tiscar_ilPRogettoLombradiaCablata

16
VIII Summit sull’Industria della comunicazione in Italia IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA Roma, 25 gennaio 2011 Unioncamere | Sala Longhi Palazzo Sallustio Raaele Tiscar Finlombarda S.p.A.

description

http://iem2011.onafets.eu/docs/pres/2011/tiscar_ilPRogettoLombradiaCablata.pdf

Transcript of tiscar_ilPRogettoLombradiaCablata

VIII Summit sull’Industria della comunicazione inItalia

IL PROGETTOLOMBARDIA CABLATA

Roma, 25 gennaio 2011Unioncamere | SalaLonghiPalazzo Sallustio

Raffaele Tiscar

Finlombarda S.p.A.

Il Progetto Bul Lombardia:Sintesi del Progetto

I principali elementi qualificanti del Progetto Banda Ultra LargaLombardia:•Investimento: 1,4 Mld di euro;•Arco temporale di 6-7 anni, secondo un modello organizzativo-finanziario di project-financing;•167 Comuni per 4.200.000 residenti;•Infrastruttura sviluppata con una configurazione “aperta”;•Fase realizzativa assimilabile ad una operazione di finanza diprogetto (del tipo B.O.T):

•Soggetti pubblici coinvolti nel sostegno della domanda diservizi.

Il Progetto Bul Lombardia:Il ruolo di regione Lombardia

♣Promuovere lo sviluppo delle reti di Telecomunicazioni a BandaLarga (BUL) attraverso un impegno diretto nella realizzazionedelle infrastrutture sul territorio.

♣Contribuire al superamento della principale barriera per glioperatori.

♣Abilitare nuovi servizi, che incideranno fortemente suproduttività, efficienza, competitività e qualità della vita deicittadini.

♣Tenere il passo con le maggiori aree industrializzate europee.

♣Anticipare in misura significativa sviluppi che il mercatoassicurerebbe in tempi più dilatati, e quindi di anticipare ivantaggi in termini di sviluppo economico e occupazione

Modelli Strategici:Milestone del progetto

Due condizioni per lo sviluppo del progetto imprescindibili inconsiderazione del ruolo istituzionale di Regione Lombardia:•Realizzare una rete in fibra ottica che consenta:

la neutralità rispetto agli operatori delletelecomunicazioni;

l’universalità consentendo a tutti i cittadini di accedervi aparità di condizioni.

•Realizzare un’operazione che non produca distorsioni delmercato ma che abbia effetti positivi sulla concorrenza delsettore senza avvantaggiare uno o più soggetti.

Il Progetto Bul Lombardia:I servizi veicolabili su fibra di interesse per RL

¬ Servizi dell’Amministrazione Digitale e “DigitalDemocracy”

¬ Sanità Digitale e Telemedicina¬ Scuola Digitale e Formazione Professionale su base e-

learning¬ Giustizia e Sicurezza Digitali

¬ Intelligent Trasportation Systems e Logistica Digitale

¬ Telelavoro e Collaborazione Digitale

¬ Servizi Software as a Service (SaaS) e cloud Computingper le imprese

I servizi veicolabili su fibra:Alcuni esempi

Sanità digitale Telepresenza

Il progetto BUL Lombardia:I Cluster di riferimento

C l u s te r M i l a n o A l t r i Totale

Comun i 1 67 1 1.378 1.546

Popolazione 4 .203.399 1299633 413.9374 9.642.406

Superficie (kmq) 3 .791 182 19.890 23.861

Fam ig l i e 1 .781 .705 668.158 1.718.070 4.167.934

Imp rese 351 .110 196.261 29.2514 839.885

Abitaz ion i 1 .584 .584 583.335 1.465.035 3.632.954

U I 1 .960 .977 731.670 2.094.225 4.786.872

E d i f i c i 439 .303 39.308 859.766 1.338.377

Il progetto BUL Lombardia:I Cluster di riferimento

Cluster Mi lano Resto Regione Tota le

Popolazione/km q 1108,78 7140,84 208,11 404,11

Imprese/kmq 92,62 1078,36 14,71 35,20

Abitazioni/kmq 417,99 3205,14 73,66 152,25

Unità non res./kmq 99,29 815,03 31,63 48,36

Edifici/km q 115,88 215,98 43,23 56,09

Popola z ./Ab i t azioni 2,65 2,23 2,83 2,65

Popola z ./Edifici 9,57 33,06 4,81 7,20

U I/Edifici 4,46 18,61 2,44 3,58

Persone/famigl ia 2,36 1,95 2,41 2,31

Lo scenario infrastutturale:Modello Societario

Il progetto complessivo (167 comuni) è stato suddiviso in 3 cluster in funzione delparametro della densità abitativa di ciascun comune e della contiguità territoriale.

Holding

SPV 1 SPV 2 SPV 3 SPV 4 SPV 5 SPV 6 SPV 7 SPV 8

Lo scenario infrastutturale:Modello operativo

\

Cen t r a l e Pozze t t o

RETE PRIMARIA RETE SECONDARIA

Borch ia

A D D U Z I O N E

OR IZZONTALE

Muf fo la Pozze t t o

C P E

stradaO D FO L T

A s s e tconsiderati nel modello

Lo scenario infrastutturale:Modello architetturale

Il modello si basa sull’architettura FTTH (Fiber to the Home)in cui la rete di accesso è interamente ottica dalla centralefino all’utente.Benché questa sia l’architettura che permette le prestazionimaggiori, è anche quella che comporta i costi di realizzazionepiù alti e implica i maggiori vincoli a causa della necessità dicablare in fibra gli edifici.

L’architettura FTTH può essere di 2 tipi:

Soluzione Point-to-point – P2P (1 fibra per ogni utente)

Soluzioni GPON (1 fibra per N utenti)

Modelli Strategici:Total replacement

Per Total replacement (detto anche switch-off) si intende lasostituzione, all’interno di una specifica area di centrale TI,della rete in rame con la rete in fibra, questo comporta:

¬ La migrazione forzosa degli utenti finali sulla rete in fibra,compresi quelli che si trovano in unbundling, e quelli cheusufruiscono di servizi di bitstreaming;

¬ Risparmio di costi operativi dovuti ai minori tassi diguasto nuova rete;

¬ Nessuna competizione infrastrutturale.

Modelli Strategici: Overlay

Per Overlay si intende il mantenimento, all’interno di unaspecifica area di centrale Telecom Italia, della rete in rame inparallelo a quella in fibra, questo comporta:

¬ Per gli utenti, la possibilità di scegliere di migrare sullafibra ottica;

¬ Per gli operatori, la decisione o meno di perseguire unastrategia di migrazione dei propri clienti da rame a fibra;

¬ Per la rete in rame, la creazione di uno scenario dicompetizione;

¬La permanenza dei costi operativi di gestione, in carico aTelecom Italia e agli operatori alternativi.

Lo scenario infrastutturale:Modello industriale

I modelli economico-finanziari ad oggi ipotizzati sono basatisulle seguenti assumptions:

Rapporto Capitale/Debito: 30%-70%

Prezzo medio fibra: stimato in circa 10-11 €/mese per utente

Tasso penetrazione del mercato:

♣60% nel caso di operazione in Overlay;

♣ 100& nel caso di operazione in Total replacement.

Conclusioni:Strategie a Confronto

Switcho f f Over lay

Rischio di mercato:

Assente Tipico di operazioni Di mercato

Popolazione se rv i t a :

Tendente al 100% dei 167 Comuni 60% dei 167 Comuni

Rimborso del Debito

10-12 anni Oltre12 anni

Cassa Depositi e P r e s t i t i

Partecipa Non partecipa

Bancabi l i tà Migliore grazie alla minimizzazione del rischio

Da valutare per ogni singolo BOT

Govenance Da strutturare con Patti Parasociali EntiPubblici

Grazie per l’attenzione

Raffaele TiscarProject Manager Banda Ultra Larga Finlombarda [email protected]