Tesina: Organizzazione di un evento sportivo - Area Medica

6
TESINA AREA MEDICA Quando una città una regione si candida ad ospitare un evento sportivo di rilevanza mondiale significa che all’interno di essa esistono i presupposti per farlo. Il nostro obiettivo è organizzare le Universiadi estive. Esiste una distinzione tra estive ed invernali per il numero di discipline sportive praticate ma lo vedremo più avanti. Da quello che ormai è consuetudine risulta che nessun progetto sportivo di rilevanza venga accettato senza che all’interno della località sia presente un villaggio olimpico. Anche la scelta del territorio è molto importante. I motivi per la candidatura ad un evento come l’Universiade sono diversi: da quello sportivo, cioè per il prestigio, a quello economico, di sviluppo e progresso, di turismo, territorio e storia sportiva. Appariranno chiari i motivi per la candidatura di Pescara-Chieti in particolare come sede delle Universiadi e l’Abruzzo come regione ospitante, proprio perchè presenta tutte le caratteristiche per poterle ospitare sul proprio territorio. Turisticamente parlando la nostra regione ha la fortuna di avere le montagne più alte dell’appennino; è la terra dei Parchi e delle riserve naturali quindi il luogo ideale per vivere a contatto con la natura e con la presenza di numerosi borghi ritenuti tra i più belli d’Italia di cui molti proprio all’interno di queste aree protette e da non dimenticare alcune tra le spiagge più belle del mediterraneo. Una regione incantevole in grado di accogliere con qualità e professionalità un notevole bacino turistico e da non dimenticare il fatto di essere stati protagonisti di grandi eventi sportivi di altissimo livello come gli Europei di Basket Femminili nel 2007 e i Giochi del Mediterraneo nel 2009. STORIA DELLA FISU E NASCITA DELL’UNIVERSIADE La Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) è un'organizzazione sportiva internazionale fondata nel 1949 il cui fine principale è quello di promuovere lo sport universitario e di supervisionare l'organizzazione delle Universiadi sia estive che invernali, e di tutti i Campionati Mondiali Universitari. Le origini della FISU risalgono al 1923 quando Jean Petitjean organizzò con il sostegno della Confederazione Internazionale degli Studenti (Confédération Internationale des Étudiants, CIE) a Parigi i primi Giochi Studenteschi Mondiali. Nel 1924 La CIE organizzò il suo primo congresso a Varsavia in concomitanza con i primi giochi mondiali studenteschi, che vennero tenuti fino alla fine degli anni 1930. La Seconda guerra mondiale non permise la

description

Piccola tesina in cui spiego come viene organizzata l'area medica in occasione di un evento sportivo di livello internazionale.

Transcript of Tesina: Organizzazione di un evento sportivo - Area Medica

TESINA AREA MEDICA

Quando una citt una regione si candida ad ospitare un evento sportivo di rilevanza mondiale significa che allinterno di essa esistono i presupposti per farlo. Il nostro obiettivo organizzare le Universiadi estive. Esiste una distinzione tra estive ed invernali per il numero di discipline sportive praticate ma lo vedremo pi avanti. Da quello che ormai consuetudine risulta che nessun progetto sportivo di rilevanza venga accettato senza che allinterno della localit sia presente un villaggio olimpico. Anche la scelta del territorio molto importante. I motivi per la candidatura ad un evento come lUniversiade sono diversi: da quello sportivo, cio per il prestigio, a quello economico, di sviluppo e progresso, di turismo, territorio e storia sportiva. Appariranno chiari i motivi per la candidatura di Pescara-Chieti in particolare come sede delle Universiadi e lAbruzzo come regione ospitante, proprio perch presenta tutte le caratteristiche per poterle ospitare sul proprio territorio. Turisticamente parlando la nostra regione ha la fortuna di avere le montagne pi alte dellappennino; la terra dei Parchi e delle riserve naturali quindi il luogo ideale per vivere a contatto con la natura e con la presenza di numerosi borghi ritenuti tra i pi belli dItalia di cui molti proprio allinterno di queste aree protette e da non dimenticare alcune tra le spiagge pi belle del mediterraneo. Una regione incantevole in grado di accogliere con qualit e professionalit un notevole bacino turistico e da non dimenticare il fatto di essere stati protagonisti di grandi eventi sportivi di altissimo livello come gli Europei di Basket Femminili nel 2007 e i Giochi del Mediterraneo nel 2009.

STORIA DELLA FISU E NASCITA DELLUNIVERSIADELa Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) un'organizzazione sportiva internazionale fondata nel 1949 il cui fine principale quello di promuovere lo sport universitario e di supervisionare l'organizzazione delle Universiadi sia estive che invernali, e di tutti i Campionati Mondiali Universitari. Le origini della FISU risalgono al 1923 quando Jean Petitjean organizz con il sostegno della Confederazione Internazionale degli Studenti (Confdration Internationale des tudiants, CIE) a Parigi i primi Giochi Studenteschi Mondiali. Nel 1924 La CIE organizz il suo primo congresso a Varsavia in concomitanza con i primi giochi mondiali studenteschi, che vennero tenuti fino alla fine degli anni 1930. La Seconda guerra mondiale non permise la prosecuzione di questi eventi ma alla sua conclusione la Francia ripropose l'idea dei Giochi Mondiali Universitari. A causa della Guerra Fredda vennero organizzate due serie di eventi paralleli: da una parte l'Unione internazionale degli studenti (International Union of Students, ISU), fondata a Praga nel 1946 organizz i Giochi mondiali studenteschi a partire dal 1947, ma essendo legata ai paesi del Patto di Varsavia, non includeva molte federazioni occidentali. La maggior parte di esse fond nel 1949 in Lussemburgo la Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU), patrocinata dal Dr. Paul Schleimer. Questa federazione organizz le Settimane Internazionali degli Sport Universitari. Nel 1957 il Campionato Sportivo Universitario Mondiale organizzato dalla federazione francese un il blocco delle federazioni occidentali e orientali. Fu questo il primo vero evento che permise la creazione di quelle che poi sarebbero divenute le Universiadi . Nel 1959 la FISU e la ISU si accordarono per partecipare congiuntamente ai Giochi organizzati dal Cusi a Torino. L'organizzazione italiana, con a capo uno dei pi grandi dirigenti sportivi che lItalia abbia mai avuto Primo Nebiolo, cre e battezz l'evento col nome di Universiade, stabil il simbolo e i colori della bandiera e scelse linno intitolato Gaudeamus Igitur. Cre la bandiera realizzata con una grande U stilizzata in colore nero a cinque stelle colorate che capeggia la grande scritta FISU. Primo Nebiolo fu anche il presidente della IAAF (la Federazione mondiale di atletica leggera) dal 1981 fino allanno della sua morte. Levento (Torino 1959) fu un successo clamoroso e vide la partecipazione di 43 paesi e 1400 atleti. Dopo questo successo numerose federazioni non membri chiesero di potersi iscrivere al movimento. Da quel momento la FISU (Federazione Italiana Sport Universitari) si incaric di organizzare le Universiadi a livello mondiale. Bisogna ricordare che come numero di atleti partecipanti e come numero di specialit sportive le Universiadi non sono di molto inferiori ad una Olimpiade, lunica prescrizione che viene fatta agli atleti let che non deve essere superiore ai ventotto anni e liscrizione alluniversit. Per quanto riguarda le discipline sportive, secondo le ultime regole imposte dalla FISU, sono composte da dodici sport obbligatori pi tre opzionali scelti dal paese organizzatore per quel che concerne la manifestazione estiva, mentre otto sport obbligatori pi due opzionali per quelli invernali. Per meglio comprendere quale sia la portata reale di questa manifestazione riporto i dati delle ultime edizioni: Daegu 2003 Corea del Sud con 174 Nazioni e 9793 partecipanti; Smirne 2005 Turchia con 170 Nazioni e 7816 partecipanti; Bangkok 2007 Thailandia con 152 Nazioni e 9006 partecipanti; Belgrado 2009 Serbia con 132 Nazioni e 8166 partecipanti. Per ledizione invernale il record come numero di partecipazione atleti spetta a Torino 2007 e Innsbruck 2005 come paesi partecipanti.

ORGANIZZAZIONELUniversiade una manifestazione sportiva e culturale internazionale che ospitata ogni due anni in una citt diversa. Secondo una prassi consolidata la candidatura ad un evento va fatta diversi anni prima mediante presentazione di un progetto. Una volta accettata la nostra candidatura avremo circa quattro anni per realizzare quello che era il nostro progetto e come regione organizzatrice delle Universiadi inizia la parte pi impegnativa e si entra nel vivo dellorganizzazione. Partendo dalla nomina del Direttore Generale si proceder alla suddivisione in Aree che a loro interno avranno un responsabile con uno staff di tutto rispetto il quale si occuper dei vari aspetti strategici per la buona riuscita sia della propria area e per riflesso della manifestazione. Buona riuscita che dipender anche dal preziosissimo lavoro dei volontari senza i quali nessuna manifestazione potrebbe esistere. Tra le aree pi importanti ne elenco qualcuna: area Sport responsabile dellorganizzazione delle competizioni; area Sicurezza deve garantire un livello di sicurezza idoneo in tutti i luoghi di pubblico afflusso; area Impianti responsabile della progettazione dei siti di gara e non; area Protocollo e Relazioni Internazionali la cui funzione quella di gestire i rapporti con i Comitati Olimpici e le Federazioni Internazionali in merito al cerimoniale di tutti gli eventi; area information tecnology la cui missione identificare, progettare, realizzare ed erogare i servizi di ICT (information Communication Tecnhnology; area Marketing la cui missione promuovere levento a livello internazionale, nazionale e locale; area Medica la cui missione quella di pianificare preventivamente i differenti aspetti dei servizi medici che dovranno essere forniti durante levento. Larea Medica quella di cui ci occuperemo. Tra gli altri compiti deve garantire lapplicazione delle norme riguardanti i controlli antidoping e la rapidit e lefficacia di risposta ai bisogni medici dellUniversiade. Successivamente bisogner pensare ai regolamenti della manifestazione attraverso una commissione, nominata dal comitato, che approver i regolamenti per ogni sport. Ci sar un delegato internazionale che rappresenta ogni disciplina. Bisogner rendere idonee le strutture sportive ripettando le regole internazionali e per questo esiste allinterno del CONI un gruppo di persone specializzate. Laccreditamento lultimo dei punti pi importanti al quale bisogna dare il via nellimmediato proprio per avere unidea di quante squadre parteciperanno: in sostanza si fa una richiesta di preiscrizione per ogni disciplina sportiva, paese per paese che dovr comunicare il numero dei partecipanti. Bisogner indicare il termine ultimo di iscrizione nominativa cos da avere in anticipo per una questione di sicurezza lintero elenco degli atleti, della delegazione, etc., permettendo agli addetti di controllare ogni singolo individuo che verr ospitato nella manifestazione. Questo comporter sicuramente la creazione di un pass individuale con distinzione di ruolo che fondamentale nellorganizzazione. Il settore specifico di cui ci occuperemo, come gi detto, lArea Medica che ha il compito di pianificare i differenti aspetti dei servizi medici che dovranno essere forniti durante levento. Qui di seguito riportiamo quelle che sono le disposizioni e i regolamenti scelti dalla commissione.GUIDA MEDICALassistenza medica per le Universiadi di Pescara-Chieti stata organizzata dallArea per i Servizi Medici del Comitato Organizzatore dellUniversiade. Obiettivo dei servizi medici fornire un servizio medico adeguato ad un evento del genere rivolto a sportivi, giudici / arbitri, media, membri della Famiglia Universiade, visitatori, volontari e tutti gli individui e gruppi accreditati. Il servizio medico per i siti di gara sar composto dai mezzi di soccorso avanzati della Croce Rossa Italiana, almeno un medico esperto in rianimazione cardiopolmonare, medici di medicina generale e specialisti in medicina dello sport e traumatologia, un infermiere qualificato e uno staff di volontari-soccorritori della CRI. Il centro di assistenza medica del Villaggio direttamente collegata con il Policlinico Universitario di Chieti dove saranno disponibili tutti i servizi di assistenza medica di base e specializzata. Il policlinico, inoltre, offrir servizi quali: servizi di laboratorio che possono essere usati solo per scopi ufficialmente autorizzati; Servizi di diagnostica per immagini che includer servizi di radiologia convenzionale, ecografia, tac e risonanza magnetica nucleare; Unit di terapia intensiva e servizio di terapia di emergenza; Servizio di ambulanze che consiste nel trasporto in ambulanza da ogni parte del villaggio ai centri di assistenza medica e sar fornito dalla CRI. Le ambulanze di tipo als assicureranno invece un rapido collegamento con le strutture ospedaliere. Consultazioni specialistiche in centri anche al di fuori del villaggio concordato nel Centro di Assistenza Medica e sempre sulla base di un certificato del Comitato Organizzatore. Verr designato uno staff di volontari non sanitari per i servizi di supporto come laccettazione e lamministrazione, le visite chirurgiche, il servizio interprete per lo staff medico, ecc. Nutrizione Sportiva durante i giochi il servizio Medico sovraintender la conformit alle direttive del piano nutrizionale stabilito per assicurare ladeguata alimentazione ai residenti del villaggio e tenendo conto delle tradizioni gastronomiche dei paesi partecipanti. Sar disponibile anche un servizio veterinario per i cavalli che parteciperanno alle gare. La Sanit Pubblica copre distinti settori di attivit. Un contingente addetto alle cure mediche fornir servizio demergenza di 24 ore al personale alloggiato negli hotel ufficiali delle Universiadi. Un piano sanitario specifico sar predisposto per le cerimonie di apertura e chiusura. Il Dipartimento di prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio responsabile dei controlli presso centri sportivi, hotel, aree residenziali e alimenti. Degli alimenti va tenuto conto di alcuni aspetti come la tracciabilit, la distribuzione, lo stoccaggio, ecc. Saranno applicate ispezioni e supervisioni speciali ai rifiuti medici, potenzialmente infetti, alle installazioni di drenaggio e di acque reflue, ecc. Il Servizio Sanitario Nazionale Regione Abruzzo fornir assistenza per i membri delle famiglie delle Universiadi. tuttavia raccomandato a tutti i membri di contrarre unassicurazione privata per la copertura medica che includa le cure mediche, i servizi di ambulanza e lospedalizzazione. Le cure negli ospedali privati al di fuori di quelli di riferimento sar a carico dellindividuo. I medici ed i veterinari di squadra dovranno registrarsi per il tramite dei rispettivi Comitati Nazionali Olimpici e chi ometter di segnalare la loro presenza al Comitato Organizzatore e di fornire una copia dellautorizzazione allesercizio nel proprio paese non saranno accreditati ne ammessi al centro di assistenza medica. In nessuna circostanza il Comitato si assumer le responsabilit per le cure mediche fornite dai medici dei CNO. Per quanto riguarda i medicinali qualora se ne volessero importare bisogner preparare una lista dove viene specificato, per ogni prodotto, i principi attivi e la loro componente principale.I Controlli Antidoping sono effettuati in aderenza al codice Mondiale Antidoping WADA, sotto la direzione della Commissione Medica. Le modalit dei controlli sono descritte nella Guida.

CONIIl Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) lente pubblico non economico dellordinamento giuridico sportivo. Fondato a Roma nel 1914 riconosciuto dallo Stato mediante la legge 426 del 6 febbraio 1942.il CONI ha lo scopo di curare l'organizzazione e il potenziamento dello sport italiano attraverso le federazioni nazionali sportive e in particolare la preparazione degli atleti al fine di consentirne la partecipazione ai giochi olimpici; altro importante obiettivo del CONI la promozione dello sport nazionale. Nella Comunit Sportiva esso posto in una posizione di supremazia e le sue funzioni sono:controllare lorganizzazione sportiva;emanare sanzioni;conferisce lo Status giuridicamente rilevante.Il CONI riconosce:45 federazioni sportive19 discipline associate17 enti di promozione sportiva nazionali1 ente di promozione sportiva territoriale19 associazioni benemeriteLo sport per disabili affidato al Comitato Italiano Paralimpico (CIP), da cui dipendono 20 Federazioni Sportive Paralimpiche. Sono affiliate al CONI 95.000 societ sportive. Il numero di tesserati di 11 milioni. Gli organi di governo del CONI sono il Consiglio nazionale e la Giunta. Il decreto Melandri ha introdotto nellordinamento giuridico sportivo i principi generali di rango legislativo come il principio di democrazia interna, lobbligo di rappresentanza negli organi direttori nazionali; ha inserito il CONI nellordinamento sportivo internazionale e ha obbligato a conformarsi ai principi e alle direttive del CIO. Il decreto Pescante ha modificato alcune funzioni del CONI, infatti attribuisce al Coni il compito di deliberare il commisariamento della federazione sportiva nazionale; afferma che il CONI una confederazione delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate.