Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L....

13
Testo IX delle tavolette di Susa Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile cambiamento di variabile Traduzione Interpretazione Io som m o la superficie,la lunghezza e la larghezza:fa 1 Prendo 3 volte la lunghezza e 4 volte la larghezza,aggiungo la sua 17 a parte alla lunghezza:ottengo 0;30 xy + x + y = 1 y + 1/17(3x + 4y)= 0 ;30 (1/2) Tu:Prendi0;30 17 volte, tu troverai8;30. A 17 volte la larghezza aggiungi4 volte la larghezza,tu troverai21:poni21 com e coefficiente della larghezza ; 3, il triplo della lunghezza, com e coefficiente della lunghezza:qualè ilsignificato di8;30? È la som m a di3 volte la lunghezza e di 21 volte la larghezza. Aggiungi 1 alla lunghezza e 1 alla larghezzae faila m oltiplicazione. Siintroducono le incognite ausiliarie X = x+1 Y = y+1 Tu hai aggiunto 1 alla somma della superficie, lunghezza e larghezza, e tu trovila superficie 2 Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 Laboratorio di Storia delle Matematiche

Transcript of Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L....

Page 1: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Testo IX delle tavolette di SusaTesto IX delle tavolette di Susacambiamento di variabilecambiamento di variabile

Traduzione Interpretazione Io sommo la superficie, la lunghezza e la larghezza: fa 1 Prendo 3 volte la lunghezza e 4 volte la larghezza, aggiungo la sua 17a parte alla lunghezza: ottengo 0;30

xy + x + y = 1 y + 1/17(3x + 4y) = 0 ;30 (1/2)

Tu: Prendi 0;30 17 volte, tu troverai 8;30.

A 17 volte la larghezza aggiungi 4 volte la larghezza, tu troverai 21: poni 21 come coefficiente della larghezza ; 3, il triplo della lunghezza, come coefficiente della lunghezza: qual è il significato di 8;30? È la somma di 3 volte la lunghezza e di 21 volte la larghezza.

Aggiungi 1 alla lunghezza e 1 alla larghezza e fai la moltiplicazione.

Si introducono le incognite ausiliarie X = x+1 Y = y+1

Tu hai aggiunto 1 alla somma della superficie, lunghezza e larghezza, e tu trovi la superficie 2

Da: Textes mathematiques de Suse, 1961

L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche

Page 2: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Riduzione

a forma normale

Come ho moltiplicato la lunghezza e la larghezza della superficie 2 e 1;20 la larghezza … 1 la costante additiva della lunghezza e 1 quella della larghezza, … la somma: 2, tu trovi 32;30.

Ecco ciò che stai cercando: 3 volte la lunghezza addizionata a 21 volte la larghezza, moltiplica 3 volte la lunghezza per 21 volte la larghezza e moltiplica ancora per 2, la superficie, tu trovi 2,6

Riduzione a forma normale

3X·21Y = 3·21·2 = 2,6 ( = 126) 3X + 21Y = 32 ;30

Fraziona in due 32;30 della somma, tu trovi 16;15, fai il quadrato di questa metà, tu trovi 4.24;3.45; sottrai 2;6 da 4.24;3.45, tu trovi 2.18;3.45.

La radice quadrata è 11;45. Somma 11;45 a 16;15, tu troverai 28.

In secondo luogo sottrai (16;15-11;45); tu troverai 4;30

Fai l’inverso del triplo della lunghezza, trovi 20. 20 a 4;30 … Porta 20 a 4;30 e ottieni 1;30

1;30 è la lunghezza di 2 volte la superficie ... 21 volte la larghezza che dà 28 per prodotto. 1;20 è la larghezza di due volte la superficie.

Sottrai 1 a 1;30, trovi 0;30. Sottrai di nuovo 1 da 1;20 e ottieni 0;20.

Calcola le 2 radici

positive

Page 3: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Testo IX delle tavolette di SusaTesto IX delle tavolette di SusaSoluzioneSoluzione

Traduzione InterpretazioneIo sommo la superficie, la lunghezza e lalarghezza: fa 1Prendo 3 volte la lunghezza e 4 volte lalarghezza, aggiungo la sua 17a parte allalunghezza: ottengo 0;30

xy + x + y = 1

y + 1/17(3x + 4y) = 0 ;30 (1/2)

Tu: Prendi 0;30 17 volte, tu troverai 8;30. 17y +3x +4y = 0;30 17 = 8;30(8+1/2)

A 17 volte la larghezza aggiungi 4 voltela larghezza, tu troverai 21: poni 21 comecoefficiente della larghezza ; 3, il triplodella lunghezza, come coefficiente dellalunghezza: qual è il significato di 8;30?È la somma di 3 volte la lunghezza e di21 volte la larghezza.

(17 +4) y + 3x = 21y + 3x = 8;30

Aggiungi 1 alla lunghezza e 1 allalarghezza e fai la moltiplicazione.

Si introducono le incognite ausiliarieX = x+1Y = y+1

Tu hai aggiunto 1 alla somma dellasuperficie, lunghezza e larghezza, e tutrovi la superficie 2

XY = (x+1)(y+1) =xy + y + x + 1 =1+1

XY= 2

Page 4: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Riduzione

a forma normale

C o m e h o m o l t i p l i c a t o l a l u n g h e z z a e l al a r g h e z z a d e l l a s u p e r f i c i e 2 e 1 ; 2 0 l al a r g h e z z a … 1 l a c o s t a n t e a d d i t i v a d e l l al u n g h e z z a e 1 q u e l l a d e l l a l a r g h e z z a , … l as o m m a : 2 , t u t r o v i 3 2 ; 3 0 .

2 1 y + 2 1 + 3 x + 3 = 8 ; 3 0 + 2 42 1 Y + 3 X = 3 2 ; 3 0

E c c o c i ò c h e s t a i c e r c a n d o : 3 v o l t e l al u n g h e z z a a d d i z i o n a t a a 2 1 v o l t e l al a r g h e z z a , m o l t i p l i c a 3 v o l t e l a l u n g h e z z ap e r 2 1 v o l t e l a l a r g h e z z a e m o l t i p l i c aa n c o r a p e r 2 , l a s u p e r f i c i e , t u t r o v i 2 , 6

R i d u z i o n e a f o r m a n o r m a l e

3 X ·2 1 Y = 3 ·2 1 ·2 = 2 , 6 ( = 1 2 6 )3 X + 2 1 Y = 3 2 ; 3 0

F r a z i o n a i n d u e 3 2 ; 3 0 d e l l a s o m m a , t ut r o v i 1 6 ; 1 5 , f a i i l q u a d r a t o d i q u e s t a m e t à ,t u t r o v i 4 . 2 4 ; 3 . 4 5 ; s o t t r a i 2 ; 6 d a4 . 2 4 ; 3 . 4 5 , t u t r o v i 2 . 1 8 ; 3 . 4 5 .

Z 2 – 3 2 ; 3 0 Z + 2 , 6 = 0

Z = 1 / 2 · 3 2 ; 3 0 ± 6,22

30;322

L a r a d i c e q u a d r a t a è 1 1 ; 4 5 . S o m m a 1 1 ; 4 5a 1 6 ; 1 5 , t u t r o v e r a i 2 8 .

Z 1 = 1 6 ; 1 5 + 1 1 ; 4 5 = 2 8 = 2 1 Y

I n s e c o n d o l u o g o s o t t r a i ( 1 6 ; 1 5 - 1 1 ; 4 5 ) ; t ut r o v e r a i 4 ; 3 0

Z 2 = 1 6 ; 1 5 - 1 1 ; 4 5 = 4 ; 3 0 = 3 X

F a i l ’ i n v e r s o d e l t r i p l o d e l l a l u n g h e z z a ,t r o v i 2 0 . 2 0 a 4 ; 3 0 … P o r t a 2 0 a 4 ; 3 0 eo t t i e n i 1 ; 3 0

3 X = 4 ; 3 0( 1 / 3 ) · 4 ; 3 0 = 1 ; 3 0 = x + 1

1 ; 3 0 è l a l u n g h e z z a d i 2 v o l t e l a s u p e r f i c i e. . . 2 1 v o l t e l a l a r g h e z z a c h e d à 2 8 p e rp r o d o t t o . 1 ; 2 0 è l a l a r g h e z z a d i d u e v o l t el a s u p e r f i c i e .

2 1 Y = 2 8Y = 1 ; 2 0 = y + 1

S o t t r a i 1 a 1 ; 3 0 , t r o v i 0 ; 3 0 . S o t t r a i d in u o v o 1 d a 1 ; 2 0 e o t t i e n i 0 ; 2 0 .

x = 1 ; 3 0 – 1 = 0 ; 3 0y = 1 ; 2 0 – 1 = 0 ; 2 0

Calcola le 2 radici

positive

Page 5: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Euclide, Euclide, ElementiElementi,, Prop. VI.27“Di tutti i parallelogrammi applicati ad una stessa retta e che siano mancanti di parallelogrammi simili e similmente disposti rispetto a quello descritto sulla metà della retta, è massimo il parallelogramma che è applicato alla metà della retta ed è simile al parallelogramma mancante”.

A C

D

BK

F

Questa proposizione ha un significato “algebrico” importante. Riferiamoci per semplicità al caso in cui (AD) sia un quadrato.Se indichiamo con S l’area del rettangolo (AF) la VI.27 ci dice quale èil valore massimo di S e stabilisce la separazione fra i casi in cui è possibile e quelli in cui è impossibile risolvere il problema che si traduce nell’equazione 02 Saxx

F

A

Si veda il testo di Euclide nel Dossier

Page 6: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

S

a

xA

F

x

Area del rettangolo (AF) : 0 )( 2 SaxxxxaS

2

2

2

2 cioè

02

se reali soluzioni hanno si

2

aS

Sa

Sa

2

a

Fra tutti i rettangoli (AF) costruiti su AB e mancanti di un quadrato,quello massimo è il quadrato costruito su AC.

B

D

C

Il problema si può risolvere se S non superail quadrato costruito sulla metà di AB.

Page 7: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Leonardo Pisano, Leonardo Pisano, Liber AbaciLiber Abaci,,Cap. 12, p. 318

doppia falsa posizione

Page 8: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Le posizioni x’ e x” sono minori della soluzione x

1 100 1 20C Rotoli L Soldi 1S 12Denari

Page 9: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Le posizioni x’ e x” sono maggiori della soluzione x

Page 10: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Le posizioni x’ e x” sono rispettivamente maggiore e minoredella soluzione x

Page 11: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

SoluzioneSoluzione1 100 1 20

1 13

1

1 1

100

13 5) 8

1 2

1 10

C Rotoli L Soldi 1S 12Denari

C vale L

R quanto vale?

poniamo che R valga x' soldo

1C 100R vale S 5L per cui l'errore è

e' ( L L

poniamo che R valga x" soldi

C

0 200 10

13 10) 3

" ' 1 12

' " 5

' "

" '

( ' ") : ( " ') ": ( - ")

R vale S L per cui l'errore è

e" ( L L

x x S D

e e L

Che cosa devo aggiungere ad x" per avere x? x"+? = x

e e e"

x x x-x"

e e x x e x x da cu

12 3 36 1

" 75 5 5

12 ( 7 )

5

D Li x x D D

L

x S D In questo caso le posizioni sono state minori della soluzione

Page 12: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Omar Al KhayyamOmar Al Khayyam L’equazione trinomia del I tipo c bx x 3 , viene scritta come

q px px 223 con b = p2 e c = p2q per il principio di omogeneità dimensionale. La risoluzione si ottiene per intersezione della circonferenza x2 + y2 = q x e della parabola y = x2 /p.

L’ascissa QS del punto P di intersezione delle curve rappresentate in figura è la radice cercata.

Al-Khayyam non scriveequazioni, ma usa le proporzioni

C(0, q/2)

Da: O. Al Khayyam, L’oeuvre algébrique, etablie, traduite et analysée par R. Rashed et A. Djebbar, Paris 1979

Si veda il testo di Al Khayyam nel Dossier

Page 13: Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile Da: Textes mathematiques de Suse, 1961 L. G. Laboratorio di Storia delle Matematiche.

Al-Khayyam dà una dimostrazione di tipo sintetico utilizzando la teoria delle proporzioni. Applica la proprietà della parabola data Apollonio:

xp

PSx (1)

Considera ora il triangolo rettangolo QPR, la sua altezza PS è media proporzionale fra QS e RS:

xq

PSPSx

Uguagliando le espressioni precedenti ricava:

xqPS

xp

(2)

D’altra parte dalla (1) PS = x2/p che sostituito nella (2) fornisce l’equazione

q px px 223