The Physics of light

162

Transcript of The Physics of light

Page 1: The Physics of light
Page 2: The Physics of light

LA LUCE BLU NEL LAVORO

Page 3: The Physics of light

Copyright © 2001 Reggiani Spa Illuminazione

v.le Monza 16 - 20050 Sovico MItel 039 20711 fax 039 [email protected] reggiani.net

Prima edizione 2001First edition 2001

ISBN 88-85209-16-5Stampato in Italia

Printed in Italy

BIBLIOTECA DELLA LUCE REGGIANI

Luce BluBlue Light

Page 4: The Physics of light

LA LUCE BLU NEL LAVOROAspetti fisiopatologici e tecnici dell’esposizione occupazionalea luce blu (400 - 520 nm)

Bruno Piccoli

Dipartimento di Medicina del LavoroUniversità degli Studi - Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano

Silvano Orsini

Unità Operativa di Fisica SanitariaUniversità degli Studi - Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano

Pier Luigi Zambelli

Dipartimento di Medicina del LavoroUniversità degli Studi - Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano

Page 5: The Physics of light

Luce blu

4

Gli Autori desiderano ringraziare il Dott. Andrea Bordiga,medico e la Dott. Simona Genchi, fisico, per il valido con-tributo fornito nella preparazione di questo quaderno. GliAutori ringraziano inoltre il Dr. Mike Perry, fisico, per isuoi contributi critici, nonché per il supporto alla predi-sposizione della versione inglese.

The Authors wish to thank Andrea Bordiga, MedicalDoctor and Simona Genchi, Physicist, for their valuablecontributions in editing the present booklet.The Authorsalso thank Mike Perry, physicist, for his critical commentand support with technical and English editing.

Ringraziamenti Acknowledgements

Page 6: The Physics of light

BLUE LIGHT IN THE WORKING SPACE

Physiopathological and Technical Aspects of OccupationalExposure to Blue Light (400 - 520 nm)

Bruno Piccoli

Dept. of Occupational HealthState University - ICP Hospital, Milan

Silvano Orsini

Health Physics Unit State University - ICP Hospital, Milan

Pier Luigi Zambelli

Dept. of Occupational HealthState University - ICP Hospital, Milan

Page 7: The Physics of light

Luce blu

6

Indice

p.10 I. La luce e l’uomoI.1 Introduzione

12 I.2 Storia del rischio da luce blu14 I.3 Il rischio da luce blu

18 II. Cenni alla fisiologia della visione20 II.1 Il globo oculare22 II.2 Il processo visivo26 II.2.1 Il meccanismo di messa a fuoco

Il cristallinoLa pupilla

30 II.2.2 Recettori retinici32 II.2.3 Le vie ottiche e i centri visivi superiori34 II.2.4 La motilità oculare

38 III. Meccanismi ed effetti dell’esposizione a “luce blu”III.1 Meccanismi di assorbimento di luce bluIII.2 Meccanismi di danno fotoindotto

40 III.2.1 Caratteristiche del meccanismo d’interazione fotochimico42 III.2.2 Caratteristiche del meccanismo d’interazione termico44 III.3 Luce blu e lavoro

54 IV. Limiti di esposizione e metodi di misuraIV.1 Raccomandazioni internazionali concernenti i limiti di esposizione a luce blu

62 IV.2 La valutazione del rischio retinico per danno fotochimico indotto da luce blu66 IV.3 La misura della radiazione ottica68 IV.4 Rivelatori di radiazione ottica72 IV.5 Sistemi strumentali74 IV.5.1 Lo spettroradiometro78 Il monocromatore82 Il rivelatore84 La calibrazione

Sorgenti d’errore nella misura

94 V. Le sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissione di luce bluV.1 Il sole

102 V.2 Le sorgenti artificiali106 V.2.1 Sorgenti a incandescenza108 V.2.2 Le lampade a scarica a bassa pressione108 V.2.3 Lampade a fluorescenza110 V.2.4 Lampade a scarica ad alta intensità (HID)112 V.2.5 Lampade ad arco

Page 8: The Physics of light

7

Blue light

p. 11 I. Light and ManI.1 Introduction

13 I.2 The history of Blue light hazard15 I.3 Blue light hazard

19 II. An outline of the physiology of vision21 II.1 The eyeball23 II.2 The visual process27 II.2.1 The focusing mechanism

The lensThe pupil

31 II.2.2 The retinal sensors33 II.2.3 The visual pathways and the visual centres35 II.2.4 Ocular motility

39 III. The mechanisms and effects of exposure to blue lightIII.1 The mechanisms of blue light absorptionIII.2 The mechanisms of Photo-Induced damage

41 III.2.1 Characteristics of the photochemical interaction mechanism43 III.2.2 Characteristics of the thermal interaction mechanism45 III.3 Blue light and work

55 IV. Exposure limits for blue lightIV.1 International recommandation on blue light threshold limit values

63 IV.2 Evaluation of the retinal risk of photochemical damage caused by blue light67 IV.3 Measurement of optical radiation

IV.4 Optical radiation detectors71 IV.5 Instrument systems75 IV.5.1 The spectro-radiometer79 The mono-chromator83 Detector85 Calibration86 Sources of measuring error

95 V. Sources of blue light hazardV.1 The Sun

103 V.2 Artificial sources105 V.2.1 Incandescent sources107 V.2.2 Low-pressure discharge lamps109 V.2.3 Fluorescent lamps

V.2.4 High-intensity discharge (HID) lamps111 V.2.5 Arc lamps

Contents

Page 9: The Physics of light

Luce blu

8

114 V.2.6 Apparati per saldatura

116 VI. Conclusioni

122 Appendice A - La fisica della luceA.1 La natura della luce

126 A.2 Lo spettro elettromagnetico130 A.3 La produzione di luce

A.3.1 Gli spettri136 A.3.2 La produzione di spettri

140 Appendice B - Grandezze fisiche e unità di misura della luceB.1 Grandezze fisiche e unità di misura

142 B.1.1 Scala radiometrica144 B.1.2 Scala fotometrica

148 Glossario

152 Curricula degli Autori

Indice

Page 10: The Physics of light

Foreword

9

Blue light

113 V.2.6 Welding gear

117 VI. Conclusions

123 Appendix A -The Physics of Light A.1 The nature of light

127 A.2 The electromagnetic spectrum131 A.3 The production of light

A.3.1 Spectra135 A.3.2 Spectrum production

141 Appendix B - Physical Quantities and Units of Measurement of LightB.1 Physical quantities and Units of measurement

143 B.1.1 The radiometric scale145 B.1.2 The photometric scale

149 Glossary

153 Authors’ Profile

Contents

Page 11: The Physics of light

Luce bluLa luce e l’uomo

10

La principale sorgente naturale di luce e radiazioneottica è il Sole, ma ne esistono e sono utilizzate moltealtre che siamo soliti definire sorgenti artificiali, vale adire inventate e progettate dall’uomo per i più differentiscopi oltre a quello primario dell’illuminazione.

Le diverse sorgenti artificiali possono essere distinte indue tipologie principali: quelle che emettono luce ad altamonocromaticità e coerenza (termini sul cui significato cisoffermeremo in seguito), rappresentate dai laser, e quel-le a “larga banda” con emissione incoerente che includetutte le restanti.

Il nostro interesse è qui rivolto unicamente alle sor-genti di luce incoerente (non laser) e in particolare alleemissioni nella banda del visibile, nonché ai loro effettisulle diverse strutture oculari.

La radiazione ottica proveniente da queste sorgentiartificiali è ampiamente utilizzata in applicazioni indu-striali, commerciali, mediche e di ricerca scientifica; nellamaggior parte dei suoi impieghi l’energia emessa nel visi-bile, nell’infrarosso o nell’ultravioletto non risulta danno-sa. Tuttavia esistono situazioni, per la verità abbastanzainfrequenti, in cui le emissioni raggiungono livelli poten-zialmente dannosi, e la tipologia del danno è strettamen-te legata alla lunghezza d’onda (banda spettrale).

Ad alti livelli di intensità, inoltre, insorgono reazionispontanee (naturale avversione degli occhi a luci inten-se), che riducono l’entità dell’esposizione, proteggendocosì la funzione visiva. Nonostante queste protezioninaturali, alcuni tipi di sorgenti rimangono comunquepotenzialmente dannose se usate inadeguatamente. Fraqueste ne ricordiamo alcune: le saldatrici ad arco, i flashad alta intensità luminosa, le lampade a infrarosso, alcune

I. La luce e l’uomo

I.1 Introduzione

Page 12: The Physics of light

Light and man

11

Blue light

Light and man I.

The primary natural source of optical radiation,including light, is the sun. Besides this primary naturalsource, there are many artificial sources of incoherent,broadband optical radiation. These man-made, artificiallight sources are used for a wide variety of purposes, andcan be classified into two broad categories. The firstcategory is comprised of sources emittingmonochromatic, coherent light. Examples of this type ofsource are lasers. The second category is comprised ofincoherent, broadband sources, and includes the bulk ofthe remaining sources, for example incandescent bulbsand fluorescent lights. The primary focus of this paper isbroad band incoherent light sources, especially emissionsin the visible band and their effects on the eye structures.

Optical radiation from artificial sources is appliedwidely in industrial, commercial and residentialenvironments, and is also used for medical applicationsand in scientific research. In the majority of applications,the energy emitted in the visible, infrared and ultravioletspectra is harmless. However, there are somecircumstances in which the emissions reach potentiallyharmful levels, resulting in damage to the visualmechanism, particularly the components of eyeball, egcornea, lens capsule and the retina. The type of damagedepends on the wavelength of the optical radiation.

At high levels of intensity spontaneous reactions occur,eg the natural aversion of the eyes to bright light reducingexposure to the source, so protecting the visualmechanism. Despite these natural forms of protection,certain types of optical radiation are harmful undercertain circumstances. These sources include, forexample, arc welders, short bursts of high intensity

Introduction I.1

Page 13: The Physics of light

Luce blu

12

La luce e l’uomo

sorgenti per applicazioni mediche e particolari processi distampa e di fotocopia, le lampade di Wood.

Il comportamento della radiazione ottica è regolatodai fenomeni tipici della meccanica ondulatoria, qualiriflessione, diffusione, rifrazione, assorbimento, interfe-renza, diffrazione, polarizzazione ecc. ma, ai fini dell’inte-razione con i tessuti biologici, la maggiore rilevanza vaattribuita ai primi quattro. Riflessione, diffusione e rifra-zione giocano un importante ruolo nella formazione del-le condizioni di esposizione: la riflessione della radiazio-ne da parte dei tessuti, ad esempio, può contribuire inmodo sostanziale nel ridurne l’assorbimento, mentre unmezzo diffusore (sia esso l’atmosfera o un vetro opalino)posto tra sorgente e tessuto biologico, è in grado di atte-nuare anche notevolmente l’energia emessa in una deter-minata direzione.

È comunque del tutto evidente che, ai fini dell’effettobiologico, il fenomeno fondamentale è quello legato aiprocessi di assorbimento di energia che portano a profon-de modificazioni nella struttura oculare attraverso intera-zioni con atomi e molecole. La risposta biologica di que-sti ultimi è fortemente legata all’energia dei fotoni inci-denti. Tali interazioni di tipo fisico possono produrrelesioni alle strutture retiniche.

Le caratteristiche fisiche della luce sono descrittenell’Appendice A. Le grandezze fisiche e le relative unitàdi misura della luce sono definite nell’Appendice B.

È innanzitutto opportuno ricordare che “potenzial-mente dannose” non sono solo le citate sorgenti artificia-

I.2 Storia del rischio da luce blu

Page 14: The Physics of light

13

Blue light Light and man

13

optical radiation, infrared lamps, and some sources usedfor medical applications and for printing andphotocopying, the Wood’s lamps.

The laws of wave mechanics determine the physicalcharacteristics of optical radiation: reflection, diffusion,refraction, absorption, interference, diffraction, andpolarisation. Of these reflection, diffusion, refraction, andabsorption are the primary factors influencing theinteraction of optical radiation with biological tissue.Reflection, diffusion and refraction influence exposureconditions. For example, the reflection of radiation by thetissues can considerably reduce absorption. Diffusers,such as the atmosphere or opal glass placed between thesource and biological tissue attenuate the opticalradiation energy.

The primary mechanism affecting biological tissue isabsorption that produces modifications in thefundamental structure of the eye, through molecularinteractions and atomic excitation. The energy of incidentphotons determines the degree of molecular and atomicresponses, which cover a wide range of excitation. Aconsequence of these physical interactions may be lesionsof the retinal structure.

The physical characteristics of light are described inAppendix A. The physical quantities and units ofmeasurement of light are defined in Appendix B.

Artificial sources are not the only “potentiallyharmful” light sources; the sun also causes vocational,ophthalmic diseases in people. This applies particularly

The history I.2of blue light hazard

Page 15: The Physics of light

Luce blu

14

La luce e l’uomo

li; anche il sole è responsabile di diverse patologie oftal-miche occupazionali in operatori che devono svolgere leloro mansioni prevalentemente all’aperto senza alcundispositivo di protezione individuale, in particolare a bas-se latitudini e in aree suscettibili all’influenza del cosidet-to “buco nell’ozono”.

Le prime indicazioni sul fatto che la radiazione otticapuò comportare un rischio per le strutture oculari si han-no fin dai tempi dell’antichità, proprio in rapporto alleosservazioni solari. Il più antico riferimento lo si trova giànegli annali cinesi risalenti al 2158 a.C.1 In tempi e luoghiun po’ più vicini a noi troviamo Platone che, per bocca diSocrate nel Fedone, avverte come una non corretta osser-vazione del Sole possa danneggiare la funzione visiva:

“Numerosi sono coloro che si danneggiano gli occhiguardando direttamente il Sole invece di guardare la suaimmagine riflessa sull’acqua”.2

La prima pubblicazione realmente scientifica comun-que della fine dell’ottocento, dovuta a Dufour che studianumerosi casi di “fototraumatismi” prodottisi nella popo-lazione in relazione all’eclissi di Sole del 19 luglio 1879.In seguito, praticamente dopo ogni eclissi solare, trovia-mo riportati in letteratura casi di “fototraumatismo” inogni paese, anche ben prima della diffusione delle sor-genti di luce artificiale.

Le “normali” esposizioni a luce solare non risultanodannose, sia per effetto dei già citati riflessi spontanei,che per la collocazione anatomica del globo oculare, il

I.3 Il rischio da luce blu

Page 16: The Physics of light

Light and man

15

Blue light

to outdoor workers in areas of the exposed to high levelsof the sun’s radiation, and who are unable to accessprotection against the harmful effects of this radiation.This applies to regions of low latitude, and increasinglyto those areas of the globe susceptible to the hole in theozone layer.

The harmful effects of optical radiation on the eyestructures have been observed since ancient times. One ofthe oldest references to the problem is found in Chineserecords, and dating from 2158 B.C.1 More recently, thecharacter of Socrates, in Plato’s Phaedo, warned thatobservation of the sun could harm the eyesight:

“Many are they who harm their eyes by gazing directlyat the sun instead of looking at its image reflected inwater”.2

The first scientific publication on the effects of opticalradiation on the eye structures dates from the late 19thcentury, when Dufourn studied phototrauma sufferedduring the eclipse of the sun in July 1879. Many cases ofphototrauma have been reported since Dufour fromacross the world. These incidences of phototrauma havein the past, and before the widespread introduction ofartificial sources of optical radiation, correlated stronglywith the occurrences of solar eclipse.

Normal exposure to sunlight does not result in damageto the visual mechanism because of the autonomicreflexes of the visual system. Also the anatomy of theeyeball, including the osteocutaneous orbital ridges,eyelashes and eyelids, all help reduce exposure of the

Blue light hazard I.3

Page 17: The Physics of light

Luce bluLa luce e l’uomo

16

quale risulta protetto dai rilievi osteocutanei orbitali, dal-le ciglia e dalle palpebre.

Tornando alle sorgenti di luce artificiale, e in partico-lare a quelle emittenti radiazione ottica incoerente, la let-teratura internazionale ha, nell’ultimo ventennio, solleci-tato l’attenzione di ricercatori e produttori su uno specifi-co problema, ormai noto come “rischio da luce blu”. Taledenominazione deriva dal tipo di spettro d’azione prodot-to da alcuni particolari elementi illuminanti, che si man-tiene nella regione della banda violetto-blu. L’organo”bersaglio” di questo tipo d’emissione luminosa è l’occhioed in particolare la retina, cui spetta la funzione di tra-sformazione dell’energia radiante in impulsi nervosi. Taliimpulsi nervosi inviati a specifiche aree del cervello con-sentono, dopo complesse elaborazioni, un’interpretazio-ne e riconoscimento delle immagini.

Scopo di queste note è analizzare, e per quanto possi-bile meglio valutare, gli eventuali effetti a livello retinicoindotti dall’esposizione occupazionale a “luce blu”, conparticolare riferimento all’adeguatezza ed applicabilità,presso i luoghi di lavoro, delle norme di prevenzioneinternazionali attualmente in vigore. Invero, pare eviden-te la necessità di meglio chiarire i possibili effetti cumula-tivi connessi all’esposizione a luce blu precisando, altresì,se esistono eventuali condizioni di ipersuscettibilità e/omeiopragia, tali da richiedere valutazioni mirate dell’ido-neità, per particolari categorie di lavoratori. Tali condi-zioni, inoltre, potrebbero meglio orientare gli interventidi sorveglianza sanitaria.1 G. De Nicola, L. Lobefalo, M. Clancaglini, M.T. Calogiuri,

L. Mastropasqua - “Eliotraumatismo. Controllo a lungo termine”- Attidel convegno “L’occhio e la luce” Roma, dicembre 1989

2 Precauzione che potrebbe non essere sufficiente a tutelare l’occhio.

Page 18: The Physics of light

Light and man

17

Blue light

visual mechanism to excessive levels of optical radiation.However, recent literature on incoherent optical

radiation has drawn the attention of researchers andmanufacturers to the problem of “blue-light hazard”(BLH). The name derives from the type of actionspectrum produced by particular lighting elements in theregion of the violet-blue band.

The organ most susceptible to this type of lightemission is the eye, in particular the retina. This is thepart of the eye responsible for transforming retinalimages, formed from focused optical radiation, into nerveimpulse signals for transmission to those areas of thebrain responsible for interpretation of visual signals.

The purpose of this paper is to review the potentialharmful effects of occupational exposure to “blue light”on the retina. Particular reference is made to thesuitability and applicability in the workplace of currentinternational legislation on blue light hazard. Indeed,there is a need to develop understanding of the cumulativeeffects of occupational exposure to blue light hazard, andwhether such exposure can lead to retinal lesions, inparticular foveal lesions. It also proposes the need todevelop understanding of whether conditions of hyper-susceptibility, or pathologic pre-disposition, or both, existthat require methods of evaluation for fitness of people fora particular job. Such methods could also be used forhealth surveillance.

1 G.De Nicola, L. Lobefalo, M. Clancaglini, M.T. Calogiuri, L. Mastropasqua- “Eliotraumatismo. Controllo a lungo termine”- Proceedings of the con-gress “L’occhio e la luce”, Rome, December 1989

2 Note that even this precaution may not be sufficient to protect the eyes.

Page 19: The Physics of light

Luce bluCenni di fisiologia della visione

18

Non rientra certamente tra gli scopi di questo quader-no descrivere in modo analitico struttura e funzioni del-l’apparato visivo umano. È tuttavia sicuramente utileriportare, in quest’ambito, alcuni richiami di anatomia edi fisiologia, orientati a consentire, soprattutto per il let-tore “non medico”, una più agevole comprensione deifondamentali processi visivi, nonché dei relativi organi esub-organi coinvolti. La descrizione che segue, necessa-riamente succinta, è stata pertanto articolata con lo scopoprecipuo di rendere più facilmente identificabili gli aspet-ti connessi al “rischio da luce blu” nelle attività lavorati-ve. Maggiori dettagli sull'anatomia e fisiologia del siste-ma visivo potranno essere reperiti, ad esempio, inAdler's1.

L'apparato visivo può essere schematicamente suddi-viso in tre principali componenti:

• Una componente periferica, il globo oculare, confunzioni di “sensore periferico” che fornisce una primaelaborazione dello stimolo luminoso (Figura 2.1); pag.24

• Una componente centrale, le vie ottiche e le areestriate del lobo occipitale del cervello, con funzione ditrasmettere, elaborare ed interpretare i segnali visivi(Figura 2.2); pag. 32

• Una componente accessoria formata dagli annessioculari che svolgono funzioni protettive, trofiche e moto-rie (Figura 2.3).

La funzione essenziale dell'occhio è quella di percepi-

II. Cenni di fisiologia della visione

Figura 2.3Annessi oculari

1. Muscolo obliquo superiore e rettosuperiore sezionati

2. Nervo etmoidale anteriore3. Nervo ciliare lungo4. Ramo dell’arteria oftalmica5. Ganglio ciliare6. Nervo naso-ciliare7. Nervo ottico8. Nervo oculomotore (III paio)9. Nervo trocleare (IV paio)

10. Nervo abducente (VI paio)11. Nervo trigemino (V paio)12. Nervo abducente appoggiato al

muscolo retto laterale13. Ramo della vena oftalmica14. Ghiandola lacrimale

Page 20: The Physics of light

An outline of the physiology of vision

19

Blue light

It is not one of the purposes of this booklet togive ananalytical description of the structure and functions of thehuman visual system. However, we consider it useful toinclude some brief notes on anatomy and physiology atthis stage, to give “non-medical” readers a betterunderstanding of the main visual processes and theorgans and sub-organs involved. The concise descriptionwhich follows is therefore mainly designed to facilitateidentification of the aspects connected with the “blue lightrisk” in the workplace. A more detailed account of theanatomy and physiology of the human visual system isgiven, for example, in Adler's1.

The visual apparatus can be broadly categorised intothree principal components including:

• A peripheral component - the eyeballs, provide thesensory input to the visual system (Figure 2.1); pag. 25

• A central component - the visual pathways and thestriated areas of the occipital lobe of the brain, whichperforms the functions of transmitting, processing andinterpreting visual signals (Figure 2.2); pag. 33

• An accessory component - the ocular adnexa, whichprovides the protective, trophic and motor functions(Figure 2.3).

The essential function of the eye is to perceive thepresence of objects in the external visual environment andif thy catch the interest of the subject, to focus their imageon the retina. The image on the retina is formed

An outline of the physiology of vision .II

Figure 2.3Ocular adnexa

1. Superior oblique and superior rec-tus muscles (dissected)

2. Anterior ethmoidal nerve3. Long ciliary nerve4. Branch of the ophthalmic artery5. Ciliary ganglion6. Nasociliary nerve7. Optic nerve8. III Cranial nerve9. IV Cranial nerve

10. VI Cranial nerve11. V Cranial nerve12. Abducens nerve situated on lateral

rectus muscle13. Branche of the ophthalmic vein14. Lacrimal gland

Page 21: The Physics of light

Luce bluCenni di fisiologia della visione

20

re la presenza degli oggetti nell'ambiente e, ove suscitinol'attenzione dell’osservatore, di focalizzarne l’immaginesulla retina. L'immagine sulla retina è formata essenzial-mente attraverso la convergenza dei raggi luminosi daparte della cornea e del cristallino. Quando la luce rag-giunge i recettori visivi situati nella retina, vengono pro-dotti degli impulsi nervosi.

Tali impulsi sono generati da una specifica sostanza, larodopsina, attraverso un processo fotochimico che tra-sforma l'energia luminosa in potenziali elettrici (Figura2.4). Questi vengono trasmessi, attraverso i nervi ottici ealtre vie del sistema nervoso centrale, all'area visiva dellacorteccia cerebrale, la scissura calcarina, dove sono inte-grate con informazioni provenienti da altre aree del cer-vello. Le percezioni e sensazioni visive più complessederivano da questi processi integrativi.

I movimenti oculari permettono di trasferire pronta-mente lo sguardo da un punto all'altro dell’ambiente peruna visione più completa di ciò che ci circonda. Essi con-sentono, inoltre, di fissare lo sguardo su un singolo pun-to, immobile o in movimento, dell’ambiente, quando siaritenuta utile una sua dettagliata analisi.

Il globo oculare è costituito da uno sferoide che misu-ra approssimativamente tra i 24 ed i 25 mm nei suoi assiprincipali (Figura 2.1). Il peso di ciascun globo varia tra i6 e i 7 grammi. Esso è inserito in una cavità ossea, l'orbi-ta, di forma piramidale, con apice rivolto verso l’internodel cranio ed è circondato, oltre che da formazioni

II.1 Il globo oculare

Figura 2.4La retina

1. Bastoncelli e Coni 2. Strato nucleare esterno3. Strato plessiforme esterno4. Strato nucleare interno5. Strato plessiforme interno6. Strato delle cellule gangliari7. Strato delle fibre nervose8. Queste confluiscono nella papilla ottica9. Direzione di provenienza della luce

10. La fovea centralis contiene solo coni

Una sezione della retina esaminata almiscroscopio mostra 8 strati

Page 22: The Physics of light

An outline of the physiology of vision

21

Blue light

essentially by the optical converging action of the corneaand the lens. The light stimulates the visual receptorscontained in the retina, producing nerve impulses.

These impulses are the output of a photochemicalprocess based on a specific substance, rhodopsin, whichconverts light energy into electrical potentials (Figure2.4). The impulses are transmitted through the opticnerves, and other pathways of the central nervous system,to the visual area of the cortex in the brain, the calcarinefissure, where they are integrated with signals from otherareas of the brain. The sensation of visual perceptionderives from this integration process.

Eye movements allow the gaze to be transferredquickly from point-to-point for higher resolution analysisof the surrounding environment. Fixation of the target orimage allows detailed analysis of that specific point,whether this point is stationary or in motion.

The eyeball is a spheroid measuring approximately 24to 25 mm on its major axes (Figure 2.1). Each eyeballweighs between 6 and 7 grams; refer to Figure 1. It ispositioned in a pyramidal cavity, the orbit, with the apexfacing the interior of the skull. The eyeball is surroundedby muscle, glandular, nerve and blood vessel formations,and by abundant adipose material, the adipose body ofthe eye (Figure 2.3). The adipose body fills the gapsbetween the various formations, and also performs animportant role retaining the position of the eye, also

The eyeball II.1

Figure 2.4The retina

1. Pigmetated epithelium 2. Cones and rods3. Outer nuclear layer4. Outer sinaptic layer5. Inner nuclear layer6. Inner sinaptic layer7. Ganglion cells layer8. Nervous fibers9. Direction of the light

10. Fovea contains cones only

A dissection of the retina examinated onmicroscope shows 8 layers

Page 23: The Physics of light

Luce bluCenni di fisiologia della visione

22

muscolari, ghiandolari, nervose e vascolari, da abbondan-te materiale adiposo, il corpo adiposo dell’orbita (Figura2.3). Quest'ultimo, oltre a riempire tutti gli spazi che resi-duano tra le diverse formazioni, svolge una importantefunzione nel mantenimento della posizione dell'occhio enella sua protezione dagli urti.

Il globo oculare sporge dalla cavità orbitaria per circaun terzo della sua superficie. Risulta però essere assai benriparato dagli insulti meccanici per la presenza dei rilievidelle ossa frontale, mascellare e zigomatico, che costitui-scono la porzione esterna dell’orbita, e dalle palpebre.Tali strutture, inoltre, forniscono una adeguata protezio-ne verso vettori luminosi abbaglianti o disturbanti lavisione.

Il globo oculare è stato spesso paragonato a una mac-china fotografica. Sebbene questa analogia sia un pocoapprossimativa, può essere utilmente impiegata, conalcune precisazioni, per dare un’idea di come funzioni ilglobo oculare. Invero, un’analogia più adeguata potrebbeessere quella che paragona le attività di fissazione binocu-lare a una sorta di flying-spot scanner dotato di un sistemadi allerta che si attiva, in tempo reale, quando nel campovisivo periferico dell’osservatore compare un oggetto cheattrae la sua attenzione. La risposta di adattamento allaluce, conseguita mediante mutamenti del livello di sensi-bilità retinica, oltre che del diametro pupillare, è invecepeculiare del sistema visivo e non trova esempi corri-spondenti né tra le pellicole fotografiche né in strumentifotografici o elettronici.

II.2 Il processo visivo

Page 24: The Physics of light

An outline of the physiology of vision

23

Blue light

providing protection through shock-absorption; Approximately one-third of the eyeball’s surface

protrudes from its orbital cavity. This exposed portion ofthe eye is well protected against mechanical damage bythe ridges of bone, the frontal, maxillary and zygomaticbones, that form the outer part of the orbit, and by theeyelids. These structures also provide significantprotection against luminous vectors that might causedazzle or disturb the vision.

The function of the eyeball is often compared with thatof a camera. Although this analogy is weak it canusefully provide a limited indication of how the eyeworks. An improved analogy, is that the binocular gazeacts as a flying-spot scanner, with a peripheral‘awareness’ mechanism that alerts the subject’s brain inreal time, when the visual system perceives the presenceof objects that attract the subject’s attention. The responseto light adaptation, provided by the pupil size and retinalsensitivity, is specific to the visual system and does nothave any corresponding component in photographic filmor electronic imaging device.

The eye can be classified into three components,according to the functions performed. The firstcorresponds loosely to the optical system of the camera,providing refraction and focusing, and consists of thefollowing structures (Figure 2.1);

• The cornea;• The iris, with its associated sphincter and dilator

The visual process II.2

Page 25: The Physics of light

Luce bluCenni di fisiologia della visione

24

È possibile distinguere in quest’organo, in rapportoalle funzioni svolte, tre parti.

La prima parte, corrispondente al sistema ottico del-l’apparecchio fotografico, consente la rifrazione e la messaa fuoco ed è formata dalle seguenti strutture (Figura 2.1):

• la cornea;• l’iride con gli annessi muscoli sfintere e dilatatore;• il cristallino con il proprio sistema di sospensione e

di tensione, le fibre della zonula; • il corpo ciliare, ovvero il muscolo agente sul cristal-

lino tramite le fibre della zonula.

La seconda parte dell'occhio, analoga alla cameraoscura della macchina fotografica, è formata dal corpovitreo, una formazione di consistenza gelatinosa, aventefunzioni essenzialmente morfostatiche.

Infine la retina, la struttura più complessa dell'occhio.È questa un’esile struttura pluristratificata di 0.4 mm dispessore, che comprende diversi elementi cellulari tra cui,i più importanti per il processo visivo, sono (Figura 2.4):

• i fotorecettori, che trasformano, con un processofotochimico, la luce in impulsi nervosi; 100 milioni dibastoncelli specializzati per la visione notturna e crepu-scolare e 6 milioni di coni attivi nella visione diurna;

• elementi cellulari con funzioni associative e integra-tive: cellule bipolari e gangliari, cellule orizzontali e cel-lule amacrine;

• cellule con funzioni di supporto metabolico e strut-turale, le cellule di Mueller.

Figura 2.1Il bulbo oculare

1. Pupilla2. Cornea3. Iride4. Camera posteriore5. Zonula6. Arteria e vena centrali della retina7. Nervo ottico8. Sclera9. Coroide

10. Retina11. Vena vorticosa12. Corpo ciliare13. Canale di Schlemm14. Camera anteriore15. Congiuntiva

Page 26: The Physics of light

An outline of the physiology of vision

25

Blue light

muscles;• The lens , with its associated suspension and tension

system, the zonula fibres; • The ciliary body: the muscle acting on the zonula

fibres to tense and relax the lens capsule.The second structure of the eye, analogous to the

camera obscura of the camera, is formed by the vitreoushumour, a transparent gelatinous formation, whoseprimary function is to retain the eyeball’s shape .

The final and most complex structure of the eye is theretina. This is a multi-layered, sheet of tissue, 0.4 mmthick. It comprises many different elements among whichthe most visually relevant include (Figure 2.4):

• Photoreceptors that photo-chemically transformlight into electrical impulses; 6 million cones for daytimevision and 100 million rods for night and twilight vision;

• Cells performing associative and integrativefunctions; the bipolar, horizontal, amacrine, and ganglioncells;

• Cells providing structural and metabolic support,the Mueller cells.

Figure 2.1The eye ball

1. Pupil2. Cornea3. Iris4. Posterior chamber5. Suspensor ligament of the lens6. Central artery and vein of retina7. Optic nerve8. Sclera9. Choroid

10. Retina11. Vortex vein12. Ciliary body13. Canal of Schlemm14. Anterior chamber15. Conjunctiva

Page 27: The Physics of light

Luce bluCenni di fisiologia della visione

26

2.2.1.1 Il cristallino

Nel sistema ottico dell'apparecchio fotografico, lamessa a fuoco è ottenuta da uno spostamento delle lenti.Ciò differisce dal meccanismo di messa a fuoco oculare,che è invece ottenuto mediante la modificazione del pote-re refrattivo del cristallino, conseguente a una variazionedella sua convessità soprattutto nella porzione centrale,prodotto dall'azione muscolare del corpo ciliare.

Tale meccanismo, coordinato da un complesso siste-ma neuromuscolare, è di tipo riflesso ed è attivato nei casiin cui l'immagine retino-cerebrale appare non sufficiente-mente nitida. Nei soggetti emmetropi, gli oggetti delcampo visivo che si trovano a una distanza inferiore ai 6metri sono messi a fuoco automaticamente tramite que-sto riflesso.

2.2.1.2 La pupilla

La pupilla è il foro centrale dell'iride. L'iride è un sot-tile disco colorato con diametro di circa 12 mm, postodavanti al cristallino e ai corpi ciliari. L'iride funzionacome il diaframma dell'apparecchio fotografico. La suaapertura centrale, la pupilla, è controllata dagli annessimuscoli sfintere e dilatatore, che intervengono in rispostaalle variazioni di luminosità ambientale mediante stimoliriflessi (riflesso fotomotore). Il diametro della pupillavaria da un minimo di circa 1 mm a un massimo di circa

II.2.1 Il meccanismo di messa a fuoco

Page 28: The Physics of light

An outline of the physiology of vision

27

Blue light

2.2.1.1 The Lens

The lens systems of a camera provides static focusing.This differs from focusing in the eye, in which dynamicfocusing is provided by changes in the refractive power ofthe lens, resulting from changes in the shape of the lenscaused by muscle action of the ciliary body. This changesthe curvature of the lens, particularly in the centralregion.

The neuromuscular system controls the eye’s focusingmechanism, which is a reflex. The mechanism is activatedwhen the retino-cerebral image appears blurred. Inemmetropes, objects in the visual field that are at adistance 6 metres or less are brought into focusautomatically by this reflex.

2.2.1.2 The Pupil

The iris is a thin coloured disc approximately 12 mmin diameter placed in front of the lens and ciliary body.The iris has a primary function analogous to thediaphragm of the camera. Its aperture, the pupil, iscontrolled by the sphincter and dilator muscles, whichrespond to variations in ambient light, the photo-motorreflex. The diameter of the pupil varies from a minimumof about 1mm up to a maximum of about 9mm. Undermesopic conditions, i.e. intermediate between photopicand scotopic, the pupil has an average diameter of the

The focusing II.2.1mechanism

Page 29: The Physics of light

Luce blu

28

Cenni di fisiologia della visione

9 mm. In condizioni mesopiche, intermedie alle condi-zioni fotopiche e scotopiche, la pupilla presenta un dia-metro medio di circa 3,5 mm.

In normali condizioni di vita e di lavoro, il diametrodella pupilla varia tra 2,5 e 6 mm. Studi sperimentali han-no mostrato che stimolazioni ripetute del riflesso fotomo-tore, come può frequentemente accadere negli ambientidi lavoro, e in particolare negli uffici e in locali di venditaal dettaglio, determina chiari segni di affaticamento che sicaratterizzano per latenza prolungata della risposta,ridotta contrazione e carente dilatazione.

La contrazione della pupilla, inoltre, aumentando la“profondità di campo”, contribuisce a minimizzare leaberrazioni ottiche. Movimenti di costrizione pupillareindipendenti dalle condizioni luminose, possono tuttaviaverificarsi anche per sinergia con i meccanismi di acco-modazione e convergenza (per esempio nella rotazioneverso la linea mediana dei globi oculari durante l'insegui-mento di oggetti all'interno del campo visivo, in avvici-namento). Questo fenomeno diventa progressivamentepiù evidente per oggetti situati a una distanza minore di100 cm. Non si tratta di un vero e proprio riflesso, bensìdi un “movimento associato”, denominato “sincinesia davicino”. Va notato, a questo proposito, che tali variazionidel diametro pupillare, riducendo la presenza di vettoriluminosi disturbanti possibilmente presenti nel campovisivo, contribuiscono a migliorare la qualità delle imma-gini retiniche.

Page 30: The Physics of light

An outline of the physiology of vision

29

Blue light

order of 3.5 mm.

Under day-to-day conditions the pupil diametervaries between 2.5 - 6 mm. Experimental studies haveshown that repeated stimulation of the photo-motor reflexproduces clear signs of fatigue, evidenced by increases inthe latency of the response, reduced contraction anddecreased dilatation. This type of repeated stimulation ofthe photo-motor reflex occurs frequently in range ofworking environments, for example, in the workingenvironments of offices and retail premises.

Contractions of the pupil also increase the visualdepth of field, so minimising optical aberrations.

Independent of ambient lighting conditions, pupilconstriction can also take place in response to changes ofthe accommodation and related needs of visualconvergence, for example inward rotation of the eyeballswhile tracking objects in the visual field. Thisphenomenon becomes progressively more evident forobjects located at a distance of less than 100 cm. This isnot a true reflex but an associated movement called nearsynkinesis. These changes in pupil diameter reducedisturbing stray light from the visual field, helping ensurethe best available retinal image quality.

Page 31: The Physics of light

Luce bluCenni di fisiologia della visione

30

La retina è la struttura dell'occhio sensibile alla luce e,come si è detto precedentemente, può essere vagamenteparagonata alla pellicola di un apparecchio fotografico(Figura 2.4). Infatti, le proprietà della retina sono sostan-zialmente differenti da quelle di una pellicola fotografica,nella quale gli elementi fotosensibili sono uniformementedistribuiti, la sensibilità è costante e il potere di risoluzio-ne è perfettamente omogeneo.

La retina, infatti, è in grado di attuare una rispostadinamica alle condizioni di luce ambientali, adattandosi adifferenze di luminanza dell'ordine di 1:109, ovvero ilrapporto che si verifica tra la piena luce solare e quellaminima notturna. Inoltre, poiché la distribuzione deifotorecettori è eterogenea, si determina un potere di riso-luzione retinico differenziato a seconda della zona inte-ressata. La più alta risoluzione si verifica nella regionecentrale della retina, la fovea, che ha la più alta densità difotorecettori e consente la discriminazione di dettagli chesottendono angoli visivi tra 1’ e 30” (in soggetti “norma-li” e in condizioni di messa a fuoco ottimali). Inoltre, ledifferenti classi di fotorecettori hanno diverse caratteristi-che di risposta, dimensioni e connessioni nervose.

Importante conseguenza di quest'eterogenea distribu-zione dei recettori retinici è che i vettori luminosi produ-cono disagi/danni molto più marcati quando interessanola fovea, rispetto a quanto avviene nei casi in cui le areeretiniche colpite siano quelle periferiche.

II.2.2 Recettoriretinici

Page 32: The Physics of light

An outline of the physiology of vision

31

Blue light

The retina is the light sensitive element of the eye, andmay be loosely compared with the film in a camera(Figure 2.4). However, the properties of the retina aresubstantially different from camera film, in which thelight sensitive elements are equal and uniformlydistributed. Film’s light sensitivity is fixed, and itsresolution power is perfectly homogeneous.

The retina has a dynamic response to ambient lightingconditions, and is able to adapt to a luminance range inthe order of 1:109, the ratio difference between brightsunlight and a dark night sky. The distribution ofphotoreceptors is heterogeneous, resulting in a varyingpower of resolution across the retina. The highestresolution occurs in the central region of the retina, thefovea, which has the highest density of photoreceptorsand detects as separate details that subtend 1’ to 30” ofvisual angle (in a “normal” observer in best focus). Also,in the fovea the photoreceptors have different responsecharacteristics, size and nerve connections. An importantconsequence of this heterogeneous distribution of theretinal receptors is that light vectors produce far moremarked disturbances/damages when they affect the foveathan the peripheral retinal areas.

The retinal II.2.2sensors

Page 33: The Physics of light

Luce blu

32

Cenni di fisiologia della visione

Le fibre provenienti dalle cellule gangliari dello stratointerno della retina si riuniscono in un unico fascio cheforma il nervo ottico. Questo emerge dal globo oculare alivello del papilla ottica, o macula cieca, e penetra nel cra-nio. I nervi ottici provenienti da ciascun occhio si incro-ciano nel chiasma ottico, struttura a sezione ovalaresituata centralmente nel cranio. A livello del chiasma otti-co si ha un parziale incrocio della fibre: quelle provenien-ti dall'emiretina nasale di ciascun occhio passano nel trat-to ottico dell'emisfero cerebrale opposto, dove si unisco-no con le fibre non crociate provenienti dall' occhio con-trolaterale (Figura 2.2).

L'immagine proveniente dall'emiretina nasale di unocchio è fusa con l'immagine proveniente dall'emisferotemporale della retina dell'occhio controlaterale. Dalchiasma ottico le fibre si dirigono ai corpi genicolati late-rali, centro nervoso intermedio dove avviene un primaparziale eleborazione dei dati. Da qui partono altre fibrenervose, le radiazioni ottiche, proiettate verso la cortecciaoccipitale (scissura calcarina). Presso questi centri visiviterminali viene completata l'integrazione tra gli impulsiche originano da entrambe le retine. In questi centri visi-vi, inoltre, si realizzano altre importanti e complesse inte-grazioni ed elaborazioni, in associazione con le informa-zioni provenienti da altre aree sensitive corticali comequella uditiva, somato-sensitiva e tattile, realizzando lavera e propria “immagine percettiva”.

II.2.3 Le vie ottiche e icentri visivi superiori

Figura 2.2Vie ottiche

1. Campi visivi2. Nervo ottico3. Chiasma ottico4. Corpo genicolato laterale5. Radiazioni ottiche6. Centri ottici superiori nei lobi

occipitali7. Sensazione

Page 34: The Physics of light

33

Blue light An outline of the physiology of vision

The fibres leading from the ganglion cells in the innerlayer of the retina combine in a single bundle to form theoptic nerve. This emerges from the eyeball at the opticdisc, or blind spot, and penetrates into the skull. The opticnerves from each eye cross at the optic chiasm, a structurewith an oval cross-section located in the midbrain. At theoptical chiasm the fibres partly cross; visual paths fromthe nasal hemi-retina of each eye cross over to the opticaltract of the opposite cerebral hemisphere, where they jointhe uncrossed fibres leading from the other eye (Figure2.2).

The image from the nasal hemi-retina of one eye ismerged with the image from the temporal hemi-retina ofthe opposite eye. From the optical chiasm, the fibrescontinue on to the lateral geniculate bodies, anintermediate nervous station where some preliminary“data processing” is carried out. From there, other fibres,the optic radiation, project to the occipital cortex, andspecifically the calcarine scissure, the terminal visualstation, where the integration of temporal and nasal fieldimpulses is completed. Integration of visual signalsoccurs in these visual centres, linked with signals comingfrom other cortical sensorial areas, eg auditory,somatosensory and tactile inputs. This integration ofsignals from different sensory inputs forms the“perceptual image”1.

The visual II.2.3pathways and thevisual centres

Figure 2.2visual pathway

1. Visual fields2. Optic nerve3. Optic chiasm4. Lateral geniculate bodies5. Optic radiations6. Occipital lobes7. Sensation

Page 35: The Physics of light

Luce bluCenni di fisiologia della visione

34

Gli occhi sono in grado di compiere movimenti estre-mamente rapidi e precisi. Possono ruotare rapidamenteper esplorare l’intero ambiente, fissare o seguire una miradi piccole dimensioni, sempre mantenendo una perfettacoordinazione (fissazione bifoveale) anche in caso direpentini spostamenti della testa o del corpo. Tutto que-sto è ottenuto per mezzo di sei piccoli muscoli sistematiattorno al globo oculare, sotto il controllo di un’unitàsensitivo-motoria (Figura 2.5). Il sistema sensitivo pro-cessa e trasmette le informazioni ricevute dal mondoesterno. L’unità motoria, che supporta le operazioni diquella sensitiva, permette di mantenere una perfettavisione binoculare durante l’esplorazione dello spazio.Ciò consente una visione con il massimo grado di detta-glio, unitamente a una percezione tridimensionale del-l’oggetto.

I movimenti oculari sono sia volontari che involonta-ri. I movimenti volontari sono il risultato di una decisio-ne cosciente, per esempio ruotare gli occhi a destra o asinistra, in alto o in basso. Alcuni movimenti involontarisono causati da riflessi incondizionati (inconsci) mediatida strutture nervose subcorticali. Ne sono un esempio imovimenti della testa dalla posizione eretta a quella incli-nata, che attivano il “riflesso posturale statico” dal qualeorigina una rotazione controlaterale dei globi oculari.

Se nel campo visivo periferico compare un oggetto chesuscita interesse, l’osservatore muove i suoi occhi affin-ché l’immagine dell’oggetto vada a cadere sulla fovea,ovvero nell’area della retina con la più alta risoluzione,per effettuarne un’analisi visiva dettagliata. Questo movi-

Figura 2.5Muscoli entrinseci dell’occhio

Visione laterale (A)Visione dell’alto (B)

II.2.4 La motilitàoculare

A1. Elevatore palpebraleA2. Retto superioreA3. Obliquo superioreA4. Retto lateraleA5. Retto inferioreA6. Obliquo inferioreB1. Retto medialeB2. Elevatore palpebraleB3. Retto superioreB4. Obliquo superioreB5. Retto laterale

Page 36: The Physics of light

The eyes are capable of extremely fast and precisemovements. They can rotate quickly to explore a widerange of visual angles in the environment, fixate or followminute targets and maintain perfect co-ordination. This iscalled bi-foveal fixation, and occurs despite movement ofthe head or body. All this is achieved by six small musclesarranged round the eyeball, under the control of a senso-motor unit (Figure 2.5). The sensory system processesand transmits the information received from the outsideworld. The motor unit, which supports the operation ofthe sensory unit, allows wider exploration of space andmaintains binocular vision. This allows optimumanalysis of optical detail in the visual environment, andthree-dimensional perception of objects.

Eye movements can be either voluntary orinvoluntary. Voluntary movements are the result of aconscious decision, for example to rotate the eyes left orright, up or down. Some involuntary movements arecaused by unconscious unconditioned reflexes mediatedby sub-cortical nerve structures. An example could be themovement of the head from the upright to the inclinedposition, activated by the “static postural reflex”,producing a corresponding opposite rotation of theeyeballs.

If a signal appears in the peripheral visual field, theviewer directs his eyes to perform the movements requiredfor the image to fall on the fovea, the area of the retinawith the greatest resolution. This allows the most detailedvisual analysis of the signal to occur. This movement ofthe eyes to a point of interest is called the fixation reflex.

An outline of the physiology of vision

35

Blue light

Figure 2.5Extraocular musclesLateral view (A)Upper view (B)

Ocular motility II.2.4

A1. Levator palpebraeA2. Superior rectusA3. Superior obliqueA4. Lateral rectusA5. Inferior rectusA6. Inferior obliqueB1. Medial rectusB2. Tendon of levator palpebraeB3. Superior rectusB4. Superior obliqueB5. Lateral rectus

Page 37: The Physics of light

Luce bluCenni di fisiologia della visione

36

mento degli occhi verso un punto di interesse è chiamatoriflesso di fissazione.

Se l’oggetto si sposta nello spazio gli occhi eseguonotutti i movimenti necessari affinché la sua immaginerimanga proiettata nell'area foveale (riflesso d’insegui-mento). Ciò può richiedere movimenti di lateroversione,ossia rotazioni congiunte dei due occhi nella stessa dire-zione e movimenti di convergenza-divergenza, ossia rota-zioni dei due occhi in direzioni opposte. Sebbene invo-lontari, questi movimenti richiedono un certo stato diattenzione visiva, che non può verificarsi senza un coin-volgimento della corteccia cerebrale. Per questa ragionevengono chiamati riflessi psico-ottici.

Tutto ciò assume importanti implicazioni per coloroche lavorano in luoghi confinati, e in particolare in picco-li uffici. In questi ambienti accade spesso che chi vi lavo-ra abbia poche possibilità di osservare oggetti posti adistanze superiori ai 6 metri, con conseguente disattiva-zione pressoché completa dell’accomodazione e dellaconvergenza. Questi meccanismi, pertanto, rimanendoattivi per tutto il tempo di permanenza in quell’ambiente,possono essere causa di sovraccarico delle strutture coin-volte, oltre che di verosimile insorgenza di disturbi ocula-ri e visivi.

1R.A.Moses, "Adler's-Physiology of the eye-Clinical Application", TheC.V.Mosby Company

Page 38: The Physics of light

An outline of the physiology of vision

37

Blue light

To track moving objects of interest the eyes perform allthe movements necessary for the object’s image to remainwithin the foveal areas. This process requires latero-version rotation of the two eyes together in the samedirection, and convergence-divergence, rotation of the twoeyes in opposite direction, the pursuit reflex. Althoughthese movements are involuntary, they require a state ofvisual attention, relying on input from the cerebral cortex,i.e. conscious thought. As this type of reflex must takeplace in conjunction with the viewer’s conscious attention,they are called psycho-optic reflexes.

All this has important implications for those workingin confined spaces, especially small offices.

In such environments it is often the case that theoccupants of the office have limited opportunity to viewobjects located more than 6-metres away, and thus torelax the visual system, particularly the states ofaccommodation and convergence. These mechanisms canthus remain in an activated state while the occupant staysin the environment, possibly causing an overloading ofthe structures involved, and possibly leading to ocularand visual disturbances.

1 .A.Moses, "Adler's-Physiology of the eye-Clinical Application", TheC.V.Mosby Company

Page 39: The Physics of light

Luce bluMeccanismi ed effetti dell’esposizione a “luce blu”

38

Come già accennato, riflessione, diffusione, rifrazionee assorbimento sono, tra i fenomeni che caratterizzano ilcomportamento della radiazione ottica, quelli che hannomaggiore importanza per i loro effetti sui tessuti biologi-ci. Tra questi il più rilevante è quello legato ai processi diassorbimento di energia, che porta a profonde modifica-zioni nella struttura oculare attraverso interazioni mole-colari ed eccitazioni atomiche.

L’assorbimento di radiazione ottica da parte dei tessu-ti porta a modificazioni nei moti rotazionali e vibraziona-li delle molecole, a eccitazioni atomiche (passaggio dielettroni ad orbitali superiori rispetto allo stato fonda-mentale), nonché a combinazioni di questi due effetti, infunzione dell’energia dei fotoni incidenti. In questi pro-cessi sono possibili molti livelli di eccitazione, anche seper la maggior parte di questi il ritorno degli elettroni allostato fondamentale è troppo veloce per indurre reazionifotochimiche nelle molecole. Quando tuttavia hanno luo-go, tali reazioni sono strettamente connesse alle lunghez-ze d’onda della sorgente emittente (fig. 3.1).

A causa dell’esposizione a luce blu, l'occhio è soggettoa danni quasi esclusivamente a livello retinico, che posso-no essere suddivisi in termici e fotochimici. Il danno ter-mico dipende da elevati livelli di potenza anche per brevitempi d’esposizione (fino a milionesimi di secondo) ed èpressoché indipendente dalla lunghezza d’onda. Il dannofotochimico, invece, si verifica - pur per aumenti di tem-peratura trascurabili - anche a seguito di esposizioni delladurata di decine di minuti e oltre, risultando tuttavia for-

III.Meccanismi ed effetti dell’esposizione a“luce blu”

III.1 Meccanismi diassorbimento

di luce blu

Figura 3.1Gli effetti biologici

variano notevolmente con la banda spettrale,

talvolta sovrapponendosi. Risulta necessario perciò valutare

separatamente ciascun effetto.

III.2 Meccanismi didanno fotoindotto

Page 40: The Physics of light

The mechanisms and effects of exposure to blue light

39

Blue light

As cited above (refer Section 1.1), reflection, diffusion,refraction and absorption are the primary mechanismsunderlying the interaction of visible radiation withbiological tissue. Of these mechanisms absorption is themost important, affecting biological tissue and leading tochanges in the cellular structure of the eye throughmolecular interactions and atomic excitation, andcosequent changes in the DNA structure.

Absorption of optical radiation by biological tissueproduces changes in cellular molecules and in atomicexcitation, mainly by changing electron orbits, movingelectrons into to higher orbits. Combinations of these twoeffects also occur, depending on the energy of the incidentphotons. A wide range of energy level changes is possiblein interactions between photons and the fundamentalstructure of the eye. In most cases electrons return to theirstable ground state too quickly for photochemicalreactions to occur in the molecules. However, whenreactions do take place, they are correlated with thewavelength of the optical radiation, see Figure 3.1.

Retinal damage caused by absorption of blue lightoccurs through two mechanisms - thermal andphotochemical damage.

Thermal damage requires high levels of power, whichcan be achieved in short periods eg millionths of a second.Thermal effects are almost independent of wavelength.Conversely, photochemical damage to the retina occurs,

The mechanisms III.1of blue light absorption

The mechanisms and effects of exposure .IIIto “blue light”

Figure 3.1The biological effects of photonabsorption vary over the spectralband, sometimes overlapping.Each effect needs separateevaluation.

Mechanisms III.2of photo-induceddamage

Page 41: The Physics of light

Luce bluMeccanismi ed effetti dell’esposizione a “luce blu”

40

temente dipendente dalla lunghezza d’onda; la sensibilitàretinica al danno, infatti, aumenta quasi esponenzialmen-te al diminuire della lunghezza d’onda, con un picco disensibilità nella banda del blu-violetto (550-400 nm).

Il danno fotochimico si verifica quando ogni singolofotone è in grado di convertire più molecole in “radicaliliberi”, cioè in frammenti molecolari di brevissima vita,che avendo un elettrone impari (spaiato) nella loro orbitapiù esterna, e quindi una struttura instabile, innescanoreazioni di perossidazione lipidica.3 Il danno fotochimicoindotto dalla luce blu si verifica a livelli di potenza chenon producono sensibili innalzamenti della temperaturanei tessuti. La dose soglia per la lesione fotochimica èdata dal prodotto della potenza per il tempo di esposizio-ne (energia totale assorbita), essendo quindi soggetta alprincipio di reciprocità. Ne deriva che, ad esempio, lalesione fotochimica blu-indotta può essere conseguenzadell’osservazione di una sorgente ad alta intensità lumi-nosa per un tempo breve o di una sorgente anche netta-mente meno intensa per un periodo più lungo; il parame-tro fondamentale nel determinare la soglia di danno reti-nico è infatti il valore di dose accumulata. Per un occhionormale con il cristallino intatto, una radiazione di lun-ghezza d’onda pari a 440 nm (all’interno della banda delBlu) ha, a parità di energia, la massima capacità di pro-durre lesione fotochimica rispetto alle altre lunghezzed’onda.2

III.2.1 Caratteristichedel meccanismo

d’interazionefotochimico

Page 42: The Physics of light

The mechanisms and effects of exposure to blue light

41

Blue light

even when the temperature increases in the cellularstructure are negligible. However, in this case theexposure needs to last for a more extended period, eg tensof minutes or longer. Photochemical effects are alsodependent on wavelength. Retinal sensitivity changesexponentially with decreases in wavelength, and has apeak sensitivity in the blue-violet band of the visiblespectrum, approximately 550-400 nm.

Photochemical damage takes place when eachincident photon is able to convert a number of moleculesinto “free radicals”, ie. molecular fragments with a veryshort life which have an odd (unpaired) electron in theiroutermost orbit and therefore an unstable structure, andconsequently trigger lipid peroxidation reactions3.

Photochemical damage caused by blue light takesplace at power levels that do not produce major increasesin tissue temperature. The threshold dose forphotochemical lesions is the product of power andexposure time (total absorbed energy), and is thereforesubject to the principle of reciprocity. A blue-light-induced photochemical lesion may result from observinga high intensity luminous source for a short-period, or aless intense source for a longer time. The cumulative doseis the important parameter in determining the thresholdfor retinal damage. For a normal eye with an undamagedlens, radiation with a wavelength of 440 nm, in the blueband is more liable to produce photochemical lesions thanother wavelengths, of equal energy .

Characteristics III.2.1of the photochemicalinteraction mechanism

Page 43: The Physics of light

Luce bluMeccanismi ed effetti dell’esposizione a “luce blu”

42

Il danno termico è legato a esposizioni della duratavariabile dai microsecondi ai secondi, con potenza suffi-ciente a innalzare la temperatura della struttura retinicadi almeno 10°C rispetto alla temperatura circostante.3 Untale innalzamento della temperatura produce un effettobiologico pressoché istantaneo, associato a fenomeni coa-gulativi e di denaturazione delle proteine cellulari, ovel’entità della lesione è proporzionale alla capacità di dissi-pazione del calore da parte del tessuto. Per causare la coa-gulazione dei tessuti, infatti, è necessaria un’intensa espo-sizione nell’arco di pochi secondi. Quando invece l’espo-sizione non è sufficientemente intensa, i tessuti adiacentiriescono a condurre il calore lontano dal sito di esposizio-ne impedendo i fenomeni degenerativi.

La soglia per la lesione termica acuta della cornea edella retina, riscontrata in esperimenti con animali, è sta-ta corretta per l’occhio umano utilizzando dati rilevati inseguito a ustioni accidentali dovute a “flash”. In genere,per produrre un’ustione termica sono necessari almeno45 °C,2 ma per esposizioni di durata molto breve (millise-condi) sono necessarie temperature più elevate (fig. 3.2).L’irradianza richiesta affinché si verifichino effetti ustio-nanti dipende dalla temperatura del tessuto, ma anchedalle dimensioni dell’area colpita. Infatti, a causa del piùefficiente raffreddamento che si verifica quando il tessutoè colpito in piccole aree, l’eventuale danno richiede valo-ri di irradianza più elevati rispetto a quanto non accade,invece, per lesioni che si formano a carico di aree piùestese. Ne consegue che non può essere stabilita una solatemperatura critica per una data durata dell’esposizione,

III.2.2 Caratteristichedel meccanismo

d’interazione termico

Figura 3.2Innalzamento di temperaturanecessario per indurre danno

retinico termale in funzione delladurata di esposizione (per unaimmagine retinica di 50 µm di

raggio).

Page 44: The Physics of light

The mechanisms and effects of exposure to blue light

43

Blue light

Thermal damage occurs at much shorter exposureperiods, ranging from microseconds to seconds. Theabsorbed radiation needs sufficient power to increase thetemperature of the retinal structure by at least 10°Cabove the surrounding temperature3. This order oftemperature increase produces almost instant effects onbiological tissue, resulting in coagulation and denaturingof the cell proteins. In these cases the size of the lesion isproportional to the ability of the tissue to dissipate heatas explained later.

Intense exposure of few seconds is required to causetissue coagulation. If the exposure is not sufficientlyintense, the adjacent tissues conduct heat away from theexposure site, preventing degeneration. The threshold foracute thermal lesions of the cornea and retina, found inexperiments with animals, has been corrected for thehuman eye using data obtained following accidental flashburns. Generally, a temperature in the retina of at least45°C is required to produce a thermal burn2. However,higher temperatures are required to produce thermallesions if the exposure time is short, of the order ofmilliseconds; see Figure 3.2.

The irradiance required for burns to occur depends onthe tissue temperature and the surface area affected. Infact, as cooling is more efficient when small areas oftissue are irradiated, higher irradiance values arerequired for damage to occur than in the case of largeareas. This means that a single critical temperaturecannot be established for a given exposure time, as the

Characteristics III.2.2of the thermalinteraction mechanism

Figure 3.2Relationship between temperatureincrease required to cause thermalretinal damage and exposure time,for a retinal image of 50 µm(radius).

Page 45: The Physics of light

Luce bluMeccanismi ed effetti dell’esposizione a “luce blu”

44

essendo necessario conoscere anche la dimensione retini-ca interessata (somma dei punti immagine), per definirein modo adeguato quale sia l'entità dell’esposizione reale.

La scoperta del danno retinico da luce blu è piuttostorecente3 e ha finalmente consentito chiarimenti riguardoalla retinite solare e ad altre malattie della retina nonancora interpretate clinicamente in modo soddisfacente.

Per lungo tempo, infatti, si è creduto che la retinitesolare fosse correlata al danno termico indotto dagli infra-rossi. Lo sviluppo degli studi relativi alla conduzione edissipazione del calore del tessuto retinico, giunti al pun-to da produrre modelli teorici assai accurati, ha invececonsentito di portare precise e sostanziali critiche a que-sta teoria.

Studi sperimentali (sonde micrometriche con giunzio-ni a termocoppia, inserite in bulbi oculari di macachi),hanno permesso di calcolare che un irradiamento retinicodi 6,77 W/cm2, che si verifica osservando fissamente ilsole, causa un innalzamento di temperatura di 1°-2°C.Pertanto, anche ipotizzando un’osservazione diretta delsole, al livello del mare, nelle migliori condizioni atmo-sferiche e includendo tutte le lunghezze d’onda compresefra 400 e 1400 nm, con un’apertura pupillare di 2 mm didiametro, si otterrebbe un irradiamento retinico di 8W/cm2, corrispondente a un innalzamento di temperatu-ra di 1-2 °C. Ove si ammettesse, per quanto sia moltoimprobabile, a causa dell’elevata luminosità della sorgen-te, un diametro pupillare di 4 mm, possibile in questasituazione solo per fenomeni patologici o indotti dasostanze adrenergiche e anticolinergiche (sostanze ad uso

III.3 Luce blu e lavoro

Page 46: The Physics of light

The mechanisms and effects of exposure to blue light

45

Blue light

real extent of the exposure depends on the size of theretinal area involved, that is the sum of the image pointson the retina.

The discovery of the retina damage caused by bluelight is fairly recent3, and has allowed for a better clinicalexplanation of solar retinitis, and other retinal diseasesnot yet satisfactorily explained.

For a long time it was thought that solar retinitis wasthermal damage caused by infrared radiation. Studies ofthe conduction and dissipation of heat in the retinaltissue, resulted in the development of an efficienttheoretical model of heat dissipation in the retina, whichundermined the hypothesis that solar retinitis was causedby infrared radiation.

Experimental studies, using micro-probes withthermocouple joints inserted in the eyeballs of macaques,have established that retinal irradiation of 6.77 W/cm2,

caused by looking at the sun, produces a temperatureincrease of 1°C.

Looking directly at the sun sea level and under idealatmospheric conditions, with a pupil diameter of 2 mm indiameter, retinal irradiation of 8 W/cm2 would beobtained, producing a temperature increase of 1-2°C.This assumes integration across the bandwidth 400-1400nm. If the pupil diameter is increased to 4 mm, althoughthis is unlikely under real viewing conditions, thetemperature increase would remain less than 5°C, andtherefore unable to damage the tissue by means of proteindenaturing mechanisms. (Achieving a pupil diameter of

Blue light III.3and work

Page 47: The Physics of light

Luce bluMeccanismi ed effetti dell’esposizione a “luce blu”

46

voluttuario come caffeina, teina, alcol e cocaina o da col-liri contenenti atropina, tropicamide, scopolamina, adre-nalina, fenilefrina), l’aumento di temperatura risultereb-be comunque inferiore ai 5° e pertanto incapace di dan-neggiare i tessuti mediante meccanismi di denaturazioneproteica. Ciò è confermato da altri studi condotti su pri-mati sottoposti a “simulatore solare”, ove è stato riscon-trato solo un iniziale danno del tessuto retinico per espo-sizioni di tre minuti a 18,9 W/cm2 con aumento di tem-peratura di 3°C.

Ulteriori studi effettuati in questo ambito hanno con-sentito di comprendere che la banda che va dai 400 agli800 nm ha in realtà un’ “efficacia biologica” almeno 5 vol-te maggiore della banda degli infrarossi (700 – 1400 nm),nel produrre lesioni retiniche nella scimmia.3

Le ricerche sono state condotte esponendo retine discimmie rhesus (area di 500 µm di diametro, equivalentia 1,96 . 10-7 m2), a laser monocromatici (da 441 nm finoa 1064 nm), per tempi di esposizione di 1, 16, 100 e 1000secondi. È stato accertato che la predisposizione a svilup-pare una lesione aumentava fortemente nella regionespettrale del blu, con maggiore enfasi per i tempi più lun-ghi di esposizione. In particolare, la potenza richiesta perprodurre la minima lesione retinica in 1000 s dovevaessere aumentata di 1000 volte per lunghezze d’onda chepassano da 441 nm a 1064 nm. Inoltre, il tipo di lesioneprodotta a 441 nm appariva completamente differente daquella prodotta a 1064 nm, essendo la seconda una classi-ca ustione retinica prodotta da un innalzamento di 23°della temperatura tissutale normale, mentre la prima(lesione da luce blu), si era formata nonostante l’incre-mento di temperatura fosse stato trascurabile (<0,1 °C).

Page 48: The Physics of light

The mechanisms and effects of exposure to blue light

47

Blue light

4 mm while viewing the sun under these conditions wouldoccur as a result of disease, or following to theassumption of adrenergic or anticholinergic substancesi.e. caffeine, alcohol, cocaine, or use of eyedropcontaining atropin, tropicamide, adrenaline,scopolamine, phenylephrine). This result is confirmed byother studies conducted on primates subjected to a “solarsimulator”. In these studies initial damage to retinaltissue was found after exposure for 3 minutes at 18.9W/cm2, which produced a temperature increase of 3°C .

Further studies confirmed that the biological efficacyof the visible spectrum (400 - 800 nm) is at least 5 timesgreater than that of the infrared band (700 – 1400 nm) inproducing retinal lesions the monkey .

Rhesus monkeys were used to test the susceptibility ofthe retina to injury from infra-red and blue light sources.Retinal areas of diameter 500 µm (1.96 . 10-7 m2) wereexposed to monochromatic lasers in the wave band 441 -1064 nm for periods of 1, 16, 100 and 1000 seconds. Itwas found that the retina’s sensitivity to injury stronglyincreases in the blue spectral region, especially at thelongest exposure times. The power required to produceretinal lesion in 1000 seconds at 1064 nm is three ordersof magnitude greater than the power to produce the samedegree of lesion at 441 nm. Additionally, the type of lesionproduced at 441 nm appeared to be of a different typefrom those produced at 1064 nm. The lesions produced at441 nm, so called blue light lesions, were formed despiteonly minimal temperature increases, <0.1 °C, while thoseresulting from exposure to radiation of 1064 nmwavelength were retinal burns resulting from temperatureincreases of at least 23° above the normal tissue

Page 49: The Physics of light

Luce bluMeccanismi ed effetti dell’esposizione a “luce blu”

48

L’analisi istologica delle lesioni prodotte ha definitiva-mente confermato le sostanziali differenze tra lesioni ter-miche e lesioni da luce blu.

L’esame microscopico della lesione termica, effettuatosu tessuto prelevato entro le 48 ore dall’esposizione, met-te in evidenza gravi danni cellulari a carico dell’epitelioretinico pigmentato (ERP), tipicamente più marcati alcentro della lesione rispetto alla periferia (la temperaturamassima, infatti, si riscontra al centro dell’area irradiata).In sintesi, l’area di danno retinico è, nelle lesioni termi-che, sempre di dimensioni inferiori rispetto all’area irra-diata e si forma entro 48 ore dall’esposizione. Al contra-rio, le lesioni da luce blu (lesioni fotochimiche), sonocompletamente uniformi sull’area irradiata. All’esameistologico, il danno inizia a comparire nei tessuti preleva-ti oltre le 48 ore che seguono l’esposizione. Al microsco-pio l’ERP appare infiammato, i grani di pigmento sonoraggruppati e alcuni macrofagi, ripieni di granuli di mela-nina, sono collocati nello spazio subretinico. Inoltre, neifotorecettori non si riscontrano danni fino a 5 o 6 giornidopo l’esposizione, mentre 20-30 giorni dopo l’esposizio-ne la lesione si è in genere cicatrizzata lasciando solo unaipopigmentazione con alcuni macrofagi nello spaziosubretinico. Ciò è in accordo con test funzionali condottisu scimmie rhesus, addestrate in presenza di luce blu aeffettuare compiti visivi, ove si è osservato che a 5-6 gior-ni dall’esposizione si ha un visus quasi nullo, mentre sene osserva un netto recupero in 20-30 giorni. L’esameistologico a 90 giorni mostra la scomparsa dei macrofagidallo spazio subretinico e la formazione di una sottilearea granulosa e depigmentata, assai simile a quella tipi-camente osservabile nei quadri di degenerazione macula-

Page 50: The Physics of light

The mechanisms and effects of exposure to blue light

49

Blue light

temperature. Histological analysis of the lesionsconfirmed the differences between thermal lesions andblue light lesions.

Analysis of the thermal lesions revealed cell damage2

to the pigmented retinal epithelium (PRE), which was,typically, more marked at the centre than at the edge ofthe lesion. This most likely is the result of the temperaturedistribution in the irradiating beams, in which themaximum temperature is found at the centre of the beam.Further characteristics of thermal lesions are that theyare generally smaller than the irradiating beam, andform within 48-hours of exposure to he stimulus.

Conversely, blue light lesions, or photochemicallesions, are uniform throughout the irradiated area.Histological examination also shows that the injury canstart to appear in tissue samples taken more than 48hours after exposure. The PRE is inflamed, and pigmentgrains are grouped, some macrophages full of melaningranules are located in the sub-retinal space. Damage isoften not detected in the photoreceptors until 5-6 daysafter exposure, and lesions usually heal within 20-30days following exposure, leaving hypopigmentation withsome macrophages in the sub-retinal space.

This result is consistent with studies on rhesusmonkeys trained to perform visual tasks, and exposed toblue light. The results of these studies showed that visualacuity is dramatically reduced, in many cases to zero,after 5 to 6 days following exposure, but recuperatingconsistently within 20-30 days. Histological examinationafter 90 days shows the that the macrophages aredispersed from the sub-retinal space, and the formation ofa thin granulous, depigmented area is observed. This

Page 51: The Physics of light

Luce bluMeccanismi ed effetti dell’esposizione a “luce blu”

50

re senile. La lesione fotochimica conseguente a esposizio-ni prolungate, ma a bassi livelli di irradiazione, è dunquecorrelata all’assorbimento, da parte dell’epitelio retinicopigmentato e dalla coroide, di luce di lunghezze d’ondacomprese fra 380 e 520 nm. Nonostante si sia ripetuta-mente sottolineata l’assenza di ruolo della temperaturanell’indurre il processo fotochimico, sembra che, perquanto esiguo, l’aumento di temperatura inevitabilmenteassociato all’irradiamento agisca comunque in sinergiacon i processi di lesione fotochimica, producendo unabbassamento di circa il 20% della soglia di lesione.Questo effetto, tuttavia, diviene trascurabile se, nel defi-nire i limiti consigliati, si applica alla soglia un fattore disicurezza maggiore di cinque (riduzione dell’energia dioltre 5 volte).

L’osservazione di una sorgente di luce intensa puòessere fisiologicamente mantenuta per un tempo suffi-ciente all’attivazione della risposta istintiva di avversione,generalmente inferiore ai 0,25 secondi (tempo, questo,superato solo in circostanze particolari di osservazioneintenzionale, come per esempio nella fissazione del soledurante le eclissi). Va inoltre ricordato che l’occhio è sog-getto a numerosi movimenti, di cui non abbiamo coscien-za (riflessi psico-ottici), connessi con il desiderio e/o lanecessità di esplorare visivamente lo spazio che ci circon-da. Tali movimenti, associati a corrispondenti movimentidella testa, di fatto annullano il rischio di esposizioni pertempi protratti a tal punto da causare danno, in quantodistribuiscono l’energia luminosa su un’area retinica piùestesa rispetto a quella teorica. Tuttavia, nel caso di atti-vità occupazionali ove, per necessità imposte dal tipo dicompito svolto (lavori fini, manutenzione di impianti,

Page 52: The Physics of light

The mechanisms and effects of exposure to blue light

51

Blue light

depigmented area closely resembles that seen moretypically in senile macular degeneration.

Photochemical lesions resulting from long exposure tolow levels of irradiation are therefore correlated with theabsorption of light at wavelengths between 380 and 520nm by the pigmented retinal epithelium and the choroid2.Temperature has only a secondary level influence oninducing lesions through the photochemical process.However, temperature increase due to irradiationstimulus also promotes photochemical lesions, producinga reduction of 20% in the lesion threshold. This effectbecomes negligible if a safety factor in excess of five isapplied when the recommended limits are defined (energyreduced by over 5 times). Observation of bright lightsources usually activates the reflex aversion response,which occurs in less than 0.20 seconds. This period is notnormally and intentionally exceeded. However there aresome circumstances when the aversion period is exceeded,for example when observers use the naked eye to lookdirectly at a solar eclipse.

In addition, the eye carries out almost continuous andunconscious movements (psycho-optic reflexes) whichallow visual information about the surroundingenvironment to be gathered and assessed. In practicethese eye movements, and associated movements of thehead, eliminate the risk of exposure and hence the risk ofretinal injury. The effect of these movements is to dispersethe energy from the irradiation stimulus over a retinalarea larger than that required to cause retinal injury.

In some occupations, working conditions are foundthat require workers to fixate on a particular object forperiods of up to several minutes. For example, precision

Page 53: The Physics of light

Luce bluMeccanismi ed effetti dell’esposizione a “luce blu”

52

controllo di processi, ecc.) non si può escludere che l’o-peratore debba mantenere per tempi dell’ordine deiminuti, magari ripetutamente, gli assi di fissazione direttiverso determinati oggetti o determinate direzioni, l’esclu-sione del rischio deve essere di volta in volta obiettiva-mente valutata.4

1 Easty, Sparrow – “ Oxford Textbook of Ophthalmology” Oxford reticalPublications 1999.

2 Guidelines on limits of exposure to broad-band inchoerent optical radia-tion (0,3 to 3 µm) – ICNIRP Guidelines – Health Phys. 73 – 539-5541997.

3 W. Ham Ocular Hazard of current Knowledge – J. Occup. Med. 25 – 101-103 1983.

4 B. Piccoli, G. Soci, P.L. Zambelli, D. Pisaniello “Photometry at the work-place: a new method”. In corso di pubblicazione su Annals of Occup.Hygiene.

Page 54: The Physics of light

The mechanisms and effects of exposure to blue light

53

Blue light

work, plant maintenance, process control. This situationmay occur repeatedly during the course of the workingday4. In these situations, the risk must be objectivelyevaluated case by case.

1 Easty, Sparrow – “ Oxford Textbook of Ophthalmology” Oxford reticalPublications 1999.

2 Guidelines on limits of exposure to broad-band incoherent optical radia-tion (0.3 to 3 µm) - ICNIRP Guidelines –Health Phys. 73 - 539-554 1997

3 W.Ham “Ocular Hazard of current Knowledge” - J. Occup. Med. 25 - 101-103 1983

4 B. Piccoli, G. Soci, P.L. Zambelli, D. Pisaniello “Photometry at the work-place: a new method”. Annals of Occup. Hygiene, in press.

Page 55: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

54

La consapevolezza che alcuni tipi di esposizioni, com-prese le esposizioni prolungate, possono avere un effettolesivo sulla retina ha cambiato considerevolmente ilmodo di porsi di fronte al danno da luce. Le retinopatiesolari, come quelle che hanno interessato il personalemilitare durante la II guerra mondiale,1 le cecità da eclis-se e le retiniti solari, possono ora essere analizzate anchein termini di possibili lesioni da luce blu. Questo rischio,tuttavia, teoricamente esiste anche per chi permane inambienti illuminati artificialmente, dato che numerosisono gli apparecchi illuminanti dotati di sorgenti cheemettono radiazioni luminose con consistenti compo-nenti di “luce blu”.

Sono stati pertanto sviluppati “limiti di esposizione”specifici a cura di diverse agenzie internazionali. Fra que-ste, particolare importanza, nell’ambito della medicina dellavoro e dell’igiene occupazionale, riveste la AmericanConference of Governmental Industrial Hygienists(ACGIH), che da diversi anni pubblica uno specificodocumento2 che riporta i valori limite di soglia per sostan-ze chimiche e agenti fisici. Anche nell’edizione del 1999, irischi fotochimici e termici sono considerati separatamen-te tramite due funzioni differenti: la funzione di rischioper la luce blu Bλ e la “burn function” Rλ per i danni ter-mici. L’eventualità di lesioni indotte dall’esposizione aradiazioni nella banda del visibile ha interessato anchel’ICNIRP (International Commission on Non–IonizingRadiation Protection), che si è attivato e ha prodotto lineeguida relative ai limiti di esposizione per sorgenti di radia-zione ottica incoerente. L’ICNIRP è un organismo interna-zionale che ha la funzione di:

• indagare sui rischi inerenti all'impiego delle radia-

IV.Limiti di esposizione e metodi di misura

IV.1 Raccomandazioniinternazionali

concernenti i limiti diesposizione a luce blu

Page 56: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

55

Blue light

The understanding that exposure to blue light,including cumulative low level exposure over longperiods, can have a harmful effect on the retina hassignificantly influenced the ways in which exposuresituations are dealt with. During the Second World Warmilitary personnel were reported to suffer solarretinopathies, such as eclipse blindness and solarretinitis. At the time analysis of the causes of theseretinopathies was difficult, and possibly mis-attributed tothe wrong causes. With the development of understandingof the blue light hazard it became possible to reviewdiagnosis of these retinopathies as potentially being bluelight lesions.

The risk of retinal damage also exists for people whospend significant amounts of time in artificiallyilluminated premises, as many sources of light emitsignificant amounts of blue light.

Exposure limits for blue light have been developed bya number of international agencies. In 1999 theAmerican Conference of Governmental IndustrialHygienists (ACGIH), included in its widelyacknowledged publication2 on threshold limit values forchemical substances and physical agents, discussion onthe photochemical and thermal risks of blue light hazard.Two different exposure functions were described: the blue-light hazard function Bλ, and the thermal damage “burnfunction” Rλ.

The International Commission on Non–IonizingRadiation Protection (ICNIRP) is responsible for:

• investigating the risks involved in the use of non-ionising radiation (NIR)

• issuing international guidelines relating to exposure

Exposure limits and methods IV.of measurement

International IV.1agreements on exposure limits for blue light

Page 57: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

56

zioni non ionizzanti (NIR); •produrre linee guida internazionali sui limiti di espo-

sizione;•occuparsi di ogni ulteriore aspetto relativo alla prote-

zione dalle NIR. Il documento emanato dall'ICNIRP risulta attualmen-

te il più autorevole a livello internazionale. Esso, sullabase dei risultati provenienti dagli studi precedenti ripor-tati in letteratura, fornisce anche indicazioni tecniche perle misurazioni, nell’intento di favorirne una standardizza-zione, in particolare per quanto riguarda la valutazionedelle reali condizioni di esposizione. I limiti di esposizio-ne, sia per le sorgenti convenzionali sia per i laser, sonobasati su soglie di lesione oculare riscontrate nell'uomo (enell’animale), con limiti di esposizione e relativi fattori disicurezza differenti. Pertanto, nella trattazione dei limitirelativi alla luce blu, si farà sempre riferimento a studi,criteri e norme riferite a sorgenti convenzionali per i cuilimiti è stato determinato e utilizzato uno spettro d’azioneappropriato. Infatti, poiché ciascuna lunghezza d’ondapossiede una propria capacità di indurre danno alla strut-tura colpita, associandovi un fattore “peso”, è statacostruita una curva mediante la quale è possibile analiz-zare anche sorgenti a banda larga. Lo spettro di azioneche viene quindi utilizzato per la luce blu correla ilpotenziale danno retinico con la radianza della sorgentee, in alcuni casi particolari (che espliciteremo in seguito),con l’irradianza della superficie oculare.

Per le sorgenti a banda larga, caratterizzate da unospettro continuo ed estremamente variabile, si osservache, per un dato tempo di esposizione e per una data sor-gente, risulta prevalente una determinata patogenesi di

Page 58: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

57

Blue light

limits•dealing with all other aspects relating to protection

against NIR.

The issue of lesions caused by exposure to radiation inthe visible band has been addressed by ICNIRP, whichhas issued guidelines on the exposure limits forincoherent optical radiation sources. The ICNIRPrecommendations are widely acknowledged and includetechnical specifications for measurements of blue lighthazard based on the results and findings of previousstudies. It is the objective of ICNIRP to transform itsrecommendations into standards, with particularemphasis on the assessment of exposure conditions.

In deriving the exposure limits for blue light, referenceis made to studies, criteria and legislation relating toexposure limits for conventional light sources. A weightedaction spectrum of blue light source emissions has beendeveloped and used to derive the exposure limits forbroad-band optical sources. This weighted action curvecan also be used to analyse polychromatic light sources.The action spectrum used here for blue light correlates thepotential retinal damage with the radiance of the source,and in some circumstances with the irradiance at the eyesurface.

Sources of broadband optical radiation have differentspectral distributions. Exposure of the eye to thesedifferent spectra produce different lesion types, dependingon the spectral content, ie infra-red spectra result inthermal lesions, while blue light spectra result inphotochemical lesions. By a large source intensity willalso influence the exposure period in which the lesion is

Page 59: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

58

lesione (per esempio quella termica), mentre per un’altrasorgente, che abbia configurazione differente, è possibileche la patogenesi prevalente possa essere quella fotochi-mica. In generale, l’intensità della sorgente influenzeràanche il periodo di esposizione durante il quale si produ-ce la lesione; sorgenti ad alta intensità provocano lesioniin brevi periodi di esposizione, mentre sorgenti più debo-li impiegheranno più tempo. Inoltre, se la sorgente com-prende bande spettrali diverse a livelli di potenza adegua-ti, può instaurarsi più di un tipo di lesione (ad esempio:fotoretinite associata a danno termico al cristallino). Dalmomento che la lesione fotochimica segue la legge dellareciprocità, i limiti di esposizione possono anche essereespressi semplicemente in termini di energia totale. In talcaso, non è richiesto che sia specificata la durata dell’e-sposizione (purché sia inferiore al tmax dato di 10000 s),in quanto è fissato un valore di energia (durata per inten-sità) che non deve essere superato. Tale approccio nonprende in considerazione gli eventuali rischi dovuti a pic-colissime dosi ripetute in tempi prolungati, di granderilevanza invece in una prospettiva di prevenzione, inquanto i limiti fissati vengono rispettati.

La corretta applicazione dei limiti di esposizionerichiede la conoscenza della radianza spettrale (Lλ) o dell’irradianza spettrale (Eλ) e delle dimensioni della sorgentesottesa rispetto alla posizione degli occhi. Per le sorgentidi luce bianca, i dati spettrali sono necessari ai fini dellavalutazione dell’esposizione solo nel caso in cui la lumi-nanza superi 104 cd/m2 (1 cd/cm2). Questa regola praticaè usata per escludere a priori le sorgenti di luce più sem-plici che non superano comunque i limiti di esposizioneed è applicabile a sorgenti anche più complesse (a incan-

Page 60: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

59

Blue light

produced; high intensity sources producing lesions inshort exposure periods, weaker sources taking longer. Inaddition, if the different spectral bands have sufficientpower, exposure to the source may result in both thermaland photochemical lesions, and other types of damage tothe eye, eg photo-retinitis associated with thermaldamage to the lens.

Exposure times to produce photochemical lesionsfollow the law of reciprocity. Exposure limits cantherefore be expressed in terms of total energy received atthe eye, as energy is the product of exposure time andintensity. There is no need to specify the duration ofexposure, assuming threshold exposure times are notexceeded, provided that tmax do not exceed 10000 s. Thisallows for the specification of exposure limits . However,this method is unable to allow for the assessment of thecumulative risk of eye damage following repeated, shortexposures to blue light over long periods of time. It is thistype of exposure that may present the greatest risk in thework place, even if the recommended exposure limits areobserved.

Implementation of exposure limits for blue lightrequires knowledge of the spectral radiance (Lλ), orspectral irradiance (Eλ), of the source, together with itssize and position relative to the eye. For white lightsources, spectral data are only needed to evaluateexposure if the luminance exceeds 104 cd/m2 (1 cd/cm2).This threshold value can be used to identify light sourcesthat do not exceed blue light exposure limits, and mayalso be used to assess if certain classes of complexsources, eg incandescent, fluorescent and arc lamp, exceedthe exposure limits.

Page 61: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

60

descenza, fluorescenza e ad arco) che con valore di lumi-nanza inferiore a 104 cd/m2 non provocano il superamen-to dei limiti di esposizione. I limiti di esposizione prendo-no in considerazione osservazioni con durata superiore a0,25 s, anche se la risposta di naturale avversione alle sor-genti di luce intensa esclude che una tale sorgente possaessere osservata più a lungo. Va tuttavia rilevato che né laletteratura né le norme escludono in modo chiaro e nettola possibilità di lesioni a seguito di esposizioni ripetute apiccole dosi e per brevi tempi. È pertanto necessario, perun’efficace prevenzione, mettere a punto metodi e criteridi diagnosi capaci di identificare in modo precoce i sinto-mi e segni causati dall’esposizione a luce blu.

Per la valutazione del rischio retinico, sia da danno ter-mico che fotochimico, si può assumere che una distanzadi 100-200 mm dalla sorgente apparente costituisca lapeggiore situazione espositiva. Nel caso di sorgenti di pic-cole dimensioni, come le fibre ottiche, la distanza minorealla quale l’uomo riesce a mettere a fuoco nitidamente ècirca 100-200 mm, distanza di osservazione eccezional-mente piccola, realisticamente applicabile solo nel caso disoggetti molto giovani con ampia capacità accomodativa ofortemente miopi. A distanze minori, l’immagine dellasorgente di luce, non potendo essere messa a fuoco, ver-rebbe diffusa su un’area retinica ampia. Queste condizionidi osservazione sono pertanto assai rare, se non inesisten-ti. Esposizioni a sorgenti di luce associate a “lavoro da vici-no”, che richiedono generalmente distanze di osservazionimedie che vanno da 0,5 a 0,7 m, sono piuttosto frequentinelle occupazioni moderne.4 Distanze visive di un metro opiù sono invece usuali nelle comuni attività quotidiane.

Page 62: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

61

Blue light

The exposure limits take account of observations witha duration exceeding 0.25 seconds. However, in mostcases the aversion reflex to bright light preventsobservation of potentially high-risk sources for longerperiods. Neither the literature nor legislation identifiesthe risk of lesions following repeated exposure to lowdoses for short periods, which can occur during theworking life. For these reasons we think diagnosticmethods are needed that allow the early identification ofsymptoms and signs caused by exposure to blue lightunder these conditions, leading to effective prevention ofeye damage.

In evaluating retinal damage, both thermal andphotochemical, a source-eye distance of 100-200 mm isthe worst case exposure situation. For small sources suchas optic fibres, the minimum focusing distance for thehuman eye is in the range 100-200 mm. Such shortfocusing distances can only be seen in most cases in thevery young who have a high accommodation capacity, orin people who are extremely short-sighted1. At shorterdistances, the image of the light source cannot be focused,and is diffused over a larger retinal area. Suchobservation conditions are very rare, if not non-existent.Exposures light sources associated with “near work”,which require generally an average observation distanceranging from 0.5 to 0.7 m, are quite frequent in modernoccupation4. Viewing distances of 1 m o more are verycommon in day-to-day use.

Page 63: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

62

Per proteggere la retina da un possibile danno fotochi-mico da “luce blu”, l’ICNIRP indica, distinguendo situa-zioni lavorative differenti, i valori limite di esposizionemediante le grandezze radiometriche (vedi appendice B),ove ciascuna di queste grandezze è intesa come “efficace”(pesata secondo la funzione Bλ mostrata nella fig 4.1).Ciò si rende necessario in quanto, come più volte ricorda-to, l’effetto della luce blu sui recettori retinici è funzionedella sua lunghezza d’onda, avendo massima lesivisità(peso = 1) per le lunghezze d’onda comprese tra 435 e440 nm. L’analisi della sorgente considerata deve pertan-to essere effettuata conoscendo l’energia emessa per ognisingola lunghezza d’onda (o banda di poche lunghezzed’onda), in modo da poter assegnare i corretti valori di Bλ.

Per esposizioni con durata inferiore a 10000 s (2,8 orecirca), viene indicato un limite di radianza efficace inte-grata nel tempo (LB·t) di 1·106 J/(sr·m2) o, equivalente-mente, di 100 J/(sr·cm2). La radianza efficace integrale diuna sorgente è calcolata a partire dalla conoscenza dellasua radianza spettrale tramite la seguente formula:

Per tempi di esposizione superiori a 10000 s, il limiteè espresso in radianza efficace LB ed è pari a100W/(m2.sr), equivalenti a 10mW/(cm2.sr); LB sarà cal-colata mediante:

Il tempo di esposizione massimo permesso per visione

IV.2 La valutazione del rischio retinico

per danno fotochimicoindotto da luce blu

λ

Figura 4.1Funzione di ponderazione spettrale

per danno da luce blu.

Page 64: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

63

Blue light

To protect the retina against possible “blue-light”photochemical damage, the ICNIRP recommends theexposure limit values in terms of the effective radiometricquantities (weighted in accordance with function Bλ

shown in Fig 4.1- refer to Appendix B), and distinguishesbetween different working situations. This methodaccounts for the wavelength dependency of blue light onthe retinal receptors, and is most harmful (weight = 1) inthe waveband 435 and 440 nm. Analysis of the sourcemust therefore account for the energy emitted at eachwavelength, or in each waveband, to assign the correctvalues to Bλ.

An effective radiance limit integrated over time(LB

. t) of 1 . 106 J/(sr . m2), equivalent to 100 J/(sr . cm2),is given for exposure periods of less than 10,000 seconds,2.8 hours. The effective radiance of a source is from itsspectral radiance according to the relationship:

For exposure times greater than 10,000 seconds, thelimit is expressed in terms of effective radiance LB, andamounts to 100W/(m2 . sr), equivalent to 10mW/(cm2 . sr). LB is calculated as follows:

The maximum allowed exposure time for direct vision(tmax) is obtained from the effective radiance value(J/sr . m2) using the equation:

Evaluation of the IV.2retinal risk ofphotochemical damagecaused by blue light

λ

Figure 4.1Spectral weighting functionfor blue light damage.

Page 65: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

64

diretta tmax si può ricavare ancora dal valore di radianzaefficace integrale (J/sr . m2), mediante l’equazione:

Per situazioni di osservazione fissa, che sottendano unangolo di visione inferiore a 11 mrad, al posto dellaradianza efficace si può utilizzare l’irradianza efficace EB

e il potenziale rischio può essere valutato matematica-mente pesando direttamente l’irradianza spettrale Eλ

sempre mediante la funzione di rischio B(λ). I valori diriferimento valgono per un’esposizione inferiore a 10000 scon un’irradianza efficace integrata inferiore a 100 J/m2(10 mJ/cm2) e per esposizioni superiori a 10000 s con un’irradianza efficace inferiore a 10mW/m2 (1mW/cm2).L’irradianza efficace integrata EB·t e l’irradianza efficaceEB sono date dalle seguenti relazioni:

Il tempo massimo di osservazione diretta (fissazione),quando venga superato il limite di 100 J/m2, può esserericavato come segue:

I criteri relativi alla valutazione delle piccole sorgenti,per tempi di esposizione superiori a 100 s, sono in genereutilizzati unicamente per sorgenti di dimensioni vera-

Page 66: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

65

Blue light

For fixed observation, where the visual angle subtendsless than 11 mrad, effective irradiance EB can be usedinstead of effective radiance. The potential hazard can beevaluated by directly weighting spectral irradiance Eλ,using the risk function B(λ). Reference values are definedfor exposure periods less than 10,000 seconds, withintegrated effective irradiance of under 100 J/m2 (10mJ/cm2), and also for exposure periods exceeding 10,000seconds, with effective irradiance of less than 10mW/m2

(1µW/cm2). For these reference values the integratedeffective irradiance EB×t and the effective irradiance EB

are given by the following equations:

When the limit of 100 J/m2 is exceeded, the maximumdirect observation time, or fixation, is derived from:

The criteria for evaluating the exposure hazard ofsmall sources, and for exposure times exceeding 100seconds, are generally applied for small sources such asophthalmic instruments . For other sources, the use ofradiance measurements ensures effective analysis ofexposure hazard. It is also necessary to specify a limit

Page 67: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

66

mente limitate, quali possono essere, per esempio, alcunistrumenti oftalmici. Per le altre sorgenti, l’uso di misuredi radianza garantisce l’analisi più appropriata. È tuttavianecessario imporre un angolo di accettazione limitatoαmin che, a partire da 1 mrad per t=100 s, aumenti linear-mente con il tempo di esposizione fino a 0,2 radianti pert=10000 s. In realtà, a causa dei movimenti dell’occhiocomunque presenti in qualsiasi compito visivo occupa-zionale e non, 100 s costituiscono, per sorgenti intensema di dimensioni limitate, un limite superiore sufficien-temente protettivo per situazioni di visione intenzionale.

Per applicare le indicazioni sopra descritte è dunquenecessaria la conoscenza del contenuto spettrale delleemissioni provenienti dalla sorgente.

Tale misura può risultare complessa in quanto ènecessario tenere presenti i diversi fattori fra loro correla-ti, quali:

• le grandezze radiometriche da valutare;• il tipo di sorgente (dimensioni, spettro e intensità).Questi fattori determinano la scelta dello strumento

mediante il quale dovrà essere valutata la risposta spettra-le, l'intervallo di potenza misurabile, l’accuratezza e laprecisione della misura. Inoltre, la strumentazione adot-tata dovrà possedere le seguenti caratteristiche:

1. stabilità nel tempo e in funzione delle variazionidella temperatura ambientale;

2. bassa e costante corrente di "buio" (vedi fotomolti-plicatore);

3. risposta uniforme sulla superficie del sensore;4. tempo di risposta adeguato.

IV.3 La misura dellaradiazione ottica

Page 68: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

67

Blue light

angle of acceptance, αmin, which increases linearly withexposure time, ranging from 1 mrad for t=100 seconds to0.2 radians for t=10,000 seconds. Because of thecontinuous movement of the eye, 100 seconds is asufficient upper limit for most circumstances where small,bright light sources of blue light hazard are used.

To apply the calculated exposure limits, it is necessaryto analyse the spectral content of the source.

Spectral analysis is complex because of therequirement to account for a number of correlated factors,including:

• the radiometric quantities to be evaluated;• the size, spectrum and intensity of the source.An essential requirement for any spectral

measurement is that the instrument used must:1. Be stable over time and over a range of

environmental temperatures;2. Have a low, constant dark current (see

photomultiplier tube);3. Have a uniform response across the sensor surface;4. Have an appropriate response time for the

measurement to be made.

A range of instrument types is available for themeasurement of optical radiation. The detectiontechnologies are based on:

1. The photoelectric effect;2. The thermal effect - incident radiation transfers its

energy to the atomic structure of the detector material ,

Measurement IV.3of optical radiation

Optical radiation IV.4detectors

Page 69: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

68

Per la misurazione della radiazione ottica sono dispo-nibili diversi tipi di strumenti, i cui sistemi di rivelazionesono principalmente basati su:

1. l’effetto fotoelettrico;2. l’effetto termico (nel quale la radiazione incidente

trasferisce la sua energia all’intera struttura atomica delmateriale rivelatore, andando a eccitarne i moti vibrazio-nali con un conseguente innalzamento della temperatu-ra);

3. la fotoconduttività (effetto nel quale la radiazioneincidente interagisce con gli elettroni più interni e li fapassare nella banda di conduzione, andando a incremen-tare il numero delle cariche mobili e quindi a variare laresistività del materiale).

I rivelatori che trovano maggior impiego nelle usualimisure di radiazione ottica (tubo fotomoltiplicatore eCCD) sono di seguito sinteticamente descritti:

Tubo fotomoltiplicatore.5 È costituito da un fotocato-do dove la radiazione incidente genera, per effetto fotoe-lettrico, un flusso di elettroni. Una serie di elettrodi, chia-mati dinodi, posti a potenziali crescenti (circa 150 V finoad una tensione totale fra catodo e anodo di circa1000 V), accelera e amplifica il fascio di elettroni per pro-durre una corrente misurabile. La risposta spettraledipende dal materiale di cui è composto il catodo (adesempio, lo ioduro di cesio non risponde a lunghezzed’onda maggiori di 200 nm, mentre bialcali come antimo-nio-rubidio-cesio rispondono fino a 620 nm) e dal mate-riale di cui è composta la finestra d’ingresso delle radia-zioni, che influisce sulla trasmissione delle diverse lun-ghezze d’onda (per una misura nella banda UV si rende

IV.4 Rivelatori diradiazione ottica

Page 70: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

69

Blue light

causing atomic and molecular vibrations, so producing atemperature increase;

3. Photo-conductivity - incident radiation interactswith the electrons of the atoms’ inner electron orbits,moving them to the conduction band, increasing thenumber of electrons available for conduction, so changingthe resistivity of the photo-sensitive material.

The most commonly used detectors for themeasurement of optical radiation are the photo-multipliertube and the charge-coupled device (CCD):

Photomultiplier tube5: This consists of a photo-cathode that produces a flow of electrons in response toincident optical radiation, a result of the photoelectriceffect. A series of electrodes called dynodes placedbetween the cathode and the anode, are held at increasingpotentials, ranging from a low potential 150 V at thecathode to a maximum of 1000 V at the anode. Theincreasing potential differences accelerate and amplifythe electron flow, producing a measurable current. Thespectral response of the photo-multiplier tube depends onthe material used for the cathode. A commonly usedmaterial caesium iodide does not respond at wavelengthsexceeding 200 nm, while bi-alkalis like antimony,rubidium and caesium respond up to 620 nm. Also thematerial used to make the radiation input window affectstransmission of the various wavelengths. For example aquartz-input window is needed for measurements in theUV band.

The dark current, ie the residual current measured inthe absence of input radiation, is usually very small, of

Page 71: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

70

necessaria una finestra d’ingresso di quarzo).La corrente di “buio” (cioè la corrente misurata in

assenza di radiazione in ingresso), è generalmente mol-to piccola (pochi nA, cioè miliardesimi di ampère).L’efficienza quantica di un fotocatodo viene definita comeil rapporto del numero di fotoelettroni emessi dal fotoca-todo con il numero di fotoni incidenti.

Un altro parametro importante dei fototubi è il rap-porto fra la corrente anodica in uscita e la corrente dalcatodo (guadagno); guadagni tipici sono dell’ordine di105 - 108.

CCD (Charge Coupled Device). Si tratta di un semi-conduttore a tre strati, ove il superiore è costituito da unaserie di elettrodi metallici, quello intermedio è un isolan-te (ossido di silicio) e quello inferiore è costituito da unostrato di silicio. La luce incidente sul silicio libera elettro-ni che si accumulano in “buche di potenziale”, apposita-mente create applicando opportune tensioni agli elettrodimetallici posti sulla superficie del silicio. Ogni “buca”,nella disposizione bidimensionale sulla superficie del sili-cio, accumula una quantità di carica che è direttamenteproporzionale al numero di fotoni che incidono sullasuperficie nella regione della buca. La carica, variandoopportunamente la tensione agli elettrodi, viene riversa-ta in un elaboratore che ne registra la posizione e la quan-tità in ciascuna buca. Normalmente il 40-80 % dei fotoniincidenti sulla superficie di un CCD è convertito in unsegnale elettrico memorizzato, permettendo tempi diesposizione molto brevi e soglie di rivelazione molto bas-se. Il sistema, efficiente e veloce, permette anche acquisi-zioni digitali e on-line.

Page 72: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

71

Blue light

the order of a few nano-amps. The quantum efficiency ofa photo-cathode is defined as the ratio between thenumber of photoelectrons emitted by the photo-cathodeand the number of incident photons. A further importantparameter of photo-tubes is the ratio between the outputanode current and the cathode current, the gain. Typicalgains in photo-multipliers fall in the range 105 – 108.

Charge-Coupled Devices (CCD): This is a three-layer semi-conductor device. The upper layer consists ofa set of metal electrodes, the intermediate layer is madeof insulating material such as silicon oxide, and the lowerlayer consists of a layer of silicon. Optical radiation,striking the silicon, releases electrons that accumulate inpotential wells created by applying suitable voltages tothe metal electrodes on the surface of the silicon. In thetwo-dimensional arrangement of the silicon surface, eachwell accumulates a quantity of charge proportional to thenumber of photons striking the surface in the region of thewell. The voltage to the electrodes is varied to transfer thecharge to a processor, which records the position and thequantity of charge in each well. 40-80% of the photonsstriking the surface of a CCD are converted into anelectrical signal. This signal is stored, allowing for veryshort exposure times and high sensitivity. Thecharacteristics of CCDs allow them to be used for digitaland on-line acquisitions.

Page 73: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

72

Se il rivelatore sicuramente riveste grande importanzain questo tipo di misurazioni della radiazione ottica edeve essere pertanto scelto in modo che la sua risposta siala più adeguata (intensità e caratteristiche spettrali) altipo di sorgente da misurare, il sistema di misura radio-metrico comprende tuttavia anche altre componenti qua-li l’ottica d’ingresso e il sistema di uscita.6

Per le misure d’irradianza, viene in genere postodavanti al detector un diffusore (vetro opalino o smeri-gliato), che ha la funzione di uniformare l’irradiamentodella superficie del rivelatore. Davanti al diffusore è postoun filtro che seleziona la banda di lunghezze d’onda d’in-teresse. Mediante un ulteriore filtro, il misuratore di irra-dianza (irradiometro) può essere trasformato in misura-tore d’illuminamento (luxmetro). Tale filtro modifica larisposta del rivelatore, espressa in lunghezza d’onda, infunzione della sensibilità spettrale dell’occhio alla radia-zione ottica (curva V(λ)), ma va ricordato che i filtridevono essere usati con attenzione, dal momento che leloro proprietà di trasmissione sono fortemente dipenden-ti dall’orientamento, potendo ciò influenzare in modonon trascurabile la quantità di radiazione che raggiungela superficie del detector. Un collimatore posto in ingres-so elimina la radiazione incidente proveniente da altresorgenti e può essere costituito da un cono, da una seriedi diaframmi o da un telescopio.

In particolare, se l’ottica d’ingresso è costituita da untelescopio o da un collimatore di angolo molto piccolo,l’irradiometro può essere utilizzato come misuratore diradianza (anche in questo caso la misura di radianza puòessere convertita in misura di luminanza con un filtroaddizionale).

IV.5 Sistemistrumentali

Page 74: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

73

Blue light

The detector system6 is important for themeasurement of optical radiation, and must be chosen sothat its response characteristics match the properties ofthe radiation to be measured. The radiometric measuringsystem also comprises other components, such as inputoptics and an output system.

For irradiance measurements a diffuser, made of opalor ground glass, is placed in front of the detector tostandardise the irradiation of the detector surface. A filter,used to select the band of wavelengths to be measured, isplaced in front of the diffuser. Adding a further filter thatapproximates the response of the human visual system,the so called V(λ) curve, converts the device to anilluminance meter, or lux meter. Filters must be used withcare, as their transmission properties can be stronglydependent on orientation, and can so have a significantinfluence on the amount of radiation reaching thedetector’s surface. A collimator placed at the input to thedevice eliminates stray radiation. This may be made froma cone, a series of diaphragms, or a telescope.

If the input optics consist of a telescope or a collimatorwith a very small angle of view, the irradiance meter canbe used to measure radiance. Again, the addition of aV(λ) filter converts radiance measurements to luminancemeasurements.

If a mono-chromator is placed between the detectorand the diffuser, spectral irradiance/radiancemeasurements can be performed, and the instrumentbecomes a spectro-radiometer.

The choice of radiance, irradiance, illuminance orluminance meter depends on the measurement to bemade. However, while measurements of visible radiation

Instrument IV.5systems

Page 75: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

74

Se invece si pone tra il rivelatore e il diffusore unmonocromatore, è possibile eseguire misure d’irradian-za/radianza spettrale (spettroradiometro).

Gli strumenti utilizzati sono quindi differenti, avendoa disposizione irradiometri e radiometri per la valutazio-ne di grandezze radiometriche, nonché luminanzometri eluxmetri per la valutazione di grandezze fotometriche. Vaperò ricordato che questi ultimi sono strumenti di elezio-ne in campo illuminotecnico, soprattutto per quantoattiene alle analisi fotometriche condotte in ambienti dilavoro, e finalizzate allo studio delle cause di astenopiaoccupazionale.

La valutazione del rischio biologico da esposizione aluce blu richiede, invece, la conoscenza delle grandezzeradiometriche spettrali relative alla sorgente emittente(radianza e irradianza spettrale). Essendo per tali misureindispensabile l’uso di uno strumento dotato di monocro-matore (spettroradiometro), se ne descrivono di seguitostruttura e caratteristiche.

Lo spettroradiometro7 è in grado di misurare l’irra-dianza e la radianza in una sottile banda dello spettro,centrata su una lunghezza d’onda variabile e selezionabi-le dall’utilizzatore.

Esso comprende: ottica d’ingresso, monocromatore esistema di lettura (fig. 4.2).

Ottica d’ingresso

L’ottica d’ingresso è progettata per condurre la radia-zione dalla sorgente al monocromatore. Per misure d’irra-

IV.5.1Lo spettroradiometro

Figura 4.2Diagramma a blocchi di uno

spettroradiometro

Page 76: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

75

Blue light

can be made with radiance and irradiance meters,illuminance and luminance meters are the most suitableinstruments for lighting purposes. This is particularlytrue for photometric analyses conducted in the workplaceto study the causes of occupational asthenopia.

The assessment of the biological risk involved inexposure to blue light also requires knowledge of thespectral-radiometric quantities of the emitting source,spectral radiance and irradiance. The use of a spectro-radiometer) is essential for these measurements.

The spectro-radiometer7 is designed to measureirradiance and radiance in a narrow band of thespectrum, centred on a variable and user-definedwavelength.

It is made from the input optics, a mono-chromatorand a detection system; see Figure 4.2.

Input opticsThe input optics are designed to focus radiation from

the source into the mono-chromator. The spectraltransmission of mono-chromators relies on the angulardistribution and polarisation of the incident radiation. Tomake effective irradiance measurements the input opticsmust depolarise the radiation, and make all of theradiation follow the same optical path through thesystem. This constraint applies to all sources across thefull range of angles of incidence. Optics based on theintegrating sphere and the flat diffuser meet theserequirements. The principle of operation of theintegrating sphere is that of multiple reflections of

IV.5.1The spectro-radiometer

Figure 4.2Block diagram of aspectroradiometer.

Page 77: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

76

dianza, dal momento che la trasmissione spettrale deimonocromatori dipende dalla distribuzione angolare edalla polarizzazione della radiazione incidente, l’otticad’ingresso dovrà avere la funzione di depolarizzare laradiazione proveniente dalla sorgente e fare in modo cheessa segua lo stesso cammino ottico attraverso il sistema,indipendentemente dal tipo di emissione della sorgente edall’angolo d’incidenza con la superficie. Ottiche di que-sto tipo sono rappresentate dalla sfera integratrice e daldiffusore piano. Il principio di funzionamento della sferaintegratrice è basato sulle riflessioni multiple subite dallaradiazione che incide sulla superficie interna della sfera,le quali rendono la distribuzione angolare del fascioemergente dalla porta di uscita della sfera, indipendentedall’angolo d’incidenza della radiazione alla porta d’in-gresso (effetto analogo si può ottenere attraverso unmateriale diffusore).

Queste ottiche danno luogo ad una risposta dello stru-mento indipendente dall’angolo di incidenza della radia-zione (correzione in funzione del coseno), in quanto l’ir-radianza di un fascio di radiazione su una superficieIs può essere espressa come:

dove;Id = irradianza del fascio su una sezione trasversale a

una distanza d dalla sorgente;θ = angolo d’incidenza del fascio sulla superficie S,

posta anch’essa alla distanza d dalla sorgente.Le misure di radianza, invece, impiegano un’ottica a

forma di “cono stretto”, oppure un telescopio puntatore,e devono essere effettuate mantenendo perfettamente in

IS=Id·cosθ

Page 78: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

77

Blue light

radiation striking the inner surface of the sphere. Thesereflections result in the angular distribution of the beamemerging from the output port of the sphere beingindependent of the angle of incidence of the radiation atthe input port. A similar effect can be achieved by using adiffuser.

The input optics ensure that the response of theinstrument is independent of the angle of incidence ofradiation, the so-called cosine correction. Thisrelationship can be expressed:

Where:Id = the irradiance of the beam on a transverse section

at a distance d from the source;θ = the angle of incidence of the beam on surface S,

also located at distance d from the source.Radiance measurements use “narrow-cone” optics, or

an aiming telescope. In making measurements it is afundamental assumption that the axis of the incidentradiation is coincident with the axis of the acceptancecone.

Angle of acceptance

The ICNIRP has issued specifications1 for the angularacceptance aperture of mono-chromators.

To assess the risk of retinal damage in the waveband380nm -1400 nm only optical radiation energy reachingthe sensor within an acceptance cone of visual angle αmin

needs to be measured. The exposure limits are specifiedwithin this acceptance cone.

Input caps or optics of a suitable size to limit the

IS=Id.cosθ

Page 79: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

78

asse con il cono il fascio di luce sotteso alla sorgente.L’angolo di accettazione

Le indicazioni dell’ICNIRP1 riguardo all’aperturaangolare di accettazione della radiazione sono molto pre-cise. Al fine di confrontare le misure con i limiti di espo-sizione per il rischio retinico nella regione di spettro com-presa fra 380 e 1400 nm (già infrarosso, relativo al dannotermico), dovrebbe essere misurata solo l’energia che rag-giunge il sensore con un angolo di visione pari a αmin , inquanto i limiti sono stabiliti secondo queste specifichetecniche. Si devono quindi utilizzare cappucci od ottiched’ingresso di dimensioni appropriate per limitare il cam-po visivo dello strumento, oppure porre un diaframmaopaco, il più vicino possibile alla sorgente, con un’ aper-tura che sottenda un angolo pari a αmin alla sorgente. Peresempio, un’ apertura circolare di 11 mm di diametro,diretta verso una sorgente, sottenderà un angolo di 11mrad, se posta alla distanza di 1 metro. Questa disposi-zione potrà essere utilizzata esclusivamente per esposi-zioni della durata di 10-100s. Per periodi di 1000 s o più,αmin dovrà assumere un valore non inferiore a 200 mradper un “occhio vigile” in fissazione sul compito lavorati-vo per un determinato tempo.

Dall’ottica d’ingresso una fibra ottica conduce la radia-zione al monocromatore.

La radiazione ottica, inviata all’interno del monocro-matore mediante fibre ottiche, viene separata, a secondadella lunghezza d’onda, da un prisma o da un reticolo inquarzo. Per contenere al minimo assorbimenti, l’analisi

Il monocromatore

Page 80: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

79

Blue light

visual field of the instrument must be used. Alternatively,it is possible to use an opaque diaphragm placed as closeas possible to the source, with an opening that subtendsan angle of αmin to the source. For example, a circularaperture 11 mm in diameter facing towards a source willsubtend an angle of 11 mrad if placed 1 metre away. Thisarrangement can be used for exposure periods in therange 10-100 seconds. For periods of 1000 seconds ormore, αmin must have a minimum value of 200 mrad tosimulate an eye staring on the working task for thespecified period.

After passing through, the input optics an optic fibre isnormally used to transmit the input radiation to themono-chromator.

The optical radiation transmitted to themonochromator through the optic fibres is separated intoits component wavelengths by a prism, or a quartzgrating. To minimise absorption, analysis of ultravioletradiation requires the use of a grating and optic fibresmade of quartz that transmits UV radiation. Theradiation enters the monochromator through an input slitpositioned in the focal plane of a collimating mirror. Theradiation is reflected as a parallel beam striking theprism or grating, which then separates the light intoparallel beams of separate wavelengths. The particularoutput wavelength depends on the angle of incidence; seeFigure 4.3.

The grating monochromator separates the differentwavelengths of the radiation beem because the intensitypeaks of the associated diffraction figures are formed atangles which depend on the wavelength of the component.

β

αα

Figure 4.3Diffraction grating.

The mono-chromator

Page 81: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

80

della radiazione ultravioletta richiede l’utilizzo di un reti-colo e di fibre ottiche in quarzo (materiale perfettamentetrasparente all’UV). La luce entra nel monocromatoreattraverso una fessura d’ingresso che è posizionata nelfuoco di uno specchio collimante, viene riflessa come unfascio parallelo e incide sul prisma o sul reticolo che sepa-ra la luce in fasci paralleli con lunghezze d’onda dipen-denti dall’angolo d’incidenza (fig. 4.3).

Quindi il monocromatore a reticolo separa le differen-ti lunghezze d’onda del fascio perché i massimi d’inten-sità delle relative figure di diffrazione si formano ad ango-li che dipendono dalla lunghezza d’onda della compo-nente. Un altro specchio concentra la luce a un particola-re angolo corrispondente a una particolare lunghezzad’onda e focalizza tale radiazione verso la fessura di usci-ta, dove è presente l’elemento sensibile. Negli spettrora-diometri a scansione, la rotazione del reticolo consente laselezione delle differenti lunghezze d’onda, mentre neglistrumenti multicanale il reticolo è fisso e le diverse com-ponenti spettrali sono separate dalla diffrazione e vengo-no rivelate contemporaneamente da una serie di sensori -CCD.

La relazione tra l’angolo d’incidenza φ della radiazionesul reticolo e quello di diffusione θ è:

dove:b = il passo del reticolo (distanza fra i centri di due

fenditure adiacenti), definito come la distanza tra duescanalature consecutive;

m = un numero intero.La separazione angolare per diffrazione delle lunghez-

ze d’onda in un monocromatore a reticolo è descritta dal-

β

αα

Figura 4.3Reticolo di diffrazione.

Page 82: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

81

Blue light

An output mirror focuses the spectral components of theradiation at different angles depending on thewavelength. The point of focus is the output slit to themono-chromator where the output sensor is situated. Inscanning spectro-radiometers the rotation of thediffracting grating or prism allows selection of thedifferent wavelengths. This differs from multi-channelinstruments where the grating is fixed, and the variousspectral components are separated by diffraction andsimultaneously detected by a set of CCD sensors.

The relation between the angle of incidence φ ofradiation on the grating and the angle of diffusion θ is:

Where:

b = the pitch of the grating, ie the distance between thecentres of two adjacent slits, defined as the distancebetween two consecutive channels;

m = an integer.

Angular separation by diffraction of the wavelengthsin a grating monochromator is described by angulardispersion dθ/dλ8:

Resolution power R = λ/dλ of the monochromator isdetermined by:

Page 83: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

82

la dispersione angolare dθ/dλ8 :

Il potere risolutivo R = λ/dλ del monocromatore èinvece determinato da:

dove:N = il numero di fenditure del reticolo.Negli spettroradiometri di alta qualità, la risoluzione

in lunghezza d’onda, definita come :

è di +/- 0,5 nm.La lunghezza d’onda che soddisfa l’equazione prece-

dente con m=1 sarà diffusa dal reticolo al primo ordine.L’equazione è però soddisfatta anche da λ/2, λ/3 etc (pur-ché m sia rispettivamente pari a 2, 3 ecc.) e queste lun-ghezze d’onda sono parimenti diffuse (secondo, terzoordine e così via). Questo fa sì che dalla fenditura, oltrealla lunghezza d’onda d’interesse (solitamente quella delprimo ordine), emergano lunghezze d’onda non desidera-te. Per evitare tale effetto, si pone prima dell’ingresso almonocromatore un apposito filtro.

Negli spettroradiometri a scansione, per analisi suampi intervalli (300-1000 nm), il rivelatore generalmenteutilizzato è un fotorivelatore al silicio, data la sua buonastabilità e uniformità.

Quando è richiesta una sensibilità ancora maggiore, siutilizzano di solito tubi fotomoltiplicatori con un’otticadiffondente, per la loro considerevole disuniformità

R=λ/dλ=N.m

Il rivelatore

Page 84: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

83

Blue light

Where:N = the number of slits in the grating.In high-quality spectroradiometers the resolution in

wavelengths, defined as:

is +/- 0.5 nm.The wavelength which satisfies this relationship with

m=1 will be diffused by the grating to the first order.However, the equation is also satisfied by λ/2, λ/3 etc.,(provided that m is equal to 2, 3, etc. respectively), andthese wavelengths are equally diffused to produce secondorder, third order outputs. This means that unwantedwavelengths also emerge from the output slit, as well asthose we are interested in, usually the first-orderwavelength. To prevent this effect, a suitable filter isplaced before the monochromator input to eliminatesecond order and higher order outputs.

Many scanning spectro-radiometers use a siliconphotodetector for analysis over the interval 300 nm -1000 nm. Such detectors are stable and provide a uniformresponse.

If greater sensitivity is required, photomultiplier tubeswith diffusing optics, can be used because their responseis non-uniform spatially, ie across the face of the detector,and with changes in input angle, and so it is compulsoryto have diffusing optics. CCDs are generally used inmulti-channel spectro-radiometers. This class ofdetectors allows instantaneous acquisition of spectra, andis particularly suitable for analysis of pulsating sourcesor flashes. However, unlike scanning systems, CCD

Detector

Page 85: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

84

angolare e spaziale. Ovviamente, il fotomoltiplicatoredeve essere dotato di un fotocatodo con adeguata rispostaspettrale.

Negli spettroradiometri a multicanale, sono usual-mente utilizzati i CCD con proprietà differenti rispettoagli spettroradiometri a scansione. Il ricorso a rivelatori aCCD permette di effettuare acquisizioni istantanee dispettri; quindi essi sono particolarmente indicati per l’a-nalisi di sorgenti pulsate o flash. Va tuttavia ricordato cheessi introducono, rispetto ai sistemi a scansione, numero-si errori che possono pregiudicare l'attendibilità dellamisura.

Gli spettroradiometri sono calibrati per mezzo di lam-pade standard a emissione altamente stabile, scelte ingenere in funzione della regione spettrale d’interesse(tab.4.1).

STANDARD GRANDEZZA RANGE (nm)

Lampada al tungsteno Radianza spettrale 225-2400

Alogena al quarzo Irradianza spettrale 250-1600

Lampada al deuterio Irradianza spettrale 200-350

Tab 4.1 Caratteristiche delle lampade di taratura.

Al fine di valutare l’incertezza associata a misure diradiazione ottica, si deve tenere conto di tutte le possibilisorgenti di errore delle componenti del sistema di misura(l'operatore incluso), nonché degli standard di calibrazio-ne. Le più importanti sorgenti d’errore sono riportate diseguito.9

La calibrazione

Sorgenti d’errore nella misura

Page 86: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

85

Blue light

detectors introduce significant errors reducing thereliability of the measurement.

Spectro-radiometers are calibrated using standardlamps with highly stable emissions, selected accordingthe spectral region to be measured, see Table 4.1.

STANDARD QUANTITY SPECTRAL RANGE (nm)

Tungsten lamp Spectral radiance 225-2400

Quartz halogen lamp Spectral irradiance 250-1600

Deuterium lamp Spectral irradiance 200-350

Table 4.1 Calibration lamp characteristics

To assess the uncertainty associated with opticalradiation measurements, account must be taken of allpossible sources of error in the components of themeasuring system, including the human operator, and inthe calibration standards. The most important sources oferror are9:

Alignment of optical components: This can be asignificant source of error when the measuring systemused has a very small angle of acceptance, of the order of10-5 sr, or has a narrow field of view. In spectral radiancemeasurements the error can be identified and reduced byrepeating the alignment process and measurement.

Contamination and degradation of opticalcomponents: This is not a significant source of error, but

Calibration

Sources of measuringerror

Page 87: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

86

Allineamento delle componenti ottiche: può diventa-re una significativa sorgente d’errore quando il sistema dimisura utilizzato ha un angolo d’accettanza molto picco-lo (10-5 sr), oppure un campo di visione molto stretto. Inuna misura di radianza spettrale, per esempio, un lievedisallineamento può portare a un errore non trascurabile,che può essere quantificato e minimizzato ripetendo piùvolte l’allineamento e la misura.

Contaminazione e degradazione delle componentiottiche: è una sorgente d’errore non rilevante ma spessotrascurata. Polvere, fumo di sigarette, impronte di grassosulle componenti ottiche come lenti, specchi, filtri, pos-sono infatti incrementare lo “scattering” e l’assorbimentodella radiazione ottica, introducendo un errore nellemisure. Alcune componenti ottiche, inoltre, sono sogget-te a degrado nel tempo ed è opportuno programmaremirati controlli periodici sulla calibrazione dello stru-mento.

Stray-light ambientale (radiazione diffusa e dispersanell'ambiente): può diventare una significativa sorgented’errore, soprattutto per misure di luce di bassissimaintensità. In tale situazione, ove la stray-light non sia eli-minabile, è opportuno sottrarre un valore stimato di fon-do ambientale alla misura fatta sulla sorgente.

Rumore elettronico (segnale dovuto al funzionamen-to dei circuiti dello strumento): come la stray-lightambientale, il rumore elettronico diviene rilevante quan-do l’intensità della radiazione da misurare è dello stessoordine di grandezza del rumore elettronico del sistema dimisura. Occorre tenerne conto nel corso della valutazio-ne dei risultati.

Non linearità della risposta (risposta proporzionale

Page 88: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

87

Blue light

is often neglected. Dust, cigarette smoke and greasemarks on optical components such as lenses, mirrors andfilters can increase the scattering and absorption ofoptical radiation, introducing an error into themeasurements. Some optical components are also subjectto degradation over time, and it is essential to scheduleperiodic checks of the instrument’s calibration.

Environmental stray light: Stray light can be asignificant source of error, especially in the measurementof low intensity light. Under these conditions it may beadvisable to estimate the magnitude of the stray light andsubtract this estimate from the measurements made onthe source.

Electronic noise: Like environmental stray light,electronic noise becomes significant when the intensity ofthe radiation to be measured is of the same magnitude asthe electronic noise of the measuring system. This noisemust be taken into account when the results areevaluated.

Non-linearity of response: The error introduced by anon-linear response may become significant when rangeof radiation measurement is much greater or much lessthan the intensity range of the calibration standards. Toavoid this type of error it is recommended that theinstrument is used within its calibration range.

Stability of source: Instability in the emission of thetest source constitutes a significant source of error. Thisclass of errors is particularly susceptible to instabilities inthe power supply. Taking repeated measurements canassess the stability of the source emission.

Temperature-dependent response: Errors can occurwhen the instrument is used outside of its specified

Page 89: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

88

all'intensità della sorgente): l’errore ad essa associatopuò divenire significativo quando l’intensità della radia-zione da misurare è molto maggiore o molto minore del-l’intensità della radiazione associata agli standard di cali-brazione. In tal caso, l’accuratezza e la precisione dellamisura dipendono dalla linearità della risposta del siste-ma di misura.

Stabilità della sorgente: l’instabilità nell’emissionedella sorgente (soprattutto per instabilità dell'alimenta-zione), costituisce sicuramente una non trascurabile fon-te d’errore. Va pertanto valutata, con misure ripetute, lacostanza (o la variazione) dell'emissione.

Dipendenza della risposta dalla temperatura: quan-do le misure vengono effettuate a temperature differentida quella a cui lo strumento è stato calibrato, si possonointrodurre variazioni non irrilevanti nella risposta.

Stray-light interna: la diffusione di radiazione all’in-terno dello strumento limita la capacità del monocroma-tore di separare le righe della radiazione selezionata.

Durante la misurazione di sorgenti molto intense, ovele lunghezze d’onda d’interesse siano molto deboli, unapiccola frazione di radiazione diffusa, proveniente dallarestante parte dello spettro, può venire rivelata dal senso-re anche se non appartiene alla lunghezza d’onda selezio-nata (esempio tipico sono le misure di UV in lampade aelevato flusso luminoso). La valutazione del livello distray-light può essere molto difficoltosa, in quanto l’am-montare della radiazione non voluta può essere fortemen-te dipendente dallo spettro delle sorgenti e dalle lunghez-ze d’onda selezionate. La componente di stray-light puòessere tuttavia valutata ponendo davanti alla sorgente unfiltro che assorba fortemente l’UV. In tal modo, il segnale

Page 90: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

89

Blue light

operating range, and within this range when the ambienttemperature is unstable.

Internal stray light: The diffusion of radiation insidethe instrument restricts the wavelength resolution of themono-chromator. When measuring intense sources, andwhere the intensity of wavelengths of interest are weak, asmall fraction of diffuse radiation originating from theremainder of the spectrum may be detected by the sensor.This can occur even if the stray radiation does not belongto the selected wavelength; this type of error is typical ofUV measurements in lamps with a high luminous flux.Evaluation of the stray-light level can be difficult, as theamount of unwanted radiation may depend strongly onthe spectrum of the sources and wavelengths selected.However, the stray-light component may be evaluated byplacing a filter in front of the source, which stronglyabsorbs UV radiation, so that every signal in the regionof strong absorption is due to diffused light. Themanufacturer usually declares the fraction of out-of-bandradiation which the monochromator is unable to exclude,and is known as “Stray-light Rejection”.

The use of a double-grating monochromatorconsiderably reduces the effects of stray light, which isessential for some types of measurement. An alternativesolution might be to use a band-pass filter with highabsorption of out-of-band radiation and hightransmittance of radiance in the band chosen.

A comparison of the errors in measurement taken by ahigh-quality monochromator and a doublemonochromator is given in Table 4.2. The data given arefor error due to out-of-band dispersion, using two sources,the sun and a tungsten lamp.

Page 91: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

90

rivelato è dovuto soltanto a luce diffusa e può essere sot-tratto nelle successive misure. In genere la casa costruttri-ce dichiara la frazione di radiazione fuori banda che ilmonocromatore non riesce a escludere con il termine“Stray-light Rejection”.

Tuttavia, l’utilizzo di un doppio monocromatore(monocromatore a doppio reticolo) limita fortementequesto fenomeno e per alcune tipologie di misure risultaindispensabile. Una soluzione di ripiego può essere l’uti-lizzo di un filtro passa banda ad alto assorbimento diradiazione fuori banda e alta trasmittanza della radiazio-ne nella banda prescelta.

A titolo esemplificativo, si riporta nella tab. 4.2 unostudio dei laboratori OPTRONIC, relativo al confrontotra un monocromatore di alta qualità e un doppio mono-cromatore, circa l’errore dovuto alla dispersione fuoribanda utilizzando due sorgenti, il sole e una lampada altungsteno.

Tab. 4.2: Errori percentuali dovuti a Stray-light per singolo e doppiomonocromatore

Sorgente E1 E∆1 E% E%

(W/cm2) (W/cm2) SINGOLO DOPPIOMONOCROMATORE MONOCROMATORE

(310 nm ) (R1 =10-4 ) (R1 =10-8 )

Luce solare 4,95 10-8 2,9 10-2 58 0,006

Lampada al Tungsteno 3,40 10-7 7,0 10-3 7,0 10-3 0,02

Page 92: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

91

Blue light

Table 4.2 Percentage errors caused by stray light for single and dou-ble monochromators

Source E1 E∆1 E% E%

(W/cm2) (W/cm2) SINGLE DOUBLEMONOCHROMATOR MONOCHROMATOR

(310 nm ) (R1 =10-4 ) (R1 =10-8 )

Sunlight 4,95 10-8 2,9 10-2 58 0,006

Tungstenlamp 3,40 10-7 7,0 10-3 7,0 10-3 0,02

Page 93: The Physics of light

Luce bluLimiti di esposizione e metodi di misura

92

La seguente relazione permette di calcolare questoerrore 10:

Errore (%) = (Ε∆1 − Ε1)/Ε1. Ρ1

. 100Dove E1 = Irradianza della sorgente a una

determinata lunghezza d’ondaE∆1 = Integrale d’irradianza della sorgenteR1 = Stray-light Rejection.

1 Guidelines on limits of exposure to broad-band inchoerent optical radia-tion (0,3 to 3 µm) – ICNIRP Guidelines – Health Phys. 73 – 539-5541997.

2 Documentation of The Threshold Limit Values under Biological ExposureIndices

3 Ricordiamo invece che il meccanismo termico dipende anche dalla duratadell’esposizione e dalle dimensioni dell’area esposta, a causa del meccani-smo di dissipazione del calore dall’area irradiata

4 B. Piccoli “Ergophtalmology: The Visual System and Work” in :International Encyclopedia of Ergonomics and Human Factors. Tylor &Francis (London 2001)

5 G. D’amore Strumentazione di misura e modalità dei controllo sulle sor-genti di radiazione UV non coerente – in Radiazioni Non Ionizzanti, qua-derni di tecniche di protezione ambientale – 1993 Pitagora EditriceBologna.

6 D.Sliney, F:Bason and B.C.Freasier “Instruments and measurement ofUltaviolet, Visible and infrared radiation” - American Ind.Hyg.Ass.Jour. -July 1971, pp 415-531

7 E. Schneider “Automated Spectroradiometric Systems: Components AndApplications” OPTRONIC LABORATORIES, INC - june 1985 - Orlando

8 B. Rossi OTTICA – Masson 1988.9 R.Landry and F.A.Andersen “Optical radiation Measurements: instrumen-

tation and Sources of Error” - JNCI, 69, pp 155.161; 198210 Optronic Laboratories, INC.Stray light errors – Information Sheet (IS6).

Page 94: The Physics of light

Exposure limits and methods of measurement

93

Blue light

The following equation allows this error to becalculated10 :

Error (%) = (E∆1 - E1)/E1. R1

. 100

Where E1 = Irradiance of source at a given wavelength

E∆1 = Integral of irradiance of the source

R1 = Stray-light Rejection

1 Guidelines on limits of exposure to broad-band incoherent optical radia-tion (0.3 to 3 µm) - ICNIRP Guidelines – Health Phys. 73 - 539-554 1997

2 Documentation of The Threshold Limit Values under Biological ExposureIndices

3 It should be remembered that the thermal mechanism also depends onexposure time and size of area exposed, and on the mechanism of heatdissipation from the irradiated area.

4 B. Piccoli “Ergophtalmology: The Visual System and Work” in :International Encyclopedia of Ergonomics and Human Factors. Tylor &Francis (London 2001)

5 C.D’amore “Strumentazione di misura e modalità dei controlli sulle sor-genti di radiazione UV non coerente” – in Radiazioni Non Ionizzanti, qua-derni di tecniche di protezione ambientale - 1993 Pitagora EditriceBologna

6 D.Sliney, F.Bason and B.C. Freasier “Instruments and Measurement ofUltraviolet, Visible and Infrared Radiation” - American Ind. Hyg. Ass.Jour. - July 197 1, pp 4 15-531

7 E.Schneider “Automated Spectroradiometric Systems: Components andApplications” OPTRONIC LABORATORIES, INC - June 1985 - Orlando

8 B.Rossi OTTICA - Masson 19889 R.Landry and F.A. Andersen “Optical Radiation Measurements:

Instrumentation and Sources of Error” - JNCI, 69, pp 155-161; 198210 Optronic Laboratories, INC. Stray light errors - Information Sheet (IS6)

Page 95: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

94

La principale sorgente di radiazione ottica è il sole, lecui emissioni elettromagnetiche si estendono dai raggi Xsino alle onde radio, coprendo praticamente l’intero spet-tro. Se di questo spettro si considera unicamente la por-zione contenuta nella cosiddetta “banda ottica”, il sole sicomporta, in termini di emissione, come un “corponero”, ove la componente emessa nel “visibile” corri-sponde a circa il 50% dell’intera energia emessa, prove-niente dalla fotosfera, superficie visibile della stella. Un“corpo nero” è un modello ideale di corpo irradiante par-ticolarmente usato in illuminotecnica, che:

- assorbe completamente tutte le radiazioni che lo col-piscono;

- risulta perfettamente irradiante (sorgente ideale) seriscaldato uniformemente;

- ha energia complessiva e spettro di emissione solo infunzione della temperatura con lunghezza d'onda del pic-co (λmax, nm), secondo la già citata (appendice A) legge diWien:

T λmax = 2,9·106

Va puntualizzato che per sorgenti reali si definisce“temperatura di colore” quella temperatura (in K) allaquale occorre mantenere il corpo nero per avere la stessaemissione della sorgente considerata. L’osservazione delsole, attraverso opportuni filtri di protezione, ci mostraun’immagine simile a un disco luminoso, che rappresen-ta appunto l’immagine denominata fotosfera (fig.5.1).

Essa corrisponde a uno degli strati più superficiali del-la stella (spessore 300-400 km, equivalente a un millesi-mo del suo raggio). La fotosfera1 è dotata di una certa

V. Le sorgenti di radiazione ottica in relazioneall’emissione di luce blu

V.1 Il sole

Figura 5.1Immagine della fotosfera osservata

attraverso filtri protettivi.

Page 96: The Physics of light

Sources of blue light hazard

95

Blue light

The primary source of optical radiation is the sun,whose electromagnetic emissions extend from X rays toradio waves, covering most of the electromagneticspectrum. That part of the Sun’s spectrum in the opticalband approximates a blackbody. The visible component ofthis band represents approximately 50% of the entireenergy emitted by the sun, and originates from thephotosphere, the visible surface of the star.

A blackbody provides the ideal model for a radiantbody, and particularly applicable to lighting technology.A blackbody:

- Totally absorbs all the radiation that strikes it- Is perfectly irradiant (the ideal source) if heated- Has a total energy and emission spectrum which

depends only on temperature with a peak wavelength(λmax, nm) which follows Wien’s law, (refer to AppendixA), and defined as:

T λmax = 2,9·106

For real sources, “colour temperature” is defined asthe temperature, given in K, at which the blackbody mustbe maintained in order to obtain the same emission as thesource being considered.

Observation of the sun through suitable protectivefilters shows a luminous disc, which is the photosphere;see Figure 5.1.

The photosphere is the visible surface of the sun andis about 300-400 km deep, approximately one thousandthof the sun’s radius. The photosphere efficiently absorbs awide band of radiation, and is this opaque, preventingobservation of the inner parts of the sun. The

Sources of blue light hazard V.

The Sun V.1

Figure 5.1Image of the photosphereobserved through protective filters

Page 97: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

96

opacità, che rende non osservabili le parti più interne delsole in quanto ne assorbe molto efficacemente tutte laradiazioni. Ciò dà al sole un bordo “definito” (una sortadi limite della superficie del sole), oltre il quale si estendequella che impropriamente può essere considerata come“l’atmosfera del sole”, composta dalla cromosfera e dallacorona.

La cromosfera è dunque quella parte dell’atmosferasolare, composta essenzialmente da idrogeno, calcio edelio, considerata zona di transizione tra fotosfera e coronasolare. Quest’ultima, invece, costituisce la vera atmosferadel sole: ne è la parte più esterna, che non è visibile senon in particolari condizioni, a causa della sua bassaluminosità, e si estende per milioni di chilometri, dive-nendo sempre più rarefatta fino a confondersi con il mez-zo interplanetario.

Vista dal nostro pianeta, l’immagine del sole sottendeun angolo (visivo) di circa 32’, corrispondente a un’im-magine retinica di circa 160 µm.

Lo spettro solare è riportato nella figura 5.2. Le lineenere corrispondono a fenomeni di assorbimento che siverificano quando le radiazioni emesse vengono selettiva-mente assorbite da elementi a temperatura inferiore (soloalcuni fotoni di una determinata energia vengono assor-biti). La scoperta che lo spettro solare presentava “ri-ghe di assorbimento”, è dovuta alle osservazioni diFraunhofer i cui sviluppi hanno inoltre consentito unapiù dettagliata analisi della composizione dell’atmosfera.

Infatti, osservando lo spettro raccolto a livello delmare e confrontandolo con quello raccolto al di sopradell’atmosfera terrestre, si possono notare numerose“righe di assorbimento” dovute appunto ad alcuni degli

Figura 5.2Esempio di spettro di assorbimento;

le linee scure corrispondono allelunghezze d’onda assorbite daglielementi presenti nell’atmosfera

solare.

Figura 5.3Confronto fra spettro solare a

livello del mare e spettro solare aldi fuori dell’atmosfera; risultanoevidenti i picchi di assorbimentodegli elementi che compongono

quest’ultima banda dell’infrarosso el’attenuazione dovuta alla

diffusione da parte dell’ozono nellabanda dell’ultravioletto.

Page 98: The Physics of light

Sources of blue light hazard

97

Blue light

photosphere1 defines an edge to the sun. Beyond thephotosphere are the chromosphere and the corona, whichextend into space. These are often and improperlyconsidered to be the “sun’s atmosphere”.

Seen from our planet, the image of the sun subtends anangle (visual angle) of approximately 32', correspondingto a retinal image of approximately 160 µm.

The solar spectrum is shown in Figure 5.2. The blacklines correspond to absorption lines that occur where theradiation emitted by the sun is selectively absorbed bycooler elements, e.g. only photons of a selectedwavelenght are absorbed. The discovery that the solarspectrum presented absorption lines is due toFraunhofer’s observations which allowed a more detailedanalysis of the atmosphere.

Infact, if the spectrum collected at sea level on earth iscompared with the same spectrum collected above theearth’s atmosphere, numerous absorption lines due to theelements contained in the atmosphere will be seen (Figure5.3).

The radiation spectrum reaching the earth’s surfaceincludes the lower wavelengths, between 300 nm and 780nm, largely because the ozone layer in the upper parts ofearth’s atmosphere absorbs shorter wavelengths. Ozone isa tri-atomic oxygen molecule produced by interaction ofnormal biatomic oxygen molecules with UV radiationwith wavelengths less than 242 nm. Ozone absorbs UVradiation with a wavelength of less than 320 nm. Theozone layer in the earth’s atmosphere is situated in thestratosphere, with the maximum concentration aroundthe altitude of 25 km. The ozone layer varies in thicknesschanging with seasonal variations of the UV radiation

Figure 5.3Comparison between the solarspectrum at sea level andoutside the atmosphere: Theabsorption peaks in the infraredband, due to the differentatmosphere substances, as well asthe attenuation in the ultravioletband due to diffusion of theozone is evident.

Figure 5.2Sun’s spectrum. The dark linescorrespond to the wavelengthsabsorbed by the elements presentin the sun’s atmosphere.

Page 99: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

98

elementi contenuti (fig. 5.3).2

Lo spettro di radiazione che giunge sulla superficiedella terra riceve una quasi totale eliminazione delle lun-ghezze d’onda tra i 300 nm ed i 780 nm, dovuta princi-palmente allo strato di ozono presente nell’atmosfera, cheassorbe le lunghezze d’onda più corte.

L’ozono è una molecola triatomica di ossigeno che siproduce dalle normali molecole biatomiche di ossigenoirraggiate da UV di lunghezza d’onda minore di 242 nm.L’ozono, a sua volta, assorbe la radiazione UV di lunghez-za d’onda minore di 320 nm. Lo strato di ozono nell’at-mosfera terrestre è situato nella stratosfera, con una con-centrazione massima intorno ai 25 km di altitudine, e hauna variabilità legata appunto ai fenomeni stagionali cheregolano l’intensità degli UV che lo generano.

Un secondo meccanismo di attenuazione della radia-zione proveniente dal sole è lo “scattering Rayleigh”, cioèla diffusione della radiazione dovuta alla presenza di finiparticelle sospese nell’atmosfera.

L’intensità della dispersione della radiazione è inver-samente proporzionale alla quarta potenza della sua lun-ghezza d’onda. Ne consegue che la luce blu è più dispersarispetto alla luce rossa, ragion per cui il cielo appare dicolore blu. Questo fenomeno svolge un ruolo rilevantenel determinare il “rischio” da luce blu (fig. 5.4).

In una giornata di cielo sereno, la componente bludella luce solare diretta varia di poco se il sole ha unangolo di elevazione maggiore di 20°, in quanto in prossi-mità dello zenit lo spessore di atmosfera attraversatorisulta praticamente costante e con esso è limitato ancheil fenomeno di diffusione; il sole ci appare infatti bianco,in quanto tutti i colori dello spettro visibile sono presenti

Figura 5.4Shift dello spettro solare al

tramonto. Il sole appare biancoquando viene visto attraverso un

piccolo spessore di atmosfera ediviene via via più rosso

all’aumentare dello spessore diatmosfera che diffonde la

componente blu.

Page 100: The Physics of light

Sources of blue light hazard

99

Blue light

that produces the layer.A second mechanism that attenuates the sun’s

radiation is Rayleigh scattering, the diffusion of radiationby fine particles in the atmosphere. The intensity of thescattered radiation is inversely proportional to the fourthpower of the wavelength. Thus, blue light is scatteredmore than red light, explaining the sky’s blue appearance.This diffusion process plays an influential role in theblue-light hazard; see Figure 5.4.

On a clear day the blue component of direct sunlightonly varies little when solar altitude exceeds 20°, becausethe optical path of the sunlight through the atmosphere isapproximately constant near the sun’s zenith. Thisscattering, resulting in blue skies and a white sun, as allwavebands of the visible spectrum are balanced. Ifirradiance values exceed 100 W/m2 because directobservation of the solar disc, involving central orperiperal area of the retina, causes very intensedisconfort, the actual blue light risk is pratically nonexsisting.

When solar altitude is less than 20o, the optical pathof sunlight through the atmosphere increases, as doesscattering of the blue component in the solar spectrum. Asthe short wavelength, blue light component of the sun’sspectrum is reduced due to absorption, the sun acquires awarmer colour due to the gradual loss of the cold colourcomponents. At sunset the blue light component in directsolar radiation decreases rapidly. When total irradiancereaches values less than 30 W/m2, corresponding to anaverage solar altitude of less than 5° in a clear sky mostpeople can directly observe the sun for a few minuteswithout any retinal damage2.

Figure 5.4The spectral shift of the solarspectrum as the sun sets. The sunappears white when viewedthrough a short atmospheric pathat noontime. The sun’s spectralappearance shifts towards the redas the atmosphere pathlengthincreases.

Page 101: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

100

in modo bilanciato. Fino a quando si hanno valori d’irra-dianza superiori a 100 W/m2 (10 mW/cm2), poiché lavisione diretta del disco solare, sia mediante aree centraliche periferiche della retina è estremamente disturbante, ilrischio di danno è quasi inesistente.

Al diminuire dell’angolo di elevazione aumenta lospessore di atmosfera attraversato e quindi corrisponden-temente anche la componente blu diffusa dello spettrosolare. Poiché in queste condizioni si ha un maggiorassorbimento da parte dell’atmosfera, la componente“blu” che giunge sulla superficie terrestre risulta peròminore e infatti il sole assume una colorazione più “cal-da”. All’avvicinarsi del tramonto, la frazione di luce blupresente nella radiazione solare diretta decresce rapida-mente. Infatti l’irradianza totale raggiunge valori inferioria 30 W/m2 (3 mW/cm2), corrispondenti a un angolo dielevazione mediamente inferiore a 5°, quale quella pre-sente al tramonto, e anche in condizioni di cielo sereno,pur potendosi osservare il disco solare per più minuticonsecutivamente non si ha danno retinico.2

L’elevazione del sole nella volta celeste, e quindi lostrato di atmosfera attraversato e la conseguente compo-nente di luce blu diffusa, dipendono anche da variazionistagionali dovute all’inclinazione dell’asse terrestre rispet-to al sole e alla latitudine di osservazione. Nell’emisferoNord, a una latitudine per esempio di 49°, all’inizio dell’e-state il sole si trova a 64,5° sull’orizzonte, mentre all’ini-zio dell’inverno si trova appena a 17,5 gradi: vi è quindiun’escursione di ben 47°.

Per angoli di elevazione superiori a 20° (intorno amezzogiorno), la componente di luce blu non cambiamolto e secondo alcune valutazioni corrisponderebbe a

Page 102: The Physics of light

Sources of blue light hazard

101

Blue light

The optical path of sunlight through the atmosphere isalso dependent on seasonal changes in the inclination ofthe earth’s axis relative to the sun, and on observationlatitude. For example, at latitude of 49° north the sun isat an elevation of 64,5° at the beginning of summer, whileat the beginning of winter the elevation is only 17,5° – adifference of 47°.

At solar altitudes of 20° or greater, the blue lightcomponent of the solar spectrum can have retinalirradiance values of around 3600 W/m2 for a spectralbandwidth of 60 nm, centred at 442 nm. The sameevaluations performed at sunset for the same locationgive a value of 100 W/m2. It is now possible to provide areference point for the risk assessment of photochemicallesions. Damage thresholds occur at retinal irradiancevalues of 300 W/m2, for 1000 seconds’ exposure tomonochromatic radiation at 442 nm. For the sun directlyobserved at midday at approximately 47o north, thethreshold values will be exceeded in under 100 seconds.At sunset, however, the threshold value is rarely exceeded.

No medium or long-term studies reported in theliterature have been designed to evaluate the degenerativeand functional effects on the fovea of persons exposed todoses below the threshold.

These facts may demonstrate that there is no risk oflesion when the sun is observed at low elevations on thehorizon. They also indicate that retinal lesions of solarorigin are most probably attributable to voluntaryobservation of the solar disc, overriding the spontaneousphysiological reflexes, which would lead the viewer tolook away in less than 0.25 seconds.

Page 103: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

102

valori d’irradianza retinica di circa 3600 W/m2, per unabanda spettrale di 60 nm, centrata a 442 nm. Le medesi-me valutazioni effettuate al tramonto fornirebbero invecevalori pari a 100 W/m2. Per una radiazione monocromati-ca a 442 nm, irradianze retiniche con valori limite di 300W/m2 per 1000 secondi di esposizione costituiscono lasoglia di danno fotochimico.4 In caso di visione direttadel sole a mezzogiorno, i valori di soglia sono pertantosuperati in meno di 100 s, mentre non vengono pratica-mente mai superati al tramonto. Va inoltre rilevato chenon si riscontrano in letteratura studi a medio e lungotermine su soggetti esposti a dosi inferiori ai limiti citati,che abbiano valutato gli effetti degenerativi e/o funziona-li eventualmente presenti a livello foveale.

Da queste considerazioni emerge come non sussistaun rischio di lesione quando il sole è osservato in posi-zione di bassa elevazione all’orizzonte. Lesioni retinichedi origine solare dovrebbero pertanto essere necessaria-mente conseguenza di osservazioni volontarie e protrat-te, in opposizione ai fisiologici riflessi spontanei che, intempi dell’ordine di 0,25 s, porterebbero a distogliere losguardo.

Sono qui trattate brevemente le caratteristiche diemissione di alcune delle diverse sorgenti destinate all’il-luminazione ambientale, nonché il potenziale rischioconseguente a emissioni nella banda del visibile e in par-ticolare della “luce blu”. Per la descrizione del fenomenodi emissione di luce e chiarimenti relativamente ai termi-ni usati, si veda l’appendice A.

La principale distinzione tra le differenti tipologie di

V.2 Le sorgentiartificiali

Page 104: The Physics of light

Sources of blue light hazard

103

Blue light

This section describes the emission characteristics ofsome light sources, and their blue light hazard potential3.There are two broad categories of artificial source:incandescent sources and discharge sources (see appendixA).

Incandescent sources have a continuous spectrum thatderives from the emissions of a heated tungsten filament.Discharge sources rely on emissions of excited moleculesor atoms for the production of visible radiation. Mostdischarge sources produce band spectra that only looselyapproximate a continuous spectrum with intenseemissions produced in a characteristic way by thesubstances contained in the bulb. The electrons of the gasatoms are excited by the passage of the discharge current.The electrons emit radiation of characteristicwavelengths when they return to their stable state. Theemitted wavelengths of the photons are characteristic ofthe fill gas, and are identified by their spectral lines, seeTable 5.1. The bandwidth, and the properties of thecontinuous part of the emission spectrum, depend on thepressure of the gas.

Table 5.1: Emission lines associated with the fill gas used in commonly used discharge lamps

For further discussion of light production in discharge

Artificial V.2sources

Type of gas Wavelength (nm)Mercury 185-254-313-365-405-436-546

Argon 416-420-697-764

Xenon 467-823

Krypton 427-432-438-446-760

Neon 614-633-638-640-651-703

Page 105: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

104

sorgenti luminose artificiali, basata essenzialmente sullanatura del materiale emittente, solido o aeriforme, indivi-dua due grandi famiglie: le sorgenti a incandescenza e lesorgenti a scarica.

Le prime presentano uno spettro continuo che derivadalle emissioni di un filamento di tungsteno riscaldato,mentre le seconde, sfruttando le emissioni di atomi omolecole eccitate, presentano un debole spettro conti-nuo, al quale si sovrappongono emissioni più intenseprodotte, in maniera caratteristica, dalle sostanze conte-nute nel bulbo. Infatti, gli elettroni degli atomi del gas diriempimento, portati a livelli eccitati di energia attraversoun passaggio di corrente (scarica), emettono, quando tor-nano a un livello energetico stabile, radiazione di lun-ghezze d'onda caratteristiche. Tali lunghezze d'onda sonocaratteristiche del tipo di gas presente nella lampada esono individuate da linee spettrali (tab. 5.1), la cui lar-ghezza, insieme alla parte continua dello spettro di emis-sione, dipende dalla pressione del gas nella lampada.

Tabella 5.1: righe di emissione in funzione del gas di riempimento di lampade a carica

Per ulteriori e più dettagliati approfondimenti si rinviaal volume Luce e UV di questa stessa collana.

Tipo di gas Lunghezze d'onda (nm)

Mercurio 185-254-313-365-405-436-546

Argon 416-420-697-764

Xeno 467-823

Krypton 427-432-438-446-760

Neon 614-633-638-640-651-703

Page 106: The Physics of light

Sources of blue light hazard

105

Blue light

lamps see the volume entitled: Light and UV, andpublished in the same series.

The optical emissions of incandescent lamps are theresult of heating a tungsten filament. Excepting somelamps used in photography and graphics, filamenttemperatures rarely exceed 3000K. The emissioncoefficient of a heated filament is reported to beapproximately 0.4. This restricts the maximum effectiveluminosity of a heated filament to less than that of ablackbody heated to the same temperature.

Incandescent lamps made with vacuum bulbs havefilaments typically heated to 2500K and a power ratingof 15 W. Incandescent sources that have their envelopesfilled with gas typically operate at higher temperatures,in the range 2700 and 3000K, and have power ratings upto 500W. The spectral emission peak of both types oflamp is in the infrared region IRA. The proportion ofoptical radiation appearing in the blue and UVA regionsis small, and is insufficient to present a blue light hazardwith the potential to cause damage to the retinalstructure.

Tungsten-halogen lamps are also incandescent lamps.They use the tungsten-halogen cycle, which allows thisclass of lamp to operate at higher temperatures between2900 - 3450K. A result of these operating characteristicsis that tungsten-halogen lamps have a higher luminousefficiency, and can be produced in smaller sizes;depending on configuration of the filament tungsten mayalso have a longer life. They are commonly used forapplications requiring higher power ratings, and are

Incandescent V.2.1sources

Page 107: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

106

Le emissioni ottiche delle lampade a incandescenzaprovengono dal riscaldamento di un filamento di tungste-no che, salvo per alcune lampade usate in fotografia e nel-le arti grafiche, non supera mai la temperatura di 3000 K.La luminosità massima efficace è minore di quella di uncorpo nero a pari temperatura, in quanto il coefficiente diemissione è di circa 0,4.

Le lampade a incandescenza con bulbo sotto vuotooperano per la maggior parte a una temperatura di 2500 Ke ad una potenza di 15 W, mentre quelle con bulbo riem-pito di sostanze gassose operano a temperature maggiori(tra i 2700 e i 3000 K) e con potenze fino ai 500 W. Il pic-co di emissione spettrale di entrambe le tipologie di lam-pade è collocato nella regione degli infrarossi (IRA), men-tre la frazione di radiazione ottica è nelle regioni del blu edell’UVA. Quest’ultima è relativamente piccola e tale danon produrre rischi alla struttura retinica.

Fra le lampade a filamento sono annoverate anche lelampade a ciclo di alogeni, che operano a temperature tra2900 e 3450 K e sono caratterizzate da una più elevataefficienza luminosa, minori dimensioni e maggiore dura-ta. Queste sono spesso utilizzate per apparecchi illumi-nanti che richiedono potenze più elevate (fino a 5 kW),rispetto a quelle ottenibili con le lampade a incandescen-za standard. L’elevata temperatura e l’utilizzo del quarzoper la costruzione del bulbo possono tuttavia causare unaeccessiva produzione e trasmissione di radiazione ultra-violetta rispetto alle indicazioni degli organismi interna-zionali.6 Inoltre, va ricordato che questo tipo di lampadeviene montato in paraboloidi riflettenti, o altri sistemiottici, che riducono le emissioni di UV mediante oppor-tuni filtri. Questi apparecchi sono costruiti con elevati

V.2.1 Sorgenti aincandescenza

Page 108: The Physics of light

Sources of blue light hazard

107

Blue light

produced with power ratings up to 5 kW. The higher ratedlamps are used, for example, in the studio or theatreapplications. A consequence of the higher operatingtemperature and use of quartz envelopes, which transmitin the ultra-violet part of the spectrum, means thattungsten-halogen lamps can present potential source ofblue light hazard, transmitting ultraviolet radiationexceeding the recommended levels. Tungsten-halogenlamps are often mounted in reflectors, or other as part ofand optical systems, which reduce UV emissions bymeans of suitable filters. These reflectors and theseoptical systems are often designed with high coefficientsof reflection to ensure the transmission of as much of thevisible spectrum as possible, including blue light.Therefore these types of systems may present a significantsource of blue-light hazard.

Neon lamps are the most commonly used dischargelamps. In these sources the fill gas is at low-pressure, andthe gas discharge directly produces the visible radiation,so there is no need to use a phosphor. Neon lamps are veryefficient in converting electrical power to radiatingpower, a characteristic of the fill gas used, generally neon,argon or krypton. The emission spectrum is comprised ofdistinct spectral lines wavelengths, which can be used forcalibration of spectral instrumentation. If the fill gaspressure is increased, the spectral emission bands widen,and other spectral lines appear, created by more complexelectron transitions. The material used to make theenvelope effectively filters UV emissions, except in thecase of quartz envelopes. These lamps are used forhygiene purposes because of the germicidal properties of

Low-pressure V.2.2discharge lamps

Page 109: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

108

coefficienti di riflessione, per ottimizzare il più possibilela trasmissione dello spettro visibile, luce blu compresa.Tali sistemi possono dunque costituire sorgenti non tra-scurabili di luce blu.

Le più comuni lampade a scarica a bassa pressione,non fosforiche, sono le lampade al neon. Lo spettro diemissione di queste lampade, dotate di un'alta efficacia diconversione della potenza elettrica in potenza radiante, ècaratteristico del gas di riempimento utilizzato (in genereneon, argon e cripton). L’emissione caratteristica è unospettro costituito da differenti e ben distinte lunghezzed’onda (per questo motivo, sono spesso utilizzate anchecome sorgenti di calibrazione). Se la pressione del gascresce, le bande spettrali di emissione si allargano con lacomparsa di altre linee dovute a transizioni (salti di livel-lo degli elettroni eccitati) più complesse. Il materiale dicostruzione del bulbo o del tubo filtra fortemente le emis-sioni UV, tranne per alcune lampade in cui esso è in quar-zo proprio per sfruttare le proprietà germicide della radia-zione UV (lampade al mercurio, λ=253,7 nm). Questesorgenti, comunque, non presentano alcun tipo di emis-sione potenzialmente dannosa per la retina.

Sono probabilmente le più diffuse nel campo dell’illu-minazione artificiale. Strutturalmente sono molto similialle lampade al neon, da cui si differenziano semplice-mente per la presenza di strato di fosfori depositato sullaparete interna del bulbo (o tubo). Poiché la funzione di

V.2.2 Lampade ascarica a bassa

pressione

V.2.3 Lampadea fluorescenza

Page 110: The Physics of light

Sources of blue light hazard

109

Blue light

UV radiation in mercury at λ=253.7 nm. However, thesesources do not present any blue light hazard that ispotentially hazardous to the retina.

These are probably the most commonly used sources ofartificial lighting. Physically, they are very similar toneon lamps. The primary difference is the layer ofphosphors deposited on the inner wall of the envelope.The function of the phosphors is to convert the non-visible, ultraviolet electron emissions created by thepassage of the discharge current, into visible radiation.These lamps present no UV or blue light hazard,excepting when they are viewed from very close range.Fluorescent lamps are also a low or zero risk source ofthermal damage to the retina. The use of differentphosphors produces different shades of white rangingfrom the warm, low colour temperature to cold, highcolour temperature whites.

These lamps are used primarily to illuminateindustrial and commercial premises, and for streetlighting and floodlighting. The core of the lamp consistsof a quartz bulb, a borosilicate glass tube, containingmercury vapour. The gas discharge occurs in this innerquartz envelope. The emission spectrum from thedischarge changes significantly with changes in pressureof the mercury vapour during the lamp run-up period,usually 10-15 minutes. The final value of the gas pressurein the lamps after run-up is in the range 2-10

Fluorescent V.2.3lamps

High-intensity V.2.4discharge (HID) lamps

Page 111: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

110

queste sostanze è appunto quella di convertire in radia-zione visibile anche la componente ultravioletta che siproduce con il passaggio di corrente nei gas, queste lam-pade, in genere, non presentano rischio da UV. L'estesadisponibilità di fosfori permette di ottenere differentitonalità di bianco, dalle più calde alle più fredde. In gene-rale queste lampade non comportano un rischio di dannotermico, mentre possono rappresentare un rischio da luce“blu”per esposizioni a distanza ravvicinata.

Sono utilizzate principalmente per l'illuminazione diambienti industriali e commerciali, nonché per l'illumi-nazione stradale e per apparecchi di proiezione. Il nucleodella lampada è costituito da un bulbo di quarzo (tubo divetro al borosilicato), contenente vapori di mercurio, nelquale avviene la scarica. Le caratteristiche emissioni ven-gono, durante una scarica, significativamente alteratequando la pressione del gas presente nel bulbo (in questocaso mercurio) viene aumentata fino a valori compresi tra2 e 10 atmosfere. Il numero di righe caratteristicheaumenta con l’inclusione nelle emissioni spettrali di lun-ghezze d'onda maggiori. I fosfori scelti per la conversionedella componente UV producono bande spettrali contonalità più calde (600-700 nm), per compensare la pre-ponderante produzione di tonalità fredde da parte delmercurio e produrre così una tonalità di colore più grade-vole. Con l'aggiunta al mercurio di elementi metallici informa alogenata, è inoltre possibile ottenere ulteriori ban-de spettrali aumentando lo spettro di emissione dellelampade.

In questa categoria di lampade sono annoverate anche

V.2.4 Lampadea scarica ad altaintensità (HID)

Page 112: The Physics of light

Sources of blue light hazard

111

Blue light

atmospheres. The number of characteristic lines increasewith the inclusion of higher wavelengths in the spectralemissions. The phosphors chosen for conversion of theUV component produce spectral bands with warmershades, in the waveband 600-700 nm, which compensatethe preponderance of cold shades produced by themercury discharge. This mixture of wavebands producesa warmer, more acceptable hue to the source’s visibleradiation output. If halogens are added to the mercury,further bands are added to the spectrum.

This category of lamp includes those specificallymanufactured to produce emissions in the UV band foruse in suntan beds, and as polymerising lamps.

Because of the intensity of the emissions produced bythe mercury discharge at λ=185 and 273 nm, which isconverted into visible radiation predominantly in blue-green band, high levels of blue light are found in all typesof HID lamps. These sources are usually located inpositions and at heights such that the emission does notdirectly affect the visual field. However, maintenancework and multiple reflections can give rise to retinal andfovea hazards for maintenance workers, and othersexposed to reflections for long periods.

These lamps operate with high-pressure gases,including xenon, mercury or a blend of the two. Theyproduce intense emission through discharge between twoelectrodes placed in close proximity, at separationdistances of the order of a few millimetres. The emissionspectrum is made up from broad bands overlapping witha continuous spectral component. In carbon arc lamps, adischarge takes place between two carbon electrodes in

Arc lamps V.2.5

Page 113: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

112

quelle appositamente prodotte per ottenere un’abbondan-te emissione di UV (lampade abbronzanti o polimeriz-zanti).

Per tutte le tipologie di lampade HID, a causa dell’in-tensità della radiazione prodotta dalle lunghezze d'ondatipiche delle emissioni del mercurio (λ=185 e 273 nm),che vengono convertite in radiazioni visibili nella bandablu-verde, si riscontrano consistenti livelli di “luce blu”.Generalmente tali sorgenti sono collocate ad altezze suffi-cientemente elevate e in posizioni per cui l'emissioneinteressa direttamente il campo visivo solo raramente,ma interventi di manutenzione e situazioni con riflessio-ni multiple possono comunque configurare, per esposi-zioni protratte, situazioni di rischio retinico (foveale).

Queste lampade utilizzano gas ad alta pressione(xenon, mercurio o loro miscela) e possiedono un’emis-sione molto intensa, prodotta dalla scarica tra due elettro-di molto vicini (pochi millimetri). Lo spettro di emissio-ne comprende bande molto allargate, sovrapposte a unaparte continua. Nella lampada ad arco al carbonio siinstaura una scarica fra due elettrodi di carbonio in aria.Questo tipo di lampada tuttavia è ormai stata quasi com-pletamente sostituita da quelle più moderne, al mercurioe allo xenon.

Le lampade ad arco trovano applicazione prevalente-mente in riflettori, proiettori, simulatori solari, reattorifotochimici e comunque ove sia necessaria una sorgentecaratterizzata da elevato potere radiante e piccole dimen-sioni.

Queste lampade, che costituiscono la maggior fonte dirischio per danni retinici, non solo fotochimici da UV ma

V.2.5 Lampade ad arco

Page 114: The Physics of light

Sources of blue light hazard

113

Blue light

air. However, this type of lamp has now been almostwholly superseded by mercury and xenon dischargelamps.

Arc lamps are mainly used in reflectors, spotlights,solar simulators, photochemical reactors, and otherapplications requiring a physically small source,producing a high intensity discharge. These lamps presentthe greatest source of risk of photochemical (UV) orthermal (high power) retinal damage, but do not presentany significant emissions in the blue spectrum.

These sources emit UV, visible and IR radiation as aby-product of the welding process. The occupationalhazard from exposure to these emissions commonlyoccurs. Gas welding processes, using an oxy-hydrogenflame, do not involve any particular hazards, and the useof suitable individual protection gear is sufficient toprevent lesions.

Emissions from the arc-welding process are intenseand can cause substantial retinal damage. In most casesthe aversion reflex will ensure that exposure to theseemissions is below the threshold for retinal damage.However, there are circumstances where the aversionreflex may not operate and retinal exposure to theemissions is sufficient to cause lesions, even at viewingdistances of several metres.

Analysis of the hazard for workers carrying out arc-welding requires measurement of radiance weighted withthe function Bλ, and calculation of the maximumexposure time. Both of these factors are needed to allowcomparison of the measured emissions with the limitsrecommended by international legislation (chapter IV).

Welding gear V.2.6

Page 115: The Physics of light

Luce bluLe sorgenti di radiazione ottica in relazione all’emissionedi luce blu

114

V.2.6 Apparatiper saldatura

anche termici per le elevate potenze, non presentanoemissioni di rilievo nell’ambito del “blu”.

In queste sorgenti, che emettono radiazioni nel visibi-le, UV e IR, la produzione di luce è solo una conseguenzaindesiderata del processo (radiazione dispersa durantel’operazione di saldatura), dalla quale deriva un rischiooccupazionale tuttora abbastanza diffuso.

Fra i vari processi di saldatura, quelli a gas (fiammaossidrica) non comportano particolari rischi e l’utilizzo diadeguati mezzi di protezione individuale (DPI) è suffi-ciente a prevenire qualsiasi lesione.

Le emissioni provenienti dal processo di saldatura adarco, essendo invece di entità considerevole, possono farinsorgere danni retinici. Tuttavia, pur essendo piuttostoimprobabile, a causa dei fisiologici meccanismi di avver-sione, che si verifichi una prolungata esposizione ravvici-nata del fascio luminoso durante una saldatura ad arco,osservazioni sufficientemente protratte per produrre dan-ni retinici di tipo fotochimico sono soggettivamente tolle-rabili e quindi possibili, a distanza anche di qualchemetro.

L’analisi del rischio richiede in queste lavorazioni lamisura della radianza “pesata” mediante la funzione Bλ eil calcolo del tempo massimo di esposizione, necessariper un adeguato confronto con i limiti raccomandati dal-le normative internazionali (vedi cap. IV).

Page 116: The Physics of light

Sources of blue light hazard

115

Blue light

1 “Caelum e Terra” Istituto di Fisica Generale Applicata dell’università deglistudi di Milano, Osservatorio astronomico di Brera – Responsabile delprogetto Pasquale Tucci – Http://mahler.brera.mi.astro.it/cred.htlm

2 D. Sliney, M. Wolbarsht Safety with lasers and other optical sources –Plenum Press 1980

3 W. Ham, H. Mueller, D. Sliney Retinal Sensitivity to damage from shortwavwlwntgth light – Nature 260 153-154 - 1976.

4 G. Forcolini Illuminazione di interni – HOEPLI 19885 Guidelines on limits of exposure to broad-band inchoerent optical radia-

tion (0,3 to 3 m) – ICNIRP Guidelines – Health Phys. 73 – 539-5541997.

1 “Caelum e Terra” Istituto di Fisica Generale Applicata dell’università deglistudi di Milano, Osservatorio astronomico di Brera - Project ManagerPasquale Tucci - http://mahler.brera.mi.astro.it/cred.htlm

2 D.Sliney, M.Wolbarsht “Safety with lasers and other optical sources” -Plenum Press 1980

3 W.Ham, H.Mueller, D.Sliney “Retinal Sensitivity to damage from shortwavelength light” - Nature 260 153-l54 -1976.

4 G.Forcolini “Illuminazione di interni” - HOEPLI 19885 Guidelines on limits of exposure to broad-band inchoerent optical radia-

tion (0,3 to 3 m) – ICNIRP Guidelines – Health Phys. 73 – 539-5541997.

Page 117: The Physics of light

Luce bluConclusioni

116

Dall’analisi delle differenti tipologie di sorgenti lumi-nose presenti sul mercato appare evidente come una valu-tazione, precisa e attendibile, del rischio da esposizione aluce blu sia assai complessa e richieda ulteriori studi,soprattutto per quanto riguarda i possibili effetti a lungotermine. Va infatti rilevato che, nonostante il meccanismodi produzione della radiazione rimanga lo stesso, leemissioni possono essere quantitativamente assai diversein funzione della lunghezza d'onda, della potenza e delladimensione della sorgente, potendosi così generare effettimolto differenziati, sia in termini di rischio sia di danno.Inoltre, la determinazione delle emissioni di una sorgen-te, e il successivo confronto con i livelli raccomandatidalle normative internazionali, richiedono misure direttedi non facile attuazione (specificità della strumentazionerichiesta e rispetto di un protocollo di misura rigido estandardizzato). I risultati delle rilevazioni descritte inletteratura indicano, tuttavia, che per le sorgenti d'illumi-nazione più diffuse i limiti indicati dalle normative e dal-le raccomandazioni internazionali non sono generalmen-te superati. Fanno però eccezione le sorgenti di grandepotenza, soprattutto se caratterizzate da emissioni con-centrate nella regione più attiva dello spettro (425-500nm), ove invece tali limiti potrebbero, anche se per tempiassai brevi, essere superati.

In questo contesto, mentre gli studi condotti in ambi-to oftalmico paiono essere sempre più orientati a conside-rare come possibili, almeno in via teorica, i potenzialieffetti patologici “da luce blu”,1 sono quasi completamen-te assenti indagini di Medicina del Lavoro e d'IgieneOccupazionale mirate a valutare sia gli eventuali “effettiprecoci”, osservabili a livello retinico in generale, e fovea-

VI.Conclusioni

Page 118: The Physics of light

Conclusions

117

Blue light

Analysis of the different types of light source incommon use in commerce and industry, indicates thatprecise and reliable evaluation of the risk involved inexposure to blue light is complex and requires furtherstudy, especially as regards the possible long-term effects.

Even if the radiation production mechanism is thesame between sources, the specific emissions may varyconsiderably in quantitative terms, dependent on thewavelength, power and size of the source. Differentsources generate different levels of risk and injury.Measurement of the spectral content and intensity in thedifferent wavebands of the spectrum of a given source,and comparison with the levels recommended byinternational legislation, is based on methods not easilyimplemented. The recommended methods rely on the useof complex instrumentation and compliance withrigorous measurement protocols.

However, measurements described in the literatureindicate that the limits laid down in the internationallegislation and recommendations are not usuallyexceeded by the most common lighting sources. High-power sources constitute an exception to this rule,especially those characterised by emissions concentratedin the most active region of the spectrum, 425nm-500 nm,which may exceed those limits, albeit for short periods.

Under these circumstances, while medical/ophthalmicstudies seem to focus increasingly on the possibleexistence of pathological effects caused by blue light,1

hardly any surveys have been conducted in the area ofoccupational health and hygiene to evaluate the possible“early effects” observable in the retina in general and thefovea in particular. Moreover, risk assessment for workers

Conclusions VI

Page 119: The Physics of light

Luce bluConclusioni

118

le in particolare, sia le condizioni di rischio per gli opera-tori professionalmente più esposti, quali, ad esempio,quelle connesse all’impiego di sorgenti luminose ad altaintensità o allo svolgimento di specifiche mansioni (elet-tricisti, impiantisti, manutentori, fabbricatori, addetti amacchine polimerizzatrici, ecc.).

Dall’analisi della letteratura riportata in autorevolitrattati di oftalmologia, emerge, inoltre, come le lesioniprodotte da esposizioni a luce blu (occupazionali e non),non dovrebbero, allo stato attuale delle conoscenze, esse-re differenziabili rispetto alle tipiche lesioni rilevabili neitradizionali e diffusi processi di degenerazione maculareretinica senile (“non neovascular age related maculardegeneration” degli autori anglosassoni).

Ne deriva che, ove tali alterazioni dovessero esserepresenti, la loro identificazione in sede di valutazione cli-nica non farebbe emergere, nemmeno in termini disospetto, la possibile connessione con l’attività lavorativasvolta e, conseguentemente, lascerebbe inattivi i necessa-ri interventi sia di cura che di prevenzione primaria.

Sotto il profilo medico-preventivo, pertanto, assaiauspicabili sarebbero ricerche, epidemiologiche e “sulcampo”, rivolte a chiarire quelli che paiono, allo statoattuale delle conoscenze, i principali aspetti del proble-ma, e precisamente:

a) se per esposizioni brevi (frazioni di secondo o dipochi secondi) e ripetute (decine o centinaia di volte algiorno), che si mantengano nell'arco di tutta una vitalavorativa (40 anni), possano essere escluse lesioni retini-che in generale, e foveali in particolare;

b) se esistono condizioni d'ipersuscettibilità e/o meio-pragia tali da richiedere interventi mirati di valutazione

Page 120: The Physics of light

Conclusions

119

Blue light

who are most exposed in the course of their jobs, due tothe use of high intensity light sources, as, for instance,electricians, installers, maintenance staff, constructionworkers, polymerization operators, etc. should beconsidered.

Review of the literature published in mostauthoritative textbooks of Ophthalmology, suggests thatwith present understanding, lesions resulting fromexposure to blue light, under any circumstances, cannotbe differentiated from lesions caused by the processes ofsenile macular degeneration (non neovascular age-related macular degeneration). Even if such alterationsare present and identified during a clinical examination,this would not reveal their potential link withoccupational exposure. In such cases primary preventionand treatment may not be initiated.

For preventive medicine purposes, it would be usefulto conduct epidemiological research and on-siteinvestigations, in order to clarify what presently appearsto be the main aspects of the problem, namely:

i. Whether retinal lesions, in particular foveal lesions,can be caused by repeated, cumulative exposure to bluelight hazard for short periods, eg up to a few seconds,during the time span of a working career (40 yrs);

ii. Whether conditions of hyper-susceptibility orpathologic pre-disposition, or both, exist which requirespecific measures to evaluate fitness for a particular jobor for the purposes of health surveillance.

Investigations and researches of this nature necessarilyrealized by an interdisciplinary approach, given thecomplexity of the problem are needed. They would notonly control, and eventually confirm, the limits indicated

Page 121: The Physics of light

Luce bluConclusioni

120

dell'idoneità lavorativa e/o di sorveglianza sanitaria.Indagini e ricerche di questa natura, necessaria-

mente interdisciplinari, data la complessità del proble-ma, favorirebbero non solo una doverosa verifica del-l’attendibilità dei limiti indicati dalle normative e rac-comandazioni internazionali per esposizioni occupa-zionali, ma anche una maggiore sensibilità al tema daparte delle imprese produttrici, sia di sorgenti lumino-se che di apparecchi illuminanti.

(1) D.L Easty, J.M. Sparrow; Oxford Textbook of Ophthalmology, OxfordMedical Publication, 2000

Page 122: The Physics of light

Conclusions

121

Blue light

in the international standards and regulations foroccupational exposure, but would also stimulate a graterinterest and sensitivity to the question, in industries andmanufactures of both light sources and illuminatingequipment.

(1) D.L. Easty, J.M. Sparrow; Oxford Textbook of Ophthalmology. OxfordMedical Publication, 2000

Page 123: The Physics of light

Luce bluLa fisica della luce

122

La luce è costituita da radiazioni elettromagnetiche,ovvero da campi elettrici e campi magnetici oscillanti chetrasportano energia nello spazio (fig. A.1). L'insieme del-le radiazioni elettromagnetiche è molto vasto e suddivisoin differenti bande che comprendono:

• onde radio• microonde• infrarossi• luce• ultravioletti• raggi x• raggi γLe diverse bande di radiazioni sono caratterizzate dal-

la medesima grandezza fisica: la frequenza. I vari nomi,che corrispondono a bande contigue, derivano o dal tipodi sorgente oppure dal tipo d’impiego. La frequenza, indi-cata con la lettera greca ν ed espressa in Hz, è il numerodi oscillazioni complete al secondo.

Altre due importanti grandezze fisiche che descrivonole onde elettromagnetiche sono la lunghezza d’onda el’ampiezza. La lunghezza d'onda è la distanza percorsadall'onda durante il tempo di una oscillazione e corri-sponde alla distanza, in metri, fra due punti dell'ondacaratterizzati dalla stessa fase (per esempio due massimi odue minimi). Essa risulta pertanto legata alla frequenzadalla relazione:

dove c' è la velocità di propagazione dell'onda in unmezzo (in aria il valore di c' è molto prossimo alla velocitàc della luce nel vuoto, equivalente a 2,99793·108 m/s).Da questa relazione deriva che, in uno stesso mezzo, fre-

Appendice A - La fisica della luce

A.1 La natura della luce

Figura A.1Onde elettromagnetiche

Page 124: The Physics of light

The physics of light

123

Blue light

The electromagnetic spectrum is divided into anumber of bands which describe the different types ofradiation. These include:

• radio waves• microwaves• infrared• light• ultraviolet rays• x-rays• γ-raysOptical radiation, including light, is part of the

electromagnetic spectrum, and consists of oscillatingelectrical and magnetic fields, which transport theradiation energy in space (fig. A.1).

The different types of radiation in the electromagneticspectrum are defined by the physical characteristic -frequency. The names attributed to the different parts ofthe spectrum, eg microwaves, ultraviolet rays, etc,correspond to the frequency bands. Frequency, indicatedby the Greek letter ν and expressed in hertz (Hz), is thenumber of complete oscillations occurring in one-second.

Two other physical properties are fundamental todefining electromagnetic radiation - wavelength andamplitude. Wavelength λ, is the distance in metresbetween two similar points on any two consecutive waveforms, for example two crests or two troughs, andcorresponds to the distance travelled by the wave in unittime.

Wavelength is inversely related to frequency by theequation:

The Physics of light - Appendix A

The nature of light A.1

Figure A.1Electromagnetic waves.

Page 125: The Physics of light

Luce bluLa fisica della luce

124

quenza e lunghezza d'onda sono inversamente proporzio-nali: maggiore è la frequenza dell'onda, tanto più piccolarisulta la λ.

L'energia trasportata dall'onda è anch'essa legata allafrequenza dalla relazione:

E = hv

dove h è la costante quantistica di Planck e vale 6,62610-34 J·s. Frequenza ed energia sono quindi direttamenteproporzionali.

Frequenza, lunghezza d’onda e ampiezza determinanole modalità di interazione con la materia e pertanto anchecon i tessuti oculari. Un’altra importante caratteristicadelle onde elettromagnetiche, e quindi anche della luce, èla sua duplice natura. La radiazione, infatti, si comportasia come un’onda che come una particella (fotone).Questa duplice natura è confermata dai risultati dellericerche della fisica del primo novecento. Planck, infatti,scoprì che considerando la luce come “pacchetti di ener-gia”, denominati fotoni, poteva essere spiegata la tipicaforma degli spettri continui.

Si può osservare la duplice natura di onda e particelladella radiazione ottica in una fotocamera digitale; in essala luce rifratta dall’obiettivo e focalizzata su un CCD(charge-coupled device), si comporta come un’onda,mentre nel CCD agisce come un fascio di fotoni, intera-gendo con gli atomi di silicio e liberando elettroni.

Gli elettroni vengono poi raccolti dall’elettronica dellostrumento che interpreta il numero di elettroni rilasciati ela loro posizione di rilascio dal silicio, per creare un’im-magine.

Page 126: The Physics of light

The physics of light

125

Blue light

where c' is the velocity of propagation of the wave in amedium. In air the value of c' is very close to velocity c oflight in a vacuum, 2.99 × 108 m s-1.

The energy transported by the wave is related tofrequency by the equation:

E = hv

Where h is Planck’s constant: 6.63 10-34 J s. The three physical characteristics of electromagnetic

radiation: frequency, wavelength and amplitudedetermine how the radiation interacts with matter; in thecase of optical radiation, with the biological tissue of theeye.

A further characteristic of electromagnetic radiation,including optical radiation, is its dual nature – radiationbehaves both as a wave and as a particle, so calledphotons. The work physicists’ in the early part of the 20thcentury confirmed this feature of radiation. Planckdiscovered that continuous spectra could be explained byconsidering light as “packets of energy”, photons.

The dual nature, wave and particle, of opticalradiation can be observed practically in the digitalcamera. The lens refracts the light as a wave, focusing theray of light on a charge-coupled device (CCD). In theCCD the light acts as a stream of photons, interactingwith silicon atoms, so displacing electrons. The overallmovement of charge within the CCD created by thischarge displacement is interpreted as an image.

Page 127: The Physics of light

Luce bluLa fisica della luce

126

L'intero spettro viene suddiviso in due ampi gruppi:• le radiazioni ionizzanti, che annoverano principal-

mente raggi gamma e raggi x;• le radiazioni non ionizzanti (NIR), in pratica tutte le

altre componenti dello spettro elettromagnetico (fig A.2).

Per ioni si intendono atomi o molecole cariche positi-vamente o negativamente, originate dalla rottura dei lega-mi atomici che formano la molecola. Le NIR, a differenzadelle radiazioni ionizzanti, non hanno la capacità di dan-neggiare direttamente le cellule, ma comportano modifi-cazioni termiche, chimiche, bioelettriche.

Convenzionalmente si considera il valore di 12 elet-tronvolt come il livello minimo di energia per produrreuna ionizzazione ed è quindi assunto come linea didemarcazione fra radiazione ionizzante e non ionizzante.Tale valore corrisponde a una lunghezza d'onda di circa100 nm, alle soglie quindi della radiazione ultravioletta.

In un intervallo di lunghezze d’onda approssimativa-mente compreso tra 1 mm e 100 nm, trova collocazione labanda spettrale al centro del nostro interesse, usualmentedenominata radiazione ottica e comprendente infrarosso,visibile e ultravioletto. Essa interagisce con i tessuti biolo-gici e li attraversa in maniera molto differente a secondadella lunghezza d’onda; in base al differente comporta-mento, è stata quindi suddivisa in bande (tab. A.1).

Le radiazioni con lunghezze d’onda variabili tra 1 mme 780 nm sono conosciute come radiazioni infrarosse e

A.2 Lo spettroelettromagnetico

Figura A.2Spettro elettromagnetico

Page 128: The Physics of light

The physics of light

127

Blue light

The electromagnetic spectrum is divided into twocategories:

• Ionising radiation – for example gamma-rays and x-rays;

• Non-ionising radiation (NIR), which includes all

the other components of the electromagnetic spectrum.See Figure A.2.Ions are positively or negatively atoms or molecules.

High intensity non-ionising radiation does not causeionisation in its interaction with matter, includingbiological tissue. Unlike ionising radiation, non-ionisingradiation does not cause direct damage to biologicaltissue, but produces thermal, chemical and bioelectricchanges.

Conventionally, the value of 12 electronvolts is theminimum level of energy required to produce ionisation.This energy level is the threshold between ionising andnon-ionising and corresponds to a wavelength ofapproximately 100 nm, the upper limit of the ultravioletpart of the electromagnetic spectrum.

The spectral band discussed in this paper falls into thewavelength interval 1 mm to 100 nm. This band isgenerally called optical radiation, and comprisesinfrared, visible and ultraviolet rays. Optical radiationinteracts with biological tissue in different ways,depending on the wavelength, and is categorised by thetype of interaction - Table A.1.

The electromagnetic A.2spectrum

Figure A.2Electromagnetic spectrum.

.

Page 129: The Physics of light

Luce bluLa fisica della luce

128

sono contraddistinte dalla proprietà di trasferire calore.

DENOMINAZIONE AMPIEZZA DELLA BANDADELLA BANDA

UVA Da 100 a 280 nm

UVB Da 280 a 315 nm

UVC Da 315 a 400 nm

Luce Da 400 a 780 nm

IRA Da 780 a 1400 nm

IRB Da 1,4 a 3,0 µm

IRC Da 3,0 µm a 1 mm

Tab.A.1 – Bande spettrali della radiazione ottica

Con il termine radiazione visibile, o luce, si indica laradiazione compresa tra 780 e 380 nm, corrispondenteappunto alla banda di onde elettromagnetiche alla qualeè sensibile l’occhio umano.

Lo spettro della radiazione visibile, suddiviso nellebande di lunghezze d’onda alle quali è associata la perce-zione di ciascun colore, è riportato nella tab. A2.

TONALITÀ DEI LUNGHEZZA D'ONDACOLORI (nm)

viola 400-425

Indaco 425-486

blu 486-493

Blu-verde 493-510

verde 510-552

Verde-giallo 552-573

giallo 573-587

Arancio 587-645

rosso 645-780

TabA.2 – Intervalli di lunghezze d'onda indicativi per le principali tonalità dei colori

Page 130: The Physics of light

The physics of light

129

Blue light

BAND NAME BANDWIDTHUVA From 100 to 280 nm

UVB From 280 to 315 nm

UVC From 315 to 400 nm

Light From 400 to 780 nm

IRA From 780 to 1400 nm

IRB From 1.4 to 3.0 mm

IRC From 3.0 mm to 1 mm

Table A.1 – Spectral bands of optical radiation

Optical radiation in the wavelength band1000-780 nm is known as infrared radiation. This bandof radiation interacts thermally with biological tissue,increasing the temperature of the tissue.

The term visible radiation, or light, is defined by thebandwidth 780-400 nm, and is the only band ofelectromagnetic waves to which the human visual systemis sensitive. The visible spectrum is given in Table A.2,which also gives the colour associated with eachbandwidth of this part of the spectrum.

COLOUR SHADES WAVELENGTH (nm)Violet 400-425

Indigo 425-486

Blue 486-493

blue-green 493-510

Green 510-552

green-yellow 552-573

Yellow 573-587

Orange 587-645

Red 645-780

Table A.2 – The visible spectrum and associated colours

Page 131: The Physics of light

Luce bluLa fisica della luce

130

La luce prodotta da sorgenti incoerenti a larga banda ècostituita dall'insieme di molte lunghezze d'onda dellospettro visibile, da cui originano specifiche risposte deirecettori retinici (per un approfondimento si veda H.R.Barlow; J.D. Molon: The Senses - Cambridge UniversityPress - 1982).

La radiazione ultravioletta copre approssimativamen-te la regione dello spettro tra 400 e 100 nm. Il limitesuperiore della banda, 100 nm, si sovrappone al limiteinferiore dello spettro ionizzante4 e potrebbe quindi pro-vocare danni diretti ai tessuti oculari.

Quando la luce passa attraverso un prisma o un reti-colo di diffrazione, si scompone nelle differenti compo-nenti cromatiche (lunghezze d’onda), producendo unospettro. Per spettro intendiamo una rappresentazionegrafica che mostri in termini di frequenza, lunghezzad’onda o energia il contenuto di una radiazione. Tale rap-presentazione può essere qualitativa (fig. A.3), comeappunto l’immagine simile a un arcobaleno che si ottienedalla diffrazione mediante prisma. Una rappresentazionequantitativa, invece, fornisce, per esempio sotto forma digrafico, l’intensità della luce a ogni singola lunghezzad’onda o frequenza (es. spettro del corpo nero, fig. A.4). Iltermine intensità ha qui una precisa accezione, vale a direil numero di onde o fotoni di luce che raggiungono ilrivelatore; una sorgente che appaia più brillante emetteràuna radiazione più intensa ma non necessariamente più

A.3 La produzione diluce

A.3.1 Gli spettri

Figura A.3Dispersione della luce mediante

prisma

Page 132: The Physics of light

The physics of light

131

Blue light

Any broadband, incoherent light source, emits visibleradiation over a wide range of wavelengths, creating arange of wavelength dependent responses in the retinalreceptors. For a discussion of the mechanisms of theretinal receptors, and more generally visual perceptionsee, for example Barlow, HR; Molon, JD. The Senses.Cambridge University Press, (Cambridge, 1982).

Ultraviolet radiation spans the approximate region400 - 100 nm. The upper limit of the ultravioletbandwidth, 100 nm, overlaps with the lower limit of theionising radiation spectrum4, and has significantpotential for causing direct damage to the biologicaltissue of the eye.

White light passing through a prism or a diffractiongrating breaks down its constituent colours, producing aspectrum. The frequency and wavelength of the lightdefine different colours of the spectrum; see Figure A.3.Quantitative representation specifies the light by itsintensity at each wavelength or frequency, for example ablack body spectrum such as in Figure A.4. Intensity heremeans, the number of waves or photons of light reachinga detector.

In perceptual terms, a source that looks brighter willemit more intense, but not necessarily more energeticradiation. The energy of a photon is associated withfrequency, and therefore wavelength, not with intensity. Aweak beam of blue light containing very few photons canactually carry more energy than an intense beam of redlight that is perceived as brighter.

The production A.3of lightA.3.1 Spectra

Figure A.3The Dispersion of light through aprism.

Page 133: The Physics of light

Luce bluLa fisica della luce

energetica. Ricordiamo infatti come l’energia dei fotonisia legata alla frequenza (e quindi alla lunghezza d’onda)e non all’intensità. Un debole fascio di luce blu, conte-nente pochi fotoni, può trasportare più energia di unintenso fascio di luce rossa, che tuttavia viene percepitoin modo più marcato.

La radiazione prodotta da una sorgente dipende daltipo di oggetto che genera la radiazione stessa. Possiamodistinguere fondamentalmente due tipi di spettri emessi:spettri continui e spettri discreti, detti anche a righe.L’arcobaleno è un esempio di spettro continuo.

Anche lo spettro termico, emesso da un qualsiasicorpo a una temperatura superiore allo zero assoluto(273,15 °C), è uno spettro di tipo continuo, anche sela radiazione emessa può non essere visibile.

Quando la temperatura aumenta, viene prodotta piùradiazione in tutte le lunghezze d’onda, effetto facilmenteosservabile facendo variare l’intensità di corrente nel fila-mento di una lampadina. Per effetto joule, si produce unavariazione di temperatura del filamento e la luminositàdel filamento incandescente varia.

Un secondo effetto dell’aumento di temperatura è lospostamento del picco di emissione verso lunghezzed’onda minori (fig. A.4). Un oggetto riscaldato mutacolore in funzione dell’aumento della temperatura, pas-sando dal rosso-arancione al giallo e al bianco-azzurro.Questo effetto corrisponde a un cambiamento della“miscela cromatica”, in quanto aumenta la quantità difotoni “di colore” più freddo (verde, blu, indaco...) e laradiazione emessa appare via via più bianca (più elevatatemperatura di colore).

Wihelm Wien nel 1893 scoprì che il picco dello spet-

132

Figura A.4Spettro del corpo nero: la linea AB

indica i picchi degli spettri allediverse temperature (legge dello

spostamento di Wien).

Page 134: The Physics of light

The physics of light

133

Blue light

The radiation produced by a source depends on thetype of object that generates the radiation. There are twotypes of spectra - continuous spectra and discrete spectra,also known as line spectra. The rainbow is an example ofa continuous spectrum.

Thermal spectra, emitted by any body at atemperature above absolute zero, -273.15 oC, are alsocontinuous spectra, but the emitted radiation may not bein the visible band. As temperature increases moreradiation is produced at all wavelengths. This effect caneasily be observed by varying the intensity of the currentin a light bulb filament. As the temperature of thefilament changes, the brightness of the incandescentfilament changes

A second effect of temperature increase is a shift of theemission peak towards higher frequencies; see Figure A.4.A heated object changes colour according to the changesin temperature, changing from red-orange to yellow andthen to white-blue. The “colour mixture” changes becausethe quantity of photons with a colder “colour” (green,blue, indigo, etc.) increases, and the radiation emittedgradually appears at a higher colour temperature. Wien’sLaw defines the shift in the peak of the thermal spectrum:

Where Τ is the temperature in Kelvin, and λmax is thepeak wavelength in nm.

This equation shows that cold objects emit in theinfrared region, the basic principle underlying darkvision technology.

Energy in black body spectrum changes according to

Tλmax = 2,9·106

Figure A.4Black body spectrum. The line AB identifies the peaks ofspectra at different temperatures,indicating the Wien displacementLaw.

Page 135: The Physics of light

Luce bluLa fisica della luce

134

tro termico è correlato alla temperatura dalla relazione:

Tλmax = 2,9·106

dove T è la temperatura espressa in kelvin e λmax è lalunghezza d’onda del picco espressa in nm.

Applicando questa relazione, possiamo vedere comegli oggetti freddi emettano nella regione dell’infrarosso(la rilevazione dell’infrarosso è il principio base utilizzatoper “vedere” al buio).

Un piccolo cambiamento nella temperatura produceun enorme cambiamento nell’ammontare dell’energiaemessa da una superficie unitaria di sorgente in quanto,secondo la legge di Stefan-Boltzmann, è direttamente pro-porzionale alla quarta potenza di T:

E = σT4

dove σ è la costante di Stefan.Uno spettro a righe risulta più complesso, in quanto

oltre che dalla temperatura dipende anche dalla composi-zione chimica della sostanza emittente.

Uno spettro a righe è costituito da una emissione mol-to intensa di alcune singole lunghezze d’onda, che ap-paiono come una sequenza discontinua più o menonumerosa di righe brillanti e ben separate (fig. A.5) cherappresentano le righe di emissione di un elemento allostato gassoso. Gas e vapori caratterizzati da molecolepoliatomiche, i cui atomi sono chimicamente legati, pro-ducono invece uno spettro denominato “a bande” inquanto formato da una successione molto fitta di righeche si raggruppano in corrispondenza a lunghezze d’ondadefinite.

Figura A.5 In ordine: spettro continuo, righedell’idrogeno, righe dell’elio, righe

del mercurio, righe del sodio,esempio di spettro di

assorbimento.

Page 136: The Physics of light

The physics of light

135

Blue light

the Stefan-Boltzmann Law, and varies to the fourthpower of T:

E = σT4

Where σ is Stefan’s constant.A line spectrum is more complex than a continuous as

its structure depends on the chemical composition of theemitting substance as well as on temperature.

A line spectrum is made up from emission of somesingle, or narrow, wavelength bands. These bands canproduce a discontinuous sequence of bright, separatedlines; see Figure A.5. These bands represent the emissionlines from elements in the gaseous state. Gases andvapours characterised by polyatomic molecules, whoseatoms are chemically bonded, produce a spectrum whichis called a “band spectrum”, because it is formed by aclosely spaced succession of lines grouped incorrespondence with defined wavelengths.

Although the different spectra types had been observedfor a long period, analysis of the mechanics underlyingtheir production was only developed in the early part ofthe 20th century. This followed from the development ofthe Bohr’s atomic model.

Bohr introduced the first concepts of quantummechanics, which ultimately led to the theoreticalexplanation of the stability of matter. Bohr postulatedthat electrons can only rotate around the nucleus inparticular orbits, characterised by fixed energy levels,and that no emission takes place during rotation. Energy

Spectrum A.3.2production

Figure A.5In descending order: continuousspectrum, hydrogen lines, heliumlines, mercury lines, sodium lines,and an example of an absorptionspectrum.

Page 137: The Physics of light

Luce bluLa fisica della luce

136

La produzione di spettri è nota fin dagli inizi deldiciannovesimo secolo, anche se una completa interpre-tazione è stata formulabile solo nei primi decenni delnovecento con il modello atomico di Bohr (1911-1913).

Agli inizi del ventesimo secolo, infatti, Bohr introdus-se i primi concetti di meccanica quantistica che portaro-no finalmente a una spiegazione teorica dell’evidente sta-bilità della materia. Egli postulò che gli elettroni ruotas-sero attorno al nucleo solo in particolari orbite dette“orbitali”, caratterizzate da prefissati livelli di energia, eche durante la rotazione non si verificasse alcuna emis-sione. Per ciascun atomo esistono dei livelli energeticiche definiscono le possibili orbite percorse dagli elettroni.Tali livelli variano non in modo continuo ma secondo sal-ti discreti da un livello al successivo (fig.A.6). Un elettro-ne può cambiare orbitale soltanto in seguito ad assorbi-mento o emissione di energia.

Le righe di emissione sono dunque prodotte quandouno o più elettroni, che si trovano a livelli superiori acausa di un precedente assorbimento di energia (statoeccitato), ritornano sui propri livelli (stato stabile).L’assorbimento di energia è “quantizzato” (fig. A.7) e puòavvenire solo se l’energia in questione è esattamenteuguale al “salto” energetico corrispondente ai livelli dipartenza e di arrivo. Inoltre, anche l’energia emessa corri-sponde esattamente a un salto tra due orbitali elettronici.

Lo stato eccitato non è uno stato stabile, in quanto gliatomi tendono a uno stato denominato “fondamentale”,caratterizzato da una distribuzione di elettroni il più pos-sibile prossima al nucleo (compatibilmente con il princi-pio di esclusione di Pauli, che regola il numero di elettro-ni per stato energetico). La diseccitazione è il fenomeno

Figura A.7Transizioni atomiche.

A.3.2 La produzionedi spettri

Figura A.6Livelli dell’atomo di Bohr

Page 138: The Physics of light

The physics of light

137

Blue light

levels exist for each atom, which define the possible orbitstravelled by the electrons. These levels do not varycontinuously, but occur at discrete energy levels; seeFigure A.6. An electron can only jump from one discreteenergy level to another after absorption or emission of theappropriate amount of energy.

Emission lines are produced when one or more excitedelectrons, resulting from absorption of energy, return totheir ground state. Energy can only be absorbed by anelectron if the energy packet equals the energy gap fromone electron orbit to another; see Figure A.7. Further theemitted energy also corresponds the energy gaps betweenelectron orbits.

An electron in an excited state is not stable, becausethe most stable state for an electron, and the atom, is itsground” state. In the ground state the electrondistribution is close as possible to the nucleus, providedthe electrons comply with the Pauli exclusion principle,which governs the number of electrons per energy state.De-excitation of an electron produces the emission of aspectral line; when the electron returns to its originalorbital, a quantity of energy equal to the differencebetween the excited and ground states is emitted asphotons. The frequency of the emitted photons is given byequation:

hν=E=E2-E1

Where E1 and E2 are the energy levels of the twoelectron orbits; refer to Figure A.7.

Subsequent developments of Bohr’s model are able toexplain a wide range of experimentally observed atomic

Figure A.7Atomic transition.

Figure A.6Bohr atom levels.

Page 139: The Physics of light

Luce bluLa fisica della luce

138

che produce l’emissione della riga spettrale: quando l’e-lettrone ritorna al suo orbitale d’origine, una quantità dienergia, pari alla differenza fra i due livelli, viene emessasotto forma di fotone, la cui frequenza è ricavabile dallarelazione:

hv=E=E2-E1

dove E1 ed E2 sono le energie dei livelli di arrivo e dipartenza dell’elettrone (fig. A.7).

Il modello di Bohr è stato, nel corso degli anni, rivistoe modificato al fine di spiegare in modo via via più com-pleto le complesse evidenze sperimentali.

L’attuale modello di atomo riconferma comunque chei livelli di ciascun elemento atomico hanno una ben defi-nita e caratteristica energia. Da ciò consegue che tutti ipossibili salti energetici di un elemento produrranno unaserie di emissioni di differenti lunghezze d’onda che risul-tano identificative dell’elemento dato.

1 B.Shleien, L.A.Slaback, B.K.Birky -”Handbook of Health Physics andRadiological Health” Williams and Wilkins

Page 140: The Physics of light

The physics of light

139

Blue light

phenomena. The present atomic model verifies that thelevels of each atomic element have a well defined,characteristic energy. All discrete electron energy jumpsof an element produce the characteristic series ofemissions of different wavelengths that identify theelement.

1 B.Shleien, L.A.Slaback, B.K.Birky -”Handbook of Health Physics andRadiological Health”- Williams and Wilkins

Page 141: The Physics of light

Luce bluGrandezze fisiche e unità di misura della luce

140

Il tipo e l’entità del rischio indotto da sorgenti diradiazione ottica dipendono fortemente dall’intensità, daltempo di esposizione, dal contenuto spettrale e dalladistribuzione spaziale. Le emissioni sono dunque descrit-te e quantificate mediante precise grandezze e unità dimisura (grandezze radiometriche), che non tengono con-to della risposta fisiologica dei recettori oculari alle diffe-renti lunghezze d’onda.

La risposta biologica alla radiazione ottica viene inve-ce quantificata a mezzo di grandezze e unità di misurapesate mediante le curve dose/risposta, ottenute speri-mentalmente: tali grandezze psicofisiche vengono deno-minate grandezze fotometriche. L’occhio umano, infatti,risponde con una serie di impulsi nervosi di massimaintensità alle sollecitazioni di radiazioni comprese in unristretto ambito. Quanto più ci si allontana da quell’ambi-to di frequenze, tanto minore sarà l’intensità dell’impulsodi risposta. A parità d’impulso nervoso, quindi, possonoessere associate potenze assorbite differenti.

Attraverso un fattore moltiplicativo che tiene contodella risposta fisiologica dei fotorecettori a una determi-nata lunghezza d’onda, è possibile passare dalle grandez-ze radiometriche alle grandezze fotometriche e viceversa.La stima del rischio dovuto a esposizione a radiazioneottica viene effettuata a partire dalla conoscenza dellegrandezze radiometriche caratterizzanti la sorgente e solotalvolta vengono utilizzate le corrispettive unità fotome-triche, per lo più in termini di confronto. Di fatto esisto-no quindi due scale di valutazione, una radiometrica euna fotometrica. La prima viene utilizzata per caratteriz-zare l’emissione in termini energetici; la seconda, invece,definisce le stesse grandezze tenendo conto della sensibi-

Appendice B - Grandezze fisiche e unità dimisura della luce

B.1 Grandezze fisichee unità di misura

Page 142: The Physics of light

Physical quantities and units of measurement of light

141

Blue light

The type and extent of risk presented by opticalradiation depends on quantity, length of exposure,spectral content and spatial distribution of the emissions.The physical quantities and units used to measure opticalradiation are physical quantities, and are not dependenton the physiological responses of the ocular receptors(radiometric quatities).

The biological responses to optical radiation arequantified in units of measurement derived fromweighted, experimental dose-response curves. From thepsychophysical metrics the photometric quantities arederived. The human eye responds with maximumintensity, through nerve impulses, to radiation in a smallbandwidth. As the visual stimulus moves away from themaximal response bandwidth the intensity of the responsedecreases. Equal nerve impulses are therefore associatedwith different absorbed powers of optical radiation.

A conversion factor that models the response of thephotoreceptors to a given wavelength is used to convertfrom radiometric to photometric units, and vice versa.The exposure risk of optical radiation is estimated fromthe radiometric quantities characterising the source. Thecorresponding photometric units are used onlyoccasionally.

Therefore there are two valuation scales, oneradiometric and one photometric. The radiometric scaleis used to characterise the emission in terms of energy,and the photometric scale defines the same quantities onthe basis of the sensitivity of the human eye. For all theradiometric quantities, the term “spectral” indicates aquantity measured in a very narrow wavelength band,generally with an amplitude of 1 nm. Table B.1 shows the

Physical quantities and units of measurement of light - Appendix B

Physical quantities B.1and units ofmeasurement

Page 143: The Physics of light

Luce bluGrandezze fisiche e unità di misura della luce

142

lità dell’occhio umano. Per tutte le grandezze radiometri-che, il termine spettrale indica una quantità misurata inuna strettissima banda di lunghezza d’onda, generalmen-te dell’ampiezza di 1 nm.

Nella tab. B.1 sono riportate, accanto alle grandezzeradiometriche, le rispettive grandezze fotometriche.

RADIOMETRICHE FOTOMETRICHEGrandezza Unità Grandezza Unità

Energia raggiante joule (J) Energia luminosa lm⋅sFlusso raggiante watt (W) Flusso luminoso lumen (lm)

Irradianza W/m2 Illuminamento lux (lx)

Intensità raggiante W/sr Intensità luminosa candela (cd)

Radianza W/(sr⋅m2) Luminanza cd/m2

Tab. B.1 Grandezze e unità di misura radiometriche e fotometriche

Si definisce energia raggiante W la quantità di energiaemessa, ricevuta o trasportata per irraggiamento. La suaunità di misura nel SI è il joule.

Si definisce flusso raggiante Φ la quantità di energiaemessa, ricevuta o trasportata per irraggiamento nell’u-nità di tempo; sarà perciò:

l’unità di misura nel SI di Φ, che coincide dimensio-nalmente con una potenza, il watt.

Si definisce intensità raggiante I il flusso trasportatoin una direzione nell’angolo solido unitario, ovvero:

B.1.1Scala radiometrica

Page 144: The Physics of light

Physical quantities and units of measurement of light

143

Blue light

radiometric quantities and the correspondingphotometric quantities.

RADIOMETRIC PHOTOMETRICQuantity Unit Quantity Unit

Radiant energy joule (J) Luminous energy lm s

Radiant flux watt (W) Luminous flux lumen (lm)

Irradiance W/m2 Illuminance lux (lx)

Radiant intensity W/sr Luminous intensity candela (cd)

Radiance W/(sr m2) Luminance cd/m2

Table B.1 Radiometric and photometric quantities and units of measurement

Radiant energy W is defined as the quantity of energyemitted, received or transported by irradiation. The unitof measurement in the SI system is the joule.

Radiant flux Φ is defined as the quantity of energyemitted, received or transported by irradiation per unittime; its SI unit of measurement will therefore be:

This is dimensionally equivalent with power,measured in watts.

Radiant intensit, I, is defined as the energy flow perunit solid angle:

The SI unit of measurement is the watt per steradian.The radiance of an emitting surface (L) is defined as

The radiometric B.1.1scale

Page 145: The Physics of light

Luce bluGrandezze fisiche e unità di misura della luce

144

l’unità di misura nel SI è il watt su steradiante.Si definisce radianza di una superficie emittente L

l’intensità della radiazione emessa dall’unità di superficiein una data direzione, ovvero:

l’unità di misura nel SI è il watt su steradiante al metroquadrato.

Si definisce irraggiamento di una data superficie E laquantità di energia incidente sull’unità di superficie nel-l’unità di tempo, ovvero:

l’unità di misura nel SI è il watt al metro quadrato.

La scala fotometrica definisce la risposta dell’apparatovisivo umano alle grandezze radiometriche. Principalegrandezza è l’intensità luminosa, la cui unità di misura è lacandela (una delle sette unità fondamentali del SI).

L’intensità di 1 candela (cd) equivale all’intensità diuna sorgente che emetta, entro un angolo solido di 1 sr, laradiazione monocromatica di frequenza ν 540⋅1012 Hz edi potenza 1/683 W. La radiazione di tale frequenza hauna lunghezza d’onda di 555 nm, a cui corrisponde ilmassimo fattore di visibilità relativa dell’uomo. Dalla can-dela vengono derivate tutte le altre unità fotometriche.

L’ intensità luminosa viene anche definita come il flus-so luminoso emesso per angolo solido:

B.1.2 Scala fotometrica

Page 146: The Physics of light

Physical quantities and units of measurement of light

145

Blue light

the intensity of radiation emitted by the unit area in agiven direction:

Its SI unit of measurement is the watt per steradianper square metre.

The irradiation of a given area (E) is defined as thequantity of energy incident on the unit area in the timeunit:

Its SI unit of measurement is the watt per metresquared.

The photometric scale defines the response of thehuman visual mechanism to radiometric units. Thefundamental unit of the photometric scale is luminousintensity, whose unit of measurement is the candela. Astimulus that has an intensity of 1 candela (cd) isequivalent to the intensity of a source that emitsmonochromatic radiation of frequency ν 540 × 1012 Hzand power 1/683 W, within a solid angle of 1 sr. Radiationof this frequency has a wavelength of 555 nm,corresponding to the maximum relative human visibilityfactor. All the other photometric units are derived fromthe candela.

Luminous intensity is also defined as the luminousflux emitted per solid angle:

The Photometric B.1.2scale

Page 147: The Physics of light

Luce bluGrandezze fisiche e unità di misura della luce

146

e l’unità è appunto la candela.Si definisce flusso luminoso la quantità di luce con-

venzionale irraggiata da una sorgente nell’unità di tempo:

Dalle relazioni precedenti risulta che l’unità di misuradel flusso è cd⋅sr, chiamata lumen (lm). Ne consegue chel’unità di misura della quantità di luce convenzionale Q(talvolta indicata come energia luminosa) è il talbot,equivalente a lumen per secondo (lm⋅s).

La luminanza di una superficie è l’intensità luminosaemessa per unità di superficie emittente:

l’unità di misura è cd/m2, chiamata anche nit.Si definisce illuminamento di una superficie il flusso

luminoso incidente per unità di superficie, ovvero:

dove “i” sta a indicare la superficie illuminata. L’unitàdi misura dell’illuminamento nel SI è il lm/m2, chiamatolux.

Page 148: The Physics of light

Physical quantities and units of measurement of light

147

Blue light

The unit of measurement is the candela.Luminous flux is defined as the quantity of light

irradiated by a source in unit time:

In these two photometric equations, the unit ofmeasurement of flux is cd/sr, and is called the lumen (lm).The unit of measurement of the quantity of light Q(sometimes called luminous energy) is the talbot,equivalent to lumens per second (lm sec.).

The luminance of a surface is the luminous intensityemitted per unit area:

Its unit of measurement is the cd/m2, alternativelycalled the nit (North American practice).

The illumination of an area is defined as the incidentluminous flux per unit area, namely:

Where the ‘i’ denotes the illuminated surface. The SIunit of measurement of illumination is lm/m2, and isnamed lux.

Page 149: The Physics of light

Luce blu

148

GLOSSARIO

ANNESSI OCULARI: insieme degli organi che proteg-gono, nutrono e coadiuvano le diverse funzioni oculari.Sono costituiti da: ossa della cavità orbitaria, muscoliestrinseci, vasi sanguigni e linfatici, strutture nervose,apparato lacrimale, organi secretori, palpebre, ciglia,sopracciglia.

CORNEA: membrana trasparente biconvessa, situatanella parte anteriore del globo oculare; costituisce il seg-mento anteriore della sclera, alla quale è saldamente con-nessa nei suoi margini posteriori. La cornea è responsabi-le dell'80% dell'intero potere refrattivo dell'occhio.

CORPI CILIARI: formazione muscolare anulare checirconda il cristallino, situata posteriormente a cornea eiride, formata da fibre muscolari lisce (non sottoposte alcontrollo della volontà), che contribuiscono a realizzarel'accomodazione.

CRISTALLINO: struttura trasparente, simile a unalente biconvessa, situata posteriormente all'iride e ante-riormente al corpo vitreo. È circondato dal muscolo cilia-re, che contraendosi ne determina variazioni della formae di conseguenza delle capacità refrattive.

FOTOPICO: stato visivo che si realizza in condizionidi intensa illuminazione (es. in una giornata di pienosole).

EMMETROPE: stato visivo in cui le immagini di unoggetto posto all'infinito cadono sulla retina senza l'inter-vento di meccanismi accomodativi.

IRIDE: diaframma a forma di disco, pigmentata, conun'apertura centrale chiamata pupilla. Situata tra la cor-nea e il cristallino, contiene fibre muscolari lisce, concen-triche e radiali, che permettono un’ampia variazione delsuo diametro.

GLOSSARIO

Page 150: The Physics of light

GLOSSARY

149

Blue light

ADIPOSE TISSUE: tissue containing fat cells.CILIARY BODY: ring shaped muscolar tissue,

surrounding the lens, that includes smooth muscolarfibers (not controlled by will) and acts to produceaccommodation.

CORNEA: the concave transparent structure situatedin the anterior part of the eyeball; its entire circumferenceis connected to the sclera. Cornea perform 80% of thetotal power of refraction.

EMMETROPES: visual condition of the eye in whichthe rays of light are brought to a focus upon the retinawithout accomodation.

IRIS: the contractile, coloured disk, perfored by thepupil. Situated anteriorely to the lens and posteriorely tothe cornea; it contains radial and concentric smoothmuscolar fibres that allow variation of the pupil diameter.

LENS: the transparent, biconvex structure situatedposteriorely to the iris and anteriorely to the vitreousbody; it is surrounded by the muscular structure of ciliarybody that acts to vary its shape and, consequently, itsrefractive power.

MESOPIC: lighting condition intermediate betweenscotopic and photopic.

OCCIPITAL LOBE: brain part situated incorrespondence of occipital bone (nape of the neck).

OCULAR ADNEXA: organs protecting, nourishingand assisting the eye and its function; they are: bones ofthe orbital cavity, extrinsic eye muscles, blood andlinphatic vessels, nerves, lacrimal apparatus, secretoryglands, conjunctiva, adipose body, eyelids, eyelashes andeyebrows.

GLOSSARY

Page 151: The Physics of light

Luce bluGLOSSARIO

150

LOBO OCCIPITALE: porzione del cervello situata incorrispondenza dell'osso occipitale (nuca).

MESOPICO: stato visivo intermedio tra quello scoto-pico e quello fotopico.

SCOTOPICO: stato visivo che si realizza in condizionidi ridotta illuminazione (es. notte senza luna).

TESSUTO ADIPOSO: tessuto formato da cellule con-tenenti sostanze lipidiche (grassi).

TROFICO: che attiene alla nutrizione.

Page 152: The Physics of light

GLOSSARY

151

Blue light

PHOTOPIC: eye condition under intense light (i.e. inbright sunlight).

SCOTOPIC: eye condition under dim light (i.e. on amoonless dark night).

TROPHIC: relative to nutrition.

Page 153: The Physics of light

Luce bluCurricula degli Autori

152

Nato a Milano nel 1948. Laureato con il massimo deivoti in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano nel1976. Specializzato in Medicina del Lavoro alla facoltà diMedicina e Chirurgia dell’Università di Milano nel 1978.Dal 1982 ad oggi, Responsabile della Sezione di Ergof-talmologia presso il Dipartimento di Medicina del Lavoro“L. Devoto” dell’Università di Milano.

Dal 1985, docente di Fisiologia del Lavoro edErgonomia presso la Scuola di Specializzazione inMedicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano.

Docente per la Società Italiana di Ergonomia (SIE),per l’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali(AIDII) e per il Politecnico di Milano, nell’ambito di cor-si per studenti e di perfezionamento.

Dal 1996 Chairman dello “Scientific Committee onWork and Vision” afferente alla International Com-mission on Occupational Health (ICOH).

Le attività scientifiche e di ricerca includono studi sul-le relazioni tra lavoro e visione, con specifici interessi pergli aspetti di sorveglianza sanitaria e di fotometria ai postidi lavoro.

Autore di 127 articoli e comunicazioni scientifiche suvari argomenti di medicina del lavoro e igiene industriale,comprendenti: valutazione dello stress termico, patologiada strumenti vibranti, studi traversali e longitudinali suoperatori addetti a lavori a intenso impegno visivo, valu-tazione della sintomatologia e funzionalità visiva in rap-porto alle condizioni illuminotecniche e di inquinamentochimico e microbiologico presso uffici.

Bruno Piccoli

Curricola degli Autori

Page 154: The Physics of light

Authros’ profile

153

Blue light

Born in Milan,1948. 1976, Graduated with Honoursin Medicine and Surgery at the University of Milan.1978, Specialized with Honours in OccupationalMedicine at the Faculty of Medicine, Milan University.1982 to the present, Head of the Ergophthalmology Unitat the Department of Occupational Health “Clinica delLavoro L. Devoto” of the Milan StateUniversity.

1985, appointed Professor of Work Physiology andErgonomics at the postgraduate School of OccupationalHealth, held at the Milan State University. Teacher atseveral courses of the Italian Society of Ergonomics (SIE)and at the Polytechnic of Milan for university andpostgraduated students. From 1996 Chairman of theScientific Committee on Work and Vision of theInternational Commission on Occupational Health(ICOH).

Interests include studies on the relationship betweenwork and vision with specific reference to workloadevaluation, photometry and health surveillance.

Author of 127 scientific articles on various topics inoccupational medicine and occupational hygiene,including: thermal stress evaluation, disorders caused byvibrating tools, cross-sectional and longitudinal studieson operators employed in close work, subjectivity andlighting conditions, chemical and microbial pollutants inoffices.

Bruno Piccoli

Authros’ profile

Page 155: The Physics of light

Luce bluCurricula degli Autori

154

Nato a Casalmaggiore (Cremona) nel 1950.1976, Laureato in Fisica all’Università degli Studi di

Milano.1979, Specializzato in Fisica Sanitaria ed Ospedaliera

all’Università degli Studi di Milano – Esperto qualificatoper la protezione dalle radiazioni ionizzanti.

1981-1989, Fisico Sanitario presso l’istituto di Me-dicina del Lavoro “Luigi Devoto” dell’Università degliStudi di Milano.

Dal 1981, si occupa di problemi di misura, valutazio-ne del rischio e bonifica ambientale per esposizione deilavoratori e della popolazione a radiazioni ionizzanti,radiazione ottica e campi elettromagnetici;

Dal 1986, docente presso la Scuola di Specializzazionein Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi diMilano;

Dal 1990, Responsabile del Servizio di Fisica Sanitariadegli Istituti Clinici di Perfezionamento.

Dal 2001, docente presso il corso di Laurea in Oste-tricia dell’Università degli Studi di Milano;

Autore di 109 pubblicazioni scientifiche inerenti iproblemi di misura, di valutazione del rischio e gli effettidi agenti fisici.

Le attività scientifiche e di ricerca includono studisugli effetti delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti sucolture cellulari in vitro e sui possibili effetti delle radia-zioni ionizzanti e non ionizzanti sui lavoratori e sullapopolazione.

Silvano Orsini

Page 156: The Physics of light

Authros’ profile

155

Blue light

1950, Born in Casalmaggiore (Cremona).1976, Graduated in Physics, University of Milan.1976, Specialised in Health Physics at the University

of Milan – Qualified Expert in ionising radiationprotection.

1981-1989, Health Physicist at the “Luigi Devoto”Institute of Occupational Health, University of Milan.

Since 1981, he has been dealing with measurementand risk assessment of workers and the generalpopulation following exposure to ionising and opticalradiation and electromagnetic fields as well.

Since 1986, Teacher in the Postgraduate School ofOccupational Health, University of Milan.

Since 1990, Head of the Health Physics Departmentof the “Istituti Clinici di Perfezionamento”, Milan.

Since 2001, Teacher in the Graduate School ofObstetrics, University of Milan.

Author of 109 articles concerning measurement, riskassessment and effects of physical agents.

Scientific research includes studies on the effects ofionising and non-ionising radiation on cultured cells andstatistical/epidemiological surveys on the effects ofionising and non-ionising radiation on workers and thegeneral population.

Silvano Orsini

Page 157: The Physics of light

Luce bluCurricula degli Autori

156

Nato a Vailate (CR) nel 1949. Tecnico elettronico presso il Dipartimento di Me-

dicina del Lavoro dell’Università di Milano.Dal 1976 Responsabile del laboratorio di Ergonomia

ed Ergoftalmologia degli Istituti Clinici di Perfezio-namento.

Docente a corsi di aggiornamento e perfezionamentoorganizzati dalle regioni Lombardia e Toscana e per contodell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali(AIDII).

Relatore a seminari didattici presso la Scuola diSpecializzazione in medicina del lavoro dell’Università diMilano.

Le attività di ricerca, raccolte in 24 articoli e comuni-cazioni scientifiche, sono state prevalentemente rivoltealla valutazione delle condizioni microclimatiche e illu-minotecniche presso ambienti di lavoro industriali e d’uf-ficio, nonché alla relativa messa a punto di innovativimetodi e strumenti di misurazione. Ideatore e realizzato-re, in collaborazione con medici del lavoro ed oculisti, diuna apparecchiatura elettronica originale per la quantifi-cazione dell’impegno visivo occupazionale.

Pier Luigi Zambelli

Page 158: The Physics of light

Authros’ profile

157

Blue light

Born in Vailate (CR), 1949.Electronic technician at the Department of

Occupational Health at the University of Milan.In charge of the Ergonomy and Ergophthalmology

laboratory of the Istituti Clinici di Perfezionamento since1976.

Teacher at up-date courses organized by theLombardy and Tuscany regions and at the ItalianAssociation of Industrial Hygeinists (AIDII).

Speaker at teaching seminars for the SpecializationSchool of Occupational Medicine at the Milan University.

Research activities, contained in 24 articles andscientific communications, are mainly directed at theevaluation of microclimate and illumination conditions,both in offices and factories, as well as the realization ofthe pertinent innovative methods and measurementequipments.

Inventor and constructor, in collaboration withoccupational physicians and ophthalmologists, of anoriginal electronic instrument to quantify occupationalvisual effort.

Pier Luigi Zambelli

Page 159: The Physics of light
Page 160: The Physics of light

159

Figura n° 2.3 di pag. 18-19 “Anatomia Umana “ Vol. III

A. Bairati – (disegni A. Bertolasi)

Ed. Minerva Medica

Figura n° 2.4 di pag. 20-21 “Fisiologia Illustrata”

Ann B. Mcnaught e Robin Callander

Il pensiero scientifico editore - Roma

Figura n° 2.5 di pag. 34-35 “Atlante di Motilità Oculare”

Leonard B. Nelson – Robert A. Catalano

Verducci Editore

Page 161: The Physics of light

BIBLIOTECA DELLA LUCE REGGIANI

LUCE BLU

BLUE LIGHT

Copyright © 2001 Reggiani EditoreREGGIANI SPA ILLUMINAZIONEV.LE MONZA 16 - 20050 SOVICO MITEL 039 20711 FAX 039 [email protected] reggiani.net

RIPRODUZIONE VIETATA, TUTTI

I DIRITTI RISERVATI DALLA LEGGE

SUI DIRITTI D’AUTORE.

ART DIRECTION

PINO USICCO

VOLUMI GIÀ PUBBLICATI:VOLUMES ALREADY PUBLISHED:

IL MARCHIO REGGIANI.ICONOLOGIA

REGGIANI. INIZIO DI UNAUTORITRATTO

ESPERIENZA. PINO USICCO

LUIGI VERONESICRONACA DI UN’ESPERIENZA

AMERICANA. 1989 NEW YORK

A DIALOGUE WITH LIGHTTONI ZUCCHERI

I QUADERNI SCIENTIFICILUIGI MANZONI

LA LUCE. PROGETTO SCIENZAFILOSOFIALUIGI MANZONI

DA BELLINI A TINTORETTO. L’ARTEDELLA LUCE. EREMITANIPADOVA

REGGIANI LIGHT GALLERY,800 FIFTH AVENUE, NEW YORK

OMBRE DI PIETRA. PROLEGOMENIA UNA POLITICA PER I BENICULTURALIPAOLO PORTOGHESI

TADAO ANDO. LA LUCE.BASILICA PALLADIANA VICENZA

GABETTI & ISOLA. OPERE DI ARCHITETTURA.BASILICA PALLADIANA VICENZA

PHANTASIA. PINO USICCO

GIOTTO. PADUA FELIXCLAUDIO BELLINATI

LUCE E CHIESE

LUCE E UVBRUNO PICCOLISILVANO ORSINIDIPARTIMENTO DI MEDICINADEL LAVORO UNIVERSITÀDEGLI STUDIISTITUTI CLINICI DIPERFEZIONAMENTO, MILANO

LINGOTTA. PALAZZINA FIAT.PROGETTO ARCHITETTONICODI GABETTI & ISOLA

LUCE E ARCHITETTURATOYO ITOALVARO SIZAO.M. UNGERSSVERRE FEHNGABETTI & ISOLATADAO ANDO

LUCE E ARTEILLUMINAZIONE DI CENTRI URBANI,SPAZI VERDI, PARCHI E GIARDINI

LUIGI MANZONI

Cod

. 950

03. 3

.11.

2001

Page 162: The Physics of light