Théodore Géricault - istitutocomprensivobalsorano.it · Di romanticismo vi è la presenza del...

19
Th Th é é odore G odore G é é ricault ricault L L orrido e il rifiuto della bellezza orrido e il rifiuto della bellezza La zattera della Medus La zattera della Medus a a Metafora di un naufragio e di una nazione Metafora di un naufragio e di una nazione Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine

Transcript of Théodore Géricault - istitutocomprensivobalsorano.it · Di romanticismo vi è la presenza del...

ThThééodore Godore GééricaultricaultLL’’orrido e il rifiuto della bellezzaorrido e il rifiuto della bellezza

““ La zattera della MedusLa zattera della Medusa a ““Metafora di un naufragio e di una nazioneMetafora di un naufragio e di una nazione

Prof. Antonio Fosca

Docente di Arte e Immagine

22

Ritratto di un artistaRitratto di un artista JeanJean--Louis ThLouis Thééodore Godore Gééricaultricault ((RouenRouen, , 26 settembre26 settembre 17911791 -- ParigiParigi, , 26 26

gennaio 1824gennaio 1824),), noto come Thnoto come Thèèodore Godore Gèèricault, ricault, èè stato uno dei maggiori stato uno dei maggiori interpreti interpreti francesfrancesi nel campo della i nel campo della pittpittura ura romanticaromantica. .

Presto il giovane GPresto il giovane Gééricault scoprirricault scopriràà le sue passioni, quella artistica e quella le sue passioni, quella artistica e quella militare, entrambe accomunate dall'amore profondo per i militare, entrambe accomunate dall'amore profondo per i cavallicavalli. .

Cavalli che saranno oggetto di numerosi studi e dipinti.Cavalli che saranno oggetto di numerosi studi e dipinti. Studiò al Studiò al LycLycèèe Impe Impèèrialrial ( Liceo Imperiale) e pi( Liceo Imperiale) e piùù tardi,abbandonati gli studi, tardi,abbandonati gli studi,

divenne allievo di divenne allievo di Pierre Narcisse GuPierre Narcisse Guèèrinrin (pittore neoclassico), presso il (pittore neoclassico), presso il quale conobbe lquale conobbe l’’amico amico EugEugèène Delacroixne Delacroix..

Nel Nel 18161816 GGééricault partecipò al concorso ricault partecipò al concorso Prix de Rome ( Premio di Roma),Prix de Rome ( Premio di Roma),ma non vinse. Si recò comunque a ma non vinse. Si recò comunque a RomaRoma dove studiò, a proprie spese, per dove studiò, a proprie spese, per un anno. un anno.

In Italia studia intensamente l'arte e la grafica italiana (ammiIn Italia studia intensamente l'arte e la grafica italiana (ammirando e rando e prendendo a modello, in alcuni fra i suoi migliori lavori, i chiprendendo a modello, in alcuni fra i suoi migliori lavori, i chiaroscuri del aroscuri del ManierismoManierismo), soprattutto durante il soggiorno a ), soprattutto durante il soggiorno a FirenzeFirenze. A Roma dipinger. A Roma dipingeràài suoi amati cavalli ritratti alla corsa dei cavalli barberi e ci suoi amati cavalli ritratti alla corsa dei cavalli barberi e cavalli nella avalli nella campagna romana.campagna romana.

33

Cavalli da corsa nella Roma antica

Cavallo barbero

Cavalli barberi: il nome - barbero - indica i cavalli da corsa. Nome che deriva da barberia ( provenienza dal territorio del Marocco, Algeria,Tunisia e Libia).La corsa dei cavalli barberi venne istituita nel 1465 da Papa Paolo II e si svolgeva a Roma lungo il Corso ( attuale fine di via Flaminia) per concludersi i Piazza San Marco ( l’attuale Piazza Venezia). In questa gara i cavalli correvano liberi senza fantino e poi venivano ripresi.

44

Lo stile di GLo stile di Gééricault si lega sia al Neoclassicismo che al ricault si lega sia al Neoclassicismo che al Romanticismo ma, nonostante una formazione culturale nella scuolRomanticismo ma, nonostante una formazione culturale nella scuola a delldell’’artista artista Pierre Narcisse GuPierre Narcisse Guèèrinrin (pittore neoclassico), la sua arte (pittore neoclassico), la sua arte propende al romanticismo.propende al romanticismo.

A ciò lo indirizzavano la sua indole irrequieta e la sua vita quA ciò lo indirizzavano la sua indole irrequieta e la sua vita quasi da asi da bohbohéémien ( anticonformista mien ( anticonformista –– ciocioèè contro le regole di pensiero e di contro le regole di pensiero e di comportamento che la societcomportamento che la societàà del tempo proponeva e imponeva).del tempo proponeva e imponeva).

QuestQuest’’animo da bohanimo da bohéémien viene riassunto in alcune frasi che scrive mien viene riassunto in alcune frasi che scrive GGééricault : ricault : ‹‹‹‹ …… se gli ostacoli e le difficoltse gli ostacoli e le difficoltàà scoraggiano un uomo scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessarie, e quasi lo mediocre, al contrario al genio sono necessarie, e quasi lo alimentano; lo maturano e lo esaltano alimentano; lo maturano e lo esaltano …………. Tutto quello che si . Tutto quello che si oppone al cammino dominante del genio, lo irrita, e gli procura oppone al cammino dominante del genio, lo irrita, e gli procura quella febbre di esaltazione che travolge e domina tutto,e produquella febbre di esaltazione che travolge e domina tutto,e produce ce capolavori capolavori ………… ››››

55

AllAll’’amore per i cavalli amore per i cavalli –– che Gche Gééricault disegnò e dipinse molte volte ricault disegnò e dipinse molte volte –– èè da ricondurre anche il dipinto ad olio su tela intitolato da ricondurre anche il dipinto ad olio su tela intitolato ““ Corazziere ferito che abbandona il campo di battagliaCorazziere ferito che abbandona il campo di battaglia””-- del 1814del 1814(358 x 294)(358 x 294) conservato a Parigi nel Museo del Louvre.conservato a Parigi nel Museo del Louvre.

Esposto al Salon del 1814, il soggetto ritratto Esposto al Salon del 1814, il soggetto ritratto èè riconducibile alla riconducibile alla disfatta napoleonica. Nel quadro disfatta napoleonica. Nel quadro èè presente lpresente l’’influenza artistica influenza artistica neoclassica: mancanza di espressione dolorosa del soldato neoclassica: mancanza di espressione dolorosa del soldato ferito,assenza del campo di battaglia, attenzione e cura formaleferito,assenza del campo di battaglia, attenzione e cura formale del del cavallocavallo--cavaliere, sono tracce di una composizione apertamente cavaliere, sono tracce di una composizione apertamente neoclassica. neoclassica. ( analisi dell( analisi dell’’opera diapositiva opera diapositiva nn°° 6 e 7 )6 e 7 )

Di romanticismo vi Di romanticismo vi èè la presenza del cielo cupo,con bagliori di rosso la presenza del cielo cupo,con bagliori di rosso e dei fumi ,sullo sfondo, dei colpi sparati dai cannoni; le dei fumi ,sullo sfondo, dei colpi sparati dai cannoni; l’’uomo in uomo in primo piano che scappa, il corazziere, non primo piano che scappa, il corazziere, non èè un eroe nun eroe néé un vincitore. un vincitore. Egli Egli èè un un ‹‹‹‹ vinto vinto ›››› un uomo che cerca di salvarsi la vita.un uomo che cerca di salvarsi la vita.

Questa rappresentazione pittorica, potrebbe essere letta e interQuesta rappresentazione pittorica, potrebbe essere letta e interpretata pretata come la caduta delle certezze e delle grandi aspirazioni come la caduta delle certezze e delle grandi aspirazioni napoleoniche: il presagio della fine di unnapoleoniche: il presagio della fine di un’’epoca.epoca.

66

Corazziere ferito abbandona il campo di Corazziere ferito abbandona il campo di battagliabattaglia -- 18141814

Un corazziere ferito abbandona il campo di battaglia. Ha lo sguardo spaventato, è sceso da cavallo e faticosamente sta cercando di muoversi senza cadere.

Da un lato ha fretta di mettersi in salvo, dall’altro deve tenere a bada il cavallo che èdecisamente spaventato anch’esso e potrebbe imbizzarrirsi da un momento all’altro.

Punta i piedi per non scivolare sul terreno ripido e si aiuta anche con la spada usata a mo’ di bastone. Un cielo nero incombe alle sue spalle, mentre una schiarita in lontananza sembra indicare la direzione della salvezza.

77

Il corazziere muove da destra verso sinistra, quindi “controcorrente”, non a caso abbandona la battaglia, ma segue una linea, al contrario di Napoleone di David, discendente. E’ l’emblema della sconfitta e della paura. Quella stessa paura e incertezza del futuro che deve aver colpito il popolo francese alla fine della vicenda di Napoleone.

Nel dipinto “ Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia”, Géricault indaga sugli aspetti meno razionali dell’uomo: sul sentimento e sulle passioni.

La tela fu esposta nel Salon del 1814 e mataforicamente descrive la disfatta napoleonica

Nel soggetto vi Nel soggetto vi èè mancanza di espressione dolorosa ( propria del mancanza di espressione dolorosa ( propria del soldato ferito), assenza del campo di battaglia, attenzione e cusoldato ferito), assenza del campo di battaglia, attenzione e cura ra formale del cavalloformale del cavallo--cavaliere.cavaliere.

Il corazziere, non è un eroe né un vincitore. Egli è un ‹‹ vinto ›› un uomo che cerca di salvarsi la vita.

88

Durante il viaggio inDurante il viaggio in ItaliaItalia, G, Gééricault realizzò diversi studi e disegni ricault realizzò diversi studi e disegni artistici ispirati alle opere dartistici ispirati alle opere d’’arte di Michelangelo e alle pitture di arte di Michelangelo e alle pitture di Raffaello.Raffaello.

Significativo Significativo èè il disegno di il disegno di ““Leda e il cignoLeda e il cigno””-- ( 1816) ( 1816) -- e conservato e conservato al Museo delle Belle Arti di Orlal Museo delle Belle Arti di Orlééans ( Musans ( Muséée des Beauxe des Beaux--Arts) Arts) realizzato con la penna e inchiostro bruno, con tocchi di biancorealizzato con la penna e inchiostro bruno, con tocchi di bianco. .

Il disegno si ispira ad unIl disegno si ispira ad un’’opera del cinquecento derivante da opera del cinquecento derivante da Michelangelo (di questMichelangelo (di quest’’ultimo ormai perduta). Nel disegno, a penna, ultimo ormai perduta). Nel disegno, a penna, GGééricault fa uso di tratteggio (come la tecnica utilizzata dagli ricault fa uso di tratteggio (come la tecnica utilizzata dagli incisori che lavoravano col bulino), quindi lincisori che lavoravano col bulino), quindi l’’opera sembra quasi opera sembra quasi unun’’incisione.incisione.

Il chiaroscuro Il chiaroscuro èè ottenuto con i tratteggi incrociati che si infittiscono ottenuto con i tratteggi incrociati che si infittiscono dove si addensano le ombre. Il volume dove si addensano le ombre. Il volume èè reso con tratti ondulati, reso con tratti ondulati, curvilinei e semicircolari.curvilinei e semicircolari.

99

LEDA E IL CIGNO LEDA E IL CIGNO –– c.a.1800c.a.1800--18161816

Di questo soggetto ne esistono diverse versioni realizzate con la matita e inchiostro nero. Il soggetto è tratto dalla mitologia greca

Conservato al Museo delle Belle Conservato al Museo delle Belle Arti di OrlArti di Orlééans ( Musans ( Muséée des e des BeauxBeaux--Arts) Arts) èè realizzato con la realizzato con la penna e inchiostro bruno, con penna e inchiostro bruno, con tocchi di biancotocchi di bianco

1010

Ritorno a ParigiRitorno a Parigi Nel Nel 18171817 torna definitivamente a torna definitivamente a ParigiParigi.. Al rientro a Parigi decide di dedicarsi maggiormente alla graficAl rientro a Parigi decide di dedicarsi maggiormente alla grafica a

(utilizzando la (utilizzando la litografialitografia, in auge proprio in quegli anni, che , in auge proprio in quegli anni, che consentiva una grande espressivitconsentiva una grande espressivitàà). ).

Temi preferiti quelli sociali. La sua indagine Temi preferiti quelli sociali. La sua indagine èè attratta dalla attratta dalla sofferenza umana, dalla sconfitta, dalla tragedia. Da ricordare sofferenza umana, dalla sconfitta, dalla tragedia. Da ricordare le le litografie litografie Ritorno dalla RussiaRitorno dalla Russia, dedicata ai soldati francesi, feriti e , dedicata ai soldati francesi, feriti e stremati, che ritornano dalla disastrosa campagna militare, e stremati, che ritornano dalla disastrosa campagna militare, e La La guardia del Louvreguardia del Louvre in cui illustra una notizia letta sul giornale, di un in cui illustra una notizia letta sul giornale, di un mutilato di guerra che, scambiato per mendicante, viene allontanmutilato di guerra che, scambiato per mendicante, viene allontanato ato dal Louvre dalla guardia. Il veterano, allora, apre il cappotto dal Louvre dalla guardia. Il veterano, allora, apre il cappotto mostrando le medaglie, nel plauso degli astanti, provocando il gmostrando le medaglie, nel plauso degli astanti, provocando il giusto iusto imbarazzo della guardia, che forse fino a quel momento si sentivimbarazzo della guardia, che forse fino a quel momento si sentiva a orgogliosa e superiore agli altri per la divisa che porta d'ordiorgogliosa e superiore agli altri per la divisa che porta d'ordinanza, e nanza, e ora ha davanti un vero eroe.ora ha davanti un vero eroe.

1111

Ritorno dalla Russia Ritorno dalla Russia –– 1817 c.a.1817 c.a.

1212

Analisi dell’opera: La zattera della Medusa – 1818-1819

Proprio la passione per l'indagine della realtProprio la passione per l'indagine della realtàà lo porta ad occuparsi di lo porta ad occuparsi di cronaca. Gcronaca. Gééricault venne raggiunto dalla sconvolgente notizia di ricault venne raggiunto dalla sconvolgente notizia di cronaca di un tragico naufragio avvenuto nel cronaca di un tragico naufragio avvenuto nel 18161816. Siamo nel . Siamo nel 18181818 e e solo ora arrivano al pubblico le notizie circa questo fatto che solo ora arrivano al pubblico le notizie circa questo fatto che il il Governo voleva insabbiare.Governo voleva insabbiare.

La fregata La fregata Meduse ( Medusa)Meduse ( Medusa) stava trasportando, insieme ad altre stava trasportando, insieme ad altre navi, una delegazione francese nella navi, una delegazione francese nella Colonia Colonia senegalesesenegalese di St. Louisdi St. Louis. . A bordo c'erano circa A bordo c'erano circa 400 persone400 persone. Il . Il 2 luglio 18162 luglio 1816 (al (al quattordicesimo giorno di navigazione) la quattordicesimo giorno di navigazione) la MeduseMeduse naufragò su una naufragò su una secca. Le scialuppe erano insufficienti e si costrusecca. Le scialuppe erano insufficienti e si costruìì una zattera per una zattera per ospitare i naufraghi rimasti senza mezzo di salvataggio. Erano ospitare i naufraghi rimasti senza mezzo di salvataggio. Erano centoquarantanove uomini (149), stipati sulla zattera. Ben prestcentoquarantanove uomini (149), stipati sulla zattera. Ben presto o (incomprensibile il motivo) venne tagliato il cavo che permettev(incomprensibile il motivo) venne tagliato il cavo che permetteva il a il traino della zattera da parte delle altre scialuppe. La zattera traino della zattera da parte delle altre scialuppe. La zattera fu fu abbandonata ai flutti e non si fece nulla per soccorrerla. Iniziabbandonata ai flutti e non si fece nulla per soccorrerla. Iniziò (e fu ò (e fu questo che colpquesto che colpìì GGééricault) una dura lotta per la sopravvivenza. ricault) una dura lotta per la sopravvivenza.

1313

Alcuni, moribondi, vennero buttati a mare, la fame, la sete e la disperazione diedero origine persino ad episodi di cannibalismo. Dodici furono i giorni dell'abbandono e della lotta, e quando una nave, l'Argus , raccolse i naufraghi, essi erano solo in quindici e tutti moribondi. Significa che ben centotrentaquattro furono i morti in quei terribili dodici giorni passati nell'angosciante coscienza di avere la morte a bordo.

Inizialmente Géricault pensò di ricavarne una serie di litografie che illustrassero l'intera vicenda. Poi gli venne l'idea di farne un unico, grande, quadro, che prevedesse anche l'episodio di cannibalismo (significativo per illustrare la disperazione). Prese uno studio vicino all'Ospedale, e studiò dal vivo malati, moribondi, cadaveri, copiando persino pezzi anatomici (teste, braccia, piedi) da utilizzare per indicare il cannibalismo. Chiese, poi, agli amici di fargli da modelli per comporre la scena (fra cui un amico con l'itterizia, scelto come perfetto per il ruolo). Fra i modelli da segnalare l'amico pittore Eugene Delacroix (che è l'uomo morto in primo piano a sinistra).

1414

Il quadro è costruito con sviluppo piramidale. Due piramidi e due direzioni differenti che si incrociano e si oppongono.

La prima piramide parte dall’uomo morto in basso a sinistra ed ha il vertice nell’uomo che agita il panno rosso.

Viene intesa come direzione umana che passa dalla disperazione,di coloro che sono morti,alla speranza di chi ancora ha la forza per chiedere aiuto affinchéqualcuno li avvisti

La seconda piramide parte dalle onde del mare fino all’albero maestro che sorregge la vela

1515

Questa seconda piramide disegna la direzione opposta agli uomini che chiedono aiuto. E’ la direzione delle onde del mare che li spinge ancor più lontano dalla speranza.

L’uomo che agita il panno rosso ha appena avvistato, in lontananza, una nave che potrebbe trarli in salvo. Ma il mare e il vento li spingono nella direzione opposta, con forza e aumentando il dramma che si consuma sulla zattera.

La scena è molto drammatica.

Delacroix Il senso del phatos (sofferenza e orrore) aumenta mentre si guarda la calca degli uomini che si addossano gli uni agli altri nel cercare salvezza. Anche chi guarda l’opera non sa se i naufraghi verranno tratti in salvo oppure no. Sé girassimo la zattera di 180°,avremmo la sensazione come se l’uomo, quello al vertice della composizione col panno rosso, chiedesse aiuto allo spettatore.

1616

La zattera con i naufraghi è rivolta alla parte opposta dello spettatore. Questa posizione fa aumentare il dubbio di chi osserva e il senso dell’orrore. Verranno tratti in salvo oppure moriranno?....

La sconfitta di Napoleone a Waterloo avvenne nel 1815. Nel 1816 con il Congresso di Vienna, gli stati europei avevano ripristinato la situazione geo-politica antecedente la Rivoluzione Francese. Tutti gli sforzi fatti dalla rivoluzione erano andati perduti.

L’atmosfera e i contrasti luminosi,si richiamano a Caravaggio. Anche il braccio abbandonato in acqua, dell’uomo morto in basso a sinistra, è stato ripreso dall’opera di Caravaggio (Deposizione nel sepolcro)e da David (Morte di Marat). Le figure hanno tutte una tensione muscolare e una torsione dei corpi che si richiama alle figure michelangiolesche. Le figure in basso, quella del padre che regge il figlio morto, sembrano statue greche. Il ragazzo porta ancora le calze ai piedi. Quelle calze,comuni e banali,danno il senso tragico della umanità violata, cioè la morte vera che si porta via le persone vere.

1717

• Delusione e sconforto minano lo stato d’animo dei francesi. Tutto ritorna come prima o peggio. La ‹‹ Zattera della Medusa ›› diventa la metafora di un naufragio che, simbolicamente, vede coinvolta la nazione francese. Naufragio della Francia dopo il fallimento dell’impero. Nel quadro si legge benissimo la speranza e la disperazione della vita umana, come pure la disperazione e la speranza della Francia.

•Il quadro, poi, ottenne una Mostra esclusiva in Inghilterra e Irlanda che portò Géricault via da Parigi per più di un anno, per vederlo tornare ricco e onorato.

•Nel 1822 gli investimenti finanziari fatti al rientro dall'Inghilterra si dimostrano una truffa che gli causa perdite enormi. Si manifesta anche una forma depressiva secondo alcuni causata dalle critiche alla sua arte, sofferte per la sua straordinaria sensibilità, secondo altri causata dalla situazione sentimentale.

•A causa di questa situazione psicologica molto delicata, Géricault inizia ad interessarsi (dopo cure mediche prestate dal Dottor Etienne Jean Georget) alla rappresentazione dei malati di mente, che nelle opere realizzate verranno chiamati “Alienati”. Ne sono un esempio ‹‹ Alienata mentale ››, ‹‹ Insano di mente ›› e altri soggetti con i sintomi della ‹‹ monomania ››.

•Cos’è la MONOMANIA?

•La parola MONOMANIA deriva dal greco – MONOS – cioè SOLO – e – MANIA – cioè FOLLIA.

• Il termine, oggi inusuale, indica quel disturbo della mente caratterizzato dal concentrarsi di un’idea fissa.

1818

Le monomanie che ci restano documentate sono: l'invidia, la mania del gioco,la cleptomania e l'assassinio, il rapimento dei bambini e la mania del comando militare.

Gli ‹‹ Alienati mentali ››Opere realizzate fra 1822 e 1823

1919

Nel Nel 18221822 avvennero anche le due cadute da cavallo che (trascurate) avvennero anche le due cadute da cavallo che (trascurate) portarono ad una lesione del midollo spinale che condusse l'artiportarono ad una lesione del midollo spinale che condusse l'artista sta alla paralisi e alla morte. alla paralisi e alla morte.

Il Il 26 gennaio 26 gennaio 18241824, infatti, G, infatti, Gééricault morricault morìì, dopo un mese e mezzo di , dopo un mese e mezzo di agonia. agonia.

Il Il Museo del LouvreMuseo del Louvre, in quello stesso anno, acquistò l'ormai famoso , in quello stesso anno, acquistò l'ormai famoso dipinto della dipinto della Zattera della MedusaZattera della Medusa. .

FRASE CELEBRE di GERICAULT : FRASE CELEBRE di GERICAULT :

‹‹‹‹ …… Se gli ostacoli e le difficoltSe gli ostacoli e le difficoltàà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessarie,e quasi lo alimentano; lo maturangenio sono necessarie,e quasi lo alimentano; lo maturano e lo esaltano o e lo esaltano …………. . Tutto quello che si oppone al cammino dominante del geniTutto quello che si oppone al cammino dominante del genio, o, lo irrita, e gli procura quella febbre di esaltazione chlo irrita, e gli procura quella febbre di esaltazione che travolge e domina tutto, e travolge e domina tutto, e produce capolavori e produce capolavori ………… ››››