Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20...

9
Tecniche di progettazione urbanistica Seminari integrativi a cura di BARBARA LINO Laboratori coordinati di Urbanistica Prof. Maurizio Carta + Prof. Alessandra Badami Università degli Studi di Palermo - Corso di Studi Magistrale a ciclo unico in Architettura 2014 2015 Università degli Studi di Palermo - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura LM4 PA

Transcript of Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20...

Page 1: Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale). Pecha Kucha. Sperimentazione. Testo

Tecniche di progettazione urbanisticaSeminari integrativi a cura di BARBARA LINOLaboratori coordinati di Urbanistica Prof. Maurizio Carta + Prof. Alessandra BadamiUniversità degli Studi di Palermo - Corso di Studi Magistrale a ciclo unico in Architettura

20142015

Università degli Studi di Palermo - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura

LM4 PA

Page 2: Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale). Pecha Kucha. Sperimentazione. Testo

Obiettivo principale dei Seminari è quello di mettere in evidenza il rapporto tra sapere dell’urbanistica, le forme e le tecniche del progetto.Il modulo fornisce, a completamento e a supporto delle sperimentazioni condotte nell’ambito dei Laboratori coordinati di Urbanistica, alcune riflessioni teoriche e metodologiche sulle tecniche e sulla strumentazione a disposizione dell’urbanista contemporanea.Per far questo il ciclo di seminari si articola in tre parti: un gruppo di seminari dedicati ad alcune questioni emergenti del progetto urbanistico contemporaneo mettendone in evidenza gli effetti sulla dimensione delle tecniche e degli strumenti, un secondo gruppo di seminari dedicati ai dispositivi e ai casi di innovazione nell’ambito di alcune buone pratiche, una terza sezione dedicata al tema del linguaggio e della rappresentazione del progetto urbano. Infine, i seminari prevedono una fase sperimentale deidcata all’approfondimento di casi studio internazionali.

ObiettiviIl progetto dello spazio urbano è strumento capace di indurre nuove temporalità, nuovi modi d’uso dello spazio e delle risorse, nuovi modi di consumare e produrre, nuovi stili di vita, nuovi idiorritmi.

È probabile che l’improbabile accada.Aristotele, Poetica

Page 3: Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale). Pecha Kucha. Sperimentazione. Testo

TemiI Seminari integrativi “Tecniche di progettazione urbanistica” in sinergia con i temi affrontati nei “Laboratori coordinati di Urbanistica” propone lo studio di progetti fondati su principi e atteggiamenti culturali ispirati da uno sguardo rinnovato sul modello urbano contemporaneo.

Lo sfondo teorico dei Seminari è costituito dalle teorie del riciclo urbano, della città intelligente, del recupero degli ambiti periferici e dei paesaggi di margine, dell’innovazione sociale e del recupero dello spazio pubblico.Le comunicazioni intendono offrire un panorama abbastanza ampio di buone pratiche, casi studio e sperimentazioni in corso, ripercorrendone il processo progettuale di cui sono esito per comprenderne genesi, limiti, eccellenze e prospettive.

“Social space is produced and structured by conflict. With this recognition, a democratic spatial politics begins”Rosalyn Deutshe (1996)

Page 4: Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale). Pecha Kucha. Sperimentazione. Testo

S1Riciclare periferie

VisioniComunicazioni a carattere monografico: questioni emergenti del progetto urbanistico contemporaneo

Seminario “Riciclare periferie”Il tema della riqualificazione delle aree urbane e dei quartieri periferici si pone come uno degli obiettivi principali per una città contemporanea che si confronta con il tema della sostenibilità nella sua accezione più ampia. Se la tensione verso spazi urbani più equi, più accoglienti e sicuri, capaci di alimentare stili di vita e modelli funzionali che contribuiscono ad implementare la qualità della vita costituisce una sfida irrinunciabile per chi governa la città e le sue trasformazioni, le periferie urbane sono oggi, senza dubbio, la frontiera più evidente in cui si gioca la sfida per una città più “felice”. Le periferie considerate non solo come concentrati di criticità, ma come risorse strategiche per la riqualificazione della città nel suo complesso, si propongono oggi come riserva di risorse preziose, come campi di sperimentazione del progetto urbano, attraverso il riposizionamento del loro ruolo nella complessiva armatura urbana, nuove pratiche d’uso dello spazio pubblico, nuove forme dell’abitare individuali e collettive, la promozione di politiche culturali, la delocalizzazione di funzioni urbane pregiate, la creazione di nuove centralità urbane. La lezione affronterà il tema della rigenerazione delle periferie anche con riferimento alla città di Palermo e dei suoi quartieri di edilizia pubblica.

Seminario “Città-tattica”Progetti a breve termine basati sulle comunità, iniziative temporanee e bottom-up in cui i fruitori generano lo spazio pubblico, si moltiplicano nelle città di tutto il mondo e si affiancano a più tradizionali azioni di pianificazione a lungo termine. L’Urbanistica si trova, inaspettatamente, a prendere in considerazione la forza e la possibilità di soluzioni piccole e lente, domandandosi su come “abilitare” le sperimentazioni dei nuovi city-making integrandole nel tradizionale processo lineare decisionale, stimolando nuove politiche urbane che possano sostenere la creatività dei processi, proporre nuovi modi di decisione e di azione, utilizzando forme di coordinamento e di collaborazione, condivisione di spazi e pratiche di co-progettazione.

S2Città-tattica

Seminari

Page 5: Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale). Pecha Kucha. Sperimentazione. Testo

S3Piano/programma/progetto-1

S4Piano/programma/progetto-2

DispositiviSeminari “Piano/programma/progetto” 1 e 2 I Seminari sono dedicati ad affrontare due “Capitali in evoluzione”, due città europee che sono descritte attraverso un a triplice articolazione analitica: “Piano-programma-progetto”.I Seminari affronteranno la visione di un Piano, un programma di riqualificazione urbana e infine l’analisi di un progetto urbano realizzato.Nella disamina delle esperienze presentate i seminari approfondiscono i ruoli dei diversi dispositivi di progetto mettendone in evidenza il valore di orientamento della visione di lungo termine, obiettivi operativi di natura intersettoriale e rivolti alla trasformazione di un ambito urbano circoscitto, trasformazioni fisiche e configurazioni spaziali esito di un progetto urbano. I casi studio sono selezionati in base all’individuazione di esperienze che propongono interessanti articolazioni sperimentali di processo e di progetto.mirano a fornire allo studente un abaco di diversi approcci procedurali e progettuali come approfondimento delle conoscenze, focalizzazione delle questioni nodali del tema in esame e spunto di riflessione per la redazione del progetto urbano oggetto della fase laboratoriale.Le città oggetto dei seminari 2015 saranno Barcellona e Stoccolma.

DISPOSITIVIComunicazioni che descrivono casi di innovazione e trasformazione del piano e del progetto.

Page 6: Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale). Pecha Kucha. Sperimentazione. Testo

Linguaggio

S5Diagrammi&cittàIl seminario è dedicato al tema della

rappresentazione e comunicazione del progetto urbano.Un argomento estremamente attuale che pone lo studente dinnanzi ad una scala di rappresentazione nuova rispetto al suo corso di studi.Rappresentare il progetto urbano richiede la capacità di evidenziare con diversi livelli di enfatizzazione grafica i contenuti di analisi e progetto, “gerarchizzando” i segni, e sottolineando valori, problematicità e strategie di trasformazione.La rappresentazione del progetto urbano è cioè essa stessa progetto, momento selettivo e di sintesi capace di tradurre in immagine e comunicare la dimensione analitica e progettuale proposta.Il Semirario pone particolare attenzione all’uso del diagramma come strumento analitico e di fondazione concettuale per rappresentare flussi, sequenze e logiche relazionali del progetto urbano.

Concentrazione vs dispersioneModelli insediativi e conseguenze spaziali dei processi agglomerativi/dispersivi.

Page 7: Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale). Pecha Kucha. Sperimentazione. Testo

Diagrammi&città

woIl modulo prevede un momento sperimentale, strettamente connesso alle attività dei Laboratori che sarà svolto sull’analisi di esperienze internazionali di rigenerazione urbana fondate sui paradigmi del riciclo. In questa fase gli studenti dovranno studiare e restituire un’analisi descrittivo/interpretativa di un progetto urbano esemplare, preventivamente selezionato dalla docenza, che servirà come caso studio orientato per il progetto di riqualificazione urbana che ogni gruppo dovrà redigere per la città di Palermo.Sarà necessario comprendere in che modo il progetto selezionato risponde ai diversi dispositivi e paradigmi, quali sono gli effetti prodotti sia sul sistema urbano circostante sia sull’immagine dell’intera città a livello nazionale e internazionale.L’obiettivo di questo workshop è, pertanto, quello di fornire allo studente la capacità di analizzare e interpretare la città contemporanea per individuarne le strutture e le relazioni che guidano le trasformazioni e le evoluzioni, studiando come sono stati applicati paradigmi, metodi e strumenti nella progettazione delle trasformazioni urbane sostenibili. La selezione dei progetti urbani/casi studio è stata condotta sulla base dei temi di progetto delle aree della città di Palermo, in modo da fornire un abaco di buone pratiche progettuali che applicano i principi e i paradigmi oggetto di studio del Laboratorio.Si richiede agli studenti di analizzare e osservare il progetto assegnato riflettendo sui processi e sugli interventi che hanno prodotto o stanno producendo effetti sulla riqualificazione urbana, sul capitale sociale e umano e sulla qualità della vita, focalizzando l’attenzione sulle modalità di applicazione dei temi che sono oggetto di studio del Laboratorio.A conclusione del lavoro, i risultati saranno oggetto di un seminario didattico in cui gli studenti dovranno restituire come prodotto delle analisi e delle ricerche effettuate un elaborato, sotto forma di Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale).

Pecha Kucha

Sperimentazione

Page 8: Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale). Pecha Kucha. Sperimentazione. Testo

Testo di base

Lino B., Periferie in Trasform-Azione. Riflessione dai “margini” delle città”. Firenze: Alinea, 2013.

Testi di riferimento

Anderson C., Makers. Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale, Rizzoli Etas, 2013.

Carta M. (2013), Reimagining Urbanism. Città creative, intelligenti ed ecologiche per i tempi che cambiano, List, Barcelona.

Gabellini P. (2001), Tecniche Urbanistiche, Carocci, Roma, 2001

Gausa M. (2009), Barcelona muliciutad: hacia una nueva evolucion urbana, in Metropolis, Barcellona.

Marini S., Santangelo V., Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio, Aracne, 2013.

Lima M. (2011), Visual Complexity: Mapping Patterns of Information, Princeton Architectural Press.

Per i riferimenti bibliografici relativi alle singole lezioni si rimanda ai materiali di supporto del modulo.

Bibliografia

Page 9: Tecniche di progettazione urbanistica€¦ · Pecha Kucha: presentazioni con 20 slides di 20 secondi ciascuna (6 minuti e 40 secondi in totale). Pecha Kucha. Sperimentazione. Testo

Sito webI Seminari dispongono di due pagine web [http://portale.unipa.it/persone/docenti/l/barbara.lino/ e http://www.unipa.it/mcarta/LABURBA15/corso_LAB15.html] in cui gli studenti potranno trovare il programma del corso, il calendario delle lezioni, i materiali scaricabili relativi ad ogni seminario, avvisi e tutte le informazioni necessarie.

Architetto e Dottore di Ricerca in Pianificazione urbana e territoriale, è Ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo.I suoi principali interessi di ricerca includono i temi della rigenerazione urbana, dei paesaggi di margine e del riciclo urbano.Attualmente è coinvolta nella ricerca nazionale “RE-CYCLE Italy. New Life Cycles for Architecture and Infrastructure of City and Landscape” (PRIN 2011) come membro dell’Unità di ricerca di Palermo.Ha pubblicato saggi ed articoli in volumi e riviste nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni B. Lino (2014), Periferie in trasform-azione. Riflessioni dai “margini” delle città. Alinea, Firenze.

m +39 3478320956e-mail [email protected]@pec.itw unipa.academia.edu/BarbaraLinosk barbaralino

Dipartimento di Architettura

Viale delle Scienze, Ed. 14 stanza 202 tel. 091-23865427