Testo argomentativo

download Testo argomentativo

If you can't read please download the document

Transcript of Testo argomentativo

  1. 1. IL TESTO ARGOMENTATIVO
  2. 2. Come definiamo un testo argomentativo? Qual il suo scopo? Che obiettivi si pone chi lo scrive?
  3. 3. CHE COSA E' UN TESTO ARGOMENTATIVO E' un testo con funzione persuasiva Chi lo scrive deve convincere e sostenere attraverso degli argomenti una tesi
  4. 4. Che tipi di testi argomentativi esistono?
  5. 5. CHE TIPI DI TESTI ARGOMENTATIVI ESISTONO? Articoli d'opinione (su argomenti di politica, filosofia, religione, morale) Discorsi politici Saggi (cio scritti di carattere scientifico, filosofico, storico che propongono teorie o interpretazioni) Arringhe legali (cio discorsi per accusare o difendere un imputato) Discussioni Temi (scolastici)
  6. 6. Come viene strutturato un testo argomentativo?
  7. 7. STRUTTURA 1.Esposizione del problema 2.Enunciazione della tesi 3.Presentazione degli argomenti a sostegno della tesi 4.Confutazione delle antitesi 5.Conclusione che ripropone la tesi
  8. 8. Quali tecniche useresti per argomentare la tua tesi?
  9. 9. COME SI ARGOMENTA Definizione di termini o concetti Elencazione di dati Esposizione di fatti Citazione di opinioni autorevoli Ricorso ad esempi Narrazione di episodi legati al tema trattato Confronto tra fatti o opinioni Ragionamenti
  10. 10. Che registro (stile) usare?
  11. 11. REGISTRO LINGUISTICO A SECONDA DEL DESTINATARIO E DELLO SCOPO PUO' ESSERE: FORMALE, ELEVATO, SOLENNE INFORMALE, COLLOQUIALE, QUOTIDIANO
  12. 12. Quale linguaggio?
  13. 13. IL LINGUAGGIO Dipende dalla tipologia di testo e dallo stile di chi scrive. Pu essere: Chiaro e preciso Pu avere periodi lunghi e complessi oppure brevi e semplici Pu far ricorso a figure retoriche domande retoriche iterazione (ripetizioni)
  14. 14. I CONNETTIVI LOGICI Cosa sono?!
  15. 15. I CONNETTIVI LOGICI Sono essenziali per collegare e strutturare in modo logico le varie parti del discorso Stabiliscono relazioni di TEMPO: mentre, dopo... CAUSA: poich, dato che... CONSEGUENZA: perci, quindi... FINE: affinch,.. OPPOSIZIONE: ma, per,... CONCLUSIONE: infine...
  16. 16. I CONNETTIVI LOGICI Servono anche per: ENUMERARE: per prima cosa, per seconda... SUDDIVIDERE: in primo luogo, in secondo luogo... FARE AGGIUNTE: inoltre, per di pi... SINTETIZZARE: in breve, in poche parole...
  17. 17. COME FARE PER PERSUADERE E CONVINCERE?
  18. 18. ELEMENTI RAZIONALI ED EMOTIVI I testi argomentativi fanno leva non solo su elementi razionali, ma anche su: Elementi soggettivi e sentimentali Emozioni Stati d'animo Valori ideali