TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE...

8
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1. SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO 4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI 5. TESTO COLLETTIVO 6. TESTO INDIVIDUALE

Transcript of TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE...

Page 1: TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO 4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI 5.TESTO COLLETTIVO.

TESTO ARGOMENTATIVO

PASSI

1. SMONTAGGIO SCHEMA

2. RICONOSCIMENTO PARTI

3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO

4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI

5. TESTO COLLETTIVO

6. TESTO INDIVIDUALE

Page 2: TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO 4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI 5.TESTO COLLETTIVO.

TESTO ARGOMENTATIVO

LIOTTO, TERZO, ZOLIN

“ SCRIVERE PER NARRARE, DESCRIVERE, ARGOMENTARE”

Page 3: TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO 4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI 5.TESTO COLLETTIVO.

INTERNET

INTRODUZIONESVOLGIMENTO

PERICOLO

COSA

QUANDO

DOVE RETE

MOTORI

COMUNICAZIONE

SITI

CONCLUSIONE

DEPOSITOINFORM.

CAUTELA POSSIBILITA’

Page 4: TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO 4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI 5.TESTO COLLETTIVO.

INTRODUZIONECHE COSAInternet è un mezzo potentissimo che permette di accedere ad informazioni di ogni genere in pochissimo tempo comodamente da casa propria.

QUANDOIl suo utilizzo risale a tempi recenti: circa un decennio.

DOVEÈ un fenomeno che interessa tutto il mondo

Testo espositivo-argomentativoTITOLO: Internet

Internet è un mezzo potentissimo che permette di accedere ad informazioni di ogni genere in pochissimo tempo comodamente da casa propria. Il suo utilizzo risale a tempi recenti: circa un decennio ed è un fenomeno che interessa tutto il mondo.

Page 5: TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO 4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI 5.TESTO COLLETTIVO.

SVOLGIMENTOBROWSER / ADSLOgni computer può accedere ad internet a condizione che abbia installato un browser e sia collegato alla rete telefonica tramite modem. Per ottimizzare il suo utilizzo sarà però più proficuo stipulare un contratto per linea telefonica ADSL in quanto permette una navigazione nel WEB più rapida. Tra l’altro i costi, grazie alla sua massiccia diffusione, sono diventati molto convenienti. Infatti sul mercato sono presenti diverse agenzie in concorrenza tra loro: Alice, Tiscali, Libero, Fastweb, ecc.

RETE INFORMATICA Internet è una rete informatica nel senso che collega più computer tra loro sia per dialogare in tempo reale e sincrono, come nella chat, sia per comunicare in tempo differenziato e asincrono, come nella posta elettronica, sia per recuperare informazioni da ogni parte del mondo, attraverso la consultazione di siti. La rete si estende in modo capillare a tutto il pianeta e consente di raggiungere ogni zona di esso.

SITI/ MOTORI DI RICERCAIl WEB è organizzato in luoghi che ciascuno può costruire per pubblicare le sue informazioni: i SITI. Essi possono contenere immagini, filmati, testi, mappe, giochi, attività interattive, foto, ecc.Ogni sito ha un suo indirizzo che anche se non conosciamo possiamo trovare tramite un In conclusione, internet si ma con la dovuta cautela e capacità di selezionare le possibilità che offre.

Page 6: TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO 4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI 5.TESTO COLLETTIVO.

MOTORE DI RICERCA google, yahoo, tuttogratis, ecc.

Un motore di ricerca è uno strumento che individua i siti in cui compare una parola chiave impostata come tema di interesse principale e che elenca i siti in cui si trovano, in pagine successive permettendovi l’accesso poiché il loro nome è un link di collegamento.Tra i motori di ricerca ne esistono alcuni che effettuano la ricerca restringendo l’area di consultazione esclusivamente a siti specifici. Ad esempio i motori: WWW.BAOL.ITWWW.YAHOOLIGAN.ITWWW.SIMPATICOLAND.COMpermettono di entrare in siti che riguardano i bambini e i ragazzi (fascia età evolutiva)

Page 7: TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO 4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI 5.TESTO COLLETTIVO.

GRANDE BIBLIOTECAIl web è una grande biblioteca che contiene ogni genere di informazione recuperabile da ogni parte del mondo con una semplice parola chiave. Il patrimonio di informazioni è vastissimo: si tratta di pubblicazioni di studi, di eventi come concerti, aste, servizi, consulenze, recensioni, ecc.

DEPOSITO / PRELIEVOCiascuno può sia depositare i suoi documenti sia leggere e stampare quelli altrui, creando una condivisione ampia.

RICERCA TEMATICAOgni ricerca può essere effettuata attraverso due modalità: la prima conoscendo l’indirizzo del sito dove trovarla e quindi digitandolo direttamente nella barra dell’indirizzo; la seconda consiste nell’uso di un motore di ricerca in cui inserire una parola chiave riferita all’argomento di ricerca

Page 8: TESTO ARGOMENTATIVO PASSI 1.SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI 3. COMPRENSIONE TEMA GENERALE / SCOPO 4. COMPRENSIONE ARGOMENTAZIONI 5.TESTO COLLETTIVO.

COMUNICAZIONE DIRETTAInternet permette di dialogare in modo sincrono per mezzo della chat e anche in modo asincrono attraverso la posta elettronica con l’invio di e-mail. PERICOLOInternet però, oltre ad essere un mezzo utile e facilmente consultabile, è anche una fonte di pericolo in quanto propone contenuti inadeguati alla propria richiesta o virus che possono danneggiare la propria strumentazione informatica.

CONCLUSIONEIn conclusione, internet si ma con la dovuta cautela e capacità di selezionare le possibilità che offre.