Tetra prima lezione - termini di base - parte2

19
Presentazione adatta alla formazione a distanza Questa presentazione può essere riprodotta solo con il consenso scritto degli autori in collaborazione con Presentazione del corso – terminologia di base Parte 2 Docente: dott.ssa Chiara Nigrisoli Corso in imprenditorialità e creazione d’impresa

Transcript of Tetra prima lezione - termini di base - parte2

Page 1: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

Presentazione adatta alla formazione a distanza

Questa presentazione può essere riprodotta solo con il consenso scritto degli autori

in collaborazione con

Presentazione del corso – terminologia di baseParte 2

Docente: dott.ssa Chiara Nigrisoli

Corso in imprenditorialità e creazione d’impresa

Page 2: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Gestione

La gestione è il vasto insieme di operazioni attraverso le quali l’impresa attua direttamente la produzione economica (progetta, acquista, trasforma, vende).

L’articolazione delle operazioni di gestione:

GESTIONE

• gestione caratteristica

• gestione assicurativa

• gestione finanziaria

• gestione patrimoniale

• gestione tributaria

2

Page 3: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Gestione caratteristica

E’ l’insieme delle operazioni di gestione che: (a) identificano la “funzione economico-tecnica” tipica di ciascuna impresa; (b) suscitano la gran parte dei costi e dei ricavi dell’impresa.

• per le imprese agricole, estrattive e • manifatturiere: acquisto di impianti e di materie prime,• trasformazione tecnica, vendita;

• per le imprese commerciali: negoziazioni di acquisto• e di vendita di beni privati, operazioni di• trasporto e di immagazzinamento;

• per le banche: negoziazioni di credito di prestito• in raccolta e in impiego;

La gestione caratteristica è una gestione “positiva”; quando ben condotta produce un risultato reddituale positivo: il reddito operativo della gestione caratteristica.

3

Page 4: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Gestione finanziaria

• E’ l’insieme delle operazioni volte a coprire il fabbisogno finanziario, ossia il fabbisogno di mezzi monetari necessari per avviare l’impresa e per sostenerne lo sviluppo

• Il fabbisogno finanziario nasce perché di regola nelle imprese gli incassi derivanti dalle “vendite” si manifestano successivamente ai pagamenti derivanti dagli “acquisti”

• Il fabbisogno finanziario si copre ricorrendo a• capitale proprio, o capitale di rischio• capitale di prestito (mutui, obbligazioni, ….)

• La gestione finanziaria è una gestione “negativa”: comporta interessi passivi sul capitale di terzi e remunerazioni del capitale proprio

4

Page 5: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Gestione patrimoniale

• Può accadere che, per un certo periodo di tempo, un’impresa disponga di mezzi monetari eccedenti rispetto a quanto richiesto dalla gestione caratteristica (in generale, dalle altre gestioni); in questi casi, si attiva la gestione patrimoniale che consiste nell’investimento di tali mezzi monetari al fine di trarne un reddito.

• L’investimento può consistere, ad esempio, nell’acquisto di titoli di Stato o di azioni di altre imprese.

• La gestione patrimoniale è in linea di principio una gestione “positiva”, ma talvolta può provocare perdite (ad esempio, per quotazioni decrescenti delle azioni acquistate).

G. CARATTERISTICA

G. FINANZIARIA G. PATRIMONIALE

5

Page 6: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Gestione assicurativa e tributaria

• La gestione assicurativa consiste nella copertura dei rischi particolari d’impresa (furti, incendi, danni a terzi, ecc.) mediante la sottoscrizione di contratti di assicurazione (negoziazioni di rischi particolari). E’ una gestione tipicamente “negativa” comportando il costo dei premi assicurativi e indennizzi solo a fronte di equivalenti danni.

• La gestione tributaria consiste nella liquidazione e nel pagamento della vasta gamma di tributi che le imprese devono corrispondere allo Stato (e ad altri enti pubblici) a fronte dei beni pubblici ricevuti. Differenti scelte d’impresa (relative, ad esempio, alla forma giuridica, alle modalità di finanziamento, alle localizzazione) determinano differenti combinazioni e livelli di tributi da corrispondere. La gestione tributaria è tipicamente una gestione “negativa” comportando solo oneri tributari.

6

Page 7: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

I contributi delle gestioni al risultato reddituale

A B C

Ricavi della gestione caratteristica 1.000 1.000 1.000

Costi della gestione caratteristica 900 900 990

Risultato della gestione caratteristica

+ 100 + 100 + 10

Risultato della gestione patrimoniale

+ 10 0 + 90

Oneri della gestione assicurativa - 5 - 10 0

Oneri della gestione finanziaria - 15 - 110 0

Risultato prima delle imposte + 90 - 20 + 100

Oneri della gestione tributaria - 45 0 - 50

Risultato netto + 45 - 20 + 50

7

Page 8: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Organizzazione

• Le scelte di organizzazione sono volte a guidare il comportamento delle persone

• Le scelte di organizzazione portano a disegnare l’assetto organizzativo di un’impresa, ovvero l’insieme delle variabili che configurano l’organismo personale:

• La struttura organizzativa di base e la struttura organizzativa delle singole unità aziendali

• La distribuzione del potere• I sistemi operativi (Sistemi di pianificazione, programmazione e

controllo; Sistemi di gestione del personale)

8

Page 9: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Rilevazione

• Le operazioni di rilevazione sono attività di• raccolta• elaborazione • conservazione• diffusione dei dati e delle informazioni e servono per supportare

le scelte dei decisori sia interni sia esterni all’azienda

• Si compone di parti denominate• contabilità generale• contabilità analitica• sistemi informativi direzionali• ecc.

9

Page 10: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Interdipendenze tra le attività

Progettazione dell’assetto istituzionale

Gestione

Organizzazione

G. Tri.G. Ass.

G. Fin.G. Pat.

G. Car.

Rilevazione

Tutti i moduli didattici del corso sono riconducibili alle principali coordinazioni parziali di un’impresa

10

Page 11: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Aspetti legali e fiscali della creazione d’impresa

La scelta della forma giuridica dell’impresa, così come la localizzazione della sua sede principale e delle unità

operative, hanno importanti conseguenze sulla gestione tributaria dell’impresa

Forma di governo Regime fiscale

• le prospettive economiche e finanziarie dell’attività aziendale;

• le caratteristiche della produzione da attuare;

• Il fabbisogno di finanziamenti, sia di terzi che dei soci;

• la variabile incidenza dei costi fiscali.

• Impresa individuale;

• Impresa familiare;• Società di

persone;• Società di

capitali;• Società

cooperativa. 11

Page 12: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Contabilità generale e bilancioLa contabilità generale è un sistema contabile che ha come oggetto delle rilevazioni d’azienda la combinazione economica complessiva d’impresa.

La contabilità generale è un sistema contabile che ha come fine la determinazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento d’impresa, attraverso la redazione periodica del bilancio d’esercizio.

Il bilancio d’esercizio è lo strumento principe della rendicontazione d’azienda e ha lo scopo di determinare e di rappresentare le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda, per un determinato periodo di tempo.

Il modello del bilancio di esercizio fornisce risposta a due esigenze conoscitive fondamentali:

L’attività economica svolta dall’impresa sta producendo

gli utili attesi?

In questo momento di quali beni dispone l’impresa, quali

diritti vanta?

REDDITO DI ESERCIZIO CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

12

Page 13: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Business plan qualitativo e quantitativo

Formulazione della strategia da perseguire

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Elaborazione del modello imprenditoriale

Business plan

Formalizzazione nel …

Analisi qualitativa del modello

imprenditoriale

Analisi quantitativa del

modello imprenditoriale

13

Page 14: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Analisi di bilancio

Le sintesi di bilancio permettono di esprimere giudizi su:• la capacità dell’azienda di rispettare il principio di

economicità;• quali sono le condizioni che potranno favorire l’economicità

futura.

Per rendere più efficace la lettura e l’analisi delle sintesi di bilancio si utilizzano due tecniche:

1. la riclassificazione: riesporre le voci e i valori in esse contenute in un ordine diverso, con l’obiettivo di ottenere informazioni ulteriori rispetto a quelle offerte dagli schemi originari;

2. la costruzione di indici sintetici: formulare giudizi sull’economicità della gestione dell’azienda e quantificare fenomeni complessi quali la redditività, la solidità e la liquidità dell’impresa.

14

Page 15: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Controllo di gestione

E’ il processo con cui si presidia l’efficienza e l’efficacia, nell’impegno delle risorse, per il conseguimento degli

obiettivi aziendali, fissati valutando vincoli ed opportunità

obiettivi realizzatiEFFICACIA = -------------------------

obiettivi previsti

risultati raggiuntiEFFICIENZA = ------------------------

risorse impiegateIl principale strumento del controllo di gestione è la contabilità analitica che ha lo scopo di: • Analizzare i costi• Orientare i prezzi• Determinare risultati analitici verificando l’efficienza

aziendale• Determinare basi storiche per le analisi previsionali

15

Page 16: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Organizzazione aziendale

• In organizzazione il centro d’attenzione è il comportamento delle persone.

• Le scelte di organizzazione sono volte a guidare il comportamento delle persone.

• Le scelte di organizzazione portano a disegnare l’assetto organizzativo.

• L’assetto organizzativo di un’impresa è l’insieme delle variabili che configurano l’organismo personale e che definiscono, indirizzano e coordinano i comportamenti delle persone che compongono l’organismo personale.

16

Page 17: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Gestione finanziaria

Finanziamento a breve, medio e lungo termine

Prevede precise scadenze di rimborso a prescindere dall’andamento dell’impresa

È una fonte rigida di finanziamento, la cui possibilità di accesso è vincolata alla presenza di garanzie

Il debito richiede il pagamento regolare di interessi a prescindere dall’andamento dell’azienda

L’assistenza fornita è di tipo accessorio al finanziamento

Capitale di rischioCapitale di rischio Capitale di debitoCapitale di debito

Finanziamento a medio e lungo termine

Non prevede scadenze di rimborso

È una fonte flessibile di capitali, utile per finanziare processi di crescita

La remunerazione del capitale dipende dalla crescita di valore dell’impresa e dal suo successo

L’investitore nel capitale di rischio rappresenta un partner che può fornire consulenza strategica e finanziaria

17

Page 18: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Marketing d’impresa

● Analisi di settore

● Marketing strategico

● Marketing operativo

● Internazionalizzazione d’impresa

18

Page 19: Tetra   prima lezione - termini di base - parte2

M

AR

CO

GIA

NFR

AN

CH

I L

A C

UR

A D

EI C

LIEN

TI

Impr

endi

toria

lità

e cr

eazi

one

d’im

pres

a

Segmentare il mercato

Riepilogo

Definizione d’impresa e sue principali caratteristiche;

Il principio di economicità;

Le principali coordinazioni parziali delle imprese: Definizione dell’assetto di governo

Gestione d’impresa

Organizzazione

Rilevazione

Definizione dei temi trattati dal corso con riferimento alle principali coordinazioni parziali (funzioni) d’impresa

19