Teologia morale 30 maggio 2014

2
CALENDARIO DELLE LEZIONI Il corso ha una durata di due anni accademici. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno. ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 3 ot- tobre 2014. L’iscrizione si effettua presso la se- greteria generale dell’Ateneo o via Web, tramite il sito www.uprait.org. CONTATTI Raffaele Stirpe Tel.: +39. 06. 66 54 38 17 E-mail: [email protected] Via degli Aldobrandeschi, 190 - 00163 ROMA www.uprait.org Teologia Morale Corso 2014 - 2015 Licenza in

description

 

Transcript of Teologia morale 30 maggio 2014

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Il corso ha una durata di due anni accademici.Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 3 ot-tobre 2014. L’iscrizione si effettua presso la se-greteria generale dell’Ateneo o via Web,tramite il sito www.uprait.org.

CONTATTI

Raffaele StirpeTel.: +39. 06. 66 54 38 17E-mail: [email protected]

Via degli Aldobrandeschi, 190 - 00163 ROMAwww.uprait.org

Teologia MoraleCorso 2014 - 2015

Licenza in

La specializzazione in Teologia Morale miraall’ottenimento di una conoscenza ampia, pro-fonda e organica della materia (Teologia Mo-rale Fondamentale, Morale Familiare eSessuale, Morale della Vita, Dottrina Socialedella Chiesa).

OBIETTIVI

Gli obiettivi fondamentali sono:

n approfondire il mistero di Dio e il suodisegno di salvezza in Gesù Cristo;

n acquisire una conoscenza esatta esistematica della Teologia Morale;

n formare sacerdoti e laici competentiper l’insegnamento.

DESTINATARI

Sacerdoti, religiose/i, seminaristi e laici .

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

n Baccalaureato in Teologia (STB);

n Laureati che hanno conseguito il sessenniofilosofico-teologico dopo un esame diammissione.

DISCIPLINE ED ESAMI

Per conseguire il titolo finale è necessario:

n frequentare le lezioni e i seminariprescritti;

n superare gli esami di ogni corso e l’esamefinale di licenza;

n approfondire il contenuto delle operesegnalate nel programma di morale;

n redigere una dissertazione di almeno 50pagine.

PROGRAMMA DELLA LICENZA

I. MORALE GENERALE1. Definizione e natura della teologia morale2. Le fonti della morale cristiana3. L’uomo chiamato alla comunione con Dio4. Cosa devo fare per entrare nella vita eterna?5. Sviluppo della dottrina della

legge naturale e della retta ragione6. Le norme:

divisione tra norme generali e particolari7. La coscienza e la verità8. L’atto morale e la vita morale9. Il peccato:

la distinzione tra peccato mortale e veniale10. Vita e testimonianza cristiana

nella preghiera e nel culto

II. MORALE SPECIALE

A. Etica familiare e sessuale1. Visione cristiana del matrimonio2. La sessualità. La persona sessuale e sessuata,

chiamata all’amore3. Normativa morale per alcune

situazioni particolari4. La contraccezione

B. Bioetica1. La giustificazione epistemologica

della bioetica2. La nascita, la vita, la morte e le

problematiche etiche correlate

C. Morale sociale1. La dottrina sociale della Chiesa2. La giustizia3. Il peccato sociale4. La persona umana5. Il ruolo della cultura nella vita dell’uomo

e il suo rapporto con la morale cristiana6. La politica7. L’economia