CdS D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463), paragrafo D.5.2.3.2.

Rapporto del Corso di Studio 2011

14

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTIOpinione dei laureati sul Corso di Studio. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureati che ha espresso giudizio positivo sul Corso, conun approfondimento sui giudizi espressi dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: “Sonocomplessivamente soddisfatto del corso di laurea”.In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all’Università, ha risposto “Si,allo stesso corso dell’Ateneo”.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni solari indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Laureati nell’anno 2010 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivo

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so A

tene

o”al

la d

oman

da “

Ti is

criv

eres

ti di

nuo

voal

l'Uni

vers

ità”

CdS 05,0 03,0 100,0% 100,0%2010 Media CdS

Facoltà simili 23,7 20,7 83,4% 69,9%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati.Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463) paragrafo D.5.3.1.

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

15

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra, la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2009/2010.In aggiunta, le tabelle mostrano il numero degli iscritti al Corso di Studio e il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento) per  gli anni accademici indicatiI dati sulle opinioni degli studenti si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto cheessi siano iscritti al corso attuale o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). I dati sono forniti dall'OsservatorioStatistico dell'Università di Bologna.

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2009/2010

N. i

scrit

ti –

dati

Oss

erva

torio

Stat

istic

o

N. s

ched

e co

mpi

late

– d

ati

Oss

erva

torio

Sta

tistic

o

Inci

denz

a pe

rcen

tual

e di

giu

dizi

posit

ivi r

igua

rdan

ti la

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per l

’inse

gnam

ento

-DO

M25

CdS 089 156,0 80,8%a.a. 2007/2008 Media CdS

Facoltà simili 150 303,5 84,9%

Rapporto del Corso di Studio 2011

16

N. i

scrit

ti –

dati

Oss

erva

torio

Stat

istic

o

N. s

ched

e co

mpi

late

– d

ati

Oss

erva

torio

Sta

tistic

o

Inci

denz

a pe

rcen

tual

e di

giu

dizi

posit

ivi r

igua

rdan

ti la

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per l

’inse

gnam

ento

-DO

M25

CdS 089,0 144,0 88,2%a.a. 2008/2009 Media CdS

Facoltà simili 157,5 283,1 83,0%

CdS 085,0 174,0 89,1%a.a. 2009/2010 Media CdS

Facoltà simili 130,8 324,9 85,3%

Nota: per quattro Corsi di Studio dell'Ateneo nell'a.a. 2008/2009 non è stato possibile rilevare l'opinione degli studenti frequentanti.Simbologia:(*) Quando il numero di schede è esiguo, non viene presentata la percentuale di giudizi positivi relativa alla soddisfazione complessiva.Per approfondimenti consultare il Rapporto Opinione degli studenti frequentanti sulle attività didattiche.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALEPer i nuovi Corsi ex D.M. 270/04 non è stata ancora rilevata la condizione occupazionale.Vedi i dati del CdS D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463), paragrafo D.5.4.1.

D.5. INFORMAZIONI SUL CORSO PRE-RIFORMA (D.M. 509/99)

D.5.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primoanno (nuove carriere), con approfondimenti sulle caratteristiche degli studenti.

D.5.1.1. ISCRITTII dati degli iscritti dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.1.1.

D.5.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.5.1.2.1. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO

I dati delle caratteristiche degli studenti in ingresso dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.1.2.1.

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

17

D.5.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILa regolarità degli studenti del Corso nel sostenere gli esami. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1°e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati evoto medio conseguito per ciascun insegnamento.

D.5.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNONumero di studenti che lasciano il Corso di Studio.Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studiodelle Facoltà simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli iscritti al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono,passaggio ad altro Corso di Studio della stessa Facoltà o altra Facoltà dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, gli studenti ripetenti egli iscritti al secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

Abbandoni Passaggi etrasferimenti

Studentiripetenti *

Nuo

ve c

arrie

re

% % % Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 30,0 0,0% 0,0% 0,0% 30,0Studenti2007/2008 Media CdS

Facoltà simili 61,6 8,8% 2,5% 2,9% 52,9

Torna al paragrafo D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno

Rapporto del Corso di Studio 2011

18

D.5.2.2. LAUREATI IN CORSOStudenti che, al termine della durata regolare degli studi, si sono laureati, hanno lasciato il Corso, sono ancora iscritti fuori corso.Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell’anno accademico indicato, al terminedella durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti(fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli studenti iscritti al corso negli anni accademici indicati.In una sezione distinta si trovano i dati dei Corsi precedenti a quelli attuali.

Situazione degli studenti 2007/2008 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

Nuo

ve c

arrie

re

N. % N. % N. %

CdS 29,0 06,0 20,7% 03,0 10,3% 20,0 69,0%Studenti2006/2007 Media CdS

Facoltà simili 65,2 25,1 38,4% 10,2 15,7% 29,9 45,8%

CdS 30,0 13,0 43,3% 00,0 0,0% 17,0 56,7%Studenti2007/2008 Media CdS

Facoltà simili 61,6 21,6 35,0% 09,4 15,3% 30,6 49,7%

Torna al paragrafo D.2.2. Laureati in corso

D.5.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

19

D.5.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO

Regolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2007/2008 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

% studenti con *

Iscr

itti a

l 2°

anno

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 30,0 3,3% 23,3% 36,7% 36,7% 34,7Studenti2007/2008 Media CdS

Facoltà simili 52,9 3,8% 21,3% 40,8% 34,1% 33,9

*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.Torna al paragrafo D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno

Rapporto del Corso di Studio 2011

20

D.5.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTO

La tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2010. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

45660 CARTOGRAFIA (LS) 01 00,045674 DEMOGRAFIA (1) (LS) 01 00,045734 GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO (1) (LS) 03 00,045736 GEOGRAFIA POLITICA E ECONOMICA (LS) 01 00,045738 GEOGRAFIA URBANA (1) (LS) 02 00,045857 RELAZIONI INTERNAZIONALI (1) (LS) 07 26,345880 STATISTICA (1) (LS) 01 00,046013 TELERILEVAMENTO E GIS (LS) 04 00,046186 STORIA DELL'ESPANSIONE EUROPEA (1) (LS) 01 00,046345 TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO (LS) 09 26,855673 DIRITTO DELL'AMBIENTE (1) (LS) 06 26,555674 STORIA DEI MODELLI GEOGRAFICI (1) (LS) 05 00,055675 TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE GEOGRAFICA (1)(LS) 19 24,2

55676 SOCIOLOGIA E PERCEZIONE DELL'AMBIENTE E DELTERRITORIO (1) (LS) 10 28,3

55677 ECONOMIA DEL TERRITORIO (1) (LS) 05 00,0

* Non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.Torna al paragrafo D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

21

D.5.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTIOpinione dei laureati sul Corso di Studio. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureati che ha espresso giudizio positivo sul Corso, conun approfondimento sui giudizi espressi dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.5.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: “Sonocomplessivamente soddisfatto del corso di laurea”.In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all’Università, ha risposto “Si,allo stesso corso dell’Ateneo”.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento), per gli anni solari indicati.

Laureati nell’anno 2010 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so A

tene

o”al

la d

oman

da “

Ti is

criv

eres

ti di

nuo

voal

l'Uni

vers

ità”

CdS 19,0 13,0 76,9% 61,5%2008 Media CdS

Facoltà simili 38,2 33,4 81,0% 68,3%

CdS 29,0 22,0 95,5% 68,2%2009 Media CdS

Facoltà simili 46,5 41,7 81,7% 68,2%

CdS 27,0 23,0 65,2% 52,2%2010 Media CdS

Facoltà simili 23,7 20,7 83,4% 69,9%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati.Torna al paragrafo D.3.1. Opinione laureati

Rapporto del Corso di Studio 2011

22

D.5.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.5.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI

I dati dell’opinione degli studenti frequentanti dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.3.2.1.

D.5.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea.

D.5.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. Il grafico mostra chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, chi è impiegato in attività di praticantato o tirocinio e l’efficacia della laureasul lavoro svolto.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio delle Facoltà simili (che appartengono al medesimoraggruppamento) e la media dei Corsi di studio della stessa Facoltà di altri atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno 2009 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

23

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Geografia e processi territoriali (codice 0463)

Condizioneoccupazionale (1)

Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

esclusivamenteal lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra

Non

lavo

ra e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 0011,0 72,7% 9,1% 18,2% 9,1% 57,1% 42,9%Media CdSFacoltà simili 0023,1 60,8% 15,9% 23,2% 8,2% 42,1% 30,4%Anno di Laurea

2007 CdS stessaFacoltà - AltriAtenei italiani

2605,0 57,4% 15,0% 27,6% 10,0% 40,7% 29,5%

CdS 0016,0 56,3% 12,5% 31,3% 6,3% 12,5% 50,0%Media CdSFacoltà simili 0032,6 56,9% 16,2% 26,9% 7,2% 35,6% 31,8%Anno di Laurea

2008 CdS stessaFacoltà - AltriAtenei italiani

3903,0 53,0% 11,7% 35,3% 6,3% 35,2% 31,7%

CdS 0022,0 50,0% 13,6% 36,4% 4,5% 40,0% 20,0%Media CdSFacoltà simili 0041,5 58,1% 12,9% 29,0% 5,5% 34,7% 33,7%Anno di Laurea

2009 CdS stessaFacoltà - AltriAtenei italiani

4859,0 53,3% 11,5% 35,2% 5,9% 33,2% 29,0%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, purchénon si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione).(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientranotutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (diprimo o secondo livello). L’elaborazione è prevista dall'art.2 del D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivamente esplicitata nel DecretoDirettoriale del 10 giugno 2008, n. 61 (requisiti di trasparenza).(3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese all’università.  Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati.Torna al paragrafo D.4.1. Condizione occupazionale

Rapporto del Corso di Studio 2011

24

E. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.250.000 cv presso 53 Atenei italiani al27/5/2009) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile. 

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.  

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Media dei CdS di Facoltà simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento tutti i corsi di studio, dello stesso ciclo, appartenenti alle Facoltà facenti parte del medesimoraggruppamento disciplinare.I raggruppamenti sono 4 e le Facoltà sono così distribuite: •         1° gruppo: BIOMEDICO: Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Motorie; •         2° gruppo: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Agraria, Architettura, Chimica Industriale,Scienze Matematiche, Fisiche eNaturali, Scienze Statistiche, Ingegneria, Seconda Facoltà Ingegneria; •         3° gruppo: SCIENZE SOCIALI: Economia, Economia sede di Forlì,  Economia sede di Rimini, Giurisprudenza, ScienzePolitiche, Scienze Politiche sede di Forlì; •         4° gruppo: UMANISTICO:  Conservazione dei Beni Culturali, Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere, ScuolaSuperiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Psicologia, Scienze della Formazione..

Corso di Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali

25

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Osservatorio Statistico dell'Università di BolognaL'Osservatorio Statistico è stato costituito nel 1997 al fine di "assicurare agli organi di governo dell'Ateneo un'attendibile e tempestivabase documentaria e di verifica, volta a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimento aquelle di formazione e di servizio destinate alla popolazione studentesca" (art.1 del Regolamento costitutivo e di funzionamento).

Passaggi e trasferimentiPassaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studi di altro Ateneo.   

Stato IscrizioneIn relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che, senza aver conseguito il titolo, si è iscritto a tutti gli anni di corso previsti e che, per i corsi a frequenzaobbligatoria, ha ottenuto tutte le attestazioni di frequenza.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).