TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide...

61
1 Prot.n° 2759C/29d del 15/05/2012 n°esp.albo 536 del 15/5/2012 ESAMI DI STATO a.s.2011/2012 Documento del Consiglio di Classe 5A Corso diurno Diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523 E-mail [email protected] Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

Transcript of TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide...

Page 1: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

1

Prot.n° 2759C/29d del 15/05/2012 n°esp.albo 536 del 15/5/2012

ESAMI DI STATO a.s.2011/2012

Documento del Consiglio di Classe 5A

Corso diurno

Diploma di

TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano

Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523 E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it

Cod. Fisc. 80127550152

Page 2: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

2

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE .............................................................................................................. 3

TESINE/ PERCORSI PER COLLOQUIO .......................................................................................... 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................... 5

PROFILO PROFESSIONALE ............................................................................................................ 7

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO .............................................................................................. 8

STAGE ................................................................................................................................................. 8

PROGRAMMI SVOLTI .................................................................................................................... 11

IRC ..................................................................................................................................................... 11

ITALIANO......................................................................................................................................... 12

STORIA ............................................................................................................................................. 15

INGLESE ........................................................................................................................................... 17

MATEMATICA................................................................................................................................. 19

PSICOLOGIA .................................................................................................................................... 20

DIRITTO LEGISLAZIONE SOCIALE ECONOMIA ...................................................................... 23

CULTURA MEDICO SANITARIA ................................................................................................. 25

TECNICA AMMINISTRATIVA ...................................................................................................... 28

EDUCAZIONE FISICA .................................................................................................................... 30

MODALITÀ DI LAVORO ............................................................................................................... 31

STRUMENTI DI LAVORO .............................................................................................................. 31

STRUMENTI DI VERIFICA ............................................................................................................ 31

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRA CURRICOLARI ........................................................... 32

CRITERI DI VALUTAZIONE ......................................................................................................... 33

SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO ................................................................................ 34

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ................................................................... 35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ............................................ 36

ITALIANO......................................................................................................................................... 36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA ..................................... 40

PSICOLOGIA .................................................................................................................................... 40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA ............................................ 41

I SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO ................................................................ 42

CULTURA MEDICO-SANITARIA ............................................................................................. 43

DIRITTO ........................................................................................................................................ 45

INGLESE ....................................................................................................................................... 47

MATEMATICA............................................................................................................................. 49

II SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO ................................................................ 52

CULTURA MEDICO-SANITARIA ............................................................................................. 53

INGLESE ....................................................................................................................................... 55

DIRITTO ........................................................................................................................................ 57

MATEMATICA............................................................................................................................. 59

Si allegano al presente documento di classe n. 5 documenti relativi agli alunni

DVA.

Page 3: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

3

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

DOCENTE

FIRMA

I.R.C.

Manganini Cristina

Italiano – Storia

Santopolo Vincenzo

Inglese

Derinaldis Silvano

Matematica

Piazza Emanuela

Psicologia Sociale

Freni Rita

Diritto-Legislaz.Soc- Econ.

Senatore Marilisa

Cultura Medico Sanitaria

Pescatore Vana

Tecnica Amministrativa

Moccia Giovanni

Educazione Fisica

Monterisi Cosimo

Sostegno area linguistica

Mascherpini Laura

Sostegno area linguistica

Cillo Paolo

Sostegno area scientifica

Cammarota Antonio

Sostegno area tecnica

Gargiulo Rosa

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( PROF. LUCA AZZOLLINI ) ___________________________

Page 4: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

4

TESINE/ PERCORSI PER COLLOQUIO

CANDIDATO/A

TITOLO

Aspesi Carola Chiara Il disagio sociale nell’adolescenza

Belsole Giulia Il mio amico disabile

Bolognesi Valentina Paul Ekman e le microespressioni

Bruno Federica Gli anziani: disagio fisico e psicologico

Cavallini Enrico Mass media: influenze storiche e sociali

Cervesato Jessica L’amicizia

Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna

Costantino Debora La famiglia: dal modello tradizionale ad oggi

Di Biase Francesca Il concetto di persona e non persona

Falletta Jessica Clown terapia: ridere fa bene

Fecit Aurora L’omosessualità: stereotipi e pregiudizi

Ferri Cristina La costruzione della libertà

Francavilla Savino Mattia Immigrazione ed emigrazione: stereotipi e pregiudizi

Gila Sidorela Modernità, olocausto e distruttività umana

Hinostroza Llacua Paola Le condizioni dell’infanzia nei Paesi in via di sviluppo

Ivaniuc Malvina La follia: un modo per evadere dalla realtà

Lobosco Valentina La violenza sulla donna dall’ottocento ad oggi

Napolitano Serena Stalking: quando la passione diventa ossessione

Ortu Alex L’arte di sognare

Pardo Giusy Letizia I rischi dell’educazione familiare

Petrachi Elena Maria Frida Kalho: un amore rivoluzionario

Quaroni Valeria Le conquiste femminili nel secondo dopoguerra

Raimondi Giorgia La pedofilia e i segreti in famiglia

Risuleo Chiara Lo sfruttamento dell’infanzia

Sposaro Chiara Gabrielle Coco Chanel: un’icona dell’emancipazione

femminile

Zhuri Eva Globalizzazione e nuove forme di schiavitù.

Il fenomeno dell’immigrazione negli ultimi decenni

Page 5: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe risulta composta da ventisei studenti, quattro maschi e ventidue femmine, tutti

frequentanti fino al termine delle lezioni.

Tutti gli studenti, ad eccezione di due ripetenti interni, provengono dalla quarta A dello scorso

anno. Sono presenti tre studenti con P.E.I. equipollenti e due con P.E.I. differenziati.

Tutti i docenti curriculari del Consiglio di classe, ad eccezione dell’insegnante di psicologia,

hanno mantenuto la continuità didattica nel biennio post-qualifica. Nell’area del sostegno, hanno

mantenuto la continuità didattica due dei quattro docenti assegnati alla classe.

Gli studenti hanno dimostrato durante tutto l’anno un comportamento generalmente disponibile,

corretto e rispettoso sia nei confronti dei docenti sia nei rapporti interpersonali, evidenziando un

buon livello di socializzazione.

La frequenza alle lezioni è stata complessivamente regolare, assidua per una parte della classe, più

discontinua solo per qualche studente.

La partecipazione, la motivazione allo studio e l’impegno personale rispetto alle attività scolastiche

proposte non sono state sempre adeguate in tutte le discipline, mentre è da segnalare positivamente

il generale interesse della classe per tutte le iniziative culturali proposte sia in ambito curriculare sia

extracurriculare.

Per quanto riguarda le attitudini e le capacità logiche e di apprendimento il gruppo classe si presenta

abbastanza omogeneo, ed anche il livello di preparazione, in termini di conoscenze e competenze

acquisite rispetto agli obiettivi disciplinari programmati, risulta globalmente non molto

differenziato.

La maggior parte degli studenti ha infatti raggiunto risultati complessivamente sufficienti; alcuni,

grazie ad una maggiore determinazione e all’impegno costante soprattutto nel lavoro a casa, hanno

conseguito livelli discreti; qualcuno infine, per discontinuità nell’impegno o per un metodo di

studio prevalentemente ripetitivo, ha conseguito una preparazione complessivamente incerta o

superficiale.

Tutti i docenti hanno effettuato attività di recupero in itinere durante l’intero anno scolastico; nel

secondo quadrimestre sono stati svolti, nelle discipline specifiche, corsi di recupero in orario

curriculare per le insufficienze relative al primo quadrimestre. L’esito delle attività svolte è stato

globalmente positivo.

Page 6: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

6

In quarta la classe ha svolto attività di alternanza scuola lavoro (stage) da metà maggio a metà

giugno, con possibilità di proseguire l’esperienza fino alla fine di giugno, presso strutture

convenzionate.

Riguardo al futuro, una esigua parte della classe è orientata a proseguire gli studi in percorsi di

specializzazione post diploma o universitario, nel campo della comunicazione o del sociale; la

maggior parte degli alunni è invece orientata ad entrare nel mondo del lavoro.

Page 7: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

7

PROFILO PROFESSIONALE

Il tecnico dei servizi sociali è una figura con competenze tali da inserirsi con autonome

responsabilità nella collaborazione di strutture sociali pubbliche e private che operano sul territorio,

attraverso strumenti di osservazione diretta e indiretta per adeguarsi ai molteplici bisogni delle

comunità e dei singoli, per svolgere interventi mirati a momenti di svago, alla ricerca di soluzioni

corrette dal punto di vista giuridico - amministrativo, organizzativo, psicologico e igienico -

sanitario.

Inoltre, ha una preparazione di tecniche di gestione, di amministrazione e di comunicazione sociale

dell'impresa e del marketing no - profit, ponendosi così in grado di attivare reti di solidarietà e di

potenziare le risorse delle comunità.

Questa figura professionale si inserisce all’interno di istituzioni pubbliche e private con compiti

legati alla progettazione ed alla realizzazione di attività comunitarie e/o individuali, sia occasionali

che permanenti, finalizzate al miglioramento della qualità della vita delle persone ed

all’accrescimento delle loro abilità comunicativo-relazionale.

Dovrà, inoltre, interagire e sapersi relazionare con le altre figure professionali presenti ed operanti

sul territorio (psicologi, educatori, operatori sociali, A.S.A., etc) per poter meglio raggiungere gli

obbiettivi comuni, quali;

Analisi dei bisogni e delle aspettative individuali e sociali per gestire correttamente la relazione

d’aiuto individuale e di gruppo, utilizzando linguaggi appropriati all’interno di processi e di

fenomeni di comunicazione.

Progettazione e coordinamento di interventi educativi e di animazione teatrale e musicale mirati

a diversi gruppi di utenti.

Coordinamento con altre figure professionali in quanto ha familiarità con gli strumenti

informatici, conosce la normativa di riferimento e l’organizzazione dei servizi sociali nei

comuni.

Obiettivi generali del Consiglio di Classe

obiettivi trasversali

Padronanza dei linguaggi specifici delle singole discipline e corretta esposizione linguistica

Capacità di elaborazione autonoma dei contenuti.

Capacità di analisi e sintesi con apporto di contributi personali.

Capacità di collegare gli stessi argomenti trattati nelle diverse discipline.

obiettivi professionali

Capacità di interagire efficacemente e di collaborare con i compagni e con i docenti per il

raggiungimento degli obiettivi programmati

Capacità di applicare le conoscenze apprese all’attività professionale.

Capacità di interpretare le caratteristiche della figura di tecnico dei servizi sociali

Page 8: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

8

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Nella classe quarta si è svolta un’attività di alternanza scuola - lavoro su tematiche coerenti con la

figura professionale di riferimento, allo scopo di consolidarne il percorso formativo ed integrarne lo

sviluppo.

In applicazione di quanto precisato dall’art.8 comma 3 del D.P.R.15/03/2010 n. 87 e dal D.P.R.

275/99 “Regolamento sull’autonomia scolastica”, l’Istituto Frisi ha provveduto a far svolgere

un’attività di alternanza scuola-lavoro nelle ultime quattro settimane di lezione del quarto anno, con

la possibilità di estendere l’esperienza fino al 30 giugno 2011.

STAGE La classe ha svolto l’attività di alternanza scuola lavoro dal 16/05/2011 al 11/06/2011 presso le

sotto elencate strutture:

Istituto Geriatrico Milanese (RSA)

Via Paravia, 63 - Via Arsia 7 MI

Istituto Paolo Frisi Via Cittadini, ang. via Otranto, 1 MI

Scuola Elementare Graf Via Graf, 70 MI

Scuola elementare Via Trilussa MI

Istituto Palazzolo Via don Luigi Palazzolo 21, MI

Asilo nido “La Puperia” via Pozzuoli n.3, MI

Parco Canile –rifugio via privata Aquila 20134 MI

Page 9: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

9

I.I.S.

PAOLO FRISI MILANO

SCHEDA ABBINAMENTI AZIENDA - STUDENTI

CLASSE/I IV A

ALBERGHIERO AZIENDALE X SOCIALE TURISTICO

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PAGINA

N° ___ DI ____

RIFERIMENTI AZIENDA/ENTE

(COMPLETO DI INDIRIZZO, N°

TEL)

TUTOR AZIENDALE

STUDENTE

CLASSE

Istituto Geriatrico Milanese Via Paravia, 63 20148 Milano Tel. 02/487887712 - 02/487887 (Via Arsia, 7) Tel. 02/332772400- 02/332772401 20157 Milano

Resp. Dott.ssa Moretti Cell. 346/0892521 Dott.ssa Falconi Cell. 340/4614382 Resp. Dott.ssa Moretti Cell. 346/0892521

Aspesi Carola Cavallini Enrico Cervesato Jessica Costantino Debora Gila Sidorela Hinostroza Paola Ivaniuc Malvina Lo Bosco Valentina Quaroni Valeria

Napolitano Serena Ortu Alex Pardo Giusy Petrachi Elena Raimondi Giorgia Sposaro Chiara Zhuri Eva

IV A IV A IV A IV A IV A IV A IV A IV A IV A

IV A IV A IV A IV A IV A IV A IV A

Istituto Paolo Frisi Via Cittadini, ang. via Otranto, 1 Tel. 02/3575716-718

Prof.ssa Gabriella Muccio Falletta Jessica

Di Biase Francesca

IV A IV A

Scuola Elementare Graf Via Graf, 70 MI

Ref. Luca Cavagnera Fecit Aurora

Belsole Giulia

Risuleo Chiara

IV A IV A IV A

Scuola elementare Via Trilussa MI

Prof.ssa Laura Mascherpini Bruno Federica IV A

Istituto Palazzolo Via don Luigi Palazzolo 21, MI

Prof. Antonio Cammarota Consonni Davide IV A

Gli studenti Bolognesi Valentina e Francavilla Savino hanno svolto la prevista attività di stage

in quarta, nell’anno scolastico 2009-10, rispettivamente presso:

Istituto Geriatrico Milanese (RSA) via Arsia 7 20157 MI

Parco Canile –rifugio via privata Aquila 20134 MI

Page 10: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

10

Per la studentessa Ferri Cristina, impossibilitata lo scorso anno scolastico a svolgere l’ esperienza

di stage per ragioni debitamente motivate e certificate, l’Istituto ha provveduto a far svolgere, nel

corrente anno scolastico, un’attività di stage dal 6 marzo al 2 giugno presso:

Asilo nido “La Puperia” via Pozzuoli n.3 MI ref. Simona Colombo

Le attività svolte e le competenze valutate nelle esperienze di stage effettuate dagli studenti sono

sinteticamente riportate in tabella:

COMPETENZE

ATTIVITA’

Saper osservare e documentare

Saper applicare semplici procedure e

tecniche

Saper instaurare relazioni efficaci e positive

Essere allenati alla “creatività”

Rispettare le norme dell’ente riguardo a orario e

comportamento e riconoscere il ruolo che si occupa

all’interno dell’organizzazione.

Raccogliere materiale informativo sulla struttura e sulle

attività programmate.

Ascoltare e relazionarsi con l’utenza.

Affiancare il personale nella preparazione delle diverse

attività.

Collaborare con il tutor, seguendone i consigli e le

indicazioni, nello svolgimento delle attività ludico-

espressive o pratico-manipolative.

Proporre autonomamente semplici attività di

animazione.

Risolvere i problemi in maniera innovativa in situazioni

guidate.

Page 11: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

11

PROGRAMMI SVOLTI IRC

Prof.ssa Cristina Manganini

La Bibbia:composizione ed ispirazione.

Le testimonianze cristiane e pagane su Gesù

Pasqua ebraica-Pasqua cristiana.

Ipotesi su una tomba vuota:morte apparente?furto del cadavere?allucinazioni?Resurrezione?

Visione e commento del film “Jesus”.

IL Triduo Pasquale

I trapianti d’organo (Visione e commento del film”IL dono di Nicholas”).

Fede ed arte:la Cappella Sistina.

Conoscenza di personaggi dell’impegno religioso e civile.

Page 12: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

12

ITALIANO

Prof. Vincenzo Santopolo

MANUALE: PAOLO DI SACCO, Mappe di letteratura, vol. 1 Il Settecento L’Ottocento

vol. 2 Il Novecento, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2008

IL SECONDO OTTOCENTO

1) MODULO STORICO-CULTURALE

Il Positivismo

Realismo europeo

Naturalismo francese

Verismo italiano

2) MODULO SULL’AUTORE

Giovanni Verga:

- La vita, le opere e la poetica

- Il ciclo dei vinti

Dalle raccolte delle novelle:

- Rosso Malpelo

- Cavalleria Rusticane

- La roba

- Libertà

- La lupa

- L’amante di Gramigna

I Malavoglia

o Prefazione

“Mastro-don Gesualdo”

3) MODULO SULL’OPERA

I MALAVOGLIA: tutti i brani antologizzati

libera scelta sulla lettura integrale dell’opera

4) ALTRI AUTORI

Gabriele D’Annunzio

- La vita e le opere

- La poetica dannunziana

Da “Alcyone”

- La pioggia nel pineto

- La sera fiesolana

Page 13: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

13

5) MODULO SULL’AUTORE

Giovanni Pascoli

- La vita e le opere

- La poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolico

- Lo stile e le tecniche espressive

o Da “Il Fanciullino”: Il fanciullo che è in noi

Da “Myricae” (a scelta dello studente)

- Novembre

- Lavandare

- X Agosto

IL NOVECENTO

6) MODULO STORICO-CULTURALE

La filosofia della crisi

Il decadentismo

7) MODULO SULL’AUTORE

Italo Svevo

o La vita e il contesto culturale

o La formazione e le idee

o Una poetica di «riduzione» della letteratura

o la trilogia dei romanzi:

Una vita

Senilità

La coscienza di Zeno

8) MODULO SULL’AUTORE

Luigi Pirandello

o La vita, le opere e la poetica

Da L’umorismo

o Esempi di umorismo

Dalle Novelle

La patente

Il treno ha fischiato

9) MODULO SULL’OPERA

Il fu Mattia Pascal: tutti i brani antologizzati

Page 14: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

14

libera scelta sulla lettura integrale dell’opera

10) ALTRI AUTORI

Giuseppe Ungaretti

o La vita, le opere e la poetica

Da L’allegria

o Il porto sepolto

o I fiumi

o San Martino del Carso

o Veglia

o Fratelli

Da Sentimento del tempo

o La madre

Eugenio Montale

o La vita, le opere e la poetica

Da Ossi di seppia

- Meriggiare pallido e assorto

- Spesso il male di vivere ho incontrato

11) MODULO SULLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO

analisi del testo

saggio breve ed articolo di giornale

Temi: traccia di storia e attualità

12) MODULO “MULTIMEDIALI”

film “Dieci in amore”

Commedia di Luigi Pirandello “Il berretto a sonagli”

Lettura del quotidiano in classe

Page 15: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

15

STORIA

Prof. Vincenzo Santopolo

MANUALI: R. BALZANI – B. BOLOCAN, Forum di storia, Ottocento, Bruno Mondatori

R. BALZANI – B. BOLOCAN, Forum di storia, Novecento, Bruno Mondatori

RECUPERO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO, DAL 1870 AL 1900

La Seconda Rivoluzione Industriale

L’Età dell’Imperialismo

L’Italia post risorgimentale

PROGRAMMA DEL V ANNO: Il Novecento

MODULO 1 – L’EUROPA AGLI ESORDI DEL XX SECOLO

Nazioni e potenze all’inizio del Novecento

Gran Bretagna, Francia e Germania

Due Imperi in crisi

L’Italia Giolittiana

La stagione delle riforme

Tra nazionalisti e socialisti

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale

Un conflitto annunciato

Le prime fasi della guerra

Dalla guerra alla pace

La svolta del 1917

La rivoluzione Russa

La fine della Guerra

MODULO 2 – TRA LE DUE GUERRE

Gli anni del dopoguerra

Una crisi di portata mondiale

L’Italia del dopoguerra

L’Italia fascista

La nascita della dittatura

La società italiana

La Germania nazista

L’ascesa di Hitler

La dittatura nazista

Democrazie e dittature

L’Unione Sovietica di Stalin

Page 16: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

16

Gran Bretagna, Francia e Spagna

Stati Uniti e Giappone

MODULO 3 – LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I primi anni di guerra

L’avanzata della Germania

Italia e Stati Uniti in Guerra

La sconfitta dell’asse e la fine della Guerra

La controffensiva degli Alleati

Verso la pace

MODULO 4 – IL MONDO DIVISO

Tra Guerra Fredda e distensione

La divisione dell’Europa

Due superpotenze a confronto

Page 17: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

17

INGLESE

Prof. Silvano Derinaldis

Dal libro di testo: “A Helping Hand”

Unit 4: “Growing up”

- Adolescent development

Unit 5: “Eating Disorders”

- Anorexia nervosa

- Bulimia and Compulsive Overeating

Unit 6:”Deviant Behaviour”

- Drug and alcohol addiction

- Main types of Drugs

Unit 7: “Special Needs People”

- Down Syndrome

- Autism

Unit 8: “The Elderly”

- Ageing

- Parkinson’s Disease

Dal libro di testo: “Caring Issues”

Unit 1 : “Child Protection”

- Child Protection in Case of Abuse

Unit 11: “ Social Security”

- Mental Illness and Disability

Unit 12: “Immigration”

- Main features of Italian Immigration Flows

Unit 14: “Behavioural Conditioning”

- Does TV violence harm Youth?

Unit 16: “Interpersonal Communication”

- Communication behaviours

GRAMMAR

- Present perfect

- Differenza tra Simple Past e Present Perfect

- Present Perfect Continuous

- Duration Form

Page 18: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

18

- I Verbi Modali:

- Can, Could

- Must

- Shall

- May, Might

- Should

- Ought to

- Forma passiva

- Periodo ipotetico di zero, primo,secondo e terzo tipo

Page 19: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

19

MATEMATICA

Prof.ssa Piazza Emanuela

Modulo 1. Ripasso

Disequazioni di primo e di secondo grado numeriche intere, fratte e sistemi.

Scomposizione di un polinomio in fattori primi (raccoglimento a fattore comune e parziale, differenza di quadrati, quadrato di un binomio) Modulo 2. Funzioni

Classificazione delle funzioni algebriche.

Dominio e codominio di una funzione.

Calcolo del dominio di una funzione razionale intera, razionale fratta, irrazionale e logaritmica

Modulo 3. Segno della funzione

Intersezioni con gli assi di una funzione razionale intera, razionale fratta, irrazionale e logaritmica

Segno della funzione di una funzione razionale intera, razionale fratta, irrazionale e logaritmica Modulo 4. Limite di una funzione

Definizione intuitiva di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

Limite destro e limite sinistro.

Definizione intuitiva di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.

Asintoti orizzontali.

Definizione intuitiva di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

Asintoti verticali.

Definizione intuitiva di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Modulo 5. Algebra dei limiti

Limite della somma algebrica di due funzioni (solo enunciato).

Limite del prodotto di due funzioni (solo enunciato).

Limite del quoziente di due funzioni (solo enunciato).

Limiti delle funzioni razionali intere e fratte (solo enunciato).

Forme indeterminate.

Modulo 6. Funzioni continue

Considerazioni intuitive.

Definizione di funzione continua.

Punti di discontinuità per una funzione. Modulo 7. Derivata di una funzione

Significato geometrico.

Derivate fondamentali (enunciati): derivata della funzione costante, della funzione identica, della funzione potenza.

Teoremi sul calcolo delle derivate (enunciati): derivata della somma, del prodotto (in particolare prodotto di una costante per una funzione potenza) e del quoziente di due funzioni. Modulo 8. Funzioni crescenti

Definizione intuitiva.

Massimi e minimi relativi.

Studio, con la derivata prima, degli estremi relativi di funzioni razionali intere e fratte.

Grafico probabile Modulo 9. Lettura di grafici di funzioni

Caratteristiche delle funzioni rappresentate: dominio, codominio, limiti agli estremi del dominio, asintoti orizzontali e verticali, intersezioni con assi, intervalli di positività, massimi e minimi relativi e assoluti, intervalli di crescita.

Page 20: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

20

PSICOLOGIA

Prof.ssa Rita Freni

Libro di testo: Psicologia per il tecnico dei servizi sociali, aut. M. Bernardi- A. Condolf

Ed. Scolastica CLITT.

MODULO 1: RIEPILOGO DELLE TEORIE

( Il comportamentismo – la psicoanalisi – l’approccio umanistico – l’approccio biologico-

la teoria sistemico – relazionale – diversi approcci al problema della conoscenza : Piaget,

Vygoskij e il cognitivismo)

MODULO 2: I MINORI

Aspetti culturali

Bisogni del minore 1^-2^-3^ infanzia – adolescenza

Altre realtà: minori stranieri – maltrattamento e abuso nell’infanzia- trascuratezza –

maltrattamento psicologico –

L’abuso sessuale – il disagio giovanile- l’adolescenza come epoca di “passaggi “e di

crescita-

il ruolo dei pari- adolescenza:fattori protettivi e di rischio

Interventi e servizi

MODULO 3: L’ETA’ ANZIANA

Le diverse “velocità” nel processo dell’invecchiamento:il rapporto tra età anziana e

società,aspetti soggettivi e socio-culturali

Gli aspetti demografici della vecchiaia

Cambiamenti fisici, cognitivi, sociali

L’affettività e la personalità (teorie del disimpegno e dell’impegno)

Cambiamenti sociali (quale vecchiaia oggi?)

La malattia nell’anziano

Le demenze

Il morbo di Parkinson

Il malato terminale: elaborazione del lutto

Disturbi psichiatrici in età anziana

Servizi per anziani

MODULO 4: LA DISABILITA’

Dalla classificazione degli anni ’80 ad una nuova proposta di classificazione:ICF

Valutazione della disabilità

Disabilità e società

Disabilità e scuola

Disabilità e lavoro(aspetti normativi ed educativi)

Famiglia e disabilità

Il ritardo mentale(aspetti cognitivi)

La classificazione del RM secondo il DSM IV

La Sindrome di Down:caratteristiche fisiche e psicologiche

Page 21: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

21

Disabilità visiva, uditiva, motoria

L’epilessia-le distrofie muscolari

Interventi e servizi

MODULO 5: IL DISAGIO PSICHICO

Alcune note relative al passato:aspetti storici e socio-culturali della malattia mentale

L’invisibile confine tra normalità e patologia: i diversi criteri di applicazione

La malattia mentale

I disturbi psichici secondo il D.S.M.

Le reazioni anomale, le nevrosi, la psicosi

I fattori eziopatogenetici della malattia mentale: aspetti biologici, psicologici,

sociali-culturali

I disturbi psichici:

1) Disturbi di ansia:

a: Ansia generalizzata

b: Fobie

c: Attacchi di panico

d: Disturbi ossessivo – compulsivi

2) Disturbi dell’umore:

a: La depressione maggiore

b: I disturbi bipolari

c: La schizofrenia

I modelli psicopatologici: (modello psicoanalitico – comportamentista – umanistico

esistenziale – cognitivo – relazionale)

Le psicoterapie: la psicoanalisi – la terapia comportamentista – la terapia umanistico

esistenziale – la terapia cognitiva

Psichiatra, psicologo e psicoterapeuta

La legge 180

Il servizio dipartimentale di salute mentale

I servizi ospedalieri

MODULO 6: LA FAMIGLIA MULTIPROBLEMATICA

Molteplicità di tipologie di famiglia

Famiglie marginali

Famiglie che esprimono fragilità relazionali e di valori

Famiglie multiproblematiche secondo l’approccio sistemico-relazionale

Alcune caratteristiche della famiglia multiproblematica e i bisogni di sostegno

I momenti fondamentali dell’agire sociale nei confronti della famiglia multiproblematica

Alcuni possibili interventi

MODULO 7: IL GRUPPO

Che cos’è il gruppo

Il numero dei componenti

L’approccio umanistico di Maslow e Rogers

Osservazione del gruppo di Jacob Levi Moreno

Page 22: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

22

Classificazione e denominazione dei gruppi

Status e ruolo

Leader e leadership

Tipologie dei gruppi

a) gruppi di psicoterapia

b) gruppi di formazione e appendimento

c) gruppi di lavoro

MODULO 8: IL COLLOQUIO

Cos’è, a che cose serve e le caratteristiche del colloquio

Colloquio ed interviste

Condurre un colloquio efficace

La comunicazione nel colloquio

Schede: due a scelta dello studente fra le seguenti:

MOD. 2:

Diversi modi d’interpretare il gioco. p.268

L’educazione interculturale, p.276

Anoressia e bulimia, pp.287-288

I comportamenti a rischio pp.293-294

La peer education, pp.296-297-298

Giochi psicomotricità nei servizi per la prima e seconda infanzia, pp.301-302-303

Le problematiche poste dall’educazione di strada, pp.309-310

Problematiche psicologiche dell’adozione, pp.312-313

MOD. 3:

Scala di deterioramento di Barry Reisberg, pp344- 345

Le tecniche riabilitative psicologiche, pp.350-351-352-353

Glossario dei termini utilizzati all’interno dell’ICF, pp.380-381

Il D.S.M.IV. p.401

Il braille-Come facilitare l’autonomia negli spostamenti ai non vedenti, pp418-419

Capire per agire: Comunicare con i sordi, P.422

La funzione del movimento nello sviluppo, p425

Capire per agire- Possibili problemi nello sviluppo, pp425-426

MOD, 4:

Capire per agire: Terapie diverse. pp.477-478-479-480-481-482-483-484-485

MOD, 7:

Capire per agire – il gruppo di lavoro – il lavoro di gruppo, pp.530-534

Il brainstorming e il problem solving, pp.535-537

Page 23: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

23

DIRITTO LEGISLAZIONE SOCIALE ECONOMIA

Prof.ssa Marilisa Senatore

MODULO 1 IMPRENDITORI E IMPRESE

L’imprenditore

L’impresa

Classificazione delle imprese

Il piccolo imprenditore

L’impresa familiare

Imprenditore agricolo

Imprenditore commerciale

MODULO 2 L’IMPRENDITORE COMMERCIALE

Lo statuto dell’imprenditore commerciale

La capacità per l’esercizio dell’impresa

Il regime di pubblicità

I collaboratori dell’imprenditore

Le procedure concorsuali: il fallimento ( scopo, presupposti, fasi)

MODULO 3 L’AZIENDA

Nozione di azienda

I segni distintivi dell’azienda

L’avviamento

Il trasferimento dell’azienda

MODULO 4 LA SOCIETA’

L’impresa collettiva

Il contratto di società: definizione ed elementi

Capitale e patrimonio sociale

I tipi di società. Classificazione:

società lucrative e mutualistiche

società commerciali e non commerciali

società di persone e società di capitali:

Autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta:

responsabilità dei soci

organizzazione interna

potere di amministrazione

trasferibilità della qualità di socio

Scioglimento ed estinzione delle società

I vari tipi di società di persone:

società semplice

società in nome collettivo

società in accomandita semplice

Le società di capitali. Caratteristiche e tipologie.

La S.P.A:

struttura organizzativa (organi)

costituzione

Page 24: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

24

capitale sociale

La S.R.L:

struttura organizzativa (organi)

costituzione

capitale sociale

Le società mutualistiche in generale: scopo e caratteristiche

Le società cooperative. Tipi.

La mutualità spuria e i ristorni

Le cooperative a mutualità prevalente

La disciplina delle cooperative: numero dei soci, quote, diritto di voto, organi

Le cooperative sociali: scopo e tipologie

MODULO 5 L’ASSICURAZIONE

Il contratto di assicurazione:

funzione del contratto

il rischio come elemento essenziale del contratto

principali tipi di assicurazione ( ass. contro i danni, ass. sulla vita)

soggetti del rapporto assicurativo: assicuratore, contraente, assicurato, beneficiario

MODULO 6 I CONTRATTI BANCARI

La funzione delle banche

Le operazioni bancarie attive e passive

Il deposito bancario

L’apertura di credito

L’anticipazione bancaria

Lo sconto bancario

Il conto corrente bancario

MODULO 7 I TITOLI DI CREDITO

Nozione e funzione dei titoli di credito

I caratteri dei titoli di credito

Classificazione dei titoli in base alle modalità di circolazione

Le cambiali.

cambiale tratta e vaglia cambiario

Gli assegni.

assegno bancario e assegno circolare

Page 25: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

25

CULTURA MEDICO SANITARIA

Prof.ssa Vana Pescatore

MODULO 1 LA GRAVIDANZA

Accrescimento e sviluppo del feto ( Periodo Blastemico , Periodo Embrionale)

Funzione degli annessi embrionali:

PLACENTA

- funzione metabolica

- funzione endocrina

- funzione immunologica

CORDONE OMBELICALE

L’AMNIOS

Prevenzione dei rischi in gravidanza

Controllo preconcezionali (interventi educativi,interventi tecnici,interventi socio assistenziali)

Controllo della gravidanza

Prevenzione complesso TORCH( Toxoplasmosi Malattia Citomegalitica , Rosolia, Herpes Simplex ,Other )

Prevenzione nella gravidanza a rischio

Empriopatie( fattori ereditari , fattori non ereditari, fattori di rischio che intervengono dopo il concepimento nei primi

tre mesi , controllo nell’ alimentazione , nei farmaci , nelle vaccinazioni, radiazioni)

Fetopatie ( placenta previa, insufficienza placentare, anomalie del cordone ombelicale)

Igiene personale e alimentazione in gravidanza

MODULO 2 PREVENZIONE E RISCHI ALLA NASCITA

Parto (periodo prodromico, periodo dilatante,periodo espulsivo,periodo dell’espulsione degli annessi embrionali

Fattori di rischio del parto( parto distocico)

Anossia ed asfissia da parto

Prevenzione neonatale

Punteggio di Apgar

Profilassi neonatale

Profilassi della malattia emorragica neonatale

Osservazione transizionale

Screening neonatali (fenilchetonuria,fibrosi cistica, galattosemia,displasia congenita dell’anca)

Prelievo ematico e controllo strumentale preconcezionali ed in gestazione (ecografia,amniocentesi prelievo dei villi

coriali)

MODULO 3 ELEMENTI DI PEDIATRIA E PUERICULTURA

Caratteristiche della crescita e sviluppo (altezza, peso, porzioni corporee)

Fattori che influenzano la crescita e lo sviluppo (ereditarie, nazionalità e razza, condizione socio –ambientali, sesso)

Assistenza neonatale (attività cardiaca e respiratoria, pressione sanguigna, temperatura corporea, calo ponderale,

ittero fisiologico, emissione di meconio, principali riflessi fisiologici)

Accrescimento somatico:tipoauxia, disauxia e auxopatia(gigantismo,nanismo ipofisario e ipotiroideo,auxologia

prenatale e postatalel)

Anatomia e fisiologia dell’età evolutiva,cambiamenti scheletrici, presenza e significato clinico delle

fontanelle,eruzione dentaria decidua e permanente,modificazioni cardiopolmonari e persistenza del dotto di

Botallo,composizione dell’emocromo, sistema immunitario,maturazione del sistema nervoso centrale e riflessi

arcaici, significato clinico in caso di assenza o persistenza oltre i tempi fisiologici, caratteristiche più significative

dello sviluppo psicomotorio e cognitivo.

Vaccinazioni di legge

Fisiologia della pubertà

Page 26: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

26

Diabete giovanile e infantile (eziologia, sintomi, complicanze, terapie)

MODULO 4 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Nevrosi infantile (eziopatogenesi)

Disturbi di evacuazione (enuresi, encopresi)

Alcolismo acuto e cronico: droga, tolleranza, sindrome d’astinenza, sintomi legali e patologie correlate; tabagismo e

patologie correlate.

Anoressia e bulimia

Epilessie (definizione, cause, sintomi,forme cliniche, definizione,diagnosi, terapie e assistenza al malato)

Psicosi (definizione, classificazione,cause,terapie,prognosi)

Autismo infantile (definizione, sintomatologia, caratteristiche comportamentali in relazione all’età, epidemiologia,

eziologia, patogenesi, decorso, prognosi, terapia)

Schizofrenia (definizione, diagnosi differenziale con l’autismo, epidemiologie, eziopatogenesi, quadro clinico, forme

cliniche, decorso e prognosi, diagnosi, terapia farmacologia, altre forme di terapia) LEGGE 180 :accertamenti e

trattamenti sanitari volontari e obbligatori. Accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori per malattie mentali.

P.C. I. (definizione, eziopatogenesi, cause pre –peri -post natali, aspetti clinici, forme cliniche, altri deficit associati,

diagnosi precoce, proposte terapeutiche)

Attività di recupero e riabilitazione:

- interventi sull’ambiente (famiglia, scuola, comunità)

- interventi sul bambino,diagnosi funzionale,e profilo dinamico funzionale, l’educazione e l’integrazione

degli handicappati a scuola, quadro generale e descrizione dei servizi di riabilitazione(metodo di bobath e

vojta, farmacologico, chirurgico, ortopedico, neurochirurgico, psicoterapeutico,

psicopedagogico,musicoterapica,ippoterapia, pet.therapy, logoterapia).

MODULO 5 LA SENESCENZA

aspetti demografici

teorie dell’invecchiamento

fasi dell’invecchiamento

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ANATOMO PATOLOGICHE DELLA SENESCENZA :

A) apparato tegumentario

B) apparato osteoarticolare (osteoporosi)

C) sistema muscolare

D) apparato cardiovascolare (ischemia cardiaca : cause e aspetti clinici, prevenzione primaria e esami strumentali,

ecg,elettrocardiogramma di Holter,elettrocardiogramma da sforzo, ecocardiogramma, ecocolor delle carotidi e

terapia dell’infarto miocardio e dell’ angina pectoris)

E) apparato cerebrovascolare (ischemia cerebrale: ictus, attacco ischemico transitorio Drop attacs, da pag.126 a

pag132.)

F) organi di senso

G) sistema nervoso

1) INVECCHIAMENTO CEREBRALE (definizione, aspetti generali, periodo e fasi cliniche, eziologia,

classificazione, diagnosi e trattamento)

2) ARTERIOSCLEROSI CEREBRALE e DEMENZA DI ALZHEIMER (eziologia, fasi della

epidemiologiche, diagnosi e cure, evoluzione della malattia, differenze cliniche con la demenza

multifartuale, aspetti riabilitativi della demenza:la ROT)

3) MORBO DI PARKINSON (eziologia, sintomi ,terapie)

4) PSICOSI BIPOLARI CICLOTIMICHE (cause, sintomi e terapia)

H) apparato endocrino (DIABETE SENILE :sintomi, complicanze acute,coma ipoglicemico,coma chetoacidosico,

coma iperosmolare, complicanze croniche, terapia del diabete, dieta,attività fisica )

I) PIAGHE DADECUBITO:cause, pazienti a rischio, sedi anatomiche di incidenza, prevenzione ,trattamento.

Page 27: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

27

MODULO 6 DISABILITÀ

A) PSICHICA (definizione di ritardo mentale, epidemiologia, quoziente intellettivo, eziologia, prevenzione, sindrome

di Down, ipotiroidismo congenito, malattia emolitica del neonato, sindrome feto-alcolica )

B) FISICA (definizioni e caratteristiche cliniche, distrofia muscolare, distrofia muscolare di Duchenne.)

Il testo utilizzato è quello in adozione “Competenze di Cultura Sanitaria”

Autore: Tortora, Editore Clit, volume 1 e 2

Page 28: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

28

TECNICA AMMINISTRATIVA

Prof. Giovanni Moccia

1° MODULO : TITOLI DI CREDITO

- Comprendere le caratteristiche e la funzione dei titoli di credito;

- Esaminare le modalità di circolazione dei titoli di credito;

- Saper compilare le cambiali e gli assegni con relative girate;

- Conoscere i caratteri fondamentali delle cambiali, dell’assegno bancario e circolare;

- Il mancato pagamento delle cambiali e degli assegni;

- La moneta elettronica: funzione commerciale e diverse tipologie;

2° MODULO: IL SISTEMA E LA GESTIONE AZIENDALE

- Il concetto di azienda;

- L’azienda come sistema;

- I soggetti aziendali;

- La forma giuridica delle aziende;

- Fatti interni e fatti esterni di gestione;

- Operazioni di finanziamento;

- Operazioni di investimento;

- Operazioni di trasformazione economico-tecnica;

- Operazioni di disinvestimento;

- Gli aspetti e i cicli della gestione d’impresa;

- Le relazioni tra attività, passività, e patrimonio netto;.

3° MODULO: L’ATTIVITA’ E IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE

- Analizzare i caratteri delle aziende di erogazione;

- Conoscere la natura delle aziende non profit;

- Esaminare le caratteristiche delle cooperative social;.

- Analizzare l’attività delle ONLUS;

- Le associazioni di volontariato;

4° MODULO: BILANCIO D’ESERCIZIO

- Comprendere i concetti di reddito e patrimonio.

- Analizzare la gestione aziendale nei diversi aspetti.

- Individuare gli impieghi e le fonti di finanziamento.

- Analizzare i costi e i ricavi di gestione.

- Predisporre lo Stato Patrimoniale in semplici casi.

- Predisporre il Conto economico in semplici casi.

Page 29: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

29

5° MODULO: LA GESTIONE DEL PERSONALE

- Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro;

- Analizzare gli obiettivi della normativa sul lavoro;

- Comprendere gli elementi essenziali dei contratti di lavoro;

- Conoscere i diritti e gli obblighi delle parti contraenti;

- La riforma del mercato del lavoro, la legge Biagi;

- Analizzare gli elementi della retribuzione;

- Conoscere gli aspetti fiscali e contributivi;.

- Le nuove forme di lavoro dipendente ; l’inserimento dei giovani;

6° MODULO: LE BANCHE ED I VALORI MOBILIARI

- Le principali operazioni bancarie;

- Il fido bancario e le aperture di credito;

- I valori mobiliari: i principali titoli pubblici e privati

- Differenza tra azioni e obbligazioni

Page 30: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

30

EDUCAZIONE FISICA

Prof. Cosimo Monterisi

Miglioramento delle capacità condizionali Corsa prolungata

Corsa con aumento graduale della durata

Corsa con cambio di ritmo

Corsa varia (navetta, ripetute ecc.)

Corsa veloce

Esercizi per la mobiltà articolare.

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching.

Miglioramento delle capacità coordinative

Percorsi misti per la coordinazione dinamico generale

Esercizi con piccoli attrezzi

- funicella

- cerchi ecc.

Circuito a stazioni

Utilizzo della pedana elastica per capovolte con rincorsa e volteggio al cavallo

Conoscenza e pratica dell’attività sportiva e dei giochi sportivi

Sport di squadra con partite e arbitraggio autonomo.

Pallavolo

Pallacanestro

Calcio

Organizzazione e pratica di tornei scolastici

Giochi per l’infanzia

Giochi sportivi e pre-sportivi

Cenni di atletica

Conoscenza del proprio corpo e soccorso di base

Anatomia di base

Grandi apparati

Muscoli principali

Cenni di pronto soccorso

Consolidamento del carattere Esercizi con i grandi attrezzi

Esercizi di pre-acrobatica

Page 31: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

31

MODALITÀ DI LAVORO

Modalità Italiano Storia Matematica Tecn.Amm. Diritto Inglese C.M.S. Psicologia Ed. Fisica Religione

Lezione con esperti

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione multimediale X X

Lezione pratica X

Problem solving X X X x x

Metodo induttivo X X X X X X x

Lavoro di gruppo X X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X X

Simulazioni X X X X X X X X

Esercitazioni X X X X X X X X X

Studio individuale X X X X X X X

STRUMENTI DI LAVORO

Strumenti Italiano Storia Matematica Tecn.Amm. Diritto Inglese C.M.S. Psicologia Ed. Fisica Religione

Manuale X X X X X X X X X

Laboratorio

Lavagna X X X X X X X X X

L.I.M. X X X

Registratore cassetta X

Appunti X X X X X X X X

Proiettore diapositive

Materiale fotocopie X X X X X X X

Video X x X

Palestra X

STRUMENTI DI VERIFICA

Attività Italiano Storia Matematica Tecn.Amm. Diritto Inglese C.M.S. Psicologia Ed. Fisica Religione

Colloquio X X X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X X x X

Prove di laboratorio

Prove pratiche X

Prova strutturata X X X X X X

Relazione X X X X

Esercizi X X X X X X X X X

Page 32: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

32

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRA CURRICOLARI

16 novembre 2011 Uscita didattica al Teatro Leonardo per lo spettacolo

“Home sweet home” sul tema della violenza domestica

1 dicembre 2011 Uscita didattica presso il cinema Anteo per il film “ Terraferma”

17 dicembre 2011 Giornata di orientamento presso l’Università Bicocca di Milano

28 gennaio 2012 Giornata della Memoria: incontro conferenza presso l’Istituto con il

dott. Bienati dal titolo “ Memoria di una storia fatta di storie”

13 gennaio 2012 Progetto Opera.it. Conferenza presso l’Istituto Frisi

19 gennaio 2012 Gara di matematica per la selezione ai “Campionati internazionali di

giochi matematici” organizzati dal Preistem dell’Università Bocconi

6 febbraio 2012 Progetto Opera.it . Spettacolo concerto al teatro Elfo – Puccini

16 marzo 2012 Incontro sul tema dell’omosessualità con Associazione Arcigay

presso l’Istituto Frisi

21 – 25 marzo 2012 Viaggio di istruzione a Berlino

Page 33: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

33

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha adottato la seguente griglia deliberata nel POF.

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E GIUDIZI

Voto Giudizio sintetico Giudizio analitico

1-2 Assolutamente

insufficiente

Non conosce i contenuti, non si orienta nell’ argomento proposto,

consegna le prove scritte in bianco, non risponde alle

interrogazioni orali.

3 Scarso

Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti minimi,

commette gravi errori nelle prove scritte, non possiede nessuna

competenza.

4 Gravemente

insufficiente

Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario; pur

avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di utilizzarle in

modo autonomo, anche in compiti semplici.

5 Insufficiente

Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in grado

di applicare la teoria alla pratica solo in minima parte.

6 Sufficiente

Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha

approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di verifiche

semplici raggiungendo gli obiettivi minimi. Utilizza in modo

sufficientemente corretto dei codici linguistici specifici.

7 Discreto

Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e li

applica in maniera adeguata. Commette lievi errori nella

produzione scritta e sa usare la terminologia appropriata nelle

verifiche orali.

8 Buono

Conosce i contenuti in modo completo ed approfondito e li

applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare le

nozioni acquisite e nella produzione scritta commette lievi

imprecisioni. Buona padronanza dei codici linguistici. E’ in

grado di organizzare e applicare autonomamente le conoscenze

in situazioni nuove.

9-10 Ottimo

Eccellente

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito, mostrando

capacità logiche e di coordinamento tra gli argomenti anche

interdisciplinari. E’ in grado di organizzare ed applicare

autonomamente le conoscenze in situazioni nuove e di risolvere

casi complessi.

Page 34: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

34

SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni delle prove scritte d’esame.

Le prove si sono svolte secondo il seguente calendario:

Prima simulazione

15 febbraio 2012 simulazione della prima prova d’esame;

23 febbraio 2012 simulazione della seconda prova d’esame (psicologia);

2 marzo 2012 simulazione della terza prova d’esame (cultura medico-sanitaria,

diritto, inglese, matematica)

Seconda simulazione

18 aprile 2012 simulazione della prima prova d’esame;

19 aprile 2012 simulazione della seconda prova d’esame (psicologia);

20 aprile 2012 simulazione della terza prova d’esame (cultura medico- sanitaria,

diritto, inglese, matematica)

Nello svolgimento delle prove di simulazione è stato consentito agli studenti l’utilizzo dei seguenti

materiali/strumenti didattici:

vocabolario di italiano

dizionario di inglese bilingue

codice civile non commentato

calcolatrice non programmabile

TIPOLOGIA DI PROVA SIMULATA

Il C.d.C. ha utilizzato, per le prove pluridisciplinari somministrate, la tipologia mista di quesiti

B + C (due quesiti a risposta singola + quattro quesiti a risposta multipla).

Il tempo assegnato per la terza prova pluridisciplinare è stato di tre ore.

ALLEGATI

Si allegano al presente documento:

I testi delle due simulazioni della terza prova d’esame

Le griglie di valutazione relative alla prima, alla seconda e alla terza prova d’esame

La griglia di valutazione per il colloquio.

Page 35: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

CANDIDATO/A ……………………………………………………..

CONOSCENZE

1) 1) Scarse 1 - 2

2) Insufficienti 3 - 4

3) Accettabili 5

4) Appropriate 6

COMPETENZE

1) Scarse 1 -2

2) Insufficienti 3 - 4

3) Accettabili 5

4) Appropriate 6

CAPACITÀ CRITICHE E

LOGICHE

5) Scarse 1 -2

6) Insufficienti 3 - 4

7) Accettabili 5

8) Appropriate 6

ATTEGGIAMENTO

DURANTE L’ESAME

1) Risponde con incertezza e con

imprecisione ai quesiti

1 -2

2) Procede solo se sollecitato o

indirizzato, ma in modo

sufficiente

3

3) Risponde in modo coerente ai

quesiti

4

4) E’ capace di relazionarsi

approfonditamente e

autonomamente e con sicurezza

5

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente l’atteggiamento del candidato il punteggio è

pari a 3

TESINA/PERCORSO

1) Conoscenza della tesina 1

2) Ampiezza 1

3) Qualità 1

4) Collegamenti 1

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente la tesina, il punteggio è pari a 3

AUTOCORREZIONE

1) Comprende la correzione degli

errori solo se guidato

1

2) Riesce a comprendere gli errori

compiuti

2

3) E’ in grado d correggere gli

errori in modo adeguato e di

commentare gli elaborati con

cognizione

3

VOTO ____________/30

Page 36: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ITALIANO

CANDIDATO /A ……………………………………………………..

Tipologia A: Analisi del testo

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Lessico - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

B) Comprensione del testo e capacità di sintesi

riassuntiva

- Nessuna 0

- Priva della identificazione del plot e dei passaggi

fondamentali

1

- Essenziale nelle parti fondamentali, ma con alcune

imprecisioni nelle parti importanti

2

- Corretta e precisa 3

C) Capacità di rispondere organicamente alle

domande

- Nessuna 0

- Risposte non organiche (più di 5 errori) 1

- Risposte mediamente organiche (Da 3 a 5 errori) 2

- Rispote organiche 3

D) Esame del significato e corretta interpretazione

- Nessuna 0

- Interpretazione non corretta con errori nella

comprensione del significato (più di 5 errori)

1

- Interpretazione con alcuni errori (da 3 a 5) 2

- Interpretazione sufficientemente corretta (da 1 a 2

errori)

3

- Interpretazione corretta (0 errori) 4

E) Capacità di contestualizzazione

- Nessuna contestualizzazione 0

- Sufficienti aspetti di contestualizzazione 1

- Contestualizzazione corretta 2

TOTALE PUNTI

15

______/15

Page 37: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

37

Tipologia B: Saggio breve o articolo

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Lessico - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

B) Capacità di avvalersi in modo critico del materiale

proposto

- Nessuna 0

- Pochi riferimenti 1

- Sufficienti osservazioni 2

- Ampio uso critico 3

C) Capacità di argomentare e di far emergere il proprio

punto di vista

- Nessuna 0

- Argomentazione minima 1

- Argomentazione sufficiente 2

- Argomentazione adeguata 3

-Argomentazione con riferimenti personali interessanti 4

D) Coerenza e consequenzialità logica

nell’esposizione

- Nessuna 0

- - Semplice coerenza ed una minima consequenzialità

1

- Testo sufficientemente articolato 2

- Adeguata coerenza e consequenzialità 3

E) Registro linguistico coerente con argomento e

destinatario

- Registro non coerente 0

- Accettabile 1

- Adeguato 2

TOTALE PUNTI

15

_________ /15

Page 38: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

38

Tipologia C: Tema di argomento storico

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1 -

B) Analisi dell’evento storico nel suo

complesso

- Nessuna 0

- Conoscenza minima dell’evento (con errori

nella sistemazione cronologica degli

avvenimenti)

1

- Sufficiente conoscenza dei principali

avvenimenti dell’evento

2

-Conoscenza adeguata 3

- Conoscenza completa ed approfondita

dell’evento

4

C) Conoscenza in senso diacronico e

sincronico (massimo 3 punti)

- Nessuna 0

- Minima 1

- Sufficiente 2

- Adeguata 3

D) Capacità di collegamenti e raffronti con

altri eventi storici

- Nessuna 0

- Semplici e limitati 1

- Sufficienti 2

- Adeguati 3

E) Uso appropriato del lessico specifico

- Più di 4 termini impropri 1

- Da 2 a 4 termini impropri 2

- Da 0 a 1 termine improprio 3

TOTALE PUNTI

15

_________ /15

Page 39: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

39

Tipologia D: Tema di ordine generale

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) A) Aderenza alla traccia

- Nessuna 0

- Individuazione e sviluppo sufficiente di alcuni aspetti 1

- Sufficiente (con semplici imprecisioni) 2

- Adeguata ed ampia 3

B) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Lessico - Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

C) C) Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione

- Limitata 0

- Minima 1

- Sufficiente 2

- Adeguata 3

D) D) Coerenza e consequenzialità logiche dell’esposizione

- Limitata 0

- Minima 1

- Sufficiente 2

- Adeguata 3

E) E) Organicità e capacità di approfondimento

- Limitata 0

- Minima 1

- Sufficiente/adeguata 2

- Ampia 3

TOTALE PUNTI

15

_________ /15

Page 40: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA PSICOLOGIA

CANDIDATO/A ……………………………………………………..

ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua

complessità 4

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo

esauriente 3

Argomento trattato in modo pertinente e messo parzialmente a fuoco

2

Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo

erroneo 1

AMPLIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati 3

Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE

PUNTI

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi personalmente

rielaborato

4

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi, ma non

personalmente rielaborato 3

Svolgimento consequenziale e schematico nell’analisi e non rielaborato 2

Svolgimento non consequenziale nell’analisi e non rielaborato 1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETA’ LESSICALE SPECIFICA

PUNTI

Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificità lessicale 3

Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificità

lessicale 2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale 1

Page 41: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A ……………………………………………………..

Conoscenze PUNTI 6

Il candidato possiede conoscenze:

Scorrette e limitate

Corrette nonostante qualche errore

Corrette e approfondite

0-2

3-4

5-6

Competenze PUNTI 6

Il candidato:

Elenca semplicemente le nozioni assimilate

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in

modo sufficientemente completo

Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i

contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci ed

organiche

0-2

3-4

5-6

Capacità PUNTI 3

Il candidato:

Imposta le questioni, ma non riesce a risolverle

Tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro,

nonostante alcune imprecisioni

Si esprime in modo chiaro e corretto

1

2

3

TOTALE

PUNTI 15

Page 42: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

42

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

A.S. 2011/12

I.I.S. PAOLO FRISI

2 MARZO 2012

TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

CLASSE 5 A SOC.

STUDENTE/SSA ……………………………………………………………………

DISCIPLINE:

CULTURA MEDICO-SANITARIA, DIRITTO, INGLESE, MATEMATICA

TIPOLOGIA:

B + C ( quesiti a risposta singola e quesiti a risposta multipla )

PUNTEGGIO TOTALE P. ………………………/15

Page 43: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

43

CULTURA MEDICO-SANITARIA

CANDIDATO/A …………………………………..

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA. RISPONDI IN UN MASSIMO DI 20 RIGHE

1) DESCRIVA GLI SCREENING NEONATALI E GLI ASPETTI CLINICI PIU’ RILEVANTI DI TALI

PATOLOGIE

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) ILLUSTRI BREVEMENTE SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE LA DEFINIZIONE, LE CAUSE, IL

QUADRO CLINICO E LA TERAPIA DEL L’AUTISMO

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 44: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

44

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

SCEGLI IL COMPLETAMENTO CHE RITIENI ESATTO

3) QUALI SONO I PARAMETRI UTILIZZATI DALL’INDICE DI APGAR?

a) attività cardiaca, peso, emissione di meconio,calo ponderale.

b)attività respiratoria, riflessi,tono muscolare, colorito cutaneo.

c)tono muscolare, reflettività,lunghezza neonatale,emissione di urine.

d)attività cardiaca, attività respiratoria, tono muscolare,presenza di fontanelle.

4) QUALI SONO I SINTOMI SPECIFICI DELLA SINDROME FETO-ALCOLICA

a)ritardo mentale, anomalie facciali, iperattività e instabilità motoria

b)ridotta crescita intrauterina,ittero patologico,permanenza dei riflessi arcaici

c)iperglicemia, ipereccitabilità,ritardo delle tappe evolutive del linguaggio

d)sordità tramissiva, bradicardia,scoliosi congenita.

5) GLI ESAMI STRUMENTALI ESEGUBILI IN GRAVIDANZA PER IL CONTROLLO

DELLA GESTAZIONE E DELLO SVILUPPO EMBRIOFETALE SONO:

a)ecografia transaddominale, radiografie, tomografia assiale computerizzata.

b)amniocentesi, funicolocentesi ,prelievo ematico materno,risonanza magnetica.

c)ecografia transaddominale,amniocentesi e prelievo ematico materno.

d)esecuzione del test di gravidanza, radiografia pelvica, villocentesi.

6) PARTICOLARE ATTENZIONE DEVE ESSERE DEDICATA AI NEONATI A

RISCHIO, non sono da considerare tali:

a)Bambini nati con un parto eutocico,con una limitata anossia momentanea e riscontro del vagito

b)Figli di donne con età inferiore a 16 anni e superore a 32.

c)Neonati con difetto o eccesso ponderale, figli di madre diabetica, figli di madri

tossicodipendenti.

d)I neonati rianimati dopo una asfissia moderata.

Page 45: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

45

DIRITTO

( è consentito l’utilizzo del codice civile non commentato)

CANDIDATO/A …………………………….

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

1. Illustra l’efficacia dell’iscrizione nel registro delle imprese per le società di persone e per quelle

di capitali ( max. 10 righe)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Spiega la diversa responsabilità dei soci nella società semplice, nella s.n.c. e nella s.a.s

( max. 12 righe)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 46: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

46

CANDIDATO/A …………………………….

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

( rispondi indicando una delle alternative)

1. L’azienda è:

a) il complesso dei beni di proprietà dell’imprenditore

b) l’attività economica svolta professionalmente dall’imprenditore

c) il nome che l’imprenditore utilizza per l’esercizio dell’impresa

d) il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa

2. Il c.d. patto leonino è:

a) annullabile su richiesta del socio

b) sempre valido

c) nullo

d) revocabile in ogni momento

3. L’oggetto sociale è:

a) l’insieme dei beni conferiti al momento della costituzione della società

b) il nome di una società

c) il tipo di attività economica svolta

d) il patrimonio sociale

4. La ditta è:

a) un segno distintivo dell’azienda che contraddistingue i prodotti dell’imprenditore

b) il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa

c) il nome con il quale l’imprenditore esercita l’impresa

d) l’attività economica svolta dall’imprenditore

Page 47: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

47

INGLESE

CANDIDATO/A …………………………………………………………………………….

GETTING RID OF GRANNY

Japan is ready to try almost anything to avert the social crisis posed by the rapid greying of the nation. The Japanese have the world’s longest life expectancy; by 2020, one in four will be over 65. The effects on national prosperity could be devastating; welfare costs are likely to rocket to as much as 35 per cent of Gross National Product. The idea behind the World Discovery Tour, devised for Japan by California-based VTN Corp., is

to build “retirement cities” in exotic places where pensioners can “live as comfortably as if they

were still in their own homes in Japan”. One proposed location is in Senegal in west Africa. VNT

hopes to create a 150 square-mile resort with golf courses, airport, theatres, safari park and medical

clinics. It envisages similar complexes in Brazil, Egypt, Malaysia and Greece so that Japanese

pensioners can move freely from one site to the other for a change of scenery.

“Japan is one of the world’s most expensive countries”, says Robert Coyne, Vice President of VNT,

“so it can make considerable savings by providing housing and health care overseas”.

Read and do the multiple choice activity. Only one option is correct. 1. In Japan the long life expectancy

a. won’t have bad effects on national prosperity. b. will cause the rise of welfare costs. c. will take a decrease of Gross National Product d. will create a younger country

2. “World Discovery Tour” is

a. an interesting tour around the world.

b. a package holiday specially designed for elderly people.

c. part of some Japanese pensioners’ retirement packages.

d. a plan to build retirement cities abroad destined for Japanese oldies.

3. Pensioners on a “World Discovery Tour” scheme

a. cannot change site if they grow tired of it.

b. can live in an exotic place as comfortably as if they lived in Japan.

c. can visit all the world’s countries.

d. can go back to Japan whenever they wish.

4. Housing and health care

a. are normally offered by Japanese companies.

b. are not very expensive in Japan.

c. can be provided abroad at a lower price.

d. are usually very cheap in Japan.

Page 48: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

48

Answer:

1) Give a definition of “ageing” and say the factors that can influence it. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

1) Among the most important diseases related to old age there is Parkinson’s Disease. Give a

correct definition of Parkinson’s Disease and write about its major and secondary symptoms.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 49: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

49

MATEMATICA

è consentito l’uso della calcolatrice non programmabile

NOME …………………………………………

Indica il dominio corrispondente alla funzione x

1xy

[ ] 0x [ ] 0x [ ] 0x [ ] ;

Individuare quale tra le seguenti funzioni ha per dominio l’intervallo 5;

[ ] 5y 3 x [ ] 3 5y x [ ] x 5lny [ ] 5lny x

3. Se

xfcx

lim e

xgcx

lim , quanto vale il ][lim xgxfcx

?

[ ] non è noto perché non si conoscono le due funzioni [ ] 1 [ ] 0 [ ]

+

4. Per poter affermare che la funzione y = f(x) ha un asintoto orizzontale y = l quale delle seguenti

condizioni deve verificarsi:

[ ] lxf

cx

lim

[ ]

xfcx

lim [ ] lxf

x

lim

[ ]

xf

xlim

con c e l numeri finiti.

Page 50: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

50

5. Dall’analisi del grafico deduci il dominio, codominio, i limiti agli estremi del campo di esistenza, gli eventuali asintoti orizzontali e verticali.

y

1

-2

x

Page 51: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

51

6. Data la funzione 1

432

x

xy determinare il dominio, intersezioni con gli assi e positività.

Page 52: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

52

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO A.S. 2011/12

I.I.S. PAOLO FRISI

20 APRILE 2012

TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

CLASSE 5 A SOC.

STUDENTE/SSA ……………………………………………………………………………..

MATERIE:

CULTURA MEDICO-SANITARIA, DIRITTO, INGLESE, MATEMATICA

TIPOLOGIA:

B + C ( quesiti a risposta singola + quesiti a risposta multipla )

PUNTEGGIO TOTALE P. ………………………………/15

Page 53: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

53

CULTURA MEDICO-SANITARIA

CANDIDATO …………………………………..

QUESITI A DOMANDA APERTA. RISPONDI IN UN MASSIMO DI 20 RIGHE

1) ILLUSTRI BREVEMENTE SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE LA DEFINIZIONE, LE CAUSE, IL

QUADRO CLINICO E LA TERAPIA DELLA PARALISI CEREBRALE INFANTILE. …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) DESCRIVA GLI ASPETTI CLINICI , LA CAUSA E LA PREVENZIONE DELLA DISTROFIA DI

DUCHENNE

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 54: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

54

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

SCEGLI IL COMPLETAMENTO CHE RITIENI ESATTO

1)La sintomatologia della sindrome di Down evidenzia alcune caratteristiche come:

a) Statura nella norma, mani e dita affusolate, malformazioni renali

b) Ipotonia muscolare, movimenti lenti e goffi, ritardo mentale

c) Apparato immunitario adeguato, rime palpebrali oblique

d) Fronte spaziosa, carenze enzimatiche specifiche, fluidità di parola

2) Per lussazione congenita dell’anca si intende:

a) Una perdita dei normali rapporti tra la testa del femore ed acetabolo

b) Un’incurvatura a S del rachide sul piano frontale che si manifesta nel periodo dell’accrescimento

c) Una curvatura all’esterno della colonna vertebrale

d) Un’atrofia che riduce gradualmente il tessuto spugnoso

3)Il ritardo mentale è un insieme di condizioni e situazioni cliniche a evoluzione ed eziologia

molto:

a) costante, caratterizzate da uno sviluppo non completo della psiche

b) variabili, caratterizzato da uno sviluppo non completo della psiche

c) variabili, caratterizzato da uno sviluppo completo della psiche

d) costante,caratterizzato da uno sviluppo completo della psiche

4) I principali criteri per la diagnosi di demenza restano probabilmente la determinazione e

la valutazione:

a) della perdita delle attitudini cognitive

b) della riduzione della capacità postura

c) della riduzione della capacità uditiva

d) della ridotta capacità contrattile del cuore

Page 55: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

55

INGLESE

Candidato/a………………………………………………………………………………………..

Read the dialogue between Mrs Jones and a welfare worker, Mrs Hume, and choose the right

alternative.

Mrs Jones: Good morning, Mrs Hume, and thanks for coming. If you haven’t got much time, I

won’t talk your head off, but you know how worried I am about what is happening in our family,

so I feel sure you’ll help me understand something more about how the child protection conference

works. For example, can parents attend the conference?

Mrs Hume: Yes, parents are a very important part of a child protection conference and we

welcome your attendance. Only rarely parents are not allowed to attend, and in these cases, an

explanation is always given.

Mrs Jones: Can I stay throughout the conference?

Mrs Hume: Usually the answer is “yes”, because we believe that parents and carers are the single

most important factor in a child’s life, and that it is essential that parents and professionals work

together in the interest of the child.

Mrs Jones: What if I don’t agree with certain positions of the child protection conference?

Mrs Hume: The conference will listen to your point of view and take this into account, but it will

make decisions it believes are in the best interest of the child.

Mrs Jones: Thank you, Mrs Hume, you’ve been very clear. It won’t be easy, my child’s safety

comes first so let’s hope it goes well!

1) Mrs Jones is worried because……………………

a) Mrs Hume is at home

b) Mrs Hume hasn’t got much time to spend with her

c) her child has been abused

d) she can’t attend the child protection conference

2) Parents……………………..

a) can attend the conference

b) can never attend the conference

c) only rarely are allowed to attend the conference

d) aren’t important in the child protection conference

3) In case parents are not allowed to attend the conference……………………

a) they are told why

b) they are not told why

c) they are sometimes told why

d) they are never told why

4) In the interest of the child, it is important that………………………….

a) parents work on their own

b) professionals and parents don’t work together

c) professionals are left free to work on their own

d) professionals and parents work together

Page 56: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

56

Answer:

1) How do the Police behave when a child is abused?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Give the definition of the “Child Protection Conference” and write about its purposes and the

people involved in it.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 57: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

57

DIRITTO

(è consentito l’utilizzo del codice civile non commentato)

CANDIDATO/A …………………………….

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

1. Spiega la differenza tra l’assegno bancario e l’assegno circolare ( max. 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2. In che cosa consiste il principio della porta aperta nelle società cooperative? (max. 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 58: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

58

CANDIDATO/A …………………………………………………

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

1 1. Le cooperative possono svolgere le loro prestazioni anche a favore di terzi non soci:

a) in base al principio della porta aperta

b) purché si tratti di cooperative sociali

c) in base al principio della bottega aperta

d) in tal caso diventano società lucrative

2. I titoli al portatore si trasferiscono:

a) mediante girata

b) mediante consegna del documento

c) mediante consegna del documento e girata

d) mediante girata e annotazione sul registro dell’emittente

3. Il contratto di assicurazione è nullo se il rischio:

a) diminuisce dopo la stipulazione del contratto

b) si aggrava dopo la stipulazione del contratto

c) non esiste all’atto della stipulazione del contratto

d) cessa di esistere dopo la stipulazione del contratto

4. Nella s.n.c. i soci:

a) hanno sempre responsabilità illimitata

b) possono anche avere responsabilità limitata

c) hanno sempre responsabilità limitata

d) sono divisi in due gruppi, uno con responsabilità limitata, l’altro con responsabilità illimitata

Page 59: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

59

MATEMATICA

NOME…………………………………………

N. B. E’ consentito l’uso della calcolatrice tascabile non programmabile

1. Per poter affermare che la funzione y = f(x) ha un asintoto verticale x = c, quale delle seguenti

condizioni deve verificarsi:

[ ] lxf

cx

lim

[ ]

xfcx

lim [ ] lxf

x

lim

[ ]

xf

xlim

Considerare la funzione

22

43)(

2

3

x

xxxf

Il suo dominio è:

[ ] 2; [ ] ;11;11;

[ ] ;11; [ ] 1;1

3.Calcolare il valore del seguente limite

3

23

65

123lim

xx

xxx

x

[ ] 5

1 [ ] [ ] 3 [ ]

3

1 [ ] 1

Si ha 1lim

xfcx

e 1lim

xfcx

.

Allora cx è un punto di discontinuità

[ ] di a1 specie [ ] di

a2 specie

[ ] di a3 specie [ ] non è un punto di discontinuità

Page 60: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

60

5. In riferimento al grafico scegliere le risposte corrette e completare.

y

2

-5 -3 -1 2 x

-2

Dominio:

[ ] (-; + ) [ ] (-; 0) U (0; + )

[ ] ( - ; 0) U (2; + ) [ ] (2; + )

Codominio:

[ ] (-; + ) [ (1; + ) [ ] ( - ; 0) U (1; + ) [ ] [-2; + )

yxlim [ ] + [ ] 2 [ ] 1 [ ] -

ylimx

[ ] + [ ] 2 [ ] 1 [ ] -

Asintoto/i orizzontale/i: …………………………………..

Asintoto/i verticale/i: ……………………………………..

Punti di intersezione con gli assi:……………………………………………….

Intervalli di positività

Punti di massimo relativo/assoluto:……………………………………………

Punti di minimo relativo/assoluto:………………………………………………

Intervalli di crescita..............................................................................................

Page 61: TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI - ipsfrisi.it · Cervesato Jessica L’amicizia Consonni Davide L’influenza della tecnologia nella società moderna ... Sposaro Chiara Gabrielle Coco

61

Data la funzione 12

x

xy determinare il dominio, i limiti agli estremi del campo di

esistenza, eventuali asintoti orizzontali e verticali, punti di intersezione con gli assi e positività.