Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba...

15
230 I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO 521 Sono molto grata per la collaborazione e per la discussione sulla bozza di questo contributo alla Dr.ssa Anne Marie Stauffer e alla Dr.ssa Patrizia von Eles cui si deve anche la traduzione del mio testo dall’inglese. Per la traduzione di un articolo in francese ringrazio la Sig.ra Lis Højlund Rasmussen. Esprimo inoltre gratitudine a Michael Højlund Rasmussen per l’incoraggiamento ricevuto e per la correzione del testo inglese. protocatechuic acid 3. a) bordo b) ordito c) 48 indigotin, 64 purpurin + traces of protocatechuic acid Abito N. 3 (Cat. n. 333) 1. a) fondo b) trama e ordito c) 28 elagic acid, 72 purpurin+ traces of protocatechuic acid 2. a) bordo b) trama e ordito c) 64 elagic acid, 21 indigotin, 15 purpuin + traces of protocatechuic acid Tessuti dal Rogo 1. a) T1 b) non determinato c) 1 elagic acid, 99 purpurin 2. a) T2 b) non determinato c) 3 indigotin, 97 purpurin 3. a) T7 b) non determinato c) 97 indigotin, 3 indirubin 4. a) T8 b) non determinato c) 100 indigotin 5. a)T10 b) non determinato c) 97 purpurin, 3 indigotin (il campione aderiva ad un tessuto blu: la componente indigotin è probabilmente dovuta a resti di fibre di questo tessuto) La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al- meno tre abiti con bordi realizzati a tavo- lette. In questo lavoro vengono discusse le tecniche per la tessitura la tavolette speci- ficamente usate in questi tre rinvenimen- ti 521 . Ci si sofferma in particolare sulle modalità con cui i bordi sono stati realiz- zati ai margini del tessuto. Strumenti non identificati, rinvenuti in tombe, verucchiesi e non, assieme ad altri attrezzi per tessitu- ra e filatura vengono discussi e ne viene proposto un possibile utilizzo nell’ambito della pratica della tessitura a tavolette. Da ultimo si fa riferimento ad un certo nume- ro di ritrovamenti tessili con bordi otte- nuti mediante la tessitura a tavolette, da- tabili entro il 400 a.C. Cosa è la tessitura la tavolette? Si tratta di una antica tecnica utilizzata per realizzare fasce e bordi. L’attrezzatura e molto semplice: piccole tavolette, per lo più di legno, di circa 5×5 cm, con un foro presso ogni angolo, costituiscono il passo per l’ordito. Attraverso ciascuno di questi quattro fori viene fatto passare un filo di ordito (Fig. 91). Le tavolette, con i fili così inseriti, si gira- no immediatamente con i piani paralleli ai fili dell’ordito quando questi vengono ti- rati fortemente. Le tavolette vengono riu- nite in un gruppo, come un mazzo di carte da gioco appoggiate sul bordo di fronte al tessitore (Fig. 92)e l’estremità distante del- l’ordito viene fissata. Spesso l’estremità dell’ordito dalla parte del tessitore viene fissata alla cintura del tessitore medesimo. Una diversa procedura vede l’ordito sospe- so verticalmente. A questo punto il lavoro di tessitura può cominciare. Il pacchetto di tavolette subi- sce un quarto di giro in avanti e un filo di trama attraversa il passo che si crea tra i fili di ordito dei due fori superiori delle tavolette e i due fori inferiori. Il filo di tra- ma viene battuto (accostato agli altri) e le tavolette possono subire un nuovo quarto di giro in avanti. Guardando una sola tavola ci si rende con- to facilmente che i quattro fili dell’ordito che da essa escono, sono attorti insieme.

Transcript of Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba...

Page 1: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

230

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

521 Sono molto grata per la collaborazione e per la discussione sulla bozza di questo contributo alla Dr.ssaAnne Marie Stauffer e alla Dr.ssa Patrizia von Eles cui si deve anche la traduzione del mio testo dall’inglese. Per latraduzione di un articolo in francese ringrazio la Sig.ra Lis Højlund Rasmussen. Esprimo inoltre gratitudine aMichael Højlund Rasmussen per l’incoraggiamento ricevuto e per la correzione del testo inglese.

protocatechuic acid3. a) bordo

b) orditoc) 48 indigotin, 64 purpurin + traces ofprotocatechuic acid

Abito N. 3 (Cat. n. 333)1. a) fondo

b) trama e orditoc) 28 elagic acid, 72 purpurin+ traces ofprotocatechuic acid

2. a) bordob) trama e orditoc) 64 elagic acid, 21 indigotin, 15 purpuin+ traces of protocatechuic acid

Tessuti dal Rogo1. a) T1

b) non determinatoc) 1 elagic acid, 99 purpurin

2. a) T2b) non determinatoc) 3 indigotin, 97 purpurin

3. a) T7b) non determinatoc) 97 indigotin, 3 indirubin

4. a) T8b) non determinatoc) 100 indigotin

5. a)T10b) non determinatoc) 97 purpurin, 3 indigotin (il campioneaderiva ad un tessuto blu: la componenteindigotin è probabilmente dovuta a resti difibre di questo tessuto)

La tessitura a tavolette nella tomba 89

Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati a tavo-lette. In questo lavoro vengono discusse letecniche per la tessitura la tavolette speci-ficamente usate in questi tre rinvenimen-ti521. Ci si sofferma in particolare sullemodalità con cui i bordi sono stati realiz-

zati ai margini del tessuto. Strumenti nonidentificati, rinvenuti in tombe, verucchiesie non, assieme ad altri attrezzi per tessitu-ra e filatura vengono discussi e ne vieneproposto un possibile utilizzo nell’ambitodella pratica della tessitura a tavolette. Daultimo si fa riferimento ad un certo nume-ro di ritrovamenti tessili con bordi otte-nuti mediante la tessitura a tavolette, da-tabili entro il 400 a.C.

Cosa è la tessitura la tavolette?

Si tratta di una antica tecnica utilizzata perrealizzare fasce e bordi. L’attrezzatura emolto semplice: piccole tavolette, per lopiù di legno, di circa 5×5 cm, con un foropresso ogni angolo, costituiscono il passoper l’ordito. Attraverso ciascuno di questiquattro fori viene fatto passare un filo diordito (Fig. 91).Le tavolette, con i fili così inseriti, si gira-no immediatamente con i piani paralleli aifili dell’ordito quando questi vengono ti-rati fortemente. Le tavolette vengono riu-nite in un gruppo, come un mazzo di carteda gioco appoggiate sul bordo di fronte altessitore (Fig. 92)e l’estremità distante del-l’ordito viene fissata. Spesso l’estremitàdell’ordito dalla parte del tessitore vienefissata alla cintura del tessitore medesimo.Una diversa procedura vede l’ordito sospe-so verticalmente.A questo punto il lavoro di tessitura puòcominciare. Il pacchetto di tavolette subi-sce un quarto di giro in avanti e un filo ditrama attraversa il passo che si crea tra ifili di ordito dei due fori superiori delletavolette e i due fori inferiori. Il filo di tra-ma viene battuto (accostato agli altri) e letavolette possono subire un nuovo quartodi giro in avanti.Guardando una sola tavola ci si rende con-to facilmente che i quattro fili dell’orditoche da essa escono, sono attorti insieme.

Page 2: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

231

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

Fig. 93 – Bordo del primo mantello (Cat. n. 331); si osservi il piccolo cappio presso il margine a dimo-strazione che la trama del bordo ritorna nel nuovo “passo” come si vede nei disegni a fig. 94 e Tav.XXII

Fig. 91 – Quando la tavoletta subisce un quarto di giro, i fili dell’ordito girano sia sul davanti che sul dietro; i fili si spostano dal livello superiore a quello inferiore come in un normale telaio.

Fig. 92 – Riunite le tavolette in gruppo, viene effettuato un quarto di giro in avanti e un filo di trama attraver-sa il passo; A:trama; B: ordito; C: numerazione dei fori in ogni tavoletta; D: numerazione delle tavolette.

Page 3: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

232

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

La torsione del filo dell’ordito rappresen-ta un indicatore caratteristico della tessi-tura a tavolette.I modi per realizzare motivi decorativi conla tessitura a tavolette sono diversi: l’usodi fili di ordito di vari colori, modi diversidi girare le tavolette, la possibilità di uti-lizzare fili aggiuntivi, danno luogo a strut-ture e motivi differenziati.Per bordi stretti occorrono solo poche ta-volette, ma esiste documentazione, nei rin-venimenti preistorici, della realizzazione difasce larghe per le quali sono state utiliz-zate anche più di cento tavolette522.

Bordi a tavoletta del mantello n. 1(Cat. n. 331)

Le misure del mantello semicircolare sonoall’incirca di cm 264×88 (Fig. 92 e p. 128).Un bordo tessuto a tavoletta di circa m.3,5 di lunghezza decora il margine arro-tondato del mantello. Il margine rettilineonon è conservato ed è quindi impossibilestabilire se anche questo lato fosse deco-rato o meno. Il bordo è stato realizzatousando 36 tavolette a quattro fori (Fig. 94).Il filato dell’ordito è notevolmente piùsottile del filato usato per il tessuto di fon-do. Un filato a due capi, ritorto in direzio-ni alterne, è stato usato per l’ordito delbordo a tavoletta. Il conteggio dei fili ditrama nel bordo è pari a circa 14 fili percentimetro. È molto difficile determinarel’esatto “avanzamento” dei fili nel corsodella tessitura: i fili sono infatti molto scu-ri, fragili e fittamente “battuti”; in alcunipunti è tuttavia possibile constatare chedue fili della trama del tessuto del mantel-lo si uniscono a formare un filo di tramadel bordo; al margine esterno del bordo ilfilo rientra nel passo successivo.Le frange del mantello sono quindi stateusate come trama per il bordo (Tav. XXII).L’unione di due fili della trama del man-tello per costituire la trama del bordo è

frequente ma non è una regola assoluta: ilnumero delle frange per centimetro è va-riabile poiché il tessuto del mantello èineguale(i due sistemi dell’ordito e dellatrama variano l’uno tra 22 e 26 fili per cme l’altro tra 12 e 14 fili per cm); inoltre acausa della forma arrotondata del margi-ne le frange provengono sia dal sistemadell’ordito che da quello della trama.Lo schema decorativo del bordo forma unalinea verso il tessuto costituita da due tavo-lette con il filo inserito in direzioni oppo-ste, quindi 17 tavolette danno luogo ad unmotivo triangolare ottenuto cambiando ladirezione delle tavolette una dopo l’altra.Seguono 17 tavolette che formano righe congruppi alterni di tre girati nelle opposte di-rezioni, eccetto le ultime due. In tutto sitratta quindi di 36 tavolette (Tav. XXII).Il cambio di direzione nel giro e la diversadirezione della torsione di filatura dei filidella trama del bordo danno luogo ad unmotivo decorativo, pur nella uniformitàdel colore del bordo stesso. Nei punti dove,nel motivo a triangoli, le tavolette cam-biano direzione, la trama del bordo è visi-bile come un punto su un lato del bordo:poiché il colore del tessuto e del bordoerano diversi523 si crea così una sottolinea-tura, dello stesso colore del tessuto, sui latidei triangoli. I punti di colore diverso sonoresi visibili in quanto tutti e quattro i filidell’ordito di una tavoletta sono dispostisul rovescio rispetto ai fili della trama,quando è necessario un cambio di direzio-ne nel motivo triangolare. Questa tecnicaè del tutto inusuale.Prove sperimentali, appositamente realizza-te su questo problema, dimostrano che il ti-pico aspetto del cambio di direzione puòessere imitato girando la tavoletta sull’asseverticale e sollevando il filo della trama al disopra dei fili di ordito della tavoletta mede-sima. Una piccola imperfezione nella strut-tura del bordo mostra che in un caso il filodella trama fu sollevato sopra l’ordito di duetavolette anziché di una sola (Tav. XXII).

522 Per ulteriori informazioni sulla tecnica di tessitura a tavolette cfr. COLLINGWOOD 1983.523 Cfr. p. 136.

Page 4: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

233

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

Fig. 94 – Disegno analitico del bordo tessuto a tavolette e della relazione con il tessuto del mantello. Dinorma due fili dal tessuto si uniscono ad un filo di trama del bordo e tornano indietro nel passo seguente.Le frange vengono tagliate molto vicino al tessuto. I dettagli sono osservabili con difficoltà anche al

microscopio a causa della “densità” del tessuto.

Page 5: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

234

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

Tablet number: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

Hole number in

the tablet: A \ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / \ \ \ / / / \ \ \ / / / \ \

B \ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / \ \ \ / / / \ \ \ / / / \ \

C \ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / \ \ \ / / / \ \ \ / / / \ \

D \ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / \ \ \ / / / \ \ \ / / / \ \

Tablet number: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

S Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z S S S Z Z Z S S S Z Z Z S S

Le analisi dei pigmenti524 indicano che ilmantello aveva originariamente un coloregiallo-bruno mentre il bordo era in unatonalità di blu: i punti dove le tavolettecambiavano direzione davano quindi luo-go a una sottile linea di colore giallo sulmargine dei triangoli blu. Non vi è tracciadi cambiamento di direzione per le 19 ta-volette che non servono a formare il moti-vo a triangoli (Figg. 95-96).Questo modo di realizzare il bordo ha di-verse funzioni: il margine del mantello di-venta molto robusto, le frange del tessutovengono fissate e il mantello viene decoratocon un bordo con motivi e colori differenti;si tratta di una realizzazione di notevole dif-ficoltà, certamente opera di una personamolto esperta e attenta ai minimi dettagli.

Il bordo del mantello n. 2 (Cat. n. 332)

Le misure del mantello semicircolare sonoall’incirca di cm 259×72 (cfr. Figg. 71-72e p. 128); il bordo a tavoletta è presentesia sul margine semicircolare che su quel-lo rettilineo ma mancano gli angoli.Il bordo sul lato rettilineo è stato realizza-to utilizzando 36 tavolette, esattamentecome nel mantello n. 1 (Fig. 95); 2 tavo-lette sul lato interne, verso il mantello for-mano una riga e sembrano aver utilizzatoun ordito di maggiore spessore. Seguono

17 tavolette che formano il motivo a trian-goli e 17 tavolette che formano righe ditre. Queste 34 tavolette paiono aver uti-lizzato fili di colore uniforme: non si no-tano, infatti, le differenze nell’ordito checi si attenderebbe di rilevare se il motivofosse stato realizzato con colori diversi. Ilfili dell’ordito sono a due capi ritorti inentrambe le direzioni; nella parte conser-vata non si osservano cambiamenti di di-rezione delle tavolette. I due fili di mag-giore spessore dal lato del tessuto potreb-bero essere stati di colore diverso.Per l’ordito delle tavolette sono stati uti-lizzati fili ritorti a ‘S’ e fili ritorti a ‘Z’ (cfr.Fig. 96); la direzione della torsione corri-sponde alla direzione dell’ordito delle ta-

Fig. 97 – Il bordo a tavolette dell’abito n. 3 (Cat.n.333); tredici tavolette infilate a coppie alterna-te; si osservi che il filato per ’ordito non è ritorto.

(Foto A.S.)

Figg. 95-96 – Mantello n. 1. 95. Disposizione dell’ordito delle tavolette.‘\’ indica che l’ordito passa dallato destro a quello sinistro; ‘/’ indica che l’ordito passa da lato sinistro a quello destro; 96. Direzionedella torsione dei fili di ordito usati nelle tavolette: ‘S’ = torsione a ‘S’; ‘Z’ = torsione a ‘Z’. Si noti la

corripondenza tra la direzione della torsione e il modo in cui sono disposti i fili nelle tavolette.

524 Cfr. p.136

Page 6: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

235

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

volette. Il bordo è largo cm 2,4; il conteg-gio dei fili dell’ordito è pari a 15 tavoletteper centimetro, ovvero 60 fili per centi-metro, il conteggio dei fili della trama èpari a 19 fili per centimetro.Il motivo a triangoli è ottenuto, come nelmantello n. 1, con le tavolette 12-19, perle quali la direzione del giro viene modifi-cata separatamente. Quando si verifica uncambiamento di direzione, il filo della tra-ma è visibile in un punto sopra l’ordito,ciò che sottolinea il motivo a triangoli,particolarmente su un lato del mantello emeno sul rovescio.Sul lato curvilineo del mantello si conser-vano piccoli frammenti del bordo privituttavia del margine esterno; si conservasolo l’ordito di 18 tavolette che mostranoun motivo a triangoli e la struttura dell’or-dito. Assai verosimilmente il bordo sulmargine curvilineo era uguale a quello sullato rettilineo del mantello (Fig. 72).

I bordi dell’abito n. 3 (n. Inv. 13530)

Si tratta di un frammento di abito conmargini arrotondati e probabilmente unapunta triangolare. Lungo il margine si con-servano molti frammenti del bordo a ta-volette. Si tratta di una tessitura semplice,ottenuta con l’uso di 13 tavolette in cuil’ordito è inserito a coppie alternate (Fig.98). Per l’ordito sono stati usati alternati-vamente fili con torsione a ‘S’ e a ‘Z’. Ilfilato dell’ordito è ad un solo capo; si trattadi elemento da sottolineare in quanto ilfilato ad un solo capo tende a srotolarsi seusato nella tessitura a tavolette. Per evita-re tale inconveniente occorre girare le ta-volette nella stessa direzione durante tut-to il lavoro e scegliere filato ritorto a ‘S’ oa ‘Z’ in corrispondenza della direzione delgiro dei singoli fili nel bordo a tavoletta(cfr. Fig. 70-71). Si tratta di una ulterioreprova delle conoscenze e dell’abilità di chi

ha realizzato questi bordi.Analogamente a quanto precedentementeillustrato per il mantello n. 1, le frange deltessuto a diagonali vengono usate come tra-ma per il bordo a tavoletta; non è possibileindividuare cambi nella direzione del girodelle tavolette. Il conteggio dei fili del bor-do è pari a 15 fili (13 tavolette) per centi-metro nell’ordito; 18 fili per centimetro, deltessuto, vengono usati come trama nel bor-do. Un solo errore (Fig. 100) è stato indivi-duato nella lavorazione di questo bordo:una tavoletta è stata erroneamente giratanella direzione sbagliata per circa cm 4-10.La variabilità nella larghezza del bordo chesegue la curva del tessuto, lungo quello chedoveva costituire il margine inferiore del-l’abito525, è di circa mm. 8-10.

Tecniche e problemi particolari dellatessitura a tavolette a Verucchio

Su telai verticali viene frequentemente pre-disposto un bordo di avvio, per costruirel’ordito. In età preistorica i bordi inizialisono talvolta tessuti a tavolette. I fili dellatrama del bordo a tavoletta diventano i filidell’ordito del telaio. preparare l’ordito èrelativamente semplice poiché i fili dellatrama del bordo a tavoletta vengono la-sciati sufficientemente lunghi per essereutilizzati come ordito sul telaio. Il bordo atavoletta è molto consistente, può esserefissato al telaio e aiuta altresì nel conteg-gio dei fili di ordito, consentendo di uti-lizzare senza errori un numero elevato difili. Nel tessuto completato è facile rico-noscere che si tratta di un bordo di avviopoiché i fili della trama del bordo a tavo-letta passano due volte nel passo e nonvengono tagliati (Fig. 100).I mantelli di Verucchio sono stati probabil-mente realizzati su telai verticali526 Il famo-so tintinnabulo dall’Arsenale Militare diBologna, datato al VII secolo a.C. 527, potreb-be mostrare precisamente la preparazione

525 Cfr. p. 119 e fig. 79.526 Cfr. p. 125.527 MORIGI GOVI 1971.

Page 7: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

236

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

dell’ordito per un telaio verticale, tuttavianessuno dei bordi dai tre abiti della t. 89 èstato identificato come un bordo di inizio.

Bordi dei mantelliAi margini dei mantelli (laddove sono con-servati), si riconoscono bordi tessuti a ta-voletta. In entrambi i mantelli il marginecurvilineo è decorato con bordo a tavolet-ta, come pure il margine diritto del man-tello n. 2; mentre per il mantello n. 1 unasituazione analoga è probabile anche se ilmargine diritto non è conservato. Il bordonon è cucito al margine del mantello:l’unione è ottenuta a tessitura. A primavista questi bordi paiono realizzati contem-poraneamente al tessuto, poiché si osser-va il filo della trama che entra nel passodel bordo e ritorna indietro, dopo un quar-to di giro delle tavolette. Si tratta tuttaviadi un procedimento concretamente impos-sibile quando il margine è curvo. L’unicapossibilità è utilizzare le frange di un tes-suto completo, come trama per il bordo atavoletta. Due frange passano attraversoil passo, le tavolette subiscono un quartodi giro e quindi le due frange tornano in-dietro attraverso il passo, poi le tavolettevengono nuovamente sottoposte ad unquarto di giro, e cosi di seguito. La parterestante delle frange viene quindi tagliatavicino al margine cosicché non rimanganovisibili. In questo modo due frange attra-versano il medesimo passo (Fig. 93).Per utilizzare questo sistema è necessario

tagliare o tessere il tessuto nella formadesiderata lasciando un po’ di spazio perle frange. Poiché la trama è completamen-te nascosta dall’ordito del bordo a tavo-letta questi dettagli tecnici non sarebberovisibili se il mantello fosse perfettamenteconservato; il deterioramento del mantel-lo permette di individuare dettagli che nonsarebbero stati visibili nell’abito nuovo.È possibile identificare la direzione origi-nale della direzione di tessitura del bordopoiché le due frange che attraversano ilpasso sono sempre tessute prima delle dueche tornano indietro solo parzialmente. Larealizzazione del bordo può avvenire sia conun telaio a tavolette orizzontale collocatosu una tavola, sia su un telaio verticale alto.Nessun cambiamento di direzione nel girodelle tavolette lungo i bordi.

Tablet number: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Hole number in

the tablet: A / \ / \ / \ / \ / \ / \ /

B / \ / \ / \ / \ / \ / \ /

C / \ / \ / \ / \ / \ / \ /

D / \ / \ / \ / \ / \ / \ /

Fig. 100 – Un errore nel bordo a tavolette dell’abi-to n. 3 (Cat. n. ):una singola tavoletta è stata girataper qualche centimetro nella direzione sbagliata.

Figg. 98-99 – 98. Abito n.3. Disposizione dell'ordito nelle tavolette; ‘\’ indica che l’ordito passa dal latodestro a quello sinistro. ‘/’ indica che l’ordito passa dal lato sinistro a quello destro; 99. Direzione dellatorsione di filatura del filato usato nelle tavolette. ‘S’ = torsione a ‘S’; ‘Z’ = torsione a ‘Z’. Si noti la

corrispondenza tra la direzione della torsione e il modo in cui sono disposti i fili nelle tavolette.

Page 8: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

237

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

Il bordo del mantello n. 1 è lungo più dim. 2,80 e per tutta questa lunghezze le ta-volette che non danno luogo al motivo atriangoli vengono girate sempre nella stessadirezione. Lo stesso avviene, dove mancail motivo a triangoli, nei bordi del mantel-lo n. 2 e dell’abito n. 3. Durante la tessitu-ra di un bordo a tavolette i fili dell’orditovengono girati insieme 4 a 4 (Figg. 91-92);contemporaneamente viene girato anchel’ordito dietro le tavolette. Girare a lungole tavolette nella stessa direzione provocauna torsione assai forte dell’ordito dietrole tavolette fino al punto in cui è impossi-bile girare ancora le tavolette; cambiare ladirezione del giro e in questo modo sroto-lare l’ordito lascia sempre un segno attra-verso il bordo e ne disturba la regolaritàestetica.In passato sono stati rinvenuti esempi dibordi in cui era testimoniato il tentativodi evitare o minimizzare i segni visibili delcambiamento di direzione nel girare le ta-volette528; attualmente si usano diversi me-todi per srotolare l’ordito (posizionare iltermine dell’ordito su un bastone circola-re529; arrotolare i fili dell’ordito su piccolipesi da telaio e da tenere sospesi oltre ilbordo della tavola530; uso di mulinelli531)tuttavia spesso l’operatore considera ine-vitabili i cambiamenti di direzione accet-tandone le conseguenze.Chi ha realizzato i bordi di Verucchio haposto particolare attenzione alla qualitàdella lavorazione: la scelta è stata quelladi eseguire un lavoro più lungo e comples-so per ottenere un abito della migliorequalità possibile piuttosto che. accorcian-do i tempi di lavorazione, lasciare visibileuna imperfezione su un bordo perfetta-mente realizzato. Poiché il segno lasciatodall’inversione di direzione può esserenotato solo da persone esperte e a cono-

scenza di tutti i dettagli delle tecniche ditessitura, si può presumere che il mantellodovesse essre usato in un ambito in cuierano note tutte le particolarità di tali pro-cessi. È del pari evidente che nella produ-zione di questi abiti, il fattore tempo do-veva essere assolutamente irrilevante.

La tessitura a tavolette,documentazione e strumenti

IL TRONO

Sullo schienale del trono dalla t. 89, nelregistro superiore sono rappresentate duescene di tessitura ad un telaio verticale532.Si notano i fili verticali dell’ordito, il tes-suto mostra un motivo a linee oblique etriangoli che somiglia a quallo del bordodei mantelli n.1 e n.2, in fondo al bordodi riconosce un breve tratto di ordito cheattraversa un elemento orizzontale e infi-ne degli ingrossamenti triangolari (Fig.127; Tav. X, 3). L’elemento orizzontaleattraversato dall’ordito rappresenta proba-bilmente un attrezzo usato per separare ifili dell’ordito e mantenerli a distanza re-golare uno dall’altro. Questo “distanzia-tore” potrebbe essere stato realizzato inosso con fori passanti vicini l’uno all’al-tro. L’osso, l’avorio o un legno duro sonotutti materiali possibili poiché l’attrezzodoveva essere liscio per garantire lo scor-rimento del filato.Se le scene di tessitura mostrano l’ese-cuzione del bordo a tavolette è notevoleche l’ordito sia mostrato in verticale. Sei fili dell’ordito di ogni tavoletta fosserostati avvolti intorno ad un rocchetto tro-veremmo qui la soluzione al problemadella realizzazione di un bordo così lun-go senza cambiamenti di direzione nel

528 Bordi da Blindheim, Norvegia 300 d.C.: RAKNES PETERSEN 1988, p. 117; RÆDER KNUDSEN 1996, p. 63;redini da Åbo, Finlandia, 18° secolo: BERLIN ENGLUND 1994, pp. 25, 42.

529 HANSEN 1990, p. 22.530 SUTTON, HOLTON 1975, p. 60.531 ANDERSEN 1967, p. 6.532 Cfr. p. 160.

Page 9: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

238

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

giro delle tavolette: poiché l’ordito al disotto delle tavolette gira mentre si lavo-ra, i rocchetti srotolano automaticamentel’ordito.

I ROCCHETTI

In molte tombe di Verucchio, come delresto in quasi tutti i contesti dell’età delferro italiana, è stato rinvenuto un nume-ro notevole di rocchetti (Fig. 102).È pos-sibile che questi rocchetti, il cui peso variatra 5 e 55 grammi (con una prevalenza in-torno ai 20-30 e ai 35-45 grammi), e chesono quindi troppo piccoli e leggeri perservire come pesi per un telaio verticale,servissero come pesi per la tessitura a ta-volette, per tenere in tensione i fili del-l’ordito. I quattro fili di una tavolettaavrebbero richiesto un rocchetto di pesovariabile a seconda dello spessore del fila-to. Usare un rocchetto per ogni tavolettaavrebbe dato inoltre la possibilità di farliruotare indipendentemente e di srotolarel’ordito, qualora la tessitura avvenisse inverticale (o in orizzontale ma con i roc-chetti sospesi oltre il bordo di un piano).L’ipotesi che i rocchetti fossero utilizzaticome pesi nella tessitura a tavolette rap-presenta una nuova interpretazione sullaquale sono in programma ulteriori appro-fondimenti.

I DISTANZIATORI

Nelle tt. 55 e 102 /1972 Lippi sono statirinvenuti tre oggetti di uso ignoto, unocompleto, l’altro pressoché completo main tre frammenti e il terzo lacunoso. Lostrumento ha un margine piatto lungo ilquale sono stati aperti dei fori passanti.L’esemplare completo ha 11 fori, il pezzoin tre frammenti ne ha almeno 15. Ad ogniestremo dello strumento c’è una piccolaappendice come se lo strumento avessedovuto essere fissato a qualcosa (Fig. 103).Come già osservato nella rappresentazio-ne sul trono un elemento trasversale è vi-sibile appena sopra i pesi/rocchetti. Unaspiegazione possibile per questi strumentipotrebbe essere appunto che si tratti di“distanziatori” necessari a mantenere la

Fig. 102 – Rocchetti di diverse misure da Verucchio

Fig. 101 – Disegno analitico dell’ordito con bordoinziale da Tegle in Norvegia (Datazione 400d.C.circa) (Dis. L.R.K. da Marta Holffmann 1974)

equidistanza tra i fili dell’ordito per impe-dirne l’aggrovigliamento. Se l’interpreta-zione è corretta, i fili di una tavoletta pas-serebbero tutti attraverso uno dei fori, peressere, successivamente, avvolti sul roc-chetto. Le “impugnature” potrebbero averavuto una funzione pratica nel tenere fer-mo l’attrezzo (Fig. 104) Dalla stessa t. 102provengono piccoli elementi fusiformi in

Page 10: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

239

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

osso, con incisioni traversali al centro: leloro dimensioni si adattano ai fori nel “di-stanziatore” e il numero totale corrispon-de. Servivano forse a fermare i fili dell’or-dito, per poter “battere” la trama sufficien-temente stretta verso l’alto, ma anche inquesto, caso tale ipotesi di utilizzo dovràessere ulteriormente verificata.

I BATTITOI

Le stesse tt. 55 e 102/1972 Lippi hannorestituito frammenti di un altro tipo di at-trezzo in osso, a forma di piccolo coltello,ma con margine arrotondato. Entrambi glistrumenti sono decorati a cerchielli (Fig.103, in basso a sinistra); la forma origina-le non è nota poiché i pezzi sono incom-pleti, ma ciò che resta sembra molto simi-le a piccole “spade da tessitore”, strumen-to indispensabile per “battere” la tramadurante la tessitura orizzontale di un bor-do a tavolette. La possibilità che si trattidi uno strumento di questo genere è ac-centuata dalla sezione dell’oggetto, piùspessa su un lato e assottigliata sull’altro:una forma molto funzionale per “battere”la trama in modo molto sostenuto.

OGGETTO DI USO INCERTO

Ancora nella t. 102/Lippi, che ha restitui-to gli oggetti precedentemente descritti einterpretati come distanziatore e battitoio,era presente un altro strumento incomple-to di uso ignoto (Fig. 103 in basso a de-stra). Pare probabile che fosse usato per illavoro tessile in quanto la superficie èmolto liscia e i fori sono lisci e consumati.Suggerimenti su possibili modalità di uti-lizzo saranno benvenute.

Attrezzi ferma tessutoIn vari contesti dell’età del ferro dell’Ita-lia centrale533 strumenti a forma di “bar-chetta”, costituiti da due lamine rettan-golari con ganci ad entrambe le estremità(Fig. 105). Gli strumenti sono stati messiin relazione ad attività di tessitura poichéintorno ad uno di essi furono trovate trac-ce di filato ed è stato suggerito, fornendoun disegno illustrativo, che rappresentas-sero “fermi” per tessere orizzontalmentefasce. Se lo strumento fosse stato usatocome suggerito il tessuto sarebbe scivola-to attraverso le due piastre metalliche poi-ché la trazione durante la tessitura è piut-

Fig. 103 – Strumenti in osso dalla tomba 102/1972 Lippi.

533 Veio, t. YZ5: NSc 1972, fig. 38; Narce: Degli scavi di antichità inel territorio falisco 1894, col. 419, fig. 35.

Page 11: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

240

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

normalmente prodotti in legno e metal-lo.In Danimarca vi è una lunga tradizione diarcheologia sperimentale ed era quindiautomatico pensare alla realizzazione diuna copia sperimentale di questi oggettiper provare a utilizzarli come fermi pertessitura di strisce e tentare una rispostaalle possibilità d’uso. Da una lamina dibronzo dello spessore di 2 mm. sono quindistare ritagliate due placchette con ganci,della forma di quelle documentate in Etru-ria, e sono state unite alle quattro estremi-tà. Si è potuto constatare che questi stru-menti sono effettivamente pratici e facilida usare come attrezzi ferma tessuto; leplacchette di metallo sono robuste e ten-gono ferma l’estremità del tessuto quandovengono girate. I ganci sono fondamentaliper tenere i fermi nella posizione giusta eimpedire la controrotazione. Uno spagogirato intorno all’attrezzo tiene unite ledue placche, tiene stretta la fascia e la col-lega alla cintura del tessitore (Fig. 107).

Tessitura sperimentale di bordiutilizzando le tecniche di Verucchio

L’analisi dei resti tessili dell’antichità, alloscopo di comprendere le techiche di rea-lizzazione, è una disciplina complessa. Sulpiano teorico molti metodi sono possibilima quando si tenta di metterli in pratica siscoprono difficoltà insospettate. A volteinvece la lavorazione stessa risolve proble-mi posti dall’analisi teorica e dal lavoropratico emerge una profonda conoscenzadel processo lavorativo. In questo lavorosono stati affrontati molti aspetti nuovidella tecnica della tessitura, ma mi soffer-merò in particolare sulla manifattura deibordi a tavoletta poiché questo è l’argo-mento di questo contributo.È stato acquistato un tessuto di saia di lana;la densità era di 10/12 fili per cm e sia l’or-dito che la trama erano ritorti a ‘Z’. È sta-to impossibile reperire un tessuto opera-

tosto forte. Uno strumento usato ancoradi recente in Algeria e Marocco ci indicatuttavia un uso funzionale per attrezzi diforma analoga (Fig. 106). Anche in que-sto caso vengono usate piastre di metalloe ganci ma in un modo diverso. Attual-mente strumenti per tessere simili a que-sti utilizzati per vari tipi di strisce sono

Fig. 104 –Proposta d’uso per rocchetti e distan-ziatori: prima viene preparato il tessuto e quindi

eseguito il bordo.

534 Causato solo dalla torsione variabile (‘S’ e ‘Z’) dei fili.

Page 12: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

241

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

to534 ma si tratta di un aspetto irrilevantecon riferimento ai bordi. Il tessuto era piut-tosto grossolano al confronto con il man-tello originale.Il margine del tessuto è stato disfatto perottenere le frange e il tessuto è stato fissa-to su una trave di un telaio di circa m. 2,5di altezza. È stato preparato, e appeso allatrave, un ordito a tavolette ottenuto confilato di lana a due capi (20/2) e 13 tavo-lette. I quattro fili provenienti da ogni ta-voletta sono stati avvolti insieme attornoad un rocchetto di argilla, utilizzando intotale 13 rocchetti. Le frange del tessutosono state usate (2 o 3 insieme) come tra-ma nella tessitura del bordo (Fig. 108); conquesto numero limitato di rocchetti il la-voro procede facilmente senza che i fili siaggroviglino, ma l’uso di un numero mag-giore (nei bordi del mantello ne sono statiusati 36) presenta certamente maggiori

difficoltà. La manifattura del bordo è sem-plice e veloce; usando solo le mani è pos-sibile “battere” la trama in modo sufficien-temente stretto e l’uso di una piccola “spa-da da tessitore” o “battitoio” non parenecessario.

Documentazione di tessitura a tavolettein Europa tra il 750 e il 400 a.C.

Fra i resti di tessuti dell’età hallstattianavengono rinvenuti con relativa frequenzaframmenti tessuti a tavolette. In EuropaOccidentale (Francia e Germania Occiden-tale) il 7,5% dei frammenti provenienti da49 sepolture era tessuto con questa tecni-ca. Nello stesso periodo in Europa Orien-tale (Austria, Cecoslovacchia, Ungheria,Svizzera e Jugoslavia) la percentuale è del2% in 85 tombe535. Manca un repertoriocompleto dei resti provenienti dall’Euro-pa Meridionale ed è quindi impossibile sta-bilire l’incidenza della tessitura a tavolet-ta in quest’area.

Sasso di FurbaraIn una sepoltura, datata alla fine dell’VIIIsecolo a.C., da Caolino di Sasso di Furba-ra (Lazio) proviene un centinaio di fram-menti tessili. Tra di essi resti di un tessutosottile non motivo a spina e bordi tessuti atavoletta. Lo studio è stato compiuto daH. Masurel e L. Mamez536 i quali riscon-trarono che uno dei bordi era tessuto inparte a tavolette e in parte con altra tecni-ca simile alla tecnica a “jacquard”. Perso-nalmente ritengo che queste ultime partipossano essere state ottenute a tavolettegirando le tavolette in avanti e all’indie-tro, come documentato dalla larga fasciarealizzata con questa tecnica daHochdorf537. Con la tecnica a jacquard nonsi ottiene la caratteristica torsione dei filitipica della tessitura a tavolette e per la

Fig. 105 – Strumento per tessere da Veio (da NotizieScavi 1972)

Fig. 106 – Moderni attrezzi “ferma tessuto”, usatiancora recentemente in Algeria e Marocco (Dis.

L.R.K. da Collingwood 1983)

535 BENDER JØRGENSEN 1991, p. 123.536 MASUREL, MAMEZ 1992.537 BANCK BURGESS 1999, pp. 72, 80-82; RÆDER KNUDSEN 1994, p. 53.

Page 13: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

242

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

Fig. 107. Copia in bronzo dello strumento da Veio a Fig. 104. Dimostrazione d’uso.

sua realizzazione occorrono dei licci diqualche tipo. La lavorazione sarebbe stataassai più complicata che usando le tavo-lette. Il bordo del Caolino, come la fasciadal calderone di Hochdorf, è suddiviso instrisce con diversi motivi di eccellente qua-lità. Il bordo dal Sasso di Furbara è largosolo 2 cm e mostra uno schema con righecon motivi tessuti separate da strisce sem-plici. Le tavolette utilizzate erano triango-lari, il che da luogo ad una struttura diver-sa su ogni lato del tessuto538.La fascia costituisce il bordo del tessuto; ilproblema della giunzione tra bordo e tes-suto non è stato affrontato per chiarire sei due pezzi siano uniti a tessitura o cuciti.I fili di trama del bordo sono accoppiatinel passo il che potrebbe segnalare l’usodi una tecnica simile a quella utilizzata peri mantelli di Verucchio.

KerameikosNel sepolcreto del Ceramico di Atenesono stati trovati numerosi frammenti tes-sili: Nella t. 264 un tessuto di lino condecorazione color porpora aveva un bor-do di inizio tessuto a tavolette (447-438a.C.)539.

HochdorfIn un tumulo nei pressi di Hochdorf, nellaGermania Meridionale un capo celtico fusepolto tra il 550 e il 500 a.C.540. Si trattadi un complesso funerario assai ricco e trai numerosi oggetti di corredo sono statitrovati molti frammenti di tessuto. Vi sonobordi a tavoletta semplici e altri complessicon motvi prodotti da due fili in tavolettea quattro fori e addirittura una fascia estre-mamente complessa realizzata utilizzandotre fili in tavolette a quattro fori. Una fa-

538 MASUREL, MAMEZ 1992, p. 307.539 BANCK BURGESS 1999, p. 228.540 BIEL 1985.

Page 14: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

243

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO

Fig. 108. Ricostruzione del metodo proposto per latessitura a tavolette dei bordi sugli abiti di Verucchio.

541 BANCK BURGESS 1999, pp. 69-70, 212.542 BANCK BURGESS 1999, p. 70.

cambiando direzione nel giro delle tavo-lette), a Hochdorf tuttavia sono stati usatidue fili per tavoletta, contro i quattro filidi Verucchio.

ApremontAd Apremont in Francia su una spada diferro fu trovato un piccolo frammento tes-suto a tavolette (1,5×1,5 cm) datato tra il600 e il 500 a.C. Si osservano frequenticambiamenti di direzione nel giro delletavolette ciò che dimostra che veniva rea-lizzato un motivo decorativo. Il filo dellatrama è ritorto a ‘Z’ e chiaramente visibilesopra il fili dell’ordito, come se si deside-rasse accentuare le linee prodotte da cam-bio di direzione541. Questa tecnica è moltosimile al modo con cui a Verucchio vienemodificata la direzione del giro nei motivitriangolari.

HohmicheleNella t. 1 dell’Hohmichele (600–500 a.C.)in Germania sono stati trovati frammentidi un bordo a tavolette cucito ad un tessu-to. Il bordo presenta un motivo e mostrail consueto cambio di direzione delle ta-volette. La trama non è visibile sopra l’or-dito, come invece avviene a Verucchio ead Apremont542.

Lise Ræder Knudsen

scia semplice con motivi a triangoli somi-glia molto ai bordi dei mantelli di Veruc-chio. Il motivo è praticamente lo stesso (untriangolo di colore uniforme realizzato

Page 15: Cosa è la tessitura la tavolette? - Tablet Weaving by ... · La tessitura a tavolette nella tomba 89 Sono stati identificati in questa tomba al-meno tre abiti con bordi realizzati

244

I MATERIALI, CONSIDERAZIONI E CATALOGO