: Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione...

46
Insegnamento: Biochimica Codifica: 27002145 SSD: BIO/10 Docente Responsabile: Prof.ssa Vincenza Dolce Eventuali altri docenti coinvolti: Nessuno Orari di ricevimento: Venerdì 9,30 -11 presso Dipartimento Farmaco-Biologico Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 240 Ore di Laboratorio: nessuna Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Scienza della Nutrizione Facoltà competente: Farmacia SNS Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: SN 2° anno; Propedeuticità: Chimica organica Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Orale Risultati di apprendimento attesi: Aquisizione delle conoscenze sulla struttura e funzione delle principali classi di molecole biologiche e sulle loro trasformazioni nella dinamica cellulare, sulla regolazione dei processi metabolici e sui meccanismi di conservazione e trasmissione dell'informazione genica. Programma/contenuti: La materia vivente. La cellula e le sue unita’ di struttura e funzione. Strutture e caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Legame a idrogeno: sua importanza nell’acqua e nei composti biologici.. Proteine. Amminoacidi: classificazione; proprietà acido-basiche; punto isoelettrico. Proteine: stuttura primaria; struttura secondaria: legame peptidico, alfa elica e struttura ß a foglio pieghettato; struttura terziaria; struttura quaternaria. Molecole trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina. Enzimi. Natura, proprietà e classificazione. Sito attivo dell'enzima. Specificità di substrato e specificità di azione. Cinetica enzimatica. Significato e determinazione di Km e Vmax. Diagramma secondo Lineweaver-Burk. Dipendenza della velocità di una reazione enzimatica dalla concentrazione del substrato, dalla concentrazione dell'enzima, dal pH, dalla temperatura, dalla presenza di attivatori ed inibitori. Inibizione reversibile ed irreversibile. Inibitore di tipo competitivo, non competitivo e

Transcript of : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione...

Page 1: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Insegnamento: Biochimica

Codifica: 27002145 SSD: BIO/10

Docente Responsabile:

Prof.ssa Vincenza Dolce

Eventuali altri docenti coinvolti:

Nessuno

Orari di ricevimento:

Venerdì 9,30 -11 presso Dipartimento Farmaco-Biologico

Crediti Formativi (CFU):

9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 240

Ore di Laboratorio:

nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione

Facoltà competente:

Farmacia SNS

Lingua d’insegnamento:

Italiano

Anno di corso:

SN 2° anno;

Propedeuticità:

Chimica organica

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Orale

Risultati di apprendimento attesi: Aquisizione delle conoscenze sulla struttura e funzione delle principali classi di molecole biologiche e sulle loro

trasformazioni nella dinamica cellulare, sulla regolazione dei processi metabolici e sui meccanismi di conservazione e

trasmissione dell'informazione genica.

Programma/contenuti: La materia vivente. La cellula e le sue unita’ di struttura e funzione. Strutture e

caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua. Legame a idrogeno: sua importanza nell’acqua e nei composti biologici..

Proteine. Amminoacidi: classificazione; proprietà acido-basiche; punto isoelettrico. Proteine: stuttura primaria;

struttura secondaria: legame peptidico, alfa elica e struttura ß a foglio pieghettato; struttura terziaria; struttura

quaternaria. Molecole trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina. Enzimi. Natura, proprietà e

classificazione. Sito attivo dell'enzima. Specificità di substrato e specificità di azione. Cinetica enzimatica. Significato

e determinazione di Km e Vmax. Diagramma secondo Lineweaver-Burk. Dipendenza della velocità di una reazione

enzimatica dalla concentrazione del substrato, dalla concentrazione dell'enzima, dal pH, dalla temperatura, dalla

presenza di attivatori ed inibitori. Inibizione reversibile ed irreversibile. Inibitore di tipo competitivo, non competitivo e

Page 2: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

incompetitivo. Metodi grafici per la individuazione della natura della inibizione e per la determinazione della Km,

Vmax e Ki. Enzimi regolatori ed allosterici. Modulazione positiva e negativa. Effetto omotropico ed eterotropico.

Isoenzimi. Metabolismo. Metabolismo: concetti generali. Principi di termodinamica nelle reazioni biochimiche

Metabolismo glicidico. La glicolisi: reazioni; enzimi; bilancio energetico. Trasporto di equivalenti di riduzione:

shuttles malato-ossalacetato, glicerofosfato, malato-aspartato. Glicogenolisi: struttura del glicogeno; reazioni; enzimi.

Glicogenosintesi: reazioni; enzimi. Gluconegenesi: reazioni; enzimi; regolazione ormonale. Ciclo dei pentosi fosfati.

Regolazione del metabolismo glucidico. Metabolismo lipidico. Lipidi. Acidi grassi. Localizzazione cellulare.

Attivazione e trasferimento degli acidi grassi nei mitocondri. ß-ossidazione: reazioni; enzimi; bilancio energetico.

Sintesi ex novo degli acidi grassi: reazioni; enzimi. Differenze con le reazioni della ß-ossidazione. Corpi chetonici.

Significato fisiologico della formazione dei corpi chetonici. Regolazione del metabolismo lipidico. Metabolismo degli

amminoacidi. Vie di ossidazione degli amminoacidi. Transamminazione, decarbossilazione, deamminazione

ossidativa. Ammoniogenesi. Ciclo dell'urea. Metabolismo terminale. Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo

dell'acido citrico (ciclo di Krebs): localizzazione mitocondriale; reazioni; enzimi. Reazioni anaplerotiche. Processi di

ossido-riduzione. Variazione di energia libera nei processi di ossido-riduzione. La catena respiratoria: componenti;

substrati; inibitori. Fosforilazione ossidativa. Trasporto elettrico nella catena respiratoria. Siti di conservazione

dell'energia: ipotesi chimica, ipotesi conformazionale, ipotesi chemiosmotica. Gradiente protonico transmembrana.

Disaccoppianti e ionofori.

Struttura e funzioni del DNA. I geni. Il DNA procariotico ed eucariotico. RNA messaggero, RNA ribosomiale ed RNA

transfer: struttura e funzioni. Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli

amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo di biosintesi delle proteine. Modificazioni post-traduzionali.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

tutoraggio lunedì 9,30-11

11/10/2010-11/02/2011

04/07/2011-16/07/2011 5/09/2011 - 24/09/2011

Bibliografia:

appunti di lezione

I principi di biochimica di Lehninger, Autori Nelson e Cox (Ed. Zanichelli)

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Insegnamento: BIOLOGIA CELLULARE E ANATOMIA UMANA

Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16

Docente Responsabile: SAVERIA AQUILA

Eventuali altri docenti coinvolti: ROSA SIRIANNI

Orari di ricevimento:

Tutti i giorni dalle 14.30 alle 15.30 (Prof.ssa Aquila).

MERCOLEDI’ 15:30-17:30 (Dott.ssa Sirianni).

Crediti Formativi (CFU): 12

Ore di lezione: 96 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: /

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE

Page 3: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: NESSUNA

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): PROVA SCRITTA+ PROVA ORALE

Risultati di apprendimento attesi:

MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE

Conoscenza dei meccanismi molecolari necessari per la crescita e duplicazione cellulare.

MODULO DI ANATOMIA UMANA:

Conoscenza della struttura macroscopica e microscopica dei principali organi e sistemi

con particolare riguardo alla localizzazione topografica degli stessi.

Programma/contenuti:

MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE:

COMPOSIZIONE DELLA MATERIA VIVENTE:

Le molecole chimiche della cellula: Composizione chimica della materia vivente. Principali tipi di

legami chimici. Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

DIVERSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI: Organizzazione generale della struttura

della cellula eucariota.

LE REAZIONI INTRACELLULARI E GLI ENZIMI: Energia di Attivazione, attività

catalizzatrice, cinetica e regolazione enzimatica, i ribozimi.

STRUTTURA E FUNZIONE DELLLA MEMBRANA CELLULARE:

Modelli strutturali, composizione chimica, funzioni. Meccanismi di trasporto attraverso le

membrane: Diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo. Pompa sodio-potassio. Endocitosi ed

esocitosi. Endocitosi mediata da recettori.

Page 4: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

MECCANISMI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE: Segnali chimici e recettori. Recettori

accoppiati a proteine G, recettori con attività enzimatica intrinseca, recettori associati a tirosina

chinasi, recettori canale e recettori nucleari. Secondi messaggeri e trasduzione del segnale.

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI:

Struttura e funzioni dei componenti della cellula eucariotica: Reticolo endoplasmatico, Complesso

di Golgi, Lisosomi, Endosomi e Perossisomi.

Il mitocondrio: struttura e funzioni, glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e produzione

di ATP.

ACIDI NUCLEICI:

Struttura del DNA, vari livelli di organizzazione del DNA nella cellula: istoni, nucleosoma e

cromatina nucleare. Nucleo, pori nucleari, nucleolo. Duplicazione, mutazioni e riparazioni del

DNA.

Struttura, tipi e funzioni degli RNA. Trascrizione e maturazione dell’RNA. Codice genetico.

Traduzione e sintesi proteica, maturazione post-traduzionale e smistamento delle proteine,

Regolazione genica negli eucarioti. Fattori trascrizionali, coattivatori, corepressori.

IL CITOSCHELETRO: Microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi.

CICLO CELLULARE: Mitosi, regolazione ciclo cellulare. Riproduzione sessuale: Meiosi e

ricombinazione genetica.

MODULO DI ANATOMIA UMANA:

ANATOMIA GENERALE: Introduzione al corso - Principi generali di Anatomia - Terminologia

anatomica – Organizzazione tridimensionale del corpo umano - Gli organi cavi e gli organi pieni.

APPARATO TEGUMENTARIO: Generalità sull'apparato tegumentario e le sue funzioni -

Page 5: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Caratteri generali ed anatomia microscopica della cute - Il follicolo pilo-sebaceo - Le ghiandole

sudoripare - Le unghie.

APPARATO LOCOMOTORE:

Sistema scheletrico

Anatomia microscopica - Generalità su ossa ed articolazioni – Lo scheletro della testa - Lo

scheletro del tronco - Lo scheletro degli arti superiore e inferiore.

Sistema muscolare

Organizzazione del tessuto muscolare; struttura muscolare e fibra muscolare; muscoli della testa e

collo, muscoli del tronco, muscoli del cingolo scapolare, muscoli dell’arto superiore, muscoli della

cavità addominale, muscoli del cingolo pelvico, muscoli dell’arto inferiore.

APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente, gli organi che lo

compongono e le loro posizioni - La cavità orale: denti, lingua e ghiandole salivari – La faringe -

L'esofago – Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso.

APPARATO CARDIO-VASCOLARE: L'organizzazione dell'apparato circolatorio sanguifero

Struttura del cuore - I vasi sanguiferi, struttura delle arterie e delle vene - La piccola circolazione -

La grande circolazione - I vasi arteriosi principali e i loro distretti - I vasi venosi principali e i loro

distretti - Considerazioni funzionali.

APPARATO RESPIRATORIO: Il naso - la faringe - La laringe - La trachea e i bronchi – I polmoni

– Le pleure. Considerazioni funzionali.

APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale - Il testicolo e la spermatogenesi.

APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale - L'ovaio e l'ovogenesi.

CENNI SUL SISTEMA NERVOSO: Organizzazione anatomica e funzioni generali del sistema

nervoso - Suddivisione del sistema nervoso, tessuto nervoso, tipi di neuroni, fasci nervosi, meningi

e liquido cerebrospinale, encefalo, nervi cranici, midollo spinale, nervi spinali, sistema nervoso

autonomo. Considerazioni funzionali.

Page 6: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

TESTI CONSIGLIATI

MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE:

Becker: Il Mondo della Cellula – Ed. EdiSES

Campbell – Reece: Biologia - Zanichelli

Lodish: Biologia Molecolare della cellula – Zanichelli

MODULO DI ANATOMIA UMANA:

P.Castano-S.Spinetta, Anatomia Umana, Edi.Ermes

Goglia - Anatomia umana – Piccin ed.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 12/3/2012

Fine corso 30/6/2012

Il calendario delle prove di esame: 9/7/2012-21/7/2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): 23

Insegnamento: BIOLOGIA CELLULARE E ANATOMIA UMANA

Codifica: 27005004 SSD: BIO/16

Docente Responsabile: AQUILA SAVERIA

Eventuali altri docenti coinvolti: DE AMICIS FRANCESCA

Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14:00 alle 15:30

Crediti Formativi (CFU):6

Page 7: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 96

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

ISFPS ed SN

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta, orale

Risultati di apprendimento attesi: Comprendere 2 aspetti fondamentali:

1. gli apparati ed i sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;

2. gli apparati ed i sistemi constano di vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi;

Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti riguardanti:

· Struttura macroscopica dei principali organi e sistemi con particolare riguardo alla

localizzazione topografica degli stessi;

· Struttura istologica (microscopica ed ultramicroscopica) correlata con la funzione;

· Considerazioni funzionali applicate alla comprensione della struttura dell’organo.

Programma/contenuti: ANATOMIA GENERALE: Introduzione al corso - Principi generali di Anatomia - Terminologia

anatomica – Organizzazione tridimensionale del corpo umano - Gli organi cavi e gli organi pieni.

APPARATO LOCOMOTORE: Sistema scheletrico: Anatomia microscopica - Generalità su ossa

ed articolazioni – Lo scheletro della testa - Lo scheletro del tronco - Lo scheletro degli arti

superiore e inferiore.

Sistema muscolare: Organizzazione del tessuto muscolare; struttura muscolare e fibra muscolare:

struttura macroscopica e microscopica; muscoli della testa e collo, muscoli del tronco, muscoli del

cingolo scapolare, muscoli dell’arto superiore, muscoli della cavità addominale, muscoli del

cingolo pelvico, muscoli dell’arto inferiore.

APPARATO CARDIO-VASCOLARE: L'organizzazione dell'apparato circolatorio sanguifero –

Sangue - Struttura del cuore - I vasi sanguiferi, struttura delle arterie e delle vene - La piccola

circolazione - La grande circolazione - I vasi arteriosi principali e i loro distretti - I vasi venosi

principali e i loro distretti - Considerazioni funzionali.

APPARATO DIGERENTE: Generalità organizzative dell'apparato digerente, gli organi che lo

compongono e le loro posizioni - La cavità orale: denti, lingua e ghiandole salivari – La faringe -

L'esofago – Stomaco - Intestino tenue - Intestino crasso. - Il fegato - Il pancreas. Considerazioni

funzionali.

APPARATO GENITALE MASCHILE: Organizzazione generale - Il testicolo e la spermatogenesi

- Le vie spermatiche - Le ghiandole annesse all'app.genitale maschile - Considerazioni funzionali

APPARATO GENITALE FEMMINILE: Organizzazione generale - L'ovaio e l'ovogenesi - Le

tube uterine - L'utero - La vagina - Il ciclo mestruale.

Page 8: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

ULTIMA LEZIONE: Conclusione del corso, foto di gruppo, firme di frequenza.

Testi Consigliati: Anatomia Umana, Edi.Ermes – P.Castano-S.Spinetta; Goglia - Anatomia

umana – Piccin ed. Supporti didattici: Dispense

Orario di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 15.30 presso il Centro Sanitario, cubo

34B-II piano - UNICAL.

All’occorrenza telefonare allo 0984.496210/15 oppure scrivere ad [email protected]

Modalità di esame: da concordare con gli studenti

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Tutti i giorni dalle 14.00 alle

15.30 presso il Centro Sanitario, cubo 34B-II piano - UNICAL. Dopo il termine di ciascuna

lezione viene consegnata la dispensa della lezione successiva

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: in base alle direttive

della Facoltà

Calendario:

Inizio corso

Fine corso

Il calendario delle prove di esame: in base alle direttive della Facoltà

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): report voti 24,5;

Insegnamento: Biologia Cellulare

Codifica: 27005006

SSD: BIO13

Docente Responsabile: Francesca De Amicis

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: : Lunedì 15.30-17.30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Informazione scientifica del farmaco e dei prodotti per la salute

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute Farmacia e

Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Page 9: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): esame scritto o orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenze della organizzazione strutturale e

funzionale della cellula eucariota; conoscenza dei meccanismi di divisione cellulare e dei

processi di duplicazione, trascrizione e traduzione

Programma/contenuti: Procarioti ed eucarioti. Atomo legami chimici acqua. Carboidrati, lipidi.

Proteine: struttura e funzione Enzimi Acidi nucleici. Definizione di gene. Struttura del DNA, dei

cromosomi e della cromatina- Replicazione e riparazione del DNA- RNA messaggero, ribosomiale

e di trasferimento- Trascrizione del DNA - Maturazione dell’RNA, trasporto nucleare e controllo

post-trascrizionale-Traduzione. Struttura e funzioni della membrana plasmatica,

Trasporto attraverso la membrana- Sistemi di membrane interne, organelli citoplasmatici-

Endocitosi, esocitosi e trasporto vescicolare- Mitocondri, glicolisi e fosforilazione ossidativa.-

Nucleo - Reticolo endoplasmatico e smistamento delle proteine - Comunicazione cellulare-

Citoscheletro La regolazione del ciclo cellulare - Mitosi- Meiosi

TESTI CONSIGLIATI Bruce Alberts L’essenziale di biologia molecolare della cellula Zanichelli

Cooper Hausman La cellula PICCIN

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:;

Inizio corso 4/10/2011

Fine corso 9/2/2012

Il calendario delle prove di esame: I sessione 20/02/2012 03/03/2012 ; II sessione 09/07/2012 21/07/2012

Sessione di recupero 03/09/2012 al 22/09/2012 Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): 23

Insegnamento: Chimica e chimica fisica dei radiofarmaci (9CFU)

MODULO DI: CHIMICA ANALITICA (3 CFU)

Codifica: 27002186 SSD: CHIM/01

Page 10: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Docente Responsabile: dott.ssa Donatella Aiello

MODULO DI: CHIMICA ANALITICA (3 CFU)

Eventuali altri docenti coinvolti: dott.ssa Daniela Capelli

Modulo di : Chimica fisica in ambito sanitario (3 CFU)

Modulo di: Radiofarmaci in medicina: dalla preparazione allo smaltimento (3 CFU)

Orari di ricevimento:

lunedì dalle ore 11.30 alle 13.30,

Dipartimento di Chimica, Cubo 12/D – piano 0

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale: 51

Ore di Laboratorio: Nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute

Facoltà competente:

Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

24 ore di lezione frontali in aula

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza di base di quei principi che rivestono particolare importanza nella chimica

analitica. Si affronterà in modo sistematico lo studio riguardante gli equilibri in fase

omogenea ed i relativi metodi classici di titolazione.

Programma/contenuti:

Unità di misura. Calcoli con logaritmi ed esponenziali. Modi di esprimere la

concentrazione di soluzioni: molarità, percentuale in peso e in volume, parti per milione e

derivati. Preparazione di soluzioni standard per pesata e per diluizione. Conversioni fra i

diversi modi di esprimere le concentrazioni. Costante di equilibrio. Dipendenza della

costante di equilibrio dalla temperatura. Principio dell’equilibrio mobile (Le Chatelier-

Braun). Definizione di acidi e di basi. Autoprotolisi e prodotto ionico dell’acqua. Calcolo

del pH e della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di

basi forti. Definizione di acidi e basi deboli. Costante di dissociazione. Calcolo del pH e

della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di basi

Page 11: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

deboli. Equilibri di idrolisi di sali formati da acido debole e base forte, da acido forte e

base debole, da acido e base deboli. Calcolo del pH di soluzioni saline. Soluzioni tampone.

Calcolo del pH di soluzioni tampone. Capacità tamponante. Equilibri di solubilità.

Prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune. Precipitazioni frazionate. Titolazione di

acidi forti con basi forti e viceversa. Curva di titolazione. Titolazione di acidi deboli con

basi forti e viceversa. Curva di titolazione. Indicatori per titolazioni acido-base.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Non sono previste attività di supporto alla didattica

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Inizio: 03/10/2011; Termine: 11/02/2012

Calendario delle attività didattiche: secondo orario ufficiale delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

Secondo quanto previsto dal calendario accademico 2011/2012.

Primo semestre dal 20/02/2012 al 03/03/2012

Secondo semestre dal 09/07/2012 al 21/07/2012

Sessione di recupero dal 03/09/2012 al 22/09/2012

Bibliografia:

Skoog, West, Holler “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises

Skoog, West, Holler “Chimica Analitica Una introduzione” Edises

Freiser, Fernando “Gli equilibri ionici nella chimica analitica” Piccin

Harvey “Modern Analytical Chemistry” Mc Graw Hill

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Nessun dato disponibile

Insegnamento: Chimica dei composti eterociclici MODULO DI Chimica dei composti eterociclici e

naturali

Codifica: 27005127 SSD: chim/06

Docente Responsabile: ANGELO LIGUORI

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento:

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: ISFPS

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Page 12: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: CHIMICA ORGANICA

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): ORALE

Risultati di apprendimento attesi: Nomenclatura, struttura e proprietà dei composti

eterociclici. Conoscenza delle classi di eterocicli naturali e di alcuni importanti in

ambito farmaceutico.

Programma/contenuti: Gli etero cicli: saturi, insaturi ed aromatici. Struttura e nomenclatura di

eterocicli monociclici e policiclici condensati. Distribuzione elettronica nei sistemi etero aromatici.

Basicità ed acidità degli etero cicli. Composti eterociclici naturali di interesse biologico. I Tannini.

Flavonoidi e antocianidine. Derivati del 2-fenil cromano, del 2-fenil cromone e dei Sali dello ione

cromilio.Gli alcaloidi: alcaloidi purinici, piperidinici ed isochinolinici. Alcaloidi del tropano.

Alcaloidi indolici e steroidici. Le porfirine. Nucleosidi e nucleotidi. Alcuni farmaci di sintesi a

struttura eterociclica.

TESTI CONSIGLIATI

1. G. Broggini e G. Zecchi, Chimica degli etero cicli, La scientifica.it, vol. 1,2.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 5.3.2012

Fine corso 30.6.2012

Il calendario delle prove di esame: dal 9.7.2012 al 21.7.2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: Chimica dell’ambiente

Codifica: 50900803 SSD : CHIM/12-Chimica dell’ambiente

Docente Responsabile: Patrizia Formoso

Eventuali altri docenti coinvolti :

Orari di ricevimento: martedì ore 15.00-17.00 stanza 7 Cubo 15D del dipartimento di

Page 13: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Chimica

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio1: Non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Tossicologia dell’ambiente

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: NO Numero moduli:

Anno di corso: 3°

Propedeuticità: Chimica Analitica degli inquinanti e Chimica Analitica

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta.

Risultati di apprendimento previsti: Il corso è finalizzato a dare informazioni generali sulle problematiche

connesse all’inquinamento chimico nei diversi comparti ambientali (acqua, aria e suolo) e a fornire le principali nozioni

riguardanti l’origine, la natura chimica e le possibili trasformazioni dei principali inquinanti presenti nell’ambiente.

Programma/contenuti: Introduzione alla chimica ambientale: le problematiche dell’inquinamento

chimico. Interazioni dinamiche dei diversi comparti ambientali: acqua-suolo-aria. Introduzione ai cicli biogeochimici:

ciclo dell’ossigeno e del carbonio.

Il comparto acqua: proprietà chimico-fisiche dei sistemi acquosi. Il sistema CO2/H2O. Parametri per la classificazione

delle acque per qualità ambientale: proprietà fisiche e chimiche (pH, BOD, COD,durezza, ecc.).

Complessazione con complessanti sintetici (fosfati, EDTA, ecc) e naturali (acidi umici). Tensioattivi. Resine

scambiatrici di ioni.

Il comparto suolo: caratteristiche chimico-fisiche della geosfera. Il suolo ed i suoi costituenti. I sedimenti. Parametri

per l’ adsorbimento dei composti chimici. Fertilizzanti e nutrienti.

Il comparto aria: struttura e composizione dell’atmosfera. Inquinanti inorganici gassosi: CO, CO2, SO2, NOx; effetto

serra e piogge acide. Deplezione dell’ozono stratosferico (CFC). Smog fotochimico. Particolato atmosferico.

Principali inquinanti organici e inorganici: Inquinanti organici naturali ed antropogenici: idrocarburi aromatici e non,

idrocarburi policiclici aromatici (PAH), policlorobifenili (PCB), diossine, pesticidi, fitofarmaci, tensioattivi, metalli.

Biodegradazioni e fotodegradazioni: principali biotrasformazioni ad opera di microorganismi e principali

decomposizioni fotochimiche e loro ruolo nel disinquinamento

TESTI CONSIGLIATI C. Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli, 2006.

S.E. Manahan, Chimica dell’ambiente, Piccin, 2000

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: 25-27/01/2012; 01-03-08-17-22-24-29/02/2012; 02-07-09-14-16-21-23-28-

30/03/2012.

Page 14: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Inizio corso : 25 gennaio 2012

Fine corso : 30 marzo 2012

Le lezioni nei giorni 10 e 15 febbraio 2012 sospese causa neve con Decreto Rettorale

sono state recuperate nei giorni 14 e 23 marzo 2012

Il calendario delle prove di esame: 10/01/2012; 18/01/2012; 04/04/2012, 18/04/2012, 2 date a

luglio 2012, 2 date a settembre 2012

Bibliografia : C. Baird, Chimica Ambientale, Zanichelli, 2006.

S.E. Manahan, Chimica dell’ambiente, Piccin, 2000.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: VERBALI 30-

MEDIA 26,1-VARIANZA 4,42

Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI

MODULO DI CHIMICA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI E NATURALI

Codifica: 27005031

SSD : (settore scientifico disciplinare):

CHIM/06 – CHIMICA ORGANICA

Docente Responsabile: PROF.SSA ANTONELLA LEGGIO

Eventuali altri docenti coinvolti

Orari di ricevimento: Martedì e Venerdì dalle 16,00 alle 18,00

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione in Aula: 24

Ore riservate allo studio individuale: 51

Ore di Laboratorio1

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

CORSO DI LAUREA IN ISFPS

Facoltà competente: FACOLTA’ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E

DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Articolazione in moduli Numero moduli

Anno di corso: SECONDO

Propedeuticità: CHIMICA ORGANICA

Organizzazione della Didattica: LEZIONI ED ESERCITAZIONI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione: PROVA ORALE

Page 15: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Risultati di apprendimento previsti:

L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze specifiche relative alla reattività degli -

amminoacidi e alla sintesi di peptidi. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti conoscenze

relative ai peptidi di interesse farmaceutico.

Programma/contenuti: Reattività degli -amminoacidi e peptidi. Principali strategie di sintesi di peptidi. Peptidi e peptidomimetici.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E COLLETTIVE :

MARTEDI’ E VENERDI’ DALLE 16,00 ALLE 18,00

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: dal 05/03/2012 30/06/2012

Calendario delle attività didattiche: LUNEDI’: 16,30 – 18,30

Il calendario delle prove di esame: (09/07/2012- 21/07/2012); (03/09/2012 - 22/09/2012)

Bibliografia

John Mc Murry, “Chimica Organica”, Casa Editrice Piccin, Padova .

Jonathan Clayden, “Fondamenti di Chimica Organica”, Casa Editrice

V. Santagada - G. Caliendo "Peptidi e Peptidomimetici", Casa Editrice

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Indirizzo internet: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/leggio/

Insegnamento: CHIMICA E CHIMICA FISICA DEI RADIOFARMACI

modulo di Chimica Fisica in Ambito Sanitario

Codifica: 27005120 SSD: CHIM/02-Chimica Fisica

Docente Responsabile: Dott.ssa Cupelli Daniela

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Giovedì ore 10:30-12:30 Dip. Chimica cubo 15D

Crediti Formativi (CFU): 3 CFU

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Informatore Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Page 16: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

ed esercitazioni applicative

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): esonero, prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso mira all’acquisizione dei principi fondamentali

della chimica fisica nucleare indispensabili alla comprensione delle tecniche diagnostiche

e terapeutiche usate in Medicina Nucleare.

Programma/contenuti:

1. Fondamenti di Chimica Fisica Nucleare: La struttura atomica e le particelle

subnucleari; elementi. isotopi, isotoni, isobari; il difetto di massa e la legge di Einstein; la

forza nucleare; nuclei stabili e nuclei instabili: il decadimento radioattivo; cinetica dei

decadimenti radioattivi.

2. Tipi di decadimento radioattivo: decadimento , decadimento -, decadimento

positronico ( +), cattura elettronica da shell, emissione , conversione interna; fissione.

3. Capacità di penetrazione delle radiazioni nella materia.

4. Concetto di attività di un nucleo instabile.

5. Interazione radiazione-materia: radiazione ionizzante; interazione delle particelle cariche

con la materia: ionizzazioni; eccitazioni; Bremsstrahlung; Annichilazioni; concetti di

ionizzazione specifica, LET. Interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia:

effetto fotoelettrico, effetto Compton, produzione di coppie. Legge dell’assorbimento. Rilascio

di energia in un tessuto: picco di Braggs.

6. Dosimetria e radioprotezione: effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, range,

esposizione, dose assorbita, dose equivalente, dose efficace, dose letale, danno biologico, dosi

limite e radioprotezione.

7. Esercizi applicativi

TESTI CONSIGLIATI

Rachel A. Powsner and Edward R. Powsner, Essential Nuclear Medicine Physics, Blackwell

Publishing Ltd, 2006.

Page 17: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Gopal B. Saha, Fundamentals of Nuclear Pharmacy, Springer, 2004.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: lunedì ore 8:30-11:30 aula 21; venerdì ore 9:30-12:30 aula 13

Inizio corso 25 Novembre 2011

Fine corso 19 Dicembre 2011

Il calendario delle prove di esame: esonero 9 gennaio 2012, 21 febbraio 2012, 1 marzo

2012; appello straordinario 9 Maggio 2012; due appelli a luglio, due appelli nella

sessione di recupero.

Bibliografia:

Rachel A. Powsner and Edward R. Powsner, Essential Nuclear Medicine Physics, Blackwell

Publishing Ltd, 2006.

Gopal B. Saha, Fundamentals of Nuclear Pharmacy, Springer, 2004.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): 25-26/30

Insegnamento: CHIMICA E CHIMICA FISICA DEI RADIOFARMACI

modulo di Radiofarmaci in Medicina: dalla preparazione allo smaltimento

Codifica: 27005120 SSD: CHIM/02-Chimica Fisica

Docente Responsabile: Dott.ssa Cupelli Daniela

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orari di ricevimento: Giovedì ore 10:30-12:30 Dip. Chimica cubo 15D

Crediti Formativi (CFU): 3 CFU

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Page 18: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): esonero, prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Il corso mira all’acquisizione dei principi fondamentali

che stanno alla base della Medicina Nucleare.

Programma/contenuti:

1. Le radiazioni elettromagnetiche in medicina: radiazioni termiche e radiazioni

ionizzanti; Radiologia e Medicina Nucleare: differenze.

2. Diagnostica in Medicina Nucleare: in vivo e in vitro; immagini scintigrafiche;

radiotraccianti: proprietà e caratteristiche ottimali; classificazione traccianti.

3. Terapia nucleare.

4. Tipi di emettitori in diagnostica ed in terapia nucleare: differenze.

5. Radiofarmaci: definizione e legislazione; caratteristiche ottimali dei radiofarmaci in

diagnostica ed in terapia nucleare.

6. Tipi di radiofarmaci in diagnostica.

7. Tecniche diagnostiche in Medicina Nucleare: PET e SPECT.

8. Tecniche terapeutiche in Medicina Nucleare.

9. Produzione radionuclidi in medicina nucleare: il ciclotrone; il generatore di Tc-99m.

10. Metodi di marcatura di radiofarmaci.

11. Rifiuti da medicina nucleare: classificazione, stoccaggio e smaltimento.

TESTI CONSIGLIATI

Rachel A. Powsner and Edward R. Powsner, Essential Nuclear Medicine Physics, Blackwell

Publishing Ltd, 2006.

Gopal B. Saha, Fundamentals of Nuclear Pharmacy, Springer, 2004.

Page 19: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: lunedì ore 8:30-11:30 aula 21; venerdì ore 9:30-12:30 aula 13

Inizio corso 13 Gennaio 2012

Fine corso 10 Febbraio 2012

Il calendario delle prove di esame: esonero 10 Febbraio 2012, 21 febbraio 2012, 1 marzo

2012; appello straordinario 9 Maggio 2012; due appelli a luglio, due appelli nella sessione

di recupero.

Bibliografia:

Rachel A. Powsner and Edward R. Powsner, Essential Nuclear Medicine Physics, Blackwell

Publishing Ltd, 2006.

Gopal B. Saha, Fundamentals of Nuclear Pharmacy, Springer, 2004.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): 27/30

Insegnamento: Chimica Generale ed Inorganica

Codifica: 27005002 SSD: CHIM03

Docente Responsabile: Alessandra Crispini

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Lunedì, 11:30-13:30

Crediti Formativi (CFU): 6 CFU

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Page 20: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Anno di corso: I Anno ISFPS

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni frontali

con esercitazioni;

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta ed orale facoltativo;

Risultati di apprendimento attesi: Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una

adeguata conoscenza della chimica generale ed inorganica, cercando in una prima di fase di

ampliare le nozioni di base scolastiche. Attraverso l’approfondimento di fondamentali argomenti

quali la struttura atomica ed il legame chimico, si intende fornire agli studenti lo strumento

concettuale per gettare un ponte tra ciò che si percepisce e ciò che si immagina succeda. In sintesi,

la scelta dei contenuti è orientata a far sì che gli studenti riescano a comprendere i fenomeni

rifacendosi ad atomi, molecole e reazioni chimiche.

Programma/contenuti: Introduzione alla tavola Periodica degli Elementi. Concetto di valenza. Composti molecolari e

ionici. Concetto di mole. Massa molare degli elementi. Stechiometria delle reazioni.

Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche: bilanciamento. Reazioni di ossido riduzione e

bilanciamento. Resa teorica e percentuale.

Struttura atomica (natura elettrica della materia, la struttura dell'atomo, origini della teoria

quantistica, il modello di Bohr, l'atomo di idrogeno, numeri quantici, atomi polielettronici)

Il legame chimico (parametri della struttura molecolare, legami ionici, legami covalenti, orbitali

atomici e molecolari, geometria molecolare, polarità dei legami, legami multipli, legame metallico,

legame ad idrogeno)

Orbitali atomi, orbitali ibridi, strutture di Lewis, e teoria VSEPR

Proprietà periodiche (la tavola periodica, potenziali di ionizzazione, affinità elettronica,

elettronegatività, raggi atomici e ionici)

Equilibrio chimico (natura dell'equilibrio chimico, la costante di equilibrio, principio di Le

Chatelier, calcoli con le costanti di equilibrio)

Equilibri ionici in soluzione acquosa (acidi e basi, sali a carattere acido e basico, sali poco solubili,

soluzioni tampone, titolazioni acido-base)

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: II Semestre

Il calendario delle prove di esame: Due appelli per sessione semestrale

Bibliografia: W.L. Masterton, C.N. Hurley, CHIMICA: Principi e Reazioni, Piccin;

D. A. MacQuarrie, P. A. Rock, Chimica Generale, ZanichelliI. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, CHIMICA, Casa Editrice

Ambrosiana

R. Breschi, A. Massagli, Stechiometria, ETS/Pisa

P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio, Fondamenti di Stechiometria, Piccin

Page 21: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Insegnamento: CHIMICA ORGANICA

Codifica: 27002144

SSD: CHIM/06

Docente Responsabile: ROSARIA DE MARCO

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: MARTEDI E GIOVEDI ORE 16.30-18.30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): ORALE

Risultati di apprendimento attesi: CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLE

MOLECOLE ORGANICHE E DELLA REATTIVITA DEI GRUPPI FUNZIONALI

Programma/contenuti:

Strutture organiche e geometria molecolare: atomi ibridati sp3, sp2 ed sp. I gruppi

funzionali. La nomenclatura dei composti organici.

Delocalizzazione e coniugazione: molecole che contengono più di un doppio legame C-

C-. Il sistema allilico ed analoghi. Coniugazione legami π. Teoria del legame di valenza e

la risonanza. Orbitali molecolari. Aromaticità.

Acidità-basicità di molecole organiche: equilibrio chimico, acidi e basi coniugate:

stabilità relative. Risonanza, effetti induttivi, legami di idrogeno, effetto del solvente.

Confronto della forza di acidi e basi organiche. Basi azotate neutre e basi ossigenate

Page 22: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

neutre.

Stereochimica: molecole chirali, centri stereogenici, configurazioni di centri chirali. La

luce polarizzata e l’attività ottica. Enantiomeri. Composti con più centri chirali. I

diastereoisomeri.

Sostituzione nucleofila al carbonio saturo : i meccanismi SN1 ed SN2. Struttura e

stabilità dei carbocationi. Le reazioni di sostituzione nucleofila bimolecolare: gruppo

uscente, il nucleofilo, il substrato, l’impedimento sterico, il solvente.

Reazioni di eliminazione : eliminazione E1 ed E2. Eliminazione E1 ed E2 in funzione del

substrato e delle caratteristiche della base.

Addizione elettrofila al doppio legame : Struttura ed isomeria degli alcheni. Reazioni

degli alcheni con il bromo e con gli acidi alogenidrici. Addizione di acqua.

Il carbonile: Struttura e reattività. Reazioni di addizione. Reazioni di

addizione/eliminazione. Reazioni di sostituzione nucleofila acilica: interconversioni di

gruppi funzionali e formazione di alcoli.

Sostituzione elettrofila aromatica: Struttura e reattività dei composti aromatici. Reazioni

di sostituzione elettrofila aromatica.

TESTI CONSIGLIATI

1. FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA, Jonathan Clayden, Nick Greeves, Stuart Warren,

Peter Wothers, Zanichelli editore.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: secondo semestre

Calendario:

Inizio corso 05.03.2012

Fine corso 30.06.2012

Il calendario delle prove di esame: 09/07/2012- 21/07/2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: Modulo di Fisica del corso di Fisica e Matematica

Codifica: 27000005 SSD: FIS/07

Docente Responsabile: Fiore Pasquale Nicoletta

Eventuali altri docenti coinvolti: Dott. Valentino Pingitore

Orari di ricevimento: Mercoledì 16.30-18.30

Page 23: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio: Non è previsto laboratorio

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

ISFPS

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: Non è prevista propedeuticità

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni con

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): 2 esoneri scritti durante il corso, poi

prova scritta seguita da prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso di Fisica è stato pensato come strumento per far acquisire agli studenti le

conoscenze di fisica necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale di laureati

della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute (ISFPS e SN). In

particolare, il corso mira allo sviluppo ed acquisizione della consapevolezza critica

attraverso lo studio dei fenomeni fisici classici e il conseguimento di competenze

cognitive ed operative specifiche mediante l’uso di un linguaggio appropriato che

evidenzi il concetto fisico fondamentale enunciato in ciascuna legge. La parte di Fisica

Sanitaria poi analizza alcuni agenti fisici (quali il rumore, il microclima, le radiazioni

ionizzanti e non) e le loro interazioni con l’organismo umano. Seguono poi alcune

applicazioni di Fisica Diagnostica e di Fisica Terapeutica.

Programma/contenuti:

Introduzione e misure: Le grandezze fondamentali, sistemi di unità di misura,

grandezze derivate e loro unità di misura.

Richiami di matematica: Fondamenti di trigonometria, di calcolo differenziale ed

integrale, calcolo vettoriale, operazioni tra vettori, coordinate polari e cartesiane.

Cinematica: Descrizione sperimentale del moto di un corpo, moto rettilineo uniforme,

moto uniformemente accelerato, velocità ed accelerazione istantanea, le equazioni del

moto in una dimensione, caduta libera dei gravi, moto di un proiettile in due

dimensioni.

Leggi del moto di Newton: Prima legge del moto di Newton, terza legge del moto di

Newton, seconda legge del moto di Newton, il piano inclinato, attrito.

Moto circolare uniforme: Moto circolare uniforme, accelerazione centripeta, forza

centripeta, forza centrifuga, legge di gravitazione universale, moto dei satelliti.

Page 24: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Energia e sua conservazione: Energia, lavoro, potenza, energia potenziale gravitazionale,

energia cinetica.

Quantità di moto e sua conservazione: Quantità di moto, principio di conservazione

della quantità di moto, impulso.

Rumore: Le onde acustiche, l’equazione delle onde, ampiezza, frequenza, lunghezza

d’onda, riflessione, trasmissione, assorbimento, effetto Doppler, la scala dei decibel, la

scala dei phon, l’udito umano, ipoacusia e audiometria, effetti sanitari generati dal

rumore.

Microclima: Omotermia e temperatura corporea, la macchina termica umana, attività

metabolica, bilancio energetico, il primo e il secondo principio della Termodinamica,

rendimento di una macchina termica, termoregolazione, effetti sanitari connessi alle

alte e basse temperature.

Radiazioni non ionizzanti: Le onde elettromagnetiche, campo elettrico e magnetico,

legge di Coulomb, legge di Ampere, effetti sanitari connessi con l’esposizione a campi

a frequenze estremamente bassi (ELF), a radiofrequenze (RF), a microonde (MW), a

radiazione infrarossa (IR), a radiazione visibile (VIS) e ultravioletta (UV), effetti

termici e non termici.

Radiazioni ionizzanti: Radiazioni X, α, β, e γ, nucleo atomico, isotopi, energia di

legame e difetto di massa, equazione di conservazione dell’energia-massa, equazione di

Planck, cinetiche del primo ordine e tempo di dimezzamento, dose assorbita, effetti

delle radiazioni ionizzanti.

Applicazioni degli ultrasuoni in medicina: Struttura di un ecografo, intensità di picco e

intensità media dell’intensità ultrasonica, rappresentazioni ecografiche, sonde

ecografiche, ecografia diagnostica, ecografia interventistica.

Diagnostica radiologica: Sorgenti di RX, struttura di una macchina radiogena X, sistemi

di rivelazione, metodiche di contrasto, applicazioni della diagnostica radiologica, TC.

Radioterapia: Radiazioni ionizzanti e terapia, Roentgenterapia, Curieterapia,

applicazioni della radioterapia.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni martedì ore

15.30-16.30

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: 1° semestre 2011/12

Inizio corso: 06/10/2011

Fine corso: 09/02/2012

Il calendario delle prove di esame: 2 prove a febbraio, 2 prove a luglio e 2 prove a

settembre in data da definirsi in funzione della disponibilità delle aule.

Bibliografia:

Halliday-Resnick-Walker, Fondamenti di Fisica - Casa Editrice Ambrosiana.

Serway-Jewett, Principi di Fisica - Edises.

Burns-MacDonald,,Fisica - Zanichelli.

Page 25: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Zingoni-Tognazzi-Zingoni, Fisica Biomedica - Zanichelli .

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Corso di Fisica e Matematica 1° sessione d’esami 2011/12

Verbali registrati: 36

Voto medio: 24.5 ± 3.7

Insegnamento: LINGUA INGLESE

Codifica: 27000016 SSD: L-LIN/12

Docente Responsabile: DOTT. DOMENICO STURINO

Eventuali altri docenti coinvolti: /

Orari di ricevimento: : Martedì e Giovedì: 11:00 - 12:00

Crediti Formativi (CFU): 3cfu

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Ore di Laboratorio: /

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

INFORMAZIONE SCIENTIFICA del FARMACO e dei PRODOTTI della SALUTE (0759)

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: INGLESE

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: /

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI e ESERCITAZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): MISTA

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

PROVA SCRITTA

PROVA ORALE

PRESENTAZIONE PROGETTO

Risultati di apprendimento attesi: CONOSCENZA DEI ARGOMENTI SCIENTIFICI IN INGLESE

Programma/contenuti:

L’obiettivo del corso è di sviluppare e potenziare competenze linguistiche che facilitano la comunicazione in ambito farmaceutico come segue:

Page 26: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

- Medical and Pharmaceutical English in Context: acquisire repertori terminologici specifici del settore di studio in contesto d’uso;

- Medical and Pharmaceutical Reading Skills and Strategies: sviluppare

tecniche e strategie di lettura del linguaggio settoriale di studio, curando anche l’aspetto linguistico-strutturale;

- Medical and Pharmaceutical Oral Interaction Skills: sviluppare abilità

comunicative al fine di dare semplici informazioni di natura medico-scientifica;

- Medical and Pharmaceutical Oral Production Skills: sviluppare abilità di

organizzazione ed elaborazione di contenuti scientifici su una tematica mediante la tecnica di problem-based learning al fine di relazionare attraverso una oral presentation e/o una poster session;

- Medical and Pharmaceutical Writing Skills: sviluppare abilità

professionali, quali scrivere un curriculum vitae, una bibliografia, un scientific abstract.

TESTI CONSIGLIATI

DISPENSA SCIENTIFICO- “English for Medical and Pharmaceutical Purposes”

DIZIONARIO MONOLINGUE- INGLESE

“NEW INSIDE GRAMMAR” di M. Vince, G. Cerulli, G. Pigato, J. Bowie, MacMillan.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: 2° Semestre

Inizio corso 05/03/2012

Fine corso 30/06/2012

Il calendario delle prove di esame: 09/07/2012 – 21/07/2012

Bibliografia:

- Dispensa “English for Medical and Pharmaceutical Purposes” - Argumenti per la prova orale - disponibili sul sito: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sturino/

Page 27: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: LEGISLAZIONE FARMACEUTICA

Codifica: 50900810 SSD: CHIM/09 Farmaceutico Tecnologico Applicativo

Docente Responsabile: dott.ssa Sonia Trombino

Eventuali altri docenti coinvolti: dott.ssa Roberta Cassano, prof.ssa Francesca Iemma

Orari di ricevimento: martedì 10.30-12.30 studio docente

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Ore di Laboratorio: nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL FARMACO E DEI PRODOTTI DELLA SALUTE

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: II°

Propedeuticità: Chimica Organica

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la

legislazione farmaceutica.

Programma/contenuti: Farmacopee: Farmacopea Internazionale e Farmacopea Europea.

La Farmacopea Italiana: funzioni, struttura ed uso. Classificazione dei medicamenti.

Ricettazione e posologia, prezzo. Norme per la spedizione della ricetta. Veleni e

stupefacenti. Farmaci anabolizzanti. Foglietto illustrativo ed etichetta dei farmaci. Farmaci

equivalenti. Stabilità dei farmaci.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 03/10/2011- 11/02/2012

Page 28: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Il calendario delle prove di esame: 20/02/2012- 03/03/2012; 09/07/2012- 21/07/2012; 03/09/2012-22/09/2012

Bibliografia:

P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti e E. Vidale “Principi di

tecnologie farmaceutiche” Casa Editrice Ambrosiana, 2004;

Farmacopea Ufficiale in vigore ed eventuali supplementi in vigore;

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Media: 23.8

Varianza: 3.39

Insegnamento: Management sanitario

Codifica: 27005139 SSD: SECS P/07

Docente Responsabile: Ubaldo Comite

Eventuali altri docenti coinvolti: ------------------

Orari di ricevimento: giovedì ore 9:00 – 12:00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale ---------------

Ore di Laboratorio: -------------------

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

ISFPS

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica : lezioni

Modalità di frequenza : facoltativa

Modalità di erogazione : tradizionale

Metodi di valutazione : prova orale

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza delle problematiche riguardanti

l’organizzazione, la gestione e la rilevazione delle aziende sanitarie

Obiettivi /Programma/contenuti:

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali più utili

all’analisi critica del management sanitario, all’individuazione dei principali problemi e

Page 29: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

delle possibili linee di intervento.

Il problema economico-aziendale sanitario assume, infatti, nell’ambito delle relative

organizzazioni un’indubbia rilevanza. Numerosi elementi contribuiscono ad evidenziarne

la criticità e, al contempo, la complessità: la dimensione delle strutture, la molteplicità dei

processi decisionali complessi e delle procedure operative, l’articolazione delle relazioni

dei soggetti esterni, l’importanza sociale del ruolo svolto, l’entità delle risorse coinvolte.

La tematica economica assume poi un connotato di assoluta centralità nel momento in cui

si attraversano fasi di ripensamento e di riforma degli assetti istituzionali: la

progettazione e la gestione della trasformazione delle aziende sanitarie trova nella

questione del cambiamento organizzativo un nodo cruciale che è opportuno affrontare

affinchè la transizione verso forme e soluzioni più evolute possa realizzarsi

compiutamente e in modo efficace.

Verranno approfondite, inoltre, le peculiarità del bene farmaco alla luce delle relazioni

esistenti tra il terzo pagante e l’industria farmaceutica, esaminando il difficile equilibrio

tra il beneficio sociale e il profitto.

Si effettuerà pertanto una focalizzazione sui temi più importanti delle organizzazioni

sanitarie quali:

Il Sistema Sanitario Europeo (Consiglio d’Europa e Sanità, la Farmacopea Europea,

l’azione dell’Unione Europea nella sanità, l’accesso all’assistenza sanitaria in

Europa).

Il Sistema Sanitario Italiano ( l’organizzazione a livello nazionale e regionale);

L’aziendalizzazione della sanità italiana (l’organizzazione aziendale del S.S.N.,

l’atto aziendale).

Il management della salute (le caratteristiche del management sanitario, il governo

dell’azienda sanitaria).

La qualità nel sistema sanitario (l’ambito sanitario delle qualità, le tipologie di

accreditamento dei S.S.N., la qualità nel S.S.N. italiano).

La suddivisione delle competenze settoriali farmaceutiche nell’ambito del Servizio

sanitario Nazionale.

La classificazione delle farmacie e il sistema di territorializzazione.

L’economia del farmaco

TESTI CONSIGLIATI: dispense a cura del docente

Le eventuali attività di supporto alla didattica : ----------

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: II semestre

Inizio corso: 7 marzo

Fine corso: 24 maggio

Il calendario delle prove di esame: come da calendario di facoltà

Bibliografia:

R. Arduini, Economia e gestione delle aziende sanitarie, F. Angeli, Milano, 2010

Page 30: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

R. Levaggi, S. Capri, Economia sanitaria, F. Angeli, Milano, 2008

M. S. Macinati, Le aziende sanitarie pubbliche, F. Angeli Milano, 2007

M. Castellini, E. Vagnoni, La gestione della farmacia, F. Angeli, Milano, 2008

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: Marketing Codifica: 27003031

SSD: SECSPO8

Docente Responsabile: UMBERTO FILIPPI

Eventuali altri docenti coinvolti: /

Orari di ricevimento: Giovedì e Venerdì 14:30-16:30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 153

Ore di Laboratorio: /

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco + PS

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Comprendere i concetti fondamentali del Marketing: dalla

dinamica dei bisogni alla formazione della domanda e del mercato. Leggere ed interpretare il piano

di marketing. Utilizzare alcuni indicatori di mercato come la variazione percentuale, la quota di

mercato, l’indice di penetrazione e l’indice di evoluzione. Conoscere i disposti del Decreto

Legislativo 219/06 in materia di pubblicità dei farmaci.

Programma/contenuti:

Cos’e’ il Marketing: Bisogni, Teoria di Maslow, Teoria di Herzberg, Desideri, Il Processo

Decisionale, La generazione della Domanda, Prodotti e Servizi, Valore e Soddisfazione, la Qualità,

Page 31: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

il Mercato, Esercitazioni Q/A

Il Marketing : Il Marketing Strategico ,Il Marketing Operativo/Marketing Mix, Il Prodotto, La

Marca/Brand, La Brand Equity, il Prezzo , il Posizionamento, la Pubblicità /Comunicazione,,

Esercitazioni Q/A

La Comunicazione: I Fondamentali della Comunicazione, la Pubblicità, la Vendita Personale, la

Promozione delle Vendite, le Pubbliche Relazioni, Esercitazioni Q/A

Il Piano di Marketing: Dati di Base del Prodotto, Analisi del Mercato, Ciclo di Vita del prodotto,

Combinazione Prodotto/Mercato, La matrice di Boston, La matrice di Ansoff, La SWOT analisi, Il

modello di Porter, La curva ABC,Obiettivi, Piani d’Azione, Conto Economico di Prodotto,

Margine di contribuzione, Redditività, Break Even Point o Punto di pareggio, Esercitazioni Q/A

Il Micro-Marketing: Obiettivi del Micro-Marketing, la Segmentazione, le Informazioni,

Esercitazioni Q/A

Gli Indici di Mercato: la Variazione Percentuale, la Distribuzione Percentuale, la Quota di

Mercato, l’Indice di Penetrazione, l’Indice di Evoluzione, l’Indice di Performance, Esercitazioni

Q/A

I Servizi Territoriali: IMS, ITS, Microaree, Esercitazioni Q/A

La Farmacia come impresa: applicazione pratica dei concetti di marketing al territorio con

particolare focus alla Farmacia.

I Sistemi ETMS: La scheda medico, la scheda ospedale, la creazione di liste, il rapporto viste,

l’analisi dei dati

Le competenze manageriali: definizione, alcuni esempi, analisi del livello Q/A

L’incentivazione: Tangibile, emotiva, indiretta.

Aspetti Normativi: Decreto legislativo n°219 del 24.04.2006 art. 113 e successivi, Decreto

Legislativo 196 del 30.06.2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, Esercitazioni

Q/A

TESTI CONSIGLIATI

Dispense fornite dal docente

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): /

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso: 5 marzo

Fine corso : 30 giugno

Il calendario delle prove di esame: 9 luglio – 21 luglio

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): Non c’è ancora statistica

Page 32: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Insegnamento: Matematica (Modulo)

Codifica: 27002141 SSD: MAT/06

Docente Responsabile: Francesco Aldo Costabile

Eventuali altri docenti coinvolti: \

Orari di ricevimento: martedì ore 10:30-12:30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio: 8

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Modulo di Fisica- ISFPS

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiana

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: \

Organizzazione della Didattica: lezioni, esercitazioni, laboratorio.

Modalità di frequenza: obbligatoria.

Modalità di erogazione: tradizionale.

Metodi di valutazione: prova scritta e prova orale.

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza degli argomenti di base di matematica

anche in relazione ai software moderni per la matematica.

Programma/contenuti:

1. Richiami sugli insiemi numerici: N, Z, Q, R, C.

2. Concetto di struttura algebrica: gruppoide, semigruppo, monoide, gruppo, spazio

vettoriale.

3. Calcolatore elettronico: ambiente Matcos.

4. Geometria analitica: piano cartesiano, equazione della retta, parallelismo e

perpendicolarità tra rette del piano. Soluzione di problemi di geometria analitica

anche con l’uso del software Matcos.

5. Matrici e sistemi lineari: concetti e soluzione di sistemi lineari attraverso l’ambiente

di programmazione Matcos.

6. Funzioni reali. Concetti: limite, continuità, derivabilità, integrabilità. Studio del

Page 33: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

grafico anche con il supporto del software Matcos.

7. Statistica descrittiva: concetto di indagine statistica, rappresentazioni grafiche,

misure di centralità e di dispersione, misure di dipendenza lineare, retta dei minimi

quadrati. Calcolo e rappresentazioni grafiche con Matcos.

TESTI CONSIGLIATI

F. Costabile, Lezioni di istituzioni matematiche, Moduli 1, 2, 3, Liguori Editore,

1999.

Dispense messe a disposizione nel corso delle lezioni.

SOFTWARE CONSIGLIATO

Matcos, Caliò Informatica, Rende.

Le eventuali attività di supporto alla didattica: sarebbero necessarie ma non sono

espletate per mancanza di finanziamenti.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: secondo calendario accademico 2011/2012

Inizio corso: 03/10/2011

Fine corso: 11/02/2011

Il calendario delle prove di esame:

I semestre:

27/02/2012

02/03/2012

II semestre:

11/07/2012

17/07/2012

Recupero:

04/09/2012

Bibliografia: \

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): \

Insegnamento: Patologia Generale

Page 34: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Codifica: 27002148 SSD: MED/04

Docente Responsabile: Prof. Diego Sisci

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Martedì 15.30 – 18.30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 96

Ore di Laboratorio: Nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Informazione Scientifica del Farmaco e per i prodotti della Salute

Facoltà competente: Farmacia e SNS

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: II°

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle diverse patologie. Conoscenza delle

alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni, e dei fattori di controllo nelle diverse manifestazioni patologiche.

Programma/contenuti: Il Danno Cellulare:

Processi degenerativi cellulari

Adattamento cellulare

Ipossia ed Ischemia Apoptosi e Necrosi.

Le Malattie Immunitarie Le componenti del sistema immunitario.

Risposta umorale e cellulo-mediata.

Antigeni. Immunoglobuline.

Page 35: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Patologie legate al sistema linfopoietico ed al sistema immunitario, Rigetto ed immunodeficienza

Ipersensibilità Autoimmunità

L’infiammazione

Fasi del processo infiammatorio e mediatori chimici. Cellula ed infiammazione.

Infiammazione acuta e cronica Le Neoplasie

Caratteristiche dei tumori benigni e maligni e loro classificazione Eziologia

Cancerogenesi

Metastasi

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Come da calendario di

Facoltà http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/

Il calendario delle prove di esame: Come da calendario di Facoltà

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/calendario/

Bibliografia: 1. Moncharmont - Patologia Generale – Ed. Idelson-Gnocchi

2. Rubin – Patologia – ed. CEA 3. Stevens – Patologia – Ed CEA

4. Pontieri – Patologia Generale (Vol.1) – Ed. Piccin

5. Robbins – Le basi molecolari delle malattie (Vol. 1) – Ed Elsevier Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Voto medio 22.6

Varianza 3.87

Principi di Chimica Farmaceutica (ISFPS) Insegnamento: Principi di Chimica Farmaceutica (Moduli:Principi dell’azione dei farmaci

6cfu+Chimica farmaceutica e Tossicologica 6cfu)

Codifica: 27005125 SSD: CHIM/08

Docente Responsabile: Maria Stefania Sinicropi

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Venerdì 10:30-12:30

Crediti Formativi (CFU): 12

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Informazione Scientifica sul Farmaco e dei Prodotti della Salute

Facoltà competente: FACOLTÀ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Page 36: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011-2012

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Principi dell’azione dei farmaci. Conoscenze approfondite relative alle strutture, ai

meccanismi d’azione ed alle relazioni struttura-attività delle classi di farmaci previste dal

programma del corso.

Programma/contenuti: Parte generale

Scoperta e sviluppo dei farmaci. Principi dell’azione dei farmaci: trasmettitori, enzimi,

ormoni, processi di trasporto. Interazioni farmaco-recettore: forze coinvolte, teorie

farmaco-recettore. Assorbimento, distribuzione ed escrezione dei farmaci: vie di

somministrazione, fattori che influenzano l’assorbimento, emi-vita, volume di

distribuzione, escrezione renale e biliare. Classificazione e nomenclatura dei farmaci.

Sistema nervoso e neurotrasmettitori: organizzazione del sistema nervoso. I

neurotrasmettitori: caratteristiche strutturali, biosintesi, metabolismo Parte sistematica

Anestetici e analgesici

Anestetici generali: stadi dell’anestesia, premedicazione. Anestetici per inalazione: a.

organici gassosi, a. inorganici, a. organici liquidi. A. per endovena.

Anestetici locali: meccanismo d’azione, classificazione, relazioni struttura-attività.

Analgesici oppiacei: peptidi endogeni, morfina, prodotti di complicazione e di

semplificazione molecolare della morfina.

Antiinfiammatori non-steroidei: meccanismo d’azione, derivati salicilici ed

idrossibenzoici vari, derivati dell’acido antranilico, der. dell’anilina, e del p-aminofenolo,

der. pirazolonici e pirazolidin-dionici, der. di acidi arilacetici, inibitori selettivi della COX-

2.

Farmaci del sistema nervoso centrale

Ansiolitici ed ipnotici: caratteristiche delle fasi del sonno. Barbiturici e benzodiazepine.

Neurolettici: meccanismo d’azione, der. fenotiazinici, der. Tioxantenici, butirrofenoni,

farmaci atipici. Farmaci anti-Parkinson.

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci attivi sulle sinapsi colinergiche: colinomimetici (agonisti muscarinici,

anticolinesterasici, agonisti nicotinici o ganglio stimolanti) antagonisti muscarinici, farm.

papaverinici.

Page 37: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Farmaci del sistema simpatico: simpatomimetici ad azione indiretta, simpatomimetici ad

azione diretta (a-agonisti, b-agonisti), antagonisti degli adrenocettori (a-bloccanti, b-

bloccanti). Simpaticolitici. Inibitori enzimatici.

-1 ed Anti H-2.

L’azione dei farmaci sugli enzimi: enzimi come catalizzatori.

Principi di progettazione di molecole bioattive e interazioni farmaco-recettore.

Farmaci ad attività antineoplastica: classificazione, meccanismo d’azione e relazioni

struttura-attività.

Antibiotici: penicilline, cefalosporine, macrolidi, amminoglicosidi.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Inizio: 5/3/2012 Termine: 30/06/2012 http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/orariolezioni

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sinicropi/

Il calendario delle prove di esame

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sinicropi/

Bibliografia:

Graham L. Patrick: Introduzione alla Chimica Farmaceutica – EDISES

Schroeder, Rufer, Schmiechen: Chimica Farmaceutica, Vol. I e II– EDISES

Gualtieri, Romanelli, Teodori: Chimica Farmaceutica dei Recettori –

CLUEB

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Corso ancora non terminato.

Principi di Chimica Farmaceutica (ISFPS) Insegnamento: Principi di Chimica Farmaceutica (Moduli:Principi dell’azione dei farmaci

6cfu+Chimica farmaceutica e Tossicologica 6cfu)

Codifica: 27005125 SSD: CHIM/08

Docente Responsabile: Maria Stefania Sinicropi

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Venerdì 10:30-12:30

Crediti Formativi (CFU): 12

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Page 38: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Informazione Scientifica sul Farmaco e dei Prodotti della Salute

Facoltà competente: FACOLTÀ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011-2012

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Principi dell’azione dei farmaci. Conoscenze approfondite relative alle strutture, ai

meccanismi d’azione ed alle relazioni struttura-attività delle classi di farmaci previste dal

programma del corso.

Programma/contenuti: Parte generale

Scoperta e sviluppo dei farmaci. Principi dell’azione dei farmaci: trasmettitori, enzimi,

ormoni, processi di trasporto. Interazioni farmaco-recettore: forze coinvolte, teorie

farmaco-recettore. Assorbimento, distribuzione ed escrezione dei farmaci: vie di

somministrazione, fattori che influenzano l’assorbimento, emi-vita, volume di

distribuzione, escrezione renale e biliare. Classificazione e nomenclatura dei farmaci.

Sistema nervoso e neurotrasmettitori: organizzazione del sistema nervoso. I

neurotrasmettitori: caratteristiche strutturali, biosintesi, metabolismo Parte sistematica

Anestetici e analgesici

Anestetici generali: stadi dell’anestesia, premedicazione. Anestetici per inalazione: a.

organici gassosi, a. inorganici, a. organici liquidi. A. per endovena.

Anestetici locali: meccanismo d’azione, classificazione, relazioni struttura-attività.

Analgesici oppiacei: peptidi endogeni, morfina, prodotti di complicazione e di

semplificazione molecolare della morfina.

Antiinfiammatori non-steroidei: meccanismo d’azione, derivati salicilici ed

idrossibenzoici vari, derivati dell’acido antranilico, der. dell’anilina, e del p-aminofenolo,

der. pirazolonici e pirazolidin-dionici, der. di acidi arilacetici, inibitori selettivi della COX-

2.

Farmaci del sistema nervoso centrale

Ansiolitici ed ipnotici: caratteristiche delle fasi del sonno. Barbiturici e benzodiazepine.

Neurolettici: meccanismo d’azione, der. fenotiazinici, der. Tioxantenici, butirrofenoni,

farmaci atipici. Farmaci anti-Parkinson.

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Page 39: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Farmaci attivi sulle sinapsi colinergiche: colinomimetici (agonisti muscarinici,

anticolinesterasici, agonisti nicotinici o ganglio stimolanti) antagonisti muscarinici, farm.

papaverinici.

Farmaci del sistema simpatico: simpatomimetici ad azione indiretta, simpatomimetici ad

azione diretta (a-agonisti, b-agonisti), antagonisti degli adrenocettori (a-bloccanti, b-

bloccanti). Simpaticolitici. Inibitori enzimatici.

-1 ed Anti H-2.

L’azione dei farmaci sugli enzimi: enzimi come catalizzatori.

Principi di progettazione di molecole bioattive e interazioni farmaco-recettore.

Farmaci ad attività antineoplastica: classificazione, meccanismo d’azione e relazioni

struttura-attività.

Antibiotici: penicilline, cefalosporine, macrolidi, amminoglicosidi.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Inizio: 5/3/2012 Termine: 30/06/2012 http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/orariolezioni

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sinicropi/

Il calendario delle prove di esame

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sinicropi/

Bibliografia:

Graham L. Patrick: Introduzione alla Chimica Farmaceutica – EDISES

Schroeder, Rufer, Schmiechen: Chimica Farmaceutica, Vol. I e II– EDISES

Gualtieri, Romanelli, Teodori: Chimica Farmaceutica dei Recettori –

CLUEB

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Corso ancora non terminato.

Insegnamento: PRINCIPI DI FISIOLOGIA GENERALE

Codifica: 27005129 SSD: BIO/09

Docente Responsabile: Dr Daniela PELLEGRINO

Eventuali altri docenti coinvolti: ----

Orari di ricevimento: Venerdì 10.00-12.00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: ---------

Page 40: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: ISFPS

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): PROVA ORALE

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti:

Omeostasi e rapporti struttura-funzione. Membrana cellulare: struttura e funzione. Scambi di sostanze attraverso le membrane. Trasporti passivi, mediati, attivi primari e secondari. Potenziale di membrana. Caratteristiche ed eventi ionici del potenziale d’azione. Trasmissione dell’impulso nelle sinapsi elettriche e chimiche. Secrezione del neurotrasmettitore. Potenziali post sinaptici. Placca motrice. Contrazione muscolare: basi biochimico-strutturali. Meccanica e regolazione della contrazione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Ruolo del calcio. Differenze nella contrazione muscolare liscia, scheletrica e cardiaca. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale. Archi riflessi. Recettori sensoriali. Vie nervose ascendenti. Il midollo spinale ed il controllo della motilità. Riflesso miotatico. Controllo cerebrale della vasomotilità: vie piramidali ed extrapiramidali. Struttura e funzione del Sistema Nervoso Autonomo. Meccanismo d’azione dei principali tipi di neurotrasmettitori centrali ed autonomi. Il sangue: funzioni e composizione. Gli elementi figurati del sangue. Emopoiesi. La coagulazione. L’emoglobina. Emodinamica: basi fisiche e strutturali. Rapporti pressione-flusso. Regolazione nervosa, ormonale e locale della vasomotilità. Struttura e funzione del cuore dei mammiferi. Attività elettrica cardiaca. Parametri cardiaci. Il ciclo cardiaco. Controllo nervoso ed umorale dell’attività del cuore. Organi e funzione respiratoria. Trasporto dei gas respiratori e loro scambi a livello polmonare e tissutale. La meccanica polmonare. Controllo dell’attività respiratoria. L’omeostasi idro-minerale. Il rene ed il nefrone: richiami strutturali. La produzione dell’urina. Controllo della funzionalità renale. Rene ed equilibrio acido-base. Funzione endocrina del rene. La digestione: struttura del canale digerente e sua innervazione. Funzioni gastriche e funzioni intestinali. Regolazione dei processi digestivi.

TESTI CONSIGLIATI D.U. Silverthorn – FISIOLOGIA UMANA – Ed. Pearson

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): ---------

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Page 41: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Calendario: Martedì 14.30-16.30; Giovedì 10.30-12.30

Inizio corso 13 marzo

Fine corso 28 giugno

Il calendario delle prove di esame: dal 9 al 21 luglio

Bibliografia: ---------------

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: RICERCA E SVILUPPO DI FITOTERAPICI E FITOSCOMETICI

Codifica: 27005116 SSD: BIO/15 (Biologia Farmaceutica)

Docente Responsabile: Rosa Tundis

Eventuali altri docenti coinvolti: Monica Rosa Loizzo (Tecnologie dei Prodotti Alimentari

Innovativi)

Orari di ricevimento: lunedì e mercoledì ore 9:30-11:30 presso studio docente

(Dipartimento di Scienze Farmaceutiche)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 98

Ore di Laboratorio: 12

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

ed esercitazioni di laboratorio.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze

nella preparazione e nell’impiego di droghe vegetali in fitoterapia e fitocosmesi, fornendo

nozioni sulle basilari caratteristiche chimiche, chimico-fisiche e biologiche delle principali

classi di composti vegetali usati in fitoterapia e fitocosmesi.

Page 42: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Programma/contenuti:

Concetti generali: definizione di droga vegetale, droga, pianta medicinale, pianta

officinale, fitocomplesso, metaboliti primari e secondari, principio attivo. Fattori che

influenzano il contenuto in principi attivi delle droghe. Principali tecniche di estrazione,

separazione e caratterizzazione di principi attivi da piante officinali e medicinali.

Principali classi di principi attivi: terpeni, saponine, glicosidi cardiaci, alcaloidi,

flavonoidi, cumarine, carboidrati, tannini. Principali forme farmaceutiche ottenibili con le

droghe vegetali. Definizione e principi teorici della fitocosmesi. Legislazione dei

fitocosmetici. Ricerca e validazione dei prodotti fitocosmetici. Impiego delle droghe

vegetali in cosmesi. Materie prime componenti un fitocosmetico (principi attivi, eccipienti,

profumi, coloranti, preservanti); additivi reologici: gomme, mucillagini, polimeri derivati

dalla cellulosa; eccipienti lipofili: idrocarburi, trigliceridi di acidi grassi, esteri non

glicerici, alcoli ed acidi grassi di provenienza animale e vegetale, insaponificabile; acidi

grassi insaturi di maggiore interesse cosmetico. Coloranti vegetali.

TESTI CONSIGLIATI

I. Morelli. Principi attivi delle piante medicinali, Edagricole.

G. Fassina, E. Ragazzi. Lezioni di Farmacognosia - Droghe vegetali – Cedam.

Bruni A. – Farmacognosia generale ed applicata. I farmaci naturali. PICCIN.

Proserpio G. - Cosmesi Funzionale - Ed. Sinerga, Milano.

Proserpio G. - Chimica e Tecnica Cosmetica - Ed. Sinerga, Milano.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: orario delle lezioni come da calendario di Facoltà

Inizio corso: 05-03-2012

Fine corso: 30-06-2012

Il calendario delle prove di esame: n. 2 appelli nel periodo dal 09-07-2012 al 21-07-2012,

n. 2 appelli nel periodo dal 03-09-2012 al 22-09-2012 (sessione di recupero)

Bibliografia:

I. Morelli. Principi attivi delle piante medicinali, Edagricole.

G. Fassina, E. Ragazzi. Lezioni di Farmacognosia - Droghe vegetali – Cedam.

Bruni A. – Farmacognosia generale ed applicata. I farmaci naturali. PICCIN.

Proserpio G. - Cosmesi Funzionale - Ed. Sinerga, Milano.

Proserpio G. - Chimica e Tecnica Cosmetica - Ed. Sinerga, Milano.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): media 21,5

Insegnamento: Tecnologia Farmaceutica

Codifica: 50900810 SSD : CHIM/09

Docente Responsabile: Roberta Cassano

Eventuali altri docenti coinvolti: Sonia Trombino, Francesca Iemma

Page 43: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Orari di ricevimento: concordato all’occorrenza con gli studenti

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio:0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: II

Propedeuticità: Chimica organica

Organizzazione della Didattica : lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione delle informazioni necessarie per la conoscenza

delle attrezzature e delle tecniche contemplate dall’industria farmaceutica.

Acquisizione delle conoscenze necessarie per lo studio e la preparazione di forme farmaceutiche.

Programma/contenuti

L’insegnamento è articolato in lezioni. Per facilitare l’apprendimento da parte degli studenti il programma è stato suddiviso nei seguenti

capitoli. Programma

- Materiali grezzi e operazioni preliminari.

Macinazione e setacciatura dei materiali solidi. Frantoi o frantumatori. Attrezzature per la

macinazione: molini e mortai. Setacci.

- Miscelazione ed emulsionamento

Agitatori. Apparecchiature per l’emulsionamento: omogeneizzatori a pressione, molini per colloidi

e apparecchiatura emulsionante a ultrasuoni.

- Processi di separazione

Separazione per via meccanica e tramite equilibrio.

- Filtrazione e relative apparecchiature

- Distillazione

Miscele ideali di liquidi, miscele costituite da liquidi immiscibili, miscele reali, curve di equilibrio,

miscele azeotropiche, distillazione in corrente di vapore, distillazione so0tto vuoto, distillazione

frazionata in colonna, apparecchiature per la distillazione

- Liofilizzazione

Diagramma di stato dell’acqua, operazioni principali del processo di liofilizzazione e relativi

vantaggi

- Granulazione

Granulazione a secco e ad umido

- La sterilizzazione

Metodi fisici e chimici: sterilizzazione per mezzo di raggi UV e radiazioni ionizzanti,

Page 44: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

sterilizzazione per mezzo di ultrasuoni, formaldeide, beta-propiolattone,, ossido di etilene, agenti

antimicrobici. Autoclavi

- Essiccatori

Essiccatori discontinui ad armadio, e. a tunnel, e. continuo, e. a tamburo rotante, e. a cilindri, e. a

nastri, e. a schiuma,spray drying,, e. pneumatico, e. a letto fluido

-Farmaci e Forme Farmaceutiche

-Gli eccipienti

-Le polveri

Proprietà fondamentali e derivate dalle polveri

-Le compresse

Definizione.Preparazione delle compresse. Eccipienti per le compresse. La compressione diretta.

Fisica della compressione. Proprietà delle compresse e controlli. Difetti delle compresse.

Rivestimento delle compresse.

-Le capsule

Definizione. Capsule rigide .Capsule molli. Capsule a rilascio modificato. Capsule gastroresistenti

Cialdini. Saggi. Conservazione.

-Granulati

Definizione. Granulati effervescenti. Granulati rivestiti. Granulati a rilascio modificato. Granulati

gastroresistenti. Saggi. Saccaruri. Caratteristiche tecnologiche dei granulati per il loro sviluppo

galenico.

-Preparazioni suppositorie

Finalità terapeutiche dei suppositori rettali. Vantaggi e svantaggi della terapia rettale. Fattori che

influenzano l’assorbimento per via rettale. Saggi

-Suppositori e ovuli

Definizione di supposte. Eccipienti per supposte. Preparazione delle supposte. Calcolo della

quantità di eccipiente per supposta. Saggi. Ovuli.

-Preparazioni liquide

Le soluzioni. Sistemi dispersi. Sospensioni. Emulsioni.

-Le preparazioni iniettabili sterili

Vantaggi e svantaggi. Componenti dei preparati sterili. Caratteristiche dei preparati iniettabili.

Volume estraibile. Procedimento di preparazione.

-Forme Farmaceutiche dermatologiche

Struttura della pelle. Assorbimento percutaneo dei farmaci. Cinetiche di permeazione dei farmaci

attraverso la pelle. Fattori che influenzano l’assorbimento percutaneo di farmaci.

Somministrazione dermica e transdermica. Studio dell’assorbimento dei farmaci. Classificazione

delle Forme Farmaceutiche dermatologiche. Preparazioni solide. Preparazioni liquide.

Preparazioni semisolide per applicazione cutanea. Confezionamento e conservazione

Etichettatura.

-Forme Farmaceutiche oftalmiche

Produzione. Saggi FU. Le principali classi di farmaci oftalmici. Cenni di anatomia e fisiologia

oculare. Preparazioni liquide (colliri). Preparazioni semisolide.Sistemi gelificanti «in sito» .

Inserti oftalmici. Bagni oculari.

-Forme Farmaceutiche auricolari

Cenni di anatomia e fisiologia.. Preparazioni liquide, semisolide e solide. Saggi.

-Forme farmaceutiche nasali

Vantaggi e svantaggi della somministrazione nasale. Preparazioni nasali liquide e semisolide.

Lavaggi, bastoncini e polveri nasali. Saggi.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 03/10/2011-11/02/2012

Il calendario delle prove di esame: 20/02/2012-03/03/2012, 09/07/2012-21/07/2012, 03/09/2012-22/09/2012

Page 45: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Bibliografia Impianti per l’industria farmaceutica, G.C. Ceschel et al., Società Editrice Esculapio

Principi di Tecnologie Farmaceutiche, P. Colombo et alt. Casa Editrice Ambrosiana.

Appunti dalle lezioni.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: Media: 23.8;

Varianza: 3.39

Insegnamento:

Tecnologie dei Prodotti Alimentari Innovativi Codifica: 27005117 SSD: AGR/15

Docente Responsabile: Monica Rosa Loizzo

Eventuali altri docenti coinvolti: Rosa Tundis (RICERCA E SVILUPPO DI

FITOTERAPICI E FITOCOSMETICI)

Orari di ricevimento: mercoledì ore 15.00-17.00, studio docente (Dipartimento di Scienze

farmaceutiche-Edificio Polifunzionale)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione:

32

Ore riservate allo studio individuale

94

Ore di Laboratorio: 24

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Page 46: : Biochimica Prof.ssa Vincenza Dolce · Biosintesi degli RNA. Maturazione degli RNA. Replicazione del DNA. Attivazione degli amminoacidi. I ribosomi: struttura e funzione. Il processo

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Il percorso formativo si propone di fornire il possesso della

conoscenza essenziale della scienza e tecnologia degli alimenti. Gli studenti dovranno conseguire

un livello di comprensione che consenta di analizzare i prodotti alimentari in termini nutrizionali.

Obiettivo sarà quello di fornire gli strumenti per la preparazione di alimenti funzionali.

Programma/contenuti: Definizione e descrizione delle operazioni unitarie fondamentali delle tecnologie alimentari.

Alimenti funzionali. Prebiotici, Probiotici e Simbionti. Prodotti contenenti estratti vegetali.

Fitosteroli. Prodotti arricchiti in PUFA 3 o altri lipidi. Prodotti per categorie specifiche: latti

delattosati, prodotti amidacei senza glutine, prodotti arricchiti in vitamine. Biopeptidi.

Supplementazione PUFA 3 rischi e benefici. Antiossidanti in alimenti. Nutraceutica e obesità.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 5 marzo 2012 al 30 giugno 2012 (orario delle lezioni come da calendario di Facoltà)

Il calendario delle prove di esame:

II SEMESTRE: Esami 09/07/2012-21/07/2012

SESSIONE DI RECUPERO: Esami 03/09/2012 al 22/09/2012

Bibliografia: Dispense di lezione. Cabras, Martelli, Chimica degli alimenti. PICCIN-NUOVA LIBRARIA,

2004.Capelli, Vannucchi, Conservazione e trasformazione degli alimenti, Zanichell, 2005.

Quaglia, Scienza e tecnologia degli alimenti, Chiriotti, 1992.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 21.5