IL SOPRALLUOGO E IL REPERTAMENTO Parte terzavideo.unipegaso.it/Post/Raggetti/Lezione...
Embed Size (px)
Transcript of IL SOPRALLUOGO E IL REPERTAMENTO Parte terzavideo.unipegaso.it/Post/Raggetti/Lezione...

IL SOPRALLUOGO E
IL REPERTAMENTO
Parte terza

Il sopralluogo ed il repertamento
sulla scena del crimine:
Quello che si deve evitare:

• Fissazione dello
stato dei luoghi
• Ricerca
• Conservazione
• Acquisizione ed
analisi di tracce e
oggetti pertinenti
al reato
Cosa si cerca di fare:

Cosa si cerca di fare:

NUOVE METODOLOGIE DI
INTERVENTO SUL LUOGO
DEL REATO

Buste sterili per tracce
biologiche
Buste monouso ALTA
SICUREZZA Dispositivi di protezione
individuale
Contenitori in plastica
sterili Strumentazioni varie
Il repertamento: dotazioni di intervento per la protezione
individuale e la preservazione dei reperti/tracce

Strumento che consente, con tecnologia all’ U.V., di analizzare
tracce biologiche ed impronte digitali latenti sulla scena del
crimine, sia trattate che non con reagenti chimici.
SceneScope
RUVIS (Reflected
Ultra-Violet
Imaging System)
Il repertamento: i dispositivi ottici
(le lampade)

TEST POSITIVO
TEST NEGATIVO
TEST POSITIVO
(sangue umano)
TEST NEGATIVO (sangue NON umano
o assenza di sangue)
TEST PRESUNTIVO
PER IL SANGUE:
COMBUR TEST
TEST CONFERMATIVO
PER IL SANGUE:
HEXAGON OBTI
(Occult Blood Test
Immunological)
Il repertamento: test presuntivi/confermativi

TEST CONFERMATIVO PER IL
LIQUIDO SEMINALE
Test per la rilevazione del PSA
umano: il test
immunocromatografico a flusso
orizzontale PSA-Check 1®
TEST CONFERMATIVO PER LA
SALIVA
Test per la rilevazione della a-
amilasi umana: il test
immunocromatografico a flusso
orizzontale RSIDTM-SALIVA
Il repertamento: test presuntivi/confermativi
TEST
POSITIVO
TEST
NEGATIVO

Lo SceneScope è un
intensificatore di luce, il cui
funzionamento si basa sulla
tecnica della riflessione della luce
ultravioletta.
Lo stesso viene utilizzato per
superfici mai sottoposte ad alcun
trattamento sia su superfici già
sottoposte al trattamento con il
cianoacrilato, per la ricerca delle
impronte:
sia sulla scena del crimine;
sia in laboratorio.
LA RICERCA DI TRACCE PAPILLARI SULLA
SCENA DEL CRIMINE: SceneScope - RUVIS

Esso è composto da:
un intensificatore di luce UV, con un obiettivo da
105 mm con lenti al quarzo; un sistema ottico per la visione diretta;
un sistema di aggancio per trasferire l’immagine su apparati eventualmente in dotazione (videocamera, monitor, macchina fotografica, ecc.);
di una o più lampade, di diversa potenza, in grado di emettere la luce ultravioletta a 254 nm.

Mini-CrimeScope 400
Il Mini-CrimeScope 400 è una sorgente di luce a diverse
lunghezze d’onda (365nm, 390nm, 415nm, 445nm, 455nm,
475nm, CSS, 495nm, 515nm, 535nm, 555nm, SP575nm,
575nm, 600nm, 630nm, White), da utilizzare sia sulla scena
del crimine sia in laboratorio per la ricerca di:
impronte digitali, sia su superfici porose e non;
impronte da calzatura;
fluidi biologici;
fibre;
capelli;
vernici;
etc..

L’analisi e le ricostruzione della scena del crimine: le
videoriprese sferoscopiche
Spheron VR - Videoripresa della scena del
crimine in tre dimensioni finalizzata
all’effettuazione di misurazioni planimetriche ed
alla ricostruzione virtuale della scena del crimine


LA RICERCA DI TRACCE SULLA SCENA
DEL CRIMINE: IL TEST DEL “LUMINOL”

IL TEST DEL “LUMINOL”

IL TEST DEL “LUMINOL”

IL TEST DEL “LUMINOL”

DA FARE
isolare e recintare la scena (distinguendo le 2 aree:quella forense e quella di polizia);
valutare la scena -rinforzi; evitare ogni giudizio preliminare; annotare qualsiasi elemento(ora degli orologi, porte
aperte/chiuse, odori, apparati in funzione); individuare sistematicamente e preservare le tracce; fotografare sempre prima della raccolta; scegliere i confezionamenti adatti al repertamento; sequestrare dopo il repertamento; prelevare laddove possibile i campioni di riferimento; limitare le fonti di contaminazione.

DA NON FARE
permettere l’accesso a chiunque; procedere all’immediata ricerca e raccolta
indiscriminata delle prove; nella raccolta procedere senza le adeguate protezioni
(guanti, mascherine, calzari, ecc.) manipolare i reperti prima e dopo la raccolta; toccare le cose e tentare di risistemarle; usare telefono del posto; usare lavabi e toilette; fumare e abbandonare oggetti estranei alla scena; impiegare materiale non pulito per il repertamento
(utensili contaminati, sacchetti sporchi, ecc.); repertare e trasportare insieme i campioni ed i
materiali di riferimento.