Testi del Syllabus - Unibs.it · ... La chimica della vita e la cellula - ed. Zanichelli ......

44
Testi del Syllabus Matricola: LABANCA Mauro 050054 Resp. Did. 2015/2016 Anno offerta: Insegnamento: U11459 - ANATOMIA 08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA) Corso di studio: Anno regolamento: 2015 1 CFU: BIO/16 Settore: A - Base Tipo Attività: 1 Anno corso: primo semestre Periodo: Testi in italiano Lingua insegnamento Italiano Contenuti ANATOMIA GENERALE Organizzazione del corpo umano. Definizione di organi, apparati, sistemi. Piani di simmetria. Regioni corporee e principali linee di riferimento. APPARATO LOCOMOTORE Caratteri organolettici e morfologia di ossa e muscoli. Classificazione delle articolazioni. APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIFERO Caratteristiche strutturali di arterie, vene, capillari. Organizzazione generale della piccola e grande circolazione, della circolazione linfatica e degli organi linfoidi. Il cuore: morfologia interna ed esterna, le valvole cardiache, l'apparato di conduzione, il pericardio. APPARATO DIGERENTE Organizzazione generale e composizione organica dell'apparato digerente. Organizzazione strutturale del tubo digerente. Il fegato: morfologia e organizzazione strutturale. Il pancreas: morfologia e organizzazione strutturale. APPARATO RESPIRATORIO Organizzazione generale e composizione organica dell'apparato respiratorio. I polmoni, morfologia e organizzazione strutturale. Le pleure.

Transcript of Testi del Syllabus - Unibs.it · ... La chimica della vita e la cellula - ed. Zanichelli ......

Testi del SyllabusMatricola:LABANCA Mauro 050054Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11459 - ANATOMIA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

BIO/16Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti ANATOMIA GENERALE

Organizzazione del corpo umano.Definizione di organi, apparati, sistemi.Piani di simmetria.Regioni corporee e principali linee di riferimento.

APPARATO LOCOMOTORE

Caratteri organolettici e morfologia di ossa e muscoli.Classificazione delle articolazioni.

APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIFERO

Caratteristiche strutturali di arterie, vene, capillari.Organizzazione generale della piccola e grande circolazione, della circolazionelinfatica e degli organi linfoidi.Il cuore: morfologia interna ed esterna, le valvole cardiache, l'apparato diconduzione, il pericardio.

APPARATO DIGERENTE

Organizzazione generale e composizione organica dell'apparato digerente.Organizzazione strutturale del tubo digerente. Il fegato: morfologia e organizzazionestrutturale. Il pancreas: morfologia e organizzazione strutturale.

APPARATO RESPIRATORIO

Organizzazione generale e composizione organica dell'apparato respiratorio. Ipolmoni, morfologia e organizzazione strutturale. Le pleure.

APPARATO UROGENITALE

Organizzazione generale e composizione organica dell'apparato urogenitale. Ilrene, morfologia e organizzazione strutturale.

APPARATO ENDOCRINO

Organizzazione generale dell'apparato endocrino e delle ghiandole endocrine.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Fondamenti di Anatomia- Lineamenti di Istologia e fisiologia, SORBONA, autori:Palumbo et al.

Prometheus Atlante di Anatomia Umana, Seconda Edizione, EdiSES, Autori: Gilroy et al.

Obiettivi formativi Conseguire una prospettiva unitaria dell'organizzazione anatomica del corpoumano.

Metodi didattici Didattica frontale

Altre informazioni PROGRAMMA

ANATOMIA GENERALE

Organizzazione del corpo umano.Definizione di organi, apparati, sistemi.Piani di simmetria.Regioni corporee e principali linee di riferimento.

APPARATO LOCOMOTORE

Caratteri organolettici e morfologia di ossa e muscoli.Classificazione delle articolazioni.

APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIFERO

Caratteristiche strutturali di arterie, vene, capillari.Organizzazione generale della piccola e grande circolazione, della circolazionelinfatica e degli organi linfoidi.Il cuore: morfologia interna ed esterna, le valvole cardiache, l'apparato diconduzione, il pericardio.

APPARATO DIGERENTE

Organizzazione generale e composizione organica dell'apparato digerente.Organizzazione strutturale del tubo digerente. Il fegato: morfologia e organizzazionestrutturale. Il pancreas: morfologia e organizzazione strutturale.

APPARATO RESPIRATORIO

Organizzazione generale e composizione organica dell'apparato respiratorio. Ipolmoni, morfologia e organizzazione strutturale. Le pleure.

APPARATO UROGENITALE

Organizzazione generale e composizione organica dell'apparato

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

See Italian program.

Obiettivi formativi See italian program.

Metodi didattici Lectures

Altre informazioni See italian program.

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral examination

Programma esteso (non instampa)

See italian program.

urogenitale. Il rene, morfologia e organizzazione strutturale.

APPARATO ENDOCRINO

Organizzazione generale dell'apparato endocrino e delle ghiandole endocrine.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Programma esteso (non instampa)

Vedi: Altre informazioni.

Testi del SyllabusMatricola:MANZONI Marta 020306Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11465 - BIOCHIMICA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

BIO/10Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti La biochimica nello studio delle cellule: la logica molecolare della vita; Struttura efunzione delle macromolecole: lipidi, carboidrati e proteine. Organizzazionestrutturale delle proteine: esempi di correlazione tra struttura e funzione delleproteine; Cenni sull'attività enzimatica; Concetti di base del metabolismo; Strutturae funzione delle membrane; Comunicazione cellulare; Ormoni.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Corso di Biochimica - M. Samaja - ed. PiccinCampbell, Reece - La chimica della vita e la cellula - ed. Zanichelli

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base e le conoscenzefondamentali di biochimica necessarie per comprendere i meccanismi biochimiciche stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse, oltreche i processi patologici sui quali si focalizza l'intervento riabilitativo.

Prerequisiti -

Metodi didattici Lezione frontale

Altre informazioni -

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame congiunto: - Biologia, Biochimica, Genetica Generale e Medica. Lavalutazione verrà effettuata mediante prova scritta o prova orale: è facoltà dellostudente che ha superato la prova scritta sostenere una eventuale integrazioneorale. In termini generali, la prova scritta prevede domande aperte o a rispostamultipla. L'esame scritto si intende superato qualora lo studente ottenga unpunteggio sufficiente in tutte le materie del corso

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti The biochemical study of cells: the molecular logic of life; Structure and function ofmacromolecules: lipids, carbohydrates and proteins. Structural organization ofproteins: examples of correlations between structure and function of proteins; Noteson enzymatic activity; basics of metabolism; Structure and function of membranes;Cell communication; Hormones.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Corso di Biochimica - M. Samaja - ed. PiccinCampbell, Reece - La chimica della vita e la cellula - ed. Zanichelli

Obiettivi formativi The aims of the course is to provide students with the basic knowledge ofbiochemistry needed to understand the biochemical mechanisms that underlie lifeprocesses and associated metabolic activity, as well as pathological processeswhich focuses on the rehabilitation.

Prerequisiti -

Metodi didattici Lectures

Altre informazioni -

Modalità di verificadell'apprendimento

Joint examination:Biology, Biochemistry, General and Medical Genetics.Assessment will be by written or oral exam. It is up to the student who has passedthe written test support an eventual oral test. In general terms, the written testincludes open-ended questions or multiple choice questions. The writtenexamination is passed if the student obtains a passing score in all subjects of thecourse. In case of failure, the student must take a new exam in a new session.

Programma esteso (non instampa)

The biochemical study of cells: the molecular logic of life; Structure and function ofmacromolecules: lipids, carbohydrates and proteins. Structural organization ofproteins: examples of correlations between structure and function of proteins; Noteson enzymatic activity; basics of metabolism; Structure and function of membranes;Cell communication; Hormones.

integrato. Nel caso di esito negativo, lo studente dovrà sostenere un nuovo esamein una nuova sessione.

Programma esteso (non instampa)

La biochimica nello studio delle cellule: la logica molecolare della vita; Struttura efunzione delle macromolecole: lipidi, carboidrati e proteine. Organizzazionestrutturale delle proteine: esempi di correlazione tra struttura e funzione delleproteine; Cenni sull'attività enzimatica; Concetti di base del metabolismo; Strutturae funzione delle membrane; Comunicazione cellulare; Ormoni.

Testi del SyllabusMatricola:MAGRI Chiara 020479Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11464 - BIOLOGIA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

BIO/13Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti La teoria cellulare e i processi genetici di base delle cellule viventi.I livelli di organizzazione nelle cellule procariotiche ed eucariotiche.Struttura e funzione della cellula eucariotica. Membrana plasmatica: proprietà,composizione chimica, struttura e funzione. I sistemi di membrane interne: reticoloendoplasmatico liscio e rugoso; complesso di Golgi. Esocitosi ed endocitosi.Lisosomi. Nucleo: caratteristiche generali e funzioni del compartimento nucleare;involucro nucleare; pori nucleari e trasporto di molecole attraverso il nucleo. Originedei mitocondri: struttura e funzioni dei compartimenti mitocondriali.Citoscheletro: proprietà e funzioni generali. Microtubuli: centrosoma, centrioli, cigliae flagelli. Filamenti intermedi. Microfilamenti: actina e miosina. Matriceextracellulare.Divisione cellulare: caratteristiche e fasi della mitosi e della meiosi; confronto framitosi e meiosi e loro diverse funzioni nell'organismo. Il ciclo cellulare.Basi molecolari dell'informazione ereditaria. Acidi nucleici. DNA: proprietà,caratteristiche, modello a doppia elica, replicazione del DNA. RNA: caratteristiche efunzioni; mRNA, tRNA, rRNA. Cromatina e cromosomi: composizione ecaratteristiche. I diversi livelli di organizzazione della cromatina: nucleosomi,eucromatina ed eterocromatina, cromosomi. Espressione del genoma. Trascrizionedel DNA e maturazione dell' RNA. Il codice genetico e le sue proprietà. Struttura efunzione e i ribosomi. Sintesi proteica. Organizzazione del genoma. Struttura edorganizzazione dei geni negli eucarioti. Il genoma nucleare e mitocondriale.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Uno dei seguenti libri di testo:Campbell N. et Reece J. B. Biologia e genetica,  PearsonHillis DM et al. Elementi di Biologia e Genetica, ZanichelliMason KA et al. Genetica e biologia molecolare, Piccin + Mason KA et al. Biologiacellulare, PiccinBonaldo N et al. Biologia e Genetica, EdisesSolomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia, Edises

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti The course will cover the following topics:- The cell theory- Structure and function of the eukaryotic cell: The plasma membrane, cytoplasmicorganelles. The nucleus: general characteristics and functions of the nuclearcompartment. Nuclear membrane, nuclear pores. The cytoskeleton. Theextracellular matrix.-The cell cycle: regulation of cell cycle, mitosis and meiosis.-The DNA and the organization of the human genome.-DNA replication.-From DNA to proteins: transcription and translation.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

One of the following books:Campbell N. et Reece J. B. Biologia e genetica,  PearsonHillis DM et al. Elementi di Biologia e Genetica, Zanichelli Mason KA et al. Genetica e biologia molecolare, Piccin + Mason KA et al. Biologiacellulare, PiccinBonaldo N et al. Biologia e Genetica, EdisesSolomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia, Edises

Obiettivi formativi At the end of the course, the student will understand the structure and function ofthe major components of the eukaryotic cell with particular attention given toinformational macromolecules;- Will understand the structure and function of nucleic acids and their organization atthe cellular level;- will know the molecular basis of the expression of genetic information.

Metodi didattici 12 hours of classroom lectures

Obiettivi formativi L'obiettivo didattico del Corso è quello di contribuire alla formazione dei Tecnicidella Riabilitazione Psichiatrica in grado di:- conoscere la struttura e la funzione dei principali componenti della cellula con particolare attenzione rivolta alle macromolecole informazionali;- comprendere la struttura e funzione degli acidi nucleici e la loro organizzazione alivello cellulare;- conoscere le basi molecolari dell'espressione dell'informazione genetica .

Metodi didattici 12 ore di lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame congiunto: - BIOLOGIA, BIOCHIMICA, GENETICA GENERALE E MEDICALa valutazione verrà effettuata mediante prova scritta o prova orale: è facoltà dellostudente che ha superato la prova scritta sostenere una eventuale integrazioneorale. In termini generali, la prova scritta prevede domande aperte o a rispostamultipla. L'esame scritto si intende superato qualora lo studente ottenga unpunteggio sufficiente in tutte le materie del corso integrato.

Programma esteso (non instampa)

L'insegnamento verterà sui seguenti argomenti:- La teoria cellulare - Struttura e funzione della cellula eucariotica: La membrana plasmatica, gliorganelli citoplasmatici. Il nucleo: caratteristiche generali e funzioni delcompartimento nucleare. Involucro nucleare, pori nucleari. Il Citoscheletro. LaMatrice extracellulare.-Ciclo cellulare: regolazione del ciclo cellulare, mitosi.-Il DNA e l'organizzazione del genoma umano.-Duplicazione del DNA.-Dal DNA alle proteine: trascrizione e traduzione.

Modalità di verificadell'apprendimento

Joint examination: - Biology, Biochemistry, Genetics and Medical GeneticsAt the end of the course there will be a written or oral examination: it is up to thestudent who has passed the written test sustain an eventual additional oral exam. Ingeneral terms, the written test includes open-ended questions or multiple choicequestions. The written examination is passed if the student obtains a passing scorein all subjects of the course.

Programma esteso (non instampa)

The course will cover the following topics:- The cell theory- Structure and function of the eukaryotic cell: The plasma membrane, cytoplasmicorganelles. The nucleus: general characteristics and functions of the nuclearcompartment. Nuclear membrane, nuclear pores. The cytoskeleton. Theextracellular matrix.-The cell cycle: regulation of cell cycle, mitosis.-The DNA and the organization of the human genome.-DNA replication.-From DNA to proteins: transcription and translation.

Testi del SyllabusMatricola:VITA Antonio 050124Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11483 - COGNITIVITÀ E RIABILITAZIONE PSICHIATRICA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/25Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiana

Contenuti Ruolo della cognitività nella riabilitazione del paziente con disturbi psichiatrici

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Letteratura scientifica rilevante - Materiale didattico in Power Point

Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di evidenziare l'importanza dei fattori cognitivi nellapresentazione clinica e nell'esito funzionale dei principali disturbi psichiatrici erilevare l'importanza della cognitività come obiettivo riabilitativo nelle psicosi.

Prerequisiti nessuno

Metodi didattici didattica frontale ed interattiva

Modalità di verificadell'apprendimento

prova in itinere e esame orale

Programma esteso (non instampa)

L'insegnamento verterà sui seguenti argomenti: Funzioni Cognitive e FunzioniIntellettive - Cognitività e Disturbi Psichiatrici -  Cognitività nelle psicosi - Cognitivitàed outcome funzionale - Trattamenti dei disturbi cognitivi - Metodologia degliinterventi di rimedio cognitivo.

Testi del SyllabusMatricola:TURRINA Cesare 001542Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11477 - EPIDEMIOLOGIA PSICHIATRICA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

MED/25Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Epidemiologia psichiatrica descrittiva e analitica. Patologia in popolazioni speciali.Interpretazione dei dati in relazione ai fattori di rischio.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Le slide e gli appunti delle lezioni sono sufficienti per la preparazione dell'esame.Per un approfondimento si rimanda a:

Prince M. et al.(2008) PRACTICAL PSYCHIATRIC EPIDEMIOLOGY. OxfordUniversity Press. New York.

Tsuang M. et al. (2011) TEXTBOOK OF PSYCHIATRIC EPIDEMIOLOGY. Wiley &Sons.

Obiettivi formativi Scopo del corso è la conoscenza delle nozioni fondamentali di epidemiologiadecrittiva e analitica applicate alla psichiatria. Saranno approfonditi argomenti comelo studio caso controllo, la prevenzione primaria dei disturbi psichici, i fattori dirischio per le ricadute, opportunità e limiti dei programmi di screening.

Prerequisiti Conoscenze minime di statistica e dell'inglese

Metodi didattici Lezione frontale seguita da didattica interattiva

Altre informazioni Il corso prevede un incontro dedicato all'approfondimento di lavori della recenteletteratura

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti Descriptive and analytic psychiatric epidemiology. Psychiatric disorders in specialpopulations. The interpretation of data in risk studies.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

The slides shown during lessons, like the lessons, are enough to prepare theexamination. For a deeper knowledge we suggest:

Prince M. et al. (2008) PRACTICAL PSYCHIATRIC EPIDEMIOLOGY. OxfordUniversity Press. New York.

Tsuang M. et al. (2011) TEXTBOOK OF PSYCHIATRIC EPIDEMIOLOGY. Wiley &Sons.

Obiettivi formativi The goals of the course are to give basic knowledge of descriptive and analyticepidemiology in psychiatry. Attention will be given to case control studies, specialpopulations, risk factors, and primary and secondary prevention.

Prerequisiti A basic knowledge of statistics and English is required

Metodi didattici Formal teaching, followed by a question and answer discussion

Altre informazioni The course will take a session to critically discuss a paper taken from recentliterature

Modalità di verificadell'apprendimento

Question session at the end of the course

Programma esteso (non instampa)

The model of Goldberg and Huxley for psychiatric epidemiology.

Psychiatric disorders in migrants; genetic and environmental factors.

WHO studies on the epidemiology of schizoprhenia.

Risk factors for schizophrenia.

The case-control study in psychiatry.

The research and evaluation of psychiatric services.

Programma esteso (non instampa)

Il modello di Goldberg e Huxley dei 5 livelli e 4 filtri.

Disturbi psichici nei migranti; fattori genetici e ambientali.

Gli studi OMS sull'epidemiologia della schizofrenia.

Fattori di rischio per la schizofrenia.

Gli studi caso - controllo in psichiatria.

La ricerca e la valutazione nei servizi psichiatrici.

La ricerca epidemiologica nei servizi di salute mentale.

Epidemiologic research in psychiatric services.

Testi del SyllabusMatricola:SACCHETTI Emilio 001829Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11475 - FONDAMENTI DI PSICHIATRIA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/25Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti L'insegnamento verterà sui seguenti argomenti: - Problema nosografico; - Sistemidiagnostici; - Primi fondamenti di Psichiatria clinica.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

J Morrison - DSM-5 easy - Percorsi alla diagnosi a cura di Sacchetti E & MencacciC. ed. EdraMateriale fornito dal docente

Obiettivi formativi Fornire conoscenze relative alla psichiatria clinica, prerequisito fondamentale per losvolgimento dell'attività propria del tecnico della Riabilitazione Psichiatrica

Prerequisiti nessuno

Metodi didattici lezioni frontali e partecipazione a seminari

Altre informazioni nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Programma esteso (non instampa)

Fondamenti di PsichiatriaL'insegnamento verterà sui seguenti argomenti: - Problema nosografico; - Sistemidiagnostici; - Primi fondamenti di Psichiatria clinica.

Testi del SyllabusMatricola:GENNARELLI Massimo 050042Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11466 - GENETICA GENERALE08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/03Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in inglese

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Meiosi e gametogenesi. Cromatina e cromosomi: composizione e caratteristiche. Lemutazioni cromosomiche. I diversi livelli di organizzazione della cromatina.Organizzazione e espressione  del genoma. Il genoma  mitocondriale. - Lemutazioni geniche: meccanismi  e conseguenze. Leggi di Mendel e eccezioni.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Hills, Sadava. Elementi di Biologia e Genetica 2013 Zanichelli

Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni di base e le conoscenze necessarieper comprendere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari ed i concettifondamentali di genetica.

Metodi didattici lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

esame scritto o orale

Programma esteso (non instampa)

GENETICA GENERALE

Meiosi e gametogenesi. Cromatina e cromosomi: composizione e caratteristiche. Lemutazioni cromosomiche. I diversi livelli di organizzazione della cromatina.Organizzazione e espressione  del genoma. Il genoma  mitocondriale. - Lemutazioni geniche: meccanismi  e conseguenze. Leggi di Mendel e eccezioni.

Lingua insegnamento Italian

Contenuti Meiosis and gametogenesis. Chromatin and chromosomes: the composition andcharacteristics. Chromosome mutations. The different levels of chromatinorganization. Organization and expression of the genome. The mitochondrialgenome. - The gene mutations: mechanisms and consequences. Mendel's lawsand exceptions.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Hills, Sadava. Elementi di Biologia e Genetica 2013 Zanichelli

Obiettivi formativi Basic knowledge and skills needed to understand the mode of transmission ofhereditary characters and the basic concepts of genetics.

Metodi didattici classroom lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

written or oral examination

Programma esteso (non instampa)

Meiosis and gametogenesis. Chromatin and chromosomes: the composition andcharacteristics. Chromosome mutations. The different levels of chromatinorganization. Organization and expression of the genome. The mitochondrialgenome. - The gene mutations: mechanisms and consequences. Mendel's lawsand exceptions.

Testi del SyllabusMatricola:GENNARELLI Massimo 050042Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11467 - GENETICA MEDICA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/03Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti * Classificazione delle malattie geneticamente determinate: cromosomiche,geniche, multifattoriali. Gametogenesi maschile e femminile* Il cariotipo normale e patologico: classificazione delle anomalie cromosomiche di

numero e di struttura, principali patologie da difetto cromosomico e meccanismipatogenetici, non disgiunzione.* Cromosomi ed analisi del cariotipo umano.* Mutazioni geniche.* La trasmissione delle malattie monogeniche: leggi di Mendel (eredità autosomicadominante, recessiva, X-linked).* Alberi genealogici e esempi di patologie ereditarie nell'uomo.*.Genetica dei fenotipi complessi.* Diagnosi prenatale e malattie genetiche.* Principi di genetica molecolare applicati alla diagnosi di malattie mendeliane.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Novelli Giardina, Genetica Medica pratica, Aracne editoreIolascon et al Genetica Medica Sorbobna editoreHills, Sadava. Elementi di Biologia e Genetica 2013 Zanichelli

Obiettivi formativi  Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base e le conoscenzenecessarie per comprendere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari ed iconcetti fondamentali di genetica umana e medica.

Metodi didattici Lezioni Frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Written or oral examination

Programma esteso (non instampa)

* Classificazione delle malattie geneticamente determinate: cromosomiche,geniche, multifattoriali. Gametogenesi maschile e femminile* Il cariotipo normale e patologico: classificazione delle anomalie

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti * Classification of genetic diseases: chromosomal, genetic, multifactorial Male and female gametogenesis* The normal and pathological karyotype: numerical and structural chromosome

abnormalities, frequent chromosomal diseases and pathogenic mechanisms,nondisjunction.* Human chromosomes and karyotype analysis.* Gene mutations.* The transmission of monogenic diseases: Mendel's laws (autosomal dominant,recessive, X-linked).* Family trees and examples of inherited diseases in humans.*.Genetics of complex diseases.* Prenatal diagnosis of genetic diseases.* Principles of molecular genetics applied to the diagnosis of Mendelian diseases.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Novelli Giardina, Genetica Medica pratica, Aracne editoreIolascon et al Genetica Medica Sorbobna editoreHills, Sadava. Elementi di Biologia e Genetica 2013 Zanichelli

Obiettivi formativi Provide students with the fundamental principles of genetics and elements ofhuman genetics to understand the hereditary characters transmission and causes ofgenetic diseases.

Metodi didattici Classroom lectures

Modalità di verificadell'apprendimento

Written or oral examination

Programma esteso (non instampa)

* Classification of genetic diseases: chromosomal, genetic, multifactorial Male and female gametogenesis* The normal and pathological karyotype: numerical and structural chromosome

abnormalities, frequent chromosomal diseases and pathogenic mechanisms,nondisjunction.* Human chromosomes and karyotype analysis.* Gene mutations.* The transmission of monogenic diseases: Mendel's laws (autosomal dominant,recessive, X-linked).* Family trees and examples of inherited diseases in humans.*.Genetics of complex diseases.* Prenatal diagnosis of genetic diseases.* Principles of molecular genetics applied to the diagnosis of Mendelian diseases.

cromosomiche di numero e di struttura, principali patologie da difetto cromosomicoe meccanismi patogenetici, non disgiunzione.* Cromosomi ed analisi del cariotipo umano.* Mutazioni geniche.* La trasmissione delle malattie monogeniche: leggi di Mendel (eredità autosomicadominante, recessiva, X-linked).* Alberi genealogici e esempi di patologie ereditarie nell'uomo.*.Genetica dei fenotipi complessi.* Diagnosi prenatale e malattie genetiche.* Principi di genetica molecolare applicati alla diagnosi di malattie mendeliane.

Testi del SyllabusMatricola:SCAZZOLI Francesco 053229Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11463 - INFORMATICA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

INF/01Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti - Fondamenti di informatica- Macchina di Von Newman- Distinzione HW SW- Network e Internet- Excel Tabelle Pivot- Excel Frequenze e classi di frequenza- Indici di variabilità- Coefficiente di variazione- Regressione lineare- Binomiale e Poisson

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

sono sufficienti i manuali Ecdl per la patente europea (Excel) ed un qualsiasi libro distatistica sanitaria

Obiettivi formativi Scopo del corso é fornire le Conoscenze di base sulla Struttura e le caratteristichedi utilizzo dei calcolatori elettronici e dei principali ambienti applicativi.In particolare:Introdurre all’uso degli elaboratori elettronici come strumenti per la risoluzione diproblemi quotidianiPresentare i principali ambienti operativi (Windows) e Applicativi (Excel e/o Word)Presentare i principali strumenti per l'accesso e la navigazione in Internet (E-mail eWeb).NetworkingIn merito agli applicativo Excel, si vedranno le funzionalità specifiche nell'ambitostatistico.

Prerequisiti Nessuna in particolare

Metodi didattici Lezioni pratiche in laboratorio di informatica con l'uso di PC con ambiente Windowsed applicativi MS Excel e Word (opzionale).Lezioni teoriche con slide proiettate.

Modalità di verificadell'apprendimento

prova scritta

Programma esteso (non instampa)

- Fondamenti di informatica- Macchina di Von Newman- Distinzione HW SW- Network e Internet- Excel Tabelle Pivot- Excel Frequenze e classi di frequenza- Indici di variabilità- Coefficiente di variazione- Regressione lineare- Binomiale e Poisson

Testi del SyllabusMatricola:CORRIZZATO Sara 057621Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: 750328 - INGLESE SCIENTIFICO08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

3CFU:

L-LIN/12Settore:

E - Lingua/Prova FinaleTipo Attività:

1Anno corso:

annualePeriodo:

Testi in italiano

Contenuti - Phonetics and Phonology of the English Language- Morphology, Syntax, Verb System- Health and Illness- Parts of the Body - Functions of the Body - Symptoms and Signs- The Brain - Mental Illnesses - The Nervous System- Nutrition Basics - Categories of Nutrients - Malnutrition - Eating Disorders- Research Studies - Research Articles - Abstracts - Presentations

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Testi obbligatori per tutti gli studenti:E. Glendinning, R. Howard, Professional English in Use: Medicine (CambridgeUniversity Press, 2007). Unità 1, 2, 3, 4, 14, 15, 25, 26, 27, 46, 47, 48, 49, 51, 52,55, 56, 57, 58, 59, 60, Appendici I, III, IV, V, VI.S. Moreno-Domínguez, S. Rodríguez-Ruiz, M. C. Fernández-Santaella, B. Ortega-Roldán, A. Cepeda-Benito, “Impact of Fasting on Food Craving, Mood andConsumption in Bulimia Nervosa and Healthy Women Participants” EuropeanEating Disorders Review, 20 (2012): 461-467.A. Núñez-Navarro, Z. Agüera, I. Krug, S. Jiménez-Murcia, I. Sánchez, N. Araguz, P.Gorwood, R. Granero, E. Penelo, A. Karwautz, L. Moragas, S. Saldaña, J.Treasure, J. M. Menchón, F. Fernández-Aranda, “Do Men with Eating DisordersDiffer from Women in Clinics, Psychopathology and Personality?,” European EatingDisorders Review, 20 (2012): 23-31.Testi obbligatori per gli studenti del corso di laurea in Dietistica:J. Turley, J. Thompson, Nutrition. Your Life Science (Belmont, Waldsworth, 2013).Modulo 1: “Nutrition Basics” (pp. 1-43).Testi obbligatori per gli studenti del corso di laurea in Tecnica della RiabilitazionePsichiatrica:Al. Kopelowicz, C. J. Wallace, R. P. Liberman, “Psychiatric Rehabilitation,” inTreatments of Psychiatric Disorders (4th Edition), ed. by G. O. Gabbard (Arlington:American Psychiatric Publishing Inc., 2007): 361-379.T. Craig, “What is Psychiatric Rehbilitation,” in Enabling Recovery: The Principlesand Practice of Rehabilitation Psychiatry, ed. by G. Roberts, S. Davenport, F.Holloway, T. Tattan (London: Gaskell, 2006): 3-17.

Obiettivi formativi La prima parte del corso si propone di fornire agli studenti le competenzelinguistiche e pragmatiche necessarie per la comprensione e la produzione orale escritta di dialoghi e testi in campo medico e alla letteratura scientifica di riferimento.Durante le lezioni si porrà l’attenzione sugli aspetti lessicali, sintattici e pragmaticidell’inglese e sulla terminologia medico-scientifica.

Testi in inglese

Contenuti - Phonetics and Phonology of the English Language- Morphology, Syntax, Verb System- Health and Illness- Parts of the Body - Functions of the Body - Symptoms and Signs- The Brain - Mental Illnesses - The Nervous System- Nutrition Basics - Categories of Nutrients - Malnutrition - Eating Disorders- Research Studies - Research Articles - Abstracts - Presentations

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Testi obbligatori per tutti gli studenti:E. Glendinning, R. Howard, Professional English in Use: Medicine (CambridgeUniversity Press, 2007). Unità 1, 2, 3, 4, 14, 15, 25, 26, 27, 46, 47, 48, 49, 51, 52,55, 56, 57, 58, 59, 60, Appendici I, III, IV, V, VI.S. Moreno-Domínguez, S. Rodríguez-Ruiz, M. C. Fernández-Santaella, B. Ortega-Roldán, A. Cepeda-Benito, “Impact of Fasting on Food Craving, Mood andConsumption in Bulimia Nervosa and Healthy Women Participants” EuropeanEating Disorders Review, 20 (2012): 461-467.A. Núñez-Navarro, Z. Agüera, I. Krug, S. Jiménez-Murcia, I. Sánchez, N. Araguz, P.Gorwood, R. Granero, E. Penelo, A. Karwautz, L. Moragas, S. Saldaña, J.Treasure, J. M. Menchón, F. Fernández-Aranda, “Do Men with Eating DisordersDiffer from Women in Clinics, Psychopathology and Personality?,” European EatingDisorders Review, 20 (2012): 23-31.Testi obbligatori per gli studenti del corso di laurea in Dietistica:J. Turley, J. Thompson, Nutrition. Your Life Science (Belmont, Waldsworth, 2013).Modulo 1: “Nutrition Basics” (pp. 1-43).Testi obbligatori per gli studenti del corso di laurea in Tecnica della RiabilitazionePsichiatrica:Al. Kopelowicz, C. J. Wallace, R. P. Liberman, “Psychiatric Rehabilitation,” inTreatments of Psychiatric Disorders (4th Edition), ed. by G. O. Gabbard (Arlington:American Psychiatric Publishing Inc., 2007): 361-379.T. Craig, “What is Psychiatric Rehbilitation,” in Enabling Recovery: The Principlesand Practice of Rehabilitation Psychiatry, ed. by G. Roberts, S. Davenport, F.Holloway, T. Tattan (London: Gaskell, 2006): 3-17.

Obiettivi formativi During the first part of the course students will acquire/improve their ability tounderstand and produce both written and oral scientific texts. Particular attentionwill be given to the lexical, syntactic and pragmatic aspects of English connectedwith students’ future profession. In the second part of the course, more specificlectures on the two healthcare figures’ main aspects and tasks will be held: lectureswill include practical exercises, interactive activities and the analysis of scientificmaterials.

La seconda parte è invece più specifica per le competenze dei due corsi di laurea acui il corso è rivolto, e include analisi testuale, esercitazioni pratiche e attivitàinterattive inerenti agli ambiti scientifici di studio dei corsi di laurea in Dietistica e inScienze della Riabilitazione Psichiatrica.

Prerequisiti Il corso non prevede nessun prerequisito linguistico specifico. La conoscenza dellalingua inglese (livello previsto al termine del quinquennio della scuola mediasuperiore) favorirà l’apprendimento dei contenuti previsti e permetterà l’acquisizionedi strutture morfosintattiche più specifiche.(Qualora siano presenti principianti di lingua inglese si prega di contattare ladocente prima dell’inizio del corso o durante la prima settimana di lezioni).

Metodi didattici - Lezione frontale- Pair work and group work- Ascolto/visione audioclip/videoclip

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Prerequisiti No specific linguistic requisite is required. Personal competences in interacting inEnglish (level normally acquired by the end of the Italian high school) will allowstudents to learn new topics and morpho-syntactic structures easier. (if any of theparticipants is a beginner, please contact me before the beginning or during the firstweek of lessons).

Metodi didattici - Lecture- Pair work and group work- Working on audioclip/videoclip

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral exam

Testi del SyllabusMatricola:Fierro Lucia 051900Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento:750323 - LABORATORIO PROFESSIONALE 1° ANNO (CDL TEC. RIABILPSIC.)08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

MED/48Settore:

F - AltroTipo Attività:

1Anno corso:

annualePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti - osservazione del pz psichiatrico ( comunicazione verbale/ non verbale) -osservazione del paziente inserito in un contesto di gruppo ( formale/ non formale)- la comunicazione pz - operatore( aspetti introduttivi)- la conduzione di interventi riabilitativi ( aspetti introduttivi)

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Slides fornite dal docente

Obiettivi formativi Fornire agli studenti uno spazio di rielaborazione ed approfondimento di aspettiaffrontati durante l'attività di tirocinio.Fornire agli studenti le prime basi relative all'osservazione del pz psichiatrico ed allamodalità di creazione di una relazione terapeutica

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezioni frontaliDiscussione di gruppoEsercitazioni

Altre informazioni Nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

Discussione elaborato scritto

Programma esteso (non instampa)

Laboratorio per Tirocinio I annoIl Laboratorio di Tirocinio si pone come obiettivo quello di costruire un contestoteorico ? pratico di sperimentazione e di apprendimento di

tecniche di riabilitazione psichiatrica. Si configura come spazio propedeutico, disupporto e di rielaborazione della attività di tirocinio pratico. Accanto a momenti dilezione frontale, sono previste esercitazioni pratiche, simulazioni, individuali e digruppo, finalizzate a migliorare il bagaglio formativo dello studente,affinandone nonsolo le capacità prettamente tecniche, ma anche quelle empatiche e di relazione. Lostudente avrà, quindi, la possibilità di sperimentarsi in un contesto?protetto?, luogodi integrazione dell'apprendimento teorico e del tirocinio professionalizzante,acquisendo capacità di osservazione, di analisi e descrizione dei diversi contestiriabilitativi. Il Laboratorio di Tirocinio risulta utile,inoltre, per una rielaborazionecritica e di gruppo delle diverse esperienze di tirocinio svolte. Strumenti di lavoroprevisti in fasi specifiche del Laboratorio di Tirocinio risultano essere il Briefing e ilDebriefing. Per Briefing si intende un incontro, sia individuale che di gruppo, voltoalla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa.Viene, di norma, utilizzato per introdurre e discutere una nuova esperienza ditirocinio. Per Debriefing si intende una discussione dell'esperienza di tirocinio altermine dell'anno in corso. Attraverso questo strumento, si critica e si contestualizzal'esperienza di tirocinio svolta, alla luce delle valutazioni ricevute dallo studente. Inparticolare, durante il Laboratorio di Tirocinio del primo anno di corso, ci sisoffermerà sui seguenti aspetti: osservazione del pz psichiatrico ( comunicazioneverbale/ non verbale) osservazione del paziente inserito in un contesto di gruppo (formale/ non formale) la comunicazione pz - operatore( aspetti introduttivi) Ildocente si avvarrà dell'ausilio di slides, per la parte teorica dell'insegnamento, ditecniche di modeling e role playing, per la parte di apprendimento pratico. Aglistudenti verranno fornite griglie di osservazione attraverso cui esercitarsi sui puntiprecedentemente citati.

Testi del SyllabusMatricola:BUFFOLI Barbara 020480Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11460 - NEUROANATOMIA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

BIO/16Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti SISTEMA NERVOSO

NEUROANATOMIA GENERALE

La sinapsi, le catene neuronali, gli interneuroni, la placca motrice, i recettori, ineurotrasmettitori.Organizzazione generale del sistema nervoso. Compartimento sensitivo ecompartimento effettore.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Morfologia interna ed esterna del Sistema Nervoso Centrale. Sostanza bianca esostanza grigia. Midollo spinale e encefalo. Cavità e liquido cefalorachidiano.Meningi.

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Struttura dei nervi, classificazione delle fibre nervose, gangli cerebrospinali,Nervi spinali: organizzazione generale dei nervi spinali.Nervi encefalici: organizzazione generale dei nervi encefalici.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Organizzazione anatomica generale del sistema nervoso ortosimpatico,parasimpatico.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Palumbo, Rezzani, De Pol, Bigiani; Fondamenti di Anatomia Lineamenti di istologiae Fisiologia; Idelson-Gnocchi; 2011;9788879475280

Gilroy,MacPherson, Ross; Prometheus Atlante di Anatomia; Seconda Edizione;EdiSES; 2014; 97888795597975

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti See italian text.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Palumbo, Rezzani, De Pol, Bigiani; Fondamenti di Anatomia Lineamenti di istologiae fisiologia; Idelson-Gnocchi; 2011; 9788879475280Gilroy,MacPherson,Ross; Prometheus Atlante di Anatomia, Second edition;EdiSES;2014; 9788879597975

Obiettivi formativi To achieve a whole perspective of human nervous system.

Obiettivi formativi Conseguire una prospettiva unitaria dell'organizzazione anatomica del sistemanervoso.

Prerequisiti Conoscere la organizzazione della cellula e tessuti fondamentali

Metodi didattici Lezioni frontali.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame finale orale.

Programma esteso (non instampa)

SISTEMA NERVOSO

NEUROANATOMIA GENERALE

La sinapsi, le catene neuronali, gli interneuroni, la placca motrice, i recettori, ineurotrasmettitori.Organizzazione generale del sistema nervoso. Compartimento sensitivo ecompartimento effettore.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Morfologia interna ed esterna del Sistema Nervoso Centrale. Sostanza bianca esostanza grigia. Midollo spinale e encefalo. Cavità e liquido cefalorachidiano.Meningi.

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Struttura dei nervi, classificazione delle fibre nervose, gangli cerebrospinali,Nervi spinali: organizzazione generale dei nervi spinali.Nervi encefalici: organizzazione generale dei nervi encefalici.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Organizzazione anatomica generale del sistema nervoso ortosimpatico,parasimpatico.

Prerequisiti To know human cytology and histology.

Metodi didattici Lectures.

Modalità di verificadell'apprendimento

Final oral examination.

Programma esteso (non instampa)

See detailed Italian program

Testi del SyllabusMatricola:ROZZINI Luca 020405Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11480 - NEUROLOGIA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

MED/26Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti PROGRAMMACenni anatomo funzionali del Sistema Nervoso Centrale e PerifericoEsame obiettivo neurologicoI nervi craniciDisturbi del linguaggio: le afasieIl comaEpilessia: classificazioneCefalee: classificazioneMalattie cerebrovascolari acuteMalattie demielinizzantiPatologie sistema nervoso perifericoLe demenze aspetti clinici, neuropsicologici e neurobiologiciLa malattia di Parkinson e parkinsonismi

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Diapositive fornite dal relatore.

Obiettivi formativi OBBIETTIVIIl Corso di Neurologia si propone di addestrare lo studente:1. ad assimilare il metodo dell'analisi clinica e quindi del percorso analitico ededuttivo che conduce alla formulazione diagnostica;2. ad apprendere le basi della semeiologia neurologica e a rilevare ed interpretaresegni e sintomi di malattia in termini di fisiopatologia per riconoscere le principalisindromi anatomo-cliniche;3. a valutare le modalità di insorgenza della malattia, il suo decorso e le eventualipatologie associate, per individuarne le possibili cause ed i meccanismipatogenetici.

Metodi didattici Lezione frontale

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte

Programma esteso (non instampa)

PROGRAMMACenni anatomo funzionali del Sistema Nervoso Centrale e PerifericoEsame obiettivo neurologicoI nervi craniciDisturbi del linguaggio: le afasieIl comaEpilessia: classificazioneCefalee: classificazioneMalattie cerebrovascolari acuteMalattie demielinizzantiPatologie sistema nervoso perifericoLe demenze aspetti clinici, neuropsicologici e neurobiologiciLa malattia di Parkinson e parkinsonismi

Testi del SyllabusMatricola:ROZZINI Luca 020405Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11481 - NEUROPSICOLOGIA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/26Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Esame neuropsicologico al letto e con test carta matita: MMSE, o'ClockLe aprassieLa memoriaI disturbi della attenzioneI disturbi visuo-spazialiI disturbi esecutiviModalità di somministrazione di alcune batterie testistiche standardizzate

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Diapositive fornite dal docente.Manuale di Neuropsicologia. G Vallar, C Papagno. Il Mulino Manuali 2007

Obiettivi formativi Gli obiettivi didattici della Disciplina Neuropsicologia includono in linea generale ladescrizione clinica dei principali quadri neurologici di interesseneurologico e l'inquadramento semeiotico delle principali sindromi corticali.Particolare attenzione è rivolta ai disturbi di memoria, di attenzione visuospaziali edisesecutivi dei quali vengono approfonditi gli aspetti clinici e classificatori,leinterpretazioni cognitive e i modelli di riferimento, oltre agli aspetti concernenti lavalutazione facendo riferimento ai dati più recenti di letteratura.

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezione Frontale

Altre informazioni Nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte

Programma esteso (non instampa)

Esame neuropsicologico al letto e con test carta matita: MMSE, o'ClockLe aprassieLa memoriaI disturbi della attenzioneI disturbi visuo-spazialiI disturbi esecutiviModalità di somministrazione di alcune batterie testistiche standardizzate

Testi del SyllabusMatricola:GALLUZZO Alessandro 053659Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11482 - NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI MENTALI08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/25Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione sulle funzioni cognitive, deficit cognitivi nei disturbi dello spettroschizofrenico e nei disturbi dell 'umore, descrizione dei principali testneuropsicologici, batterie testali, cognizione sociale e test relativi.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

-La riabilitazione cognitiva della schizofrenia, a cura di A. Vita, Springer 2013;-Cognitive impairment in schizophrenia. P.H. Harvey, Cambrige, 2013-Cognition in Major depressive Disorder. McIntyre et al. Oxford University press,2014- consegna di vari set di diapositive presentate a lezione

Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base relativealle principali funzioni cognitive generali e dei deficit cognitivi nei disturbi psichiatricidello spettro schizofrenico e dell'umore. Altro obiettivo del corso è quello di fornirele conoscenze circa i principali strumenti neuropsicologici utilizzati per lavalutazione dei deficit cognitivi.

Prerequisiti No

Metodi didattici Lezioni frontali

Altre informazioni Nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Programma esteso (non instampa)

- funzioni cognitive e cognizione sociale - deficit cognitivi nei disturbi dello spettro schizofrenico - deficit cognitivi nei disturbi dell'umore

- test neuropsicologici più utilizzati in campo psichiatrico - principali batterie testali utilizzate in campo psichiatrico

Testi del SyllabusMatricola:MATERZANINI ANDREA 059382Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11478 - PSICHIATRIA DI COMUNITÀ08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/25Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Breve storia della Psichiatria territoriale.Passaggio dall'istituzione manicomiale alla cura sul territorio.Nozioni di Riabilitazione psichiatrica.Psichiatria di Comunità e sue caratteristiche.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Materiale fornito dal docente.

Obiettivi formativi Apprendimento delle diversità di approccio in Psichiatria. Acquisizione di nozioni dipsichiatria di Comunità e di cura sul territorio.

Prerequisiti no

Metodi didattici Lezione frontale ed interazione.

Altre informazioni nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova orale

Testi del SyllabusMatricola:TURA Giovanni 053662Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11479 - PSICHIATRIA TRANSCULTURALE08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/25Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti *LA MIGRAZIONE OGGI: concetti di antropologia applicati alla migrazione*MODELLO BIOPSICOSOCIALE E PSICHIATRIA TRANSCULTURALE -CONCETTI A CONFRONTO*MODELLI DI INTERVENTO E PSICHIATRIA TRANSCULTURALE A

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Materiale fornito durante le lezioniMazzetti – “Il dialogo transculturale” -Carocci – Faber editoreSclavi – “Arte di ascoltare e mondi possibili" Mondadori ed.

Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire elementi in tema di etnopsichitria, rileggendo le diversedimensioni del disturbo mentale in chiave culturale. L'obiettivo è fornire sia elementiriflessivi che strumenti operativi per un approccio più appropriato alla relazione conil disagio psichico in persone di culture diverse

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Verifica orale

Testi del SyllabusMatricola:CRISTINI Carlo 002319Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11468 - PSICOLOGIA GENERALE08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

3CFU:

M-PSI/01Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti 1) INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA GENERALENascita e sviluppo della psicologia scientifica - Personalità - Attività psichica -Metodi di ricerca

2) PERCEZIONE, ATTENZIONE E COSCIENZAOrganizzazione percettiva - Leggi della forma - Articolazione figura-sfondo -Percezione di spazioe movimento - Costanza percettiva - Illusioni ottiche - Attenzione e vigilanza:definizione e modelli teorici - Coscienza di sé e sentimenti dell’Io

3) APPRENDIMENTO E MEMORIAPrincipali modelli e teorie di apprendimento e memoria

4) PENSIERO, INTELLIGENZA E CREATIVITA’Concetti e immagini mentali - Intelligenza generale e specifica - Processo creativo

5) EMOZIONI E MOTIVAZIONIEmozioni, sentimenti e loro sviluppo - Motivazioni - Frustrazioni

6) LINGUAGGIO, COMUNICAZIONE E RELAZIONELinguaggio - Ascolto - Comunicazione verbale e non-verbale - Osservazione einterazione

7) Il PROCESSO DI INVECCHIAMENTO Fattori e variabilità dell’invecchiare, le età della vecchiaia, longevità creativa

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Cesa-Bianchi M., Cristini C. (2014). Come invecchiare. Dalla psicologia generalealla psicogerontologia. Aracne, Roma.Delle Fave A., Massimini F., Poli M, Prato-Previde E. (2005). Psicologia Generale.Monduzzi Editore, Bologna.

Obiettivi formativi Trasmettere le nozioni di base delle teorie e dei metodi di ricerca più importanti nelcampo della psicologia generale, della salute e della comunicazione con il malatopsichiatrico. Favorire l'apprendimento delle

competenze scientifico-disciplinari relative all'organizzazione del comportamento edelle principali funzioni psichiche. Facilitare la conoscenza delle rappresentazioni disé e dell'ambiente che la persona elabora e acquisisce attraverso l'interazione e lacomunicazione.

Metodi didattici Lezioni interattive con l'ausilio di diapositive

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Testi del SyllabusMatricola:VISCO Leandro 053657Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11470 - PSICOLOGIA SOCIALE08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

M-PSI/05Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione e storia della Psicologia Sociale.

Accenno ai metodi.

Processi cognitivi e ragionamento sociale (euristiche e bias).

La formazione delle impressioni, gli schemi.

Il sè.

Gli atteggiamenti.

Il messaggio persuasivo e le influenze sociali.

Stereotipi e pregiudizi.

Rapporti intergruppi.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Dispense fornite dal docente.

Obiettivi formativi Fornire agli allievi conoscenze relative al percepire e comprendere gli altri e noistessi.

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezione frontale e partecipazione attiva.

Modalità di verificadell'apprendimento

Colloquio di gruppo.

Programma esteso (non instampa)

Introduzione e storia della Psicologia Sociale.

Accenno ai metodi.

Processi cognitivi e ragionamento sociale (euristiche e bias).

La formazione delle impressioni, gli schemi.

Il sè.

Gli atteggiamenti.

Il messaggio persuasivo e le influenze sociali.

Stereotipi e pregiudizi.

Rapporti intergruppi.

Testi del SyllabusMatricola:CACCIANI Paolo 052008Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11476 - PSICOPATOLOGIA GENERALE E COLL. CLINICO08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

MED/25Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

annualePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Disturbi del pensiero, disturbi della sensopercezione, disturbi dell'affettività, disturbidella volontà, disturbi dell'intelligenza. disturbi della psicomotricità.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

 Il testo di riferimento è : Andrew Sims: "Introduzione alla psicopatologia descrittiva"- Seconda Edizione. Raffaello Cortina Editore, Milano.Ad ogni studente verrà consegnato il set di slide proiettate nel corso nonché altromateriale utilizzato (Articoli, altro).

Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è di fare acquisire allo studente le basi della psicopatologiagenerale al fine di consentirgli un corretto approccio agli argomenti di clinica e diriabilitazione psichiatrica.

Prerequisiti non ci sono prerequisiti

Metodi didattici lezioni frontali e discussione di casi clinici

Altre informazioni Si consiglia l'utilizzo del DSM-5

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Programma esteso (non instampa)

PROGRAMMA DEL CORSO:* - DISTURBI DEL PENSIERO* - DISTURBI DELLA SENSOPERCEZIONE* - DISTURBI DELL'AFFETTIVITA'* - DISTURBI DELLA VOLONTA'* - DISTURBI DELL'INTELLIGENZA

* - DISTURBI DELLA COSCIENZADISTURBI DELLA PSICOMOTRICITA

Testi del SyllabusMatricola:BOTTURA PIETRO 052762Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11469 - SOCIOLOGIA GENERALE08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

3CFU:

SPS/07Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione alla sociologia: sviluppo storico, scientificità - Salute e Medicina -Sociologia della salute e della famiglia - L’Ascolto nella relazione d’aiuto - DisagioGiovanile - Disoccupazione - Devianza - Media e vita sociale;

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Slide fornite dal docente

Obiettivi formativi Portare ad una buona piattaforma di conoscenza dei concetti base della Sociologiaed agli approcci della Sociologia della Salute nell'ambito della loro specifica attivitàlavorativa.

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezioni frontali, discussioni di gruppo, esercitazioni.

Altre informazioni Nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova orale

Programma esteso (non instampa)

Introduzione alla sociologia: sviluppo storico, scientificità - Salute e Medicina -Sociologia della salute e della famiglia - L’Ascolto nella relazione d’aiuto - DisagioGiovanile - Disoccupazione - Devianza - Media e vita sociale;

Testi del SyllabusMatricola:CESANA Bruno Mario 002400Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11462 - STATISTICA MEDICA08715 - TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTEALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONEPSICHIATRICA)

Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

MED/01Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Metodi della statistica descrittiva,probabilità, test diagnostico, funzioni didistribuzione teorica di probabilità (Binomiale, Poisson, Gauss e zeta).

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Materiale (pdf) fornito dal docente

Obiettivi formativi Fornire conoscenze di base per la descrizione di dati campionari.

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni

Altre informazioni Nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto

Programma esteso (non instampa)

Statistica descrittiva1. Il metodo statistico e le sue caratteristiche:- definizioni preliminari: fenomeni collettivi, carattere osservato, modalitàqualitative/quantitative- la rilevazione statistica. la matrice dei dati, unità statistiche e variabili osservate

- modalità di classificazione delle variabili: qualitative/ quantitative; discrete continue- tabelle di frequenza: suddivisione in classi, confini e limiti delle classi, valorecentrale della classe- tabelle di frequenza: frequenze assolute, relative e percentuali; frequenzecumulate- tabelle semplici, a doppia entrata e composte- rappresentazioni grafiche (cenni) (istogramma)

2. Misure di posizione (o di tendenza centrale) per dati semplici, raggruppati ,raggruppati in classi:- media aritmetica semplice e pesata- mediana (anche per dati raggruppati in classi)- moda (per dati semplici)- quantili

3. Misure di variabilità (assolute e relative):- campo di variazione- scarto: semplice medio, quadratico medio- varianza e deviazione standard- formula ridotta della varianza- il coefficiente di variazione

Elementi di Calcolo delle Probabilità1. Fenomeni casuali:- esempi ed osservazioni: diverse valutazioni di probabilità: classica, frequentistasoggettiva2. La impostazione assiomatica della probabilità: (cenni)- gli assiomi della probabilità- dallo spazio campionario allo spazio di probabilità3. L'algebra degli eventi :- il connettivo "NON": l' evento complementare- il connettivo " O ": l' unione di eventi; il connettivo "E": l'intersezione di eventi- eventi compatibili e non4. Regole della probabilità 1- probabilità dell'evento complementare- probabilità dell'evento unione: regola della somma- probabilità dell'evento intersezione: calcolo diretto- connettivo " SE.... ALLORA......" : definizione di probabilità condizionata- calcolo diretto di probabilità condizionate: osservazioni e considerazioni operative- probabilità dell'evento intersezione: regola del prodotto- definizione di indipendenza tra eventi5. Regole della probabilità 2- tabelle doppie: probabilità congiunta- grafo ad albero e regola del prodotto- formula della probabilità totale- probabilità condizionate: teorema di Bayes e applicazioni (sensibilità e specificitàdi un test diagnostico)- prove ripetute: scomposizione di eventi composti in prodotto logico di eventisuccessivi e applicazione della regola del prodotto (uso del grafo ad albero)

Distribuzioni di probabilità1. variabili casuali e distribuzioni di probabilità: definizione e proprietà- variabile casuale discreta- funzione di densità discreta e funzione di ripartizione- media, varianza e deviazione standard di una variabile casuale2. problema delle prove ripetute e indipendenti e indicatrici: la distribuzionebinomiale3. la distribuzione normale di Gauss: definizione e caratteristiche- la legge dei tre sigma- la normale ridotta: standardizzazione e uso delle tavole per il calcolo delleprobabilità