Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016

download Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016

If you can't read please download the document

Transcript of Tiberi incontro tartuficoltura 28 febbraio 2016

  • Cos il SUOLOCos il SUOLO

  • IL FATTORE SUOLO e azioni di adattamento

  • Le funzioni del SUOLOI suoli forniscono servizi ecosistemici che permettono la vita sulla terra

  • IL FATTORE SUOLO e azioni di adattamento

  • SUOLI e TERRE

    Il suolo, rappresenta linterfaccia tra sistema atmosferico, geologico, biologico, ed idrologico; vale a dire quella parte finale di superficie terrestre in continua trasformazione che supporta la vita vegetale e che viene continuamente trasformata da processi di varia natura (SUOLO CHE VIVE).

    Oltre al suolo include le principali Caratteristiche della geologia, dellamorfologia,

    clima, Idrologia, vegetazionee la fauna comprendendo gli insetti e la microfauna con le

    loro malattie.

  • COME SI FORMA E SVILUPPA IL SUOLO

  • ALTERAZIONE DELLE ROCCE

  • AUTO - ORGANIZZAZIONEAUTO - ORGANIZZAZIONE

  • Macerata, Gioved 03 Ottobre 2013

    Strati profondi, contatti litici e paralitici

    (strati M, R e D)Strati R :roccia dura, massiva o poco frammentata, generalmente con diaclasi eo fessure che possono contenere materiali degli orizzonti sovrastanti. Nei giunti della roccia si producono fenomeni localizzati di dissoluzione, disaggregazione e alterazione. Lo strato R sufficientemente coerente quando umido da rendere impraticabile lo scavo a mano con una vanga, benchpossa essere scheggiato o grattato.

    Orizzonti

    AUTO - ORGANIZZAZIONEAUTO - ORGANIZZAZIONE

  • Macerata, Gioved 03 Ottobre 2013

    Strati profondi, contatti litici e paralitici

    (strati M, R e D)Strati D:Materiali duri clastici, spostati o trasportati, non consolidati, che formano un insieme pseudo-mobile dominato dagli elementi grossolani (brecce di terrazzi e frane, detrito alluvionale, detriti crioclastici, pietraie, soliflusso, morene, ecc.). Questi strati poco coerenti, in assenza di materiali grossolani, sono facili da lavorare.

    Orizzonti

    AUTO - ORGANIZZAZIONEAUTO - ORGANIZZAZIONE

  • Macerata, Gioved 03 Ottobre 2013

    Strati profondi, contatti litici e paralitici

    (strati M, R e D)Strati M:Rocce friabili o tenere non o poco frammentate, eventualmente con microfessure alterate localmente o parzialmente. Questi strati sono in genere coerenti, ma facili da lavorare con utensili.

    Orizzonti

    AUTO - ORGANIZZAZIONEAUTO - ORGANIZZAZIONE

  • Orizzonti

    AUTO - ORGANIZZAZIONEAUTO - ORGANIZZAZIONE

    SISTEMA COMPLESSO

  • AUTO - ORGANIZZAZIONEAUTO - ORGANIZZAZIONE

    e complessoCome ogni altro componente della biogeosfera,il suolo si auto-organizza spontaneamente in mododa acquisire propriet emergenti non riducibili allasomme dei suoi componenti.

    * formato da molte componenti, parzialmenteindipendenti;

    * relazioni non lineari tra le componenti;

    * processi ridondanti e, di solito, non critici;

    * elevata resistenza agli stress esterni

  • I COSTITUENTI PRIMARI DEL SUOLO

    Dimensione delle particelle

    I COSTITUENTI PRIMARI DEL SUOLO

    Dimensione delle particelle

  • I COSTITUENTI PRIMARI DEL SUOLO

    Il triangolo TESSITURALE

    I COSTITUENTI PRIMARI DEL SUOLO

    Il triangolo TESSITURALE

  • I COSTITUENTI PRIMARI DEL SUOLOI COSTITUENTI PRIMARI DEL SUOLO

    SOSTANZA ORGANICA

    Ciclo del Carbonio

  • I COSTITUENTI PRIMARI DEL SUOLOI COSTITUENTI PRIMARI DEL SUOLO

    Componente chimica Scambio Cationico

  • COLORECOLORE

    Fonte. G. Bragato

  • COLORECOLORE

  • AGGREGAZIONEAGGREGAZIONE

    Fonte. G. Bragato

  • AGGREGAZIONEAGGREGAZIONE

    Fonte. G. Bragato

  • SUOLI E TERRE SUOLI E TERRE

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    Genesi della Sruttura e acqua nei PORI

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    Risalita capillare

    Determinata dalla coesione tra le molecole dacqua e dallaloro adesione alle superfici con carica negativa (idrofi liche)

    Fonte. G. Bragato

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    Tensione dAcqua

    Fonte. G. Bragato

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    Potenziali, Porosit, Riserva idrica

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    Potenziali, Porosit, Riserva idrica

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    Potenziali, Porosit, Riserva idrica

    Costanti Idrologiche: tipiche per tipo di suolo

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    MISURA DENSITA APPARENTE

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    Costanti Idrologiche: tipiche per tipo di suolo

    Piastre a pressione

    Fustelle metalliche

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    MISURA UMIDITA DEL SUOLO

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    MISURA PERMEABILITA

  • LACQUA NEL SUOLOLACQUA NEL SUOLO

    MISURA INFILTROMETRO

  • http://www.agri.marche.ithttp:/suoli.marche.it

    E-mail: [email protected]