TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università...

44
COMUNITÀ DI PERSONE E TECNOLOGIE DI INTERAZIONE: UN CASO EMPIRICO Luigi Proserpio Ferdinando Pennarola Università Bocconi Istituto di Economia Aziendale – Organizzazione Aziendale Viale Isonzo, 23 – 20135 Milano Telefono: (02) 5836-2632 Email: [email protected] [email protected] Gli autori ringraziano Giacomo Montrasio per il notevole lavoro svolto sui dati di LearningSpace e per l’aiuto nella

Transcript of TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università...

Page 1: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

COMUNITÀ DI PERSONE E TECNOLOGIE DI INTERAZIONE: UN CASO

EMPIRICO

Luigi Proserpio

Ferdinando Pennarola

Università BocconiIstituto di Economia Aziendale – Organizzazione Aziendale

Viale Isonzo, 23 – 20135 MilanoTelefono: (02) 5836-2632

Email:[email protected]

[email protected]

Gli autori ringraziano Giacomo Montrasio per il notevole lavoro svolto sui dati di LearningSpace e per l’aiuto nella redazione del caso qualitativo. Grazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura.

Page 2: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

1. INTRODUZIONE

L’introduzione nelle organizzazioni di strumenti di comunicazione elettronica porta con

sé molti interrogativi legati al modo in cui le persone utilizzeranno la tecnologia. In

particolare non è chiaro l’impatto della tecnologia sulle comunità di pratiche, ovvero

sulle comunità di persone che interagiscono al fine dello svolgimento di una pratica. Gli

studi empirici relativi sia al tema delle nuove tecnologie che al tema delle comunità non

sono numerosi e solo di recente si è iniziato a tradurre le teorie in indagini empiriche

relative ai modi con i quali le persone fruiscono e si adattano alle potenzialità della

tecnologia stessa. Questo articolo, dopo una breve sintesi delle teorie esistenti, vuole

presentare uno studio empirico di applicazione delle teorie, fornendo alcune evidenze

empiriche di comunità di persone che utilizzano strumenti per l’interazione a distanza.

In particolare, l’articolo si focalizza su un’esperienza importante di uso di groupware

finalizzato alla didattica, realizzata all’interno dell’Università Bocconi di Milano.

L’esperienza riportata è, a parere degli autori, estendibile a contesti in cui

l’apprendimento avviene in modo totalmente virtuale (distance learning) e a contesti in

cui l’utilizzo del groupware non è finalizzato specificamente all’apprendimento ma

piuttosto allo scambio di informazioni (come avviene abitualmente all’interno delle

aziende).

I risultati dello studio empirico evidenziano alcuni elementi importanti e permettono di

specificare in maniera più puntuale le teorie finora sviluppate sulle comunità mediate da

tecnologie. In primo luogo, lo studio empirico evidenzia che all’interno delle comunità

le persone utilizzano le tecnologie a loro disposizione in vari modi e con varie finalità.

Le tecnologie, infatti, non sono utilizzate solo secondo le finalità previste dai progettisti,

ovvero per svolgere i compiti richiesti . Infatti, accanto all’utilizzo conforme a quanto

2

Page 3: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

progettato emerge un utilizzo laterale dettato dalle dinamiche sociali instaurate

all’interno della comunità. Lo studio empirico presentato in questo articolo permette di

descrivere queste modalità di utilizzo emergenti e definirne le determinanti alla base.

2. LE TEORIE DI RIFERIMENTO

In questo lavoro si intende studiare le dinamiche di interazione di una comunità di

persone che interagisce al fine di svolgere una pratica e che in questa interazione

utilizza uno specifico strumento elettronico per l’interazione a distanza, il groupware.

Ne consegue che i principali presupposti teorici di questo lavoro di ricerca sono due: la

teoria delle comunità di pratiche (‘communities of practice’ in Lave e Wenger, 1991;

Wenger, 1998) e le teorie sull’utilizzo delle tecnologie a supporto del lavoro dei gruppi

di individui e di organizzazioni (Orlikoswski , Yates, Okamura e Fujimoto, 1995; De

Sanctis, Poole e Scott, 1994; Markus, 1994). In particolare si vuole fare riferimento alle

più recenti teorie che hanno studiato l’utilizzo di strumenti di groupware.

2.1.Le teorie relative alle comunità di pratiche

Una comunità di pratiche o ‘community of practice’ è definita come un insieme di

individui che interagiscono per svolgere un compito applicando un insieme di

conoscenze pratiche e teoriche. Una comunità di pratiche è tale se esistono tre elementi

evidenziati nel lavoro di Wenger (1998): la presenza di una attività comune o ‘joint

enterprise’, di un impegno comune o ‘mutual engagement’ e di un repertorio condiviso

o ‘shared repertoire’.

L’ “attività comune” è l’attività oggetto principale del lavoro delle persone nella

comunità (anche detta ‘practice’ della comunità), ad esempio l’attività di produzione di

conoscenza per il superamento dell’esame. L’ “impegno comune” rappresenta il motore

3

Page 4: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

alla base del funzionamento della comunità, ossia il legame sociale che permette di

mantenere la comunità vitale, aggiornata e capace di generare conoscenza utilizzabile. Il

“repertorio condiviso” invece identifica l’insieme di risorse che la comunità ha prodotto

nel tempo, strumenti, stili, sensibilità, routine o eventi (Wenger, 1998).

Il concetto di comunità di pratiche è un concetto più ampio del concetto di gruppo di

persone. Il gruppo, infatti, si definisce come ‘due o più persone che interagiscono e si

influenzano vicendevolmente’ (Shaw, 1981). Il gruppo, cioè, si caratterizza per una

densità di legami maggiore e di conseguenza non è estendibile ad un numero troppo

ampio di soggetti. In genere, il limite superiore alla numerosità di un gruppo è definito

essere 15 persone (Tosi, Rizzo e Carroll, 1990). Al contrario le comunità di pratiche

possono essere composte da numeri molto elevati di persone, si pensi che le comunità di

ingeneri in Hewlett Packard possono essere composte anche da 4000 persone.

La teoria delle comunità di pratiche è una teoria dell’apprendimento sociale, dove

l’apprendimento non è la semplice ritenzione di nozioni ma l’effettiva capacità di

affrontare e svolgere compiti. All’interno di questa teoria l’apprendimento è

rappresentato come un fenomeno sociale (Lave e Wenger, 1991) nel senso che il

contesto sociale in cui gli individui sono inseriti determina che cosa e come le persone

apprendono. In questo senso sono le variabili sociali e contestuali ad influenzare le

dinamiche di creazione, diffusione e condivisione della conoscenza tra gli individui.

L’apprendimento è il risultato degli scambi che avvengono all’interno delle comunità di

persone e per questo può essere studiato attraverso le dinamiche di contribuzione dei

membri della comunità alla comunità stessa. Più precisamente, le comunità di pratiche

si caratterizzano per due tipologie critiche di dinamiche interne: le dinamiche di

partecipazione e quelle di produzione. Le prime rappresentano il modo in cui gli

4

Page 5: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

individui creano, modificano ed eliminano connessioni tra i membri della comunità e si

esplicitano in momenti di socializzazione, discussione, ricerca di knowledge per la

risoluzione dei problemi. Le dinamiche di produzione invece sono relative ai contributi

che i membri della comunità apportano in termini di distribuzione della conoscenza

acquisita.

E’ importante evidenziare che fino ad ora nella letteratura le comunità di pratiche sono

state studiate principalmente in contesti co-situati e tecnologicamente non mediati; in

altre parole le interazioni tra i membri avvengono per prossimità fisica e scambi face-to-

face reiterati nel tempo. Contestualmente, però, si sono sviluppate numerose comunità

di pratiche la cui interazione è molto spesso mediata dalla tecnologia. Le comunità di

ingegneri che in Hewlett Packard si scambiano informazioni sulle modalità di utilizzo

dei nuovi sistemi di disegno automatico CAD o le comunità di pratiche in IBM, in

CISCO e in Shell sono solo alcuni esempi.

Da qui deriva la necessità di iniziare a studiare anche comunità mediate

elettronicamente. Più in particolare, la domanda specifica a cui questo articolo tenta di

rispondere è quale effetto abbia l’introduzione di una tecnologia di interazione a

distanza sull’attività di una comunità di pratiche in termini di dinamiche di

partecipazione alla comunità e di dinamiche di produzione. Per rispondere a questa

domanda di ricerca è necessario il riferimento congiunto alla teoria delle comunità di

pratica e alle teorie sull’utilizzo delle tecnologie.

2.2 Le teorie relative all’utilizzo delle tecnologie

Negli ultimi anni sono state sviluppate varie teorie sull’utilizzo delle tecnologie, non

tutte queste teorie sono utili al fine di interpretare il fenomeno dell’utilizzo delle

5

Page 6: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

tecnologie di groupware. In particolare, non sono utili ai fini di questo articolo le teorie

che si sono occupate di approfondire come gli utenti della tecnologia interagiscano

individualmente con gli strumenti tecnologici stessi (principalmente, i computer). In

questo articolo, infatti, siamo interessati ad un fenomeno sociale che si sviluppa fra più

persone. Allo stesso modo, non si considera in questa sede utile la letteratura che ha

studiato le dinamiche interattive che si stabiliscono tra i membri di un gruppo ristretto di

persone. Infatti, la dimensione ristretta del gruppo facilita le comunicazioni e limita la

significatività dell’utilizzo di strumenti per l’interazione a distanza.

Rappresenta invece oggetto di interesse la ricerca che intende procedere alla

comprensione della tipologia di processi d’interazione che si stabiliscono quando la

tecnologia per l’interazione virtuale è introdotta all’interno di insiemi di individui e di

comunità potenzialmente numerose. (Fulk e Steinfield 1990; Wellman, Salaff,

Dimitrova, Garton, Gulia e Haythornwaite 1996, Garton, Haythornwaite e Wellman,

1997). Si tratta, comunque di una letteratura molto limitata, in quanto la maggior parte

degli autori ha posto l’attenzione sull’introduzione di tecnologie di interazione nei

gruppi, i quali sono per definizione una tipologia di network sociale ad alta densità e

legami forti. In altri termini, si tratta di estendere lo studio della mediazione tecnologica

a tutti i gruppi in cui la densità e la forza delle relazioni sociali siano meno accentuate

rispetto a quelle che si ritrovano nello studio delle dinamiche interattive dei gruppi.

Poiché vanno sempre più diffondendosi insiemi di persone legate fra loro (da un’attività

comune, da un impegno comune e da un repertorio condiviso) ma le cui caratteristiche

si distanziano da quelle dei gruppi , risulta importante studiare quali effetti

l’introduzione di tecnologie per l’interazione a distanza in questi contesti abbia sulle

dinamiche di partecipazione degli individui all’attività delle comunità e sulle dinamiche

6

Page 7: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

di produzione dei risultati attesi dalle comunità stesse.

Ciò è importante dal momento che sarebbe errato applicare i risultati e i concetti

derivanti dallo studio delle tecnologie di interazione su un numero ridotto di attori alla

comprensione delle dinamiche interattive delle comunità tecnologicamente mediate.

Come si è visto, le comunità hanno caratteristiche proprie che le distinguono nettamente

dai gruppi: il lavoro che qui si propone parte proprio dal riconoscimento di questa

differenza e intende quindi procedere nella ricerca coerentemente con

quest’impostazione.

L’introduzione di uno strumento di interazione mediata dal computer consente alla

comunità di superare i tradizionali limiti di interazione sincrona e co-situata (stesso

tempo e stesso luogo) e di abilitare quindi nuovi canali per la creazione e distribuzione

delle informazioni.

Il groupware è lo strumento di interazione che ha avuto maggiore diffusione all’interno

delle imprese. In questo lavoro, si considera groupware un software che consente di

interagire a distanza tra più persone, sia in maniera asincrona che sincrona; include

quindi funzionalità di posta elettronica, di forum, di chat, di repository per la

conoscenza, di monitoraggio dello stato avanzamento lavori, di registrazione delle

attività degli utenti, e così via (DeSanctis e Monge, 1999; Crowston, 1997; Walsh e

Ungson, 1991).

3. DALLE TEORIE ALL’ANALISI EMPIRICA: L’ANALISI DELL’IMPATTO DELLE

TECNOLOGIE IN UN’AULA UNIVERSITARIA

Per osservare le dinamiche di interazione mediate da tecnologie e non mediate, si è

scelto di osservare i comportamenti di studenti all’interno dell’Università Bocconi.

7

Page 8: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

I riferimenti teorici disponibili e precedentemente descritti permettono di considerare

l’aula universitaria come una comunità di pratiche.

L’aula universitaria è, nell’opinione degli autori, una comunità di pratiche perché vede

le persone impegnate nello svolgimento di una pratica comune che è l’apprendimento di

strumenti per lo svolgimento dei compiti necessari per superare l’esame finale. Gli

studenti hanno un comune repertorio di esperienze e collaborano insieme per realizzare

l’output finale.

L’aula considerata presso l’Università Bocconi è anche una comunità mediata dalle

tecnologie groupware. Infatti, l’università Bocconi è un contesto molto sensibile

all’utilizzo di tecnologie di groupware per supportare l’apprendimento. L’inizio delle

sperimentazioni in questo senso risale a più di sei anni fa, e ha come risultato un portato

di conoscenze per applicare la tecnologia alla didattica molto ampio. In particolare, la

Bocconi insiste su tre tipologie di progetti: progetti di arricchimento dell’esperienza

formativa tramite le tecnologie (casi multimediali, simulazioni, business game), con

l’obiettivo di fornire strumenti che impattino positivamente sul processo di

apprendimento; progetti di sostituzione di una parte del percorso formativo con l’uso

delle tecnologie, con l’obiettivo di portare il massimo valore in aula e di spostare

sperimentalmente l’attività “di community” on-line; progetti di formazione a distanza

con pochi momenti di socializzazione face-to-face, con l’obiettivo di fare leva

sull’autoapprendimento assistito.

L’evento utilizzato in questa sede come fonte dei dati empirici per la riflessione è del

secondo tipo, cioè un progetto in cui all’aula tradizionale si affianca una sovrastruttura

di groupware1.

8

Page 9: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

3.1 Il campione di studio

Più precisamente, la comunità che costituisce il campione per lo studio empirico è

composta dagli studenti che frequentano un corso di area manageriale obbligatorio per

chi appartiene ad una determinata specializzazione e facoltativo per chiunque, avendo

scelto altro indirizzo universitario, voglia comunque usufruire del corso.

L’insegnamento è erogato, nella sua parte convenzionale, attraverso 4 ore di

appuntamento d’aula settimanale per circa tre mesi di durata del corso; i partecipanti

registrati sono stati 100, con un’età media di 22 anni.

La parte basata su tecnologie di groupware è incentrata attorno all’utilizzo facoltativo di

LearningSpace di Lotus. L’accesso al courseware è possibile attraverso laboratori

multimediali in ateneo o da casa via qualunque browser Internet. Agli studenti è resa

disponibile un’ampia quantità di materiale riguardante il corso nel database di

LearningSpace. Il software consente di utilizzare un forum di discussione aperto a tutti i

partecipanti e supporta il lavoro di gruppo extra aule con strumenti di coordinamento e

di condivisione dei documenti.

Per chiarire meglio le condizioni di contesto in cui le persone operano si veda il box che

segue.

9

Page 10: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

Condizioni di contesto dell’esperimento sulle comunità

I membri delle comunità agiscono con un duplice obiettivo: apprendere al fine del superamento di un

esame finale individuale e produrre, mediante lavoro di gruppo, progetti per cui saranno ritenuti

collettivamente responsabili e per cui saranno collettivamente valutati.

L’attività della comunità supportata dall’utilizzo del computer, vale a dire la comunicazione e la

collaborazione a distanza, è organizzata attorno all’utilizzo di un software dedicato, installato sul sito

ufficiale dell’università, in cui è possibile scaricare il materiale didattico, consultare il calendario

delle lezioni e caricare il proprio materiale indirizzandolo, pubblicamente o privatamente, ad altri

studenti, al proprio o ad altro team, alla comunità e/o agli istruttori.

Il software è composto da quattro sezioni: lo Schedule, il CourseRoom, il MediaCenter e i Profiles.

Nella prima sezione si ha accesso al calendario del corso, nella seconda si raccolgono tutti i

documenti pubblicati dai componenti della comunità e si forma il database, nella terza sono raccolti

tutti i materiali didattici mentre nell’ultima si possono consultare i profili personali e di gruppo dei

partecipanti.

Per partecipazione all’attività virtuale della comunità si intende far riferimento alla pubblicazione di

documenti, vale a dire di un messaggio (con o senza attachment) sul software dedicato nella sezione

CourseRoom.

La partecipazione all’attività virtuale della comunità è incentivata, essendo prevista una valutazione

finale del contributo dei singoli membri ad opera degli istruttori.

L’accesso al software è personale e avviene attraverso l’utilizzo di una username e di una password

che consentono così di identificare automaticamente gli autori dei documenti e di registrare i loro

accessi.

Il software offre strumenti di collaborazione asincrona, testuale e parzialmente co-situata, nel senso

che è possibile accedere al lato virtuale del corso sia utilizzando le postazioni informatiche delle aule

computer dell’università sia attraverso un accesso via Web. Non è quindi previsto l’utilizzo di

strumenti sincroni quali l’audio e la video conferencing.

Il CourseRoom è totalmente lasciato all’autoorganizzazione degli studenti, i quali quindi possono

utilizzarlo per discutere il materiale didattico o gli interventi in aula, per interagire con gli istruttori e per

produrre i progetti loro assegnati in piena autonomia.

3.2 La costruzione delle misure

Si è detto in precedenza che le dinamiche critiche da studiare all’interno delle comunità

di pratiche sono due: le dinamiche di partecipazione e le dinamiche di produzione.

10

Page 11: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

Rispetto a quanto disponibile in letteratura fino ad ora, queste dinamiche necessitano di

essere studiate in modo più specifico dato che il contesto di studio è una comunità che

utilizza lo strumento di groupware. A tal fine, gli autori hanno costruito specifiche

misure di rilevazione delle due dinamiche. In particolare, le dinamiche di partecipazione

sono misurate attraverso gli orari di accesso allo strumento, gli utilizzi fatti dello

strumento e le modalità di divulgazione della conoscenza. Le dinamiche di produzione

sono misurate attraverso la quantità e la tipologia dei documenti di conoscenza

formalizzata che sono transitati attraverso la piattaforma di groupware.

3.3 La costruzione dell’esperimento

Nella comunità di riferimento per l’analisi delle dinamiche, gli studenti hanno un

compito ben specificato da svolgere entro la fine del corso: consegnare un progetto

tematico da svolgere in gruppo. Gli studenti sono lasciati liberi di decidere con quale

modalità preferiscano coordinarsi; non è obbligatorio, in altre parole, costruire il

progetto attraverso la tecnologia resa disponibile dall’università. D’altra parte, la

consegna del progetto attraverso l’upload su LearningSpace è obbligatoria.

LearningSpace è la piattaforma di erogazione del groupware. Si tratta di una piattaforma

che consente di avere a disposizione una tracciatura (o ‘tracking’) abbastanza evoluta

del comportamento di utilizzo dei partecipanti. Le operazioni di tracciatura si traducono

in un database che raccoglie le informazioni sugli accessi alla piattaforma.

Il database degli accessi a LearningSpace è stato completamente riclassificato per avere

una mappa precisa della tipologia di documenti che sono stati scambiati dai membri

della comunità. In questo senso, per ogni documento che compone il database del

CourseRoom sono stati rilevati l’autore del messaggio, il destinatario, l’oggetto del

documento, la status e lo scopo con cui esso si presentava, la sua natura pubblica o

11

Page 12: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

privata, il giorno e l’ora di pubblicazione, il numero e la tipologia degli allegati, il

numero delle annotazioni ricevute e in ultimo la dimensione del messaggio comprensiva

degli eventuali allegati. Ogni voce della tabella presenta a sua volta una prestabilita

griglia di opzioni, che hanno consentito di aggregare i risultati analitici ottenuti in un

numero limitato di macroclassi che consentisse una più efficace e significativa lettura

dei risultati ottenuti2.

Come è stato detto il corso si è svolto lungo un arco di tempo di circa tre mesi, tempo in

cui è stato possibile ottenere il tracciato delle attività degli studenti sulla piattaforma di

groupware. Tra tutte le attività osservate e registrate si è scelto di considerare solo

l’indicatore relativo all’upload di dati e documenti sulla piattaforma; l’upload è

rappresentato da messaggi spediti dai partecipanti o da documenti immessi nel database

di LearningSpace. Il motivo di questa scelta deriva dall’intenzionalità di contribuire alle

attività della comunità che si manifesta quando un partecipante invia un qualsiasi

messaggio o documento alla piattaforma. Il numero complessivo di upload è superiore a

1000, consentendo così di avere una base di dati sufficiente per proporre un’analisi

descrittiva di quanto successo alla parte virtuale della comunità.

3.4 L’analisi dei dati e i risultati dell’esperimento

In questo articolo si descrivono due forme differenti di analisi dei dati e presentazione

dei risultati La prima modalità di analisi e presentazione dei risultati è una descrizione

qualitativa degli accadimenti che viene codificata sotto forma di caso commentato. La

seconda modalità aggrega i dati e li presenta in forma tabellare o grafica per apprezzare

la dimensione complessiva del fenomeno. Come si evidenzierà dalla lettura dei

paragrafi seguenti le due modalità di analisi dei dati e presentazione dei risultati sono

strettamente complementari e solo il loro utilizzo integrato permette di comprendere il

12

Page 13: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

complesso oggetto di indagine.

3.4.1 L’analisi e i risultati qualitativi dell’esperimento

La costruzione di questo caso descrittivo non si basa solamente sull’analisi del

contenuto del database di Learning Space. Agli autori è sembrato corretto integrare i

dati con le impressioni sull’utilizzo del groupware dei docenti coinvolti e con interviste

semistrutturate ad un campione degli studenti che hanno utilizzato lo strumento. Il

risultato descrive le attività d’aula prendendo come unità di analisi la settimana di

lavoro, per un totale di dodici settimane che hanno caratterizzato la lunghezza del corso.

Si è deciso di commentare l’andamento delle attività mese per mese, per comodità, e

perché si è considerato consistente con le informazioni fornite..

L’ATTIVITA’ DELLA COMUNITA’ – PRIMO MESE

Settimana 1

Viene dato ordine ai membri della comunità di formare i gruppi di lavoro;i componenti della comunità rispondono al mandato esterno di natura gerarchica;non vi è altro utilizzo della tecnologia: la comunità non collabora e non comunica

13

GLOSSARIO DELLA COMUNITA’

La comunità: un insieme di persone che devono rispondere allo stesso set di mandati esterniI mandati esterni: condizioni di natura tecnologica o gerarchica che determinano elementi dell’ambiente organizzativo della comunitàTecnologia asincrona per l’interazione a distanza: gli strumenti di comunicazione e collaborazione previsti da Lotus NotesIncontri fisici: le occasioni istituzionali (programmate) di incontro personale tra i membri della comunitàL’attività virtuale: la partecipazione all’attività della comunità che avviene attraverso il supporto della tecnologia per l’interazione a distanzaL’attività di routine: l’insieme dei processi che identificano l’attività di base della comunitàModulo del corso: un gruppo omogeneo di incontri fisici e di relativi argomenti

Page 14: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

ancora mediante la tecnologia messa a disposizione.

In sintesi: la comunità deve ancora far proprio l’utilizzo della tecnologia per l’interazione a distanza. Per il momento, essa è recepito come uno strumento aggiuntivo di comunicazione e collaborazione, del quale non si avverte la necessità.

La reazione degli utilizzatori: “Non riesco a comprendere come LearningSpace ci potrà essere d’aiuto”

Settimana 2

Vi è la scadenza del primo assignment, vale a dire di un mini-progetto;gli incontri fisici della comunità sono sospesi;si registra un picco di utilizzo della tecnologia allo scopo di comunicare e collaborare a distanza.

In sintesi: La comunità adotta repentinamente la tecnologia e la utilizza come veicolo di scambio del materiale task-related.

La reazione degli utilizzatori: “Hai visto come da un giorno con l’altro il CourseRoom si è riempito di documenti? In effetti, LearningSpace è stato abbastanza utile..”

Settimana 3

Gli incontri fisici della comunità riprendono a svolgersi;si entra nella fase di routine del corso;non vi sono scadenze a breve; la partecipazione all’attività virtuale si riduce a livelli ridotti.

In sintesi: la comunità sembra abbandonare la tecnologia e preferire l’interazione fisica, probabilmente per concentrarsi sullo scambio di beni sociali off-line.

La reazione degli utilizzatori: “A pelle, non mi piace molto discutere attraverso LearningSpace, i commenti o le risposte arrivano dopo giorni…, forse una semplice chat sarebbe più comoda.”

Settimana 4

Gli incontri fisici continuano a svolgersi regolarmente; continua la fase di routine: le dinamiche di interazione osservate sono standard e tendono a ripetersi nel tempo; non vi sono scadenze a breve; la partecipazione virtuale si mantiene su livelli ridotti.

In sintesi: la comunità utilizza la tecnologia in modo limitato ma appaiono i primi

14

Page 15: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

documenti finalizzati alla discussione della practice e delle proprie esperienze.

La reazione degli utilizzatori: “Mi sembra che LearningSpace sia in una fase di stallo”

L’ATTIVITA’ DELLA COMUNITA’ – SECONDO MESE

Settimana 5

Il primo modulo del corso si avvia a conclusione;continua la fase di routine;non vi sono scadenze a breve;la partecipazione virtuale si mantiene su livelli ridotti.

In sintesi: la comunità continua la condivisione di documenti sulla practice e iniziano ad apparire i primi documenti contenenti il materiale utile alla realizzazione del progetto.

Settimana 6

Gli incontri fisici della comunità sono sospesi;le aule informatiche dell’Università sono chiuse: la partecipazione registrata è di origine remota;la partecipazione virtuale non si annulla.

In sintesi: la comunità utilizza la tecnologia per sostituire gli incontri fisici

La reazione degli utilizzatori: “Hanno pubblicato qualcosa di nuovo su LearningSpace anche se eravamo in vacanza”.

Settimana 7

Inizia il secondo modulo del corso;riprendono gli incontri fisici;aumenta la partecipazione all’attività virtuale della comunità;si intensifica lo scambio di informazioni e documenti relativi al progetto.

In sintesi: la comunità riprende a utilizzare la tecnologia in modo integrativo e complementare rispetto agli incontri fisici.

La reazione degli utilizzatori: “Sperimenterò l’utilizzo di LearningSpace, aggiunge un qualcosa al corso che può essere interessante”

Settimana 8

15

Page 16: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

Si registra un elevato livello di partecipazione all’attività virtuale; prosegue l’attività di routine; un mese alla scadenza del progetto; alta percentuale di documenti relativi al progetto.

In sintesi: la comunità inizia ad autoorganizzare l’attività di produzione.

La reazione degli utilizzatori: “Mettiamoci d’accordo: tutto il materiale che troviamo lo uploadiamo su LearningSpace indirizzandolo al nostro gruppo, così è più facile leggerlo o modificarlo”

L’ATTIVITA’ DELLA COMUNITA’ – TERZO MESE

Settimana 9

La partecipazione all’attività virtuale si mantiene elevata;si avvia alla conclusione il secondo modulo di incontri fisici;si torna a discutere di documenti non inerenti ai progetti.

In sintesi: la comunità si prepara a interagire prevalentemente attraverso l’utilizzo della tecnologia.

La reazione degli utilizzatori: “Non sono d’accordo con quello che Stefano ha pubblicato ieri su LearningSpace a proposito del materiale sul Knowledge Management…, glielo devo fare notare personalmente”

Settimana 10

Terminano gli incontri fisici della comunità;si registra un picco di partecipazione all’attività virtuale;mancano due settimane alla scadenza dei progetti;i documenti inerenti al progetto sono più finalizzati al coordinamento e meno allo scambio di materiale.

In sintesi: La comunità modifica le proprie dinamiche di interazione a fronte della conclusione dei moduli di incontri fisici e dell’avvicinarsi delle scadenze dei progetti”

La reazione degli utilizzatori: “Abbiamo raccolto il materiale che ci serviva. Utilizziamo LearningSpace come libreria da cui attingere per il lavoro che ognuno di noi deve fare e per coordinarci”

Settimana 11

La partecipazione all’attività virtuale cala leggermente ma si registra una sostenuta

16

Page 17: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

contribuzione da parte dei membri della comunità; le strutture informatiche messe a disposizione dall’università non sono accessibili;la totalità dei documenti sono finalizzati a pubblicare e condividere i progetti finiti.

In sintesi: la comunità utilizza la tecnologia asincrona per l’interazione a distanza al fine di proseguire la produzione degli obiettivi finali.

La reazione degli utilizzatori: “Anche se non ci vedremo in università, cerchiamo di controllare LearningSpace una volta al giorno per rimanere informati ed essere pronti a ricominciare da lunedì, il tempo a nostra disposizione non è molto”

Settimana 12

Scade il termine per la consegna dei progetti: i gruppi sono tenuti a presentare il proprio lavoro nel corso di due sessioni straordinarie della comunità;si registra il picco più alto di partecipazione all’attività virtuale;la maggior parte dei documenti sono orientati a commentare ed a discutere i progetti.

In sintesi: La comunità utilizza la tecnologia per perfezionare i dettagli delle presentazioni che si terranno nelle sessioni straordinarie.

La reazione degli utilizzatori: “A questo punto, il nostro lavoro è su LearningSpace: ogni commento per modificarlo o perfezionarlo deve essere pubblicato lì così possiamo raccoglierli tutti. Non usate la mail esterna!”

Settimana 13

Gli obiettivi istituzionali di produzione della comunità sono stati raggiunti; non vi sono incontri fisici;la partecipazione all’attività virtuale torna ai livelli di ottobre;la totalità dei documenti pubblicati hanno come scopo la socializzazione (saluti e complimenti).

In sintesi: l’attività della comunità è conclusa: la tecnologia viene utilizzata per lo scambio di beni sociali.

La reazione degli utilizzatori: “Voglio fare i complimenti a tutti i membri del gruppo per come abbiamo presentato il nostro progetto: metterò un messaggio su LearningSpace”

17

Page 18: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

La lettura degli accadimenti registrati nei tre mesi di attività del corso consente di

percepire l’evoluzione dell’atteggiamento dei partecipanti nei confronti dello strumento

elettronico.

In particolare, due sono i principali risultati che l’analisi qualitativa permette di

evidenziare con chiarezza. In primo luogo ad una prima fase di sperimentazione

accompagnata da percezioni di scetticismo e indifferenza, segue una seconda fase in cui

si evidenziano percezioni più diffuse di accettazione dello strumento. Il secondo

risultato importante è l’evidenza che all’utilizzo puramente produttivo finalizzato allo

svolgimento dei compiti impartiti dall’autorità gerarchica, si affianca un crescente

scambio di beni sociali non necessariamente correlati all’avvicinarsi allo svolgimento

del compito imposto.

3.4.2 L’analisi e i risultati quantitativi dell’esperimento

1 Bocconi ha un’ampia offerta di corsi con forte utilizzo di tecnologie per l’apprendimento; l’università si sta impegnando su insegnamenti del curriculum obbligatorio ed elettivo. La parte di formazione manageriale e graduate (SDA-Bocconi) ha un’offerta che riguarda insegnamenti e progetti specifici nei corsi graduate (MBA, etc.), programmi formativi post-esperienza del catalogo corsi per le imprese, programmi formativi entry-level realizzati su specifiche richieste di aziende/enti, progetti su temi specifici commissionati da aziende/enti.2 E’ importante sottolineare che la riclassificazione del database si basa sulle date di pubblicazione dei documenti e non sulla serie completa di tutti i log di accesso, che avrebbero invece registrato gli accessi dei membri della comunità al software anche solo allo scopo di navigare nel CourseRoom o di scaricare il materiale didattico, indipendentemente quindi dal caricamento (upload) dei documenti. In altre parole, la curva degli accessi al software potrebbe essere anche molto diversa rispetto a quella di distribuzione dei documenti, dal momento che avrebbe registrato anche tutti gli accessi finalizzati al semplice browsing e allo scaricamento (download) del materiale didattico. Inoltre, le annotazioni per singolo documento sono state solo contabilizzate e non è stata loro applicata la riclassificazione applicata invece a tutti i documenti.

18

Page 19: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

Come evidenziato nella parte teorica, le dinamiche rilevanti per l’utilizzo di uno

strumento di groupware sono principalmente due: le dinamiche di partecipazione e le

dinamiche di produzione. Di seguito si propone un’analisi quantitativa attraverso

statistiche descrittive che può aiutare a comprendere alcuni aspetti importanti di queste

dinamiche nell’esperimento condotto. L’analisi quantitativa aiuta a specificare meglio e

a quantificare le percezioni già registrate con lo studio qualitativo; si tratta, ovviamente,

di dati a supporto di un’analisi esplorativa, che non corroborano ipotesi formalizzate.

Le dinamiche di partecipazione

Riclassificando i dati di attività delle persone sulla piattaforma (tecnicamente, i ‘log’), è

possibile rendersi conto di quali siano i momenti di maggiore sfruttamento delle

possibilità della tecnologia. Questa riclassificazione è interessante al fine di indagare se

i momenti di maggiore utilizzo della tecnologia coincidano o meno con momenti in cui

è possibili svolgere le stesse attività ma con la tradizionale modalità di interazione

diretta (‘face-to-face’). I risultati sono interessanti, a cominciare da quelli presentati

nella figura 1.

19

Page 20: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

Figura 1: andamento degli upload medi nei giorni della settimana

Il grafico mostra il profilo di partecipazione settimanale medio, vale a dire descrive

come gli individui abbiano distribuito l’upload dei documenti nell’arco di una settimana

tipo di attività del corso. I risultati interessanti sono essenzialmente di due tipi:

innanzitutto, si può affermare che la costruzione del profilo medio ha confermato

l’esistenza di una definita ciclicità della partecipazione all’attività virtuale, nel senso che

all’interno della settimana il lunedì e il giovedì sono risultati i due giorni di picco. In

aggiunta, si sottolinea che la ciclicità così individuata non riflette il calendario degli

incontri fisici della comunità, i quali si tenevano il lunedì e il martedì. Si individua per

questa via il carattere complementare ed integrativo dell’attività virtuale rispetto al lato

fisico del corso.

Figura 2: andamento degli upload medi nel corso della giornata

Il grafico mostra la distribuzione dell’upload dei documenti rilevato per fasce orarie,

vale a dire registrato in relazione all’orario di contribuzione. Si rileva per questa via

l’importanza della tecnologia asincrona di interazione a distanza anche negli orari in cui

20

Page 21: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

più facilmente l’interazione fisica di tipo sincrono avrebbe potuto verificarsi. In altri

termini, i membri della comunità hanno utilizzato l’interazione a distanza non solo

quando limiti di spazio e di tempo impedivano la partecipazione fisica ma anche

quando, pur essendo proponibili la sincronia, l’analisi dei costi e dei benefici connessi

all’organizzazione di un incontro fisico ne sconsigliava l’adozione. Si evidenzia così il

carattere sostituivo dell’interazione virtuale rispetto a quella fisica.

Quadro riassuntivo sulle dinamiche di partecipazione

Riguardo alle dinamiche di partecipazione, l’utilizzo di una piattaforma di groupware

nella comunità ha comportato:

La creazione di una ciclicità di partecipazione all’attività virtuale parzialmente distinta da

quella degli incontri fisici dettati dal calendario istituzionale (si veda la figura 1);

un ampliamento (effetto di integrazione) dei canali di comunicazione a disposizione dei

partecipanti;

un ampliamento dei tempi possibili di interazione e un effetto di sostituzione parziale tra i

contatti fisici e quelli virtuali (si veda la figura 2);

un continuo confronto tra prodotti di gruppi diversi che ha generato un miglioramento della

qualità dell’output.

Le dinamiche di produzione

I log di learningSpace consentono di osservare come si sia distribuita nel tempo la curva

degli accessi al database, precedentemente descritta in modo qualitativo.

21

Page 22: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

Figura 3: le curve di upload dei documenti per tutta la durata del corso

Il grafico mostra la distribuzione degli upload di documenti nell’arco dei tre mesi. La

partecipazione all’attività virtuale si concentra in particolar modo nell’ultimo mese del

corso: il livello medio di partecipazione aumenta quanto più la scadenza del progetto si

avvicina. Come evidenziato anche dal racconto qualitativo delle dinamiche di comunità,

si nota che il comportamento nei confronti dello strumento elettronico cambia nel

tempo. All'inizio delle rilevazioni si registra un effetto novità che spinge gli studenti a

provare lo strumento. Dopo una fase intermedia di disinteresse degli utenti, lo strumento

decolla. L’andamento della Figura 4 è abbastanza sovrapponibile a una sigmoide,

ritenuta la curva tipica di strutturazione di una comunità virtuale. La strutturazione ha

avuto successo perché i membri della comunità hanno iniziato a utilizzare la piattaforma

con utilizzi anche differenti da quelli per cui era stata progettata. Inoltre, si vuole

sottolineare che l’andamento della curva di distribuzione presenta una definita ciclicità

che è parzialmente indipendente dal calendario degli incontri fisici della comunità. Si

22

Page 23: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

rimanda alla prossima figura per ulteriori chiarimenti.

Figura 4: gli upload riclassificati per scopo del messaggio inviato

Il grafico mostra l’aggregazione dei documenti per scopo del messaggio. Le categorie

previste sono quattro: con il verbo coordinare si sono catalogati i documenti il scopo era

l’organizzazione dei lavori del gruppo o della comunità; con delivery si individuano i

messaggi con cui gli individui apportavano nuovo materiale al CourseRoom; con

discutere si identificano i messaggi finalizzati all’approfondimento del materiale già

presente nel database; con socializzare si sono infine classificati i messaggi attraverso

cui gli individui si scambiano beni sociali (amicizia, stima, fiducia) e organizzano la

propria attività extra-moenia. Data questa tassonomia, si capisce che l’interazione a

distanza ha prevalentemente informato i membri della comunità, coordinato i suoi

lavori, discusso i risultati e socializzato.

23

Page 24: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

Figura 5: gli upload riclassificati per destinatario del messaggio inviato

Il grafico mostra la distribuzione delle frequenze per destinatario dei documenti

pubblicati nel CourseRoom.

La frequenza più alta è proprietà del gruppo di lavoro; in altre parole, i partecipanti

distribuiscono con più frequenza documenti al gruppo di appartenenza piuttosto che alla

comunità; questo non contrasta minimamente con la teoria sottostante il groupware, in

quanto è comunque presente una significativa attività di comunità (17%). Questo

consente di osservare i fenomeni tipici delle comunità di pratiche in termini di scambio

di informazioni, apprendimento e miglioramento del knowledge della comunità stessa.

Quadro riassuntivo sulle dinamiche di produzione

L’utilizzo del groupware (dinamiche di produzione) è stato caratterizzato da:

attività di upload prevalentemente legata alla necessità di soddisfare l’assignmnent (“finalità

progettata” dello strumento);

potenzialità in termini di socializzazione, comunicazione e coordinamento (“utilizzo

24

Page 25: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

emergente”), che si strutturano in modo crescente nel tempo

Prevalenza di comunicazione orientata alla comunità: in particolare, scambi del tipo one-to-

few e one-to-many (si veda la figura 6)

Disponibilità alla condivisione del materiale uploadato: 50% pubblico (accessibile da tutti)

e 50% privato (accessibile solo dai destinatari selezionati dall’autore)

un aumento dell’ “utilizzo emergente”, dal momento in cui l’utilizzo si consolida attorno

alla sua “finalità progettata”.

4. CONCLUSIONI

L’esperimento condotto sull’aula universitaria ha consentito di evidenziare alcune

dinamiche che hanno avuto luogo nell’utilizzo di uno strumento di groupware a

supporto di una comunità di pratiche. I progettisti organizzativi che decidono di seguire

l’introduzione di strumenti di groupware all’interno della loro azienda devono

considerare che lo strumento di groupware utilizzato (LearningSpace) è stato percepito

dall’aula come un media dotato di buone potenzialità per diffondere idee individuali

all’interno della comunità, ma allo stesso tempo un media freddo e non adatto a una

prima socializzazione.

Le dinamiche delle contribuzioni alla comunità hanno però evidenziato che sono emersi

fenomeni interessanti di utilizzo non progettato della piattaforma. In particolare si è

verificato un intenso scambio di beni sociali, non strettamente necessari allo

svolgimento del compito richiesto. Probabilmente, l’utilizzo emergente è stato

influenzato dalle precedenti esperienze degli utenti con tecnologie similari ma meno

adatte a supportare il lavoro di gruppo quali l’e-mail. I beni sociali scambiati possono

essere considerati come una potenziale spinta all’utilizzo più frequente e più

25

Page 26: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

approfondito della tecnologia a disposizione.

Convinzione degli autori è che il periodo di utilizzo di questa tecnologia nell’aula sia

stato troppo breve e che questo ha permesso solamente l’emergere di fenomeni sociali

non particolarmente rimarcati. E’ probabile che un utilizzo reiterato potrà aumentare le

potenzialità dello strumento nello scambio di beni sociali, cambiandone quindi la

percezione di freddezza ed aumentandone le potenzialità. E’ comunque interessante

sottolineare che la tipica fase di incertezza che porta una comunità a strutturarsi

positivamente o a morire, è stata superata con successo grazie alla presenza di momenti

di comunicazione che prescindevano dall’utilizzo progettato.

Questa esperienza di groupware evidenzia alcuni tratti generalizzabili, come la presenza

di una comunità di persone tendenzialmente omogenea in termini di campo di

esperienza e competenza, e quindi tendenzialmente facile alla socializzazione. Il livello

di socializzazione già presente all’interno della comunità ha, da un lato, contribuito alla

partenza al rallentatore dello strumento, perché le persone tendevano all’utilizzo

inerziale di canali di comunicazione già stabiliti. Dall’altro lato, però, l’esistenza di una

buona socializzazione iniziale ha permesso alle persone di utilizzare LearningSpace

come strumento di lavoro ma anche come media per lo scambio di informazioni non

correlate alla gestione di work-in-progress.

Da ultimo, le analisi future in Bocconi riguarderanno aule MBA o aule in cui la durata

dell’esperienza è maggiore rispetto al caso considerato in questo articolo, in grado di

consentire un più adeguato processo di strutturazione e un’osservazione dei risultati su

periodi di tempo più ampi. Un secondo progetto riguarderà aule con differenti gradi di

abitudine a LearningSpace, ipotizzando che l’uso reiterato dello strumento possa

modificare le percezioni sullo stesso.

26

Page 27: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

BIBLIOGRAFIA

ANGEHRN A., 1996, “The ICDT model”, European Management Journal

AXELROD R., 1984, “The evolution of Cooperation”, Basic Books, New York

BAILEY K., 1978, Methods of Social Research, The Free Press, New York, trad. It, Metodi della ricerca sociale, 1995, prima ed. 1985, Il Mulino Bologna

BERGQUIST W., 1993, The Postmodern organization, Jassey-Bass Inc. (t.i.: L’organizzazione postmoderna, 1994, Baldini e Castoldi)

BLANTER, 1997, “The contribution of information network”, in Pedler M., 1997, The learning company, McGrawHill

COHEN W., LEVINTHAL D., 1990, “Absorptive Capacity: A New Perspective on Learning and Innovation”, Administrative Science Quarterly, n.35, pp.128-152

COSTA, NACAMULLI, 1997, Manuale di Organizzazione Aziendale, Vol.1-2; UTET, Torino

CROWSTON K., 1997, Electronic communicaton and new organizational forms: a coordination theory approach, School of Buiness Administration, University of Michigan

DE SANCTIS G., POOLE M. SCOTT, 1994, “Capturing the complexity i advanced technology use: Adaptive Structuration Theory”, Organization Science, Vol.5, n.2, pp.121-147

DESANCTIS G. E MONGE P., 1999, “Introduction to the Special Issue: Communication Processes for Virtual Organizations”, Organization Science 10 (6): 693-703

FULK J., DE SANCTIS G., 1995, “Elettronic Communication and Changing Organizational Forms”, Organization Science, Vol.6, n. 4, pp.337-349

GARTON, L., HAYTHORNWAITE, C. E WELLMAN, B., 1997, “Studying On-line Social Networks”, JCMC 3 (1)

GEORGE J.F., IACONO S. E KLING R., 1995, “Learning in Context: Extensively Computerized Work Groups as Communities of Practice”, Accounting, Management and Information Technology 5(3/4)

GRANDORI A., 1995, L’organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, Bologna

HILDRETH P., KIMBLE C. E WRIGHT, P., 1998, Computer Mediated Communications and Communities of Practice, Proceedings of Ethicomp’98, Marzo 1998, Erasmus University: 275-286

LAVE J. E WENGER E., 1991, Situated Learning: Legitimate Peripheral Partecipation, Cambridge University Press, Cambridge

LIPNACK J. E STAMPS J., 1998, Virtual Teams: Reaching Across Space, Time and Organizations with Technology, John Wiley e Sons, New York

27

Page 28: TECNOLOGIE PER L’APPRENDIMENTO:€¦ · Web viewGrazie anche a Rossella Cappetta, Università Bocconi, per i suggerimenti dati e per l’aiuto in fase di riscrittura. 1. Introduzione

MALONE T., CROWSTON K., 1993, “The interdisciplinary study of coordination”, ACM- Computing surveys, March

MARENGO L., 1997, “Knowledge distribution and coordination in organizations: on some social aspests of exploitation vs. exploration trade-off”, in Viale R., 1997, (a cura di ), Cognitive Economics

MARKUS L., 1994, “Electonic Mail as the Medium of Managerial Choice”, Organizational Science, Vol.5, n. 4, pp.502-527

MCDERMOTT R., 1999a, “Knowing is a Human Act”, California Management Review (Estate), Los Angeles

MCDERMOTT R., 1999b, “Nurturing Three Dimensional Communities of Practice: How to Get the Most out of Human Networks”, Knowledge Management Review (Autunno)

ORLIKOSWSKI W., 1992, “The duality of tecnology: rethinking the concept of technology in organizations “, Organization science, Vol.3, n.3, pp.398-427

ORLIKOSWSKI W., YATES J, OKAMURA K., FUJIMOTO M., 1995, “Shaping Elettronic Communication: The Metastracturing of Technology in The Context of Use”, Organization Science, Vol.6, n.4, pp.423-444

PEnnarola F. “Le nuove tecnologie per la didattica: come cambiano i modelli di apprendimento nei sistemi di educazione universitari”, Quaderni Cesdia, Università L. Bocconi, Dicembre 1998

PENNAROLA F., Proserpio L., 2000, Tecnologie per l’apprendimento. Quando il gruppo non è solo virtuale, Lettera Asfor, n°2

RHEINGOLD H., 1994, Comunità virtuali, Sperling e Kupfer, Milano

SHAW M.E., 1981, Group Dynamics: The psychology of small group behavior, Mc-Graw Hill, New York

TOSI H.L., RIZZO J.R., CARROLL S.J., 1990, Managing Organizational Behavior, Harper & Row, New York

WALSH J.P., UNGSON G.R., 1991, “Organitational Memory”, Academy of Management Review, Vol. 16, n. 1, pp. 57-91

WENGER E. e SNYDER W.M., 2000, “Communities of Practice: The Organizational Frontier”, Harvard Business Review, Boston

WENGER E., 1998, Communities of Practice: Learning, Meaning and Identity, Cambridge University Press, Cambridge

ZUBOFF S., 1991, L’organizzazione interattiva, IPSOA, Milano

NOTE

28