Territorio Zaccarì tra high tech e sostenibilità ambientale · PDF...

1

Click here to load reader

Transcript of Territorio Zaccarì tra high tech e sostenibilità ambientale · PDF...

Page 1: Territorio Zaccarì tra high tech e sostenibilità ambientale · PDF fileArchitetto di fama internazionale, Cucinella ha realizzato grandi opere in tutto il mondo, fortemente caratterizzate

5

Territorio

La proposta progettuale che si è

aggiudicata il concorso indetto dal

Comune di Capoliveri è stata quella

redatta dalla ATP (associazione

temporanea tra società di

ingegneria) con capogruppo lo

studio MCA Architects, di Mario

Cucinella. Architetto di fama

internazionale, Cucinella ha

realizzato grandi opere in tutto il

mondo, fortemente caratterizzate

dall'uso tecnologico dei materiali e

dal dialogo col territorio circostante.

La sua proposta architettonica per

Capoliveri, come imposto dal bando

di gara, mira alla riqualificazione

ambientale e urbana dell'area in

prossimità del centro denominata

Zaccarì, attualmente caratterizzata

da opere non completate e fonte di

degrado ambientale.

Il progetto di massima coniuga in

maniera interessante l'esigenza

dell'amministrazione di realizzare

spazi con destinazione pubblica e

privata, risolvendo le problematiche

di impatto paesaggistico dovuto alle

volumetrie richieste.

Il complesso si articola su cinque

livelli, di cui due sono interrati per i

parcheggi pubblici, i rimanenti tre

sono destinati al Centro Congressi e

all'Hotel con arretramento dei fronti

al fine di garantire un migliore

inserimento ambientale nello skyline

esistente.

L'obiettivo del progetto è quello di

unire gli aspetti di valenza

architettonica e funzionale ai più

avanzati principi di sostenibilità

ambientale ed efficienza energetica,

approcci posti come requisiti nel

banco di concorso

dall'Amministrazione.

I dati tecnici:

Superficie totale dell'area:

5.500 m2

Superficie totale dell'intervento:

4.500 m2

Cubatura totale dell'intervento:

18.000 m2

Zaccarì tra high tech e sostenibilità ambientaleIl progetto vincitore di Mario Cucinella & Partners

Un archistar per Capoliveri

Architetto dal 1987, Mario Cucinella ha fondato MC A - Mario Cucinella Architects, società della quale Elizabeth Francis

è partner, a Parigi nel 1992 e a Bologna nel 1999. Ha sempre coltivato uno speciale interesse per i temi legati alla

progettazione ambientale e alla sostenibilità in architettura. Prima di aprire MC A, Mario Cucinella ha lavorato per cinque

anni nello studio di Renzo Piano a Genova e successivamente a Parigi. Lo studio si avvale di un team di architetti e

ingegneri provenienti da vari paesi, possiede una solida esperienza nella progettazione architettonica con particolare attenzione

alle tematiche energetiche ed ambientali, nel design industriale e nella ricerca tecnologica, anche attraverso collaborazioni con

Istituti Universitari e programmi di ricerca banditi dalla Commissione Europea. In questi anni sono stati sviluppati progetti su scale

diverse come la realizzazione di edifici con varie destinazioni d'uso, ricerche tipologiche e tecnologiche, studi sulle strategie

ambientali per il controllo climatico e grandi progetti urbani. Tra i progetti realizzati più significativi: il SIEEB Sino Italian Ecological

Building a Pechino, la nuova Sede del Comune di Bologna, il complesso immobiliare di Bergognone 53 a Milano, la

ristrutturazione della ex Casa di Bianco a Cremona, il Padiglione eBo a Bologna, la stazione Villejuif-Leo Lagrange della

metropolitana di Parigi, la Stazione Marittima di Otranto e la sede de iGuzzini Illuminazione a Recanati. Mario Cucinella ha

insegnato tecnologia alla Facoltà di Architettura di Ferrara ed è 'visiting Professor' all'Università di Nottingham in Inghilterra. Ha

ricevuto il premio Energy Performance+Architecture Award (Parigi, 2005) ed lo Special Award for the Environment da Cityscape

World Architecture Congres (Dubai, 2005), il premio Outstanding Architect 2004 dal World Renewable Energy Congress (Denver,

USA) e il premio per l'architettura 1999 dalla Akademie der Kunste di Berlino.

I dati sono stati forniti dall'Ufficio Stampa di Mario Cucinella Architects Srl

via Matteotti 21 40129 Bologna - www.mcarchitects.it

04 p.01-16 19-06-2007 10:58 Pagina 5