Test Disegno e Comunicazione Visiva 2012

5

Click here to load reader

Transcript of Test Disegno e Comunicazione Visiva 2012

Page 1: Test Disegno e Comunicazione Visiva 2012

Prof Arch. Sergio Cappuccio Materia A027 – Progettazione e comunicazione visiva.

Test riepilogativo per le classi Fotografi Istituto Cine-TV R.Rossellini anno scolastico 2011/2012

Classe Data Studente

___________________ ______________ __________________________

Domande sui programmi CAD

1) A cosa serve il comando LIMITI ?

2) Cosa chiede il comando LIMITI ?

3) Quale segno viene usato come separatore dei decimali

?

4) Quali forme di input numerico di coordinate da tastiera

abbiamo a disposizione ?

5) Che differenza esiste tra coordinate relative e

coordinate globali ?

6) A cosa serve il comando GRIGLIA ?

7) A cosa serve il comando SNAP ?

8) I valori di SNAP e di GRIGLIA possono essere

diversi?

9) Perché a volte non vedo disegnata la GRIGLIA a

schermo?

10) Perché dopo LIMITI e GRIGLIA devo eseguire il

comando ZOOM TUTTO ?

11) Che differenza c’è tra ZOOM TUTTO e ZOOM

ESTENSIONE ?

12) Se uso ZOOM FINESTRA che input devo dare ?

13) In quanti modi posso dare i comandi di editing

(COPIA, CANCELLA, SPECCHIO ecc.)?

14) A cosa serve il tasto funzione F2 ?

15) Che cosa è lo Spazio Modello?

16) A cosa serve lo Spazio Carta e i layout?

17) Che differenza c’è tra SNAP e OSNAP

18) In quanti modi posso selezionare oggetti nel disegno?

19) Che cosa sono i LAYER ?

20) Quali comodità offrono i LAYER nella gestione del

disegno?

21) Cosa sono le Primitive Grafiche?

22) Esiste una gerarchia di elementi grafici ?

23) A cosa serve il comando SERIE RETTANGOLARE ?

24) Come faccio a lavorare con più finestre in

contemporanea nello Spazio Modello?

25) Che differenza c’è tra le finestre dello Spazio Modello

e le finestre dello Spazio Carta?

26) Che cosa succede se devo rispondere con un numero,

ad esempio altezza di un solido, e clicco per sbaglio

con il mouse nel disegno?

27) Come si misurano gli angoli nei programmi CAD?

28) Perché devo costantemente osservare cosa mi risponde

il programma CAD sulla linea di comando?

29) Perché in certi comandi continua a chiedermi di

selezionare oggetti anche se ho finito di selezionarli?

30) Con INVIO chiudo un comando o una risposta, quali

altri tasti posso usare in alternativa?

31) A cosa serve e come funziona il comando TAGLIA?

32) A cosa serve e come funziona il comando

RACCORDO?

33) A cosa serve e come funziona il comando OFFSET?

34) A cosa serve e come funziona il comando SCALA?

35) A cosa serve e come funziona il comando ZOOM?

36) A cosa serve e come funziona il comando ESTENDI?

37) Cosa sono i layout?

38) Cosa faccio se voglio vedere solo alcune parti del mio

disegno CAD?

39) Quale è la principale differenza tra il disegno

tradizionale ed il CAD riguardo alla precisione?

40) Se non voglio stampare su carta come posso stampare

il mio disegno?

Domande sul disegno tradizionale.

1) Che cosa è un goniometro?

2) A cosa serve il compasso?

3) Quali tipi di squadre si usano nel disegno manuale?

4) Che cosa è un normografo?

5) Che cosa sono i fogli UNI di formato A.. ?

6) Quanti fogli A1 mi servono per ottenere un A0 ?

7) Quanti fogli A3 mi servono per ottenere un A0 ?

8) Quanti fogli A4 mi servono per ottenere un A1 ?

9) Che formato ottengo se taglio in due un foglio A3 ?

10) Perché nei disegni tecnici uso diversi tipi di linea, ad

esempio tratteggiata fine ?

11) Che cosa è un piano in geometria descrittiva?

12) Che cosa individua l’intersezione di due piani non

paralleli?

13) Che cosa individuano due rette non parallele che si

intersecano?

14) Che cosa è un angolo giro?

15) Che cosa è un angolo piatto?

16) Che cosa è un angolo retto ?

17) Quando due angoli sono detti complementari ?

18) Quando due angoli sono detti supplementari ?

19) Cosa si intende per bisettrice di un angolo ?

20) Che cosa è l’ortocentro di un triangolo ?

Page 2: Test Disegno e Comunicazione Visiva 2012

Prof Arch. Sergio Cappuccio Materia A027 – Progettazione e comunicazione visiva.

Test riepilogativo per le classi Fotografi Istituto Cine-TV R.Rossellini anno scolastico 2011/2012

Classe Data Studente

___________________ ______________ __________________________

21) Che cosa è l’incentro di un triangolo ?

22) Che cosa è il baricentro di un triangolo ?

23) Quale è l’uso corretto delle squadre ?

24) Che cosa si intende per sezione aurea ?

25) Perché in architettura e nelle arti visive si usa il

rapporto aureo?

26) Che cos'è la geometrica descrittiva?

27) Differenza tra proiezione parallela e conica?

28) Come si chiamano i tre piani delle proiezioni

ortogonali?

29) Cosa occorre per determinare una proiezione?

30) Come viene visualizzato un piano qualsiasi nelle

proiezioni ortogonali?

31) Che tipo di rappresentazioni uso per dare una idea

complessiva globale tridimensionale?

32) Che differenza c’è tra assonometria ortogonale e

obliqua

33) Quali caratteristiche contraddistinguono la prospettiva

34) C’è un legame tra la prospettiva e la fotografia?

35) Cosa è una prospettiva centrale?

36) Quando una prospettiva si dice a due punti di fuga?

37) In una fotografia di uno spazio urbano quanti punti di

fuga posso avere?

38) Un fotografo, nel fotografare una architettura, può

regolare il tipo di prospettiva ottenibile?

39) Che cosa è la restituzione prospettica?

40) Che cosa è una finta prospettiva e quando si usa?

41) Quanti tipi di ombre si usano in geometria descrittiva?

42) Quanti e quali tipi di luce si usa considerare nei

disegni?

43) Di cosa ho bisogno per poter disegnare le ombre di un

solido in proiezione ortogonale?

Page 3: Test Disegno e Comunicazione Visiva 2012

Prof Arch. Sergio Cappuccio Materia A027 – Progettazione e comunicazione visiva.

Test riepilogativo per le classi Fotografi Istituto Cine-TV R.Rossellini anno scolastico 2011/2012

Classe Data Studente

___________________ ______________ __________________________

Grafica editoriale

1) Di cosa si occupa la grafica editoriale?

2) Di cosa si occupa il grafico?

3) Come viene impostato un progetto grafico?

4) Come avviene la scelta del formato?

5) Cosa si intende per layout?

6) Che funzione ha il layout?

7) Come deve essere il rapporto tra testo e immagine?

8) In cosa consiste la composizione del testo?

9) Cosa permettono di fare i programmi di videoscrittura ed

impaginazione?

10) Che cosa è il lettering?

11) Che cosa è un Font?

12) Come avviene la gestione e la modifica di un font?

13) Quali sono stati i primi programmi informatici di testo?

14) Quali migliorie hanno portato in ambito editoriale?

15) Che cosa è il DTP?

16) Quale è l’analogia tra artista e grafico?

Domande sulla comunicazione visiva.

1) Che cosa si intende per percezione?

2) Quale è la catena fisiologica della percezione visiva?

3) Quale è l’aspetto psicologico della visione?

4) Quali sono le due principali teorie sulla percezione?

5) Che cosa è una immagine per la teoria della Ghestalt?

6) Principio della semplicità?

7) Legge della Vicinanza ?

8) Legge della Simmetria ?

9) Legge della Somiglianza (Eguaglianza)?

10) Legge della Forma Chiusa ?

11) Legge della Curva Buona (Destino Comune) ?

12) Legge della Continuità della Forma?

13) Principio della Pregnanza della Forma?

14) Pattern?

15) Percezione Figura Sfondo ?

16) Contrasto tra figura e sfondo ?

17) Rapporto tra la figura e lo sfondo

18) Immagini a contro scambio ?

19) Gli indizi di profondità nelle immagini

20) Inganni percettivi ?

21) Gli elementi fondamentali della grammatica visiva ?

22) Le superfici naturali ?

23) Le superfici artificiali ?

24) Texture (tessitura, trama) ?

25) Qualità espressive delle superfici

26) Il colore nel disegno tecnico e geometrico ?

27) Il colore nel disegno CAD ?

28) Il colore nell’arte?

Il Colore

29) Cosa sono e a che cosa mirano gli studi e le teorie sul

colore?

30) Che cosa è e da che cosa deriva l’arcobaleno?

31) Che cosa è lo spettro elettromagnetico e che relazione

c’è con i colori?

32) Perché gli oggetti ci appaiono colorati e non tutti dello

stesso colore?

33) Che cosa c’è nella nostra retina che ci permette di

recepire i colori?

34) Che cosa è il principio di relazione nella percezione dei

colori?

35) Quali sono i sistemi per la creazione dei colori da parte

dell’uomo

36) Quali sono i colori della sintesi additiva e quale è

l’effetto totale?

37) Quali sono i colori della sintesi sottrattiva e quale è

l’effetto totale ?

38) Quale è il legame che unisce i due sistemi di sintesi?

39) Cosa sono i colori secondari?

40) Cosa sono i colori complementari?

41) Modello RGB?

42) Modello CMYK?

43) Modello HSB?

44) Modello LAB?

45) Rapporto colore sfondo?

46) Trasparenze di colore?

47) Colori acromatici e neutri?

48) Contrasto timbrico di colori puri?

49) Contrasto di colore chiaro e scuro?

50) Contrasto di colore freddo e caldo?

51) Contrasto di colori complementari?

52) Contrasto di colore di simultaneità?

53) Contrasto di colore di qualità (luminosità)?

54) Contrasto di colore di quantità?

Page 4: Test Disegno e Comunicazione Visiva 2012

Prof Arch. Sergio Cappuccio Materia A027 – Progettazione e comunicazione visiva.

Test riepilogativo per le classi Fotografi Istituto Cine-TV R.Rossellini anno scolastico 2011/2012

Classe Data Studente

___________________ ______________ __________________________

55) Accordi cromatici armonici?

56) Diagramma dei colori CIE?

57) Pantone Matching System?

58) Il colore e i gradi Kelvin?

59) Stampa in quadricromia?

60) Colori pigmento?

La Composizione

1) Cosa vuol dire composizione in ambito artistico?

2) Cosa si intende per Campo e cosa è la Teoria del

Campo?

3) Di quanti tipi di Campo parla la Teoria del Campo di

Attilio Marcolli?

4) Cosa vuol dire composizione di oggetti all’interno di un

campo di tipo visuale?

5) Quale è lo scopo di una composizione e con quale

criterio si valuta?

6) Perché si parla di tema compositivo?

7) Che cosa sono le regole compositive e chi le impone?

8) Che cosa rappresenta la regola dei terzi ai fini

compositivi?

9) Che cosa sono i parametri compositivi?

10) Parametri compositivi, regole compositive e temi

compositivi sono la stessa cosa?

11) Che tipo di condizionamento possono dare i parametri

Posizione e Direzione?

12) Che tipo di condizionamento possono dare i parametri

Peso ed Equilibrio?

13) Che tipo di condizionamento possono dare i parametri

Nuclei e Linee di forza?

14) Che tipo di condizionamento possono dare i parametri

Staticità e Dinamismo?

15) Che tipo di condizionamento possono dare i parametri

Simmetria e Asimmetria?

16) Che tipo di condizionamento possono dare i parametri

Modulo e Ritmo?

17) Perché si parla di geometria segreta all’interno delle

opere artistiche del passato?

18) Sezione aurea e regola dei terzi sono la stessa cosa? E

perché?

La Progettazione

1) Che cosa vuol dire progettare?

2) Come si giudica una buona progettazione?

3) Quanti tipi di progettazione conosci?

4) Cosa si intende per costrizioni nelle fasi progettuali?

5) Descrivi prestazioni, qualità, sicurezza.

6) In quali campi composizione e progettazione si fondono

in un unico prodotto?

7) Fai un esempio di progettazione di foto

8) Ideare un Packaging è progetto o composizione?

9) Ideare un cartellone pubblicitario specifico è

composizione o progetto?

10) Descrivere una architettura o un quadro è composizione

o progetto?

Tecniche Artistiche

1) Descrivi la tecnica artistica: Matita.

2) Descrivi la tecnica artistica:Matite colorate.

3) Descrivi la tecnica artistica:Pastelli.

4) Descrivi la tecnica artistica:Penne e inchiostri.

5) Descrivi la tecnica artistica:Pennarelli.

6) Descrivi la tecnica artistica:Acquerello.

7) Descrivi la tecnica artistica: Tempera.

8) Descrivi la tecnica artistica: Colori ad olio.

9) Descrivi la tecnica artistica: Affresco.

10) Descrivi la tecnica artistica:Pittura a spruzzo.

11) Descrivi la tecnica artistica: Graffito.

12) Descrivi le novità della Computer Art.

13) Descrivi le forme artistiche Performance e Allestimenti.

La Comunicazione

1) Che cosa sono gli assiomi della comunicazione e quando

sono stati definiti?

2) (primo assioma) Perché non si può non comunicare?

3) (secondo assioma) In quanti modi comunicano gli esseri

umani ? Spiega.

4) (terzo assioma) Ogni comunicazione ha un aspetto di

contenuto ed uno di relazione. Spiega

5) (quarto assioma) Spiega perché la comunicazione non

può essere unidirezionale.

6) (quinto assioma) Tutti gli scambi di comunicazione sono

o simmetrici o complementari. Spiega

7) Quali sono i tre livelli di comunicazione umana?

8) Descrivi gli aspetti della comunicazione non verbale.

9) Che differenza c’è tra il termine Semiologia e

Semiotica?

10) Descrivi il SEGNO secondo Saussure e la differenza tra

significante e significato.

11) Descrivi la Triade del segno così come definita da

C.S.Pierce

12) Quanti tipi di segni visivi abbiamo?

13) Descrivi il tipo di segno Icona.

Page 5: Test Disegno e Comunicazione Visiva 2012

Prof Arch. Sergio Cappuccio Materia A027 – Progettazione e comunicazione visiva.

Test riepilogativo per le classi Fotografi Istituto Cine-TV R.Rossellini anno scolastico 2011/2012

Classe Data Studente

___________________ ______________ __________________________

14) Descrivi il tipo di segno Indice.

15) Descrivi il tipo di segno Simbolo.

16) Descrivi le tre dimensioni del segno: Denotazione,

Connotazione, Evocazione.

17) Descrivi le due grandi categorie della semiotica, quella

Plastica e quella figurativa.

18) Descrivi Iconografia.

19) Descrivi Iconologia.

20) Disegna la catena della trasmissione della

comunicazione come ideato da Shannon-Weaver e

aggiungi di tuo se ritieni.

21) Definisci Emittente nel modello Shannon-Weaver.

22) Definisci Destinatario nel modello Shannon-Weaver.

23) Definisci Contesto.

24) Definisci Messaggio nel modello Shannon-Weaver.

25) Definisci Canale nel modello Shannon-Weaver.

26) Definisci Codice nel modello Shannon-Weaver.

27) Quando il messaggio può considerarsi efficace?

28) Cosa ha affermato il linguista e semiologo russo Roman

Jakobson rispetto al processo di comunicazione?

29) Descrivi la funzione espressiva/emotiva/affettiva della

comunicazione.

30) Descrivi la funzione poetica/estetica della

comunicazione.

31) Descrivi la funzione conativa/esortativa della

comunicazione.

32) Descrivi la funzione fàtica (accento sulla a) della

comunicazione

33) Descrivi la funzione referenziale/informativa/denotativa

della comunicazione.

34) Descrivi la funzione metalinguistica della

comunicazione.

Retorica della comunicazione. La Retorica Visiva

1) Cosa è la retorica nel linguaggio parlato e scritto?

2) Cosa sono le Figure nella retorica?

3) In quale tipo di comunicazione visiva si usano le

immagini retoriche?

4) Descrivi e fai un esempio della figura retorica:

Similitudine.

5) Descrivi e fai un esempio della figura retorica: Metafora.

6) Descrivi e fai un esempio della figura retorica:

Metonimia.

7) Descrivi e fai un esempio della figura retorica:

Sineddoche.

8) Descrivi e fai un esempio della figura retorica:

Simmetria e contrapposizione.

9) Descrivi e fai un esempio della figura retorica:

Prosopopea.

10) Descrivi e fai un esempio della figura retorica: Immagini

allusive.

11) Descrivi e fai un esempio della figura retorica: Iperbole.

12) Descrivi e fai un esempio della figura retorica:

Pleonasmo.

13) Descrivi e fai un esempio della figura retorica:

Interrogazione retorica.

14) Descrivi e fai un esempio della figura retorica:

Sospensione/Reticenza.

15) Descrivi e fai un esempio della figura retorica:

Onomatopea.

Leggere immagini e opere d’arte

1) Quanti tipi di approccio o di interpretazione abbiamo

nell’analisi di un’opera?.

2) Approccio formale/compositivo.

3) Descrivi approccio icinografico/iconologico.

4) Descrivi approccio estetico e storico/sociologico.

5) Descrivi che cosa è una scheda di lettura ed analisi di

un’opera.