Test diritto

3
1) Quante sono le Creative Commons Public Licenses ? A)3 B)4 c) 6 D)8 2) Cosa si intendeper diritto in senso soggettivo ? A) insieme delleregole che disciplinano le relazioni di un gruppo organizzato di persone B) poteredi agire per soddisfare un interesse tutelato dallenorme giuridiche C) studiodelle norme condottoda un giurista(avvocato, magistrato, ecc') D) apparato simbolico che struttura u n'organizzazione sociale A) Statutod'Anna C) Convenzione di Berna 5) Quanto dura il dirittod'autore su un'opera cinematografica ? 3) Qual'è stato il primo atto normativo sul diritto d'autore? B) Convenzione di Parigi D) Statuto Albertino 4l Quanto dura il diritto sullefotografie ai sensidell'art. 92 L. 633147 ? A) 20 anni dallaproduzione della fotografia B) 20 anni dallamortedell'autore C) 70 anni dalla produzione della fotografia D) 70 anni dallamortedell'autore prima I J C) Sino al termine del 50moannodopo la morte di tutti gli autori D) Fino al termine del 50moannodopola prima pubblicazione dell'opera 6) Quale trattato internazionale introduce il concetto dl i'nisura tecnologica di protezione ? A) La Convenzione di Berna B) ll TRIPS Agreement C) ll Wipo Copyright Treaty D) La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo 7) Ai sensi dellenormevigentiin ltalia: A) si può semprebrevettareun programma per elaboratore B) non si può brevettare un metodo per attività commerciale C) si può brevettare un metodo matematico D) non si può brevettare un procedimento 8) La pubblicazione di articolid'attualità da parte di terzi: A) Non è consentita se è espressamente riservata dall'autore B) E' sempre consentita C) E' sempre consentita nel limitedel 15o/o D) E' vietata se non si indica la fonte,il nome dell'autore e la data 9) Qual'è I'ultima versione dellalicenza GNU-GPL pubblicata ? A) 1.0 B) 2.0 ', c) 2.s D) 3.0

Transcript of Test diritto

1) Quante sono le Creative Commons Public Licenses ?

A)3 B ) 4

c) 6 D ) 8

2) Cosa si intende per diritto in senso soggettivo ?

A) insieme del le regole che discipl inanole relazioni di un gruppo organizzato dipersone

B) potere di agire per soddisfare un interessetutelato dal le norme giur idiche

C) studio delle norme condotto da ungiurista (avvocato, magistrato, ecc')

D) apparato simbol ico che strutturau n'organizzazione sociale

A) Statuto d'Anna

C) Convenzione di Berna

5) Quanto dura i l d ir i t to d'autore su un'opera cinematograf ica ?

3) Qual'è stato il primo atto normativo sul diritto d'autore ?

B) Convenzione di Parigi

D) Statuto Albertino

4l Quanto dura il diritto sulle fotografie ai sensi dell'art. 92 L. 633147 ?

A) 20 anni dal la produzione del lafotografia

B) 20 anni dal la morte del l 'autore

C) 70 ann i da l la p roduz ione de l lafotografia

D) 70 anni dal la morte del l 'autore

prima IJ

C) S ino a l te rmine de l 50mo anno dopola morte di tutti gli autori

D) F ino a l te rmine de l 50mo anno dopo la p r imapubb l icaz ione de l l ' opera

6) Quale trattato internazionale introduce il concetto dl i 'nisura tecnologica di protezione ?

A) La Convenzione di Berna B) ll TRIPS Agreement

C) ll Wipo Copyright Treaty D) La Dichiarazione Universale dei Dirittide l l 'Uomo

7) Ai sensi del le norme vigent i in l tal ia:

A) si può sempre brevettare unprogramma per elaboratore

B) non si può brevettare un metodo per attivitàcommerciale

C) si può brevettare un metodomatematico

D) non si può brevettare un procedimento

8) La pubblicazione di articoli d'attualità da parte di terzi:

A) Non è consentita se è espressamenteriservata dall'autore

B) E' sempre consent i ta

C) E' sempre consent i ta nel l imite del15o/o

D) E' v ietata se non si indica la fonte, i l nomedel l 'autore e la data

9) Qual 'è I 'u l t ima versione del la l icenza GNU-GPL pubbl icata ?

A) 1 .0 B) 2.0 ' ,

c) 2.s D) 3.0

10) ll diritto di sfruttamento esclusivo dell' invenzione brevettata dura:

A) 20 anni dal la data del l ' invenzione B) 20 anni dal la data di concessione del brevettoC) 10 anni dal la data di concessione delbrevetto

D) 20 anni dal la data del deposito del ladomanda di brevetto

1f) Le banche dat i :

A) sono tutelate nella L. 63314Lesclusivamente con diritto d'autore sesono creative

B) sono tutelate nella L. 633147 con dirittod'autore se sono creat ive e con dir i t to connessose impl icano r i levante invest imento

C) non sono tutelate nel la L. 633/41 D) sono tutelate nel la L. 633147 esclusivamentecon dir i t to connesso se impl icano r i levanteinvestimento

12) l l d ir i t to di seguito:

A) è previsto al l 'art . 71-bis del la lda B) attr ibuisce al l 'autore di opere del l 'artef igurat iva i l d ir i t to di r icevere una quota sulmaggior prezzo in caso di r ivendita del la suaopera

C) spetta al l 'art ista interprete ed :esecutore I

D) permette al l 'autore di un'opera del l 'artefigurativa di verificare dove si trova la stessa

13) La discipl ina del la stampa è provista:

C ) D a l l a L . 4 7 1 4 8

A) Dal la L. 633/41 B) Dal la legge 1.96/03

D) Da l la L .48147

14) ll diritto di prestito:

A) è discipl inato al l 'art . 15 lda B) non è consent i to al le bibl ioteche del lo statoC) non si appl ica al caso del prest i to traprivati

D) è stato introdotto nel la lda nel 1954

15) L'esercizio dei dir i t t i d i ut i l izzazione economica del l 'opera cinematograf ica spetta:

A) al regista nei l imit i del lo sfruttamentocinematograf ico

: B) al regista in comunione col produttore

C) al regista in comunione con gl i autor idi soggetto, sceneggiatura e musica

D) al produttore nei l imit i del lo sfruttamentocinematograf ico

16) l l d ir i t to di copia pr ivata di fonogrammi e videogrammi è discipl inato:

A) al l 'art . 70 bis e seg. L 633/41 B) a l l ' a r t . 71 e seg. b is L 633/41C) al l 'art . Tlsexies e seg. L 633/41 lO) a t t 'u r t . 70 sex ies e seg. L633141

17) l l d ir i t to di distr ibuzione:

A) Si esaurisce con la vendita del l 'opera,col consenso del l 'avente dir i t to, nelterr i tor io del l 'Unione Eurooea

C) Si esa. ir isce con la vendita del l 'operain l tal ia col consenso del l 'avente dir i t to

B) Si esaurisce se I 'avente dir i t to esprimeI espressamente i l suo consensoI

D) Non soffre d'esaurimento

18) L'opera col let t iva

ln ) e ' O isc ip l ina ta a l l ' a r t . 10 de l la ldaIC) Si caratterizza per l 'assenza delcoordinamento del l 'at t iv i tà creat iva

lA l f ' , per esempio , i l g io rna le o la r i v is ta ( la cu i I Ild isc ip l ina è p rev is ta a l l ' a r t . 38 lda)

D) E' quei la per la quaie, salvo diverso u..orOo, i Iagl i autor i del le singole part i è vietato ut i l izzar leseparatamente senza I 'accordo degl i al t r i autor i

L9) La legge i tal iana sul la pr ivacy si appl ica:

A) A qualsiasi trattamento di datieffettuato da soggetti di cittadinanza diun paese del l 'Unione Europea

B) A qualsiasi trattamento di dati effettuato dasoggetti con sede drattività in un paesedel l 'Unione Europea

C) A qualsiasi trattamento di datieffettuato in territorio extraeuropeo

D) A qualsiasi trattamento di dati effettuato inI tal ia ut i l izzando strumenti present i in l tal ia daparte di soggetti non residenti nell'UnioneEuropea

l j

20) Secondo la legge i tal iana sul la pr ivacy si deve fare la not i f ica al Garante:

22) l l d ir i t to al la protezione degl i interessi moral i e mater ial i del l 'autore è previsto:

rA) al l 'art . 27 | comma del la Dichiarazione B) al l 'art . 27 | comma del la Cost i tuzione l tal ianaUniversale dei Dir i t to del l 'Uomo

e Ldl'art. 27-tlromma dellaDichiarazione Universale dei Dir i t tode l l 'Uomo

D) a l l lar t . 27 l l cornma del ia Cost i tuz ione- l ta l iana

A) Prima di real izzare qualsiasitrattamento dei dati

B) Sempre se si procede al l ' invio di informazionicommercial i

C) Ma i D) Prima di realizzare un trattamento di dati conl'ausilio di strumenti elettronici volto a deflnire ilprofilo o la personalità dell' interessato, o adanalizzare abitudini o scelte di consumo

21) ll diritto d'autore si costituisce:

A) Con l ' ideazione del l 'opera da partedel l 'autore

B) Con la registrazione del l 'opera nel registropresso i l Consigl io dei Ministr i

C) Con l 'estr insecazione del l 'opera daparte dell'autore

D) Con la f issazíone del l 'opera in forma scr i t ta

23) La legge sul la stampa:

A) Al l 'art . 1 discipl ina espressamente lastampa onl ine

B) Discipl ina espressamente al l 'art . 5 laregistrazione del le testate onl ine

C) Sanziona l'omessa registrazione delletestate onl ine al l 'art . 16

D) in base al l ' interpretazione dei giudici ,consente la registrazione del le testate onl ine

24) Per il sistema radiotelevisivo:

A) La sentenza226174 della CorteCostituzionale ha stabilito che èlegit t imo i l monopol io del le TV via cavo

B) La sentenza n. 59/1960 del la CorteCosi i tuzionale ha stabi l i to che è legi t t imo i ls istema di assegnazione del le frequenze ai sensidel l 'art . 43 del la Cost i tuzione

C) La sentenza n. 59/1960 della CorteCostituzionale ha stabilito che non puòessere invocata la limitatezza dellefrequenze per le trasmissioni locali

D) Ai sensi della L. II2|O4 è vietato concentrarepiù Cel 30% del SIC

25) l l d ir i t to di paterni tà:

A) Dura 70 anni dopo la mortedel l 'autore

B) Dura 70 anni dal la pubbl icazione del l 'opera

C) Dura 50 anni dopo la pubbl icazionedel l 'opera

Ha durata i l l imitata.1 i

D )

4