Tesina Sull%27amleto Di Carmelo Bene Rtf

download Tesina Sull%27amleto Di Carmelo Bene Rtf

of 4

Transcript of Tesina Sull%27amleto Di Carmelo Bene Rtf

  • 7/25/2019 Tesina Sull%27amleto Di Carmelo Bene Rtf

    1/4

    MARIANGELA BASILE

    AMLETO DI CARMELO BENE (da Shakespeare a Laforgue)

    Il lavoro di Carmelo Bene sulla vicenda di Amleto si dispiega lungo larco di tutta la sua carriera.

    Nel primo dei due periodi in cui viene divisa, cio quello che va dal 59 (anno del deutto con ilCaligoladi !amus" al #$, produce cinque spettacoli teatrali, diversi nel titolo e nella struttura, un%ilm, unopera televisiva (che il lavoro su cui ho so%%ermato la mia atten&ione" dal titolo Amleto diCarmelo Bene (da Shakespeare a Laforgue) e unopera radio%onica. ' importante notare comequesti lavori siano in realt di%%erenti luno dallaltro, tanto da poter essere considerati diversi puntidi vista, diverse angola&ioni dalle quali Carmelo Bene ha osservato la storia di Amleto, andando nelcontempo a costituire un unicumdella sua ri%lessione su questa %igura e, di conseguen&a, sul teatrotradi&ionale moderno.

    )iversi perch* appartenenti al secondo periodo, quello che va dal #$ in poi, sono Homelette for

    Hamletdel +9# eHamlet Suitedel +99-. uesta seconda %ase caratteri&&ata soprattutto da undiverso atteggiamento di Bene nei con%ronti del teatro di tradi&ione, della stampa, del pulico, chelo porta a stemperare le istan&e pi/ violente, aggressive, provocatorie presenti nel suo teatro degliini&i. uesto camiamento dovuto a diversi accadimenti, avvenuti a cavallo degli anni 0ettanta e1ttanta, che hanno dato una svolta alla carriera di Carmelo Bene. Il primo periodo, in%atti, si chiudecon la decisione di Bene di aandonare il teatro, in quanto il suo pulico era costituito quasiesclusivamente da una ristretta cerchia di persone legate allamiente delle Cantine romane, alteatro davanguardia. 0entendo la necessit di rivolgersi ad un pulico pi/ ampio, decide didedicarsi al cinema, che gli porter il successo e la notoriet che desiderava. 0oprattutto in 2rancia

    la critica mostra di appre&&are il suo lavoro e questo in%luen&er i critici nostrani, che ini&iano adessere pi/ indulgenti nei suoi con%ronti. A questo punto Bene torna al teatro e, %orte del successocinematogra%ico e del mutato atteggiamento della critica, riesce ad entrare nel circuito del teatro di

    prosa, quindi a toccare le maggiori pia&&e italiane. 1ttiene cos3 la de%initiva consacra&ione ancheallinterno del mondo del teatro, viene de%inito un 4aestro, diviene una delle %igure %ondamentalidel teatro del secondo Novecento.

    Il lavoro su cui aiamo incentrato la nostra atten&ione lopera televisiva del #-, che contienetutti gli aspetti principali del primo teatro di Carmelo Bene. 0in dallesordio, Bene si sente in guerracontro tutto e tutti, ha un rapporto con%littuale, di eversione con il teatro di tradi&ione, con lo

    spettatore, a cui usa violen&a, non approva tutto ci che accademico, i nascenti teatri staili esoprattutto il teatro di rappresenta&ione. uesta avversione nasce dalla sua consapevole&&a diappartenere alla contraddittoriet dei tempi moderni, caratteri&&ati dallimpossiilit della elle&&ain quanto legata ad un classicismo classista, che vuole mascherare lorrore sen&a %ine di tutto. Neconsegue che lespressione della elle&&a si pu avere solo attraverso la denuncia della suaavvenuta corru&ione, che quindi anche corru&ione dellarte, e si %a amara perch* non pi/consolatoria e paci%icata (come invece accade nel teatro di tradi&ione". Il teatro di Bene incarna lalacera&ione e la contraddittoriet dellera moderna, che il tempo del trion%o del mercato orghesein cui tutto, anche larte, merce.

    Bene, quindi, prende a modello scrittori che, come lui, si pongono in un rapporto con%littuale, didialogo con la societ, come Brecht, 6ilde, Artaud. 7er quanto riguarda invece la recita&ione si ri%

  • 7/25/2019 Tesina Sull%27amleto Di Carmelo Bene Rtf

    2/4

    a campioni del recitare parodico come Benassi, soprattutto per quanto riguarda luso della voce,molto nasale, in maschera, e 7etrolini per la recita&ione surreale.

    4a per capire a %ondo il teatro di Carmelo Bene necessario tenere presente il suo rapporto con latradi&ione e il modo in cui lui dialoga con questa tradi&ione. In%atti, ci che Bene cerca di attuare

    attraverso il suo teatro non uninnova&ione che passa attraverso una nuova trovata, unidea maiavuta prima da nessun altro, ma un rinnovamento. 7er lui rinnovare, per, non signi%ica recuperodellantico, ma opposi&ione al teatro u%%iciale daccademia, cio al compiacimento delrappresentare, mettere in scena, interpretare. uesta sua convin&ione dellimpossiilit dellarappresenta&ione lo porta a perseguire lantinaturalismo, ad ostentare larti%icialit insita nel teatro ea de%inire la %igura dellattore, da un lato come attore artifex, cio signore della scena, padrone delletecniche del 8rande Attore della tradi&ione, di cui si serve per deridere la volont, del 8rande Attoreappunto, di rappresenta&ione, e dallaltro come nonattore, cio attore che %a la parodia dellarappresenta&ione, che recita la propria agonia. :icerca la parodia perch* solo attraverso di essa

    possiile la tragedia; non si tratta di dissacra&ione, di mettere in ridicolo tutto ci che appartiene alpassato, ma di metterlo in discussione. Bene pre%erisce pugnalare la 8ioconda piuttosto chedisegnarle i a%%i.

  • 7/25/2019 Tesina Sull%27amleto Di Carmelo Bene Rtf

    3/4

    metterli in ridicolo, %arne oggetto di parodia. 8li scritti di

  • 7/25/2019 Tesina Sull%27amleto Di Carmelo Bene Rtf

    4/4

    Armando 7etrini,Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene, 7isa, E0, GHH-.

    2ranco uadri, L#a$anguardia teatrale in talia (materiali %&'%&*')+ orino, Einaudi, +9##(capitolo DCarmelo BeneF, tomo I, pp. $9+J+".