textus (sost.) > tessuto, tessitura textum (agg. sost.to ... · IX Giornate di studio sui materiali...

19
IX Giornate di studio sui materiali didattici per l’insegnamento delle lingue Il testo nella didattica delle lingue Firenze, 8 giugno 2012 Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture comparate - Centro Linguistico di Ateneo Relatrice: Nicoletta Cherubini Portare il mondo in aula. Proposte di riflessione sulle strategie di selezione e creazione di testi per la didattica dell’italiano come lingua speciale in ambito ipertestuale textus (sost.) > tessuto, tessitura textum (agg. sost.to) > tessuto, intreccio

Transcript of textus (sost.) > tessuto, tessitura textum (agg. sost.to ... · IX Giornate di studio sui materiali...

IX Giornate di studio sui materiali didattici per l’insegnamento delle lingue

Il testo nella didattica delle lingueFirenze, 8 giugno 2012

Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture comparate - Centro Linguistico di Ateneo

Relatrice: Nicoletta CherubiniPortare il mondo in aula. Proposte di riflessione sulle

strategie di selezione e creazione di testi per la didattica dell’italiano come lingua speciale in ambito

ipertestuale

textus (sost.) > tessuto, tessituratextum (agg. sost.to) > tessuto, intreccio

2

AMBITI DI RICERCA

OFFERTA DI ITALIANO L2 IN AMBITO ECONOMICO PRODUTTIVO

PROBLEMA: FRAMMENTARIETA’ DELLA DOMANDA

PROPOSTA DI SOLUZIONE: UNITA’DIDATTICA CENTRATA SUL TESTO

ESEMPI DI UNITA’ DIDATTICHE MODULARI CON RIMANDI IPERTESTUALI

3

(§§1-2) concetti rilevanti (§3) proposte operative di italiano L2

microlingua Strategie di selezione e didattizzazione testi

Didattica ipertestuale:– Una grande varietà di materiali autentici comunicativi– Una molteplicità di percorsi didattici possibili

4

CONCETTI (1) La nozione di testualità nella unità

didattica centrata sul testo

5

Coesione – la funzione della sintassi Coerenza – senso e significato (cornici, schemi, progetti) Intenzionalità – atteggiamento (uso finalizzato)

dell’emittente Accettabilità – atteggiamento (feedback immediato) del

ricevente Informatività – testo nuovo o inatteso per il ricevente Situazionalità – fattori che rendono rilevante un testo per

una comunicazione attuale o ricostruibile Intertestualità – le interdipendenze fra la produzione o

ricezione di un testo e le conoscenze che i partecipanti hanno di altri testi

CONCETTI (2)

La nozione di contestualizzazione nella unità didattica centrata sul testo

• coesione> continuità tra il testo e la lingua

• coerenza> continuità tra il testo e il pensiero

• intenzionalità> continuità tra emittente e testo

• accettabilità> continuità tra testo e ricevente

• informatività> continuità tra il testo e la realtà

• situazionalità> continuità tra il testo e il contesto

• intertestualità> continuità tra il testo e gli altri testi

schema ud centrata sul testo

“Il testo, inteso come l’unità centrale della interazione comunicativa didattica, non può vivere fuori di un contesto. Il primo nodo di senso dell’unità didattica, la prima categoria logica della sua struttura è costituita pertanto dalla funzione di contestualizzazione.”

PROPOSTE (3)

Proposte operative di insegnamento/apprendimento su unitàdidattiche centrate sul testo

sintesi

E’ molto aumentata la domanda di italiano L2 in ambito economico-produttivo

Frammentarietà della domanda di italiano L2 in ambito economico produttivo

Difficoltà di elaborazione di percorsiprogrammatici standardizzati e di materialididattici

Spunti di riflessione su UD centrata sul testo Prua puntata verso la sperimentazione >>>

conclusioni D’altra parte, come già

notava Corder (1980), la didattica non può attendere che la ricerca sia completamente soddisfatta dei propri risultati, e gli insegnanti dovrebbero poter basare le proprie decisioni sulle migliori informazioni disponibili, sebbene queste risultino ancora incomplete e inadeguate agli occhi dei ricercatori.