Tesina Master Gis Laura Catana

download Tesina Master Gis Laura Catana

of 40

Transcript of Tesina Master Gis Laura Catana

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    1/40

    UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

    Facolt di Economia

    TESINA FINALE

    MASTER DI PRIMO LIVELLO IN GESTIONE DI IMPRESE

    SOCIALI

    A.A. 2011/2012

    Relazione sullo Stage Formativo Svolto

    allinterno del Consorzio SIRSolidariet in Rete Societ

    Cooperativa Sociale

    01/05/201230/09/2012

    Relatori: Prof. Carlo BORZAGA

    Dott. Flaviano ZANDONAI

    Tesi di Laurea di: Laura CATANA

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    2/40

    2

    INDICE

    Indice dei grafici ......................................................................................................................... 3Premessa ..................................................................................................................................... 4

    CAPITOLO I1.1 Il progetto di stage e aspetti organizzativi ............................................................................ 51.2 Consorzio SIR ....................................................................................................................... 71.3 Analisi sintetica del settore ................................................................................................. 10

    CAPITOLO II2.1 Sviluppo del tirocinio .......................................................................................................... 16

    2.1.1 Collocazione ................................................................................................................ 162.1.2 Attivit ........................................................................................................................ 16

    MaggioGiugno. Ambientamento............................................................................. 17LuglioAgosto. Home Care Project......................................................................... 18Fine AgostoSettembre. Giovit................................................................................. 20

    2.1.3 Relazioni ...................................................................................................................... 212.4 Strumenti teorici utilizzati................................................................................................... 222.5 Bilancio delle competenze .................................................................................................. 25

    CAPITOLO III3.1 Considerazioni analitiche e proposte per lorganizzazione................................................ 28Bibliografia ............................................................................................................................... 39

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    3/40

    3

    INDICE DEI GRAFICI

    Grafico 1 Evoluzione delle attivit del Consorzio SIR ................................................................... 9

    Grafico 2 Organigramma Consorzio SIR ..................................................................................... 10

    Grafico 3 Variazione del valore aggiunto per branca di attivit nel periodo 2000-2011 in Italia

    (%)................................................................................................................................................. 13

    Grafico 4 Variazione della produzione settoriale tra il 2000 e il 2010 ......................................... 13

    Grafico 6 Variazione della proporzione dell'occupazione per branca di attivit sul totale .......... 14

    Grafico 5 Valore aggiunto settoriale sul totale dell'economia italiana e lombarda ...................... 15

    http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218881http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218882http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218883http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218883http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218884http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218885http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218886http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218886http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218885http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218884http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218883http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218883http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218882http://c/Users/lali/Desktop/TESINA%20FINALE%20MASTER%20GIS%2028.10.docx%23_Toc339218881
  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    4/40

    4

    Premessa

    Lobiettivo di questa tesina quello di presentare il lavoro svolto durante lo stage formativo

    presso il Consorzio SIR - Solidariet in Rete Societ Cooperativa Sociale a Milano, tra il

    01/05/2012 e il 30/09/2012 e di analizzare come le attivit realizzate mi hanno aiutato a metterein pratica e ad approfondire gli insegnamenti appresi durante i corsi del Master.

    Il lavoro stato suddiviso in tre parti. In primo luogo verranno illustrati gli obiettivi che mi ero

    prefissata per il tirocinio, alcuni aspetti organizzativi dello stage e una presentazione

    dellorganizzazione ospitante e del settore in cui essa opera. In un secondo momento, si guarder

    allo sviluppo del tirocinio, allutilizzo delle teorie e degli strumenti teorici, concludendo con una

    valutazione complessiva dellesperienza tramite bilancio delle competenze acquisite. Infine,

    avvalendosi degli insegnamenti acquisiti durante il Master e dalla propria esperienza pratica, si

    presenteranno alcune considerazioni analitiche e proposteper lorganizzazione ospitante.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    5/40

    5

    CAPITOLO I

    1.1 Il progetto di stage e aspetti organizzativi

    La decisione di orientare la mia ricerca dellorganizzazione per il tirocinio formativo verso i

    consorzi di cooperative sociali dovuta al mio precedente percorso accademico in Sociologia,

    allesperienza acquisita nel settore non-profit soprattutto nel campo della progettazione e della

    formazione dei giovani in Romania e al mio interesse verso unesperienza quale quella dei

    consorzi cooperativi che ancora non esiste nel contesto rumeno. Questi sono i fattori principali

    che hanno contribuito ad accrescere il mio interesse verso le reti dimprese sociali e i rapporti tra

    le cooperative sociali (di tipo A e di tipo B) e con altre organizzazioni pubbliche e private.

    Nellaprile del 2012, dopo aver avuto alcuni incontri conoscitivi con quattro realt milanesi, ho

    preso la decisione di svolgere il mio tirocinio presso il Consorzio SIR, dove avrei dovuto

    lavorare nellarea Progettazione e Sviluppo, seguita dal Presidente del Consorzio, Dott. Umberto

    Zandrini. Dato il mio interesse nel lavoro di networking/creazione e sviluppo di reti, nel progetto

    di stage fu prevista la mia partecipazione in diversi incontri interni e di rappresentanza, oltre allo

    sviluppo di certe mansioni mirate al rafforzamento della rete interna ed esterna. Per assicurare un

    lavoro efficiente, si concordato su un primo periodo di mutua conoscenza e ambientamento,

    lasciando aperta la possibilit di aggiungere e modellare le attivit in conformit con le richiestedelle due parti e le mie competenze.

    In linea generale, gli obiettivi dello stage erano i seguenti:

    predisporre attivit specifiche allavviamento di nuovi servizi o allo sviluppo di serviziesistenti;

    analizzare gli strumenti utilizzati per il mantenimento della rete non-profitdel ConsorzioSIR;

    acquisire capacit al fine di mappare gli interessi dei soci e integrarli nel piano di impresatriennale considerando lefficacia delle diverse proposte per il Consorzio;

    acquisire competenze analitiche riguardo i servizi e le situazioni problematicheriscontrate nelle cooperative socie del Consorzio, tenendo in considerazione il quadro

    organizzativo complessivo e le specificit del richiedente;

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    6/40

    6

    contribuire alla progettazione dei piani di sviluppo delle cooperative socie attraverso larealizzazione dei report e delle proposte di sviluppo compartecipate;

    sviluppare capacit organizzative legate agli incontri tra i soci del Consorzio equestultimoe tra il Consorzio e altre realt esterne;

    gestire la comunicazione con i partner di progetti internazionali; sviluppare competenze di team work nellottica delproblem solving; gestire la relazione con i superiori (responsabili delle aree di lavoro, direttore,

    presidente).

    Le attivit concordate allinizio dello stage si riferivano alla partecipazione nei progetti in fase di

    elaborazione del settore Progettazione e Sviluppo (con particolare attenzione al tema della

    coabitazione e dellinclusione sociale), nel processo di elaborazione del piano di impresa

    triennale (percorso partecipato dai soci del Consorzio e monitorato da unagenzia esterna) e nelle

    azioni e incontri di rappresentanza e sviluppo del Consorzio.

    Alcuni di questi temi non sono stati approfonditi significativamente, al contrario di altri, siccome

    durante lo stage abbiamo notato che il mio contributo sarebbe stato pi incisivo e utile in

    determinati progetti.

    Lo stage si svolto nella sede principale del Consorzio SIR, in via Tertulliano 70, a Milano.

    Dallinizio il mio tutor mi ha comunicato che lorario sarebbe stato abbastanza flessibile, ma che

    la tipica giornata lavorativa cominciava alle 9 e finiva alle 17, con una pausa pranzo. Poich

    questa era la mia prima esperienza di lavoro dipendente in un contesto formale, un mio obiettivo

    secondario era anche quello di rispettare lorario predisposto, di rispondere al proprio capo e di

    fare parte di un dipartimento e capirne le sue logiche e dinamiche interne.

    A met agosto il Consorzio ha chiuso lattivit e ho beneficiato di due settimane di ferie. In

    aggiunta, ho avuto altre tre giornate libere, due a maggio e una a settembre.

    Dal punto di vista organizzativo, il Consorzio mi ha offerto tutto quello necessario per svolgerela mia attivit: una scrivania allinterno dellufficio Progettazione e Sviluppo (dove ho lavorato

    con altri due colleghi), un laptop con connessione internet, accesso al server e alla stampante etc.

    Infine, Consorzio SIR mi ha rimborsato i costi di viaggio e mi ha offerto buoni pasto durante il

    tirocinio.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    7/40

    7

    1.2 Consorzio SIR

    SIR un consorzio di cooperative sociali costituitosi nel 2000 a Milano per sostenere e

    coordinare le cooperative socie ed il risultato di un progetto sviluppato in comune dalle

    cooperative con lAssociazione Nazionale Famiglie Disabili Intellettivi e Relazioni - Anffas di

    Milano, della quale condivide la missione e le finalit. Attualmente al Consorzio aderiscono

    undici cooperative sociali di tipo A e tre di tipo B. Dal punto di vista giuridico, SIR una

    cooperativa sociale disciplinata dalla normativa Legge 381/1991 (art. 8) e gode di tutti i privilegi

    e doveri imposti dalla qualifica di ONLUS, disciplinata dalla Legge 460/1997. Il Consorzio

    registrato presso lAlbo Societ Cooperative Sezione Cooperative a Mutualit Prevalente di

    Diritto di cui agli articolo 111- septies, 111-undecies e 223-terdecies, comma 1, disp.att.c.c,

    categoria cooperative sociali, consorzi cooperativi.

    Il Consorzio SIR ha una duplice missione: da una parte impegnato in unopera mutualistica di

    stimolo e sostegno delle proprie consociate, e dallaltra sviluppa uno scenario capace di orientare

    le scelte dinvestimento dei policy-maker coinvolti nella promozione e realizzazione dei servizi

    alla persona nellarea milanese.

    A discapito dello scopo consortile principale, il Consorzio registrato presso il Registro Imprese

    della Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato Milano con lattivit primaria

    Assistenza Sociale non residenziale - codice Ateco 2007 Q88. Invece, i servizi alle imprese

    sono registrati come attivit secondarie: M69.20.1 Attivit degli studi commerciali, tributari e

    revisione contabile, M70.22.09 Attivit di consulenza imprenditoriale e altra consulenza

    amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale e P85.59.2 Corsi di formazione e corsi di

    aggiornamento professionale (SIR 2012a).

    Le attivit del Consorzio si potrebbero dividere in due aree:

    SIR () intende perseguire l'interesse generale della comunit alla promozione umana ed all'integrazione

    sociale dei cittadini attraverso il sostegno ed il coordinamento delle cooperative socie e la loro

    integrazione con altri soggetti pubblici e privati, soci e non. Il Consorzio si propone, in particolare, diconsolidare la competenza e lesperienza acquisita nel campo della disabilit, orientando di volta in volta il

    proprio intervento in rapporto allemergere di nuovi bisogni, alle richieste del territorio e alle innovazioni

    istituzionali.(Statuto SIR)

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    8/40

    8

    a) aree rivolte alle consociate, che hanno lo scopo di mettere a profitto i vantaggi della

    coesione ideale e produttiva, contenere i costi di struttura delle aziende, ottimizzare i costi di

    progettazione e realizzazione condividendo pratiche ed esperienze, ma anche sviluppare

    relazioni e collaborazioni con gli enti pubblici e privati del territorio1;

    b) aree proprie al Consorzio in quanto azienda che gestisce propri progetti imprenditoriali

    nel campo sociale e dei servizi alle imprese2.

    Tra il primo gruppo di attivit, SIR offre alle cooperative aderenti: Servizi Amministrativi,

    Contabili, Fiscali, di Gestione Amministrativa del Personale, Servizi di General Contractor e

    Consulenza (Societaria, Certificazione di qualit, Privacy, Sicurezza sul lavoro, 231),

    Formazione continua, Informazioni su bandi, gare e appalti e infine

    ProgettazioneeSviluppoServizi. Nel corso degli anni, il Consorzio ha acquisito e maturato una

    significativa esperienza nella progettazione e nella gestione di servizi educativi,

    socioassistenziali, socio-sanitari, occupazionali e residenziali, rivolti soprattutto all'area della

    disabilit intellettiva e della difficolt di apprendimento (SIR 2012b). In particolare, il contratto

    daffitto di ramo dimpresa stipulato da SIR con Anffas Milano Onlus nel 2010, ha aiutato il

    Consorzio ad accrescere tali competenze.

    Le attivit che compongono il secondo gruppo sono i servizi alla persona che il Consorzio

    gestisce direttamente:

    socio-sanitari: Riabilitazione, ServizioDiagnosieCura, ConsultorioFamigliare; intermediazione lavorativa: AgenziaperilLavoro; formativi: Centro FormazioneProfessionale; servizi residenziali e diurni per i disabili e ScuoladiVitaAdultaAutonoma.

    1Nel piano di impresa questa area composta dal tre modelli di business: servizi per le cooperative socie a prezzo,

    servizi a forfait per le socie (rappresentanza), General Contractor.2 Nel piano di impresa questa area composta da due modelli di business: servizi verso altre organizzazioni e

    cooperative non socie e gestione temporanea di servizi alla persona, acquisizione, rilancio e cessione di rami

    dattivit. Entrambi i servizi generano una redditivit positiva, finanziando le attivit consortili in via generale.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    9/40

    9

    Tali servizi intervengono sviluppando azioni di presa in carico globale della persona con

    disabilit e della sua famiglia, cercando di conciliare complessivamente i bisogni espressi in

    ambito sociale, educativo e lavorativo.

    Come si pu vedere anche dal grafico seguente (SIR 2012b), c stata una continua evoluzionedellattivit del Consorzio e negli ultimi anni si data particolare attenzione a: i progetti di

    cooperazione internazionale e partenariati in Colombia, Brasile, Ecuador e Polonia, progetti

    locali di housing sociale, un progetto europeo sul Home Caree infine un programma nazionale

    rivolto ai giovani.

    Il Consorzio SIR aderisce al Gruppo Cooperativo CGM e a ConfCooperative-Federsolidariet ed

    Ente Autonomo di Gestione del Marchio ANFFAS Onlus. In aggiunta, SIR collabora con

    Welfare Italia ed socio di Consorzio Mestieri dal 2009, gestendo uno degli sportelli di

    intermediazioni presso la sua sede centrale.

    Per quanto riguarda lorganizzazione interna del Consorzio, come si pu notare

    dallorganigramma di seguito (SIR 2012b), SIR amministrato da un Consiglio composto dacinque membri eletti dall'Assemblea dei Soci indicati direttamente per un mandato non superiore

    a tre esercizi consecutivi (art. 35, Statuto Consorzio SIR) che scade con lapprovazione

    dellultimo bilancio del loro mandato. A sua volta il Consiglio elegge il Presidente ed il Vice -

    Presidente. Inoltre ad alcuni consiglieri sono attribuite deleghe specifiche in modo tale da

    Grafico 1 Evoluzione delle attivit del Consorzio SIR

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    10/40

    10

    strutturare un direttivo politico competente per aree. La Direzione coordina il lavoro delle macro-

    aree e dei settori di attivit Sviluppo, Lavoro e Formazione, Servizi Socio-Sanitari e

    Amministrazione".

    Nel 2012, SIR offriva lavoro a 57 dipendenti e a circa 60 collaboratori e professionisti. Nel 2011,

    il fatturato aggregato della rete consortile sommava 22.100.000 euro, in aumento del 11%

    rispetto al 2010. Il Consorzio registrava un fatturato di 7.558.790 euro, con una crescita del 23%rispetto al 2010 e un utile di 75.087 euro. Pi del 50% del fatturato proviene dal General

    Contracting, il 13% dai servizi di Formazione Professionale, il 12% da quelli di Riabilitazione, il

    9% dai servizi offerti dallAgenzia per il lavoro, mentre tutte le altre aree di lavoro

    contribuiscono a meno del 15% del fatturato totale. Anche il patrimonio netto del Consorzio

    aumentato del 25% rispetto al 2010, registrando nel 2011 un ammontare di 434.385 euro (SIR

    2012b).

    1.3 Analisi sintetica del settore

    Vista la composizione del fatturato del Consorzio (specialmente dopo lacquisto dei rami di

    azienda Anfass) e i codici Ateco 2007 con cui registrato, SIR svolge la sua principale attivit

    Grafico 2 Organigramma Consorzio SIR

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    11/40

    11

    nel settore socio-assistenziale dei servizi alla persona, anche se parte delle sue attivit originali

    sono di supporto e consulenza tecnico-amministrativa alle cooperative, sostegno finanziario per

    migliorare la loro efficacia operativa, formazione e addestramento e integrazione con altri

    soggetti pubblici e privati, soci e non. Perci, il lavoro di seguito si concentrer su unanalisi

    generale della cooperazione, con unfocussui settori sopradetti.

    Nel 2008 in Italia, su un totale di 11.643 milioni di dipendenti italiani, 6,439 milioni erano

    impiegati da circa 3,2 milioni di imprese operanti nel settore terziario (Istat 2010), di cui 23.111

    cooperative e 10.538 cooperative sociali (rispettivamente il 43,7% e l82,7% di tutte le

    cooperative e cooperative sociali attive). Nonostante nel 2008 le cooperative rappresentavano il

    7,5% delle imprese italiane tenute alla pubblicazione del bilancio e nel settore terziario poco pi

    dell1% del totale delle imprese, secondo il rapporto Euricse (2011), gli occupati dipendenti (soci

    e non) delle cooperative nel terziario costituivano il 7,4% delloccupazione complessiva (circa

    805,323 dipendenti con una media di quasi 24 a cooperativa), utilizzando dunque linputlavoro

    in maniera pi intensiva rispetto alle imprese tradizionali. La maggior parte delle cooperative

    sociali attive nel settore terziario opera nei servizi di sanit e assistenza sociale (6.184, ossia

    l82,7% delle cooperative sociali nei servizi) impiegando 210.373 lavoratori (74% di tutti i

    dipendenti delle cooperative sociali, con una media di 34 dipendenti a cooperativa sociale). Solo

    819 cooperative sociali operavano nel settore dellistruzione e 324 nelle attivit professionali,

    scientifiche e tecniche, impiegando rispettivamente il 4,1% e l1,2% del totale degli occupati

    nelle cooperative sociali (Euricse 2011).

    Inoltre, secondo il Rapporto Censis sulla cooperazione in Italia (2012), tra il 2001 e il 2011

    incrementato significativamente sia il numero di cooperative attive (da 70 mila a 79.949) che

    loccupazione (+8%, da 1 milione 279 mila allattuale 1 milione 382 mila). In particolare, nel

    2011 nel terziario sociale la cooperazione forniva lavoro al 23,7% dei lavoratori, nella sanit e

    assistenza sociale occupava il 49,7% dei lavoratori, infine nei servizi di supporto alle imprese

    offriva lavoro al 19,3% degli occupati. La cooperazione socialeha registrato un vero e proprioboom di occupati tra 2007 e 2011, con un incremento del numero dei lavoratori del 17,3%,

    mentre loccupazione in forza nelle imprese diminuita del 2,3%.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    12/40

    12

    A Milano, nel 2007 erano registrate 20.158 imprese attive nel settore della sanit e assistenza

    sociale, di cui 77 con 50-249 addetti, delle quali 60 cooperative (Istat 2007), dati che mostrano

    una forte richiesta da parte del mercato, ma anche una forte competizione, specialmente

    nellottica dei cambiamenti nel sistema di welfare e dello spostamento verso la voucherizzazione

    del settore. Dallaltra parte, listruzione, settore con ampie potenzialit di sviluppo e

    miglioramento, visti gli obiettivi Europa2020, registra un basso numero di imprese, con solo 19

    con 50-249 addetti a Milano, di cui solo 7 cooperative.

    Per quanto riguarda i consorzi, nel 2008 erano attivi a livello nazionale 1,948 di cui 233 di

    cooperative sociali. Nel settore dei servizi operavano 1,059 consorzi, di cui 233 di tipo sociale.

    In particolare, in Lombardia nel 2008 ne risultano attivi 246 (Euricse, 2011).

    In Italia nel 2008, i servizi realizzavano un valore aggiunto di circa 384 miliardi di euro, pari al

    54% del totale (Istat 2011). Cosi come lintera struttura produttiva ita liana, anche in questo

    settore prevalgono le microimprese, che costituiscono pi del 95% del totale delle imprese.

    Questo lunico settore che ha continuato a crescere nellultimo decennio (+6,2% del valore

    aggiunto, Istat 2012), a discapito della profonda recessione del 2008-2009 che ha coinvolto tutti

    gli altri settori.

    Secondo Istat (2012a e 2012b), nel periodo 1992-2010, il valore aggiunto del settore

    dellassistenza sociale ha registrato una variazione del 95,6% (valori concatenati, anno di

    riferimento 2005) e nel periodo 2000-2011 arrivata a occupare la seconda posizione dopo

    il settore delle telecomunicazioni, registrando una variazione del valore aggiunto del 49% (si

    veda il Grafico 3). Oltre allampia richiesta di servizi volti al soddisfacimento dei bisogni di

    cura e assistenza, collegati soprattutto allinvecchiamento della popolazione, tra i settori

    emergenti allinterno del terziario ci sono quelli dei bisogni immateriali della persona, di

    benessere e intrattenimento dovuti al cambiamento dello stile di vita delle famiglie, che

    hanno registrato un aumento significativo (+42,4% tra il 2001 e 2010, Istat 2012a). Anche il

    settore dellhome care e del personale domestico si colloca tra le prime posizioni allinterno

    dei settori in espansione: +30% tra il 2000 e il 2011 (si veda il Grafico 3). I settori

    dellistruzione e delle attivit professionali, scientifiche e tecniche hanno registrato nello

    stesso periodo variazioni minori: +6% e +4%, con il valore aggiunto aggregato di tutte le

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    13/40

    13

    attivit economiche incrementato del 5%.

    Anche analizzando il valore della produzione (Grafico 4) possibile rilevare una forte crescita

    delle attivit di famiglie e personale domestico (+29%), della sanit e assistenza sociale (+22%),

    con gli altri settori che registrano una variazione non lontano dalla media per lintervallo 2000-

    2010. Nel complesso, la continua crescita assoluta del settore ha aumentato la sua importanza

    relativa sul totale delleconomia nazionale che ha avuto una flebile crescita nellarco del decennio

    (+3% del valore della produzione e +5% del valore aggiunto).

    Analisi sui Dati Istat, ottobre 2012, "Aggregati dei conti nazionali annuali per branca di attivit economica

    (NACE Rev.2) (milioni di euro)". Valori concatenati, anno di riferimento 2005.

    Grafico 4 Variazione della produzione settoriale tra il 2000 e il 2010

    Analisi sui dati Istat, Ottobre 2012, Aggregati dei conti nazionali annuali per branca di attivit economica

    (NACE Rev.2) (milioni di euro). Valori concatenati, anno di riferimento 2005.

    Grafico 3 Variazione del valore aggiunto per branca di attivit nel periodo 2000-2011 in Italia (%)

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    14/40

    14

    La proporzione del valore aggiunto del se t tore sanit e assistenza sociale sul totale

    dell'economia nazionale ha raggiunto nel 2009 il 5,7% a livello nazionale, mentre il

    valore a livello regionale registrava il 4,3%. Il valore aggiunto relativo dell'istruzione a livello

    regionale era lievemente pi basso rispetto alla media nazionale (3,4% rispetto al 4,8% ), le

    attivit professionali, scientifiche e tecniche producevano nel 2009 il 10,1% del valore aggiunto

    dell'economia lombarda, un punto percentuale in pi rispetto alla media italiana, mentre il

    contributo dellhome caresul totale del valore aggiunto simile a livello regionale e nazionale

    (poco pi del 1%; Grafico 5). Anche se in misura differente, nel complesso questi settori

    sembrano aver registrato un trend positivo negli anni 2007-2009.

    Per quanto riguarda loccupazione, da notare lincremento sia a livello regionale che nazionale

    nei settori dei servizi di supporto allimpresa e di assistenza alla famiglia (probabilmente dovuta

    alla maggior richiesta di assistenti p e r l e famiglie).

    Tuttavia, uno dei problemi del settore socio-assistenziale e in generale del terziario sociale, oltre

    ai tagli sulla spesa pubblica, consiste nelle grandi differenze regionali riguardanti la spesa dei

    trasferimenti statali, fondi Ue, politiche regionali e comunali. Per esempio, la spesa sociale

    media per abitante varia da un minimo di 26 in Calabria, a un massimo di 295 inTrentino.

    Analisi sui dati Istat, Marzo 2012, "Occupazione per branca di attivit economica (NACE Rev. 2) - dati

    nazionali annuali"

    Grafico 5 Variazione della proporzione dell'occupazione per branca di attivit sul totale

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    15/40

    15

    La disuguaglianza nei servizi pubblici sanitari (nelle strutture residenziali e assistenza a

    domicilio) dimostrata dai divari di spesa pubblica di oltre 500 euro tra il nord e il sud e nella

    disponibilit di posti letto per anziani e disabili in strutture residenziali: ogni 1000 anziani sono

    presenti 37 posti letto al Nord e 10 al Sud; infine a livello nazionale ogni 1000 residenti vi sono

    solo 1,4 posti letto per disabili (CGM 2012). Da notare inoltre la copertura pubblica dei servizi

    socioeducativi per linfanzia (0-3 anni) che registra una percentuale sotto il 30% (CGM, 2012).

    Per quanto riguarda la rete SIR, dato il modello di welfare e la tipologia degli interventi classici

    offerti dalle cooperative, i clienti delle attivit socio-assistenziali sono ancora, prevalentemente,

    gli enti pubblici, seguiti poi dalle persone e dalle famiglie, un mercato che negli ultimi anni SIR

    ha iniziato a conoscere sempre pi. Fino ad oggi, le attivit di rappresentanza nei tavoli e incontri

    milanesi e regionali si sono dimostrate molto utili per consolidare la sua posizione nellarea della

    disabilit a livello locale. Eppure, nellattuale contesto economico, sta allabilit di ogni impresa

    e rete di trovare le strategie adatte per rispondere direttamente sul mercato privato ai crescenti

    bisogni non soddisfatti delle famiglie. Probabilmente, questi cambiamenti comporteranno anche

    nuove alleanze, nuove strategie operative, la focalizzazione su nuovi settori, o su settori

    attualmente marginali.

    Analisi dati Istat, febbraio 2012, Aggregati dei conti territoriali per branca di attivit economica (NACE Rev.2)

    (milioni di euro), prezzi correnti.

    Grafico 6 Valore aggiunto settoriale sul totale dell'economia italiana e lombarda

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    16/40

    16

    CAPITOLO II

    2.1 Sviluppo del tirocinio

    2.1.1 Collocazione

    Il tirocinio si svolto allinterno del Dipartimento Progettazione e Sviluppo, dove lavorano

    attivamente il Presidente, il Direttore e due dipendenti con lo scopo di realizzare progetti

    innovativi sia in proprio, che in collaborazione e/o co-progettazione con partner e altre

    organizzazioni milanesi, nazionali e a volte internazionali. Il ruolo del Presidente in questarea

    di orientamento, rappresentanza e definizione - sperimentazione di nuovi modelli dintervento

    sociale, mentre gli altri lavorano operativamente nellelaborazione e coordinamento di progetti

    per vari bandi, gare e appalti. Nella sede principale del Consorzio si trovano la Segreteria, la

    Presidenza e il Direttore, il nostro ufficio e lufficio di Amministrazione e Contabilit. In

    aggiunta, una delle cooperative socie svolge lattivit di amministrazione in uno degli uffici della

    stessa struttura.

    2.1.2 Attivit

    Come concordato nel progetto di stage, generalmente le attivit svolte sono state connesse da una

    parte al lavoro pratico di elaborazione dei progetti e dallaltra alle attivit tipiche di una reteconsortile, ossia di collaborazione, networking e condivisione di risorse, pensieri, strategie. Un

    importante elemento di questi il lavoro in corso riguardante il Piano di impresa triennale,

    percorso partecipato da tutte le Cooperative e gestito da una societ di consulenza esterna3, nel

    3 Con lobiettivo di aprirsi ad uno scenario di rinnovamento e revisione nel profondo, anche in vista del prossimo

    rinnovo delle cariche sociali (Ottobre 2012), gli incontri hanno toccato i seguenti temi di discussione: gli orientamenti

    strategici, i modelli di business che rappresentano gli schemi dellazione imprenditoriale del Consorzio e come essi

    incidono sulla composizione delle marginalit e dellequilibrio economico, lo schema dei centri di costo che verrutilizzato nel triennio per misurare in ogni esercizio le performance dei diversi modelli, i servizi a catalogo che il

    Consorzio erogher alle associate e ai terzi con obiettivi e propositi chiari e trasparenti, i servizi a forfait per le cooperative

    socie, il concetto del servizio di rappresentanza declinato in quattro diversi significati, le linee di indirizzo sulle att ivitin General Contracting, le aree di bisogno del cittadino su cui SIR nel triennio sperimenter servizi e progetti innovativi, i

    principi di governancee infine, gli obiettivi economici del triennio (SIR 2012c). A discapito dellimpegno e dei costi dipartecipazione da parte delle cooperative, le divergenze di veduta e le differenze di opinioni rendevano il consenso molto

    difficile da ottenere, specialmente su argomenti molto concreti. Tuttavia, stato un processo molto utile per entrambi SIR

    e per le cooperative, offrendo unopportunit di conoscersi in un contesto formale, ma aperto, di condivisione e riflessione.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    17/40

    17

    quale ho partecipato come osservatrice, senza un ruolo attivo nellorganizzazione degli eventi o

    nella redazione del documento finale.

    In sintesi, durante i cinque mesi, ho svolto delle attivit inquadrate in tutti e tre i settori di attivit

    sopra analizzati, collegati soprattutto alla ricerca di bandi e fondi europei, alla sperimentazionenellhome caree alla promozione delle attivit per i giovani.

    Maggio Giugno. Ambientamento

    Allinizio del tirocinio mi sono dedicata allo studio dei vari documenti formali del Consorzio

    (atto costitutivo e statuto, bilancio sociale, codice etico, carta dei servizi etc.) e relativi ai progetti

    che avrei successivamente seguito, come per esempio: lo sviluppo del tema dei beni comuni e

    delle cascine milanesi in vista dellEXPO, la costituzione di unAssociazione Cascine Milano

    2015 e la chiusura del Comitato per la Fondazione Cascine Milano 2015 di cui il Consorzio fa

    parte, limplementazione del progetto di recupero e rigenerazione della Cascina Molino San

    Gregorio, lo sviluppo del piano di impresa triennale. Lambientamento stato rapido, poich il

    mio tutor aziendale e Presidente del Consorzio, mi ha coinvolto gi dal terzo giorno in uno degli

    incontri mirati allo sviluppo di un progetto disocial co-housing.Inoltre ho poi seguito insieme a

    lui (e a volte da sola) una serie di tavoliorganizzati dal Comune di Milano (volti alla costruzione

    del piano di zona) sulla disabilit, sulla rigenerazione urbana e sui giovani.

    Dalla seconda settimana ho iniziato a seguire alcuni bandi regionali e della Fondazione Cariploche interessavano lorganizzazione

    4 per quali ho realizzato dei riassunti. Gradualmente, ho

    allargato larea della mia ricerca anche ai finanziamenti europei, opportunit non ancora sfruttate

    dal Consorzio e che mi hanno permesso di utilizzare le mie competenze linguistiche in inglese e

    laccumulata esperienza per reperire ed accedere a fondi europei nel beneficio

    dellorganizzazione ospitante. Perci, ho identificato e realizzato schede riassuntive per vari

    programmi di finanziamento e bandi europei, tra cui: Erasmus per Giovani Imprenditori,

    Giovent in Azione, Grundtvig, Leonardo da Vinci, un bando sul turismo sociale, uno sulle

    alleanze settoriali, altri sullintegrazione sociale degli extra-europei (Europeaid, INTI) etc.

    4Bando voucher per la partecipazione alle fiere internazionali, Bando per la responsabilit sociale e la competitivit

    dimpresa e altri per iniziative rivolte agli anziani, per linnovazione nel terziario o per la costituzione di reti di

    imprese, Bando Cariplo - Avvicinare Nuovo Pubblico alla Cultura.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    18/40

    18

    Nel frattempo, insieme al Presidente ho assistito ad una serie di gruppi di lavoro costituiti dopo

    le proposte di alcune organizzazioni esterne alla rete per creare con SIR una partnership per un

    bando con progetto in comune. Perci, ho seguito degli incontri con unassociazione culturale

    milanese, con una societ di produzione cinematografica e con una serie di partner locali attivi

    nel Parco Lambro con la quale abbiamo proposto un progetto di coesione sociale (bando

    Cariplo). La partecipazione in queste riunioni ha richiesto unampia documentazione riguardo al

    tema e alle richieste del bando, motivo per il quale nel primo esempio abbiamo rinunciato, in

    quanto il nostro partner non soddisfaceva tutte le condizioni.

    In aggiunta, ho seguito lassemblea per lapprovazione del bilancio, gli incontri per la

    costruzione del piano di impresa triennale, le tavole regionali (ad esempio quelle del Polo

    Lombardo dei Consorzi) e incontri formativi (ad esempio sullappartenenza alla rete tenuto da

    Flaviano Zandonai ad inizio giugno o sui fondi e i programmi europei).

    Quindi, fin dallinizio le attivit con cui sono stata incaricata sono state molto variegate e

    stimolanti, permettendomi di vedere la complessit della macchina organizzativa, le dinamiche

    interne ed esterne e il modo in cui si sviluppano e mantengono le relazioni con i vari stakeholder

    (obiettivo del mio stage). Nonostante le diverse attivit stimolanti, il fatto che non mi era stato

    conferito un progetto principale continuativo e che dovevo seguire tante piccole attivit, ha

    portato a un mio coinvolgimento attivo ridotto, che mi offriva solo parzialmente unesperienza

    pratica complessa, scaturendo anche un sentimento dinstabilit. Dunque, al primo incontro

    valutativo, ho espresso al mio tutor questi miei timori e le mie ambizioni nel sperimentare nel

    suo complesso la gestione di un progetto allinterno del Consorzio dalle iniziali fasi

    didentificazione del bandofino allinvio della domanda finale.

    Luglio Agosto. Home Care Project.

    Inizialmente avevamo deciso di sviluppare un progetto per i giovani milanesi con medie-alte

    potenzialit, con lo scopo di proporre anche un nuovo servizio allinterno della struttura.

    Tuttavia, dopo una settimana di lavoro, una consulente del Consorzio ci ha informato su un

    bando europeo intitolato Sector Skills Alliances che abbiamo trovato adattabile alle nostre

    attivit e abbiamo subito deciso di provare a costruire un progetto da proporre alla Commissione

    Europea.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    19/40

    19

    Siccome nel dipartimento ero lunica fluente in inglese, mi stato incaricato questo progetto e

    per circa sette settimane mi sono concentrata sullo sviluppo di unidea intorno al tema dellhome

    care, delle assistenti famigliari e delle case manager. Ho iniziato a lavorare intensamente sul

    bando facendo riassunti in italiano, elaborando unanalisi statistica e sociale settoriale, gli

    obiettivi e le macro-attivit del progetto5. Inoltre, ho contattato via mail e Skype potenziali

    partner, in quanto avevamo bisogno di almeno cinque partner stranieri di diverse tipologie, da

    enti di formazione e di ricerca, a organizzazione del settore e enti pubblici). Degli otto partner

    che hanno accettato la nostra proposta progettuale (provenienti dallItalia, Austria, Croazia,

    Romania, Germania e Polonia), alcuni sono stati pi attivi nellelaborare il progetto, offrendo

    feedback e aiutandomi a creare una proposta unitaria. Inoltre, ho incontrato la Presidente di una

    nostra cooperativa socia, che offre un servizio dintermediazioni badante-famiglia, in modo da

    poter proporre un progetto innovativo, basato sullesperienza e sulle competenze gi acquisite

    dei nostri partner.

    Per supportarmi in questo lavoro, il Consorzio si servito anche di un consulente esterno che si

    reso disponibile negli ultimi giorni prima della scadenza del bando, nella compilazione del

    formulario. Inoltre, il mio collega che si occupa del budget e della rendicontazione dei progetti

    consortili, mi ha aiutato a realizzare e a verificare il budget di ogni partner e quello complessivo.

    Nello sviluppare il progetto Home Care Project. Alliance for the quality of life in senior age,

    consegnato a met agosto alla Commissione Europea ho avuto il supporto del mio tutor che: ha

    letto la bozza del progetto iniziale (presentata poi in inglese ai partner), mi ha messo in contatto

    con Unicredit Foundation e con la nostra socia esperta nel campo, e ha poi iniziato una

    discussione con la DG Occupazione e Politiche del Lavoro (diventata poi anche partner associato

    e finanziatore del progetto). Allinizio, la mia collega di dipartimento mi ha aiutato a raccogliere

    informazioni sugli obiettivi della strategia Europa2020 e del programma europeo di cui fa parte il

    bando, in modo da poter costruire un progetto che rispondesse agli scopi generali e specifici della

    Commissione Europea. Tuttavia, dopo la prima settimana, dovuto agli ostacoli linguistici, allanovit che tale bando rappresentava per SIR e ad altre necessit progettuali del Consorzio, ho

    dovuto continuare il progetto da senza un referente completamente responsabile, fatto che mi

    5Per unanalisi del settore dellhome care, si veda la premessa del progetto:

    http://www.slideshare.net/LauraCatana/premessa-home-care-project.

    http://www.slideshare.net/LauraCatana/premessa-home-care-projecthttp://www.slideshare.net/LauraCatana/premessa-home-care-project
  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    20/40

    20

    offriva tanta autonomia ma allo stesso tempo riduceva significativamente la qualit del lavoro e

    la componente formativa dello stage. In aggiunta, il consulente che SIR aveva contrattato per

    questo progetto stato molto impegnato fino allultima settimana prima della scadenza,

    generando un mio sopraccarico, dovendo occuparmi degli aspetti burocratici, di contenuto, di

    traduzione, di coordinamento e comunicazione con i partner. Ad ogni modo, sono riuscita a

    chiudere il progetto nellultimo giorno prima delle ferie di met agosto.

    F ine AgostoSettembre. Giovi t

    Al ritorno dalle ferie, conoscendo le scadenze prossime di alcuni bandi, mi sono focalizzata di

    propria iniziativa sullidentificazione dei corsi Grundtvig per la formazione del personale

    coinvolto nellistruzione degli adulti, grazie al quale i dipendenti possono ricevere finanziamenti

    europei attraverso lAgenzia Nazionale. Con laccordo del Presidente e del Direttore, ho

    introdotto nella newsletter mensile che SIR manda alle cooperative una sezione europea con

    dettagli su questi fondi e una selezione di potenziali corsi di formazione allestero, oltre al

    programma Giovent in Azione (con scadenza il primo di ottobre) e infine mi sono resa

    disponibile a sostenere le cooperative interessate a fare domanda. Due cooperative mi hanno

    contattato, ma purtroppo non sono riuscite a consegnare delle proposte valide entro la scadenza.

    Inoltre, vista la necessit del Consorzio di avere dei dipendenti con un buona conoscenza della

    lingua inglese al fine di sviluppare nuovi progetti europei, ho proposto ai miei collegi di ufficio

    due corsi in Inghilterra, mirati al miglioramento delle competenze di comunicazione in inglese,

    che ho poi assistito nellelaborazione della loro domanda per fondi.

    Contemporaneamente ho supportato il mio collega nella descrizione del budget di un progetto

    consortile riguardante la dispersione scolastica e ho partecipato al seminario Il tempo

    dellimpresa sociale. Una scelta di sostenibilit per la cultura e al X Workshop sullImpresa

    Sociale. Innovazione su misura. Fare di pi con meno.

    Oltre a ci, ho ripreso il lavoro per il progetto sui giovani (GIOVIT) che avevo iniziato a giugno

    e in un paio di settimane ho portato a termine un elaborato progettuale di circa 18 pagine e una

    presentazionePreziche ho utilizzato per esporre liniziativa al dipartimento, una settimana prima

    del termine dello stage. Per conoscere meglio il profilo dei giovani italiani e costruire

    uniniziativa originale, ma realizzabile, ho scelto di concentrarmi prima su unampia analisi del

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    21/40

    21

    settore, sulle sue dimensioni e gli stakeholder principali, utilizzando statistiche e ricerche

    scientifiche6. Dallanalisi effettuata stato evidente che vi un forte bisogno di un servizio

    innovativo e continuativo, indirizzato a una fascia di giovani che non possiede un svantaggio o

    condizione di vulnerabilit ma che non rappresenta neanche lecce llenza, bens la grande massa

    di giovani con potenziale non scoperto.

    Il progetto piaciuto molto al Presidente e al Direttore e avendo ricevuto la notizia di un avviso

    comunale per contributi a sostegno di progetti di promozione sociale dei giovani, mi hanno

    chiesto se era possibile fare domanda a tale progetto con parte delliniziativa che avevo

    presentato. Dunque, lultima settimana ho riformulato il progetto per rispondere agli obiettivi

    dellavviso, ho contattato potenziali sostenitori e partner e, insieme al mio collega, abbiamo

    elaborato il budget, consegnando la proposta (Giovit Camp. Inside-out!) entro la scadenza del

    primo di ottobre.

    Oltre a queste attivit, durante lo stage ho svolto tre sessioni di consulenza con le cooperative

    socie interessate nei programmi e nei finanziamenti europei e mi sono occupata continuamente

    dellattualizzazione della pagina Facebook del Consorzio e della comunicazione con potenziali

    partner (per esempio nel progetto Outdoor Stories).

    2.1.3 Relazioni

    Le relazioni che ho sviluppato durante lo stage allinterno del Consorzio sono state abbastanzascarse e limitate agli incarichi lavorativi. Penso che uno dei punti critici dello stage stato

    proprio inter-relazionarmi con i colleghi dufficio al di l delle mansioni che richiedevano un

    lavoro comune. Siccome la maggior parte del tempo ho lavorato da sola, non vi sono state grandi

    differenze in termini di relazione con i colleghi con i quali condividevo lufficio e quelli che a

    volte incontravo nella cucina durante la pausa pranzo. Invece, ho sviluppato buone relazioni con

    persone facenti parte di altre cooperative ed enti esterni al Consorzio, grazie al notevole

    coinvolgimento del mio tutor nei vari incontri di rappresentanza e di contatto pi operativo con

    altre realt. Di consequenza, il lavoro che ho svolto allinterno di SIR mi ha aiutato ad accrescere

    in modo significativo le mie reti territoriali ed europee, i cosi-detti legami laschi (Granovetter

    1983), attraverso la partecipazione in molti incontri e il coordinamento di due progetti.

    6Per lanalisi si veda:http://www.slideshare.net/LauraCatana/premessa-giovit-camp.

    http://www.slideshare.net/LauraCatana/premessa-giovit-camphttp://www.slideshare.net/LauraCatana/premessa-giovit-camphttp://www.slideshare.net/LauraCatana/premessa-giovit-camp
  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    22/40

    22

    SIR unorganizzazione abbastanza orizzontale e per quelli che vogliono impegnarsi e assumere

    responsabilit c tanto spazio a disposizione. Infatti, il mio tutor aziendale ha provato

    continuamente a offrirmi supporto, ma anche tanta autonomia e fiducia, principi che sembrano

    essere molto presenti nella struttura. Nel primo mese, il presidente ha mostrato anche tanto

    interesse nel sapere cosa pensavo del Consorzio, quali secondo me erano i punti di forza e le

    debolezze dellorganizzazione. Infine, gi dal terzo mese di stage abbiamo avuto delle

    discussioni anche sul mio futuro e su cosa avrei voluto fare dopo, anche se a quel punto non ho

    potuto dare risposta certa. Infine, entrambi il Direttore e il Presidente hanno mostrato interesse

    nello sviluppare una collaborazione dopo lo stage e al momento stiamo ragionando sulla forma

    migliore da adottare.

    2.4 Strumenti teorici utilizzati

    Viste le attivit svolte, i strumenti teorici utilizzati durante lo stage si sono riferiti

    prevalentemente allambito della progettazione. Allinizio dello stage, mentre leggevo vari

    progetti del Consorzio, mi sono resa conto che non erano utilizzate le metodologie di

    programmazione e progettazione che avevo studiato durante il Master e che la qualit degli

    elaborati era variabile. Nel tempo, ho saputo che nonostante la LogFrame non era sconosciuta

    nellufficio, veniva anchessa utilizzata raramente, solo se richiesta dal bando.

    Dovuto alle pretese di chiarezza e concisione di un bando europeo e allalta competizione, ho

    provato ad utilizzare al pi possibile le indicazioni della metodologia Project Cycle

    Management che garantisce un maggiore tasso di successo, poich non solo si basa su

    unapprofondita analisi e sul coinvolgimento degli stakeholder per lefficacia e la sostenibilit

    del progetto, ma assicura la trasparenza e facilita la valutazione (Van Dijk 2003). Tuttavia,

    siccome il bando europeo forniva i candidati con un formulario e unimpostazione specifica per

    il budget, generalmente ho dovuto seguire le sue indicazioni per la compilazione.

    Nel progetto Home Care, per compilare il formulario breve, ma anche per convincere i partner

    a farsi coinvolgere nel progetto, era necessario avere idee chiare sugli obiettivi e le attivit del

    progetto. Dunque, dopo aver letto bene il bando e le sue richieste formali, ho realizzato

    unanalisi del contesto, per avere unimmagine dello stato dellarte, per capire i punti di

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    23/40

    23

    debolezza e i problemi sui quali si confrontano le organizzazioni attive in quello specifico ambito

    per poi costruire un progetto rilevante e realizzabile (Plebani e Lorenzi 2009). Insieme al

    consulente, abbiamo deciso che la seguente fase era quella di effettuare unanalisi dei programmi

    europei e dei loro obiettivi ai quali il nostro progetto doveva rispondere. Successivamente, ho

    rappresentato tale analisi in un quadro logico personalizzato (Van Dijk 2003) - per scarsit di

    tempo seguendo solola logica verticale- , al quale ho aggiunto gli obiettivi, i risultati e le attivit

    del progetto, in modo da verificare sinteticamente la coerenza del ciclo progettuale (Plebani e

    Lorenzo 2009)parte di questanalisi si pu consultare al link sopra indicato.

    Date le richieste del bando e la dimensione europea del progetto, fare unanalisi approfondita

    degli stakeholder sarebbe stato un processo molto costoso e quindi abbiamo utilizzato la tecnica

    a valanga, raggiungendo varie organizzazioni con profili diversi attraverso partner precedenti

    (Unicredit Foundation, Regione Lombardia, altre organizzazioni del terzo settore, conoscenze

    personali). Inoltre, unanalisi dei gruppi target e del gruppo obiettivo del progetto rappresentava

    una delle azioni del progetto proposto. Perci, dopo aver identificato i partner, cosi come

    raccomandato da Van Dijk (2003), abbiamo iniziato uno scambio didee sulla proposta

    progettuale, in modo da migliorarla e portare avanti i punti di forza di ogni partner e gli elementi

    dinnovazione. Infine, con poche eccezioni, ho messo in pratica tutte le fasi della pianificazione

    di un progetto secondo la metodologia PCM: preparazione-analisi-pianificazione-

    implementazione.

    Inoltre, per arrivare alle cosiddette deliverablese per determinare il tempo e le risorse necessarie

    (fondamentale per calcolare il costo di un tale progetto), ho proseguito con la suddivisione del

    progetto in work packagese la loro scomposizione in attivit in ordine logico (non cronologico)

    secondo un approccio gerarchico, in una Work Breakdown Structure (Gaio, appunti del corso).

    Eppure, il significato dato dalla Commissione ai work packages (WP) differiva da quello del

    PMBOK (2008). Mentre la prima si riferiva a un sotto-progetto(un insieme di attivit svolte da

    un teamattraverso le quali si possono raggiungere gli obiettivi e solitamente un deliverabledi unWP), il PMBOK descriveva questo elemento come task (mansione) o fasi e quindi il WPnon

    pu essere scomposto, essendo lultimo livello del WBS. Pertanto, ho imparato che

    limprenditoria sociale non lunico settore nel quale si dibatte anco ra sulle definizioni (si veda

    lultima conferenza organizzata dal Various Groups del Comitato Economico e Sociale Europeo,

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    24/40

    24

    il 3 di ottobre 2012, Social Enterprises and the Europe 2020 Strategy: innovative solutions for a

    sustainable Europe), ma anche nella progettazione c ungaptra la teoria e il modo in cui essa

    viene recepita in contesti operativi.

    Dalla WBS, per marcare visivamente il sequenziamento delle attivit, ho realizzato undiagramma GANTT, richiesto anche dal formulario, organizzato per work packagese attivit,

    tempi, ruoli, attivit contemporanee perch indipendenti tra loro (Plebani e Lorenzi 2009, Gaio

    appunti corso) e la distribuzione delle mansioni tra i partner. Dal diagramma, insieme al mio

    collega, ho costruito il budgetpreventivo di SIR come partner e capofila del progetto, basato sia

    sui costi reali, che sui lump sumso sulle tariffe a forfait, a seconda della tipologia di spesa, in

    rispetto delle norme redatte nella Guida LLP 2012. Per avere informazioni veritiere dai partner

    riguardo i loro budget, ho mandato delle linee guida sulla compilazione e ho organizzato degli

    incontri su Skype per spiegare certe regole nella compilazione del budget. Infine, abbiamo

    costruito il budget complessivo e per work package e abbiamo identificato le fonti di

    finanziamento per la sua copertura (cofinanziamento dei partner, finanziamento da parte della

    Regione Lombardia egrantrichiesto alla Commissione Europea).

    Per quanto riguarda laltro progetto, Giovit Camp. Inside-out!, non avendo delle linee guida

    fornite da un certo bando o un collega con cui scambiare opinioni sul tema, e avendo anche un

    notevole limite di tempo, ho deciso di impostare il progetto secondo i principi del PCM, ma

    senza utilizzare i suoi strumenti.

    Nel lavoro di identificazione dei bandi e consulenza sui vari fondi e programmi europei, cosi

    come per poter seguire i lavori sul piano di impresa, mi servito molto il bagaglio complessivo

    di conoscenze che ho acquisito durante lo stage: dalle normative del settore, alle teorie

    economiche, di contabilit e controllo della gestione e quelle di fundraising e progettazione.

    Oltre al resto, le conoscenze riguardanti il lavoro di gruppo, la gestione delle risorse umane e i

    sistemi dincentivazione intrinseca sono stati molto utili nel percepire le dinamiche interne e

    decidere che tipo di comportamento avere in situazioni positive e meno positive.

    Infine, molte abilit e competenze assimilate durante le lezioni e i lavori nellaula si sono

    mostrate utili nella variet di mansioni che ho svolto; per esempio le competenze ITC ricordate e

    imparate durante il modulo Qualit, la capacit di leggere un contesto organizzativo di tipo

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    25/40

    25

    consortile e le partnership, caratterizzate da dinamiche forti e a volte anche contrastanti, acquisite

    durante le lezioni Reti e mercati, o le conoscenze riguardo la Storia dellimpresa sociale, il

    ruolo delle grandi organizzazioni di rappresentanza e le persone chiave che hanno promosso lo

    sviluppo del settore.

    2.5 Bilancio delle competenze

    Lesperienza dello stage ha rappresentato un momento essenziale del mio percorso formativo,

    offrendomi la possibilit di sperimentare il lavoro pratico, di acquisire conoscenze riguardanti i

    problemi e le opportunit del settore7, di analizzare fenomeni concreti utilizzando strumenti

    teorici e, non per ultimo, di aiutarmi a capire meglio le mie ambizioni lavorative nel mercato del

    lavoro europeo. Come prima esperienza da dipendente, ho avuto loccasione di imparare a:

    a) gestire le dinamiche relazionali e gerarchiche allinterno di unorganizzazione democratica,

    dove la responsabilit comunque diversamente distribuita;

    b) analizzare limpatto della diffusione della cultura organizzativa sul lavoro e sulle relazioni;

    c) affrontare situazioni potenzialmente conflittuali;

    d) comprendere meglio le modalit di gestione di una struttura imprenditoriale;

    e) coordinare il lavoro tra diversi partner internazionali di un progetto;

    Tra i risultati diretti del tirocinio vi : una maggiore conoscenza delle abilit e competenze

    personali e professionali possedute, la migliorata comunicazione e laumento della sicurezza in

    me stessa per lavorare nel terzo settore. Inoltre, ho imparato che il committment to the job e

    laffidabilit rimangono elementi chiave per il successo, ma che per poterli mantenere nel lungo

    termine, devono essere accompagnati da una corretta percezione di s, dalla capacit di

    esprimere le proprie aspettative e di negoziare un rapporto lavorativo vantaggioso per entrambe

    le parti. Vista la novit e le ampie dimensioni del Consorzio, ho dedicato un ruolo importante

    allanalisi dellorganizzazione al fine di capire i suoi bisogni di competenze a cui il mio profilo

    7Vorrei sottolineare il continuo supporto da parte del mio tutor, dal quale ho imparato molto, soprattutto per quanto

    riguarda la gestione di un network di imprese con tutte le sue relazioni e progettualit complesse.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    26/40

    26

    (consapevole dei limiti linguistici) poteva rispondere, portando cos un valore aggiunto. Il mio

    tutor aziendale e Presidente del Consorzio mi ha sostenuto lungo tutto il percorso, cercando di

    conoscermi e di offrirmi le migliori opportunit per imparare. La sua visione sul ricambio

    generazionale allinterno del Consorzio e il suo stile di leadership trasformazionale sono state

    molto utili e per la mia integrazione in SIR.

    Affrontare in modo pro-attivo le differenze nel modo di lavorare, in parte dovute alle esperienze

    precedenti e in parte alle caratteristiche delliGenerationdi quale faccio parte, stato uno degli

    obiettivi del tirocinio e penso che durante i cinque mesi ho avuto molto da imparare per quanto

    riguarda il trasferimento della creativit, del piacere di lavorare, dellentusiasmo e delle

    responsabilit, il bridging tra generazioni nel contesto lavorativo, il bisogno di persistenza e

    flessibilit o limportanza della comunicazione assertiva, aspetti su quali rimane ancora tanto da

    lavorare. Sperimentando delle esperienze quotidiane ho appreso che sei tu, lavoratore, che ti devi

    adattare allorganizzazione, alle persone e al loro modo di fare, mantenendo comunque i tuoi

    principi e trovando i punti convergenti, cercando di valorizzare i propri punti di forza. Questa

    capacit di adattamento non deve comunque generare una logica di abbandono del problem

    solving, in quanto approccio essenziale per lo sviluppo dellorganizzazione.

    Unaltraskill su cui sto ancora lavorando e che ho sperimentato durante lo stage il controllo

    emotivo nelle situazioni di stress e la capacit di fare un passo indietro per poter andare avanti.

    Oltre allesoft skills miglioratecome: lempatia, liniziativa, il networking, la comunicazione e la

    consapevolezza di altre culture, questa esperienza di lavoro mi ha aiutato a sviluppare anche

    competenze pratiche tipiche dellambito della progettazione, come per esempio il rispetto delle

    scadenze (importante soprattutto quando vi sono delle funzioni interdipendenti), la

    programmazione delle attivit, lorientamento verso il risultato senza per trascurare il team.

    Il progetto Home Care, quale lavoro e risultato principale del tirocinio, stato unoccasione di

    imparare facendo e anche una sfida sia personale (perch volevo sperimentare la costruzione di

    un progetto allinterno di SIR) che organizzativa (questo stato il primo progetto europeo).

    Inoltre, ho incrementato le mie conoscenze riguardo lhome careitaliano e gli aspetti pratici dei

    bandi europei, ho sviluppato le mie competenze di coordinamento dei partenariati internazionali

    tenendo in mente gli interessi degli altri stakeholder. Penso che lavorare sullelaborazione di

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    27/40

    27

    questo progetto che senza tanti sforzi non si sarebbe realizzata stato anche lelemento vincente

    del mio stage, mostrando un valore aggiunto portato allorganizzazione, malgrado le differenze

    culturali. Ad ogni modo, penso di aver anche imparato dai miei propri sbagli che limportanza

    della comunicazione mi avrebbe evitato un eccessivo sovra-caricamento, senza compromettere il

    risultato finale. Losservazione del processo di elaborazione del piano di impresa partecipato

    stato unesperienza molto utile e interessante, che mi ha permesso di:

    1) conoscere le cooperative sociali e le loro attivit, opportunit e criticit, acquistando la

    capacit critica di analizzare la situazione e fare proposte costruttive.

    2) analizzare le dinamiche tra i soci e tra i rappresentati delle cooperative;

    3) approfondire la complessit delle problematiche con cui si confronta una rete di imprese, tra le

    quali la fatica nel mantenimento della stessa rete.

    Infine, questo percorso lavorativo mi ha servito a meglio definire i miei obiettivi accademici,

    professionali e personali futuri e ad affinare le strategie per raggiungerli. Per esempio, mi sono

    resa conto della mia propensione e bisogno di lavorare in gruppi multiculturali e multidisciplinari

    per stimolarmi. Mentre prima dello stage dividevo le mie opportunit professionali in

    imprenditoriali e scientifiche, adesso trovo questa divisione inutile e non esaustiva, essendomi

    pi chiare le strade intermedie.

    Inoltre, alcuni temi su cui vorrei concentrarmi nel futuro sono:

    a) la diffusione dei principi dellimpresa sociale tra i giovani attraverso programmi formativi

    formali e non-formali e la mobilit,

    b) il franchising sociale come strumento per diffondere buone prassi, modelli sostenibili,

    lavorare in rete e devitare dinventare il gi esistente,

    c) levoluzione delle forme dimpresa sociale e i quadri legislativi nei vari contesti culturali,

    sociali ed economici.

    In conclusione, vorrei trovare il punto comune tra le mie esperienze di progettazione, formazione

    e ricerca nel terzo settore, valorizzando e costruendo sulle mie skill di networking a livello

    internazionale.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    28/40

    28

    CAPITOLO III

    3.1 Considerazioni analitiche e proposte per lorganizzazioneospitante

    Nel corso dello stage ho avuto loccasione di osservare vari livelli della cooperazione sociale e di

    formulare alcune intuizioni riguardo le criticit del settore e dellorganizzazione ospitante.

    Beneficiando di una perspettiva esterna, perch straniera, ma anche di una preparazione

    abbastanza vasta sul settore, sul modello di welfare e quello culturale italiano, lidea generale che

    ho maturato durante questi mesi che la cooperazione sociale italiana attraversa una fase di

    resilienza (si veda anche il Rapporto Euricse), ma di difficile sviluppo e innovazione. Il

    consolidamento del settore iniziato negli anni 90 (Borzaga, 2004) si trasformato oggi in una

    fase di razionalizzazione dovuta alle: modifiche nel welfare (si veda la Legge di Stabilit e la

    potenziale riduzione dei servizi sociali garantiti), economiche e negli stili di vita. Si aspetta un

    nuovo modello esportabile dimpresa sociale biologica, tecnologica, sostenibile, innovativa, non-

    profit olow-profitma non si sa da dove ripartire. Sembra che manchi la forza di sciogliere per

    costruire.

    Cosi come affermava il presidente di uno dei consorzi del Polo Lombardo, anche i consorzi

    sono in crisi, si fa fatica a darli un senso, mentre le cooperative faticano a trovare le nicchie del

    mercato e le risorse per approcciarsi a esse, continuando perci a erogare i classici servizi sociali

    fin quando possono. Per unorganizzazione abituata a scambiare solo o prevalentemente con il

    mercato pubblico, i cambiamenti nel sistema di welfare (per esempio nel sistema di

    accreditamento e dellassistenza domiciliare integrata) e nella fiscalit (si veda il recente

    incremento dellIva dal 4% al 10% e poi all11% previsto dalla Legge di Stabilit) gravano e

    destabilizzano le prestazioni socio-sanitarie ed educative gestite dalle cooperative sociali e il

    livello di soddisfazione della domanda, spesso debole e svantaggiata. A ci si aggiunge la

    concorrenza di ampie dimensioni, sempre pi forte e capace ad abbassare i costi nelle gare e

    appalti, rendendo loperativit di tali organizzazioni dipendente dalla loro capacit di trovare

    nuove strade per rendere pi efficienti i processi e coprire nuovi mercati privati. Inoltre, come

    notava anche uno dei rappresentanti della Fondazione Unicredit in uno degli incontri organizzati

    da CGM sul tema del badantato, stare abbracciato con la Pubblica Amministrazione fa s che il

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    29/40

    29

    terzo settore diventa inefficiente e burocratizzato, incrementando i costi e diminuendo la

    flessibilit di adattamento ai cambiamenti del mercato.

    Per di pi, nel contesto attuale di tagli sulla spesa sociale, aumento della domanda pagante,

    promozione e incentivazione dellimpresa sociale a livello europeo attraverso laccesso allafinanza sostenibile e ai fondi speciali (COM(2011) 682 final), il for-profitsar ancora pi pronto

    a pilotare la partita, rendendo essenziale la creazione di partenariati, filiere, alleanze settoriali e

    cross-settoriali e la conduzione di campagne di lobby, non solo a livello regionale e nazionale,

    ma anche europeo e internazionale.

    In riferimento ai CONSORZI, riprendendo gli appunti che ho scritto durante lo stage, una prima

    riflessione concerne la funzione corrente di queste organizzazioniattive nella sfera CGM, che

    lascia dietro il loro ruolo iniziale dincubatori dimpresa e diminuisce anche quello di General

    Contractor per aumentare lintegrazione delle cooperative socie sui mercati innovativi e per

    riprendere il rapporto diretto con i cittadini, trasformandosi nei cosiddetti consorzi di

    comunit8. Tuttavia, dal mio punto di vista, questa preferenza implica un notevole conflitto di

    ruolo tra limpegno di sviluppare le cooperative e quello di avviare proprie attivit

    imprenditoriali, a volte insieme ai soci, quindi non necessariamente concorrenti, ma che in ogni

    modo richiedono una scelta in termini di precedenza e focalizzazione delle risorse: rispondo

    prima alle scadenze dei miei progetti, o di quelli dei soci? Rispondo prima ai miei soci, o ai terzi

    che servo e che mi generano margine?

    La preferenza per una delle due funzioni dei consorzi pu essere anche forzata dallambiente e

    dalle richieste di sostenibilit economica, perci spostando potenzialmente anche la mission

    organizzativa: facciamo bandi (per servizi alla persona) per stare dentro e chiudere il bilancio

    cosa andiamo avanti a fare?, chiedeva retoricamente un rappresentante di un consorzio del Polo

    Lombardo. Per quanto riguarda SIR, la decisione di acquisire i rami di azienda Anffas (entro fine

    2012) per poi trasferirli a un nuovo soggetto giuridico che aderir al Consorzio (entro fine 2013,

    conforme al Piano di impresa, SIR 2012c) viene incontro a questo bisogno di chiarire la missione

    aziendale, alleggerire la struttura e focalizzarsi sulle azioni tipiche di un soggetto di secondo

    8Anche allinterno di SIR si optato per un consorzio imprenditoriale, proattivo, dinamico, dotato di poteri erisorse proprie per lo scouting di nuove iniziative, nuovi ambiti di attivit, nuovi clienti, orientato verso

    linnovazione e la sperimentazione (SIR, 2012c).

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    30/40

    30

    livello. Infine, trovo consigliabile uninterrogazione non solo sullessere, ma anche sul modello

    territoriale e non settoriale (o scarsamente settoriale) di queste strutture organizzative, valutando

    i costi e i benefici di un eventuale cambiamento e sul modello organizzativo interno e la

    leggerezza di queste imprese9.

    Oltre a queste considerazioni generali, per quanto riguarda lorganizzazione ospitante SIR(ma

    penso anche a tante altre cooperative e consorzi italiani), in seguito allesperienza di stage ho

    riflettuto su una serie (non esaustiva) di elementi che trovo sia fondamentale affrontare per

    riformare lorganizzazione nel contesto della crisi e delle richieste per efficienza, efficacia e

    innovazione sociale.

    Un primo elemento riguarda il bisogno di una ricerca sul POSIZIONAMENTOdellimpresa

    allinterno del suo territorio e del settorein cui opera. Dopo pi di 10 anni di funzionamento e

    una rilevante evoluzione, penso che, oltre a chiedersi cosa avrebbe fatto SIR allinizio?,

    unanalisi socio-demografica e territoriale ma anche settoriale risulterebbe molto utile

    allorganizzazione in quanto darebbe degli strumenti per valutare come rispondere ai bisogni,

    quali sono le aree di attivit non sfruttate, quali sono gli altri stakeholder e concorrenti, quali

    sono le differenze in termini di strategie, servizi, risultati (benchmarking). Per esempio, vista

    lampia domanda pagante per i servizi socio-sanitari a domicilio, investire in questo settore

    potrebbe essere una scelta vincente per il futuro sostenibile del Consorzio. Infatti, allinterno di

    SIR solo una delle cooperative ha un servizio dintermediazione famiglia badanti che potrebbe

    inoltre essere facilmente replicato attraverso un modello di franchisingsociale da altri soggetti

    collegati al Consorzio.

    La VOCAZIONE DEL TERRITORIO altrettanto un elemento interessante, che potrebbe

    servire nella scelta di nuovi mercati. Per esempio, Milano nota per la moda. Uno dei recenti

    soci di SIR, cooperativa di tipo B, ha deciso di impegnarsi nella creazione di percorsi

    dinserimento lavorativo per persone ristrette nella libert nel settore della moda. Oggi, la

    cooperativa diventata un modello per altre organizzazioni e dal mio punto di vista ha tutti i

    requisiti per poter pensare alla creazione di un sistema difranchising. Tuttavia, la scarsa strategia

    9 Si veda il caso di un consorzio bergamasco che ha deciso di svuotare la struttura di tutti i servizi tradizionali,

    trasferendo alcuni alle societ comuni, togliendo le funzioni imprenditoriali e concentrandosi sul potenziamento

    delle energie da rivolgere alle cooperative, per consolidare linsieme nel territorio.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    31/40

    31

    di comunicazione e marketing e il basso livello di supporto da parte dalle reti consortili che

    preferiscono ancora concentrarsi sui classici servizi socio assistenziali frenano il potenziale di

    questa realt.

    In aggiunta, lindagine sulla SIMBIOSI LOCAL-GLOBAL che caratterizza lorganizzazionecostituisce un punto essenziale mostrando lintegrazione dellazienda nel mondo. Questa porta

    lanalisi verso i partner dellimpresa, senza dei quali limpresa difficilmente riesce a

    sopravvivere nella nuova economia basata sullo sharing, sulla collaborazione, sui rapporti di

    businesscross-settoriali.

    Certamente, in una certa misura, attraverso le reti locali e nazionali a cui SIR aderisce, queste

    considerazioni fanno gi parte della realt quotidiana del Consorzio. Aprirsi verso il mondoper

    attirare il nuovo stato una delle mie prime proposte per SIR. In particolare, penso che

    soprattutto in questi anni di crisi sia opportuno investire a) nella formazione specialistica,

    multiculturale e linguistica dei dipendenti e dei soci , in modo che essi riescano a portare

    avanti servizi innovativi e a supportare le organizzazioni nel loro radicamento in nuovi mercati

    privati, b) negli scambi internazionali, per diffondere delle buone pratiche, specialmente con i

    paesi nei quali attivit simili sono in fase emergente e ad alto contenuto innovativo, come per

    esempio nellInghilterra, c) nei progetti e partenariati europei, fonte di fondi ma anche di

    esperienze e conoscenze di realt diverse e di modi di fare differenti. A queste si aggiunto nel

    tempo anche linvestimento nel lavoro di lobby eadvocacya livello internazionale, poich le

    grandi reti di rappresentanza a cui SIR aderisce fanno fatica a diffondere le informazioni e le

    innovazioni, a mantenere la relazione con il mondo esterno e ad esprimere ai policy maker

    europei i bisogni e le richieste del settore. Partecipare in organizzazioni come REVES, ENSIE,

    DIESIS o tante altre offrirebbe lopportunit di lavorare insieme su progetti innovativi e

    incrementare le conoscenze del mercato straniero, di accedere a fondi europei, di proporre

    modifiche concrete sulle comunicazioni della Commissione e di altre istituzioni che stanno

    lavorando sulla normativa del settore, ma anche per diventare uno stakeholder visibile sulmercato europeo.

    Dunque, analizzare i confini, le pluralit, le diversit e la centralit/perifericit del Consorzio

    nellecosistema servirebbe per una valutazione pi consapevole dei propri risultati e stabilire

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    32/40

    32

    nuovi obiettivi e strategie innovative.

    Tanto vero che per condividere un tale pensiero, si dovrebbe fare un lungo percorso

    preliminare di auto-conoscenza e condivisione tra i socidel Consorzio, i veri decider sul ruolo

    della rete consortile. Il livello abbastanza elevato di auto-referenzialit nel settore fa s che leproposte di aggregazioni, partenariati e spostamenti in altri settori siano ricevute con avversit o

    abbandonate durante i lavori. Questo dovuto anche alla diversit dei soci, dei quali solo tre

    cooperative sono di tipo B10

    , mentre il resto si occupa prevalentemente di assistenza ai disabili,

    minori, anziani11

    . Tuttavia, penso che in questarea il Consorzio possa esercitare una forza

    stimolativa, indirizzando lattenzione dei soci verso i case studies di successo, spronandoli a

    ragionare sul cambiamento.

    Un tale processo diventerebbe superfluo se non partecipato da tutti gli stakeholder e seguito da

    unapprofondita discussione sul futuro, sulle scelte del Consorzio e delle sue socie e su un piano

    di lavoro chiaro e conciso. Perci, come mostravano Greenwood e Levin (1998) nel caso del

    Gruppo Cooperativo Mondragon, la ricerca-azione e la tecnica search conference (momento

    riflessivo, valutativo e propositivo di tutti gli stakeholder sul percorso dellorganizzazione),

    potrebbero costituire un esercizio vincente, anche se costoso in termini di tempo12

    . Mentre lidea

    di organizzare incontri partecipati per lo sviluppo di un piano di impresa condotto da un esperto

    esterno ha avuto lo stesso obiettivo, ritengo che a volte le discussioni siano rimaste ancora a un

    livello troppo astratto, trascorrendo elementi importanti, perch ostacolate dalla diversit degli

    attori, dalla scarsa conoscenza tra di loro, ma anche dalla mancanza di certi punti di vista di una

    serie di stakeholder i dipendenti del Consorzio. Come ribadivano tanti rappresentanti delle

    cooperative socie, per il successo del lavoro di rete, lo scambio tra le organizzazioni e i loro

    10 Si veda la figura di integratore orizzontale introdotta alla richiesta dei rappresentanti delle B nel piano di

    impresa, con obiettivo specifico di individuare, promuovere e seguire progetti integrati tra le cooperative A e B.11

    Una delle domande alla quale penso ogni cooperativa socia debba rispondere : sto in rete perch non riesco afare da sola, o perch la rete una componente rilevante di un modello organizzativo che fa proprie le finalit delsettore? In questo modo, sarebbe pi evidente se il Consorzio debba concentrarsi di pi sulla strutturazione delle

    filiere dei servizi in progetti darea, sulla promozione della governance del territorio (rappresentanza), sulle start -up

    innovative o di strutture pluriservizi, sui servizi allo sviluppo oppure sulla gestione dei partenariati e dei joint

    ventures(Zandonai 2011).12Questa tecnica presuppone un incontro generale di 2-4 giorni in una struttura esterna alla citt, dove i stakeholder

    si possono disconnettere dal lavoro e dalle famiglie e analizzare in modo costruttivo e decidere su certi aspetti di

    unorganizzazione.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    33/40

    33

    rappresentanti e lavoratori fondamentale; in aggiunta alle assemblee e le tavole13

    , si dovrebbero

    considerare anche gli incontri informali.

    Una proposta che ho fatto al Consorzio era quella di impegnarsi, in qualit di facilitatore e

    regista delle relazioni, sul NUTRIMENTO DELLA RETE INTERNAattraverso strumentisia offline che online. Organizzare incontri tematici informali, a volte scollegati dal lavoro

    quotidiano, come per esempio le proiezioni di un film/documentario riguardante un modello di

    business sostenibile, o incontri vuoti (meccanismi abilitanti), in cuii partecipanti possano auto-

    organizzarsi il tempo in base ai bisogni, potrebbe non solo generare unoccasione di incontro e

    scambio, ma anche delle idee e valori condivisi, progetti innovativi e di empowermentdal basso.

    Credo fortemente che nella cooperazione di oggi si debba ritrovare lentusiasmo di lavorare per

    la societ, la forza di lottare contro i mulini a vento, la capacit di collaborare, ispirare e

    coinvolgere i cittadini nei processi di sviluppo comunitario.

    Per quanto riguarda il online, penso che per esempio, la newslettermensile, anche se strumento

    importante, venga solitamente letta troppo tardi e rappresenti uno strumento informativo passivo;

    una telefonata indirizzata ai soci potenzialmente interessati, offrendo informazioni chiave sul

    rispettivo bando penso possa avere un impatto maggiore.

    Come rete consortile, SIR ha il compito di gestire non solo il network interno, basato su alcuni

    obiettivi e interessi comuni capaci di generare senso e di rafforzare il sistema di norme, ma anche

    il network esterno, composto da entit diverse, con quali per necessario inter relazionarsi e

    creare interdipendenze per ridurre lasimmetria informativa, condividere e riprodurre

    conoscenze.

    Il NUTRIMENTO DELLA RETE ESTERNA e sapere comunicare14

    la propria identit

    sono ugualmente importanti. A Milano, generalmente c poco scambio tra realt come SIR e le

    organizzazioni giovanili, di volontariato, o con incubatori come The Hub oMake a Cube, che,

    sebbene simili dal punto di vista dellorientamento sociale, hanno un modo molto diverso di

    presentarsi e inter-relazionarsi sul mercato, anche straniero e di attrare un tipo diverso di persone,

    13Allinterno del piano di impresa si concordato sullorganizzazione di vari tavoli tematici col scopo di apprendere

    le competenze degli altri soci e discutere sulle opportunit per pianificare azioni comuni.14Si veda anche lintegrazione nel piano di impresa dei servizi di comunicazione e marketing, offerti alla richiesta

    dei soci.

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    34/40

    34

    molte dei quali giovani, imprenditoriali, multiculturali, flessibili e tecnologiche. Avendo

    frequentato entrambi gli ambiti, considero che lavvicinamentodel Consorzio a queste realt e

    lo scambio di competenze, servizi, o di esperienze tra dipendenti possa essere un passo nella

    direzione giusta per uscire da questa crisi e assicurare la sostenibilit e ladattamento delle

    organizzazioni classiche ai nuovi stili di lavoro, di vita, di scambio.

    Questo mio suggerimento di investire nelle relazioni di tipo bridging, o legami laschi come gli

    chiama Granovetter (1983) motivato dalla loro forza di connettere gruppi diversi, favorendo lo

    scambio di informazioni tra parti distanti della societ o del mercato. Secondo Granovetter, i

    legami laschi sono caratteristici per le persone con unalta posizione nella societ e offrono non

    solo una flessibilit cognitiva, lopportunit di mobilit ma anche la diffusione rapida delle

    innovazioni e lacceleramento degli sforzi scientifici. Unorganizzazione che manca tali legami o

    che non li rigenera, in modo da assicurare una stabilit relativa basandosi prevalentemente sui

    legami forti con enti simili, soffrir di frammentazione, incoerenza, lentezza nel reperire la

    novit e di integrarla nel suo sistema operativo, avendo quindi una posizione di svantaggio sul

    mercato.

    Trovo che questa separazione tra il classico settore della cooperazione e le nuove imprese

    (sociali, non-profit, low-profit, innovative ecc.) si osserva anche dal modo in cui esse

    comunicano la loro identit, servizi e attivit. Oltre a creare degli strumenti visivi, un sito

    internet e una pagina Facebook, bisognerebbe investire in un continuo aggiornamento delle

    informazioni condivise, stimolando anche un dialogo con i cittadini e gli altri stakeholder.

    Da qui, un successivo elemento di riflessione lINNOVAZIONE, concetto molto dibattuto

    nellultimo periodo, ma sul quale non si ancora trovato un punto comune o una definizione

    unanime. Linnovazione di processo potrebbe avvenire con una nuova declinazione delle filiere

    dei servizi tradizionali o una nuova organizzazione del lavoro, mentre lincremento della qualit

    del prodotto delle cooperative, rendendolo superiore perch qualitativo, non perch sociale,

    potrebbe riflettere anche uninnovazione di prodotto/servizio. Probabilmente, il tipo

    dinnovazione pi difficile da raggiungere e diffondere quello tecnologico, non solo perch il

    settore della cooperazione offre prevalentemente servizi socio-sanitari e assistenziali, ma anche

    perch molti cooperatori non percepiscono completamente gli effetti degli strumenti tecnologici

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    35/40

    35

    e non riescono a stare dietro alle continue evoluzioni, rimanendo spesso diffidenti. Di

    conseguenza, anche lutilizzo del web e delle piattaforme gratuite di lavoro condiviso, di

    collaborazione e socializzazione sono insufficientemente utilizzate. Promuovere strumenti di

    lavoro online come Google docs, di condivisione documenti (es: Dropbox) o di scheduling (es.

    Doodle) potrebbero modernizzare la struttura, aumentando la produttivit ed efficienza.

    Incrementare il livello di conoscenze ITC E TECNOLOGICHEallinterno del settore diventa

    una sfida per il futuro, considerando i cambiamenti radicali nel modo di lavorare, di acquistare e

    di consumare.

    Come notava anche il Presidente della Fondazione Unicredit nellambito di un seminario CGM,

    le cooperative non dovrebbero dimenticarsi che le categorie di utenti sono due: da un lato i

    bisognosi, spesso non o semi auto-sufficienti che difficilmente possono essere produttori;

    dallaltro lato, per, ci sono i meritevoli, quelli che hanno il potenziale intellettuale e sociale per

    sviluppare le risorse per uscire dalla situazione di bisogno e che richiedono solo una spinta.

    Sostenendo questi, si possano creare importanti meccanismi a catena e self-reinforcing di

    supporto per gli altri. Questapproccio proattivo nei confronti dei beneficiari, li renderebbe

    invece di semplici consumatori di prodotti e servizi, PROSUMER, cio aggiungendo al loro

    ruolo passivo una componente attiva, di produttori di un bene, generando unaltra concezione

    riguardante il targetdella cooperazione sociale italiana. Penso che qui si possa trovare uno dei

    contributi pi efficaci delle cooperative al benessere sociale. Favorendo lapprendimento non-

    formale, inclusivo e sostenibile dei giovani come metodo complementare allistruzioneformale,

    si pu favorire la creazione di una generazione propensa alla solidariet e alla creazione di una

    economia sociale, coesa. Sicuramente cambiare lottica delle organizzazioni non facile, ci

    vuole tempo, pazienza e tanto impegno.

    Per esempio, viste le competenze ITC dei giovanie le loro potenzialit, ma anche i loro bisogni

    di acquisire esperienza pratica e di responsabilizzarsi, un punto da considerare sarebbe di far

    congiungere le due necessit e trasformale in unopportunit attraverso programmi diVOLONTARIATO SOSTENIBILE non solo nel campo tecnologico, ma anche di assistenza,

    partenariati internazionali e altri. Una tale azione porterebbe il Consorzio anche pi vicino al

  • 7/22/2019 Tesina Master Gis Laura Catana

    36/40

    36

    mercato privato e alla comunit, alle energie diffuse, con la possibilit di dare voce a nuovi

    stakeholderfino ad oggi non coinvolti nelle sue attivit15

    .

    Un altro punto di riflessione riguarda unportatore dinteresse essenziale per lo svolgimento delle

    attivit di rete: il PERSONALE del Consorzio, spesso dimenticato nei processi di decisione e diresponsabilit, poich il governo dellorganizzazione composto solo dai rappresentanti legali

    delle cooperative socie, che agiscono per lo sviluppo delle opportunit per i loro stakeholder, in

    primis i loro beneficiari e dipendenti. Di conseguenza, in generale, oltre ai classici corsi di

    formazione e incontri organizzativi e di valutazione interna, i dipendenti del Consorzio non

    beneficiano di altri strumenti di informazione e partecipazione ai processi decisionali e il loro

    incarico si limita a seguire le linee guida promosse dal CdA e a raggiungere gli obiettivi stabiliti.

    Ci si pu dunque chiedere qual la dimensione relazionale tra missione agire e tra persone e

    organizzazione e che peso hanno lequit16e il senso di appartenenza allinterno del Consorzio.

    Questi elementi sono non solo dei principi fondanti della cooperazione, come modello che mette

    al centro la persona, ma il we-thinking e lidentificazione con gli obiettivi dellimpresa che

    influiscono significativamente sul coinvolgimento e la collaborazione dei lavoratori e di

    conseguenza anche sulleffort aggiuntivo (Solari 2003). La presenza di persone motivate che

    lavorano per lorganizzazione aumenta il livello di qualit e attrae clienti e finanziatori, facendo

    s che la riduzione del rischio di comportamenti opportunistici diventi cruciale per la vita e lo

    sviluppo di unimpresa sociale. Inoltre, il senso di appartenenza e didentificazione con il gruppo

    sono favoriti dallavere interessi comuni e dal sentirsi interdipendenti, due elementi che

    dovrebbero essere coltivati allinterno dellorganizzazione attraverso il supporto nei progetti

    personali17

    , di responsabilit condivise, di creazione di una governance pluralista, di

    condivisione degli obiettivi e infine di unorganizzazione del lavoro che leghi tra di loro i

    15 Il progetto Giovit Camp. Inside-out! mira sviluppare anche delle attivit di questo genere. Inoltre, durante lo

    stage ho proposto anche altre iniziative che presupponevano il coinvolgimento dei giovani nelle attivit del

    Consorzio, come per esempio di attivare il Servizio Civile Nazionale, un Servizio di Volontariato Europeo e di

    ospitare un giovane imprenditore attraverso il programma Erasmus per Giovani Imprenditori.16

    Lequit intesa come distributiva - distribuzione delle risorse e giustizia del salario ricevuto, procedurale - il

    rispetto delle norme sociali e giuridiche, la trasparenza e completezza della comunicazione, le procedure applicate e

    in genere linsieme dei processi di decision making e interazionale - il modo in cui le parti interagiscono negli

    scambi, comunicano apertamente, spiegano le decisioni e si consultano (Solari, 2003).17Una delle ultime innovazioni scoperte riguarda un fondo aziendale messo a disposizione dagli shareholdersper i

    dipendenti per promuovere lo sviluppo dei loro progetti sociali, stimolando la loro co